I progetti didattici: approfondimenti - Parco Naturale … · Web viewPer studenti della Facoltà...

43
I progetti didattici: approfondimenti Bosco e stagioni -Progetto didattico per alunni di scuola elementare (a.s. 2003-2004) Bosco e territorio - Progetto didattico per alunni di scuola elementare (aa.ss. 2002-2003 e 2003-2004) Laboratorio di educazione ambientale - Per studenti della Facoltà di Scienze della Formazione primaria dell'Università di Torino (anni 2001- 2002-2003) L'acqua - Progetto didattico per alunni di scuola elementare (a.s. 2002-2003) Educazione ambientale e aree protette - Percorso di esplorazione per studenti del Corso di Didattica delle Scienze Naturali - IV anno Corso di Laurea in S.N.M.F. Università di Torino (a.a.2002-2003) Il Parco dietro casa – Progetto didattico per alunni scuola elementare (a.s. 2002-2003) Dalla scuola al Parco - Progetto di studio multidisciplinare e multilinguistico del territorio. Scuola elementare (a.s. 2002- 2003) Area di Progetto - Realizzazione di un progetto su commissione. Liceo scientifico sperimentale (a.s. 2002- 2003) Conosciamo il territorio in cui viviamo - Progetto didattico Liceo Sperimentale (a.s. 2002- 2003) Gioco di ruolo - Sperimentazione di un gioco di ruolo sui parchi (a.s. 2002- 2003) Valsusambiente - Corso di aggiornamento per insegnanti Liceo (a.s. 2002- 2003) A scuola nel Parco - Progetto didattico (a.s. 2000-2001) Il Parco che c’è in me. Progetto didattico con classi scuola secondaria inferiore (a.s. 2000-2001)

Transcript of I progetti didattici: approfondimenti - Parco Naturale … · Web viewPer studenti della Facoltà...

I progetti didattici: approfondimenti

Bosco e stagioni -Progetto didattico per alunni di scuola elementare (a.s. 2003-2004)

Bosco e territorio - Progetto didattico per alunni di scuola elementare (aa.ss. 2002-2003 e 2003-2004)

Laboratorio di educazione ambientale - Per studenti della Facoltà di Scienze della Formazione primaria dell'Università di Torino (anni  2001- 2002-2003)

L'acqua - Progetto didattico per alunni di scuola elementare (a.s. 2002-2003)

Educazione ambientale e aree protette - Percorso di esplorazione per studenti del Corso di Didattica delle Scienze Naturali - IV anno Corso di Laurea in S.N.M.F. Università di Torino (a.a.2002-2003)

Il Parco dietro casa – Progetto didattico per alunni scuola elementare (a.s. 2002-2003)

Dalla scuola al Parco - Progetto di studio multidisciplinare e multilinguistico del territorio. Scuola elementare (a.s. 2002- 2003)

Area di Progetto - Realizzazione di un progetto su commissione. Liceo scientifico sperimentale (a.s. 2002- 2003)

Conosciamo il territorio in cui viviamo - Progetto didattico Liceo Sperimentale (a.s. 2002- 2003)

Gioco di ruolo - Sperimentazione di un gioco di ruolo sui parchi (a.s. 2002- 2003)

Valsusambiente - Corso di aggiornamento per insegnanti Liceo (a.s. 2002- 2003)

A scuola nel Parco - Progetto didattico (a.s. 2000-2001)

Il Parco che c’è in me. Progetto didattico con classi scuola secondaria inferiore (a.s. 2000-2001)

Noi e il Lupo Progetto di Educazione Ambientale per alunni della scuola primaria abbinato ad un corso di aggiornamento per insegnanti (a.s. 1999-2000)

L’escursione didattica in un Parco Naturale in un contesto di educazione ambientale – Corso di aggiornamento per insegnanti. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino (1998)

Dall’escursionismo all’educazione ambientale – Un’esperienza sul campo Corso-Seminario regionale per operatori Tutela Ambiente Montano del CAI. Arpy – 2-4 ottobre 1998. Organizzazione a cura della CITAM PV del CAI. Conduzione gruppi a cura dei guardiaparco Orsiera-Rocciavrè e dell’insegnante Matilde Mundula del Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali dell’Università di Torino (1998)

“Scuola, ambiente Parchi” - VIII Seminario di Didattica delle Scienze naturali. A cura del Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali dell’Università di Torino, in collaborazione con Gruppo ASSEFA Torino, Scholé Futuro, Ce.D.R.A.P. e con la partecipazione del Parco

Orsiera-Rocciavrè, dell’Ente Parchi Astigiani, dell’Ente Parchi e Riserve Lago Maggiore (nella conduzione dei lavori di gruppo) (1998)

Interazione Scuola e Parco per l’educazione ambientale in un progetto di continuità.Corso di aggiornamento per insegnanti di scuola primaria e secondaria inferiore, in collaborazione con i ricercatori del Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali dell’Università di Torino (1997)

Parchi naturali e Scuola - Una proposta di collaborazione per l’educazione ambientale Corso di aggiornamento per insegnanti scuola primaria e secondaria inferiore (1996-1997)

Alla scoperta del territorio: dall’ambiente scolastico all’ambiente naturale…Dalla Scuola al Parco – Educazione ambientale in un progetto di continuità tra scuola primaria e secondaria. Progetto di ricerca e di sperimentazione didattica coordinato dal Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali dell’Università di Torino. Partecipazione al progetto insieme con altri 6 Parchi regionali piemontesi (Oltre al Parco Orsiera hanno partecipato Parco del Po tratto cuneese, Parco Rocchetta Tanaro, Parco Alta Valle Pesio, Riserva della Bessa, Parco Monte Fenera, Riserva Fondo Toce) (1994-1998)

