Guida per l’ i n s e g n a n t e · Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della...

20
Gli strumenti Schede di pregrafismo Programmazioni Verifiche di Lingua, Storia, Geografia e Scienze Schede di Matematica per il consolidamento e l’esercizio costante delle abilità Attività e giochi per maturare atteggiamenti consapevoli verso gli altri e il mondo G u i d a p e r li n s e g n a n t e 1

Transcript of Guida per l’ i n s e g n a n t e · Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della...

Gli strumenti

Schede di pregrafismo

Programmazioni

Verifiche di Lingua, Storia, Geografia e Scienze

Schede di Matematica per il consolidamento

e l’esercizio costante delle abilità

Attività e giochi per maturare atteggiamenti consapevoli verso gli altri e il mondo

Guida per l’insegnante

1

INDICEINDICE

Progetto grafico, copertina, impaginazione e redazione: Studio - MilanoDisegni: Francesca Galmozzi, Anna Pilotto, Studio TsunamiRealizzazione tecnica: ??????????Realizzazione lastre CTP: ?????????Stampa: ???????????

Proprietà letteraria e artistica riservata.

L’Editore, nell’ambito delle leggi internazionali sul copyright, è a disposizione degli aventi diritto non potuti rintracciare.

1a edizione: Aprile 2008

Ristampa

5 4 3 2 12012 2011 2010 2009 2008

© EDITRICE PICCOLIVia Sansovino, 243/22/R - 10151 TorinoTelefono 011/4513611 - fax 011/4513612www.piccoli.it

Cinque copie di questo libro sono depositate presso il Ministero della Pubblica Istruzione (Roma).

Il presente testo

è stato redatto secondo le norme

e avvertenze tecniche adottate dal M.P.I.

con D.M. n. 547/99 del 7/12/1999.

I controlli di qualità ai quali è stata

sottoposta questa prima edizione

sono stati effettuati da:

S.T.A.N.I.M.U.C. ENTE FEDERATO UNI

Torino (certificato n. 204L018)

Questo volume rispetta le indicazioni del ProgettoPolite per la formazione di una cultura delle pariopportunità e del rispetto delle differenze.

• Gli strumenti ................................................................................................ 3

• Il progetto ........................................................................................................ 4

Il Metodo per l’apprendimento della lettura e della scrittura ........................................................................................... 4Il percorso di Lettura ........................................................................... 5L’alfabeto e i numeri delle coccinelle .............................. 5

• Area linguistico-espressiva ................................................... 6

L’italiano nel primo anno della Scuola Primaria ........................................................................... 6Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria ............................................ 7Obiettivi formativi ...................................................................................... 7

PROGRAMMAZIONI• L’apprendimento della lettura

e della scrittura ................................................................................. 8-9

• Il percorso di lettura ..................................................................... 10

• Il percorso di arte e immagine ..................................... 10

• Il percorso di scrittura ............................................................... 10

• Il percorso di riflessione sulla lingua .................. 11

• Il percorso di storia – geografia – scienze ..... 11

• Il percorso di matematica e di informatica ... 12

• Attività e giochi per maturare atteggiamenti

consapevoli verso gli altri e il mondo ................. 13

Il castello dell’armonia .................................................................... 13Il momento dei pensieri gentili ............................................ 13La frutta di stagione .......................................................................... 14Il gioco dell’oca .............................................................................. 14/17Il gioco del memory ................................................................ 18-19I segnali stradali ..................................................................................... 20

Schede di pregrafismo ............................................................. 21/45Percorsi ........................................................................................................ 21/23Vocali ............................................................................................................... 24/28Consonanti ............................................................................................... 29/45

Schede di verifica ............................................................................ 46/76Lingua ............................................................................................................ 46/62Storia ............................................................................................................... 63/68Geografia ................................................................................................... 69/72Scienze ......................................................................................................... 73/76

Schede per il consolidamento delle abilità ..... 77/108Il numero ................................................................................................. 77/103Geometria .......................................................................................... 104/106Statistica ............................................................................................................ 107Informatica ..................................................................................................... 108

GLI STRUMENTI

Per l’apprendimento della lettura e della scrittura

• Alfabetiere individuale e alfabetiere murale

• La Guida (insieme di indicazioni utili all’insegnante per pianificare il lavoro con gli alunnie avere ulteriori spunti per proposte di attività interdisciplinari)

