gyprock

172

description

gyprock saint gobain

Transcript of gyprock

  • INDI

    CEManuale dei sistemi a secco

    2

    A INFORMAZIONI GENERALI

    B PRESTAZIONI DEI SISTEMI A SECCO E SCELTA DELLA SOLUZIONE

    A1 Applicazioni_____________________________________________________________________________________________________ 5A2 Sistemi costruttivi in lastre di gesso rivestito ____________________________________ 6A3 Vantaggi ___________________________________________________________________________________________________________ 9A4 Aspetti normativi e certificazione __________________________________________________________ 1 1A5 Marcatura CE __________________________________________________________________________________________________ 17A6 Compatibilit ambientale__________________________________________________________________________ 18

    4

    19

    58C CRITERI DI POSA IN OPERA

    B1 Tabella guida alla scelta della soluzione ______________________________________________ 2 1B2 Pareti _________________________________________________________________________________________________________________ 24

    DA Distributive di ambiente ______________________________________________________________________ 26SA Separative di ambiente _________________________________________________________________________ 28SAD Separative di ambiente doppie ________________________________________________________ 30SADH Separative di ambiente doppie collegate ___________________________________ 32SAD5 Separative doppie a 5 lastre ___________________________________________________________ 34

    B3 Contropareti ___________________________________________________________________________________________________ 36CP.S Contropareti su struttura metallica ________________________________________________ 37CP.IS Intonaco a secco isolante __________________________________________________________________ 40

    B4 Controsoffitti ___________________________________________________________________________________________________ 43CS.AN Antincendio _______________________________________________________________________________________ 43CS.AC Acustici________________________________________________________________________________________________ 47CS.T Termici ____________________________________________________________________________________________________ 53CS.D Estetici ___________________________________________________________________________________________________ 57

    C1 Criteri generali per la posa in opera delle pareti _______________________________ 60C1.1 Scheda di sistema________________________________________________________________________________ 65

    DA Distributive di ambiente_____________________________________________________________ 65SA Separative di ambiente________________________________________________________________ 66SAD Separative di ambiente doppie _______________________________________________ 67SADH Separative di ambiente doppie collegate __________________________ 68SAD5 Separative doppie a 5 lastre___________________________________________________ 69

    C1.2 Casi particolari di posa in opera _____________________________________________________ 70C2 Criteri generali per la posa in opera delle contropareti

    su struttura _____________________________________________________________________________________________________ 76C2.1 Scheda di sistema________________________________________________________________________________ 81

    CP.S Guide e montanti _______________________________________________________________________ 81CP.S Profili serie 48______________________________________________________________________________ 82CP.S Profili Omega_______________________________________________________________________________ 83

    C2.2 Casi particolari di posa in opera _____________________________________________________ 84

  • 3INDI

    CEF GLOSSARIO

    D DETTAGLI COSTRUTTIVI

    E VOCI DI CAPITOLATO

    126

    151

    166

    Indice

    C3 Criteri generali per la posa in opera delle contropareti incollate 86C3.1 Scheda di sistema________________________________________________________________________________ 90

    CP.I Intonaco a secco___________________________________________________________________________ 90CP.IS Intonaco a secco isolante ________________________________________________________ 91

    C3.2 Casi particolari di posa in opera _____________________________________________________ 92C4 Criteri generali per la posa in opera dei controsoffitti ____________________ 94

    C4.1 Scheda di sistema________________________________________________________________________________ 100Controsoffitto sospeso a struttura doppia Profili a C 27/48 e 18/48 ________________________________________________________________________ 100Controsoffitto sospeso a struttura doppia STIL PRIM 50 ___________ 102Controsoffitto sospeso a struttura semplice Profili a C 27/48__ 104Controsoffitto in aderenza Profili a C 27/48 (o 18/48) e CAV ____ 106Controsoffitto in aderenza Profili a Omega__________________________________ 108

    C4.2 Casi particolari di posa in opera _____________________________________________________ 110C5 Operazioni comuni a tutte le applicazioni __________________________________________ 114C6 Attrezzabilit __________________________________________________________________________________________________ 117

    D1 Pareti__________________________________________________________________________________________________________________ 126D2 Contropareti____________________________________________________________________________________________________ 136D3 Controsoffitti __________________________________________________________________________________________________ 145

    E1 Pareti__________________________________________________________________________________________________________________ 152E2 Contropareti____________________________________________________________________________________________________ 157E3 Controsoffitti __________________________________________________________________________________________________ 163

  • A4

    A

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    IInformazioni generali

    Le chiusure verticali perimetrali, di distribuzione interna, di compartimentazione e quelle oriz-zontali di finitura (controsoffitti) contribuiscono a determinare il comportamento complessivodellambiente interno delledificio rispondendo ad esigenze di sicurezza in caso dincendio, di be-nessere igrotermico ed acustico, di stabilit meccanica ed a requisiti estetici e di durabilit.

    Per le loro caratteristiche costruttive intrinseche le pareti divisorie, le contropareti e i controsoffittiGYPROC rappresentano la soluzione pi indicata per risolvere tutte le problematiche distributiveed impiantistiche, fornendo inoltre elevate prestazioni di tipo acustico, termico e di comparti-mentazione al fuoco.

    Lampia gamma GYPROC offre soluzioni progettuali e prodotti che combinano efficacia tecnica,velocit applicativa e caratterizzazione estetica.

  • 5Il presente documento precisa le caratteristiche, le modalit di posa in opera ed i criteri da rispet-tare nella realizzazione di pareti divisorie, di contropareti e di controsoffitti in lastre di gesso rive-stito GYPROC.Le soluzioni qui descritte trovano unideale applicazione in tutta ledilizia dinterni ed il loro utilizzo finalizzato alla realizzazione di elementi di chiusura e di rivestimenti di elementi verticali e oriz-zontali, inclinati o curvi, in:

    edifici adibiti a residenza edifici adibiti a uffici edifici adibiti ad attivit scolastiche edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attivit simili edifici adibiti ad ospedali, cliniche e case di cura edifici adibiti ad attivit commerciali edifici adibiti ad attivit ricreative e di culto

    A1

    A1

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    I

    Applicazioni

    Appl

    icazio

    ni

    Lapplicazione delle soluzioni GYPROC, ampiamente descritte nelle sezioni successive, non con-sigliabile in ambienti nei quali le opere realizzate possono essere raggiunte da proiezioni direttedi acqua o materiali liquidi in modo frequente e costante, salvo prevedere la protezione delle su-perfici in gesso rivestito con trattamenti impermeabilizzanti.

  • Tra le possibili soluzioni per la realizzazione di partizioni, contropareti e controsoffitti interni, quellache prevede lutilizzo della tecnologia costruttiva in lastre di gesso rivestito GYPROC rappresentasenza dubbio una soluzione ad alto contenuto progettuale, sia per ci che riguarda le caratteristi -che intrinseche dei materiali adottati che per lestrema funzionalit della sua tecnica costruttiva.

    A2

    6

    A2

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    ISistemi in lastre di gesso rivestito

    Siste

    mi in

    lastr

    e di g

    esso

    rive

    stito

    Pareti divisorie

    Pareti divisorie distributive di ambiente Pareti divisorie separative di ambiente

    Le pareti divisorie GYPROC sono costituite da lastre in gesso rivestito avvitate su appositi telai metallici e permet-tono di realizzare partizioni tra ambienti attigui con funzione distributiva o separativa.Considerando il divisorio come un sistema costituito da una serie di componenti con caratteristiche variabili (spes-sore della lastra, tipologia, numero, etc.) possibile raggruppare le varie soluzioni applicative in classi di impiegoin base agli elementi che vengono utilizzati per il montaggio: le classi dimpiego facilitano la descrizione e la sceltain relazione alle necessit tecniche.Le definizioni che seguono aiutano ad identificare pi chiaramente le categorie di appartenenza di ciascuna solu-zione applicativa. Le pareti sono contraddistinte dalle lettere DA, SA, SAD, SADH, SAD5.

    Nella categoria delle pareti distributive di ambiente,contraddistinte dalla sigla DA, sono raggruppati queisistemi applicativi che hanno una funzione principal-mente divisoria e di distribuzione degli spazi. Questetipologie di divisori non garantiscono, per ca ratteristi-che di montaggio, prestazioni tecniche rilevanti.

    Nella categoria delle pareti separative di ambiente,contraddistinte dalla sigla SA, sono raggruppati queisistemi applicativi che hanno una funzione separativae/o di compartimentazione ai quali richiesta una pre-stazione particolare. Prediligendo la valenza tecnica, queste tipologie di pa-reti sono in grado di soddisfare, per caratteristiche dimontaggio, richieste prestazionali di tipo standard op-pure elevate.

    Pareti divisorie Distributive di Ambiente aparamento e struttura semplice con funzioneprincipalmente divisoria e di distribu zionedegli spazi il cui contributo es senzialmentedi tipo funzionale Pareti divisorie Separative di Ambiente adoppia lastra e struttura semplice con fun-

    zione separativa e/o di compartimentazionein grado di soddisfare prestazioni antin-cendio, acustiche o termiche

    Pareti divisorie Separative di Ambiente adoppia lastra e due strutture paralleleindipendenti con montanti posati dorso-dorso, alle quali richiesta una determi-nata prestazione tecnica di tipo acustico

    Pareti divisorie Separative di Ambiente adoppia lastra e due strutture parallele col-legate (con strisce di lastra o raccordi me-tallici) in grado di garantire una maggiorestabilit strutturale e consentire il raggiun -gimento di altezze supe riori a quelle dellepareti divisorie di tipo SA e SAD.Il collegamento sar di tipo elastico se lapartizione deve garantire anche una pre-stazione di tipo acustico

    Pareti divisorie Separative di Ambiente a5 lastre e doppia struttura con linseri-mento tra le due strutture di una lastracentrale tale da garantire una maggioreprestazione di tipo acustico e una resi-stenza alleffrazione

  • 7A2

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    ISis

    tem

    i in la

    stre d

    i ges

    so ri

    vesti

    to

    Contropareti incollateContropareti su struttura metallicaLa soluzione di finitura per interni con lastre o pannelliincollati pu essere impiegata su differenti tipologie disupporto (muratura tradizionale, calcestruzzo, etc.).Questa tecnica utilizzata per il rivestimento di chiu- sure verticali a piombo o per riprendere irregolarit delmuro fino a 15 mm max. In funzione delle specificheesigenze progettuali possibile realizzare:

    ControparetiLa posa in opera delle contropareti avviene mediante ladozione delle tecniche costruttive GYPROC di seguito descritte.Le contropareti GYPROC sono costituite da lastre in gesso rivestito avvitate su appositi telai metallici e da lastre opannelli accoppiati ad isolanti incollati alla muratura di supporto.Ladozione delle contropareti GYPROC, a seconda del criterio di montaggio, permette di: realizzare rivestimenti con la semplice funzione di intonaco; attrezzare lintercapedine tra supporto e rivestimento mediante linstallazione degli impianti tecnici; inserire nellintercapedine materiale isolante allo scopo di migliorare le caratteristiche prestazionali; correggere le irregolarit o i fuori piombo della muratura di supporto; risanare murature ammalorate o soggette a fenomeni di patologia da condensa.Considerando la controparete come un sistema costituito da una serie di componenti con caratteristiche variabili possibile raggruppare le varie soluzioni applicative in classi di impiego in base agli elementi che vengono utiliz-zati per il montaggio: le classi dimpiego facilitano la descrizione e la scelta in relazione alle necessit tecniche. Le definizioni che seguono aiutano ad identificare pi chiaramente le categorie di appartenenza di ciascuna solu-zione applicativa. Le contropareti sono contraddistinte dalle lettere CP.S, CP.I, CP.IS.

