III Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina III Indice del volume · 2020. 2. 21. · Anna Karenina 111...

21
Indice del volume S econdo Ottocento modulo Storicoculturale L’Età dell’imperialismo, del Positivismo e del Naturalismo 4 I contesti Il contesto storico-politico 5 1. L’imperialismo e il colonialismo 5 2. L’Inghilterra 6 3. La Germania 6 4. La Francia 7 Approfondimento La politica di Bismarck 8 5. L’Impero austro-ungarico 9 6. La Russia 9 7. Gli Stati Uniti d’America 10 parolachiave Monopolio 10 8. Il Giappone 11 9. La situazione italiana dopo l’unificazione 11 T1 La Commissione Massari sul brigantaggio [Il brigantaggio nelle province napoletane] 13 10. L’Italia alla ricerca di una dimensione politica e di un ruolo internazionale 16 11. Crispi e la gestione autoritaria dello Stato 16 Approfondimento La nascita del Partito socialista 17 12. Il tentativo di restaurazione autoritaria alla fine del secolo 18 I contesti Il contesto economico e sociale 18 1. La seconda rivoluzione industriale 18 2. Il tramonto del liberismo 20 3. Il colonialismo 21 4. Società ed economia nell’Italia degli ultimi decenni dell’Ottocento 21 5. Il ruolo della Chiesa e dei cattolici nella società italiana 22 T2 La posizione cattolica riguardo alla questione sociale [Leone XIII, Rerum novarum] 23 VERIFICA intermedia 25 L’ eredità del periodo 27 individui e società L’emigrazione, p. 27 / Lo sport, p. 27 le istituzioni Il suffragio universale, p. 28 / Una forma di contro-Stato: la mafia, p. 29 Laboratorio Storie e protagonisti della mafia in Sicilia T3 Una delle prime indagini sulla mafia [Leopoldo Franchetti, Condizioni politiche e amministrative della Sicilia] 30

Transcript of III Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina III Indice del volume · 2020. 2. 21. · Anna Karenina 111...

  • Indicedel volume

    Secondo OttocentomoduloStoricoculturaleL’Età dell’imperialismo, del Positivismo e del Naturalismo 4I contesti Il contesto storico-politico 5

    1. L’imperialismo e il colonialismo 52. L’Inghilterra 63. La Germania 64. La Francia 7

    Approfondimento La politica di Bismarck 85. L’Impero austro-ungarico 96. La Russia 97. Gli Stati Uniti d’America 10

    parolachiave Monopolio 108. Il Giappone 119. La situazione italiana dopo l’unificazione 11

    T1 La Commissione Massari sul brigantaggio [Il brigantaggio nelle province napoletane] 1310. L’Italia alla ricerca di una dimensione politica e di un ruolo internazionale 1611. Crispi e la gestione autoritaria dello Stato 16

    Approfondimento La nascita del Partito socialista 1712. Il tentativo di restaurazione autoritaria alla fine del secolo 18

    I contesti Il contesto economico e sociale 181. La seconda rivoluzione industriale 182. Il tramonto del liberismo 203. Il colonialismo 214. Società ed economia nell’Italia degli ultimi decenni dell’Ottocento 215. Il ruolo della Chiesa e dei cattolici nella società italiana 22

    T2 La posizione cattolica riguardo alla questione sociale [Leone XIII, Rerum novarum] 23

    VERIFICA intermedia 25

    L’eredità del periodo 27individui e società L’emigrazione, p. 27 / Lo sport, p. 27 • le istituzioni Il suffragio universale, p. 28 / Unaforma di contro-Stato: la mafia, p. 29

    Laboratorio Storie e protagonisti della mafia in SiciliaT3 Una delle prime indagini sulla mafia

    [Leopoldo Franchetti, Condizioni politiche e amministrative della Sicilia] 30

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina III

  • T4 La mafia «moderna» nelle parole di Giovanni Falcone[Giovanni Falcone - Marcelle Padovani, Cose di Cosa Nostra] 32

    I contesti Il contesto culturale e letterario 341. Crisi del Romanticismo e crescita della cultura positivista 352. Filosofia positiva, scienza e visione del mondo positivista 353. La teoria evoluzionistica di Darwin 364. La divulgazione della cultura positivista 365. L’evoluzione della lirica nella seconda metà dell’Ottocento 376. L’evoluzione della narrativa nella seconda metà dell’Ottocento 387. Il Naturalismo in Francia 388. La narrativa naturalista in Francia, in Europa e in America 39

    Edmond e Jules de Goncourt 39

    T5 Il romanzo mostra la sofferenza umana del presente [Germinie Lacerteux] 409. La situazione culturale in Italia 41

    10. La critica letteraria e De Sanctis 4211. Un tentativo di modernizzazione: la Scapigliatura 4312. Il Verismo italiano 4413. La poesia italiana 44

    VERIFICA intermedia 45

    L’eredità del periodo 46gli intellettuali e le istituzioni La «specializzazione» degli intellettuali, p. 46 / Questione meridionale e lette-ratura meridionalista, p. 46 • le idee e le poetiche Il concetto di «razza» e la nascita del razzismo, p. 47• i generi e le tecniche La novella e il racconto, p. 48 / Il romanzo d’appendice, p. 48

    Laboratorio La drammatica condizione dell’Italia meridionale all’indomani dell’unificazioneT6 Pasquale Villari sulla questione meridionale [Pasquale Villari, Lettere meridionali] 49T7 Il mondo arcaico di Aci Trezza davanti al progresso [Giovanni Verga, I Malavoglia, cap. IV] 51

    VERIFICA di fine modulo 53

    moduloOpera Madame Bovary 55Madame Bovary. Introduzione alla lettura 56

    T1 A Louise Colet [Correspondance] 56

    Gustave Flaubert 58

    VERIFICA intermedia 58

    Madame Bovary. L’opera 59

    T2 La prima pagina del romanzo [Madame Bovary, parte I, cap. I] 61

    T3 L’incontro tra Emma e Charles [Madame Bovary, parte I, cap. II] 63

    GUIDAall’AnalisideltestoT4 Emma e Charles al castello della Vaubyessard [Madame Bovary, parte I, cap. VIII] 66

