Home [] · Web viewacquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica...

27
ESAME DI STATO A.S. 2019-2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ELABORATO E APPROVATO IL ___________ AI SENSI DELL'ART. 5 COMMA 2 DEL DPR 23/7/1998 N. 323) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE V sez. DOCUMENTO DI MAGGIO IL COORDINATORE DI CLASSE PROF. XXXXXXXXXXXXXXX IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA ANNARITA CORRADO

Transcript of Home [] · Web viewacquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica...

DOCUMENTO

DI MAGGIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LEONARDO DA VINCI - MAGLIE.LE

ESAME DI STATO a.s. 2019-2020

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(elaborato e approvato il ___________

ai sensi DELL'ART. 5 comma 2 del DPR 23/7/1998 N. 323)

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO della

CLASSE V sez.

Il coordinatore di classe

Prof. Xxxxxxxxxxxxxxx

Il dirigeNTE scolastico

Prof.ssa annarita corrado

INDICE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3

PRESENTAZIONE SINTETICA DELL'ISTITUTO

4

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL'UTENZA

4

Profilo Formativo Liceo Scientifico - PECUP

4

LA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

7

I CANDIDATI

7

STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

8

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

9

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

11

Contenuti INTERDISCIPLINARI trasversALI

12

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

12

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (ASL)

12

AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

13

ALLEGATI

15

griglia attribuzione credito scolastico (?)

griglia valutazione dad

gRiglia valutazione colloquio (?)

programmi delle discipline

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

disciplina

docente

firma

Religione

Italiano

Latino

Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze

Disegno

e Storia dell'Arte

Scienze Motorie

COORDINATORE

DI CLASSE

prof.

DIRIGENTE

SCOLASTICO

prof.ssa Annarita Corrado

PRESENTAZIONE SINTETICA DELL'ISTITUTO

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL'UTENZA

Il liceo è frequentato nel corrente anno scolastico da circa 1100 studenti provenienti dall'ampio bacino territoriale salentino che ha nella cittadina di Maglie il suo centro di riferimento più importante sotto il profilo economico/commerciale e il polo scolastico di più ampia offerta di indirizzi formativi.

Il bacino di utenza è caratterizzato da una sostanziale omogeneità sul piano socioeconomico, anche se non manca una certa differenziazione interna. Modesto lo sviluppo industriale ovunque, si passa da un'economia a carattere prettamente agricolo di diversi centri minori all'economia prevalentemente commerciale ed artigiana del comune di Maglie. Per l'assenza di un solido e dinamico ceto imprenditoriale, lo scenario lavorativo risulta alquanto statico. Alto il tasso di disoccupazione, soprattutto fra i giovani: la vasta scolarizzazione di livello secondario ed universitario rende disponibile un cospicuo capitale umano che difficilmente trova un rapido inserimento nel mondo del lavoro se non a costo di una migrazione al Nord.

Anche la provenienza familiare degli studenti riflette le caratteristiche di questo contesto. La peculiarità della nostra realtà territoriale e l'estrazione socio-economico-culturale delle famiglie portano a privilegiare una proposta formativa ad ampio spettro, tale da consentire agli studenti una proficua prosecuzione degli studi universitari in qualunque settore.

In linea generale le famiglie sono attente alla formazione dei figli, risultando disponibili ad una costruttiva collaborazione con la scuola e generalmente in grado di seguire e sostenere i ragazzi sia sotto il profilo culturale che sul piano economico.

Profilo Formativo Liceo Scientifico

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

(art.8 comma 1 del Regolamento sulla revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei).

Il liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il più solido equilibrio fra l'area umanistica e quella scientifica, dall'altro di far sì che i diversi apporti, in una prospettiva di unitarietà del sapere, siano sempre più interagenti e interdipendenti, orientati verso una valorizzazione “culturale” della scienza ed una fondazione per quanto possibile scientifica del patrimonio umanistico. E' in tal senso che va interpretato il progetto liceale teso a offrire una preparazione culturale spendibile in qualsiasi facoltà universitaria, a maturare nel giovane una personalità colta, in grado di riflettere in forma consapevole sui problemi che di volta in volta la vita e la professione gli proporranno.

