Il caffe 1 2008

4
Gazzettino dello Sport di Molinella - Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: Via Bentivogli, 5 - Molinella - (Distribuzione gratuita) - Stampa BIME Tipo-Litografia s.n.c. - Molinella 22-23 MARZO 2008 NUMERO 1 (63) - ANNO XV Disco volante e missili in piscina Strumillo e Magagnoli d’argento agli italiani. Le altre medaglie del nuoto. Via Nobili, 42-44-46 MOLINELLA (BO) Tel. 051.882701 Fax 051.882542 Gamma · Qualità Servizio · Cortesia ATLETICA Passa con indifferenza dal peso al disco, ma è sempre lei... la Stefania Strumillo di sempre. Scherzando (ma non troppo), si potrebbe anche dire che “la Strumillo perde il ... peso ma non il vizio”. Di vincere, natu- ralmente. Infatti, dopo aver abban- donato definitivamente il lancio del peso, che le creava notevoli problemi fisici, il 24 febbraio scorso, all’esor- dio nella nuova disciplina, l’atleta molinellese ha colto a San Benedetto del Tronto un sorprendente secondo posto ai campionati italiani inverna- li di lanci. La misura di mt. 47,37 le ha fatto riguadagnare la convocazio- ne in nazionale (Lipsia, 1° marzo) e la stima del selezionatore azzurro, che l’aveva esclusa solo pochi mesi fa. Le avverse condizioni atmosfe- riche non le hanno permesso di ri- petere in Germania la stessa misura dei campionati italiani, ma ciò che più conta è la certezza che la Stru- millo ha finalmente trovato la sua dimensione (rispetto al peso, il disco mette maggiormente in risalto le sue indubbie qualità tecniche) e che le migliori “promesse” d’Europa sono lì, ad un passo. E le Olimpiadi (quel- le di Londra 2012?) pure. NUOTO Si sono disputati dal 6 all’11 mar- zo, a Riccione, i Campionati Italia- ni Giovanili di Nuoto in vasca cor- ta (25mt). 12 gli atleti di Molinella che vi hanno preso parte sotto le insegne del CN Bologna, avendo in precedenza fatto registrare dei tempi inferiori ai limiti fissati dalla Fede- razione: Bandiera, Morelli, Micheli- ni, Magagnoli G., Righini, Martelli e Zironi in campo maschile; Ron- cagli, Vecchiattini, Cassani, Marani e Magagnoli B. tra le femmine. Per Francesco Martelli e Fabio Zironi si è trattato dell’esordio assoluto nella competizione tricolore. A livello in- dividuale, il risultato migliore l’ha fatto Beatrice Magagnoli, meda- glia d’argento nei 200 stile libero, col tempo di 2’05”45. Le altre medaglie, 9 in tutto, sono arrivate dalle staffet- te: Andrea Bandiera e Nicola Mo- relli, argento nella 4x100sl juniores; Francesco Martelli e Riccardo Righini, bronzo nella 4x100sl e nel- la 4x200sl ragazzi (Martelli ha vinto il bronzo anche con la 4x100 mista); Chiara Marani e ancora Beatrice Magagnoli, bronzo nella 4x200sl ragazze. Qualche rimpianto per la stessa Magagnoli, che solo per pochi decimi ha mancato il podio anche nei 400sl. Per altri la soddisfazione di vedere il proprio nome tra i primi 20 delle classifiche nazionali FIN. Contando che in Italia i praticanti del nuoto a livello agonistico sono 247 mila (dati FIN) e che ai Campio- nati Italiani, dopo la scrematura del- le qualifiche a tempo, ne sono arri- vati meno di duemila (1100 maschi e 800 femmine circa), tornare da Ric- cione con un bottino di 10 medaglie e con 5 atleti che in alcune gare indi- viduali si sono classificati tra i primi venti in Italia è, questo, un risultato di cui la Molinella Nuoto può andare giustamente fiera. Internazionale di Boxe Una riunione inter- nazionale di altissi- mo livello tecnico ed agonistico avrà luogo al Palazzetto dello Sport di Molinella la sera del 17 aprile prossimo. Ad in- crociare i guantoni sul ring saranno alcuni dei migliori dilettanti italiani del momento (i campioni del mondo Camarelle e Russo, l’europeo Valen- tino, tanto per fare qualche nome) che, in vista delle prossime olimpiadi, avranno quindi l’occasione di misu- rarsi con i pari categoria della rappre- sentativa russa. Nel corso della mani- festazione, organizzata dalla Sezione Boxe della Polisportiva sotto l’egida della Federazione, ci sarà spazio an- che per gli allievi della scuola pugili- stica molinellese, Calori, Matteucci e Milazzo. (d.l.) Il Calcio in... Barile Prenderà il via il 15 aprile la se- conda edizione del “Memorial Adriano Mottola detto Barile”, organizzato dal Molinella Cal- cio per la categoria Allievi. Il 25 si concluderà la fase riservata alle squadre dilettantistiche. Le prime due classificate saranno quindi ammesse alla “finale a 8” con Cesena (vincitrice della pas- sata edizione), Bologna, Spal, Ri- mini, Ravenna e Giacomense. La finalissima del torneo, che si ri- propone anche quest’anno come una qualificata rassegna del mi- glior calcio giovanile regionale(con una vetrina riservata anche ai Giovanissimi) è in program- ma il 1° maggio allo Stadio, dove funzionerà per tutta la durata della manifestazione un fornitis- simo stand gastronomico. (a.m.) Stefania Strumillo Beatrice Magagnoli Le Olimpiadi dei Ragazzi si disputeran- no come noto a Jolanda di Savoia (FE), dal 23 al 25 maggio. Da qualche giorno sono disponibili i moduli d’iscrizione alle gare, che gli interessati potranno richiedere secondo le modalità comuni- cate alla scuola. Nonostante la distanza con la sede dei Giochi (più di 60 km da Molinella ... che nel nostro piccolo è come andare a Pechino!), si conta ugual- mente, a Molinella come a San Pietro e a San Martino, di riuscire a mettere in pie- di una squadra sufficientemente attrez- zata, anche dal punto di vista numerico, in grado di reggere il confronto con gli altri paesi, molti dei quali saranno nuovi (Tresigallo, Copparo, Ostellato, Mesola, etc...). Sul sito www.olimpiadidelreno. it troverete tutte le informazioni sul programma dei Giochi e gli orari delle gare. Chiudiamo con una notizia che è un’anticipazione: le Olimpiadi 2009 si disputeranno ad Ospital Monacale. L’ha deciso il Comitato del Reno durante l’Assemblea del 10 marzo scorso. (Paolo Cardin) Le Olimpiadi dei Ragazzi

description

Il caffe 1 marzo

Transcript of Il caffe 1 2008

Gazzettino dello Sport di Molinella - Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6262 del 16-3-1994 - Direttore Responsabile Antonio Michielon - Redazione: Via Bentivogli, 5 - Molinella - (Distribuzione gratuita) - Stampa BIME Tipo-Litografia s.n.c. - Molinella

22-23 MARZO 2008 NUMERO 1 (63) - ANNO XV

Disco volante e missili in piscina

Strumillo e Magagnoli d’argento

agli italiani.Le altre medaglie

del nuoto.

Via Nobili, 42-44-46MOLINELLA (BO)Tel. 051.882701Fax 051.882542

Gamma · QualitàServizio · Cortesia

ATLETICAPassa con indifferenza dal peso al disco, ma è sempre lei... la Stefania Strumillo di sempre. Scherzando (ma non troppo), si potrebbe anche dire che “la Strumillo perde il ... peso ma non il vizio”. Di vincere, natu-ralmente. Infatti, dopo aver abban-donato definitivamente il lancio del peso, che le creava notevoli problemi fisici, il 24 febbraio scorso, all’esor-dio nella nuova disciplina, l’atleta molinellese ha colto a San Benedetto del Tronto un sorprendente secondo posto ai campionati italiani inverna-li di lanci. La misura di mt. 47,37 le ha fatto riguadagnare la convocazio-ne in nazionale (Lipsia, 1° marzo) e la stima del selezionatore azzurro, che l’aveva esclusa solo pochi mesi fa. Le avverse condizioni atmosfe-riche non le hanno permesso di ri-petere in Germania la stessa misura dei campionati italiani, ma ciò che più conta è la certezza che la Stru-millo ha finalmente trovato la sua dimensione (rispetto al peso, il disco mette maggiormente in risalto le sue indubbie qualità tecniche) e che le migliori “promesse” d’Europa sono lì, ad un passo. E le Olimpiadi (quel-le di Londra 2012?) pure.

NUOTOSi sono disputati dal 6 all’11 mar-zo, a Riccione, i Campionati Italia-ni Giovanili di Nuoto in vasca cor-ta (25mt). 12 gli atleti di Molinella che vi hanno preso parte sotto le insegne del CN Bologna, avendo in precedenza fatto registrare dei tempi inferiori ai limiti fissati dalla Fede-razione: Bandiera, Morelli, Micheli-ni, Magagnoli G., Righini, Martelli e Zironi in campo maschile; Ron-cagli, Vecchiattini, Cassani, Marani e Magagnoli B. tra le femmine. Per Francesco Martelli e Fabio Zironi si è trattato dell’esordio assoluto nella

competizione tricolore. A livello in-dividuale, il risultato migliore l’ha fatto Beatrice Magagnoli, meda-glia d’argento nei 200 stile libero, col tempo di 2’05”45. Le altre medaglie, 9 in tutto, sono arrivate dalle staffet-te: Andrea Bandiera e Nicola Mo-relli, argento nella 4x100sl juniores; Francesco Martelli e Riccardo Righini, bronzo nella 4x100sl e nel-la 4x200sl ragazzi (Martelli ha vinto il bronzo anche con la 4x100 mista); Chiara Marani e ancora Beatrice Magagnoli, bronzo nella 4x200sl ragazze. Qualche rimpianto per la stessa Magagnoli, che solo per pochi decimi ha mancato il podio anche

nei 400sl. Per altri la soddisfazione di vedere il proprio nome tra i primi 20 delle classifiche nazionali FIN. Contando che in Italia i praticanti del nuoto a livello agonistico sono 247 mila (dati FIN) e che ai Campio-nati Italiani, dopo la scrematura del-le qualifiche a tempo, ne sono arri-vati meno di duemila (1100 maschi e 800 femmine circa), tornare da Ric-cione con un bottino di 10 medaglie e con 5 atleti che in alcune gare indi-viduali si sono classificati tra i primi venti in Italia è, questo, un risultato di cui la Molinella Nuoto può andare giustamente fiera.

