homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare...

25
Bando per l’accesso ai Servizi di Mindset Program in Silicon Valley 7° edizione MODULISTICA PER LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Transcript of homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare...

Page 1: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

Bando per l’accesso ai Servizi di Mindset Program in Silicon Valley

7° edizione

MODULISTICA PER LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Page 2: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

ALLEGATO 1 – FAC SIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Alla Regione Emilia Romagna

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa

Servizio Attrattività e Internazionalizzazione

Viale Aldo Moro, 44

40127 Bologna

(riportare i dati reperibili sulla marca da bollo di € 16)

Data emissione marca da bollo:

Identificativo marca da bollo:

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA

“Mindset Program – 7° edizione”

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'/AUTOCERTIFICAZIONE

(tale dichiarazione viene resa in conformità agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, nella consapevolezza delle conseguenze anche penali previste dal decreto medesimo per chi attesta il falso).

Il sottoscritto (cognome e nome) …………………………nato a ……...………… in data……………...…… codice fiscale personale …………………in qualità di legale rappresentante dell’impresa:Ragione sociale ………………………………………………………………………………………………... Indirizzo sede legale - Via ….………………… n. .. c.a.p. ………… Comune …………… Prov. ……...

Page 3: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

codice fiscale ..…………………………………………. P. I.V.A. ……………………..……………………iscritta presso Camera di Commercio di …………………………………..Indicare i dati della posta elettronica certificata e del referente che dovranno essere utilizzati per le comunicazioni con l’impresa:PEC: ……..………………………………………………………………………………………………………Referente operativo: ……………………………………………………… Tel ………………………………..e-mail: ………..……………………………………………………………………………….…………………

consapevole di incorrere nelle sanzioni penali comminate ai sensi dell’art. 76 del DPR n. 445/2000 recante “T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” in caso di dichiarazioni mendaci e di esibizione di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità

CHIEDE

la partecipazione al programma “Mindset Program – 7° edizione”.

DICHIARA

- di essere regolarmente costituita e iscritta al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio entro alla data di presentazione della domanda;

- di essere registrata nella sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio dedicata alle start up innovative (ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015).

- di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art. 2195 del c.c. ed esclusa l’impresa agricola come definita all’art. 2135 del c.c., e che come tale essere iscritta alla camera di commercio;

- non appartenere ai settori della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;

- di essere attiva e non sottoposta a procedure di liquidazione, fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o altre procedure concorsuali al momento della presentazione della domanda;

- avere unità locale in cui si realizza il progetto imprenditoriale in Emilia-Romagna;

- che il legale rappresentante dell’impresa possiede capacità di contrarre ovvero non è stato oggetto di azione interdittiva o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione.

Page 4: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

Firma del legale rappresentante

__________________________________________

(firma digitale oppure firma autografa accompagnata dalla fotocopia del documento di riconoscimento ai sensi dell’articolo 38, del DPR 28.12.2000, n. 445)

NB: nel caso il legale rappresentante deleghi una terza persona per la firma, allegare anche la delega (un fac simile è allegato al bando)

ALLEGATO 2 - FAC SIMILE DELLA SCHEDA IMPRESA 1. Company name*

2. Company address*

3. Company phone number*

4. Company website*

5. Company incorporation number (Partita IVA or Codice Fiscale)*

6. First and last name of the company’s legal representative*

Page 5: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

7. Email address of the company’s legal representative and of the main contact person for this Program*

8. [Attachment] Please attach the copy or paste the link to a valid ID of the company’s legal representative*

9. First and last name of the person who will attend the activities in relation to this Program- if different from the legal representative

10. [Attachment] Please attach the copy or paste the link to a valid ID of the person who will attend the activities in relation to this call (if different from the legal representative)

11. Describe your company (products, services, market, number of employees, innovation activities…) - Max 1500 characters *

12. Describe the problem you are solving in the market - Max 1500 characters*

Page 6: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

13. Describe the Value Proposition - Max 1500 characters*

14. What Industry sector is the primary target (eg. Automotive, Energy, Health, Enterprise, etc.) and where are those customers clustered. Max 1500 characters *

