II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo...

16
Indice del volume S eicento e Primo Settecento modulo Storicoculturale Società, scienza e cultura fra Seicento e Primo Settecento 4 I contesti Il contesto storico-politico 5 1. Il Seicento: un secolo di guerre in Europa 5 parolachiave Ragion di Stato 5 2. La guerra dei Trent’anni (1618-48) 5 3. La Francia: la costruzione della monarchia assoluta 6 parolachiave Fronda 7 4. Attraverso un secolo di guerre civili e rivoluzioni l’Inghilterra diventa una monarchia costituzionale 7 parolachiave Assolutismo 7 T1 Il Bill of Rights (la «Dichiarazione dei Diritti») 9 5. L’Italia e la dominazione spagnola 11 6. La prima metà del Settecento: un susseguirsi di guerre per il predominio in Europa 12 I contesti Il contesto economico e sociale 13 1. L’Europa «a due velocità» 13 T2 Il ruolo commerciale e militare della Compagnia delle Indie Orientali [Jean-Baptiste Colbert, Relazione] 14 2. Il commercio, motore dell’economia mondiale 15 3. Le nuove teorie economiche: il mercantilismo 16 parolachiave Protezionismo 16 4. La decadenza dell’Italia 17 parolachiave Rifeudalizzazione 17 parolachiave Ceto 18 VERIFICA intermedia 19 L’ eredità del periodo 20 individui e società La tratta degli schiavi, p. 20 / Vizi e piaceri del gusto: tabacco, liquori, caffè, tè e cioc- colata, p. 21 le istituzioni Monarchia costituzionale, p. 22 le idee Giusnaturalismo, p. 23 / Contrattua- lismo, p. 24 Laboratorio I diversi esiti del contrattualismo T3 Il contratto sociale come necessità per superare lo stato di guerra fra gli uomini [Thomas Hobbes, Leviatano] 25 T4 Il contratto che fa nascere lo Stato è frutto della razionalità [John Locke, Due trattati sul governo] 27

Transcript of II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo...

Page 1: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

Indicedel volume

Seicento e Primo Settecento

moduloStoricoculturaleSocietà, scienza e cultura fra Seicento e Primo Settecento 4

I contesti Il contesto storico-politico 5

1. Il Seicento: un secolo di guerre in Europa 5parolachiave Ragion di Stato 5

2. La guerra dei Trent’anni (1618-48) 53. La Francia: la costruzione della monarchia assoluta 6

parolachiave Fronda 74. Attraverso un secolo di guerre civili e rivoluzioni l’Inghilterra diventa una monarchia costituzionale 7

parolachiave Assolutismo 7

T1 Il Bill of Rights (la «Dichiarazione dei Diritti») 95. L’Italia e la dominazione spagnola 116. La prima metà del Settecento: un susseguirsi di guerre per il predominio in Europa 12

I contesti Il contesto economico e sociale 13

1. L’Europa «a due velocità» 13

T2 Il ruolo commerciale e militare della Compagnia delle Indie Orientali[Jean-Baptiste Colbert, Relazione] 14

2. Il commercio, motore dell’economia mondiale 153. Le nuove teorie economiche: il mercantilismo 16

parolachiave Protezionismo 164. La decadenza dell’Italia 17

parolachiave Rifeudalizzazione 17parolachiave Ceto 18

VERIFICA intermedia 19

L’eredità del periodo 20

individui e società La tratta degli schiavi, p. 20 / Vizi e piaceri del gusto: tabacco, liquori, caffè, tè e cioc-colata, p. 21 • le istituzioni Monarchia costituzionale, p. 22 • le idee Giusnaturalismo, p. 23 / Contrattua-lismo, p. 24

Laboratorio I diversi esiti del contrattualismoT3 Il contratto sociale come necessità per superare lo stato di guerra fra gli uomini

[Thomas Hobbes, Leviatano] 25T4 Il contratto che fa nascere lo Stato è frutto della razionalità

[John Locke, Due trattati sul governo] 27

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III

Page 2: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

I contesti Il contesto culturale e letterario 29

1. Il Seicento, un nuovo clima culturale 302. La «rivoluzione scientifica» e i nuovi indirizzi del pensiero 313. Le conseguenze della «rivoluzione scientifica»: in Occidente cambia l’idea di mondo e di universo 314. Scienza e arti nel Seicento 325. Il barocco 32

parolachiave Barocco 33parolachiave Metafora 34

Approfondimento Il teatro barocco 35

Giambattista Marino 37

T5 La vera regola è saper rompere le regole [Lettere] 376. La letteratura italiana 38