    T5 Sogni d’amore e noia [Madame Bovary, parte I, cap. IX] 73

    T6 Un portasigari e un bouquet [Madame Bovary, parte I, cap. IX] 77

    IV Indice del volume

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina IV

  • T7 L’ultima fantasia di Emma [Madame Bovary, parte III, cap. VIII] 79

    Il gusto di leggere

    T8 Il diritto al bovarismo (malattia testualmente contagiosa) [Daniel Pennac, Come un romanzo] 83

    VERIFICA di fine modulo 85

    moduloGenereLa narrativa naturalista e realista 86La narrativa naturalista e realista. Definizione 87

    La narrativa naturalista e realista. In Francia 87

    Émile Zola 89

    Il romanzo sperimentale 89

    T1 Il romanzo come esperimento [Il romanzo sperimentale] 89

    L’Assommoir 90

    T2 Gervaise e Coupeau all’Assommoir [L’Assommoir, cap. II] 91

    Guy de Maupassant 94

    Racconti e novelle 95

    T3 La collana [Novelle] 95

    VERIFICA intermedia 101

    La narrativa naturalista e realista. In Russia 102

    Fëdor Michailovič Dostoevskij 102

    Delitto e castigo 103

    T4 Raskol’nikov e Sonja [Delitto e castigo, parte V, cap. IV] 104

    Lev Tolstoj 108

    La morte di Ivan Il’ič 108

    T5 Le riflessioni di Ivan Il’ič di fronte alla morte [La morte di Ivan Il’ič, cap. IX] 109

    Anna Karenina 111

    T6 Ragione e sentimento [Anna Karenina, vol. I, capp. XXIX-XXX] 112

    Anton Pavlovič Čechov 116

    T7 La corista [Racconti] 117

    Il gusto di leggere

    T8 Fuga dall’oscurità [Niccolò Ammaniti, Io non ho paura] 122

    VERIFICA di fine modulo 124

    moduloAutore Giovanni Verga 127Verga. Ieri e oggi 128

    Approfondimento Naturalismo e Verismo 129

    Indice del volume V

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina V

  • Verga. Il profilo dell’autore 130

    Verga. Il pensiero e la poetica 131

    T1 Come Verga intende il Verismo [Epistolario e L’amante di Gramigna] 133

    VERIFICA intermedia 134

    Verga. Le opere e i testi 135

    Vita dei campi 135

    T2 La Lupa [Vita dei campi, II] 135

    Novelle rusticane 139

    T3 Libertà [Novelle rusticane, XI] 139

    T4 La roba [Novelle rusticane, VII] 144

    I Malavoglia 149Approfondimento Il ciclo dei «Vinti» 151

    GUIDAall’AnalisideltestoT5 La prima pagina del romanzo [I Malavoglia, cap. I] 151

    T6 Il «coro» nei Malavoglia [I Malavoglia, cap. II] 158Approfondimento Aci Trezza ieri e oggi 163

    T7 Le vie della Storia passano per Aci Trezza [I Malavoglia, cap. IX] 163

    T8 Le pagine finali del romanzo [I Malavoglia, cap. XV] 168La critica La circolarità dei Malavoglia [Romano Luperini, L’orgoglio e la disperata rassegnazione] 173

    Mastro don Gesualdo 174

    T9 La prima pagina del romanzo [Mastro don Gesualdo, parte I, cap. I] 176

    T10 Gesualdo muore e la sua «roba» rimane [Mastro don Gesualdo, parte IV, cap. IV] 180

    Il gusto di leggere

    T11 La scuola a Regalpetra [Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra] 183

    dall’autorealtema Gli scrittori italiani delusi dalla politica dopo l’Unità 185

    T12 La Prefazione dei Malavoglia [Giovanni Verga, I Malavoglia, Prefazione] 185Verga introduce in Italia il «romanzo parlamentare», p. 187

    T13 L’aristocratico si trasforma per conservare il potere[Federico De Roberto, I Viceré, parte III, cap. IX] 187Il Parlamento: il luogo per eccellenza del compromesso, p. 193

    T14 Una seduta alla Camera [Federico De Roberto, L’imperio, cap. I] 194De Roberto rappresenta una seduta della Camera come uno spettacolo che disorienta, p. 199 • Il Parla-mento nella vita politica in Italia dopo l’Unità, p. 201

    T15 Il centro del clientelismo: la sala d’aspetto a Montecitorio[Matilde Serao, La conquista di Roma, parte II] 202La rappresentazione del potere, arrogante e lontano, p. 205 • Un colpo tremendo alla credibilità della clas-se politica: lo scandalo della Banca Romana, p. 205

    Approfondimento La satira politica nell’Italia unita 206

    T16 La bancarotta del patriottismo [Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, parte II, cap. I] 206Pirandello fa il quadro della dissoluzione morale del paese, p. 208 • I mali del Parlamento del Regno d’Ita-lia erano insiti nel sistema politico, p. 209

    VI Indice del volume

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina VI

  • T17 Il meccanismo perverso del potere che condanna il Meridione[Gaetano Salvemini, Riforma elettorale e questione meridionale] 210Salvemini ebbe ragione: con il suffragio universale il sistema di potere crollò, p. 212 • La difficile vita del Par-lamento italiano, p. 212

    Versol’esame 213

    VERIFICA di fine modulo 214

    moduloGenereLa lirica simbolista 216La lirica simbolista. Definizione 217

    La lirica simbolista. I protagonisti 218

    Charles Baudelaire 218

    I fiori del male 219

    T1 L’albatro [I fiori del male] 220

    T2 Corrispondenze [I fiori del male] 221

    T3 Spleen [I fiori del male] 223

    VERIFICA intermedia 224

    Stéphane Mallarmé 225

    T4 Brezza marina [Poesia e prosa] 226

    Paul Verlaine 227

    T5 Passeggiata sentimentale [Poesie saturnine] 228

    T6 Languore [Poesie] 229

    Arthur Rimbaud 230

    T7 Vocali [Poesie] 231

    Il gusto di leggere

    T8 La strada senza fine: metafora di un viaggio interiore [Jack Kerouac, Sulla strada] 232

