La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli...

27
Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero Centrale La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali AQ.03 Rev.01/2003 Pagina 1 di 27 REGIONE LAZIO La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 19/09/2003 Nicoletta Ciccotosto Dir. Medico DS P.O.C. Giuseppe Cimarello Dir. Medico DS P.O.C. Franco Sileoni Dir. Medico DS P.O.C. Antonino Zingale Dir. Medico DS P.O.C. Mario Quintarelli Coll. Amm.vo Prof. Esp. DS P.O.C. Giuseppa Chiossi Coordinatore Poliambulatorio Silvano Necciari Assistente Amm.vo DS P.O.C. Francesco Poleggi Coadiutore Amm.vo DS P.O.C. Egidio Sesti Dir. Sanit. P.O.C. G. Macchia Dir. San. Azien.

Transcript of La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli...

Page 1: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 1 di 27

REGIONE LAZIO

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO

1 19/09/2003 Nicoletta Ciccotosto Dir. Medico DS P.O.C. Giuseppe Cimarello Dir. Medico DS P.O.C. Franco Sileoni Dir. Medico DS P.O.C. Antonino Zingale Dir. Medico DS P.O.C. Mario Quintarelli Coll. Amm.vo Prof. Esp. DS P.O.C. Giuseppa Chiossi Coordinatore Poliambulatorio Silvano Necciari Assistente Amm.vo DS P.O.C. Francesco Poleggi Coadiutore Amm.vo DS P.O.C.

Egidio Sesti Dir. Sanit. P.O.C.

G. Macchia Dir. San. Azien.

Page 2: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 2 di 27

SOMMARIO Pagina

Prefazione 3

1. Il ricettario regionale 1.1 Caratteristiche compilative della ricetta

1.1.1 Informazioni obbligatorie 1.1.2 Informazioni facoltative

4 6 6 7

2. Le visite specialistiche 8

3. Le indagini di laboratorio 9

4. Le indagini di diagnostica strumentale 10

5. Le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione 11

6. Le prescrizioni dello specialista 13

7. Le visite specialistiche e gli esami pre e post-ricovero 14

8. Come indicare il diritto o meno all'esenzione

9. Destinatari

10. Responsabilità 10.1 Matrice delle Responsabilità

15

19

19 19

Allegati 20

11. La normativa nazionale e regionale 20 11.1 Legenda per la lettura degli allegati 20

a. La normativa nazionale 21

b. La normativa regionale 25

c. Illustrazione della ricetta 27

Page 3: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 3 di 27

Prefazione L'atto della prescrizione di un farmaco, di un'indagine diagnostica, di una visita specialistica, di un intervento terapeutico o di una proposta di ricovero a carico del Servizio sanitario nazionale, si esplica attraverso l'uso del ricettario regionale. La ripetitività con cui il medico compila la ricetta, aumenta però la probabilità di errori automatici, che possono comportare dei rischi non indifferenti:

1) per il paziente, che può vedersi apporre un rifiuto da parte del farmacista all’erogazione del farmaco prescritto o cui può essere richiesto il pagamento totale di una prestazione di cui necessita;

2) per il medico, cui può essere imputata la responsabilità di una prescrizione inappropriata o erronea, fino alla richiesta di rifondere il costo del farmaco.

La buona ricettazione presuppone, da una parte, l'appropriatezza della prescrizione dal punto di vista clinico - che questa sia quindi riferibile a prestazioni effettivamente utili al caso trattato, sulla base delle migliori evidenze scientifiche disponibili - dall'altra, l'accuratezza della sua compilazione rispetto a requisiti di chiarezza, completezza e correttezza. Questi ultimi elementi, spesso trascurati nella pratica corrente, rappresentano in realtà elementi di garanzia per l'assistito e per lo stesso medico prescrittore; sono funzionali ad una "positiva" relazione tra colleghi e costituiscono le variabili qualitative fondamentali cui riferire l'affidabilità dei dati della ricetta, nell'ambito del loro utilizzo all'interno dei sistemi informativi sanitari. La Direzione Sanitaria del Polo Ospedaliero Centrale ha inteso, con questo documento, predisporre un primo strumento di sintesi della normativa nazionale e regionale vigente relativamente alla prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, da distribuire ai medici operanti nell'ambito del Polo Ospedaliero Centrale, quale supporto alla loro attività prescrittiva.

