I.I.S. Virgilio Floriani - MIIS024004 · Il test di competenza digitale è composto da 32 domande a...

9
1 I.I.S. Virgilio Floriani - MIIS024004 Centro di ricerca “Benessere Digitale” www.benesseredigitale.eu [email protected]

Transcript of I.I.S. Virgilio Floriani - MIIS024004 · Il test di competenza digitale è composto da 32 domande a...

1

I.I.S. Virgilio Floriani - MIIS024004

Centro di ricerca “Benessere Digitale” www.benesseredigitale.eu [email protected]

2

La Raccolta Dati

Questo rapporto presenta i dati sugli studenti raccolti durante l’indagine “Benessere Digitale – Scuole”, cui il Vostro istituto ha partecipato nel corso dell’a.s. 2017/2018 insieme ad altre 18 scuole secondarie di II grado delle province di Milano e Monza-Brianza. Gli studenti sono stati sottoposti a due ondate di rilevazione: la prima è stata organizzata nel mese di novembre 2017; la seconda nel mese di maggio 2018. In entrambi i casi, il materiale di rilevazione è stato somministrato nei laboratori multimediali delle scuole coinvolte con metodo CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), sempre in orario scolastico e sotto la supervisione di osservatori esterni incaricati e formati dal gruppo di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca. Complessivamente, le rilevazioni hanno coinvolto tutte le classi seconde delle 18 scuole partecipanti (N=171), per un totale di 3.659 studenti partecipanti (Tab. 1). La prima ondata di rilevazione (novembre 2017) ha raggiunto un tasso di risposta complessivo del 92%. I casi mancanti sono stati in gran parte imputabili alle assenze fatte registrare dagli studenti nei giorni previsti per la rilevazione e per gli eventuali recuperi. Una quota più esigua di studenti, su richiesta delle singole scuole e/o delle famiglie, non ha partecipato a causa di gravi patologie o altre problematiche che hanno reso impossibile la rilevazione. La seconda rilevazione (maggio 2018) ha ottenuto un tasso di risposta complessivo del 90%. Il lieve calo registrato rispetto alla prima ondata (2%) può essere imputato in parte ai fenomeni di ritiro e abbandono scolastico che hanno avuto luogo nel corso dell’anno e, in parte, ad un’amplificazione del fenomeno dell’assenteismo tipico delle fasi finali dell’anno scolastico. I dati raccolti in entrambe le ondate di rilevazione sono stati infine agganciati sfruttando un codice alfanumerico assegnato agli studenti e comunicatoci da loro stessi durante la compilazione di entrambi i questionari. La base dati complessiva, che raccoglie informazioni sugli intervistati a inizio e fine anno, conta 2.997 partecipanti, per un tasso di risposta complessivo pari all’82% rispetto al totale degli studenti inizialmente iscritti.

Tab.1 - Numerosità campionaria e tassi di risposta all’indagine tra parentesi

Popolazione Rilevazione 1 Novembre ‘17

Rilevazione 2 Maggio ‘18

Base dati Longitudinale

N studenti 3.659 3.361 3.289 2.997 (91,9) (89,9) (81,9)

Nelle due rilevazioni è stato chiesto agli studenti partecipanti di completare un test di competenza digitale e un questionario studente sugli atteggiamenti verso i nuovi media e le abitudini d’uso dentro e fuori la scuola. Di seguito sono presentati i dati della Vostra scuola nei due principali ambiti di indagine delle rilevazioni (competenza digitale e uso dello smartphone), operando un duplice confronto: con l’intero campione di istituti coinvolti nel progetto; con le altre scuole suddivise per tipo (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali). Le analisi si focalizzano soltanto sugli studenti che hanno preso parte ad entrambe le rilevazioni previste, garantendo in questo modo la possibilità di effettuare un confronto diretto delle loro performance nel tempo.

3

Descrizione delle variabili presentate

Nel prosieguo del report sono presentati i dati relativi a diversi indici di competenza digitale e di uso dello smartphone. L’utilizzo di questi indici permette di sintetizzare efficacemente le informazioni raccolte tramite il test e il questionario, la cui presentazione sarebbe altrimenti eccessivamente dispersiva. Tramite analisi fattoriale è stato possibile ridurre la complessità dei dati raccolti, individuando degli indici riassuntivi delle risposte date dagli intervistati. Si noti che tutti gli indici presentati di seguito si presentano in forma di punteggi su una scala da 0 a 100.