Programmazioni

Attività e giochi

Schede complete di pregrafismo

Schede per il consolidamento delle abilità

GLI STRUMENTI

Schede presentate sotto forma di esperienza laboratoriale manipolativa

e creativa per imparare l’alfabeto e le prime difficoltà ortografiche

Percorso alla scoperta dei numeri

Raccolta di letture adatte al bambino presentate in modo semplice e chiaro

3

COCCINELLE – classe 1a

IL PROGETTOIL PROGETTOIl progetto si articola in quattro percorsi operativi: il Metodo, il volume “L’alfabeto e i numeri delle cocci-

nelle”, l’Antologia di letture e il volume di Matematica.

In questo progetto il bambino ha la possibilità di imparare a leggere e a scrivere attraverso:

• l’ascolto di brevi storie lette dall’insegnante che sollecitano l’attenzione. Il momento dell’ascolto è fon-damentale, poiché supporta la motivazione all’apprendimento tecnico della lettura e della scrittura. Èimportante che i bambini comprendano quanto sia bello leggere, da soli e in compagnia, e quanti momen-ti piacevoli si possano scoprire e condividere attraverso la lettura.

• la manipolazione di materiali diversi per la realizzazione di elaborati creativi. L’aspetto manipolativo è importantissimo, soprattutto durante il primo anno di scuola. In questa fase di apprendimento, infatti, ilbambino acquisisce più facilmente la strumentalità di base, mediante l’utilizzo di materiali differenti, percostruire semplici manufatti e sviluppare una buona abilità manuale.

• gli esercizi, che consentono di consolidare le competenze acquisite. Le attività di scrittura sono graduali e propongono inizialmente lo stesso schema operativo. Successivamente gli esercizi si diversificano, diven-tando più impegnativi e richiedendo all’alunno maggiore attenzione e competenza. In questo percorso ilbambino sviluppa le sue abilità in modo via via più autonomo e sicuro.

• la lettura da parte del bambino di parole e semplici frasi prima, poi di testi sempre più articolati. Le primeletture proposte nell’antologia, riguardanti le lettere dell’alfabeto e successivamente le difficoltà ortografi-che, sono collegate alle brevi storie lette dall’insegnante e agli esercizi proposti nel Metodo.

Il Metodo per l’apprendimento della lettura e della scrittura

Le prime pagine sono dedicate ad attività di pregrafismo e di educazione spazio-temporale.Durante le prime esperienze di lettura e scrittura, è importante coinvolgere il bambino con attività diverten-ti, ludiche e stimolanti, sostenute dalle schede proposte in questa Guida. Le pagine successive presentano: vocali, consonanti e prime difficoltà ortografiche.Le vocali sono presentate in successione.Le consonanti non seguono l’ordine alfabetico, ma sono proposte in modo tale che consonanti simili persuono siano distanti tra loro.

In questo modo l’alunno non si trova subito a dover affrontare le difficoltà chederivano dal riconoscimento di lettere che foneticamente si somigliano.Anche le difficoltà ortografiche sono accompagnate da simpatiche storielle chene facilitano la memorizzazione.Ogni lettera dell’alfabeto viene presentata secondo questo schema ricorrente:1. disegno e breve lettura dell’insegnante;2. fotografia di ciò che il bambino può costruire (animaletto oppure oggetto)

seguendo le istruzioni del volume “L’alfabeto e i numeri delle coccinelle”;3. frase in stampato maiuscolo;4. esercizio (frase da completare con la lettera mancante);5. completamento di parole abbinate a illustrazioni (con le consonanti

viene introdotto lo stampato minuscolo e il corsivo);6. esercizi di riconoscimento e/o completamento di parole nelle quali la

lettera è presente all’inizio, alla fine o in mezzo. Esercizi per la forma-zione, il riconoscimento e la scrittura delle sillabe all’interno di parole;

7. spazio quadrettato per la scrittura della lettera nei vari caratteri.