IL PROFILO DELLO STUDENTE IN USCITA – PECUP

Il percorso quinquennale del liceo scientifico dovrebbe aver posto le basi su cui ciascuno studente sarà chiamato a impostare il suo futuro, creando le premesse perché possa sviluppare, sulla base di un crescente rigore logico e di una sempre maggiore ricchezza di riferimenti culturali, le sue capacità di riflessione.

Il compito della scuola è dunque stato quello di promuovere una formazione integrale dello studente, in quanto persona e in quanto cittadino, per fornirgli gli strumenti fondamentali di indagine del reale, affinarne le capacità di comprensione di un percorso storico pluristratificato, renderlo consapevole del proprio tempo, capace di impostare e risolvere problemi, conscio di come l'apprendimento interessi ormai tutto l'arco della vita. La proposta formativa non si è limitata all'acquisizione dei saperi disciplinari in sé – che pure devono rimanere un valore – ma ha mirato alla maturazione di una visione unitaria del sapere.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

· aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell'indagine di tipo umanistico;

· saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

· comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell'individuare e risolvere problemi di varia natura;

· saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

· aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l'uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

· essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

· saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

LA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di Classe, sulla base dell'impianto formativo del Liceo Scientifico e delle linee programmatiche definite nel PTOF, ha delineato nel documento di programmazione all'inizio del corrente a.s. gli obiettivi in termini di conoscenze, abilità, competenze. Dal confronto in seno al C.d.C. durante la fase emergenziale e relativa Didattica a Distanza, si è ritenuto di non procedere a sostanziali variazioni di quanto programmato, almeno per la parte riguardante i nuclei fondanti dei contenuti disciplinari. (oppure adattare alle varie situazioni)

CONOSCENZE

· Acquisizione degli epistemi propri delle discipline studiate

· Conoscere i linguaggi specifici

· Saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite

· Saper utilizzare, in diversi contesti e in maniera appropriata, le regole formali e stilistiche

ABILITÀ

· Mostrare un'adeguata padronanza della lingua parlata e scritta

· Essere in grado di sviluppare le tematiche curriculari proposte, rielaborandole in modo creativo e personale

· Essere in grado di analizzare e interpretare fenomeni secondo prospettive diverse

· Saper produrre testi e immagini in base a differenti contesti comunicativi utilizzando il lessico specifico

· effettuare collegamenti e confronti in prospettiva disciplinare e pluridisciplinare

· stabilire relazioni logiche e di casualità tra eventi

· Individuare analogie e differenze tra culture e civiltà diverse

· Formulare giudizi critici

· Saper decodificare, comprendere e produrre testi, anche utilizzando gli strumenti della multimedialità.

· Saper decodificare e comprendere le diverse tipologie testuali, grafici e testi non letterari

· Rappresentare i fenomeni (fisici, scientifici...) utilizzando concetti e strumenti matematici e informatici.

COMPETENZE

· Essere in grado di utilizzare le proprie conoscenze per risolvere problemi e comprendere situazioni

· prospettare soluzioni ai problemi, attraverso la formulazione di ipotesi e il problem posing e problem solving

· Comprendere e usare modelli per sviluppare le proprie argomentazioni

· Comprendere il ruolo delle scienze nell'organizzazione delle conoscenze intorno a leggi e modelli unificanti

· Saper argomentare e dimostrare

· Sfruttare nelle varie situazioni la competenza digitale

OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVO-COMPORTAMENTALI

(Con esplicito riferimento anche alle competenze chiave di cittadinanza)

· Conseguimento di un sempre più maturo senso di lealtà, di disponibilità verso gli altri, di tolleranza e solidarietà;

· coinvolgimento attivo in forme e tempi sempre maggiori;

· partecipazione attiva/sistematica al lavoro in classe;

· capacità di interagire correttamente con gli altri nel rispetto delle regole condivise e proponendosi come modello di riferimento.

· partecipazione attiva e propositiva al processo educativo e didattico.