Scoprire, conoscere, rispettare. Le scienze della natura nel I° ciclo della scuola primaria Progetto biennale di ricerca e sperimentazione in didattica naturalistica abbinato a corso di formazione per insegnanti. In collaborazione con il CIRDA (Centro interdipartimentale per la Ricerca Didattica e l’Aggiornamento degli Insegnanti) (aa.ss. 1995-96 e 1996-97)

La flora e la fauna del Parco Orsiera – Rocciavrè – Progetto didattico per alunni scuola secondaria inferiore (a.s. 1994-1995)

I licheni – Progetto didattico per alunni scuola secondaria inferiore (a.s. 1994-1995)

L’ecosistema bosco – Progetto didattico per alunni scuola secondaria inferiore (a.s. 1994-1995)

Gestiamo un Parco Naturale. Progetto didattico interdisciplinare scuola secondaria inferiore (a.s.1994-1995)

Bosco e stagioni – Progetto didattico per alunni scuola elementare

Valle: Chisone

Destinatari: classi 1° A e 1° B della Scuola Elementare di Abbadia Alpina

Anno/i: 2003-2004

Stagione/i: tutto l’anno

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: scuola, parco cittadino, Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè

tematiche sviluppate: relazioni e differenze fra ambiente di pianura ed ambiente alpino. Stagionalità (per piante ed animali), tematiche legate al Parco

finalità: stimolare le capacità percettive e descrittive, capacità di osservare e descrivere i cicli temporali-stagionali attraverso le osservazioni dei mutamenti ambientali. Prime nozioni di energia (sole, acqua, ecc.)

Interventi in classe: sì

Uscite sul territorio: sì, sul fondo valle e nel Parco

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: dispensa con foto e testi dei bambini

reperibile presso: la sede del Parco di Prà Catinat

Bosco e territorio – Progetto didattico per alunni scuola elementare (anni 2002-2004)

Valle: Chisone

Destinatari: tutte le classi dalla I° alla V° della scuola elementare di Fenestrelle

Anno/i: 2002-2003 e 2003-2004

Stagione/i: autunno-primavera

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: bosco

tematiche sviluppate: relazioni tra i vari elementi dell’ecosistema, filiera del legno, fauna del sottobosco, ricerca tracce di presenza di animali e non

finalità: stimolare le capacità percettive di osservazione, di interpretazione ed associazione, capacità di lavorare in gruppo, di darsi delle regole e rispettarle. Capacità di annotare e relazionare.

Interventi in classe: sì

Uscite sul territorio: sì

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: cartelloni, dispensa e cd-rom

reperibile presso: la sede del Parco di Prà Catinat e la sede della Scuola Elementare di Fenestrelle

Altre notizie utili a descrivere l’attività: piccolo soggiorno presso il laboratorio didattico sull’ambiente presso il Consorzio di Prà Catinat

Laboratorio di educazione ambientale per studenti della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Torino (anni 2001-2003)

Valle: Chisone

Titolo: Laboratorio di educazione ambientale

Destinatari: 25 studenti della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Torino

Anno/i: 2001-2002-2003 (con gruppi di studenti differenti ogni anno)

Stagione/i: inverno

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: aule universitarie e laboratorio residenziale presso la struttura del Consorzio di Prà Catinat

tematiche sviluppate: concetti ed idee di ambiente, ecosistemi aperti/chiusi, la borgata alpina, tracce (ricerca ed osservazione-interpretazione)

finalità: offrire una esperienza diretta e strumenti cognitivi/interpretativi delle tematiche legate all’educazione ambientale. Verifica nozioni teoriche apprese in classe, messa a punto e sperimentazione pratica di strumenti didattici per affrontare questioni controverse, capacità di lavorare in gruppo, preparazione ai tirocini con le classi.

Interventi in classe: sì

Uscite sul territorio: sì

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: poster, schede didattiche, questionari

reperibile presso: Università di Torino, dott.sa Anna Perazzone

Altre notizie utili a descrivere l’attività: partecipazione alle lezioni in aula, stage residenziale a Prà Catinat, utilizzo della tecnica del gioco di ruolo, collaborazione tra più Enti (parco, Università, Consorzio Prà Catinat, Provincia di Torino).

L’acqua – Progetto didattico per alunni scuola elementare (aa.ss. 2002-2003 e 2003-2004)

Valle: Chisone

Destinatari: classi IV e V scuola elementare Abbadia Alpina

Anno/i: 2002-2003 e 2003-2004

Stagione/i: tutto l’anno

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: fiume Lemina e contesto ambientale relativo: individuazione del bacino idrografico, studio delle cartine, individuazione di siti di esperienza per lo studio della zonizzazione della sorgente, dalla fascia torrentizia al fondo valle, contesto urbano per l’utilizzazione e distribuzione dell’acqua, contesto agricolo/industriale per l’utilizzo e la disciplina delle risorse idriche

tematiche sviluppate: ciclo dell’acqua, studio dell’ecosistema fiume(tipologia sponde, letto, macroinvertebrati, inquinamento attraverso indicatori biologici e misurazione della corrente). Ricerca storica e sociale: la disciplina della captazione della distribuzione e dell’uso delle acque, rilevamento del consumo giornaliero, utilizzazione come fonte di energia.

finalità: problematizzare la conoscenza, stimolare la capacità di porsi domande, dare delle ipotesi, cercare connessioni, verificare sul terreno nozioni e domande emerse in classe, osservare e registrare luoghi ed eventi, campionatura, capacità di lavorare individualmente, in piccoli gruppi e collegialmente

