Document

4
N 4 LUGLIO/AGOSTO 2008 Newsletter dell’Associazione di Volontariato “Pozzo di Giacobbe” ONLUS Via Fiume, 53–51039 Quarrata (PT) tel./fax 0573.739626 e-mail: [email protected] www.pozzodigiacobbe-onlus.com UN LUGLIO RICCO DI EMOZIONI… 14 LUGLIO MEMORIA E CORAGGIO Il 14 luglio scorso si è svolta la III^ edizione della manifestazione in memoria delle “Vittime sulla strada” ideata da Fabiola Innocenti, madre di Sara Cinalli, morta tragicamente in un incidente stradale il 14 luglio di tre anni fa. Fabiola da allora, grazie alla collaborazione del “Pozzo di Giacobbe”, si impegna a portare all’attenzione di tutti gli italiani il problema delle morti per incidenti stradali e delle tragiche conseguenze causate da chi guida in stato di ebbrezza. La serata ha avuto inizio nella Sala Consiliare del Comune di Quarrata, dove si è tenuto un dibattito sul rapporto tra giustizia civile e giustizia penale, nell’ambito del risarcimento da sinistro stradale a cui hanno partecipato: il Sindaco del Comune di Quarrata Sabrina Gori, il Sindaco di S. Marcello Pistoiese Carla Strufaldi, gli avvocati Maria Grazia Pisanu, Mauro Cini e Pamela Bonaiuti. Successivamente, in Piazza Risorgimento, è stato proiettato un video che ha messo in mostra le conseguenze della guida in stato di ebbrezza. In seguito si è tenuta la Fiaccolata in memoria di Sara e di tutte le Vittime sulla strada, che ha visto i partecipanti percorrere Via Montalbano e Via di Mezzo fino al raggiungimento del punto in cui la ragazza fu travolta e uccisa. Fabiola Innocenti si è impegnata per la realizzazione della sezione pistoiese dell’Associazione Nazionale Familiari e Vittime della Strada, ed è per questo che riceverà il premio “Solidarietà e Coraggio”, giunto alla II edizione. Da parte nostra, oltre ad un fraterno abbraccio, rinnoviamo l’impegno a sostenerla in questo duro cammino. PARCO VERDE ARRIVEDERCI A SETTEMBRE Si è conclusa la 14° edizione di “Paese Aperto”, una manifestazione alla quale hanno partecipato la “Casa delle Solidarietà – Rete Radié Resch”, la Polisportiva ARCI Olmi, i giovani della Comunità Parrocchiale di Vignole e, da qualche anno, anche la nostra Associazione. Si svolge ogni anno presso il Parco Verde di Olmi con stand gastronomico e tante iniziative culturali; lo scopo di tale iniziativa è quello di contribuire alla diffusione della cultura e la pratica della legalità. Per il Pozzo hanno prestato attività di volontariato anche i ragazzi dello Spazio Giovani “Al Kale” ai quali va un caloroso ringraziamento ed un apprezzamento per l’impegno dimostrato. Un'altra nota positiva è il ricavato della festa che si aggira intorno ai 3.000 Euro, che saranno impiegati nelle varie attività che svolge la nostra Associazione. Nel prossimo numero verrà indicata la cifra esatta del ricavato della festa.

description

PARCO VERDE ARRIVEDERCI A SETTEMBRE N 4 LUGLIO/AGOSTO 2008 Newsletter dell’Associazione di Volontariato “Pozzo di Giacobbe” ONLUS Via Fiume, 53–51039 Quarrata (PT) tel./fax 0573.739626 e-mail: [email protected] www.pozzodigiacobbe-onlus.com

Transcript of Document

Page 1: Document

N 4 LUGLIO/AGOSTO 2008

Newsletter dell’Associazione di Volontariato “Pozzo di Giacobbe” ONLUS Via Fiume, 53–51039 Quarrata (PT) tel./fax 0573.739626 e-mail: [email protected] www.pozzodigiacobbe-onlus.com

