I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30...

67
I Bisogni I Bisogni Educativi Educativi Speciali Speciali tra tra integrazione integrazione ed ed inclusione inclusione a cura di Ettore a cura di Ettore D’Orazio D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014 Orsogna 30 settembre 2014

Transcript of I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30...

Page 1: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

I Bisogni I Bisogni Educativi Educativi SpecialiSpeciali tratra integrazioneintegrazione ed ed

inclusioneinclusione

a cura di Ettore D’Orazioa cura di Ettore D’OrazioOrsogna 30 settembre 2014Orsogna 30 settembre 2014

Page 2: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

SOMMARIOSOMMARIO

1. Dall’integrazione all’inclusione: 1. Dall’integrazione all’inclusione: un cambiamento di paradigmaun cambiamento di paradigma

2. I Bisogni Educativi Speciali: un 2. I Bisogni Educativi Speciali: un concetto complesso da discutereconcetto complesso da discutere

3. Conclusione: in cerca di qualità3. Conclusione: in cerca di qualità

Page 3: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

DALL’INTEGRAZIONEDALL’INTEGRAZIONE

ALL’INCLUSIONEALL’INCLUSIONE

Un cambiamento di Un cambiamento di paradigmaparadigma

Page 4: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

PARADIGMAPARADIGMAdal greco antico paràdeigma, che significa esemplare,

esempio

sistema teorico-concettuale di base, i cui componenti fondamentali, per un certo periodo rimangono

sostanzialmente indiscussi …… esso è strettamente ancorato a condizioni e a fattori

extrascientifici, cioè culturali, sociali e psicologici, e non è quindi un modello “puro”, astorico e astratto.

Page 5: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

PERCHÉ CAMBIA UN PERCHÉ CAMBIA UN PARADIGMA?PARADIGMA?

• EconomiaEconomia• SocietàSocietà

• Ricerca scientificaRicerca scientifica• ValoriValori

• PoliticaPolitica

Page 6: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Le sollecitazioni Le sollecitazioni internazionali:internazionali:

le politiche le politiche educativeeducative

PERCHÉ CAMBIA UN PERCHÉ CAMBIA UN PARADIGMA?PARADIGMA?

Page 7: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Le sollecitazioni Le sollecitazioni internazionali:internazionali:

le politiche le politiche educativeeducative

PERCHÉ CAMBIA UN PERCHÉ CAMBIA UN PARADIGMA?PARADIGMA?

Page 8: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Le sollecitazioni Le sollecitazioni internazionali:internazionali:

l’ICFl’ICF

PERCHÉ CAMBIA UN PERCHÉ CAMBIA UN PARADIGMA?PARADIGMA?

Page 9: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

PERCHÉ CAMBIA UN PERCHÉ CAMBIA UN PARADIGMA?PARADIGMA?

Limiti del paradigmaLimiti del paradigma«integrazione» italiano«integrazione» italiano

Page 10: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

UNA SITUAZIONEUNA SITUAZIONE PARADOSSALEPARADOSSALE

•L’integrazione scolastica costa ogni anno di più

•La qualità dell’integrazione scolastica sta peggiorando

Perché?Perché?

Page 11: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

IL MODELLO ITALIANOIL MODELLO ITALIANOLa scuola proprio perché deve rapportare l’azione educativa alle potenzialità individuali di ogni allievo, appare la struttura più appropriata per far superare la condizione di emarginazione in cui altrimenti sarebbero condannati i bambini handicappati, anche se deve considerarsi coessenziale una organizzazione dei servizi sanitari e sociali finalizzati all’identico obiettivo.

Il superamento di qualsiasi forma di emarginazione degli handicappati passa attraverso un nuovo modo di concepire e di attuare la scuola, così da poter veramente accogliere ogni bambino ed ogni adolescente per favorirne lo sviluppo personale, precisando peraltro che la frequenza di scuole comuni da parte di bambini handicappati non implica il raggiungimento di mete culturali minime comuni. 

