DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo...

99
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ. A INDIRIZZO: LICEO MUSICALE

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

CLASSE 5^ SEZ. A

INDIRIZZO: LICEO MUSICALE

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

2

INDICE 1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

1.1 Profilo in uscita dell'indirizzo PECUP (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo) 1.2 Quadro orario completo dell’Indirizzo (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo)

2. DOCENTI 2.1 Composizione consiglio di classe 2.2 Continuità nel triennio dei docenti nella classe

3. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE 3.1 Caratteristiche e storia della classe

4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 Metodologie e strategie didattiche

4.2 Ambienti di apprendimento: 4.2.1 Strumenti – 4.2 .2 Mezzi – 4.2.3 Spazi – 4.2.4 Tempi del percorso Formativo 4.3 Metodologia-strumenti e mezzi periodo DAD

5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (a cura dei singoli docenti): 5.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti) 5.2 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi

raggiunti ) periodo DAD

6. ATTIVITA’ E PROGETTI di arricchimento dell’offerta formativa (specificare, oltre il titolo, i principali elementi didattici e organizzativi, le metodologie, gli obiettivi raggiunti) 7. CLIL (contenuti, attività e modalità insegnamento) 8. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE (BES e L.104/92) 9. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO 10. PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 11. NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA A.S. 19/20 (utili anche per la conduzione pluridisciplinare del colloquio) 12. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO (che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale) 13. ARGOMENTI ASSEGNATI A CIASCUN CANDIDATO SU INDICAZIONE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DI INDIRIZZO

ALLEGATI 14. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

14.1 Criteri attribuzione credito scolastico/formativo (con integrazione periodo DAD)

12.2 Criteri di valutazione del comportamento (con integrazione periodo DAD) 12.3 Griglie di valutazione disciplinari (con integrazione periodo DAD) 12.4 Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni colloquio)

15. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI (ANALITICAMENTE A CURA DEI SINGOLI DOCENTI) 15.1 Relazioni finali 15.2 Programmi Disciplinari svolti (analiticamente a cura dei singoli docenti) 16. RELAZIONE ALUNNI PCTO

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

3

1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

1.1 Profilo in uscita dell'indirizzo PECUP (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo)

“Il percorso del liceo musicale, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico

della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo

studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare

le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività

funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della

composizione, interpretazione, esecuzione, maturando la necessaria prospettiva

culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei

percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di

cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo

quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1). Gli studenti, a conclusione del

percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,

dovranno: per la sezione musicale:

eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia

nello studio e capacità di autovalutazione;

partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di

interazione con il gruppo;

utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero

polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;

conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale

usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla

musica;

conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;

conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali,

nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle

musiche di tradizione sia scritta sia orale;

individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti,

movimenti, riferiti alla musica, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e

sociali;

cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;

conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;

conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

4

1.2 Quadro orario completo dell’Indirizzo (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo)

1° biennio 2° biennio

5° anno

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti –

Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 9

9 99

99 99

99 Storia e geografia 9

9 99

Storia 66 6

6 66

Filosofia 66

66

66 Matematica* 99 9

9 66 6

6 66

Fisica 66

66 66 Scienze naturali** 66 66

Storia dell’arte 66 66

66

66 66 Religione cattolica o attività alternative 3

3 33 33 33 33

Totale ore 594 594 594 594 594 Sezione musicale

Scienze motorie e sportive 66

66

66

66 66 Esecuzione e interpretazione*** 99 9

9 66

66

66 Teoria, analisi e composizione*** 9

9 99

99

99

99 Storia della musica 66 6

6 66

66 66 Laboratorio di musica d’insieme*** 66 66 99 9

9 99 Tecnologie musicali*** 6

6 66

66

66

66 Totale ore 462 462 462 462 462

2. DOCENTI

2.1 Composizione consiglio di classe

COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e

CAROTENUTO RAFFAELE

Docente LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME, TROMBONE1

D'AMBROSIO ANTONINO

Docente SOSTEGNO

DE FALCO ANTONIO Docente LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME, TROMBA 1

DE FILIPPIS FRANCESCA

Docente CHITARRA 1

DE GENNARO FILOMENA

Docente STORIA DELLA MUSICA

DI CRESCENZO CHRISTIAN

Docente CORNO 1

GIBBONI DANIELE Docente LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME, VIOLINO 1

GIORGIO ANTONIETTA

Docente STORIA, FILOSOFIA

GLIELMI BIAGIO Docente RELIGIONE CATTOLICA

LA CROCE MATTEO Docente SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

5

MAGGIO BIANCA Docente LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MARCHETTA LUCIANO

Docente CLARINETTO 1

MINGO SIMONE Docente FLAUTO TRAVERSO 1

MIRRA EMILIO Docente PERCUSSIONI 1

ORRICO EMILIO Docente TECNOLOGIE MUSICALI

PISANO VINCENZO Docente BASSO TUBA 1

RICCI MARIA GABRIELLA

Docente TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE.

SANTORO RITA Docente LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE

SODANO DIANA Docente STORIA DELL'ARTE

TORTORA GAETANO Docente PIANOFORTE 1

TORTORA MIRIAM Docente LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME, CANTO 1

ZENNAMO GIUSEPPE Docente MATEMATICA, FISICA

2.2 Elenco e continuità nel triennio dei docenti nella classe

disicplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

Lingua e letteratura italiana

NO SI SI

Lingua e cultura straniera

NO SI SI

Storia - filosofia SI SI SI

Matematica - Fisica NO NO SI

Storia dell’arte SI SI SI

Scienze motorie e sportive

SI SI SI

Religione cattolica o attività alternative

NO SI SI

Teoria, analisi e composizione

SI SI SI

Storia della musica NO NO SI

Tecnologie musicali SI SI SI

Trombone

si si si

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

6

Violino si si si

Corno

si si si

Chitarra

si si si

Tromba

no no si

Clarinetto

si si si

Basso Tuba si si si

Percussioni si si si

Flauto Traverso

si si si

Pianoforte

si si si

Canto si si si

Laboratorio di musica d'insieme sottosezione: Fiati

si si si

Laboratorio di musica d'insieme sottosezione: Archi

si si si

Laboratorio di musica d'insieme sottosezione: Corale

no no si

Laboratorio di musica d'insieme sottosezione: Camera

no no si

3. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

3.1 Caratteristiche e storia della classe

La classe è composta da 19 alunni, di cui 10 maschi e 9 femmine. Nella classe

sono inseriti due studenti che hanno un PDP e un’alunna con PEI, quest’ultima

seguita per 9 h settimanali.

Innanzi tutto questa è la classe “pilota” inaugurante il Liceo Musicale, nel

comune di Campagna (SA), nuovo indirizzo dell’IIS “T. Confalonieri”, per cui con

essa si è cominciato a sperimentare un nuovo percorso di studi, nuovo per gli

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

7

alunni, nuovo per i docenti e nuovo per il territorio di appartenenza, che tra

l’altro vanta una cultura musicale significativa vista la presenza di ben tre bande

musicali, di cui molti studenti ne fanno parte.

Nell’impostazione e organizzazione dell’indirizzo nella sua specificità occorre

rilevare alcune criticità, quali, per esempio, il difficile raggiungimento di un

adeguato bilanciamento tra la sezione musicale e quella liceale, spesso tra loro in

conflitto nella gestione dei tempi necessari alla realizzazione dei distinti percorsi

didattici, infatti, le lezioni pomeridiane che si accodano a quelle antimeridiane e

le tante manifestazioni, anche a livello provinciale e regionale, a cui sono

chiamati a partecipare gli studenti, lasciano poco tempo per lo studio e

l’approfondimento nel lavoro domestico, tra l’altro, molti allievi frequentano già

il Conservatorio, dove hanno raggiunto un buon livello di competenze, altro

elemento che sottrae tempo prezioso alla normale frequenza e studio del

percorso liceale.

La classe, selezionata in base alle abilità e requisiti di accesso per il primo

strumento, con esame preliminare, come dalle indicazioni programmatiche

relative al Liceo Musicale, ha una provenienza eterogenea, una buona parte

risiede nello stesso comune ove è ubicata la scuola, altri invece, provengono da

paesi confinanti. Sul piano prettamente scolastico il gruppo classe, all’inizio del

percorso liceale mostrava una diversificata situazione di partenza, molti studenti

presentavano significative carenze nelle abilità e competenze di base, soprattutto

nelle discipline curricolari, pertanto, nel corso del quinquennio i docenti

individualmente e il Consiglio di Classe collegialmente, hanno dovuto spronare

con strategie volte a un maggiore coinvolgimento sia per la vita scolastica in

generale sia attivando strategie, tempi e metodi per l’acquisizione e il

raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Anche nel comportamento la classe

presentava numerosi elementi che non erano consoni all’ambiente scolastico,

pertanto, i docenti e la scuola hanno attivato, sinergicamente, azioni volte a

creare le condizioni di una sana e positiva convivenza democratica, infondendo

nei ragazzi l’abitudine, che poi è diventata prassi, ad assumere atteggiamenti e

comportamenti idonei e corretti all’ambiente scolastico. Dal secondo biennio e

soprattutto, durante il quinto anno la situazione è molto cambiata, gli alunni

hanno mostrato maturità e rispetto per la scuola in senso lato, un bel gruppo ha

manifestato maggiore interesse al dialogo scolastico, partecipando in maniera

significativa a tutte le attività didattiche e mostrando uno spiccato interesse

soprattutto per talune discipline. Nel corso del quinquennio, in relazione alla

parte relativa all’esecuzione e interpretazione (strumento) gli alunni tutti hanno

mostrato attenzione per le iniziative proposte dalla scuola, dalle agenzie

istituzionali e culturali presenti sul territorio, attività che hanno avuto lo scopo

di consolidare e rafforzare le loro conoscenze e competenze musicale, a tal

proposito un significativo gruppo di alunni ha raggiunto un livello di

competenze eccellenti richieste nelle materie di indirizzo di studio e si avviano

ad una brillante prosecuzione della formazione musicale.

Per quanto riguarda gli obiettivi educativi e formativi trasversali raggiunti, al

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

8

termine del triennio gli alunni conoscono, con vari livelli di apprendimento e

approfondimento, i contenuti di base di ogni disciplina, una parte degli studenti

utilizza in modo generalmente pertinente i linguaggi specifici e stabilisce in

modo piuttosto autonomo confronti e connessioni all’interno di ogni disciplina e

in ambito interdisciplinare, altri, seppure con tanta volontà, stentano nell’uso del

linguaggio, soprattutto quello specifico delle discipline, e non sempre riescono a

essere pertinenti e precisi . Tutti gli alunni della classe hanno svolto e superato,

secondo le proprie capacità, la certificazione delle competenze di primo

strumento prevista al secondo e quarto anno del corso di studio.

Molti sono i ragazzi, che a carattere individuale, hanno partecipato a selezioni di

livello nazionale ed internazionale, masterclass, concerti e concorsi, ottenendo

notevoli risultati, classificandosi ai primi posti e ricevendo prestigiosi

conferimenti, alcuni fanno parte dell'orchestra regionale del polo scolastico della

Campania e l'anno scorso hanno tenuto concerti in Arizona (USA), all’interno di

una iniziativa organizzata della scuola come vacanza studio.

Sette studenti frequentanti la classe sono già iscritti al Conservatorio di Musica e

quindi, contemporaneamente frequentano le lezioni, sostenendo anche gli esami

relativi al loro piano di studi.

La fase della DAD, che ha determinato non poche difficoltà in termini logistici

per alcuni allievi, e non pochi limiti rispetto all’effettiva azione didattica con

tutto il gruppo classe, occorre sottolineare che gli studenti hanno comunque

cercato e talvolta risolto i vari problemi, pertanto, nel complesso, tranne che per

qualche caso sporadico, gli studenti hanno partecipato regolarmente alle lezioni.

Da rilevare quale sforzo ed elemento assai positivo, il fatto che le attività di

pratica strumentale non solo si sono svolte regolarmente, nonostante le tante

difficoltà, ma proprio in questa fase così difficile, si evidenzia la realizzazione di

prodotti video, dove sono state assemblate le diverse esecuzioni da parte degli

studenti con i vari strumenti, creando la condizione orchestrale. I video,

pubblicati sui vari social, anche associati all’Istituto, hanno avuto plauso e

menzioni di merito da un vasto pubblico.

4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

4.1 Metodologie e strategie didattiche

La metodologia utilizzata è stata di tipo attiva che ha messo in primo piano i

bisogni dell’allievo e che considerasse fondamentale il suo coinvolgimento in

tutte le fasi dell’attività didattica.

Individuati i nuclei tematici più significativi (già in sede dipartimentale), i diversi

argomenti sono stati trattati con gradualità, procedendo dai concetti più

semplici verso quelli più complessi, per facilitare la comprensione della

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

9

disciplina in tutte le sue problematiche.

Ci si è avvalsi delle seguenti tecniche/tipologie di attività:

• lezione frontale e interattiva

• lavoro in coppie di aiuto

• lavoro di gruppo per fasce di livello

• lavoro di gruppo per fasce eterogenee o brainstorming

• cooperative learning

• ricerche individuali e/o di gruppo

• problem solving

• discussione guidata o ricerca-azione

Strategie per il potenziamento delle conoscenze e competenze:

• Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

• Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi

• Ricerche individuali e/o di gruppo

• Impulso allo spirito critico e alla creatività

• Lettura di testi extrascolastici

Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e competenze:

• Attività guidate a crescente livello di difficoltà

• Esercitazioni di fissazione e automatizzazione delle conoscenze

• Inserimento in gruppi di lavoro motivati

• Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi

• Assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

• Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche

Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze:

• Pausa didattica nella fase iniziale del pentamestre

• Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

• Metodologie e strategie d’insegnamento personalizzate

• Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

• Assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami

• Coinvolgimento in attività collettive

• Affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e responsabilità

Metodologie adottate per esecuzione ed interpretazione

L'attività didattica svolta nell’ambito della lezione individuale e di gruppo è

stata finalizzata a far acquisire agli studenti le competenze e le abilità

strumentali attraverso le coordinate didattiche individuate dai docenti in sede

di dipartimento riportate di seguito:

lezione frontale

brainstorming

discussione circa il materiale prodotto dagli studenti

visione di materiale video e audio

ascolti finalizzati all’individuazione di strutture grammaticali e modalità

stilistiche e compositive

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

10

Per favorire il successo formativo individuale e della classe si è ricorsi alle

seguenti strategie didattiche:

gradualità delle proposte

individuazione dei bisogni formativi degli allievi

valorizzazione delle competenze individuali

assegnazione di esercizi finalizzati

attività collettive o per piccoli gruppi

impiego di materiale video e audio

4.2 Ambienti di apprendimento:

4.2.1 Strumenti

Libri di testo

Testi didattici di supporto

Schede predisposte dall’insegnante

Computer

LIM

Materiali multimediali presenti in rete

Piattaforme di e-learning

4.2.2 Mezzi

Visione di audiovisivi

Esperimenti

Drammatizzazioni

Letture di approfondimento da stampa specialistica

4.2.3 Spazi

Aula

Aula virtuale (e-learning)

Laboratorio

Palestra

Contesti extra-scolastici

4.2.4 Tempi del percorso Formativo

I tempi sono stati definiti all’interno dei documenti programmatici (modulari)

da parte dei singoli docenti sulla base delle indicazioni e delle programmazioni

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

11

assunte in fase collegiale e dipartimentale. Per il quadro orario delle discipline e

per la durata complessiva del percorso si rimanda al punto 1.2. Per le attività di

PCTO e quelle extracurricolari si rimanda ai punti 6 e 9.

4.3 Metodologia-strumenti e mezzi periodo DAD

Dal 7 marzo 2020 le attività didattiche si sono svolte in modalità DAD. In una

primissima fase si è utilizzata la piattaforma offerta dal registro elettronico

(Argo DidUp) per l’interazione con gli studenti. Acquisite le necessarie

autorizzazioni da parte di alunni e famiglie, si è poi passati alla piattaforma

bSmart, parzialmente integrata con le funzioni dello stesso registro elettronico.

I docenti hanno rimodulato le programmazioni e hanno utilizzato tutte le

risorse offerte dalle due piattaforme allo scopo di trarne il massimo risultato in

termini di continuità di azione didattica, di interazione con la classe e con ogni

singolo allievo. È infatti stato possibile, attraverso video/audio lezioni in

sincrono, continuare a svolgere lezioni dialogate e interattive, somministrare

prove di verifica ed effettuarne la verifica (sia in sincrono che con la

restituzione delle correzioni), avviare colloqui, proporre attività da svolgere,

dibattiti, compiti di realtà.

Bisogna tuttavia rilevare che la fase di DAD ha mostrato non poche difficoltà in

termini logistici per alcuni allievi, e non pochi limiti rispetto all’effettiva

pervasività dell’azione didattica in tutto il gruppo classe. Pur se tutti gli allievi

hanno avuto la possibilità di interagire con l’intero corpo docente secondo

l’orario settimanale di servizio (in ore ridotte di 40 minuti), talora la struttura

informatica è riuscita ad offrire poco più di uno sbiadito surrogato dell’azione

didattica.

5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (a cura dei singoli docenti):

5.1 Schede informative su singole discipline (competenze-contenuti–obiettivi raggiunti)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

Conoscenza dello svolgimento della letteratura Italiana Dall’ ‘800 al ‘900

Capacità di spiegare ed interpretare con un linguaggio chiaro e corretto i principali fatti, autori e testi letterari oggetto di studio

Capacità di analizzare e contestualizzare un testo utilizzando conoscenze e metodi appresi

Capacità di riconoscere il testo letterario come prodotto di molti fattori (personalità dell’autore, contesto storico sociale e culturale)

Capacità di rielaborare in modo personale i concetti appresi e di formulare giudizi critici motivati

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

12

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Conoscenze essenziali delle linee di sviluppo di correnti e generi letterari dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento Leopardi, vita e opere A Silvia infinito La Scapigliatura: Caratteri e temi Giosuè Carducci:, vita, poetica, visione del mondo e opere Pianto Antico Alla stazione in una mattina d’autunno Caratteri del Naturalismo- il Verismo in Italia Verga :Vita, opera, poetica e tecnica narrativa Rosso Malpelo L'amante di Gramigna La Lupa Caratteri del Decadentismo D’Annunzio :vita, opere, pensiero e poetica I romanzi del superuomo: argomento La pioggia nel pineto Pascoli: vita, opere, la poetica e visione del mondo, i temi Arano Novembre Dante Paradiso Lettura dei canti: I, III

ABILITA’: Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti e per l’interpretazione dei testi. • Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. • Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Saper analizzare i testi letterari in prosa e in poesia

Usare le tecniche della comunicazione e pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.

Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte.

Contestualizzare i prodotti del patrimonio artistico e letterario

METODOLOGIE: lezione frontale utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali laboratorio lezione svolta dagli alunni Lezione interattiva

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Prove strutturate e semi-strutturate; produzione di testi di vario tipo; interrogazione breve; colloquio; osservazione sistematica sull'impegno, partecipazione e attenzione. Tempi e contenuti calibrati sui livelli della classe e sui differenti bisogni formativi delle singole individualità nel rispetto dei personali stili di apprendimento Le verifiche scritte e orali Ai fini della valutazione si è tenuto conto del grado di apprendimento raggiunto, dei ritmi di apprendimento, della capacità di recupero, della frequenza, partecipazione, impegno, interesse e correttezza comportamentale.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Baldi- Giusso- Razetti- Zaccaria: l’attualità della letteratura 3 Paravia Materiale reperito dal web, appunti dettati dal docente,

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

13

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Essere capace di: Organizzare e gestire il proprio apprendimento. Utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro. Elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione. Lavorare ed interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive. Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle opinioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti. Applicare metodi e strumenti analitici adeguati ai diversi repertori analizzati. Individuare collegamenti e relazioni fra gli argomenti studiati, in modo trasversale e multidisciplinare.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Conoscenza dei codici di notazione, della corrispondenza fra le chiavi, dei principali segni di abbreviazione ed abbellimenti. Conoscenza delle notazioni alternative in ambito di musica colta del secondo novecento. Conoscenza dei concetti teorici del linguaggio musicale legati a sistemi di regole grammaticali e sintattiche maggiormente in uso (tonalità, modalità, sistemi popolari e contemporanei). Conoscenza dei principali parametri di analisi (anche in riferimento alle competenze e abilità teoriche e percettive in progressivo sviluppo durante il corso di studi). Conoscenza delle strutture formali della tradizione musicale occidentale: la forma sonata, la fuga, il canone, il rondò, le forme ABA’ con riferimento all’elaborazione del materiale tematico. Criteri per l’armonizzazione di linee melodiche tonali con differenti tipologie di accompagnamento. La polifonia imitata. Trattamento del materiale tematico nella fuga.

Le funzioni armoniche. Teoria e tecniche dell’ armonia classica. Claude Debussy e l’impressionismo musicale. Scale pentafoniche ed esatonali. Arnold Schoenberg e la tecnica dodecafonica. Anton Webern ed il serialismo. John Cage: silenzio e rumore Gyorgy Ligeti e la Micropolifonia. Analisi formale, analisi armonica, analisi della struttura melodica, analisi del parametro timbrico, analisi ritmica. Testi analizzati : Schumann : Corale tratto dall’op.68 Kuhlau : Sonatina op. 20 n.1 - 1°tempo Mozart : Sonata K310 - 1°tempo Mozart : Sonata K283 - 1°tempo Beethoven : Sonata op.49 n.2 - 1°tempo Beethoven : Sonata op.10 n. 1 - 1° e 3° tempo Bach : Preludio in re minore dal c.b.t. 2°vol. Bach : Preludio in do maggiore dal c.b.t. 1°vol. Bach : Preludio in re maggiore dal c.b.t. 2°vol. Satie : Gnossienne n.1 Schubert : danza D365 op.9 n.3 Debussy : Dal 1° libro dei preludi il n.8 e il n.10 Webern op.27 variazione n.2 Ligeti : “Lontano”

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

14

ABILITA’: Leggere partiture musicali decodificandone i segni e comprendendo il significato espressivo e le prescrizioni esecutive. Analizzare una composizione o di una sua parte significativa, della letteratura musicale classica, moderna o contemporanea con relativa contestualizzazione storica. Saper armonizzazione a quattro voci un basso contenente modulazioni e note di passaggio usando settime di I II III e IV specie, accordi alterati, dominanti secondarie, ritardi, pedale armonico.