    Sistema costituito da lastre di gesso rive-stito GYPROC fissate ad una struttura me-tallica indipendente o non dalla muraturadi supporto. Tale applicazione permette direalizzare ri vestimenti con la semplice fun-zione di into naco oppure contropareti ingrado di ma scherare gli impianti e le irre-golarit del muro e di incrementare le pre-stazioni termiche e acustiche della mu raturache riveste

    Intonaco a secco CP.I con lastre di gesso rive-stito direttamente incollate alla muratura disupporto mediante apposito prodotto. Que-sta applicazione non consente di raggiun-gere livelli prestazionali particolari dal puntodi vista termico o acustico limitandosi, per lamaggior parte dei casi, alla qualificazioneestetica delle superfici grezze o deteriorate Intonaco a secco isolante CP.IS con lastreac coppiate direttamente incollate alla mu-ra tura di supporto mediante apposito pro- dotto. Questa applicazione assolve la fun- zione di intonaco a secco e consente di in-crementare le caratteristiche prestaziona litermiche e/o acustiche della muratura cheriveste

  • A2

    8

    A2

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    ISistemi in lastre di gesso rivestito

    Siste

    mi in

    lastr

    e di g

    esso

    rive

    stito

    Controsoffitti

    Controsoffitti estetici Controsoffitti prestazionali

    La posa in opera dei controsoffitti consiste nel fissaggio meccanico delle lastre di gesso rivestito GYPROC ad unor-ditura metallica costituita da profili e sospensioni, a sua volta vincolata in modo idoneo ad un supporto di naturacostruttiva varia, come solai in latero-cemento, calcestruzzo, legno o lamiera metallica.Ladozione di questa tipologia costruttiva permette di beneficiare delle qualit intrinseche dei sistemi a base digesso rivestito e al tempo stesso di: attrezzare il plenum tra controsoffitto e struttura sovrastante con impianti tecnici, occultandoli alla vista e pre-

    vedendo linserimento di eventuali botole di ispezione per laccessibilit e la manutenzione degli stessi; inserire nellintercapedine materiale isolante allo scopo di migliorare le caratteristiche prestazionali (acustiche

    e/o termiche) delle realizzazioni; regolare e modificare laltezza dei locali; incassare corpi illuminanti; occultare eventuali fenomeni di deterioramento delle finiture delle strutture sovrastanti.Considerando le numerose tipologie costruttive GYPROC per controsoffitto, ed al fine di facilitare la trattazione e lascelta della soluzione pi idonea, sono state individuate delle categorie applicative le cui definizioni sono di seguitoriportate. I controsoffitti sono contraddistinti dalle lettere CS.D, CS.AN, CS.AC, CS.T.

    Per controsoffitti estetici si intendono tutte quelle rea-lizzazioni che hanno principalmente una funzione di fi-nitura e di connotazione architettonica, funzionale adun risultato decorativo specifico.Allinterno di questa categoria vi sono i controsoffitti avolta, i controsoffitti inclinati e quelli che prevedonosalti di quota realizzati mediante velette di raccordo.

    Per controsoffitti prestazionali si intendono tutte quellerealizzazioni che, contribuiscono a migliorare le carat-teristiche prestazionali in termini di acustica, termica oantincendio del supporto che rivestono.

    Controsoffitti estetici con funzione di fi-nitura e di connotazione architettonica, fun-zionale ad un risultato decorativo specifico

    Controsoffitti antincendio in grado di mi-gliorare le caratteristiche di protezione dalfuoco del supporto che rivestono

    Controsoffitti acustici in grado di migliorarele caratteristiche tecniche fonoisolanti o fo-noassorbenti del supporto che rivestono

    Controsoffitti termici in grado di miglio-rare le prestazioni termiche del supportoche rivestono

  • 9Sono ormai noti da tempo i vantaggi applicativi derivanti dallimpiego della tipologia costruttiva in lastre di gesso ri-vestito GYPROC nei settori commerciale, industriale, scolastico, ospedaliero, di intrattenimento nonch residenziale.La tecnica applicativa, particolarmente apprezzata per facilit di posa e versatilit dimpiego, consente di raggiun-ge re elevati livelli prestazionali, con soluzioni specifiche da ricercarsi di volta in volta nellampia gamma delle appli -cazioni descritte nella letteratura tecnica. La posa in opera delle pareti divisorie, delle contropareti e dei controsoffittiin lastre di gesso rivestito GYPROC, consente di ottenere opere rispondenti alle pi diverse esigenze e al tempostesso beneficia delle qualit intrinseche dei sistemi costruttivi in gesso rivestito.

    A3

    A3

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    I

    Vantaggi

    Vant

    aggi

    Montaggio semplice a secco Riduzione dei pesi sulle struttureLastre e struttura metallica GYPROC, assemblate conviti e tasselli, permettono di operare con facilit e puliziaallinterno del cantiere.

    Con carichi decisamente inferiori rispetto a quelli di undivisorio tradizionale, si assicurano le medesime pre-stazioni con minori sollecitazioni delle strutture por-tanti e minori ingombri in termini di spessore.

    Facile lavorabilitCompensazione igrometricaLe lastre vengono incise, tagliate e rifilate con attrezzi

    molto semplici che consentono di sagomarle fino a farloro assumere dimensioni e forme ottimali per le di-verse applicazioni.

    Versatilit dimpiegoLa grande duttilit dei sistemi GYPROC permette diadattare la tipologia degli spazi alle mutevoli esigenzedi chi li utilizza, ad esempio in termini di suddivisioneinterna degli alloggi.

    Creazione di una superficiepronta a ricevere la finitura

    La lastra in gesso rivestito GYPROC fissata allappositastruttura costituisce la base per lapplicazione di varietipologie di rivestimento (idropittura, ceramica, cartada parati, stoffa).

    Le lastre GYPROC assorbono leccesso di umidit rela-tiva presente negli ambienti, per restituirla quando ilclima torna ad essere eccessivamente secco.

    Sospensione dei carichiIl fissaggio, la sospensione e lancoraggio dei carichi suisistemi GYPROC consentito e facilitato da una serie diaccessori appositamente predisposti a tale scopo.I carichi leggeri si applicano direttamente sulle lastre conla tecnica consueta (mediante appendiquadri e tasselliper carichi leggeri), mentre per i carichi medio-pesantilancoraggio (realizzato con lidoneo tassello) dovr es-sere effettuato sui montanti della struttura metallica, inmodo da vincolare il sostegno ad un supporto rinforzato.Qualora linserimento di carichi fosse previsto gi in faseprogettuale possibile utilizzare le staffe per carichi ge-nerici che diventano pertanto parte integrante dellastruttura del divisorio e consentono la sospensione dioggetti pesanti ripartendo il peso in modo uniforme.

  • A3

    10

    A3

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    IVantaggi

    Vant

    aggi

    Fonoisolamento

    Sfruttando il principio acustico dellisolamento fondatosulla combinazione massa-molla-massa (quindi non sullalegge della massa basata sullinerzia), le pareti divisoriein lastre di gesso rivestito GYPROC integrate a materialeisolante, consentono di risolvere problemi di abbattimentoacustico tra locali adiacenti aumentando il livello di com-fort abitativo.Le lastre in gesso rivestito GYPROC che compongono il di-visorio e lisolante inserito al loro interno tra i montantidellorditura metallica, si comportano come un sistemasmorzante costituito da due masse separate da una molla.Il manufatto fibroso consente di disaccoppiare i para-menti del divisorio e di assorbire le riflessioni multipledel suono allinterno dellintercapedine.Dalla valutazione dei dati contenuti nelle tabelle 1 e 2, sievince che la scelta della tipologia costruttiva in lastre digesso rivestito GYPROC consente di apportare un signi-fi cativo miglioramento in termini di rapporto peso/spes-sore e peso/prestazione acustica, oltre a beneficiare deivantaggi sopra menzionati.

    Si tenga inoltre presente che nella realizzazione di par-ti zioni in materiale tradizionale, lintonaco svolge unafunzione fondamentale poich garantisce la tenuta al-laria della parete.Qualora non venisse applicato lo strato di intonaco lacaratteristica di impermeabilit dellintera strutturaverrebbe compromessa e la sua funzione separativa risul-terebbe nulla a causa delle fughe che inevitabilmen tesi creano tra i vari blocchi e che determinano una forteperdita di isolamento acustico.Daltro canto la lastra di gesso rivestito GYPROC, comegi ricordato, fornisce una superficie pronta a riceverela finitura consentendo dunque di eliminare loperazio nedi stesura dellintonaco, con la conseguente riduzionedel tempo di realizzazione dellopera.Dalle considerazioni sin qui fatte emerge che i sistemiin lastre di gesso rivestito GYPROC consentono di rea-lizzare manufatti le cui prestazioni acustiche risultano,a parit di ingombro, superiori rispetto a quelle garan-tite dalle pi comuni tipologie edilizie.

    PARETI DIVISORIE IN LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROCTIPOLOGIA SPESS.(cm)

    Peso(kg/m2)

    Rw(dB)

    Parete divisoria costituita da una lastraGYPROC da 12,5 mm per paramentoe struttura da 75 mm

    38,5*2310

    Parete divisoria costituita da una lastraGYPROC da 12,5 mm per paramento,struttura da 75 mm ed uno strato dimateriale isolante fibroso spessore da50 mm densit 50 kg/m3

    48*2510

    Parete divisoria costituita da due lastreGYPROC da 12,5 mm per paramento,struttura da 75 mm ed uno strato dimateriale isolante fibroso spessore da50 mm densit 50 kg/m3

    54*4512,5

    MURATURE IN LATERIZI FORATITIPOLOGIA SPESS.(cm)

    Peso(kg/m2)

    Rw(dB)

    Parete in forati spessore cm 8intonacata su ambo i lati 37**96

    10(1+8+1)

    Parete doppia composta da un primoparamento in mattoni forati da 12 cmdi spessore intonacato su ambo i lati,unintercapedine riempita con 4 cmdi lana di vetro di densit pari a 100kg/m3 ed un secondo paramento inforati spessore 8 cm intonacato sullato a vista

    48,5**241

    Parete in forati spessore cm 12intonacata su ambo i lati 42,5**149

    14(1+12+1)

    27(1+12+1+4+8+1)

    Rw: indice di valutazione del potere fonoisolante* Fonti: certificazioni GYPROC** Fonti: Risultati di una campagna di misure del Potere Fonoisolante di murature in laterizio condotte nellambito di una convenzione stipulata

    tra ANDIL (Assolaterizi) e il Dipartimento di Ingegneria Ind. dellUniversit di Parma. Si tenga presente che, nelle tipologie costruttive tradizionali,la dispersione delle prestazioni acustiche misurate, a parit di condizioni, risulta elevata.

