Home - Pontificia Università Gregoriana€¦ · Web viewIl Nuovo Testamento provoca chi lo legge,...

41
Luca Mazzinghi Nato a Firenze il 6 maggio 1960. Incarichi ecclesiali. Ordinato prete della diocesi di Firenze il 4 aprile 1985. Viceparroco di Montelupo Fiorentino (1988-1992). Collaboratore pastorale di Santa Maria a Novoli (Firenze): 1993-2005. Assistente diocesano adulti di AC: 1992-1998 Amministratore parrocchiale di Santa Lucia a Trespiano, diocesi di Firenze (1994-2005). Attualmente parroco di San Romolo a Bivigliano, diocesi di Firenze (dal 2005). Curriculum accademico. Liceo classico Dante Alighieri (Firenze) 1974-1979; maturità classica nel 1979 con 60/60. Studia Teologia presso lo Studio Teologico Fiorentino, allora aggregato alla PUG: 1979-1984; baccalaureato in teologia summa cum laude (ottobre 1984). Licenza in Sacra Scrittura presso il PIB magna cum laude: 1984-1987.

Transcript of Home - Pontificia Università Gregoriana€¦ · Web viewIl Nuovo Testamento provoca chi lo legge,...

Luca Mazzinghi

Nato a Firenze il 6 maggio 1960.

Incarichi ecclesiali.

Ordinato prete della diocesi di Firenze il 4 aprile 1985.

Viceparroco di Montelupo Fiorentino (1988-1992).

Collaboratore pastorale di Santa Maria a Novoli (Firenze): 1993-2005.

Assistente diocesano adulti di AC: 1992-1998

Amministratore parrocchiale di Santa Lucia a Trespiano, diocesi di Firenze (1994-2005).

Attualmente parroco di San Romolo a Bivigliano, diocesi di Firenze (dal 2005).

Curriculum accademico.

Liceo classico Dante Alighieri (Firenze) 1974-1979; maturità classica nel 1979 con 60/60.

Studia Teologia presso lo Studio Teologico Fiorentino, allora aggregato alla PUG: 1979-1984; baccalaureato in teologia summa cum laude (ottobre 1984).

Licenza in Sacra Scrittura presso il PIB magna cum laude: 1984-1987.

Anno al Dottorato presso l’Ecole Biblique Française a Gerusalemme (1988) e successivi soggiorni (1990 e 1992).

Dottore al PIB magna cum laude (1994) con la tesi: Notte di paura e di luce. Esegesi di Sap 17,1-18,4; moderatore p. M. Gilbert (secondo moderatore: p. R. Le Déaut); tesi pubblicata poi in Analecta Biblica (1995).

Incarichi accademici.

Professore Ordinario presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (dal 1989 come Assistente e poi come Straordinario; dal 1996 al 2016 con la qualifica di Ordinario).

Professore invitato presso il Pontificio Istituto Biblico (ogni anno dal 1996/1997). Ha tenuto al PIB corsi su Sapienza, Qohelet, Proverbi.

Due volte professore invitato presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna (Bologna).

Professore ordinario presso la PUG dal 2016.

Dal 2010, presidente della Associazione Biblica Italiana, rieletto nel 2014.

Dal 1996 al 2001 membro del comitato per la revisione della nuova Bibbia CEI (Antico Testamento).

Attualmente direttore di Ricerche Storico-Bibliche.

Già vicedirettore di Rivista Biblica Italiana.

Attualmente membro della redazione di Parola, Spirito e Vita.

Attualmente membro del comitato scientifico di Biblische Notizen.

Già membro della redazione di Parole di Vita.

Membro dello Henoch Seminar (università del Michigan).

Bibliografia scientifica [selezionata]

Libri

Storia di Israele, Manuali di base 4, Piemme, Casale Monferrato 1991. 19977.

Histoire d’Israël. Des origines à la période romaine, tr. par Yann Piriou et Guy Vanhoomissen, Lumen Vitae (Bruxelles) – Novalis (Montréal) 2007.

Storia di Israele. Dalle origini al periodo romano, EDB, Bologna 2007 (nuova edizione interamente riveduta).

Istoria Israelului. De la origini până in perioada romanâ, Târgu-Lăpuş (Romania) 2012; tr. rumena di Storia di Israele, Bologna 2007.

Notte di paura e di luce. Esegesi di Sap 17,1-18,4, Analecta Biblica 134, Roma 1995.

Ho cercato e ho esplorato. Studi sul Qohelet, EDB, Bologna 2001. Ho cercato e ho esplorato. Studi sul Qohelet, EDB, Bologna 20092 (seconda edizione rinnovata).

I Proverbi, Guide Spirituali all’Antico Testamento, Città Nuova, Roma 2003.

Tobia, il cammino della coppia, Qiqajon, Comunità di Bose (Magnano, BI) 2004.

1-2 Samuele, Dabar – Logos – Parola, Messaggero, Padova 2006.

Cantico dei Cantici. Introduzione, traduzione e commento, Nuovissima Versione della Bibbia dai testi antichi 22, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011.

Il Pentateuco sapienziale. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza, EDB, Bologna 2012.

L. Mazzinghi (ed.), Papa Paolo VI e l’Associazione Biblica Italiana. Un magistero fecondo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2014.

Al cuore della sapienza. Aspetti del vivere nell’Antico Testamento, EDB, Bologna 2014.

L’indagine e l’ascolto. Metodo e sguardo dei saggi di Israele, EDB, Bologna 2014.

A Bölcsesség szikrái, Studia Biblica Athanasiana 15, Budapest 2014 [tr. ungherese di una serie di 9 articoli scientifici sulla letteratura sapienziale]

Come nasce un idolo. Ricchezza, potere e dolore nella riflessione dei saggi d’Israele, EDB, Bologna 2015.

Abitare la città, Qiqajon, Bose – Magnano (BI) 2015.