Page 4: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 4 di 27

1. Il ricettario regionale Il ricettario regionale è costituito da moduli a lettura ottica, bianchi con le fincature di colore rosso, stampato con modello standard dall’Istituto Poligrafico dello Stato. Tutti i medici dipendenti di strutture pubbliche ed i medici convenzionati con il Ssr sono tenuti ad utilizzarlo per la prescrizione di farmaci, prodotti galenici e prestazioni da erogare a totale o parziale carico del Ssn. Più specificatamente, il ricettario regionale può essere usato per la prescrizione di: - farmaci - visite specialistiche - indagini di laboratorio - indagini di diagnostica strumentale - prestazioni di medicina fisica e riabilitazione - prestazioni terapeutiche - ricovero ospedaliero - rasporto in ambulanza - presidi medico-chirurgici ed ausili - cure termali

Per quel che riguarda le prestazioni di specialistica ambulatoriale:

a) In ogni ricetta possono essere prescritte fino ad un massimo di otto prestazioni della medesima branca.

b) Non possono essere prescritte, in un’unica ricetta, prestazioni

afferenti a branche diverse. La ricetta ha validità di trenta giorni, periodo durante il quale l'assistito deve presentare la richiesta per l'effettuazione della prestazione o per la prenotazione della stessa.

Page 5: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 5 di 27

Nel caso in cui la prestazione presenti una lista di attesa superiore al periodo di validità della ricetta, tale validità deve intendersi estesa fino al momento dell’effettiva erogazione della prestazione. Va richiesto il rinnovo della ricetta se la prenotazione è stata effettuata dall'interessato in tempo utile e l'erogazione è ritardata da fattori contingenti e dipendenti dall'organizzazione dell'erogatore.

Qualora il medico prescrittore ne ravvisi la necessità, è opportuno che segnali l’urgenza della prestazione, contestualmente al quesito diagnostico. La distribuzione dei ricettari regionali avviene per tramite dei Coordinatori dei Poliambulatori ove previsti, o per mezzo delle Direzioni Sanitarie nei restanti casi, secondo la regolamentazione vigente. Il medico è responsabile dell’utilizzo e della corretta custodia del ricettario. In caso di furto o smarrimento del ricettario, il medico è obbligato a presentare immediata denuncia alla competente Autorità giudiziaria, precisando la numerazione dello stesso, e a darne comunicazione al Direttore Sanitario del Polo Ospedaliero Centrale. 1 +

Page 6: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 6 di 27

1.1 CARATTERISTICHE COMPILATIVE DELLA RICETTA

1.1.1 INFORMAZIONI OBBLIGATORIE

a) Codice fiscale (1) b) Cognome e nome dell’assistito (2)

Nel caso il paziente richieda l’anonimato è consentito indicare soltanto le iniziali del nome e cognome.

c) Prescrizione - Richiesta – Proposta (3) Le prestazioni specialistiche vengono richieste nell’ambito del Nomenclatore-Tariffario regionale rispettando le limitazioni previste dalle norme vigenti.

d) Quesito/Sospetto diagnostico – Diagnosi (4) Il medico, su richiesta dell’assistito, può omettere la diagnosi; in tal caso appone sulla richiesta la formula “Omessa diagnosi s esplicita richiesta del paziente” seguita dalla firma del paziente stesso e dalla propria controfirma. Si può indicare il sospetto diagnostico o la diagnosi su foglio separato in busta chiusa.

e) Codice regionale, cogn. e nome del medico prescrittore, timbro e firma (5)

Nel caso il Medico di famiglia o pediatra di libera scelta venga sostituto, deve essere apposto un doppio timbro (del medico titolare con codice regionale e del sostituto) e la firma del medico sostituto. I medici che operano nelle strutture a gestione diretta delle Aziende Usl o nelle Aziende ospedaliere devono apporre il timbro che ne identifichi l’Unità Operativa e ne sono i diretti responsabili della corretta custodia.

f) Data della prescrizione (6) g) Codice di Esenzione (7)

Nel caso di paziente affetto da patologia cronica ed invalidante o malattia rara, da invalidità o condizione prevista dalla normativa vigente.

h) Asl e provincia di residenza dell’assistito (8) Qualora l’assistito risieda in una Asl diversa da quella di appartenenza del medico, quest’ultimo deve riportare, negli appositi campi, il codice della Asl e la sigla della provincia di residenza dell’assistito.

i) Età dell’assistito (9)

Page 7: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 7 di 27

Nel caso l’assistito sia esente, dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni sanitarie, per età: minore di 6 anni e superiore a 65 anni, con reddito familiare lordo complessivo inferiore a 36.151,98 Euro, il medico è tenuto ad indicare l’età dell’assistito.