Internazionaledi BoxeUna riunione inter-nazionale di altissi-mo livello tecnico ed agonistico avrà luogo al Palazzetto dello Sport di Molinella la sera del 17 aprile prossimo. Ad in-crociare i guantoni sul ring saranno alcuni dei migliori dilettanti italiani del momento (i campioni del mondo Camarelle e Russo, l’europeo Valen-tino, tanto per fare qualche nome) che, in vista delle prossime olimpiadi, avranno quindi l’occasione di misu-rarsi con i pari categoria della rappre-sentativa russa. Nel corso della mani-festazione, organizzata dalla Sezione Boxe della Polisportiva sotto l’egida della Federazione, ci sarà spazio an-che per gli allievi della scuola pugili-stica molinellese, Calori, Matteucci e Milazzo. (d.l.)

Il Calcio in... BarilePrenderà il via il 15 aprile la se-conda edizione del “Memorial Adriano Mottola detto Barile”, organizzato dal Molinella Cal-cio per la categoria Allievi. Il 25 si concluderà la fase riservata alle squadre dilettantistiche. Le prime due classificate saranno quindi ammesse alla “finale a 8” con Cesena (vincitrice della pas-sata edizione), Bologna, Spal, Ri-mini, Ravenna e Giacomense. La finalissima del torneo, che si ri-propone anche quest’anno come “una qualificata rassegna del mi-glior calcio giovanile regionale” (con una vetrina riservata anche ai Giovanissimi) è in program-ma il 1° maggio allo Stadio, dove funzionerà per tutta la durata della manifestazione un fornitis-simo stand gastronomico. (a.m.)

Stefania Strumillo Beatrice Magagnoli

Le Olimpiadi dei Ragazzi si disputeran-no come noto a Jolanda di Savoia (FE), dal 23 al 25 maggio. Da qualche giorno sono disponibili i moduli d’iscrizione alle gare, che gli interessati potranno richiedere secondo le modalità comuni-cate alla scuola. Nonostante la distanza con la sede dei Giochi (più di 60 km da Molinella ... che nel nostro piccolo è come andare a Pechino!), si conta ugual-mente, a Molinella come a San Pietro e a San Martino, di riuscire a mettere in pie-di una squadra sufficientemente attrez-zata, anche dal punto di vista numerico, in grado di reggere il confronto con gli altri paesi, molti dei quali saranno nuovi (Tresigallo, Copparo, Ostellato, Mesola, etc...). Sul sito www.olimpiadidelreno.it troverete tutte le informazioni sul programma dei Giochi e gli orari delle gare. Chiudiamo con una notizia che è un’anticipazione: le Olimpiadi 2009 si disputeranno ad Ospital Monacale. L’ha deciso il Comitato del Reno durante l’Assemblea del 10 marzo scorso.

(Paolo Cardin)

Le Olimpiadidei Ragazzi

Sede:Via Cartiera, 120 - 40044 Sasso M. (BO)

Tel. 051.6781325 - Fax 051.6783082

Filiale:Via Zucchi, 31 - 41100 Modena

Tel. 059.822877 - Fax 059.3366371

[email protected]

IMBIANCATURA VERNICIATURACARTA DA PARATIRIVESTIMENTI PLASTICIPARETI DIVISORIECONTROSOFFITTI IN LEGNOE CARTONGESSO FIBRA MINERALEACUSTICA AMBIENTALE

