IC “ENRICO FERMI” di ROMANO DI LOMBARDIA - SCUOLA ... · - I numeri reali relativi: loro...

30
IC “ENRICO FERMI” di ROMANO DI LOMBARDIA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3° A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/17 Educazione Fisica. o Andature e coordinazione - Skip alto-basso, - corsa laterale-incrociata, - percorsi coordinativi-motori. o Psicocinetica - Esercitazioni pratiche con l’associazione di colori e gesti motori dettati da uno stimolo esterno. o Atletica leggera - Salto in lungo, - salto in alto, - salto con gli ostacoli, - getto del peso e del vortex, - velocità 60 m, 100 m, - teoria e storia dell’atletica leggera. o Ginnastica artistica - Progressione didattica per la ruota, - progressione didattica per la verticale, - esercizi con funicelle. o Pallavolo - Teoria: cenni storici, regolamenti, ufficiali di gara, ruoli, infrazioni, gesti arbitrali. - Pratica: fondamentali: bagher, palleggio, servizio dal basso, dall’alto, schiacciata.

Transcript of IC “ENRICO FERMI” di ROMANO DI LOMBARDIA - SCUOLA ... · - I numeri reali relativi: loro...

IC “ENRICO FERMI” di ROMANO DI LOMBARDIA - SCUOLA SECONDARIA DI

PRIMO GRADO

CLASSE 3° A

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/17

Educazione Fisica.

o Andature e coordinazione

- Skip alto-basso,

- corsa laterale-incrociata,

- percorsi coordinativi-motori.

o Psicocinetica

- Esercitazioni pratiche con l’associazione di colori e gesti motori dettati da uno stimolo

esterno.

o Atletica leggera

- Salto in lungo,

- salto in alto,

- salto con gli ostacoli,

- getto del peso e del vortex,

- velocità 60 m, 100 m,

- teoria e storia dell’atletica leggera.

o Ginnastica artistica

- Progressione didattica per la ruota,

- progressione didattica per la verticale,

- esercizi con funicelle.

o Pallavolo

- Teoria: cenni storici,

regolamenti,

ufficiali di gara,

ruoli,

infrazioni,

gesti arbitrali.

- Pratica: fondamentali: bagher, palleggio, servizio dal basso, dall’alto, schiacciata.

o Basket

- Teoria: cenni storici,

regolamenti,

ufficiali di gara,

ruoli, infrazioni,

gesti arbitrali.

- Pratica: palleggio, passaggi: baseball, petto, rimbalzo,

tiro libero,

terzo tempo,

arresto a 1 e 2 tempi.

o Il Doping

- Salute e sicurezza.

- Il doping secondo il Codice medico del CIO.

- Sostanze proibite.

In fede

Prof. Luca Dosio

______________________________________

______________________________________

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “E. Fermi”

Romano di Lombardia (BG)

Programma d'esame

Lingua straniera Inglese

Classe 3 Sezione A

Anno Scolastico 2016-2017

Docente: prof.ssa Paris Ingrid

Lessico

� I cibi, i contenitori e le confezioni, i pesi e le misure. � I vocaboli che servono per parlare di vestiti: gli stili, i materiali, i disegni e le taglie. � Le frasi utili per comprare dei vestiti

� I vocaboli per descrivere il paesaggio: things in nature. � I lavori domestici: jobs in the house. � Il viso e il corpo: face and body. � I malesseri e le malattie. � Gli animali selvatici: wild animals. � Gli incidenti e gli infortuni: accidents and injuries.

Grammatica

� Il verbo need. � A lot of, much, many, a little and a few. � Very e very much. � too much e too many. � I pronomi one e ones. � Il comparativo di maggioranza degli aggettivi. � Il comparativo di uguaglianza as....as � Whose e i pronomi possessivi. � Il superlativo degli aggettivi. � Have to / don't have to. � Have to e mustn't. � I pronomi relativi soggetto: who, which, that. � Gli avverbi di modo. � Should e Shouldn't - forma affermativa, interrogativa e negativa. � Il futuro con To be going to - forma affermativa, negativa, interrogativa, risposte

brevi. � Differenza tra futuro espresso da: to be going to, simple present e present

continuous. � I pronomi indefiniti composti riferiti a persone (somebody, anybody, everybody,

nobody, someone, anyone, everyone, no one) oggetti (something, anything, everything, nothing) e luoghi (somewhere, anywhere, everywhere, nowhere).