E. Manicardi – L. Mazzinghi (edd.), Il potere politico: bisogno e rifiuto dell’autorità ”, RicStoBib 18 (2006/1-2); editoriale pp, 5-16.

P. Sacchi – L. Mazzinghi (edd.), La Bibbia dei Settanta. 1. Pentateuco, Morcelliana, Brescia 2012, 63-77.

V. Mannucci – L. Mazzinghi, Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, EDB 2016 (nuova edizione interamente riveduta e rinnovata).

L. Mazzinghi, Weisheit, Kohlhammer, Stuttgart 2018.

L. Mazzinghi, Wisdom, Kohlhammer, Stuttgart 2019.

P. Sacchi, Storia del Secondo Tempio. Israele tra VI sec. a.C. e I sec. d.C., Nuova edizione a c. di L. Mazzinghi, Torino: Claudiana 2019.

Articoli scientifici

“The meaning of pain and suffering in the Bible” = “Il significato del dolore e della sofferenza nella Bibbia”, Algologia 7 (1989) 74-107.

“Unità e diversità della famiglia umana nella ‘tavola dei popoli’ (Gen 10)”, Vivens Homo 3 (1992) 27-43.

“ ‘Non c’è regno dell’Ade sulla terra’. L’inferno alla luce di alcuni testi del libro della Sapienza”, Vivens Homo 6/2 (1995) 229-256.

“Quale fondamento biblico per il ‘peccato originale’? Un bilancio ermeneutico: l’Antico Testamento”, in Associazione Teologica Italiana (a c. di I. Sanna), Questioni sul peccato originale, Messaggero, Padova 1996, 61-140.

“La barca della provvidenza: Sap 14,1-10 e la figura di Iside”, in Ecco l’uomo. Studi in memoria di Mons. Valerio Mannucci (eds. L. Mazzinghi - S. Tarocchi), Vivens Homo 8/1 (1997) 61-90.

“Il libro della Sapienza: elementi culturali”, Il confronto tra le diverse culture nella Bibbia da Esdra a Paolo, XXXIV Settimana Biblica Nazionale (Roma 9-13 Settembre 1996), ed. R. Fabris, Ricerche Storico Bibliche, 1-2 (1998) 179-198.

“La Sapienza, presente accanto a Dio e all’uomo: Sap 9,9b.10c e la figura di Iside”, Treasures of Wisdom. Studies in Ben Sira and the Book of Wisdom, Festschrift M. Gilbert (edd. N. Calduch Benages – J. Vermeylen), BETL 143, Leuven 1999, 357-367.

“Il mistero del tempo: sul termine ‘olam in Qo 3,11”, in R. Fabris (ed.), Initium sapientiae. Scritti in onore di Franco Festorazzi per il suo 70° compleanno, EDB, Bologna 2000, 147-161.

“ ‘Date da un solo pastore’ (Qo 12,11). L’epilogo del Qohelet e il problema dell’ispirazione”; in E. Manicardi – A. Pitta (edd.), Spirito di Dio e Sacre Scritture nell’autotestimonianza della Bibbia, XXXV Settimana Biblica Nazionale, Ricerche Storico Bibliche 1-2 (2000) 59-74.

“Mosè pastore del gregge di Ietro (Es 3,1): esegesi e tradizione”, Il vescovo fra storia e teologia. Saggi in onore del card. Silvano Piovanelli, VivH 11/1 (2000) 19-44.

“Qohelet tra giudaismo ed ellenismo: un’indagine a partire da Qo 7,15-18”, in G. Bellia - A. Passaro (eds.), Il libro del Qohelet. Tradizione, redazione, teologia, Milano 2001, 90-116.

“ ‘Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?’ (Lc 2,49)”, in Maria e il Dio dei nostri padri, Padre del Signore nostro Gesù Cristo (ed. E.M. Toniolo), Marianum, Roma 2001, 187-219.

“Siracide e Sapienza: due esempi biblici dell’incontro del giudaismo con il mondo ellenistico”, Due grandi sapienze: Bibbia ed Ellenismo. Atti del Seminario invernale, San Martino al Cimino, 25-28 gennaio 2001, Biblia, Settimello (FI) 2002, 157-184.

“Sap 19,13-17 e i diritti civili dei Giudei di Alessandria”, in G. Bellia - A. Passaro (edd.), Il libro della Sapienza. Tradizione, redazione, teologia, Città Nuova, Roma 2004, 67-98.

“La memoria della legge nel libro della Sapienza”, in I. Cardellini - E. Manicardi (edd.), Torah e Kerygma: dinamiche della tradizione nella Bibbia, Atti della XXXVII Settimana Biblica Nazionale, Roma 9-13 settembre 2002, RicStoBib 1-2 (2004) 153-176.

“I misteri di Dio: dal libro della Sapienza all’Apocalisse”, Apokalypsis. Percorrsi nell’Apocalisse in onore di Ugo Vanni, edd. E. Bosetti – A. Colacrai, Assisi 2005, 147-182.

“Wisdom 19:13-17 and the Civil Rights of the Jews of Alexandria”, in Yearbook 2005. The Book of Wisdom in Modern Research. Studies on Tradition, Redaction, Theology (eds. A. Passaro – G. Bellia), Deuterocanonical and Cognate Literature, Berlin – New York 2005, 53-82.

“«Non per passione, ma con verità»: un aspetto del matrimonio secondo Tb 8,7”, in J.E. Aguilar Chiu – K.J. O’Mahony – M. Roger (edd.), Bible et Terre Sainte, Mélanges M. Beaudry, New York 2008, 83-96.

“Parola di Dio e vita della Chiesa”, RivBibIt LV (4/2007) 401-429.

«”Dominate la terra!”: la vocazione dell’uomo e il problema ecologico», Notiziario dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro 2 (aprile 2008); Quaderni della Segreteria Generale della CEI, XII (2008) 11-36.

