I 9 segreti per vestirti meglio

7
1 Tutti i diritti riservati Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'autore Copywright© Atelier Italiano I 9 Segreti per vestirti meglio

description

I 9 Segreti per valorizzare il tuo corpo. Con questo breve special report potrai scoprire come gestire abbinamenti, stili, tagli e colori del tuo abbigliamento.

Transcript of I 9 segreti per vestirti meglio

Page 1: I 9 segreti per vestirti meglio

�1

Tutti i diritti riservati

Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'autore Copywright© Atelier Italiano

I 9 Segreti per vestirti meglio

Page 2: I 9 segreti per vestirti meglio

�2

“Esiste il capo d’abbigliamento perfetto?

Finalmente rivelati i 9 SEGRETI, grazie ai quali scegliere l'abito più adeguato a ogni circostanza non sarà più un problema per te. Metterai da parte una volta per tutte la paura di sbagliare!”

ATEL

IER ITA

LIANO

Copy

wrigh

t© A

telie

r Ita

liano

Page 3: I 9 segreti per vestirti meglio

�3

ATEL

IER ITA

LIANO

Cosa scoprirai in questo Special Report preparato appositamente per te, e quali vantaggi

potresti ricavarne a leggerlo

Vantaggio n.1 - Questa guida ti aiuterà a trovare quella sicurezza che spesso hai cercato invano.

Vantaggio n.2 - Passo dopo passo conoscerai meglio il tuo corpo, imparerai che dietro a quelle donne bellissime delle riviste patinate non c’è alcuna magia ma precise conoscenze che anche tu potrai ottenere leggendo questo semplice ma prezioso Report.

Vantaggio n.3 - Ho condensato per te il parere e il sapere dei migliori esperti del settore, e ho concentrato nelle pagine che seguono i loro segreti e i trucchi del mestiere, mai rivelati prima finora, se non agli addetti ai lavori e a una cerchia ristretta di maestranze attive nel campo specifico dell'abbigliamento per signora.

Vantaggio n.4 - Seguimi e capirai perché la guida che hai fra le mani è una raccolta di indizi che ti faranno scoprire una realtà di cui forse finora non conoscevi i dettagli.

Vantaggio n.5 – Inoltre, voglio svelarti subito un segreto: io mi occupo della creazione di abiti di sartoria “fatti in casa” da oltre 25 anni e ho insegnato personalmente a moltissime persone i trucchi del mestiere.

Vantaggio n.6 - Sarò quindi in grado di insegnare anche a te in pratica ogni più piccolo segreto sulla creazione di un abito, partendo da zero. Che dici, ti sembra possibile? Ti appassiona l'idea?

Vantaggio n.7 - Ma non è finita qui. Più avanti in questo stesso Report ti introdurrò con maggiori dettagli al programma avanzato, dove ti mostrerò tutto quello che ho imparato sul campo e che può essere di grande utilità anche per te.

Anzi ti anticipo già che se leggerai questa Guida fino in fondo troverai alla fine una splendida sorpresa!

Qual è la sorpresa? Non posso anticiparti nulla. Posso soltanto dirti che imparerai a...

Sei pronta? Cominciamo

Copy

wrigh

t© A

telie

r Ita

liano

Page 4: I 9 segreti per vestirti meglio

�4

ATEL

IER ITA

LIANO

Copy

wrigh

t© A

telie

r Ita

liano

!

SOMMARIO:

Introduzione p. 5 Le forme del tuo corpo p. 6 La linea p. 8

Il taglio o cucitura p.10

I Tessuti p.11

I colori p.13 I particolari p.15

L’abbigliamento più adeguato per le tue forme p.17 Esercizi pratici p.25

Conclusioni (con sorpresa finale) p.26

Page 5: I 9 segreti per vestirti meglio

�5

IntroduzioneAT

ELIE

R ITA

LIANO

Aprire il guardaroba e non trovare mai il capo d’abbigliamento adatto. Sfogliare le riviste di moda e sentire un profondo senso di frustrazione e inadeguatezza. Uscire da un negozio e avere la sensazione che là dentro hai lasciato il capo che si adattava a te. Cercare uno stile che ti faccia sentire bella oltre che bene con te stessa.

Spesso ci troviamo in quella strana zona grigia in cui non si sa mai cosa scegliere, come rinnovare il nostro guardaroba.

Sentiamo il desiderio di cambiare e dare una nuova immagine di noi stesse agli occhi di chi ci guarda. Tentiamo questa strada con nuovi tagli di capelli, nuovi colori e qualche nuovo capo d’abbigliamento, eppure sentiamo di non essere riuscite a cogliere l’essenza di ciò che vogliamo cambiare

Come fare?

L’abbigliamento può venire in nostro soccorso?

Copy

wrigh

t© A

telie

r Ita

liano

Page 6: I 9 segreti per vestirti meglio

�6

Audrey Hepburn diceva:

“Si dice che l'abito non faccia il monaco. Ma a me la moda ha dato spesso la sicurezza di cui avevo bisogno.”

Le linea di un abito (silhouette) e l’uso di particolari colori e tessuti possono creare infinite combinazioni che variano a seconda delle mode.

Come capire quindi ciò che ti valorizza e ti rende più sicura di te?

La forma del tuo corpo La ricerca deve partire da te e dalla conoscenza del tuo corpo. Quali sono i tuoi punti di forza e i difetti che spesso ti mettono a disagio?

Scopri come sei fatta.

Ti aiuterà più facilmente a comprendere le linee, i tagli che ti valorizzano e scartare quelli che potrebbero sottolineare gli eventuali (ma non è certo il tuo caso!) difetti.

Segreto n.1 Distinguere ciò che piace da ciò che valorizza la tua figura è il primo passo.

ATEL

IER ITA

LIANO

Copy

wrigh

t© A

telie

r Ita

liano

Ricorda: “dietro a quelle donne bellissime delle riviste patinate non c’è alcuna magia ma precise conoscenze che anche tu potrai ottenere gratuitamente leggendo questo Report”.

Page 7: I 9 segreti per vestirti meglio

�7

Generalmente, ai fini della preparazione di un abito sartoriale, alla forma del corpo femminile si applicano 5 grandi categorie:

La donna a clessidra ha spalle e fianchi di dimensioni simili come la donna rettangolo ma le forme di petto e fianchi sono generosi e la vita molto sottile.

La donna a cerchio (detta a mela) ha la stessa larghezza di spalle e fondoschiena, curve non sempre generose e un punto vita pressoché assente. Presenta però gambe lunghe e snelle.

La donna a rettangolo (o grissino) ha le dimensioni delle spalle e dei fianchi molto simili, la vita appena accennata. Poche forme, e fianchi poco segnati.

La donna a triangolo (a pera): ha un seno non molto prosperoso, vita sottile ma soprattutto fianchi e fondoschiena molto pronunciati. Osservata di fronte la donna a pera avrà spalle molto più strette rispetto alla larghezza del bacino e dei fianchi.

La donna a triangolo rovesciato: ha un seno prosperoso, spalle larghe mentre i fianchi sono stretti e le gambe molto sottili. Rappresenta l’esatto inverso della donna a pera.

Queste categorie non sono “comparti stagni”, e spesso diventa difficile comprendere a quale categoria si appartiene.

Un “trucco” per farsi un’idea della propria forma è capire in quali punti del tuo corpo tendi a mettere su peso con facilità. Lo so, non è bello dirlo ma ogni categoria ha un modo peculiare di distribuire il grasso corporeo.

ATEL

IER ITA

LIANO

Copy

wrigh

t© A

telie

r Ita

liano

1 2 3 4 5