· acquisizione di sicurezza in se stessi mettendo alla prova a scuola le proprie attitudini e i propri interessi;

· acquisizione di un'immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà circostante;

· rispetto della proprietà, della personalità, del pensiero e del lavoro altrui;

· riconoscimento della valenza orientativa delle singole discipline come strumento di preparazione per l'attività lavorativa.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

I candidati

COGNOME

NOME

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

.

STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

………. inserire presentazione della classe ……

-----------------------------------------------

Possibile descrizione eventualmente da inserire (da adattare alla singola classe) riguardante la dad:

Il Consiglio di classe, sin dal primo momento dell’emergenza sanitaria, accogliendo le direttive della Dirigente Scolastica (Circc. nn. 318 e 319 rispettivamente del 05.03.2020 e del 07.03.2020) ha attivato modalità di didattica a distanza utilizzando i software e le applicazioni già in uso, quali registro elettronico, piattaforme didattiche varie, ecc…

Via via, anche per l’aggravarsi della situazione, tutti (quasi tutti) i docenti del Consiglio si sono attivati e attrezzati per tenere lezioni online (videoconferenze) rispettando, per quanto è possibile, il proprio orario di servizio. Questa modalità di DAD, in particolare, ha permesso al Consiglio di tenere vivo il processo formativo che si è anche caratterizzato, oltre che per la tenuta sostanziale della programmazione disciplinare, anche, e per alcune materie soprattutto, per un sostegno – per così dire – di tipo socio-affettivo, tradotto in riflessioni, confronti sui risvolti esistenziali circa l’anomala situazione emergenziale dovuta al covid 19.

I Materiali di studio e gli strumenti digitali utilizzati dai docenti, oltre al libro di testo, sono stati per tutti piattaforme per videoconferenze utilizzando prevalentemente Microsoft teams e per alcuni Zoom, (indicare le piattaforme usate) il registro elettronico per le annotazioni delle attività effettuate, chat per comunicazioni e invio di materiale audio-video-documentale.

Questi strumenti, soprattutto le videoconferenze, hanno permesso una interazione sincrona con gli alunni e un utilizzo pressoché costante e sistematico rispetto al proprio orario settimanale per tutti i docenti.

Le attività svolte in modalità sincrona, pur nella oggettiva difficoltà, hanno riguardato le proprie specificità disciplinari, alternando momenti di brevi lezioni frontali ad altri di interazione con la classe sui contenuti, chiarimenti, domande, esercitazioni, assegnazione compiti, ecc…

Nel caso di modalità asincrona, a volte e per alcuni resasi necessaria per problemi di connessione, si è cercato di responsabilizzare gli alunni invitandoli a utilizzare comunque le ore corrispondenti a quelle ordinarie/curricolari per uno studio autonomo su argomenti proposti, elaborazione di mappe concettuali, slide, problem solving, ecc…

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all'occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall'assenza di Giga o dall'uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell'a.s., anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata.

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO - COMPONENTE DOCENTE

DISCIPLINA

A.S. 2017/2018

A.S. 2018/2019

A.S. 2019/2020

Religione

Italiano

Latino

Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze

Disegno e Storia Dell'arte

Scienze Motorie

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel processo di valutazione trimestrale e finale, per ogni alunno sono stati presi in esame:

· il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup dell'indirizzo,

· i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale,

· i risultati della prove di verifica,

· il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l'osservazione nel medio e lungo periodo.

Nella fase di DaD, mirando a una valutazione formativa, più che sommativa, si è tenuto conto anche di altri fattori quali l’impegno dimostrato, la puntualità nel collegamento, la puntualità nella consegna dei compiti assegnati, l’atteggiamento attivo e propositivo, qualità e pertinenza degli interventi.

In ottemperanza delle note del Ministero dell'istruzione n. 279 dell'8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell'art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente e dalla programmazione iniziale, per l'attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti indicatori come concordato nel Collegio dei Docenti a distanza del 07.04.2020:

· Autonomia

· Partecipazione

· Relazione

· Responsabilità

· Percorso globale di costruzione delle conoscenze.