� Il Present Perfect - forma affermativa, interrogativa, negativa, risposte brevi. � Il participio passato. � Gli avverbi ever e never. � Differenza tra to have been e to have gone. � Differenza tra il present perfect e il simple past. � Il Present perfect con: just, already e (not) yet. � Il present perfect: how long...? (forma di durata) � L'uso di since e for. � Il futuro con Will - forma affermativa, negativa, interrogativa, risposte brevi. � La differenza tra il futuro con Will, to be going to e present continuous. � L'uso di I'll e We'll per offerte e promesse. � L'uso di Shall I...? Shall we...? per offerte e proposte; � Le espressioni usate per suggerire a qualcuno di fare qualcosa insieme: How/ What

about + -ing; Why don't we + forma base; Let's + forma base. � L'uso di Could I / we?

Funzioni

� Esprimere necessità, comprare del cibo; parlare di ingredienti e quantità. � Comprare dei vestiti. � Fare confronti tra due persone o oggetti. � Chiedere a chi appartiene un oggetto. � Chiedere informazioni turistiche. � Parlare di lavori domestici. � Parlare delle necessità o meno di fare qualcosa. � Parlare delle regole a casa e a scuola. � Parlare della salute. � Chiedere e dare consigli. � Esprimere intenzioni. � Parlare di qualcosa che sta per accadere. � Parlare di esperienze del passato. � Parlare di incidenti e di infortuni. � Parlare di eventi appena accaduti. � Offrirsi di fare qualcosa. � Fare richieste con could.

Argomenti di civiltà

� Defending human rights: Mahatma Gandhi. � Defending human rights: Martin Luther King. � Defending human rights: Nelson Mandela. � World war evacuees: gli sfollati durante il periodo della seconda guerra mondiale. � Master of the Web: l'inventore del World Wide Web. � Pablo Picasso: life, cubism, Guernica. � The United States of America: gli Stati Uniti confini, territorio, clima. � Christchurch's cardboard cathedral: la cattedrale della Nuova Zelanda distrutta da

un terremoto e ricostruita in cartone da un famoso architetto giapponese, Shigeru Ban.

� WWF: the largest international non-governmental organisation. Romano di Lombardia, 5 giugno 2017 Firma della docente: prof.ssa Ingrid Paris Firma alunno (1) ...................................................... Firma alunno (2) .....................................................

PROGRAMMA D’ESAME

CLASSE 3^ A ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

Insegnante: Ventura Simonetta

Materia di insegnamento: Scienze matematiche

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

ALGEBRA

L’insieme R dei numeri reali relativi - I numeri reali relativi: loro rappresentazione e confronto. - Le operazioni fondamentali con i numeri relativi: somma

algebrica, moltiplicazione e divisione. - Elevamento a potenza di un numero relativo, potenza con

esponente intero relativo, cenni alla radice quadrata di numeri relativi.

- Espressioni con i numeri relativi e con le proprietà delle potenze.

Il calcolo letterale - Espressioni algebriche letterali: calcolo del loro valore per

determinati valori assegnati alle lettere che vi compaiono - Monomi ed operazioni con i monomi - Polinomi (cenni) - Espressioni letterali con i monomi

Identità ed equazioni - Le uguaglianze letterali: identità ed equazioni. - Equazioni equivalenti e i due principi di equivalenza. - Risoluzione e verifica di un’equazione di primo grado ad

un’incognita: discussione della forma normale di un’equazione.

Il sistema di riferimento cartesiano - Il piano cartesiano e i suoi elementi (distanza fra due punti

paralleli agli assi e generici nel piano - applicazione del Teorema di Pitagora – punto medio)

- Rappresentazione e studio di figure piane (perimetro e area)

Elementi di statistica - Il metodo statistico e le indagini statistiche - Fasi di una statistica: rilevamento, elaborazione e

rappresentazione dei dati. - Ricerca dei valori significativi: moda, mediana, media

aritmetica. - Strumenti grafici utilizzati dalla statistica

Elementi di calcolo delle probabilità - Nozioni di probabilità: semplici applicazioni

GEOMETRIA

Circonferenza e cerchio - Circonferenza, cerchio e loro parti; angoli al centro e angoli alla

circonferenza - Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza e di due

circonferenze. - Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza - Lunghezza della circonferenza e di un arco; area del cerchio e

del settore circolare

La geometria dello spazio - Rette, piani e angoli nello spazio. - Generalità sui solidi e misure relative ad un solido: area della

superficie e volume. - Il peso di un solido - Ripasso geometria piana – Il Teorema di Pitagora

I poliedri - Definizione di poliedro e di prisma: classificazione dei prismi. - Area laterale, totale e volume del prisma, del parallelepipedo e

del cubo. - Piramide: piramide retta, piramide regolare; area della

superficie e volume.

