icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere...

43
Curricolo classe Prima

Transcript of icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere...

Page 1: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

Curricolo classe Prima

Page 2: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

Com

pren

sion

e or

ale

Comprensione OraleCogliere il punto principale in semplici messaggi (ed annunci relativi ad aree di interesse quotidiano lingua 2), cogliere il senso globale intuendo il significato delle parole non note (lingua 1 e 2).

COMPRENSIONE ORALE GLOBALE (lingua 1 + lingua2)

(90/95%)Votazione 996/100%Votazione 10

Comprende senza difficoltà sia il messaggio globale che i dettagli specifici di qualsiasi tipo di testo.

(80/89%)Votazione 8(85/89%)Votazione 8½

Comprende senza difficoltà il messaggio globale e coglie la maggior parte dei dettagli specifici.

(70/79%)Votazione 7(75/80%)Votazione 7½

Capisce espressioni e lessico di uso frequente e coglie il messaggio globale selezionando anche un buon numero di dettagli specifici.

(60/69%)Votazione 6(65/69%)Votazione 6½

Seleziona un numero di informazioni sufficienti a comprendere il messaggio globale, ma non riconosce sempre i dettagli specifici.

(50/59%)Votazione 5(55/59%)Votazione 5½(31/49%)Votazione 4(45/49%)Votazione 4½- di 31%Grav. Ins.

Comprende il messaggio con difficoltà. Individua un numero insufficiente di informazioni e riconosce solo parole ed espressioni elementari.

CONOSCENZE (biennio )

Classe prima Favola /Fiaba Mito – Epica Storie di ragazzi La poesia Altri testi narrativi di vario tipo (Giallo Horror- avventura…)

Classe seconda Racconto d’avventura “ fantascienza “ giallo “ horror Poesia : la funzione poetica Storie di ragazzi: educazione alla convivenza civile Grandi autori italiani e stranieri nella letteratura ,

collegabili al programma di storia autori della letteratura per ragazzi

Page 3: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

(90/95%) Votazione 9 96/100% Votazione 10

Comprende ed analizza il testo senza commettere errori, isolando tutte le informazioni richieste (personaggi e loro caratteristiche, azioni, tempi di svolgimento, fatti, cause etc.).

(80/89%) Votazione 8 (85/89%) Votazione 8½

Comprende ed analizza tutte le parti del testo senza difficoltà, pur con qualche lieve imprecisione nei collegamenti

(70/79%) Votazione 7 (75/80%) Votazione 7½

Comprende il testo nella sua globalità ed individua informazioni specifiche. Commette alcuni errori nell’analisi degli elementi costituenti e delle relazioni interne.

(60/69%) Votazione 6 (65/69%) Votazione 6½

Comprende il significato globale del testo, individuando le informazioni principali e prevedibili.

C

ompr

ensi

one

scrit

ta

Comprensione scritta Comprendere il significato di termini ed espressioni, identificare informazioni specifiche in testi autentici semi/autentici di diversa natura.

(50/59%) Votazione 5 (55/59%) Votazione 5½ (31/49%) Votazione 4 (45/49%) Votazione 4½ - di 31% Grav. Ins.

Comprende ed analizza il testo con difficoltà ed individua un numero di informazioni insufficienti.

CONOSCENZE (biennio ) Classe prima

Favola /Fiaba Mito – Epica Storie di ragazzi La poesia Altri testi narrativi di vario tipo (Giallo Horror-

avventura…) Classe seconda

Racconto d’avventura “ fantascienza “ giallo “ horror Poesia : la funzione poetica Storie di ragazzi: educazione alla convivenza

civile Grandi autori italiani e stranieri nella letteratura ,

collegabili al programma di storia Grandi autori della letteratura per ragazzi

Page 4: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

(90/95%) Votazione 9 96/100% Votazione 10

Pianifica e sviluppa il messaggio in modo pertinente, completo e coerente. Possiede un ampio repertorio linguistico ed espone con scioltezza, chiarezza ed accuratezza sul piano fonologico, lessicale e grammaticale. (lingua 2)

(80/89%) Votazione 8 (85/89%) Votazione 8½

Pianifica e sviluppa il messaggio in modo pertinente, completo e corretto. Possiede un repertorio linguistico adeguato ed espone con chiarezza e scioltezza

(70/79%) Votazione 7 (75/80%) Votazione 7½

E’ capace di pianificare il messaggio in modo pertinente e ne sviluppa i punti principali con coerenza. L’esposizione risente di alcune incertezze, ma nel complesso è corretta dal punto di vista fonologico, lessicale e grammaticale. (lingua 2)

(60/69%) Votazione 6 (65/69%) Votazione 6½

Pianifica il messaggio con pertinenza, ma i vari punti sono trattati in modo elementare. L’espressione è sufficientemente chiara, anche se il lessico è a volte ripetitivo e l’uso delle strutture non sempre corretto. (lingua 2)

Prod

uzio

ne o

rale

Produzione orale Intervenire opportunamente nelle discussioni rispettando le regole stabilite ed il parere altrui anche nella diversità culturale. Sapersi esprimere in modo chiaro semplice e coerente (esperienza personale, oggetto di studio).

(50/59%) Votazione 5 (55/59%) Votazione 5½ (31/49%) Votazione 4 (45/49%) Votazione 4½ - di 31% Grav. Ins.

Pianifica il messaggio in modo non sempre pertinente e piuttosto disorganico. L’esposizione, limitata a frasi molto brevi, isolate e talvolta incomplete, non risulta sufficientemente chiara a causa di un controllo fonologico inadeguato ed un uso scorretto delle strutture grammaticali. (lingua

CONOSCENZE (biennio ) Classe prima

Favola /Fiaba Mito – Epica Storie di ragazzi La poesia Altri testi narrativi di

vario tipo (Giallo Horror- avventura…)

Classe seconda Racconto

d’avventura “

fantascienza “ giallo “ horror Poesia : la funzione

poetica Storie di ragazzi:

educazione alla convivenza civile

Grandi autori italiani e stranieri nella letteratura , collegabili al programma di storia

Grandi autori della letteratura per ragazzi

Page 5: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

(90/95%) Votazione 9 96/100% Votazione 10

Sa iniziare, sostenere e terminare una conversazione pianificando in modo appropriato, pertinente e coerente il suo messaggio. Si esprime con disinvoltura ed utilizza un ampio repertorio linguistico in modo accurato sul piano fonologico, lessicale e grammaticale.