Interventi in classe: sì

Uscite sul territorio: sì

Materiali prodotti e disponibili: che cosa: dispense cartacee, cd-rom, poster

reperibile presso: Sede del Parco di Prà Catinat e le insegnanti della Scuola Elementare di Abbadia Alpina

Educazione ambientale e aree protette - Percorso di esplorazione per studenti del Corso di Didattica delle Scienze Naturali - IV anno Corso di Laurea in S.N.M.F. Università di Torino (a.a.2002-2003)

Valle: Sangone

Destinatari: 33 studenti del IV anno corso di laurea in S.N.M.F. Università di Torino

Anno: a.a.2002-2003

Stagione: inverno

Descrizione sintetica del progetto:

Contesto ambientale: il territorio del Parco Orsiera-Rocciavrè e dei Lagoni di Mercurago

Tematiche sviluppate e finalità:riflessione iniziale su “Io e l’ambiente”; l’Educazione ambientale nei suoi diversi significati; possibilità di interpretazione ed azione; l’escursione didattica in un contesto di educazione ambientale.

Interventi in classe: sì

Uscite sul territorio: sì

Materiali prodotti e disponibili:

Che cosa: Commenti e riflessioni degli studenti a valutazione dell’esperienza

reperibile presso: Sede del Parco di Coazze. Università degli studi di Torino, Corso di didattica delle scienze Naturali, Corso di laurea S.N.)

Altre notizie utili a descrivere l’attività:Percorso didattico condotto dai docenti universitari responsabili del corso sopra citato con la collaborazione di guardiaparco del Parco Orsiera e dei Parchi Lago Maggiore.Utilizzo di strumenti multimediali per viaggio virtuale nell’ambiente. Confronto tra viaggio virtuale ed escursione sul territorio. Utilizzo gioco di ruolo “Parco sì, Parco no”per problematizzazione tematica protezione territorio

Il parco dietro casa – Progetto didattico per alunni scuola elementare (a.s. 2002-2003)

Valle: Sangone

Destinatari: 4 classi di quarta elementare - Secondo Circolo Didattico Orbassano

Anno: a.s. 2002-2003

Stagione/i: autunno

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: ambiente montano, bosco misto di latifoglie, radure, pascoli, borgata alpina, alpeggio

tematiche sviluppate:- inquadramento generale sul Parco Orsiera-Rocciavrè e sulle aree protette in generale;- peculiarità dell’ambiente montano (viabilità, attività economiche, fauna, caratteristiche della vegetazione nei vari livelli altimetrici) in raffronto all’ambiente di pianura o urbano;- i suoni della natura finalità:approfondire le conoscenze su:- significato di area protetta;- ambiente montano;- importanza delle percezioni sensoriali nell’approccio conoscitivo all’ambiente

Interventi in classe: si

Uscite sul territorio: si

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: Raffronto brainstorming originato dalle parole “Parco Naturale di montagna” effettuato prima dell’uscita sul territorio e quello effettuato dopo l’uscita nel parco (in preparazione).

reperibile presso: sede del Parco di Coazze.

Altre notizie utili a descrivere l’attività: utilizzo di diapositive e cd audio con i “suoni” di specifici ambienti (es.: il bosco misto di conifere latifoglie, la prateria alpina) o i versi di singole specie animali

L’ecosistema bosco – Progetto didattico per alunni scuola secondaria inferiore (a.s. 1994-95)

Valle: Sangone

Destinatari: classe terza media Istituto Pacchiotti di Giaveno

Anno/i: 1994/95

Stagione/i: inverno/primavera

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: bosco misto di latifoglie, rimboschimento di conifere, pascoli, borgate.

tematiche sviluppate: inquadramento generale del Parco, realizzazione di una mappa concettuale sul bosco, le funzioni, i pericoli e le attività umane nel bosco, le leggi a difesa dei boschi.

finalità: approfondimento di tutte le componenti dell’ecosistema bosco e le sue interazioni con la specie umana.

Interventi in classe: si

Uscite sul territorio: si

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: riflessioni scritte dai ragazzi/e sulle principali leggi in materia forestale.

reperibile presso: sede del Parco di Coazze.

Altre notizie utili a descrivere l’attività: 3 interventi in classe, 1 uscita nel Parco.

La flora e la fauna del Parco Orsiera – Rocciavrè – Progetto didattico per alunni scuola media (a.s. 1994-95)

Valle: Sangone

Destinatari: classe prima media Istituto Pacchiotti di Giaveno

Anno: 1994/95

Stagione/i: inverno/primavera

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: bosco misto di latifoglie e conifere, pascoli, alpeggi, borgate abbandonate.

tematiche sviluppate: conoscenza di un parco naturale e in particolare della flora e della fauna, osservazioni sul territorio dei vegetali e delle tracce di alcuni animali, uso di una cartina.

finalità: valutazione del concetto di parco naturale, approfondimento sulla fauna e sulla flora tipiche di un ambiente montano.

Interventi in classe: si

Uscite sul territorio: si

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: elaborati scritti dai ragazzi/e dopo la proiezione senza commento di una serie di diapositive su vari aspetti del Parco.

reperibile presso: sede del Parco di Coazze

I licheni – Progetto didattico per alunni scuola media (a.s. 1994-95)

Valle: Sangone

Destinatari: classe seconda media Istituto Pacchiotti di Giaveno

Anno/i: 1994/95

Stagione/i: inverno/primavera

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: giardino della scuola, parco pubblico cittadino, bosco misto di latifoglie, radure, pascoli.

tematiche sviluppate: inquadramento generale sul Parco Orsiera-Rocciavrè, approccio visivo e tattile con i licheni, compilazione di schede per il rilevamento dei licheni in due ambienti diversi, urbano e montano; indagine sulle conoscenze del cittadino medio in merito ai licheni. finalità: approfondire le conoscenze sui licheni e porre l’accento sulla loro importanza come indicatori della purezza dell’aria.