Page 12: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

IL MODELLO ITALIANOIL MODELLO ITALIANO

Certificazione Certificazione medicamedica

Diagnosi Diagnosi funzionalefunzionale

PEIPEI

Didattica &Didattica &ValutazioneValutazione

SpecialiSpeciali

Docente di Docente di sostegnosostegno

Page 13: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

IL MODELLO ITALIANOIL MODELLO ITALIANO

RisorseRisorseBisogniBisogni

Page 14: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

QUALCOSA DI NUOVO …QUALCOSA DI NUOVO …

RisorseRisorseBisogniBisogni

Page 15: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

ModelliModelli

MEDICOMEDICO

GIURIDICOGIURIDICO

SOCIALESOCIALE

Page 16: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO

CAPACITÀCAPACITÀ

ModelliModelli

Page 17: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

L’ICF L’ICF (Classificazione Internazionale del (Classificazione Internazionale del

Funzionamento, Disabilità e Salute)Funzionamento, Disabilità e Salute)  OMS 2001OMS 2001

Page 18: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

MODELLO BIO – PSICO - SOCIALEMODELLO BIO – PSICO - SOCIALE

Page 19: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

IL MODELLO BASATO IL MODELLO BASATO SULL’APPROCCIO DELLE CAPACITÀSULL’APPROCCIO DELLE CAPACITÀ

Amartya SenAmartya Sen Martha NussbaumMartha Nussbaum

Lorella TerziLorella Terzi

John RawlsJohn Rawls

Page 20: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

L’APPROCCIO DELLE CAPACITÀL’APPROCCIO DELLE CAPACITÀ

ElementiElementi

FUNZIONAMENTIFUNZIONAMENTI

l’essere e il fare a cui le persone l’essere e il fare a cui le persone hanno motivo di attribuire valore: hanno motivo di attribuire valore: essere in salute, nutrirsi, lavorare, essere in salute, nutrirsi, lavorare, riposarsi, essere rispettato, essere riposarsi, essere rispettato, essere

parte di una comunità, saper parte di una comunità, saper leggere e scrivere, ... leggere e scrivere, ...

l’essere e il fare a cui le persone l’essere e il fare a cui le persone hanno motivo di attribuire valore: hanno motivo di attribuire valore: essere in salute, nutrirsi, lavorare, essere in salute, nutrirsi, lavorare, riposarsi, essere rispettato, essere riposarsi, essere rispettato, essere

parte di una comunità, saper parte di una comunità, saper leggere e scrivere, ... leggere e scrivere, ...

CAPACITÀCAPACITÀ

le opportunità di un individuo di avere le opportunità di un individuo di avere accesso a determinati accesso a determinati funzionamentifunzionamenti, ,

quindi le sue concrete possibilità di avere a quindi le sue concrete possibilità di avere a disposizione diverse combinazioni di disposizione diverse combinazioni di

funzionamentifunzionamenti

le opportunità di un individuo di avere le opportunità di un individuo di avere accesso a determinati accesso a determinati funzionamentifunzionamenti, ,

quindi le sue concrete possibilità di avere a quindi le sue concrete possibilità di avere a disposizione diverse combinazioni di disposizione diverse combinazioni di

funzionamentifunzionamenti

Page 21: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

... quanto ciò che Sen chiama le capacità vale a dire le effettive opportunità che gli individui

hanno di essere e di fare ciò che realmente vogliono, intendendo la qualità della vita come libertà

reale di vivere la vita cui si attribuisce, a ragione, valore

L’APPROCCIO DELLE CAPACITÀL’APPROCCIO DELLE CAPACITÀCosa considerare per valutare il ben-essere di Cosa considerare per valutare il ben-essere di

una persona?una persona?

non tanto le variabili solitamente utilizzate

come il reddito, il consumo, i bisogni sociali o financo la

felicità ...

