IIS TOMMASO SALVINI –LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA” · L'ellenizzazione della cultura romana...

18
IIS TOMMASO SALVINI –LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA” PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 2018 CLASSE III SEZ. O Prof. Mauro Mosca Materia: MATEMATICA PIANO CARTESIANO E RETTA Coordinate nel piano. Lunghezza di un segmento. Punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo. Retta nel piano cartesiano. Rette parallele e perpendicolari. Distanza di un punto da una retta. Fasci di rette. Problemi con le rette. PARABOLA Parabola e sua equazione Rette e parabole . Retta tangente. CIRCONFERENZA Circonferenza e sua equazione. Rette e circonferenze. Problemi diretti e inversi con metodo risolutivo algebrico o geometrico. ELLISSE Ellisse e sua equazione. Ellisse traslata IPERBOLE Iperbole e sua equazione. Iperbole traslata. Iperbole equilatera. PROBLEMI DI RIEPILOGO SU RETTA, PARABOLA,CIRCONFERENZA,ELLISSE, IPERBOLE. GONIOMETRIA Radianti e circonferenza goniometrica.

Transcript of IIS TOMMASO SALVINI –LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA” · L'ellenizzazione della cultura romana...

IIS TOMMASO SALVINI –LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA”

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017 – 2018 CLASSE III SEZ. O

Prof. Mauro Mosca

Materia: MATEMATICA

PIANO CARTESIANO E RETTA

Coordinate nel piano. Lunghezza di un segmento.

Punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo.

Retta nel piano cartesiano. Rette parallele e perpendicolari. Distanza di un punto da una retta.

Fasci di rette. Problemi con le rette.

PARABOLA

Parabola e sua equazione

Rette e parabole . Retta tangente.

CIRCONFERENZA

Circonferenza e sua equazione. Rette e circonferenze. Problemi diretti e inversi con metodo risolutivo

algebrico o geometrico.

ELLISSE

Ellisse e sua equazione. Ellisse traslata

IPERBOLE

Iperbole e sua equazione.

Iperbole traslata. Iperbole equilatera.

PROBLEMI DI RIEPILOGO SU RETTA, PARABOLA,CIRCONFERENZA,ELLISSE, IPERBOLE.

GONIOMETRIA

Radianti e circonferenza goniometrica.

Definizione di seno e coseno di un angolo. Relazione fondamentale della goniometria. Tangente di un

angolo. Funzioni inverse. Archi associati

Formule di addizione e sottrazione, formule di duplicazione e bisezione. Formule parametriche.

Identità goniometriche. Equazioni goniometriche. Equazioni lineari: metodo grafico, metodo dell’angolo

aggiunto e rappresentazione della funzione mediante successive trasformazioni geometriche.

Equazioni omogenee o ad esse riconducibili: binarizzazione e rappresentazione della funzione.

TRIGONOMETRA

TEOREMI SUI TRIANGOLI RETTANGOLI E TRIANGOLI QUALUNQUE

RISOLUZIONE DI PROBLEMI MEDIANTE EQUAZIONI GONIOMETRICHE E FUNZIONI ASSOCIATE.

30 maggio 2018

Il docente Gli alunni

Liceo Scientifico “M. Azzarita” di Roma

Programma svolto a.s. 2017/2018

Materia: Fisica Classe: 3 O

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale

Termologia

Dilatazione lineare, superficiale e volumica dei solidi

Le trasformazioni di un gas

Leggi di Boyle e Gay-Lussac

Il gas perfetto e l’equazione di stato del gas perfetto

Calore e lavoro

Equazione fondamentale della calorimetria

Passaggi di stato

Il primo principio della termodinamica

Trasformazioni e problemi relativi sul piano pressione – volume

Onde meccaniche

Leggi di riflessione e rifrazione Propagazione di un'onda elastica: equazione d'onda e sua rappresentazione (x,y) ,(t, y)

Problemi ed esercizi “Flex e i cacciatori di onde” - le onde meccaniche, elettromagnetiche e gravitazionali : breve

introduzione divulgativa.

IL docente Gli alunni

Liceo Scientifico “Tommaso Salvini” – Manfredi Azzarita

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2017/2018

Docente prof. Burini Alessio Materia Scienze Naturali

Classe III Sezione O (Scientifico Tradizionale)

Testi

utilizzati

Valitutti-Falasca-Gentile “Chimica: concetti e modelli; dalla struttura atomica alle soluzioni (Zanichelli) Sylvia Mader - “Immagini e Concetti della Biologia” (Zanichelli)

MO

DU

LO

1:

“C

him

ica

Gen

erale

U.A. 1.1 “Atomi e Elementi”

Richiamo sulle particelle elementari - La doppia natura della luce - Il modello atomico a strati di Bohr – Il

modello atomico quanto_meccanico: funzione d’onda e numeri quantici - L’Aufbau, il principio esclusione di

Pauli, e la regola di Hund per determinare la struttura elettronica degli atomi e relativi esercizi – Differenze tra

haufbau e dati sperimentali: la configurazione elettronica del rame – Il simbolismo degli atomi secondo Lewis e

configurazione elettronica del guscio esterno – Mendelev e la tavola periodica degli elementi– Le proprietà

periodiche – Raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica e elettronegatività di Pauli –

Ricostruzione mnemonica dei primi quattro Periodi della Tavola e degli elementi più comuni riscontrabili tra i

reagenti di laboratorio.

U.A. 1.2 “Nomenclatura dei composti inorganici”

Dagli atomi alle molecole: i legami chimici – Legami intramolecolari e intermolecolari - il legame ionico e il

legame covalente e covalente dativo – Il modello del legame metallico - molecole polari e apolari – i legami

deboli: a ponte idrogeno, forze di Van der Waal e interazioni di London – Le formule chimiche: formula bruta,

empirica e minima – il numero di ossidazione – La Geometria e la Forma delle molecole – La Teoria VSEPR - La

formulazione dei composti in base al numero di ossidazione – Nomenclatura dei composti – Nomenclatura

IUPAC, Tradizionale e la Notazione di Stock – I Composti binari con l’ossigeno e l’idrogeno: ossidi, idruri,

idracidi e anidridi – I Composti Ternari: ossiacidi e idrossidi – La Ionizzazione dei composti covalenti - Le

reazioni per la formazione di Sali neutri, Sali acidi e Sali basici.