Interventi in classe: si

Uscite sul territorio: si

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: 102 interviste sui licheni, schede di rilevazione dei licheni sugli alberi, disegni dei licheni realizzati dai ragazzi/e.

reperibile presso: sede del Parco di Coazze.

Dalla scuola al parco - Progetto di studio multidisciplinare e multilinguistico del territorio. Scuola elementare (a.s. 2002)

Valle: Susa

Destinatari: scuola elementare di Susa; scuole della Cornovaglia

Anno/i: 2002

Stagione/i: tutto l’anno

Descrizione sintetica del progetto: studio interdisciplinare e multilinguistico del territorio

tematiche sviluppate: ricerche, interviste, studio e gioco

finalità: replicare un progetto gia’ sperimentato, parallelamente ad un omologo progetto attuato in inghilterra. scambi di esperienze tra ragazzi e insegnanti europei. Utilizzare i parchi come elementi unificanti.

interventi in classe: si

uscite sul territorio: si

materiali prodotti e disponibili

che cosa: cd-rom

dove: Sede del Parco Val Susa a Foresto di Bussoleno

Altre notizie utili a descrivere l’attività: progetto didattico a carattere sperimentale

Area di Progetto - Realizzazione di un progetto su commissione. Liceo scientifico sperimentale (a.s. 2002)

Valle: Susa

Destinatari: Liceo Scientifico Sperimentale di Bussoleno – studenti ultimo anno

Anno/i: 2002

Stagione/i: primavera

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: territorio del Parco Val Susa

tematiche sviluppate: ricerche, interviste, studio e progettazione

finalità: fare sperimantare ai ragazzi il lavoro, realizzando un vero progetto su commissione, con consegne, tempistiche, analisi e risultati reali. ottenere dalla scuola un elaborato utilizzabile a pieno titolo per future attività del parco.

Interventi in classe: si

Uscite sul territorio: si

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: cd-rom. progetto.

dove: Sede del Parco In Val Susa a Foresto di Bussoleno

Conosciamo il territorio in cui viviamo - Progetto didattico Liceo Sperimentale (a.s. 2002)

Valle: Susa

Destinatari: Studenti Liceo Scientifico Sperimentale di Bussoleno

Anno/i: 2002

Stagione/i: inverno/primavera

Descrizione sintetica del progetto: conoscenza approfondita del territorio

contesto ambientale: liceo scientifico sperimantale

tematiche sviluppate: ricerche, interviste, studio e gioco

finalità: offrire ai ragazzi una conoscenza a rete e di prima mano del proprio territorio. esaltare le interdisciplinarieta’ tra materie.

Interventi in classe: si

Uscite sul territorio: si

Materiali prodotti e disponibili

che cosa: cd-rom (in progetto)

dove: Sede del Parco in Val Susa a Foresto di Bussoleno

Gioco di ruolo – Sperimentazione di un gioco di ruolo sui parchi (a.s. 2002)

Valle: Susa

Destinatari: liceo susa spp – altri nell’area della collina torineseAnno/i: 2002

Stagione/i: inverno/primavera

Descrizione sintetica del progetto: sperimentazione di un gioco di ruolo sui parchi

tematiche sviluppate: risoluzione delle controversie attraverso la metodologia del gioco di ruolo

finalità: sperimentare una metodologia originale e coinvolgente per dirimere le controversie – mettere a punto una proposta organica da presentare negli anni futuri a scuole e ad altri soggetti

Interventi in classe: si

Uscite sul territorio: si

Materiali prodotti e disponibiliche cosa: bibliografia, testi e carte del giocodove: sede del parco in Val Susa Foresto (Bussoleno) – sede Parco della Collina di Superga

Altre notizie utili a descrivere l’attività: progetto finanziato dal Ce.Se.Di. della provincia di Torino. Progetto in collaborazione tra il nostro parco e quello della Collina Torinese.

Valsusambiente – Corso di aggiornamento per insegnanti Liceo (a.s.2002)

Valle: Susa

Destinatari: Insegnanti Liceo di Susa - Bussoleno

Anno/i: 2002

Stagione/i: inverno/primavera

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: liceo con bacino di utenza sparso su tutta la valle

tematiche sviluppate: conoscenza delle varie proposte di e.a. – informazioni sul territorio protetto e non

finalità: costituire un gruppo di lavoro omogeneo e che stia bene insieme, al fine di avere una base solida per i progetti con i ragazzi

Interventi in classe: SI

Uscite sul territorio: SI

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: bibliografia, audiovisivi, miscellanea di documenti

dove: sede del Parco in Val Susa, Foresto (Bussoleno)

Altre notizie utili a descrivere l’attività: 7 incontri (3 in aula 4 all’aperto) – circa 30 insegnanti iscritti

Alla scoperta del territorio: dall’ambiente scolastico all’ambiente naturale…Dalla Scuola al Parco – Educazione ambientale in un progetto di continuità tra scuola primaria e secondaria.Progetto di ricerca e di sperimentazione didattica coordinato dal Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali dell’Università di Torino. Partecipazione al progetto insieme con altri 6 Parchi regionali piemontesi (Oltre al Parco Orsiera hanno partecipato Parco del Po tratto cuneese, Parco Rocchetta Tanaro, Parco Alta Valle Pesio, Riserva della Bessa, Parco Monte Fenera, Riserva Fondo Toce)

Destinatari/partecipanti: Docenti universitari (2), ricercatori universitari (5), studenti universitari (2), insegnanti scuola primaria (42), insegnanti scuola secondaria (41), guardiaparco (14), classi 5° elementare (286 alunni), classi 1° media (256 alunni).

