I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

17
I giovani e l’alcol. I giovani e l’alcol. Dall’uso all’abuso Dall’uso all’abuso Dott. Paolo Contini Dott. Paolo Contini

Transcript of I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

Page 1: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

I giovani e l’alcol.I giovani e l’alcol.Dall’uso all’abusoDall’uso all’abuso

Dott. Paolo ContiniDott. Paolo Contini

Page 2: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

Il quadro nazionaleIl quadro nazionale(che motiva la ricerca)(che motiva la ricerca)

1.500.0001.500.000 alcolisti alcolisti

3.500.0003.500.000 soggetti con personalità soggetti con personalità pre-alcolicapre-alcolica

30.00030.000 decessi l’anno per cause decessi l’anno per cause alcol-correlatealcol-correlate

Page 3: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

IN ITALIA È MOLTO RADICATA IN ITALIA È MOLTO RADICATA LA CULTURA DEL BERELA CULTURA DEL BERE

Al 2003: Al 2003:

• 58,7%58,7% degli ultra quattordicenni beve degli ultra quattordicenni beve vino almeno saltuariamente;vino almeno saltuariamente;

• Il Il 48,7%48,7% degli ultratredicenni beve birra; degli ultratredicenni beve birra;

Page 4: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

Le tipologie di bevitoreLe tipologie di bevitore

CompulsivoCompulsivo: l’alcol ha funzione alienante: l’alcol ha funzione alienante GregarioGregario: l’alcol ha funzione unificante: l’alcol ha funzione unificante AutisticoAutistico: l’alcol ha funzione di autoaffermazione: l’alcol ha funzione di autoaffermazione

SolipsisticoSolipsistico: l’alcol ha funzione rilassante: l’alcol ha funzione rilassante RegressivoRegressivo: l’alcol ha funzione disinibitoria: l’alcol ha funzione disinibitoria ReattivoReattivo: l’alcol ha funzione lenitiva: l’alcol ha funzione lenitiva PulsionalePulsionale: l’alcol ha funzione sedativa: l’alcol ha funzione sedativa

Page 5: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

Il perché della ricercaIl perché della ricerca

Conoscere le problematiche tipiche di Conoscere le problematiche tipiche di quest’età per suggerire strategie di quest’età per suggerire strategie di interventointervento

Conoscere i comportamenti dei giovani di Conoscere i comportamenti dei giovani di oggi per formulare ipotesi sugli adulti di oggi per formulare ipotesi sugli adulti di domanidomani

Page 6: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

L’oggetto della ricercaL’oggetto della ricerca

I giovani e l’alcolI giovani e l’alcolmotivazionimotivazioni

consumoconsumo Modalità del bereModalità del bere

Page 7: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

Le indagini condotte tra febbraio e aprile del 2000, sono Le indagini condotte tra febbraio e aprile del 2000, sono state svolte tra gli studenti dell’ultimo anno delle scuole state svolte tra gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di Bari, utilizzando un campione per quote di superiori di Bari, utilizzando un campione per quote di

tipo non probabilistico.tipo non probabilistico.

Sono stati intervistati 1543 studenti ripartiti Sono stati intervistati 1543 studenti ripartiti per indirizzo scolastico e sessoper indirizzo scolastico e sesso

CARATTERISTICHE METODOLOGICHECARATTERISTICHE METODOLOGICHE DELLE INDAGINIDELLE INDAGINI

Page 8: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

Il consumo di alcolici: Il consumo di alcolici: quadro nazionalequadro nazionale

Il nostro è un Paese in cui la cultura del bere Il nostro è un Paese in cui la cultura del bere appare piuttosto radicataappare piuttosto radicata

Il 56,8% degli ultraquattordicenni beve vino Il 56,8% degli ultraquattordicenni beve vino

almeno qualche volta l’annoalmeno qualche volta l’anno

Il 62,4% dei maschi tra i 55 e i 74 anni beve vino Il 62,4% dei maschi tra i 55 e i 74 anni beve vino quotidianamentequotidianamente

Il 46,7% degli ultraquattordicenni Il 46,7% degli ultraquattordicenni fa uso di birrafa uso di birra

I I bevitori abitualibevitori abituali di birra sono i giovani, gli adulti di birra sono i giovani, gli adulti si connotano come bevitori si connotano come bevitori stagionalistagionali

Page 9: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

Il consumo di Il consumo di alcolici: alcolici:

distribuzione distribuzione territorialeterritoriale

Il consumo di vino è Il consumo di vino è maggiormente diffuso inmaggiormente diffuso in Valle Valle D’Aosta D’Aosta eded Emilia Romagna Emilia RomagnaSi beve più birra in Si beve più birra in AbruzzoAbruzzo , , Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia e e Calabria Calabria

Page 10: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

L’indagine a Bari: Il consumo di alcoliciL’indagine a Bari: Il consumo di alcolici

I giovani baresi dimostrano di gradire la birra più I giovani baresi dimostrano di gradire la birra più di ogni altra bevanda alcolica: ne beve il 67,7% di ogni altra bevanda alcolica: ne beve il 67,7% del campionedel campione

Aperitivi e digestivi godono di minore attrattiva: Aperitivi e digestivi godono di minore attrattiva: sono consumati dal 53,2% del campionesono consumati dal 53,2% del campione

Il vino è bevuto dal 51,7% degli intervistati Il vino è bevuto dal 51,7% degli intervistati

Il 49,2% dei giovani dichiara di bere superalcolici, Il 49,2% dei giovani dichiara di bere superalcolici, i meno amati in assolutoi meno amati in assoluto