Approfondimento L’Adone di Marino 40

T6 Le vergogne del cielo [Adone, VII, ott. 202-205; 213-216; 218-224] 407. Dal Seicento al Settecento: la crescita della borghesia e il deismo 458. La nuova trattatistica e l’erudizione 459. L’Arcadia 46

parolachiave Accademia 47

Metastasio 48

T7 La libertà [Rime] 48

VERIFICA intermedia 51

L’eredità del periodo 52

gli intellettuali e le istituzioni Le accademie scientifiche, p. 52 / La Massoneria, p. 53 • le idee e le poeti-che Il «buon gusto», p. 54 / Conformismo, p. 55 • i generi e le tecniche Rococò, p. 55 / Pianoforte, p. 57

Laboratorio Gli intellettuali in un’età di conformismoT8 Cartesio rinuncia a pubblicare un libro importante

[René Descartes, Lettera a Marin Mersenne] 58T9 In un mondo pieno di insidie bisogna saper dissimulare

[Torquato Accetto, Della dissimulazione onesta] 59

VERIFICA di fine modulo 61

moduloAutore Galileo Galilei 63

Galilei. Ieri e oggi 64Galilei. Il profilo dell’autore 66

parolachiave Isocronismo 67

Galilei. Il pensiero e la poetica 69

T1 Lettera a Benedetto Castelli [Lettere copernicane, I] 71

VERIFICA intermedia 75

Galilei. Le opere e i testi 76

Sidereus Nuncius 76

T2 Il paesaggio della Luna [Sidereus Nuncius] 77

IV Indice del volume

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina IV

Page 3: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

Il Saggiatore 79

T3 Il libro della natura [Il Saggiatore] 80

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo 83Approfondimento Il modello del dialogo 84

T4 Contro il principio di autorità [Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, giornata seconda] 85La critica Le scelte linguistiche di Galileo [Maria Luisa Altieri Biagi, Le scelte linguistiche di Galileo] 88

Il gusto di leggere

T5 Ci attende un grande viaggio [Bertolt Brecht, Vita di Galileo, scena 1] 89

dall’autorealtema Dal centro del mondo all’universo infinito: la nuova scienza e la crisi dell’uomo barocco 92

T6 Una nuova rappresentazione del cosmo [Galileo Galilei, Sidereus Nuncius] 92L’infinitamente grande: il cannocchiale simbolo di una nuova era, p. 93

T7 Esattezza visiva e meraviglie celesti [Giambattista Marino, Adone, X, ott. 42-47] 94Marino: il cannocchiale e l’immaginario barocco, p. 96

T8 Inquietudine e crisi delle certezze: l’altra faccia delle scoperte scientifiche[John Donne, Anatomia del mondo, vv. 205-218 ] 96L’uomo, nell’universo infinito, si scopre «piccolo», p. 97 • L’infinitamente piccolo: il microscopio e l’immagi-ne dell’uomo, p. 97

T9 Osservazioni al microscopio [Marcello Malpighi, Osservazioni anatomiche sui polmoni] 98Una nuova percezione della realtà fisica, p. 100

T10 Il microscopio: uno stupendo artificio [Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100Una descrizione «scientifica» barocca, p. 102 • Verso il secolo dei Lumi, p. 102

Versol’esame 102

VERIFICA di fine modulo 104

moduloGenereLa lirica barocca 106

La lirica barocca. Definizione 107La lirica barocca. I caratteri 107La lirica barocca. I protagonisti 109

VERIFICA intermedia 110

Giambattista Marino 110

T1 Donna che si pettina [Lira] 111

T2 Donna che cuce [Lira] 112

T3 Per la sua donna, che avea spiegate le sue chiome al sole [Lira] 113

Giovanni Leone Sempronio 114

T4 Chioma rossa di bella donna [La selva poetica] 115

Ciro di Pers 116

T5 Orologio da rote [Poesie] 116

Tommaso Stigliani 117

T6 Scherzo d’immagini [Canzoniere] 118

Indice del volume V

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina V

Page 4: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

William Shakespeare 118

T7 Contempla in me quell’epoca dell’anno [Sonetti, 73] 119

John Donne 119

T8 Commiato: Divieto di dolersi [Poesie] 120

Luis de Góngora 122

T9 Sonetto amoroso [Sonetti amorosi, X] 122

Il gusto di leggere

T10 La passeggiata [Aldo Palazzeschi, Poesie] 123

VERIFICA di fine modulo 126

moduloOpera Amleto 127

Amleto. Introduzione alla lettura 128

Approfondimento Il teatro elisabettiano 130

T1 Il racconto di un innamoramento [Otello, Atto I, scena 3] 131

William Shakespeare 133

VERIFICA intermedia 135

Amleto. L’opera 136

T2 Il tema del suicidio [Amleto, Atto I, scena 2] 139

T3 Lo spettro e Amleto [Amleto, Atto I, scena 5] 140Approfondimento «Una follia con metodo»: l’Atto II 143