METODOLOGIE: Lezione frontale; lezione dialogata; lavoro di gruppo; ricerca

individuale e/o di gruppo; problem solving; attività laboratoriali;

ascolto guidato; educazione fra pari; costruzione di mappe e

tabelle; percorsi individuali per il recupero e per la

valorizzazione delle eccellenze.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche e la valutazione sono riferite a:

prove scritte, interrogazioni alla cattedra o interventi dal posto,

lavori di gruppo, svolgimento puntuale dei compiti assegnati,

impegno nella propria formazione ed un concreto riscontro di

tale impegno, anche in un progetto disciplinare circoscritto e

svolto con tempi più lunghi, partecipazione attiva e propositiva

alle attività didattiche ed alla vita scolastica, eventuale

disponibilità (spontanea) ad attività di tutoraggio verso compagni

in difficoltà, comportamento responsabile e rispettoso verso

l’intera comunità scolastica.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Aula dedicata fornita di LIM, tastiera o pianoforte; laboratorio di informatica musicale; software applicativi; libri di testo; schede fornite dal docente; tabelle costruite dagli stessi alunni; audio e video selezionati dal docente.

STORIA DELLA MUSICA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Sviluppare capacità di ascolto e analisi musicale. Saper collocare storicamente il prodotto musicale individuando le relazioni che intercorrono tra periodo storico-culturale e contesto sociale. Riconoscere le caratteristiche dei vari generi musicali. Saper collocare storicamente il prodotto musicale individuando le relazioni che intercorrono tra la musica e le altre arti.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: MODULO 1 La musica nella seconda metà dell’Ottocento attraverso UDA

UDA (1) Cap.32 - Il Nazionalismo musicale:.Musorgskij – la

concezione della musica

Cap.33 - Il teatro musicale di Verdi e Wagner.

Cap.35 - Musica da camera vocale e strumentale.

Cap.36 - Il Melodramma La “Giovine scuola italiana”.

ABILITA’: Riconoscere e saper contestualizzare i vari generi musicali. Coordinare l’ascolto dell’opera musicale con la lettura del testo (libretto) e/o della partitura. Riconoscere e descrivere alcuni tra i generi musicali del Novecento. Conoscere i vari linguaggi artistici della comunicazione non verbale (musica, danza, grafico-pittorico, filmico, teatrale etc.).

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

15

Analizzare e individuare strutture musicali e tecniche compositive. Individuare i meccanismi della comunicazione musicale e dei processi di significazione.

METODOLOGIE: Lezione frontale; Lezione dialogata; Ricerca individuale e/o di gruppo; Lavoro di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Prove orali 1 Prove pratiche 2 Test; Questionari (Prove strutturate)

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

a) Sussidi didattici o testi di approfondimento: Libro di testo Estensione online del libro di testo Dispense Mappe concettuali Sussidi multimediali fotocopie CD b) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: LIM Software applicativi Internet Laboratorio multimediale

FILOSOFIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina; Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi

conoscitivi;

Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea;

individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline;

Orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest’ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

TEMATICA: UOMO E NATURA Modulo1 La domanda sul senso dell’esistenza: Schopenhauer e Kierkegaard Modulo2 La critica della società capitalistica: Feuerbach e Marx Modulo3 Il positivismo: Comte, Mill, Darwin e Spencer

ABILITA’: Riconoscere e utilizzare le categorie essenziali della tradizione filosofica;

Compiere, nella lettura del testo, le seguenti operazioni: definire e comprendere termini e concetti;

Enucleare le idee centrali;

Ricostruire la strategia argomentativa e rintracciarne gli scopi;

Riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

16

fondamentali; Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei

filosofi allo stesso problema; Pensare per modelli diversi e individuare alternative possibili;

Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica per la definizione dei concetti filosofici.

METODOLOGIE: Lezione frontale - Lezione dialogata - Metodo induttivo - Metodo deduttivo - Ricerca individuale e/o di gruppo - Scoperta guidata - Lavoro di gruppo - Problem solving – Brainstorming – Debate - flipped classroom

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento ai criteri stabiliti nei seguenti documenti: Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto; Progettazione dipartimentale per discipline; Programmazione del Consiglio di classe

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo - Letture di approfondimento allegate al testo LIM - Laboratorio multimediale - Sussidi multimediali (programmi e APP) - Testi di consultazione

STORIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente;

Orientarsi nel tessuto produttivo e socio-culturale del proprio territorio.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

TEMATICHE: DIRITTI NEGATI – INTELLETTUALE E POTERE – TEMPO E MEMORIA - CAOS Modulo1 Inizio secolo, guerra e rivoluzione Modulo2 Le tensioni del dopoguerra e gli anni venti. Modulo3 Gli anni trenta: crisi economica e totalitarismi. Modulo4 la seconda guerra mondiale e la Shoah.

ABILITA’: Saper Inquadrare i fenomeni storici relativi al periodo di riferimento utilizzando gli strumenti storiografici proposti.

Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Usare in maniera appropriata il lessico delle scienze storiche e sociali e le categorie interpretative della disciplina.

Riflettere sugli argomenti studiati individuando cause/effetti/interazioni e cogliendo analogie e differenze tra momenti e fatti storici.

Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive,

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

17

multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche.

Assumere prospettive di analisi in chiave multiculturale ed interculturale nella prospettiva della coesione sociale.

METODOLOGIE: Lezione frontale - Lezione dialogata - Metodo induttivo - Metodo deduttivo - Ricerca individuale e/o di gruppo - Scoperta guidata - Lavoro di gruppo - Problem solving – Brainstorming – Debate - flipped classroom

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento ai criteri stabiliti nei seguenti documenti: Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto; Progettazione dipartimentale per discipline; Programmazione del Consiglio di classe

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo - Letture di approfondimento allegate al testo LIM - Laboratorio multimediale - Sussidi multimediali (programmi e APP) - Testi di consultazione

STORIA DELL’ARTE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Saper collocare l’opera nel suo contesto temporale e spaziale corretto, riconoscendo e distinguendo gli aspetti iconografici, stilistici e iconologici specifici, al fine di saper operare scelte autonome in contesti differenziati e innovativi;

saper distinguere le tecniche, i materiali, il valore d’uso,

le funzioni, la committenza e la destinazione;

saper esporre le conoscenze in modo corretto e consapevole, utilizzando una sintassi descrittiva appropriata;

comprendere il significato e il valore del patrimonio artistico, non solo italiano, da preservare, da valorizzare e da trasmettere.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

U.A.01 Il Postimpressionismo. G. Seutat, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte; P. Cezanne, “La casa dell’impiccato”, “Donna con caffettiera”, “Le grandi bagnanti”, “La Montagne Sainte-Victoire”; V. Van Gogh, “I Mangiatori di patate”, “Autoritratto con cappello di feltro”, “Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”; P. Gauguin, “La visione dopo il sermone”, “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”. Il Divisionismo italiano. G. Pellizza da Volpedo, “Il Quarto Stato”.

U.A.02 L’Art Nouveau. Caratteri generali. La secessione viennese. “Il palazzo della Secessione”; G. Klimt, la “Nona Sinfonia di Beethoven”, “Giuditta I”, “Giuditta II”, “Il Bacio”; Il modernismo catalano. A. Gaudì, “Casa Milà”, “Casa Batllò”.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

18

U.A.03 I Fauves. H. Matisse, “La danza”. L’Espressionismo. E. Munch, “Il Grido”, Die Brucke, cenni. P. Picasso e il Cubismo. Il “Periodo blu” (“Poveri in riva al mare”), il “Periodo rosa” (“Saltimbanchi”), “Les Demoiselles d'Avignon”, il “Cubismo analitico” (Ritratto di Ambroise Vollard”), il "Cubismo sintetico" (“Natura morta con sedia impagliata”), “Guernica”. Il Futurismo. U. Boccioni. “La città che sale”, “Forme uniche della continuità nello spazio”.

ABILITA’: -Saper analizzare e interpretare l’opera d’arte con spirito critico, individuando i nodi problematici essenziali; -saper selezionare le conoscenze, correlandole in prospettiva interdisciplinare; -sapere padroneggiare un lessico specifico; -saper responsabilizzarsi verso il patrimonio artistico locale.

METODOLOGIE: -Lezione frontale introduttiva e di inquadramento; le lezioni sono state integrate dalla proiezione di immagini e talvolta di audiovisivi, che hanno alimentato lo spirito critico e il confronto dialettico e interdisciplinare;

-discussione guidata e approfondimenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

-Livello di partenza ed evoluzione del processo di apprendimento; -grado di conseguimento degli obiettivi prefissati; -metodo di lavoro, autonomia, impegno, partecipazione e interesse; -conoscenza, esposizione e rielaborazione Con riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento “Asse del linguaggi” e del PTOF.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo (L’arte di vedere, Vol. 5 Autori: C. Gatti, G. Mezzalama, E. Parente, L. Tonetti Casa editrice: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori – PEARSON), fotocopie, mappe concettuali, mezzi audiovisivi, filmati.

MATEMATICA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

problemi.

- Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica.

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli

strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni

specifiche di tipo informatico.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

- Funzioni e loro dominio

- Funzioni iniettive, suriettive, biettive, pari, dispari e periodiche

- Funzioni crescenti e decrescenti

- Funzione inversa

- Funzione composta

- Intorni e insiemi numerici

- Definizione di limite

- Limite finito per x che tende a un valore finito

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

19

- Limite finito per x che tende all’infinito

- Limite infinito per x che tende a un valore finito

- Limite infinito per x che tende all’infinito

- Enunciati dei teoremi sui limiti

- Continuità delle funzioni

- Calcolo dei limiti

- Limiti notevoli

ABILITA’: - Saper classificare una funzione, stabilirne il dominio, il segno

e relative proprietà.

- Saper verificare il limite di una funzione.

- Saper calcolare i limiti delle varie funzioni.

- Saper risolvere alcune forme indeterminate.

- Saper identificare i limiti notevoli fondamentali

METODOLOGIE: - Lezione frontale

- Lezione dialogata

- Metodo induttivo- deduttivo

- Lavoro di gruppo

- Problem Solving

CRITERI DI VALUTAZIONE:

- Per quanto attiene alle verifiche e ai criteri di valutazione si fa

riferimento al PTOF e alle griglie ad esso allegate

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

- Libro di testo (MultiMath.azzurro – R. Manfredi- Ghisetti&Corvi

- Volume 5)

- Laboratorio multimediale

- Sussidi multimediali

- LIM.

FISICA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

- Saper utilizzare correttamente le unità di misura, saper operare utilizzando il metodo scientifico, saper calcolare l’errore di misura, saper utilizzare correttamente strumenti di misura.

- Osservare ed identificare fenomeni. - Formulare ipotesi utilizzando modelli, analogie, leggi

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

- Le onde meccaniche.

- Le onde sonore.

- La carica elettrica.

- La legge di Coulomb.

- L’energia potenziale e il potenziale elettrico.

- Il moto di una particella carica in un campo elettrico.

- I condensatori.

ABILITA’: - Saper determinare la forza elettrica tra cariche.

- Saper calcolare il campo elettrico in semplici problemi.

- Saper calcolare l’energia potenziale e il potenziale elettrico.

- Saper calcolare la capacita di un condensatore piano.

METODOLOGIE: - Lezione frontale

- Lezione dialogata

- Metodo induttivo - deduttivo

- Metodo scientifico

- Scoperta guidata

- Lavoro di gruppo

- Problem Solving

CRITERI DI - Per quanto attiene alle verifiche e ai criteri di valutazione si

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

20

VALUTAZIONE: fa riferimento al PTOF e alle griglie ad esso allegate.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

- Libro di testo (Il bello della Fisica –Parodi, Ostili, Mochi

Onori - Linx - quinto anno)

- Laboratorio multimediale

- Sussidi multimediali

- LIM.

SCIENZE MOTORIE

Competenze conseguite alla fine dell’anno per la disciplina:

Conoscenza della corretta tecnica esecutiva degli esercizi a carico naturale. Conoscenza dei fattori della resistenza, della forza e della velocità. Conoscenza degli Schemi Posturali e Motori di base. Conoscenza dei principi e delle norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione. Conoscenza dei fondamentali tecnici della pallavolo. Conoscenza delle norme e dei regolamenti della pallavolo.

CONTENUTI TRATTATI:

Lo sviluppo psicomotorio: presa di coscienza dei benefici derivanti dall’educazione fisica. Sviluppo delle capacità condizionali: Resistenza, forza e velocità. Conoscenza dei principi elementari della tattica di gioco e la conoscenza delle regole della Pallavolo.

ABILITÀ:

Conoscenza dell’esecuzione elementare delle tecniche di base di corse, lanci e salti. Esecuzione corretta dei fondamentali tecnici della pallavolo. Mantenimento del fair play in campo.

METODOLOGIE:

Lezione frontale, lavori di gruppo fino a fine febbraio. Invio lezioni da studiare tramite bacheca di Argo e lezioni live sulla piattaforma bSmart durante la DAD.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Risposte motorie ed educative riscontrate durante le esercitazioni pratiche fino a febbraio. Relazione finale dopo il periodo di didattica a distanza.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Computer, sussidi multimediali on line.

IRC

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Riflettere sul ruolo delle Religioni nella costruzione o meno di una società basata sulla giustizia e sulla pace.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretando nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Il magistero della chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

21

ABILITA’: Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane nella vita pubblica, nello sviluppo scientifico e tecnologico.

METODOLOGIE: Lezione frontale, partecipata, multimediale. Scoperta guidata, laboratorio didattico, lavoro di gruppo, interventi individualizzati, simulazione del vissuto. Dialogo e confronto interculturale, cura della relazione educativa.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Discussione guidata. Problem solving; osservazione sistematica sull’impegno, partecipazione e attenzione.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo, LIM, sussidi audiovisivi

TECNOLOGIE MUSICALI

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

E’ in grado di realizzare un progetto compositivo e/o performativo utilizzando le tecniche acquisite nell’ambito della musica elettroacustica, informatica e informatica musicale.

Ha acquisito tecniche analitiche relative all’utilizzo della musica nei vari contesti multimediali.

Sa utilizzare consapevolmente i principali strumenti della comunicazione e collaborazione messi a disposizione dalle nuove tecnologie digitali e dalla rete in ambito musicale.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Tecniche di produzione audio e video.

Tecniche compositive nell’ambito della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale.

Evoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e informatico/digitale.

Nuove tecnologie per l’audio e la musica, nei media, nella comunicazione e nella rete.

ABILITA’: Acquisire abilta’ particolari finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte (in ambiti specifici relativi alle discipline musicali). Realizzare progetti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate (elettroacustiche, elettroniche, informatico/digitali, loro integrazioni ecc.).

Analizzare e creare musica per diversi contesti e mezzi comunicativi.

Saper configurare/organizzare uno studio di home recording per la produzione musicale in rapporto a diversi contesti operativi.

Utilizzare pienamente e consapevolmente le proprie capacita’ estetico-espressive e creative.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

22

METODOLOGIE: Lezione frontale, partecipata, multimediale. Scoperta guidata, laboratorio didattico, lavoro di gruppo, interventi individualizzati.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Esercitazioni grafiche e pratiche; Correzione collettiva di esercizi ed elaborati svolti in classe e a casa. Attivita’ di laboratorio; Lezione frontale individuale e di gruppo; simulazioni in Laboratorio e online.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo, LIM, sussidi audiovisivi, Computer e attrezzature professionali per l’audio, il midi e il video, in Laboratorio e online con varie piattaforme.

LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi

orali/scritti attinenti ad aeree di interesse comune.

Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti,

descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le

dovute argomentazioni.

Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in

maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto.

Riflettere sul sistema e gli usi linguistici.

Comprendere e contestualizzare testi letterari.

Utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti

provenienti da discipline non linguistiche. (CLIL)

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

The Romantic Age:

POETRY AND FICTION

Historical and social context

Industrial and agricultural

revolutions

Industrial society

The literary context:

New trends in poetry –first and

second generation, romantic poets

Romantic fiction

Jane Austen

“Pride and Prejudice

The Victorian Age:

The early Victorian age

The later years of Queen Victoria’s

reign

The Victorian compromise

The literary context:

The Victorian novel

Aestheticism and decadence

Writers and texts:

Charles Dickens: life and works

Hard Times – text 55 “ Nothing but facts” ;

Stevenson

“Dr Jekill and Mr Hyde”.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

23

ABILITA’: comprensione di testi autentici e letterari

comprensione di discorsi estesi ed articolati

analisi ed interpretazione di autori, testi narrativi e

poetici

interpretazione del punto di vista dello scrittore

attraverso analisi testuale e documenti autentici

comprensione di testi autentici e letterari

esposizione chiara e scorrevole delle proprie idee

produzione scritta di testi coerenti e coesi.

METODOLOGIE: L’approccio metodologico è prioritariamente di tipo comunicativo,

puntando sia ad una competenza d'uso che a una conoscenza

morfosintattica della lingua.

• Lo studente deve non solo "conoscere", ma anche "saper fare". Egli

acquisisce conoscenze e competenze tramite attività da cui estrapola e

stabilisce regole e modelli.

• Le quattro abilità vengono sviluppate in modo integrato. La lingua

usata in classe sarà prevalentemente, e in modo progressivamente più

intenso nell’arco del quinquennio, la lingua straniera.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

La valutazione del profitto sarà effettuata tramite prove diversificate. Il

raggiungimento degli obiettivi sarà misurato tramite griglie di

valutazione concordate in sede dipartimentale . Nella valutazione

finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei

progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento.

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo

concorrono nella formazione della valutazione finale dello stesso.

La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che

l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno

scolastico relative all’intero modulo o alla/e parte/i di esso in cui sono

state individuate carenze.

La valutazione trimesrale e pentamestrale scaturisce dalla media dei

voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione

approvata dal CdC.

Recupero in itinere, sportello didattico, recupero autonomo, corsi di

recupero dopo lo scrutinio trimestrale, recupero personale nei periodi

di sospensione dell’attività didattica

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE “THE PROSE AND THE PASSION”, casa

editrice ZANICHELLI, autori Marina Spiazzi e Marina Tavella.

Lavagna interattiva, filmati e fotocopie.

5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (a cura dei singoli docenti):

5.1 Schede informative su singole discipline (competenze-contenuti–obiettivi raggiunti)

SEZIONE MUSICALE: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

24

CLARINETTO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Gli studenti e le studentesse hanno acquisito un significativo rapporto tra gestualita e

produzione del suono, dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione e una

familiarita con le principali forme idiomatiche dello strumento con riferimento alle

nozioni di dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, fraseggio;

Sono in possesso di tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di brani di difficoltà

media/alta e senso ritmico;

Sanno eseguire semplici forme di polifonia;

Sanno eseguire ed interpretare composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni

diverse, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di

indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive aderenti allo stile.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Cavallini, 30 capricci per clarinetto, primi 15; Stark, 24 studi in tutte le tonalità op. 49 per clarinetto, primi 10;

Barmann, 12 esercizi op. 30 per clarinetto, primi 10; C. M. von Weber, Concerto n. 1 in Fa minore Op. 73 per clarinetto e pianoforte;

C. M. von Weber, Concertino op. 26 in Mib magg. per clarinetto e pianoforte;

Rabaud H., Solo de Concours per clarinetto e pianoforte; Mozart W. A. 1° Movimento del quintetto per clarinetto e quartetto d’archi k 581; Gabucci, 60 divertimenti, lettura a prima vista e trasporto in do per clarinetto; AA.VV. Brani per la Musica di insieme.

ABILITA’: Gli studenti e le studentesse hanno acquisito adeguata impostazione del corpo rispetto

allo strumento;

Hanno acquisito tecniche più avanzate di lettura per lo strumento;

Riconoscono ed utilizzano i segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche ed

agogiche;

Hanno acquisito un adeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione musicale; Sanno

decodificare una corretta notazione musicale;

Sanno esaminare con semplici procedimenti analitici i repertori studiati.

METODOLOGIE: Lezioni individuali e collettive per piccoli gruppi; Partecipazione in qualità di uditori alle lezioni di insieme dei compagni

(lezioni di ascolto) allo scopo di potenziare l'autocorrezione in sede

di studio individuale a casa e fornire spunti e stimoli per sviluppare

un metodo di studio indipendente strettamente dalla figura

dell'insegnante;

Controllo della qualità e omogeneità del suono;

Sperimentate diverse modalità di gestione delle varie situazioni che un

musicista affronta con il proprio strumento (studio individuale,

lezione, saggio, concerto, concorso, audizione) al fine di gestire al

meglio tempo ed energie impiegati.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento

“Asse Musicale” del PTOF :

Verifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione d’insieme dei brani

assegnati e svolti ad ogni lezione; (senza voto)

Verifica del lavoro effettuato; (almeno una volta al mese)

Valutazione intermedia e finale degli interventi programmati.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo - Link: video. Piattaforma ARGO

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

25

PERCUSSIONI

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Padronanza delle tecniche fondamentali per gli strumenti a percussione. Coordinazione efficace di tutti e quattro gli arti. Conoscenza delle tecniche su ogni singolo strumento a percussioni.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Libri di testo e materiale prodotto dal docente.

Brano “Chatooga”E.Mertens - n33 M.Goldemberg Xilofono - n7 D.Friedman Vibrafono - Dampening e pedaling - n1 J.delècluse douze ètudesTamburo -n6 JDelècluse trente ètudes Timpani - Passi d’orchestra - stick control -Scale magg. e minori con arpeggi in vari modi e forme stilistiche. AA.VV. Brani per la Musica di insieme.

ABILITA’: Acquisizione delle capacità interpretative di forme musicale

METODOLOGIE: Lezione frontale, apprendimento collaborativo

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Verifica della conoscenza e padronanza delle posizioni, maneggi e tecniche sugli strumenti idiofoni e sugli strumenti membranofoni . Verifica della capacità tecnica della mano sinistra e destra nell’esecuzione delle scale e degli arpeggi in differenti maneggi e a velocità progressive. Verifica della conoscenza e delle possibilità timbriche delle percussioni.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo e materiale prodotto dal docente.