1.1.2 INFORMAZIONI FACOLTATIVE

j) S, I, H (10)

a. S Nel caso in cui il medico di base debba trascrivere una prescrizione richiesta dallo specialista, dovrà biffare la casella S “suggerita”.

b. I Nel caso di prescrizione di presidi medico-chirurgici o ausili (esempio: siringhe per insulina e strisce reattive per pazienti diabetici), il medico prescrittore dovrà biffare la casella I “integrativa”.

c. H Nel caso in cui il medico prescrittore effettui una proposta di

“ricovero”, dovrà biffare la casella H “ricovero” .

k) Indirizzo dell’assistito (11)

l) Sesso dell’assistito (12)

Page 8: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 8 di 27

2. Le visite specialistiche La richiesta di visita specialistica ha scopo di consulenza diagnostica o terapeutica e quindi deve essere correlata dal quesito diagnostico o dalla diagnosi. Qualora lo specialista ritenga necessarie ulteriori indagini, per assolvere al compito di consulenza, formula direttamente le relative richieste utilizzando il ricettario regionale. In una ricetta può essere prescritta una sola visita specialistica e le prestazioni relative al quesito diagnostico afferenti alla medesima branca. Per Visita specialistica – prima visita - si definisce la visita in cui viene affrontato per la prima volta un preciso problema del paziente, tale da motivare il suo ricorso alla struttura ambulatoriale specialistica. Per Visita di controllo - visita successiva alla prima – si definisce la visita nella quale un problema già noto viene rivalutato. L’assistito può accedere direttamente, senza richiesta del medico curante (Accesso Diretto), alle seguenti specialità:

- odontoiatria - ostetricia e ginecologia - pediatria - psichiatria - oculistica, per le prestazioni optometriche - attività dei servizi di prevenzione e consultoriali

In questo caso (Accesso Diretto) il medico della struttura erogatrice che effettua la prestazione prescrive, direttamente su proprio ricettario regionale, la prestazione eseguita per le suddette specialità.

Page 9: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 9 di 27

3. Le indagini di Laboratorio Le indagini di laboratorio comprendono tutti gli accertamenti di natura chimica e microbiologica che vengono effettuati da laboratori di analisi pubblici e privati accreditati. Le esatte dizioni delle indagini prescrivibili sono indicate nel Nomenclatore-tariffario regionale, cui il prescrittore si riferisce per indicare esattamente la tipologia di indagine richiesta. Nel caso di prestazioni seriate, da eseguirsi in giorni diversi per la determinazione dello stesso quesito clinico (esempio: ricerca sangue occulto nelle feci per tre giorni consecutivi; dosaggio ormonale ai 7°, 14° e 21° del ciclo mestruale), queste possono essere prescritte, in un’unica ricetta, sempre nel limite delle otto prestazioni della medesima branca e nel limite di validità di trenta giorni della ricetta.

Page 10: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 10 di 27

4. Le indagini di diagnostica strumentale Le prestazioni di diagnostica strumentale, attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche strumentali servono alla formulazione della diagnosi e della terapia del medico prescrittore. Le prestazioni di diagnostica strumentale possono essere effettuate direttamente dallo specialista, o su richiesta del medico curante. L’operatore sanitario che esegue l'indagine diagnostica, su indicazione del Medico prescrittore, ha facoltà di subordinare l’esecuzione della prestazione ad ulteriori accertamenti o a visita preliminare, effettuata direttamente o da altri specialisti del ramo, richiedendoli direttamente su proprio ricettario regionale. Il medico specialista, essendo responsabile della prestazione, è il solo in grado di esprimere un giudizio obiettivo sull’effettiva utilità del trattamento. Il medico di famiglia o pediatra di libera scelta ha solo un potere di proposta, non vincolante per lo specialista.