T4 «Essere, o non essere – questa è la domanda» [Amleto, Atto III, scena 1] 143

T5 Il teatro nel teatro: la recita a corte [Amleto, Atto III, scena 2] 145Approfondimento La conclusione dell’Atto III e l’Atto IV 149

T6 Il non essere della morte [Amleto, Atto V, scena 1] 149Approfondimento Un finale tragico 151

La critica Amleto nostro contemporaneo [Jan Kott, Shakespeare nostro contemporaneo] 152

Il gusto di leggere

T7 Lo «strappo nel cielo di carta» [Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. XII] 153

VERIFICA di fine modulo 155

moduloOpera La scuola delle mogli 157

La scuola delle mogli. Introduzione alla lettura 158

T1 La dedica della Scuola delle mogli [A madame, in La scuola delle mogli] 159

Molière 160

VERIFICA intermedia 161

VI Indice del volume

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina VI

Page 5: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

La scuola delle mogli. L’opera 161

T2 Il matrimonio e le corna [La scuola delle mogli, Atto I, scena 1] 163

T3 L’ingenua Agnese [La scuola delle mogli, Atto II, scene 4-5] 167

T4 La scena madre [La scuola delle mogli, Atto V, scene 3-4] 171

Il gusto di leggere

T5 Osservazioni statistiche e morali sopra il matrimonio [«Conciliatore»] 174

VERIFICA di fine modulo 176

Secondo Settecento

moduloStoricoculturaleL’Età dei Lumi e delle rivoluzioni 180

I contesti Il contesto storico-politico 181

1. L’Europa dopo sessant’anni di guerre 1812. La diversità dell’Inghilterra 1813. L’assolutismo e le riforme 1824. La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d’America 183

parolachiave Federalismo 184

T1 Dichiarazione d’indipendenza delle 13 colonie americane 1845. La Rivoluzione francese 186

T2 Diritti dell’Uomo e del Cittadino 187

I contesti Il contesto economico e sociale 189

1. La «rivoluzione» industriale 189

T3 La divisione del lavoro [Adam Smith, Indagine sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni] 1902. La borghesia protagonista dell’età delle riforme 1923. Condizioni di vita e ruolo delle masse popolari 193

L’eredità del periodo 194

individui e società Riforma, rivoluzione, p. 194 / Opinione pubblica, p. 194 • le idee Libertà, uguaglianza,fraternità, p. 195 • le istituzioni Il principio fondamentale dello Stato moderno: la divisione dei poteri, p.196 / I partiti politici e i «club», p. 196

Laboratorio La divisione dei poteri nello Stato modernoT4 Un nuovo modo di concepire lo Stato [Charles Louis de Montesquieu, Lo spirito delle leggi] 197T5 I problemi di una democrazia moderna [Ralf Dahrendorf, in «la Repubblica», 24 aprile 2002] 198

VERIFICA intermedia 200

I contesti Il contesto culturale e letterario 201

1. Il movimento illuminista 202

Indice del volume VII

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina VII

Page 6: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

2. L’ideale umano dell’Illuminismo: il philosophe 2023. I nuovi mezzi di diffusione della cultura: i giornali e i salotti 202

Approfondimento Sensismo, deismo e materialismo 2034. L’ideale conoscitivo: l’Enciclopedia 204

César Chesneau Dumarsais 204

T6 La voce Filosofo dell’Enciclopedia[Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri] 205

5. I nuovi orizzonti degli studi sull’uomo e sulla società 2066. L’Illuminismo come cultura dell’educazione 206

Jean-Jacques Rousseau 207

T7 Il problema dell’educazione [Emilio] 2077. La riflessione sulla politica 2098. L’Illuminismo in Italia: Milano e l’esperienza del «Caffè» 210

Cesare Beccaria 210

T8 Della pena di morte [Dei delitti e delle pene, cap. XXVIII] 2119. L’Illuminismo a Napoli 213

10. Le novità della letteratura nell’età dei Lumi 21311. Il trattato nell’età dei Lumi 21412. Il romanzo nel Settecento 21413. Gli sviluppi del teatro 21614. La poesia 217

parolachiave Ode 219Approfondimento Il contenuto delle Odi di Parini 219

T9 La salubrità dell’aria [Giuseppe Parini, Odi, II] 220

VERIFICA intermedia 223

L’eredità del periodo 224

le idee e le poetiche Laicità, p. 224 / Tolleranza, p. 224 • i generi e le tecniche Romanzo, p. 225

Laboratorio Nasce una prosa di pensiero meno accademica e più facileT10 Un modo divertente di parlare dei mali dell’uomo

[Voltaire, Il mondo come va] 225T11 Una spigliata presentazione di un giornale importante