BASSO TUBA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Padronanza delle tecniche fondamentali di Basso Tuba Emissioni dei suoni armonici in modo chiaro e definito Acquisizione di una buona padronanza tecnica dello strumento

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso

Tutte le scale di modo maggiore da 1 a 7 bemolle e da 1 a sette diesis, e scale minori nell’estensione di due ottave Metodo : “Arban” metodo completo per Tuba Metodo “V. Blazhevich” 1° e 2° vol. Metodo “Bordogni” studi sul legato Concerti per tuba e passi orchestrali

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

26

UDA o moduli) AA.VV. Brani per la Musica di insieme.

ABILITA’: Acquisizione delle capacità interpretative di forme musicali (studi e concerti)

METODOLOGIE: Lezione frontale, apprendimento collaborativo (musica d’insieme per fiati)

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Verifica della conoscenza dei suoni armonici e delle tonalità. Verifica dell’articolazione, scale legate e staccate, dinamiche e segni agogici.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo in adozione, piattaforma Argo

TROMBA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Lo studente ha acquisito un ottimo rapporto tra gestualità e produzione del suono. E’ in possesso di una tecnica strumentale adeguata all’esecuzione di brani di difficoltà media/alta e senso ritmico; Sa inoltre eseguire semplici forme di polifonia ed interpretare composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Arban's: Metodo completo per tromba

Kopprasch: 60 studi per tromba - 2° parte

Peretti: 1°-2° parte

Gatti: -2° parte

James stamp

J. Fuss

C. Colin: Lip Flexibilities

C. Clarke: Technical Studies

Caffarelli: metodo per il trasporto

Passi orchestrali tratti dal repertorio lirico-sinfonico

Concerto: Savard A. Morceau de Concours per tromba e pianoforte

AA.VV. Brani per la Musica di insieme.

ABILITA’: Lo studente ha acquisito un’ottima postura dello strumento; Ha acquisito tecniche più avanzate di lettura per lo strumento; Riconosce ed utilizza i segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche ed agogiche; Ha acquisito un ottimo equilibrio psico-fisico nell’esecuzione musicale; Sa codificare una corretta notazione musicale; Sa esaminare i repertori studiati.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

27

METODOLOGIE: Lezioni individuali .; Partecipazione attiva in qualità di uditore alle lezioni dei compagni (lezioni di ascolto) allo scopo di migliorare,potenziare e sviluppare un metodo di studio indipendente dalla figura dell'insegnante; Controllo della qualità e omogeneità del suono; Sperimentate diverse modalità di gestione delle varie situazioni che un musicista affronta con il proprio strumento (studio individuale, lezione, saggio, concerto, concorso, audizione) al fine di gestire al meglio tempo ed energie impiegati.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento “Asse Musicale” del PTOF : Verifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione d’insieme dei brani assegnati e svolti ad ogni lezione; (senza voto) Verifica del lavoro effettuato; (almeno una volta al mese) Valutazione intermedia e finale degli interventi programmati.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo in adozione, piattaforma Argo

PIANOFORTE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Dar prova di saper mantenere un adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione anche mnemonica di opere complesse e di saper motivare le proprie scelte espressive.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Saper interpretare i capisaldi (autori, metodi e composizioni) della letteratura solistica e d’insieme, rappresentativi dei diversi momenti e contesti della storia della musica, fino all’età contemporanea. AA.VV. Brani per la Musica di insieme.

ABILITA’:

Dar prova di possedere le necessarie conoscenze storiche e stilistiche dei diversi autori presentati nel corso degli studi.

METODOLOGIE: Saper adottare e applicare in adeguati contesti esecutivi, strategie finalizzate alla lettura dello spartito a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione e all’improvvisazione, nonché all’apprendimento di un brano in un tempo dato.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

28

CRITERI DI VALUTAZIONE:

I criteri generali di valutazione, sono stati applicati volta per volta ad ogni lezione con verifiche di esecuzione e interpretazione.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

I testi riguardanti la parte tecnica e dell'antologia pianistica supportati da strumenti quali slide, file audiovisivi e tutte le tecnologie per permettere la didattica a distanza.

CHITARRA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Padronanza delle tecniche fondamentali per chitarra Coordinazione efficace della mano destra e sinistra. Conoscenza della tastiera e delle posizioni della mano sinistra

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Arpeggi di Giuliani dal n. 80 al n.100 Scale x3,6,8 e 10 (maggiori e minori nell’estensione di 3 ottave) nelle tonalità di La e Fa #. Studio n.1 dai 12 Studi per Chitarra di Heitor Villa-Lobos120 Arpeggi di Mauro Giuliani op.1. 12 Studi per chitarra di Villa-Lobos. Tecnica fondamentale delle scale di Ruggero Chiesa AA.VV. Brani per la Musica di insieme.

ABILITA’: Acquisizione delle capacità interpretative di forme musicale (Studi, preludi, Sonate)

METODOLOGIE: Lezione frontale, apprendimento collaborativo (musica d’insieme per chitarra).

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Verifica della conoscenza e padronanza delle posizioni sulla tastiera per le principali tonalità. Verifica della capacità tecnica della mano sinistra e destra nell’esecuzione delle scale e degli arpeggi in differenti posizioni e a velocità progressive. Verifica della conoscenza delle possibilità timbriche della chitarra e delle loro realizzazioni mediante la meccanica della mano destra

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo in adozione – piattaforma Argo

FLAUTO TRAVERSO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

Capacità di fraseggio e vibrato nell’ambito di un periodo

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

29

dell’anno per la disciplina:

musicale. Maggiore controllo del suono.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Conoscenze di diversi brani tratti dal repertorio solistico e cameristico per Flauto Traverso.

ABILITA’: Capacità di applicazione dello staccato semplice e doppio; abilità nel padronare il suono e i colori.

METODOLOGIE: Taffanel e Gaubert, Moise.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Lezione frontale.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Taffanel e gaubert, Moise, Galli, Hugues, Kohler.

CORNO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

L’alunno tramite un articolato percorso di crescita artistica e strumentale ha maturato una competenza in materia anche al di sopra dei limiti viste anche le difficoltà riscontrate in seguito a causa della Pandemia. Infine però grazie all’impegno profuso e all’ausilio dei mezzi a disposizione, ha comunque fissato e collocato le proprie competenze in una dimensione più che ottimale e tale dunque da proiettarlo con serenità e degna preparazione nei corsi futuri di maggiore livello.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Kopprash – Studi per corno; Müller – Metodo; De Angelis – Metodo per corno; Concone – Metodo; Franz Strauss – Notturno op.7; W.A. Mozart: Rondò in Mib maggiore K371 Passi a solo da repertorio musicale. AA.VV. Brani per la Musica di insieme.

ABILITA’: Le abilità maturate si rivelano fondamentali per collocare l’alunno in una sfera competitiva prima di tutto con se stesso e in secondo luogo con il livello che andrà a riscontrare negli ambienti futuri, dove avverranno scambi e confronti motivanti. Sul piano strumentale e musicale si notano con chiarezza i risultati di un percorso che denota la padronanza tecnica e dunque un’abilità

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

30

accertata derivante dall’effetto positivo del percorso formativo.

METODOLOGIE: Il metodo ricorrente e certamente più efficace pone lo studente di fronte ad una responsabilità pratica di cui egli stesso è autore tramite: saggi, esecuzioni da solista in pubblico, concorsi, audizioni, lezioni di gruppo ed individuali. Attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di un determinato programma, si generano riscontri diretti e fattivi che sottolineano l’aspetto sensazionale e umano che inevitabilmente rafforzano le fondamenta pedagogiche partendo dalle radici che determinano la crescita naturale e a tutto tondo dell’alunno sul piano artistico.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento “Asse Musicale” del PTOF : Verifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione d’insieme dei brani assegnati e svolti ad ogni lezione; (senza voto). Verifica del lavoro effettuato; (almeno una volta al mese) Valutazione intermedia e finale degli interventi programmati.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo in adozione, piattaforma Argo

VIOLINO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Gli studenti e le studentesse hanno acquisito un significativo rapporto tra gestualità e produzione del suono, dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione e una familiarità con le principali forme idiomatiche dello strumento con riferimento alle nozioni di dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, fraseggio; Sono in possesso di tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di brani di difficoltà media/alta e senso ritmico; Sanno eseguire semplici forme di polifonia; Sanno eseguire ed interpretare composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive aderenti allo stile.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

Curci: 24 Studi; Dancla : 36 Studi; Curci : Scale e Arpeggi; Brani con Accompagnamento di pianoforte: Fiocco Allegro; Pachelbel Canone; Vivaldi Concerto in Re Min. per Archi; Concerto in La min. per violino e archi AA.VV. Brani per la Musica di insieme.

ABILITA’: Gli studenti e le studentesse hanno acquisito adeguata impostazione del corpo rispetto allo strumento; Hanno acquisito tecniche più avanzate di lettura per lo strumento; Riconoscono ed utilizzano i segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche ed agogiche; Hanno acquisito un adeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione musicale; Sanno decodificare una corretta notazione musicale; Sanno esaminare con semplici procedimenti analitici i repertori studiati.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

31

METODOLOGIE: Lezioni individuali e collettive per piccoli gruppi; Partecipazione in qualità di uditori alle lezioni di insieme dei compagni (lezioni di ascolto) allo scopo di potenziare l'autocorrezione in sede di studio individuale a casa e fornire spunti e stimoli per sviluppare un metodo di studio indipendente strettamente dalla figura dell'insegnante; Controllo della qualità e omogeneità del suono; Sperimentate diverse modalità di gestione delle varie situazioni che un musicista affronta con il proprio strumento (studio individuale, lezione, saggio, concerto, concorso, audizione) al fine di gestire al meglio tempo ed energie impiegati.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento “Asse Musicale” del PTOF : Verifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione d’insieme dei brani assegnati e svolti ad ogni lezione; (senza voto) Verifica del lavoro effettuato; (almeno una volta al mese) Valutazione intermedia e finale degli interventi programmati.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo - Video realizzati dal docente - Link: video. Piattaforma Argo

TROMBONE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

lo studente ha acquisito un significativo rapporto tra gestualità e produzione del suono, dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione e una familiarità con le principali forme idiomatiche dello strumento con riferimento alle nozioni di dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, fraseggio; Sono in possesso di tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di brani di difficoltà media/alta e senso ritmico; Sanno eseguire semplici forme di polifonia; Sanno eseguire ed interpretare composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive aderenti allo stile.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Peretti seconda parte, per Trombone Kopprasch prima parte per Trombone Solo De Concours Concerto per Trombone e Pianoforte prima vista e trasporto in SIb Brani per la Musica di insieme

ABILITA’: lo studente ha acquisito adeguata impostazione del corpo rispetto allo strumento; Hanno acquisito tecniche più avanzate di lettura per lo strumento; Riconoscono ed utilizzano i segni di fraseggio e le

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

32

indicazioni dinamiche ed agogiche; Hanno acquisito un adeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione musicale; Sanno decodificare una corretta notazione musicale; Sanno esaminare con semplici procedimenti analitici i repertori studiati.

METODOLOGIE: Lezioni individuali e collettive per piccoli gruppi; Partecipazione in qualità di uditori alle lezioni di insieme dei compagni (lezioni di ascolto) allo scopo di potenziare l'autocorrezione in sede di studio individuale a casa e fornire spunti e stimoli per sviluppare un metodo di studio indipendente strettamente dalla figura dell'insegnante; Controllo della qualità e omogeneità del suono; Sperimentate diverse modalità di gestione delle varie situazioni che un musicista affronta con il proprio strumento (studio individuale, lezione, saggio, concerto, concorso, audizione) al fine di gestire al meglio tempo ed energie impiegati

CRITERI DI VALUTAZIONE:

VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento “Asse Musicale” del PTOF : Verifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione d’insieme dei brani assegnati e svolti ad ogni lezione; (senza voto) Verifica del lavoro effettuato; (almeno una volta al mese) Valutazione intermedia e finale degli interventi programmati

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

libri di testo, piattaforma Argo

CANTO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Utilizzo e padronanza dello strumento vocale, riconoscere l’estensione vocale dalla nota più bassa alla più alta in cui il timbro sia omogeneo e l’intonazione corretta e stabile. Cantare brani o arie consone al registro vocale di appartenenza di media difficoltà.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Studi: solfeggi cantati di media difficoltà, arie d’opera e da camera di repertorio di: Mozart, Donizetti, Paesiello, Puccini, Verdi, Tosti; brani jazz: Mina, Pino Daniele.

ABILITA’: Saper analizzare un brano assegnato dal punto di vista armonico, riconoscere difficoltà vocali nell’esecuzione.

METODOLOGIE: Lezione frontale, partecipata, multimediale. Scoperta guidata, laboratorio didattico, lavoro di gruppo, interventi individualizzati, utilizzo dei libri di testo e approfondimenti con dispense.

CRITERI DI Discussione guidata. Problem solving; osservazione sistematica

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

33

VALUTAZIONE: sull’impegno, partecipazione e attenzione.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo, sussidi audiovisivi, file audio visivi, video, cd.

5.2 Schede informative su singole discipline (competenze-contenuti–obiettivi raggiunti) periodo DAD

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

- Conoscenza dello svolgimento della letteratura Italiana Dall’ ‘800 al ‘900

- Capacità di spiegare ed interpretare con un linguaggio chiaro e corretto i principali fatti, autori e testi letterari oggetto di studio

- Capacità di analizzare e contestualizzare un testo utilizzando conoscenze e metodi appresi

- Capacità di riconoscere il testo letterario come prodotto di molti fattori (personalità dell’autore, contesto storico sociale e culturale)

- Capacità di rielaborare in modo personale i concetti appresi e di formulare giudizi critici motivati

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

La letteratura del Primo Novecento Il contesto storico e culturale Il superamento del Verismo nei romanzi di Pirandello e Svevo Italo Svevo L’“inetto” sveviano e una nuova idea di uomo La vita- La cultura- L’opera Il ritratto dell’inetto (Senilità) Il fumo (La coscienza di Zeno) Luigi Pirandello: La crisi dell’io e della realtà oggettiva La vita- l’opera - La visione del mondo- la poetica Un’arte che scompone il reale (da L’umorismo) Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno) La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Il fu Mattia Pascal ) La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio( da Sei personaggi in cerca d’autore ) Storia, cultura e società dell’Italia fra le due Guerre Saba, la vita e le opere. La capra Trieste Ungaretti, la vita e le opere. San Martino del Carso Sono una creatura Mattina Soldati Montale, la vita e le opere. La poesia Ermetica Quasimodo, la vita e le opere Ed è subito sera Alla fronte dei salici Esperienze letterarie del secondo Novecento Primo Levi, la vita e le opere

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

34

Il canto di Ulisse Dante Paradiso Lettura dei canti: VI, XVII, XXXIII

ABILITA’: Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti e per l’interpretazione dei testi. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista Saper analizzare i testi letterari in prosa e in poesia Usare le tecniche della comunicazione e pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione. Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte Contestualizzare i prodotti del patrimonio artistico e letterario

METODOLOGIE: Lezioni live su piattaforma Bsmart Invio di materiali didattici attraverso la bacheca del portale argo

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Partecipazione alle attività proposte Interesse, cura approfondimento Rispetto di tempi e consegne, approfondimento Qualità degli apprendimenti evidenziati dalle prove di verifica scritte e orali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

testo in adozione Baldi- Giusso- Razetti- Zaccaria: l’attualità della letteratura 3 Paravia Materiale reperito dal web, appunti dettati dal docente, powerpoint, film, documentari

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Essere capace di: Organizzare e gestire il proprio apprendimento. Utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro. Elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione. Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle opinioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti. Applicare metodi e strumenti analitici adeguati ai diversi repertori analizzati. Individuare collegamenti e relazioni fra gli argomenti studiati, in modo trasversale e multidisciplinare.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Debussy e l’impressionismo musicale. Scale pentafoniche ed esatonali. Schoenberg e la tecnica dodecafonica. Webern ed il serialismo. Cage: silenzio e rumore. Ligeti e la Micropolifonia. Sistemi grafici nella notazione contemporanea.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

35

ABILITA’: Analizzare una composizione o di una sua parte significativa, della letteratura musicale classica, moderna o contemporanea con relativa contestualizzazione storica.

METODOLOGIE: Lezione dialogata; lavoro di gruppo; ricerca individuale e/o di

gruppo; problem solving; ascolto guidato; educazione fra pari;

costruzione di mappe e tabelle; percorsi individuali per il recupero

e per la valorizzazione delle eccellenze.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche e la valutazione sono riferite a:

elaborazioni scritte, svolgimento puntuale dei compiti assegnati,

impegno, partecipazione attiva e propositiva alle attività didattiche,

alla risoluzione di problemi anche inerenti le nuove modalità di

lezione, disponibilità (spontanea) ad attività di tutoraggio verso

compagni in difficoltà, comportamento responsabile e rispettoso

verso l’intera comunità scolastica.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Computer, smartphone, tablet, libro di testo, schede ed esercizi

prodotti dal docente, registrazioni vocali , sussidi multimediali ,

piattaforma Argo, aula virtuale e lezioni live su piattaforma

bSmart, canale youtube per link selezionati dal docente, software

applicativi per la notazione musicale; tabelle costruite dagli stessi

alunni; audio e video selezionati dal docente.

STORIA DELLA MUSICA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Sviluppare capacità di ascolto e analisi musicale.

Saper collocare storicamente il prodotto musicale individuando

le relazioni che intercorrono tra periodo storico-culturale e

contesto sociale.

Riconoscere le caratteristiche dei vari generi musicali.

Saper collocare storicamente il prodotto musicale individuando

le relazioni che intercorrono tra la musica e le altre arti.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

MODULO 2

La musica nella prima metà del Novecento

MODULO 3 La musica nella seconda

metà del Novecento

UDA (2)

Cap. 37 – Modernismo e fascino esotico in Debussy e

Ravel: tra Impressionismo e Simbolismo.

Cap. 38 - L’Espressionismo nelle arti figurative, in

letteratura e in musica.

Cap. 39 - L’avvento del nazismo e l’”arte degenerata”.

Cap. 40 – L’avanguardia francese: Oliver Messiaen.

Cap. 41 - Musica futurista. I musicisti e il fascismo: Arturo

Toscanini.

Cap. 42 – Il rapporto con le radici nazionali: Béla Bartòk.

Cap. 43 – Russia, la fase avanguardistica: Prokof’ev e

Sostakovic.

Cap. 44 – Americhe uno sguardo nuovo. La via

sperimentale: Edgard Varèse e John Cage.

Cap. 45 – Popular music. Il Cabaret in Germania. Musiche

afroamericane

UDA (3)

- Cap. 48 - Il mito dell’avanguardia. Non solo Darmstadt. La

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

36

musica elettronica: Ligeti.

ABILITA’: Riconoscere e saper contestualizzare i vari generi musicali.

Coordinare l’ascolto dell’opera musicale con la lettura del testo

(libretto) e/o della partitura.

Riconoscere e descrivere alcuni tra i generi musicali del

Novecento.

Conoscere i vari linguaggi artistici della comunicazione non

verbale (musica, danza, grafico-pittorico, filmico, teatrale etc.).

Analizzare e individuare strutture musicali e tecniche compositive.

Individuare i meccanismi della comunicazione musicale e dei

processi di significazione.

METODOLOGIE: Lezioni e Video/lezioni svolte, in modalità sincrona e asincrona,

alternando la strutturazione di materiali forniti agli studenti con le

lezioni in videoconferenza attraverso le piattaforme digitali:

Argo/Didup e bSmart Classroom; somministrate durante l’orario di

servizio.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Modalità sincrona: Prove orali 1

Modalità asincrona/questionari: Prove pratiche 2

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo, PPT, schede riassuntive, mappe e Video/lezioni

anche disponibili in rete su siti qualificati. Esercitazioni proposte,

sotto forma di questionari,

FILOSOFIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina; Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi; Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti

e dei principali problemi della cultura contemporanea; individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline; Orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la

questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest’ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

TEMATICHE: DIRITTI NEGATI – TEMPO E MEMORIA – INTELLETTUALE E POTERE - CAOS Modulo4 La crisi delle certezze filosofiche: Nietzsche Modulo5 La psicoanalisi: Freud Modulo6 Oltre il positivismo: Croce, Gentile e Bergson Modulo6: Pensiero politico e critica del totalitarismo: Arendt

ABILITA’: Riconoscere e utilizzare le categorie essenziali della tradizione filosofica;

Compiere, nella lettura del testo, le seguenti operazioni: definire e comprendere termini e concetti;

Enucleare le idee centrali;

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

37

Ricostruire la strategia argomentativa e rintracciarne gli scopi; Riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali; Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo

stesso problema; Pensare per modelli diversi e individuare alternative possibili;

Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica per la definizione dei concetti filosofici.

METODOLOGIE: Lezione LIVE - Lezione dialogata - Metodo induttivo - Metodo deduttivo - Ricerca individuale e/o di gruppo - Scoperta guidata - Lavoro di gruppo - Problem solving – Brainstorming – Debate - flipped classroom

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla circolare N.84, allegati 1B e 1C

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo - Letture di approfondimento allegate al testo - Video realizzati dal docente - Mappe concettuali (prese da internet o realizzate dal docente) - Sintesi (realizzate dal docente) - Sussidi multimediali (programmi e APP) - Link: video BarbaSophia, il canale YouTube che spiega e racconta concetti e storia della filosofia a cura del prof. Matteo Saudino. piattaforma bSmart e (dal 18 maggio piattaforma Gsuite) per video lezioni e materiali di studio prodotti dal docente Argo didUP per esercitazioni e prove di verifica

STORIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente;

Orientarsi nel tessuto produttivo e socio-culturale del proprio territorio.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

TEMATICHE: INTELLETTUALE E POTERE – TEMPO E MEMORIA – LA LIBERTA’ Modulo5 Il ”lungo dopoguerra”. Modulo6 L’Italia repubblicana.