Page 11: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 11 di 27

5. Le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione Con l’introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’uso delle risorse, nella garanzia di risposta ai bisogni dei cittadini e di qualità e appropriatezza delle prestazioni erogate. Le Regioni disciplinano i criteri e le modalità per contenere la richiesta di prestazioni non efficaci e non appropriate anche in relazione alle modalità di erogazione. L’erogazione delle prestazioni ricomprese nelle specialità Medicina fisica riabilitativa ambulatoriale è subordinata alla sussistenza di taluni presupposti relativi alla presenza di quadri patologici definiti, all’età degli assistiti, ad un specifiche modalità di erogazione, inerenti la durata minima della prestazione, la non associabilità con altre prestazioni definite etc. Le prestazioni “totalmente escluse”, cioè non rimborsabili dal Ssn sono: Esercizio assistito in acqua, Idromassoterapia, Ginnastica vascolare in acqua, Diatermia ad onde corte e microonde, Agopuntura con moxa revulsivante, Ipertermia nas, Massoterapia distrettuale-riflessogena, Presso terapia o Presso-depressoterapia intermittente, Trazione scheletrica, Ionoforesi, Fotoferesi terapeutica. La Regione Lazio ha ridefinito le “Prestazioni parzialmente escluse dai LEA” includendovi le prestazioni di: Laserterapia antalgica, Elettroterapia Antalgica Diadinamica, Elettroterapia Antalgica Elettroanalgesia Transcutanea, Ultrasonoterapia. Tali prestazioni sono erogabili a carico del Ssr, nel rispetto dei limiti di prescrivibilità, per le seguenti indicazioni cliniche:

1) artropatie infiammatorie e degenerative con limitazione funzionale motoria o in fase di acuzie flogistica; 2) esiti di intervento sull’apparato locomotorio eseguiti in artroscopia o a cielo aperto (inclusa protesizzazione articolare); 3) poli e mononeuropatie periferiche e centrali, compresi gli esiti di

intervento neurochirurgico; 4) esiti di fratture, lussazioni e traumi articolari distorsivi (comprese

miopatie);

Page 12: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 12 di 27

5) patologia infiammatoria acuta e degenerativa riacutizzata della colonna vertebrale, con limitazione dell’attività quotidiana e/o lavorativa;

6) tendinopatie acute con limitazione funzionale. Tali prestazioni devono essere erogate sulla base della predisposizione di una cartella riabilitativa, da compilarsi a carico della struttura erogatrice, che riporti il programma riabilitativo individuale, con la specifica del numero di sedute o, per le prestazioni prescrivibili in ciclo, del numero dei cicli previsto per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici predefiniti. Pertanto, la ricetta con prescrizione di prestazioni di medicina fisica e di riabilitazione, da erogare secondo cicli di terapia, può contenere sino a tre cicli per dieci sedute, fatto salvo che per le specifiche patologie individuate nel DM 20 ottobre 1998 e di seguito indicate, per le quali ciascuna ricetta può contenere un numero non superiore a sei cicli per dieci sedute:

1) fase acuta o immediatamente post-acuta delle disabilità conseguenti a patologie neurologiche di origine traumatica, vascolare, neoplastica o iatrogena;

2) fase acuta delle disabilità temporanee, secondarie a patologie traumatiche od ortopediche a carico della spalla, dell’anca, del ginocchio e del femore, del rachide e del bacino;

3) disabilità correlate agli esiti di ustioni gravi; 4) fase post-acuta delle disabilità secondarie ad interventi chirurgici di

mastectomia con linfoadenectomia ascellare e ad interventi a carico dei visceri endotoracici;

5) fase post-acuta o di riacutizzazione delle disabilità secondarie o gravi patologie osteoarticolari.

Il medico prescrittore può formulare una prescrizione sul ricettario unico regionale o, in alternativa, indirizzare il paziente a visita specialistica fisiatrica con richiesta corredata dal sospetto diagnostico. Nel caso in cui il paziente venga indirizzato a visita specialistica fisiatrica, lo specialista prescrive direttamente tutte le indagini ritenute necessarie per la risposta al quesito del medico di famiglia o pediatra di libera scelta e, successivamente, le prestazioni ritenute più opportune.

