I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di...

68
Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie Ente individuato ope legis sia per la realizzazione del corso, che per il rilascio dell’attestato I . CO . TE . A . C . A . T . S . r . l . Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz . D . A . 3638/5s · Accredit . HLA00 1 _0 1 DDG 335 1 3 ·· Reg . Trib . Modica 2033 · CCIAA 935 1 2 · P . IVA 0 1 087 1 00887 www.icotea.it - 0932793820

Transcript of I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di...

Page 1: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Servizi concernenti le Normein Materia di Sicurezza e

Mediazione delle Controversie

Ente individuato ope legissia per la realizzazione delcorso, che per il rilasciodell’attestato

I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l.

Istituto di COnsulenza TEcnica AziendaleAutoriz. D. A. 3638/5s · Accredit. HLA001_01 DDG 33513· · Reg. Trib. Modica 2033 · CCIAA 93512 · P. IVA 01087100887

www.icotea.it - 0932793820

Page 2: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale

Diagnostico

www.icotea.it - 0932793820

Page 3: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Materiale Diagnostico

www.icotea.it - 0932793820

PROVE COLLETTIVE PROVE INDIVIDUALI

• Prove di lettura MT dicomprensione

• Prove di scrittura:

Dettato

Produzione scritta spontanea

Prove di scrittura veloce

• Prove di matematica AC-MT

• Prove di lettura MT di correttezzae rapidità

• Prove PRCR (lettura di non-parole,analisi visiva, memoria, analisi esintesi fonemica, discriminazioneuditiva, ecc.)

Prova linguistica orale (IPDA)

Prove di matematica AC-MT

Page 4: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

www.icotea.it - 0932793820

Materiale per l'osservazione, liste di comportamentie questionari di rilevazione

• Check-list caratteristiche prestazioni di lettura (rapidità ecorrettezza)

• Check-list per l'analisi della prestazione di scrittura

• Lista di rilevazione di disturbi riconducibili a DSA (Burlo)

• Scala SDAI (iperattività e disattenzione)

• SCALA COM (comportamenti oppositivi, disturbo della condotta)

• Indicazioni su problematiche familiari del Gruppo integratoTutela Minori

• Indicatori di maltrattamento ed abuso

Documentazione per rapporti con i servizi socio-sanitari

• Modello di segnalazione per richiesta di approfondimenti

• Schema riepilogativo generale

Page 5: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Procedure consigliate dagli autori per la valutazione delbambino dislessico

• Strumenti di valutazione

La valutazione delle abilità di lettura viene effettuataattraverso le seguenti due Batterie:

• Prove MT: Cornoldi C. e Colpo G. (1995), Nuove Prove di letturaMT per la Scuola media Inferiore, Firenze,OS e Cornoldi C. eColpo G.(1998): Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare -2, Firenze, OS

• Sartori G., Job R. e Tressoldi P.E.(1995), Batteria per lavalutazione della dislessia e della disortografia evolutiva in etàevolutiva, Firenze, OS

www.icotea.it - 0932793820

Page 6: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

L'esclusione di un'eventuale disabilità intellettiva può avveniregrazie a un test di intelligenza e in particolare:

• Raven J.C. (1984), CPM. Coloured progressive Matrices, Firenze, OSWechsler D. (1949), WISC·R Wechs/er Intelligence Scale ForChildren, Revised, Firenze, OS

La valutazione di eventuali altre difficoltà cognitive e/o diapprendimento associate con il disturbo di lettura può avvenirecon le seguenti prove:

• Cornoldi C., Lucangeli D.e Bellina (2002). Test AC-MT. Test divalutazione delle abilità di calcolo

• Stella G.• Pizzoli C. e Tressoldi P.E. Peabody, test di vocabolarioricettivo, Torino, Omega.

• Tressoldi P. e. e Cornoldi C. (2000), Batteria per la valutazionedella scrittura e della competenza ortografica nella scuoladell’obbligo, Firenze, OS

www.icotea.it - 0932793820

Page 7: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Per i bambini dai 5 ai 7 anni, per l’esame delle prime fasidell’apprendimento della lettura:

• Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito perla diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze, OS

• AA. VV. (2002), Test IPDA, Questionario osservativo perl’identificazione precoce delle Difficoltà di Apprendimento, Trento,Erickson.

www.icotea.it - 0932793820

Page 8: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Prove di lettura MT: comprensione

• Sul banco far predisporre matita e gomma da cancellare.

• Spiegare che verrà distribuito un quadernetto contenente un brano edelle domande, per vedere se i bambini sono capaci di comprenderebene quello che leggono.

• Spiegare che per ogni domanda ci saranno quattro risposte; ibambini dovranno trovare l'unica giusta in base a quanto scritto nelbrano. In caso di incertezza, dovranno scegliere la risposta chesembra più giusta, dopo aver controllato il brano. Ricordare che nondevono indicare la loro opinione, ma quello che c'è scritto nel brano.

• Per minimizzare il peso della memoria i bambini possono tornare arileggere il brano quante volte lo desiderino. In tal modo si puòvalutare anche la capacità di "navigazione testuale".

• Distribuire il materiale, far scrivere nome, cognome, classe e data.

www.icotea.it - 0932793820

Page 9: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Svolgere le pagine di prova o far aprire il quadernetto e verificare lastruttura delle domande e risposte, che sono contrassegnate dallelettere A, B, C, o D. (Non permettere però che qualcuno inizi aleggere ...). I bambini dovranno fare una croce sulla lettera cheaccompagna la risposta giusta. Indicare che dovranno lavorare dasoli, con calma, potranno tornare a rivedere il brano quante voltevogliono e correggere delle risposte se si accorgono che non sonoesatte: cancelleranno la crocetta sulla risposta che non soddisfa e larifaranno su quella migliore. Ricordare di non lasciare due crocette enon avere fretta di consegnare.

• Aggiungere che a prova iniziata l'insegnante non potrà daresuggerimenti di nessun tipo, nemmeno sulle parole non conosciute: itermini sono studiati per l'età, inoltre dovrebbero riuscireeventualmente a desumere il significato dal contesto.

• Chiedere se vi sono domande.

www.icotea.it - 0932793820

Page 10: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

www.icotea.it - 0932793820

• Far quindi voltare la pagina sul brano e dare inizio alla prova.Durante la prova l'insegnante girerà fra i banchi facendoattenzione a chi si distrae, salta degli item, mostra di non avercompreso il meccanismo della scelta multipla. In casi particolari,pur non entrando nel merito del contenuto del brano,l'insegnante potrà ricordare al bambino le istruzioni e controllareche siano eseguite. In caso di presenza di alunni disabili potràessere somministrata loro una prova alla loro portata, di unaclasse inferiore (in caso di ritardo medio-lieve, una prova diprima o seconda).