Page 11: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

L’indagine a Bari: L’indagine a Bari:

gli eccessi nel consumo di alcolicigli eccessi nel consumo di alcolici La maggior parte del campione dichiara di La maggior parte del campione dichiara di

consumare alcolici in quantità consumare alcolici in quantità moderatemoderate e con e con una una scarsa frequenzascarsa frequenza, tuttavia non sono pochi , tuttavia non sono pochi quanti eccedonoquanti eccedono

Il 17% dei giovani baresi intervistati che bevono Il 17% dei giovani baresi intervistati che bevono birra ne consumano due o tre bicchieri per voltabirra ne consumano due o tre bicchieri per volta

Il 28% circa di quanti consumano superalcolici Il 28% circa di quanti consumano superalcolici ne assumono da due a più di cinque bicchieri ne assumono da due a più di cinque bicchieri per voltaper volta

Da sottolineare che i maschi bevono Da sottolineare che i maschi bevono piùpiù frequentemente e in misura maggiore rispetto frequentemente e in misura maggiore rispetto alle donnealle donne

Page 12: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

L’indagine a Bari: L’indagine a Bari: perché i giovani bevonoperché i giovani bevono

Quasi la metà del campione (49,4%) afferma di Quasi la metà del campione (49,4%) afferma di

fare uso di bevande alcoliche fare uso di bevande alcoliche per stare meglio in per stare meglio in

compagniacompagnia Ben il 26,3% afferma di bere Ben il 26,3% afferma di bere per superare i per superare i

momenti di tristezza o di dispiaceremomenti di tristezza o di dispiacere Il 17,4% del campione beve alcolici Il 17,4% del campione beve alcolici per sentirsi più per sentirsi più

grandegrande

Emerge in sostanza un diffuso problema sul piano psico-sociale

Page 13: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

L’indagine a Bari: L’indagine a Bari: le proprietà degli alcolici secondo i giovanile proprietà degli alcolici secondo i giovani

Si rileva un’associazione dell’alcol a presunti Si rileva un’associazione dell’alcol a presunti effetti positivi sul piano psichico (alcol effetti positivi sul piano psichico (alcol balsamo dell’animabalsamo dell’anima), negativi su quello fisico), negativi su quello fisico

Per oltre il 41% del campione gli alcolici Per oltre il 41% del campione gli alcolici possono possono tranquillizzare chi è ansioso o tranquillizzare chi è ansioso o malinconico malinconico

Per la maggior parte del campione gli alcolici Per la maggior parte del campione gli alcolici non aiutano i processi digestivinon aiutano i processi digestivi (74%) (74%)

Page 14: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

Conoscenze delle proprietà degli alcolici: Conoscenze delle proprietà degli alcolici: alcune distinzioni di generealcune distinzioni di genere

I ragazzi, in misura maggiore rispetto alle I ragazzi, in misura maggiore rispetto alle ragazze, si servono dell’alcol per raggiungere un ragazze, si servono dell’alcol per raggiungere un benessere psicofisico e attribuiscono più benessere psicofisico e attribuiscono più frequentemente all’alcol proprietà positive.frequentemente all’alcol proprietà positive.

Le ragazze, invece, hanno sottolineato in misura Le ragazze, invece, hanno sottolineato in misura maggiore i rischi che l’alcol fa correre, in maggiore i rischi che l’alcol fa correre, in particolare alla guida.particolare alla guida.

Page 15: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

L’indagine a Bari: alcol tra uso e abusoL’indagine a Bari: alcol tra uso e abuso

È alto il numero di quanti sono incorsi in una È alto il numero di quanti sono incorsi in una “sbornia” nel corso della loro giovane vita: quasi “sbornia” nel corso della loro giovane vita: quasi un intervistato su due. un intervistato su due.

In definitiva, tra gli elementi di maggiore sorpresa In definitiva, tra gli elementi di maggiore sorpresa emersi dalla nostra indagine, oltre alla notevole emersi dalla nostra indagine, oltre alla notevole diffusione di alcolici nel mondo dei giovani, vi è la diffusione di alcolici nel mondo dei giovani, vi è la tendenza a sconfinare nel vero e proprio abuso di tendenza a sconfinare nel vero e proprio abuso di queste sostanze.queste sostanze.

Page 16: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

Alcolismo e prevenzioneAlcolismo e prevenzione

Occorre affrontare il problema su più piani:Occorre affrontare il problema su più piani:formativo e informativoformativo e informativo

1) quello dell’informazione sui danni legati all’abuso di 1) quello dell’informazione sui danni legati all’abuso di sostanze alcoliche, da delegare soprattutto al sostanze alcoliche, da delegare soprattutto al personale medico o comunque specializzato. In personale medico o comunque specializzato. In questo senso la scuola dovrebbe farsi promotrice di questo senso la scuola dovrebbe farsi promotrice di iniziative di vario genere.iniziative di vario genere.

2) oggetto dell’azione formativa, dovrebbero essere 2) oggetto dell’azione formativa, dovrebbero essere non solo gli alunni, ma anche il personale docente, al non solo gli alunni, ma anche il personale docente, al fine di acquisire le competenze necessarie per farsi fine di acquisire le competenze necessarie per farsi ideatore di iniziative utili alla prevenzioneideatore di iniziative utili alla prevenzione

Page 17: I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

Alcolismo e prevenzioneAlcolismo e prevenzione

3)3)andrebbe, parallelamente a tutto ciò, andrebbe, parallelamente a tutto ciò, sviluppata una cultura del “divertimento sviluppata una cultura del “divertimento lucido”, svincolato dall’uso di sostanze lucido”, svincolato dall’uso di sostanze psicoattivepsicoattive

4)4)è importante comprendere e interpretare il è importante comprendere e interpretare il disagio giovanile e tentare di intervenire sul disagio giovanile e tentare di intervenire sul piano psicologico e relazionale così complesso piano psicologico e relazionale così complesso in questo periodo della vita, in questo periodo della vita,