Page 13: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 13 di 27

6. Le prescrizioni dello specialista Poiché i medici specialisti, siano essi dipendenti del Ssr o medici convenzionati con esso, sono forniti di ricettario regionale, eventuali accertamenti che si rendessero necessari per il paziente - sia quando questo sia stato inviato dal proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta, che nel caso si sia rivolto spontaneamente allo specialista - devono essere richiesti direttamente dal professionista. Una volta effettuato l’accertamento, il medico specialista dovrebbe consegnare al paziente, in busta chiusa per il suo medico curante, le conclusioni diagnostiche ed i consigli terapeutici. Nel caso in cui lo specialista ritenga opportuno eseguire o procedere ad ulteriori esami strumentali o di laboratorio o a consulenze di altri specialisti, formula direttamente le proprie richieste sul ricettario regionale. Allo stesso modo, nel caso intenda rivedere il paziente entro trenta giorni, procede alla formulazione della richiesta sul proprio ricettario regionale. Laddove questa procedura incontrasse oggettive difficoltà, la prestazione può essere richiesta anche dal medico di famiglia o pediatra di libera scelta, con la trascrizione della prescrizione richiesta dallo specialista, barrando la casella “suggerita”. Non è compito del medico di famiglia o pediatra di libera scelta trascrivere esami richiesti dallo specialista per rispondere al quesito diagnostico o terapeutico.

Page 14: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 14 di 27

7. La richiesta di visite specialistiche ed esami pre e post-ricovero

La normativa vigente ribadisce che il rimborso per DRG ricomprende tutti i costi collegati al ricovero ospedaliero, riferibili a: esami utili a formulare la diagnosi, controlli atti a verificare l’operabilità del paziente, sala operatoria, degenza, prestazioni post-dimissione comprendenti anche medicazioni e rimozione di punti di sutura. La richiesta di prestazioni correlate al ricovero programmato, sia in regime di ricovero ordinario che di Day Hospital, relativamente agli accertamenti di pre-ospedalizzazione, non deve essere effettuata dal medico di famiglia o pediatra di libera scelta. La prescrizione e gli accertamenti devono essere effettuati presso la struttura di ricovero, su richiesta del competente medico del reparto interessato. In particolare, al fine di evitare che gli accessi in Day Hospital si risolvano in semplici visite di controllo, il medico del reparto di Day Hospital dovrà indicare il numero di accessi necessari, la cadenza ed il motivo per cui devono essere effettuati. Alla stessa maniera gli esami e le visite post-dimissione, inerenti la patologia oggetto del ricovero, effettuati entro trenta giorni dalla dimissione, devono essere prescritti da medici del reparto in cui è stato effettuato il ricovero. Le prestazioni ambulatoriali collegate al ricovero ospedaliero sono quindi: da prescriversi da parte del medico della struttura di ricovero, gratuite per l’assistito, improprie se prescritte dal medico di famiglia o pediatra di libera scelta. Comportamenti opportunistici delle strutture di ricovero, in tale ambito, costituiscono un illecito amministrativo.

Page 15: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 15 di 27

8. Come indicare il diritto o meno all'esenzione Nella stessa ricetta non possono essere richieste prestazioni erogabili in regime di esenzione dal ticket insieme ad altre prestazioni non esenti. 1a. In caso di prestazioni non soggette ad esenzione, riferibili ad assistiti

di età compresa tra i 6 ed i 65 anni, non esenti ad altro titolo, il medico è tenuto a barrare tutto il riquadro “Esenzione”.

1b. In caso di esenzione dal ticket sulle prestazioni sanitarie, per motivi di

reddito, con riferimento a:

- disoccupati (compresi i lavoratori in mobilità) e familiari a carico con reddito familiare inferiore a Euro 8.263,31, Euro 11.362,05 se con coniuge a carico, incrementato di Euro 516,45 per ogni figlio a carico;

- pensionati sociali e familiari a carico con reddito familiare inferiore a Euro

8.263,31, Euro 11.362,05 se con coniuge a carico, incrementato di Euro 516,45 per ogni figlio a carico;

- pensionati al minimo ultrasessantenni; il medico deve barrare tutto il riquadro “Esenzione” della ricetta

1c. In caso di esenzione dal ticket sulle prestazioni sanitarie, per età: minore

di 6 anni e superiore a 65 anni, con reddito familiare lordo mil riquadro “Esenzione” della ricetta ed indicare l’età del paziente nello specifico riquadro.

1d. In caso di gravidanza il medico deve barrare tutto il riquadro "esenzione" della ricetta e riportare nel quesito diagnostico la settimana di gestazione.

1e. In caso di prestazioni finalizzate alla diagnosi precoce dei tumori - art. 85 Legge 388/2000 - e ad altre condizioni previste da specifiche normative non riportate in questo capitolo, il medico deve barrare tutto il riquadro "Esenzione" della ricetta e riportare nel quesito diagnostico gli estremi di legge.