(80/89%) Votazione 8 (85/89%) Votazione 8½

E’ in grado di sostenere una conversazione in modo discretamente disinvolto. Utilizza un’ampia gamma di espressioni adatte al contesto ed alla situazione, pur con qualche esitazione e circonlocuzione.

(80/89%) Votazione 8 (85/89%) Votazione 8½

E’ in grado di sostenere una conversazione in modo discretamente disinvolto. Utilizza un’ampia gamma di espressioni adatte al contesto ed alla situazione, pur con qualche esitazione e circonlocuzione.

(70/79%) Votazione 7 (75/80%) Votazione 7½

E’ in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in brevi conversazioni. Anche se con la necessità di collaborazione da parte dell’interlocutore, comunica i punti principali che vuole trattare con complessiva accuratezza sul piano fonologico, lessicale e grammaticale.

(60/69%) Votazione 6 (65/69%) Votazione 6½

Sa sostenere brevi scambi di tipo sociale, anche se talvolta necessita di ripetizione o riformulazione. E’ in grado di produrre frasi brevi, generalmente stereotipate, ma la sua interazione è sufficientemente chiara nonostante esitazioni ed imprecisioni fonologiche, lessicali e grammaticali.

Inte

razi

one

oral

e Interazione orale (dialogo) Saper comunicare in brevi dialoghi scambiando informazioni

(50/59%) Votazione 5 (55/59%) Votazione 5½ (31/49%) Votazione 4 (45/49%) Votazione 4½ - di 31% Grav. Ins.

Interagisce in un dialogo con difficoltà. Possiede una gamma di espressioni non sufficiente per comunicare il suo messaggio, neppure in ambiti molto semplici e familiari. Commette frequenti errori sul piano fonologico, lessicale e grammaticale. (lingua 2)

CONOSCENZE (biennio ) Classe prima

Favola /Fiaba Mito – Epica Storie di ragazzi La poesia Altri testi narrativi di

vario tipo (Giallo Horror- avventura…)

Classe seconda Racconto

d’avventura “

fantascienza “ giallo “ horror Poesia : la funzione

poetica Storie di ragazzi:

educazione alla convivenza civile

Grandi autori italiani e stranieri nella letteratura , collegabili al programma di storia

Grandi autori della letteratura per ragazzi

Page 6: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

(90/95%) Votazione 9 96/100% Votazione 10

Produce testi completi, articolati, pertinenti e coerenti. Possiede un ampio repertorio lessicale e dimostra padronanza delle strutture morfosintattiche ed un buon controllo ortografico.

(80/89%) Votazione 8 (85/89%) Votazione 8½

Organizza i contenuti con pertinenza e coerenza e li sviluppa in modo chiaro utilizzando lessico appropriato

(70/79%) Votazione 7 (75/80%) Votazione 7½

Sa scrivere testi pertinenti e coerenti. Sviluppa le idee principali in modo chiaro, anche se non particolarmente dettagliato, il lessico è semplice, ma nel complesso appropriato. Commette alcuni errori ortografici e grammaticali che non compromettono comunque il messaggio

(60/69%) Votazione 6 (65/69%) Votazione 6½

Imposta il testo con sufficiente pertinenza e coerenza, anche se la trattazione dell’argomento è molto semplice ed il lessico limitato. Comunica in modo comprensibile, nonostante commetta alcuni errori ortografici e grammaticali. P

rodu

zion

e sc

ritta

Produzione scritta Rispettare nella stesura di un testo le indicazioni contenute nella traccia. Saper scrivere semplici testi coerenti con le aree tematiche note con correttezza grammaticale e lessicale. (lingua 1 e 2)

(50/59%) Votazione 5 (55/59%) Votazione 5½ (31/49%) Votazione 4 (45/49%) Votazione 4½ - di 31% Grav. Ins.

Presenta difficoltà nell’organizzazione del contenuto, che appare poco pertinente e confuso. Il lessico è approssimativo ed inappropriato. Commette numerosi errori nell’ortografia e nell’uso delle strutture

CONOSCENZE (biennio ) Classe prima

Favola /Fiaba Mito – Epica Storie di ragazzi La poesia Altri testi narrativi di vario

tipo (Giallo Horror- avventura…)

Classe seconda Racconto d’avventura “ fantascienza “ giallo “ horror Poesia : la funzione

poetica Storie di ragazzi:

educazione alla convivenza civile

Grandi autori italiani e stranieri nella letteratura , collegabili al programma di storia

Grandi autori della letteratura per ragazzi

Page 7: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

(90/95%) Votazione 9 96/100% Votazione 10

E’ sempre accurato linguisticamente ed utilizza espressioni adeguate al contesto. Riconosce ed utilizza con padronanza le parole secondo la loro morfologia e funzione. (lingua

(80/89%) Votazione 8 (85/89%) Votazione 8½

Utilizza con discreta padronanza espressioni adeguate al contesto comunicativo, Riconosce ed utilizza in modo adeguato le parole secondo la loro morfologia e funzione.

(70/79%) Votazione 7 (75/80%) Votazione 7½

Possiede un repertorio linguistico che gli permette di affrontare situazioni conosciute in modo adeguato, Riconosce ed utilizza con qualche incertezza le parole secondo la loro morfologia e funzione.

(60/69%) Votazione 6 (65/69%) Votazione 6½

Commette errori nell’uso delle funzioni e delle strutture, ma nel complesso la sua competenza linguistica è sufficiente. Riconosce ed utilizza in modo accettabile le parole secondo la loro morfologia e funzione. (lingua 1)

Com

pete

nza

lingu

istic

a

Competenza linguistica Acquisire consapevolezza dei meccanismi che regolano la produzione orale e scritta, utilizzando correttamente semplici strutture Ampliare il proprio lessico in modo coerente rispetto agli ambiti trattati; Scrivere con precisione morfosintattica Comprendere l’aspetto storico evolutivo della lingua.

(50/59%) Votazione 5 (55/59%) Votazione 5½ (31/49%) Votazione 4 (45/49%) Votazione 4½ - di 31% Grav. Ins.

