CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

17
Le principali forme di Hg presenti in ambiente acquatico sono Hg(0), Hg(II) e le forme metilate. In ambienti anossici, lo zolfo si trova speciato in diverse forme e presenta una buona affinità per il Hg. In natura, l’HgS è presente in due forme solide: il cinabro (rosso) e il metacinabro (nero). Entrambi risultano scarsamente solubili. Barkay et al. (2003) CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Transcript of CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Page 1: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Le principali forme di Hg presenti in ambiente acquatico sono Hg(0), Hg(II) e le forme metilate.

In ambienti anossici, lo zolfo si trova speciato in diverse forme e presenta una buona affinità per il Hg.

In natura, l’HgS è presente in due forme solide: il cinabro (rosso) e il metacinabro (nero). Entrambi risultano scarsamente solubili.

Barkay et al. (2003)

CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Page 2: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Aspetti tossicologici del mercurio (Hg)

Hg0 - Mercurio elementare (termometri, amalgama, batterie,..)- Forma gassosa principale altamente insolubile (combustibili fossili, attività mineraria, …) - Trasporto ad ampia scala- Perdurante esposizione ai vapori provoca una risposta neurotossica (“mercurialismo”): polmoni→sangue→cervello- Si accumula nei reni

Hg2+ - Mercurio ionico (sali disinfettanti, antibatterici, antiparassitari)- Fase liquida, solubile- Reattivo, biodisponibile- Nuoce alla pelle e alla mucosa (reni e fegato), neuropatia

CH3Hg+ - Monometilmercurio (fungicida del grano)- Si accumula nei tessuti biologici (assorbimento via intestino e placenta), affinità con gruppi SH- delle proteine - Neurotossina – è la forma più tossica del Hg, responsabile di ritardo nello sviluppo psico-motorio nei bambini, di danni all’udito ed alla vista.

Page 3: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Mar Adriatico

Trieste

Laguna di Marano e Grado

SLOVENIAITALIA

IDRIANord Adriatico: duplice fonte

di contaminazione da Hg

1) storica:

Miniera di Idria

F. Isonzo

(500 anni)

2) recente:

Torviscosa

impianto di

soda-cloro (CAP)

F. Aussa(anni ’30-’80)

CAP

Hg

Hg

Page 4: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

4S. Covelli - “Mercurio nell’area costiera del Friuli Venezia Giulia”

Hg totale nei sedimenti superficiali della Laguna di Marano & Grado

Hg nei sedimenti del Bacino di Buso 0.13-6.58 µg g-1

(Piani et al., 2005 Appl. Geochem.)(Acquavita et al., 2012 Est. Coast. Shelf Sci.)

Page 5: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

cinnabar (HgS)

tidal inletnon

cinnabarAussa River mixed

compounds(lagoon basin)

E’ possibile discriminare le due fonti di contaminazione neisedimenti lagunari sulla base dei principali compostimercuriferi?

Thermo-desorption

Technique

(pirolisi)

(Piani et al., 2005 Appl. Geochem.)

Page 6: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

5.98

9.91

3.78

15.9

8.13

7.16

TSM values (surface and bottom waters) expressed in mg L-1 are also reported

in the salinity-turbidity profiles.

Results

The interaction between fluvial and lagoon waters

(Covelli et al., 2009 Est. Coastal Shelf Science)

Page 7: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

0

2

4

6

8

10

St. 1 St. 2 St. 3 St. 4 St. 6 St. 5

sampling station

dis

so

lve

d O

2 (

mg

L-1

)

surface

bottom

0

5

10

15

20

25

St. 1 St. 2 St. 3 St. 4 St. 6 St. 5

sampling station

PH

g (m

g g

-1)

surfacebottom

Hg

0

10

20

30

40

50

St. 1 St. 2 St. 3 St. 4 St. 6 St. 5

sampling station

PH

g (

ng

L-1

)

surface

bottom

130.8

Chlor-alkali

channel

River

mouth

River

mouth

Chlor-alkali

channel

River

mouth

Colonna d’acqua

(Covelli et al., 2009 Est. Coastal Shelf Science)

Page 8: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Hg

0

10

20

30

40

50

60

St. 1 St. 2 St. 3 St. 4 St. 6 St. 5

sampling station

DH

g (

ng

L-1

)

surface

bottomChlor-alkali

channel

River

mouth4.0

4.5

5.0

5.5

6.0

6.5

St. 1 St. 2 St. 3 St. 4 St. 6 St. 5

sampling station

log

Kd

surface

bottomChlor-alkali

channel

River

mouth

0

10

20

30

40

50

60

0 1 2 3 4 5

DOC (mg L-1)

DH

g (

ng

L-1

)

surface

bottom

St. 2

No direct

input

St.1 Chlor-alkali

channel

Colonna d’acqua

Il Hg in forma disciolta com’è presente?

Hg(OH)2 Ks 1010-1022

HgCl2 Ks 107-1014

Hg-DOC Ks 1020-1028

Ligandi organici prevalenti se DOC > 10 mg L-1

(Covelli et al., 2009 Est. Coastal Shelf Science)

Kd = [Part]/[Disc]

= mg kg-1 / mg L-1

= L kg-1

Coefficiente di partizionamento

Page 9: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Selective Sequential Extraction (SSE) su sedimenti fluviali

Hg

F1 – water soluble (Hg-w)

F2 – “human stomach acid” soluble (Hg-h)

F3 – organo-chelated (Hg-o)

F4 – elemental Hg (Hg-e)

F5 – Hg sulphide (Hg-s)

Il metodo permette una differenziazione dei composti

del Hg in 5 frazioni (Bloom et al., 2003).

