I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

22
I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea

Transcript of I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Page 1: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

I. C. Montorio - CrognaletoScuola Primaria di Tottea

Page 2: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Destinatari: IV e V scuola primaria

Situazione problematica: • I bambini non riescono a organizzare le

informazioni dei e nei testi;• Scarsa capacità di sintesi;• Incapacità nel produrre autonomamente

testi. • Comprensione incompleta di testi.

Page 3: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

<<Nel primo ciclo di istruzione devono essere acquisiti gli strumenti necessari ad una "alfabetizzazione funzionale": gli allievi devono ampliare il patrimonio orale e devono imparare a leggere e a scrivere correttamente e con crescente arricchimento di lessico. Questo significa, da una parte, padroneggiare le tecniche di lettura e scrittura, dall’altra imparare a comprendere e a produrre significati attraverso la lingua scritta. […] L’insegnante di italiano fornisce le indicazioni essenziali per la produzione di testi per lo studio (ad esempio schema, riassunto, esposizione di argomenti, relazione di attività e progetti svolti nelle varie discipline), funzionali (ad esempio istruzioni, questionari), narrativi, espositivi e argomentativi. Tali testi possono muovere da esperienze concrete, da conoscenze condivise, da scopi reali, evitando trattazioni generiche e luoghi comuni.>>

Page 4: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeItaliano

• Ascolta e comprende testi orali <<diretti>>, cogliendone il senso e le informazioni principali;

• Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

• Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Storia

• L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Page 5: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Obiettivi di apprendimentoItaliano

• Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa);

• Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

• Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni

• Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi.

Storia• Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un

fenomeno storico.

Page 6: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Grappolo associativo

Page 7: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Consegna:

A partire dal testo dato, organizza le informazioni in uno schema.

Page 8: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Di solito, in quelle villeggiature in montagna, ci veniva mia nonna, la madre di mio padre. Non abitava con noi, ma in un albergo in paese.Andavamo a trovarla, ed era là seduta sul piazzaletto dell’albergo, sotto l’ombrellone; era piccola, con minuscoli piedi calzati di stivaletti neri a piccolissimi bottoncini; era fiera di quei piccoli piedi, che spuntavano sotto la gonna, ed era fiera della sua testa di capelli candidi, crespi, pettinati in un alto casco rigonfio. Mio padre la portava ogni giorno, «un po’ a camminare». Andavano sulle strade maestre, perché lei era vecchia, e non poteva praticare i sentieri, soprattutto con quegli stivaletti a piccoli tacchi; andavano, lui avanti, coi suoi passi lunghi, mani alla schiena e pipa in bocca, lei dietro, con la sua veste frusciante, con i passetti dei suoi tacchettini; lei non voleva mai andare sulla strada dov’era stata il giorno prima, voleva sempre strade nuove; -Questa è la strada di ieri - si lamentava, e mio padre le diceva distratto, senza voltarsi:- No, è un’altra; – ma lei seguitava a ripetere: - È la strada di ieri. È la strada di ieri. -Ho una tosse che mi strozzo, – diceva dopo un poco a mio padre, che sempre tirava avanti e non si voltava; -Ho una tosse che mi strozzo, – ripeteva portandosi le mani alla gola: usava sempre ripetere le stesse cose due o tre volte. […] Lei del resto veniva in montagna soltanto per stare con noi, dato che abitava a Firenze durante l’anno, e noi a Torino, e così ci vedeva soltanto l’estate; ma non poteva soffrire la montagna, e il suo sogno sarebbe stato villeggiare a Fiuggi o a Salsomaggiore, luoghi dove aveva trascorso le estati della sua giovinezza. Era stata in passato, mia nonna, molto ricca, e s’era impoverita con la guerra mondiale […]. Mia nonna usava dire «la mia disgrazia» alludendo a quella perdita di denaro; e se ne disperava, la mattina, passeggiando su e giù per la stanza e torcendosi le dita. Ma non era poi così povera. Aveva, a Firenze, una bella casa, con mobili indiani e cinesi e tappeti turchi; perché un suo nonno, il nonno Parente, era stato un collezionista di oggetti preziosi […]. Mia nonna era da giovane, a suo dire, bellissima, la seconda bella ragazza di Pisa; la prima era una certa Virginia Del Vecchio, sua amica. Venne a Pisa un certo signor Segrè, e chiese di conoscere la più bella ragazza di Pisa, per chiederla in matrimonio. Virginia non accettò di sposarlo. Gli presentarono allora mia nonna. Ma anche mia nonna lo rifiutò, dicendo che lei non prendeva «gli avanzi di Virginia». Si sposò poi con mio nonno, il nonno Michele: uomo che doveva essere quanto mai dolce e mite. Rimase vedova in giovane età.

Da Lessico Famigliare, NATALIA GINZBURG, Einaudi, Torino, 1999.

Page 9: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Il grappolo elaborato dai bambini

Page 10: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.
Page 11: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Confronto fra schemi:

Anche la veste grafica aiuta la schematizzazione e la memorizzazione

Page 12: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.
Page 13: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Titolazione

Page 14: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Fonte orale:I nonni dei bambini raccontano le

loro giornate scolastiche

Page 15: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.
Page 16: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Si chiede ai bambini di organizzare le informazioni utilizzando dei «foglietti»: sintetizzeranno con una breve frase i contenuti.

Page 17: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.
Page 18: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.
Page 19: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

I bambini riordineranno i foglietti per conferire alle informazioni un ordine logico

Page 20: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.
Page 21: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.

Infine ai bambini si chiede di riscrivere un testo sulle giornate scolastiche dei nonni a partire dallo schema che hanno elaborato.

Page 22: I. C. Montorio - Crognaleto Scuola Primaria di Tottea.