IKEA_Petrini_Rachele_PA1

10
Paper: I brand nei social Petrini Rachele Fenomenologia dei Media Prof. Asti Matteo a.a. 2013/2014

Transcript of IKEA_Petrini_Rachele_PA1

Page 1: IKEA_Petrini_Rachele_PA1

Paper: I brand nei socialPetrini RacheleFenomenologia dei MediaProf. Asti Matteoa.a. 2013/2014

Page 2: IKEA_Petrini_Rachele_PA1

Il nome IKEA, acronimo delle iniziali del suo fondatore, della fattoria e del villaggio svedese di nascita Ingvar Kamprad Elmtaryd e Agunnaryd, Nasce nel 1943 ed inizialmente vendeva tutto ciò di cui la gente aveva bisogno.Nel 1950 i mobili entrarono a fare parte dell'assortimento e nel 1951 venne realizzato il primo catalogo: una pubblicazione di 16 pagine con illustrazioni dei vari prodotti disponibili, da questo momento, un segno distintivo per l'azienda.Nel 1953 viene aperta un’esposizione di mobili in Svezia e nel 1958 apre il primo negozio.Nel 1982 e nel 1985 nascono il gruppo IKEA ed IKEA FAMILY, club dei clienti IKEA.Nel 1997 nasce il sito web di IKEA www.ikea.com/ e dal 2000 viene lanciato in Svezia e in Danimarca l’e-shopping così i clienti IKEA possono acquistare online. Da allora molti altri mercati hanno cominciato a offrire la possibilità di acquistare prodotti IKEA online. Nel 2007 nasce il canale di Youtube di IKEA Italia.Nel 2009 nascono in Facebook IKEA Italia e IKEA USA.Nel 2011 nasce su Youtube il canale internazionale di IKEA.

Page 3: IKEA_Petrini_Rachele_PA1

All’interno del sito ufficiale di IKEA troviamo le news, le offerte e gli sconti.Oltre a questi articoli, in mezzo al sito, c’è un area dedicata ai link dei vari social network. Nella stessa area viene mostrato il collegamento al catalogo e alle applicazioni per i vari dispositivi mobili.Questo viene fatto per interagire con il cliente che può iscriversi ai social network per essere sempre aggiornato sui prodotti che IKEA vende. Nel sito ufficiale di IKEA Italia troviamo il collegamento a Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram e Youtube.

Se ricerchiamo IKEA in Google, nei risultati che escono notiamo che il sito ufficiale si trova al primo posto della prima pagina di Google, la pagina IKEA Italia di Facebook risulta in prima pagina, mentre il canale italiano di Youtube nella seconda pagina di Google. Dal punto di vista del web marketing oggi tutti puntano alla salita del proprio sito internet tra le prime risposte offerte nei principali motori di ricerca. Infatti molti brand che non risultano nelle prime pagine dei motori di ricerca possono perdere interazioni con il cliente.

Page 4: IKEA_Petrini_Rachele_PA1

IKEA ha deciso di iscriversi in Facebook perché con questo social network tutti possono contribuire attivamente per creare una migliore qualità della vita sia in casa che fuori.

IKEA in Facebook ha molte pagine ufficiali dei vari paesi.Consideriamo due pagine ufficiali, quella italiana e quella americana. IKEA Italia e IKEA USA

Facebook nato nel 2004 è il più utilizzato tra i social network per la condivisione di notizie ed è incentrato sul profilo dell’utente, è uno strumento per esprimersi e per comunicare con i propri contatti.

Prendendo in considerazione i grafici, si può notare che IKEA Italia negli ultimi sei mesi ha aumentato i fans e la stessa cosa è successa con la pagina di IKEA USA. Per le persone che parlano della pagina italiana di IKEA l’andamento del grafico ha avuto dei picchi con alti e bassi ritornando a sei mesi fa. A differenza di quello internazionale che ha avuto dei punti di declino mentre adesso è in ripresa.

IKEA Italia ha più 740mila seguaci rispetto ad IKEA

USA che ne ha 3,3milioni.

L’immagine di copertina di Facebook viene aggiornata con l’arredamento degli ambienti domestici mentre l’immagine di profilo col logo dell’azienda con sfondo sempre diverso.

Fonti: IKEA Italia https://www.facebook.com/IKEAItaliaIKEA USA https://www.facebook.com/IKEAUSA

Page 5: IKEA_Petrini_Rachele_PA1

IKEA in Twitter ha canali ufficiali di altri paesi ad esempio IKEA Canada e IKEA España. Prendiamo ugualmente in considerazione soltanto due canali ufficiali, quello italiano e quello americano.