«The Divine Violence in the Book of Qohelet», Biblica 90 (2009) 545-558.

«I saggi e i profeti. A proposito di Pr 1,8-19 e di Geremia», in: L. Mazzinghi – B. Rossi – S. Tarocchi, Memoria Verbi, Fs. B. Marconcini, VivHo 21/1 (2010) 9-21.

«La letteratura sapienziale: orientamenti attuali della ricerca», in: L. Fanin (ed.), Nova et Vetera, FS T. Lorenzin, Padova 2011, 283-308.

«L’attualità del tradurre la Bibbia dei Lxx», Humanitas 56/4 (2011) 667-679.

«”I loved [Wisdom] and sought her from my youth: I desidered to take her for my Counsellor” (Wis 8,2a): Solomon and Wisdom: An Example of Closest Intimacy», in: A. Passaro (ed.), Family and Kinship in the Deuterocanonical and Cognate Literature, Yearbook 2012-20123, De Gruyter, Berlin 2013, 229-252.

«The figure of Moses in the Book of Wisdom», in: G.G. Xeravits – J. Zsengellér, X. Szabó (edd.), Canonicity, Setting, Wisdom in the Deuterocanonicals, DCLS 22, De Gruyter, Berlin – Boston 183-206.

«Abramo nella tradizione sapienziale biblica (Sir 44.19-21.22; Sap 10,5)», in: A. Passaro – A. Pitta (edd.), Abramo tra storia e fede. XLII Settimana biblica nazionale (Roma, 10-14 settembre 2014), RicStoBib 26 1/2 (2014) 89-102.

«The Style of the Book of Wisdom», in: E. Bons – J. Joosten (eds.), Handbuch zur Septuaginta / Handbook of the Septuagint, LXX.H Band / Volume 3, Gütersolohe Vg., Gütersloh 2016, 386-392.

«La coppia nel libro di Tobia: fra tradizione e novità», RicStoBib XXX/1-2 (2018) 55-80.

« “Bellezza del cielo è la gloria degli astri” (Sir 43,9). Lo sguardo sulla creazione dei saggi di Israele, PATH 17 (2018/1) 49-67.

«Gli “empi” di Sap 2 e la polemica intragiudaica ad Alessandria», in: M. Crimella – G.C. Pagazzi – S. Romanello (edd.), Extra ironiam nulla salus, Studi in onore di Roberto Vignolo nel suo LXX compleanno, Glossa, Milano 2016, 101-126.

«Die Septuaginta-Forschung in Italien. Ein Überblick», JSCS 52 (2019) 29-38.

Contributi in libri in collaborazione

“La piaga delle tenebre e la luce della Legge (Sap 17,1-18,4)”, in Logos 4, 265-280.

“Il cosmo nel libro della Sapienza”, in Logos. Corso di studi biblici. 4. Libri Sapienzali e altri Scritti (A. Bonora - M. Priotto eds.); ElleDiCi, Leumann (TO) 1997, 381-398.

“1 Chronicles – 2 Chronicles”, in The International Bible Commentary, ed. W.R. Farmer, Liturgical Press, Collegeville, Minnesota 1999, 655-673. Traduzione spagnola, Verbo Divino, Estella 1999.

“C’è un tempo opportuno per ogni cosa (Qo 3,1)”, in C.M. Martini - R. Corti - P. Ferrari - B. Forte - W. Kasper - L. Mazzinghi - C. Schönborn - B. Standaert, Un tempo di grazia. Quale futuro per la Chiesa? Ancora, Milano 2000, 20-38.

“Sapienza”, in Teologia. Dizionari San Paolo, a c. di G. Barbaglio, G. Bof, S. Dianich, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002, 1473-1491.

“Qohelet and Enochism: a Critical Relationship”, The Origins of Enochic Judaism; Proceedings of the First Enoch Seminar, Univ. of Michigan, Sesto Fiorentino (Italy) June 19-23, 2001; Henoch 24,1-2 (2002) 157-168.

“Sap 19,13-17 e i diritti civili dei Giudei di Alessandria”, in G. Bellia - A. Passaro (edd.), Il libro della Sapienza. Tradizione, redazione, teologia, Città Nuova, Roma 2004, 67-98.

“Il fondamento dell’etica del Qohelet”, in E.I. Rambaldi (ed.), Qohelet: letture e prospettive, FrancoAngeli, Milano 2006, 159-176.

“The Verbs acm ‘to Find’ and vqb ‘to Search’ in the Language of Qohelet. An Exegetical Study” in A. Berlejung – P. Van Hecke, The Language of Qohelet in its Context. Fs A. Schoors, Leuven – Paris – Dudley (MA) 2007, 91-120.

“«Non per passione, ma con verità»: un aspetto del matrimonio secondo Tb 8,7”, in J.E. Aguilar Chiu – K.J. O’Mahony – M. Roger (edd.), Bible et Terre Sainte, Mélanges M. Beaudry, New York 2008, 83-96

“La violenza nella Bibbia: editoriale”, in L. Mazzinghi (ed.), La violenza nella Bibbia. XXXIX Settimana Biblica Nazionale (Roma, 11-15 settembre 2006), Ricerche Storico Bibliche XX (1-2, 2008) 7-16.

«Esegesi ed ermeneutica di un libro difficile: l’esempio di Qo 8,11-14», in Biblical Exegesis in Progress. Old and New Testament Essays, J.N. Aletti – J.L. Ska (eds.), AnBib 176, Rome 2009, 173-207.

«Legge e alleanza: per una lettura teologica dell’ascesa di Mosè al Sinai», in: C. Letta (ed.), I dieci comandamenti, ETS, Pisa 2010, 41-66.

«Sapienza. Libro della», in R. Penna – G. Perego – G. Ravasi (edd.), Temi teologici della Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010, 1243-1250.

