I° Re: Romolo (753-716 a.C.) Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo...

9

Transcript of I° Re: Romolo (753-716 a.C.) Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo...

Page 1: I° Re: Romolo (753-716 a.C.) Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo asilo a quanti avessero voluto trovarvi rifugio, e procurando.
Page 2: I° Re: Romolo (753-716 a.C.) Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo asilo a quanti avessero voluto trovarvi rifugio, e procurando.

I° Re: Romolo (753-716 a.C.) I° Re: Romolo (753-716 a.C.)

Dopo la fondazione della città si adoperò per Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo asilo a quanti avessero popolarla, offrendo asilo a quanti avessero voluto trovarvi rifugio, e procurando loro delle voluto trovarvi rifugio, e procurando loro delle mogli. Con uno stratagemma infatti fece rapire mogli. Con uno stratagemma infatti fece rapire delle giovani sabine durante una festa (Ratto delle giovani sabine durante una festa (Ratto delle Sabine). Ciò scatenò una guerra che delle Sabine). Ciò scatenò una guerra che terminò con l'unione dei due popoli. Si terminò con l'unione dei due popoli. Si racconta, inoltre, che circa quarant’anni più racconta, inoltre, che circa quarant’anni più tardi, durante un temporale, Romolo tardi, durante un temporale, Romolo scomparve salendo al cielo, e che divenne il scomparve salendo al cielo, e che divenne il dio Quirino, protettore di Romadio Quirino, protettore di Roma

Page 3: I° Re: Romolo (753-716 a.C.) Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo asilo a quanti avessero voluto trovarvi rifugio, e procurando.

II° Re: Numa Pompilio II° Re: Numa Pompilio (716-672 (716-672

a.C.)a.C.)

Il secondo re di Roma, fu uomo pacifico e pio, ed Il secondo re di Roma, fu uomo pacifico e pio, ed impartì ai Romani insegnamenti spirituali, istituendo i impartì ai Romani insegnamenti spirituali, istituendo i primi collegi sacerdotali.primi collegi sacerdotali.

Morì a ottantanni senza aver mai fatto una guerra, Morì a ottantanni senza aver mai fatto una guerra, quando già le due stirpi riappacificate gli avevano quando già le due stirpi riappacificate gli avevano eretto un mausoleo sul Gianicolo.eretto un mausoleo sul Gianicolo.

Page 4: I° Re: Romolo (753-716 a.C.) Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo asilo a quanti avessero voluto trovarvi rifugio, e procurando.

III° Re: Tullo Ostilio III° Re: Tullo Ostilio (672-640 a.C.)(672-640 a.C.) Riprese le guerre conquistando Alba Longa. Le Riprese le guerre conquistando Alba Longa. Le

sorti della guerra furono decise da un duello tra sorti della guerra furono decise da un duello tra fratelli Orazi e Curiazi, romani i primi e albani i fratelli Orazi e Curiazi, romani i primi e albani i secondi. secondi.

La guerra con Alba fu lunga e spietata (è qui che La guerra con Alba fu lunga e spietata (è qui che si svolse l'episodio deglisi svolse l'episodio degli Orazi e Curiazi Orazi e Curiazi). La ). La città fu distrutta e la sua popolazione deportata città fu distrutta e la sua popolazione deportata sul monte Celio; Il suo re, Mezio Fufezio, fu sul monte Celio; Il suo re, Mezio Fufezio, fu sventrato atrocemente, legato mani e piedi a sventrato atrocemente, legato mani e piedi a quattro quadrighe con cavalli partite in direzioni quattro quadrighe con cavalli partite in direzioni opposte.opposte.

Page 5: I° Re: Romolo (753-716 a.C.) Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo asilo a quanti avessero voluto trovarvi rifugio, e procurando.

IV° Re: Anco Marzio IV° Re: Anco Marzio (640-616 a.C.)(640-616 a.C.)

Nipote e genero di Numa Pompilio, combatté contro i Latini Nipote e genero di Numa Pompilio, combatté contro i Latini estendendo fino al mare il territorio di Roma, e fondando estendendo fino al mare il territorio di Roma, e fondando alle foci del Tevere la colonia di Ostia. alle foci del Tevere la colonia di Ostia.

Fornita Roma di uno sbocco marittimo e migliorata la Fornita Roma di uno sbocco marittimo e migliorata la navigabilità del Tevere, navigabilità del Tevere, aumentarono i commerciaumentarono i commerci, , soprattutto del sale, per estrarre il quale si scavarono soprattutto del sale, per estrarre il quale si scavarono nuove saline e si costruirono per conservarlo dei nuove saline e si costruirono per conservarlo dei magazzini lungo il fiume. Il re ordinò poi la distribuzione magazzini lungo il fiume. Il re ordinò poi la distribuzione gratuita del prodotto, cosa che risultò gradita alla gratuita del prodotto, cosa che risultò gradita alla popolazione, che lo usava per conservare i cibi.popolazione, che lo usava per conservare i cibi.