15. Describe how you plan to make money *

16. How large do you believe your company will be in 3 years in terms of revenue, profit and employees? - Max 1500 characters*

17. Describe your validation points (if any) of your idea (eg. market research, customer interviews, etc.) - Max 1500 characters*

18. List any awards received and/or competitions entered related to your idea. - Max 1500 characters*

Page 7: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

19. Have you received funding? If yes, when did you raise, what type (friends & family/Angel/Scholarships/Grants) and how much? Max 1500 characters*

20. Have you (with this company or with other experiences) prior knowledge of doing business in the United States? If so, please explain. Max 1500 characters*

21.What do you hope to achieve from participating in this program? Max 1500 characters*

22. Please provide, in the English language, either Youtube, Vimeo or similar links of a short video presentation (no more than 5 minutes in length), in which the person named at question number 9 introduces himself/herself and pitch the innovation/product (in English only). Please do not include promotional videos or public relations content.

23. If accepted to the Mindset Program, can you commit to: traveling to Silicon Valley from 2nd to 14th December 2019, and paying for your own airfare in the San Francisco Bay Area (the accommodation is paid)?

❏ Yes

❏ No

Page 8: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

ALLEGATO 3 - FAC SIMILE DELLA

DICHIARAZIONE DEI CONTRIBUTI IN REGIME

“DE MINIMIS” E DI P.M.I.

DICHIARAZIONI PARAMETRI DIMENSIONALI E DE MINIMIS(ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

(DA COMPILARE DA PARTE DELL’IMPRESA SINGOLA CHE PRESENTA DOMANDA)Vedi istruzioni per la compilazione al termine della modulistica

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ/AUTOCERTIFICAZIONE

(tale dichiarazione viene resa in conformità agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, nella consapevolezza delle conseguenze anche

penali previste dal decreto medesimo per chi attesta il falso).

Il sottoscritto ________________________________________, nato a

____________________________ il __________________________,

CF____________________________, in qualità di _____________

_______________________________ dell’impresa (indicarne denominazione, C.F. e P.IVA)

____________________________________________________________________________

________

1

-È a conoscenza delle disposizioni previste nel Decreto del Ministero delle Attività Produttive 18 aprile 2005: “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese” (G.U. 12 ottobre 2005 – in recepimento della Raccomandazione 2003/361/CE);

-Possiede i requisiti di PMI, rientrando nella categoria di:

micro impresa☐ piccola impresa☐ media impresa☐

1

La definizione di PMI è stabilita dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive 18 aprile 2005: “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese” (G.U. 12 ottobre 2005 – in recepimento della Raccomandazione 2003/361/CE).

Page 9: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

2Al fine della verifica dei parametri di cui sopra, riporta i seguenti dati relativi all’ultimo esercizio contabile chiuso e approvato, se disponibile: 3Fatturato (Migliaia Euro) __________________ Occupati (ULA) ______________________

Totale di bilancio (Euro) _______________________

Relativamente alla situazione societaria, si riporta la situazione in cui si trova l’impresa alla data di presentazione della domanda:

l’impresa è autonoma ☐ l’impresa presenta legami di associazione ☐

e/o

l’impresa presenta legami di collegamento☐

Si riporta nella tabella sottostante la Compagine sociale:

Socio(cognome e nome / ragione sociale /

denominazione ente)Codice Fiscale Quota detenuta %

Imprese collegate (da compilare in caso l’impresa presenti legami di collegamento)Periodo di riferimento = ultimo esercizio contabile chiuso ed approvato precedente alla data di presentazione della domanda

Ragione sociale, CF e P.IVAOccupati

(ULA)Fatturato Totale di bilancio

Imprese associate (da compilare in caso l’impresa presenti legami di associazione)Periodo di riferimento = ultimo esercizio contabile chiuso ed approvato precedente alla data di presentazione della domanda

Ragione sociale, CF e P.IVA Percentuale di partecipazione

Occupati (ULA)

Fatturato Totale di bilancio

2

3

Page 10: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

DEFINIZIONE DI IMPRESA AUTONOMA ASSOCIATA O COLLEGATA1. Ai fini del presente bando, le imprese sono considerate autonome, associate o collegate secondo quanto riportato rispettivamente ai successivi commi 2, 3 e 4.