«Pazienza», in R. Penna – G. Perego – G. Ravasi (edd.), Temi teologici della Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010, 989-992.

«Morte», in R. Penna – G. Perego – G. Ravasi (edd.), Temi teologici della Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010, 881-887.

«Law of Nature and Light of the Law in the Book of Wisdom (Wis 18.4c)», in: G.G. Xeravits – J. Zsengellér (edd.), Studies in the Book of Wisdom, ,JSJS 142, Brill, Leiden-Boston 2010, 37-60.

«La sfida educativa nella tradizione sapienziale di Israele», in: G. Di Palma (ed.), Una saggia educazione, Napoli 2011, 11-38.

«Per pregare un salmo difficile: il Sal 137», in: P. Stefani (ed.), Per rileggere Salmi, Cantici e Inni, I libri di Biblia 7, Brescia 2011, 87-100.

«Esegesi biblica e lettura credente», in: M. Melegari – A. Peri – G. Raimondi (edd.), “Lampada per i miei passi è la tua Parola», 25 anni di C.I.B., Reggio Emilia 2011, 27.60.

«Prospettive escatologiche veterotestamentarie», in: Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, Ogni attimo è carico d’eterno. Atti del Convegno Diocesano, Catanzaro 2011, 52-65.

«La figura di Abramo in Sap 10,5. Una rilettura delle Scritture tra giudaismo ed ellenismo» in: G. Bonney – R. Vicent (edd.), Sophia – Paideia. Sapienza e educazione (Sir 1,27), FS M. Cimosa, Roma 2012, 351-364.

«Tradurre i Lxx», in P. Sacchi – L. Mazzinghi (edd.), La Bibbia dei Settanta. 1. Pentateuco, Morcelliana, Brescia 2012, 63-77.

«L’idea di “popolo” nel libro della Sapienza. Spunti per una riflessione ecclesiologica», in: S. Noceti – G. Cioli – G. Canobbio, Ecclesiam intelligere. Studi in onore di Severino Dianich, EDB 2012, 17-34.

«The antithetical pair “to punish” and “to benefit ” (kola,zw - euvergete,w) in the book of Wisdom», in: N. Calduch-Benages (ed.), Wisdom for Life, FS M. Gilbert, De Gruyter, Berlin / Boston 2014, 237-249.

«Testi autorevoli di epoca ellenistica in analogia con gli scritti biblici. Un esempio illustre: il libro della Sapienza», in. G.L. Prato (ed.), Israele fra le genti in epoca ellenistica: un popolo primogenito cittadino del mondo, RicStoBib 27/1 (2015) 157-176.

«vEkklhsiasth,j. Ecclesiaste. Introduzione, traduzione e note», in C. Martone (ed.), La Bibbia dei Settanta, III. Libri poetici, Morcelliana, Brescia 2013, 619-676.

L. Mazzinghi, “La nuova revisione della Bibbia CEI (2008): una valutazione”, in: M. Mülke – L. Vogel (Hg.), Bibelübersetzung und (Kirchen-)Politik, V&R Unipress, Göttingen 2015, 157-174.

L. Mazzinghi –P. Sacchi, « ;Esdraj AB. Introduzione», in: P.G. Borbone (ed.), La Bibbia dei Settanta. II. Libri storici. Tomo 2, Morcelliana, Brescia 2016, 951-966.

L. Mazzinghi, « ;Esdraj B. 2 Esdra», in: P.G. Borbone (ed.), La Bibbia dei Settanta. II. Libri storici. Tomo 2, Morcelliana, Brescia 2016, 1029-1105.

«La dimensione sapienzale della Amoris Laetitia», in: G. Bonfrate – H.M. Yáñez (edd.), Amoris Laetitia. La sapienza dell’amore, Roma: Studium 2017, 82-95.

S. Noceti – R. Repole (edd.), Dei Verbum. Commentario ai documenti del Vaticano II. Testi di M. Epis – V. Di Pilato – L. Mazzinghi, 247-300 [capitoli IV, V, VI della Dei Verbum].

«Sap 4:10-14 e la figura di Enoch: un rapporto polemico», in: J.H. Ellens – I.W. Oliver – J. von Ehrenkrook – J. Waddel – J.M. Zurawksi (eds.), Wisdom Poured Out Like Water, FS G. Boccaccini, Berlin-Boston: De Gruyter 2018, 303-314.

L. Mazzinghi, «Iezekihl, Ezechiele», a c. di, note e introduzione, in: L. Rosso Ubigli (ed.), La Bibbia dei Settanta. IV. Profeti, Brescia: Morcelliana 2019, 847-1044.

L. Mazzinghi, «Wis 11:15-12:27: the action of God between violence and mercy», in: C. Korzec (ed.), Bible Caught in Violence, European Studies in Theology, Philosophy and History of Religions 27, Berlin: Peter Lang 2019, 91-104.

Articoli di alta divulgazione

“La sapienza, via per leggere la storia”, Azione Cattolica Italiana, Alla sua ombra. Sussidio di catechesi 1988-1989, AVE, Roma 1989, 121-134.

“Risposta alle grandi crisi di Israele”, Parole di Vita 27 (1992) 6-15.

“...e fece loro tuniche di pelli...: la misericordia di Dio in Gen 3”, Parola Spirito e Vita 29 (1994) 11-23.

“Giacobbe e le sue mogli”, Parole di Vita 2 (1995) 15-19.

“ ‘Dio non ha creato la morte’ (Sap 1,13). Il tema della morte nel libro della Sapienza”, Parola Spirito e Vita 32 (1995) 63-76.

“La tipologia della tentazione nei testi dell’Antico Testamento”, Servizio della Parola 295 (1996) 4-10.

“ ‘Un improvviso ed inatteso timore si era riversato su di loro’. La paura dei malvagi in Sap 17”, Parola Spirito e Vita 34 (1996) 81-92.