Utilizza solo parzialmente strutture elementari senza avere la consapevolezza della loro funzione

CONOSCENZE (biennio ) Classe prima

Favola /Fiaba Mito – Epica Storie di ragazzi La poesia Altri testi narrativi di vario tipo (Giallo

Horror- avventura…) Classe seconda

Racconto d’avventura “ fantascienza “ giallo “ horror Poesia : la funzione poetica Storie di ragazzi: educazione alla

convivenza civile Grandi autori italiani e stranieri

nella letteratura , collegabili al programma di storia

Grandi autori della letteratura per ragazzi

Page 8: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

Stor

ia

cla

sse

prim

aComprendere i testi storici

ricavare informazioni storiche da fonti di vario genere

elaborare un personale metodo di studio

esporre le conoscenze storiche operando collegamenti

argomentare le proprie riflessioni

Orientarsi nella complessità del presente

Comprendere opinioni e culture diverse

Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo contemporaneo

(90/95%)Votazione 996/100%Votazione 10

Individuare la complessità degli eventi cogliendo i nessi logici degli avvenimenti storico geografici studiati Comprendere gli aspetti dell’interazione uomo-ambiente e capire i rapporti causa effettoUtilizzare il linguaggio specifico proprio della materiaComprendere i fondamenti della vita sociale civile e politica di argomenti di studio, intuirne le relazioni ed effettuare collegamenti con il presente

CONOSCENZE

Il Medioevo

(80/89%)Votazione 8(85/89%)Votazione 8½

(70/79%)Votazione 7(75/80%)Votazione 7½

Stabilire relazioni causa effetto tra gli eventi storici e geografici studiati Stabilire in maniera globale il rapporto esistente tra uomo e ambiente nella realtà locale e nelle zone geografiche studiateConoscere ed utilizzare almeno in parte il linguaggio specifico Cogliere i nessi logici tra istituzioni della vita sociale,civile,politica di eventi studiati(60/69%)

Votazione 6(65/69%)Votazione 6½

Page 9: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

Esprimersi correttamente in forma orale e scritta

(50/59%)Votazione 5(55/59%)Votazione 5½(31/49%)Votazione 4(45/49%)Votazione 4½- di 31%Grav. Ins.

Comprendere semplici relazioni di causa effetto tra gli eventi storici e geografici studiati Individuare alcuni aspetti dell’interazione uomo-ambiente nella realtà locale e nelle zone geografiche studiateEsporre gli avvenimenti storico- geografici studiati utilizzando un linguaggio quotidiano Comprendere semplici aspetti delle relazioni tra vita sociale relativa ai periodi storici studiati

(60/69%)Votazione 6(65/69%)Votazione 6½

(50/59%)Votazione 5(55/59%)Votazione 5½(31/49%)Votazione 4(45/49%)Votazione 4½- di 31%Grav. Ins.

Comprendere semplici relazioni di causa effetto tra gli eventi storici e geografici studiati Individuare alcuni aspetti dell’interazione uomo-ambiente nella realtà locale e nelle zone geografiche studiateEsporre gli avvenimenti storico- geografici studiati utilizzando un linguaggio quotidiano Comprendere semplici aspetti delle relazioni tra vita sociale relativa ai periodi storici studiati

Page 10: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

Geo

graf

ia

CLA

SSE

PR

IMA

Osservare – leggere – analizzare sistemi territoriali vicini e lontani

Utilizzare concetti geografici

Saper localizzare i principali “oggetti” geografici fisici e antropici dell’Europa e del mondo

Saper agire e muoversi concretamente facendo ricorso a mappe mentali

(90/95%)Votazione 996/100%Votazione 10

Individuare la complessità degli eventi cogliendo i nessi logici degli avvenimenti storico geografici studiati Comprendere gli aspetti dell’interazione uomo-ambiente e capire i rapporti causa effettoUtilizzare il linguaggio specifico proprio della materiaComprendere i fondamenti della vita sociale civile e politica di argomenti di studio, intuirne le relazioni ed effettuare collegamenti con il presente

CONOSCENZE

L’Italia:elementi del paesaggio – le macroregioni italiane – l’Italia in generale

(80/89%)Votazione 8(85/89%)Votazione 8½

(70/79%)Votazione 7(75/80%)Votazione 7½

Stabilire relazioni causa effetto tra gli eventi storici e geografici studiati Stabilire in maniera globale il rapporto esistente tra uomo e ambiente nella realtà locale e nelle zone geografiche studiateConoscere ed utilizzare almeno in parte il linguaggio specifico Cogliere i nessi logici tra istituzioni della vita sociale,civile,politica di eventi studiati(60/69%)

Votazione 6(65/69%)Votazione 6½

Page 11: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

(50/59%)Votazione 5(55/59%)Votazione 5½(31/49%)Votazione 4(45/49%)Votazione 4½- di 31%Grav. Ins.

Comprendere semplici relazioni di causa effetto tra gli eventi storici e geografici studiati Individuare alcuni aspetti dell’interazione uomo-ambiente nella realtà locale e nelle zone geografiche studiateEsporre gli avvenimenti storico- geografici studiati utilizzando un linguaggio quotidiano Comprendere semplici aspetti delle relazioni tra vita sociale relativa ai periodi storici studiati

Page 12: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

C) In accordo alle decisione del Collegio dei docenti, saranno valutate le seguenti competenze educative:partecipazione, impegno ed interesse, comportamento, metodo di studio, socializzazione,attenzione.

Ogni alunno dovrà cercare di raggiungere i seguenti traguardi per lo sviluppo delle competenze:

OBIETTIVI FORMATIVI VERIFICABILI - CLASSE PRIMA

STARTER UnitBack to school

Ripasso di argomenti, lessico e strutture base relativi ai seguenti argomenti: lingua ed oggetti tipici della classe, colori, numeri fino a 20, alfabeto e spelling, animali, cibo e bevande, giorni della settimana, mesi, stagioni, meteo, festività, verbo essere/avere/piacere, sostantivi, aggettivi, preposizioni di luogo, articoli, pronomi interrogativi.

N° unitàModule1 – friendsUnit 1 - Meeting Chiara and Luca

1 Comprendere ed estrarre informazioni essenziali su dati personali da un breve testo scritto (Comprensione Scritta), registrato, in video o letto dall’ insegnante (Comprensione Orale)

2 Saper salutare ed accomiatarsi, saper presentare sé stessi ed altri (Interazione Orale – dialogo), saper parlare di sé (Produzione Orale – monologo)

3 Produrre un cartellone con le parole note raccolte in famiglie di parole ed un breve testo di presentazione tra più ragazzi (Produzione Scritta Guidata o Autonoma)

4 Conoscere il “simple present” di “to be” (singolare), articoli, dimostrativi, alcuni pronomi interrogativi, posizione aggettivi, ‘s del possessivo, plurale dei nomi (Grammatica) ed un lessico appropriato alla sfera personale, conoscere la terminologia relativa all’identificazione di persone (Lessico)

Unit 2 – New friends

1 Comprendere ed estrarre informazioni essenziali su dati personali da un breve testo scritto (Comprensione Scritta), registrato, in video o letto dall’ insegnante (Comprensione Orale)

2 Saper salutare ed accomiatarsi, sapersi presentare, saper dare e chiedere informazioni su sé stessi e su altri (Interazione Orale – dialogo), sapersi raccontare (Produzione Orale – monologo)

3 Produrre un breve testo su sé stessi o altri relativamente a nome, età, nazionalità, , saper identificare luoghi e dare una giusta collocazione a G.B. e U.K. descrivendoli dal punto di vista geografico.