    VERIFICA di fine modulo 235

    moduloGenereLa lirica italiana del Secondo Ottocento 236La lirica italiana del Secondo Ottocento. Definizione 237

    La lirica italiana del Secondo Ottocento. I protagonisti 238

    Approfondimento Bohème 239

    Emilio Praga 240

    T1 Preludio [Penombre] 240

    T2 Come un mortale [Penombre] 242

    Indice del volume VII

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina VII

  • Arrigo Boito 243

    T3 Lezione di anatomia [Il libro dei versi] 244La critica L’ossessione mortuaria [Roberto Carnero, La poesia scapigliata] 247

    VERIFICA intermedia 247

    Giosue Carducci 248

    T4 Il comune rustico [Rime nuove] 249

    T5 Pianto antico [Rime nuove] 251

    T6 San Martino [Rime nuove] 252

    T7 Alla stazione in una mattina d’autunno [Odi barbare] 253

    T8 Ad Annie [Rime e Ritmi] 256

    Il gusto di leggere

    T9 Un piccolo mondo vero [Beppe Lanzetta, Ridateci i sogni. Ballate] 258

    VERIFICA di fine modulo 260

    Primo NovecentomoduloStoricoculturaleDal Decadentismo alle avanguardie (1900-1920) 264I contesti Il contesto storico-politico 265

    1. La «belle époque»: pace e progresso mentre si preparano i cannoni 2652. Nel mondo si «rimescolano le carte»: nuovi accordi e alleanze 2663. Russia e Balcani: fra rivoluzioni e guerre si accende la miccia 2674. L’Italia di Giolitti 2685. La Prima guerra mondiale 2706. La vicenda italiana nella Prima guerra mondiale 273

    T1 Come l’Italia entrò in guerra [da «Il Resto del Carlino», anno XXXI, n. 53] 2747. La pace di Versailles: i vincitori si vendicano dei vinti 2778. La Rivoluzione russa: i bolscevichi al potere 278

    I contesti Il contesto economico e sociale 2781. Gli sviluppi del sistema industriale 278

    T2 Il lavoro umano ridotto a una serie di automatismi[Frederick Winslow Taylor, L’organizzazione scientifica del lavoro] 279

    2. Le conseguenze economiche della Prima guerra mondiale 2813. Le conseguenze sociali della Prima guerra mondiale 282

    VERIFICA intermedia 283

    L’eredità del periodo 284individui e società La società di massa, p. 284 • le idee La guerra mondiale, p. 284 / Pacifismo, p. 285 •le istituzioni Il diritto di voto alle donne, p. 287

    VIII Indice del volume

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina VIII

  • Laboratorio Gli intellettuali e la Grande GuerraT3 Un intellettuale pacifista si scaglia contro chi fomenta la guerra

    [Romain Rolland, Al di sopra della mischia] 287T4 D’Annunzio in favore della guerra

    [Gabriele D’Annunzio, Parole dette in una cena di compagni all’alba del XXV maggio MCMXV] 289

    I contesti Il contesto culturale e letterario 2921. La critica alla cultura positivista 2922. Una risposta al Naturalismo: l’estetismo 2943. Il Decadentismo 294

    Oscar Wilde 296

    T5 La solitaria aristocrazia dello scrittore [In difesa di Dorian Gray] 2964. Il Novecento si apre con una svolta nella cultura: la psicanalisi 2985. Le avanguardie: una forma di cultura che rompe col passato 298

    Filippo Tommaso Marinetti 300

    T6 La ricerca di un’arte totale: il Manifesto del Futurismo [Manifesto del Futurismo] 300

    Tristan Tzara 302

    T7 Dada: la dissacrazione dell’arte e del linguaggio [Dadà] 3026. Due modi di essere «moderni»: D’Annunzio e Pascoli 3037. La lirica italiana nel primo Novecento 3048. La prosa italiana nel primo Novecento 306

    T8 Uno stile che rinuncia a «spiegare» [Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi] 3089. L’estetica di Benedetto Croce e la nuova critica letteraria 310

    VERIFICA intermedia 311

    L’eredità del periodo 312gli intellettuali e le istituzioni Il letterato che non produce solo idee e arte, ma modelli di vita, p. 312 • leidee e le poetiche La specializzazione del linguaggio artistico: l’oscurità dell’arte, p. 312 • i generi e letecniche Il verso libero, p. 313 / Il «frammento», p. 314

    Laboratorio La poesia diventa oscura quando vuole dire l’«indicibile»T9 La sconfitta della parola [Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos] 315

    T10 Il poeta costretto a far poesia con parole consunte [Eugenio Montale, Ossi di seppia] 316

    VERIFICA di fine modulo 318

    moduloStoricoculturaleL’Età dei totalitarismi e della nuova narrativa (1920-1945) 319I contesti Il contesto storico-politico 320

    1. L’Italia nel primo dopoguerra 3202. La nascita del movimento fascista 3213. Mussolini al potere e la nascita della dittatura 322

    T1 Il fascismo del manganello e il fascismo in doppiopetto [Mino Maccari, Squadrismo] 3234. La Russia di Stalin 3255. La crisi della democrazia e la presa del potere da parte di Hitler 3266. La situazione fuori d’Europa 328

    Indice del volume IX

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina IX

  • 7. Verso la Seconda guerra mondiale 3288. La prima fase della guerra: 1939-41 3299. La guerra fascista: una successione di sconfitte 330

    Approfondimento Le leggi razziali del 1938 33110. L’entrata in guerra degli Usa 33211. Le battute d’arresto e le sconfitte di Hitler e Mussolini 33212. Il crollo del regime fascista 33313. La fine della guerra nel mondo 33414. Il bilancio del massacro 33515. La resistenza armata in Italia 335

    parolachiave Olocausto 336

    I contesti Il contesto economico e sociale 3371. La situazione economica dopo la Prima guerra mondiale 3372. La grande crisi del ’29 3383. Le diverse soluzioni per uscire dalla crisi 3394. L’organizzazione del «consenso» nelle democrazie e nelle dittature 339

