II P S –A dal 29 gennaio al 19 febbraio - Cause dei Santi · Studium dal 1 ottobre 2015 al 30...

2
Requisiti per l’iscrizione a) Domanda di ammissione allo Studium, da parte dell’interessato, indirizzata al Cardinale Prefetto del Di- castero; b) Commendatizia del proprio Ordinario o dell’Autorità Ec- clesiastica competente, indirizzata al Cardinale Prefetto; c) Documentazione riguardante gli studi precedentemente compiuti; d) Due fotografie formato tessera. La richiesta dovrà essere consegnata alla Segreteria dello Studium dal 1 ottobre 2015 al 30 novembre 2015. Inaugurazione L’inaugurazione del XXXII Corso avrà luogo lunedì 11 gennaio, ore 15,45 nella Pontificia Università Urbaniana, con la prolusione dell’Em.mo Card. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione. Il corso si conclude il 2 maggio. Lezioni Il Corso, in lingua italiana, si svolgerà presso la PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA, aula 12, in Via Urbano VIII, 16. Le lezioni si terranno lunedì, mercoledì e venerdì, ore 16,00-18,00. Struttura del Corso 1. Parte Teologica dall’11 al 27 gennaio 2. Parte Storico-Agiografica dal 29 gennaio al 19 febbraio 3. Parte Giuridica dal 22 febbraio al 2 maggio Libro di Testo Le Cause dei Santi, a cura di Vincenzo Criscuolo ofmcap, Daniel Ols op e Robert Sarno, con prefazione del Cardinale Prefetto Angelo Amato sdb, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 3ª edizione, 2014. Il libro è materia d’esame. Esami Al termine del Corso c’è la prova d’esame per gli studen- ti che abbiano frequentato almeno 2/3 delle lezioni delle singole parti alle quali si sono iscritti. L’esame avviene in forma scritta, in una delle seguenti date, a scelta degli stu- denti: 9, 11 o 13 maggio. Contributi per l’Anno Accademico 2016 Iscrizione 400,00 Esami 100,00 Diploma 100,00 - Quanti intendano frequentare soltanto una o più parti del Corso sono tenuti al pagamento di un contributo di 150 per la parte teologica; 150,00 per la parte storico- agiografica; 150,00 per la parte giuridica con la relativa esercitazione. - Per l’esame su una singola parte il contributo è di 50,00. - Il Certificato di frequenza ed altre eventuali certificazioni sono gratuite. Diploma e Certificati Gli Studenti Ordinari in regola con la frequenza potranno conseguire il Diploma qualora abbiano sostenuto con esito positivo gli esami concernenti tutte le singole parti in cui è articolato il corso. Gli Studenti Straordinari, qualora abbiano sostenuto con esito positivo gli esami, riceveranno il certificato con i rispettivi voti. Gli Uditori, sempre in regola con la frequenza, riceve- ranno una certificazione della stessa. Accreditamento Lo Studium viene riconosciuto come un corso opzionale dalle Università Pontificie e dagli Atenei Pontifici in Urbe. Corso I PARTE TEOLOGICA dall’11 al 27 gennaio (16 ore di lezione) Prof. ZDZISŁAW KIJAS, ofmconv. (7 gg., 14 ore) (11, 13, 15, 18, 20, 22 e 25 gennaio) Santità in genere. Prof. CARMELO PELLEGRINO (27 gennaio, 2 ore) Fenomenologia della vita spirituale. II PARTE STORICO–AGIOGRAFICA dal 29 gennaio al 19 febbraio (20 ore di lezione) Prof. FIDEL GONZÁLEZ, mcci (29 gennaio e 1 febbraio, 4 ore) Agiografia. Studio della storia della Chiesa. Prof. VINCENZO CRISCUOLO, ofmcap. (6 gg. 12 ore) (3, 5, 8, 10, 12 e 15 febbraio) Evoluzione del Culto dei Santi. Prof. MAURIZIO TAGLIAFERRI (17 febbraio, 2 ore) Culto delle reliquie ed evoluzione storica. Prof. NAZZARENO GABRIELLI (19 febbraio, 2 ore) Ricognizione e conservazione dei corpi dei santi. III PARTE GIURIDICA: Iter delle Cause dal 22 febbraio al 2 maggio (48 ore di lezione) Inchiesta Diocesana Prof. ROBERT SARNO (10 gg., 20 ore) (22, 24, 26 e 29 febbraio; 2, 4, 7, 9, 11 e 14 marzo) Martirio o virtù eroiche. Presunto miracolo. Fase Romana Prof. SERGIO LA PEGNA, dc (16 marzo, 2 ore) Congregazione delle Cause dei Santi: de Personis. Prof. GIACOMO PAPPALARDO (4 aprile, 2 ore) Apertura degli atti della Causa. Prof. SERGIO LA PEGNA, dc (6 aprile, 2 ore) Validità giuridica dell’Inchiesta. Prof. VINCENZO CRISCUOLO, ofmcap. (4 gg. 8 ore) (8, 11, 13 e 15 aprile) La Positio. Approccio giuridico-procedurale e approccio storico-testimoniale-documentale. Prof. SERGIO LA PEGNA, dc (18 aprile, 2 ore) Summarium. Positio super miro.

Transcript of II P S –A dal 29 gennaio al 19 febbraio - Cause dei Santi · Studium dal 1 ottobre 2015 al 30...

Requisiti per l’iscrizionea) Domanda di ammissione allo Studium, da parte

dell’interessato, indirizzata al Cardinale Prefetto del Di-castero;

b) Commendatizia del proprio Ordinario o dell’Autorità Ec-clesiastica competente, indirizzata al Cardinale Prefetto;

c) Documentazione riguardante gli studi precedentementecompiuti;

d) Due fotografie formato tessera.La richiesta dovrà essere consegnata alla Segreteria dello

Studium dal 1 ottobre 2015 al 30 novembre 2015.

InaugurazioneL’inaugurazione del XXXII Corso avrà luogo lunedì 11

gennaio, ore 15,45 nella Pontificia Università Urbaniana,con la prolusione dell’Em.mo Card. Angelo Amato, Prefettodella Congregazione.

Il corso si conclude il 2 maggio.

LezioniIl Corso, in lingua italiana, si svolgerà presso la

PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA, aula 12, in ViaUrbano VIII, 16. Le lezioni si terranno lunedì, mercoledì evenerdì, ore 16,00-18,00.

Struttura del Corso1. Parte Teologica dall’11 al 27 gennaio2. Parte Storico-Agiografica dal 29 gennaio al 19 febbraio3. Parte Giuridica dal 22 febbraio al 2 maggio

Libro di TestoLe Cause dei Santi, a cura di Vincenzo Criscuolo ofmcap,

Daniel Ols op e Robert Sarno, con prefazione del CardinalePrefetto Angelo Amato sdb, Libreria Editrice Vaticana,Città del Vaticano, 3ª edizione, 2014. Il libro è materiad’esame.

EsamiAl termine del Corso c’è la prova d’esame per gli studen-

ti che abbiano frequentato almeno 2/3 delle lezioni dellesingole parti alle quali si sono iscritti. L’esame avviene informa scritta, in una delle seguenti date, a scelta degli stu-denti: 9, 11 o 13 maggio.

Contributi per l’Anno Accademico 2016

Iscrizione € 400,00Esami € 100,00Diploma € 100,00

- Quanti intendano frequentare soltanto una o più parti delCorso sono tenuti al pagamento di un contributo di 150 €per la parte teologica; € 150,00 per la parte storico-agiografica; € 150,00 per la parte giuridica con la relativaesercitazione.

- Per l’esame su una singola parte il contributo è di € 50,00.- Il Certificato di frequenza ed altre eventuali certificazioni

sono gratuite.

Diploma e CertificatiGli Studenti Ordinari in regola con la frequenza potranno

conseguire il Diploma qualora abbiano sostenuto con esitopositivo gli esami concernenti tutte le singole parti in cui èarticolato il corso.

Gli Studenti Straordinari, qualora abbiano sostenuto conesito positivo gli esami, riceveranno il certificato con irispettivi voti.

Gli Uditori, sempre in regola con la frequenza, riceve-ranno una certificazione della stessa.

AccreditamentoLo Studium viene riconosciuto come un corso opzionale

dalle Università Pontificie e dagli Atenei Pontifici in Urbe.

CorsoI

PARTE TEOLOGICA

dall’11 al 27 gennaio(16 ore di lezione)

Prof. ZDZISŁAW KIJAS, ofmconv.(7 gg., 14 ore)(11, 13, 15, 18, 20, 22 e 25 gennaio)Santità in genere.

Prof. CARMELO PELLEGRINO

(27 gennaio, 2 ore)Fenomenologia della vita spirituale.

IIPARTE STORICO–AGIOGRAFICA

dal 29 gennaio al 19 febbraio(20 ore di lezione)

Prof. FIDEL GONZÁLEZ, mcci(29 gennaio e 1 febbraio, 4 ore)Agiografia. Studio della storia della Chiesa.

Prof. VINCENZO CRISCUOLO, ofmcap.(6 gg. 12 ore)(3, 5, 8, 10, 12 e 15 febbraio)Evoluzione del Culto dei Santi.

Prof. MAURIZIO TAGLIAFERRI

(17 febbraio, 2 ore)Culto delle reliquie ed evoluzione storica.