U.A 1.3 “Le Reazioni Chimiche”

L’equazione generale di una reazione e notazione grafica – Il bilanciamento – Esercizi su bilanciamento e

nomenclatura dal livello 1 al livello 4 – I vari tipi di “reazione”: sintesi e decomposizione, scambio semplice e

doppio – le reazioni di neutralizzazione e formazione di Sali – Inizio modulo di chimica IV anno: Introduzione

alle Reazioni Red-Ox – Reazioni Red-Ox in forma ionica e molecolare – Le semireazioni di ossidazione e

riduzione

MO

DU

LO

2:

“B

iolo

gia

U.A. 2.1 “fondamenti di biologia” (Richiami e argomenti assegnati per le vacanze estive 2017, si veda

programma scorso anno)

U.A. 2.2 “Chimica dell’ereditarietà”

Richiamo sul ciclo cellulare, mitosi e meiosi – Il DNA: struttura e funzione – I legami a idrogeno tra purine e

pirimidine e l’accoppiamento delle basi azotate – La duplicazione del DNA – Filamento guida e filamento di

ritardo – La “lettura 3’-5’ “ e la “copiatura 5’-3’” - Gli enzimi chiave della duplicazione – I frammenti di Okazaki

– Il proofreading – Il concetto di semiconservatività – Gli Istoni: dal DNA alla cromatina – Differenze tra DNA

procariote e eucariote – Approfondimento sulla fase G2 e sulla spiralizzazione della cromatina – Come è fatto un

cromosoma: Cromatidi, centromeri, geni e loci – I Telomeri - Cromosomi omologhi e alleli

U.A. 2.3 “Il Codice Genetico e la Sintesi Proteica”

Geni, Alleli e proteine – L’RNA: i vari tipi e le varie funzioni – L’mRNA e il processo di trascrizione –Il Codice

genetico – Struttura del tRNA – Triplette, Codoni e Anticodoni – I ribosomi e loro funzione – Il processo di

Traduzione - Concetto di universalità e ridondanza del Codice – Le mutazioni genetiche puntiformi – Gli agenti

mutageni – Delezione e aggiunta di una base azotata: lo spostamento del sistema di lettura – Mutazioni di senso, e

di nonsenso – Le mutazioni silenti e vantaggio della ridondanza del Codice.

Roma, 1 Giugno 2018

Liceo Scientifico “Azzarita”

Classe III sezione O

Programma svolto di “Lettere italiane”

Anno scolastico 2017/2018

Professor Riccardo D’AngeloLibri di testo utilizzati: Baldi/Giusso/Razetti/Zaccaria; “I classici nostri contemporanei” vol. 1 (dalle origini all’età comunale) Paravia. Dante Alighieri, “Divina

Commedia” (“Inferno”) con commento di A. M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli.

Argomenti svolti di Storia della letteratura italiana

1. Il Medioevo latino. 2. L’età cortese e le sue forme letterarie 3. Chretien de Troyes. 4. Il Roman de la rose e i fabliaux. 5. La lirica provenzale e Bernart de Ventadorn. 6. Arnaut Daniel. 7. L’età comunale in Italia. 8. La letteratura religiosa nell’età comunale. 9. San Francesco d’Assisi. 10. Iacopone da Todi. 11. “La scuola poetica siciliana” 12. Iacopo da Lentini. 13. Guittone d’Arezzo. 14. “Il dolce stil novo” 15. Guido Guinizzelli. 16. Guido Cavalcanti. 17. La poesia goliardica. 18. La poesia comico-parodica. 19. Cielo d’Alcamo. 20. Cecco Angiolieri. 21. La prosa nell’età comunale. 22. Dante Alighieri (vita ed opere).

23. Introduzione alla “Commedia”. 24. Struttura dell’opera e dell’inferno dantesco. 25. Dante e la filosofia aristotelico-tolemaica. 26. Analisi critica della cantica. 27. Francesco Petrarca (vita ed opere). 28. Introduzione al “Canzoniere”. 29. Struttura e analisi critica dell’opera

petrarchesca. 30. Petrarca e Agostino. 31. Affinità e differenze tra Dante e Petrarca. 32. La “novella”. 33. Giovanni Boccaccio (vita ed opere). 34. Introduzione al “Decameron”. 35. Struttura e analisi critica dell’opera del

Boccaccio. 36. I nuclei fondamentali e le tematiche del

“Decameron”. 37. Petrarca e Boccaccio tra Medioevo ed

Umanesimo. 38. Cenni essenziali al Quattrocento ed ai valori

culturali dell’Umanesimo. 39. Il lavoro dei filologi.

Lettura ed analisi dei seguenti brani

40. “Morte di Orlando e vendetta di Carlo” dalla “Chanson de Roland”,pagina 37.

41. “La donna crudele e il servizio d’amore” da “Lancillotto o il cavaliere della carretta” di Chretien de Troyes, pagina 46.

42. “La donna fatale” da “Richeut”, pagina 60.

43. “Amore e poesia” di Bernart de Ventadorn, pagina 65.

44. “Arietta” di Arnaut Daniel, pagina 68. 45. “Il cantico di Frate Sole” di Fancesco

d’Assisi, pagina 99.

46. “Donna de Paradiso” di Iacopone da Todi, pagina 107.

47. “Io m’ag(g)io posto in core a Dio servire” di Iacopo da Lentini, pagina 132.

48. “Al cor gentil rempaira sempre amore” di Guido Guinizzelli, pagina 152.

49. “Io voglio del ver la mia donna laudare” di Guido Guiizzelli, pagina 157.

50. “Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira” di Guido Cavalcanti, pagina 160.

51. “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” di Guido Cavalcanti, pagina 162.

52. “In taberna quando sumus”, pagina 167. 53. “Rosa fresca aulentis(s)ima” di Cielo

d’Alcamo, pagina 171. 54. “S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo” di Cecco

Angiolieri, pagina 176.