Via Fabio Filzi, 3840062 Molinella (Bo)Tel. 051.882.632Cell. 335.683.3043

RUFFONI LAZZARI

ATLETICA / 1Presso gli impianti sportivi del Cus Ferrara, si è disputata l’11 dicembre scorso la fase provin-ciale dei campionati studenteschi di corsa cam-pestre, cui hanno preso parte oltre 700 studen-ti. Nella categoria junior, netta vittoria della molinellese Arianna Lazzari, che frequenta l’ultimo anno dell’ITG Aleotti di Ferrara. Da segnalare anche il 4° posto tra gli allievi di un altro molinellese, Michele Tonelli (Liceo Car-ducci), che l’abitudine alle lunghe distanze se l’è fatta sui campi di calcio. ATLETICA / 2Si sono disputati a Molinella il 16 febbraio scorso i campionati provinciali indoor di prove multiple. Tra i ragazzi dell’Atletica Molinella si sono distinti tra gli altri Sadak Salman (cat. esordienti) e Laura Piovani (cat. ragazze), piazzatisi entrambi al secondo posto. Quarto posto per Melissa Monti (esordienti) ed Ele-na Lullini (ragazze). Da segnalare, infine, che Anna Beccati si è classificata terza nei cam-pionati provinciali di specialità-salto in alto.(t.z.)TENNISPur sconfitta nello spareggio-promozione dal Fidenza, la squadra del Village Tennis Club Molinella è stata ugualmente promossa in D1 per la rinuncia di alcune formazioni di quella stessa categoria. Nel campionato regionale in-door, dopo aver superato la fase a gironi con un ottimo secondo posto alle spalle del Massa-lombarda dell’ex calciatore del Bologna Stefano Torrisi (nella foto con il nostro Binelli), il Villa-ge ha eliminato il Carpi nei sedicesimi di finale con un secco 2-0, prima di cadere con identico risultato sui campi di Casalecchio e dire quindi addio alla manifestazione. (n.m.) PESCA SPORTIVACesare Spanazzi si è aggiudicato il Memorial Carlo Tassinari, organizzato dalla Società Pe-scatori Molinella per ricordare il proprio fona-datore ed ex presidente. Il 1° maggio, al laghetti di via Redenta è in programma come sempre il campionato comunale dei “Pierini Pescatori”. (l.f). PRIMICALCISi è svolto domenica 3 febbraio presso gli im-pianti sportivi di via Libertà il X Torneo Primi Calci Indoor, organizzato da Italia CSI Molinel-la/US Reno. 16 le squadre partecipanti, suddi-vise nelle due categorie dei Minipulcini (nati nel 1999) e Piccoli Amici (2000 e seguenti). Nei Minipulcini Reno ha prevalso per 4-2 con-tro il Medicina, che a sua volta si è rifatta scon-figgendo nella finale dei più piccoli la Portuense per 2-1. (c.d.)FOOTBALL AMERICANOPiù di 100 tifosi hanno assistito domenica 2 marzo a San Martino in Argine alla prima par-tita di campionato (serie B) degli American Felix di Molinella. Il risultato non è stato pur-troppo favorevole ai ragazzi guidati dal coach Bonner, sconfitti 32-0 dai Condor di Grosseto. I felini torneranno a giocare in casa il prossimo 13 aprile, quando riceveranno la visita dei Nep-tunes di Bologna. (d.b.)TIRO CON L’ARCOCon le compagne di squadra Vallieri e Dal Poz-zo, insieme alle quali costituisce l’Orange La-dies Team AEmilBanca, la molinellese Marina Tavella si è aggiudicata nello scorso week-end la gara a squadre femminile del Torneo di Vi-gnola.. (p.c.)SCACCHISi è concluso lunedì scorso al Circolo Amici dell’Arte il tradizionale Torneo di Scacchi in-titolato alla memoria dell’ingegner Carlo Selmi. Al termine di una gara combattutissima tra 24 giocatori di varie località, spuntava il nome del molinellese Luca Orefice, che con 7 punti su 9, per il 2° anno consecutivo, si aggiudicava il tor-neo per spareggio tecnico, davanti a Giuliano Venturini di Argenta, già vincitore di passate edizioni. Al 3° posto il bravissimo Francesco Frascari, anch’egli di Molinella, distaccato di solo mezzo punto dai primi. Un premio anche all’under 16 Raffaele Dentale di Ferrara. (r.r)

Atletica Leggera

Il ritornodi BertapelleModena, 21 gennaio 2008: una data che Michael Bertapelle ricorderà a lungo. Alla prima uscita ufficiale dopo il grave inciden-te che l’aveva tenuto lontano dalle gare per quasi 18 mesi, il bravissimo Bertapelle ha vo-luto festeggiare l’avvenimento come meglio non avrebbe potuto. E cioè con un salto, mt. 1,80, che vale il titolo di campione regionale indoor-categoria junior. Per lui, una merita-tissima soddisfazione, dopo tante sofferenze!

(t.z.)

VETRINA ROSSOBLU

Nicola ZoretichNicola Zoretich (classe 91), per gli amici “Zorro”, è l’ultima scoperta del Molinel-la Calcio 1911. Cinque convocazioni in prima squadra, ma soprattutto due spez-zoni di partita piuttosto difficili contro XII Morelli e Medicina. Un impatto non facile per qualsiasi debuttante. Una bel-la emozione per un ragazzo che fino a due anni fa non pensava sicuramente di arrivare a tanto. Nicola, al terzo anno di liceo scientifico a Budrio, riesce con molta volontà, come lui stesso afferma, a conciliare studio e calcio. Dagli allievi alla prima squadra: all’inizio è stato dif-ficile, afferma Zorro, perché l’esperien-za e la fisicità rendono tutto più diffici-le. Ostacoli comunque superati grazie

a quell’ambiente che Mister Mottola, ha saputo sapientemente costruire in questi anni. Piena fiducia quindi in questo ragazzo, capace di giocare sia da attaccante che da centrocampista, punto di forza della Juniores, che un po’ a sorpresa guida il proprio campio-nato in un avvincente testa a testa con l’Ozzanese. Per i dirigenti del Molinel-la, Zoretich deve solo stare tranquillo, crescere nei tempi giusti, giocare come sa, perché le capacità ci sono tutte. Qualità che potrebbero servire in que-sto finale, con i rossoblu lanciati alla conquista della vetta della classifica.

