Guida su come analizzare la luce con eye-one
date post
26-Jan-2017Category
Software
view
88download
2
Embed Size (px)
Transcript of Guida su come analizzare la luce con eye-one
COMEMISURARELALUCEAMBIENTALECONILTUOEYEONE
Lilluminazioneunelementofondamentalenellavalutazionedelcolore.
Quando si calibrano le stampanti, lo si fa ad una condizione luminosa standard, ovvero quella
dello spettrofotometro. Per Fogra, ad esempio si utilizzano spettrofotometri che emettono una
luce ad una temperatura colore D50 (ovvero 5000). Pertanto quando si osserva uno
stampato, bisognerebbe farlo in un ambiente illuminato nel medesimo modo, altrimenti il colore
percepitodallocchioumanopotrebbenonesserecorretto.
Laluceinfluisceinmodononugualesudiversestampe.
Se si sottopongono due stampe ad una luce non corretta (ad esempio una prova colore ed
una stampa offset), bisogna tenere in conto che le due stampe reagiranno in modo diverso alla
luce. I materiali (carta e inchiostro) utilizzati in prova colore, sono spesso poco metamerici
mentre magari il colore della stampa offset subir maggiormente il cambiamento dato
dallilluminazione. Quindi una luce sbagliata non solo cambia la percezione dei singoli colori,
ma la quantit di questa variazione differente a seconda dei materiali utilizzati, rendendo
quindiimpossibileunavalutazionecorrettadellestampe.
Come capire quindi se lilluminazione a cui osserviamo le stampe corretta?
SeaveteunospettrofotometroXriteeyeone,misurarelaluceambientaleunoperazione
sempliceeveloce.Tuttoquellocheserve:
spettrofotometroeyeone(qualsiasiversione) basedicalibrazionedelleyeone cappuccioperlamisurazionedellaluce(inclusonellavaligettadelleyeone) softwarei1share,scaricabilegratuitamentedalsitowww.xrite.com
Se il vostro eyeone non viene riconosciuto dal software i1Share, perch il vostro sistema
operativo a 64bit, scaricate questo file e sostituitelo a quello contenuto nel percorso:
C:\ProgramFiles(x86)\GretagMacbeth\i1\i1Share
http://www.xrite.com/i1share/support/d505http://www.join-italia.com/downloads/1061/
Dopodichseguiteiseguentipassaggi:
1avviateilsoftwarei1Shareespostatevinelpannelloperlavalutazionedellaluce:
2 Applicate il cappuccio per la misurazione della luce alleyeone ed eseguite la calibrazione
daltastocalibrastrumento:
3 impostate la luce D50 come riferimento, trascinandola dalla lista degli illuminanti, nello
spazioapposito:
4 rimuovete la parte superiore del cappuccio per la misurazione della luce, poi puntate
leyeoneversolafonteluminosachevoleteverificare,epremeteilpulsantedimisurazione:
4 A questo punto avrete una valutazione dellilluminazione secondo tre valori. Il primo
quello che prende in considerazione la temperatura della luce (ovvero se la luce calda o
fredda), dove il riferimento 5000 (D50). Ilsecondo il valore di luminosit della luce,
espresso in Lumen (Lux). Questi due primi valori sono analizzati dal software
automaticamente, e riassunti nel pannello Light Quality, che ci mostra con un valore
percentuale, quanto la nostra illuminazione sia corretta. Un valore superiore all85%
accettabileperlavalutazionedelcolore.Aldisottodiquestovalore,lalucenonattendibile.
5 Un altro parametro che il software analizza, e che da tenere in considerazione, la
frequenza della luce. La frequenza espressa con un grafico della lunghezza donda
luminosa, dove la linea nera il riferimento, e quella rossa la nostra luce misurata.
Ovviamente se otteniamo grafici molto diversi, significa che abbiamo una scarsa qualit della
luce: