I Diritti Reali di Godimento Giuliani Gianluca 3 A Mercurio.

8
Giuliani Gianluca 3 A Mercurio

Transcript of I Diritti Reali di Godimento Giuliani Gianluca 3 A Mercurio.

Page 1: I Diritti Reali di Godimento Giuliani Gianluca 3 A Mercurio.

I Diritti Reali di Godimento

Giuliani Gianluca3 A Mercurio

Page 2: I Diritti Reali di Godimento Giuliani Gianluca 3 A Mercurio.

Diritti Reali di Godimento

I diritti reali di godimento su una cosa altrui attribuiscono a una persona il diritto di utilizzare una cosa di proprietà di un’altra persona.

I principali diritti di godimento sono:• Il diritto di superficie;• L’usufrutto;• Le servitù prediali.

Page 3: I Diritti Reali di Godimento Giuliani Gianluca 3 A Mercurio.

Acquisto ed Estinzione diritti di godimento

Acquisto dei diritti di godimento:• Per volontà dell’uomo;• Per disposizione della legge;• Per usucapioneEstinzione dei diritti di godimento:• Per rinuncia del titolare;• Per la scadenza del termine;• Per prescrizione.• Per confusione

Page 4: I Diritti Reali di Godimento Giuliani Gianluca 3 A Mercurio.

Caratteri dei diritti di Godimento

Il diritto di seguito o di sequela consiste nell’esercizio di un diritto di godimento su un bene anche se la proprietà del bene stesso viene trasferita dal un proprietario ad un altro.

Infine i diritti di godimento sono tipici perché i privati non possono creare altri tipi di diritti reali diversi da quelli previsti dalla legge.

Page 5: I Diritti Reali di Godimento Giuliani Gianluca 3 A Mercurio.

Diritti di Superficie

Il diritto di superficie consiste nel potere di fare e mantenere una costruzione sul territorio o nel sottosuolo della proprietà di un’altra persona che ne acquisisce la proprietà.

Il diritto di superficie può essere temporaneo quando viene indicato un termine finale oppure perpetuo fino a tempo indeterminato.

Page 6: I Diritti Reali di Godimento Giuliani Gianluca 3 A Mercurio.

L’Usufrutto

L’usufrutto consiste nel diritto di utilizzare una cosa, di proprietà altrui, ma con l’obbligo di rispettarne la destinazione economica.

L’usufrutto si divide in legale, quando è disposto dalla legge, e volontario quando deriva da un contratto o da un testamento.

C’è anche un altro tipo di usufrutto, il quasi usufrutto che ha come oggetto beni consumabili e l’usufruttuario ne pagherà il controvalore in denaro.

Page 7: I Diritti Reali di Godimento Giuliani Gianluca 3 A Mercurio.

Le Servitù Prediali

Le servitù prediali consistono nel peso imposto a un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro (detto dominante) appartenente a un’altra persona.

La loro durata può essere temporanea o perpetua a seconda del tipo di contratto.

Page 8: I Diritti Reali di Godimento Giuliani Gianluca 3 A Mercurio.

Tipi di Servitù

Esse si dividono in:• Servitù Affermative, che consentono di svolgere

una attività al dominante nel servente;• Servitù Negative, che non consentono di svolgere

nessuna attività al fondo servente;• Servitù Legali, quando sono imposte dalla Legge;• Servitù Volontarie, quando sono concesse dalla

volontà dell’uomo;• Servitù Apparenti, quando esistono opere visibili

nel fondo servente;• Servitù non Apparenti, quando non richiedono

opere permanenti o visibili.