Il profilo e le immagini di sfondo rappresentano visivamente il brand di IKEA.

Twitter nato nel 2006 è un microblogging dove vengono pubblicati piccoli contenuti, sotto forma di messaggio di testi, immagini, video. Questi contenuti possono essere visti dalla propria community.

Considerando i dati dei grafici degli ultimi sei mesi, possiamo notare che i followers di entrambi i canali, quello ufficiale italiano e quello americano sono in crescita. A differenza i following nel canale italiano sono in crescita, nel canale americano i following hanno avuto un picco alto mentre adesso sono in discesa.

IKEA Italia in Twitter ha postato 5mila tweet raggiungendo le 250mila persone che la seguono rispetto ad IKEA USA che con 9mila tweet viene seguita da 215mila utenti.

Fonti: IKEA Italia https://twitter.com/ikeaitalia IKEA USA https://twitter.com/DesignByIKEA

Page 6: IKEA_Petrini_Rachele_PA1

Youtube nato nel 2005 è un social network con servizio di condivisione e visualizzazione incentrato sui contenuti che si possono aggiungere sulla piattaforma attraverso i video.

In Youtube esistono anche il canale ufficiale inglese e quello tedesco. Confrontiamo i canali ufficiali di IKEA Italia e quello IKEA internazionale.

Nel canale IKEA Italia sono state fatte 7milioni di visualizzazioni con 4mila iscritti, mentre sul canale internazionale IKEA Small Spaces, si sono avute 11milioni di visualizzazioni con 17mila iscritti.

I grafici degli iscritti e delle visualizzazioni dei video caricati di entrami i canali, sia italiano che americano, sono in salita, rispetto a come erano sei mesi fa.

Quando viene digitato IKEA Italia in Youtube si può notare che i video caricati sono 316 e l’ultimo video aggiunto risale ad un mese fa, mentre il canale internazionale non viene aggiornato da due anni e contiene soltanto 7 video.

Fonti: IKEA Italia http://www.youtube.com/user/IKEAitalia/IKEA Small Spaces http://www.youtube.com/user/IKEASmallSpaces/

Page 7: IKEA_Petrini_Rachele_PA1

La pagina di Facebook di IKEA Italia consente di condividere facilmente aggiornamenti o altro, ed aiuta ad interagire con i clienti sul computer e sui dispositivi mobili. Considerando che la pagina di Facebook viene vista sia perché piace e sia per interesse. Si può dedurre che IKEA viene seguita anche perché si aggiorna sempre aggiungendo di media due post al giorno con le novità sui prodotti, cosicché il cliente troverà nella Home i post aggiunti. Un post viene scritto in modo formale ma si tende ad avere un rapporto più visuale che scritto ed è soprattutto informativo dando informazioni sui prodotti, infatti al suo interno sono inclusi i link che reindirizzano al sito ufficiale di IKEA.

Il target di riferimento di IKEA: ✗giovani coppie✗single✗lavoratori con poco tempo libero e con limitate disponibilità economiche

Prima che nascessero i social network un brand aveva più “difficoltà” a farsi conoscere dalle persone, mentre adesso, basta iscriversi a Facebook, Twitter o a qualsiasi altro social network per far parlare dell’azienda. Un utente condivide un post ed inizia uno scambio con altri utenti aventi il medesimo interesse per quel brand.

Interfacciarsi con un social network significa dare al brand stesso un volto, una personalità intesa come contenuti; non più slogan o tecniche di vendita puramente commerciali, ma un vero e proprio stile, di interessi e argomenti di conversazione oltre al solo prodotto.

IKEA era già conosciuta a livello mondiale anche prima della nascita dei social network, però da quando ha creato i canali, ha avuto una maggiore interazione con il cliente rispetto al passato. Aumentando così anche le visite del sito ufficiale si è contribuito alla conoscenza del marchio e alla fedeltà del cliente.

Page 8: IKEA_Petrini_Rachele_PA1

Youtube può essere utilizzato per migliorare la conoscenza dell’azienda o del proprio brand e per far conoscere promozioni su specifici prodotti. La descrizione dei prodotti deve essere sfruttata per attirare l’interesse del cliente dove il lavoro più importante lo farà sicuramente il video che servirà a mantenere alta l’attenzione sull’azienda creando Playlist tematiche.