2. Sono considerate autonome le imprese che non sono associate né collegate ai sensi dei successivi commi 3 e 5.

3. Sono considerate associate le imprese, non identificabili come imprese collegate ai sensi del successivo comma 5, tra le quali esiste la seguente relazione: un'impresa detiene, da sola oppure insieme ad una o più imprese collegate, il 25% o più del capitale o dei diritti di voto di un'altra impresa. La quota del 25% può essere raggiunta o superata senza determinare la qualifica di associate qualora siano presenti le categorie di investitori di seguito elencate, a condizione che gli stessi investitori non siano individualmente o congiuntamente collegati all'impresa richiedente:

a) società pubbliche di partecipazione, società di capitale di rischio, persone fisiche o gruppi di persone fisiche esercitanti regolare attività di investimento in capitale di rischio che investono fondi propri in imprese non quotate a condizione che il totale investito da tali persone o gruppi di persone in una stessa impresa non superi 1.250.000 euro;b) università o centri di ricerca pubblici e privati senza scopo di lucro;c) investitori istituzionali, compresi i fondi di sviluppo regionale;d) enti pubblici locali, aventi un bilancio annuale inferiore a 10 milioni di euro e meno di 5.000 abitanti.

4. Sono considerate collegate le imprese fra le quali esiste una delle seguenti relazioni:a) l'impresa in cui un'altra impresa dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria;b) l'impresa in cui un'altra impresa dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria;c) l'impresa su cui un'altra impresa ha il diritto, in virtù di un contratto o di una clausola statutaria, di esercitare un'influenza dominante, quando la legge applicabile consenta tali contratti o clausole;d) le imprese in cui un'altra, in base ad accordi con altri soci, controlla da sola la maggioranza dei diritti di voto.

5. La verifica dell'esistenza di imprese associate e/o collegate all'impresa richiedente è effettuata con riferimento alla data di sottoscrizione della domanda di agevolazione sulla base dei dati in possesso della società (ad esempio libro soci), a tale data, e delle risultanze del registro delle imprese.

DICHIARA INOLTRE

Page 11: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

-che l’impresa, congiuntamente con altre imprese ad essa eventualmente collegate a monte e a valle nell’ambito del concetto di “impresa unica”, ai sensi dell’articolo 2 comma 2 del Regolamento UE 1407/2013 e tenuto conto di quanto previsto dall’art.3 comma 8 del medesimo Regolamento, nell’attuale esercizio finanziario nonché nei due esercizi finanziari precedenti:

(barrare solo la casella relativa all’ipotesi che ricorre)

non ha ricevuto altri aiuti di Stato o contributi concessi a titolo di de minimis;☐oppure

ha beneficiato dei seguenti aiuti di Stato o contributi concessi a titolo di de minimis:☐

Legge di riferimento Data di concessione del contributo

Ente pubblico che ha concesso il contributo

Importo del contributo

-che l’impresa, in data antecedente a quella di adesione al progetto (barrare solo la casella relativa all’ipotesi che ricorre)

non ha richiesto ulteriori aiuti di Stato o contributi concessi a titolo di de minimis;☐oppure

ha richiesto i seguenti aiuti di Stato o contributi concessi a titolo di de minimis:☐

Legge di riferimento Data di richiesta del contributo

Ente pubblico che concede il contributo

Importo del contributo

-che l’impresa (barrare solo la casella relativa all’ipotesi che ricorre)

non è stata interessata nell’esercizio finanziario in corso o nei due esercizi finanziari ☐precedenti da operazioni di fusione o acquisizione né ha acquisito la proprietà di rami d’azienda (ai sensi del art.3(8) del Regolamento UE 1407/2013);

non risulta intestataria di aiuti in de minimis, concessi nell’attuale esercizio finanziario ☐nonché nei due esercizi finanziari precedenti, in conseguenza di operazioni di fusione o