• Quando i 9/10 hanno terminato di rispondere, l'ins. si avvicineràai rimanenti e li inviterà a completare nel più breve tempopossibile, cercando di comprendere i motivi del ritardo: sequalche allievo mostra di non essere in grado di completare entrocirca 5 minuti, si può ritirare il quadernetto o, per nonmortificare il bambino, aiutarlo a completare senza poi valutaretali risposte.

Page 11: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Normalmente, se il brano è alla portata del bambino, laprova viene completata abbastanza velocemente (da 5 a20 minuti). La prova può essere svolta anche a livelloindividuale, scegliendo prove più semplici o leggendotesto e domande, valutando in tal modo la comprensioneorale di testo.

• I test si possono raccogliere in ordine di arrivo, in mododi ricordarsi e annotare quali alunni hanno avuto bisognodi tempi lunghi, rispetto alla classe.

www.icotea.it - 0932793820

Page 12: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Punteggio di comprensione

• Si assegna 1 punto per ogni risposta esatta. Se un bambino hacompreso male le istruzioni e ha fatto molte doppie risposte olasciato diverse in bianco, si può assegnare mezzo punto quando unadelle due risposte e corretta, o dare un punto ogni quattro risposte inbianco.

• La prova non va assolutamente corretta con i bambini: potrebbeessere utilizzata dai servizi per un controllo, o come re-test alla finedi un trattamento. Ai bambini può essere in seguito comunicato ilpunteggio: 6 risposte giuste su 10, ad esempio.

www.icotea.it - 0932793820

Page 13: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Risultato

Positivo1. Criterio pienamente Raggiunto2. Prestazione Sufficiente rispetto al criterio

• Richiesta di Attenzione - se non vi

sono altre difficoltàpredisporrepercorsi di recupero, altrimentivalutare se chiedere la consulenza

Risultatonegativo

degli enti specialistici

• Richiesta di Intervento Immediato- chiedere senz'altro laconsulenzadell'ente specialistico

www.icotea.it - 0932793820

Page 14: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

www.icotea.it - 0932793820

Criteriopienamenteraggiunto

Prestazionesuffidenterispetto alcriterio

Richiestaattenzione

Richiestainterventoimmediato

I intermedia comprensione

correttezza

rapidità

Domande

BabboNatale

BabboNatale

14 e 15

O e 1

meno di 101

da 1O a 13

2 e 3

101- 240

8 e 9

4 e 5

241 - 300

fino a 7

6 e oltre

301 e oltre

I finale comprensione

correttezza

rapidità

Scoiattolo

Bruco

Bruco

9 e 1O

O e1

meno di 71

da 5 a8

da 2 a 6

71- 130

3 e 4

da 7 a 11

131 - 200

fino a 2

12 e oltre

201 e oltre

II ingresso comprensione

correttezza

rapidità

Fiabatappeto

Alì

Alì

1O

fino a 4

meno di 61

da 7 a 9

da 5 a 13

61- 110

5 e 6

da 14 a 20

111 - 160

fino a 4

21 e oltre

161 e oltre

II approfon. compr.1

compr.2

compro 1 e 2

Semaforo

Riccio

11 e 12

11 e 12

da 21 a 24

da 7 a 1O

da 8 a 1O

da 15 a 20

5e6

6e7

da 10 a 14

fino a 4

fino a 5

fino a 9

II intermedia comprensione

correttezza

rapidità

Volpe

L'uomoche

L'uomoche

1O

O e 1

meno di 61

da 7 a 9

da 2 a 5

61- 90

5 e 6

da 6 a 10

91 - 160

fino a 4

11 e oltre

161 e oltre

II finale comprensione

correttezza

rapidità

Nanetto

I topi

I topi

9 e 1O

fino a 3

meno di 51

7 e 8

da 4 a 8

51 - 100

5 e 6

da 9 a 15

101 - 150

fino a 4

16 e oltre

151 e oltre

SbadiglioIII ingresso comprensione

correttezza

rapidità

Tra il dire

Tra il dire

9 e 1O

O e 1

meno di 41

da 5 a 8

da 2 a 6

41- 80

3 e 4

da 7 a 12

81 -140

fino a 2

13 e oltre

141 e oltre

III approfon. compr.1

compr 2

compro 1 e 2

Re Alfredo

Gattazoppa

12

12

23 e 24

da 9 a 11

1O e 11

da 19 a 22

7 e 8

8 e 9

16, 17, 18

fino a 6

fino a 7

fino a 15

III intermedia comprensione

correttezza

rapidità

Asino

L'idea

L'idea

9 e 1O

fino a 3

meno di 31

7 e 8

da 4 a 9

31- 70

5 e 6

da 1O a 15

71-130

fino a 4

16 e oltre

131 e oltre

III finale comprensione

correttezza

rapidità

Mercante

La botte

La botte

9 e 1O

fino a 2

meno di 31

7 e 8

da 3 a 8

31- 60

5 e 6

da 9 a 13

61- 110

fino a 4

14 e oltre

111 e oltre

Page 15: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

IV ingresso comprensione

correttezza

rapidità

Leone

L'indovina

L'indovina

9 e 1O

fino a 2

meno di 31

da 6 a 8

da 3 a 6

31- 60

4 e 5

da 7 a 11

61 - 110

fino a 3

12 e oltre

111 e oltre

IV approfon. compr.l

compr.2

compr.l e 2

Vogliadigiocat

Il panda

da 12 a 14

da 12 a 14

da 24 a 28

da 9 a 11

da 8 a 11

da 17 a 23

7 e 8

6 e 7

da 13 a 16

fino a 6

fino a 5

fino a 12

IV finale comprensione

correttezza

rapidità

Croce

Un occhio

Un occhio

1O

fino a 2

menodi 31

da 7 a 9

da 3 a 7

31- 40

6 e 5

da 8 a 12

41- 70

fino a 4

13 e oltre

71 e oltre

V ingresso comprensione

correttezza

rapidità

Anguille

Proverbi

Proverbi

1O

fino a 3

menodi 31

da 7 a 9

da 4 a 1O

31- 40

5e6

da 11 a 17

41- 70

fino a 4

18 e oltre

71 e oltre

Vapprofon.

compr.1

compr.2

compro 1 e 2

Omar

Orso

13 e 14

da 12 a 14

da 24 a 28

da 1O a 12

da 9 a 11

da 19 a 23

da 7 a 9

da 6 a 8

da 14 a 18

fino a 6

fino a 5

fino a 13

V finale compro 1

compro 2

compro 1 e

2

correttezza

rapidità

Fiumeazzurro

Caverna

Case

Case

1O

1O

19 e 20

fino a 1

menodi 21

da 7 a 9

da 7 a 9

da 15 a 18

da 2 a 7

21- 40

5 e 6

5 e 6

da 12 a 14

da 8 a 12

41- 50

fino a 4

fino a 4

fino a 11

131 e oltre

oltre 51

www.icotea.it - 0932793820

Page 16: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Esempio di griglia di valutazione della prova di lettura

• Scuola: __________________

• PROVA DI LETTURA MT di COMPRENSIONE (titolo)________________________________

Prova di: (scegliere il livello del test svolto)

• Ingresso

• Approfondimento

• Intermedia

• finale

Riportare il punteggio di ogni alunno nella casella della fasciacorrispondente. Nelle note può essere indicata necessità di spiegazioniulteriori, difficoltà attentive, reazioni ansiose, tempi lunghi, ecc.