ABILITA’: Saper Inquadrare i fenomeni storici relativi al periodo di riferimento utilizzando gli strumenti storiografici proposti.

Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Usare in maniera appropriata il lessico delle scienze storiche e sociali e le categorie interpretative della disciplina.

Riflettere sugli argomenti studiati individuando cause/effetti/interazioni e cogliendo analogie e differenze tra momenti e fatti storici.

Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali,

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

38

demografiche, sociali e culturali. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive,

multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche.

Assumere prospettive di analisi in chiave multiculturale ed interculturale nella prospettiva della coesione sociale.

METODOLOGIE: Lezione LIVE - Lezione dialogata - Metodo induttivo - Metodo deduttivo - Ricerca individuale e/o di gruppo - Scoperta guidata - Lavoro di gruppo - Problem solving – Brainstorming – Debate - flipped classroom

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla circolare N.84, allegati 1B e 1C

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo - Letture di approfondimento allegate al testo - Video realizzati dal docente - Mappe concettuali (prese da internet o realizzate dal docente) - Sintesi (realizzate dal docente) - Sussidi multimediali (programmi e APP) - Link: video. Piattaforma bSmart e (dal 18 maggio piattaforma Gsuite) per video lezioni e materiali di studio prodotti dal docente Argo didUP per esercitazioni e prove di verifica

STORIA DELL’ARTE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

-Saper collocare l’opera nel suo contesto temporale e spaziale corretto, riconoscendo e distinguendo gli aspetti iconografici, stilistici e iconologici specifici, al fine di saper operare scelte autonome in contesti differenziati e innovativi; -saper distinguere le tecniche, i materiali, il valore d’uso, le funzioni, la committenza e la destinazione; -saper esporre le conoscenze in modo corretto e consapevole, utilizzando una sintassi descrittiva appropriata; -comprendere il significato e il valore del patrimonio artistico, non solo italiano, da preservare, da valorizzare e da trasmettere.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

U.A.04 L’Astrattismo. Der Blaue Reiter: V. Kandinskij. P. Mondrian: la serie degli alberi, Molo e oceano e De Stijl (“Quadro I”). Il Dadaismo. M. Duchamp, “Frontana” e “L.H.O.O.Q.”. La Metafisica. G. De Chirico, “Le Muse inquietanti”. Il Surrealismo. S. Dalì, “La persistenza della memoria”; R. Magritte, “Il tradimento delle immagini”. La scuola di Parigi (cenni). A.Modigliani; M. Chagall, “La passeggiata”. L’architettura moderna W. Grupius, “Bauhaus”; Le Corbuseir, i cinque punti dell’architettura, “Villa Savoye”; L’architettura organica. F. L. Wright, “Casa Kaufmann”. Cenni - Pop Art – Andy Warhol (“Jackie”) e il Dripping di J. Pollock.

ABILITA’: -Saper analizzare e interpretare l’opera d’arte con spirito critico, individuando i nodi problematici essenziali; -saper selezionare le conoscenze, correlandole in prospettiva interdisciplinare;

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

39

-sapere padroneggiare un lessico specifico; -saper responsabilizzarsi verso il patrimonio artistico locale.

METODOLOGIE: Somministrazione di video esemplificativi tramite la Bacheca Argo e la Piattaforma bSmart.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

-tempi di consegna e livello di interazione. -grado di conseguimento degli obiettivi prefissati; -metodo di lavoro, autonomia, impegno, partecipazione e interesse; -conoscenza, esposizione e rielaborazione. Con riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento “Asse del linguaggi”, del PTOF, dell’avviso n.84 del 2020 e dalle relative deliberazioni di maggio 2020 degli organi collegiali in materia di valutazione. Strumenti di verifica: Verifiche orali su Piattaforma bSmart dal 4 maggio; test - tipologia mista - su Argo ScuolaNext (23/03).

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo, Computer/smartphone/tablet Videocamera – registrazioni vocali -– registro elettronico Argo – piattaforma bSamrt – YouTube.

MATEMATICA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

- Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica.

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo

informatico.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

- Continuità delle funzioni (ripetizione)

- Calcolo dei limiti (ripetizione)

- Limiti notevoli (ripetizione)

- Punti di discontinuità

- Teoremi delle funzioni continue

- Asintoti

- Grafico probabile di una funzione

- Rapporto incrementale

- Definizione di derivata

- Significato geometrico della derivata

- Continuità e derivabilità

- Derivate fondamentali

- Algebra delle derivate

- Massimi e minimi di una funzione (non ancora svolto)

ABILITA’: - Saper risolvere alcune forme indeterminate.

- Saper identificare i limiti notevoli fondamentali

- Saper individuare i punti di discontinuità di una funzione e

saperli classificare.

- Saper identificare gli asintoti di una funzione

- Saper disegnare il grafico probabile di una funzione.

- Saper calcolare la tangente ad una funzione in un punto.

- Saper calcolare le derivate delle funzioni elementari.

- Saper calcolare le derivate di somme, prodotti, quozienti di

funzioni.

- Saper calcolare i massimi e i minimi di una funzione.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

40

METODOLOGIE: - Flipped Classroom.

- Condivisione di materiali di studio attraverso Argo;

- Video lezioni sincrone con bSmart.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

- Per quanto attiene alle verifiche e ai criteri di valutazione si fa

riferimento alla circolare n° 84 del 17/04/2020 e alle relative

griglie di valutazione

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

- Libro di testo (MultiMath.azzurro –R. Manfredi- Ghisetti&Corvi

Volume 5)

- Piattaforma Argo con bSmart.

- LIM con tavoletta grafica.

- Screencast-o-matic (per la registrazione delle videolezioni

asincrone)

- GeoGebra

FISICA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

- Saper utilizzare correttamente le unità di misura, saper operare utilizzando il metodo scientifico, saper calcolare l’errore di misura, saper utilizzare correttamente strumenti di misura.

- Osservare ed identificare fenomeni. - Formulare ipotesi utilizzando modelli, analogie, leggi

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

- La corrente elettrica nei solidi

- La resistenza elettrica e le leggi di Ohm

- La potenza elettrica e l’effetto Joule

- I circuiti elettrici

- La forza elettromotrice di un generatore

- I magneti (non ancora svolto)

- Interazioni tra correnti e magnetico (non ancora svolto)

- La forza di Lorentz e il campo magnetico (non ancora svolto)

ABILITA’: - Saper determinare la corrente elettrica che passa in un

conduttore.

- Saper utilizzare le leggi di Ohm per calcolare i vari parametri che

in essa compaiono.

- Saper calcolare la potenza elettrica e il calore dissipato per

effetto Joule.

- Saper risolvere semplici circuiti elettrici.

- Saper calcolare la forza di Lorentz

- Saper calcolare il campo magnetico in semplici situazioni.

METODOLOGIE: - Flipped Classroom.

- Condivisione di materiali di studio attraverso Argo;

- Video lezioni sincrone con bSmart

CRITERI DI VALUTAZIONE:

- Per quanto attiene alle verifiche e ai criteri di valutazione si fa

riferimento alla circolare n° 84 del 17/04/2020 e alle relative

griglie di valutazione

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

- Libro di testo (Il bello della Fisica –Parodi, Ostili, Mochi Onori -

Linx - quinto anno)

- Piattaforma Argo con bSmart.

- LIM con tavoletta grafica.

- Screencast-o-matic (per la registrazione delle videolezioni

asincrone)

- Simulazioni interattive di fisica (phet.colorado.edu)

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

41

IRC

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Gestire la conflittualità nelle relazioni interpersonali.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Conoscere la posizione delle diverse Religioni in merito alla Guerra e ai conflitti armati contemporanei.

ABILITA’: Diritti fondamentali dell’uomo.

METODOLOGIE: Dialogo e confronto attraverso materiale condiviso.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Impegno e presenza

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Utilizzo del PC e sussidi multimediali ONLINE.

TECNOLOGIE MUSICALI

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

E’ in grado di realizzare un progetto compositivo e/o performativo utilizzando le tecniche acquisite nell’ambito della musica elettroacustica, informatica e informatica musicale. Ha acquisito tecniche analitiche relative all’utilizzo della musica nei vari contesti multimediali. Sa utilizzare consapevolmente i principali strumenti della comunicazione e collaborazione messi a disposizione dalle nuove tecnologie digitali e dalla rete in ambito musicale.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Consolidamento dei seguenti argomenti: Tecniche di produzione audio e video. Tecniche compositive nell’ambito della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale. Evoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e informatico/digitale. Nuove tecnologie per l’audio e la musica, nei media, nella comunicazione e nella rete.

ABILITA’: Acquisire abilta’ particolari finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte (in ambiti specifici relativi alle discipline musicali). Realizzare progetti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate (elettroacustiche, elettroniche, informatico/digitali, loro integrazioni ecc.). Analizzare e creare musica per diversi contesti e mezzi comunicativi.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

42

Saper configurare/organizzare uno studio di home recording per la produzione musicale in rapporto a diversi contesti operativi. Utilizzare pienamente e consapevolmente le proprie capacita’ estetico-espressive e creative.

METODOLOGIE: Lezione multimediale attraverso le varie piattaforme online..

CRITERI DI VALUTAZIONE: Impegno, presenza e compiti consegnati.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Utilizzo del PC e sussidi multimediali in Laboratorio e durante la DAD con mezzi propri a disposizione, forniti dal docente e online.

LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

- Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti

attinenti ad aeree di interesse comune.

- Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti,

descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le dovute

argomentazioni.

- Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera

adeguata sia agli interlocutori che al contesto.

- Riflettere sul sistema e gli usi linguistici.

- Comprendere e contestualizzare testi letterari.

- Utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da

discipline non linguistiche. (CLIL)

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

Oscar Wilde; life and works.

The picture of Dorian Gray”

The Modern Age:

Historical and social context:

-First and Second World War

-The Irish question

The literary context:

-Modernism and the modernist novel

Writers and texts:

Virginia Woolf

To the Lighthouse

James Joyce: life and works

“The Dubliners”

“Ulysses”

MODULO DIGITALE INTERDISCIPLINARE “ The neglected rights”

Blake, life and works.

Dichens

“Oliver Twist”

Women’s rights: J.Austen, Mary Shelley, Virginia Woolf.

The right to be different; O,Wilde.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

43

ABILITA’: comprensione di testi autentici e letterari

- comprensione di discorsi estesi ed articolati

- analisi ed interpretazione di autori, testi narrativi e poetici con

eventuali collegamenti a testi di attualità

- interpretazione del punto di vista dello scrittore attraverso analisi

testuale e documenti autentici

- comprensione di testi autentici e letterari

- esposizione chiara e scorrevole delle proprie idee anche argomentando

per sostenere le proprie opinioni

produzione scritta di testi coerenti e coesi con particolare attenzione

all’aspetto culturale.

METODOLOGIE: L’approccio metodologico è prioritariamente di tipo comunicativo,

puntando sia ad una competenza d'uso che a una conoscenza

morfosintattica della lingua.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

La valutazione del profitto sarà effettuata tramite prove diversificate. Il

raggiungimento degli obiettivi sarà misurato tramite l’analisi delle

verifiche orali in video chat. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà

conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente

nella sua attività di apprendimento e della partecipazione dimostrata

nel periodo della didattica a distanza.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE “THE PROSE AND THE PASSION”, casa

editrice ZANICHELLI, autori Marina Spiazzi e Marina Tavella.

Utilizzo della piattaforma Argo e della piattaforma B-smart, filmati e

materiale digitale proveniente dal web o da vari testi.

5.2 Schede informative su singole discipline (competenze-contenuti–obiettivi raggiunti) periodo DAD

SEZIONE MUSICALE: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

PERCUSSIONI

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Padronanza delle tecniche fondamentali per gli strumenti a percussione. Coordinazione efficace di tutti e quattro gli arti. Conoscenza delle tecniche su ogni singolo strumento a percussioni.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA

Libri di testo e materiale prodotto dal docente. Brano “Chatooga”E.Mertens - n33 M.Goldemberg Xilofono - n7 D.Friedman Vibrafono - Dampening e pedaling - n1 J.delècluse douze ètudesTamburo -n6 JDelècluse trente ètudes Timpani

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

44

o moduli) - Passi d’orchestra - stick control -Scale magg. e minori con arpeggi in vari modi e forme stilistiche.

ABILITA’: Acquisizione delle capacità interpretative di forme musicale

METODOLOGIE: Lezione frontale (tramite piattaforma Bsmart)

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Verifica delle capacità interpretative dello studente tenendo conto delle diverse forme musicali, epoche storiche e tecniche studiate

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

libri di testo in adozione, piattaforma Argo e Bismart lezione live

BASSO TUBA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Padronanza delle tecniche fondamentali di Basso Tuba Emissioni dei suoni armonici in modo chiaro e definito Acquisizione di una buona padronanza tecnica dello strumento

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Tutte le scale di modo maggiore da 1 a 7 bemolle e da 1 a sette diesis, e scale minori nell’estensione di due ottave Metodo : “Arban” metodo completo per Tuba Metodo “V. Blazhevich” 1° e 2° vol. Metodo “Bordogni” studi sul legato Concerti per tuba e passi orchestrali

ABILITA’: Acquisizione delle capacità interpretative di forme musicali (studi e concerti)

METODOLOGIE: Lezione frontale (tramite l’uso della piattaforma Bsmart)

CRITERI DI VALUTAZIONE:

verifica delle capacità interpretative dello studente tenendo conto delle diverse forme musicali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

libri di testo in adozione, piattaforma Argo e Bismart lezione live

TROMBA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

Lo studente ha acquisito un ottimo rapporto tra gestualità e produzione del suono. E’ in possesso di una tecnica strumentale adeguata all’esecuzione di brani di difficoltà media/alta e senso ritmico; Sa inoltre eseguire semplici forme di polifonia ed interpretare

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

45

disciplina:

composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Arban's: Metodo completo per tromba

Kopprasch: 60 studi per tromba - 2° parte

Peretti: 1°-2° parte

Gatti: -2° parte

James stamp

J. Fuss

C. Colin: Lip Flexibilities

C. Clarke: Technical Studies

Caffarelli: metodo per il trasporto

Passi orchestrali tratti dal repertorio lirico-sinfonico

Concerto: Savard A. – Morceau de Concours per tromba e

pianoforte.

Brani per la Musica di insieme inerenti alla DAD.

ABILITA’: Lo studente ha acquisito un’ottima postura dello strumento; Ha acquisito tecniche più avanzate di lettura per lo strumento; Riconosce ed utilizza i segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche ed agogiche; Ha acquisito un ottimo equilibrio psico-fisico nell’esecuzione musicale; Sa codificare una corretta notazione musicale; Sa esaminare i repertori studiati.

METODOLOGIE: Lezioni individuali e collettive in conferenza live; Controllo della qualità e omogeneità del suono; Sperimentate diverse modalità di gestione delle varie situazioni che un musicista affronta con il proprio strumento (studio individuale, lezione live in conferenza, registrazioni audio e/o video, videoregistrazioni per montaggi di videoclip didattici) al fine di gestire al meglio tempo ed energie impiegati.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento “Asse Musicale” del PTOF , dell’avviso 84 del 17 aprile 2020 ed alle relative deliberazioni di maggio 2020 degli organi collegiali in materia di valutazione.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

libri di testo in adozione, piattaforma Argo e Bismart lezione live

PIANOFORTE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Dar prova di saper mantenere un adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione anche mnemonica di opere complesse e di saper motivare le proprie scelte espressive.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

46

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Saper interpretare i capisaldi (autori, metodi e composizioni) della letteratura solistica e d’insieme, rappresentativi dei diversi momenti e contesti della storia della musica, fino all’età contemporanea.

ABILITA’: Sapere eseguire con scioltezza, anche in pubblico, brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati.

METODOLOGIE: Saper adottare e applicare in adeguati contesti esecutivi, strategie finalizzate alla lettura dello spartito a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione e all’improvvisazione, nonché all’apprendimento di un brano in un tempo dato.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

I criteri generali di valutazione, sono stati applicati volta per volta ad ogni lezione con verifiche di esecuzione e interpretazione.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

I testi riguardanti la parte tecnica e dell'antologia pianistica supportati da strumenti quali slide, file audiovisivi e tutte le tecnologie per permettere la didattica a distanza.

CHITARRA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Padronanza delle tecniche fondamentali per chitarra Coordinazione efficace della mano destra e sinistra. Conoscenza della tastiera e delle posizioni della mano sinistra

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Arpeggi di Giuliani dal n. 100 al n.120 Scale x3,6,8 e 10 (maggiori e minori nell’estensione di 3 ottave) nelle tonalità di Fa e Re. Studio n.20 dai 20 Studi di Sor-Segovia. Studio dei brani : “Una limosna por el amor de Dios” - “La Catedral” di Augustin Barrios Mangorè

ABILITA’: Acquisizione delle capacità interpretative di forme musicale (Studi, preludi, Sonate)

METODOLOGIE: Lezione frontale (tramite piattaforma Bsmart)

CRITERI DI Verifica delle capacità interpretative dello studente tenendo conto

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

47

VALUTAZIONE: delle diverse forme musicali, epoche storiche e tecniche studiate

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo in adozione, piattaforma Argo e Bismart lezione live

FLAUTO TRAVERSO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Capacità di fraseggio e vibrato nell’ambito di un periodo musicale. Maggiore controllo del suono.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Conoscenze di diversi brani tratti dal repertorio solistico e cameristico per Flauto Traverso.

ABILITA’: Capacità di applicazione dello staccato semplice e doppio; abilità nel padronare il suono e i colori. Abilità di suonare accompagnati da una base.

METODOLOGIE: Taffanel e Gaubert, Moise.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Lezione live.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Taffanel e gaubert, Moise, Galli, Hugues, Kohler.

CORNO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

L’alunno tramite un articolato percorso di crescita artistica e strumentale ha maturato una competenza in materia anche al di sopra dei limiti viste anche le difficoltà riscontrate in seguito a causa della Pandemia. Infine però grazie all’impegno profuso e all’ausilio dei mezzi a disposizione, ha comunque fissato e collocato le proprie competenze in una dimensione più che ottimale e tale dunque da proiettarlo con serenità e degna preparazione nei corsi futuri di maggiore livello.

CONOSCENZE o Kopprash – Studi per corno; Müller – Metodo; De Angelis – Metodo per

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

48

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

corno; Concone – Metodo; Franz Strauss – Notturno op.7; W.A. Mozart: Rondò in Mib maggiore K371 Passi a solo da repertorio musicale. Brani AA.VV. per DAD

ABILITA’: Le abilità maturate si rivelano fondamentali per collocare l’alunno in una sfera competitiva prima di tutto con se stesso e in secondo luogo con il livello che andrà a riscontrare negli ambienti futuri, dove avverranno scambi e confronti motivanti. Sul piano strumentale e musicale si notano con chiarezza i risultati di un percorso che denota la padronanza tecnica e dunque un’abilità accertata derivante dall’effetto positivo del percorso formativo.

METODOLOGIE: Lezioni individuali e/o collettive in conferenza live; Controllo della qualità e omogeneità del suono; Sperimentate diverse modalità di gestione delle varie situazioni che un musicista affronta con il proprio strumento (studio individuale, lezione live in conferenza, registrazioni audio e/o video, videoregistrazioni per montaggi di videoclip didattici) al fine di gestire al meglio tempo ed energie impiegati.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento “Asse Musicale” del PTOF : Verifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione d’insieme dei brani assegnati e svolti ad ogni lezione; (senza voto). Verifica del lavoro effettuato; (almeno una volta al mese) Valutazione intermedia e finale degli interventi programmati.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo in adozione, portale Argo e Bismart lezione live

CLARINETTO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Gli studenti e le studentesse hanno acquisito un significativo rapporto tra gestualità e produzione del suono, dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione e una familiarità con le principali forme idiomatiche dello strumento con riferimento alle nozioni di dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, fraseggio; Sono in possesso di tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di brani di difficoltà media/alta e senso ritmico; Sanno eseguire ed interpretare composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive aderenti allo stile.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Cavallini, 30 capricci per clarinetto, primi 15; Stark, 24 studi in tutte le tonalità op. 49 per clarinetto, primi 10;

Barmann, 12 esercizi op. 30 per clarinetto, primi 10; C. M. von Weber, Concerto n. 1 in Fa minore Op. 73 per clarinetto e pianoforte;

C. M. von Weber, Concertino op. 26 in Mib magg. per clarinetto e pianoforte; Rabaud H., Solo de Concours per clarinetto e pianoforte; Mozart W. A. 1° Movimento del quintetto per clarinetto e quartetto d’archi k 581;

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

49

Gabucci, 60 divertimenti, lettura a prima vista e trasporto in do per clarinetto; AA.VV. Brani per la Musica di insieme.

ABILITA’: Gli studenti e le studentesse hanno acquisito adeguata impostazione del corpo rispetto allo strumento; Hanno acquisito tecniche più avanzate di lettura per lo strumento; Riconoscono ed utilizzano i segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche ed agogiche; Hanno acquisito un adeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione musicale; Sanno decodificare una corretta notazione musicale; Sanno esaminare con semplici procedimenti analitici i repertori studiati.

METODOLOGIE: Lezioni individuali e/o collettive in conferenza live; Controllo della qualità e omogeneità del suono; Sperimentate diverse modalità di gestione delle varie situazioni che un musicista affronta con il proprio strumento (studio individuale, lezione live in conferenza, registrazioni audio e/o video, videoregistrazioni per montaggi di videoclip didattici) al fine di gestire al meglio tempo ed energie impiegati.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento “Asse Musicale” del PTOF , dell’avviso 84 del 17 aprile 2020 ed alle relative deliberazioni di maggio 2020 degli organi collegiali in materia di valutazione.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo in adozioni, piattaforma Argo e Bismart per lezione live

VIOLINO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Gli studenti e le studentesse hanno acquisito un significativo rapporto tra gestualità e produzione del suono, dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione e una familiarità con le principali forme idiomatiche dello strumento con riferimento alle nozioni di dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, fraseggio; Sono in possesso di tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di brani di difficoltà media/alta e senso ritmico; Sanno eseguire semplici forme di polifonia; Sanno eseguire ed interpretare composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive aderenti allo stile.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

50

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Curci: 24 Studi; Dancla : 36 Studi; Curci : Scale e Arpeggi; Brani con Accompagnamento di pianoforte: Fiocco Allegro; Pachelbel Canone; Vivaldi Concerto in Re Min. per Archi; Concerto in La min. per violino e archi AA.VV. Brani per la Musica di insieme inerenti alla DAD.