Competenza digitale Il test di competenza digitale è composto da 32 domande a risposta chiusa con 4 modalità di risposta alternative fra cui scegliere. La sua struttura è stata sviluppata da un team di esperti di Bicocca sulla base di precedenti progetti di ricerca e della collaborazione con Fastweb per la costruzione del test Digital IQ (www.digitaliq.it). I suoi contenuti, invece, sono stati definiti partendo dalle linee guida offerte dal framework europeo DigComp 2.1. Tali linee guida sono state rilette in funzione delle particolari esigenze e risorse a disposizione degli adolescenti oggetto di indagine. A differenza di altri strumenti di misurazione del grado di alfabetizzazione digitale, indirizzati a cogliere il bagaglio di competenze tecnico-operative a disposizione del rispondente, il test di competenza digitale Fastweb-Bicocca si concentra sulla quantificazione del grado di consapevolezza nella fruizione e produzione di informazione, nella comunicazione e nella gestione della propria identità online, nella sicurezza e nell’uso efficiente delle tecnologie nella vita quotidiana. Maggiore è il punteggio ottenuto dallo studente, maggiore è il bagaglio di competenza digitale a sua disposizione. Oltre al punteggio totale ottenuto dagli studenti nel test, il report mostra le loro performance nei quattro ambiti di contenuto che lo compongono:

• Information & literacy. Le competenze necessarie all’efficace ricerca, selezione, valutazione, comprensione e catalogazione delle informazioni presenti nel web.

• Communication. Le competenze necessarie ad una corretta comunicazione, condivisione di risorse e ad una efficace gestione dei rapporti sociali in ambienti digitali e nel web.

• Creation. Le competenze necessarie all’efficace creazione e rielaborazione di contenuti nel web (testi, immagini, video, ecc.).

• Safety. Le competenze necessarie alla protezione da possibili minacce alla privacy, al mantenimento dell’integrità dei propri dispositivi, alla gestione della propria identità online, alla sicurezza economica e alla dignità personale nel web (cyberbullismo e troll). In quest’ambito vengono inoltre identificate le competenze necessarie alla gestione della sovrabbondanza comunicativa e informativa.

Uso dello smartphone Per quantificare la frequenza d’uso dello smartphone in momenti salienti della vita quotidiana e il rischio di uso problematico del dispositivo espresso dagli studenti vengono utilizzate due scale

4

precedentemente validate nella letteratura: la Smartphone Pervasiveness Scale (SPS-A) e la Smartphone Addiction Scale (SAS-A), entrambe nelle loro versioni adattate alla fascia di età adolescenziale. Le due scale hanno valenza negativa, quindi ottenere un punteggio più alto implica l’insorgere di un problema più marcato

• Pervasività dello smartphone. Una batteria di item ripresa da un precedente studio su studenti italiani della secondaria di II grado, che misura la frequenza di utilizzo del dispositivo da parte dell’intervistato in momenti salienti della giornata. L’indice risultante sintetizza le percezioni degli studenti circa l’uso di tale dispositivo nei seguenti momenti della giornata: a cena in famiglia; in compagnia degli amici; durante lo svolgimento dei compiti; di notte; la mattina appena svegli; a scuola durante la lezione; durante la visione di un film o uno show televisivo.

• Uso problematico dello smartphone. Il rischio di un vero e proprio uso problematico dello smartphone, al di là della mera frequenza d’uso, viene misurato con la scala SPS-A. Si tratta di un indice definito da una batteria di 10 item in gran parte derivati dalla letteratura pregressa sulla cosiddetta Internet addiction, focalizzati sulle percezioni dell’intervistato circa i problemi derivanti dall’uso dello smartphone e i loro effetti sulla vita di tutti i giorni. Vengono indagati sintomi manifesti di difficoltà nel gestire l’astinenza dal proprio dispositivo, come averlo sempre in mente in ogni momento della giornata e non essere in grado di allontanarvisi se non incorrendo in stati d’animo di grande di irritabilità e nervosismo. Si quantifica poi la pressione ad essere presenti online percepita dagli intervistati, sondando le paure e la sensazione di solitudine derivanti dall’assenza di connessione ad internet e ai social, l’esigenza di tenere sotto controllo tutto ciò che accade in rete e di essere sempre reperibile. Inoltre, si raccolgono le percezioni degli intervistati circa gli effetti negativi prodotti dall’uso dello smartphone sulla propria esperienza di vita quotidiana, come ad esempio sulla produttività nello studio, sulle relazioni interpersonali o sulla qualità del sonno. La misura che se ne estrae non sintetizza quindi l’insorgere di una patologia grave, ma semplicemente quantifica le manifestazioni di disagio percepito nell’utilizzo di questo dispositivo che hanno caratteristiche in parte simili a quelle di altre dipendenze patologiche riconosciute in ambito internazionale (come, ad esempio, per il gioco d’azzardo).