• Classe: ___________ Data: _____________________

• Insegnante esaminatore: ______________________________

www.icotea.it - 0932793820

Page 17: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Alunno C.R. P.S. R.A. R.I.I. Note1 . M a t t e o C . 6

2 . L a u r a P . 5

3 10

4 8

5 3

6

7

8

9

1 0

1 1

1 2

1 3

1 4

1 5

1 6

1 7

1 8

1 9

2 0

www.icotea.it - 0932793820

Page 18: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

www.icotea.it - 0932793820

Prove di lettura MT: correttezza e rapidità

• E' una prova individuale. Va svolta in ambiente tranquillo esilenzioso, fuori dalla classe, senza altre persone presenti.L'alunno ha il brano da leggere di fronte a sé, mentrel'insegnante ha il foglio di registrazione (copia del brano con lanumerazione progressiva del numero di sillabe alla fine di ogniriga), matita e cronometro.

• Prima di iniziare la prova, l'insegnante dovrebbe accertarsi chel'alunno non sia eccessivamente agitato di fronte al compito diverifica.

• L'alunno viene così invitato a leggere ad alta voce il branorelativo alla fase di verifica della sua classe, cercando di fare ilnumero minore possibile di erro e di leggere in manierascorrevole e spedita.

Page 19: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Le istruzioni saranno di questo tipo: "Dovrai leggere ad alta voce ilbrano che hai qui davanti, voglio vedere se sai leggere bene. Guarderòcol cronometro (orologio) il tempo che impieghi, ma comunque non tipreoccupare troppo di andare veloce. A me interessa che tu leggameglio che puoi, cioè facendo meno errori possibile e leggendo inmodo piano e scorrevole, in pratica devi leggere come fai solitamentequando ti impegni".

• Il titolo del brano viene letto ad alta voce dall'esaminatore, chequindi indica col dito all'alunno il punto iniziale del brano.L'esaminatore non deve intervenire in alcun modo per segnalare lalettura erronea e l'omissione di una parola, deve invece far presenteall'alunno, indicando con la mano l'inizio della riga giusta, il salto diuna riga o il ritorno su una riga già letta. Inoltre, se il soggetto siarresta per più di cinque secondi, l'esaminatore gli legge la parolaseguente.

www.icotea.it - 0932793820

Page 20: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• L'operatore deve annotare il tempo che il soggetto ha impiegato perleggere il brano. La prova può venire, in ogni caso, sospesa se dopoquattro minuti il bambino non è pervenuto alla fine del brano. Verràpresa nota del punto in cui egli è arrivato. Per più attente analisisuccessive della prestazione, può essere consigliabile registrare lalettura del bambino, sempre che questo fatto non gli crei troppaansia.

• Attraverso la registrazione degli errori ci è possibile individuare iltipo di errore più frequente ponendo quindi la prova, già da questomomento, in una qualche prospettiva diagnostica, vale a diresuggerendo specifici ambiti di intervento didattico volti a ridurre lafrequenza di errori.

www.icotea.it - 0932793820

Page 21: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Istruzioni per la siglatura degli errori

• Non va considerata errore la pronuncia imperfetta di una parola chepossa essere attribuita all'uso dialettale (ad es., nel Veneto,l'omissione di doppia e la lettura di "s" al posto di (°z") o ad eventualidisturbi di articolazione. L'esaminatore dovrà segnare sulla suascheda la maniera e il punto in cui il bambino ha letto erroneamente.

Se l'insegnante non fa a tempo a segnare per intero l'errore commessodal soggetto, può siglare nel seguente modo:

• ^ = aggiunta

• / = spostamento di accento

• /\/\/\= inesatta lettura (sostituzione)

• 5" = pausa di più di 5 secondi

• ~~~~ = grossa esitazione

• () = omissione

www.icotea.it - 0932793820

Page 22: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Punteggio di correttezza

Vanno penalizzati con un punto i seguenti errori:

• Inesatta lettura della sillaba;

• omissione di sillaba, parola o riga;

• aggiunta di sillaba, parola e rilettura di una stessa riga; - pausa perpiù di 5 secondi.

Errori penalizzati con mezzo punto:

• spostamento di accento;

• grossa esitazione (ad esempio: per la parola "balcone", il bambinolegge "ba.. bal ... balcone"):

• autocorrezione per errore grave. Le autocorrezioni per errore damezzo punto non vengono penalizzate (l'autocorrezione può esseresiglata sbarrando l'errore riportato: si scrive come il soggetto ha lettoerroneamente e si pone una sbarretta sopra).

Anche gli errori da un punto vengono valutati solo mezzo punto se noncambiano il significato della frase.

www.icotea.it - 0932793820

Page 23: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Va aggiunto che, se l'alunno non è arrivato alla fine delbrano, nella parte rimanente avrebbe potuto commetterealtri errori. In questo caso si può valutare quanta partedel brano era stata letta e quindi fare un calcolo delnumero degli errori che presumibilmente l'alunnoavrebbe fatto nella parte rimanente, mediante il calcolodelle proporzioni. Infine errori ripetuti su una medesimaparola che ricompare nel testo vengono contati una solavolta.

www.icotea.it - 0932793820

Page 24: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Precisazioni relative al punteggio di correttezza

L'indice di correttezza è l'unico che si espone alla soggettività del valutatore. Incaso dubbio è possibile calcolare il punteggio nei due modi e valutare se lavalutazione diversa provoca il passaggio da una fascia di prestazione adun'altra. Meglio comunque conservare il foglio di registrazione.

• Grossa esitazione. È un indice che si espone a diversità d'opinione. Noi nonconsideriamo come grossa esitazione i seguenti casi: piccole pause,incertezze, riletture della stessa parola (se anche alla prima lettura la parolaera esatta) o rallentamenti (indici che influiranno invece sulla rapidità). Seil bambino comincia a leggere una parola e quindi senza interrompersi sicorregge, pure non consideriamo questo un caso di grossa esitazione, a menoche egli non abbia effettivamente letto qualcosa (per esempio "Salo"), poi sisia interrotto e quindi abbia espresso la stessa parola. Altro esempio digrossa esitazione da penalizzare è quello che noi chiamiamo"ingarbugliarsi", ove il ragazzo, pur non interrompendosi nella lettura,produce varie forme scorrette: "Salmo ... Salon ... Salo.mo. Salomone". In uncerto senso, molte grosse esitazioni non sono che esempi di autocorrezione.

www.icotea.it - 0932793820

Page 25: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Errori con parole connesse. Errori o grosse esitazioni possonoriguardare due o più parole connesse e in questo caso si penalizzauna sola volta, per esempio:

• "Sto scri... sta ... scri... sta scrittura ... sta scritto", grossa esitazioneinteressante due parole, mezzo punto; "alla specie che vive", erroreche non cambia sostanzialmente il significato interessante piùparole, mezzo punto; "a rendere tutto" per "a prendere contatto",errori di omissione che interessano due parole connesse, un punto.