0.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

St. 1 St. 2 St. 3 St. 4 St. 6 St. 5

sampling station

Hg

(m

g g

-1)

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

4.0

4.5C

org

(%

)

sediment

C org

Total Hg was determined using SnCl2 reduction and CVAFS

in F1, F2 and F3 fractions, or CVAAS + FIAS in F4 and F5

fractions and in unfractionated sediment samples.

(Covelli et al., 2009 Est. Coast. Shelf Sci.)

milli-Q water

CH3COOH

KOH

HNO3

aqua regia

Page 10: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Lo schema adottato per l’estrazione sequenziale è basato sulla procedura proposta da Bloom et al. (2003) e modificata da Shi et al. (2005)

Frazione Tipologia frazione Specie estratte Estraente

F1 Solubile in acqua HgCl2, HgSO4 acqua deionizzata

F2 Solubile in "acidi gastrici

umani" HgO CH3COOH+HCl

F3 Complessi organici Hg legato ad acidi umici,

Hg2Cl2 KOH

F4 Complessi forti Hg2, Hg0 HNO3

F5 Cinabro α-HgS, β-HgS, HgSe, HgAu aqua regia

F6 Residui Hg residuale HNO3+HCl+HF

Hg2+, Hg0

Page 11: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

…un ulteriore a approfondimento sulla speciazione!

Hg

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

St.1 St.2 St.3 St.4 St.5 St.6

% H

g in

th

e s

ing

le f

racti

on

Hg-w

Hg-h

Hg-o

Hg-e

Hg-s

Nei sedimenti fluviali interessati dai refluidell’impianto soda-cloro, la forma elementare delHg (Hg-e) è quella più abbondante, eccetto alla foce(Stazione 6).

Mediamente (85 % circa), il Hg non è facilmentedisponibile (Hg-e + Hg-s). La frazione disponibile(Hg-w + Hg-h) e quella potenzialmente metilabile(Hg-o) ammontano al 4 % e 11%, rispettivamente.

Il particellato in sospensione fluviale trasportaancora Hg in laguna!

(Covelli et al., 2009 Est. Coast. Shelf Sci.)

Selective Sequential Extraction (SSE)

0

5

10

15

20

25

St. 1 St. 2 St. 3 St. 4 St. 6 St. 5

sampling station

PH

g (m

g g

-1)

surfacebottom

Page 12: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Conceptual representation of the geochemical processes controlling

mercury behaviour and transport in the estuarine environment of the

Aussa-Corno river mouth.

510

benthic fluxes ?resuspension ?

resuspension ?

deposition ?

BURIAL

saltwedge

+ O

+ PHg+ POC

- DOC- DHg

2

+ DOC+ DHg- POC

- DOC- O2

1

2

0

3

4

5

6

7

1

2

0

3

4

20

30

riverine flow

particlesmixing

tidal fluxes

depth

(m)

depth

(m)

Hg

PHg

POC, PHg, DOC (?)

O2

chlor-alkali

channelA1

river mouth

A6

river

A3

river

A4freshwater

CAP freshwaters

saltwedge

0

(Covelli et al., 2009 Est. Coastal Shelf Science)

Page 13: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

13S. Covelli - “Mercurio nell’area costiera del Friuli Venezia Giulia”

(Brambati, 2001 RMZ Geomat. & Environ.)

Bioaccumulo nella Laguna di Marano e Grado

Page 14: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Bioaccumulo nelle Valli da Pesca di Marano e Grado

(Brambati, 2001 RMZ Geomat. & Environ.)

Page 15: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Lagune di Grado e Marano: Hg nei capelli

(Brambati, 1997)

Page 16: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

Riassumendo…..• La tecnica pirolitica (thermo-desorption) si dimostra un valido mezzo

per discriminare il cinabro dagli altri composti mercuriferi.

• Il cinabro di provenienza isontina caratterizza il settore centrale delbacino lagunare di Buso più prossimo al canale di marea principaledove I flussi tidali sono più efficaci.

• Composti non cinabriferi si ritrovano in associazione alla componentesedimentaria fine ed organica, alla foce del F.Aussa-Corno (98% delHgtot) ed in prossimità della conterminazione lagunare → aree dipotenziale biodisponibilità del metallo!

• Sebbene lo sversamento di Hg nel sistema fluviale sia stato interrottonel 1984, quantità significative di Hg, sia disciolto che particolatosono ancora presenti nelle acque fluviali superficiali.

• Il partizionamento del Hg tra fase disciolta e particolata appare essereinfluenzato da ligandi inorganici (complessi clorati o ossi-idrossidi)disponibili nella colonna d’acqua in relazione alle variazioni di salinità.

• L’estrazione sequenziale selettiva ha evidenziato il ruolo dei compostinon cinabriferi, potenzialmente rimobilizzabili e disponibili per lametilazione all’interno dell’asta fluviale.

Page 17: CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO

• Quanto Hg è accumulato nei sedimenti della laguna?

fino a quale profondità nelle aree non soggette a

periodico dragaggio (es. barene, piane di marea)? Quale

“tipologia” di Hg è presente nei sedimenti lagunari?

• Quali sono le vie di trasferimento di Hg dai sedimenti

lagunari alla catena trofica acquatica e terrestre? Quali

sono i possibili “recettori” di Hg nell’area? es. fauna

selvatica, molluschicoltura, valli da pesca, esseri

umani…

Quesiti aperti…..