I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei...

48
Milano, 1118 ottobre 2012 I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei degli alunni Luisa Zambelli

Transcript of I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei...

Page 1: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Milano, 11‐18 ottobre 2012

I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei 

degli alunni

Luisa Zambelli

Page 2: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Prove INVALSITesto narrativo e testo espositivo:

livelli di difficoltà rilevati

livello Testo narrativo Testo espositivo

V primaria 150 175

I sec. I grado 180 200

III sec. I grado 135 160

II sec. II grado 165 180

Page 3: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

All’origine delle difficoltà

lettore                                                          testo( strategie                                                      (specialistico,

Inesperte,                                                       divulgativo,

enciclopedia in progress) didattico)

scopo

( apprendimento: integrazione in modo stabile di competenze e    

conoscenze nell’enciclopedia personale)

comprensione

Page 4: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

All’origine delle difficoltà: il testo e le strategie di lettura

• “Il testo si presenta come una macrostruttura in cui le proposizioni si dispongono in ordine gerarchico e non semplicemente lineare. 

• La lettura è un processo in cui le nuove informazioni costruiscono uno schema mentale coerente, 

• che attraverso un processo di integrazione esclude via via le informazioni non rilevanti o contrastanti: 

• la memoria di lavoro infatti può tenere attiva solo una quantità limitata di informazioni compatibili tra loro. 

• Questo processo è facilitato dalla presenza nel testo di indizi semantici per la selezione dei dati”

• (Notarbartolo, D., 2011, Dai modelli teorici alle prove di lettura, in “Le competenze degli studenti lombardi, Vannini Editrice, Brescia.)

Page 5: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Strategie esperte di lettura

• Attribuire coerenza a un testo significa costruirsi una rappresentazione mentale unitaria del suo contenuto. Durante la lettura il lettore sceglie, conserva in memoria e collega le informazioni piùimportanti e scarta quelle secondarie giungendo a costruirsi quella che Van Dijk e Kintsch hanno definito una “macrostruttura” o un modello mentale del contenuto del testo”

(Colombo, A., 2002, Leggere. Capire e non capire, Bologna, Zanichelli, p.60)

• “La costruzione di un modello mentale del testo comporta in sostanza due operazioni:‐ricavare dalle diverse porzioni del testo delle unità concettuali‐collegare queste unità concettuali con nessi che spesso richiedono di ricomporle in un ordine diverso da quello in cui appaiono nella successione lineare del testo.I nessi tra le unità concettuali sono a volte impliciti nel testo, e il lettore l deve ricostruire per inferenza”

(Colombo, A., 2002, p. 11)

• “Un buon lettore deve non solo selezionare le informazioni più importanti, ma riorganizzarle in un ordine che può essere diverso dalla sequenza lineare in cui appaiono.  […] quando vogliamo schematizzare il contenuto di un brano di solito ricorriamo a uno schema ad albero, in cui le informazioni o gli scopi comunicativi più importanti stanno in alto e le informazioni di supporto si dispongono sotto diversi livelli oppure a rete, o a diagramma di flusso; …”

(Colombo, A., 2002, p. 11)

Page 6: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

All’origine delle difficoltà: le strategie inesperte di lettura 

“le strategie di lettura immature dei lettori non esperti sono caratterizzate invece dal procedere elaborando un frammento di testo alla volta, confrontandolo con le proprie conoscenze ”

(Merini, M.C, 1991, p. 47)

“Il limite delle operazioni di codifica di questi soggetti potrebbe essere che le informazioni vengono trattate isolatamente, non si integrano in un’unica rappresentazione semantica, in altri termini, non sono sottoposte a elaborazioni sufficientemente profonde per scoprire la coerenza tra le diverse informazioni”

(Levorato M.C., 1988, p.338)

- interpretazione elemento per elemento

‐ plausibilità delle informazioni verificata rispetto alle conoscenze d’enciclopedia anziché all’insieme del testo