[«Il Caffè»] 227

VERIFICA di fine modulo 229

moduloOpera Enciclopedia 231

Enciclopedia. Introduzione alla lettura 232

Approfondimento Enciclopedia 232

Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert 234

T1 Il piano dell’opera [Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri] 234

VERIFICA intermedia 236

VIII Indice del volume

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina VIII

Page 7: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

Enciclopedia. L’opera 236

T2 L’apertura nei confronti della diversità[Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri] 238

Denis Diderot 240

T3 La voce Enciclopedia [Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri] 241

T4 La voce Tolleranza [Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri] 243

Il gusto di leggere

T5 L’enciclopedia impossibile [Alberto Savinio, Nuova Enciclopedia] 244

dall’operaaltema L’importanza sociale della «virtù» (ma anche del «vizio») nel Settecento 245

T6 Non si può essere felici da soli[Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri] 245Il difficile compromesso fra «individualismo» e «sociabilità», p. 247 • La «virtù», una risorsa per la società, p. 248

T7 Che cosa è la virtù [Voltaire, Dizionario filosofico, voce Virtù] 248Virtù laica e virtù cristiane, p. 250 • La virtù e il progresso dell’economia, p. 250

T8 Come risollevare l’economia meridionale[Antonio Genovesi, Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze] 251I «Lumi» devono scendere dall’alto: la funzione morale ed economica delle classi più elevate, p. 254 • Il lus-so delle classi privilegiate: un male o un bene per la società?, p. 255

T9 Vizi privati e pubblici benefici [Bernard de Mandeville, La favola delle api] 256Un elogio del lusso, della disonestà e del vizio (ma con una precisazione importante), p. 259

T10 Il lusso [Pietro Verri, Considerazioni sul lusso, in «Il Caffè»] 259Il lusso è un male che genera un bene, p. 261 • Ma felicità e mercato possono coesistere?, p. 262

Versol’esame 263

VERIFICA di fine modulo 264

moduloOpera Il Giorno 266

Il Giorno. Introduzione alla lettura 267

Giuseppe Parini 268

T1 La poesia nel secolo dei Lumi [Discorso sopra la poesia] 270

VERIFICA intermedia 273

Il Giorno. L’opera 273Approfondimento La «trama» del Giorno 274

T2 Il risveglio del Giovin Signore [Il Mattino, vv. 1-115, 275-312] 276

T3 Una favola dalla morale ambigua: il Piacere [Il Mezzogiorno, vv. 250-338] 281

GUIDAall’AnalisideltestoT4 La «vergine cuccia» [Il Mezzogiorno, vv. 517-556] 284

Il gusto di leggere

T5 Un incontro con Parini [Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, parte II] 287

VERIFICA di fine modulo 289

Indice del volume IX

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina IX

Page 8: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

moduloAutore Carlo Goldoni 291

Goldoni. Ieri e oggi 292Goldoni. Il profilo dell’autore 293

Approfondimento La Commedia dell’Arte 295

Goldoni. Il pensiero e la poetica 296

T1 Il Teatro e il Mondo [Prefazione alle Commedie] 299

T2 La maschera [Memorie, parte II, cap. XXIV] 302

VERIFICA intermedia 304

Goldoni. Le opere e i testi 304

Il teatro comico 304

T3 Gli attori, i personaggi, le maschere [Il teatro comico, Atto I, scene 4-5] 305

T4 La commedia di carattere [Il teatro comico, Atto II, scena 1] 308

La bottega del caffè 311

T5 Un caffè veneziano [La bottega del caffè, Atto I, scene 1-7] 312

La locandiera 319

GUIDAall’AnalisideltestoT6 Il Conte, il Marchese e Fabrizio [La locandiera, Atto I, scene 1-3] 321

T7 Mirandolina e il Cavaliere [La locandiera, Atto I, scene 15-16] 326

T8 Il Cavaliere è servito [La locandiera, Atto II, scene 1; 4; 8-9; 16-19] 329

Il gusto di leggere

T9 Una donna moderna con le idee chiare[George Bernard Shaw, La professione della signora Warren] 337

VERIFICA di fine modulo 340

moduloAutore Vittorio Alfieri 343

Alfieri. Ieri e oggi 344

Alfieri. Il profilo dell’autore 345

Approfondimento Le modalità della composizione delle tragedie 346

Alfieri. Il pensiero e la poetica 349

Approfondimento Il modello delle tragedie di Alfieri 350

T1 La tragedia vuole durezza e non armonia [Risposta dell’autore] 351

VERIFICA intermedia 354

Saul 354Approfondimento La trama del Saul 355

T2 L’eroe perplesso [Saul, Atto II, scene 1-2] 356

T3 La morte come possibile salvezza [Saul, Atto V, scene 4-5] 363

X Indice del volume

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina X

Page 9: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

Rime 365

T4 Bieca, o Morte, minacci? [Rime, 18] 366

GUIDAall’AnalisideltestoT5 Solo, fra i mesti miei pensieri [Rime, 135] 367

Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso 369

T6 Il paesaggio diventa un protagonista del racconto [Vita, Epoca III, capp. 8-9] 372