I solidi di rotazione - Definizione di cilindro e cono - Area laterale, totale e volume dei solidi di rotazione (cilindro e

cono)

Romano di Lombardia, 01/06/2017 Gli alunni L’insegnante Simonetta Ventura

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROMANO DI LOMBARDIA “E. FERMI”

Programma 2016/2017 3 A – Ed. Musicale

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici:

o Approfondimento sulla notazione musicale (sopralinee e sottolinee), Endecalineo, nascita delle note, le chiavi musicali, il doppio pentagramma

o Le alterazioni musicali (diesis, bemolle … ) o Segni di prolungazione del suono: legatura di valore, punto di valore e punto coronato o Terminologia dei segni di movimento e di espressione (allegro, andante, forte, piano)

Capacità di ascolto e comprensione dei messaggi sonori:

o Progetto “Operan…do”: Primo approccio al mondo del teatro operistico della cultura tradizionale italiana. Nozioni base sugli usi e costumi dei personaggi operistici e sulla struttura architettonica del teatro. Approfondimento sui compositori Donizetti e Bellini.

o Analisi e recitazione del libretto tratti dall’opere lirica “Elisir d’Amore”. o Ascolto di alcuni brani tratti dall’opera lirica relativi al progetto “Opera…ndo”

Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali:

o Esecuzione di alcuni brani musicali a una e due voci attraverso l’utilizzo del flauto

Ambito culturale

o Caratteri della musica Romantica “parte strumentale”: forme, generi e principali autori (R. Schumann, F. Schubert, F. Chopin, F. Liszt e N. Paganini)

o Caratteri della musica Romantica “parte teatrale”: forme, generi e principali autori (G. Rossini, G. Donizetti e G. Verdi)

o Dagli spiritual al jazz: forme, generi e principali autori (L. Armstrong, S. Joplin e C. Parker) o La nascita della canzone italiana: forme, generi (Romanza da salotto), periodo fascista e

principali autori e cantautori (F. de Andrè, Beatles., urlatori e melodici …)

Romano di Lombardia 31/05/2017 Firma alunni ________________________

Firma alunni ________________________

Firma docente ________________________

Istituto Comprensivo “Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Programma d’esame di Arte e Immagine della classe 3^A

Anno scolastico 2016/17

Dall’arte neoclassica al Romanticismo;

Il Neoclassicismo: un nuovo interesse per il mondo antico; l’attività di Mengs; Piermarini: architettura ritratto di un’epoca; dalle botteghe alle Accademie e ai musei.

Canova

David: dalla Rivoluzione a Napoleone.

Lettura dell’opere:

• David, Il giuramento degli Orazi

• Marat assassinato

• Bonaparte valica le Alpi al Gran San Bernardo

Goya: un grande anticipatore: dal Rococò al Realismo.

Il Romanticismo: verso la libertà espressiva; la polemica contro le accademie; la pittura visionaria.

I romantici francesi: una nuova generazione di artisti

Géricault;

Lettura dell’opera:

• Géricault, La zattera della Medusa.

Delacroix protagonista del Romanticismo.

Lettura dell’opera:

• Delacroix, La Libertà guida il popolo.

Hayez: dal Neoclassicismo al Romanticismo, pittura storica e ritratti.

Lettura dell’opera:

• Hayez, Il bacio.

Il Realismo: dipingere la vita quotidiana.

Lettura dell’opera:

• Courbet, Un funerale a Ornans

• Gli spaccapietre

• Millet, Le spigolatrici

L’Impressionismo. Il padre dell’impressionismo; uno stile internazionale; en plein-air: l’esempio di Monet.

Lettura dell’opera:

• Manet, Colazione sull’erba.

• Monet, Impressione: sole nascente.

• Renoir, Ballo al Moulin de la Galette.

Degas: il più parigino tra gli impressionisti; dal teatro alla vita quotidiana; nuovi orizzonti creativi.

Pointillisme: scienza della visione e novità espressive, il Pointillisme, Seurat e Signac.

Lettura dell’ opera:

• Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.

Gauguin : alla ricerca del primitivo; fra i contadini della Bretagna; uno stile sintetico.

Van Gogh: un dilettante di genio; una dolorosa partecipazione all’atto creativo.

Lettura dell’opera:

• Van Gogh, I mangiatori di patate.

• Notte stellata.

• Munch, L’urlo.

Il Divisionismo, Pellizza da Volpedo e Segantini.

Secessione viennese: Klimt.

L’età delle Avanguardi; un’epoca di contraddizioni; grandi mutamenti; le avanguardie artistiche; l’arte del Primo Novecento; grandi fermenti.

La nascita e la funzione delle Avanguardie storiche: Fauves ed Espressionismo, Cubismo , Futurismo, Astrattismo, Scuola di Parigi, Dadaismo, Surrealismo e Metafisica. (caratteristiche generali).