Page 12: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

acquisizione di azienda o dell’acquisizione di aziende o di rami d’azienda intervenuti in detto arco temporale;

risulta intestataria dei seguenti de minimis, concessi nell’attuale esercizio finanziario ☐nonché nei due esercizi finanziari precedenti, in ragione di operazioni di fusione o acquisizione di azienda o di ramo d’azienda proprietà di rami d’azienda:

Denominazione, CF e P.IVA dell’impresa

ante fusione/acquisizione

Ente EroganteNormativa di riferimento

Data concessione

Importo del contributo

Timbro e firma legale rappresentante _______________________________

Page 13: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

DICHIARAZIONE DE MINIMIS(ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

(DA COMPILARE DA PARTE DI CIASCUNA COLLEGATA AI SENSI DELL’ARTICOLO 2 COMMA 2 DEL REGOLAMENTO CE 1407/2013 ALL’IMPRESA SINGOLA RICHIEDENTE)

Il sottoscritto ________________________________________, nato a

____________________________ il __________________________,

CF____________________________, in qualità di _____________

_______________________________ dell’impresa (indicarne denominazione, C.F. e P.IVA)

____________________________________________________________________________

________

ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro nel caso di affermazioni mendaci

PRESO ATTO

del Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 “de minimis” pubblicato nella G.U.U.E. 24 dicembre 2013, n. L 352

che, per impresa collegata ai sensi dell’articolo 2 comma 2 lettere a) del Regolamento (UE) 1407/2013, si intende :A. l’impresa che detiene più del 50% delle quote dell’impresa richiedenteB. l’impresa che detiene, tramite l’impresa a), più del 50% delle quote dell’impresa richiedenteC. l’impresa che detiene più del 50%, tramite l’impresa a) e b), delle quote dell’impresa

richiedenteD. le imprese detenute per più del 50% dall’impresa richiedenteE. le imprese detenute per più del 50% dall’impresa richiedente, tramite l’impresa a) F. le imprese detenute per più del 50% dall’impresa richiedente, tramite a) o b) o d)

di quanto disposto dall’articolo 2 comma 2 lettere da b) e d) del Regolamento (UE) 1407/2013

DICHIARA

di essere collegata all’impresa richiedente ai sensi della lettera (indicare una delle☐ lettere A. o E. o F.) dell’articolo 2 comma 2 lettere a) del Regolamento (UE) 1407/2013

e/o

di essere collegata all’impresa richiedente ai sensi dell’articolo 2 comma 2 lettere B)☐ C) o D) del Regolamento (UE) 1407/2013

DICHIARA INOLTRE

che l’impresa richiedente:

Page 14: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

non ha beneficiato di aiuti pubblici in de minimis☐

oppure

ha beneficiato dei seguenti aiuti de minimis☐

Ente Erogante Normativa di riferimentoData

concessioneImporto

Timbro e firma del legale rappresentante __________________________

Page 15: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE delle DICHIARAZIONI PARAMETRI DIMENSIONALI E DE MINIMIS

Per quanto riguarda i requisiti di PMI si rimanda alle linee guida comunitarie in materia disponibili alla seguente pagina web: HYPERLINK "https://ec.europa.eu/docsroom/documents/15582/attachments/1/translations/it/renditions/pdf"https://ec.europa.eu/docsroom/documents/15582/attachments/1/translations/it/renditions/pdf

Per quanto riguarda il tema del “de minimis” si specifica che il contributo di cui al presente bando potrà essere concesso solo se, sommato ai contributi in de minimis ai sensi dei Regolamenti 1998/2006 e 1407/2013 già ottenuti nei tre esercizi finanziari suddetti, non superi i massimali stabiliti da ogni Regolamento di riferimento.

Poiché il momento rilevante per la verifica dell’ammissibilità è quello in cui avviene la concessione (il momento in cui sorge il diritto all’agevolazione), la dichiarazione dovrà essere confermata – o aggiornata – con riferimento al momento della concessione.