UN LUGLIO RICCO DI EMOZIONI…

14 LUGLIO MEMORIA E CORAGGIO

Il 14 luglio scorso si è svolta la III^ edizione della manifestazione in memoria delle “Vittime sulla strada” ideata da Fabiola Innocenti, madre di Sara Cinalli, morta tragicamente in un incidente stradale il 14 luglio di tre anni fa. Fabiola da allora, grazie alla collaborazione del “Pozzo di Giacobbe”, si impegna a portare all’attenzione di tutti gli italiani il problema delle morti per incidenti stradali e delle tragiche conseguenze causate da chi guida in stato di ebbrezza. La serata ha avuto inizio nella Sala Consiliare del Comune di Quarrata, dove si è tenuto un dibattito sul rapporto tra giustizia civile e giustizia penale, nell’ambito del risarcimento da sinistro stradale a cui hanno partecipato: il Sindaco del Comune di Quarrata Sabrina Gori, il Sindaco diS. Marcello Pistoiese Carla Strufaldi, gli avvocati Maria Grazia Pisanu, Mauro Cini e Pamela Bonaiuti. Successivamente, in Piazza Risorgimento,è stato proiettato un video che ha messo in mostra le conseguenze della guida in stato di ebbrezza. In seguito si è tenuta la Fiaccolata in memoria di Sara e di tutte le Vittime sulla strada, che ha visto i partecipanti percorrere Via Montalbano e Via di Mezzo fino al raggiungimento del punto in cui la ragazza fu travolta e uccisa. Fabiola Innocenti si è impegnata per la realizzazione della sezione pistoiese dell’Associazione Nazionale Familiari e Vittime della Strada, ed è per questo che riceverà il premio “Solidarietà e Coraggio”, giunto alla II edizione. Da parte nostra, oltre ad un fraterno abbraccio, rinnoviamo l’impegno a sostenerla in questo duro cammino.

PARCO VERDE ARRIVEDERCI A SETTEMBRE

Si è conclusa la 14° edizione di “Paese Aperto”, una manifestazione alla quale hannopartecipato la “Casa delle Solidarietà – Rete Radié Resch”, la Polisportiva ARCI Olmi, i giovani della Comunità Parrocchiale di Vignole e, da qualche anno, anche la nostra Associazione. Si svolge ogni anno presso il Parco Verde di Olmi con stand gastronomico e tante iniziative culturali; lo scopo di tale iniziativa è quello di contribuire alla diffusione della cultura e la pratica della legalità. Per il Pozzo hanno prestato attività di volontariato anche i ragazzi dello Spazio Giovani “Al Kale” ai quali va un caloroso ringraziamento ed un apprezzamento per l’impegno dimostrato. Un'altra nota positiva è il ricavato della festa che si aggira intorno ai 3.000 Euro, che saranno impiegati nelle varie attività che svolge la nostra Associazione. Nel prossimo numero verrà indicata la cifra esatta del ricavato della festa.

Page 2: Document

E NON FINISCE QUI A SETTEMBRE CI ASPETTA…

IL PARCO DEI BAMBINI Il "Parco dei Bambini" è la Festa annuale dell'Associazione, dedicata a tutti i bambini e ai loro genitori. Giunta alla 6° edizione, la Festa si svolgerà come di consueto nell'Area "Parco Verde" di Olmi (Quarrata, PT), da martedì 2 a domenica 7 settembre.

Il programma di quest’anno prevede: animazione, giochi e attrazioni per bambini; tornei sportivi, musica, ballo liscio, inoltre Pesca di Beneficenza e banchino con materiale prodotto nei laboratori di cucito e patchwork del progetto “Integra”.

Come ogni anno, nel corso della festa,

sarà organizzato il Festival degli Aquiloni, che si svolgerà nella splendida cornice di Villa la Magia a Quarrata nei giorni sabato 6 e domenica 7 settembre.

TUTTE LE SERE PIZZERIA E RISTORANTE.

INFO: Ass.di Vol. “Pozzo di Giacobbe” –ONLUS

Via Fiume, 53 Quarrata (PT) 0573.739.626 [email protected]

www.pozzodigiacobbe-onlus.com

AL CHE?...AL KALE’ LE ATTIVITA’ Il 29 luglio lo Spazio Giovani “Al Kalè” ha organizzato una “Festa dell’Estate”, un modo divertente per salutare i ragazzi prima di partire per le tanto attese vacanze!

PER ADULTI, GIOVANI E MINORI A settembre ripartono a pieno regime molte delle attività che nei mesi estivi vengono sospese o ridotte nell’orario. Come di consueto, quindi, per l’Associazione inizia un intenso periodo di riorganizzazione dei progetti e dei servizi.