L’Espressionismo. “Gridare” il mondo interiore, il Ponte, il Cavaliere Azzurro, la Nuova Oggettività.

I Fauves: la forza del colore.

Lettura dell’opera:

• Matisse, La danza

Picasso: cenni biografici; una sperimentazione artistica continua; periodo azzurro; periodo rosa.

Braque: cenni biografici.

Lettura dell’opera:

• Picasso, Les demoiselles d’Avignon.

Il Cubismo: verso l’essenza della forma; le differenti fasi: Cubismo delle origini; Cubismo analitico; Cubismo sintetico; la rivoluzione dell’arte; la fortuna del Cubismo; guardando Cézanne.

Il Futurismo: tutto è movimento; Marinetti; una scultura dinamica: Forme uniche della continuità nello spazio; esaltazione del progresso e della velocità; i Manifesti e gli artisti; lo studio del movimento.

Boccioni: cenni biografici; il movimento delle forme.

Balla: cenni biografici; dinamismo totale.

Sant’Elia: cenni biografici; l’architetto del Futurismo.

Depero: cenni biografici; il Mago del Futurismo.

Lettura dell’opera:

• Boccioni, Rissa in galleria

• La città che sale

• Balla, Bambina che corre sul balcone

• Compenetrazioni iridescenti

• Sant’Elia, La città nuova

• Depero, I miei balli plastici

Metafisica: de Chirico.

Lettura dell’opera:

De Chirico, Le muse inquietanti.

Arte contro la guerra:

• Goya: La fucilazione del 3 di maggio

• Otto Dix: Venditore di fiammiferi

• Picasso: Guernica

• Guttuso: Crocifissione

• Burri: Sacco e Rosso

• Felix Nussbaum, Autoritratto con passaporto ebraico

L’informale: nuove forme di astrattismo; l’Informale americano; Pollock e l’Action Painting; Rothko e il Color Painting.

L’Informale italiano: la ricerca sui materiali di Burri; l’arte della provocazione di Manzoni.

Lettura dell’opera:

• Fontana, Concetto spaziale, attese

La Pop Art: tutto si consuma; Oldenburg, il quotidiano con ironia; Lichtenstein, semplicità del fumetto; Warhol: oltre l’unicità dell’opera d’arte.

Lettura dell’opera:

• Warhol: Marilyn Monroe

Romano di Lombardia, 29/5/17

Alunni: ______________________________ ________________________________

_______________________________

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” ROMANO DI LOMBARDIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Docente: Damiano Spadavecchia Libri di testo: Raccontami 3;Grammatica con metodo;

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE 3 A GRAMMATICA: Analisi del periodo

• Il Periodo: caratteri generali

• La struttura del periodo

• La proposizione principale

• La proposizione coordinata

• La proposizione subordinata (gradi di subordinazione, subordinate esplicite e implicite)

• La proposizione soggettiva

• La proposizione oggettiva

• La proposizione interrogativa indiretta

• La proposizione dichiarativa

• La proposizione relativa

• La proposizione causale

• La proposizione finale

• La proposizione temporale

• La proposizione consecutiva

• La proposizione concessiva

• La proposizione condizionale (il periodo ipotetico)

• La proposizione modale

Modelli di scrittura

• La relazione

• La recensione

• Il tema argomentativo

• ANTOLOGIA:

La Fantascienza

• Storia, caratteristiche, temi e autori del genere. • La Cosa-Padre, P. K Dick • La cupola, F. Brown • La nuvola di gas, F, Hoyle • Una statua per papà, I. Asimov • Alla larga da Michi, M. Reynolds

Il romanzo storico

• L’evoluzione del romanzo attraverso i suoi autori; le caratteristiche del genere; • L’assalto al forno, A. Manzoni • L’ometto, C. Dickens

La novella

• L’origine; le caratteristiche del genere; • La roba, G. Verga • Due amici, G. de Moupassant

La Terra: un pianeta da salvare

• I cambiamenti climatici; lo scioglimento dei ghiacciai; la deforestazione; la desertificazione; • Nel mondo dell’effetto serra, J. Rifkin • Lo scioglimento dei ghiacci, A. Gore • Le foreste pluviali tropicali, M. Carwardine • La controffensiva del deserto, F. Tulli

Il Giornale

• Che cos’è il giornale • Breve storia • La libertà di stampa per un’informazione al servizio dei cittadini • Com’è fatto il giornale: le sezioni e le notizie • Il linguaggio del giornale • Il giornale di classe (articolo sulla corsa campestre)

La poesia e la storia

• La pioggia nel pineto, G. D’Annunzio • Soldati, G. Ungaretti • Veglia, G. Ungaretti • San Martino del Carso, G. Ungaretti • Fratelli, G. Ungaretti • Shemà, P. Levi