Si ricorda che se nella concessione fosse superato il massimale previsto, l’impresa perderebbe il diritto non all’importo in eccedenza, ma all’intero aiuto in conseguenza del quale tale massimale è stato superato.

Sezione A: Come individuare il beneficiario – Il concetto di “controllo” e l’impresa unica.

Il Regolamento Regolamento (UE) N. 1407/2013 della Commissione Europea del 18 dicembre 2013 «de minimis» stabilisce che, ai fini della verifica del rispetto dei massimali, “le entità controllate (di diritto o di fatto) dalla stessa entità debbano essere considerate come un’unica impresa beneficiaria”. Ne consegue che nel rilasciare la dichiarazione «de minimis» si dovrà tener conto degli aiuti “de minimis” (ai sensi in particolare dei Regolamenti 1998/2006 e 14072013) ottenuti nel triennio di riferimento non solo dall’impresa richiedente, ma anche da tutte le imprese, a monte o a valle, legate ad essa da un rapporto di collegamento (controllo), nell’ambito dello stesso Stato membro. Fanno eccezione le imprese tra le quali il collegamento si realizza attraverso un Ente pubblico o per il tramite di un’impresa la cui sede legale non sia sul territorio italiano, che sono prese in considerazione singolarmente.

Ciò premesso, il rapporto di collegamento (controllo) può essere anche indiretto, cioè può sussistere anche per il tramite di un’impresa terza.

Art. 2, par. 2 Regolamento n. 1407/2013

Ai fini del presente regolamento, s'intende per «impresa unica» l’insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti:

a) un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa;b) un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un’altra impresa;c) un’impresa ha il diritto di esercitare un’influenza dominante su un’altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest’ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest’ultima;

Page 16: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

d) un’impresa azionista o socia di un’altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell’altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest’ultima.

Le imprese fra le quali intercorre una delle relazioni di cui al primo comma, lettere da a) a d), per il tramite di una o più altre imprese sono anch’esse considerate un’impresa unica.

Pertanto, qualora l’impresa richiedente faccia parte di «un’impresa unica» così definita, ciascuna impresa ad essa collegata (controllata o controllante) dovrà fornire le informazioni relative al rispetto del massimale, facendo sottoscrivere al proprio legale rappresentante una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Tali dichiarazioni dovranno essere allegate alla domanda da parte dell’impresa richiedente.

Sezione B: Rispetto del massimale.

Quali agevolazioni indicare?Devono essere riportate tutte le agevolazioni ottenute in «de minimis» ai sensi di qualsiasi regolamento europeo relativo a tale tipologia di aiuti, specificando, per ogni aiuto, a quale regolamento faccia riferimento.

Nel caso di aiuti “de minimis” concessi in forma diversa dalla sovvenzione (ad esempio, come prestito agevolato o come garanzia), dovrà essere indicato l’importo dell’equivalente sovvenzione lorda, come risulta dall’atto di concessione di ciascun aiuto e da successiva comunicazione dell’amministrazione/soggetto concedente.

In relazione a ciascun aiuto deve essere rispettato il massimale triennale stabilito dal regolamento di riferimento e nell’avviso.

Qualora l'importo concesso sia stato nel frattempo anche liquidato a saldo, l'impresa potrà dichiarare anche questo importo effettivamente ricevuto se di valore diverso (inferiore) da quello concesso. Fino al momento in cui non sia intervenuta l’erogazione a saldo, dovrà essere indicato solo l’importo concesso.

Periodo di riferimento:Il massimale ammissibile stabilito nell’avviso si riferisce all’esercizio finanziario in corso e ai due esercizi precedenti. Per “esercizio finanziario” si intende l’anno fiscale dell’impresa.

Il caso specifico delle fusioni o acquisizioni:Nel caso specifico in cui l’impresa richiedente sia incorsa a partire dal 1° gennaio 2012 in vicende di fusioni o acquisizioni (art.3(8) del Reg 1407/2013) tutti gli aiuti «de minimis» accordati alle imprese oggetto dell’operazione devono essere sommati.