55. Dalla “Vita nuova” di Dante Alighieri; “La prima apparizione di Beatrice”, pagina 234.

56. “Donne ch’avete intelletto d’amore”, pagina 242,

57. “Tanto gentile e tanto onesta pare”, pagina 247.

58. “Caratteri del volgare illustre” dal “De vulgari eloquentia” di Dante Alighieri, pagina 271.

59. “L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana” dal “De monarchia” di Dante Alighieri, pagina 276.

60. “Divina Commedia “; lettura integrale, analisi e commento dei canti I-X, XIII,XV,XVIII,XIX,XXVI,XXXIII,XXXIV.

61. “Una malattia interiore: l’accidia”; dal “Secretum” di Francesco Petrarca, pagina 389. Dal “Canzoniere” di Francesco Petrarca; “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, pagina 422,

62. “Era il giorno ch’al sol si scoloraro”, pagina 426,

63. “Movesi il vecchierel canuto e bianco”, pagina 431,

64. “Solo e pensoso i più deserti campi”, pagina 433,

65. “Padre del ciel, dopo i perduti giorni”, pagina 435,

66. “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”, pagina 437,

67. “Chiare, fresche e dolci acque”, pagina 439, 68. “La vita fugge, e non s’arresta un’ora”,

pagina 455. 69. Dal “Decameron” di Giovanni Boccaccio; 70. “Andreuccio da Perugia” (II,5), pagina 551, 71. “Lisabetta da Messina”(IV,5), pagina 577, 72. “Federigo degli Alberighi (V,9), pagina 594, 73. “Chichibio cuoco” (VI,4), pagina 609, 74. “Calandrino e l’elitropia” (VIII,3), pagina

627.

Tipologie testuali e figure retoriche

75. Testo espositivo. 76. Testo argomentativo. 77. Saggio breve 78. Analisi e commento di articoli giornalistici. 79. Anafora. 80. Ossimoro. 81. Litote. 82. Metafora. 83. Iperbole. 84. Anastrofe. 85. Iperbato. 86. Assonanza e consonanza.

87. Enjambement.

Roma, 30 maggio 2018

I. I. S. “TOMMASO SALVINI”

LICEO SCIENTIFICO “MANFREDI AZZARITA”

Programma di LATINO Classe III liceo sezione O Anno Scolastico 2017-2018

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA

CLASSE: III O

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

DOCENTE: Leonardo Granatiero Libri di testo adottati:

G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores, Vol. 1 Dalle origini all’età di Cesare;

Vol. VER. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dalle origini alla conquista del Mediterraneo

L'Italia preistorica e le origini di Roma

Dalla Roma dei re alla conquista dell'Italia

Le guerre puniche

L'ellenizzazione della cultura romana e la

nascita della letteratura latina

Il circolo degli Scipioni

i generi della letteratura delle origini

Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti

I carmina religiosi, laudationes funebres,

carmina triumphalia

Le prime forme preletterarie teatrali, le più

antiche iscrizioni latine

La storiografia: Annales, XII Tavole

La letteratura delle origini

Livio Andronico

Nevio

I generi teatrali

Appio Claudio Cieco

Tito Maccio Plauto

La vita,

Il corpus delle commedie

Le diverse tipologie delle palliatae plautine:

commedie della beffa, di carattere e degli

equivoci, dell’agnizione, del servus callidus

La struttura delle commedie

La funzione del prologo

Il rapporto con i modelli greci

Spazio e tempo nella commedia di Plauto

La comicità di Plauto

Il mondo sociale delle commedie

La rottura della quarta parete

Metateatro in Plauto

Quinto Ennio

La vita e la cultura

Gli Annales: contenuto e struttura dell’opera

le opere teatrali

la produzione minore

Marco Porcio Catone

La vita, la formazione culturale e l’ideologia politica

Gli inizi della storiografia

Opere: Ad Marcum filium, Carmen de moribus, De agri cultura, Orationes, Origines

Publio Terenzio Afro

La vita

Le commedie

I rapporti con i modelli greci

I prologhi e la loro funzione

La costruzione degli intrecci, il messaggio

morale

Adelphoe: Un prologo polemico, due modelli

educativi a confronto, La finta conversione di

Demea, Un finale problematico

Humanitas e filellenismo

Lucilio

La vita e la formazione culturale La satira, caratteri e temi

Dall'età dei Gracchi all'età di Cesare

Eventi storici

Il ruolo degli intellettuali nella società

La diffusione della filosofia

Tito Lucrezio Caro

La vita e la formazione culturale

La Poetica e le filosofico-letterarie

De Rerum Natura: Proemio, struttura

compositiva, linguaggio

Filosofia lucreziana: Razionalità e Pessimismo

Gaio Valerio Catullo: gli inizi della poesia soggettiva

La vita e la formazione culturale

Poetae novi, principali esponenti del circolo

Vita mondana e vita interiore

La poesia d'amore per Lesbia

Il Liber: struttura i temi e lo stile

La dedica a Cornelio Nepote (1)

Viviamo e amiamo (5)

Amare e volere bene (72)

Odio e amo (85)

Cicerone

La vita, le opere,

Oratoria e Retorica

Politica e Filosofia

Catilinariae, I, 1-3 L’esordio

Gaio Giulio Cesare

La vita, l’attività politica e le opere

I Commentarii cesariani: composizione e

contenuti

La lingua e lo stile dei commentarii

De Bello Gallico: le tematiche; il contesto

storico-politico e l’intento dell’opera; lo stile

Gaio Sallustio Crispo

La vita, la formazione culturale, l’attività politica

e letteraria

Le orere

De coniuratione Catilinae: struttura, contenuto

Stile: arcaismi, fenomeni sintattici, fenomeni

stilistici (inconcinnitas, variatio, brevitas, figure

retoriche)

Catilina e la congiura

lettura analitica de

"Adelphoe" di Terenzio;

"De bello civili" di Cesare;

"Laelius de amicitia" di Cicerone.