Il gusto di leggere

T7 Un ritratto di Vittorio Alfieri [Isabella Teotochi Albrizzi, Ritratti, XX] 375

VERIFICA di fine modulo 377

moduloGenereLe origini del romanzo 379

Le origini del romanzo. Definizione 380

Il romanzo nel Settecento 381

VERIFICA intermedia 383

Daniel Defoe 384

Robinson Crusoe 384

T1 Robinson incontra Venerdì [Robinson Crusoe, cap. XVIII] 386

Jonathan Swift 389

I viaggi di Gulliver 390

T2 La civiltà dei Cavalli pensanti [I viaggi di Gulliver, capp. VIII-IX] 391

Voltaire 393

Candido, ovvero l’ottimismo 395

T3 «Dobbiamo coltivare il nostro orto» [Candido ovvero l’ottimismo, cap. XXX] 396

Laurence Sterne 400

La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo 400

T4 Tristram parla del suo concepimento [Vita e opinioni di Tristram Shandy, capp. I-V] 401

Johann Wolfgang Goethe 406

I dolori del giovane Werther 406

T5 L’innamoramento di Werther [I dolori del giovane Werther, 16 luglio e 30 luglio] 407

Choderlos de Laclos 409

Le relazioni pericolose 410parolachiave Libertino 411

T6 Come si diventa una libertina [Le relazioni pericolose, Lettera LXXXI] 411

Il gusto di leggere

T7 Venerdì insegna a Robinson la libertà [Michel Tournier, Venerdì o il limbo del Pacifico] 415

VERIFICA di fine modulo 417

Indice del volume XI

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina XI

Page 10: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

moduloStoricoculturaleL’Età napoleonica e il trionfo del Neoclassicismo 420

I contesti Il contesto storico-politico 421

1. La nuova fase della Rivoluzione francese 4212. L’ascesa di Napoleone Bonaparte 4213. In Italia nascono le «Repubbliche sorelle» 422

T1 La Repubblica Partenopea nacque da una «rivoluzione passiva»[Vincenzo Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, capp. XV-XVI] 424

4. Napoleone imperatore: l’apoteosi 426

T2 Un generale che nel giorno della vittoria non dimentica la politica[Napoleone, Proclama di Austerlitz] 427

5. La lotta mortale con l’Inghilterra e la fine di Napoleone 4286. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione 429

I contesti Il contesto economico e sociale 429

1. La Francia di Napoleone: un modello di Stato moderno 4292. Il Codice civile di Napoleone diventa la base della moderna giurisprudenza 430

T3 Il giudizio di un grande storico sul Codice napoleonico [Georges Lefebvre, Napoleone] 4313. L’esercito e la coscrizione obbligatoria 432

L’eredità del periodo 434

individui e società Il concetto di cittadinanza, p. 434 • le idee Plebiscito, p. 434 / I «liberatori», p. 435 • leistituzioni La legge è uguale per tutti, p. 436 / L’ospedale, p. 437

Laboratorio Una nuova figura: i «liberatori»T4 Dopo gli «evviva», subito grane per il Liberatore

[«Gazzetta di Bologna», n. 79, Sabato 22 ottobre 1796] 438T5 La liberazione di Milano nell’entusiastico ricordo di Stendhal

[Stendhal, La Certosa di Parma] 439

VERIFICA intermedia 442

I contesti Il contesto culturale e letterario 443

1. La nascita dell’estetica 4432. Il trionfo del Neoclassicismo 443

T6 La Grecia antica, patria del bello [Johan J. Winckelmann, Il bello nell’arte. Scritti sull’arte antica] 4443. I diversi esiti dell’estetica neoclassica 446

T7 Il canto del destino [Friedrich Hölderlin, Poesie] 4484. L’estetica del «sublime» 4495. Elementi di un’estetica alternativa: il cosiddetto «Preromanticismo» 450

Melchiorre Cesarotti 451

T8 La notte [Canti di Ossian, La notte, I] 4516. «Sturm und Drang»: l’anticlassicismo tedesco 4537. L’arte e la letteratura in Italia nell’età napoleonica 454

Vincenzo Monti 455

T9 Al signor di Montgolfier [Odi] 456

VERIFICA intermedia 458

XII Indice del volume

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina XII

Page 11: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

L’eredità del periodo 460

gli intellettuali e le istituzioni Il diritto d’autore, p. 460 • le idee e le poetiche La mitologia, p. 461 / Le sta-tue «bianche» e «senza occhi», p. 462