ABILITA’: Gli studenti e le studentesse hanno acquisito adeguata impostazione del corpo rispetto allo strumento; Hanno acquisito tecniche più avanzate di lettura per lo strumento; Riconoscono ed utilizzano i segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche ed agogiche; Hanno acquisito un adeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione musicale; Sanno decodificare una corretta notazione musicale; Sanno esaminare con semplici procedimenti analitici i repertori studiati.

METODOLOGIE: Lezioni individuali e/o collettive in conferenza live; Controllo della qualità e omogeneità del suono; Sperimentate diverse modalità di gestione delle varie situazioni che un musicista affronta con il proprio strumento (studio individuale, lezione live in conferenza, registrazioni audio e/o video, videoregistrazioni per montaggi di videoclip didattici) al fine di gestire al meglio tempo ed energie impiegati.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento “Asse Musicale” del PTOF , dell’avviso 84 del 17 aprile 2020 ed alle relative deliberazioni di maggio 2020 degli organi collegiali in materia di valutazione.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo in adozioni, piattaforma Argo e Bismart per lezione live

TROMBONE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Lo studente ha acquisito un significativo rapporto tra gestualità e produzione del suono, dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione e una familiarità con le principali forme idiomatiche dello strumento con riferimento alle nozioni di dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, fraseggio; Sono in possesso di tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di brani di difficoltà media/alta e senso ritmico; Sanno eseguire ed interpretare composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive aderenti allo stile.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

51

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Peretti seconda parte, per Trombone Kopprasch prima parte per Trombone Solo De Concours Concerto per Trombone e Pianoforte prima vista e trasporto in SIb Brani per la Musica di insieme inerenti alla DAD

ABILITA’: lo studente ha acquisito adeguata impostazione del corpo rispetto allo strumento; Hanno acquisito tecniche più avanzate di lettura per lo strumento; Riconoscono ed utilizzano i segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche ed agogiche; Hanno acquisito un adeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione musicale; Sanno decodificare una corretta notazione musicale; Sanno esaminare con semplici procedimenti analitici i repertori studiati.

METODOLOGIE: Lezioni individuali e/o collettive in conferenza live; Controllo della qualità e omogeneità del suono; Sperimentate diverse modalità di gestione delle varie situazioni che un musicista affronta con il proprio strumento (studio individuale, lezione live in conferenza, registrazioni audio e/o video, videoregistrazioni per montaggi di videoclip didattici) al fine di gestire al meglio tempo ed energie impiegati.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento “Asse Musicale” del PTOF , dell’avviso 84 del 17 aprile 2020 ed alle relative deliberazioni di maggio 2020 degli organi collegiali in materia di valutazione

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo in adozioni, piattaforma Argo e Bismart per lezione live

CANTO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Consolidazione degli argomenti trattati in presenza, raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati dalla rimodulazione del programma.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Studi: solfeggi cantati di media difficoltà tratti da Seidler, Concone, Panofka, Bordogni; arie d’opera e da camera di Mozart,Bellini,Donizetti,Paesiello,Tosti,Verdi; brani jazz di Mina, Pino Daniele.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

52

ABILITA’: Saper analizzare un brano dal punto di vista armonico, riconoscere difficoltà vocali nell’esecuzione.

METODOLOGIE: Dialogo e confronto attraverso materiale condiviso.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Impegno e presenza

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Utilizzo del PC e sussidi multimediali ONLINE, libri di testo,file audio visivi, cd, approfondimenti teorici dati dall’insegnante.

6. ATTIVITA’ E PROGETTI di arricchimento dell’offerta formativa (specificare, oltre il titolo, i principali elementi didattici e organizzativi, le

metodologie, gli obiettivi raggiunti)

Progetto/Attività: A. S. 2018/2019

Giornate sulla memoria

Partecipazione al Concorso della “Consulta regionale per la condizione della donna”

Video : Il dolore di Terezin

Brano auto-prodotto eseguito da voce e chitarra dal titolo: Il dolore di

Terezin

Testo della canzone riprodotta nel video (testo autoprodotto (inedito)

dalla classe IV A coordinati dalla Prof.ssa Antonietta Giorgio – arrangiata

musicalmente dalla Prof.ssa Francesca De Filippis m° di chitarra

Progetto/Attività: A. S. 2019/2020

Giornate sulla memoria

Partecipazione alla giornata della memoria Museo della memoria e della pace

città di Campagna

Brano auto-prodotto eseguito da voce e tastiera dal titolo: Senza paura

Gli studenti, in entrambe le esperienze , attraverso lo studio storico delle

vicende relative alla Shoah, alle letture di storie di internamento e violenze

subite da grandi e piccini, si sono cimentati nella scrittura di un testo (e relativa

partitura musicale di stile melodico) nelle cui parole si potesse cogliere il dolore

sopportato, cogliendo l’occasione di farsi portavoce di qualcosa di terribilmente

sbagliato e nella speranza che ciò non debba mai più accadere. Gli studenti,

hanno avuto, altresì, la possibilità di coniugare e sintetizzare contenuti

disciplinari e di Cittadinanza attiva alle competenze musicali che caratterizzano

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

53

il loro indirizzo di studio.

Progetto/Attività: A. S. 2018/2019

PON: MOUSIKOS - ORIENTAMENTO

Il modulo si è fondato sull’orientamento delle eccellenze musicali, nell’ambito delle attività curricolari ed extracurricolari svolte nei diversi percorsi formativi del sistema del Liceo Musicale, quindi comprendendo anche alunni appartenenti ad altri indirizzi. L’attività laboratoriale è uno dei principali ambiti operativi dell’esperienza musicale nel percorso formativo dei giovani musicisti al fine di potenziare non solo le proprie competenze formative, ma contestualmente orientare le scelte professionali. Le finalità del progetto sono molteplici tra cui quella di partecipare a manifestazioni pubbliche, concorsi, rassegne, festivals, etc. , attraverso la costituzione di gruppi musicali stabili che siano orientati verso generi di musica diversi. OBIETTIVI 1) Saper riconoscere le proprie particolari vocazioni in maniera sempre più Consapevole e matura; 2) Saper effettuare un’opportuna ricerca e selezione del repertorio musicale tenendo conto dell’organico strumentale e/o vocale di cui si dispone, nonché delle preferenze musicali dell’intero gruppo di lavoro; 3) Saper gestire le dinamiche del lavoro di gruppo; 4) Saper eseguire ed interpretare il repertorio scelto. Il modulo ha avuto come finalità il potenziamento di una sempre maggiore tecnica dell’esecuzione ed interpretazione musicale, attraverso la costruzione partecipata di un percorso con precise finalità, nonché alla valorizzazione delle eccellenze. Tale percorso amplierà la conoscenza della storia della musica, del repertorio di musica di insieme. MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE La verifica e la valutazione degli obiettivi raggiunti dai singoli alunni si baserà prevalentemente sull’osservazione diretta degli alunni durante le varie fasi delle attività laboratoriali in cui verranno impegnati, nonché sulla raccolta da parte dei docenti coinvolti dei prodotti delle consegne che di volta in volta verranno date. Si terrà conto del grado di partecipazione, dei contributi personali apportati, delle capacità di gestione del lavoro di gruppo e delle capacità esecutive e di interpretazione manifestate.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

54

Progetto/Attività: A. S. 2019/2020

ORCHESTRA e CORO INTERSCOLASTICA

ORCHESTRA E GRUPPI MUSICALI/VOCALI A CLASSI APERTE

Le attività sono state organizzate in gruppi per livelli di competenza e, dunque, l’organizzazione e la suddivisione degli alunni è stata curata dai docenti di Laboratorio Musicale coinvolti nel progetto. Il progetto, utilizzando una metodologia didattica ed organizzativa flessibile, si è posto come obiettivo l’adoperarsi in attività sociali, inclusive e di relazione con ambienti extrascolastici. Il progetto di innovazione didattica risponde coerentemente all’esigenza di promuovere sul territorio la cultura musicale, superando l’errata concezione che la musica possa essere un’attività rivolta a pochi. In merito sono stati stipulati protocolli di intesa con gli Istituti Comprensivi sul territorio e pianificato un calendario condiviso di attività interne ed esterne alla scuola.

Progetto/Attività: A. S. 2017/2018

1. Titolo progetto: progetto Musica Viva - PIENAMENTE SCUOLA

2. Titolo progetto: progetto accoglienza a scuola MUSICACCOGLIENZA

3. Titolo progetto: progetto per gruppi musica leggera CONF@BAND

4. Titolo attività: DILLO ALLA LUNA – NESSUN PARLI: Musica e Arte oltre la parola

5. Titolo attività: Giornate della Memoria presso Museo della Memoria e della Pace di Campagna

6. Titolo attività: CONCERTI PER V° Centenario elevazione di Campagna a città

7. Titolo attività: 3° Concorso Musicale Strumentale Città di Eboli

8. Titolo attività: 2° Concorso Musicale Nazionale “Una Nota per don Fantini” - Città di Mondragone

9. Titolo attivita: 3° Concorso Internazionale “S. Alfonso de Liguori”

10. Titolo attivita: 6° Concorso Europeo di Esecuzione Musicale “J. Napoli” – Cava de Tirreni

11. Titolo attivita: 6° concorso Inner Well Paestum “Citta delle Rose” – Paestum Capaccio

12. Titolo attività: 7^ Edizione Concorso Nazionale Media Musicale – Minori

13. Titolo attività: Seminario tenuto dal M° Giovanni De Falco, La Musica: rapporti interdisciplinari - sede

OBIETTIVI RAGGIUNTI

conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali,

nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle

musiche di tradizione sia scritta sia orale;

individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti,

movimenti, riferiti alla musica, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e

sociali.

La partecipazione alle varie manifestazioni, anche locali ha lo scopo di impegnarsi in attività sociali, inclusive e di relazione con ambienti extrascolastici. Il progetto di innovazione didattica risponde coerentemente all’esigenza di promuovere sul territorio la cultura musicale, superando l’errata concezione che la musica possa essere un’attività rivolta a pochi. In merito sono stati stipulati protocolli di intesa con gli Istituti Comprensivi sul territorio, con il Comune e le associazioni.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

55

Progetto/Attività: A. S. 2018/2019

1. Titolo progetto: Mousikos PON orientamento con il Conservatorio di Musica di Salerno

2. Titolo attività: 75° Anniversario dallo sbarco alleato e bombardamento di Campagna”

presso il Palazzo di Città.

3. Titolo attività: Giornate della Memoria presso Museo della Memoria e della Pace di Campagna

4. Titolo attività: Suona Giffoni concerto orchestra – Giffoni

5. Titolo attività: Arizona American Italian Club Concert, Phoenix 22.06.19

6. Titolo attività: Phoenix City Hall, Phoenix 24.06.19

7. Titolo attività: Diretta Programma Morning Arizona TV Fox 10, Phoenix 25.06.19

8. Titolo attività: MIM Musical Instrument Museum di Phoenix, solisti e gruppi musicali, Phoenix 26.06.19

9. Titolo attività: Lezione aperta presso Scuola Superiore di Musica Mountain Pointe, Phoenix 29.06.19

10. Titolo attivita: XXV Concorso Internazionale “Le Camenae D’Oro”, Angri

11. Titolo attivita: 1° concorso internazionale di esecuzione musicale “Antonio Vivaldi”, Sapri

12. Titolo attività: Open Night Confàlonieri, 1^ edizione

OBIETTIVI RAGGIUNTI

conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali,

nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle

musiche di tradizione sia scritta sia orale;

individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti,

movimenti, riferiti alla musica, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e

sociali.

La partecipazione alle varie manifestazioni, anche locali ha lo scopo di impegnarsi in attività sociali, inclusive e di relazione con ambienti extrascolastici. Il progetto di innovazione didattica risponde coerentemente all’esigenza di promuovere sul territorio la cultura musicale, superando l’errata concezione che la musica possa essere un’attività rivolta a pochi. In merito sono stati stipulati protocolli di intesa con gli Istituti Comprensivi sul territorio, con il Comune e le associazioni.

Progetto/Attività: A. S. 2019/2020

1. Titolo attività: Concerto Orchestra cerimonia vittime del bombardamento alleati a Campagna

2. Titolo attivita: Partecipazione Orchestra al XX Raduno nazionale marinai d’Italia, Salerno

3. Titolo attivita: Inaugurazione con l’0rchestra al Main Round di qualificazioni fustal World Cup 2020, Eboli

4. Titolo attività: Campagna si mostra, concerto orchestra al Convento Campagna

5. Titolo attività: Concerti di Natale presso Outlet Cilento Village, Eboli

6. Titolo attività: Concerto di Natale ensemble vocale e strumentale presso MOA, Eboli

7. Titolo attivita: Concerto orchestra “Natale al Convento”, presso ex Convento dei Cappuccini di Campagna

8. Titolo attivita: Concerto di Natale con l’Orchestra Fiati Regionale del Polo Scolastico, Sorrento

9. Titolo attività: Solisti Fuoriclasse, Serre

10. Titolo attività: Concerto di Natale Cripta, Campagna

11. Titolo attività: Open Night Confàlonieri, 2^ edizione - Brigantesse tra amore e tradimento: rievocazione

storica del brigantaggio a Campagna

12. Titolo attività: Giornate della Memoria presso Museo della Memoria e della Pace di Campagna

13. Titolo attività: Giornata della memoria presso Confraternita della Beata Vergine del Carmelo di Campagna

14. Titolo attività: Giornata della Memoria presso Salone dei Marmi, Salerno

15. Titolo attività: Giorno del Ricordo, sede

16. Titolo attività: Attività DAD Laboratorio etnico-popolare

17. Titolo attività: Attività DAD Laboratorio Orchestra Auguri di Pasqua

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

56

18. Titolo attivita: Attivita DAD Per non dimenticare…

19. Titolo attivita: Attivita DAD Celebrazione 75° Anniversario Liberazione d’Italia

20. Titolo attività: Attività DAD Omaggio ai Pink Floyd – Anoter brik in the wall

21. Titolo attivita: Attivita DAD Violino Solista con Ensemble d’Archi

22. Titolo attività: Attività DAD Clarinetto e Quartetto d’Archi

23. Titolo attività: Attività DAD Quattro mani

24. Titolo attività: Attività DAD Brass quartet

25. Partecipazione a Settimana della Musica SIAMO IN ONDA SUL WEB

OBIETTIVI RAGGIUNTI

conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali,

nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle

musiche di tradizione sia scritta sia orale;

individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti,

movimenti, riferiti alla musica, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e

sociali.

La partecipazione alle varie manifestazioni, anche locali ha lo scopo di impegnarsi in attività sociali, inclusive e di relazione con ambienti extrascolastici. Il progetto di innovazione didattica risponde coerentemente all’esigenza di promuovere sul territorio la cultura musicale, superando l’errata concezione che la musica possa essere un’attività rivolta a pochi. In merito sono stati stipulati protocolli di intesa con gli Istituti Comprensivi sul territorio, con il Comune e le associazioni.

7. CLIL: contenuti, attività e modalità insegnamento

STORIA DELL’ARTE in Lingua Inglese secondo la metodologia CLIL

Unità 1 Post- Impressionism;

Georges Saurat: “A Sunday Afternoon on the Island of la Grande Jatte”;

Vincent van Gogh: “The Starry Night”.

Metodo di insegnamento Lezione frontale introduttiva e di inquadramento; le

lezioni sono state integrate dalla proiezione di

immagini. Entro il 4 marzo.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo e fotocopie;

computer/smartphone/tablet – piattaforma bSmart –

per la verifica orale.

Spazi - Aula - piattaforma bSmart

Tempi 14/10 – 19/10 – 28/10 – 25-01.

Strumenti di Verifica. Verifica orale – mese di maggio 2020

Valutazione - conoscenza generale dei contenuti trattati;

- livello raggiunto nelle abilità cognitive;

- livello di autonomia e originalità nella

produzione.

Obiettivi conseguiti - Sviluppare conoscenze e competenze

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

57

interdisciplinari;

- preparare gli studenti a una visione

interculturale;

- migliorare la competenza generale in L2;

- sviluppare abilità di comunicazione orale;

- fornire l'opportunità per studiare il contenuto

attraverso prospettive diverse;

- consentire l'apprendimento delle

terminologia specifica in L2.

8. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE (BES e alunni L.104/92)

STRATEGIE METODI STRUMENTI

Tempi più lunghi di elaborazione

Per gli alunni BES si sono previste le seguenti misure dispensative:

lettura ad alta voce in classe prendere appunti

rispetto di tempi

standard

ricopiare dalla lavagna

dettatura di testi e /o

appunti

studio mnemonico delle

tabelle

studio mnemonico dei verbi, poesie

tabelle e formulari, schemi e mappe (anche durante le verifiche e le interrogazioni)

tempi più lunghi di produzione

uso e scelta di mediatori didattici che facilitino l’apprendimento: immagini, schemi, mappe, tecnologie di vario genere.

calcolatrice (anche vocale) e ausili per il calcolo cartacei

quantità inferiore di compiti assegnati

Computer con videoscrittura, correttore ortografico, sintesi vocale per l'italiano e le lingue straniere, cuffie per l’ascolto silenzioso

guida alla comprensione delle consegne scritte e orali

LIM

uso del registratore in aula

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

58

libri e dizionari digitali

Dettagli su PDP e PEI OMISSIS da acquisire in caso di bisogno in forma cartacea

9. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO

Classe: III sez. A Indirizzo: MUSICALE

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

a.s. 17/18 Progetto 1 Titolo: MUSICAFUORICLASSE

Contenuti essenziali:

il progetto, diviso in tre moduli, ha fornito agli alunni della 3AM del

Liceo Musicale competenze spendibili nel mondo lavorativo musicale:

a) produzione, b) diffusione, c) promozione e valorizzazione.

Per l’ambito produttivo saranno svolte tutte le attività di carattere

concertistico nelle varie iniziative organizzate presso enti pubblici e

privati: eventi musicali, manifestazioni, rassegne musicali, festival,

concorsi musicali, etc. sul territorio nazionale. Per l’ambito divulgativo

saranno svolte attività di supporto agli alunni della scuola primaria e

secondaria di 1° grado, presso gli istituti comprensivi scolastici del

territorio, per praticare la musica sia individuale che di insieme. Per

l’ambito promozionale e valorizzazione saranno svolte attività di

organizzazione eventi in tutte le fasi applicative. Così la scuola si

inserisce come mediatore fra la formazione e il mondo del lavoro,

individuando le agenzie operanti nello specifico settore.

Tutor: Prof. Antonino D’Ambrosio

Durata: 75 0re (Dicembre – Maggio)

Ente Partner:

Cooperativa kosmos - IC G. Palatucci - IC Campagna

Capoluogo

Obiettivi raggiunti:

• Sviluppo nei giovani di nuove o alternative modalità di

apprendimento flessibili, attraverso il collegamento dei due percorsi

formativi (didattico-scolastico ed esperienziale-lavorativo),

rinforzando il processo di crescita dell’autostima e della capacità di

autogestione personale;

• Socializzazione e sviluppo di caratteristiche e dinamiche alla base del lavoro in enti istituzionali e associativi (lavoro di gruppo, relazioni interpersonali, rispetto di ruoli e gerarchie, ecc.).

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

59

• Pensare in modo critico e comportarsi in modo autonomo

Ricadute sull’orientamento:

competenze spendibili nel mondo lavorativo musicale: a) produzione, b) diffusione, c) promozione e valorizzazione della cultura musicale e strumentale.

a.s. 17/18 Progetto 2 Titolo: Musica fuori classe (PON)

Contenuti essenziali:

Gli studenti hanno svolto attività per allestire una manifestazione in tutti i suoi aspetti gestionali e organizzativi: dalle fasi dell’analisi dell’evento, all’ideazione e progettazione Target, alla pianificazione, all’attuazione, all’analisi dei risultati, alla sostenibilità delle spese, gli adempimenti fiscali e previdenziali. L’attività, pertanto, prevede il supporto degli studenti allo staff organizzativo del Concorso Musicafuoriclasse anche per la constatazione e valutazione dei risultati di diversi percorsi formativi attuati dalle più svariate agenzie formative nell’ambito musicale.

Tutor: Prof. D’Ambrosio Antonino

Durata: 90 ore (Aprile – Maggio)

Ente Partner:

Ass. ACAM – Ass. LA GINESTRA - IC CAPOLUOGO - IC PALATUCCI Obiettivi raggiunti:

• Sviluppo nei giovani di nuove o alternative modalità di

apprendimento flessibili, attraverso il collegamento dei due percorsi

formativi (didattico-scolastico ed esperienziale-lavorativo),

rinforzando il processo di crescita dell’autostima e della capacità di

autogestione personale;

• Socializzazione e sviluppo di caratteristiche e dinamiche alla base del lavoro in enti istituzionali e associativi (lavoro di gruppo, relazioni interpersonali, rispetto di ruoli e gerarchie, ecc.).

• Pensare in modo critico e comportarsi in modo autonomo

Ricadute sull’orientamento:

competenze spendibili nel mondo lavorativo musicale: a) produzione, b) diffusione, c) promozione e valorizzazione

della cultura musicale e strumentale.

10. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto "Giornata di formazione a Montecitorio" Progetti “Cittadinanza e

Costituzione” a. s. 19/20 Nota MIUR Prot. N. 4003 del 16.09.19

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

60

Il Progetto aveva l'obiettivo di far vivere direttamente agli studenti l'esperienza

di due giornate di lavoro alla Camera dei deputati attraverso l'incontro con le

Commissioni parlamentari e i deputati eletti nel territorio di provenienza della

scuola. Con la DaD non è stato possibile completare il percorso nella sua parte

pratica (Convegno, performance teatrale, studio di un caso, adotta un filosofo),

pertanto, sono state approfondite e svolte sole le attività relative ai contenuti.