Page 16: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 16 di 27

2. In caso di esenzione riferita alle malattie croniche ed invalidanti, il

medico è tenuto a riportare nel riquadro “Esenzione” dell’esenzione, barrando la lettera A. (Le Aziende Sanitarie Locali sono tenute, al momento del rilascio del tesserino, a comunicare le prestazioni sanitarie correlate fruibili in regime di esenzione dalla partecipazione al costo).

3. In caso di esenzione riferita alle malattie rare, il medico è tenuto a

riportare nel riquadro “ ESENZIONE ” l’intero codice della patologia per cui il paziente usufruisce dell’esenzione, barrando la lettera A.

4. In caso di esenzione dal ticket sulle prestazioni sanitarie, per invalidità:

Page 17: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 17 di 27

a) invalidi civili (dal 67 al 99%);

b) invalidi sul lavoro (dal 67 al 99%);

c) invalidi di servizio dalla II^ alla V^ categoria;

d) infortuni sul lavoro, affetti da malattie professionali;

e) soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni (riportare nel quesito diagnostico gli estremi di legge);

f) invalidi di guerra dalla VI^ alla VIII^ categoria per le prestazioni

correlate all'invalidità;

g) invalidi del lavoro sino al 66% per le prestazioni correlate all'invalidità il medico deve barrare la lettera A e riportare, nel riquadro “Esenzione”all’esenzione più /INV.

5. In caso di esenzione dal ticket sulle prestazioni sanitarie, per grandi

invalidità:

a) grandi invalidi di servizio di Ia categoria; b) invalidi di guerra (titolari pensione diretta vitalizia); c) invalidi di guerra dalla I^ alla V^ categoria; d) invalidi civili al 100%; e) grandi invalidi del lavoro; f) vittime del terrorismo e criminalità organizzata (riportare nel quesito

diagnostico gli estremi di legge); g) ciechi assoluti; h) sordomuti.

Page 18: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 18 di 27

il medico deve barrare la lettera R e riportare, nel riquadro “Esenzione” della ricetta, gli estremi del documento attestante il diritto all’esenzione più /INV. I Direttori Generali delle Aziende Asl e delle Aziende Ospedaliere dispongono verifiche sulla regolarità delle prescrizioni in regime di esenzione, da parte dei medici dipendenti e convenzionati e sulla veridicità delle dichiarazioni di esenzione da parte degli assistiti. In caso di violazione delle disposizioni, si applicano le sanzioni previste dal codice penale.

Page 19: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 19 di 27

9. Destinatari Tutto il personale Medico delle Unità Operative che ha rapporti diretti con gli utenti afferenti ai Presidi Ospedalieri in materia di prestazioni di Specialistica ambulatoriale e di dimissione ospedaliera. 10. Responsabilità La Responsabilità della corretta applicazione della presente normativa è demandata a tutto il personale Medico prescrittore di prestazioni Specialistiche ambulatoriali o di dimissioni protette. 10.1 Matrice delle Responsabilità DIRETTORE GENERALE Controllo esenzioni e verifiche DIRETTORE SANITARIO Distribuzione e informativa DIRIGENTE MEDICO Compilazione e corretta custodia

Page 20: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 20 di 27

Allegati 11. La normativa nazionale e regionale Le indicazioni di natura normativa sono state suddivise in normativa nazionale e regionale e devono leggersi ed usarsi come testo in continua evoluzione. 11.1 Legenda per la lettura degli allegati FONTI GU Gazzetta Ufficiale BURL Bollettino Ufficiale Regione Lazio NORMATIVA NAZIONALE L Legge DLgs Decreto Legislativo DPR Decreto del Presidente della Repubblica DPCM Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DM Decreto Ministeriale Circ. Circolare ministeriale NORMATIVA REGIONALE DGR Delibera della Giunta Regionale Circ. Circolare regionale