Il diritto alla pace

• Pensieri, Gandhi • Il Sudafrica: un oasi di pace, N. Mandela

La mondialità

• Un’emigrante italiana, Marie Hall Ets • Emigrare per sopravvivere, Nedo Rossi

L’Olocausto

• L’avventura di Dina, A Kuznetsov • Il ghetto: una falsa illusione, E. Wiesel • La parete dei paracadutisti, B. Pahor

LETTERATURA La prima metà dell’Ottocento (fatti storici, artistici e linguistici;gli autori principali)

• Il Neoclassicismo • Il Romanticismo (temi e generi del Romanticismo) • Ugo Foscolo (vita, opere e temi poetici) A Zacinto, Ugo Foscolo In morte del fratello Giovanni, Ugo Foscolo Alla sera, Ugo Foscolo • Giacomo Leopardi (vita, opere e temi poetici) L’infinito, Giacomo Leopardi A Silvia, Giacomo Leopardi • Alessandro Manzoni (vita, opere e temi poetici) Il cinque Maggio I Promessi Sposi L’incontro con i bravi La monaca di Monza La prigionia di Lucia Don Rodrigo colpito dalla peste Il lieto fine La seconda metà dell’Ottocento (fatti storici, artistici e linguistici;gli autori principali) • Naturalismo e Verismo • Giovanni Verga (vita, opere e temi poetici) Rosso Malpelo, Giovanni Verga

Il Novecento (fatti storici, artistici e linguistici;gli autori principali) • Il Decadentismo • Gabriele D’Annunzio (vita, opere e temi poetici) • Italo Svevo (vita, opere e temi poetici) Il fumo, Italo Svevo • Il Crepuscolarismo • Il Futurismo • Filippo Tommaso Marinetti (vita, opere e temi poetici) All’automobile da corsa, F.T Marinetti • L’Ermetismo • Giuseppe Ungaretti (vita, opere e temi poetici)

I fiumi, Giuseppe Ungaretti Natale, Giuseppe Ungaretti

• Il Neorealismo • Primo Levi (vita e opere)

Destinazione Auschwits, Primo Levi FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” ROMANO DI LOMBARDIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Docente: Damiano Spadavecchia Libro di testo: Geo Scuola 3 – Giro del Mondo

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE 3 A

• Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (rappresentare la Terra)

• Il sistema solare

• La struttura della Terra

• I rilievi; le acque; l’atmosfera

• I climi della Terra

• Lingue, culture e religioni nel mondo

• Gli abitanti e le città nel mondo (la migrazione)

• L’Onu e le ONG

• La Globalizzazione

• Il mondo in rete

• L’Asia (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Subcontinente Indiano (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’India (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• Estremo Oriente (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• La Cina (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• Il Giappone (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Africa (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Il Sudafrica (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Egitto (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’America (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Gli Stati Uniti (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Oceania (territorio, ambiente, popoli, paesi)

FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” ROMANO DI LOMBARDIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Docente: Damiano Spadavecchia Libro di testo: Geo Scuola 3 – Giro del Mondo

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE 3 C

• Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (rappresentare la Terra)

• Il sistema solare

• La struttura della Terra

• I rilievi; le acque; l’atmosfera

• I climi della Terra

• Lingue, culture e religioni nel mondo

• Gli abitanti e le città nel mondo (la migrazione)

• L’Onu e le ONG

• La Globalizzazione

• Il mondo in rete

• L’Asia (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Subcontinente Indiano (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’India (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• Estremo Oriente (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• La Cina (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• Il Giappone (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Africa (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Il Sudafrica (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Egitto (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’America (territorio, ambiente, popoli, paesi)

• Gli Stati Uniti (territorio, ambiente, popolazione, economia)

• L’Oceania (territorio, ambiente, popoli, paesi)

FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” ROMANO DI LOMBARDIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Docente: Damiano Spadavecchia Libro di testo: LaboraStoria, il racconto della storia 2-3

PROGRAMMA DI STORIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLE CLASSI 3 A

Napoleone sconvolge l’Europa Le campagne napoleoniche esportano la Rivoluzione Napoleone alla guida della Francia Il Sogno imperiale e la caduta di Napoleone La Restaurazione: il passato impossibile Il Congresso di Vienna Gli oppositori alla Restaurazione: liberali e patrioti Le società segrete e i moti del 1820 – 1830 L’Italia si muove: mazziniani e moderati I mutamenti economici e sociali dell’Europa L’industrializzazione si diffonde in Europa Il sistema capitalista e gli operai Socialismo e Marxismo Le Rivoluzioni liberali Il Quarantotto in Europa e l’affermazione della borghesia L’unificazione tedesca La Francia e la Gran Bretagna fino al 1870 L’Italia diventa una nazione Il Quarantotto in Italia L’Italia prosegue in direzione dell’Unità L’Italia unita e i suoi problemi I governi della Destra storica e della Sinistra La seconda rivoluzione industriale L’industria in crisi: la Grande depressione La trasformazione del sistema produttivo L’imperialismo e la società di massa L’imperialismo La creazione degli imperi La società di massa La questione sociale

