I L CANNOCCHIALE DI GALILEI Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo.

8
IL CANNOCCHIALE DI GALILEI Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo

Transcript of I L CANNOCCHIALE DI GALILEI Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo.

Page 1: I L CANNOCCHIALE DI GALILEI Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo.

IL CANNOCCHIALE DI GALILEI

Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo

Page 2: I L CANNOCCHIALE DI GALILEI Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo.

LO STRUMENTO

•Ripreso da studiosi olandesi che avevano progettato un tubo munito

di due lenti per cui oggetti lontani apparivano più vicini

•Lo perfezionò sino ad ottenere un ingrandimento di trenta;

•Utilizzato per scoperte marittime e terrestri;

•Scoperta dei 4 satelliti di Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto;

•Studio macchie lunari e solari;

•Scoperta delle fasi di venere raccolte nel Sidereus Nuncius.

Page 3: I L CANNOCCHIALE DI GALILEI Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo.

SIDEREUS NUNCIUS (PADOVA 1610)

preparai dapprima un tubo di piombo alle cuiestremità applicai due lenti entrambe piane da unaparte, e dall’altra una convessa e una concava;posto l’occhio dalla parte concava vidi gli oggettiabbastanza grandi e vicini, tre volte più vicini e nove volte più grandi di come non si vedano ad occhio nudo. In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il

suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte e trenta volte più vicini che visti ad occhio nudo.

Page 4: I L CANNOCCHIALE DI GALILEI Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo.

LA LUNA

“…Bellissima cosa e mirabilmente piacevole ,vedere il corpo della Luna, lontano da noi quasi sessanta raggi terrestri, così da vicino come distasse solo due di queste dimensioni, così che si mostrano il diametro stesso della Luna quasi ternta volte, la sua superficie quasi novecento, il volume quasi ventisettemila volte maggiori che quando si guardano a occhio nudo: e quindi con la certezza della sensata esperienza chiunque può comprendere che la Luna non è ricoperta da una superficie liscia e levigata, ma scabra e ineguale, e proprio come la faccia della terra, piena di grandi sporgenze, profonde cavità e anfratti...”

(Sidereus Nuncius)

Page 5: I L CANNOCCHIALE DI GALILEI Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo.
Page 6: I L CANNOCCHIALE DI GALILEI Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo.

LA SUPERFICIE DELLA LUNA

Non levigata,

uniforme e esattament

e sferica

Linea di divisione tra luce e ombra

non ha curvatura regolare

Ineguale, scabra e

con molte cavità e

sporgenze

Frastagliata e irregolare

Parte chiara della falce

lunare presenta macchie

nere e picchi luminosi

Le prime rivolte verso il sole

mentre i picchi retrostanti vengo già illuminati

Page 7: I L CANNOCCHIALE DI GALILEI Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo.

LA LUCE CINEREA

Non deriva dal Sole, dalle stelle e da Venere ma dalla

Terra

Ecco: giustamente la Terra, grata, rende alla Luna luce pari a quella che essa stessa dalla Luna riceve per quasi tutto il

tempo nelle tenebre più profonde della notte».

Page 8: I L CANNOCCHIALE DI GALILEI Lo strumento che ha cambiato il modo di vedere il cielo.

I SATELLITI DI GIOVE “Il giorno 7 Gennaio,dunque dell’anno 1610 a un’ora

dalla notte mentre con il cannocchiale osservavo gli astri,mi si presentò Giove.Poichè mi ero preparato uno strumento eccellente,vidi che intorno gli stavano tre stelle piccole ma,luminosissime;e quantunque le credessi del numero delle fisse,mi destarono stupore,perché apparivano disposte esattamente secondo una linea retta e parallela all’eclittica e più splendenti di altre di grandezza uguale a loro…”

(Presto si aggiunse una quarta).Esse gli parvero oscillare intorno a Giove come piccole lune orbitanti intorno al pianete osservate dal piano stesso dell’orbita.