Page 22: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

ConseguenzeConseguenze

Non è rilevante il semplice possesso di un bene, quanto la valutazione che se ne da e il grado di soddisfazione che

se ne ricava

La “ricchezza” non si limita alla sola dimensione

dell’avere

La capacità ha a che fare anche con tratti personali che

possono essere sviluppati

L’APPROCCIO DELLE CAPACITÀL’APPROCCIO DELLE CAPACITÀ

Page 23: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Il rispetto di sé e l'autonomia che sono alla base della libertà passano attraverso la possibilità di fare funzionare le proprie capacità.

Le libertà diventano eguali, le differenze sono rispettate e la società diventa davvero inclusiva e democratica nel momento in cui garantisce l'eguaglianza delle libertà.

Si tratta di una bisogno umano fondamentale: fare funzionare il proprio potenziale di capacità, diventare autonomo, avere il rispetto di sé.

Il concetto di giustizia diventa un bisogno fondamentale per costruire un mondo equo e solidale, quindi anche più inclusivo

Page 24: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

PARADIGMIPARADIGMI

EsclusioneEsclusione

MedicalizzazioneMedicalizzazione

EducazioneEducazionespecialespeciale

IntegrazioneIntegrazione

InclusioneInclusione

Page 25: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

da Simona D’Alessioda Simona D’Alessio

Page 26: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

da Simona D’Alessioda Simona D’Alessio

Page 27: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

da Simona D’Alessioda Simona D’Alessio

Page 28: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

IN SINTESI …IN SINTESI …

INTEGRAZIONE: «rendere completo»

•L’obiettivo dell’inserimento come integrazione dei bambini con disabilità è la normalizzazione-assimilazione •Ha un approccio compensatorio (assimilazione/normalizzazione) •Si focalizza su ciascun alunno disabile o con bisogni speciali •Interviene prima sul soggetto, poi sul contesto •Si propone il reperimento di risorse per consentire il raggiungimento di risultati nell’ambito dell’autonomia, socializzazione, comunicazione….. •Avvia una risposta specialistica •Soggetto a operazioni di semplificazione e di riduzione prestando attenzione agli aspetti di contenuto

Page 29: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

IN SINTESI …IN SINTESI …

INCLUSIONE: «racchiudere dentro»

•L’obiettivo dell’inclusione è l’attenzione e il rispetto di tutte le differenze •Si pone l’obiettivo del superamento delle barriere che impediscono la partecipazione al processo educativo e all’apprendimento •Si rivolge a tutti gli alunni e a tutte le loro potenzialità (no paradigma della normalità) •Interviene prima sul contesto, poi sul soggetto •Trasforma la risposta specialistica in ordinaria •L’attenzione è sui processi di apprendimento per rispondere alle forme differenti con cui i bambini presentano le loro conoscenze, le modalità di interagire e di apprendere

Page 30: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

I BISOGNI EDUCATIVI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALISPECIALI

Page 31: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

I BISOGNI EDUCATIVI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALISPECIALI

Un concetto complesso da Un concetto complesso da discuterediscutere

Page 32: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Si tratta di bisogni collegati alla natura e alle modalità del processo di apprendimento (alla sua correlazione con lo sviluppo dall'infanzia all'età adulta).

I bisogni educativi sono quelli che trovano risposte nell'accesso ai saperi e alle conoscenze, quelli che passano tramite un processo di apprendimento che facilita l'espressione di tutte le potenzialità dell'individuo che sta crescendo e il loro sviluppo nel tempo.

I bisogni educativi sono quelli che riguardano gli apprendimenti (nelle diverse sfere dello sviluppo cognitivo, psicomotorio, socio-affettivo, linguistico-comunicativo, relazionale) e la formazione di una personalità competente in grado di fare funzionare al meglio possibile le proprie capacità e di diventare se stessa.