L’Italia fra Otto e Novecento La politica italiana: i governi di Crispi Dalla crisi di fine secolo ai governi Giolitti La crisi del sistema giolittiano La Prima guerra mondiale le cause e la fasi della guerra: video-mappa concettuale la pace difficile La Rivoluzione russa Le cause e le fasi della rivoluzione: mappa concettuale La crisi del dopoguerra e il fascismo La crisi del dopoguerra Il promo dopoguerra e il “biennio rosso” Nascita e affermazione del fascismo in Italia (video-mappa concettuale) Il fascismo si trasforma in regime Il regime e la società italiana L’Impero e le leggi razziali La crisi della democrazia La crisi economica mondiale Lo stalinismo Il nazismo al potere La Germania totalitaria La seconda guerra mondiale Le fasi del conflitto (Mappa concettuale) Prove generali di guerra La caduta del fascismo e la liberazione La Guerra Fredda e la decolonizzazione Il dopoguerra in un mondo diviso I blocchi contrapposti Le crisi regionali La decolonizzazione Cittadinanza e Costituzione La Costituzione Italiana Premessa storica Anche il re deve rispettare la legge La prima costituzione italiana Lo statuto non rispettato Dalla guerra alla libertà I principi fondamentali FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” ROMANO DI LOMBARDIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Docente: Damiano Spadavecchia Libro di testo: LaboraStoria, il racconto della storia 2-3

PROGRAMMA DI STORIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLE CLASSI 3 C

Napoleone sconvolge l’Europa Le campagne napoleoniche esportano la Rivoluzione Napoleone alla guida della Francia Il Sogno imperiale e la caduta di Napoleone La Restaurazione: il passato impossibile Il Congresso di Vienna Gli oppositori alla Restaurazione: liberali e patrioti Le società segrete e i moti del 1820 – 1830 L’Italia si muove: mazziniani e moderati I mutamenti economici e sociali dell’Europa L’industrializzazione si diffonde in Europa Il sistema capitalista e gli operai Socialismo e Marxismo Le Rivoluzioni liberali Il Quarantotto in Europa e l’affermazione della borghesia L’unificazione tedesca La Francia e la Gran Bretagna fino al 1870 L’Italia diventa una nazione Il Quarantotto in Italia L’Italia prosegue in direzione dell’Unità L’Italia unita e i suoi problemi I governi della Destra storica e della Sinistra La seconda rivoluzione industriale L’industria in crisi: la Grande depressione La trasformazione del sistema produttivo L’imperialismo e la società di massa L’imperialismo La creazione degli imperi La società di massa La questione sociale L’Italia fra Otto e Novecento La politica italiana: i governi di Crispi Dalla crisi di fine secolo ai governi Giolitti La crisi del sistema giolittiano

La Prima guerra mondiale le cause e la fasi della guerra: video-mappa concettuale la pace difficile La Rivoluzione russa Le cause e le fasi della rivoluzione: mappa concettuale La crisi del dopoguerra e il fascismo La crisi del dopoguerra Il promo dopoguerra e il “biennio rosso” Nascita e affermazione del fascismo in Italia (video-mappa concettuale) Il fascismo si trasforma in regime Il regime e la società italiana L’Impero e le leggi razziali La crisi della democrazia La crisi economica mondiale Lo stalinismo Il nazismo al potere La Germania totalitaria La seconda guerra mondiale Le fasi del conflitto (Mappa concettuale) Prove generali di guerra La caduta del fascismo e la liberazione La Guerra Fredda e la decolonizzazione Il dopoguerra in un mondo diviso I blocchi contrapposti Le crisi regionali La decolonizzazione Cittadinanza e Costituzione La Costituzione Italiana Premessa storica Anche il re deve rispettare la legge La prima costituzione italiana Lo statuto non rispettato Dalla guerra alla libertà I principi fondamentali FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” DI ROMANO DI LOMBARDIA (BG)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA FRANCESE SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Classe 3^A Professoressa Antonella Urso

I contenuti disciplinari previsti nella programmazione sono stati affrontati utilizzando il libro di testo: Un, deux, trois... Soleil! - Volume 2 - di Evelyne Vendramini e Barbara Biaggio; edizione La Nuova Italia, Firenze, 2007 ed altro materiale didattico fornito agli alunni dalla professoressa.