“Il giusto oppresso perché scomodo (Sap 2,10-20)”; Parola Spirito e Vita 34 (1996) 97-112.

“Una terra che è dono e conquista”, Parole di Vita 5 (1995) 29-35.

“La fuga di Mosè e la risposta di Dio al grido di Israele (Es 2,11-25)”, Parole di Vita 1 (1997) 23-28.

“ ‘Il Signore passerà per colpire l’Egitto: la violenza di Dio nel racconto dell’Esodo”, PSV 37 (1998) 69-82.

“ ‘La sapienza è uno spirito che ama l’uomo’ (cf. Sap 1,6 e 7,23)”; PSV 38 (1998/2) 103-116.

“Paolo di fronte al mondo ellenistico (At 13,1-14,28)”; PdV 4 (1998) 4-8.

“L’anno giubilare alla luce delle Scritture”, Feeria, 7/15 (1999) 22-27.

“Poi fa’ posto al medico perché ti è necessario (Sir 38, 1-15)”, PSV 40 (2000) 65-74.

“ ‘In principio Dio creò il cielo e la terra’. Il racconto della creazione come profezia”, PSV 41 (2000) 11-23.

“La vendemmia e la mietitura (Ap 14,6-20)”, PdV 4 (2000) 33-38.

“I saggi e l’uso della ricchezza: il libro dei Proverbi”? PSV 42 (2001) 67-82.

“Un inedito di Bruno Hussar sull’eucaristia”, VivH 11 (2000) 509-523.

“Storie di re e di profeti”, PdV 1 (2001) 4-8.

“La storia di Anna (1 Sam 1,1-19)”, PdV 1 (2001) 45-47.

“I cristiani di Terra Santa: sfide e prospettive”, Testimonianze, 414 (2001) 73-78.

“David e il sacerdote Achimelech (1 Sam 21,2-11)”, PdV 2 (2001) 46-48.

“La storia di Amnon e Tamar (2 Sam 13,1-22)”, PdV 3 (2001) 45-48.

"Salomone diventa re: un intrigo a corte (1 Re 1,1-40)", PdV 4 (2001) 46-48.

“Le parole dei saggi e i loro scritti: gli epiloghi del Qohelet e di Ben Sira”, PSV 43 (2001) 99-118.

“Elia e la voce del silenzio (1Re 19)”, PdV 5 (2001) 14-19.

“Elia e la vedova di Zarepta (1Re 17)”, PdV 5 (2001) 44-46.

“Profeti falsi e autentico profeta. La storia di Michea (1Re 22,1-28), PdV 6 (2001) 48-50.

“Quanto sei bella, amica mia!” Il Cantico dei Cantici e la bellezza del corpo”, PSV 44 (2001) 35-50.

“L’estetica della parola: l’arte narrativa e poetica nell’Antico Testamento”, PSV 44 (2001) 79-92.

“ ‘Gioisci, giovane, nella tua giovinezza!’. Il libro del Qohelet e la gioia del vivere”, PSV 45 (2002) 41-54.

“Libertà di Dio e libertà dell’uomo. Note sull’approccio dell’Antico Testamento al problema del destino”, Servitium, 144 (2002) 19-34.

“Come nasce un idolo (Sap 14,11-22 e 15,7-13)”, PSV 46 (2002) 61-76.

“Qohelet e Dio (Qo 4,17-5,6)”, in PdV 3/2003 34-41.

“La famiglia nel libro di Tobia”, in E. Manicardi, L. Mazzinghi, G. Dossetti jr., Coppia e famiglia, luogo di benedizione, San Lorenzo, Reggio Emilia 2003, 51-70.

“Una riflessione sul passato di Israele”, PdV 5 (2003) 42-49.

“Analisi dei testi biblici relativi alla violenza e al perdono”, in I. Sanna - P. De Simone, Le religioni di fronte al problema della violenza, Settimana Teologica di Assisi (26-28 Agosto 2002), Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, Roma 2003, 121-148.

“Se da Dio accettiamo il bene, perché non dovremmo accettare anche il male? (Gb 2,10). La sofferenza di Giobbe, Sussidi Biblici 80 (2003) 21-40.

“Esperienza e ricerca, il metodo dei saggi di Israele”, PSV 48 (2003) 21-34.

“Insegnaci a contare i nostri giorni e arriveremo alla sapienza del cuore”, PSV 49 (1/2004) 47-64.

“Maria, donna ebraica”, Ufficio Diocesano per la Catechesi attraverso l’arte, La Madonna nell’arte, Firenze 2004, 41-52.

“I Salmi: la poesia della preghiera”, PdV 50/1 (2005) 4-11.

“Salmo 6: preghiera di un malato”, PdV 50/2 (2005) 11-16.

“Salmo 51: pietà di me o Dio”, PdV 50/3 (2005) 28-34.

“Salmo 90: Signore sei stato per noi un rifugio”, PdV 4 (2005) 26-31.

“Salmo 119: meditazione sulla Legge del Signore”, PdV 50/5 (2005) 40-47.

“Salmo 137: Se ti dimentico, Gerusalemme”, PdV 50/6 (2005) 24-30.

“La libertà spezzata. L’uomo dopo Genesi 3”, in A. Bigarelli (ed.), Libertà va cercando, Reggio Emilia 2005, 21-46.

“Il lavoro umano tra illusione e realtà nel libro del Qohelet”, PSV 52 (2005) 39-56.

“Il Tempio di Gerusalemme: dallo spazio sacro alla sua negazione”, Firenze Architettura, X, 1/2006, 128-133.

“Il banchetto di donna Sapienza (Pr 9,1-6)”, PSV 53 (2006) 97-114.

“Chiesa cristiana e dialogo interreligioso”, Output, Firenze 2/3 (2006) 39-43.