• Mantenimento del significato del testo. Vanno qui consideratinon solo i cambiamenti che non alterano il significato del testo, come"anziano re" per "vecchio re", ma anche quelli che non lo cambiano inmodo sostanziale, come "aveva un uomo" anziché "amava un uomo"oppure che risultano cambiarlo solo andando avanti col testo (cosache il lettore non poteva sapere) e che quindi a quel puntorisultavano plausibili.

www.icotea.it - 0932793820

Page 26: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Omissione di riga. L'omissione di riga viene penalizzata con unpunto, ma è importante ricordarsi di segnalarlo immediatamente alragazzo e di fargli rileggere la riga. Qualora la cosa non siverificasse, bisognerà poi tenerne conto nel l'aggiustamento deltempo di lettura.

• Errori marginali. Ci sono cambiamenti marginali di testo che nonne cambiano la natura e che non vanno penalizzati. Per esempio ilragazzo può leggere "e coi vermi" anziché "e con i vermi" oppure"sono disposti" anziché "son disposti": non si dà alcun punteggiod'errore.

www.icotea.it - 0932793820

Page 27: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Punteggio di rapidità

• Per la rapidità, si divide il numero complessivo di secondi impiegato(es.: 2'30" equivalgono a 150 secondi) per il numero di sillabe di cui ècomposto il brano, se il brano è stato letto interamente o, in casocontrario, per il numero di sillabe lette rilevabili sulla scheda perl'esaminatore. (N.B. Il tempo nelle tabelle è sempre inteso incentesimi di secondo)

• Ad ogni modo, oggi viene maggiormente utilizzato nel settore l'indicedi rapidità "sillabe al secondo", in base al quale si calibrano gliinterventi abilitativi e le proposte di attività.

www.icotea.it - 0932793820

Page 28: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Check-list per la rilevazione generale dicaratteristiche della prestazione nella prova dicorrettezza e rapidità

• (Selezionare i comportamenti notati fra i seguenti)

Nome e cognome............Classe.............. Data……

• Tiene il dito su ogni parola che legge

• Appare teso mentre legge

• Non riesce a stare seduto a leggere

• Si distrae facilmente

• Muove la testa mentre legge

• Tiene il libro troppo vicino

• Tiene il libro troppo lontano

www.icotea.it - 0932793820

Page 29: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Confonde consonanti che si scrivono in maniera simile

• Confonde consonanti che hanno suono simile

• Ha difficoltà a leggere gruppi di due consonanti

• Ha difficoltà a leggere gruppi di due consonanti

• Ha difficoltà a leggere gruppi di tre consonanti

• Ha difficoltà a leggere i dittonghi

• Compie errori di rotazione nella lettura di singole lettere

• Compie inversioni fra lettere di una stessa parola

• Compie inversioni fra sillabe (o gruppi di lettere) di una stessaparola

• Compie sostituzioni che rispettano il significato del contesto

• Compie sostituzioni che rispettano la struttura grammaticale esintattica della frase

www.icotea.it - 0932793820

Page 30: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Compie sostituzioni che tengono semplicemente conto di come è scrittala parola, sbagliando in particolare:

• a. nella parte iniziale

• b. nella parte centrale

• c. nella parte finale della parola

Ha difficoltà a fondere le lettere e a leggere unitariamente:

• a. tutte le parole (tutti i tipi di parola)

• b. le parole lunghe

• c. le parole poco conosciute o nuove

• Legge lentamente procedendo parola per parola

Legge a voce molto bassa

• Compie errori di accento:

• (a) con le parole tronche

• (b) con le altre parole

www.icotea.it - 0932793820

Page 31: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Non rispetta la punteggiatura

• Ripete parole o frasi che ha appena letto

• Ha grosse esitazioni

• Legge senza intonazione

• Legge senza entusiasmo

• Commette errori dovuti all'influsso del dialetto

www.icotea.it - 0932793820

Page 32: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Attività che possono facilitare l'apprendimento dellalettura

• Familiarizzare il bambino con il mondo dei libri, con visite inlibreria, biblioteca, esposizioni di testi.

• Offrire con l'esempio l'idea del piacere associato alla lettura.

• Prevedere a scuola momenti specificamente dedicati allalettura personale. Leggere al bambino facendo in modo cheegli possa seguire ove si sta leggendo.

• Evitare che attività scolastiche di lettura sianonecessariamente legate all' assegnazione di compiti associati.

• Prevedere scambi di comunicazione scritta (attraverso diaridialogati, messaggini telefonici e via e-mail).

• Far leggere al bambino testi noti o testi scritti da lui stesso.

www.icotea.it - 0932793820

Page 33: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Registrare la lettura e farla riascoltare avendo sotto gli occhi il branoletto. Far leggere al computer.

• Far leggere testi di particolare interesse, libri-gioco o altro.

• Fare giochi che prevedono composizione e scomposizione di parole(per es. sciarade, Scarabeo, ecc.).

• Fare attività e giochi che prevedono analisi e ricerca visiva rapida(per es. il ritrovamento di differenze nelle figure, di un nome in untesto, in una carta geografica, ecc.).

• Sviluppare la strategia di pensare ai contenuti del testo che si staper leggere.

• Sviluppare la strategia associata della anticipazione.

• Costruire un vocabolario-base di parole riconosciuteimmediatamente.

• Promuovere l'abilità di riconoscimento di gruppi di lettere ricorrenti.

• Promuovere l'abilità di riconoscimento di flessioni verbali

www.icotea.it - 0932793820

Page 34: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Promuovere l'abilità di riconoscimento di formefonologicamente ambigue.

• Mobilitare la riflessione sui processi, il significato el'importanza dell'attività di lettura.

• Indurre nel bambino la convinzione di avere in sé imezzi per migliorarsi

www.icotea.it - 0932793820

Page 35: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Prove per la scrittura

• Per valutare la scrittura si utilizzano:

• Prove di dettato (Brano, frasi con difficoltà ortografiche)

• Prove di scrittura spontanea (immagini da descrivere osequenze narrative). Prova di velocità di scrittura

• E' importante rilevare la tipologia di errore, definizioneche orienta l'intervento successivo

www.icotea.it - 0932793820

Page 36: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Proposta per l'intervento in classe

• Attenzione agli aspetti meta-cognitivi (osservazione con i bambinidelle caratteristiche del corsivo, considerazione sulla sua utilità,ricerca settimanale della pagina più bella e perchè, caratteristiche di"eleganza"ecc.) e leggibilità di ogni lettera, ecc.