Laboratorio Un grande mito: la storia di PrometeoT10 Prometeo [Johann Wolfgang Goethe, Opere] 463T11 Un grande scrittore del Novecento ripensa il mito di Prometeo

[Albert Camus, L’estate] 464

VERIFICA di fine modulo 466

moduloAutore Ugo Foscolo 468

Foscolo. Ieri e oggi 469Foscolo. Il profilo dell’autore 470Foscolo. Il pensiero e la poetica 473

T1 Sulla poesia e sull’arte [Lezioni londinesi] 475

VERIFICA intermedia 477

Foscolo. Le opere e i testi 477

Ultime lettere di Jacopo Ortis 477

T2 Le prime pagine del romanzo [Ultime lettere di Jacopo Ortis, parte I] 478

T3 La bellezza e l’amore [Ultime lettere di Jacopo Ortis, parte I] 480

T4 Una riflessione senza speranza [Ultime lettere di Jacopo Ortis, parte II] 483

Poesie 487

T5 Alla sera [Poesie, Sonetti, I] 487

GUIDAall’AnalisideltestoT6 A Zacinto [Poesie, Sonetti, IX] 489

T7 In morte del fratello Giovanni [Poesie, Sonetti, X] 491

T8 All’amica risanata [Poesie, Odi] 493

Dei Sepolcri 497

T9 Il sepolcro come nodo d’affetti [Dei Sepolcri, vv. 1-50] 498

T10 Una società degradata non sa dare degna sepoltura ai suoi figli migliori[Dei Sepolcri, vv. 51-90] 501

Approfondimento L’uso dell’iperbato 503

T11 La storia del sepolcro è la storia della civiltà [Dei Sepolcri, vv. 91-150] 504

T12 L’identità e il futuro della nazione sono consegnati alla memoria [Dei Sepolcri, vv. 151-225] 507Approfondimento L’enjambement nella poesia di Foscolo 511

T13 Solo la poesia può dare l’immortalità [Dei Sepolcri, vv. 226-295] 511La critica Il valore dell’illusione [Antonino Pagliaro, Nuovi saggi di critica semantica] 515

Le Grazie 516

T14 La comparsa di Venere e delle Grazie agli uomini primitivi [Le Grazie, Inno primo, vv. 82-150] 517

Il gusto di leggere

T15 Un ritratto ironico [Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano, cap. XI] 521

VERIFICA di fine modulo 523

Indice del volume XIII

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina XIII

Page 12: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

Primo Ottocento

moduloStoricoculturaleIl Romanticismo e la formazione dell’Europa contemporanea 526

I contesti Il contesto storico-politico 527

1. Il fallimento della Restaurazione 5272. Il ’48, l’anno delle rivoluzioni 5283. Le rivoluzioni falliscono: la fine dell’alleanza fra classe operaia e borghesia liberale 528

T1 Carlo Alberto consegna Milano agli austriaci[Carlo Cattaneo, Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra, cap. XII] 531

4. Dopo il ’48 la nuova Europa nasce dallo scontro armato fra le potenze 5335. La formazione dello Stato unitario in Italia 535

T2 L’arrivo dei Mille in Sicilia raccontato da un giornale borbonico[«Giornale del Regno delle Due Sicilie», 13 e 18 maggio 1860] 536

I contesti Il contesto economico e sociale 538

1. Industrializzazione e ferrovie cambiano il volto dell’Europa 5382. Gli effetti sociali e culturali dell’industrializzazione 5393. Lo sfruttamento del lavoro e la nascita dei sindacati in Inghilterra 5404. Socialisti contro liberali: due ideologie antagoniste 5405. Karl Marx e la fondazione del «socialismo scientifico» 541

T3 Il ruolo storico della borghesia [Karl Marx - Friedrich Engels, Manifesto del Partito comunista] 543

L’eredità del periodo 546

individui e società Il mito del «self-made man», p. 546 • le idee L’idea di nazione, p. 547 • le istituzioni LeCostituzioni, p. 548

Laboratorio Dalla Costituzione liberale alla Costituzione democraticaT4 Lo Statuto albertino 548T5 La Costituzione della Repubblica Italiana 550

VERIFICA intermedia 552

I contesti Il contesto culturale e letterario 553

1. La crisi dell’Illuminismo e la nascita di una nuova cultura 5542. I caratteri del Romanticismo europeo 555

Friedrich Schiller 556T6 Antichi e moderni, poesia ingenua e poesia sentimentale [Sulla poesia ingenua e sentimentale] 5573. I temi della letteratura romantica 5594. La diffusione del Romanticismo in Europa 5605. La polemica fra classicisti e romantici e lo sviluppo del Romanticismo in Italia 5616. I giornali e la stampa periodica 5637. La poesia in Italia nella prima metà dell’Ottocento 5638. Il romanzo e le altre forme di narrativa nella letteratura italiana dell’Ottocento 5659. Il trattato italiano dell’Ottocento 566