“Legàmi e coscienza di popolo: un esercizio sapiente della cittadinanza”, in Presidenza Nazionale ACLI, Testimoni di speranza. Il contributo delle ACLI per il 4° convegno ecclesiale. Verona 2006, Roma 2006, 17-27.

“Morte e immortalità nel libro della Sapienza: alcune considerazioni su Sap 1,12-15; 2,21-24; 3,1-9”, VivH 17/2 (2006) 267-286.

“«Quanto sono soavi le tue carezze, sorella mia, sposa». Il Cantico dei Cantici: la sessualità come incontro”, in A. Bigarelli (ed.), De Sexto. La sessualità nelle Scritture Sacre, Susssidi Biblici 94, Reggio Emilia 2005, 17-67.

“La parola, la profezia, il tempo, la benedizione: un itinerario attraverso Genesi 1”, PdV 52/1 (2007) 36-46.

“La creazione dell’uomo, il peccato, la sapienza”, PdV 52/2 (2007) 22-27.

“La sfida della libertà”, PdV 52/3 (2007) 17-26.

“Sobrietà e temperanza nell’epistolario paolino”, Servizio della Parola, giugno 2007, 17-21.

“«Sono stato mandato per metterti alla prova» (Tb 12,13): la sofferenza dell’anziano Tobi”, PSV 55 (2007) 81-94.

“Il diluvio universale (Gen 6,5-9,17)”, PdV 52/5 (2007) 13-26.

“Il diluvio: de-creazione, ri-creazione e alleanza”, PdV 52/5 (2007) 27-34.

Lectio divina sulla prima lettera di Giovanni: “Dio è luce” (1Gv 1,5-2,28); “Dio è Giusto” (1Gv 2,28-4,6); “Dio è amore” (1Gv 4,7-5,20), in Al di sopra di tutto. “Un cuore che vede” per animare alla carità, Atti XXXI Convegno Nazionale delle Caritas Diocesane, Caritas Italiana, Roma 2007, 11-20. 47-58. 119-130.

“Ricordare e non dimenticare nel libro dei Salmi”, PSV 56 (2007) 35-48.

“Parola di Dio e storia dell’uomo”, in Diocesi di Cassano Allo Ionio, Sulla Tua Parola, Atti del Convegno Diocesano, Cerchiara di Calabria (CS), 27-28 novembre 2007, Gorle (BG) 2008, 23-42.

«”Ho visto...”. Il vedere nella tradizione sapienziale di Israele», PSV 57 (2008) 95-112.

“Secondo le Scritture. La fede nella resurrezione dai morti”, PdV 52 (2008) 36-41.

“Percorsi biblici nella Dei Verbum”, PSV 58 (2008) 35-54. Ristampato in: E. Bianchi – M. Grilli – L. Mazzinghi, Leggere la Bibbia nella Chiesa, EDB, Bologna 2015, 35-54.

«La povertà nella Scrittura», Incontri, I/1 (2009) 77-83.

«Myriam di Nazareth, figlia del popolo che ascolta», Riparazione Mariana, 94 (2009) 4-7.

«Una Scrittura da vivere. Bibbia CEI, la nuova revisione», Il Regno – Attualità 8 (2009) 268-273.

«Il profeta in fuga (Giona 1)», PdV 54 (2009) 16-19.

«Dal ventre del pesce (Giona 2)», PdV 54 (2009) 20-23,

«La conversione della città malvagia (Giona 3)», PdV 54 (2009) 24-28.

«Giona e la pianta di ricino (Giona 4)», PdV 54 (2009) 29-32.

«David e la tentazione della violenza (1Sam 24-26)», PSV 59 (2009) 43-58.

«Il contesto storico degli ultimi profeti», PdV 54 (2009) 32-36.

«Dalla tenda dell’Esodo al tempio in Sion», in A. Bigarelli (ed.), Il luogo sacro, Reggio Emilia 2009, 53-84.

«Il canto del tempo. Il tempo secondo il libro del Qohelet», in A. Bigarelli (ed.), Il tempo che noi siamo, Reggio Emilia 2009, 11-41.

«Nudità e seduzione nel Cantico dei Cantici», PSV 60 (2009) 53-68.

«Mosè, Elia e la conclusione degli scritti dei profeti minori (Ml 3,22-24)», PdV 54 (200) 42-47.

«Gerusalemme, Antiochia, Roma negli Atti degli Apostoli», Monte Senario XIV/41 (2010) 30-33.

L. Mazzinghi, «Aspetti della tradizione sapienziale nell’opera di Luca. Il caso di Atti 7,10.22», in: G. De Virgilio – P.L. Ferrari (edd.).. «Lingue come di fuoco» (At 2,3). Studi lucani in onore di mons. Carlo Ghidelli, Studium, Roma 2010.

«”Come un bambino in braccio a sua madre”: fiducia e abbandono nel Salterio alla luce del Sal 131», PSV 62 (2010) 47-64.

«Una finale sorprendente (Rut 4)», PdV 56/1 (2011) 29-34.

«Una storia di famiglie: il libro di Tobia», PdV 56/3 (2011) 4-9.

«La prima notte di nozze (Tb 8)», PdV 56/3 (2011) 22-27

«”Nell’intimità della tua casa” (Sal 128)», PSV 64 (2011) 79-93.

«Il laicato: note per una comprensione biblico-teologica», Sequela Christi 37 (2011/1) 49-63.

«La preghiera difficile in Giobbe», in: A. Bigarelli (ed.), «Parlami!». La preghiera difficile, Reggio Emilia 2011, 21-40.

«La creazione rinnovata (Sap 19,18-21)», PSV 66 (2012) 63-80.

«Le novità della Dei Verbum», Vita Monastica LXVII/253 (2013) 7-20.

«”Non ti sfugga nulla di un legittimo desiderio” (Sir 14,14). Il desiderio alla prova dei saggi», PSV 67 (2013) 77-92.