• Aspetti ergonomici (disposizione del banco, postura , prensioni delledita..) Esercizi grafici preparatori

• Presentazione per famiglie di lettere

• Esercizi fonologici per ogni famiglia di lettere

• Collegamenti tra lettere: curare soprattutto il passaggio dalle letterecon collegamento alto(b -v - o)

• Collegamenti tra gruppi di lettere più frequenti (sc, gl, gn)

• Presentazione lettere straniere

• Ripasso finale

• Uso eventuale di strumenti specialistici (righe quaderni speciali,penne..)

www.icotea.it - 0932793820

Page 37: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Competenza grafo-motoria

Una prova da realizzare velocemente per avere un'idea dellacollocazione individuale è quella della velocità. Consiste nelleseguenti attività:

• Scrivere in modulo continuo, senza staccare la penna dal foglio,in corsivo, la sillaba le: CeCeCeCeCe... per un minuto. Compitocomplesso per il livello motorio richiesto. Valutazione: si conta ilnumero di coppie corrette (in cui siano riconoscibili entrambi igrafemi) e si moltiplica per 2.

• Scrivere la parola uno, in corsivo, per un minuto: uno uno uno...Valutazione: numero di grafemi riconoscibili

• Scrivere i numeri in ordine, partendo da uno, per un minuto: unodue tre quattro... Compito complesso per la pianificazionerichiesta. Valutazione: numero di grafemi riconoscibili.

www.icotea.it - 0932793820

Page 38: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Check-list per l'analisi generale dei comportamenti e dellaprestazione di scrittura

Alunno ............................Data.......................Classe ..................

• 1 - Scrive lettere in dimensioni troppo grandi.

• 2 - Scrive lettere in dimensioni troppo piccole.

• 3 - Scrive lettere in dimensioni diverse e irregolari.

• 4 - La sua scrittura non si tiene entro i margini della riga.

• 5 - on rispetta i margini del foglio.

• 6 - Quando scrive a stampatello lascia spazi irregolari fra lelettere.

• 7 - Lascia spazi insufficienti e irregolari fra parola e parola.

• 8 - Il tratto della matita/penna è troppo forte.

• 9 - Il tratto della matita/penna è troppo tenue.

• 10 - Il tratto della matita/penna è a strappi.

www.icotea.it - 0932793820

Page 39: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• 11 -Il tratto della matita/penna è con altre forme di irregolarità.

• 12 - Scrive senza scorrevolezza

• 13 - La presa della penna/matita non è corretta.

• 14 - Non tiene la mano allineata col foglio e con la spalla.

• 15 - Non guarda ciò che scrive.

• 16 - Non tiene una posizione eretta del corpo e normale della testa.

• 17 - Scrive con le lettere fortemente inclinate a destra.

• 18 - Scrive con le lettere fortemente inclinate a sinistra.

• 19 - Scrive con le lettere irregolarmente inclinate.

• 20 - Non scrive, nel corsivo, le maiuscole più grandi delle maiuscole.

• 21 - Non unisce fluidamente, nel corsivo, le varie lettere di unaparola.

• 22 - La forma delle lettere presenta angolature eccessive.

• 23 - La forma delle lettere presenta forme troppo ricurve.

• 24 - La forma delle lettere presenta i tratti iniziali poco leggibile

www.icotea.it - 0932793820

Page 40: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• 25 - La forma delle lettere presenta i tratti finali mal segnati.

• 26 - Presenta difficoltà a chiudere le lettere ("a", "b" , "f " , ecc.).

• 27 - Presenta cattiva chiusura delle punte superiori (la "l" fattacome una "t", la "e" fatta come una "i").

• 28 - Presenta la chiusura non richiesta di tratti (la "i" fatta comeuna "e").

• 29 - Rende dritti tratti verso l'alto che dovrebbero essereincurvati (la "n" fatta come la "u"; la "c" come la "i").

• 30 - Presenta difficoltà nel tratto finale (non portato in su oppurein giù, non reso orizzontale a sinistra).

• 31 - Presenta la parte alta troppo breve (nelle lettere b, d, h, k).

• 32 - Presenta difficoltà nell'incrociare la "t".

• 33 - Presenta lettere troppo piccole.

• 34 - Presenta chiusura di lettere a curva aperta come c, h, u, w

• 35 - Presenta omissione di parte di una lettera.

www.icotea.it - 0932793820

Page 41: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Prove per la matematica test di valutazione delle abilita’ dicalcolo – gruppo MT

• L'AC-MT è una prova oggettiva per l'accertamento del livello diapprendimento del calcolo (valutazione di base) e delle eventualidifficoltà di calcolo (diagnosi di 10 livello)

Struttura generale della prova.

• Il test AC-MT è formato da due parti: una prima parte "carta-matita" e una parte da somministrare in modo individuale. Siincomincia con la parte carta-matita che è formata da cinque prove;la somministrazione può essere proposta al singolo bambino, o inmodo collettivo a tutta la classe o a un gruppo di bambini nello stessomomento da un esaminatore o dall'insegnante stesso della classe.

www.icotea.it - 0932793820

Page 42: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Prove carta-matita

Le prove della parte carta-matita consistono in:

• operazioni scritte (addizioni e sottrazioni per tutte le classi,moltiplicazioni e divisioni per la terza, quarta e quinta);

• giudizio di numerosità;

• trasformazione in cifre (per tutte le classi a eccezione della primaintermedia);

• ordinamento di numerosità dal minore al maggiore;

• ordinamento di numerosità dal maggiore al minore

Lo scopo di questa prima parte è un accertamento generale delleabilità di calcolo. Tale accertamento permette sia una verifica dellivello della classe, sia l'analisi delle competenze del singolobambino

www.icotea.it - 0932793820

Page 43: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Seconda parte• La seconda parte va somministrata in modo individuale

dall'esaminatore. Si tratta di altre cinque prove in cui, oltremisurare la correttezza, si tiene conto del tempo impiegato per lasoluzione degli esercizi proposti.

Le prove sono distinte in:• calcolo a mente (addizioni e sottrazioni);• calcolo scritto (addizioni e moltiplicazioni)• enumerazione;• dettato di numeri;• recupero di fatti numerici.

• Lo scopo di questa seconda parte è un'analisi più approfondita especifica di particolari componenti implicate nelle abilità dicalcolo. Tale approfondimento è necessario per capire il profiloindividuale soprattutto nel caso di bambini in difficoltà. Unavolta individuati i soggetti con particolari difficoltà si puòprocedere a ulteriori indagini più mirate

www.icotea.it - 0932793820

Page 44: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Descrizione delle prove e delle modalità disomministrazione

La prova carta-matita è composta da un protocollo contenentecinque prove

• Prima della consegna dei protocolli, i bambini vengono messi aloro agio e viene raccomandato loro di svolgere gli esercizi conimpegno e attenzione, senza distrarsi e senza chiedere aiuto aicompagni. Quando ogni bambino ha ricevuto il protocollo, ilsomministratore, assicurandosi di avere l'attenzione di tutta laclasse, spiega uno per volta gli esercizi, soffermandosi moltoattentamente sugli esempi e sulle consegne di ciascuno.