L’8 e il 9 settembre in

Piazza Risorgimento vedremo gareggiare giovani gruppi musicali nel concorso “Music Up”. Una manifestazione che avrà come protagonisti i giovani che, attraverso il linguaggio della

Riapriranno i battenti lunedì 8 settembre le attività del Progetto “Integra” (corsi di italiano per stranieri e laboratorio di cucito, realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia), quelle dello Spazio Giovani “Al Kalé” e del PAAS (Punto di Accesso Assistito ai Servizi e a internet).

musica, si racconteranno. Per info sulla festa e “Music Up” Tel.0573-739626. La prima data utile per i colloqui al Centro di

Ascolto sarà invece per giovedì 11 settembre, mentre il Centro Socioeducativo di Quarrata inizierà le attività pomeridiane, con i quindici bambini iscritti, a partire dal 15 settembre. Per la stessa data è previsto l’avvio nel Comune di Signa del nuovo Progetto “Un Posto Per Te” (vincitore del bando Percorsi di Innovazione indetto dal Cesvot), che prevede il potenziamento delle attività del Centro per minori “Impariamo Insieme”, rivolto a quattordici bambini delle scuole elementari e medie.

A TEATRO PER BENEFICENZA Giovedì 25 settembre alle ore 21:00 presso il Teatro Nazionale, la Compagnia "La Banda dei Brocchi" mette in scena lo spettacolo "Progetto Musica", che proporrà un intreccio tra musica, recitazione e video. Molto particolare è la colonna sonora della rappresentazione che unirà le esperienze di vita di ciascuno. Il ricavato servirà per finanziare l’acquisto di un computer per le attività creative dello Spazio Giovani “Al Kalè”.

Per info : Un importantissimo appuntamentoAss.di Vol. “Pozzo di Giacobbe” –ONLUS

è fissato infine per venerdì 26 settembre Via Fiume, 53 Quarrata (PT) , quando tutti i Soci saranno chiamati ad eleggere i componenti del nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione.

0573.739.626 [email protected]

Page 3: Document

ALFABETIZZARE COME POSSIBILITA’

COLLETTA ALIMENTARE Le Persone per le Persone Lunedì 8 settembre ricorre la Giornata Internazionale

dell’Alfabetizzazione che quest’anno è dedicata alla strettarelazione che intercorre tra alfabetizzazione e salute.L’UNESCO ha scelto di proiettare alla Conferenza regionaleafricana il mini-documentario scritto e girato da un ex ragazzo distrada del Centro di assistenza di AMREF di Nairobi. La suastoria è un chiaro esempio di come, soprattutto in Africa,l'educazione possa cambiare e salvare la vita

Il 27 giugno 2008 il Pozzo di Giacobbe, in collaborazione con Comune di Quarrata, Misericordia Quarrata e Croce Rossa Italiana – Piana Pistoiese, ha dato vita ad una colletta alimentare in favore dellefamiglie in difficoltà economiche del nostro territorio. Alla raccolta hanno aderito i supermercati Pam, Conad, Dico e Di Meglio. In questa occasione sono stati raccolti 1500 kg di generi alimentari che verranno distribuiti alle persone più bisognose .Questa iniziativa rappresenta la prima fase di un progetto articolato e condiviso tra la nostra Associazione, quelle sopraccitate ed il Comune di Quarrata. Le fasi successive prevederanno il coinvolgimentodei centri di media distribuzione per il reperimento di merce fresca a breve scadenza ed un lavoro congiunto tra le Associazioni per il

Anche il “Pozzo di Giacobbe” crede nell’importanza di questa

ultima frase, infatti, dal 2002, ha iniziato un percorso dialfabetizzazione rivolto a stranieri e ad italiani analfabeti oanalfabeti di ritorno, con lo scopo di favorire una miglioreintegrazione.

Questo anno abbiamo accolto 72 iscritti, frequentanti sia corsiche si svolgono la mattina, sia quelli serali organizzati incollaborazione con il Comune di Quarrata; quest’ultimirappresentano un’importante opportunità per coloro chelavorano. I corsi sono inoltre suddivisi in base al livello diconoscenza della lingua italiana. Nel 2007 è stata attivata unconvenzione con la Provincia di Pistoia sul progetto “Percorsi diCittadinanza” che ha permesso a sette donne straniere diconseguire la certificazione di livello A1 di conoscenza dellalingua italiana, spendibile anche nel mondo del lavoro.

monitoraggio del bisogno alimentare sul nostro territorio. Intanto vogliamo ringraziare tutta la comunità di Quarrata per la generosità

dimostrata in questa occasione. RAMADAN

“774 milioni di adulti, due terzi dei quali donne, vivono senza istruzione di base e 72 milioni di bambini non sono mai andati a scuola. I dati UNESCO parlano chiaro: il futuro del pianeta dipende dalla capacità di leggere e scrivere .”