Sintassi

Sintassi di casi

Ripasso del modo Indicativo; uso dei tempi, legge dell’anteriorità

Modi indefiniti: participio, gerundio e gerundivo

Ripasso della coordinazione e subordinazione: infinitive, relative, finale, consecutiva, causale, temporale,

perifrastiche, narrative, concessive, completive

Roma, Maggio 2018

ENGLISH LITERATURE SYLLABUS

Class IIIO

School Year: 2017-2018

Teacher: Francesca La Gumina

1. From: AA.VV., Performer Heritage 1, Zanichelli, 2016

• From Pre-Celtic to Roman Britain, pp. 26-27

• The Anglo-Saxons and the Vikings, pp.28-29

• The Norman Conauest and the Domesday Book, 30-31

• Cultural Insight: The development of English, p. 30

• The Basics of Poetry, pp. 5-9

• Anglo-Saxon Literature, p. 42

• The Epic Poem,p.43

• The Medieval Ballad, p. 45

• The Medieval Narrative Poem, p. 46

• "Beowulf": a National Epic, p. 48

• Text analysis of “The hero comes to Heorot” , pp 49-50

• Text analysis of:”Beowulf and Grendel: The fight”, pp.51-52

• Literary competence, p. 54

• Text analysis of”Lord Randal”, pp. 60-61

• The Ballad Through Time, p.63

• G. Chaucer’s Life and Work, p. 65

• “The Canterbury Tales”: Plot, Sttructure, Setting, Characters and Themes, p.66

• Text analysis of “The Wife of Bath”, pp. 70-71

• Elizabeth I and the Elizabethan Age, pp. 84-85

• The Elizabethan Playhouse, additional papers provided in photocopies

• The Elements of Drama, pp. 11-12

• The Development of Drama, pp. 100-101

• W. Shakespeare’s Life and Work, p. 108 plus additional papers provided in

photocopies

• Shakespeare the dramatist, pp. 114-115

• “Macbeth”: Plot, Setting, Characters. Themes and Style, pp. 148-149

• Text analysis of “The threewitches”, from Act I Scene 1, p. 150

• Text analysis of “Duncan’s murder”, from Act II, Scene II. pp. 151-152

• Text analysis of “A tale told by an idiot”, from Act V, Scene V, PP. 154-155

***

Durante le letture e le analisi dei testi letterari, la classe ha partecipato con attività

di listening, speaking, reading and writing .

Il programma di letteratura è stato inoltre regolarmente ampliato con attività

audio-visive ed interattive di supporto, tramite l’uso della lavagna LIM e dell’ ebook in

dotazione.

L'abilità di reading è stata potenziata con la lettura di tre libri di letteratura a testa in

lingua originale, coerenti con la programmazione.

Le verifiche orali sono state mirate a valutare sia la conoscenza dei contenuti che

le capacità espositive e di collegamento degli argomenti in L2.

Nelle verifiche scritte, durante l’anno scolastico, sono stati alternati quesiti a scelta

multipla, esercizi di completamento e domande a risposta aperta, spesso privilegiando

queste utime.

Tutto il materiale fornito in fotocopie fa parte del programma.

***

• Le attività estive per tutti gli alunni:

1) Leggere almeno due fra i seguenti libri di narrativa e svolgere gli esercizi graduati

in fondo ad uno dei due libri: (Edizione consigliata: CIDEB BLACK CAT)

( B1.2) : Gulliver's Travels, by J. Swift, The Importance of Being Earnest, by O. Wilde,Julius

Caesar, by W. Shakespeare, Kim, by R. Kipling, The Pickwick Papers, by C. Dickens, Oliver

Twist, by C. Dickens,( B2.1): Emma, by j.Austin, Frankenstein, by M. Shelley, Gothic Short

Stories, by AA.VV.

2) Guardare almeno tre film in lingua originale per discuterne in classe con i

compagni (possibilmente di argomento inerente ai libri letti o comunque della lista!!)

• Le attività estive propedeutiche al saldo del debito per alunni con sospensione

della promozione:

Ripassare tutto il programma di letteratura.

Roma, 05.06.2018

L’Insegnante di inglese: Gli alunni rappresentanti:

Francesca La Gumina

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TOMMASO SALVINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MANFREDI AZZARITA

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

RELAZIONE E PROGRAMMA SVOLTO

FILOSOFIA

CLASSE TERZA

SEZIONE O

PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE TERZA DELLA SEZIONE O

DOCENTE: STEFANO COVELLO

LIBRO DI TESTO: ARCHE’

di ANNA BIANCHI, FABIO CIOFFI, GIORGIO LUPPI

editore BRUNO MONDADORI

Settembre 2017 - La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene (la ricerca di un

principio e di un fondamento unico per tutte le cose del mondo) – Eraclito: panta rhei; la critica del

sapere enciclopedico; il logos: realtà, ragione, linguaggio; il polemos come lotta e l’unità dei

contrari; tutto scorre.

Ottobre 2017 – Parmenide: essere e non essere; il problema della verità; il poema filosofico sulla

natura; il primato della conoscenza razionale su quella sensibile; l’identità di essere, pensiero e

linguaggio. – Democrito: l’atomismo: le qualità degli atomi; sensazione e intelletto – Protagora e

Gorgia; la filosofia nell’età dei sofisti; una filosofia della polis; la concezione relativistica della

verità; la critica alla filosofia eleatica; linguaggio, dialettica e retorica; persuasione e verità; il potere

della parola – Socrate: l’accusa di empietà; un intellettuale eccentrico; la condanna morte di

Socrate; il sapere di non sapere; l’insegnamento socratico; “conosci te stesso”; il “nemico della

democrazia” e le ragioni della condanna.

Novembre 2017 – Socrate: il metodo socratico; ironia e maieutica; identificazione di virtù e sapere;

il demone, un oracolo interiore. Le scuole socratiche minori; Cinici, Cirenaici, Megarici; la filosofia

come pratica di vita; il cinismo; l’ascetismo di Diogene; la filosofia come dialogo; l’uso dei miti;

l’eredità di Socrate: Platone, idee e conoscenza; la caverna; la linea; la dialettica; partecipazione e

imitazione; il bene e la dialettica come scienza suprema; l’uomo e l’anima tripartita; l’auriga;

l’anima come microcosmo; l’anima come armonia e ordine.