    Tabella 2

    CONFRONTO CON ALTRE TIPOLOGIE COSTRUTTIVE: VANTAGGI APPLICATIVI

    Tabella 1

  • 11

    A4

    A4

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    I

    Aspetti normativi e certificazione

    Aspe

    tti no

    rmat

    ivi e

    certi

    ficaz

    ioneCome osservato nei paragrafi precedenti, i sistemi in lastre di gesso rivestito GYPROC devono ri-

    spondere ad esigenze progettuali di ordine tecnico ed estetico: protezione passiva dal fuoco, be-nessere igrotermico, isolamento acustico, resistenza meccanica e facile manutenzione. Vediamonello specifico le classi di prestazioni tecniche che interessano la presente pubblicazione ed unaloro pi precisa definizione.

    A4.1 Comportamento al fuocoReazione al fuoco

    Per reazione al fuoco si intende il grado di partecipazionedi un materiale al fuoco a cui viene sottoposto; in altreparole la capacit che ha un materiale (o un manufattocomposito) di contribuire ad alimentare un incendio. In Italia la reazione al fuoco disciplinata dal D.M.26/06/1984 Classificazione di reazione al fuoco edomologazione dei materiali ai fini della prevenzione in-cendi e dal successivo D.M. 03/09/2001 che vi apportaalcune modifiche e aggiornamenti: ai materiali incom-bu stibili (i quali non danno alcun contributo allincendio)viene attribuita la classe zero, a quelli combustibili leclassi da uno a cinque (o addirittura non classificabile inqualche caso), allaumentare della loro combustibili t.Il decreto citato prevede cinque metodi di prova a cui sot- toporre i materiali, a seconda del loro impiego e dellaloro posa in opera.

    Caratteristica importante della reazione al fuoco dalpunto di vista normativo italiano, che tutti i materiali dainstallarsi in attivit soggette a controllo da parte deiVigili del Fuoco devono essere omologati dal MinisterodellInterno ai sensi dellarticolo n. 8 del gi citato de-

    cre to, o rientrare nella classificazione introdotta con ilD.M. 14/01/1985 Attribuzione ad alcuni materiali dellaclasse di reazione al fuoco 0 (zero) prevista dallallegatoA1.1 al D.M. 26/06/1984, secondo la quale si prevede lapossibilit che ad alcuni materiali sia attribuita la classe 0senza necessit di eseguire la prova di combustibilitoppure, ancora, devono avere una certificazione emessaai sensi dellarticolo n.10, il quale non prevede lomologa -zione ministeriale a scapito della valenza della certifi-cazione, ma limitata ad una specifica installazione.

    I recenti D.M. 10/03/2005 e D.M. 15/03/2005 pubblicatisulla G.U. n 73 del 30/03/2005 recepiscono, in funzionedella marcatura CE, la nuova classificazione armoniz-zata europea basata sulla norma EN 13501-1.

    Infatti, qualora un prodotto sia soggetto a marcatura CEin seguito alla pubblicazione della specifica norma diprodotto (come le lastre di gesso rivestito con la EN 520),la reazione al fuoco deve essere determinata con il me-todo di classificazione europeo; al contempo la previ-gente legislazione nazionale decade automaticamente.

  • A4

    12

    A4

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    IAspetti normativi e certificazione

    A4.1 Comportamento al fuocoResistenza al fuoco

    Per resistenza al fuoco si intende lattitudine di un ele-men to da costruzione (componente o struttura) a con-ser vare, per un periodo di tempo determinato, leca ratteristiche di stabilit (R) , tenuta (E) e/o lisolamentotermico (I) richiesti; in altre parole la capacit di man-tenere, qualora sottoposto ad incendio normalizzato, talicaratteristiche fondamentali per un certo tempo.

    In Italia la resistenza al fuoco stata disciplinata peranni dalla Circolare n. 91 del 14/09/1961 del MinisterodellInterno Direzione Generale dei Servizi Antincendi.

    Con la pubblicazione del Supplemento Ordinario N. 87alla Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29/03/2007 Serie Gene-ra le stato emanato un decreto del Ministero dellIn-terno che porta sensibili innovazioni al quadro tecnicoe normativo della resistenza al fuoco in Italia, il D.M.16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco diprodotti ed elementi costruttivi di opere da costru-zione (in vigore dal 25/09/07).

    Il tipo di soluzione antincendio va determinato in fun-zione della classe di resistenza al fuoco richiesta, dellecaratteristiche della struttura da proteggere e delle sol-lecitazioni a cui sottoposta la struttura stessa.

    La classe di resistenza al fuoco pu essere determinataseguendo una delle seguenti possibilit:I) sperimentazione da parte di un laboratorio autorizzato;II) confronti con tabelle;III) calcolo analitico.Queste tre possibilit sono indicate come equivalentinellallegato II del D.M. 04/05/1998, il quale prevede laredazione di apposita documentazione tecnica, tale do-cumentazione stata codificata in una modulisticastandard resa operativa mediante Lettera del MinisterodellInterno Prot. n. P130/4101 sott. 72/E del 31/01/2001,di recente aggiornata dalla Lettera-Circolare Prot. N. P515/4101 sott. 72/E.6 del 24/04/2008.

    I) Prove sperimentaliI sistemi che vengono utilizzati in questo ambito pos-sono essere certificati secondo prove sperimentali, coscome specificato nel D.M. 16/02/2007. I nuovi metodi diprova europei descritti nel suddetto decreto apporte-ranno notevoli cambiamenti nelle sperimentazioni di la-boratorio e conseguentemente al campo di applicazione.

    II) Metodo tabellareIl D.M. 16/02/2007, nellAllegato D, specifica in n.16 tabellele possibilit di proteggere vari elementi costruttivi.La valutazione tabellare pu essere fatta esclusiva-mente da un professionista iscritto al proprio albo, ilquale rediger la documentazione prevista dalla Let-tera del Ministero dellInterno del 31/01/2001 e Lettera-Circolare del 24/04/2008.

    III) Metodo analitico possibile valutare analiticamente lo spessore di pro-tettivi utilizzando le norme per la valutazione analiticaUNI 9502, 9503 e 9504, secondo quanto previsto dal D.M.04/05/1998; comunque buona regola che le valutazionianalitiche siano supportate da presupposti basati su datisperimentali. Il D.M. 16/02/2007, nellAllegato C, prevedeinoltre la possibilit di fare ricorso agli Eurocodici per ilcalcolo della resistenza al fuoco degli elementi strutturali.La valutazione analitica pu essere fatta esclusivamenteda un professionista iscritto negli elenchi del MinisterodellInterno, quindi autorizzato ai sensi della Legge n. 818del 07/12/1984 e D.M. 25/03/1985, il quale rediger la do-cumentazione tecnica prevista dalla Lettera del Mini-stero dellInterno del 31/01/2001 e Lettera-Circolare del24/04/2008.

    I prodotti e i sistemi GYPROC, per quanto riguarda il lorocomportamento al fuoco, sono stati oggetto di provedi laboratorio secondo le normative vigenti.

    In particolare: per la reazione al fuoco vi lomologazione ministe-

    riale, ormai sostituita dalla Euroclasse di reazione alfuoco secondo la norma EN 13501-1 nellambito dellamarcatura CE

    per la resistenza al fuoco sono stati emessi rapportidi prova in seguito a sperimentazioni eseguite su ele-menti da costruzione

    Aspe

    tti no

    rmat

    ivi e

    certi

    ficaz

    ione

    Si rimanda alla consultazione del documento GUIDAALLA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO Le soluzioniGYPROC, dove pi ampiamente trattato il tema delcomportamento al fuoco e delle prestazioni dei mate-riali da costruzione.

  • 13

    A4

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    IAs

    petti

    norm

    ativi

    e ce

    rtific

    azio

    ne

    A4.2 Isolamento acusticoObiettivo dellacustica in edilizia la difesa dai rumori,sia esterni che interni, delledificio.In linea di principio, lazione che lacustica in edilizia sipropone di svolgere al fine di ottenere unefficace difesanei confronti dei rumori, si compone delle seguenti fasi: definizione dei limiti di benessere; individuazione e caratterizzazione delle fonti di di-

    sturbo sia esterne che interne; ricerca dei mezzi di controllo del rumore.I primi due punti fanno parte integrante della norma-tiva in vigore in Italia, la Legge N. 447/95 e relativi De-creti di attuazione; per quanto concerne i mezzi dicontrollo del rumore necessario procedere alla ricercadei materiali, dei componenti e dei sistemi costruttivicon prestazione idonea a fornire la necessaria difesacontro la propagazione sonora ed a conseguire i limitidi benessere definiti dalla normativa.I mezzi di controllo del rumore si distinguono in: interventi attivi che comprendono tutte le operazioni

    finalizzate ad un controllo del rumore direttamentealla sorgente;

    interventi passivi che comprendono tutte le operazionifinalizzate a ostacolare la propagazione delle ner gia so-nora, attraverso limpiego di materiali e tecniche ade-guate.

    In particolare in merito agli interventi passivi, alla cuicategoria appartengono le soluzioni in gesso rivestitoGYPROC, lidoneit dei materiali e dei componenti im-piegati per questi fini, viene definita prestazione acu-stica e, in funzione dello specifico compito, vienequantificata da diverse grandezze fisiche, tra le quali: il potere fonoisolante R; il potere fonoisolante apparente R; lindice dellisolamento acustico di facciata D2mnT; il livello di pressione sonora di calpestio di laboratorio Ln; il livello di pressione sonora di calpestio in opera Ln.Le suddette grandezze vengono espresse in decibel(simbolo dB), che ne rappresenta lunit di misura.Esse vengono di norma rappresentate sotto forma di dia-grammi riportanti la grandezza desiderata, in funzionedella frequenza, questultima espressa in Hertz (Hz). per possibile, attraverso unimportante semplifica-zione, tradurre questo tipo di diagramma in un solo va-lore che rappresenta quindi globalmente la prestazioneacustica della grandezza; tale valore denominato in-dice di valutazione acustica e viene generalmente uti-lizzato per verificare la rispondenza delle strutture allanormativa, a specifici capitolati o per effettuarne laclassificazione.Lindice di valutazione si determina secondo un proce-dimento fissato dalla normativa che prevede il con-fronto del diagramma sperimentale con una curvalimite la cui posizione viene univocamente stabilita dalvalore in decibel (dB) alla frequenza di 500 Hertz (Hz).Se la misura della prestazione acustica di un manufattoviene eseguita in laboratorio, dove non ci sono trasmis-

    sioni laterali, la grandezza che si determina lindice delpotere fonoisolante Rw; se invece il valore in oggetto espresso come Rw (potere fonoisolante apparente) si-gnifica che la grandezza stata determinata con misurein opera e quindi tiene conto delle trasmissioni laterali. evidente che lindice del potere fonoisolante appa-rente Rw si ottiene da quello di laboratorio Rw sottra-endo le trasmissioni laterali la cui entit va valutata infunzione dei giunti, dei collegamenti realizzati tra divi-sorio / pavimento / soffitto / pareti adiacenti ed anchein base alla qualit della posa in opera.In Italia la normativa di riferimento sullinquinamentoacustico la Legge N. 447 del 26/10/1995Legge quadrosullinquinamento acustico ed i relativi Decreti di at-tuazione tra cui, in particolare, il D.P.C.M. 5/12/1997 chedetermina i requisiti acustici delle sorgenti sonore in-terne ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei lorocomponenti in opera, al fine di ridurre lesposizioneumana al rumore.Ai fini dellapplicazione del Decreto, le tipologie abita-tive sono distinte in 7 categorie indicate nella tabella se-guente.

    Tale decreto contiene i valori dellindice di valutazioneRw , D2mnTw e Ln,w suddivisi per categoria progettuale. Isud detti valori, riportati nella tabella 3, si riferiscono amisurazioni da effettuarsi in opera.Per quanto riguarda lisolamento acustico le soluzioniGYPROC in lastre di gesso rivestito, integrate con mate-riale isolante, offrono unefficace protezione contro ilpassaggio del rumore. Esse ap partengono alla catego-ria delle strutture multiple, che utilizzano il principiomassa-molla-massa. Il numero e lo spessore delle lastre, il tipo di struttura, la di-stanza tra i paramenti, il tipo e lo spessore di materialeisolante inserito allinterno, sono le variabili che, in fase diprogettazione della soluzione, determinano la prestazioneacustica della realizzazione, mentre in fase di montaggiorisultano fondamentali la qualit della posa in opera e laperdita di isolamento dovuta alle trasmissioni laterali.

    D

    A, C

    E

    B, F, G

    Categoria

    Ospedali, cliniche,

    case di curaResidenze,alberghi,pensioni

    Scuole a tutti i livelli

    Uffici, attivit ricreative o diculto, attivitcommerciali

    Destinazioneduso

    Indice del potere

    fonoisolante apparente

    Rw

    55

    50

    50

    50

    Indice diisolamento

    acustico delle facciate

    D2mnTw

    45

    40

    48

    42

    Indice del livellodi rumore

    da calpestio dei solai

    Ln,w

    58

    63

    58

    55

    Tabella 3

    REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI E DEI LORO COMPONENTI (art. 3)

  • A4

    14

    A4

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    IAspetti normativi e certificazione

    Aspe

    tti no

    rmat

    ivi e

    certi

    ficaz

    ione

    A4.3 Isolamento termicoLa scelta delle prestazioni termiche degli elementi diseparazione tra ambiente interno ed esterno o tra am-bienti interni vicini a differente temperatura, deter-minata dalla necessit di creare le migliori condizionidi comfort ambientale e di risparmio energetico sianel riscaldamento invernale, che nel raffrescamentoestivo.Il progettista edile oggi deve conoscere bene linfluenzadei vari parametri sui consumi energetici e sul comfortabitativo. In particolare egli deve sempre pi usare mar-gini di sicurezza nellisolamento dellinvolucro edilizioin quanto non pu prevedere: eventuali riduzioni del rendimento dellimpianto per

    cattiva manutenzione scelte dellutenza che possono cambiare il comporta-

    mento delledificio in regime termico variabile (es. ri-vestimento delle superfici interne con moquette,parquet, etc.)

    riduzione degli apporti di calore gratuito (interni e so-lari) dovuti al cambiamento del numero degli occu-panti o dei benefici effetti della radiazione solare, adesempio a causa di una nuova o pi alta costruzioneconfinante

    eccessivi ricambi daria ed errato uso delledificio.Per una corretta progettazione dellinvolucro il progetti-sta, una volta rispettati con ampio margine di sicurezzatutti i vincoli di legge per la parte opaca, deve tenere pre-sente linfluenza delle finestre sotto il profilo termico, ditenuta allaria, di schermatura e di orientamento. Infatti,con lincremento dellisolamento termico delle struttureopache imposto dalla normativa, perde di importanzalinerzia termica dellinvolucro edilizio, per cui si pu af-fermare che gli scambi di calore, in estate e in inverno,avvengono soprattutto attraverso i componenti fine-strati che dovranno essere attentamente progettati perquanto riguarda la schermatura, la trasmittanza, il con-trollo solare, etc.Da tutto ci si evince che il progettista dovr miglio-rare notevolmente la qualit dellisolamento termicodellinvolucro attraverso scelte di soluzioni e valutazionicomplesse, difficilmente modificabili in un secondotempo.

    Progettazione, costruzione ed esercizio degli edificisono regolati dalle disposizioni del D.Lgs. n. 192 del19/08/2005, successivamente modificato e integratodal D.Lgs. n. 311 del 29/12/2006 ed infine dal DPR 59/09,in vigore dal 25 giugno 2009, emanati in attuazionedella Direttiva Europea 2002/91/CE relativa al rendi-mento energetico in edilizia. La normativa impone che il fabbisogno di energia pri-maria per la climatizzazione invernale, rappresentatodallindice di prestazione energetica EPi, risulti inferioreo uguale a quello EPi,LIM fissato nel decreto stesso. Inaggiunta alla verifica dellEPi, la trasmittanza termica

    U dei componenti dellinvolucro deve risultare inferiorea quella limite fissata dal D.Lgs. n. 311. I valori limite delle trasmittanze termiche U di tutte lestrutture costituenti linvolucro sono riportati nel D.Lgs.311/2006 in funzione della zona climatica e della datadella loro entrata in vigore; essi valgono per le struttureopache, nellipotesi che i ponti termici siano corretti,cio quando la loro trasmittanza termica non superapi del 15% quella della parte corrente. Nel caso di ponte termico non corretto i valori limitedevono comunque essere rispettati dalla trasmittanzamedia ponderata della struttura. Inoltre la normativa impone un limite del valore di tra-smittanza anche per le strutture orizzontali e verticalifra differenti unit abitative, pari a U 0.8 W/m2K.

    LE FASCE CLIMATICHE DELLITALIA (DPR.412/93)

    VALORI LIMITE DELLA TRASMITTANZA TERMICAU ESPRESSA IN W/m2K DAL 01/01/2010

    ZONE A - BZONA CZONA DZONE E - F

    0,32

    Divisori di separazione tra

    unit immobiliari confinanti

    (orizzontali e verticali)

    Strutture verticali opache

    Pavimenti verso locali non

    riscaldati o verso lesterno

    CopertureZona climatica

    Altra novit riguarda lattestato di certificazione ener-getica delledificio, un documento che ha lobiettivo disensibilizzare tutti gli attori del processo edilizio sulletematiche energetiche ed ambientali. Sullattestato de-vono essere riportati, fra gli altri dati, lEPi nel periodoinvernale delledificio, calcolato secondo criteri ben de-fi niti e i valori delle trasmittanze. Esso si rende neces-sario per accedere a qualsiasi forma di agevolazione,per i contratti sulla gestione degli impianti di riscalda-mento e di climatizzazione degli edifici pubblici e per gliatti di compravendita degli immobili.

    Tabella 4

  • 15

    A4

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    IAs

    petti

    norm

    ativi

    e ce

    rtific

    azio

    neIl D.Lgs. n. 192 prevedeva la pubblicazione di successividecreti attuativi riguardanti: i criteri di calcolo e i requisiti minimi per gli impianti; i criteri generali di prestazione energetica per ledilizia

    sovvenzionata e convenzionata, pubblica e privata; i requisiti professionali e i criteri di accreditamento

    per i certificatori.Il DPR n. 59 del 02/04/2009 costituisce il decreto at-tuativo dei primi due punti. In assenza del decreto attuativo del terzo punto, latte-stato di certificazione energetica viene sostituito daquello di qualificazione energetica affidato ai soggettidesignati dal D.Lgs. 30 maggio 2008, n.115, Allegato III.Nel DPR 59/09, relativamente alle metodologie di calcolovengono adottate le norme UNI/TS 11300-1 e UNI/TS11300-2.Con il DPR 59/09 restano in vigore i limiti descritti dal-lAllegato C del D.Lgs. 192/05 e del D.Lgs. 311/06 relati -vamente alle trasmittanze termiche, allindice dipre stazione energetica per la climatizzazione invernaleEpi e al rendimento globale medio stagionale, mentrevengono introdotti nuovi limiti di legge per quanto ri-guarda: la prestazione energetica per il raffrescamento del-

    ledificio EPe,invol (kWh/m2anno per gli edifici residen-ziali, kWh/m3 anno per tutti gli altri edifici);

    la trasmittanza termica periodica per il controllo del-linerzia dellinvolucro opaco YIE (W/m2K).

    Riguardo al caso estivo si impone che la prestazioneenergetica per il raffrescamento estivo dellinvolucroedilizio, rappresentato dallindice di prestazione ener-getica EPe,invol , risulti inferiore o uguale a EPe,invol lim fis-sato nel decreto stesso.Per le localit in cui lirradianza media mensile sul pianoorizzontale (nel mese di massima insolazione) Im,s ri-sulta 290 W/m2 occorre inoltre verificare che: per tutte le pareti verticali opache, ad eccezione di

    quelle esposte a NO/N/NE, la massa superficiale dellaparete opaca sia Ms > 230 kg/m2 oppure che la tra-smittanza termica periodica sia YIE < 0,12 W/m2K;

    per tutte le pareti orizzontali e inclinate opache la tra-smittanza termica periodica sia YIE < 0,20 W/m2K.

    Inoltre, per tutte le categorie di edifici, ad eccezione diquelli industriali e artigianali, si procede alla verificadellassenza di condensazioni superficiali e che quelleinterstiziali delle pareti opache siano limitate alla quan-tit rievaporabile, conformemente alla normativa tec-nica vigente (UNI EN 13788). Infine, il 10 Luglio 2009 stato pubblicato in G.U. il De-creto Ministeriale 26/6/09 contenente le Linee GuidaNazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici.Il Decreto inquadra le procedure applicative per la cer-tificazione energetica degli edifici. Le principali novitcontenute sono: le metodologie di calcolo per la Certificazione Ener-

    getica

    il Fabbisogno energetico estivo dellinvolucro gli indicatori di Classe (fabbisogno energetico primario

    globale, per riscaldamento e per la produzione di acquacalda sanitaria)

    i nuovi schemi per AQE (attestato di qualificazioneenergetica) e ACE (attestato di certificazione energe-tica) e i limiti di validit temporale.