Page 21: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 21 di 27

allegato [a] La normativa nazionale Conferenza Stato Regioni 14 febbraio 2002 (Repertorio Atti n. 1386) “Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sulle modalità di accesso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche e indirizzi applicativi sulle liste di attesa”. L 28 dicembre 2001, n. 448 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”. GU 29 dicembre 2001, n. 301. Circ. Ministero della salute del 13 dicembre 2001, n. 13 “Indicazioni per l’applicazione dei regolamenti relativi all’esenzione per malattie croniche e rare”. GU 21 febbraio 2002, n. 44, S.O. n. 32. DPCM 29 novembre 2001 “Definizione livelli essenziali di assistenza”. GU 8 febbraio 2002, n. 33, S.O. n. 26. DM 21 maggio 2001, n. 296 “Regolamento di aggiornamento del decreto Ministeriale 28 maggio 1999, recante norme di individuazione delle malattie croniche e invalidanti ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 29 aprile 199, n. 124”. GU del 19 luglio 2001, n. 166. DM 18 maggio 2001, n. 279 “Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie, ai sensi dell’art. 5, comma 1, lettera b), del DLgs 29 aprile 1998, n. 124”. GU 12luglio 2001, n. 160, S.O. n. 180. L 23 dicembre 2000, n. 388 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”. GU 29 dicembre 2000, n.302, S.O. n.219/L. L 3 novembre 2000, n. 325 “Disposizioni inerenti all'adozione delle misure minime di sicurezza nel trattamento dei dati personali previste dall'articolo 15 della legge 31dicembre 1996, n. 675”. GU 9 novembre 2000, n. 262.

Page 22: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 22 di 27

DPR 28 luglio 2000, n. 272 “Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti pediatri di libera scelta”. GU 2 ottobre 2000, n. 230, S.O. n. 165/L. DPR 28 luglio 2000, n. 271 “Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni”. GU 2 ottobre 2000, n. 230 S.O. n. 165/L. DPR 28 luglio 2000, n. 270 “Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale”. GU 2 ottobre 2000, n.230, S.O. n. 165/L. DLgs 19 giugno 1999, n. 229 “Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n . 419”. GU 16 luglio 1999, n. 165,S.O. n. 132. DM 28 maggio 1999, n. 329 “Regolamento recante norme di individuazione delle malattie croniche e invalidanti ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera a), del DLgs. 29 aprile 1998, n. 124.” GU 25 settembre 1999, n. 226. Circ. ministeriale 9 dicembre 1998 prot. n.100/SCPS/16.14060 “Visita specialistica – quesito”. L 23 novembre 1998, n. 407 “Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata” GU 26 novembre 1998, n. 277. DM 20 ottobre 1998 “Individuazione delle patologie assoggettate a specifiche modalità prescrittive delle prestazioni ambulatoriali di medicina fisica e riabilitazione”. GU 5 gennaio 1999, n. 3. DPR 8 luglio 1998, n. 371 “Regolamento recante norme concernenti l'accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private”. GU 27 ottobre 1998, n. 251. DLgs 29 aprile 1998, n. 124 “Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell'articolo 59, comma 50, della L 27 dicembre 1997, n. 449”. GU 30 aprile 1998, n. 99.

Page 23: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 23 di 27

L 27 dicembre 1997, n. 449 “Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica”. GU 30 dicembre 1997, n. 302, S. O. n. 255. Circ. ministeriale 1 aprile 1997 prot. n. 21.4075/100/SCPS “Trasmissione delle prime indicazioni per l’applicazione del DM 22 luglio 1996, con allegati”. L 31 dicembre 1996, n. 675 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”. GU dell’ 8 gennaio 1996, n. 3. L 23 dicembre 1996, n. 662 “Misure di razionalizzazione dellafinanza pubblica”. GU 28 dicembre 1996, n. 303. DM 22 luglio 1996 “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e relative tariffe”. GU 14 settembre1996, n. 216 S.O., n. 150. L 24 dicembre 1993, n. 537 “Interventi correttivi di finanza pubblica”. GU 28 dicembre 1993, n. 303, S.O. DLgs 30 dicembre 1992, n. 502 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421”. GU 30 dicembre 1992, n. 305, S.O. L 25 febbraio 1992, n. 210 “Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati”. GU 6 marzo 1992, n. 55. DM 1 febbraio 1991 “Rideterminazione delle forme morbose che danno diritto all’esenzione della spesa sanitaria”. GU 7 febbraio 1991, n. 32, S.O. L 20 ottobre 1990, n. 302 “Norme a favore delle vittime del terrorismo e della criminalità”. GU 25 ottobre 1990, n. 250. DL 25 novembre 1989, n. 382 “Misure in materia di assistenza specialistica e farmaceutica”. GU 26 febbraio 2002. DM 7 novembre 1989, n. 404 “Regolamento concernente termini di decorrenza dell’adozione del codice fiscale, come numero distintivo nei rapporti