    T2 La libertà di stampa secondo Mussolini [Discorso alla stampa] 341

    VERIFICA intermedia 342

    L’eredità del periodo 343individui e società Ceto medio, p. 343 • le idee Totalitarismo, p. 343 • le istituzioni I tribunali internazionaliper i crimini contro l’umanità, p. 344

    Laboratorio Le teorie dell’odio razzialeT3 Le basi razziali del nazismo: l’ossessione di Hitler [Adolf Hitler, La mia battaglia] 345T4 Le basi pseudo-scientifiche del nazismo

    [Wilhelm Reich, Psicologia di massa del fascismo] 347

    I contesti Il contesto culturale e letterario 3491. Intellettuali e artisti nei regimi totalitari 350

    T5 I «Manifesti» degli intellettuali fascisti e antifascisti 3502. La grande migrazione degli intellettuali 3533. L’intellettuale e la cultura di massa 3544. La grande stagione del romanzo: la ricerca di un nuovo modo di raccontare 3545. La poesia italiana fra le due guerre 357

    Giuseppe Ungaretti 358

    T6 La visione religiosa della poesia [Ragioni d’una poesia] 3596. Il romanzo italiano fra le due guerre 360

    VERIFICA intermedia 361

    L’eredità del periodo 362gli intellettuali e le istituzioni Due istituzioni fasciste: l’Enciclopedia italiana e l’Accademia d’Italia, p. 362 •i generi e le tecniche Monologo interiore e flusso di coscienza, p. 362

    Laboratorio Il romanzo novecentesco rappresenta la crisi dell’uomo contemporaneoT7 Il soliloquio di Mattia Pascal [Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal] 363T8 Il monologo interiore di Lily Briscoe e del signor Ramsay [Virginia Woolf, Al faro] 364T9 La pagina registra un «flusso di coscienza» [James Joyce, Ulisse] 365

    VERIFICA di fine modulo 367

    X Indice del volume

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina X

  • moduloAutore Giovanni Pascoli 368Pascoli. Ieri e oggi 369

    Pascoli. Il profilo dell’autore 370

    Pascoli. Il pensiero e la poetica 372

    T1 La metafora del fanciullino [Il fanciullino, cap. I] 374

    T2 Il fanciullino si identifica col poeta [Il fanciullino, cap. III] 376La critica Poesia e ideologia in Pascoli [Carlo Salinari, Miti e coscienza del decadentismo italiano] 378

    VERIFICA intermedia 379

    Pascoli. Le opere e i testi 380

    Myricae 380

    T3 Novembre [Myricae] 380

    T4 Lavandare [Myricae] 382

    T5 Il lampo [Myricae] 383

    GUIDAall’AnalisideltestoT6 L’assiuolo [Myricae] 384

    T7 X Agosto [Myricae] 386

    Poemetti 388

    T8 L’alba [Primi poemetti] 388

    T9 La siepe [Primi poemetti] 390

    T10 Il chiù [Nuovi poemetti] 392

    Canti di Castelvecchio 394

    T11 Il gelsomino notturno [Canti di Castelvecchio] 395

    T12 Nebbia [Canti di Castelvecchio] 397

    Il gusto di leggere

    T13 Barga [Giovanni Giudici, Il ristorante dei morti] 398

    VERIFICA di fine modulo 400

    moduloAutore Gabriele D’Annunzio 402D’Annunzio. Ieri e oggi 403

    D’Annunzio. Il profilo dell’autore 404

    D’Annunzio. Il pensiero e la poetica 407

    T1 Un modello di prosa moderna [Il trionfo della morte, Prefazione] 410

    T2 Il Verso è tutto [Versi d’amore e di gloria] 413

    T3 Il manifesto ideologico del superuomo [Le vergini delle rocce] 414

    VERIFICA intermedia 416

    D’Annunzio. Le opere e i testi 417

    Le Laudi e il libro di Alcyone 417

    Indice del volume XI

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XI

  • T4 La sera fiesolana [Alcyone] 417

    T5 La pioggia nel pineto [Alcyone] 420GUIDAall’Analisideltesto

    T6 Le stirpi canore [Alcyone] 423

    T7 I pastori [Alcyone] 425La critica La «musica» di Alcyone [Walter Binni, La poetica del decadentismo] 426

    Il piacere 427

    T8 Le regole di vita di Andrea [Il piacere] 428

    T9 Elena, l’arte e la gloria [Il piacere] 432

    Il trionfo della morte 435

    T10 Giorgio Aurispa scopre il messaggio di Nietzsche [Il trionfo della morte, V libro] 436

    Notturno 438

    T11 L’esigenza fisica dello scrivere [Notturno] 438

    T12 Il ritmo della poesia entra nella prosa [Notturno] 440

    Il gusto di leggere

    T13 Piove [Eugenio Montale, Satura] 441

    VERIFICA di fine modulo 443

    moduloGenereIl grande romanzo europeo 444Il grande romanzo europeo. Definizione 445

    Il grande romanzo europeo. I protagonisti 447

    VERIFICA intermedia 448

    Franz Kafka 449

    La metamorfosi 450

    T1 L’incubo del risveglio [La metamorfosi, cap. I] 451La critica Di che cosa parlano le storie di Kafka? [Roberto Calasso, K.] 455

    Marcel Proust 456

    Dalla parte di Swann 457

    T2 La «madeleine» [Dalla parte di Swann] 458

    James Joyce 461

    Ulisse 461

    T3 Il monologo di Molly Bloom [Ulisse] 462

    Thomas Mann 464

    La montagna incantata 464

    T4 Lontano dalla montagna incantata [La montagna incantata] 465

    Virginia Woolf 469

    La signora Dalloway 470

    T5 La passeggiata della signora Dalloway [La signora Dalloway] 471

    XII Indice del volume

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XII

  • Il gusto di leggere

    T6 Il suicidio di Virginia Woolf [Michael Cunningham, Le ore] 473

    VERIFICA di fine modulo 477

    moduloAutore Luigi Pirandello 479Pirandello. Ieri e oggi 480

    Pirandello. Il profilo dell’autore 481

    Pirandello. Il pensiero e la poetica 484

    T1 Il comico e l’umoristico [L’umorismo] 485

    T2 L’umorismo dà origine a forme artistiche «scomposte» [L’umorismo] 487

    VERIFICA intermedia 488

    Pirandello. Le opere e i testi 489

    Novelle per un anno 489

    GUIDAall’AnalisideltestoT3 La carriola [Novelle per un anno] 489

    T4 La morte addosso [Novelle per un anno] 497Approfondimento Dalla novella al teatro: L’uomo dal fiore in bocca 502