    Nella valutazione dellindice di prestazione energeticaestiva due sono i metodi di valutazione della qualittermica estiva delledificio.Il primo si basa sulla determinazione dellEPe, invol con ilmetodo riportato nelle UNI/TS 11300-1 espresso inkWh/m2anno. In funzione della valutazione dellEPe, involsi definisce la classe energetica estiva delledificio inbase alla seguente classificazione:

    I paragrafi A4.2 Isolamento acustico e A4.3 Isola-mento termico sono la sintesi di leggi e decreti parti-colarmente complessi e articolati. Lo scopo di questasintesi quello di dare un quadro generale e di primoapproccio, e quindi necessariamente incompleto. Sirimanda ai testi delle norme per gli approfondimentie i dettagli.

    EPe,invol < 1010 EPe,invol < 2020 EPe,invol < 3030 EPe,invol < 40

    EPe,invol 40

    ottimebuonemedie

    sufficientimediocri

    IIIIIIIVV

    EPe,invol(kWh/m2 anno) Prestazioni

    Qualitprestazionale

    Tabella 5

    S > 1212 S > 1010 S > 818 S > 616 S

    fa < 0,150,15 fa < 0,300,30 fa < 0,400,40 fa < 0,60

    0,60 fa

    ottimebuonemedie

    sufficientimediocri

    IIIIIIIVV

    Sfasamento(ore) Attenuazione Prestazioni

    Qualitprestazionale

    Tabella 6

    In alternativa al metodo dellEPe,invol possibile fare unavalutazione della qualit termica estiva dellinvolucro inbase alle caratteristiche dinamiche dello stesso: sfasa-mento S (ore) e fattore di attenuazione fa dellondatermica. Nel caso che i valori non rientrino coerente-mente nella stessa categoria prevale il valore dello sfa-samento. Sulla base dei valori assunti per questiparametri si definisce la seguente classificazione validaper tutte le destinazioni duso:

  • A4

    16

    A4

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    IAspetti normativi e certificazione

    Aspe

    tti no

    rmat

    ivi e

    certi

    ficaz

    ione

    A4.4 Statica dei sistemi a seccoAlle pareti sono richieste anche prestazioni statiche,soprattutto nei riguardi dei carichi variabili orizzon-tali lineari, sismici e in alcuni casi da vento. Le dispo-sizioni legislative che regolamentano questo settoresono il D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le co-

    struzioni con la relativa Circolare C.S.LL.P. n. 617 del02/02/2009. Pertanto le pareti andranno dimensio-nate (tipo e dimensione della struttura interna e nu-mero di lastre) a seconda dei carichi previsti e dellealtezze richieste.

  • 17

    A5

    A5

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    I

    Marcatura CE

    Mar

    catu

    ra C

    E

    A partire dalla Direttiva Europea del 21/12/1988 con-cernente i prodotti da costruzione (89/106/CE), gli StatidellUnione Europea hanno messo a punto un com-plesso e articolato sistema normativo per stabilire delleregole comuni a tutti, col fine di consentire la libera cir-colazione di beni nel territorio dellUnione.La Direttiva 89/106/CE del 1989 fissa i requisiti essen-ziali resistenza meccanica e stabilit, sicurezza in casodincendio, igiene, salute e ambiente, sicurezza nellim -piego, protezione contro il rumore, risparmio energeti coe isolamento termico che devono essere soddisfattidalle opere di costruzione e dingegneria civile per nonmettere a repentaglio la sicurezza di persone, animalidomestici e cose.I prodotti da costruzione possono essere immessi sulmercato soltanto se idonei alluso previsto e possonoessere incorporati permanentemente in opere di co-struzione se assolvono le funzioni specifiche richieste

    dal sistema in cui vengono impiegati, per una durata divita economicamente accettabile.In Italia la Direttiva Prodotti da costruzione stata re-cepita mediante il DPR n. 246 del 21/04/1993. Larticolo13 e lAllegato III della direttiva dispongono lapplica-zione del marchio CE sui prodotti testati secondo me-todologie di prova armonizzate; il marchio CE ga rantisceche il prodotto risponde a requisiti essenziali in tuttalUnione Europea, permettendone cos la commercia-lizzazione in tutto il territorio dellUnione: la marcaturaCE quindi una sorta di Carta dIdentit del prodottoche gli consente di girare liberamente in tutti gli StatidellUnione.La marcatura CE possibile quando viene pubblicatasulla Gazzetta Ufficiale dellUnione Europea la normaspecifica per quel dato prodotto; dalla data di obbliga-toriet gli Stati membri sono tenuti a ritirare le rispet-tive norme nazionali in contrasto con essa.

    EN 520 Lastre di gesso rivestite Definizioni, requisitie metodi di prova

    UNI 9154, Parte 1a Partizioni e rivestimenti interni Guida per lesecuzione mediante lastre di gesso rivestitosu orditura metallica

    UNI EN 14195 Profili metallici per sistemi in lastre digesso rivestito Definizioni, requisiti e metodi di prova

    UNI EN 13963 Stucchi per giunti di lastre di gesso ri-vestito Definizioni, requisiti e metodi di prova

    UNI EN 14190 Prodotti di trasformazione secondariadi lastre di gesso rivestito Definizioni, requisiti e me-todi di prova [valida per prodotti delle linee CASO-PRANO, GYPREX, GYPTONE, RIGITONE]

    EN 14246 Elementi in gesso per controsoffitti Defi-nizioni, requisiti e metodi di prova

    UNI EN 13964 Controsoffitti Requisiti e metodi diprova

    EN 13950 Lastre di gesso rivestito accoppiate con pan-nelli isolanti termo/acustici Definizioni, requisiti e me-todi di prova

    EN 14496 Adesivi a base di gesso per pannelli accop-piati termo/acustici e lastre di gesso rivestito Defini-zioni, requisiti e metodi di prova

    EN 14209 Cornici di gesso sagomate Definizioni, re-quisiti e metodi di prova

    EN 14246 Elementi in gesso per controsoffitti [validaper prodotti della linea DECOGIPS]

    EN 15283, Parte 1a Lastre di gesso rinforzate con fibre Definizioni, requisiti e metodi di prova Lastre di gessorinforzate con rete [valida per lastre GLASROC]

    EN 15283, Parte 2a Lastre di gesso rinforzate con fibre Definizioni, requisiti e metodi di prova Lastre di gessocon fibre [valida per lastre RIGIDUR]

    EN 12467 Lastre piane in fibrocemento Definizioni,requisiti e metodi di prova

    UNI 8369/1 Chiusure verticali Classificazione e ter-minologia

    UNI 7960 Partizioni interne Terminologia

    UNI 8087 Partizioni interne verticali Analisi dei re-quisiti

    Le succitate Norme non possono in nessuna parte es-sere riprodotte o diffuse con qualsiasi mezzo, foto-copie, microfilm o altro, senza il consenso scrittodellEnte normatore, ai sensi di quanto previsto dallaLegge 22 aprile 1941 N. 633 e successivi aggiorna-menti.

    Direttiva Europea 89/106/CE sui prodotti da costruzione: la marcatura CE

    Norme europee di prodotto

    Norme UNI di carattere generale

  • A6

    18

    A6

    INFO

    RMAZ

    IONI

    GEN

    ERAL

    ICompatibilit ambientale

    Com

    patib

    ilit a

    mbi

    enta

    le

    I prodotti a base gesso sono biocompatibili in quantoutilizzano il gesso come legante, un materiale biocom-patibile per eccellenza. Ogni prodotto a base gesso progettato per il minimo impatto ambientale, la mas-si ma efficienza energetica e minimo rischio per la sa-lute a tutti i livelli.In particolare i prodotti della linea GYPROC sono bio-compatibili in quanto: la pietra da gesso viene estratta da giacimenti natu-

    rali esenti da elementi nocivi; nel processo di trasformazione del gesso viene emesso

    in atmosfera soltanto vapore acqueo allo stato gas-soso, a differenza di altri prodotti che emettono ani-dride carbonica;

    vengono realizzati con un basso consumo di energia; favoriscono la salubrit degli ambienti ed accrescono

    la sensazione di comfort fornendo le migliori presta-zioni in fatto di permeabilit al vapore acqueo, rego-lazione igrometrica, bassa conducibilit termica;

    non sono irritanti per gli addetti alla produzione, i po-satori e gli utenti finali;

    sono stabili nel tempo e non emettono sostanze pe-ricolose con lambiente in tutte le fasi del processoproduttivo, dallutilizzo delle materie prime fino allagestione degli scarti;

    il rivestimento del gesso realizzato completamentecon luso di carta riciclata.

    La trasformazione del minerale di gesso in prodotto fi-nito avviene tramite le migliori pratiche di sviluppo so-stenibile. Il processo produttivo del gesso non soggetto a emission trading e non impatta pertantosulleffetto serra del nostro pianeta.

    GYPROC si sempre impegnata per operare comemembro responsabile nelle comunit locali in cui sitrova ad operare, esercitando un atteggiamento respon-sabile e sensibile nei confronti dellambientePer far fronte a questo impegno GYPROC si adoperagiornalmente tenendo in considerazione:

    Utilizzo delle Risorse Naturali cercando di assicurarneun consumo limitato e responsabile;

    Prevenzione e controllo dellinquinamento attivandoidonei sistemi di verifica continua;

    Gestione degli scarti riducendoli il pi possibile e, lad-dove possibile, riciclandoli;

    Miglioramento costante di ogni suo sito produttivo,impiegando sistemi di gestione ambientale;

    Controlli continui effettuati regolarmente in ogni in-sediamento produttivo ed incrementandoli laddovepossano sussistere ipotesi anche di basso rischio;

    Clienti e Fornitori incoraggiando ad adottare filoso-fie e scelte rispettose dellambiente;

    Personale interno formando sempre pi coscienza ecomportamenti volti al rispetto ed alla tutela dellam-biente;

    Comunicazione informando in modo chiaro le co-munit delle quali fa parte.

  • BPRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    19

  • Questa sezione assiste ed indirizza nella scelta dei principali sistemi in lastre di gesso rivestito, deiloro componenti e del tipo di posa in opera: selezionare le soluzioni GYPROC pi idonee infatti ilprimo passo per la realizzazione di un corretto intervento progettuale.Le indicazioni contenute nelle pagine che seguono consentono di orientarsi verso un sistema ap-plicativo, valido non solo tecnicamente ma anche in termini di rapporto costo/prestazioni.

    B

    20

    B

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Prestazioni dei sistemi a secco e scelta della soluzione

    GYPROC ha sviluppato una variet di soluzioni per i si-stemi a secco in grado di soddisfare esigenze tecnichespecifiche come quelle di: Protezione dal fuoco Isolamento acustico Isolamento termico Controllo della condensa Resistenza strutturale Controllo dellinerzia termica

    Con la Guida alla scelta della soluzione si intende aiu-tare il Progettista ad individuare il sistema pi idoneoin relazione ad una richiesta specifica.