Page 6: I° Re: Romolo (753-716 a.C.) Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo asilo a quanti avessero voluto trovarvi rifugio, e procurando.

V° Re: Tarquinio Prisco V° Re: Tarquinio Prisco (616-578 (616-578

a.C.)a.C.) Fu il primo re etrusco. Nato a Tarquinia emigrò a Roma con la moglie, Fu il primo re etrusco. Nato a Tarquinia emigrò a Roma con la moglie,

dove riuscì ad ingraziarsi Anco Marcio, di cui fu il successore. Portò a dove riuscì ad ingraziarsi Anco Marcio, di cui fu il successore. Portò a Roma l'influenza etrusca e greca, e fece costruire monumenti quali il Roma l'influenza etrusca e greca, e fece costruire monumenti quali il Circo Massimo, il Tempio di Giove Capitolino, ecc. Circo Massimo, il Tempio di Giove Capitolino, ecc.

A Tarquinio si attribuisce il generale affinamento dei riti e delle A Tarquinio si attribuisce il generale affinamento dei riti e delle tradizioni romane sotto l'influenza della più raffinata civiltà tradizioni romane sotto l'influenza della più raffinata civiltà etruscaetrusca..

Morì ucciso da sicari assoldati dai figli di Anco Marzio, che lo Morì ucciso da sicari assoldati dai figli di Anco Marzio, che lo accusavano di aver conquistato il trono grazie al favore che godeva accusavano di aver conquistato il trono grazie al favore che godeva agli occhi del padre, ma soprattutto alle sue ricchezze. agli occhi del padre, ma soprattutto alle sue ricchezze.

Page 7: I° Re: Romolo (753-716 a.C.) Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo asilo a quanti avessero voluto trovarvi rifugio, e procurando.

VI° Re: Servio Tullio VI° Re: Servio Tullio (578-534 a.C.)(578-534 a.C.) Continuò la politica di Tarquinio Prisco. Egli fece Continuò la politica di Tarquinio Prisco. Egli fece

costruire grandi mura intorno alla città, racchiudendo i costruire grandi mura intorno alla città, racchiudendo i sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. Viminale, Esquilino e Celio.

Servio venne ricordato per essere un grande riformatore, Servio venne ricordato per essere un grande riformatore, tanto da meritarsi l''appellativo di rifondatore di Roma: tanto da meritarsi l''appellativo di rifondatore di Roma: per conoscere meglio la popolazione fece indire un per conoscere meglio la popolazione fece indire un censimento generale, quindi passò a dividere le genti in censimento generale, quindi passò a dividere le genti in cinque classi secondo il censo.cinque classi secondo il censo.A lui si devono le possenti mura di tufo che cinsero Roma A lui si devono le possenti mura di tufo che cinsero Roma nel V° secolo (conosciute comenel V° secolo (conosciute come serviane serviane).).Servio assegnò poi ad ogni moneta di bronzo una Servio assegnò poi ad ogni moneta di bronzo una immagine di un capo di bestiame (immagine di un capo di bestiame (pecus, pecus, da cui da cui pecuniapecunia) ) in rapporto al loro diverso valore. in rapporto al loro diverso valore.

Page 8: I° Re: Romolo (753-716 a.C.) Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo asilo a quanti avessero voluto trovarvi rifugio, e procurando.

VII° Re: Tarquinio il SuperboVII° Re: Tarquinio il Superbo (534-510 a.C.)(534-510 a.C.)

Figlio di Tarquinio Prisco, consolidò la sua egemonia sui Figlio di Tarquinio Prisco, consolidò la sua egemonia sui popoli del Lazio, rafforzando la potenza dello Stato. Fu un popoli del Lazio, rafforzando la potenza dello Stato. Fu un re superbo e violento. re superbo e violento.

Il Superbo sciolse il senato, ne vietò ogni riunione e uccise Il Superbo sciolse il senato, ne vietò ogni riunione e uccise tutti coloro che gli mostrarono opposizione. Impose poi tutti coloro che gli mostrarono opposizione. Impose poi nuove tassazioni, arricchendo il suo patrimonio personale nuove tassazioni, arricchendo il suo patrimonio personale e distruggendo tutto l'impianto di riforme del suo e distruggendo tutto l'impianto di riforme del suo predecessore, governando senza alcuna regola e a suo predecessore, governando senza alcuna regola e a suo esclusivo tornaconto. esclusivo tornaconto.

Page 9: I° Re: Romolo (753-716 a.C.) Dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo asilo a quanti avessero voluto trovarvi rifugio, e procurando.