4 Come Unit 1 + plurale del verbo essereModule2 – FamilyUnit 3 – At Sally’s place

1 Comprendere ed estrarre informazioni essenziali da testi registrati (C.O.) o scritti (C.S.) sull’ambito familiare (componenti famiglia, relazioni di parentela, possesso, preferenze).

2 Saper chiedere/dare informazioni di carattere personale (Interazione orale – dialogo), saper parlare brevemente di sé stessi, la propria famiglia, il possesso… (Produzione Orale – monologo).

Page 13: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

3 Produrre un breve testo (lettera, messaggio) su sé stessi, la propria famiglia, i propri gusti (Produzione Scritta Guidata o Autonoma)

4 Conoscere v.essere, aggettivi possessivi, genitivo sassone, plurale dei sostantivi, dimostrativi plurali, pronomi interrogativi (what/who) (Grammatica), ed il lessico relativo a numeri fino a 100, oggetti della classe, giorni della settimana, relazioni familiari (Lessico).

Unit 4 – Sorry about my dad

1 Comprendere ed estrarre informazioni essenziali da testi registrati (C.O.) o scritti (C.S.) su abitazioni, stanze, arredi, collocazione di oggetti in una stanza, animali domestici.

2 Saper chiedere/dare informazioni su stanze, arredi, su dove si trovino persone o oggetti, saper chiedere/dire l’ora (I.O. – dialogo), saper parlare di diverse tipologie di case, della propria camera… (P.O. – monologo).

3 Produrre un breve testo descrittivo sulle diverse tipologie di case, sulla propria casa (interno ed esterno) (P.S.)4 Conoscere il presente del verbo essere, i pronomi interrogativi “who/what/where/how many/what’s like”, preposizioni di

luogo, c’è/ci sono (G.) ed il lessico relativo a case, mobilia, arredi, orologio, numeri fino a 100 (L).Module 3 - BirthdaysUnità 5 – Simon’s Ferrari

1 Comprendere ed estrarre informazioni essenziali da testi registrati (C.O.) o scritti (C.S.) su domande ed inviti a fare qualcosa insieme.

2 Saper chiedere/dare informazioni su ciò che si possiede, invitare / rispondere ad un invito (I.O. – dialogo), saper descrivere ciò che si possiede (P.O. - monologo).

3 Produrre un breve testo descrittivo sulle cose preferite che si possiedono (P.S.).4 Usare correttamente il presente indicativo del v. avere, let’s + forma base, pronomi interrogativi when/how many, (G.),

numeri ordinali 1st/31st, mesi, date, animali (L.). Unità 6 – A surprise party

1 Comprendere ed estrarre informazioni essenziali da testi registrati (C.O.) o scritti (C.S.) su inviti, offerte da mangiare o da bere durante una festa.

2 Saper offrire qualcosa a qualcuno/ accettare, rifiutare, dare ordini/divieti (I.O. – dialogo), saper descrivere es. una illustrazione (P.O. - monologo).

3 Saper fornire descrizioni scritte di animali veri o immaginari (P.S.)4 Conoscere condizionale, imperativo, nomi numerabili/non numerabili, indefiniti some/any, pronomi interrogativi how

much/how many, preposizioni di moto a luogo, (G.) ed il lessico relativo a parti del corpo, aspetto fisico, cibi, bevande, festività (L.)

Module 4 – Teenage lifeUnit.7 – Word Games

1 Saper comprendere testi scritti (C.S.) o registrati (C.O.) con indicazioni sulla routine quotidiana e su ciò che si può o non si può fare.

Page 14: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

2 Saper partecipare a brevi conversazioni in contesti di routine su azioni abituali (I.O. – dialogo), saper descrivere la propria giornata (P.O. – monologo).

3 Saper produrre un breve testo sulla propria giornata e sulle attività del tempo libero (P.S.)4 Conoscere il presente semplice dei verbi, gli avverbi di frequenza, espressioni di tempo e connettori temporali, v. can (G.) ed

il lessico relativo alla routine quotidiana (L.).Unit 8 – Chiara helps Sally

1 Comprendere ed estrarre informazioni essenziali da testi registrati (C.O.) o scritti (C.S.) su attività del tempo libero, sport, i propri gusti.

2 Saper interagire in conversazioni sugli sport preferiti ed i propri gusti, (I.O. – dialogo), parlare dei propri gusti e di quelli della famiglia (P.O. – monologo).

3 Saper descrivere ad es. gli sport preferiti dalla famiglia (P.S.)4 Conoscere presente indicativo dei verbi, can, like/hate/love + ing, pronomi interrogativi why/because, (G.), lessico relativo a

attività del tempo libero, aggettivi per descrivere sensazioni, la famiglia reale (L.).Module 5 – Looking goodUnit 9 – Vanessa’s T - shirt

1 Comprendere un testo scritto (C.S.) o registrato (C.O.) su hobby ed interessi personali, azioni in corso, descrizione di persone (abbigliamento).

2 Saper partecipare a brevi conversazioni parlando dei propri interessi (I.O. – dialogo), saper descrivere l’abbigliamento di una persona (P.O. – monologo)

3 Saper scrivere il diario di una giornata in famiglia, descrivere l’abbigliamento di un familiare o di un amico (PS).4 Conoscere il presente progressivo dei verbi, verbi usati come nomi (forma in ing) (G.), ed il lessico relativo a

hobby/interessi/abbigliamento (L.). Unit 10 – Trying on a T - shirt

1 Comprendere un testo scritto (C.S.) o registrato (C.O.) sullo shopping.

2 Saper partecipare a brevi conversazioni su ciò che ci piace acquistare, chiedere/dire il prezzo(I.O. – dialogo), saper raccontare cosa ci piace acquistare (P.O.)

3 Saper scrivere una breve intervista sullo shopping o un dialogo in un negozio (P.S.)4 Conoscere il presente semplice e progressivo dei verbi, question tags, aggettivi possessivi (G.), ed il lessico relativo alla

terminologia da usare in un negozio, Londra/turisti (L.).