-controllo di segmenti brevi del testo

- difficoltà a mantenere in memoria il testo nel suo complesso

-difficoltà a integrare le informazioni in concetti progressivamente più ampi fino a ricostruire l’idea centrale (tema) su cui ècostruito il testo

Page 7: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

All’origine delle difficoltà: il testo espositivo manualistico, le caratteristiche

• testo specialistico:

• testo divulgativo:

• testo per l’apprendimento:

• specificità di contenuti, struttura, sintassi, lessico

• presentazione esplicita e semplificata

• è solitamente organizzato intorno a ‐ un  argomento, il tema, «ciò di cui parla» il testo‐ sottotemi, le unità concettuali che organizzano sequenze di 

informazioni del testo, ‐ informazioni (organizzate in “pacchetti, le sequenze) 

• Il riconoscimento degli aspetti strutturali è facilitato da elementi aggiuntivi del testo ( note, titoli a margine…) e dal paratesto ( distribuzione in sezioni, caratteri tipografici, evidenziazioni in colore…)

Page 8: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Il lavoro degli studenti:‐ le operazioni sul testo‐ la costruzione degli schemi

Punti di attenzione e osservazioni

Page 9: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Per schematizzare  è necessario saper ricostruire il significato globale e integrare informazioni

• Quadro di riferimento INVALSI, 2011Aspetto 5 a “Ricostruire il significato di una parte più o meno

estesa del testo integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse

Aspetto 5b “ Ricostruire il significato globale del testo integrando piùinformazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse, ”

(INVALSI, Quadro di Riferimento della prova di italiano, 2011)

• Framework PISA 2009 “Integrare e interpretare ciò che si legge. Comprendere il significato

generale di un testo e sviluppare una interpretazione”( PISA 2009 Assessment Framework, OECD 2009)

Page 10: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Dalla superficie del testo alla profondità del significato

profonditàsuperficie

continuità tematica

progressione informativa

legami, espliciti o impliciti (inferibili)

aspetti della coesione sintattica

( anafore, connettivi , ellissi)

aspetti della coesione lessicale 

( ripetizioni, sinonimi, iponimi, 

iperonimi)

Page 11: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

I testi

Scuola Testi / lunghezza

Leggibilità N. frasi

N.medio parole per frase

N. medioprop. per frase

Grado di subor.prevalente

N. parolenon VdB ;% (su parole piene)

Storia210

50 11 19 2.6 I 4 // 1.5%Prim.

Geo.266

52 11 24 2.2 I 7 // 6%

Storia522

43 23 22.7 2.2 I 2// 0.63%Sec. I°

Geo.507

43 17 29.8 2.6 I 18// 6%

Storia737

43 27 27.3 3.3 I 24// 6.8%Sec. II°

Geo.780

40 27 28,8 4,3 II 36//4.6%

Page 12: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Il lavoro sul testo

Nessuna operazione sul testo

Non sottolinea

Sottolinea tutto o quasi tutto

Selezione valida

Annotazioni sul margine 

Primaria 1% 5% 62% 24% 8%*

Second. 1° 11% 1% 38% 50% 15%

Second. 2° 14% ‐‐ 25% 61% 14%

Page 13: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Dalla primaria alla secondaria di II grado

• aumenta sensibilmente  il numero degli  studenti  che  sa  sottolineare    inmodo utile;  il cambiamento è evidente nel passaggio dalla primaria(24%) alla secondaria di 1° (50%)

• la stessa cosa si può osservare per le annotazioni sul   margine

• diminuisce ‐ma non  sparisce‐ il numero degli  studenti che  sottolineano tutto: utilizzano anche per la lettura per lo studio una lettura estensiva e veloce, del tutto inadatta all’apprendere dal testo.