• Durante lo svolgimento della prova, il somministratore puòaiutare i bambini che lo richiedono ricordando loro di leggereattentamente le consegne e gli esempi relativi a ogni esercizio

www.icotea.it - 0932793820

Page 45: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Durata della prova

• La parte carta-matita ha una durata indicativa di 25 minuti, mail somministratore si deve regolare sul tempo medio impiegatodalla classe. Quando il 90Z dei bambini avrà terminato la singolaprova, il somministratore solleciterà gli altri, passando quindialla prova successiva. Bisogna ricordare che, dopo ogni prova, ibambini devono aspettare le consegne dell'esaminatore prima dipassare alla prova successiva. In questo modo è possibilecontrollare che tutti i bambini svolgano l'intero test ecomprendano sempre bene le richieste di ciascuna prova

www.icotea.it - 0932793820

Page 46: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Prove della parte carta-matita

• Calcolo scritto

• Le prove di calcolo scritto hanno lo scopo di esaminare le capacitàdi applicazione delle procedure di calcolo e gli automatismicoinvolti.

• Si assegna un punto per ogni operazione corretta.

• Giudizio di numerosità

• Si presentano al bambino sei coppie di numeri e gli si chiede dicerchiare per ogni coppia di numeri quello più grande. Si tratta diuna prova di comprensione semantica che richiede la capacità disaper leggere correttamente i numeri (livello lessicale)

• Questa prova è presente per tutte le classi. Il punteggio è datodal numero di risposte corrette.

www.icotea.it - 0932793820

Page 47: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Trasformazione di cifre.

• Con questa prova si vuole valutare l'abilità del bambinonell'elaborare la struttura sintattica del numero, che regola irapporti fra le cifre che lo compongono.

• Al bambino vengono presentate sei serie di cifre, ognuna con lapropria categoria posizionale e il bambino basandosi su di essedeve ricomporre il numero.

• Questa prova è presente in tutte le classi tranne che nelle primaintermedia. Il punteggio è dato dal numero delle rispostecorrette.

• Ordinamento di serie dal minore al maggiore e dalmaggiore al minore.

www.icotea.it - 0932793820

Page 48: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Queste due prove ci permettono di valutare la rappresentazionesemantica dei numeri, attraverso il confronto fra quantità eordini diversi. Per la corretta esecuzione della seriazione, ilbambino deve essere in grado di riconoscere le singole quantità,confrontarle e ordinarle

• Ogni prova è costituita da cinque serie formate da quattronumeri da ordinare. (Per la classe prima intermedia le serie sonoformate invece da tre numeri da ordinare). Per lo scoring(punteggio) si contano , assegnando un punto per ciascuna, solo leserie completamente corrette.

www.icotea.it - 0932793820

Page 49: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Prove della parte individuale.• La parte individuale viene somministrata a ogni bambino in un

ambiente tranquillo.• Per questa prova, le modalità di somministrazione sono volte a rilevare,

oltre alla correttezza delle risposte, anche la velocità di esecuzione. Lacorrettezza è espressa in numero di errori, piuttosto che di risposteesatte, per rendere più semplice il calcolo del punteggio complessivo diaccuratezza.

• Il somministratore consegna il foglio per la prova individuale albambino, specificando che per lo svolgimento degli esercizi dovràrisponder nel modo più corretto e più veloce possibile e che verràmisurato il tempo impiegato per la risoluzione di ciascun esercizio.

• Le operazioni da far eseguire al bambino sono elencate all'interno dellascheda di codifica per l'esaminatore.

• Per mantenere un buon livello di attenzione, di concentrazione e dicollaborazione, è importante ricordare al bambino di impegnarsi e diessere il più veloce possibile all'inizio do ciascun esercizio. Nel caso in cuiun bambino si fermasse per molti secondi senza proseguire nellarichiesta, si ferma il computo del tempo, si rimotiva il bambino e si cercadi farlo proseguire.

• Le singole prove sono le seguenti

www.icotea.it - 0932793820

Page 50: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Calcolo a mente

• Al bambino viene chiesto di risolvere sei facili operazioni, treaddizioni e tre sottrazioni, facendo i calcoli a mente il piùvelocemente e correttamente possibile ( le operazioni da leggereal bambino sono elencate nelle schede di codifica dei risultato).

• Per ogni operazione il tempo viene misurato a partire dalmomento in cui il somministratore ha finito di pronunciare adalta voce l'operazione da svolgere fino a quando il bambinorisponde all'operazione.

• L'operazione da effettuare può essere riletta solamente una voltasu richiesta del bambino. Se riletta più volte verrà registrato iltempo di esecuzione, ma l'item (voce) non verrà consideratosuperato. Per ogni calcolo si attende solo per un temporagionevole, indicativamente 30 secondi; se il bambino incontradifficoltà e super il limite dei 30 secondi, ci si interrompe e siconsidera il calcolo come non superato, registrando il tempomassimo di 30 secondi.

www.icotea.it - 0932793820

Page 51: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• L'esaminatore deve annotare le strategie visibili usate daibambini, per esempio se il bambino conta sulle dita, se parte dalnumero più grande e vi aggiunge quello piccolo, se aggiungeprima la decina e poi l'unità o viceversa,... Questo è moltoimportante in quanto permette all'esaminatore di rendersi contodi quale tipo di strategia il bambino mette in atto e del livellodella stessa strategia usata.

• Per lo scorino si sommano i tempi di ogni operazione e il numerodi errori fatti durante la prova

www.icotea.it - 0932793820

Page 52: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Calcolo scritto

• Con questa prova, presente per tutte le classi tranne che per laprima intermedia, si vogliono valutare, come nella corrispondenteprova della parte carta-matita, le procedure messe in atto nelcalcolo scritti; in questo caso però si annoterà, oltre che laprocedura usata, anche il tempo di esecuzione di ogni singolaoperazione. Così facendo è possibile rilevare in modo migliore lestrategie e le modalità di esecuzione di ogni singolo bambino.

• Utile , per esempio, annotare il modo in cui i bambini mettono incolonna i numeri e il loro ordine di partenza per l'esecuzione deicalcoli ( da destra a sinistra o da sinistra a destra)

• Al bambino viene chiesto di risolvere due operazioni per iscritto,dettate una per volta, nel foglio bianco, non quadrettato, che gliconsegnerà in quel momento, ricordandogli di essere veloce e discrivere subito l'operazione in colonna.

www.icotea.it - 0932793820

Page 53: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Per ogni operazione il tempo viene misurato dal momento in cui ilbambino scrive l'operazione sul foglio. Anche in questo caso l'operazionepuò essere riletta solo una volta; se riletta più volte non è consideratacorretta.