Anno/i: 1994-1996: ricerca di autoformazione, nascita del gruppo di lavoro e creazione di un prototipo sperimentale (seminari Peveragno);1997-1998: realizzazione del progetto e valutazione finale.

Stagione/i: tutto l’anno

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: ambiente urbano adiacente la scuola, il comune, ambienti naturali viciniori alla scuola, aree protette di varia natura: fiume, montagna, parchi a vocazione forestale, paleontologica, area protetta a formazione geomorfologia peculiare (ammassi ciottolosi della Bessa)

tematiche sviluppate: per evitare l’arbitrarietà di una sintesi delle tematiche sviluppate, che sono tantissime, si rinvia ai materiali e alla documentazione del progetto.

finalità: A livello generale: Creazione di una rete dinamica di collaborazione tra Università, Scuole e ParchiPer il settore cognitivo: imparare a “uscire” in campo e a scoprire insieme ad altri alcuni aspetti dell’ambiente

naturale acquisire metodologie di lavoro che consentano di:

o essere consapevoli di molteplici punti di vista che si possono assumere nel corso di un’ escursione (il particolare, il generale, il sistematico, l’ecologico, il disciplinare…)

o imparare a rintracciare e a usare fonti di informazione (dai testi di ricostruzione storica, alle guide naturalistiche, alle carte, alle proposte didattiche…), allo scopo di poterle trasferire e applicare in contesti e situazioni diverse.

Per il settore relazionale: acquisire una certa abilità nella gestione dei lavori di gruppo imparare a valorizzare le competenze specifiche di ciascuno, utilizzandole a vantaggio

del gruppo nella loro complementarietà avviare collaborazioni da sviluppare in futuro

Per gli aspetti emotivi: riconoscere ed accettare il ruolo della partecipazione affettiva sia nell’interazione con gli

altri, sia nel rapporto con l’ambiente stabilire un’atmosfera “positiva” che consenta di svolgere attività anche impegnative in

un clima di rispetto e simpatia

animare una volontà ad agire nel proprio ambiente per modificalo positivamente

Interventi in classe: si

Uscite sul territorio: si

Materiali prodotti e/o disponibili:

che cosa:Appunti conclusivi seminario residenziale Peveragno 1 (1994), Peveragno 2 (1995), Crissolo (1996), Prà Catinat (1997)Perazzone A., Camino E., Bertolino F., “Institution scolaire et zones protégées du Piémont (Italie): le cas particulier d’une expérience coordonnée, in Aster – Recherches en didactique des sciences expérimentales – n° 29 – 1999Camino, Perazzone, Calcagno, Ferrero, Franceschini, Research methods in environmental education: exemple of a team-worked project and its evaluation,. In Atti della ATEE 23st Annual conference, Limerick, 24-30 agosto 1998

reperibile presso: sede del Parco in Val Sangone, Coazze.

Altre notizie utili a descrivere l’attività: formazione operatori e attività con le classi in stages residenziali; cooperazione attori di diversa provenienza: insegnanti, docenti e studenti universitari, guardiaparco.

Noi e il lupo – Progetto di educazione ambientale per alunni scuola primaria abbinato a corso di aggiornamento per insegnanti

Valle: Sangone

Destinatari: Insegnanti 1° Circolo didattico di Giaveno (corso di aggiornamento); Alunni scuole elementari (classi dalla 1° alla 5°)

Anno/i: 1999/2000

Stagione/i: autunno

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: ambiente montano con bosco misto di latifoglie, pascoli, faggeta, lande a calluna vulgaris

tematiche sviluppate: La specie lupo in un’ottica interdisciplinare (dal punto di vista naturalistico, antropologico, psicologico, sociale). Reti di relazioni tra elementi biotici ed abiotici. Consapevolezza del ruolo assunto dalla specie umana negli equilibri naturali.

finalità: fornire informazioni su eco-etologia della specie Canis Lupus. Sensibilizzare alunni e famiglie per un ritorno pacifico di questo predatore nelle vallate del Parco. Stimolare la percezione sensoriale in ambiente esterno (naturale)

Interventi in classe: si

Uscite sul territorio: si

Materiali prodotti o disponibili:

che cosa: Documentazione cartacea degli incontri di formazione per gli insegnanti; schede didattiche per le classi; fascicoli monotematici di Piemonte Parchi. “L’ululato del lupo” e “ Attenti al lupo”; Dossier monotematico tratto dalla rivista Habitat; fascicolo “Mai gridare al lupo” edito dall’ Assessorato Tutela fauna e flora della Provincia di Torino; elenco bibliografico sul lupo (libri consultabili presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino)

reperibile presso: sede del Parco in Val Sangone Coazze

Altre notizie utili a descrivere l’attività:- Momento formativo presso la mostra “Attenti al lupo” – Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino, Via Giolitti 36- Approccio diretto al canide più vicino al lupo e facilmente accessibile ai bambini (un affettuoso e docile cagnetto al seguito delle guardiaparco).