    T5 Una giornata [Novelle per un anno] 502

    Il fu Mattia Pascal 507

    T6 Il patto narrativo [Il fu Mattia Pascal, prima Premessa] 508

    T7 Senza documenti non si può amare [Il fu Mattia Pascal, cap. XV] 510

    T8 «L’ombra di un morto: ecco la mia vita…» [Il fu Mattia Pascal, cap. 15] 515La critica Il personaggio di Mattia Pascal [Elio Gioanola, Pirandello la follia] 516

    Quaderni di Serafino Gubbio operatore 518

    T9 La macchina da presa e la tigre [Quaderni di Serafino Gubbio operatore] 519

    T10 Una coscienza senza voce [Quaderni di Serafino Gubbio operatore] 523

    Sei personaggi in cerca d’autore 527

    T11 I personaggi irrompono sul palcoscenico [Sei personaggi in cerca d’autore] 528

    Uno, nessuno e centomila 533

    T12 Il mio naso [Uno, nessuno e centomila, cap. I] 533

    Il gusto di leggere

    T13 Il paradosso dell’attesa [Samuel Beckett, Aspettando Godot] 537

    VERIFICA di fine modulo 540

    moduloOpera La coscienza di Zeno 542La coscienza di Zeno. Introduzione alla lettura 543

    Approfondimento Trieste: un’identità di frontiera 544

    Indice del volume XIII

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XIII

  • T1 Il romanziere attinge il nuovo dalla scienza e dalla filosofia [Soggiorno londinese] 545

    Italo Svevo 546

    VERIFICA intermedia 548

    La coscienza di Zeno. L’opera 548

    GUIDAall’AnalisideltestoT2 La finzione narrativa [La coscienza di Zeno, Prefazione e Preambolo] 552

    T3 L’incapacità di prendere sul serio la vita [La coscienza di Zeno, cap. II] 556

    T4 Come si può prender moglie [La coscienza di Zeno, cap. III] 561

    T5 La «salute» di Augusta [La coscienza di Zeno, cap. IV] 567La critica L’ironia di Zeno [Sandro Maxia, Lettura di Italo Svevo] 571

    T6 Zeno è guarito ma la vita non sopporta cure [La coscienza di Zeno, cap. VI] 572

    Il gusto di leggere

    T7 Italo Svevo all’Ammiragliato britannico [Umberto Saba, Prose] 576

    VERIFICA di fine modulo 578

    moduloGenereLa lirica italiana del Primo Novecento 580La lirica italiana del Primo Novecento. Definizione 581

    La lirica italiana del Primo Novecento. I protagonisti 582

    VERIFICA intermedia 585

    Guido Gozzano 585

    T1 La signorina Felicita ovvero la felicità [Colloqui] 586

    T2 L’assenza [Colloqui] 592

    Sergio Corazzini 593

    T3 Desolazione del povero poeta sentimentale [Piccolo libro inutile] 594

    Filippo Tommaso Marinetti 596

    T4 Bombardamento di Adrianopoli (parole in libertà) [Zang Tumb Tumb] 597

    Aldo Palazzeschi 598

    T5 Lasciatemi divertire! (Canzonetta) [Opere giovanili] 599

    Dino Campana 601

    T6 L’invetriata [Canti orfici] 601

    Salvatore Quasimodo 602

    T7 Oboe sommerso [Poesie. Discorsi sulla poesia] 603

    T8 Ed è subito sera [Poesie. Discorsi sulla poesia] 604Approfondimento La prima versione di Ed è subito sera 605

    Umberto Saba 606

    Il Canzoniere 607

    T9 Trieste [Il Canzoniere] 608

    XIV Indice del volume

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XIV

  • T10 Città vecchia [Il Canzoniere] 609

    T11 Lina [Il Canzoniere] 610

    T12 Goal [Il Canzoniere] 611

    T13 Teatro degli Artigianelli [Il Canzoniere] 613La critica La famiglia di Saba e la sua città [Folco Portinari, Introduzione al Canzoniere] 614

    Il gusto di leggere

    T14 Parole incrociate [Umberto Saba, Scorciatoie e raccontini] 616

    VERIFICA di fine modulo 618

    moduloOpera L’Allegria 620L’Allegria. Introduzione alla lettura 621

    T1 Ragioni di una poesia [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 622

    Giuseppe Ungaretti 624

    VERIFICA intermedia 626

    L’Allegria. L’opera 626

    T2 Agonia [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 628

    T3 Casa mia [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 629

    T4 Notte di maggio [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 630GUIDAall’Analisideltesto

    T5 Il Porto Sepolto [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 630

    T6 Veglia [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 633

    T7 C’era una volta [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 634

    T8 Sono una creatura [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 635

    T9 I fiumi [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 636

    T10 Commiato [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 638

    T11 Allegria di Naufragi [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 639

    T12 Mattina [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 640

    T13 Soldati [Vita d’un uomo. Tutte le poesie] 640

    Il gusto di leggere

    T14 Quando la poesia lascia un segno [Maurizio Maggiani, Il coraggio del pettirosso] 641

    VERIFICA di fine modulo 644

    moduloAutore Eugenio Montale 645Montale. Ieri e oggi 646

    Montale. Il profilo dell’autore 647

    Montale. Il pensiero e la poetica 649

    Indice del volume XV

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XV

  • T1 È ancora possibile la poesia? [Sulla poesia] 651

    VERIFICA intermedia 653

    Montale. Le opere e i testi 653

    Ossi di seppia 653

    T2 I limoni [Ossi di seppia] 654

    T3 Non chiederci la parola che squadri da ogni lato [Ossi di seppia] 656

    T4 Spesso il male di vivere ho incontrato [Ossi di seppia] 657

    T5 Forse un mattino andando in un’aria di vetro [Ossi di seppia] 658La critica Calvino legge Montale [Italo Calvino, Forse un mattino andando] 659