Giovanni Berchet 567T7 La poesia «viva» è romantica [Lettera semiseria di Giovanni Grisostomo al suo figliolo] 567

XIV Indice del volume

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina XIV

Page 13: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

Alessandro Manzoni 568

T8 Manzoni difende il Romanticismo [Lettera sul Romanticismo] 569

VERIFICA intermedia 571

L’eredità del periodo 572

gli intellettuali e le istituzioni Il «genio incompreso», un segnale della difficoltà dell’intellettuale nella socie-tà borghese, p. 572 • le idee e le poetiche La musica che commuove, p. 572 / Immagini della «natura»e loro significati, p. 573 • i generi e le tecniche Il romanzo storico, p. 574 / Il realismo, p. 574

Laboratorio Dal realismo ottocentesco al realismo «sperimentale» del NovecentoT9 Un esempio di realismo ottocentesco [Honoré de Balzac, Papà Goriot] 575

T10 Una strana descrizione di una stanza ipotetica [Georges Perec, Le cose] 577

VERIFICA di fine modulo 579

moduloGenereLa lirica romantica in Europa 581

La lirica romantica. Definizione 582La lirica romantica in Germania 584

Novalis 585

T1 Inno alla notte [Inni alla notte, II] 585

Friedrich Hölderlin 587

T2 Diotima [Poesie] 588

VERIFICA intermedia 590

La lirica romantica in Inghilterra 590

William Wordsworth 591

T3 Versi scritti allo sbocciare della primavera [Ballate liriche] 592

Percy Bysshe Shelley 593

T4 A un’allodola [Il trionfo della vita e altre poesie] 594

T5 Sonetto [Il trionfo della vita e altre poesie] 597

George Gordon Byron 598

T6 Strofe per musica [Poesie] 599

Il gusto di leggere

T7 Una «romantica» poetessa di oggi [Alda Merini, Nozze romane] 601

VERIFICA di fine modulo 603

moduloAutore Giacomo Leopardi 605

Leopardi. Ieri e oggi 607Leopardi. Il profilo dell’autore 608Leopardi. Il pensiero e la poetica 610

T1 La poesia moderna è sentimentale e filosofica [Zibaldone] 612

T2 Il piacere e la poesia: la creazione della parola poetica [Zibaldone] 614

VERIFICA intermedia 616

Indice del volume XV

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina XV

Page 14: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

Leopardi. Le opere e i testi 616

Operette morali 616

T3 Dialogo della Natura e di un Islandese [Operette morali, XII] 617

T4 Cantico del gallo silvestre [Operette morali, XIX] 624La critica Leopardi poeta e filosofo [Giorgio Colli, Per un’enciclopedia di autori classici] 628

Canti 629

T5 L’infinito [Canti, XII] 631

GUIDAall’Analisideltesto

T6 Alla luna [Canti, XIV] 633

T7 Ultimo canto di Saffo [Canti, IX] 637

T8 A Silvia [Canti, XXI] 640Approfondimento La canzone libera 643

T9 Il passero solitario [Canti, XI] 644

T10 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia [Canti, XXIII] 646

T11 La quiete dopo la tempesta [Canti, XXIV] 650

T12 Il sabato del villaggio [Canti, XXV] 652

T13 A se stesso [Canti, XXVIII] 654

T14 La ginestra, o il fiore del deserto [Canti, XXXIV] 655Approfondimento Guida alla lettura della Ginestra 656

Il gusto di leggere

T15 La luna di Leopardi [Italo Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio] 666

dall’autorealtema Fare l’Italia e fare gli italiani: il problema dell’identità nazionale 667

T16 Italiani dell’Ottocento[Giacomo Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani] 667La riflessione di Leopardi pone l’accento sul problema centrale per la nostra nazione, p. 669 • Che cosa siintendeva all’inizio dell’Ottocento quando si diceva «Italia»?, p. 670 • Come cominciava il Risorgimento, p. 671 • Giuseppe Mazzini fu il primo a parlare di Italia unita e di ricostruzione morale della nazione, p. 672

T17 La nazione secondo Mazzini [Giuseppe Mazzini, Scritti editi e inediti] 673Dio e popolo: la politica come missione morale, p. 674 • Un’altra ipotesi per costruire una vera nazione: lapriorità della questione sociale, p. 675

T18 La libertà senza l’uguaglianza non esiste [Carlo Pisacane, La rivoluzione] 676La vera divisione fra italiani è quella tra poveri e ricchi, p. 677

T19 Come fare la rivoluzione [Ippolito Nievo, Frammento sulla rivoluzione nazionale] 678L’Italia unita politicamente, ma fatta di «pezzi di società» che non comunicano, p. 679