Prof. NAZZARENO GABRIELLI

(19 febbraio, 2 ore)Ricognizione e conservazione dei corpi dei santi.

IIIPARTE GIURIDICA: Iter delle Cause

dal 22 febbraio al 2 maggio(48 ore di lezione)

Inchiesta Diocesana

Prof. ROBERT SARNO

(10 gg., 20 ore)(22, 24, 26 e 29 febbraio; 2, 4, 7, 9, 11 e 14 marzo)Martirio o virtù eroiche. Presunto miracolo.

Fase Romana

Prof. SERGIO LA PEGNA, dc(16 marzo, 2 ore)Congregazione delle Cause dei Santi: de Personis.

Prof. GIACOMO PAPPALARDO

(4 aprile, 2 ore)Apertura degli atti della Causa.

Prof. SERGIO LA PEGNA, dc(6 aprile, 2 ore)Validità giuridica dell’Inchiesta.

Prof. VINCENZO CRISCUOLO, ofmcap.(4 gg. 8 ore)(8, 11, 13 e 15 aprile)La Positio. Approccio giuridico-procedurale e approccio

storico-testimoniale-documentale.

Prof. SERGIO LA PEGNA, dc(18 aprile, 2 ore)Summarium. Positio super miro.

Prof. CORRADO MAGGIONI, s.m.m(20 aprile, 2 ore)Testi Liturgici in onore dei nuovi Beati: redazione e Proce-

dure.Celebrazione dei Santi nel Calendario Romano generale e

nei Calendari particolari.

Prof. PATRIZIO POLISCA

(22 aprile, 2 ore)Nozioni di medicina legale applicata alle Cause dei Santi.

Prof. CARMELO PELLEGRINO

(27 aprile, 2 ore)Congressi dei Consultori Teologi sulle virtù, martirio e mi-

racolo.

Prof. BOGUSŁAW TUREK, csma(29 aprile, 2 ore)Sessione Ordinaria dei Cardinali e Vescovi. Cerimonie di

Beatificazione e Canonizzazione. Titolo di Dottore dellaChiesa.

Prof. ANTÓNIO ALBUQUERQUE

(2 maggio, 1 ora)Breve Apostolico e Lettera Decretale o Bolla di Canonizza-

zione.

Prof. MICHELE PRATTICHIZZO

(2 maggio, 1 ora)Norme sull’amministrazione dei beni delle Cause.

Prof. VINCENZO CRISCUOLO, ofmcap.(4 maggio, 2 ore)

Esercitazioni: Presentazione degli elaborati sulle Positionessuper virtutibus o super martyrio.

Orario Segreteria:Gli studenti possono accedere alla Segretaria il mercoledì

e il giovedì dalle ore 11 alle 13.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Mons. ANTÓNIO SALDANHA ALBUQUERQUE,

Segretario dello Studium

Congregazione delle Cause dei SantiPiazza Pio XII, 10

00120 - Città del Vaticano - Tel. 06.698.81432

www.causesanti.va

[email protected]

Finalità del CorsoLo Studium della Congregazione delle Cause dei Santi,

presenta scientificamente la Teologia, la Storia e il Dirittodelle Cause dei Santi, al fine di formare degli esperti in talemateria.

Lo Studium, di cui è Patrono il Prefetto, è direttodall’Ecc.mo Segretario del Dicastero e dal Sottosegretario, iquali ne sono rispettivamente il Preside ed il Vice Preside,con la collaborazione del Segretario dello stesso Studium.

IscrizionePossono iscriversi in qualità di Studenti Ordinari quanti

abbiano conseguito un titolo accademico di Baccalaureato,di Licenza o Dottorato in discipline ecclesiastiche.

Lo Studium si riserva di ammettere, come StudentiStraordinari, quanti siano in possesso di un titolo accade-mico non ecclesiastico, ma abbiano una formazione ancheteologica, certificata da un titolo di studio equipollente alBaccalaureato.

Saranno ammessi al corso gli studenti idonei fino al com-pletamento dei posti disponibili.

UditoriSono considerati Uditori quanti una volta ammessi allo

Studium, non intendono sostenere l’esame e fare l’eserci-tazione scritta su una Positio.a) Gli Uditori devono avere almeno un Baccalaureato in

scienze ecclesiastiche.b) Il contributo per l’iscrizione allo Studium è uguale per lo

Studente Ordinario, per lo Straordinario e per l’Uditore;c) La Presidenza dello Studium si riserva di ammettere nella

qualità di Uditore, un studente che abbia già frequentatoin qualità di Ordinario o Straordinario parte del Corso inanni precedenti. In questo caso, può iscriversi soltanto al-le parti del Corso che non ha frequentato.

CONGREGAZIONE DELLE CAUSE DEI SANTI

STUDIUM

XXXII CORSO – Anno 2016