Dicembre 2017 – Platone; l’immortalità dell’anima; i filosofi devono governare? La città ideale; le

tre classi fondamentali; le virtù civiche e la giustizia; le costituzioni; la geometria del mondo; il

Demiurgo; idee e materia; l’anima del mondo.

Gennaio 2018 - Aristotele: il filosofo dell’esperienza; opere pubblicate e opere di scuola; dialettica,

logica e scienza; il metodo per prevalere nelle discussioni; il significato dei termini e la definizione;

genere e specie, elementi della definizione; il ragionamento o sillogismo; la conoscenza dei

principi: induzione e dialettica; la classificazione delle scienze; il principio di non contraddizione; la

filosofia prima; sostanze prime e sostanze seconde: i generi e le specie; gli accidenti; le categorie: i

generi più ampi degli enti; le quattro cause; causa formale, sostanziale, efficiente e finale; la

sostanza come sinolo di materia e forma; potenza e atto; la scienza della natura; mutamento e

movimento; i quattro elementi, i movimenti e i luoghi naturali; Paragrafo 4. La separazione

terra/cielo e il "quinto elemento"; il primo motore immobile; il motore immobile eterno; il motore

immobile come causa finale; atto puro, pensiero di pensiero.

2

Febbraio 2018 - Aristotele: e specie viventi e l’anima; la biologia aristotelica; il concetto di

specie/forma (èidos); l’anima, forma e atto del corpo; le facoltà dell’anima - Lezione Testo 43:

Elogio della biologia; la definizione dell’anima; conoscenza, felicità e virtù; la continuità tra sensi e

ragione; la sensazione; l’intellezione; l’intelletto in potenza e l’intelletto attivo; la felicità come

bene supremo pratico e attività dell’anima secondo virtù; virtù etiche e dianoetiche; la virtù etica

come giusto mezzo tra due eccessi; la sapienza (sophìa) e la saggezza (phrònesis); la virtù del

cittadino e quella del filosofo.

Marzo 2018 – Aristotele: la politica, l’arte e la tragedia; bene comune e felicità individuale; la

classificazione qualitativa delle costituzioni; costituzioni perfette e devianti; la politéia come

costituzione mista; la poesia e la storia; la funzione catartica dell’arte tragica; La filosofia nel

mondo ellenistico-romano; il cosmopolitismo e l’individualismo; il libro, la biblioteca, il Museo; la

paideia ellenistica; dominio romano e modello greco; cultura retorico-letteraria e ricerca scientifica;

un’originale civiltà giuridica.

Aprile 2018 - La filosofia ellenistica; le scuole; la nuova figura del filosofo; il primato dell’etica; il

modello del saggio; Epicuro, na filosofia per la felicità; la fisica: il mondo degli atomi; la mortalità

dell’anima e il significato della morte; il bene, il piacere e l’atarassia; vivere da epicurei. Lo

stoicismo; il sistema stoico; la conoscenza: sensazione e assenso. La fisica: il cosmo e il logos;

l’uomo, il mondo, l’anima; dalla fisica all’etica; il bene come vita secondo natura.

Maggio 2018 - La filosofia nel mondo ellenistico-romano; Cicerone e Lucrezio; la filosofia a Roma,

eclettismo e probabilismo in Cicerone; l’epicureismo di Lucrezio; lo stoicismo romano; Seneca, il

filosofo; la "libertà è dentro di te"; Epitetto, lo schiavo: la filosofia come sopravvivenza; Marco

Aurelio, il filosofo-re; il breviario del saggio; Plotino e la filosofia come salvezza; il razionalismo

religioso di Plotino; La via all’in giù e la via all’in su; la necessaria derivazione degli enti dall’Uno;

la trascendenza dell’Uno; l’estasi e la beatitudine del saggio; La filosofia cristiana e il Medioevo;

questioni teologiche e potere politico; il Mediterraneo diviso; la reazione della Chiesa alle novità

del Duecento; chierici e laici; la nuova cultura delle città; la cultura ebraica nel mondo islamico e in

quello cristiano; la Chiesa delle origini e San Paolo; le origini del cristianesimo; la patristica

cristiana; l’ellenizzazione del cristianesimo; gli apologisti; la patristica latina; la patristica greca; il

problema trinitario e l’arianesimo; Sant’Agostino; l’incontro decisivo; neoplatonismo e

conversione; il conflitto della volontà; le Confessioni; fides et ratio, fede e ragione; a Dio attraverso

l’anima, per amore; il male, il peccato, il libero arbitrio; il sapere al servizio della fede; contro

Donato, solo nella Chiesa c’è la salvezza; contro Pelagio, senza grazia non c’è salvezza; le due città;

la città di Dio e la città dell’uomo; dalla patristica alla scolastica; filosofia araba ed ebraica; Averroè

e l’averroismo latino; la scuola araba orientale: Avicenna e la necessità dell’essere; Averroè e

l’interpretazione del Corano; l’unicità dell’intelletto possibile e la conoscenza individuale;

Tommaso d’Aquino: l’ontologia; esistenza ed essenza; Dio, atto puro d’essere, l’anima e la

conoscenza; l’intelletto possibile e l’intelletto attivo; il fine o bene come perfetta attuazione; il fine

ultimo dell’uomo e l’imperativo morale; il desiderio di ciò che si presenta come bene. La filosofia

francescana; esemplarismo e illuminazione; l’ascesa dell’anima a Dio; la filosofia morale.

Giugno 2018 - Giovanni Duns Scoto: univocità dell’ente ed esistenza dell’essere infinito; libertà di

Dio e contingenza del creato; la libertà umana; il primato della volontà; Guglielmo di Ockham: la

logica, lo studio dei termini; upposizione, verità e scienze; contro il realismo; conoscenza intuitiva e

astrattiva; pensare il divino; la povertà della Chiesa

Roma, …. giugno 2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TOMMASO SALVINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MANFREDI AZZARITA

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

RELAZIONE E PROGRAMMA SVOLTO

STORIA

CLASSE TERZA

SEZIONE O

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE TERZA DELLA SEZIONE O

DOCENTE: STEFANO COVELLO

LIBRO DI TESTO

STORIA E IDENTITA’

di ANTONIO PROSPERI, GUSTAVO ZAGREBELSKY

editore EINAUDI SCUOLA

Settembre 2017- Introduzione allo studio "formativo" della Storia - Indicazione e presentazione dei

libri di testo e dei programmi; l’Alto Medioevo e il Basso Medioevo verso un nuovo mondo; dalla

fine dell’Impero romano d’Occidente alla nascita di nuovi imperi; popoli, stati e istituzioni

altomedievali; la Chiesa come soggetto politico e la diffusione del monachesimo; una società rurale

governata dall’aristocrazia; la contrazione della vita economica.