T20 Un garibaldino e un frate siciliano[Giuseppe Cesare Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille] 680I nodi vennero al pettine ben presto, p. 681

T21 Il problema dell’istruzione pubblica [Pasquale Villari, Di chi è la colpa?] 681La crisi dell’Italia non è solo sociale ed economica, ma anche culturale: il monito di De Sanctis, p. 683

T22 L’ultima pagina della Storia della letteratura italiana[Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana] 683Ma poi, gli italiani «sono stati fatti»?, p. 685

Versol’esame 687

VERIFICA di fine modulo 688

XVI Indice del volume

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina XVI

Page 15: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

moduloGenereIl romanzo nel Primo Ottocento 690

Il romanzo nel Primo Ottocento. Definizione 691

VERIFICA intermedia 694

Il romanzo in Francia 695Approfondimento Le tecniche formali del romanzo realista ottocentesco 696

Honoré de Balzac 696

Papà Goriot 697

T1 La pensione di madame Vauquer [Papà Goriot, cap. I] 698

Stendhal 702

La Certosa di Parma 703

T2 La battaglia di Waterloo [La Certosa di Parma, cap. III] 704

Victor Hugo 711

I Miserabili 712

T3 Jean Valjean [I Miserabili, Libro II, parte VI] 713

Il romanzo in Inghilterra 717

Walter Scott 717

Ivanhoe 718

T4 Il torneo di Ashby [Ivanhoe, cap. XII] 719

Charles Dickens 723

Oliver Twist 723

T5 Nascita ed educazione di Oliver Twist [Oliver Twist, capp. I-II] 724

Il romanzo negli Stati Uniti 729

Herman Melville 730

Moby Dick 730

T6 L’inafferrabile fantasma della vita [Moby Dick, cap. XXXV] 731

Il gusto di leggere

T7 Portare la pace [Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano] 735

VERIFICA di fine modulo 737

moduloAutore Alessandro Manzoni 740

Manzoni. Ieri e oggi 741Manzoni. Il profilo dell’autore 742Manzoni. Il pensiero e la poetica 745

T1 L’invenzione e il vero poetico [Lettera a Monsieur Chauvet] 746

VERIFICA intermedia 748

Indice del volume XVII

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina XVII

Page 16: II Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina III Indice del volumeT10 Il microscopio: uno stupendo artificio[Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, I, 13] 100 Una descrizione «scientifica»

Manzoni. Le opere e i testi 749

Odi 749

T2 Cinque Maggio [Odi] 749

Inni sacri 753

T3 La Pentecoste [Inni sacri] 753

Adelchi 756

T4 Un eroe della non azione [Adelchi, Atto III, scena 1] 757

T5 Ermengarda morente [Adelchi, Atto IV, Coro] 759

I Promessi Sposi 763Approfondimento La revisione linguistica del romanzo 766

T6 La scelta del romanzo storico [Epistolario] 767

T7 I personaggi principali [I Promessi Sposi, capp. I, II, IV, V, IX, XX, XXIII] 768

T8 Un oppresso in cerca di giustizia [I Promessi Sposi, cap. III] 771

GUIDAall’AnalisideltestoT9 Una gran confusione ben orchestrata [I Promessi Sposi, cap. VIII] 778

T10 Renzo a Milano [I Promessi Sposi, cap. XI] 786

T11 Una «malattia della società»: la storia degli untori [I Promessi Sposi, cap. XXXII] 791

T12 La conclusione del romanzo: dalla storia alla cronaca [I Promessi Sposi, cap. XXXVIII] 796La critica Un lieto fine apparente [Ezio Raimondi, Il romanzo senza idillio] 799

Il gusto di leggere

T13 Un’interpretazione scherzosa dei Promessi Sposi [Umberto Eco, Diario minimo] 801

VERIFICA di fine modulo 802

moduloOpera Le confessioni di un italiano 805

Le confessioni di un italiano. Introduzione alla lettura 806

T1 Il genere del romanzo in Italia [«Il Pungolo», 3 gennaio 1858] 806

Ippolito Nievo 809

VERIFICA intermedia 810

Le confessioni di un italiano. L’opera 810

T2 La prima pagina del romanzo [Le confessioni di un italiano, cap. I] 812

T3 La rivoluzione di Portogruaro: un episodio inventato [Le confessioni di un italiano, cap. X] 815

T4 Carlino e la Pisana [Le confessioni di un italiano, cap. XIV] 818

T5 Napoleone [Le confessioni di un italiano, cap. XVIII] 827

Il gusto di leggere

T6 Ideali risorgimentali nel melodramma[Temistocle Solera, I Lombardi alla prima Crociata, Atto IV, Coro] 829

VERIFICA di fine modulo 831

Glossario 833

XVIII Indice del volume

II_Romane.qxp 19-03-2008 18:14 Pagina XVIII