Bisogni educativiBisogni educativi

da Alain Goussotda Alain Goussot

Page 33: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Bisogni affettivi - affiliazione1.attaccamento2.accettazione 3.investimento

Bisogni cognitivi - autorealizzazione 4.stimolazione

5.sperimentazione 6.rinforzo

Bisogni sociali - autonomia sociale 7.comunicazione 8.considerazione

9.struttureBisogni di valori - ideologia

10.bene/buono 11.vero12.bello

Jean Pierre Pourtois e Huguette Desmet: i Jean Pierre Pourtois e Huguette Desmet: i dodici bisogni dodici bisogni alla base della costruzione di una identità competente:alla base della costruzione di una identità competente:

da Alain Goussotda Alain Goussot

Page 34: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Bisogni EducativiBisogni Educativi NormaliNormali

Bisogni EducativiBisogni Educativi NormaliNormali

Bisogni Bisogni Educativi Educativi SpecialiSpeciali

Page 35: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Un po’ di storiaUn po’ di storia

The Warnock Report (1978)

Special Educational Needs

The Warnock Report (1978)

Special Educational Needs

Isced Unesco (1997 – 2011)Isced Unesco (1997 – 2011)

The Salamanca statement (1994)The Salamanca

statement (1994)

Page 36: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

La necessità di classificare La necessità di classificare

ISCED: International Standard ISCED: International Standard Classification of EducationClassification of Education

UNESCO (ISCED, 2011)Special Needs Education. Educazione che si occupa di quegli individui che, per varie ragioni, hanno bisogno di un sostegno aggiuntivo oppure di metodi pedagogici adattati al fine di poter partecipare e apprendere in un programmo educativo.

UNESCO (ISCED 1997)… il concetto di alunni con bisogni educativi speciali riguarda non soltanto gli alunni identificati come ‘handicappati’ sulla base di categorie mediche specifiche, ma include tutti quegli alunni che falliscono a scuola per ragioni diverse, ma che molto probabilmente sono la cause del mancato apprendimento.

Page 37: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

da Simona D’Alessioda Simona D’Alessio

Page 38: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

da Simona D’Alessioda Simona D’Alessio

Page 39: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Critiche al concetto di BESCritiche al concetto di BES

1. È un termine vago che raccoglie situazioni che hanno poco in comune

2. Il 20% BES: è realistico pensare ad una personalizzazione / individualizzazione di un contingente così alto?

3. Esistono veramente dei BES? Sono comuni a tutti? Non potrebbe forse trattarsi di bisogni «normali» e lo speciale sarebbe in realtà il modo in cui soddisfarli?

4. Contraddittorietà del concetto del BES che mette in evidenza le differenze, non ciò che hanno in comune i bambini

Page 40: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

5. Consente di mettere in conto che si tratta di una presenza normale nella classe?

6. Bisogni speciali o bisogni nuovi?7. Il concetto di BES è ancora prevalentemente centrato sulle

patologie e non sul funzionamento umano e il concetto di inclusione, di conseguenza, è ancora visto come estensione ad alcuni alunni (con BES) di azioni individuali di personalizzazione-individualizzazione (peraltro necessarie) piuttosto che come strutturazione diffusa di didattiche inclusive.

8. Più che di specialità si dovrebbe parlare di particolarità e di varietà – il termine speciale è sempre stato connesso alla disabilità

Critiche al concetto di BESCritiche al concetto di BES

Page 41: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Le polarità del concetto di Le polarità del concetto di BESBES

Attenzione Attenzione individualizzataindividualizzata

Logica Logica differenzialistica differenzialistica

Page 42: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Le polarità del concetto di Le polarità del concetto di BESBES

AssistenzaAssistenza

AutonomiaAutonomia

Page 43: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Le polarità del concetto di Le polarità del concetto di BESBES

Logica clinicaLogica clinica

Logica Logica pedagogicapedagogica

Page 44: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Le polarità del concetto di Le polarità del concetto di BESBES