    Le tabelle di seguito riportate costituiscono una guidaper lindividuazione di un sistema: queste elencano in-fatti le aree chiave di applicazione relativamente a cia-scuna soluzione per pareti, contropareti e controsoffittie rimandano ai dettagli riportati nelle singole sezioni,che forniscono quindi dati e caratteristiche per ciascunsistema di interesse.

    Nel momento in cui viene individuato un sistema, ilProgettista riceve una notevole quantit di informa-zioni relative non solo alle caratteristiche dimensionalio di posa del sistema, ma anche alle sue prestazioni.

    Fornire ad esempio una soluzione idonea a creare com-partimenti antincendio allinterno delledificio unesi-genza che non pu essere in alcun modo disattesa.Risulta fondamentale in tal senso che le richieste diprotezione dal fuoco da rispettare vengano individuatee rese parte integrante del processo di progettazione,sin dalle prime fasi.

    Allo stesso modo il concetto di rumore allinternodegli ambienti non pu essere un fattore trascurabile,poich in grado di ridurre in modo significativo leffi-cienza delledificio e compromettere il comfort abita-tivo. I sistemi in lastre di gesso rivestito GYPROC sonodisponibili in una gamma di soluzioni che consente ilraggiungimento di elevati indici di isolamento acusticotra ambienti attigui.

    Anche dal punto di vista termico, lintervento con i si-stemi in lastre di gesso rivestito GYPROC in grado diapportare alle strutture delledificio significativi miglio-ramenti prestazionali: un minor isolamento termicodegli edifici contribuisce infatti in modo rilevante al con-sumo energetico nazionale, rende meno confortevoli iluoghi abitativi e fa s che le bollette siano pi care.

    Lampia gamma di prodotti e sistemi GYPROC consentedi raggiungere il corretto valore di resistenza termica R,incrementando le prestazioni delle strutture esistenti.

    Fornire inoltre, in specifiche situazioni, un elemento ag-giuntivo che operi da barriera al vapore, pu essere utileal fine di prevenire linsorgere di condensa nelle strut-ture o sulla superficie degli elementi delledificio a di-retto contatto con lesterno.

    I sistemi GYPROC sono dunque in grado di fornire unavalida risposta a molte delle problematiche che si svi-luppano negli edifici.

    Qualora vi fossero soluzioni fuori standard o esigenzeparticolari possibile consultare direttamente il Servi-zio Tecnico GYPROC.

    Le prestazioni specifiche che ciascun sistema in gradodi offrire saranno raggiunte solo se verranno utilizzatinelle varie fasi di montaggio i componenti GYPROC cor-rettamente installati.

    Poich le eventuali sostituzioni potrebbero influire sullaprestazione tecnica finale o sulla possibilit di fornireuna certificazione del sistema, ogni variazione dellespecifiche dovr essere prima verificata.

  • B1Tabella guida alla scelta della soluzione

    21

    B1

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Tabe

    lla gu

    ida a

    lla sc

    elta d

    ella s

    oluz

    ioneLa guida alla scelta della soluzione una tabella che individua i sistemi GYPROC per parete, controparete e controsoffitto.In funzione dellarea tipologica di impiego:

    1) individuare larea tipologica dimpiego: RESIDENZIALE, UFFICI, NEGOZI, ALBERGHI, ecc.2) in relazione allambito dapplicazione individuare la tipologia costruttiva:

    PER PARETE

    PER CONTROSOFFITTI

    PER CONTROPARETE

    3) Selezionare lambito dapplicazione: NUOVA COSTRUZIONE RISTRUTTURAZIONE

    4) Analizzare, nelle singole sezioni descrittive, le specifiche tipologie costruttive cos individuate e verificare che il tipodi manufatto selezionato dalla tabella sia effettivamente idoneo a soddisfare le richieste prestazionali di partenza.

    Qualora la soluzione individuata in prima analisi non fosse conforme alle richiesta tecniche, si procede confrontandole prestazioni dei vari sistemi fino ad evidenziare quello pi idoneo per lapplicazione in oggetto.

    DA

    Pareti divisorie Distributive di Ambiente a para-mento e struttura semplice con funzione princi-palmente divisoria e di distribu zione degli spazi

    il cui contributo es senzialmente di tipo funzionale

    Pareti divisorie Separative di Ambiente a doppialastra e struttura semplice con funzione separa-tiva e/o di compartimentazione in grado di sod-

    disfare prestazioni antincendio, acustiche o termiche

    SAD

    Pareti divisorie Separative di Ambiente a doppialastra e due strutture parallele indipendenti conmontanti posati dorso-dorso, alle quali richie-

    sta una determinata prestazione tecnica di tipo acustico

    SADH

    Pareti divisorie Separative di Ambiente a dop-pia lastra e due strutture parallele collegate (constrisce di lastra o raccordi metallici) in grado di

    garantire una maggiore stabilit strutturale e consen-tire il raggiun gimento di altezze supe riori a quelle dellepareti divisorie di tipo SA e SAD.Il collegamento sar di tipo elastico se la partizionedeve garantire anche una prestazione di tipo acustico

    SAD5

    Pareti divisorie Separative di Ambiente a 5 lastree doppia struttura con linserimento tra le duestrutture di una lastra centrale tale da garantire

    una maggiore prestazione di tipo acustico e una resi-stenza alleffrazione

    CP.S

    Sistema costituito da lastre di gesso rivestitoGYPROC fissate ad una struttura metallica, indi-pendente o non dalla muratura di supporto. Tale

    applicazione permette di realizzare ri vestimenti con lasemplice funzione di into naco oppure contropareti ingrado di ma scherare gli impianti e le irregolarit delmuro e di incrementare le prestazioni termiche e acu-stiche della mu ratura che riveste

    CP.I

    Intonaco a secco CP.I con lastre di gesso rivestitodirettamente incollate alla muratura di supportomediante apposito prodotto. Questa appli -

    cazione non consente di raggiungere livelli pre stazionaliparticolari dal punto di vista termico o acustico limi-tandosi, per la maggior parte dei casi, alla qualificazioneestetica delle superfici grezze o deteriorate

    CP.IS

    Intonaco a secco isolante CP.IS con lastre ac cop-piate direttamente incollate alla mura tura disupporto mediante apposito pro dotto. Questa

    applicazione assolve la funzione di intonaco a secco econsente di incrementare le caratteristiche prestazio-na li termiche e/o acustiche della muratura che riveste

    SA

    CS.D

    Controsoffitti estetici con funzione di finitura edi connotazione architettonica, funzionale ad unrisultato decorativo specifico

    CS.AN

    Controsoffitti antincendio in grado di migliorarele caratteristiche di protezione dal fuoco del sup-porto che rivestono

    CS.AC

    Controsoffitti acustici in grado di migliorare lecaratteristiche fonoisolanti o fonoassorbenti delsupporto che rivestono

    CS.T

    Controsoffitti termici in grado di migliorare leprestazioni termiche del supporto che rivestono

  • B1

    22

    B1

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Tabella guida alla scelta della soluzioneTa

    bella

    guid

    a alla

    scelt

    a dell

    a sol

    uzio

    ne

    Residenziale

    Uffici

    NegoziSpazi commerciali

    Scuole

    Tempo liberoimpianti sportivi

    IndustrialeStabilimentiMagazzini

    Cinema

    PARETIRISTRUTTURAZIONENUOVO

    Alberghi

    Ospedali

    TIPOLOGIADIMPIEGO

    SASAD5 SASAD5

    SA SA

    SADHSA

    SADSA SAD5

    SADHSA

    SADSA SAD5

    SADSA SAD5 SADSA SAD5

    SADHSA SADHSA

    SADHSA SADHSA

    SADSA SAD5 SADSA SAD5

    SADH SADH

    MEGASTIL

    SAD

    MEGASTIL

    MEGASTILMEGASTIL

  • CONTROSOFFITTIRISTRUTTURAZIONENUOVO

    CONTROPARETIRISTRUTTURAZIONENUOVO

    CS.TCS.ACCP.S CS.D

    CS.AC CS.ANCP.S

    CP.IS

    CP.I

    CS.AC CS.ANCS.DCP.S

    CS.TCS.AC CS.AN

    CS.TCS.ACCS.D CS.AN

    CS.AC CS.ANCS.DCP.S CP.I

    CS.AC CS.ANCP.S CP.I

    CS.AC CS.ANCS.DCP.S CP.S

    CS.TCS.AC CS.ANCP.S CP.S CS.TCS.AC CS.AN

    CS.AC CS.ANCP.S

    CP.S CS.AC CS.ANCS.D

    CS.TCS.ACCS.D CS.AN

    CS.TCS.ACCS.D CS.AN

    CS.TCS.ACCS.D CS.AN

    CS.TCS.ACCS.D CS.AN

    CS.TCS.ACCS.D CS.AN

    CP.S

    CP.S

    CP.S

    CP.S

    CP.S

    CP.S

    CP.I CP.S CS.D

    CP.IS

    B1

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Tabe

    lla gu

    ida a

    lla sc

    elta d

    ella s

    oluz

    ione

    23

  • Comportamento al fuoco

    B2

    24

    B2

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    ParetiPa

    reti

    La normativa sullinquinamento acustico (Legge 447/95e D.P.C.M. 05/12/97) impongono ladozione di adeguatiinterventi acustici passivi, cio di tecniche e materiali ingrado di ridurre la trasmissione del rumore.Per quanto riguarda le pareti di separazione tra diverseunit immobiliari occorre utilizzare strutture in grado dirispettare i limiti imposti per il potere fonoisolante ap-parente (RW).Per un approfondimento si rimanda alla lettura del pa-ragrafo A4.2 del presente documento.Le pareti divisorie, le contropareti e i controsoffitti ingesso rivestito GYPROC appartengono alla categoriadelle strutture multiple che, utilizzando il noto ed effi-cace principio massa-molla-massa, offrono prestazionisuperiori a quelle previste da strutture che seguono lalegge della massa basata sullinerzia e permettono diincrementare le prestazioni di strutture esistenti. Il nu-mero e lo spessore delle lastre, il tipo di struttura, la di-stanza tra i paramenti, il materiale isolante inseritonellintercapedine, sono le variabili che in fase di pro-gettazione della soluzione determinano la prestazioneacustica della realizzazione, mentre in fase di montaggiorisultano fondamentali la qualit della posa in opera e laperdita di isolamento dovuta alle trasmissioni laterali.La scelta del divisorio GYPROC pi idoneo a fornire pre-stazioni conformi a quelle richieste in fase di progetto,va effettuata allinterno della gamma soluzioni in rela-zione ai livelli di isolamento da ottenere.Se la misura della prestazione acustica di un manufattoviene eseguita in laboratorio, dove non sono presentitrasmissioni laterali, la grandezza che si determina ilpotere fonoisolante Rw; se invece questa grandezza determinata con misure in opera si ottiene il potere fo-noisolante apparente Rw dove si tiene conto anchedelle trasmissioni di fiancheggiamento. evidente che il potere fonoisolante Rw si ottiene daquello di laboratorio Rw sottraendo le trasmissioni la-terali la cui entit va valutata in funzione dei giunti edei collegamenti realizzati tra divisorio/pavimento/sof-fitto e pareti adiacenti.