L’escursione didattica in un Parco Naturale in un contesto di educazione ambientale – Corso di aggiornamento per insegnanti. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra Università diTorino

Valle: Sangone

Destinatari: Insegnanti di scuola primaria e secondaria inferiore

Anno/i: a.s. 1997-1998

Stagione/i: inverno, primavera

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: Ambiente montano, bosco misto conifere e latifoglie, borgata alpina

tematiche sviluppate: concetto di educazione ambientale; esame carta dei principi per l’ed. Amb. (Fiuggi), normativa aree protette; rapporto esistente tra territorio interno ed esterno alle aree protette; lettura forme del paesaggio; simboli cartografici; analisi d’ambiente; tecnica di studio migrazioni: rilevamento uccelli migratori sul disco lunare; riflessione metodologica in particolare riguardo a: lavoro di gruppo, sperimentazione tra adulti/e delle attività da proporre nelle classi, valutazione, problematiche legate alla continuità verticale tra scuola primaria e secondaria; “uscita virtuale” nel mondo della pubblicità: l’ambiente naturale e il messaggio pubblicitario.

finalità:- elaborare e mettere a punto progetti didattici di educazione ambientale focalizzati su attività esperienziali da svolgersi all’aperto, all’interno di un’area protetta- sviscerare le molteplici possibilità formative e pedagogiche delle “uscite sul campo”- essere da stimolo ad utilizzare il territorio come aula scolastica- fornire strumenti per ampliare il proprio orizzonte metodologico nel realizzare progetti di educazione ambientale.

Interventi in classe: si

Uscite sul territorio: si

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: Relazione consuntiva dettagliata disponibile in formato Word 2000

reperibile presso: Sede del Parco in Val Sangone Coazze

Altre notizie utili a descrivere l’attività: uscita sul territorio anche in orario notturno, con la luna piena; uso meditazioni guidate in classe e in ambiente esterno; gioco di ruolo “recupero di una borgata alpina”

“Scuola, ambiente Parchi”. VIII Seminario di Didattica delle Scienze naturali. A cura del Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali dell’Università di Torino, in collaborazione con Gruppo ASSEFA Torino, Scholé Futuro, Ce.D.R.A.P. e con la partecipazione del Parco Orsiera-Rocciavrè, dell’Ente Parchi Astigiani, dell’Ente Parchi e Riserve Lago Maggiore (nella conduzione dei lavori di gruppo)

Destinatari: Dirigenti scolastici, amministratori e dirigenti di Enti parco, insegnanti, guardiaparco, accompagnatori naturalistici, educatori in generale

Anno/i: 7 – 8 novembre 1998 – Centro Oasi di Cavoretto.Materiali prodotti e disponibili: Suggerimenti bibliografici (documento cartaceo); Atti preparatori dei lavori di gruppo (documenti cartacei); schede gioco di simulazione “Educazione ambientale: un progetto con il Parco”.

che cosa: reperibile presso: sede del parco in Val Sangone, Coazze

Altre notizie utili a descrivere l’attivitàLavoro organizzato in 4 gruppi tematici (con successiva condivisione in plenaria e interventi dei relatori invitati):

Costruzione dell’identità personale e collettiva in relazione all’ambiente naturale Le Scuole e i Parchi. Opportunità e responsabilità di intervento coordinato sul territorio Quali peculiarità nel fare educazione ambientale nei Parchi? Figure professionali per l’educazione ambientale nei Parchi: esigenze formative e normativa

esistente.

Gestiamo un Parco Naturale. Progetto didattico interdisciplinare scuola secondaria inferiore

Valle: Sangone

Destinatari: Alunne/i di scuola media, classe IIIa - Avigliana

Anno/i: 1994/95

Stagione/i: autunno, inverno, primavera

Descrizione sintetica del progetto: Simulare la gestione di un parco naturale con tutte le sue problematiche

contesto ambientale: ambiente montano, ma anche quello interno di un ufficio operativo, di un Consiglio Direttivo dell’ente

capacità sviluppate: di osservazione e percezione; descrittiva, di collegamento di concetti; di inserirsi consapevolmente nel tessuto sociale; abitudine ad un’indagine rigorosa; inquadramento logico delle conoscenze; scoperta e conoscenza del “diverso”: rispetto e tolleranza nei suoi confronti

finalità: Educare alla costruzione delle proprie conoscenze attraverso l’analisi della realtà visibile e verificabile ed attraverso il raffronto critico delle costruzioni teoriche provenienti da più fonti; abbattere le barriere mentali che separano tra loro le varie materie scolastiche, abituando ad un approccio interdisciplinare nello studio di un fenomeno; educare a guardare ed interpretare la natura indagando sulle relazioni e gli influssi reciproci tra i vari elementi naturali, umanità compresa; educare le/i allieve/i affinché diventino cittadini di domani attenti, responsabili ed in grado di partecipare alla vita della ‘polis’; stimolare la ricerca di comportamenti idonei a fronteggiare il progressivo deteriorarsi dell’ambiente.

Interventi in classe: SI

Uscite sul territorio: SI

Altre notizie utili a descrivere l’attività: le metodologie utilizzate: lavoro in gruppi (piccoli e grandi) ed individuale; utilizzo di mezzi audiovisivi; coinvolgimento degli insegnanti di tutte le discipline, scientifiche ed umanistiche; coinvolgimento delle famiglie; momenti di incontro fra insegnanti e guardiaparco per le necessarie riflessioni sul lavoro da svolgere e/o svolto; documentazione delle varie fasi di realizzazione del progetto (scritti, disegni, fotografie, audio, modellini tridimensionali del territorio esplorato, ecc.); contatti con esperti; esperienze di redazione di opuscoli, comunicati stampa, mappe di sentieri; indagini di opinione e analisi dei questionari raccolti. Composizione brano musicale con materiali poveri. Partecipazione a seduta di Consiglio Direttivo del Parco

Parchi naturali e Scuola - Una proposta di collaborazione per l’educazione ambientaleCorso di aggiornamento per insegnanti scuola primaria e secondaria inferiore