• Per il calcolo del punteggio alla fine si sommano i tempi delle dueoperazioni e gli errori commessi, ricordandosi di moltiplicare per tre ilnumero di errori (questa ponderazione del punteggio si è resa necessariaper assegnare il giusto peso alla competenza di calcolo scritto, nelmomento in cui si è deciso di sveltire la prova riducendo a solo due leoperazioni richieste). Infatti per rendere questa prova confrontabile allealtre si è valutato che il punteggio massimo fosse sei. Tutto ciò perpermettere una somministrazione individuale agile e rapida

www.icotea.it - 0932793820

Page 54: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Enumerazione.• In avanti da 1 a 20 per la classe prima; In avanti da 1 a 50 per la

classe seconda; All'indietro da 100 a 50 per le altre classi.• Con questa prova si vuol capire se il bambino ha appreso la

sequenza dei numeri come una sequenza memorizzata e se haeffettivamente compreso il ruolo di ciascun numero nel contare.

• Al bambino viene chiesto di contare ad alta voce il piùvelocemente possibile. La misurazione del tempo inizia nelmomento in cui il bambino comincia a contare e si concludequando viene pronunciato l'ultimo numero (cioè il numero 20 perla classe prima e il numero 50 per le altre classi).

• Se il bambino compie un salto di parecchie cifre o compie unerrore cospicuo (ad es. salta una decina o riparte da una decinagià enumerata) lo si riporta al numero corretto.

• Il numero degli errori corrisponde al numero di volte in cui vieneinterrotta la soluzione di continuità. Ad esempio, se il bambinosalta due numeri contigui, si calcola un solo errore

www.icotea.it - 0932793820

Page 55: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Dettato di numeri

• La prova del dettato di numeri ci fornisce importanti indicazionia proposito del funzionamento dei meccanismi sintattici elessicali di produzione dei numeri.

• Si chiede al bambino di scrivere negli appositi spazi alcuninumeri letti ad alta voce. Il numero si può ripetere solamenteuna volta, su richiesta del bambino; si deve essere ripetutoancora, l'item della prova non potrà essere considerato valido.Per questo esercizio non c'è misurazione di velocità ma si contanosolo gli errori

www.icotea.it - 0932793820

Page 56: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Recupero di fatti numerici• Questa prova permette di indagare quanto il bambino abbia

memorizzato alcune combinazioni tra numeri e se sia in grado diaccedervi direttamente, senza dover eseguire procedure di calcolocontrollate.

• Il somministratore spiega al bambino che dovrà rispondere il piùvelocemente possibile indicando il risultato delle operazionirichieste. Gli si dice che si vuole vedere se conosce già il risultato,e che non si è interessati a verificare se sa calcolarlo. Per questaragione se non conosce il risultato, si passerà immediatamenteall'operazione successiva.

• Le operazioni sono presentate al bambino oralmente ad alta voce,sempre nello stesso ordine (sono elencate orizzontalmente nellascheda per l'esaminatore) e una alla volta. Si procedeserratamene operazione dopo operazione.

www.icotea.it - 0932793820

Page 57: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• In questa prova si vuole vedere se il bambino ha già adisposizione il dato in memoria; se non ce l'ha può comunquerispondere correttamente, ma usando più tempo. Per questaragione, se il bambino non risponde dopo circa 4-5 secondidall'enunciato del quesito, gli si dice "Non importa" e si passaall'item successivo.

• Si conteggiano gli errori commessi, ricordandosi che se il bambinorisponde correttamente ma supera il limite dei 5 secondi l'itemdeve essere segnato come errato. Per la classe prima intermedianon c'è la prova di recupero di fatti numerici.

www.icotea.it - 0932793820

Page 58: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Attribuzione dei punteggi

• Ogni parte fornisce punteggi parziali. Per la parte collettiva sonodei punteggi parziali di correttezza di esecuzione delle prove, perla parte individuale oltre ai punteggi di correttezza ci sono itempi parziali di ogni singola prova. Questi punteggi richiedono,per la loro analisi, un notevole impegno. E'quindi opportunoriferirsi, in quest'analisi, ad alcuni indici complessivi dipresentazione.

• Tutti i punteggi della prova AC-MT sono stati infatti raggruppatiin quattro indici: due per la parte collettiva e due per la parteindividuale.

www.icotea.it - 0932793820

Page 59: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Indici per la parte collettiva

• Operazioni scritte in classe: somma delle risposte correttenelle operazioni scritte della parte collettiva.

• Conoscenza numerica: è il risultato della somma deipunteggi (risposte corrette) ottenute nelle altre tre provedella parte collettiva, ossia giudizio di numerosità,trasformazione di cifre e ordinamento di serie dal piùpiccolo al più grande e viceversa.

• La logica nell'operare questo raggruppamento è stataquella di isolare la componente del calcolo dalle componentidi comprensione e produzione

www.icotea.it - 0932793820

Page 60: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Indici per la parte individuale• Accuratezza: è la somma di tutti gli errori commessi dal

bambino nella parte individuale (ricordandosi dimoltiplicare per tre gli errori del calcolo scritto).

• Tempo totale: è la somma di tutti i tempi parziali delleprove di calcolo a

• mente, calcolo scritto ed enumerazione. Questo indice cifornisce una misura di velocità generale dell'esecuzionedella prova.

Per la parte individuale lo scopo è stato di ridurre tutte levariabili a dua soli indici, accuratezza e velocità, in modo darendere più semplice la somministrazione. Va notato che inquesto caso i due indici riflettono una padronanza generaledel calcolo che riguarda sia la conoscenza numerica, sia ilcalcolo vero e proprio

www.icotea.it - 0932793820

Page 61: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Conclusioni

• La prestazione dei bambini può essere immediatamenteinterpretata facendo riferimento alle fasce di prestazione e ai datinormativi.

• Per l'interpretazione dei risultati è bene ricordare che, mentrel'indice di correttezza ci informa sul possesso degli appropriatimeccanismi di elaborazione, l'indice di rapidità ci informasull'automatizzazione del processo.

• Alcuni bambini possono aver appreso i meccanismi ma non averliancora automatizzati, oppure aver automatizzato procedureerrate

www.icotea.it - 0932793820

Page 62: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

Questionario per il riconoscimento di situazioni sospette diDSA da compilarsi a cura degli insegnati

• Città ………… Scuola ……………..Classe .................

• Nome degli insegnanti compilatori ………..