Ottobre 2017 : L’Europa tra il IX e il XIII secolo; ascesa e crisi dell’Impero carolingio; la dinastia

degli Ottoni; le crociate; la "Magna Charta" e l’"habeas corpus"; la civiltà comunale; la borghesia;

contrasti politici a Firenze, Venezia e Milano; le repubbliche marinare italiane e le direttrici del

commercio; la religiosità nella nuova realtà urbana; la fine del mondo che non venne.

Novembre 2017 - Federico Barbarossa in conflitto con i comuni; la teocrazia di Innocenzo III e la

lotta alle eresie; conflitto fra comuni e impero di Federico II di Svevia; la <<pax mongolica>> e

l’impero di Gengis Khan; Tamerlano e l’impero mongolo; la peste bubbonica e le nuove

regolamentazioni sanitarie. Difficoltà in agricoltura, manifatture e commerci. La mezzadria. La

Guerra dei Cento Anni e la monarchie in Francia e Inghilterra: la superiorità inglese e la riscossa

francese con Giovanna d’Arco. La guerra delle Due rose in Inghilterra. Le rivolte contadine in

Francia. I conflitti sociali in Inghilterra. Il mondo germanico e l’Impero. Gli Asburgo e il titolo

imperiale in Germania. I sette grandi elettori dell’imperatore. La "cattività avignonese" del Papa e

Grande scisma d’Occidente. Il Concilio di Costanza e le limitazioni dell’autorità papale.

Dicembre 2017 - L’Italia delle signorie e degli Stati regionali tra Umanesimo e Rinascimento. Gli

Stati regionali di Milano, Venezia e Firenze. Le famiglie Sforza, Medici e Visconti. gli Sforza e i

Medici. Cola di Rienzo a Roma. Gli Aragonesi nel Meridione d’Italia. La pace di Lodi e il fragile

equilibrio fra gli Stati regionali. La rivoluzione del libro a stampa e il fiorire della Accademie. La

"pax philosophica" degli umanisti: libri antichi e scienza moderna. La scienza astronomica di

Niccolo Copernico e quella politica di Niccolò Machiavelli. e la scienza politica moderna.

Gennaio 2018 - I turchi e l’altra Europa. Agonia Impero Bizantino e la presa di Costantinopoli da

parte di Maometto II. Tolleranza religiosa, efficienza amministrativa e potere assoluto del Sultano.

Il conflitto dei turchi con Venezia. L’assedio di Vienna e la Battaglia di Lepanto. Il principato di

Moscovia e la nascita della Russia moderna. Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo; la grande

stagione delle esplorazioni. L’impero marittimo portoghese e la circumnavigazione dell’Africa. La

tratta degli schiavi e i primi contatti con i grandi imperi asiatici. La dinastia moghul unifica il

subcontinente indiano. Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America. Gli spagnoli e le civiltà

precolombiane: Maya, Aztechi e Incas.. Il trattato di Tordesillas regola le colonie fi Portogallo e

Spagna. L’epopea dei "conquistadores": Cortés conquista l’impero Azteco e Pizarro distrugge la

cultura degli Incas. Bartolomé del Las Casas difende i diritti degli indios. La Chiesa rivendica il

diritto di conquista religiosa. I missionari gesuiti viaggiano invece per l’Asia orientale. L’unione dei

due regni iberici porta Filippo II d’Asburgo sul trono degli imperi coloniali spagnolo e portoghese.

Febbraio 2018 – LETTURE - Alfred W. Crosby, “Lo sconcerto degli Europei di fronte al Nuovo

Mondo”; Tzvetan Todorov - Georges Baudot, “Come gli Aztechi <<vedono>> gli Spagnoli”;

Tzvetan Todorov, “Il problema dell’altro per gli europei”; Marcello Carmagnani, “I protagonisti

della conquista”. - CITTADINANZA E COSTITUZIONE: la “guerra giusta”.

Marzo 2018 - Le guerre d’Italia e l’assetto politico dell’Europa - L’Italia campo di prova delle

ambizioni francesi. L’esercito di Carlo VIII a Milano e Firenze. La Repubblica fiorentina di

Girolamo Savonarola. Dalla Lega antifrancese al loro ritorno in Italia: nuovi protagonisti politici i

Papi Giulio II e Leone X e il re di Francia Francesco I. La coalizione di Giulio II contro Venezia e

la Lega santa in chiave antifrancese. Gli Asburgo e Carlo V. imperatore del Sacro Romano Impero.

La pace di Augusta e la libertà religiosa. Le guerre d’Italia e l’assetto politico dell’Europa. Il

conflitto tra Carlo V e Francesco I per il Ducato di Milano. La posizione del Ducato di Milano nello

scacchiere europeo. L’Italia agli spagnoli e la divisione dell’Impero. Il conflitto franco-asburgico e

la pace di Crepy. L’abdicazione dei Carlo V e la pace di Cateau-Cambresis. Il particolarismo

aristocratico nell’Europa orientale. La debolezza della monarchia in Polonia. L’Ungheria e la

Boemia nell’orbita degli Asburgo d’Austria. Il potere della grande aristocrazia terriera.

Aprile 2018 - La Riforma protestante. Il Papato, la Chiesa e Roma tra Quattrocento e Cinquecento.

Martin Lutero e le accuse alla Chiesa di Roma. La repressione del dissenso religioso. La guerra

contro i principi protestanti e la pace di Augusta. Zwingli e la riforma in Svizzera. Ginevra e

l’affermazione della riforma con Calvino. Lo scisma anglicano: Tommaso Moro ed Enrico VIII.