Antonio Michielon

Calcio / Volata finaleE’ iniziata la volata finale del campionato di Promozione, che il Molinella sta viven-do da protagonista. Sei turni per decidere la regina di un torneo che ha vissuto su eccellenti dualismi, prima Malba-Molinel-la, poi Molinella-XII Morelli, infine XII Morelli-Calderara. I numeri aiutano i ros-soblu nella rincorsa con tredici vittorie in ventiquattro giornate, la seconda miglior difesa (17 reti subite), 31 reti segnate per una media di 1,2 reti a partita, solo quat-tro sconfitte come la capolista Calderara. Quattro punti da recuperare sulla prima (Calderara), tre sulla seconda (XII Morel-li), con lo scontro diretto alle porte. Diciot-to punti totali a disposizione per sognare l’aggancio. Comunque vada, la squadra di Mister Mottola merita un plauso per un torneo giocato ad altissimi livelli, eviden-ziando un gruppo ormai consolidato e di grande affidabilità. (a.m.)

Regionali / NuotoNei 2 weekend del 9 febbraio e 17 febbraio i nostri atleti hanno disputato le finali regionali FIN a Forlì, sotto i colori del CN UISP. In totale hanno conquistato 46 medaglie (18 ori, 14 argenti e 14 bronzi) così suddivise: Oro: Magagnoli B. (200sl-4x100sl-4x200sl-4x100mx), Marani (400mx-4x100sl-4x200sl-4x100mx), Zironi (100sl-200mx-100fa-200fa), Magagno-li G. (4x100sl-4x200sl), Michelini (4x100mx), Bandiera (50sl); Argento: Magagnoli B. (50sl-100sl-400sl-800sl), Marani (200fa-100fa), Martelli F. (4x100sl-4x200sl-50sl), Righi-ni (4x200sl-100sl), Morelli (4x100mx), Bandiera (100sl-50fa); Bronzo: Cassani (4x200sl), Vecchiattini (4x100sl-4x200sl), Pozzetto (4x100sl), Zironi (100ra-400mx), Martelli F. (100sl), Righini (200fa-400sl-100fa-4x100mx), Michelini (50ra), Morelli (4x100sl), Ban-diera (4x100sl-4x200sl). Numeri da record che confermano la crescita costante del nuoto molinellese. Queste finali erano valide anche come ultima prova per la qualificazione ai Campionati Italiani di Categoria a Riccione.Tris di medaglie per Lucia Martelli che nel Gran Premio Regionale Esordienti (Argenta 8 marzo, Bologna 9-16 marzo) si è aggiudicata l’oro nei 100sl (1’05”3), l’argento nei 200misti ed il bronzo nei 100farfalla, guadagnando così anche la convocazione nella Rappresentativa Esordienti, impegnata il 30 marzo a Parma. (a.s.)

Belsito con la nazionale del CostaricaIntanto, notizia dell’ultima ora, Andrès Belsito, che dopo l’intervento ha ripreso a nuotare a pieno regime da ormai 2 settimane, ha ricevuto la prima convocazione nella Nazionale del suo paese per partecipare, dal 24 al 27 aprile, alla Coppa Latina a San Marino.

Basket / Serie DIl Campionato è ormai giunto nella fase cruciale e la nostra squadra, dopo un breve periodo di appannamento ha recu-perato in classifica (attualmente 5^) ed è in lizza per entrare nella griglia play-off.. Coach Benini sta cercando di recuperare al meglio della forma tutti i giocatori per la volata finale che si preannuncia mol-to combattuta con Lugo, Forlì, San Pa-trignano ed Altedo, essendo Castenaso fuori portata per tutte. Settore Giovanile – Risultati soddisfa-centi da tutte le squadre per i giovani virgulti Molinellesi. Ottimo 4° posto al termine della prima fase nel Campionato Reg.le cat. Under 17 per la compagine allenata da Andrea Gualandi. Centro classifica per gli Under 19 seguiti da Emanuele Guolo e per gli Under 14 di Coach Angelo Tugnoli. Ottime notizie dalle squadre MINIBASKET “Aquilot-ti” e “Scoiattoli” (nati anni dal 1997 al 2000) curati dagli Istruttori Andrea Trevisan e Lorenzo Gualandi. Sono già numerose le vittorie riportate anche con squadre di Società tradizionalmente con vivai molto competitivi (Stars Bo – Ellepi Bo - Imola – Masi Casalecchio) e quel che più incoraggia è riscontrare partita dopo partita miglioramenti sensibili sia a livel-lo individuale che di gioco d’assieme. (l.g.)