Page 15: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

PROGETTAZIONE didattico organizzativa LINGUA INGLESE – CLASSE PRIMA

LIVELLI di COMPETENZE RAGGIUNTI (VERIFICA)

CONOSCENZE Chiedere, dare informazioni personali

e familiari, salutare, accomiatarsi, Chiedere, dire l’ora, Parlare di quantità, chiedere/dire il

prezzo di qualcosa, Esprimere possesso, Suggerire di fare qualcosa insieme, Offrire qualcosa (cibi, bevande),

accettare/rifiutare, Dare, eseguire comandi, Chiedere, dare informazioni su

abitazioni/stanze/arredi/collocazione di oggetti e/o persone in una stanza,

Parlare del proprio aspetto fisico e scambiare informazioni sull’aspetto fisico e sull’abbigliamento di qualcuno,

Esprimere apprezzamenti, opinioni, preferenze, descrivere oggetti, persone e animali reali o immaginari,

Raccontare la propria routine giornaliera,

Chiedere, dire ciò che si è capaci di fare,

Parlare dei propri interessi personali ( sport, shopping…),

Parlare di azioni in corso.

Espansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana, ambito personale, area

ABILITA’

Comprensione OraleCogliere il punto principale in semplici messaggi ed annunci relativi ad aree di interesse quotidiane.

Comprensione scrittaIdentificare informazioni specifiche in testi semi-autentici/autentici di diversa natura.

Interazione orale (dialogo)Saper comunicare in brevi dialoghi scambiando informazioni su sé stessi, argomenti familiari e di routine.

Produzione orale (monologo)Saper dare una semplice descrizione di persone e luoghi e fornire informazioni sulla routine quotidiana, su ciò che piace o non piace, tramite una serie di frasi semplici utilizzando i connettori essenziali.

Produzione scrittaSaper scrivere semplici testi

COMPRENSIONE ORALE GLOBALE10 Comprende senza difficoltà sia il messaggio globale

che i dettagli specifici.9 Comprende i punti principali pur con qualche

incertezza nel cogliere i dettagli specifici.7/8 Capisce espressioni e lessico di uso frequente e

coglie il messaggio globale selezionando anche un buon numero di dettagli specifici.

6 Seleziona un numero di informazioni sufficienti a comprendere il messaggio globale, ma non riconosce sempre i dettagli specifici.

4/5 Comprende il messaggio con difficoltà. Individua un numero insufficiente di informazioni e riconosce solo parole ed espressioni elementari.

COMPRENSIONE SCRITTA GLOBALE10 Comprende ed analizza il testo senza commettere

errori, isolando tutte le informazioni richieste ed operando le necessarie inferenze.

9 Comprende ed analizza tutte le parti del testo senza difficoltà, pur con qualche lieve imprecisione nell’inferenza.

7/8 Comprende il testo nella sua globalità ed individua informazioni specifiche. Commette alcuni errori nell’analisi degli elementi costituenti e delle relazioni interne.

6 Comprende il significato globale del testo, individuando le informazioni principali e prevedibili.

4/5 Comprende ed analizza il testo con difficoltà ed individua un numero di informazioni insufficienti.

Page 16: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

tematica: Identificazione personale, Relazioni familiari, Relazioni con altre persone, Aspetto fisico, Tempo libero, intrattenimento (sport,

shopping…) Routine quotidiana, Animali.

Riflessione sulla lingua Numeri cardinali e ordinali (1st/31st), Presente del verbo essere, del verbo

avere, dei verbi legati alla sfera personale,

Articoli, Dimostrativi “this/that”/”these”/”those”, Pronomi interrogativi, Posizione dell’aggettivo, Aggettivo possessivo, Genitivo sassone, Sostantivi numerabili e non

numerabili, Plurale dei sostantivi, Indefiniti semplici “some/any”, C’è, ci sono, Preposizioni si stato in luogo e di

moto a luogo, Presente di “to like, to prefer, to

think”, Pronomi personali soggetto e

complemento, Avverbi di frequenza, Preposizioni di tempo e connettori

coerenti con le aree tematiche note con correttezza grammaticale e lessicale.

Competenza linguistica Acquisire consapevolezza dei meccanismi che regolano la produzione orale e scritta, utilizzando correttamente semplici strutture;ampliare il proprio lessico in modo coerente rispetto agli ambiti trattati;avere un controllo fonologico tale da essere compresi quando si pronuncia;scrivere con precisione ortografica.

Competenza socio – linguisticaRiconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone, facendo confronti con la nostra cultura.

I quadri di riferimento utilizzati sono conformi a quelli proposti a livello europeo dal “Common European Framework” al livello A2.

INTERAZIONE/PRODUZIONE SCRITTA GLOBALE

10 Produce testi completi, pertinenti e coerenti. Possiede un ampio repertorio lessicale e dimostra padronanza delle strutture morfosintattiche ed un buon controllo ortografico.

9 Organizza i contenuti con pertinenza e coerenza e li sviluppa in modo chiaro utilizzando lessico appropriato, pur commettendo alcune imprecisioni ortografiche e grammaticali.

7/8 Sa scrivere testi pertinenti e coerenti. Sviluppa le idee principali in modo chiaro, anche se non particolarmente dettagliato, il lessico è semplice, ma nel complesso appropriato. Commette alcuni errori ortografici e grammaticali che non compromettono comunque il messaggio.

6 Imposta il testo con sufficiente pertinenza e coerenza, anche se la trattazione dell’argomento è molto semplice ed il lessico limitato. Comunica in modo comprensibile, nonostante commetta errori ortografici e grammaticali.

4/5 Presenta difficoltà nell’organizzazione del contenuto, che appare poco pertinente e confuso. Il lessico è approssimativo ed inappropriato. Commette numerosi errori nell’ortografia e nell’uso delle strutture.

INTERAZIONE ORALE GLOBALE10 Sa iniziare, sostenere e terminare una conversazione

pianificando in modo appropriato, pertinente e coerente il suo messaggio. Si esprime con disinvoltura ed utilizza un ampio repertorio linguistico in modo accurato sul piano fonologico, lessicale e grammaticale.

Page 17: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

temporali legati all’uso del presente semplice,

Uso particolare di “To Have”, Presente progressivo, Imperativo, Verbi usati come nomi (forma in ing), Question tags.

CIVILTA’Approfondimento di alcuni aspetti della cultura anglosassone (tradizioni).

Paesi che formano il Regno Unito, loro capitali e città principali,

Abitazioni tipiche inglesi, Gli animali domestici più amati nel

UK, Festività britanniche, La famiglia reale, Londra, intervista ad abitanti londinesi

e turisti.

9 E’ in grado di sostenere una conversazione in modo discretamente disinvolto. Utilizza un’ampia gamma di espressioni adatte al contesto ed alla situazione, pur con qualche esitazione e circonlocuzione. Si esprime nel complesso con lessico adeguato ed accuratezza fonologica e grammaticale.