Maggio 2018 - Riforma cattolica, Controriforma e disciplina sociale. La richiesta luterana di un

concilio “in terra tedesca”. L’istituzione del Sant’Uffizio. La “guerra spirituale” del futuro Papa

Paolo IV. Il concilio di Trento e le sue deliberazioni: i dogmi della dottrina cattolica e la disciplina

ecclesiastica. L’evoluzione del papato e della chiesa cattolica dopo il concilio. Il rafforzamento

della curia romana. La riorganizzazione amministrativa e culturale dello Stato della Chiesa. Nuovi

ordini monastici e nuove congregazioni religiose. L’impegno socio-pedagogico dei gesuiti a favore

della Chiesa. L’attività missionaria della Compagnia di Gesù. La conquista delle campagna e il

"disciplinamento sociale". Educazione e obbedienza. Contro le minoranze e i "diversi": eretici,

streghe, ebrei. L’Europa nel Cinquecento. Diritti, privilegi e gerarchie sociali. La famiglia e il

contratto di matrimonio. Le comunità urbane e le comunità rurali. I corpi rappresentativi, il sovrano

e le tasse. L’esercito, la Corte e la burocrazia. L’Europa dei villaggi e i mutamenti nell’agricoltura;

L’Europa delle città. Le difficoltà dell’Europa seicentesca. L’epoca dei conflitti religiosi. Le guerre

di religione in Francia. Enrico IV e l’editto di Nantes. Elisabetta e la società inglese negli ultimi

decenni del XVI secolo. La Spagna di Filippo II. L’imposizione dell’uniformità religiosa in Spagna.

L’America spagnola e portoghese; La ribellione dei Paesi Bassi e la nascita di una nazione.

Roma, …. giugno 2018

IIS SALVINI – LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA”

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMA

DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE III O

DOCENTE Franca Brucchi

Testi: Disegna Subito, Roberta Galli, Volume 1/2/3, Electa scuola

L’arte di vedere: dal Medioevo al Gotico Internazionale, Serena Colombo, vol 2,

Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

L’arte di vedere: Il Rinascimento e la Maniera Moderna, Serena Colombo,

vol 3, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO: Proiezioni ortogonali nei diedri: concetti teorici.

Proiezioni ortogonali nel primo diedro di figure piane e solidi perpendicolari e/o parallele ai piani di

riferimento, solidi semplici e sovrapposti.

Assonometria ortogonale ed obliqua: isometrica, dimetrica, militare, cavaliera di gruppi di solidi.

Prospettiva centrale: metodo dei punti di distanza, metodo dei raggi visuali

STORIA DELL’ARTE:

L’arte Paleocristiana: la Basilica cristiana – San Pietro – Santa Sabina – il Battistero – il Battistero di San

Giovanni in Laterano – il catino absidale di Santa Pudenziana --il sarcofago di Giunio Basso

L’Alto Medioevo:

Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia: architettura e mosaici- il battistero deli Ortodossi o neoniano:

architettura e mosaici – Sant’Apollinare Nuovo: architettura e mosaici – Mausoleo di Teodorico – La

Basilica di San Vitale: architettura e mosaici – Sant’Apollinare in Classe: architettura e mosaici.

Costantinopoli: Santa Sofia

L’architettura romanica: elementi strutturali e caratteristiche di una nuova ripartizione dello spazio.

Romanico in Europa: L’abbazia di Cluny – Cattedrale di Santiago de Compostela – Duomo di Spira

Romanico in Italia: Basilica di Sant’Ambrogio a Milano – Chiesa di San Michele a Pavia – Duomo di

Modena e i bassorilievi di Wiligelmo- Duomo di Parma –Basilica di San Marco a Venezia- Chiesa di San

Zeno a Verona -il Battistero di San Giovanni a Firenze – Basilica di San Miniato al Monte – Il Campo dei

Miracoli a Pisa.

Il Gotico: elementi strutturali e caratteristiche di una nuova ripartizione dello spazio.

Gotico in Francia: Cattedrale di Saint Denis – Cattedrale di Chartres – Siant Chapelle e Notre Dame a

Parigi.

Gotico in Italia: San Francesco d’Assisi ad Assisi – Santa Maria del Fiore e Santa Croce a Firenze

Il trecento: la pittura in Italia verso il naturalismo - i Crocifissi: Christus Triumphans e Christus Patiens –

Cimabue: Crocifisso ad Arezzo e a Firenze, Maestà di Santa Trinita – Giotto: Crocifisso a Santa Maria

Novella, le storie di Francesco nella Basilica di San francesco ad Assisi, Cappella Scrovegni.

Il Rinascimento a Firenze: il concorso del 1401 – Filippo Brunelleschi: la cupola di Santa Maria del Fiore,

lo Spedale degli Innocenti,Sagrestia Vecchia, Santa Croce, Santo Spirito – Masaccio: la Crocifissione,

Sant’Anna, la Madonna e il Bambino, Cappella Brancacci, la Trinità – Donatello: San Giorgio, il banchetto

di Erode, Abacuc.

Roma li 4-06-2018

La docente

Prof. Franca Brucchi

I.I.S. SALVINI ROMA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno Scolastico 2017-2018

Classe III O

PARTE TEORICA

Educazione alimentare.

- Metabolismo basale, fabbisogno calorico quotidiano.

- Macronutrienti e micronutrienti. Definizione di chilocaloria. Aspetti energetici e nutrizionali degli

alimenti. Lettura delle etichette nutrizionali.

- Carboidrati (classificazione e caratteristiche biochimiche, funzioni, fonti alimentari, indice

glicemico e carico glicemico) . . Regolazione della glicemia e funzioni dell'insulina.

Relazione tra composizione corporea e salute

- modello molecolare della composizione corporea a 5 compartimenti (acqua, proteine, minerali,

glicogeno, lipidi)

- compartimenti idrici del corpo umano

- densità, distribuzione e caratteristiche della massa magra e massa grassa;

- BMI, (body mass index) formula per il calcolo, interpretazione dei risultati e limiti del BMI.