    GUIDAall’AnalisideltestoT6 Cigola la carrucola del pozzo [Ossi di seppia] 661

    Le occasioni 664

    T7 Dora Markus (I) [Le occasioni] 665

    T8 Non recidere, forbice, quel volto [Le occasioni] 667

    T9 La casa dei doganieri [Le occasioni] 668

    La bufera e altro 669

    T10 Piccolo testamento [La bufera e altro] 670

    Satura 672

    T11 Xenia per «Mosca» [Satura] 673

    T12 La poesia [Satura] 675

    T13 Le rime [Satura] 676

    Il gusto di leggere

    T14 Laguzzi e C. [Eugenio Montale, Farfalla di Dinard] 677

    dall’autorealtema La negazione dell’uomo: un obiettivo dei totalitarismi 679

    T15 Il sogno del prigioniero [Eugenio Montale, La bufera e altro] 679L’esistenza negata: la condizione del prigioniero politico, p. 680 • L’universo concentrazionario, p. 681 • Ilmale assoluto del totalitarismo, p. 683 • La Shoah: un evento da ricordare, p. 684 • La Shoah: le ragioniche la rendono un evento unico, p. 684

    T16 Il rastrellamento del Ghetto di Roma [Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943] 686Un testimone italiano della Shoah: Primo Levi, p. 688 • Il capolavoro di Levi: Se questo è un uomo, p. 689

    T17 L’ultimo uomo [Primo Levi, Se questo è un uomo] 691Il senso di colpa dei sopravvissuti, p. 692

    T18 I sommersi e i salvati: la «zona grigia» [Primo Levi, I sommersi e i salvati] 693L’insegnamento di Levi: neppure il Lager è solo bianco o solo nero, p. 695 • La vicenda esemplare di Alexandr Solženicyn, p. 696

    T19 Ivan Denisovič inizia la sua giornata [Alexandr Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič] 697La vita ridotta a puro istinto di conservazione, p. 701

    T20 Conclusione: il significato della testimonianza [Primo Levi, I sommersi e i salvati] 701

    Versol’esame 703

    VERIFICA di fine modulo 704

    XVI Indice del volume

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XVI

  • Secondo NovecentomoduloStoricoculturaleL’Età della guerra fredda e della letteratura dell’«impegno» 708I contesti Il contesto storico-politico 709

    1. Dalla guerra mondiale alla guerra fredda 709Approfondimento L’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) 709

    T1 Churchill racconta la spartizione dell’Europa [Winston Churchill, La seconda guerra mondiale] 710

    2. Lo scontro ideologico fra i due blocchi 7113. Il dopoguerra nell’area del Pacifico 7114. La decolonizzazione 713

    Approfondimento La nascita di Israele e la questione palestinese 7145. La Repubblica italiana nel dopoguerra 7156. La rottura dello schieramento antifascista e il «centrismo» (1948-53) 7167. Dalla «legge truffa» al centro-sinistra (1953-62) 7168. La fine della guerra fredda e la «coesistenza pacifica» 7189. Fra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta: una serie ininterrotta di crisi locali 719

    10. L’Italia degli «anni di piombo» 721

    I contesti Il contesto economico e sociale 7231. La grande ripresa economica dell’Occidente dopo la guerra 7232. Le società del benessere, il «Welfare» 7233. L’integrazione economica dell’Europa: la Cee 7244. L’Italia del «boom» industriale 725

    T2 L’enciclica Pacem in Terris: la nuova voce della Chiesa 726

    VERIFICA intermedia 728

    L’eredità del periodo 729individui e società L’«homo televisivus», p. 729 / Il consumismo, p. 729 • le idee Il femminismo, p. 730• le istituzioni Le agenzie dell’Onu, p. 731

    Laboratorio L’analisi del consumismo: luci e ombreT3 Il consumismo, forma di un totalitarismo strisciante

    [Herbert Marcuse, L’uomo a una dimensione. L’ideologia della società industriale avanzata] 731T4 Elogio del consumismo [Sergio Ricossa, La rivoluzione dei consumi] 733

    I contesti Il contesto culturale e letterario 7361. L’esistenzialismo e l’impegno degli intellettuali 736

    T5 La scoperta dell’esistenza [Jean-Paul Sartre, La nausea] 7362. Letteratura e industria culturale dal dopoguerra agli anni Settanta 7393. La difficile vita della poesia nella cultura contemporanea 7404. 1943-56: l’egemonia culturale della Sinistra in Italia 741

    Elio Vittorini 742

    T6 «Il Politecnico» [«Il Politecnico», n. 1, 1945] 743

    Indice del volume XVII

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XVII

  • 5. Caratteri, sviluppo e crisi del Neorealismo 7466. La narrativa dagli anni del Neorealismo agli anni Settanta 7477. Il mondo appartato ma vivace della poesia in Italia 7498. L’Italia dopo il «boom»: una «provincia» ben integrata 751

    Umberto Eco 751

    T7 Fenomenologia di Mike Bongiorno [Umberto Eco, Fenomenologia di Mike Bongiorno] 751

    VERIFICA intermedia 755

    L’eredità del periodo 756gli intellettuali e le istituzioni L’intellettuale in Tv: il «tuttologo», p. 756 • le idee e le poetiche Gli intellettua-li della neoavanguardia, p. 756 • i generi e le tecniche La lingua manipolata per finalità artistiche edespressive, p. 757

    Laboratorio Il romanzo italiano tra ricerca stilistica e invenzione linguisticaT8 La prosa travolgente di Gadda [Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana] 758T9 Il linguaggio lirico e antico di Consolo [Vincenzo Consolo, La ferita dell’aprile] 760

    VERIFICA di fine modulo 763

    moduloStoricoculturaleL’Età della globalizzazione e del pensiero unico 764I contesti Il contesto storico-politico 765

