IAT e stereotipo sessuale

11
Bastianello Maddalena Bizzaro Giovanni Calsamiglia Irene Cappuzzo Erica Oliva Cristiano Longu Viola Simeoni Laura Tonelli Giorgio Vedovato Mirko Zorzi Alice DIAMO IL BUON ESEMPIO Come la presentazione di esemplari influenza il pregiudizio implicito

description

Ricerca scientifica condotta da studenti universitari dell'Università di Padova sulla valutazione implicita dell'omosessualità. Metodo scientifico: Implicit Association Task.

Transcript of IAT e stereotipo sessuale

Page 1: IAT e stereotipo sessuale

Bastianello MaddalenaBizzaro GiovanniCalsamiglia IreneCappuzzo EricaOliva CristianoLongu ViolaSimeoni LauraTonelli GiorgioVedovato MirkoZorzi Alice

DIAMO IL BUON ESEMPIOCome la presentazione di esemplari

influenza il pregiudizio implicito

Page 2: IAT e stereotipo sessuale

Scopo della ricerca

Si vuole indagare quanto la presentazione di esemplari influenzi il livello di pregiudizio implicito di soggetti eterosessuali nei confronti dell’outgroup omosessuale.

In particolare, si vuole verificare come la presentazione di esemplari di entrambi gli orientamenti sessuali, giudicati positivamente o negativamente in fase di pre-test, abbia un impatto sul pregiudizio implicito manifestato dai partecipanti nella compilazione di uno Implicit Association Test.

Page 3: IAT e stereotipo sessuale

Linee teoriche di riferimento

La categorizzazione del sé come appartenente ad un gruppo è condizione necessaria e sufficiente a produrre un fenomeno di favoritismo per l’ingroup e discriminazione nei confronti dell’outgroup.

Il prime costituito dalla presentazione di esemplari, percepiti dai partecipanti come positivi o negativi, attiva risposte valutative che influenzano il pregiudizio implicito dei partecipanti.

Page 4: IAT e stereotipo sessuale

Variabile dipendente

Ciò che si intende misurare tramite IAT è il livello di associazione in memoria dei concetti di “eterosessualità” o “omosessualità”,

con “positività” o “negatività”.

Tale variabile è stata operazionalizzata nella differenza tra numero di risposte corrette (hits) e numero di risposte errate date per ognuno dei test IAT.

Una prima variabile dipendente è data dalla stima su scala della rappresentatività di alcuni esemplari rispetto al mondo dello spettacolo.

Page 5: IAT e stereotipo sessuale

IAT- Implicit Association Test

È uno strumento sviluppato da Greenwald e collaboratori per misurare la forza dei legami associativi tra concetti rappresentati in memoria e consiste in una serie di prove di categorizzazione di stimoli.

In questo disegno sperimentale lo IAT è stato strutturato tramite:

stimoli VISIVI riconducibili ai concetti di omosessuale vs eterosessuale

stimoli LESSICALI riconducibili ai concetti di positivo vs negativo

Page 6: IAT e stereotipo sessuale

Procedura sperimentalePartecipanti 42

20 donne

22 uomini

Fase 1

O E

+George Michael

Freddy Mercury

Pierpaolo Pasolini

Michael Schumacher

Brad Pitt

Woody Allen

-Cristiano Malgioglio

Leo Gullotta

Cecchi Paone

Fabrizio Corona

Emilio Fede

Mons. Milingo

Lista 2: E+O-

Lista 1: E-O+

v.i.TRA i sogg, 2 liv

Controbilanciamento TRA i sogg, 2 liv(versioni REVERSED)

Fase 2Compilazione di IAT congruo ed incongruo (v.i. ENTRO i sogg, 2 liv) ordine random

Vd: Score IAT = (n hits – n errori in congruo) – (n hits – n errori in incongruo)

Se Score IAT > 0 Score congruo > incongruo > Associazione E+O-Se Score IAT < 0 Score congruo < incongruo > Associazione E-O+

Pre-testScelta esemplari lungo dimensioni “orientamento sessuale” e “valutazione +/-”

Stima della rappresentatività di esemplari ( vd ) Attivazione dei concetti

Page 7: IAT e stereotipo sessuale

Ipotesi

Si suppone ci sia una maggiore associazione tra i concetti omosessuale-negativo e tra concetti eterosessuale-positivo, dovuta al pregiudizio implicito e imputabile al favoritismo per l’ingroup.

Si ipotizza inoltre che la risposta valutativa attivata dagli esemplari nei partecipanti influenzi l’associazione dei concetti; in particolare ci si attende una accentuazione di tale effetto qualora gli esemplari ricevuti siano E+ O-.

Page 8: IAT e stereotipo sessuale

Risultati1Partecipanti: 42 (20 donne, 22 uomini)

Mediana età: 21 (min. 19, max. 24)

Score IAT M : 6.55 SD: 5.8

T-test per campione unico (41): 7.31; p: .001*

Score IAT

per lista

Lista 1

O+ E-

Lista 2

O- E+

M 4.71 8.38

SD 5.55 5.58

T-test per campioni indipendenti (40): 2.13; p: .02*

Page 9: IAT e stereotipo sessuale

Risultati2

Se ci si concentra sull’essere famosi, si riduce il bias.

Non ci sono differenze di genere nei risultati dello IAT.

La presentazione della lista1 O+ E- riduce l’associazione automatica Ingroup + Outgroup -, ponendo i partecipanti nella condizione di commettere più errori nella compilazione dello IAT.

Data significatività p: .02 , si ha il 98% di probabilità di trovare gli stessi risultati al ripetere la procedura con un altro campione casuale.

Page 10: IAT e stereotipo sessuale

Conclusione Indipendentemente dal genere, i partecipanti presentano uno score IAT congruo maggiore rispetto allo score IAT incongruo.

Questo conferma quanto ipotizzato, ossia un certo livello di pregiudizio implicito tipico dei processi di categorizzazione del sé come membro dell’ingroup.

Come emerso dai risultati, i due score IAT medi relativi alle due condizioni lista 1 (E+O-) e lista 2 (E-O+) differiscono significativamente, pertanto la presentazione di esemplari influenza il livello di pregiudizio implicito.

I soggetti assegnati alla condizione lista 2 E-O+ mostrerebbero un’attenuazione del pregiudizio implicito rispetto a chi, assegnato alla lista 1 E+O-, rinforza la propria credenza.

Page 11: IAT e stereotipo sessuale

Limiti della ricerca

È stata riscontrata qualche difficoltà da parte dei partecipanti a categorizzare gli stimoli visivi a causa della loro piccola dimensione e scarsa qualità. Sarebbe stato preferibile sottoporre i partecipanti a tali stimoli con l’ausilio di supporti digitali.

Avendo avuto più tempo a disposizione, sarebbe stato utile organizzare un vero e proprio pre-test per scegliere più accuratamente gli esemplari ed assicurarsi che questi vengano percepiti unanimemente positivi o negativi.

L’inserimento di un gruppo di controllo avrebbe permesso di verificare se i risultati ottenuti non fossero stati influenzati dall’effetto Hawthorne.