Risultati dell’indagine

Nelle pagine seguenti vengono presentati graficamente i dati relativi ai due gruppi di variabili sopra descritti (Competenza digitale e ambiti di contenuto; Uso dello smartphone). I grafici presentano tutti la medesima struttura, di cui si riporta qui un esempio (Fig. 1). Per ogni variabile, si riportano a sinistra i dati raccolti durante la prima rilevazione; a destra quelli della seconda rilevazione. l dati della Vostra scuola (barre blu) sono messi a confronto rispettivamente con quelli dell’intero campione delle 18 scuole partecipanti (barre rosse) e quelli dei Licei (barre nere), degli Istituti Tecnici (barre grigio scure), degli Istituti Professionali (barre grigio chiare).

5

Figura 1 – Esempio di rappresentazione grafica dei risultati

Obiettivo dei grafici è fornire una visione complessiva della distribuzione delle variabili. Per questo motivo, oltre al valore medio (rombo di colore bianco), sono presentati i punti più importanti della distribuzione, ossia il 25° e il 75° percentile. Le istruzioni del grafico precedente mostrano dove si collocano tali punti. Ad esempio, nella seconda rilevazione (riquadro arancio a destra) il punteggio medio riportato dagli studenti della scuola è 81,3. Tale valore è superiore sia a quello rilevato sull’intero campione delle scuole partecipanti (68,8) che a quello riscontrato nei Licei (71,9), nei Tecnici (65,6) e nei Professionali (53,1). Le barre ci informano invece di come i dati si distribuiscono intorno a questo valore medio. Concentrandoci sempre sulla rilevazione 2 e sull’intero campione, osserviamo che il 25% degli studenti registra valori inferiori a 56,3 (estremità inferiore della barra rossa), mentre il 75% dei rispondenti si colloca entro il punteggio di 78,1 (limite superiore della barra rossa). Sempre a titolo esemplificativo, possiamo osservare che la distribuzione dei punteggi nelle classi della scuola è invece meno dispersa: il 25% degli studenti si collocano al di sotto del punteggio di 71,9, mentre il 75% dei rispondenti registra valori al di sotto di 87,5. Ciò significa che gli studenti della scuola cui questo grafico fa riferimento non solo hanno in media più competenza digitale rispetto alle altre scuole partecipanti al progetto, ma anche che i loro punteggi sono maggiormente concentrati attorno a quella media. Inoltre, il grafico consente di operare un confronto tra due punti nel tempo e suggerisce che il livello di competenza digitale nella scuola sia aumentato tra la prima e la seconda rilevazione, passando da un punteggio medio di 75,0 a uno di 81,2.

Le caratteristiche degli studenti Al fine di fornirvi gli strumenti per interpretare eventuali differenze tra il dato della scuola e quello dell’intero campione (suddiviso per tipo di scuola), vengono qui riportati i principali dati

6

sociodemografici degli studenti. In particolare, si presentano le seguenti misure: numero di rispondenti, età media dei rispondenti, percentuale di femmine, percentuale di studenti stranieri (I e II generazione), percentuale di studenti con almeno un genitore laureato.

Tabella 1 - Caratteristiche sociodemografiche dei rispondenti che hanno risposto ad entrambi i questionari

Scuola Licei Tecnici Professionali Totale Numero rispondenti 111 1.603 1,004 390 2.997 Età media 15,5 15,1 15,2 15,5 15,2 % femmine 58,6 62,9 38,6 44,1 52,3 % stranieri 31,5 9,6 13,3 24,1 12,4 % genitori laureati 24.3 49,1 28,7 23,6 38,9

Nelle pagine seguenti, sono riportati i risultati delle analisi comparative relative alle misure di competenza digitale e di uso dello smartphone.

7

8

9