Le tipologie di verifica che il consiglio ha adottato nella DaD sono:

· compiti a tempo, proposti agli studenti immediatamente dopo una fase di spiegazione,

· verifiche scritte (saggi, relazioni, testi, ecc…),

· interrogazioni

· mappe concettuali che diano conto del processo di costruzione delle conoscenze,

· slide per la presentazione e/o socializzazione di argomenti, approfondimenti, rielaborazioni,

Nella parte antecedente l’emergenza sanitaria, oltre alle consuete prove scritte previste per l'italiano, la matematica, il latino e le lingue straniere, relativamente alle “verifiche per la parte orale” sono stata adottate varie tipologie, tra cui interrogazione, prove strutturate, quesiti vero-falso, a risposta multipla e/o aperta, prove pratiche e grafiche, controlli occasionali dal banco, ecc…

Per quanto attiene i criteri di valutazione, nel periodo di didattica in presenza, si è utilizzata nel modo più ampio possibile l'intera gamma dei voti a disposizione secondo la griglia qui di seguito riportata.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Conoscenze

Abilità

Competenze

Voto

Inesistenti

Non espresse

Assenti

1

Lacunose, limitate e/o non pertinenti.

Manca di capacità di analisi e sintesi; non riesce a organizzare le poche conoscenze, neanche se opportunamente guidato.

Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso.

2-3

Frammentarie e/o parziali.

Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e, solo se opportunamente guidato, riesce a organizzare qualche conoscenza.

Esegue solo compiti semplici e commette molti e/o gravi errori nell'applicazione

delle procedure.

4

Superficiali, sommarie e/o non sempre corrette.

Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e, solo se opportunamente

guidato, riesce a organizzare le conoscenze.

Esegue semplici compiti ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare

procedimenti logici coerenti.

5

Essenziali, ma non approfondite-

Sa effettuare analisi e sintesi complete ma non approfondite, tuttavia,  guidato opportunamente, riesce a organizzare le conoscenze.

Esegue semplici compiti, applicando le conoscenze acquisite e i procedimenti logici negli usuali contesti.

6

Ampie e complete e/o approfondite.

Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi e sintesi cogliendo le implicazioni più significative con una certa coerenza.

Esegue compiti con una certa complessità applicando con coerenza le giuste procedure, applica i procedimenti logici pur con qualche imperfezione.

7

Complete, sicure e/o ben coordinate.

Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche; effettua analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite pur con lievi imprecisioni.

Esegue compiti complessi;

sa applicare contenuti e i procedimenti logici anche in contesti non usuali.

8

Complete,

articolate

e/o ben strutturate.

Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse; esprime valutazioni critiche e personali.

Esegue compiti complessi;

sa applicare con precisione contenuti e procedere in qualsiasi nuovo contesto.

9

Ampie,

approfondite

e personalizzate.

Sa cogliere gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite.

Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali.

Esegue autonomamente compiti complessi; sa applicare procedimenti logici ricchi di elementi e rielaborati in modo personale.

10

Documento di Maggio a.s. 2019/2020

pag.17

CONTENUTI DISCIPLINARI TRASVERSALI SVILUPPATI DURANTE L’ A.S.

Tematiche

Discipline coinvolte

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (adattare alle singole situazioni)

Attività/percorso/progetto

Modalità di svolgimento e/o esperienze

Corso di Educazione Finanziaria

· 4 ottobre 2019 classi 5A, 5H

· 11 ottobre 2019 classi 5F, 5L

· 18 ottobre 2019 classi 5C, 5I

· Indicare la data della propria classe

Corso formativo/informativo di Educazione Finanziaria da parte di esperti della Banca Popolare Pugliese

Ciclo seminari Sandro Pertini “Sandro Pertini e gli anni della trasformazione”

“Sandro Pertini. La missione civile per i giovani” (14.01.2020)

Incontro con Giuliano Amato (6.02.2020)

"La Costituzione: un patrimonio per i ragazzi"

Altre attività svolte nell’ambito del curricolo di Storia e Filosofia o percorsi interdisciplinari relativi a Cittadinanza e Costituzione

Gli studenti, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, hanno svolto – secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n. 107 e successive integrazioni) – la seguente tipologia relativa ai

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (ASL)

Titolo del percorso

Periodo

Durata

n. Alunni coinvolti

Sede/Azienda/Ente

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA (adattare alle singole situazioni)

tipologia

oggetto

Visite guidate

· .........