    Utilizzando soluzioni tecnicamente valide, una stimadi massima delle perdite dovute alle trasmissioni late-rali di circa: 5-8 dB per le pareti e le contropareti su struttura 3-5 dB per lintonaco a secco isolante. Lisolamento acustico dei sistemi in gesso rivestito GYPROCsar migliore se, oltre a ridurre le trasmissioni di fian-cheggiamento, si seguiranno alcuni accorgimenti tec-nici e cio: applicazione su tutto il perimetro della struttura me-

    tallica di nastro in polietilene espanso; inserimento tra i montanti di materiale isolante (es.

    lana di vetro) di adeguato spessore e densit; trattamento dei giunti di ogni singolo strato di lastre

    nel caso di divisori a doppio o triplo paramento.Allo scopo di garantire omogeneit di comportamentoacustico in un ambiente, occorre realizzare pareti divi-sorie separative con prestazioni coerenti a quelle dellestrutture esistenti; per evitare le trasmissioni laterali necessario interrompere il controsoffitto in corrispon-denza del divisorio, che verr pertanto costituito inmodo da coprire lintera distanza tra pavimento e sof-fitto e realizzare il cosiddetto taglio acustico.Per agevolare il non facile compito dei progettisti sonoriportate nelle pagine che seguono le tabelle che for-niscono il potere fonoisolante RW dei sistemi GYPROC.I valori delle prestazioni acustiche riportati nel presentedocumento derivano da certificati di prova (quando di-sponibili) o da calcoli teorici e sono relativi solo a con-dizioni di prova di laboratorio. Sar compito di chi neha la responsabilit ai sensi di legge, determinare que-ste prestazioni nelle reali condizioni di esercizio in baseagli elementi in suo possesso; i valori riportati nellapresente pubblicazione sono pertanto da intendersiorienta tivi, non vincolanti e non utilizzabili come do cu-mentazione di progetto. Per indicazioni e soluzioni spe-cifiche in tema di acustica, consultare il Servizio TecnicoGYPROC.

    I prodotti e i sistemi GYPROC, per quanto riguarda ilcomportamento al fuoco, sono stati oggetto di provedi laboratorio secondo le normative vigenti. In particolare: per la reazione al fuoco vi lomologazione ministe-

    riale, ormai sostituita dalla Euroclasse di reazione alfuoco secondo la norma EN 13501-1 nellambito dellamarcatura CE;

    per la resistenza al fuoco sono stati emessi rapporti diprova in seguito a sperimentazioni eseguite su ele-menti da costruzione presso i principali laboratori na-

    zionali ed internazionali legalmente riconosciuti(C.S.I., Istituto Giordano, CSE Roma Capannelle Mini-stero degli Interni).

    Per un approfondimento si rimanda alla lettura del pa-ragrafo A4.1 del presente documento.Inoltre, si rimanda alla consultazione del documentopi completo GUIDA ALLA PROTEZIONE PASSIVA DALFUOCO Le soluzioni GYPROC, dove ampiamentetrattato il tema del comportamento al fuoco, delle pre-stazioni dei materiali da costruzione e dei risultati diprove sperimentali sui sistemi GYPROC.

    Isolamento acustico

    Prestazioni tecniche

  • Per determinare il flusso di calore che attraversa unastruttura in regime stazionario occorre determinare lasua trasmittanza termica (simbolo U, unit di misuraW/m2K), applicando la formula:

    1 siU= (1) con Rt = + RLRt i

    e la somma delle resistenze termiche dei vari

    si (in metri) e conduttivit termica i (W/mK); RL la somma delle resistenze termiche liminari (m2 K/W)La formula (1) permette di calcolare la trasmittanza ter-mica nella sezione corrente della parete, dove cio nonsono presenti i ponti termici.Nelle contropareti che utilizzano accoppiati (isolantepi lastra di gesso rivestito) lipotesi suddetta rispet-tata se si escludono pilastri, corree, ecc.Nel caso invece di strutture che utilizzano profili me-tallici (pareti e contropareti), linfluenza dei ponti termi ci rilevante ma non pu essere facilmente generalizza-bile in quanto la loro trasmittanza termica lineare di-pende da molti parametri, tra cui la forma (a C, ad H,etc), lo spessore della lamiera, la larghezza delle ali dei

    si i

    profili metallici, la presenza di eventuali sistemi di ta-glio termico, la loro incidenza (metri lineari/metro qua-drato), etc.In relazione a quanto sopra, i valori della trasmittanzatermica U delle tipologie di pareti divisorie e contropa-reti GYPROC riportate nella presente pubblicazione,sono stati calcolati in corrispondenza della sezione cor-rente, dove non presente il profilo metallico. Qualorala normativa vigente richieda di rispettare un precisovalore limite della trasmittanza termica globale dellaparete, il calcolo di tale parametro potr essere fattodal professionista termotecnico una volta definiti tuttii dati di input necessari. A tale proposito comunquepossibile consultare il Servizio Tecnico GYPROC.Le trasmittanze termiche delle varie soluzioni sono stateottenute dalla formula (1) utilizzando, per i vari tipi diisolante, i valori della conduttivit termica lD dichiaratae garantita dai produttori in conformit alla marcaturaCE. Sar compito di chi ne ha la responsabilit ai sensi dilegge, determinare queste trasmittanze nelle reali con-dizioni di esercizio in base agli elementi in suo possesso;i valori riportati nella presente pubblicazione sono per-tanto da intendersi orientativi, non vincolanti e non uti-lizzabili come documentazione di progetto. Per un approfondimento si rimanda alla lettura del pa-ragrafo A4.3 del presente documento.

    Condensa

    I problemi dovuti alla presenza di acqua nelle paretidegli edifici sono gravi e molteplici e sono legati a: umidit residua nei materiali da costruzione; risalita per capillarit dal terreno; infiltrazioni di acque meteoriche o dovute a perdite di

    tubazioni; condensazione del vapore acqueo, sia sulle superfici

    a vista sia allinterno delle pareti perimetrali (con-dense interstiziali).

    I danni che derivano dalla condensazione superficiale divapore acqueo sono macchie, deterioramento delle fi-niture e formazioni di muffe (queste ultime a loro voltasono causa di cattivi odori e di allergie), mentre per lacondensa interstiziale le controindicazioni sono il de-terioramento dei materiali e la perdita delle prestazionitermiche degli isolanti, in quanto lacqua molto piconduttrice dellaria di norma contenuta negli isolantistessi.Il problema della formazione di condensazione del va-pore acqueo, superficiale ed interstiziale, trattatonella Norma UNI 13788, in ipotesi semplificative.La diffusione del vapore allinterno delle pareti peri-metrali dovuta alla differenza, tra ambiente internoed esterno, della pressione parziale del vapore conte-nuto nellaria umida.Nellambiente interno tale pressione , nella stagione

    invernale, pi elevata per la maggiore temperatura del-laria interna, per cui si ha la naturale tendenza del va-pore a migrare verso lambiente esterno attraverso ivari componenti che costituiscono le pareti, con unaprogressiva riduzione della sua pressione parziale.Quando tale pressione eguaglia quella di saturazione, siasulla superficie che allinterno delle pareti, si ha forma-zione di condensa con i danni precedentemente citati.La Norma UNI 13788 fornisce le procedure per: il calcolo della temperatura minima superficiale interna

    si dei componenti edilizi in modo tale da evita re va-lori critici della pressione del vapore in cor rispondenzadi dette superfici;

    la previsione della condensa interstiziale dovuta alladiffusione invernale del vapore e della relativa rieva-porazione nella stagione estiva.

    Qualora sia previsto un isolamento dallinterno con pan-nelli accoppiati o con una controparete realizzata su strut-tura metallica, occorre osservare le seguenti indicazioni: utilizzare lastre in gesso rivestito GYPROC VAPOR pro-

    tette con lamina di alluminio, avente funzione di bar-riera al vapore;

    dimensionare lo spessore dellisolante in modo daavere una temperatura della superficie interna a vistanon inferiore a quella minima si calcolata in basealla Norma UNI 13788 sopra citata.

    B2

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Pare

    ti

    25

    Isolamento termico

    strati i che costituiscono la parete, ciascuno di spessore

  • B2 Pareti

    26

    B2

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Pare

    ti

    Pareti divisorie distributive di ambienteDA

    Sistemi applicativi a paramento e struttura semplice con funzione principalmente divisoria e di distribuzione deglispazi, il cui contributo essenzialmente di tipo funzionale.In merito ai valori delle prestazioni riportati nella tabella, si segnala che: il simbolo (*) si riferisce a risultato supportato da prova eseguita presso laboratorio estero; il valore riportato per-

    tanto da intendersi orientativo e non vincolante ai sensi di quanto disposto dalla normativa vigente in Italia il simbolo (c) si riferisce a risultato supportato da prova eseguita presso laboratorio autorizzato; per costituire una

    soluzione conforme necessario attenersi alle caratteristiche di montaggio riportate sul certificato la nota (1) si riferisce a valori calcolati nella sezione corrente

    Schema di montaggiosezione orizzontale

    Caratteristiche tecniche di montaggio

    CodiceLarghezzastrutturametallica

    (mm)

    Numero e spessore

    lastre(mm)

    Spessoretotale(mm)

    Pesoindicativo

    (kg/m2)

    Resistenza al fuoco

    Con lastreGyproc

    standard

    Con lastreGyproc

    antincendio

    DA75/50

    DA130/100

    50 2x13 75 22 30'(*)45'(*)

    REI 45(c)

    REI 60(c)

    REI 90(c)

    con lanaminerale

    DA80/55 55 2x13 80 22

    DA100/75 75 2x13 100 23

    30'(*)

    60'(*)

    30'(*)

    REI 60(c)

    REI 120(c)

    con lanaminerale

    DA105/75 75 2x15 105 27

    30'(*)

    60'(*)

    DA125/100 100 2x13 125 23

    30'(*)

    60'(*)

    100 2x15 130 27

    5012.5

    7512.5

    5512.5

    8012.5

    7512.5

    10012.5

    7515

    10515

    100

    12.5

    12512.5

    100

    15

    13015

  • 27

    B2

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Pare

    ti

    Nota sullaltezza massima dimpiegoIn riferimento al D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni, il calcolo statico della parete deve prenderein considerazione per la valutazione dellazione sismica, la tipologia di struttura delledificio, la sua classe duso, lazona di appartenenza e per la valutazione dellazione del vento, le caratteristiche ambientali. Le altezze massime de-vono pertanto essere verificate caso per caso in funzione delle specifiche azioni dal Servizio Tecnico GYPROC.I dati sotto riportati si riferiscono a valori calcolati per le costruzioni di tipo 1 e 2, classe duso I e II, limitatamente aisiti ricadenti in zona 4, cos come previsto allart. 2.7 del D.M. 14/01/08.