«La Palabra de Dios en la Nueva Evangelización», Arzobispado de Arequipa, Actas del Congreso Internacional Histórico-Teológico Pastoral. La Arquidiocesis de Arequipa…hacia un nuevo humanismo (14-16 Julio 2010), Arequipa, 2013, 201-220.

«Le basi bibliche del Cortile dei Gentili e il perché del Cortile dei Gentili», Arcidiocesi metropolitana di Catanzaro-Squillace, Etica, Religiosità, Corresponsabilità, Catanzaro (2013) 15-22.

«”Noi vogliamo servire il Signore!”. Il tema del servizio in Gs 24», PSV 68 (2913) 41-52.

«I “perduti” nei testi sapienziali», PSV 69 (2014) 75-90.

«Amici buoni e amici cattivi per i saggi di Israele», PSV 70 (2014) 71-84.

«La bontà di Dio in questione: il libro di Giobbe», Credere Oggi XXXIV / 202 (2014) 29-41.

«Tempo di riforma. Leggere la Bibbia lungo i tempi: il volto di Dio», Rassegna di Teologia, 55/4 (2014) 673-688.

«Apprendere a vivere: il tema del discernimento nella tradizione sapienziale di Israele», PSV 71 (2015) 63-80.

« “Che cosa mai è l’uomo?”. Una riflessione biblica», VivHo 26/2 (2015) 371-382.

«Il banchetto: segno della vita in Dio. “Gusterete grasse vivande e vini raffinati” (Is 25,6)», in: A. Bigarelli, Mangiare e bere, ed. San Lorenzo, Reggio Emilia 2016, 37-68.

«Mosè e Aronne», in PdV LXI/2 (2016) 20-24.

«Il corpo femminile come simbolo nel Cantico dei Cantici» PdV 61/6 (2016) 25-30.

«”E’ bene attendere in silenzio la salvezza del Signore” (Lam 3,26). Il tema dell’attesa nel libro delle Lamentazioni»; PSV 74 (2016) 13-27.

«Priscilla e Aquila: una coppia al servizio del Vangelo», Incontri 8/16 (2016) 11-20.

«Il desiderio nei Salmi» in C. Arletti – L. Mazzinghi – M. Marcheselli, DesidErrare Humanum est, San Lorenzo, Reggio Emilia 2017, 37-70.

«Quando e per cosa vergognarsi: la riflessione del Siracide», PdV LXIII/5 (2018) 14-18.

«“Mentre la notte era a metà del suo corso” (Sap 18,14)», PSV 79 (2019) 41-54.

«Osserva l’arcobaleno: quanto è bello nel suo splendore!», PdV 64/3 (2019) 11-15.

«Se tu avessi odiato qualcosa, o Dio, non l’avresti creata (Sap 11,21-26)», PdV 64/4 (2019) 11-15.

Recensioni

RecReR. Fabris, La Bibbia nell’epoca moderna e contemporanea, Dehoniane, Bologna 1992, in Vivens Homo 3 (1992) 420-422.

D. Flusser, Il cristianesimo. Una religione ebraica, Paoline, Cinisello Balsamo 1992; in Vivens Homo IV/1 (1993) 194-198.

P. Dumoulin, Entre la Manne et l’Eucharistie. Etude de Sg. 16,15-17,1a. La Manne dans le livre de la Sagesse, synthèse des traditions et préparation au Mystére Eucharistique, Analecta Biblica 132, Roma 1994; in Vivens Homo 6/1 (1995) 199-201.

P. Garuti, Alle origini dell’omiletica cristiana. La Lettera agli Ebrei. Note di analisi retorica, Franciscan Printing Press; Jerusalem 1995; in Vivens Homo 6/2 (1995) 411-413.

R. Petraglio, L’obiezione di coscienza. Il Nuovo Testamento provoca chi lo legge, Dehoniane, Bologna 1992, in Révue Biblique 102 (1995) 308-309.

V. Morla Asensio, Libri Sapienziali ed altri scritti, Paideia, Brescia 1997; in Parole di Vita 2 (1998) 56-57.

A. Maggi, Padre dei poveri. Traduzione e commento delle Beatitudini e del Padre Nostro di Matteo; I: Le Beatitudini, Cittadella, Assisi 1995; II: Il Padre Nostro, Cittadella, Assisi 1996; in VivH 9/1 (1998) 208-210.

P. Sacchi, Storia del Secondo Tempio. Israele tra VI secolo a.C. e I secolo d.C., Torino, SEI 1994; in Henoch, XX (1998) 110-115.

S. Cheon, The Exodus Story in the Wisdom of Solomon. A Study in the Biblical Interpretation, Journal for the Study of the Pseudepigrapha, Supp. S. 23 (Sheffield 1997); P. Enns, Exodus Retold. Ancient Exegesis of the Departure from Egypt in Wis 10:15-21 and 19,1-9, Harvard Semitic Museum Monograph 57 (Atlanta, GA, 1997); in Biblica 80 (1999) 424-429.

E. Nodet, A Search for the Origin of Judaism. From Joshua to the Mishnah, JSOTS 248, Sheffield 1997; in Henoch, 21 (1999) 209-213.

E. Van Wolde, Genesi 1-11 e altri racconti di creazione, Queriniana, Brescia 1999; in PdV 5 (1999) 61-62.

L. Troiani (a c. di), Apocrifi dell’Antico Testamento, sotto la direzione di P. Sacchi; vol. V: Letteratura giudaica di lingua greca (Biblica – Testi e studi 5), Paideia, Brescia 1997; in Rivista Biblica Italiana, 48 (2000) 96-98.