GRAMMAIRE Le présent indicatif du verbe être. Le présent indicatif du verbe avoir. Le présent indicatif du verbe venir. Le présent indicatif du verbe aller. Le présent indicatif des verbes du premier groupe en –ER. Le présent indicatif des verbes du deuxième groupe en –IR. Le présent indicatif des verbes du troisième groupe en –RE. Le présent indicatif des verbes du quatrième groupe en –OIR/EVOIR (recevoir, apercevoir, concevoir, decevoir, percevoir). L’impératif des verbes du premier groupe. Le présent indicatif du verbe savoir. Le présent indicatif du verbe connaître. Les prépositions: pour, chez, de (di), de (da). Les adjectifs démonstratifs. Les articles définis et indéfinis. Les adjectifs au féminin et au pluriel (règle générale). Les adjectifs possessifs. Le présent indicatif du verbe se coiffer. Le présent indicatif du verbe s’habiller. Les prépositions avec les saisons (en, au). Les prépositions: sur, sous, dans, derrière, devant, entre, parmi, près. Le présent indicatif du verbe porter. La plupart du temps, de temps en temps, jamais, souvent, quelquefois, peu, un peu. Présentation des conjugaisons des verbes français. Le féminin des mots comme content, sympathique, gentil, ennuyeux, jaloux.

Le présent indicatif du verbe boire. Les articles partitifs. Définition de l’article partitif. Le présent indicatif du verbe manger. Les articles partitifs dans les phrases négatives. Et, avec, sans. Le présent indicatif du verbe payer. Le présent indicatif du verbe acheter.

Les prépositions avec les pays (au, en, aux). Le présent indicatif du verbe sortir. Le présent indicatif du verbe pouvoir. Le présent indicatif du verbe vouloir. Le passé composé du verbe être. Le passé composé du verbe avoir. La forme négative du passé composé. Les articles contractés. Le présent indicatif du verbe acheter. Le présent indicatif du verbe vendre. Très et beaucoup. Les adverbes de quantité: beaucoup, trop, assez, peu, un peu. Les adverbes de quantité avec le verbe. Les adverbes de quantité avec les substantifs. Le présent indicatif du verbe connaître. Les articles définis et les articles contractés avec lez repas. Le présent indicatif des verbes déjeuner, dîner, goûter, prendre le/son petit-déjeuner. LEXIQUE La maison. Les meubles des pièces. Les vêtements et les accessoires. Les saisons. Les aliments: les gâteaux, les desserts, les boissons, les fruits, les légumes. La quantité: kilo, gramme, bouteille, paquet, pot, tranche, litre, sachet, tablette, morceau. Les repas: le petit-déjeuner, le déjeuner, le goûter, le dîner. La journée (le matin, à midi, l’après-midi, le soir, la nuit). Des magasins. Noël, le Jour de l’an, l’Épiphanie. Les nom des pays. Les matières scolaires. L’aspect physique. Le caractère. La famille. Le temps libre. FONCTIONS COMMUNICATIVES Décrire la maison. Parler des vêtements que tu portes dans chaque saison. Qu’est-ce qu’il y a dans l’armoire de François/de François? Dans l’armoire de François/de François, il y a… Dire ce que tu manges pendant les repas de la journée. Savoir faire les courses à l’épicerie. Demander et dire le prix. Savoir souhaiter Bon Noël, Bonne Année et produire un billet. Parler du temps libre. Savoir écrire un menu: entrées, plats, garnitures, boissons, desserts, fruits.

Savoir écrire un petit texte sur le collège en France et en Italie. CIVILISATION Exercices sur la compréhension écrite des textes suivants:

• L’annonce. • Les vitamines. • Le brevet au collège. • La revue du Centre Culturel Français. • La fête de la musique en France. • Un texte sur Noël. • “La tyrannie des marques”. • Le collège en France et en Italie. • Des maisons françaises: immeubles, HLM, pavillons. • La Saint Valentin - «Pourquoi fête-t-on les amoureux?». • L’Union européenne. • La géographie de la France: la situation, les paysages, les fleuves, les

climats, les villes, les régions (13 métropolitaines et 5 d’outre-mer). • Les monuments célèbres de Paris: la tour Eiffel, la cathédrale de Notre-

Dame, le musée du Louvre, le Panthéon, l’arc de Triomphe, la basilique du Sacré-Coeur.

• “Hexagone è il mio cognome…” - Filastrocca con delle parole prese in prestito dalla lingua francese.

• Les symboles de la France: le drapeau, le 14 juillet, la Marseillaise, la devise “Liberté, Égalité, Fraternité”, le bonnet phrygien, le bouclier, l’hexagone, le coq.