7/8 E’ in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in brevi conversazioni. Anche se con la necessità di collaborazione da parte dell’interlocutore, comunica i punti principali che vuole trattare con complessiva accuratezza sul piano fonologico, lessicale e grammaticale.

6 Sa sostenere brevi scambi di tipo sociale, anche se talvolta necessita di ripetizione o riformulazione. E’ in grado di produrre frasi brevi, generalmente stereotipate, ma la sua interazione è sufficientemente chiara nonostante esitazioni ed imprecisioni fonologiche, lessicali e grammaticali.

0/5 Interagisce in un dialogo con difficoltà. Possiede una gamma di espressioni non sufficiente per comunicare il suo messaggio, neppure in ambiti molto semplici e familiari. Commette frequenti errori sul piano fonologico, lessicale e grammaticale.

PRODUZIONE ORALE GLOBALE10 Pianifica e sviluppa il messaggio in modo pertinente,

completo e coerente. Possiede un ampio repertorio linguistico ed espone con scioltezza, chiarezza ed accuratezza sul piano fonologico, lessicale e grammaticale.

9 Pianifica e sviluppa il messaggio in modo pertinente, completo e corretto. Possiede un repertorio linguistico adeguato ed espone con chiarezza e

Page 18: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

scioltezza, anche se con alcune imprecisioni fonologiche, lessicali e grammaticali.

7/8 E’ capace di pianificare il messaggio in modo pertinente e ne sviluppa i punti principali con coerenza. L’esposizione risente di alcune incertezze, ma nel complesso è corretta dal punto di vista fonologico, lessicale e grammaticale.

6 Pianifica il messaggio con pertinenza, ma i vari punti sono trattati in modo elementare. L’espressione è sufficientemente chiara, anche se il lessico è a volte ripetitivo e l’uso delle strutture non sempre corretto.

0/5 Pianifica il messaggio in modo non sempre pertinente e piuttosto disorganico. L’esposizione, limitata a frasi molto brevi, isolate e talvolta incomplete, non risulta sufficientemente chiara a causa di un controllo fonologico inadeguato ed un uso scorretto delle strutture grammaticali.

COMPETENZA LINGUISTICA10 E’ sempre accurato linguisticamente ed utilizza

espressioni adeguate al contesto. Non commette errori grammaticali.

9 Utilizza con discreta padronanza espressioni adeguate al contesto comunicativo, pur evidenziando imprecisioni nell’uso delle strutture.

7/8 Possiede un repertorio linguistico che gli permette di affrontare situazioni conosciute in modo adeguato, anche se commette alcuni errori nell’uso delle strutture.

6 Commette errori nell’uso delle funzioni e delle strutture, ma nel complesso la sua competenza linguistica è sufficiente e non compromette la chiarezza del messaggio.

0/5 Possiede una gamma elementare di funzioni che

Page 19: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

utilizza a volte in modo scorretto e commette errori grammaticali di base, pertanto la sua competenza linguistica non è sufficiente.

Page 20: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

LINGUA SPAGNOLA

Classi prima e seconda

conoscenze abilità Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi formativi

Aspetti fonologici della linguaBrevi espressioni finalizzate ad un semplice scambio dialogico nella vita sociale quotidianaAree lessicali concernenti numeri, date, colori, oggetti dell’ambiente circostanteAmbiti semantici relativi all’identità Delle persone, alle loro condizioni di salute, ai fattori temporali, al tempo meteorologicoVerbi ausiliariPrincipali tempi verbali:presente, passato, futuroAggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativiPronomi personali e possessiviAlcune preposizioni di tempo e luogoPrincipali strategie

Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando semplici parole e frasi al rispettivo suonoIdentificare la principale funzione comunicativa in un messaggio utilizzando ritmi, accenti, intonazioni, Comprendere semplici e chiari messaggi orali riguardanti la vita quotidianaComprendere semplici istruzioni attinenti alla vita ed al lavoro di classePresentarsi, presentare, congedarsi, ringraziareDescrivere luoghi, oggetti, personeNarrare semplici avvenimentiChiedere e parlare di abitudini, di condizioni di salute e di tempoEsprimere possesso, bisogniSeguire itinerari, istruzioni, chiedere ed ottenere serviziLeggere e comprendere brevi testi d’uso e semplici descrizioniProdurre brevi testi scritti, utilizzando il lessico conosciutoConfrontare modelli di civiltà e di cultura diversi

1. Comprendere semplici e chiari messaggi orali riguardanti la vita quotidiana

2. Chiedere e parlare di abitudini. Descrivere luoghi, oggetti e persone. Narrare semplici avvenimenti

3. Leggere e comprendere brevi testi d’uso e semplici descrizioni

4. Produrre brevi testi scritti, utilizzando lessico conosciuto

1. L’alunno riconosce parole che gli sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a sé stesso, alla propria famiglia ed ambiente, purchè le persone parlino lentamente e chiaramente

2: L’alunno interagisce in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e lo aiuta a formulare ciò che cerca di dire. Pone e risponde a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediatiUsa espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita e la gente che conosce

3: L’alunno capisce i nomi e le parole scritte che gli sono familiari e frasi molto semplici, per es.: quelle di annunci, cartelloni, cataloghi

4. L’alunno scrive una breve e semplice cartolina (per es.: per mandare i saluti dalle vacanze). Compila moduli con dati personali scrivendo per es. il proprio nome, la nazionalità, l’indirizzo, etc.

Page 21: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

di lettura di semplici testi informativi, descrittiviAlcuni tipi di testo scrittoAspetti della cultura e delle civiltà straniera impliciti nella lingua

Page 22: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe Prima

ANNO SCOLASTICO 2009/2010

All’interno del PECUP sono state scelte le seguenti competenze considerate prioritarie in riferimento alla situazione di partenza: (Ricopiare i

punti tratti dal PECUP per ogni disciplina)

Comprendere il regolamento interno di scienze motorie e sportive per prevenire infortuni Capire l’importanza di relazione con gli altri interagendo con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda influenzandolo positivamente. Comprendere l’importanza della multidisciplinarietà dei giochi e degli sport. Risolvere i problemi che di volta in volta si presentano e chiedere aiuto quando occorre. Conoscere, apprendere ed usare il linguaggio del corpo. Maturare il senso della ricerca del movimento quale mezzo per migliorare la propria salute.