STAZIONE DI SERVIZIO

CARBURANTIGPL - AUTOACCESSORI

* Autolavaggio a self-service a partire da E 3 ** Lavaggio auto a mano su prenotazione *

Via Canale, 5 - Tel./Fax 051.887021 - Molinella (BO)

pag. 2

TUTTENOTIZIE

di Elisa Rossi

ORARIO DI APERTURA:Dal lunedì al venerdì 9-22

Sabato 9-19 / Domenica 10-13

Via dell’Artigianato, 32 - Molinella (BO)Tel. 051.887292 - Cell. 349.3844980Via Filippo Turati - Tel. 88.08.18

MOLINELLA

Abbigliamento e attrezzature sportiveUomo Donna e Bambino

Via Circonvallazione Sud, 10Tel. 051.6900391 - Fax 051.69003781

e-mail: [email protected]

La notizia più strabiliante di questo scorcio di stagione è la cattura avvenuta il 16 ottobre scorso di un enorme pesce siluro, lungo per l’esattezza metri 2,03 e del peso di 79 kg, che da circa 15 anni infestava le acque del Laghetto di via Redenta, facendo razzia di ogni varietà di pesci. Autore dell’impresa è stato lo specialista Roberto Foddai di San Mar-tino in Argine, che dopo 8 ore di posta è riuscito a catturare la preda, utilizzando un’anguilla come esca.

Big Fish

FioriniinteristaIl libro Cento di questi anni, con il quale la Gazzetta dello Sport ha voluto festeg-giare “la storia la gloria e la memoria” dell’Inter che il 7 marzo ha compiuto un secolo di vita, ci regala la bella sorpresa di vedere il nome del molinellese Gusta-vo Fiorini tra i protagonisti del memo-rabile derby del 6 novembre 1949, vinto dai nerazzurri sui cugini milanisti per 6 a 5. Alla fotografia abbiamo provvedu-to noi, pescando dall’archivio del Caffè (che presto andrà in rete) una rara im-magine del Fiorini interista.

Prima ho consultato “Men’s Health” e “Vanity Fair”, due magazine di tenden-za. Adesso so che esclamazioni come step, squat, curl, kichback non appar-tengono necessariamente al mondo dei cartoni animati, definiscono anche le diverse posizioni del “fitness”; so che coi manubri, oltre che andare in bici, posso rinforzare i bicipiti, e che per degli addominali super possono bastare tre esercizi. Forte di questo bagaglio di informazioni tecniche var-co la soglia della palestra “In Forma” dove troverò l’Elisa, la Titolare. E’ una vita che faccio jogging all’aria aperta, figuriamoci se non diffido di questi posti chiusi dove si produce sudore in scatola e dove mi aspetta quella sgra-devole inalazione mista canfora-stan-tio che evoca effluvi scolastici. Poi c’è la faccenda dei culturisti coi muscoli sproporzionati che chissà cosa ingur-gitano, e cosa pensare della sindrome del quarantadue, inteso come taglia e meta da raggiungere a tutti i costi. E’ per tutto questo che entro prevenuto, ma lo devo all’invito cortese della pa-drona di casa. L’Elisa, sorridente come questa mattina luminosa, trova il tem-po per accompagnarmi attraverso un accattivante ufficio reception in una sala pesi davvero maestosa per am-piezza e varietà di macchine e attrezzi ginnici i più sofisticati e in grado, le credo sulla parola, di soddisfare tut-te le esigenze, comprese quelle di chi debba fare riabilitazione in seguito a infortuni o problemi di diversa natu-ra. Di fianco c’è l’ accesso a una sala con gli specchi e una grande vetrata

aperta sulla campagna, sfondo a colori tenui di per se tonificante per ritrova-re equilibri e allontanare lo stress. Al piano superiore un passaggio da cui si domina la sala pesi ci introduce nella palestra lilla, quella esclusiva e civet-tuola dove immagino diano il meglio le signore coi body firmati e i mariti noiosi. Anche qui, come al piano ter-ra, vetrate completamente spalancate al sole, buon odore di fragranze e pa-vimenti lucidi come le argomentazioni dell’ Elisa, che smentisce il luogo co-mune della palestra come pretesto per confrontare tute di marca e “spette-gulèss” e darsi un tono snob. Dice che la realtà è molto diversa, oggi donne e uomini tengono alla propria salute, altro che apparire o seguire le mode, faticano provando di coniugare l’ar-monia dei movimenti con l’ efficacia degli esercizi via via proposti dalle insegnanti, mentre musiche ritmate sempre più incalzanti costringono a un impegno che non ammette chiac-chiere o divagazioni. Ospitalissima Elisa, che guaio non saper ballare! Vorrei ricambiare, se solo sapessi ac-cennare un passo di danza ti trascine-rei nel mezzo della sala lilla , questo mi ispirano il posto e il momento, e per una volta non faremmo “body bu-ilding”, improvviseremmo una mo-venza di milonga argentina, tu strari-pante Jennifer Lopez adeguatamente tornita dalle tagliatelle col mattarello, io improbabile Richard Geere mala-mente invecchiato, ma ispirato e preso da tanta genuina esuberanza.

Sandro Bertocchi.

In palestra dall’Elisa

Il mostro dei Laghetti

Il compleannodella Ruota Ha compiuto 10 anni il Circolo Poli-sportivo La Ruota. La società, presie-duta da Dolores Chiari, conta oltre 90 iscritti e organizza corsi di pattinaggio, judo e yoga. La festa di compleanno si è tenuta in dicembre al Palazzetto. Forse è ancora troppo presto per par-larne ma vi anticipiamo che il prossi-mo 7 giugno in piazza Massarenti (ore 21,00) è in programma la 6a edizione di “Pattinando con le stelle”, organizzata come sempre dal Circolo “La Ruota”.