COMPETENZE DI: Cittadinanza e Costituzione

competenze civiche (partecipazione alla società tramite azioni come il

volontariato e l’intervento sulla politica pubblica attraverso il voto e il

sistema delle petizioni, nonché partecipazione alla governance della

scuola);

competenze sociali (vivere e lavorare insieme agli altri, risolvere i

conflitti);

competenze di comunicazione (ascolto, comprensione e discussione);

competenze interculturali (stabilire un dialogo interculturale e apprezzare

le differenze culturali).

Tematiche: tempo e memoria – diritti negati - la libertà – Intellettuale e potere

ATTIVITA’:

Lavoro di ricerca singolarmente e/o in gruppo, attività curricolare didattico-

disciplinare (storia) con i seguenti contenuti:

• Costituzione Italiana

• Organi Costituzionali

• Welfare state

• L’iter di una legge

Prodotto: video dove ogni studente e studentessa racconta un aspetto dei

contenuti studiati

Breve introduzione storica (Italia nel dopo-guerra – referendum 2 giugno

1946 - Assemblea Costituente)

Costituzione italiana

Caratteristiche fondamentali della Costituzione italiana

Articoli fondamentali: Articoli 1 - 2 - 3 e 7

Stato sociale (welfare state)

Artt. 32 - 33 e 34

Organi dello stato (funzioni)

iter della legge

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

61

11. NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA A.S.19/20 (UTILI ANCHE PER LA CONDUZIONE PLURIDISCIPLINARE DEL COLLOQUIO)

Il Consiglio di Classe nella riunione del 04/03/2020 e in coerenza con le indicazioni dei lavori nei dipartimenti e quindi, nella progettazione didattica A.S. 2019/2020, indica i seguenti nuclei tematici trasversali:

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI

DISCIPLINE COINVOLTE

DIRITTI VIOLATI

STORIA – FILOSOFIA – ITALIANO – STORIA DELLA MUSICA – STORIA DELL’ARTE – TEORIA , ANALISI E COMPOSIZIONE – FISICA

TEMPO E MEMORIA

STORIA – FILOSOFIA –ITALIANO - TEORIA , ANALISI E COMPOSIZIONE - STORIA DELL’ARTE – STORIA DELLA MUSICA

UOMO E NATURA

STORIA – FILOSOFIA – ITALIANO – STORIA DELLA MUSICA – STORIA DELL’ARTE – TEORIA , ANALISI E COMPOSIZIONE – FISICA

INTELLETTUALE E POTERE STORIA – FILOSOFIA – ITALIANO - STORIA DELL’ARTE – STORIA DELLA MUSICA

IL CAOS

STORIA – FILOSOFIA – ITALIANO – STORIA DELLA MUSICA – STORIA DELL’ARTE – TEORIA , ANALISI E COMPOSIZIONE

12. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO (che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale)

Giacomo Leopardi

L’infinito

Giovanni Verga

La lupa

Giovanni Pascoli

Lavandare

Italo Svevo

Il fumo

Luigi Pirandello

Il treno ha fischiato

Umberto Saba

Trieste

Salvatore Quasimodo

Alla fronte dei salici

Eugenio Montale

Spesso il male di vivere ho incontrato

Primo Levi

Il canto di Ulisse

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

62

13. ARGOMENTI ASSEGNATI A CIASCUN CANDIDATO SU INDICAZIONE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DI INDIRIZZO

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

TRACCIA DELL’ELABORATO concernente gli Esami di Stato nel Secondo Ciclo

di Istruzione per l’anno scolastico 2019/2020

Tipologia a: Analisi di una composizione o di una sua parte significativa, tratta

preferibilmente dalla letteratura musicale del ventesimo secolo con relativa

contestualizzazione storico-culturale

Il candidato produca un elaborato di analisi musicale di un brano edito (o di

una sua parte compiuta), scelto liberamente dal repertorio classico vocale e/o

strumentale, del periodo che va dal barocco al secondo novecento, motivando

le ragioni della scelta, ed argomentando le considerazioni analitiche inerenti ai

parametri propri dell’analisi musicale alla luce delle competenze acquisite nel

percorso disciplinare di Teoria Analisi e Composizione.

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE:

PROVA PERFORMATIVA ESAME DI STATO

Docente di Canto TORTORA Miriam

1) BRANI: Bellini Vincenzo, aria da camera Vanne, o rosa fortunata; Puccini Giacomo, aria d’opera tratta dal Gianni Schicchi, aria di Lauretta. O mio babbino caro. Voce e pianoforte.

Pianista accompagnatore: Studente OMISSIS STUDI: Panofka 24 vocalizzi n. 15; Bordogni op. 8 n. 1. Docente di Clarinetto MARCHETTA Luciano 2) BRANI: a) C. M. von Weber, Concerto n. 1 in Fa minore Op. 73 per clarinetto e

pianoforte. Pianista accompagnatore: prof. Tortora Gaetano b) Mozart W. A. 1° Movimento del quintetto per clarinetto e quartetto d’archi k581. docenti accompagnatori: Gibboni Daniele, Centanni Domenica, Colabene Pasquale, D’Andria Emanuele, STUDI: Stark, 24 studi in tutte le tonalità op. 49 – n. 9; Cavallini 30 capricci – n. 14 TRASPORTO: Gabucci 60 divertimenti, lettura a prima vista e trasporto in do.

3) BRANO: C. M. von Weber, Concerto n. 1 in Fa minore Op. 73 per clarinetto e

pianoforte.

Pianista accompagnatore: prof. Tortora Gaetano

STUDI: Cavallini, 30 capricci – n. 10; Barmann, 12 esercizi op. 30 – n.3.

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

63

TRASPORTO: Gabucci 60 divertimenti, lettura a prima vista e trasporto in do.

4) BRANO: C. M. von Weber, Concertino op. 26 per clarinetto e pianoforte.

Pianista accompagnatore: prof. Tortora Gaetano

STUDI: Cavallini, 30 capricci – n. 10; Barmann, 12 esercizi op. 30 – n.3.

TRASPORTO: Gabucci 60 divertimenti, lettura a prima vista e trasporto in do.

Docente di Canto TORTORA Miriam

5) BRANI: Tosti Paolo Francesco, L’Ultima canzone; Pino Daniele, Quando. Voce e

pianoforte.

Pianista accompagnatore: prof. De Rosa Antonino – Scannapieco Tommaso

STUDI: Seidler N.9,25.

Docente di Basso Tuba PISANO Vincenzo

6) BRANO: Painparè H., Concert piece per tuba e pianoforte.

Pianista accompagnatore: prof. Antonino De Rosa

STUDI: Blazhevich 2 volume, studio n.51.

PASSO ORCHESTRALE: Wagner R., Ride of the Valkyries

Docente di Clarinetto MARCHETTA Luciano 7) BRANO: C. M. von Weber, Concertino op. 26 per clarinetto e pianoforte.

Pianista accompagnatore: prof. Tortora Gaetano

STUDI: Cavallini, 30 capricci – n. 10; Barmann, 12 esercizi op. 30 – n.3.

TRASPORTO: Gabucci 60 divertimenti, lettura a prima vista e trasporto in do.

Docente di Violino GIBBONI Daniele

8) BRANO: Vivaldi A., 1° Movimento del concerto op. 3 in la minore per violino e

archi.

Docenti accompagnatori: Gibboni Daniele, Centanni Domenica, Colabene

Pasquale, D’Andria Emanuele, Scannapieco Tommaso, Tortora Gaetano.

STUDIO: Curci A., 24 studi - n. 6

Docente di Tromba

DE FALCO Antonio

9) BRANO: Savard A., Morceau de Concours per tromba e pianoforte.

Pianista accompagnatore: prof. Tortora Gaetano

STUDI: Kopprasch II, esercizio n. 46

Docente di Percussioni

MIRRA Emilio

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

64

10) BRANO: Mertens W. , Chatooga per tamburo e pianoforte.

Pianista accompagnatore: prof. Tortora Gaetano

STUDI: Golemberg M., studio n. 33 per xilofono; Friedman D. dal libro di

Dampening and Pedaling., studio n. 7 per vibrafono; Delecluse J., douze

ètudes, studio n. 1 per tamburo; Delecluse J., trente ètudes per timpani,

studio n. 6.

Passi d’Orchestra.

Docente di pianoforte

TORTORA Gaetano

11) BRANI: Mozart W.A. Sonata in C major k330; Liszt F., Romance S. 169;

Pianoforte.

Docente di Flauto Traverso

MINGO Emilio

12) BRANI: Reineke C., Ballade, Op 288 for flute and piano

STUDIO: Kohler studio n.1 terzo grado

Docente di pianoforte

TORTORA Gaetano

13) BRANI: Mozart W.A. Sonata in F major k547a; Chopin F., Grande Valse

Brillante Op. 18; Pianoforte.

Docente di Corno

DI CRESCENZO Christian

14) BRANO: Strauss F., Notturno op. 7 per corno e pianoforte. Pianista

accompagnatore: prof. Tortora Gaetano

STUDI: Muller Berhard E., 34 studi per cornp op. 64 – es. 1, 3

Docente di Clarinetto

MARCHETTA Luciano

15) BRANO: Rabaud H., Solo de Concours per clarinetto e pianoforte.

Pianista accompagnatore: prof. Tortora Gaetano

STUDI: Cavallini, 30 capricci – n. 5, Barmann, 12 esercizi op. 30 – n.3

TRASPORTO: Gabucci 60 divertimenti, lettura a prima vista e trasporto in

do

Docente di Flauto Traverso

MINGO Emilio

16) BRANI: Teleman G.P. , Fantasia n. 6 in D minor for flute solo; Marcello B.

G., Sonata n.1, 2° Movimento

Docente di Canto

TORTORA Miriam

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

65

17) BRANI: Mina, E penso a te e Mi sei scoppiato dentro al cuore per voce e

pianoforte.

Pianista accompagnatore: prof. Scannapieco Tommaso

STUDI: Seidler N.6

Docente di Trombone

CAROTENUTO Raffaele

18) BRANO: Paula Veronge De La Nux , Solo de Concours per trombone e

pianoforte.

Pianista accompagnatore: prof. Tortora Gaetano

STUDI: Peretti Vol. II N. 9; Kopprasc Vol. I N. 8.

Docente di Chitarra

DE FILIPPIS Francesca

19) BRANI: Augustin Barrios Mangore, La Cattedral e L’Amor de Dios per

chitarra sola

ALLEGATI

14. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

14.1 Criteri attribuzione credito scolastico/formativo (con integrazione periodo DAD)

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai

sensi dell’allegato A

al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito

attribuito per la

classe terza 3 7 1

1 4 8 12 5 9 14 6 1

0 15 7 1

1 17 8 1

2 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito

per la classe quarta

8 12

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

66

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di

ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in

sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Delibera Collegio Docenti del 04/03/2020 e adeguamento Collegio Docenti modalità telematica del

25/05/2020

REGOLAMENTO DI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO: INDICAZIONE DELLE ATTIVITÀ EXTRA-

CURRICULARI DA VALUTARE (TRIENNIO)

a) Con una media uguale o maggiore di X.5 si attribuisce il massimo della banda di oscillazione agli alunni

che posseggono almeno due dei requisiti che verranno di seguito indicati;

b) con una media minore di X.5 si attribuisce il punteggio massimo in presenza di almeno quattro dei

requisiti che verranno di seguito indicati:

1. valutazione del comportamento non inferiore a 8/10

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

67

2. numero di assenze non superiori a 60 ore su 120 giorni

3. votazione non inferiore a7/10 in tutte le discipline

4. partecipazione a corsi extrascolastici per una durata complessiva, anche cumulabile, non

inferiorea20ore,coerenti con l’indirizzo di studio frequentato.

5. corsi organizzati dalla scuola in orario aggiuntivo (PON-POF) per la durata di almeno 20 ore

6. vincitori di concorsi/gare attinenti al corso di studio

7. conseguimento di certificazioni linguistiche o informatiche

14.2 Criteri di valutazione del comportamento (con integrazione periodo DAD)

Interesse lodevole e partecipazione attiva e

continuativa alle lezioni.

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche.

Ruolo propositivo, attivo e collaborativo nel gruppo classe, svolge attività di

tutoring

Esemplare rispetto degli altri, del regolamento scolastico e dei doveri.

Ottime abilità empatiche con superiore livello di socializzazione.

Profitto scolastico eccellente-ottimo.

10

Assegnato all’unanimità Condizione necessaria (nello scrutinio finale): assenze e ritardi /uscite

< 10% del monte ore complessivo

Interesse e partecipazione attiva alle lezioni.

Costante adempimento dei doveri scolastici.

Equilibrio nei rapporti interpersonali.

Rispetto puntuale delle norme disciplinari dell’istituto.

Ruolo collaborativo nel gruppo classe

9

Condizione necessaria(nello scrutinio finale): assenze e ritardi/uscite 10≤x<12% del monte ore complessivo

Attenzione e partecipazione alle attività scolastiche accettabile.

Non sempre regolare lo svolgimento dei compiti assegnati.

Rispetto del regolamento d’istituto.

Ruolo non sempre positivo e rispettoso nel gruppo classe

7

Condizione necessaria(nello scrutinio finale): assenze e ritardi/uscite anticipate fino al 18% del monte ore complessivo

Interesse disciplinare selettivo.

Impegno non continuativo in classe e nello svolgimento dei compiti.

Comportamento non sempre corretto

6

Condizione necessaria (nello scrutinio finale): assenze e ritardi/uscite anticipate max consentito

Episodi gravi e ripetuti di disturbo all’attività didattica.

Note disciplinari con presenza di sanzioni.

Frequenti ritardi e/o uscite anticipate arbitrari e non giustificati.

Uso non corretto delle attrezzature e/o danno al patrimonio della scuola

5 assegnato ad unanimità; non ammissione alla classe successiva

Grave mancanza di rispetto verso i compagni e personale scolastico.

Gravi e ripetute note disciplinari con sanzioni gravi (sospensioni).

4

assegnato ad unanimità; non ammissione alla classe successiva

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

68

Frequenti ritardi e/o uscite anticipate arbitrari e non giustificati.

Uso non corretto delle attrezzature con danno al patrimonio della scuola.

Comportamento aggressivo ed ingiurioso (atti di bullismo).

La valutazione del comportamento, espressa in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce a tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica e comprende anche gli interventi e le attività di carattere educativo posti in essere al di fuori di essa. La valutazione in questione viene espressa collegialmente dal Consiglio di classe ai sensi della normativa vigente. Concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente, nel senso che nell'ambito della fascia di attribuzione del credito scolastico per il II biennio e per il V anno potrà essere attribuito il valore minimo o massimo, prendendo come riferimento il comportamento dello studente. Per l’attribuzione di un voto non è necessariamente prevista la presenza di tutti i descrittori, ma è considerata sufficiente la possibilità di attribuire anche un solo descrittore per ciascun indicatore. La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede di scrutinio finale, comporta automaticamente la non ammissione dello stesso al successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo di studi. La valutazione, espressa in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce a tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica e comprende anche gli interventi e le attività di carattere educativo posti in essere al di fuori di essa. La valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi a un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all'intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l'attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell'anno. L'attribuzione di una valutazione insufficiente del comportamento, soprattutto in sede di scrutinio finale, deve scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti nonché il Regolamento di Istituto prevedano l'irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l'allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo superiore a quindici giorni (anche cumulativi). L'attribuzione di una votazione insufficiente, vale a dire al di sotto di 6/10, in sede di scrutinio finale, fermo restando l'autonomia della funzione docente anche in materia di valutazione del comportamento, presuppone che il Consiglio di classe abbia accertato che lo studente: • nel corso dell'anno sia stato destinatario di almeno una delle sanzioni disciplinari di sospensione; • successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative di cui all'articolo 1 del D. M. 5/09. NETIQUETTE GENERALE PER TUTTE LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI Si ricorda alle studentesse e agli studenti che anche nell’ambito delle attività di didattica a distanza sono tenuti a rispettare le norme previste in tema di privacy e le seguenti norme di comportamento. Le studentesse e gli studenti si impegnano pertanto: 1. a conservare in sicurezza e mantenere segreta la password personale di accesso alla piattaforma di didattica a distanza, e a non consentirne l'uso ad altre persone; 2. a comunicare immediatamente attraverso email all’Istituto l’impossibilità ad accedere al proprio account, il sospetto che altri possano accedervi, ed episodi come lo smarrimento o il furto della password; 3. a non consentire ad altri, a nessun titolo, l'utilizzo della piattaforma di didattica a distanza; 4. a non diffondere eventuali informazioni riservate di cui venisse a conoscenza, relative all'attività delle altre persone che utilizzano il servizio; 5. ad osservare le presenti norme di comportamento, pena la sospensione da parte dell’Istituto dell’account personale dello Studente e l’esclusione dalle attività di didattica a distanza e dai

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

69

progetti correlati; 6. non utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare, molestare o offendere altre persone; 7. non creare e/o trasmettere immagini, dati o materiali offensivi, osceni o indecenti; 8. non creare e/o trasmettere materiale offensivo per altre persone o enti; 9. non creare e/o trasmettere materiale commerciale o pubblicitario se non espressamente richiesto; 10. la condivisione dei documenti non deve interferire, danneggiare o distruggere il lavoro degli altri utenti; 11. non violare la riservatezza degli altri utenti; 12. utilizzare i servizi offerti solo per le attività didattiche della Scuola; 13. non diffondere in rete le attività realizzate con altri utenti (docenti/alunni); 14. non diffondere in rete screenshot o fotografie relative alle attività di didattica a distanza; 15. usare gli strumenti informatici e la piattaforma di didattica a distanza in modo accettabile e responsabile e mostrare considerazione e rispetto per gli altri utenti. La violazione dei punti 2, 3, 9, 13, 14, 15 rientra nelle mancanze valutate con i voti 6 e 7 della griglia di valutazione del comportamento. La violazione dei punti 1, 4, 5, 6,7, 8, 10, 11, 12 comporta l’avvio del procedimento disciplinare ex DPR 24 giugno 1998, n. 249 e ss mm ii. La valutazione complessiva del comportamento valorizza le esperienze, gli atteggiamenti e i comportamenti positivi sviluppati dallo studente tanto nella didattica a distanza quanto nella didattica in presenza.

14.3 Griglie di valutazione disciplinari (con integrazione periodo DAD)

Griglia di valutazione prova orale

VOTO/GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZE

Non risponde

alle domande – 1/2

Impossibile

verificarle

Impossibile verificarle Impossibile verificarle

Totalmente

Insufficiente –

3

Pochissime

conoscenze acquisite in modo frammentario

Non effettua alcuna analisi e

Sintesi delle conoscenze

acquisite

Non sa utilizzare ed applicare le

poche conoscenze apprese e commette gravi errori dimostrando di possedere una scarsa conoscenza della lingua

straniera

Gravemente

Insufficiente

4

Conoscenze

frammentarie e lacunose

Effettua analisi e sintesi in

modo parziale ed impreciso. Solo se sollecitato e guidato

effettua valutazioni non

approfondite.

Solo se guidato, riesce ad utilizzare e

applicare, in modo parziale ed impreciso, le conoscenze acquisite commettendo gravi errori. Dimostra di comunicare

in lingua straniera in modo inadeguato.

Insufficiente

5

Conoscenze

superficiali e generiche

Effettua analisi e sintesi ma in

modo non completo e poco approfondito. Guidato sintetizza

le conoscenze acquisite e effettua semplici valutazioni.

Utilizza e applica le conoscenze

acquisite, in modo poco preciso e con qualche errore grave nell’ esecuzione di semplici consegne. Dimostra di

comunicare in lingua straniera in modo non del tutto adeguato.

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

70

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTO

RI

(MAX 60 pt) 10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse ed

impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente

e

complet

a

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e alcuni

errori non gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e alcuni

errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e molti

errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici

e valutazione personale

presenti e corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

Sufficiente

6

Conoscenze

essenziali

Effettua analisi e sintesi

adeguate. Riesce ad effettuare semplici valutazioni.

Utilizza e applica le conoscenze

acquisite con una certa autonomia ed esegue semplici compiti senza errori rilevanti, dimostrando di usare in modo

adeguato la lingua straniera.

Discreto

7

Conoscenze

complete

Effettua analisi e sintesi

Complete e adeguate valutazioni

autonome.

Utilizza e applica autonomamente le

conoscenze acquisite con qualche imprecisione ed errori non

gravi, dimostrando di padroneggiare la lingua straniera in

modo adeguato ed essenzialmente corretto.

Buono

8

Conoscenze

precise, complete e

approfondite

Effettua analisi e sintesi

complete e approfondite con

autonome valutazioni.

Utilizza e applica autonomamente le

conoscenze acquisite anche se con qualche incertezza,

dimostrando di padroneggiare la lingua straniera

Ottimo

9/10

Conoscenze

complete, approfondite ed

ampliate

Effettua analisi e sintesi

complete e approfondite,

riuscendo a cogliere gli elementi di un insieme e

stabilendo relazioni. Effettua

valutazioni autonome e personali

Utilizza, applica ed espone le

conoscenze acquisite in modo organico ed efficace, anche

in nuovi contesti senza commettere errori, dimostrando di padroneggiare con sicurezza la lingua straniera

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

71

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTO

RI

(MAX 40 pt) 10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti

dalla consegna (ad esempio,

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo – se

presenti – o indicazioni

circa la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il

testo nel senso complessivo e

nei suoi snodi tematici e

stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica, stilistica

e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e

articolata del testo

presente nel complesso

presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo

argomentativo

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialment

e efficaci e

poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente

e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale

(con

imprecision

i e alcuni

errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmen

te

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

72

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialme

nte

presenti

e/o

parzialme

nte

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

proposto

presente nel complesso

presente

parzialmente

presente

scarsa e/o nel

complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere

con coerenza un

percorso ragionato

adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo

argomentativo di attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

73

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

suddivisione in paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione

presente nel complesso

presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

Griglia prova scritta lingue straniere

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTEGGIO

A) Livello morfo-sintattico.