Valle: Sangone - Chisone - Susa

Destinatari: Insegnanti della scuola primaria e secondaria inferiore dell’areale ovest e sud di Torino

Anno: a.s. 1996/97

Stagione/i: inverno, primavera

Descrizione sintetica del progetto: Fornire alle/i insegnanti della Scuola Elementare alcuni strumenti conoscitivi aggiuntivi che consentano agli stessi di meglio poter organizzare, nei singoli plessi scolastici, iniziative autonome e programmi di educazione ambientale e naturalistica.

contesto ambientale: ambiente montano

tematiche sviluppate: corso metodologico (e non naturalistico); discussione di numerose attività e programmi di educazione ambientale e di ricerca-tipo di diversa complessità già effettuate con successo presso alcune Scuole del circondario più prossimo del Parco; presentazione delle molteplici possibilità didattiche fornite dal sistema delle arre protette, sia per interventi nelle classi, che nelle sedi e musei naturalistici nonché sul territorio; analisi dei fattori che limitano o favoriscono l’integrità dell’ambiente; le attività del PNOR come supporto alla scuola; Il PNOR: osservazione delle caratteristiche dell’area protetta in funzione dell’attività didattica

finalità: evidenziare e discutere modalità ed ipotesi di un intervento e le opportunità rese oggi possibili mediante il supporto di Enti ed Aree protette come il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè

Uscite sul territorio: si

Altre notizie utili a descrivere l’attività: riflessione guidata (con uso di carte prestampate) su: “Scopo dell’educazione ambientale”; modalità interattive che favoriscono la mediazione all’interno di un gruppo di lavoro, analisi delle modalità cooperative e di raffreddamento dei conflitti; utilizzo mandala.

Interazione Scuola e Parco per l’educazione ambientale in un progetto di continuità.Corso di aggiornamento per insegnanti di scuola primaria e secondaria inferiore, in collaborazione con i ricercatori del Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali dell’Università di Torino

Valle: Sangone - Chisone - Susa

Destinatari: Insegnanti della scuola primaria elementare e media dell’areale ovest e sud di Torino; presidi e direttori didattici delle relative scuole; rappresentanti dei genitori

Anno: a.s. 1996/97

Stagione: primavera

Descrizione sintetica del progetto: Presentare un progetto sperimentale di continuità tra la Scuola Elementare e la Scuola Media in corso di realizzazione, curato dal Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali dell’Università di Torino in collaborazione con alcuni Parchi e Riserve Naturali della Regione Piemonte: “Alla scoperta del territorio: dall’ambiente scolastico all’ambiente naturale... dalla Scuola al Parco...”. Tema caratterizzante del progetto è l’analisi ambientale, dall’ambiente scolastico a quello extra-scolastico a quello protetto (Parchi Naturali) che si sviluppa con strategie tali da consentire la realizzazione della continuità ( legge 148/90)

contesto ambientale: ambiente urbanizzato (scuola, quartiere, paese o cittadina) ed ambiente montano

tematiche sviluppate: Educazione ambientale. Principi ispiratori del Progetto di continuità; problematiche emerse e metodologie adottate nella fasi già sperimentate; finalità e proposte di attuazione dello stage conclusivo residenziale nel Parco O-R

finalità: evidenziare le opportunità di collaborazione tra le Aree Protette, quale il PNOR e la scuola per svolgere una corretta educazione ambientale, specie nell’ambito di un progetto di continuità verticale tra la scuola primaria e la scuola secondaria inferiore

Uscite sul territorio: SI

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: mandala - schede per il gioco di ruolo

reperibile presso: Sede PNOR Val Sangone Coazze

Altre notizie utili a descrivere l’attività: elaborazione individuale di mandala; gioco di ruolo: “Un progetto di continuità? Discussione all’interno di una commissione mista (scuola elementare e scuola media) sull’utilità di avviare la sperimentazione”

Il Parco che c’è in me. Progetto didattico con classi scuola secondaria inferiore

Valle: Sangone

Destinatari: 6 classi prime di scuola media e loro allievi - Orbassano

Anno: a.s. 2000/2001

Stagione: autunno

Descrizione sintetica del progetto: Stimolare le/gli insegnanti a portare bambine e bambini in ambienti naturali per dar loro la possibilità di avere con esso un contatto fisico, cercando di instillare il piacere dell’avventura, della scoperta, dell’approccio diretto. L’intento è anche di superare la sempre più frequente privazione del diritto ad essere bambini, a porre domande, a ricevere risposte calibrate sulle proprie esigenze e possibilità di comprensione (con un clic si accede a spazi che forniscono risposte avulse dalla propria dimensione-infanzia).

contesto ambientale: ambiente montano

tematiche sviluppate: L’impostazione metodologica è quella di conoscersi meglio e di conoscere il proprio corpo in rapporto allo spazio naturale. Una seconda parte si prefigge infatti di trasmettere un’idea viva del nostro lavoro di guardiaparco, spesso basato su un uso attento e consapevole delle percezioni sensoriali e, da qui, degli scopi propri di un’area protetta.

finalità: Stimolare l’uso delle percezioni sensoriali, con una particolare attenzione a quelle meno utilizzate. Ricostruire il rapporto, a doppio senso, tra percezioni e ambiente, intendendo per ambiente sia quello naturale che quello umano. Usare il territorio come “strumento per capire il mondo” con l’intento che l’esperienza possa essere reiterata in altri contesti, gestiti direttamente e autonomamente dagli insegnanti

Interventi in classe: SI

Uscite sul territorio: SI

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: Sensorama , proposta di attività didattica (con nomenclatura per i cinque sensi) - Voci e suoni della natura. Diapositive

reperibile presso: Sede del Parco in Val Sangone - Coazze

Altre notizie utili a descrivere l’attività: La presenza in tutte le fasi del cane Chicco (un meticcio di media taglia, assistente guardiaparco dal 1992) fornisce un esempio vivente di un essere in grado di utilizzare assai meglio di noi i sensi per “capire” il mondo. Il Sensorama è un’attività che stimola la riflessione sulle percezioni uditive, olfattive, tattili e gustative in un percorso “a ritroso” nell’individuazione dell’evento, partendo dalla descrizione dello stesso attraverso il linguaggio tipico dei 5 sensi.