- Tecniche di rilevazione della massa grassa:

- Dexa

- Bioimpedenzometria

- Pesata idrostatica

- Metodo ad ultrasuoni (adipometria)

- Plicometria

- Algoritmi basati su peso, altezza e circonferenze corporee

- Valori di riferimento della percentuale di massa grassa per maschi e femmine

- Funzioni del tessuto adiposo

- tessuto adiposo bianco e bruno

- obesità androide e ginoide

- attività ormonale del tessuto adiposo

- meccanismi paracrini, autocrini ed endocrini del tessuto adiposo

- obesità infiammazione e patologie associate: metaboliche, cardiovascolari, respiratorie,

endocrine, articolari, oncologiche.

- obesità infiammazione e cancro: meccanismi di attivazione di NF-KB (Nuclear Factor Kappa B)

- NF-KB e geni attivati

La valutazione dei contenuti della teoria è stata effettuata con test scritto di 20 domande vero/falso

assegnando ad ogni risposta esatta 0,5 punti e -0,2 punti per ogni risposta errata.

PARTE PRATICA

OBIETTIVI GENERALI

1) Potenziamento fisiologico (cardiovascolare e respiratorio)

2) Potenziamento muscolare generale

3) Miglioramento della mobilità articolare

4) Miglioramento delle capacità coordinative

5) Avviamento e pratica delle attività sportive

CONTENUTI

Corsa continua, Corsa ad intervalli, esercizi di attivazione muscolare e circolatoria ad alta intensità (

burpees)

Esercizi di velocità ciclica e aciclica

Esercizi di preatletica generale: corsa calciata, corsa balzata, passo saltellato, corsa a ginocchia alte.

Esercizi di potenziamento a corpo libero: squat, jump squat, affondi sul posto e in avanzamento,

piegamenti sulle braccia con diverse modalità di posizione e movimento degli arti superiori e

inferiori, esercizi specifici per addominali e lombari

Esercizi di mobilità delle articolazioni scapolo-omerale, coxo-femorale e della colonna vertebrale.

Esercizi di allungamento.

Esercizi di combinazione e accoppiamento di movimenti sul posto e in avanzamento.

Situazioni di gioco, tecnica, regolamenti relativi al calcio a 5, pallavolo, basket.

VALUTAZIONI

Le valutazioni individuali si sono basate sulla osservazione del comportamento in relazione

all’impegno, interesse e assiduità nella partecipazione alle lezioni, nonché dei miglioramenti in

relazione ai livelli di partenza. Oltre che i test, le prove ed esercitazioni teoriche e pratiche, sono

stati oggetto della valutazione didattico-educativa anche gli aspetti socio-relazionali delle

personalità dei singoli, le capacità di collaborazione di partecipazione e senso di responsabilità.

Roma, 1 giugno 2018

Prof. Paolo Principessa

Anno Scolastico 2017-18

Classe III Sezione O

Religione Cattolica

PROGRAMMA SVOLTO

UDA N° 1 (SETTEMBRE – DICEMBRE)

- Francesco d’Assisi: biografia; incontro con il sultano Saladino; la scelta della povertà e l’elogio di Dante

Alighieri, l’amore teologico per la natura (il Cantico delle creature).

- Aspetti teologici dell’inferno dantesco: Tempo del viaggio: settimana santa, Triduo santo: centro della liturgia

cattolica, 1300: anno del primo giubileo della storia della Chiesa indetto da papa Bonifacio VIII. Visione di

fede e anche critica di Dante nei confronti della Chiesa. Ap 12,9-10: fonte originaria del precipizio di Lucifero

sulla terra. Centro della terra punto più distante da Dio secondo la cosmologia medioevale.

- Il carattere teologico dell'amore di Francesco di Assisi per la natura vista come creazione ed espressione della

bontà di Dio. La caratteristica principale della spiritualità francescana a confronto con il contesto socio-politico

della Chiesa del basso medioevo. L'importanza teologica di Gerusalemme nell'inferno dantesco. Il perdono

cristiano come cardine della giustizia divina nel contesto del giudizio universale e sua attualizzazione.

- Ancora sul perdono. Logica della reciprocità (giustizia). Logica del dono (gratuità).

- A partire dal canto V riflessione sull'amore come sentimento e come scelta razionale orientata al bene

dell'altro.

- I sette vizi capitali nell'elencazione di Gregorio Magno. Il concetto di vizio e la sua differenza rispetto a quello

di peccato.

UDA N° 2 (GENNAIO –MARZO)

- L'esperienza di Gesú di Nazareth come rifugiato politico e introduzione al problema dei rifugiati nella dottrina

sociale della Chiesa.

- Fondamento evangelico dell'attenzione della Chiesa cattolica verso i rifugiati: Vangelo di Matteo capitolo 25.

L'attenzione di papa Francesco per i rifugiati.

- Il percorso di apprendimento si è svolto con il metodo della classe capovolta (flipped classroom) in base al

quale gruppi di alunni hanno preparato l’esposizione in classe dove l’insegnante è intervenuto in fase di

chiarimento, confronto e approfondimento. Gli argomenti esposti dagli alunni sono stati i seguenti: Guerre e

persecuzioni, diritti umani, diritto d’asilo, bambini rifugiati, donne rifugiati, rifugiati in Italia, rifugiati celebri e

società interculturale.

La classe ha anche usufruito del progetto “Finestre” in collaborazione con il Centro Astalli di Roma nel

contesto del quale ha incontrato nei locali della scuola un rifugiato ascoltandone la testimonianza.

UDA N° 3: (APRILE – MAGGIO)

- La morale cristiana. La morale nel cristianesimo è conseguenza di un avvenimento: l'incontro con Cristo. Il

rapporto tra libertà, coscienza e verità. La vicenda di Andrea Franzoso: disobbedire all'autorità, alla mentalità

comune per obbedire alla coscienza della verità.

- Impostazioni etiche: individualista, conformista, utilitarista, scientista, personalista.

- Impostazione etica personalista. La coscienza crea o riconosce il bene morale?

Alcuni principi fondamentali della morale cristiana: Il fine non giustifica i mezzi e i comportamenti

<<intrinsece malum>>. Dio amico o nemico della libertà? Saturno (di Rubens e Goya) e la Trinità.

- Tommaso Moro e la coscienza.

Roma, Giugno 2018 prof Domenico La Spada