    1. La crisi del «Welfare State» e il «neoliberismo» 7652. La crescita del Giappone e del Sud-Est asiatico 7653. Michail Gorbačëv e il tentativo di riformare l’Urss 7664. La fine del comunismo nell’Europa orientale 7675. Le terribili guerre nei Balcani 7686. Una polveriera sempre sul punto di scoppiare: il Medio Oriente 7687. Israele e la questione palestinese 7698. Il fondamentalismo islamico e il terrorismo 769

    parolachiave Intifada 7699. La presidenza di George W. Bush e la teoria della «guerra totale e preventiva» 771

    10. La seconda guerra del Golfo e la nuova situazione in Medio Oriente 77111. L’Italia degli ultimi decenni 77312. L’unificazione dell’Europa 77413. L’Unione Europea: le questioni aperte 775

    T1 Il superamento degli Stati nazionali [Ralf Dahrendorf, in «la Repubblica»] 77714. Due nuove realtà: l’India e la Cina 781

    I contesti Il contesto economico e sociale 7821. Il controllo dell’ecosistema 7822. Il computer e l’informatizzazione 7823. La società «postindustriale» 7824. Le biotecnologie, l’ingegneria genetica e la «bioetica» 7835. Una domanda per il futuro: vivremo meglio? 784

    VERIFICA intermedia 785

    L’eredità del periodo 786individui e società Globalizzazione e movimento no-global, p. 786 / Echelon: il più grande orecchio delmondo, p. 787 • le idee Lo «sviluppo sostenibile», p. 787 • le istituzioni Il lavoro precario. L’esempio del-l’Italia, p. 788

    XVIII Indice del volume

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XVIII

  • Laboratorio Le dinamiche della globalizzazioneT2 Il potere è liquido come l’acqua [Zygmunt Bauman, Modernità liquida] 789T3 L’ideologia è un ostacolo per capire la globalizzazione

    [Lucio Caracciolo, Dal crollo del Muro a Seattle: la nuova ideologia globalista] 790

    I contesti Il contesto culturale e letterario 7941. La globalizzazione come fatto culturale 7942. L’arte nell’epoca del computer 7943. La cultura postmoderna e la letteratura 795

    T4 Alla ricerca di un nuovo modo di narrare [Daniele Brolli, Le favole cambiano] 7954. La letteratura in Italia 798

    VERIFICA intermedia 799

    L’eredità del periodo 800le idee e le poetiche Il Postmoderno, p. 800 • i generi e le tecniche Trash e pulp, p. 801

    Laboratorio L’innamoramento nasce in discotecaT5 Il vecchio play boy fulminato dalla cubista [Niccolò Ammaniti, Ti prendo e ti porto via] 802T6 Due cuori dentro un carrello della Coop

    [Silvia Ballestra, La giovinezza della signorina N.N. Una storia d’amore] 804

    VERIFICA di fine modulo 806

    moduloGenereIl romanzo italiano del Secondo Novecento 807Il romanzo italiano del Secondo Novecento. Definizione 808

    Il romanzo italiano negli anni del Neorealismo 808Approfondimento Registi e film neorealisti 809

    Elio Vittorini 810

    Conversazione in Sicilia 811

    T1 Il piccolo siciliano [Conversazione in Sicilia, cap. IV] 811

    Uomini e no 814

    T2 L’uomo e il cane [Uomini e no, capp. CI-CIV] 814

    Cesare Pavese 818

    La casa in collina 819

    T3 «Ogni guerra è una guerra civile» [La casa in collina] 820

    La luna e i falò 823

    T4 Il ritorno impossibile di Anguilla [La luna e i falò, cap. XIV] 823

    Carlo Levi 827

    T5 I contadini e il podestà di Gagliano [Cristo si è fermato a Eboli] 827

    Vasco Pratolini 830

    Metello 830

    T6 La chiamata [Metello, cap. VIII] 830

    Indice del volume XIX

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XIX

  • Alberto Moravia 833

    La ciociara 834

    T7 Il ritorno a Fondi [La ciociara] 834

    VERIFICA intermedia 837

    Il romanzo italiano fra sperimentalismo e neoavanguardia 838

    Elsa Morante 839

    L’isola di Arturo 839

    T8 La catastrofe [L’isola di Arturo, cap. V] 840

    Pier Paolo Pasolini 843

    Ragazzi di vita 844

    T9 Riccetto e Genesio [Ragazzi di vita, cap. VIII] 845

    Giuseppe Tomasi di Lampedusa 849

    Il Gattopardo 850

    T10 Lettera al barone Enrico Merlo di Tagliavia [Epistolario] 851

    T11 L’aristocrazia siciliana e i Mille [Il Gattopardo, cap. I] 853

    Leonardo Sciascia 857

    Il giorno della civetta 858

    T12 Delitto sull’autobus [Il giorno della civetta] 859

    Alberto Arbasino 862

    Fratelli d’Italia 863

    T13 In giro per l’Italia [Fratelli d’Italia] 863

    Il romanzo italiano negli anni del postmoderno 866

    Gesualdo Bufalino 867

    Diceria dell’untore 867

    T14 La fuga senza senso [Diceria dell’untore] 868

    Vincenzo Consolo 871

    Retablo 871

    T15 Mozia e la riflessione sulla storia [Retablo] 872

    Umberto Eco 874

    Il nome della rosa 875

    T16 L’arrivo all’abbazia [Il nome della rosa, cap. I] 875

    Antonio Tabucchi 878

    Sostiene Pereira 878

    T17 Un incontro importante [Sostiene Pereira, cap. IV] 879

    Il gusto di leggere

    T18 Il personaggio finto che si adegua al nome [Don DeLillo, Rumore bianco, cap. IV] 882

    VERIFICA di fine modulo 886

    XX Indice del volume

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XX

  • moduloOpera Una questione privata 888Una questione privata. Introduzione alla lettura 889

    T1 Perché scrivere 890

    Beppe Fenoglio 890

    Una questione privata. L’opera 891

    VERIFICA intermedia 893

    T2 Le prime pagine del romanzo [Una questione privata, cap. 1] 893

    GUIDAall’AnalisideltestoT3 La Resistenza senza retorica [Una questione privata, cap. 7] 898