Forma e Lessico

Molti errori/Non chiaro 1

Pochi errori /Elementare

2

Corretto/Appropriato 3

Questionario

B) Comprensione del testo

Superficiale

1

Globale – solo elementi espliciti

2

Dettagliata

3

Riassunto

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

74

Griglia di valutazione prova scritta di matematica

INDICATORI di COMPETENZE PESO (%)

LIVELLO

DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEG

GIO OTTENUTO

VOTO

Comprendere Analizzare la

situazione

problematica, identificare i dati,

interpretarli e formalizzarli In

linguaggio matematico.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera

inesatta o parziale. Non stabilisce gli opportuni

collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici

matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori.

0<p<5,5

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale.

Commette qualche errore nell’interpretare alcuni dati,

nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici

matematici.

5,5≤p<7

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica,

individuando e interpretando correttamente i concetti

chiave. Utilizza con adeguata padronanza i codici

matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

7≤p<8,5

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i

concetti chiave. Utilizza i codici matematici grafico–

simbolici con buona padronanza e precisione.

8,5≤p≤10

Individuare

Mettere in campo strategie

risolutive attraverso una

modellizzazione del

problema e individuare la

strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non

adeguate. 0<p<5,5

L2 Individua strategie di lavoro non sempre efficaci, talora

sviluppandole in modo non del tutto coerente.

5,5≤p<7

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non

sempre le più adeguate ed efficienti.

Dimostra di conoscere le procedure consuete ed

i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato.

7≤p<8,5

L4 Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti.

Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di

nuovi.

8,5≤p≤10

Sviluppare il processo risolutivo

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera

scorretta. 0<p<5,5

C) Capacità di sintesi

Incoerente

1

Abbastanza coerente

2

Coerente e personale

3

Composizione

D) Contenuti

Banali 1

Abbastanza completi e personali

2

Originali, personali,completi 3

E) Argomentazione

Incongruente 1

Abbastanza coerente

2

Logica e coerente

3

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

75

Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed

eseguendo i calcoli necessari.

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non

sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in

modo incompleto.

5,5≤p<7

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con

qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo

quasi completamente.

7≤p<8,5

L4 Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico,

completo, chiaro e corretto.

8,5≤p≤10

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del

processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato e/o

frammentario la strategia/procedura risolutiva e la fase di

verifica, utilizzando un linguaggio matematico non

appropriato e/o molto impreciso.

0<p<5,5

L2 Argomenta in maniera superficiale. Utilizza un

linguaggio matematico per lo più appropriato anche se

non rigoroso.

5,5≤p<7

L3 Argomenta in modo sostanzialmente coerente e

completo. Utilizza un linguaggio matematico generalmente

pertinente.

7≤p<8,5

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato. Mostra

un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio

scientifico.

8,5≤<p≤10

TOTALE

Griglia di valutazione prova orale matematica e fisica

Conoscenze Competenze Capacità Voto

Scarso:

Nessuna conoscenza o poche

conoscenze

Non riesce ad applicare le sue

conoscenze o commette gravi

errori

Non è capace di effettuare alcuna

analisi, né autonomia di giudizio

Fino a

4

Insufficiente:

Conoscenze frammentarie e

piuttosto superficiali

Riesce ad applicare le

conoscenze in compiti semplici,

ma commette errori

Effettua analisi e sintesi parziali e

imprecise. Guidato, effettua

valutazioni poco approfondite

5

Sufficiente:

Conoscenze complete ma non

approfondite

Applica le conoscenze acquisite

ed esegue compiti semplici

senza fare errori

Esegue analisi e sintesi complete

ma poco approfondite. Guidato,

riesce ad effettuare valutazioni

anche approfondite

6

Discreto:

Conoscenze complete ed

approfondite

Esegue compiti complessi, ma

commette qualche errore non

grave

Esegue analisi e sintesi complete

ed approfondite con qualche

incertezza

7

Buono:

Conoscenze complete,

approfondite, coordinate

Esegue compiti complessi e sa

applicare procedure, ma

commette qualche imprecisione

Effettua analisi e sintesi complete e

approfondite. Ha autonomia di

valutazione

8

Ottimo/eccellente:

Conoscenze complete,

approfondite, ampliate,

personalizzate

Esegue correttamente compiti

complessi

Organizza autonomamente

conoscenze e competenze. Effettua

autonomamente valutazioni

personali complete

9-10

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

76

10

• Conoscenza completa

e approfondita del codice musicale, degli aspetti teorici e delle loro connessioni con il materiale musicale, dei processi compositivi e delle forme delle opere musicali

• Riconosce pienamente all'ascolto altezza, durata, intensità e timbro del suono. Sa eseguire esattamente una breve linea melodica

• Trascrive correttamente all'ascolto, frasi musicali.

• Individua gli aspetti formali sia nella lettura che all'ascolto

• Esamina, comprende ed esprime valutazioni personali rispetto al materiale musicale, in rapporto alla sua funzione e al periodo storico in cui è stato scritto

• Sa scrivere, con stile personale, una frase musicale utilizzando una sequenza armonica data

• Sa eseguire una frase musicale realizzando l'armonia con stile personale, riconoscendo, con sicurezza, i gradi musicali

• Trascrizione corretta e completa

• Conoscenza approfondita degli aspetti teorici e applicata sicurezza al materiale musicale

• Analisi corretta delle forme, dei linguaggi, della funzione del brano musicale

• Autonomo collocamento cronologico del brano in esame anche in riferimento alle caratteristiche del linguaggio, della forma e degli strumenti musicali.

9

• Conoscenza completa del codice musicale, degli aspetti teorici e delle loro connessioni con il materiale musicale, dei processi compositivi e delle forme delle opere musicali

• Riconosce all'ascolto tre elementi del suono: sa leggere con sicurezza ed intonare brevi linee melodiche.

• Trascrive con buona sicurezza frasi musicali annotando buona parte dei segni agogici

• Individua la maggior parte degli aspetti formali sia nella lettura che all'ascolto

• Comprende ed espone con buona autonomia valutazioni rispetto al materiale musicale, effettuando anche collegamenti con aspetti funzionali e storici

• Sa scrivere in autonomia, una frase musicale utilizzando una sequenza armonica data

• Sa eseguire una frase musicale realizzando l'armonia, riconoscendo i gradi musicali.

• Trascrizione corretta

• Conoscenza completa degli aspetti teorici applicata compiutamente al materiale musicale

• Analisi corretta delle forme e dei linguaggi

• Collocamento cronologico e riferimenti sìai linguaggi, alla forma e agli strumenti usati compiuto correttamente.

8

• Conoscenza ampia del codice musicale, degli aspetti teorici e delle loro connessioni con il materiale musicale, dei processi compositivi e delle forme delle opere musicali

• Riconosce all'ascolto con buona sicurezza i tre parametri del suono: sa leggere e intonare con buona sicurezza

• Trascrive frasi musicali annotando qualche segno agogico

• Comprende alcuni elementi del materiale esprimendo considerazioni personali, anche se guidato

• Sa scrivere, in parte con autonomia, una frase musicale utilizzando una sequenza armonica data

• Sa eseguire una frase musicale realizzando solo in parte l'armonia, riconoscendo i principali gradi musicali

• Trascrizione corretta

• Conoscenza degli aspetti teeorici

• Analisi delle forme e dei linguaggi

• Buona conoscenza della storia musica, delle forme e degli strumenti musicali

7

• Conoscenze del codice musicale , degli aspetti teorici e delle loro connessioni con il materiale musicale. Modeste connessioni con l'analisi del materiale musicali e, dei processi e delle forme del linguaggio musicale

• Riconosce all'ascolto, i tre parametri del suono: sa leggere e intonare

• Trascrive con sufficiente sicurezza frasi musicali

• Espone semplici elementi di analisi del linguaggio musicale con minimi riferimenti storici e funzionali

• Utilizza in modo semplice una sequenza armonica per realizzare una line melodica

• Sa eseguire e realizzare in modo elementare una linea melodica su una sequenza data

• Trascrizione corretta solo in parte

• Conoscenza elementare degli aspetti teorici

• Conoscenza di pochi elementi principali di storia della musica, delle forme e degli strumenti musicali

6

• Conoscenze minime degli aspetti teorici: poche connessioni con il materiale musicale. Analisi minima e limitata dei processi e delle forme del linguaggio musicale

• Riconosce solo alcuni elementi dei parametri del suono

• Trascrive in minima parte una frase musicali con poche indicazioni agogiche

• L'esposizione dell'analisi è minima, con un illimitato uso dei vocaboli tecnici. Pochi e limitati i riferimenti storici e funzionali

• Utilizzando solo alcuni elementi di una sequenza armonica realizza una linea melodica elementare

• Trascrizione corretta solo negli elementi minimi

• Conoscenza elementare di alcuni elementi teorici

• Conoscenza elementare e limitata a elementi minimi della storia della musica, delle forme e degli strumenti musicali

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

77

Dal 5 marzo al 6 giugno

Griglie di valutazione Didattica a Distanza

Allegato 1C

Griglia unica di valutazione delle prove a distanza

Descrittori di osservazione

Livelli

Nullo 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici

Rielaborazione e metodo

Completezza e precisione

Competenze disciplinari Materia: _______________

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente

per 2 (voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

Allegato 1B

Griglia unica di osservazione dell’impegno (tiene conto dei risultati delle prove in “Qualità degli apprendimenti”)

Descrittori di osservazione

Livelli

Nullo 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

78

Assiduità (l’alunno/a prende/non prende parte alle attività proposte)

Partecipazione (l’alunno/a partecipa/non partecipa attivamente)

Interesse, cura approfondimento (l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione)

Qualità degli apprendimenti (Le prove scritte e orali sono accurate, metodologicamente consapevoli, argomentate, svolte con padronanza dei contenuti disciplinari)

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

SEZIONE MUSICALE

GRIGLIA DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

LIVELLI DESCRITTORI VOTO COMPLESSIVO

Livello Base non raggiunto

Scarsa conoscenza e padronanza tecnica dello strumento musicale

1-4

Livello Base Minima conoscenza e padronanza tecnica dello strumento musicale con una sufficiente capacità di lettura della partitura

5-6

Livello Intermedio

Buone capacità di lettura e di padronanza dello strumento musicale, che consentono una buona interazione con la musica di insieme

7-8

Livello Avanzato Approfondito studio individuale e ben sviluppate capacità esecutive (controllo del suono, della dinamica, dell’intonazione)

9

Livello Molto Avanzato

Eccellente padronanza tecnica dello strumento musicale, interesse e conoscenza del repertorio, capacità propositive ed interpretative

10

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

79

GRIGLIA LABORATORIO MUSICA DI INSIEME

LIVELLI DESCRITTORI VOTO COMPLESSIVO

Livello Base non raggiunto

Scarsa conoscenza degli elementi indispensabili per un corretto insieme, nonché dei gesti fondamentali delle direzione e dell’atteggiamento responsabile funzionale ad un buon insieme

1-4

Livello Base Adeguata conoscenza degli elementi indispensabili per un corretto insieme, nonché dei gesti fondamentali delle direzione e dell’atteggiamento responsabile funzionale ad un buon insieme

5-6

Livello Intermedio

Ampia conoscenza degli elementi indispensabili per un corretto insieme, nonché dei gesti fondamentali delle direzione e dell’atteggiamento responsabile funzionale ad un buon insieme

7-8

Livello Avanzato Completa conoscenza degli elementi indispensabili per un corretto insieme, nonché dei gesti fondamentali delle direzione e dell’atteggiamento responsabile funzionale ad un buon insieme

9

Livello Molto Avanzato

Completa e approfondita conoscenza degli elementi indispensabili per un corretto insieme, nonché dei gesti fondamentali delle direzione e dell’atteggiamento responsabile funzionale ad un buon insieme

10

14.4 Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni colloquio)

Simulazioni colloquio orale dei contenuti disciplinari collegati ai nuclei tematici trasversali individuati per la classe

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

80

15. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI (ANALITICAMENTE A CURA DEI SINGOLI DOCENTI)

15.1 RELAZIONI FINALI: si fa riferimento al file allegato al presente documento

15.2 PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI (ANALITICAMENTE A CURA DEI

SINGOLI DOCENTI)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

UdA

Giacomo Leopardi

Coordinate storico-culturali Conoscenze fondamentali della

personalità, la poetica e l’opera dell’autore

MODULO N. 1 L’età postunitaria

Coordinate storico-culturali, testi poetici e in prosa

Giosuè Carducci vita e opere

Giovanni Verga

Vita, opera, poetica e tecnica narrativa

D’Annunzio

vita, opere, pensiero e poetica

Pascoli: vita, opere, la poetica e visione del mondo, i temi

Coordinate storico-culturali, testi poetici e in prosa

La Scapigliatura. Il Naturalismo.

MODULO N. 2 La letteratura del Primo Novecento

. Il contesto

storico e

culturale

Italo Svevo

Vita- cultura- ’opera

Luigi Pirandello

La vita- l’opera - La visione del mondo- la poetica

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

81

Modulo n. 3 L’Italia fra le due Guerre

Il contesto storico e culturale

Saba, la vita e le opere. Ungaretti, la vita e le opere. Quasimodo la vita e le opere Montale,la vita e le opere.

Modulo 4

Il dopoguerra

Il contesto storico e culturale

Primo Levi, la vita e le opere

MODULO N. 5

Il Paradiso di Dante Alighieri

Struttura del Paradiso

Lettura dei canti: I, III, VI, XVII, XXXIII

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

Manuale in uso G. Pappacena “Quaderno di teorie e tecniche dell’armonia” ed. Santarpino

Conoscenza dei codici di notazione, dei segni di abbreviazione ed abbellimenti. Conoscenza delle notazioni alternative in ambito di musica colta del secondo novecento . Conoscenza dei principali parametri di analisi. Conoscenza delle strutture formali della forma-sonata antica e moderna, la fuga, il rondò, le forme ABA’ con riferimento all’elaborazione del materiale tematico. Criteri per l’armonizzazione di linee melodiche tonali con differenti tipologie di accompagnamento. La polifonia imitata. Le funzioni armoniche. Teoria e tecniche dell’ armonia classica : modulazioni, note di passaggio, settime di I II III e IV specie, accordi alterati, dominanti secondarie, ritardi, progressioni armoniche, pedale armonico. Claude Debussy e l’impressionismo musicale. Scale pentafoniche ed esatonali. Arnold Schoenberg e la tecnica dodecafonica. Anton Webern ed il serialismo. John Cage: silenzio e rumore Gyorgy Ligeti e la Micropolifonia. Analisi formale, analisi armonica, analisi della struttura melodica, analisi del parametro timbrico, analisi ritmica. Testi analizzati : Schumann : Corale tratto dall’op.68 Kuhlau : Sonatina op. 20 n.1 - 1°tempo Mozart : Sonata K310 - 1°tempo Mozart : Sonata K283 - 1°tempo Beethoven : Sonata op.49 n.2 - 1°tempo Beethoven : Sonata op.10 n. 1 - 1° e 3° tempo Bach : Preludio in re minore dal c.b.t. 2°vol. Bach : Preludio in do maggiore dal c.b.t. 1°vol.

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

82

Bach : Preludio in re maggiore dal c.b.t. 2°vol. Satie : Gnossienne n.1 Schubert : danza D365 op.9 n.3 Debussy : Dal 1° libro dei preludi il n.8 e il n.10 Webern op.27 variazione n.2 Ligeti : “Lontano” Sistemi grafici nella notazione contemporanea.

FILOSOFIA

Manuale in uso: La Meraviglia delle idee (D. Massaro) vol. 3, ed. PEARSON

MODULI UNITA’ DI APPRENDIMENTO

LA DOMANDA SUL SENSO DELL’ESISTENZA Tematica:

- UOMO e NATURA

Schopenhauer: Contesto storico - La nuova

sensibilità filosofica – l’opposizione

all’ottimismo idealistico . Tra dolore e noia -Tra

desiderio e noia - Il mondo di A. Schopenhauer

Kierkegaard: Le possibilità e le scelte

dell’esistenza in S. Kierkegaard

LA CRITICA DELLA SOCIETA’ CAPITALISTICA Tematiche:

- UOMO e NATURA

- INTELLETTUALE E POTERE

- DIRITTI NEGATI

- TEMPO E MEMORIA

- CAOS

Feuerbach: il materialismo naturalistico

Marx: Il contesto storico - Destra e Sinistra

Hegeliana – L’origine della prospettiva

rivoluzionaria di Marx – L’alienazione e il

materialismo storico – Il sistema capitalistico e

il suo superamento

IL POSITIVISMO Tematica:

- UOMO e NATURA

Comte: La nuova scienza della società

Mill: La logica della scienza e il liberalismo

politico

Darwin: L’evoluzionismo

LA CRISI DELLE CERTEZZE FILOSOFICHE Tematiche:

- DIRITTI NEGATI

- TEMPO E MEMORIA

- CAOS

Nietzsche: La fedeltà alla tradizione – L’avvento

del nichilismo – L’uomo nuovo e il superamento

del nichilismo

LA PSICOANALISI Tematiche:

- Crisi dei valori e dell’identità

Freud: La via di accesso all’inconscio – La

complessità della mente umana – La teoria della

sessualità – L’origine della società e la morale

OLTRE IL POSITIVISMO

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

83

Tematiche:

- INTELLETTUALE E POTERE

- TEMPO E MEMORIA

Croce: Lo storicismo assoluto

Gentile: L’attualismo

Bergson: L’essenza del tempo – tempo e

memoria

PENSIERO POLITICO E CRITICA DEL TOTALITARISMO Tematiche: - INTELLETTUALE E POTERE

- DIRITTI NEGATI

- TEMPO E MEMORIA

- RAZIONALE E IRRAZIONALE - CAOS

Arendt: La riflessione politica sugli eventi del

Novecento

STORIA

Manuale in uso: Senso storico – autori: Fossati-Luppi-Zanette – editore PEARSON

Moduli Unità di Apprendimento Inizio secolo, guerra e rivoluzione Tematiche: - INTELLETTUALE E POTERE

- TEMPO E MEMORIA

- RAZIONALE E IRRAZIONALE

- LA GUERRA

Capitolo 1: Scenario di inizio secolo. Capitolo 2: La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa. Documenti: Patto di Londra (libro di testo)

Le tensioni del dopoguerra e gli anni venti. Tematiche: - INTELLETTUALE E POTERE

- TEMPO E MEMORIA

- RAZIONALE E IRRAZIONALE

- DIRITTI NEGATI

- LA GUERRA

- CAOS

Capitolo 3: La Grande guerra come svolta storica. Capitolo 4: vincitori e vinti Capitolo 5: il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. Documenti: Mussolini, Discorso alla Camera del 3 gennaio 1925 - Willson, I Quattordici punti (libro di testo)

Gli anni trenta: crisi economica e totalitarismi. Tematiche: - INTELLETTUALE E POTERE

- TEMPO E MEMORIA

- RAZIONALE E IRRAZIONALE

- DIRITTI NEGATI

- CAOS

Capitolo 6: la crisi del 1929 e il New Deal. Capitolo 7: il fascismo. Capitolo 8: il nazismo. Capitolo 9: lo stalinismo. Documenti: le leggi di Norimberga - le leggi raziali sulla scuola (libro di testo)

la seconda guerra mondiale e la Shoah. Tematiche: - INTELLETTUALE E POTERE

- TEMPO E MEMORIA

- RAZIONALE E IRRAZIONALE

Capitolo 10: verso un nuovo conflitto. Capitolo 11: La seconda guerra mondiale. Capitolo 12: l’Europa nazista: la Resistenza, la Shoah. Documenti: Eichmann, Il protocollo di Wannsee

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

84

- DIRITTI NEGATI

- LA LIBERTÀ’

- LA GUERRA

- CAOS

(libro di testo)

Il ”lungo dopoguerra”. Tematiche: - INTELLETTUALE E POTERE

- TEMPO E MEMORIA

- RAZIONALE E IRRAZIONALE

- DIRITTI NEGATI

- LA GUERRA

Capitolo 13: il mondo bipolare. Capitolo 14: l’Occidente tra sviluppo e crisi Capitolo 15: Est e Ovest nel “lungo dopoguerra” Documenti: il piano Marshall: aiuto o dominio? - Il muro di Berlino, un simbolo del nostro tempo (libro di testo)

DIRITTI NEGATI – MODULO INTERDISCIPLINARE

Partecipazione al progetto MIUR

“Giornata di formazione a Montecitorio”

il Progetto ha l'obiettivo di far vivere direttamente agli studenti l'esperienza di due giornate di lavoro alla Camera dei deputati attraverso l'incontro con le Commissioni parlamentari e i deputati eletti nel territorio di provenienza della scuola.

Costituzione Italiana

Organi Costituzionali

Welfare state

L’iter della legge

Il portale della Camera dei Deputati

(struttura della pagina; il lavoro delle

commissioni, i Deputati italiani; visione di

dirette e/o registrazioni sulla discussione

di una legge in commissione)

Documenti: Lo stato Sociale (art. 3 Costituzione) – Caratteri fondamentali della Costituzione italiana (libro di testo)

STORIA DELL’ARTE

Manuale in uso: L’arte di vedere, Vol. 5 Autori: C. Gatti, G. Mezzalama, E. Parente, L. Tonetti Casa editrice: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori – PEARSON

Il Postimpressionismo. G. Seutat, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte; P. Cezanne, “La casa dell’impiccato”, “Donna con caffettiera”, “Le grandi bagnanti”, “La Montagne Sainte-Victoire”; V. Van Gogh, “I Mangiatori di patate”, “Autoritratto con cappello di feltro”, “Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”; P. Gauguin, “La visione dopo il sermone”, “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”. Il Divisionismo italiano. G. Pellizza da Volpedo, “Il Quarto Stato”.

L’Art Nouveau. Caratteri generali. La secessione viennese. “Il palazzo della Secessione”; G. Klimt, la “Nona Sinfonia di Beethoven”, “Giuditta I”, “Giuditta II”, “Il Bacio”; Il modernismo catalano. A. Gaudì, “Casa Milà”, “Casa Batllò”.