A. Maggi, Gesù e Belzebù. Satana e demòni nel Vangelo di Marco, Cittadella, Assisi 1999; in VivH 11 (2000) 535-536.

H. Hübner, Die Weisheit Salomos, Göttingen 1999; G. Scarpat, Libro della Sapienza. Testo, traduzione, introduzione e commento. Volume terzo. Brescia 1999. In Biblica 82 (2001) 430-437.

J.A. Soggin, Israele in epoca biblica. Istituzioni, feste, cerimonie e rituali, Torino 2000, in PdV 4 (2001) 60-61.

S. Chialà, Libro delle parabole di Henoch (Studi Biblici 117), Paideia, Brescia 1997 in VivH 13/1 (2002) 188-191.

A. LaCocque - P. Ricoeur, Come pensa la Bibbia. Studi esegetici ed ermeneutici, Paideia, Brescia 2002. In RivBibIt 51 (2003) 349-356.

G. De Carlo, “Ti indico la via”. La ricerca della sapienza come itinerario formativo, EDB, Bologna 2003, PdV 5 (2003) 62-63.

Darius Dziadosz, Gli oracoli divini in 1Sam 8 - 2Re 25. Redazione e teologia nella storia deuteronomistica dei re, Wydawnictwo Archidiecezij Przemyskiej, Przemysl (Polonia) 2002; 387pp.; VivH 15/2 (2004) 457-458.

C. D’Angelo, Il libro di Rut. La forza delle donne. Commento teologico e letterario, EDB, Bologna 2004, in VivH 16/1 (2005) 189-190.

N. Calduch-Benages – J. Yeong-Sik Pahk, La preghiera dei saggi. La preghiera nel Pentateuco sapienziale, ADP, Roma 2004; in PdV 51 (2006) 59-60.

J. Corley - W. Skemp (eds.), Intertextual Studies in Ben Sira and Tobit, CBQ Mon. Ser. 38, Washington 2005, pp. xiv + 319. In RivBibIt 54 (2006) 235-238.

Martin NEHER, Wesen und Wirken der Weisheit in der Sapientia Salomonis (BZAW 333), Berlin – New York 2004, in Biblica 2006, 562-567.

B. K. Waltke, The Book of Proverbs: Chapters 1-15, Grand Rapids, Michigan – Cambridge, U.K., Eerdmans, 2004. xxxv-693. The Book of Proverbs: Chapters 15-31, Grand Rapids, Michigan – Cambridge, U.K., Eerdmans, 2005, in Biblica 88 (2007) 426-431.

N. Valentini (ed.), Le vie della rivelazione di Dio. Parola e Tradizione, Edizioni Studium, Roma 2006; in VivH 18/2 (2007) 503-505.

A. Wénin, Giuseppe o l’invenzione della fratellanza. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. IV. Gen 37-50, Bologna 2007; in RivBibIt LVI (4/2008) 525-526.

G.N. Knoppers – B.M. Levinson (edd.), The Pentateuch as Torah. New Models for Understanding Its Promulgation and Acceptance, Winona Lake (IN) 2007; in RivBibIt LVII (1/2009) 101-106.

D. Ingram, Ambiguity in Ecclesiastes, OTS 431, New York – London, T & T Clark, 2006; in: Biblica 91 (2010) 120-123.

M. Piccirillo, La Palestina cristiana. I-VII secolo, EDB, Bologna 2008. In: RivBibIt 3-4 (2009) 521-522.

M. Gilbert, Il Pontificio Istituto Biblico. Cento anni di storia (1909-2009), Editrice Pontificio Istituto Biblico, Roma 2009, pp. 488, in: RivBibIt 58 (2010) 405-408.

D. Scaiola, Rut. Nuova versione, introduzione e commento, Milano, Paoline 2009; in: La Civiltà Cattolica, 2010 III 198-199.

P. Merlo, La religione dell’Antico Israele, Carocci, Roma 2009, in RivBibIt 58/4 (2010) 543-544.

B. Pinçon, L’énigme du bonheur. Etude sur le sujet du bien dans le livre de Qohélet, SuppVT 119, Leiden-Boston 2008, in: Biblica 92 (2011) 447-450,

A. Rizzi, Pensare dentro la Bibbia, LAS, Roma 2011, in VivHo 22/2 (2011) 535-538.

E. Birnbaum – L. Schwienhorst-Schönberger, Das Buch Kohelet, Neuer Stuttgarter Kommentar Altes Testament 14/2 (Verlag Katholisches Bibelwerk; Stuttgart 2012), in: Estudios Biblicos, LXX (2012) 425-429.

B. Gosse, David and Abraham. Persian period traditions, Gabalda, Paris 2010, in Biblische Notizen 155 (2012) 159-160.

A. Rofé, Introduzione alla letteratura della Bibbia ebraica. I. Pentateuco e libri storici. II. Profeti, Salmi e libri sapienziali. Paideia, Brescia 2011; in RivBibIt 61/4 (2013) 556-562.

J. Barbour, The Story of Israel in the Book of Qohelet. Ecclesiastes as Cultural Memory, Oxford University Press, Oxford 2012, in Biblica 95 (2014) 450-454.

Isaac Kalimi / Tobias Nicklas / Géza G. Xeravits (eds.), Scriptural Authority in Early Judaism and Ancient Christianity (DCL.St 16), 389 S., € 100,95, Berlin / New York: De Gruyter 2013, in BN NF 171 (2016) 156-158.

Mette Bundvad, TimeintheBookofEcclesiastes (Oxford Theology and Religion Monographs). Oxford, Oxford University Press, 2015 in Bib 98.3 (2017) 456-459.

R. Penna, Quale immortalità? Tipologie di sopravvivenza e origini cristiane, San Paolo, Cinisello Balsamo 2017; in Gregorianum 99 (2018) 173-174.

*

Prefazione a: P. Sacchi, Antico Testamento, apocrifi e Nuovo Testamento. Un viaggio autobiografico, Morcelliana, Brescia 2015, 5-13.