• Nome del bambino……………

• Il bambino è rimasto assente da scuola per tempi prolungati nellostesso anno scolastico? (in totale per un periodo superiore a 2mesi) Sì No

• Alla fine dell'anno scolastico in cui si sono verificate le assenze, oall'inizio dell'anno seguente, il bambino ha recuperato ilprogramma scolastico (in particolare per la lettura, la scrittura eil calcolo)? Sì No

www.icotea.it - 0932793820

Page 63: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativoSI NO

Sempre SpessoQualche

volta Mai

Appare disinteressato nel gestire il materiale scolastico?

Mentre legge o scrive si muove sulla sedia o si avvicina /allontana

dal libro/quaderno?

Evita di copiare dalla lavagna o non fa in tempo a finire?

Ha qualche difficoltà nel trovare le parole per esprimere un concetto, pur

dando prova di averlo compreso?

Partecipa più attivamente in classe se non si tratta di leggere o scrivere?

Quando legge, gli capita di saltare le righe o le parole?

Quando legge fa molte pause edè più lento dei suoi compagni?

Quando legge fa più errori dei suoi compagni?

Quando legge si corregge da solo? (torna indietro e rilegge più volte la

stessa parola)

Quando legge, sostituisce, omette, aggiunge o inverte le lettere nelle parole (es.

il-li, perso-spero, segno-sogno, etc..)

Perde il segno mentre legge?

Tiene il segno con un dito?

Legge ad alta voce con poca espressione e intonazione?

Quando legge, cerca di intuire le parole oppure inventa parole simili ?

Comprende poco o nulla di quello che legge se legge ad alta voce?

www.icotea.it - 0932793820

Page 64: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativoSI NO

Sempre SpessoQualche

volta Mai

Ha problemi di comprensionedi un testo scritto? (anchenel comprendere il testo dei

problemi di matematica)

Tende a leggere velocemente e, anche se commette numerosi errori, non si

interrompe? (E' rapidoma scorretto)

La calligrafia non è costante nel tempo? (non è tutti i giorni la stessa e/o cambia

dalla prima pagina all'ultima)

Lapressione del trattograficosul foglio è troppoforte, troppo debole o incostante?

Ha un'inesatta legatura delle letterecorsive?

Icaratteriscrittisonovariabilinelledimensionioppuretroppo grandi o troppo piccoli?

Hadifficoltàconilcorsivoepreferiscelostampatomaiuscolo?

Sostituisce le letterequandoscrive?(scambia v/f, d/t, s/z, d/b, a/o/e, ecc.)

:

Quandoscrive commette erroridel tipo: (foglia folia, insalata-isalata,gelato-gelalato,

la casa-lacasa, animale-ani male, caramelle-caramele)?

Sidimenticaspessodiutilizzareleletteremaiuscoleall'iniziodi frase o nei nomi

propri ecc.?

Dimentica gli apostrofi e gli accenti?

Dimentica la punteggiatura o ne fa un uso scorretto?

Rende meglio nelle materie orali che in quelle scritte?

Ha difficoltà a ricordare le tabelline?

Hadifficoltàascrivereinumerichecontengonolozero?(centotre - 1003)

Ha difficoltà a mettere in colonna i numeri?

E' lentoe commette errorinel calcolo scritto?

Ha difficoltà a contareall'indietro? (da 100 a 0)

Ha difficoltà nel calcolo a mente e/o si aiuta con le dita?

Ha difficoltà araccontare/spiegarepiccole esperienze, inordine cronologico?

www.icotea.it - 0932793820

Page 65: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• Dati emersi dall'osservazione dell'alunno/a

AUTONOMIA

• PERSONALE: deambulazione, uso dei servizi igienici, cura dellapersona, capacità di vestirsi e svestirsi, capacità di riconoscere esegnalare condizioni alterate di salute e bisogni relativi, utilizzodegli spazi scolastici

• SCOLASTICA: gestione del proprio tempo a scuola, autonomia dilavoro: utilizza il materiale giusto per l’attività, usa e consulta ildiario, chiede l’attenzione dell’adulto in modo generico, chiedel’aiuto dell’adulto nelle sequenze esecutive, è consapevole delledifficoltà che incontra ...

ASPETTI COGNITIVI E CAPACITA'

• attenzione, memorizzazione, astrazione, capacità visuo-grafo-motorie (capacità di copia di figure geometriche semplici), abilitàgrafico-espressive (disegno della figura umana, disegno in genere,utilizzo del colore),...

www.icotea.it - 0932793820

Page 66: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE

• Conoscenza dei riferimenti topologici e orientamento nel foglio dilavoro, orientamento nei concetti temporali (giorno, mesi...),riordino di sequenze su base visiva (immagini) con applicazionedi nessi logico-temporali (prima-dopo); riordino di sequenzescritte di un brano con applicazione di nessi logico-causali(perché, perciò, ma...)

• CAPACITÀ’ LINGUISTICHE

• Pronuncia correttamente i suoni, si esprime con frasi adeguateall’età; struttura frasi minime, coordinate; sa descrivereun’immagine riportando molti/pochi particolari; sa narrareun’esperienza vissuta od osservata attraverso immagini,rilevando elementi del contesto, fatti principali e/o secondari,struttura temporale e causale; bagaglio lessicale; recupero ditemini; comprende istruzioni date al gruppo o necessita dispiegazioni individuali

www.icotea.it - 0932793820

Page 67: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Materiale diagnostico od osservativo

• SOCIALIZZAZIONE E ASPETTI RELAZIONALI

• (rapporto con i coetanei: è isolato, si espone, si esclude; con gli adulti: èdisponibile, manifesta fiducia; sa comprendere le regole di un gioco; sacooperare in una semplice attività; atteggiamenti, motivazioni, interessi,comportamenti, impegno ...)

• APPRENDIMENTI

CAPACITA’ DI LETTURA , SCRITTURA

• Comprensione del testo letto e di informazioni implicite

• Correttezza e velocità

• Scrittura: quantità e tipologia di errori, velocità, capacità di scriveresotto dettatura, tipo di segno grafico, capacità di trascrizione dal foglio odalla lavagna, livello della produzione autonoma (frase, piccoli testi, ecc)

CAPACITA’ LOGICO-MATEMATICHE calcolo orale, procedura del calcoloscritto, capacità di ordinamento di numeri, sa contare all’indietro, soluzioneproblemi, ecc

• Data ……………… L’Equipe pedagogica

www.icotea.it - 0932793820

Page 68: I CO TE A C A T - iispandini.altervista.org · • Cornoldi C. e Gruppo MT (1992), PRCR-2 Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura, Firenze,

Servizi concernenti le Normein Materia di Sicurezza e

Mediazione delle Controversie

Ente individuato ope legissia per la realizzazione delcorso, che per il rilasciodell’attestato

I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l.

Istituto di COnsulenza TEcnica AziendaleAutoriz. D. A. 3638/5s · Accredit. HLA001_01 DDG 33513· · Reg. Trib. Modica 2033 · CCIAA 93512 · P. IVA 01087100887

www.icotea.it - 0932793820