NormaleNormale

SpecialeSpeciale

Page 45: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Le polarità del concetto di Le polarità del concetto di BESBES

L’individuoL’individuo

Il contesto / il Il contesto / il gruppogruppo

Page 46: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Le polarità del concetto di Le polarità del concetto di BESBES

IndividualizzareIndividualizzare

PersonalizzarePersonalizzare

Page 47: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Le polarità del concetto di Le polarità del concetto di BESBES

Strumenti per Strumenti per compensarecompensare

Competenze per Competenze per compensarecompensare

Page 48: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

La situazione italianaLa situazione italiana

Tre categorie:

a. Disabilità

b. Disturbi evolutivi specifici

c. Svantaggi di ordine socio, economico, linguistico e

culturale

Definizione OCSE - ISCED

Prima della legge 170/2010:

Page 49: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

La situazione italianaLa situazione italiana

Dopo la legge 170/2010:

Tre categorie:

a. Disabilità

b. Disturbi evolutivi specifici

c. Svantaggi di ordine socio, economico, linguistico e

culturale

Page 50: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

La situazione italianaLa situazione italiana

Dopo la direttiva 27/12/2012:

Tre categorie:

a. Disabilità

b. Disturbi evolutivi specifici

c. Svantaggi di ordine socio, economico, linguistico e

culturale

Page 51: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Disabilità

•Ritardo mentale•Disturbo spettro autistico•Paralisi cerebrale infantile

•Disturbi sensoriali•Altro (Cerebropatie, neuropatie,ect.)

Page 52: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

a. Disabilità

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 febbraio 2006, n.18523 febbraio 2006, n.185

Regolamento recante modalità e criteri per l'individuazione dell'alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell'articolo 35, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289

(G.U. n. 115, 19/05/06)

Art. 2. Gli accertamenti ………….. sono documentati attraverso la redazione di un verbale di individuazione dell'alunno come soggetto in situazione di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive

modificazioni. Il verbale, sottoscritto dai componenti il collegio, reca l'indicazione della patologia stabilizzata o progressiva accertata con riferimento l'indicazione della patologia stabilizzata o progressiva accertata con riferimento

alle classificazioni internazionali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità alle classificazioni internazionali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nonché la specificazione dell'eventuale carattere di particolare gravità della medesima, in presenza dei presupposti previsti dal comma 3 del predetto

articolo 3.

Page 53: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Costituiscono cosa diversa dalle disabilità prese in considerazione dalla legge n. 104 del 1992.

Non siamo pertanto in presenza di “minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di

apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”, secondo quanto previsto dall’art. 3 della citata legge n. 104 del 1992.

Si tratta comunque di “disturbi” capaci di costituire importanti limitazioni per alcune attività della vita quotidiana.

b. Disturbi evolutivi specifici

Page 54: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Per “disturbi evolutivi specifici” intendiamo, oltre i disturbi specifici dell’apprendimento, anche i deficit

del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ricomprendendo – per la comune origine nell’età evolutiva – anche quelli

dell’attenzione e dell’iperattività, mentre il funzionamento intellettivo limite può essere

considerato un caso di confine (?) fra la disabilità e il disturbo specifico.

b. Disturbi evolutivi specifici

Page 55: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Disturbi dello sviluppo

•Disturbi specifici di apprendimento •Disturbi specifici del linguaggio

•ADHD e disturbi del comportamento•Disturbo delle abilità non verbali

•Disturbo della coordinazione motoria•Funzionamento intellettivo limite

•Altro (disturbi memoria, emotivi, relazionali, ...)

Page 56: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Svantaggio sociale

•Svantaggio socioeconomico•Svantaggio linguistico•Svantaggio culturale

•Altro (separazione, famiglia monoparentale, ecc.)