    T4 Lo scontro di Verduno [Una questione privata, cap. 8] 907

    Il gusto di leggere 910

    T5 La smania di raccontare [Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno] 912

    VERIFICA di fine modulo 916

    moduloAutoreCarlo Emilio Gadda 919Gadda. Ieri e oggi 920Gadda. Il profilo dell’autore 921Gadda. Il pensiero e la poetica 923

    T1 La realtà è un groviglio di relazioni [Meditazione milanese; I viaggi e la morte] 926

    VERIFICA intermedia 927

    La cognizione del dolore 928Approfondimento La trama della Cognizione 929

    T2 La «cornice» del romanzo [La cognizione del dolore, parte I, cap. I] 930

    GUIDAall’AnalisideltestoT3 Le lucide ossessioni di Gonzalo Pirobutirro [La cognizione del dolore, parte I, cap. III] 936

    La critica La lingua come strumento di verità [Giorgio Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra] 941

    Quer pasticciaccio brutto de via Merulana 943

    T4 L’inizio del romanzo [Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, cap. I] 944

    Il gusto di leggere

    T5 Apologhi in forma di favola [Carlo Emilio Gadda, Il primo libro delle favole] 949

    VERIFICA di fine modulo 951

    moduloAutore Italo Calvino 953Calvino. Ieri e oggi 954

    Calvino. Il profilo dell’autore 955

    Indice del volume XXI

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XXI

  • Calvino. Il pensiero e la poetica 959

    T1 Una pietra sopra [Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società] 960

    T2 Il midollo del leone [Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società] 961

    T3 Cibernetica e fantasmi [Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società] 963

    VERIFICA intermedia 966

    Calvino. Le opere e i testi 966

    Ultimo viene il corvo 966

    T4 Ultimo viene il corvo [Ultimo viene il corvo] 967

    Il barone rampante 971

    T5 La vita sugli alberi [Il barone rampante] 971

    Cosmicomiche vecchie e nuove 975

    T6 La spirale [Cosmicomiche vecchie e nuove] 975

    Palomar 980

    T7 La spada del sole [Palomar] 980

    GUIDAall’AnalisideltestoT8 Luna di pomeriggio [Palomar] 984

    Se una notte d’inverno un viaggiatore 987

    T9 L’inizio del romanzo [Se una notte d’inverno un viaggiatore] 988

    Lezioni americane 992

    T10 Esattezza [Lezioni americane] 992

    Il gusto di leggere

    T11 Un mondo a due dimensioni [Edwin A. Abbot, Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni] 994

    dall’autorealtema Intellettuali e scrittori davanti allo sviluppo del neocapitalismo 998

    T12 La belle époque inaspettata [Italo Calvino, La «belle époque» inaspettata] 998Il neocapitalismo come problema culturale e sociale, p. 1001

    T13 Marcovaldo al supermarket [Italo Calvino, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città] 1002Il consumismo: un modello di società che non lascia scampo, p. 1005 • Pier Paolo Pasolini, p. 1006 • Ilneocapitalismo in Italia: l’interpretazione di Pasolini, p. 1008

    T14 Il Potere senza volto [Pier Paolo Pasolini, Il Potere senza volto] 1010Il pessimismo di Pasolini e i mutamenti della società italiana, p. 1012

    T15 Una risposta di Pasolini a Calvino [Pier Paolo Pasolini, Lettera aperta a Italo Calvino] 1013Un dialogo difficile e sullo sfondo l’idea di cultura di massa, p. 1015

    T16 Apocalittici e integrati [Umberto Eco, Apocalittici e integrati] 1016Un tema si fa strada nella letteratura: l’«alienazione», p. 1020

    T17 Il sogno di un «non integrato» [Luciano Bianciardi, La vita agra] 1021

    Versol’esame 1026

    VERIFICA di fine modulo 1027

    moduloGenereLa lirica italiana del Secondo Novecento 1029La lirica italiana del Secondo Novecento. Definizione 1030

    XXII Indice del volume

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XXII

  • Le tendenze della poesia dal dopoguerra a oggi 1030

    Approfondimento I poeti italiani d’oggi 1032

    VERIFICA intermedia 1034

    Salvatore Quasimodo 1035

    T1 Alle fronde dei salici [Giorno dopo giorno] 1036

    T2 Uomo del mio tempo [Giorno dopo giorno] 1037

    Cesare Pavese 1038

    T3 Verrà la morte e avrà i tuoi occhi [Poesie] 1039

    Mario Luzi 1040

    T4 Oscillano le fronde, il cielo invoca [Tutte le poesie] 1041

    T5 Come tu vuoi [Tutte le poesie] 1042

    Vittorio Sereni 1044

    T6 Terrazza [Poesie] 1044

    T7 Non sa più nulla, è alto sulle ali [Poesie] 1045

    Pier Paolo Pasolini 1046

    T8 Le ceneri di Gramsci [Le ceneri di Gramsci, vv. 79-153] 1047

    Giorgio Caproni 1050

    T9 Ultima preghiera [Poesie 1932-1986] 1050

    T10 Nebbia [Poesie 1932-1986] 1052

    T11 L’ultimo borgo [Poesie 1932-1986] 1053

    Attilio Bertolucci 1055

    T12 Ricordo di fanciullezza [Fuochi in novembre] 1055

    T13 Pensieri di casa [Viaggio d’inverno] 1056

    Sandro Penna 1057

    T14 Sotto il cielo di aprile [Poesie] 1057

    T15 Ecco il fanciullo acquatico e felice [Poesie] 1058

    Giovanni Giudici 1059

    T16 Una sera come tante [Poesie 1953-1990] 1060

    T17 Le ore migliori [Poesie 1953-1990] 1062

    Alda Merini 1064

    T18 Pensiero, io non ho più parole [Fiore di poesia] 1065

    T19 Nessuno riesce [Fiore di poesia] 1065

    Il gusto di leggere

    T20 Le parole della poesia [Mario Luzi, Le parole agoniche della poesia] 1066

    VERIFICA di fine modulo 1068

    Glossario 1069

    Indice del volume XXIII

    III_ Romane.qxp 8-04-2008 20:13 Pagina XXIII