· ……..

Viaggio di istruzione

· …….

Progetti e

Manifestazioni

Culturali

Assemblee a tema

(Alcune attività integrative, già avviate o in procinto di essere avviate, sono state sospese a causa dell’emergenza sanitaria)

· #Action da vinci (tematiche relative al cambiamento climatico)

· incontro con il Geologo Francesco Forte “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo” (19.10.2019)

· Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bari (25 novembre 2019)

per le classi 5A 5C

· “Sophia e la meraviglia” azioni solidali all’interno della comunità nella quale vivono, rafforzando la cultura del volontariato

· Spettacolo teatrale “La Guerra di Rocco” (30-11-2019)

per le classi 5F 5H

· “Sacrificio. Naufragi dell’Umanità” spettacolo presso Teatro Galatone (28.01.2020) per le classi 5A, 5B, 5C, 5F

· Cineforum: “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini (Assemblea d’Istituto del 17-19 febbraio 2020)

· Dantedì 25 marzo 2020 : video, scrittura creativa, riflessioni e approfondimenti ricordando Dante Alighieri

Olimpiadi e

Certamina

· Olimpiadi della Cultura e del Talento 2019-2020 Eliminatorie “Giochi di Galileo” (9.12.2019)

· Olimpiadi di Fisica

· Olimpiadi di Italiano per le classi 5A, 5B

· XXVIII Olimpiade di Filosofia

· Olimpiadi di Matematica

Incontri con esperti

Incontri con l'autore

· Incontro con Mario Calabresi presentazione del libro “La Mattina dopo” (3.12.2019)

· Incontro con Gerardo Greco presentazione del libro “Guerra calda” (30.01.2020)

· Incontro con Claudio Scamardella presentazione del libro “Le colpe del Sud” (29.01.2020) per le classi 5B, 5H

· Incontro con il Prof. Guido Melis “Il Meridione: una questione sempre aperta” (21.02.2020)

· ………

Orientamento

· Giornata di orientamento Università Bocconi presso la Sala Congressi dell’Hotel Tiziano di Lecce (27.11.2019) 

· Incontro di orientamento Ingegneria: Paolo Visconti, Unisalento

7.12.2019: classi 5A - 5B – 5C – 5D – 5H

14.12.2019: classi 5E – 5F – 5G – 5I – 5L

· Incontro con il Comandante Bianco Raffaele della Guardia di Finanza di Maglie (16.12.2019)

· Partecipazione al Salone dello Studente – CAMPUS ORIENTA – Bari

11.12.2019: classi 5C-5G-5H-5L 

13.12.2019: classi 5F-5E-5I-5B-5D

· Orientamento Aeronautica con il Capitano Oscar Annunziata della Compagnia dell’Aeronautica Militare di Galatina (16.01.2020)

· Orientamento – Facoltà Economia – Unisalento (3.3.2020)

· …………….

AUTONOMIA DIDATTICO - ORGANIZZATIVA

La suddivisione dell'anno in trimestre e pentamestre, con analisi della situazione intermedia e comunicazione scritta alle famiglie nel caso di situazioni problematiche, ha permesso di pianificare i percorsi e permettere i necessari recuperi di quegli alunni in difficoltà e ridurre per quanto possibile le distanze con i livelli di preparazione almeno adeguati.

Moduli o percorsi disciplinari risultano eventualmente registrati sui programmi delle singole materie.

________________________________________________________________________________________

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l'emergenza coronavirus:

•D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in mate-ria di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Gene-rale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;

•DPCM 4 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;

•Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020

•Nota del Ministero dell'istruzione n. 279 dell'8 marzo 2020;

•DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;

•Nota del Ministero dell'istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;

•DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

•D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola en-tro il 18 maggio;

•DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;

•LEGGE n….. del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;

•DPCM 26 aprile 2020.

DOCUMENTI ALLEGATI

1) GRIGLIA ATTRIBUZIONE CREDITI

2) GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE ATTIVITÀ REALIZZATE ATTRAVERSO LA DaD

3) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO NAZIONALE ???

4) PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE ATTIVITÀ

REALIZZATE ATTRAVERSO LA DIDATTICA A DISTANZA

INDICATORI

DESCRITTORI

GIUDIZIO SINTETICO

AUTONOMIA

L'alunno usa in modo efficace e personale gli strumenti e i materiali didattici forniti. Riesce ad operare senza difficoltà a livello metacognitivo, motivando le proprie argomentazioni. L'esposizione è personale, chiara e sicura, con approfondimenti personali. Si esprime con un linguaggio ricco e corretto.

9-10

L'alunno applica le conoscenze complete in modo autonomo per effettuare analisi e sintesi di argomenti di studio. Riesce ad operare a livello metacognitivo se guidato. Utilizza correttamente le conoscenze per portare a termine problemi o compiti assegnati. L'esposizione è quasi sempre personale, il linguaggio è corretto ed appropriato.

7-8

L'alunno applica le conoscenze essenziali per effettuare analisi e sintesi di argomenti di studio, per risolvere in modo essenziale problemi o compiti assegnati. A volte ha bisogno di essere guidato. Espone gli argomenti in maniera spesso mnemonica ma sostanzialmente corretta. Il linguaggio è semplice ed essenziale.

6

L'alunno possiede una conoscenza superficiale e parziale dei contenuti essenziali. Utilizza un linguaggio impreciso, ripete talvolta mnemonicamente i contenuti nel tentativo di effettuare semplici analisi e sintesi di argomenti di studio e per risolvere problemi o compiti assegnati. Non è del tutto autonomo nell'eseguire e portare a termine i compiti assegnati.

insufficiente

PARTECIPAZIONE

Partecipa con interventi costruttivi all'interazione online. Svolge le esercitazioni in maniera puntuale.

9-10

Partecipa alle interazioni online con interventi adeguati.

7-8

Partecipa alle interazioni online se sollecitato dal docente. I suoi interventi non sono sempre adeguati.

6

L'alunno, pur se sollecitato dal docente, partecipa in maniera minima alle interazioni online, con interventi scarsamente o per niente adeguati.

insufficiente

All.2

RELAZIONE

Interagisce con docente e compagne/i in modo collaborativo e propositivo.

9-10

Interagisce con docente e compagne/i in modo quasi sempre collaborativo e propositivo.

7-8

Interagisce con docente e compagne/i se sollecitato, in modo non sempre collaborativo e propositivo.

6

L'alunno, pur se sollecitato alla relazione, non interagisce o lo fa in maniera minima.

insufficiente

RESPONSABILITÀ

L'alunno è presente alle attività. Svolge le esercitazioni in maniera scrupolosa. Porta a termine le consegne ricevute rispettando le scadenze previste.

9-10

L'alunno è quasi sempre presente alle attività. Porta a termine le consegne ricevute rispettando in buona parte le scadenze previste.

7-8

L'alunno non è sempre presente alle attività. Non sempre svolge le esercitazioni o le svolge in maniera superficiale. A volte non rispetta le scadenze previste.

6

L'alunno è spesso assente alle attività pur essendo fornito della strumentazione tecnologica necessaria. Non porta a termine le consegne ricevute.

insufficiente

PERCORSO

GLOBALE DI

COSTRUZIONE DELLE

CONOSCENZE

L'alunno rielabora i contenuti disciplinari in maniera autonoma, originale e personale. È in grado di effettuare analisi e sintesi di argomenti di studio, risolvere problemi o compiti assegnati tramite operazioni a livello cognitivo e metacognitivo senza difficoltà.

9-10

L'alunno rielabora i contenuti disciplinari in maniera personale pur rimanendo legato al libro di testo. È in grado di effettuare operazioni a livello metacognitivo.

7-8

L'alunno rielabora i contenuti disciplinari in maniera essenziale o abbastanza mnemonica e, anche se guidato, non è sempre in grado di effettuare operazioni a livello metacognitivo.

6

L'alunno non rielabora i contenuti disciplinari o lo fa in maniera poco coerente e frammentaria.

insufficiente