Page 14: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

I modelli di schemi utilizzati

Primaria SecondariaI grado

SecondariaII grado

Albero 12% 36% 37%

Raggiera 69% 23% 0

mappe 1% 0 25%

Forme miste/altri

14% 13% 38%

schemi su parti di testo

4% 28% 0

Page 15: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Dalla primaria alla secondaria di II grado

• Gli  schemi  a  raggiera,  schemi  a  «gerarchia  debole»,  prevalgono  nella primaria,  diminuiscono drasticamente  nella  secondaria  di  1°,  sostituiti dalla prevalenza di schemi ad albero,   spariscono nella secondaria di 2°, sostituiti da schemi ad albero, a blocchi e a rete.

• Le tipologie miste di schemi sono molto frequenti in tutto lo sviluppo del curricolo.  

• Restano  in numero consistente  i “non schemi”,  in percentuale maggiore nella  secondaria di 1° e di  2° grado  ( 37% e 33%)  rispetto  alla primaria (23%).   

Page 16: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Scuola primaria

Page 17: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

• Fin dal II secolo d.C. l’immenso Impero romano cominciò a manifestare segnali di crisi. Durante il regno di Marco Aurelio una terribile epidemia di peste dilagò in molte province, raggiungendo anche l’Italia. La popolazione diminuì notevolmente, l’agricoltura e il commercio entrarono in crisi.

• Il benessere dell’Impero si basava anche sul lavoro degli schiavi, che coltivavano le grandi proprietà terriere. La maggior parte di loro erano prigionieri di guerra ma, con la fine delle conquiste militari, cessò anche la possibilità di procurarsi nuovi schiavi. Anche questo fatto contribuì a far diminuire la produzione agricola, con il conseguente aumento del prezzo dei prodotti. 

• La sicurezza dell’Impero era minacciata dalle invasioni dei popoli confinanti: difendere un impero tanto esteso come quello romano non era facile e gli imperatori dovevano far sorvegliare dall’esercito ogni regione. Ciò comportava spese enormi per il trasporto, l’equipaggiamento e il mantenimento dei soldati. Per fronteggiare le ingenti spese lo stato impose nuove tasse, sempre più pesanti, che rovinarono artigiani, contadini e commercianti. Le botteghe chiudevano, i campi restavano incolti; diminuiva la disponibilità di beni e prodotti, mentre il loro prezzo cresceva senza sosta. Molti uomini, ridotti in miseria, cominciarono a vivere di furti e aggressioni: le strade diventarono insicure e la crisi dello stato si aggravò.

• (da Urrà!, Sussidiario delle discipline, 5, a cura di Mario Amulfi, Torino, Il Capitello, 2008)

Page 18: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Schema a raggiera

Il tema

3 sintesi dei paragrafi  

storia

Page 19: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Lista

Tema

informazioni elencate di seguito

Riproduce l’ordine lineare del testo

Page 20: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Viaggiare in Italia

• In Italia, la maggior parte delle persone si sposta su ruote:mediante l’uso di auto, per il trasporto di passeggeri, e di camion, per il trasporto di merci.

• Per permettere gli spostamenti di questi mezzi di trasporto è stata costruita una fitta rete stradale. Ci sono quasi 300.000 Km di strade, di cui 6000 di autostrade, e per questo l’Italia è ai primi posti in Europa.

• Nonostante il trasporto su ruote sia il più utilizzato, presenta alcuni problemi: 

• la lentezza, a causa dell’eccessivo traffico; 

• i numerosi incidenti stradali; 

• l’inquinamento dell’aria e l’inquinamento acustico.

• E’ per questo motivo che si sta cercando di indurre le persone a usare al posto delle auto i mezzi pubblici (autobus, metropolitana, tram) e, per i lunghi tragitti, i treni, meno inquinanti di automobili e camion. 

• Il traffico aereo è stato l’ultimo a svilupparsi in ordine di tempo e ha avuto un notevole incremento, soprattutto per quanto riguarda i lunghi percorsi, internazionali e intercontinentali. 

• I trasporti aerei sono molto costosi, anche perché possono trasportare quantità di merci limitate, ma sono i più veloci in assoluto. L’aereo è dunque adatto a trasportare passeggeri e merci poco ingombranti o rapidamente deperibili.