    Altezza massima dimpiego

    Interasse (m)montanti semplici

    Interasse (m)montanti doppi

    Isolamento termico (1)

    U (W/m2K)con fibraminerale

    Spessorefibra minerale

    (mm)

    Isolamento acustico

    Rw (dB)senzafibra

    minerale

    Rw (dB)con

    fibraminerale

    Spessorefibra

    minerale(mm)

    densitvariabile

    2,40 2,85

    0,60 0,40

    3,30 4,05

    0,60 0,40

    2,70 3,25 3,75 4,75

    4,10 4,95 5,30 5,90

    4,35 5,10 5,45 6,00

    5,50 6,05 6,50 7,25

    5,60 6,20 6,65 7,35

    37 42 45

    37 42 45

    38,5(c)

    48(c)

    50

    39 48 70

    40 48 70

    40 49 70

    0,617

    0,602

    0,450

    0,446

    0,437

    0,433

    45

    45

    70

    70

    70

    70

  • B2 Pareti

    28

    B2

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Pare

    ti

    Pareti divisorie separative di ambienteSA

    Sistemi applicativi a doppio paramento e struttura semplice con funzione separativa e/o di compartimentazione ingrado di soddisfare prestazioni antincendio, acustico o termico. In particolare con la sigla SA+ si identificano le pa-reti divisorie a triplo paramento.In merito ai valori delle prestazioni riportati nella tabella, si segnala che: il simbolo (*) si riferisce a risultato supportato da prova eseguita presso laboratorio estero, il valore riportato per-

    tanto da intendersi orientativo e non vincolante ai sensi di quanto disposto dalla normativa vigente in Italia il simbolo (c) si riferisce a risultato supportato da prova eseguita presso laboratorio autorizzato; per costituire una

    soluzione conforme necessario attenersi alle caratteristiche di montaggio riportate sul certificato la nota (1) si riferisce a valori calcolati nella sezione corrente

    Caratteristiche tecniche di montaggio Resistenza al fuoco

    Schema di montaggiosezione orizzontale Codice

    Larghezzastrutturametallica

    (mm)

    Numero e spessore

    lastre(mm)

    Spessoretotale(mm)

    Pesoindicativo

    (kg/m2)

    Con lastreGyproc

    standard

    Conlastre

    Gyprocantin-cendio

    SA+130/55

    REI90(c)

    curva

    SA100/50 50 4x13 100 42

    SA105/55 55 4x13 105 42

    60'(*)

    SA125/75 75 4x13 125 43

    120'(*)

    SA150/100 100 4x13 150 43

    120'(*)

    REI 180(c)

    con lanaminerale

    55 6x13 130 62

    60'(*)

    REI 90(c)

    con lanamineralee Lisaplac

    REI 120(c)

    con lanaminerale

    120'(*)

    120'(*)

    5012.5x2

    10012.5x2

    5512.5x2

    10512.5x2

    75

    12.5x2

    12512.5x2

    100

    12.5x2

    15012.5x2

    55

    12.5x3

    13012.5x3

    REI90(c)

    con lanaminerale

    REI90(c)

    con botoladispezione

    REI90(c)

    con lastreRigidur H

    REI120(c)

    con botoladispezione

  • Altezza massima dimpiego Isolamento termico (1)Isolamento acustico

    Interasse (m)montanti semplici

    Interasse (m)montanti doppi U (W/m2K)

    con fibraminerale

    Spessorefibra minerale

    (mm)

    Rw (dB)senzafibra

    minerale

    Rw (dB)con

    fibraminerale

    Spessorefibra

    minerale(mm)

    densitvariabile0,60 0,40 0,60 0,40

    3,10 3,80 4,40 5,10

    3,45 4,30 4,90 5,40

    5,00 5,50 5,95 6,55

    6,05 6,70 7,15 7,90

    4,50 5,20 5,50 6,05

    42 49 45

    42 49 45

    43(c)

    54(c)

    50

    44 55 70

    50 55

    45

    45

    50

    70

    0,667

    0,581

    0,568

    0,530

    0,418

    30(lana di rocciad=40 kg/m3)

    30(lana di rocciad=40 kg/m3)

    B2

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Pare

    ti

    29

    Nota sullaltezza massima dimpiegoIn riferimento al D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni, il calcolo statico della parete deve prenderein considerazione per la valutazione dellazione sismica, la tipologia di struttura delledificio, la sua classe duso, lazona di appartenenza e per la valutazione dellazione del vento, le caratteristiche ambientali. Le altezze massime de-vono pertanto essere verificate caso per caso in funzione delle specifiche azioni dal Servizio Tecnico GYPROC.I dati sotto riportati si riferiscono a valori calcolati per le costruzioni di tipo 1 e 2, classe duso I e II, limitatamente aisiti ricadenti in zona 4, cos come previsto allart. 2.7 del D.M. 14/01/08.

  • B2 Pareti

    30

    B2

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Pare

    ti

    Pareti divisorie separative di ambienteSAD

    Sistemi applicativi a doppio paramento e struttura doppia parallela e indipendente con montanti posati dorso adorso alle quali richiesta una determinata prestazione tecnica di tipo acustico. In particolare con la sigla SAD+ siidentificano le pareti divisorie a triplo paramento.In merito ai valori delle prestazioni riportati nella tabella, si segnala che: il simbolo (*) si riferisce a risultato supportato da prova eseguita presso laboratorio estero, il valore riportato per-

    tanto da intendersi orientativo e non vincolante ai sensi di quanto disposto dalla normativa vigente in Italia il simbolo (c) si riferisce a risultato supportato da prova eseguita presso laboratorio autorizzato; per costituire una

    soluzione conforme necessario attenersi alle caratteristiche di montaggio riportate sul certificato la nota (1) si riferisce a valori calcolati nella sezione corrente

    Caratteristiche tecniche di montaggio

    Schema di montaggiosezione orizzontale Codice

    Larghezzastrutturametallica

    (mm)

    Numero e spessore

    lastre(mm)

    Spessoretotale(mm)

    Pesoindicativo

    (kg/m2)

    SAD160

    SAD+285

    50x2 4x13 160 46

    SAD210 75x2 4x13 210 47

    SAD260 100x2 4x13 260 48

    SAD+185 50x2 6x13 185 66

    SAD+235 75x2 6x13 235 67

    100x2 6x13 285 68

    SAD

    SAD+

    75

    12.5 x 2

    210

    12.5 x 2

    75

    5012.5 x 2

    16012.5 x 2

    50

    100

    12.5 x 2

    260

    12.5 x 2

    100

    5012.5 x 3

    18512.5 x 3

    50

    75

    12.5 x 3

    235

    12.5 x 3

    75

    100

    12.5 x 3

    285

    12.5 x 3

    100

  • Isolamento termico (1)Isolamento acusticoResistenza al fuoco

    U (W/m2K)con fibraminerale

    Spessorefibra minerale

    (mm)

    Rw (dB)con fibraminerale

    Spessorefibra minerale

    (mm)

    Con lastreGyproc

    standard

    Con lastreGyproc

    antincendio

    60'(*)

    180'(*)

    63 (C)45x261,4 (C)

    con 4 scatoleelettriche per parte

    70x2

    69 70x2

    68 45x2

    70 70x2

    71 70x2

    120'(*)

    120'(*)

    67

    45x2

    70x2

    70x2

    45x2

    70x2

    70x2

    0,340

    0,242

    0,242

    0,329

    0,236

    0,236

    B2

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Pare

    ti

    31

  • B2

    32

    B2

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    ParetiPa

    reti

    Pareti divisorie separative di ambienteSADH

    Sistemi applicativi a doppio paramento e struttura doppia parallela collegata (con strisce di lastra o raccordi metal-lici) in grado di garantire una maggiore stabilit strutturale e consentire il raggiungimento di altezze superiori a quelledelle pareti divisorie di tipo SA ed SAD. Il collegamento sar di tipo elastico se la partizione deve garantire anche unaprestazione di tipo acustico. In particolare con la sigla SADH+ si identificano le pareti divisorie a triplo paramento.In merito ai valori delle prestazioni riportati nella tabella, si segnala che: il simbolo (*) si riferisce a risultato supportato da prova eseguita presso laboratorio estero, il valore riportato per-

    tanto da intendersi orientativo e non vincolante ai sensi di quanto disposto dalla normativa vigente in Italia il simbolo (c) si riferisce a risultato supportato da prova eseguita presso laboratorio autorizzato; per costituire una

    soluzione conforme necessario attenersi alle caratteristiche di montaggio riportate sul certificato la nota (1) si riferisce a valori calcolati nella sezione corrente

    Caratteristiche tecniche di montaggio Resistenza al fuoco

    Schema di montaggiosezione orizzontale Codice

    Larghezzastrutturametallica

    (mm)

    Numero e spessore

    lastre(mm)

    Spessoretotale(mm)

    Pesoindicativo

    (kg/m2)

    Con lastreGyproc

    standard

    Con lastreGyproc

    antincendio

    SADH200

    SADH+325

    50x2 4x13 200 44

    60'(*)

    SADH260 75x2 4x13 260 45

    SADH300 100x2 4x13 300 45

    SADH+250 50x2 6x13 250 64

    180'(*)

    SADH+285 75x2 6x13 285 65

    100x2 6x13 325 66

    120'(*)

    120'(*)

    7512.5 x 2

    260

    12.5 x 2

    75

    5012.5 x 2

    20012.5 x 2

    50

    10012.5 x 2

    300

    12.5 x 2100

    5012.5 x 3

    250

    12.5 x 350

    7512.5 x 3

    285

    12.5 x 3

    100

    12.5 x 3

    325

    12.5 x 3

    75

    100

    REI 120(c)

    SADH

    SADH+

  • Altezza massima dimpiego Isolamento termico (1)Isolamento acustico

    Interasse (m)montanti semplici

    Interasse (m)montanti doppi U (W/m2K)

    con fibraminerale

    Spessorefibra minerale

    (mm)

    Rw (dB)con

    fibra minerale

    Spessorefibra minerale

    (mm)densit variabile

    4,45 6,45

    0,60 0,40

    8,15 9,75

    0,60 0,40

    8,55 10,15 11,65 14,00

    10,60 12,75 13,40 16,05

    5,20 8,55 9,60 11,85

    9,35 10,90 11,50 14,50

    10,90 13,00 13,95 16,50

    62 45x2

    65 70x2

    66 70x2

    66 45x2

    68 70x2

    69 70x2

    45x2

    70x2

    70x2

    45x2

    70x2

    70x2

    0,340

    0,242

    0,242

    0,329

    0,236

    0,236

    B2

    PRES

    TAZIO

    NI D

    EI SIS

    TEM

    I A SE

    CCO

    E SCE

    LTA D

    ELLA

    SOLU

    ZIONE

    Pare

    ti

    33

    Nota sullaltezza massima dimpiegoIn riferimento al D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni, il calcolo statico della parete deve prenderein considerazione per la valutazione