Il canale di Youtube di IKEA Italia è uno spazio dedicato a tutti gli amanti della casa e del mondo IKEA. La strategia comunicativa è quella di guardare gli spot per trovare ispirazione a personalizzare gli ambienti della casa, per scoprire ricette di cucina svedese e per dare suggerimenti per i mobili e accessori.

IKEA Italia in Facebook comunica mediante post che contengono video, con dei nuovi spot televisivi, oppure con immagini dei prodotti che l’utente può trovare all’interno degli album.

La più recente strategia comunicativa è quella di creare album con una caratteristica specifica di un prodotto, come ad esempio il colore. Aggiungono dei link nella descrizione di quel prodotto, il cliente può cliccarci sopra ed essere reindirizzato al sito ufficiale di IKEA.

Considerando la pagina ufficiale in Twitter di IKEA Italia, i tweet all’interno riflettono l’individualità e la personalità dell’azienda, e servono a condividere informazioni uniche su di essa che i clienti non trovano altrove. Alcune delle migliori strategie e tattiche vengono realizzate tramite una pianificazione ragionata dei contenuti creandoli in modo semplice.

IKEA Italia attraverso Twitter amplifica il lancio dei prodotti e aggiorna la pagina con una media di uno o due post al giorno, e a volte sono identici ai post della pagina di Facebook. Questi servono a raggiungere un tipo di utenza che è abituata al catalogo IKEA.

Page 9: IKEA_Petrini_Rachele_PA1

IKEA Italia in Facebook per rimanere in contatto con gli utenti crea degli eventi quando ci sono gli sconti all’interno dei ristoranti IKEA oppure per attirare la clientela all’inaugurazione di un nuovo negozio.Un’altra forma di contatto è quella di inserire all’interno dei post delle domande per interagire con l’utente che risponde al post creato.

IKEA Italia in Twitter interagisce con l’utente attraverso dei sondaggi, molto utili per mettere al primo posto le impressioni del cliente tipo scegliendo tra due loghi quale preferisce, oppure ponendo la scelta attraverso post con delle immagini inerenti le novità in corso.Si attira l’attenzione dell’utente anche con delle risposte a semplici domande così facendo i tweet possono essere aggiunti ai preferiti o retweettati.

La modalità di contatto con gli utenti del canale di Youtube di IKEA Italia viene gestita attraverso dei video tutorial che fanno vedere le istruzioni di montaggio di un determinato prodotto, come mobili, librerie o letti.

In questi video l’utente non interagisce molto, a volte i like in un video sono assenti come i commenti. L’area delle discussioni è stata abbandonata perché l’ultimo commento di un utente è stato inserito un anno fa.

Sotto ai post di Facebook alcuni clienti scrivono delle lamentele sul servizio clienti oppure qualche domanda inerente ad un determinato prodotto o al suo costo e IKEA Italia cerca di risponde all’utente.

Page 10: IKEA_Petrini_Rachele_PA1

Questi grafici sono stati presi da un sito che nel 2011-2012 ha svolto un osservatorio su 20 aziende e la comunicazione sui social media in Italia.La classifica tiene conto sia dell’investimento in termini di comunicazione (come ad esempio la frequenza di aggiornamento dei profili e la loro personalizzazione), sia dell’interazione degli utenti (come attestano il numero di commenti e di like ai post su Facebook o i retweets su Twitter).

Questi grafici sono stati presi da un sito che nel 2011-2012 ha svolto un osservatorio su 20 aziende e la comunicazione sui social media in Italia.La classifica tiene conto sia dell’investimento in termini di comunicazione (come ad esempio la frequenza di aggiornamento dei profili e la loro personalizzazione), sia dell’interazione degli utenti (come attestano il numero di commenti e di like ai post su Facebook o i retweets su Twitter).

Leader della classifica è Ikea. Il brand svedese conquista il vertice attuando una strategia di comunicazione intensiva (utilizza infatti Facebook, Twitter e YouTube mentre non ha un blog per il mercato italiano) in cui spiccano gli elevati tassi di interazione degli utenti ai contenuti pubblicati dall’azienda. In questi due anni la frequenza di aggiornamento e l’interazione del cliente, non sono cambiate di molto.

La frequenza di aggiornamento di IKEA di media è di tre volte al mese per il canale di Youtube, si raggiungono di media fino a cinque tweet al giorno e due post sulla pagina di Facebook.

La risposta dell’utente è molto attiva, i commenti per ogni post di facebook sono cinquanta mentre i like sono più di cento.Solo su Twitter i post vengono retweettati poche volte.Mentre per i dieci video più visti su Youtube sono stati generati cinquanta commenti.