Per questo anno scolastico le U.A. progettate sono N° 6

U.A. 1 La COORDINAZIONEU.A. 2 La FORZAU.A. 3 La RESISTENZAU.A. 4 La RAPIDITA’U.A. 5 I GIOCHI SPORTIVIU.A. 6 L’EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

In accordo alle decisioni del Collegio dei Docenti, saranno valutate le seguenti competenze educative: Partecipazione, Impegno ed interesse,

Comportamento, Socializzazione Attenzione

Tipologia di Verifica: tutte le verifiche su base decimale saranno: visive, metriche, cronometriche.

Page 23: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

Criteri di Valutazione: la valutazione seguirà in ordine di importanza i seguenti criteri:a) partecipazione alle lezioni in forma attiva;b) tipo di attenzione e partecipazione;c) valutazione cronometrica e metrica;d) Comportamento;e) partecipazione ad attività extrascolastiche.

La classe parteciperà al Progetto Giochiamo con la Palla Ovale, ai Giochi della Gioventù ed a tutte le manifestazioni sportive inserite ed approvate dal POF.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Page 24: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

U.A. 1 La COORDINAZIONE

OSA (Obiettivi Specifici Apprendimento)

Obiettivi Formativi: Contenuti: Tempi Previsti:

Saper eseguire in modo economico ed efficace gli schemi motori di base

Reagire adeguatamente alle sollecitazioni gravitazionali senza alterare l’esecuzione motoriaRiuscire a combinare e collegare più parti di uno o più movimentiRiuscire a modificare la posizione di segmenti o di tutto il corpo nello spazioOrdinare in sequenza i processi motori spazialiInterpretare i dati i le sensazioni ricevute da oggetti od eventiPrevedere correttamente l’andamento di un movimento proprio ed altruiCreare e applicare con sapienza e originalità il gesto più adatto

Descrizione della posturaRiconoscimento ad occhi chiusi di posture altruiPosture varie a segnali diversiCorse variate in spazi variMuoversi tra oggettiGiochi di contattoAndature di tipo coordinativoPercorsi mistiSpinte, slanci, salti su diversi pianiCambi di direzione, esercizi di traslocazione, corse a spola, slalom, arresti in varie posizioni, giochi di squadra

Tutto l’anno all’interno delle lezioni si ha l’interessamento di questo argomento ma in particolare verrà proposta in 5 lezioni per quadrimestre in modo più specifico

U.A. 2 La FORZA

OSA (Obiettivi Specifici Apprendimento)

Obiettivi Formativi: Contenuti: Tempi Previsti:

Saper dosare la forza

Manifestare forza in tutti i gruppi muscolari indipendentemente dal tipo di gioco o attività svolta

Migliorare il tono muscolare di tutti i distretti (arti superiori, inferiori, tronco)

Giochi in libertàAndatureSalti e slanciGiochi a coppie con contattoGiochi di squadra con contattoLanci di precisioneUtilizzo delle varie discipline dell’atletica (salto in lungo, in alto,

Tutto l’anno all’interno delle lezioni si ha l’interessamento di questo argomento ma in particolare verrà proposta in 5 lezioni per quadrimestre in modo più specifico

Page 25: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

lancio del peso, del vortex)ArrampicateStaffette

U.A. 3 La RESISTENZAOSA (Obiettivi Specifici Apprendimento)

Obiettivi Formativi: Contenuti: Tempi Previsti:

Migliorare la capacità di resistere agli sforziSviluppare in modo equilibrato le capacità organiche, muscolari e psicologicheConoscere i propri limiti

Riuscire a gestire lo sforzoEssere consapevole delle modificazioni del proprio corpo sotto sforzoConoscere se stessi e le proprie possibilità nell’affrontare sforzi e fatiche

Esercizi a circuitoGiochi individuali e di squadraLanci, salti e corseStaffette

Tutto l’anno all’interno delle lezioni si ha l’interessamento di questo argomento ma in particolare verrà proposta in 5 lezioni per quadrimestre in modo più specifico

U.A. 4 LA RAPIDITA’

OSA (Obiettivi Specifici Apprendimento)

Obiettivi Formativi: Contenuti: Tempi Previsti:

Promuovere lo sviluppo della velocità in ogni suo aspetto

Riuscire ad effettuare atti motori in tempi minimiEssere capaci di spostare il proprio corpo o parti di esso od un attrezzo velocementeRiuscire ad esprimere velocità in un gesto ripetutoRiuscire a rispondere velocemente ad uno stimoloRiuscire a raggiungere prima possibile la massima velocità

Esecuzioni a velocità massimale di lanci, salti e prese (3)Uso di tute le forme di gioco (1-2)Uso di esercizi variati (3)Giochi in libertà e a scoperta guidati (1-2)Giochi con regole semplici (1-2)Giochi sportivi (3)Gare di corsa e staffetteGiochi collettivi (1-2)Gare di sprint con partenze varie

Tutto l’anno all’interno delle lezioni si ha l’interessamento di questo argomento ma in particolare verrà proposta in 5 lezioni per quadrimestre in modo più specifico

U.A. 5 I GIOCHI SPORTIVI

OSA (Obiettivi Specifici Apprendimento)

Obiettivi Formativi: Contenuti: Tempi Previsti:

Il rugby Partecipazione ed accettazione di Pratica e gioco di vari sport individuali Tutto l’anno all’interno delle lezioni si ha

Page 26: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

Il calcio La pallavolo Il badminton I giochi tradizionali I giochi non codificati

tutti i giochi con entusiasmoComprenderne le regoleRiuscire a destreggiarsi in ogni momentoAiutare i compagni nei vari giochi

e di squadra l’interessamento di questo argomento ma in particolare verrà proposta in 5 lezioni per quadrimestre in modo più specifico

U.A. 6 L’EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

OSA (Obiettivi Specifici Apprendimento)

Obiettivi Formativi: Contenuti: Tempi Previsti:

Il fair play

La socializzazione sportiva

Aiutare il compagno in difficoltà Dare il massimo in ogni momentoAccettare la sconfittaNon infierire sui più deboliRispettare e far rispettare le regoleComprendere ed evitare atteggiamenti di bullismo e di spavalderiaRiuscire ad arbitrareAccettare qualsiasi decisione arbitrale

Applicazione del fair play in ogni istante delle varie attività

Tutto l’anno all’interno delle lezioni si ha l’interessamento di questo argomento ma in particolare verrà proposta in 5 lezioni per quadrimestre in modo più specifico

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

U.A. 1 ORIENTEERING

La presente attività si propone di focalizzare l’attività didattica su tre aspetti essenziali a cavallo dei due cicli scolastici dell’obbligo:

Page 27: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

Interdisciplinità ovvero il collegamento dei vari aspetti che concorrono a strutturare l’attività di orientamento spazio-temporale, lettura di mappe e cartine, uso di strumenti specifici, eccContinuità di metodo e di contenuti tra i due cicli che caratterizzano la scuola di base.Attività ludico-sportiva essenziale in questo stadio dello sviluppo della personalità: consapevolezza di sé e dell’ambiente circostante, rimozione di alcune delle cause del disagio giovanile, acquisizione di regole di comportamento sociale e di integrazione nel gruppo.attività per il recupero delle competenze di orientamento e organizzazione spazio-temporale; nella fase preparatoria l’acquisizione di relazioni positive per sapersi sincronizzare con gli altri; il potenziamento di capacità comunicativa, individuale e di gruppo.Si fa presente che i programmi della scuola elementare sottolineano l’importanza dell’attività motoria sin dai primi anni di scolarizzazione come attività finalizzata anche alla presa di coscienza del valore del corpo inteso come espressione della personalità e come condizione relazionale, comunicativa, espressiva, operativa.

U.A. 2 GIOCHI TRADIZIONALI

L’attività vedrà la riproposizione dei principali giochi di cortile livornesi e non.Indagini all’esterno della scuola con elaborazione dei dati e costruzione di piccoli giochiDa utilizzare nel laboratorio.

Elenco dei giochi:

1 Bussolotto 2 Ghinè 3 La campana 4 Urinforzo 5 Biglie 6 Figurini

7 Tappini 8 Palla nove 9 Aeroplanini 10 Cincirinpolla 11 Trottola 12 Fucilino

13 Brigante musolino 14 bocce 15 quattro cantoni 16 nascondino 17 moscacieca 18 cerbottana

Page 28: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

Arte e Immagine classe Prima

In accordo alle decisioni del Collegio dei docenti, saranno valutate le seguenti COMPETENZE EDUCATIVE:partecipazione, impegno ed interesse, comportamento, metodo di studio, socializzazione, attenzione

Ogni alunno dovrà cercare di raggiungere i seguenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

Obiettivi minimi disciplinari Obiettivi Conoscenze Obiettivi Competenze1. Capacità di vedere – osservare e

uso e comprensione dei linguaggi visivi specifici:

- Conoscere gli elementi principali minimi della struttura del linguaggio visuale

- Utilizzare in modo migliore rispetto alla situazione di partenza il linguaggio tecnico artistico (grafico, pittorico e plastico)

Rapporto immagine-comunicazione del testo visivo e narrativo1. Funzioni e caratteri dell’immagine espressiva, emozionale, enfatica, estetica, gli stereotipi e la generatività iconica

1. Leggere ed interpretare i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti

2. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive:

- Saper utilizzare alcune tecniche principali

- Usa complessivamente in modo corretto gli strumenti

- Conoscere le principali regole grafiche

2. Il linguaggio visivo ed i suoi codici, segni iconici, simbolici

2. Utilizzare criticamente immagini di diverso tipo, riconoscere e visualizzare le metafore visive, cogliendo il valore simbolico di oggetti, animali, paesaggi,; individuare e classificare i simboli e metafore utilizzate nel campo dell’arte e della pubblicità

3. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi:

- Progredire rispetto allo stereotipo- Esprimersi in modo migliore

rispetto al livello di partenza nel linguaggio grafico espressivo

3. Gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche, i processi di manipolazione materia, le tecniche di manipolazione tecnologica

3. Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi

4. Lettura di documenti del patrimonio culturale ed artistico:

- Analizzare una produzione artistica tramite percorsi guidati

4. La raffigurazione dello spazio nelle 3 dimensioni, i contrasti luce ombra e gli effetti cromatici, il movimento e la composizione, staticità e dinamismo, il ritmo e l’aritmia

4. Analisi di opere d’arte di epoche storiche diverse attraverso criteri quali: superfici e figure geometriche piane, textures e contrasto materico di superfici, volumi chiusi, volumi aperti e la tridimensionalità volumetrica, il fenomeno cromatico ed i colori fondamentali (primari, secondari e terziari), colori acromatici e miscele cromatiche, regole della

Page 29: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

composizione, effetti del movimento.5. Paradigmi del percorso dell’arte nei secoli: dalla preistoria ai giorni nostri

5. Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni artistico culturali, individuare i beni artistici e culturali presenti nel territorio, compreso l’arredo urbano, riconoscendo le stratificazioni dell’intervento dell’uomo

6. Il valore sociale ed il valore estetico del paesaggio e del patrimonio ambientale, artistico e culturale

U.A. progettate per l’anno in corso

U.A.1 Tecniche grafiche e artistico/artigianali- La cartellina: tecnica mista decorazione cartellina- Graffito - Tempera- Matite- Pennarelli

U.A.2 Dallo stereotipo allo studio del vero - Lo stereotipo: disegno spontaneo con i classici elementi stereotipati: casa, montagne, fiume, albero- Studio di un albero ed osservazione dal vero- Studio di un paesaggio montuoso- Studio di una casa e di altri edifici osservati dal vero

U.A.3 Percezione visiva e leggi della gestalt- Creazione elaborati

U.A.4 Gli elementi del linguaggio visuale: punto, linea, superficie, il colore- Le forme elementari. Primi elementi del linguaggio visivo- Sperimentazione dei segni grafici espressivi- Sperimentazione colore- Classificazione colori- Cerchio di Hitten- Colori caldi e freddi- Creazione elaborati

U.A.5 Storia dell’arte con attività grafiche correlate- Forme d’arte nella preistoria- Prime civiltà, l’arte in Mesopotamia e nell’antico Egitto- L’ arte Greca nelle varie fasi arcaica, classica, ellenistica- L’ arte dei popoli Italici ed Etrusca

Page 30: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo

- L’ arte Romana, la sua evoluzione artistica ed urbanistica- L’ arte dell’inizio del Cristianesimo: Paleocristiana- L’ arte Bizantina- Arte Romanica e Gotica

U.A.6 Lavori a casa e lavori a piacere- Lavori di supporto ai progetti intrapresi nel corso dell’anno anche di altre discipline

Verifica: ogni elaborato eseguito verrà valutato tenendo presente il percorso di ciascun alunnoValutazione: In ogni alunno verrà valutato l’effettivo miglioramento individuale a prescindere dal punteggio ottenuto nelle singole prove.

Page 31: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo
Page 32: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo
Page 33: icmicheli-bolognesi.edu.it · Web viewOrientarsi nella complessità del presente Comprendere opinioni e culture diverse Prendere consapevolezza dei problemi fondamentali del mondo