• Data la posizione dell’Italia, il trasporto via mare è molto importante. Le navi sono il mezzo più lento, ma hanno il vantaggio di poter trasportare grandissime quantità di merci, anche molto pesanti come i minerali e il petrolio. Notevole è anche l’attività dei traghetti, che trasportano i passeggeri  e le merci nei piccoli tratti di mare, per esempio fra i porti della costa italiana e le isole.

Page 21: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Tema al centro

temi + informazioni sullo stesso livello

Page 22: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Albero discendente  (23 su 115)

Il tema

3 sottotemi

Informazioni correttamente collegate

Gerarchia:2 livelli

Page 23: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Gerarchia su due livelli (11 su 115)

Page 24: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Non schema. Frasi «a cascata»

Page 25: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Blocchi di frasi/ riassuntini

Page 26: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Scuola secondaria di primo grado

Page 27: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Secondaria 1 Tema al centro (parziale), ripresa del titolo del testo, nessuna  differenza tra le informazioni

Page 28: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Secondaria 1

Tema al centro, ripresa titolo del testo,Il tema è parziale

Sottotema correttamente collegato al tema

Page 29: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Schema ad albero;

- riconoscimento parziale del tema

- un sottotema parzialmente riconosciuto

- utilizzo di segmenti del testo

Page 30: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Schema ad albero;‐ riconoscimento parziale del tema‐ non riconoscimento dei sottotemi

Page 31: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Schema ad albero;

‐riconoscimento parziale del tema‐ non riconoscimento dei sottotemi‐utilizzo parti di testo

Page 32: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Titolo del testo

‐titoli dei due paragrafi del testo

‐non schema

Page 33: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Scuola secondaria di II grado

Page 34: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

II° Liceo scientifico Forme miste: albero/mappa ; riconoscimento parziale del tema; accennato un sottotema

Page 35: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

II liceo scientifico.      Mappa; riconoscimento parziale del tema e di un sottotema

Page 36: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

II ITCDue mappe, una per ciascun paragrafo

Page 37: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

II liceo scientifico          mappa, utilizzate parti di testo; nella parteb finale corretto riconoscimento di sottotemi

Page 38: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Tema (parzialmente riconosciuto) + sottotemi + informazioni II IPIA

Page 39: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

II IPIA

‐Non schema

‐ Tre sintesi, una per ciascun paragrafo, con ripresa di parti del testo

Page 40: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Le strategie esperte

Page 41: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Le nazioni industrializzate occid. danno  vita a una nuova corsa alle colonie

Le cause economiche del colonialismo

Inizio sec. XIX: molta parte del mondo colonizzato dai paesi occid.

nel sec. XIX forte incremento verso Asia, Africa, Oceania

(Espansione coloniale strettamente legata rivoluz. Industriale)

Necessitàcontrollo materie prime

Esempio alluminio ‐bauxite

Mercati nazionali troppo piccoli per assorbire merci prodotte 

Necessario trovare nuovi mercati e possibilità di investimenti

Colonialismo e imperialismo

Gara di conquista zone del mondo non ancora dominate

a. politico: conservazione sistemi di governo precedenti per mantenimento equilibri di potere esistenti

a. economico.Necessario  controllare 

l’economia

Colonia: no  sistema produttivo autonomo

Prodotti: solo importati dal paese  dominante

Materie prime: esportate solo verso il paese dominante

Età imperialismo:   1870‐1914

Colonizzaz. Iniziata dopo le scoperte geografiche  ( sec. XVI

GLI IMPERI COLONIALI EUROPEI

Colonialismo e imperialismo tra la fine del sec.  XIX e i primi decenni del sec.  XX 

Schema del testo della sec. di I°

Page 42: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

titolo tema il titolo coincidecon il tema

C          P        E          N

Il titolo rappresenta parzialmente il tema

C          P         E          N

Titolo assente

C        P         E         N

Prim. S

G

La crisi dell’impero

Viaggiare in Italia

La crisi dell’impero

Viaggiare in Italia

79%     =      5%       15%   

69%    3%    7%       19%

Sec.  1 S

G

Gli imperi coloniali europei

Le città dei paesi in via di sviluppo

Colonialismo e imperialismo tra la fine del sec.  XIX e i primi decenni del sec.  XX

