I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni...

13
I bambini con I bambini con problematicità problematicità cognitiva di grado cognitiva di grado lieve: lieve: quanto sono speciali i quanto sono speciali i loro loro bisogni educativi? bisogni educativi? Enrico Biagioni Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL di Pistoia ASL di Pistoia

Transcript of I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni...

Page 1: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

I bambini con problematicità I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: cognitiva di grado lieve:

quanto sono speciali i loro quanto sono speciali i loro bisogni educativi?bisogni educativi?

Enrico BiagioniEnrico Biagioni

U.O. Neuropsichiatria InfantileU.O. Neuropsichiatria Infantile

ASL di PistoiaASL di Pistoia

Page 2: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

La disabilità cognitiva: classificazione La disabilità cognitiva: classificazione secondo il Quoziente Intellettivo (QI)secondo il Quoziente Intellettivo (QI)

• ““Area limite”Area limite”:: da 84 a 71 da 84 a 71

• Disabilità lieve: da 70 a 50-55Disabilità lieve: da 70 a 50-55

• Disabilità moderata : da 50-55 a 35-40Disabilità moderata : da 50-55 a 35-40

• Disabilità grave: da 35-40 a 20-25Disabilità grave: da 35-40 a 20-25

• Disabilità gravissima: < 20-25Disabilità gravissima: < 20-25

Page 3: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

La disabilità cognitiva: La disabilità cognitiva: eziopatogenesieziopatogenesi

• Patologie genetichePatologie genetiche• Malformazioni cerebraliMalformazioni cerebrali• Pregresse encefalopatie ipossico-ischemico-Pregresse encefalopatie ipossico-ischemico-

emorragiche (p.e.: sofferenza perinatale)emorragiche (p.e.: sofferenza perinatale)• Patologie neurometabolichePatologie neurometaboliche• EndocrinopatieEndocrinopatie• ....• N.d.d. N.d.d.

Page 4: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

La disabilità cognitiva: La disabilità cognitiva: strumenti diagnosticistrumenti diagnostici

• AnamnesiAnamnesi

• Valutazione clinica (esame neurologico, Valutazione clinica (esame neurologico, valutazione genetica) valutazione genetica)

• Accurata valutazione psicologicaAccurata valutazione psicologica

• Esami strumentali (Esami strumentali (neuroimagingneuroimaging, indagini , indagini elettrofisiologiche, esame cromosomico, elettrofisiologiche, esame cromosomico, genetica molecolare, esami neurometabolici, genetica molecolare, esami neurometabolici, ecc.)ecc.)

Page 5: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

La disabilità cognitiva lieve:La disabilità cognitiva lieve:il quoziente intellettivo globale il quoziente intellettivo globale

(QIT)(QIT)

• NormaNorma > 84> 84

• Area LimiteArea Limite 71-8471-84

• DisabilitàDisabilità < 71< 71

Page 6: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

L’alunno con problematiche L’alunno con problematiche di apprendimento: di apprendimento:

diverse competenze da valutarediverse competenze da valutare

• Competenze extra-verbali (QIP)Competenze extra-verbali (QIP)

• Competenze verbali (QIV)Competenze verbali (QIV)

• Competenze inerenti la letto-scrittura e il Competenze inerenti la letto-scrittura e il calcolo matematicocalcolo matematico

Page 7: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

L’alunno con ridotte capacità L’alunno con ridotte capacità in ambito extra-verbalein ambito extra-verbale

• Difficoltà nel Difficoltà nel problem solvingproblem solving

• Difficoltà visuo-prassiche e visuo-spaziali Difficoltà visuo-prassiche e visuo-spaziali

• Difficoltà nello spostare competenze da un Difficoltà nello spostare competenze da un contesto all’altrocontesto all’altro

• Ridotta “elasticità”Ridotta “elasticità”

• Difficoltà in ambito logicoDifficoltà in ambito logico

• ....

Page 8: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

L’alunno con ridotte L’alunno con ridotte capacità in ambito verbalecapacità in ambito verbale

• Difficoltà narrativeDifficoltà narrative• Difficoltà di comprensione verbaleDifficoltà di comprensione verbale

- N.B.: 1) tali difficoltà si rilevano sia nella - N.B.: 1) tali difficoltà si rilevano sia nella

lingua scritta che in quella parlatalingua scritta che in quella parlata

2) tali difficoltà riguardano sia il lessico2) tali difficoltà riguardano sia il lessico

che le strutture morfo-sintatticheche le strutture morfo-sintattiche

Page 9: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

Alcuni alunni con “bisogni educativi speciali”Alcuni alunni con “bisogni educativi speciali”

• Marco:Marco: QIP 75; QIP 75; QIV 77QIV 77

• Susanna: Susanna: QIP 116; QIP 116; QIV 74QIV 74

• Elena:Elena: QIP 72; QIP 72; QIV 96QIV 96

• Michele:Michele: QIP 84;QIP 84; QIV 66QIV 66

• Federico:Federico: QIP 90;QIP 90; QIV 72QIV 72 + “caduta specifica” nelle capacità di letto-scrittura+ “caduta specifica” nelle capacità di letto-scrittura

Page 10: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

L’alunno con problemi cognitivi “lievi”: L’alunno con problemi cognitivi “lievi”: sono utili gli strumenti della 170/10?sono utili gli strumenti della 170/10?

• Scrittura al computerScrittura al computer• Libro digitaleLibro digitale• CalcolatriceCalcolatrice• Preparazione di schemi e mappe concettualiPreparazione di schemi e mappe concettuali• Interrogazioni programmateInterrogazioni programmate• Tempi aggiuntivi per le verifiche o verifiche Tempi aggiuntivi per le verifiche o verifiche

ridotte sul piano quantitativoridotte sul piano quantitativo• ....

Page 11: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

L’alunno con problemi cognitivi “lievi”: L’alunno con problemi cognitivi “lievi”: possibili accorgimentipossibili accorgimenti

• Verifiche “Verifiche “a domanda rispondia domanda rispondi””

• ““Traduzione” in un linguaggio più sempliceTraduzione” in un linguaggio più semplice

• Contenuti riconducibili al programma della Contenuti riconducibili al programma della classe ma semplificaticlasse ma semplificati

• ....

Page 12: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

Il bambino con problemi di Il bambino con problemi di apprendimento: gli strumenti legislativiapprendimento: gli strumenti legislativi

• L. 104/92L. 104/92

• L. 170/10L. 170/10

• Normativa sui BESNormativa sui BES

Page 13: I bambini con problematicità cognitiva di grado lieve: quanto sono speciali i loro bisogni educativi? Enrico Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile ASL.

L’alunno con problemi cognitivi “lievi”: L’alunno con problemi cognitivi “lievi”: come aiutarlo?come aiutarlo?

• Alcuni strumenti, specie Alcuni strumenti, specie non-tecnologici, non-tecnologici, della della 170/10170/10

• Alcuni accorgimenti particolari, a seconda del Alcuni accorgimenti particolari, a seconda del profilo cognitivoprofilo cognitivo

• Certificazione ai sensi della 104 tutte le volte che Certificazione ai sensi della 104 tutte le volte che non è possibile seguire il programma della classe o non è possibile seguire il programma della classe o comunque è necessario un supporto comunque è necessario un supporto individualizzatoindividualizzato