Dall’escursionismo all’educazione ambientale – Un’esperienza sul campoCorso-Seminario regionale per operatori Tutela Ambiente Montano del CAIArpy – 2-4 ottobre 1998. Organizzazione a cura della CITAM PV del CAI. Conduzione gruppi a cura dei guardiaparco Orsiera-Rocciavrè e dell’insegnante Matilde Mundula del Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali dell’Università di Torino.

Destinatari: Operatori T.A.M. del CAI, accompagnatori naturalistici, insegnanti, educatori in generale

Anno/i: 1998

Stagione/i: autunno

contesto ambientale: ambiente alpino (prateria, bosco di conifere, lago, torrente)

tematiche sviluppate: concetto di educazione ambientale, sperimentazione in prima persona di attività didattiche a sfondo ludico da proporre nel lavoro sul campo con i gruppi, approccio alla classificazione, strategie per la scoperta di connessioni; esplorazione dell’ambiente naturale in sottogruppi disciplinari (geologico, botanico, zoologico, antropico)

finalità: Diventare consapevoli della complessità del concetto di educazione ambientale acquisire una certa abilità nella gestione dei lavori di gruppo imparare a valorizzare le competenze specifiche di ciascuno, utilizzandole a vantaggio

del gruppo nella loro complementarietà riconoscere ed accettare il ruolo della partecipazione affettiva sia nell’interazione con gli

altri, sia nel rapporto con l’ambiente stabilire un’atmosfera “positiva” che consenta di svolgere attività anche impegnative in

un clima di rispetto e simpatia animare una volontà ad agire nel proprio ambiente per modificalo positivamente

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: Atti del Seminario, a cura di Franceschini P., Giunti L., Mundula M., Vuillermoz S.

reperibile presso: Sede del Parco in Val Sangone (Coazze) e Val Susa (Foresto di Bussoleno)

Altre notizie utili a descrivere l’attività: uscita notturna

Scoprire, conoscere, rispettare. Le scienze della natura nel I° ciclo della scuola primaria Progetto biennale di ricerca e sperimentazione in didattica naturalistica abbinato a corso di formazione per insegnanti. In collaborazione con il CIRDA (Centro interdipartimentale per la Ricerca Didattica e l’Aggiornamento degli Insegnanti)

Valle: Sangone

Destinatari: 17 insegnanti, 257 alunni

Anno/i: aa.ss. 95/96 e 96/97

Stagione/i: le quattro stagioni

Descrizione sintetica del progetto:

contesto ambientale: ambiente naturale adiacente la scuola, ambiente montano (torrente, prateria, bosco)

tematiche sviluppate: distinzione tra elementi viventi e non viventi; assimilazione dei concetti di tempo, spazio, relazione, trasformazione sia geologica che biologica; particolare attenzione rivolta agli aspetti metodologici (sperimentazione da parte di insegnanti e coordinatrici di ogni fase del progetto comprese le uscite nelle varie stagioni, studio strategie più opportune per trasferire le esperienze ai bambini; attenzione ad operare con uniformità nelle classi al fine del confronto dei risultati, valutazione in itinere e finale)

finalità: sensibilizzazione dei bambini nei confronti dell’ambiente e delle esigenze della sua tutela; offerta di uno stimolo a vivere in armonia con se stessi e con gli altri elementi, viventi e non.

Uscite sul territorio: si, sia per gli insegnanti che per gli allievi

Materiali prodotti e disponibili:

che cosa: Scoprire, conoscere, rispettare. Le scienze della natura nel I° ciclo della scuola primaria – tesi di laurea in Scienze Naturali, Università di Torino, Facoltà di Scienze M.F.N., a.a. 1996/97 (materiale cartaceo)

reperibile presso: Sede del Parco in Val sangone Coazze

A scuola nel Parco - Progetto didattico

Valle: Sangone

Destinatari: Alunni di due classi Ia - Scuola media per ciechi - Torino

Anno: a.s. 2000/2001

Stagione: inverno - primavera

Descrizione sintetica del progetto: itinerario di conoscenza delle peculiarità del Parco; strategie di tutela ambientale

contesto ambientale: l’ambiente montano ed il torrente

tematiche sviluppate: la monticazione (incontro con il margaro); la ceduazione (il bosco ed il suo governo: incontro con tagliaboschi); il torrente (osservazione modificazioni del territorio prodotte dalla recente alluvione dell’autunno 2000; l’osservazione del microcosmo (il prato; relazioni tra viventi/non viventi); studio cartografico ed uso relative strumentazioni di orienteering; attività didattiche a sfondo ludico mirate all’approfondimento del rapporto emotivo con l’ambiente

finalità: contatto diretto con l’ambiente naturale anche per portatori di handicap visivi

Interventi in classe: SI

Uscite sul territorio: SI

Altre notizie utili a descrivere l’attività: La presenza in tutte le fasi del progetto del cane Chicco (un meticcio di media taglia, assistente guardiaparco dal 1992) fornisce un esempio vivente di un essere in grado di utilizzare assai meglio di noi i sensi per “capire” il mondo.