Uno su mille ce la fa … a tenere il passo di Cherkaoui Laalami dell’Atletica Terni che si è aggiudicato domenica 13 gennaio la Maratonina d’Inverno (22 km) di San Bartolomeo in Bosco. Il sottoscritto e l’amico Simone Bertocchi si sono aggregati agli amici della Polisportiva Molinella nel percorso alternativo di 7 km, non prima però di scattare questa bella foto con il mitico Gianni Morandi; che, per la cronaca, ha corso la mezza maratona in 1h41’09”. Davvero niente male per un ultrasessantenne!

(Claudio Decataldo)

Di corsa con Gianni Morandi

???Dopo il Mago Casanova, che le voci di paese (riprese anche dal Carlino) davano per fidanza-to con una delle più belle ragazze di Molinella, è stato visto aggirarsi per piazza anche Mar-cellus Starks, il barone nero della Fortitudo Pallacanestro, il miglior rimbalzista nella storia biancoblù. Anche per lui pare trattarsi di questioni sentimentali. Nato a Chicago nel 1952, Starks ha giocato in Fortitudo dal 78 all’82, anno in cui passò al Barcellona. E’ tornato in Italia nel 1985 per giocare 10 partite con la Benetton Treviso e nell’86 a Napoli. Ha giocato ancora a Pavia e nella stagione 88-89 (purtoppo per lui) ha sostituito Clemon Johnson nella Virtus Bologna per 8 gare. A fine carriera, insieme ad Artis Gilmore (Slow Train), un altro dei totem dell’area biancoblu ha aperto un negozio di scarpe a Chicago. Attualmente viene segnalato come talent-scout nella scuderia di Roosvelt Bouie, pivot della Scavolini Pesaro negli anni 80. (a.d.s.)

(nella foto / Scarpante: Marcellone Starks in duello con Elvis Rolle)

Notizie dal RenoIl 30 marzo la squadra Esordienti 1995 parteciperà ad un importante torneo nazionale, denominato “Wolkswagen Cup”, con finali presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano. Il 19 aprile ver-rà organizzata una corriera per andare ad assistere alla partita del campionato di serie B tra Bologna e Bari, nell’ambito di una iniziativa promossa dal Coni Pro-vinciale e dalla stessa società rossoblu. Infine, verrà proposta anche quest’anno la partecipazione al Torneo di Cesenati-co, durante il ponte del 25 Aprile. (c.d.)

Foddai con il “mostro”

pag. 3

TUTTOCOPPEper ogni esigenzadi premiazione

OSPITALMONACALETelefono - Fax

0532/85.12.28320.8620196

MATERIALI EDILI, PAVIMENTI,RIVESTIMENTI, ARREDOBAGNO,

CAMINETTI, LEGNAMI,ARREDO PER ESTERNO,

AMPIA SALA MOSTRA

SUPERCARNIGOLINELLI

dai migliori allevamentigarantiti con marchio DOC

MOLINELLATel. 051 88.12.11

Spectra IMPIANTI Impianti elettrici civili ed industrialiImpianti d’allarme, ricezione TVe condizionamentoAutomazione cancelli, garages,porte e portoni industriali

DANIELE PIAZZICell. 335.6169116Via C. Battisti, 6240062 MOLINELLA (BO)Tel. e Fax: 051.887070www.spectraimpianti.itE-mail: [email protected]

Coop. Autotrasportatori Autonomi Molinella

40062 Molinella (BO) - Via Aldo Moro, 20Tel. 051.881127 - Fax 051.887243

Cellulari:335.6154060 - 335.7385485

Trasporto merci c/terziForniture di materiali inerti

Lavori di escavazione, sbancamentoe ruspatura

Servizio autogru

SOC. COOP. a R.L.

LA FONTE Marco Mazzoniautospurgo

• Spurgo vasche settiche• Spurgo pozzi neri• Smunitura colonne di scarico e reti

fognarie• Lavaggio strade e piazzali• Trasporto rifiuti speciali• Servizio con pompe ad alta e bassa

pressione

S.Pietro Capofiume(Molinella) BOTel. 051.6908590Cell. 348.2613361Fax 051.6908336

44010 OSPITALMONACALE (FE) • Via Castello, 2Tel. 0532.851902/03 • Fax 0532.851299

Internet:www.edilpark1976.com • [email protected]: [email protected][email protected]

Società a Socio Unico

MATERIALI EDILI

FERRAMENTA ELETTRICITÀ - IDRAULICAPAVIMENTIRIVESTIMENTI

SANITARI - RUBINETTERIA

STUFE E CAMINETTI DAARREDAMENTO

Molinella (BO)Via Mazzini, 10Tel. 051.880329

Dello Zuccherificio non rimane che la sua ciminiera. Piantata là in mezzo a tanta desolazione, l’alta ciminiera sembra quasi un punto esclamativo alla fine di un periodo che ci ha lasciati tutti a bocca aperta. O, piuttosto, una lunga penna col pennino, da intingere nel calamaio della memoria. Come fa Sandro Bertocchi in questo pezzo sulla geografia dei luoghi perduti. A partire dall’antico sentiero ciclabile della Fossetta che andava allo Zuccherificio.