In questo caso la tabella andrà compilato inserendo anche il de minimis ottenuto dall’impresa/dalle imprese oggetto acquisizione o fusione.

Ad esempio:

All’impresa A sono stati concessi 80.000€ in de minimis nell’anno 2010

All’impresa B sono stati concessi 20.000€ in de minimis nell’anno 2010

Nell’anno 2011 l’impresa A si fonde con l’impresa B e diventa un nuovo soggetto (A+B)

Page 17: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

Nell’anno 2011 il soggetto (A+B) intende fare domanda per un nuovo de minimis di 70.000€. L’impresa (A+B) dovrà dichiarare gli aiuti ricevuti anche dalle imprese A e B, che ammonteranno ad un totale di 100.000€. Si supponga che detti 70.000 € vengano concessi

Qualora l’impresa (A+B) voglia ottenere un nuovo de minimis nel 2012, dovrà dichiarare che gli sono stati concessi nell’anno in corso e nei due precedenti aiuti de minimis pari a 170.000€

Nel caso specifico in cui l’impresa richiedente origini da operazioni di scissione (art.3(9) del Reg 1407/2013) di un’impresa in due o più imprese distinte, si segnala che l’importo degli aiuti «de minimis» ottenuti dall’impresa originaria deve essere attribuito all’impresa che acquisirà le attività che hanno beneficiato degli aiuti o, se ciò non è possibile, deve essere suddiviso proporzionalmente al valore delle nuove imprese in termini di capitale investito.

Data la difficoltà di inquadramento della fattispecie “cessione di un ramo d’azienda” nelle varie configurazioni che esso può assumere, questo è configurabile sia alla stregua di un’operazione di acquisizione, ove pertanto l’ammontare de minimis si trasferisce all’acquirente, sia in difformità ad esso, caso nel quale il contributo de minimis rimane in capo a cedente. L’imputazione del “de minimis” in tale fattispecie verrà pertanto valutata dall’amministrazione concedente alla luce delle informazioni fornite dal soggetto richiedente il contributo e/o di successive verifiche dell’amministrazione regionale. Il principio a cui il richiedente deve ispirarsi per valutare se imputare al proprio “de minimis” l’acquisizione di un ramo d’azienda è il seguente: E’ configurabile la cessione d’azienda anche nel caso in cui il complesso degli elementi trasferiti non esaurisca i beni costituendi l’azienda o il ramo d‘azienda, qualora gli stessi conservino un residuo di organizzazione che ne dimostri l’attitudine, sia pure con la successiva integrazione del cessionario, all’esercizio dell’impresa, dovendo comunque trattarsi di un insieme organicamente finalizzato “ex ante” all’esercizio dell’attività.

Il caso di “affitto di ramo d’azienda” non comporta nessun cambiamento circa l’imputazione del “de minimis” che rimane pertanto assegnato al soggetto nei favori del quale è stato originariamente concesso.

Sezione C: Verifica degli aiuti de minimis assegnati all’impresa richiedente ed alle altre imprese facenti parte dell’impresa unica tramite il “Registro Nazionale degli Aiuti - (RNA)” istituito presso la Direzione Generale per gli Incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico (DGIAI), dalla Legge europea 2014 in vigore dal 18 agosto 2015

L’impresa richiedente è invitata a verificare gli aiuti de minimis attribuiti all’impresa stessa presenti nel Registro nonché gli aiuti de minimis attribuiti alle altre imprese facenti parte dell’impresa unica presenti nel Registro accedendo alla sezione TRASPARENZA AIUTI INDIVIDUALI del registro alla pagina web HYPERLINK "https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza"https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza

La consultazione del registro può essere effettuata immettendo il codice fiscale dell’impresa richiedente e successivamente i codici fiscali di tutte le imprese facenti parte dell’impresa unica.

Si chiarisce che in sede di istruttoria la Regione, ed i soggetti attuatori di misure regionali, sono tenuti al controllo della conformità della dichiarazione de minimis alle risultanze del registro ai fini della concessione dell’aiuto.