La  crescita  vertiginosa delle  città del  sud  del mondo    dal  secondo dopoguerra

17% 52%    13%    18%

33% 29%    30%      8%

Sec.  2 S

G

No titolo

La salinizzazione e l’inquinamento dei suoli

Conservazione e innovazione nell’Europa dell’Alto Medio Evo

I problemi dei suoli coltivati

5% 30%      7%    58%

6% 51%     8%     35%

Page 43: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Riconoscimento del tema:

• Scuola primaria:          livelli di riconoscimento  elevati ( titolo e tema del testo coincidono)

• Scuola secondaria 1:   livelli di riconoscimento bassi, soprattutto nel testo di storia 

(in ambedue i testi il tema è solo parzialmente rappresentato dal 

titolo)

• Scuola secondaria 2:    livelli di riconoscimento decisamente bassi 

( testo di storia: titolo generale assente,  ricostruzione  complessa; 

testo di geografia: titolo fuorviante, anche ai fini della 

comprensione complessiva del testo)

Page 44: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

I sottotemi: ‐ i titoli dei paragrafi‐ i sottotemi nel testo

Sottotemi/Titoli dei paragrafi 

Sottotemi( da ricostruire  a partire dal testo)

PrimariaNon paragrafi

Elementi‐chiave in grassetto in ambedue i testi

59%

Second. 1° 42% Storia: elementi‐chiave in grassetto 

Geogr. : nessuna evidenziazione

70%

Second. 2° 56% St.: elementi‐chiave in grassetto

Geogr. : scarsissime evidenziazioni

74%

Page 45: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Riconoscimento dei  sottotemi: titoli dei paragrafi; sottotemi nel testo

titoli dei paragrafi

Primaria: non paragrafi

Sec. 1: utilizzati da meno della metà degli    studenti

Sec. 2: utilizzati da poco più della metàdegli studenti

sottotemi nel testo

Primaria: ricostruiti da poco più della metà degli studenti ( paratesto efficace)

Sec. 1: ricostruiti da circa i ¾ degli studenti (paratesto efficace solo in un testo)

Sec. 2: ricostruiti da circa i ¾ degli studenti (paratesto efficace solo in un testo) 

Page 46: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Cogliere i legami fra le informazioni del testo

Gerarchia 1 ( collegamenti incompleti)

Gerarchia 2 ( tema + sottotema + informazione)

No gerarchia

Primaria 73% 14% 13%

Second. 1° 44% 22% 34%

Second. 2° 31%  47% 22%

Page 47: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Cogliere i legami fra le informazioni del testo

Primaria:       gli studenti (3/4) colgono solo legami incompleti;  legami più ampi ( colti  da     pochi) riguardano solo segmenti di testo.

Secondaria 1: poco meno della metà degli studenti coglie legami incompleti; circa 1/5 coglie legami più ampi, ma generalmente solo su segmenti di testo.

Secondaria 2: circa 1/3 degli studenti riconosce legami incompleti, mentre quasi la metà coglie legami ampi, su segmenti di testo in storia, su tutto il testo in geografia.

Page 48: I nodi della comprensione del testo negli schemi spontanei ...giscel.it/wp-content/uploads/gruppi/lombardia/2012/2012-10 I nodi d… · I testi Scuola Testi / lunghezza Leggibilità

Suggerimenti di lavoro. 

Aspetti  da considerare:

• Strategie di lettura,  lavoro sul testo,  utilizzo del paratesto

• Consapevolezza di ciò che si deve cercare nel testo

• Selezione aspetti rilevanti

• Tipologia di schemi

• Modi di schematizzare

• Aspetti linguistici della schematizzazione

Distribuzione lungo il curriculum e mete specifiche dalla primaria alla secondaria di II grado.