Feste e ricorrenze di altri paesi

Il Ramadan è il IX mese dell'anno, secondo il calendario musulmano, fatto di 30 giorni. Il Ramadan costituisce un periodo eccezionale dell'anno, sia per la rigorosa osservanza del digiuno che ostacola il lavoro, sia per il carattere festivo delle sue notti. La sua sacralità è già fissata nel Corano, secondo cui in questo mese sarebbe 'discesa' la prima rivelazione su Maometto. In origine, il mese di Ramadan (= il 'torrido') era, come il suo nome stesso mostra, un mese estivo. Successivamente Maometto stesso adottò un calendario puramente lunare formato però da dodici mesi che, perciò, influisce sulla cadenza della ricorrenza della festività.

Il digiuno (sawm), durante tale mese, costituisce il terzo dei Cinque pilastri dell'Islam e chi ne nega l’osservanza diviene” kāfir”, cioè colpevole di empietà massima e dirimente dalla condizione di musulmano. Nel corso del mese di Ramadan infatti i musulmani praticanti debbono astenersi - dall'alba al tramonto - dal bere, mangiare, fumare e dal praticare attività sessuali.

LEGALITA’ NELLE CITTA’, PAROLA AI GIOVANI

Si svolgerà dal 23 al 25 ottobre 2008 il V° Campus di Montecatini, dove giovani e adulti provenienti da tutta Italia e dall’estero lavoreranno sui temi legati ai processi di sviluppo delle politiche giovanili, quest’anno con un’attenzione particolare al tema delle città e di come i giovani possono trasformarle e renderle migliori. La nostra Associazione da anni collabora (assieme ad altre

IL CILINDRO MAGICO

realtà del terzo settore pistoiese) con la Provincia di Pistoia e il Gruppo Abele di Torino alla realizzazione del Campus. Attualmente è in fase di rinnovo la convenzione che speriamo ci possa permettere di contribuire allo sviluppo del percorso fino al 2009. Vi terremo aggiornati nei prossimi numeri.

Mercoledì 30 luglio 2008, alle ore 21.30, presso i locali dell’Associazione, serata finale del Corso di Formazione per Volontari “Il Cilindro Magico”, organizzato con il contributo del Centro Servizi Volontariato della Toscana (CESVOT). Nel corso della serata, consegna degli attestati ai 25 corsisti che hanno portato a termine il programma didattico.

PADRE PINO PUGLISI LA LEGALITA’ VISSUTA COME FEDE

Don Giuseppe Puglisi nasce nella borgata palermitana di Brancaccio il 15 settembre 1937, figlio di un calzolaio e di una sarta. La sua figura viene ricordata per la lotta aperta alla mafia ed alla criminalità organizzata rendendolo un punto di riferimento per l’impegno rivolto agli adolescenti già reclutati dalla criminalità mafiosa, riaffermando una cultura della legalità illuminata dalla fede. E’ dopo il 29 settembre 1990 con la nomina di parroco a San Gaetano, nel quartiere Brancaccio di Palermo, che inizia la sua lotta antimafia contro la banda dei fratelli Graviano, collegati al clan di Leoluca Bagarella. Nel 1992 viene nominato direttore spirituale presso il seminario arcivescovile di Palermo. Il 29 gennaio 1993 inaugura a Brancaccio il centro

Una frase di Weil che egli ripeteva spesso:"A Cristo piace che a lui si preferisca la verità. Poiché, prima di essere Cristo, egli è la Verità… Se ci si allontana da lui per andare incontro alla verità, non si farà molta strada prima di cadere nelle sue braccia."

per la promozione umana e l’evangelizzazione. Il Padre Nostro 15 settembre 1993 , il giorno del suo 56° compleanno viene ucciso dalla mafia, davanti al portone di casa. Il 2 giugno qualcuno mura il portone del centro "Padre Nostro" con dei calcinacci, lasciandone gli attrezzi vicino la porta. Il 15 settembre 1999 il di Palermo cardinale Salvatore De Giorgi ha aperto ufficialmente la causa di beatificazione.

Page 4: Document

IL CALENDARIO DEGLI AVVENIMENTI E DEGLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE (tratto dal calendario 2008 realizzato dai ragazzi del Centro socioeducativo di Quarrata)

1 1 LUN LUN

INIZIO RAMADAN INIZIO RAMADAN 17 17 MER MER

2 MAR

“IL PARCO DEI BAMBINI”: Animazione e giochi per bambini

18 GIO

3 MER

“IL PARCO DEI BAMBINI”: Parco in moto

19 VEN

4 GIO

“IL PARCO DEI BAMBINI”: Torneo di calciotto fra associazioni

20 SAB

5 VEN

11° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA “IL PARCO DEI BAMBINI”: Animazione e giochi per bambini

21 DOM

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE

6 SAB

“IL PARCO DEI BAMBINI”: Ballo liscio Villa la Magia: IV° Festival degli aquiloni

22 LUN

7 DOM

“IL PARCO DEI BAMBINI”: Concerto “Al Kalè” Villa La magia: IV° Festival degli aquiloni