Page 18: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.
Page 19: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

FAC SIMILE DI PROCURA SPECIALE (da utilizzare nel caso il legale rappresentante intenda delegare una terza persona per la firma dei documenti)

ai sensi del co.3 bis art.38 DPR.445/2000

Io sottoscritto

nato a

il

in qualità di rappresentante di:

Ragione sociale

Indirizzo sede legale

CF/ Partita IVA

PEC

con la presente scrittura, a valere ad ogni fine di legge, conferisco a:

Nome Cognome

Nato a il

Cod. Fiscale

Cell./tel.

e.mail/PEC

in qualità di incaricato di:

□ Associazione (specificare)

□ Studio professionale (specificare)

□ Altro (es. privato cittadino, da specificare)

con sede (solo per forme associate)

Comune Provincia

Via Cod. Fiscale

Page 20: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

Procura speciale

(contrassegnare solo le opzioni di interesse)

[1] per la sottoscrizione con firma digitale della domanda di partecipazione al programma “Mindset Program 7° edizione in Silicon Valley”.

[2] per tutti gli atti e le comunicazioni, inerenti all’inoltro on-line della medesima domanda;

[3] per l’elezione del domicilio speciale elettronico di tutti gli atti e le comunicazioni inerenti la domanda e/o il procedimento amministrativo di cui al punto 1, presso l’indirizzo di posta elettronica del procuratore, che provvede alla trasmissione telematica (la ricezione di atti e provvedimenti anche limitativi della sfera giuridica del delegante);

[4] altro (specificare, ad es.: ogni adempimento successivo previsto dal procedimento):

______________________________________________________________________

Sarà mia cura comunicare tempestivamente l’eventuale revoca della procura speciale.

Prendo atto dell’informativa di cui all’art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 (Privacy) in calce alla presente.

Dichiaro inoltre

ai sensi e per gli effetti dell’articolo 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e consapevole delle responsabilità penali di cui all’articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, che:

i requisiti dichiarati nella modulistica corrispondono a quelli effettivamente posseduti e richiesti per i soggetti indicati ed i locali dell’attività, dalla normativa vigente,

la corrispondenza della modulistica e delle copie dei documenti (non notarili) allegati alla precitata pratica, ai documenti conservati agli atti dell’impresa e del procuratore,

di sottoscrivere gli elaborati grafici cartacei, i cui file saranno firmati digitalmente e successivamente inviati dal procuratore.

Firma del legale rappresentante

__________________________________________

(accompagnata dalla fotocopia del documento di riconoscimento ai sensi dell’articolo 38, del DPR 28.12.2000, n. 445)

Page 21: homepage — Imprese€¦ · Web view(ai sensi della Legge 221/2012 e Legge 33/2015). di esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art.

PRESA VISIONE ED ACCETTAZIONE DELL'INCARICO CONFERITO

il Procuratore

Nome Cognome

Nato a il

che sottoscrive con firma digitale la copia informatica (immagine scansionata in un unico documento in formato pdf, comprensiva del documento d'identità del delegante) del presente documento, ai sensi del D:P.R. 445/2000 e s.m.i., consapevole delle responsabilità penali di cui all'art.76 del medesimo D.P.R. 445/2000 e s.m.i. per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, dichiara che:

− agisce in qualità di procuratore speciale in rappresentanza del soggetto che ha posto la

propria firma autografa sulla procura stessa;

− i dati trasmessi in via telematica sono stati resi in modo fedele alle dichiarazioni del

soggetto rappresentato;

− la domanda ed i documenti a corredo della pratica recano la firma autografa dei rispettivi

dichiaranti e corrispondono ai documenti prodotti dal delegante e sono allegati alla pratica inviata unitamente alla fotocopia dei rispettivi documenti di riconoscimento;

− la conservazione in originale dei documenti avverrà presso la sede del Procuratore,

qualora non siano custoditi presso il soggetto delegante.

Firmato in digitale dal procuratore

(o firma autografa accompagnata dalla fotocopia del documento di riconoscimento ai sensi dell’articolo 38, del DPR 28.12.2000, n. 445)