Page 24: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 24 di 27

con il servizio sanitario nazionale nei riguardi dei cittadini sprovvisti di tale codice e disposizioni per agevolarne l’attribuzione”. GU 21 dicembre 1989, n. 297. DM 11 luglio 1988, n. 350 “Disciplina dell’impiego nel servizio sanitario nazionale del ricettario standardizzato a lettura automatica”. GU 17 agosto 1988, n.192. L 2 aprile 1968, n. 482 “Disciplina generale delle assunzioni obbligatorie presso le pubbliche amministrazioni e le aziende private”. GU 30 aprile 1968, n. 109

Page 25: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 25 di 27

allegato [b] La normativa regionale Circ. regione Lazio 13 maggio 2003 prot. n. 47639 “Corretto utilizzo del ricettario regionale”. Circ. regione Lazio 22 gennaio 2003 prot. n. 5715/4A -10A/321 “Validità della ricetta”. DGR 20 dicembre 2002, n.1725 “Indicazioni regionali sulle modalità di accesso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche ambulatoriali e di ricovero e indirizzi applicativi sui tempi e sulle liste di attesa. Attuazione del PSR 2002-2004”. BURL 19 aprile 2003, n.11. DGR 31 ottobre 2002, n. 1431 “Livelli essenziali di assistenza: individuazione dei criteri di erogazione delle prestazioni di cui all’allegato 2B del DPCM 29 novembre 2001- assistenza odontoiatrica - medicina fisica e riabilitazione”. Circ. regione Lazio 9 agosto 2002 prot. n. 39319 “Malattie croniche e invalidanti di cui al DM 329/99 e successivi aggiornamenti introdotto dal DM 21 maggio 2001 n. 296 e dal DM 18 maggio 2001 n. 279. Scadenzario del riconoscimento delle esenzioni”. DGR 28 giugno 2002, n. 863 “Livelli essenziali di assistenza: individuazione dei criteri di erogazione delle prestazioni di cui all'allegato 2B del DPCM 29 novembre 2001”. BURL 30 luglio 2002, n. 21, S.O. n. 2. Circ. regione Lazio 14 giugno 2002 prot.n.30260/3577 “Liste e tempi di attesa per le prestazioni sanitarie”. DGR 8 marzo 2002, n. 301 “Livelli Essenziali di Assistenza Prestazioni Allegato 2b”. BURL 20 aprile 2002, n. 11. DGR 1 marzo 2002, n. 255 “Presa d'atto del DPCM 29 novembre 2001 Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Primo provvedimento pubblicato

Page 26: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 26 di 27

sulla Gazzetta Ufficiale 8 febbraio 2002, n.33, supplemento ordinario n. 26”. BURL 20 aprile 2002, n. 11. DGR 7 dicembre 2001, n. 1887 “Modifiche e integrazioni alla DGR 30 dicembre 1997, n. 9376, alla DGR 8 giugno 1999, n. 3082, alla DGR 7 marzo 2000, n. 712, alla DGR 25 luglio 2000, n. 1735. Indicazioni cliniche per l'erogabilità a carico del Servizio sanitario regionale di prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale”. BURL n. 6 del 28 febbraio 2002. Circ. regione Lazio 28 gennaio 1999, n. 3 “Disposizioni relative al regime di esenzione in applicazione dell’art.68 e 70 della L3 dicembre 1998 n. 448 - Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo - e dell’art.1, com. 4 e 5 del DLgs 29 aprile 1998, n.124 relativo alla ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime di esenzione”. DGR 3 novembre 1998, n. 5836 “Linee guida per la rimodulazione dell'attività specialistica. Individuazione dei criteri per la gestione delle liste di attesa. Adeguamento del Sistema informativo per l'assistenza specialistica (S.I.A.S.).” BURL 10 dicembre 1998, n. 34. DGR 30 dicembre 1997, n. 9376 “Approvazione nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni ambulatoriali di diagnostica strumentale e di laboratorio erogabili nell’ambito del Ssr e relative tariffe”.

Page 27: La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali · Con l’ introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l’

Direzione Sanitaria

Presidio Ospedaliero Centrale

La prescrizione delle prestazioni

specialistiche ambulatoriali

AQ.03

Rev.01/2003 Pagina 27 di 27

allegato [c] L'illustrazione della ricetta

12 10 6 7 8 9 1 2 3 4 11 13 14 illustrazioni e grafica a cura di Barbara De Masi

LEGENDA