• Les événements sportifs français: le Tour de France, Roland Garros, les 24 Heures du Mans, le Tournoi des Six Nations, le marathon de Paris, le Vendée Globe, le Prix de l’Arc de Triomphe.

• Le monde avec Internet. • La presse en France: les quotidiens, les magazines, les magazines

féminins, les magazines spécialisés, les hebdomadaires d’information, la presse des jeunes.

• Je découvre la France: le croissant, la baguette, le fromage, les parfums, la mode, les vins, le champagne.

• Les grands inventeurs français: Louis Pasteur, les frères Montgolfier, Auguste et Louis Lumière, Louis Braille, Eugène Poubelle, Roland Moreno.

• Des stylistes français: Coco Chanel, Yves Saint-Laurent, Christian Dior, Jean-Paul Gaultier.

EXAMEN ÉCRIT • Répondre à un questionnaire pour la compréhension écrite du texte.

Questions VRAI/FAUX, questions ouvertes sur le texte, questions personnelles. Sujets à mémoriser:

- Les éco-gestes pour protéger l’environnement. - Tu veux visiter Paris. Pourquoi? - Qu’est-ce que tu fais dans ton temps libre?

• Écrire une lettre amicale. EXAMEN ORAL Étudier les texte suivants: - Les énergies renouvelables. - L’Impressionnisme et Monet. - Internet et les jeunes français. - Le Romantisme en France. Alphonse de Lamartine et le poème Le Lac. - Les pays pauvres et les pays riches dans le monde. - Les Fauves et Matisse. - Paris. - La France. - La Tour Eiffel. - Un poème africain anonyme qui traite avec humour le thème du racisme: Cher frère blanc… Romano di Lombardia, 07 giugno 2017

La professoressa

________________________

Gli alunni ______________________________ ______________________________

Tecnologia_2016-2017_ Maddalena Arisi

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classi 3^A/C/D Insegnante: Maddalena Arisi

METODOLOGIA USATA: Spiegazione alla classe di fatti, fenomeni e relazioni per acquisire progressivamente un’immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale. Conversazioni svolte a mettere in evidenza le caratteristiche particolari di alcuni fenomeni. Prove di verifica organizzate su questionari chiusi Prove di verifica aperte Prove grafiche di disegno tecnico FASE TEORICA: ENERGIA

• Le manifestazioni dell’energia: Le diverse forme di energia - Le trasformazioni dell’energia

• Le fonti energetiche - Primarie e secondarie – Rinnovabili e non rinnovabili Fonti rinnovabili: L’energia solare – Lo sfruttamento dell’energia solare - I pannelli solari – I pannelli fotovoltaici – Le centrali solari L’energia idraulica – L’energia idroelettrica vantaggi e svantaggi – Produrre energia dall’acqua - La centrale idroelettrica – Sfruttare l’energia del mare L’energia eolica – L’azione del vento –Le centrali eoliche, vantaggi e svantaggi L’eolico in Italia – Come funziona un generatore eolico

L’energia geotermica – Il calore della terra – Il ciclo dell’energia geotermica – La Geotermia in Italia

• Energia e ambiente: I combustibili del futuro: I rifiuti solidi urbani – Le biomasse – I biocarburanti

• Le fonti di energia non rinnovabili: Energia dai combustibili – I diversi tipi di combustibili - Il carbone –I carboni fossili - l’estrazione del carbone Il petrolio e i combustibili liquidi - La formazione, la ricerca, l’estrazione, trasporto e distillazione del petrolio – I diversi tipi di giacimenti petroliferi. L’ inquinamento del mare. I combustibili gassosi - Il metano –ll trasporto - Il metano in Italia – Riserve nascoste sui fondali marini – Il propano e il butano - L’idrogeno come combustibile Le centrali termonucleari – Energia nucleare - La fissione - La fusione - La centrale nucleare – Le quattro generazioni del nucleare L’ambiente – I problemi del nucleare: le scorie radioattive – Gli incidenti di Černobyl e Fukushima

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Tecnologia_2016-2017_ Maddalena Arisi

DISEGNO TECNICO • Ripasso proiezioni ortogonali di solidi semplici • Assonometria Isometrica, Monometrica, Cavaliera di solidi semplici e complessi -Assonometria isometrica // al P.O. – P.V. – P.L. di solidi semplici e complessi, di numeri e lettere - Assonometria monometrica // al P.O. di solidi semplici e complessi -Assonometria cavaliera // al P.O. di solidi semplici e complessi INFORMATICA -Saper creare e gestire file e cartelle

-Saper riconoscere l’interfaccia di P. Pt. e la sua funzione specifica

-Saper realizzare un file di presentazione multimediale di approfondimento disciplinare

Maddalena Arisi