23 MAR

8 LUN

NASCITA DELLA SANTA VERGINE MARIA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONE Piazza Risorgimento: “MUSIC UP”

24 MER

39° ANNIVERSARIO DELLA PRIMA MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI

9 MAR

Piazza Risorgimento: “MUSIC UP”

25 GIO

Teatro nazionale Quarrata SPETTACOLO DI BENEFICENZA “Progetto Musica”

10 MER

26 VEN

Elezione nuovo consiglio direttivo ore 21:00 presso sede associativa

11 GIO

27 SAB

12 VEN

28 DOM

LAILAT AL QADR – LA NOTTE DEL DESTINO

13 SAB

Marcia per la Giustizia Agliana -Quarrata

29 LUN

GIORNATA EUROPEA SUI DIRITTI DELLE DONNE

14 DOM

30 MAR

CAPODANNO EBRAICO (ANNO 5769)

15 LUN

ANNIVERARSIONE DELL’UCCISIONE DI DON PINO PUGLISI

16 MAR

I RAGAZZI CI INSEGNANO

E CI RICORDANO…

- Madre Teresa di Calcutta , al secolo Agnes Gonxha Bojaxhiu (Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997) è stata una religiosa albanese di fede cattolica, fondatrice dell'ordine religioso delle Missionarie della Carità. Il suo lavoro tra le vittime della povertà di Calcutta l'ha resa una delle persone più famose al mondo. Ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1979. È venerata come beata dalla Chiesa cattolica.

- Dal 1994, il secondo sabato di settembre viene organizzata dalla Rete Radie' Resh di Quarrata la Marcia per la Giustizia. Inizialmente la partenza era situata nella frazione di Vignole; in seguito, con l'ingrandirsi dell'evento, fu deciso di spostarla nel limitrofo comune di Agliana. Hanno partecipato a questa marcia importanti personaggi come il missionario comboniano Alex Zanotelli, l'attuale presidente del Brasile Luiz Inácio da Silva detto Lula, il comico Beppe Grillo ed altri ancora. Quest’anno si terrà sabato 13 settembre.

- La Marcia per la pace Perugia – Assisi è una manifestazione del movimento pacifista italiano. Si svolge solitamente tra fine settembre e inizio ottobre, ogni due anni, e si snoda per un percorso di circa 24 chilometri, da Perugia fino ad Assisi. La prima marcia si svolse domenica 24 settembre 1961 su iniziativa di Aldo Capitini; voleva essere un corteo nonviolento che testimoniasse a favore della pace e della fratellanza dei popoli. Nel libro Opposizione e liberazione Capitini descrisse l'esperienza della marcia. In questa occasione venne per la prima volta utilizzata la Bandiera della pace, simbolo dell'opposizione nonviolenta a tutte le guerre. LA FRASE DEL MESE SCELTA DAI RAGAZZI…

“ Non possiamo parlare finché non

ascoltiamo…Quando avremo il cuore colmo, la

bocca parlerà, la mente penserà.”

SETTEMBRE 2008

IL CALENDARIO DEI RAGAZZI, GRATUITO, E’

DISPONIBILE PRESSO LA SEDE ASSOCIATIVA.

Madre Teresa di Calcutta

RINGRAZIAMENTI IL POZZO AGENZIA

EDUCATIVA PER GLI ADULTIComunicazione dal Consiglio

L’Associazione saluta affettuosamente Rita, che dal 1997 ad oggi ha ricoperto all’interno del “Pozzo” molte funzioni (volontaria con i minori e adulti e Consigliere) e che adesso ha deciso di prendersi un po’ di pausa.

Venerdì 26 settembre, alle ore 21:00,

presso la sede associativa, l’Assemblea dei Soci sarà chiamata ad eleggere il nuovo Consiglio Direttivo.

La nostra Associazione è diventata Agenzia Educativa dell’Educazione non Formale degli Adulti della Provincia di Pistoia (EDA), entrando a far parte della Long List Eda. Prossimamente verranno organizzati e realizzati un corso di patchwork e uno sulla comicità e la figura del clown. Per informazioni e costi consultare il sito www.pozzodigiacobbe-onlous.com

Il Presidente Emiliano Innocenti invece sarà ancora in carica per due anni.

Un grazie per l’impegno portato avanti in questi anni. (a partire dal prossimo settembre).

Redazione “POZZO NOTIZIE” Via Fiume, 53 51039 Quarrata (PT) tel./fax 0573.739626 e-mail: [email protected] www.pozzodigiacobbe-onlus.com