Page 57: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Epidemiologia dei BES

Disturbi sensoriali 0,16%Paralisi cerebrale infantile 0,2%Ritardo mentale 1% < (2%)Disturbo spettro autistico 0,2% > (1%)Disturbo specifico apprendimento 2,5 - 3,5%ADHD 1- 3,6% > (6,8%)Disturbo specifico del linguaggio 5-7% < (1-2%)Funzionamento intellettivo limite 2,5% > (13,6%)Disturbo delle abilità non verbali 0,3 - 0,8%Disturbi da svantaggio socioculturale ?Disturbi da svantaggio linguistico ?

Page 58: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Conclusioni…Conclusioni…

Page 59: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

La spiacevole sensazione La spiacevole sensazione di un arretramento della di un arretramento della qualità dell’inclusione …qualità dell’inclusione …

Dalla sensazione alla Dalla sensazione alla constatazioneconstatazione

Page 60: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

La stagnazioneLa stagnazioneLa crisiLa crisi

Inclusione e innovazione: Inclusione e innovazione: ricreare il legamericreare il legame

Page 61: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Rileggiamo la nostra storia …Rileggiamo la nostra storia …

Le condizioni favorevoli Le condizioni favorevoli all’inclusione: la scuola media all’inclusione: la scuola media unica e l’organizzazione delle unica e l’organizzazione delle classi per percorso e non per classi per percorso e non per

livellilivelli

Page 62: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

L’inclusione costringe a cambiare L’inclusione costringe a cambiare altrimenti c’è arretramentoaltrimenti c’è arretramento

Richiede innovazione e buone prassi Richiede innovazione e buone prassi che diventino sistemache diventino sistema

Quanto di realmente innovativo c’è Quanto di realmente innovativo c’è oggi nella scuola italiana? oggi nella scuola italiana?

Forse si è fermato il «vento Forse si è fermato il «vento dell’innovazione»?dell’innovazione»?

Page 63: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.
Page 64: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

……ritroviamo la ritroviamo la passionepassione

Per far volarePer far volarel’inclusione…l’inclusione…

Page 65: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

Grazie per Grazie per l’attenzione!l’attenzione!

Page 66: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

BibliografiaBibliografia• A. Canevaro: Scuola inclusiva e mondo più giusto,

Trento, Erickson, 2013• F. Dovigo: Fare differenze, Trento, Erickson, 2007• T. Booth M. Ainscow, Index per l’inclusione, tr. it.

Trento, Erickson, 2008• L. Terzi: L’approccio delle capacità applicato alla

disabilità: verso la giustizia nel campo dell’istruzione, in AAVV, ICF e Convenzione ONU, Trento, Erickson, 2009

• Fondazione Treelle, Caritas Italiana, Fondazione Giovanni Agnelli: Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte, Trento, Erickson, 2007

• C. Scataglini: Il sostegno è un caos calmo, Trento, Erickson, 2012

• D. Ianes: L’evoluzione dell’insegnante di sostegno, Trento, Erickson, 2014

• J.P. Pourtois H. Desmet: L’educazione postmoderna, tr. it., Tirrenia, Del Cerro, 2006

Page 67: I Bisogni Educativi Speciali tra integrazione ed inclusione a cura di Ettore D’Orazio Orsogna 30 settembre 2014.

SitografiaSitografia

• Marisa Pavone: Dimensioni epistemologiche nei BEShttp://www.youtube.com/watch?v=csuUi7Tuu6c

• Simona D’alessio: Italia e Europa di fronte ai BEShttp://www.youtube.com/watch?v=sxv1L-5QD9I

• Dario Ianes: Verso la didattica inclusiva: i Bisogni Educativi Speciali su base ICF-OMS

http://www.youtube.com/watch?v=wO3egq-RGXk

• Andrea Canevaro: Sui bisogni educativi speciali/ il dibattito sui BES

http://www.youtube.com/watch?v=fFtxZ8Wi80w