Thomas Mànn ha detto che la memoria è l’unico paradiso da cui non corriamo il rischio di essere cacciati. Quando il paradiso si identificò col miracolo eco-nomico e nel “freezer” del nuovo Ignis a due scomparti potemmo far scorta dei “bif” di Ponti i rituali e i posti che ave-vamo frequentato da adolescenti ci par-vero quasi obsoleti. Adesso, nella stagio-ne dei ricordi, riaffiorano alla rinfusa e non rispettano logiche topografiche, ma ripensarli è esercizio doloroso e ci man-cano, non ci sono più.Sotto il portico dell’Unicrèdit non c’è più la Mariannina, né il suo bazàr multi-colore dai tanti sapori, quello acre delle castagnole da far scoppiare a carnevale, quello dolciastro del rosolio nelle bot-tigliette mignon, quello inconfondibile delle liquirizie, in una semioscurità che

doccia. Finalmente ci si poteva “sgura-re” come si doveva, dopo sei giorni di la-vatine approssimative a strati, a “bulè”, come dicevano le nonne. Scesi due gra-dini, una porta all’interno del negozio introduceva nel corridoio a scomparti con le vasche ribollenti, il vapore acqueo avvolgeva tutto in una nebbia così fitta da evocare le atmosfere di certi films di Humprey Bògart. C’è ancora, ma ormai poco o per niente attraversata e nascosta dagli sterpi, l’allora frequenta-tissima “fossetta”, il sentiero che va dal passaggio a livello della stazione a quello che incrocia via Fiume Vecchio costeg-giando la ferrovia. La “fossetta” era una scorciatoia ideale per chi volesse evitare il giro lungo e raggiungere alla svelta lo zuccherificio. Ci si avviava in fila india-na, l’incontro con chi veniva in senso inverso era pretesto per cavalleresche frenate e acrobatiche deviazioni sul ter-reno sconnesso. Non c’e più, a maggio, la processione della via Spadona, né ci sono più i meli in fiore disposti in lun-ga teoria a rendere omaggio spontaneo all’Immagine sacra che accompagnava-mo nel tragitto. La sosta a villa Zucchini prima del ritorno in chiesa era il prete-

Geografia dei luoghi perduti

faceva immaginare chissà quali altri de-liziosi miscugli. Di fianco allo studio dentistico dei dottori Nobili, al piano terra, non c’è più il barbiere Zelino detto Zèli, e nemmeno il suo bagno pubblico diurno, ritrovo di ogni sabato mattina quando in casa non avevamo ancora la

sto per avventurarci nel fitto del canne-to a caccia di uno sguardo furtivo e di un batticuore. Non c’è più il “Masadùr dla Mariòcia”, un macero che si raggiunge-va dalla Viola ambìto dai pescatori per-ché frequentato, si diceva, da “gobbe” di dimensioni esagerate capaci di farsi beffe degli ami più acuminati. Non ho mai avuto notizie precise della Mario-cia, che alcuni sostengono vigilasse sul suo capitale da un casottino annesso, precauzione non sufficiente a impedire le incursioni notturne degli Indiana Jo-nes di paese. Non c’è più il campo degli aquiloni che da via Del Lavoro arrivava a lambire la circonvallazione prima che iniziassero a costruirci. Ci si radunava qui, a Marzo il vento era favorevole per prendere la rincorsa, dare filo e farle decollare per vederle salire e salire an-cora quelle variopinte espressioni della nostra fantasia. Khaled Hosseini , scrit-tore afgano emigrato negli Stati Uniti, racconta del dramma del suo popolo e ridà popolarità e lustro alla pratica de-gli aquiloni. C’è un momento nel suo libro in cui un anziano conoscente si rivolge così al protagonista :” Esiste un modo per tornare a essere buoni”. Penso che non dimenticare e raccon-tarci ancora gli stupori e gli entusiasmi di quel tempo sia uno di questi modi.

Dall’album diMolinella Sport Superstar

Eleonora Lorenzi (allenatrice Molinella Nuoto, a destra nella foto) riceve la targa “Renzo Ansaloni” istituita dal nostro giornale.

Premio “Prima Pagina del Caffè” per Alberto Pe-titto e Maddalena Dinato, campioni italiani di ciclismo 2007

In alto a destra: l’Assessore Pinardi premia Manuel Zanellati (Fortitudo Basket) quale atleta molinellese dell’anno.

Sotto: Edgardo Bianchi, “Una vita per lo sport”, spesa sui campi di calcio.

AUDITORIUM, 6 GENNAIO 2008

pag. 4

EDIL PARK 1976 - 44048 OSPITALMONACALE (FE)Via Castello, 2 - Tel. 0532 851902 - Fax 0532 851299

www.edilpark1976.com - [email protected] PARK 3 - 44011 ARGENTA (FE)

Via N. Copernico, 5/a - Tel. 0532 800635 - Fax 0532 852156www.edilpark3.it - [email protected]