"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni...

13
I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini? Mantova, 16 maggio 2009

Transcript of "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni...

Page 1: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle

prestazioni sociali ai cittadini?

Mantova, 16 maggio 2009

Page 2: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

Analisi della spesa sociale del Comune di Mantova- Individuazione di opportuni indicatori, al fine di fornire gli strumenti necessari all’Amministrazione ed alle Parti Sociali per arrivare alla definizione di standard di riferimento.

Analisi per area di intervento

Anziani – Disabilità – Minori – Povertà e disagio sociale – Multiutenza

Analisi per LEP

Residenzialità – Semiresidenzialità – Domiciliarità – Area Socioeducativa – Affido – Segretariato sociale e servizio sociale professionale – Sostegno al reddito e servizio alloggio – Pronto intervento sociale

Page 3: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

Contesto socio demografico

20000

25000

30000

35000

40000

45000

50000

55000

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

Totale M+F Maschi Femmine

Serie storica della popolazione del Comune di Mantova (Anni 1992-2008)

Page 4: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

0%5%

10%15%20%25%30%35%40%45%50%55%60%65%70%75%80%85%90%95%

100%

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

0-14 15-64 65+

Percentuale della popolazione per fascia di età nel Comune di Mantova (Anni 1992-2008)

Contesto socio demografico

Page 5: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

2000

2200

2400

2600

2800

3000

3200

3400

3600

3800

4000

4200

4400

4600

4800

2003

2004

2005

2006

2007

2008

Popolazione straniera residente nel Comune di Mantova (Anni 2003-2008)

Contesto socio demografico

Page 6: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

2476

2161

2240

9072

10254

8922

2000

2050

2100

2150

2200

2250

2300

2350

2400

2450

2500

2004

2005

2006

Ute

nti

8000

8500

9000

9500

10000

10500

Mig

liaia

Spe

sa

utenti spesa

Analisi per area di intervento

Page 7: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

Composizione della spesa - Anno 2006 (valori percentuali)

Povertà e disagio sociale

15,5%

Minori 33.7%

Disabilità10.8%

Anziani17.6%

Altro 6.5%Multiutenza

16.0%

Analisi per area di intervento

Page 8: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

Rapporto spesa su popolazione di riferimento per area di intervento – Anni 2004-2006 (euro)

Spesa/Pop. di riferimento 2004 2005 2006Anziani 98,22 132,84 141,07

Disabili 550,94 606,09 559,53

Minori 475,06 467,14 563,58

di cui asili nido 1.421,42 1.317,69 1.662,61

Povertà e disagio sociale 688,64 755,91 713,91

Multiutenza 48,81 36,03 34,23

Altro 178,30 216,15 335,78

Totale 185,48 190,31 214,47

Analisi per area di intervento

Page 9: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

Indice di copertura – Anni 2004-2006 (valori percentuali)(rapporto tra utenti in carico e popolazione di riferimento)

Utenti/Pop. di riferimento 2004 2005 2006Anziani 3,3 2,7 2,7

Disabilità 7,9 7,9 10,1

Minori 10,2 10,3 10,0

di cui asili nido 15,5 15,2 13,4

Povertà e disagio sociale 55,1 62,4 59,3

Analisi per area di intervento

Page 10: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

Prime considerazioni…

• Definire un sistema di monitoraggio e di raccolta dei dati omogeneo per tutti gli attori coinvolti

• Rilevazione degli utenti può risultare agevole, anche se non esente da errori

• Rilevazione della spesa presenta un grado di maggiore difficoltà

• Maggiori informazioni sulla popolazione di riferimento per alcuni casi specifici, come la disabilità e la non autosufficienza

Page 11: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

Spesa e utenti totali ripartiti per livelli essenziali delle prestazioni e per area di intervento – Anno 2006 (valori percentuali)

Analisi per LEP

spesa utenti spesa utenti spesa utenti spesa utenti spesa utenti spesa utenti spesa utenti spesa utenti spesa utenti spesa utentiAnziani 15.3 7.4 0.2 0.3 2.2 6.3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17.6 13.9Disabilità 4.2 1.1 4.7 2.5 0.8 1.6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.2 2.9 10.8 8.1Minori 4.1 1.0 2.1 2.9 1.6 3.4 24.9 16.5 1.0 1.1 0 0 0 0 0 0 0 0 33.7 24.8Povertà e disagio sociale

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14.2 50.9 1.0 1.3 0.3 1.1 15.5 53.2

Multiutenza 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 16.0 0 0 0 0 0 0 0 16.0 0Altro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6.5 0 6.5 0Totale 23.6 9.5 7.0 5.7 4.5 11.2 24.9 16.5 1.0 1.1 16.0 0 14.2 50.9 1.0 1.3 7.9 4.0 100.0 100.0

Altri TotaleAffidoSegr. sociale e

ser. sociale prof.

Sostegno al reddito e ser.

alloggio

Pronto intervento

socialeResidenzialità

Semi-residenzialità

Domiciliarità Socio-educativa

-

-

--

-

Page 12: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

Spesa sociale per tipologia di intervento – Anni 2004-2006 (valori percentuali)

100,0100,0100,0Totale

6,54,33,4Trasferimenti ad enti e associazioni

24,323,315,9Trasferimenti ai cittadini

69,272,580,7Servizi

200620052004Spesa

Page 13: "I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il diritto alle prestazioni sociali ai cittadini?" - parte II

• Integrare le informazioni inerenti l’Amministrazione comunale con quelle di altri enti coinvolti nell’erogazione di servizi e interventi sociali e sociosanitari

• Per la domanda sociale, è necessario iniziare a rilevare anche i bisogni e i diritti dei cittadini, oltre alla domanda potenziale

• Federalismo fiscale prevede profondi cambiamenti che riguardano sia il prelievo tributario sia la distribuzione delle risorse sull’intero territorio nazionale

In conclusione…