I Fauves. H. Matisse, “La danza”. L’Espressionismo. E. Munch, “Il Grido”, Die Brucke, cenni. P. Picasso e il Cubismo. Il “Periodo blu”(“Poveri in riva al mare”), il “Periodo rosa” (“Saltimbanchi”), “Les Demoiselles d'Avignon”, i l “Cubismo analitico” (“Ritratto di

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

85

Ambroise Vollard”), il "Cubismo sintetico" (“Natura morta con sedia impagliata”), “Guernica”.

L’Astrattismo. Der Blaue Reiter: V. Kandinskij. P. Mondrian: la serie degli alberi, Molo e oceano e De Stijl (“Quadro I”).

Il Futurismo. U. Boccioni. “La città che sale”, “Forme uniche della continuità nello spazio”.

Il Dadaismo. M. Duchamp, “Frontana” e “L.H.O.O.Q.”.

La Metafisica. G. De Chirico, “Le Muse inquietanti”. Il Surrealismo. S. Dalì, “La persistenza della memoria”; R. Magritte, “Il tradimento delle immagini”. La scuola di Parigi (cenni) A.Modigliani; M. Chagall, “La passeggiata”. L’architettura moderna W. Grupius, “Bauhaus”; Le Corbuseir, i cinque punti dell’architettura, “Villa Savoye”; L’architettura organica. F. L. Wright, “Casa Kaufmann”. Cenni - Pop Art – Andy Warhol (“Jackie”) e il Dripping di J. Pollock.

Possibili collegamenti di “storia dell’arte” agli ambiti pluridisciplinari individuati dal C.d.C.

“Diritti Negati” V. Van Gogh, “I Mangiatori di patate”.

G. Pellizza da Volpedo, “Il Quarto Stato”.

P. Picasso, “Guernica”.

“Tempo e

memoria”

Cubismo, la quarta dimensione.

G. De Chirico, “Le Muse inquietanti”.

S. Dalì, “La persistenza della memoria”.

“Uomo e natura” V. Van Gogh.

Cezanne, “Le grandi bagnanti”, “La Montagne Sainte-Victoire”.

P. Gauguin, “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”.

L’Espressionismo. E. Munch, “Il Grido”.

A.Gaudì.

L’architettura organica. F. L. Wright, “Casa Kaufmann”.

“Intellettuali e

Potere”

L’Espressionismo tedesco. Die Brucke

W. Gropius, Bauhaus.

“Caos” V. Van Gogh, “Notte stellata”.

G. Seutat, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte;

Il Cubismo e Picasso, “Guernica”.

L’Astrattismo. Der Blaue Reiter.

Il Futurismo. U. Boccioni. “La città che sale”.

J. Pollock, il Dripping.

STORIA DELLA MUSICA

Moduli Unità didattiche La musica nella seconda metà

dell’Ottocento

Cap.32 - Il Nazionalismo musicale:.Musorgskij – la concezione della musica Cap.33 - Il teatro musicale di Verdi e Wagner.

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

86

Tematiche: - TEMPO E MEMORIA

- UOMO E NATURA

Cap.35 - Musica da camera vocale e strumentale. Cap.36 - Il Melodramma La “Giovine scuola italiana”.

La musica nella prima metà del Novecento

Tematiche:

- INTELLETTUALE E POTERE

- TEMPO E MEMORIA

- UOMO E NATURA

- IL CAOS

- DIRITTI VIOLATI

Cap. 37 – Modernismo e fascino esotico in Debussy e Ravel: tra Impressionismo e Simbolismo. Cap. 38 - L’Espressionismo nelle arti figurative, in letteratura e in musica. Cap. 39 - L’avvento del nazismo e l’”arte degenerata”. Cap. 40 – L’avanguardia francese: Oliver Messiaen. Cap. 41 - Musica futurista. I musicisti e il fascismo: Arturo Toscanini. Cap. 42 – Il rapporto con le radici nazionali: Béla Bartòk. Cap. 43 – Russia, la fase avanguardistica: Prokof’ev e Sostakovic. Cap. 44 – Americhe uno sguardo nuovo. La via sperimentale: Edgard Varèse e John Cage. Cap. 45 – Popular music. Il Cabaret in Germania. Musiche afroamericane

La musica nella seconda metà del Novecento

Tematiche:

- IL CAOS

Cap. 48 - Il mito dell’avanguardia. Non solo Darmstadt. La musica elettronica: Ligeti.

MATEMATICA

n° e titolo modulo Argomenti e attività svolte

1. Ripasso equazioni e

disequazioni

Equazioni di secondo grado, equazioni fratte, disequazioni intere,

fratte e sistemi di disequazioni.

2. Funzioni reali di

variabile reale

Definizione e classificazione

Dominio e segno di una funzione

Proprietà delle funzioni reali di variabile reale

3. Limiti delle funzioni

Insiemi numerici e insiemi di punti.

Intorno di un punto

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

87

Intorno di infinito

Insiemi numerici limitati superiormente e inferiormente

Massimo e minimo di un insieme numerico

Estremi inferiore e superiore di un insieme numerico

Punti isolati

Punti di accumulazione

Definizione di limite

Limite finito per x che tende a un valore finito

Limite finito per x che tende all’infinito

Limite infinito per x che tende a un valore finito

Limite infinito per x che tende all’infinito

Enunciati dei teoremi sui limiti

4. Funzioni continue e

calcolo dei limiti

Definizione di funzione continua

Continuità delle funzioni elementari

Algebra dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni,

limite del prodotto di funzioni, limite del quoziente di due

funzioni, somma, prodotto e quoziente di funzioni continue

Forme di indecisione di funzioni algebriche: limiti delle funzioni

razionali intere, limiti delle funzioni razionale fratte, limite delle

funzioni irrazionali.

Limiti notevoli fondamentali

Punti di discontinuità di una funzione

Enunciati dei teoremi sulle funzioni continue.

Asintoti e grafico probabile di una funzione.

5. Derivata di una

funzione

Definizioni e nozioni fondamentali: rapporto incrementale,

definizione di derivata, significato geometrico della derivata,

continuità e derivabilità.

Derivate fondamentali

Algebra delle derivate

FISICA

n° e titolo modulo Argomenti e attività svolte

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

88

6. Le onde e il suono Oscillazioni e onde

Onde trasversali e longitudinali

Onde periodiche: frequenza, lunghezza d’onda, velocita.

Le onde sonore

La velocità del suono

Le caratteristiche del suono

7. Cariche e campi

elettrici

La carica elettrica

Elettrizzazione di in corpo

La legge di Coulomb

Il campo elettrico

L’energia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella in un campo elettrico

I condensatori

8. La corrente elettrica

La corrente elettrica dei solidi

La resistenza elettrica e le leggi di Ohm

Resistività e temperatura

La potenza elettrica e l’effetto Joule

La forza elettromotrice di un generatore.

9. I circuiti elettrici Resistenze in serie

Condensatori in serie

La legge dei nodi

Resistenze in parallelo

Condensatori in parallelo

Gli strumenti di misura elettrici

LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Manuale in uso: “THE PROSE AND THE PASSION”, casa editrice ZANICHELLI, autori Marina Spiazzi e

Marina Tavella.

THE ROMANTIC AGE

The Historical and Social Context

Britain and America

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

89

Industrial and Agricultural Revolutions

Industrial society

The world picture

Emotion vs Reason

The sublime

THE LITERARY CONTEXT

Romantic poetry

The Gothic Novel

The novel of manners

AUTHORS AND TEXTS

WILLIAM BLAKE

Life and works

TEXTS:

“The Lamb”

“The tyger”;

WILLIAM WORDSWORTH

Life and works

TEXTS:

“Daffodils”

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE

Life and works

TEXTS:

The Rime of the Ancient Mariner

“The Killing of the Albatros”

JANE AUSTEN

Life and works

PRIDE AND PREJUDICE

TEXTS:

“Mr and Mrs Bennet”;

THE VICTORIAN AGE

The early Victorian Age

The later years of Queen Victoria’s reign

The Victorian Compromise

THE LITERARY CONTEXT

The Victorian Novel

Aestheticism and Decadence

AUTHORS AND TEXTS:

CHARLES DICKENS

Life and works

HARD TIMES

“Nothing but Facts”;

ROBERT LOUIS STEVENSON

Life and works

THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR HYDE

“Jekyll’s experiment”;

OSCAR WILDE; life and works

THE PICTURE OF DORIAN GRAY

“Basil’s study”

THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST

“Mother’s worries”;

THE TWENTIETH CENTURY

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

90

The historical and social background

The Edwardian Age and World War I

From the tweenties to World war II

The Age of anxiety

THE LITERARY CONTEXT

Stream of consciousness and the interior monologue

Authors and texts:

JAMES JOYCE

Life and works

DUBLINERS

VIRGINIA WOOLF

To the lighthouse

“ My dear, stand still” from To the lighthouse.

IRC Manuale di adozione: L’ospite inatteso (Trenti-Maurizio-Romio) Ed. SEI

1. Un popolo in cammino nella storia

2. Una comunità che celebra il suo Signore

3. Etica della vita

4. Una fraternità ambita e insidiata

5. L’opera evangelizzatrice della Chiesa

6. Personaggi e testimoni dell’annuncio del Vangelo

7. Economia, lavoro e politica nella dottrina sociale della Chiesa

TECNOLOGIE MUSICALI

La registrazione multitraccia. Overdubbing. Registrare “a pezzi”. La lunghezza d’onda. Tecniche di registrazione microfonica stereofonica (AB, XY e ORTF). La monocompatibilita’. Tipologie di cuffie.

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

91

Cuffie: impedenze, preamplificatori e monitoring. Lo studio di registrazione: una breve panoramica. Elaborazione dei segnali con i filtri. Osservare il suono. L’equalizzazione nel missaggio. Attivita’ finale: audio e midi. Filtri HP, LP, BP, BR/Notch. Lo spettro del suono e la sua rappresentazione. Editing avanzato, automazioni, scrubbing, pencil e fade personalizzati. Nuovi software per la videoscrittura sul mercato. L’audio per il video. Esercitazioni varie. Tutorial video.

SCIENZE MOTORIE

CONSOLIDAMENTO: SCHEMI MOTORI DI BASE E SCHEMA CORPOREO

• Esercizi elementari e complessi.

• Esercizi di coordinazione neuro-muscolare.

• Esercizi per la mobilità articolare.

• Esercizi per la flessibilità e l’elasticità muscolare. • Esercizi respiratori. • Tecniche di Rilassamento.

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

• Esercizi di potenziamento arti superiori ed inferiori

• Esercizi di potenziamento muscoli parete addominale

• Esercizi di potenziamento muscoli del dorso

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

• PALLAVOLO: Fondamentali tecnici di base - esercizi propedeutici. Regole di gioco.

• ANATOMIA: Nozioni generali.

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

92

• FISIOLOGIA: Apparato Respiratorio e Cardio-circolatorio. L’allenamento - definizione.

I PARAMORFISMI: La Cifosi, la Lordosi e la Scoliosi.

L’alimentazione nella dieta dello sportivo (carboidrati, vitamine, proteine e grassi).

DOPING: Il tabacco, l’alcool, le droghe.

PRONTO SOCCORSO: Nozioni elementari.

SEZIONE MUSICALE: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

CLARINETTO

BRANI: a) C. M. von Weber, Concerto n. 1 in Fa minore Op. 73 per clarinetto e pianoforte. b) b) W. A. Mozart 1° Movimento del quintetto per clarinetto e quartetto d’archi k581 c) C. M. von Weber, Concertino op. 26 per clarinetto e pianoforte. d) H. Rabaud, Solo de Concours per clarinetto e pianoforte. STUDI: Cavallini, 30 capricci – primi 10; Barmann, 12 esercizi op. 30 primi 10; Stark, 24 studi in tutte le tonalità op. 49 – n. 9 TRASPORTO: Gabucci 60 divertimenti, lettura a prima vista e trasporto in do. Scale diatoniche nelle 24 tonalità maggiori e minori.

CORNO

Conoscenza e miglioramento delle chiavi di lettura per il trasporto; Passi a solo e concerti da repertorio. Gestione emozioni e stress da prestazione artistica. Approfondimento di trattati storici. Ascolto. Musicalità, espressione e cura del dettaglio, approfondimenti. GIULIANI esercizi giornalieri BONACCORSO esercizi giornalieri per Corno Francese CECCARELLI scuola d’insegnamento del corno a macchina e del corno a mano KOPPRASCH studi per corno vol. n. 1 TUCKWELL metodo per corno.

MAXIME ALPHONSE tecniche cornistiche. F.STRAUSS Notturno op.7 W.A.MOZART Concerto per corno e orchestra K 447

TROMBA

Scale diatoniche maggiori e minori ( tutte)

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

93

Arban : es . di staccato semplice e staccato triplo Es. di flessibilità Peretti volume 2 studi di perfezionamento n. 1.2.3.4.5.6. Concerto A. Savard Morceau de concours Kopprasch. 36 39 41 45 46 C.COLIN Tutta la prima parte C. Clarke 1..2.3.4.5.6. Caffarelli : 1.2.3.4.5.6.7.8.9.10 Integrazione: Arpeggi di settima James stamp es. fino a pag. 15

BASSO TUBA

• Esercitazione sulle 7 posizioni e relativi armonici legati e staccati; • Progressioni legate e staccate; • Scale maggiori e minori con le sette alterazioni; • Esercitazione sul legato e vari staccato; • Studio e ascolto di esercizi e brani di vario genere. Materiale didattico: • Studio di concerti per Tuba sola e Tuba e Pianoforte • Bordogni -“Studi sul legato” • V. Blazhevich “70 Studi for Tuba” Vol. 1, 2 • Arban “Complete Method for Tuba” • Passi Orchestrali • Lettura di brani a prima vista

PERCUSSIONI

Acquisizione delle competenze di base sullo strumento: - Studio per una giusta acquisizione sonora e individuazione delle

differenti possibilità timbriche e tecniche su ogni strumento a

percussioni

- Studio sulla giusta interpretazione della lettura solistica e musica

di insieme e sulle scelte espressive da eseguire in base al

contesto musicale.

Conoscenza tecnica delle parti dello strumento:

- Individuazione delle note e rudimenti sugli strumenti

- Pratica per l'accordatura degli strumenti

- Pratica a quattro bacchette

Acquisizione delle competenze specifiche sullo strumento:

- Tecnica dell’arpeggio

- Tecnica dell’accordo

- Tecnica delle scale

- Approfondimento sull'aspetto tecnico e sonoro

Acquisizione del linguaggio interpretativo:

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

94

- Sviluppo della capacità interpretativa all’interno di differenti stili ed

epoche musicali

Metodi utilizzati

- Libri di testo.

- Materiale prodotto dal docente: “Chatooga” di E.Mertens ,

D.Friedman Dampening e Pedaling – Vibrafono, Stick Control –

Tecnica rudimenti, J.Delècluse douze Etudes – Tamburo, Passi

D'orchestra (tamburello basco, tamburo, Triangolo, Timpani,

Grancassa, Piatti sinfonici), Delècluse trente ètudes – Timpani,

Ostinati Batteria.

CHITARRA

Acquisizione delle competenze di base sullo strumento: - Studio dell’emissione sonora e individuazione delle differenti

possibilità timbriche

Conoscenza tecnica delle parti dello strumento: - Individuazione delle note sulla tastiera

- Pratica dell’accordatura dello strumento

Acquisizione delle competenze specifiche sullo strumento: - Tecnica dell’arpeggio

- Tecnica dell’accordo

- Tecnica delle scale

Acquisizione del linguaggio interpretativo:

- Sviluppo della capacita interpretativa all’interno di differenti stili ed

epoche musicali

Metodi utilizzati

- 120 Arpeggi op.1 Mauro Giuliani

- Tecnica fondamentale della chitarra Vol.1 : Le scale

- 20 Studi per chitarra Sor-Segovia

- 12 Studi per chitarra di Heitor Villa-Lobos

Altri brani:

- Variazioni sul tema de la “Traviata” (F.Tarrega)

- La Catredal (A.Barrios)

- Una limosna por el amor de dios (A.Barrios)

- Variazioni su un tema di Sor (M.Llobet)

FLAUTO TRAVERSO

Esercizi di tecnica flautistica sulla respirazione, di rilassamento e di articolazione; Studio delle scale maggiori progressive fino a 7 diesis e 7 bemolle legate e

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

95

staccate; Studi presi da Hugues la scuola del flauto, secondo grado, Galli 30 esercizi, Koeler

12 studi di media difficoltà. Hugues 40 studi Brani di repertorio svolti: Benedetto Marcello: sonata n° 1 Reinecke: Ballade Telemann: Fantasia n. 6

CANTO

Studi: solfeggi cantati, Seidler; Concone; Panofka; Bordogni.

Arie da camera: “L’ultima canzone”F.P.Tosti; “Vanne, o rosa fortunata”V.Bellini; “E penso a te”Mina;

Arie d’opera: “Un’aura amorosa”W.A.Mozart; “O mio babbino caro”G.Puccini.

Brani jazz: “Mi sei scoppiato dentro al cuore”Mina; “Quando”Pino Daniele.

VIOLINO

A. Curci, 24 studi A, Vivaldi : I° mov. tratto dal concerto op 3 n. 6 in La min. per violino ed archi

PIANOFORTE

TESTI DI TECNICA PIANISTICA: - HANON, “il pianista virtuoso” ; - Esercizi a 4 e 5 dita; - FINIZIO, “Le scale” STUDI: - CZERNY, “30 nuovi studi del meccanismo” Op.849 BACH: -Invenzioni a tre voci Mozart -Sonata in C major K330 -Sonata in F major K547a Brani romantici: -F. Liszt Romance -F. Chopin Grande Valse Brillante Op.18

TROMBONE

Concerto Piece for trombone e piano P.V De la Nux Arban’s Vol.U Kopprasch Vol. 1 Peretti Vol.1-2 Scale e arpeggi; Buzzing; Tecnica braccio; Articolazioni; Armonici Tecniche improvvisative e di esecuzione estemporanea - Approccio all’improvvisazione; Esercitazioni sulla prima vista Esercizi giornalieri Articolazioni, suono, flessibilità

Page 96: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

96

16. RELAZIONE ALUNNI PCTO La relazione sarà prodotta da ciascun candidato secondo il modello e le modalità predisposte dalla scuola.

Proposta per le studentesse e gli studenti delle classi quinte dell’IIS “T. Confalonieri”

Campagna (SA)

RELAZIONE DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO ESAME DI STATO 2019/2020

TITOLO (il titolo viene dato dallo studente sul modello di una tesina o di una tesi di laurea, in forma sintetica, ma

efficace)

SOTTOTITOLO

(scrivere un breve sottotitolo di circa due righe che indichi in sintesi l’attività principale svolta)

NOME _____________________________COGNOME___________________________CLASSE __________

Page 97: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

97

ANNO

SCOLASTICO

TITOLO

STRUTTURA OSPITANTE

TUTOR

MONTE

ORE

2016/17

TUTOR INTERNO ____________________ TUTOR ESTERNO ____________________

2017/18

TUTOR INTERNO ____________________ TUTOR ESTERNO ____________________

2018/19

TUTOR INTERNO ____________________ TUTOR ESTERNO ____________________

NUMERO DI ORE TOTALI SVOLTE NEL TRIENNIO_______________

CARATTERISTICHE DELLA/E STRUTTURA/E OSPITANTE/I E, IN GENERALE, DEL CONTESTO ESTERNO,

COLLEGATE AL PROPRIO INDIRIZZO DI STUDI

COMPETENZE ACQUISITE IN AMBIENTE LAVORATIVO, COLLEGATE ALLE COMPETENZE DEL PROFILO DEL

PROPRIO CORSO DI STUDIO E ALLE CONOSCENZE DELLE DISCIPLINE CHE LO CARATTERIZZANO

IL CONTESTO E CIÒ CHE SI E’ APPRESO, COLLEGATI ALLE SCELTE FUTURE, RIGUARDANTI I POSSIBILI

SBOCCHI POST DIPLOMA, DI STUDIO E/O LAVORATIVI.

DOCUMENTI SIGNIFICATIVI SUI PRODOTTI – ANCHE MULTIMEDIALI - REALIZZATI

Manufatti – foto –documenti – indagini statistiche – programmi culturali…

CONCLUSIONI

Page 98: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

98

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME NOME Disciplina/e firma

CAROTENUTO RAFFAELE LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME, TROMBONE1

D'AMBROSIO ANTONINO SOSTEGNO

DE FALCO ANTONIO LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME, TROMBA 1

DE FILIPPIS FRANCESCA CHITARRA 1

DE GENNARO FILOMENA STORIA DELLA MUSICA

DI CRESCENZO CHRISTIAN CORNO 1

GIBBONI DANIELE LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME, VIOLINO 1

GIORGIO ANTONIETTA STORIA, FILOSOFIA

GLIELMI BIAGIO RELIGIONE CATTOLICA

LA CROCE MATTEO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MAGGIO BIANCA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MARCHETTA LUCIANO CLARINETTO 1

MINGO SIMONE FLAUTO TRAVERSO 1

MIRRA EMILIO PERCUSSIONI 1

ORRICO EMILIO TECNOLOGIE MUSICALI

PISANO VINCENZO BASSO TUBA 1

RICCI MARIA GABRIELLA TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE.

SANTORO RITA LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE

SODANO DIANA STORIA DELL'ARTE

TORTORA GAETANO PIANOFORTE 1

TORTORA MIRIAM LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME, CANTO 1

ZENNAMO GIUSEPPE MATEMATICA, FISICA

Page 99: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 4. · della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

99

PROMEMORIA COLLOQUIO

a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo (quelle individuate come

oggetto della seconda prova) L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei

docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. L’elaborato è trasmesso dal

candidato ai docenti componenti la sottocommissione per posta elettronica entro il 13 giugno.

Per gli studenti dei licei musicali e coreutici, la discussione è integrata da una parte performativa

individuale, a scelta del candidato, della durata massima di 10 minuti.

Per i licei coreutici, il consiglio di classe, sentito lo studente, valuta l’opportunita di far svolgere la

prova performativa individuale, ove ricorrano le condizioni di sicurezza e di forma fisica dei

candidati;

b) discussione di un breve testo, gia oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e

letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe

c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16,

comma 3;

d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato

multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;

e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle

attivita relative a “Cittadinanza e Costituzione”.