COCCINELLE – classe 1a

4

Il percorso di LetturaLe prime pagine dell’antologia (vocali e consonanti) fanno riferimento ancora ai personaggi proposti nelMetodo e nell’alfabetiere; il bambino ha così modo di consolidare ciò che ha appreso leggendo i brevi testiin stampato maiuscolo. Nella parte dell’antologia che riguarda le difficoltà ortografiche (presentate dopo vocali e consonanti, quan-do si presuppone che l’alunno abbia già acquisito una discreta abilità nella lettura) vengono proposti branipiù articolati e completi, accompagnati da esercizi sempre più complessi che contengono ripetutamente ledifficoltà affrontate.Le letture sono presentate con immagini chiare e accattivanti.

La presentazione di ogni lettura avviene,quindi, secondo il seguente percorso:• costruzione dell’animaletto dell’alfabe-

tiere (si seguono le istruzioni e si realiz-za l’animaletto con la carta e usandodiversi strumenti);

• lettura della storiella (presente nelMetodo) da parte dell’insegnante; ascoltoda parte dei bambini che interagisconorispondendo a domande-stimolo per lacomprensione del testo ascoltato, oppureper trovare un finale adatto o diverso,oppure animando l’animaletto costruitofacendolo parlare in prima persona...;

• esecuzione degli esercizi (presenti nelMetodo) da parte degli alunni per impara-re a riconoscere, a leggere e a scrivere lalettera presentata;

• lettura del breve testo relativo alla lettera presentata nella sezione “Prime letture” dell’antologia.

L’alfabeto e i numeri delle coccinelleOgni lettera è associata a un personaggio o a un oggetto: basta seguire lefacili istruzioni per costruirli. Il bambino sarà così aiutato ad appren-dere giocando.Le attività proposte stimolano la curiosità, suscitano l’interesse, aiuta-no a sviluppare la coordinazione dei gesti e dei movimenti mediante lamanipolazione e l’utilizzo di diversi strumenti: colla, forbici, cartoncino,carta, colori, pennarelli ecc.I modelli da ritagliare e assemblare sono accompagnati da indicazionifacili e chiare, in modo che l’alunno possa eventualmente lavorareanche a casa.In questo modo l’alunno sperimenta che con carta, strumenti semplici(colla, forbici, pastelli ecc.) e con le proprie mani può realizzare e per-sonalizzare animaletti e oggetti con cui giocare o inventare nuove storie.Quest’attività “favorisce da una parte quel primario senso di responsabili-tà che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel portarlo a termine einoltre può favorire gli apprendimenti disciplinari specifici e l’integrazionedei linguaggi per ampliare la gamma di possibilità espressive” (daIndicazioni per il curricolo - agosto 2007).

IL PROGETTO

5

AREALINGUISTICO-ESPRESSIVA

AREALINGUISTICO-ESPRESSIVA

L’apprendimento delle lingue e dei linguaggi non verbali si realizza con il concorso di più discipline: lingua

italiana, lingua comunitaria, musica, arte e immagine, corpo, movimento e sport.

ITALIANONel primo ciclo ha una grande importanza lo sviluppo del linguaggio orale in forme via via più controllate.Lo sviluppo dell’identità linguistica di ogni soggetto è favorito da un ambiente sociale di apprendimento chedeve essere idoneo allo scambio linguistico, all’interazione, alla costruzione di significati, alla condivisione diconoscenze, al confronto di punti di vista.

La lettura va praticata su una grande varietà di testi, per scopi diversi e con strategie funzionali alcompito, per permettere all’alunno l’accesso ai testi anche in modo autonomo. La pratica della lettu-ra è proposta come momento di socializzazione e di discussione dell’apprendimento di contenuti, maanche come momento di ricerca autonoma e individuale, in grado di sviluppare la capacità di concen-trazione e di riflessione critica, quindi come attività utile per favorire il processo di maturazione del-l’alunno.

La scrittura viene appresa attraverso la lettura e la produzione, prima guidata poi autonoma, di una gran-de varietà di testi funzionali e creativi, sempre finalizzati ai bisogni comunicativi degli alunni e inseriti in con-testi motivanti.

La produzione del testo sarà appresa con gradualità, partendo da testi inizialmente brevi e semplici finoalla realizzazione di forme più complesse.

La riflessione linguistica partirà dall’osservazione degli usi linguistici per giungere a generalizzazioni astrat-te. Essa si concretizzerà nella progressiva capacità di nominare e riconoscere nei testi le diverse categoriegrammaticali (articolo, sostantivo, aggettivo, verbo, avverbio ecc.) e infine le categorie sintattiche essenzia-li (frasi semplici e complesse, soggetto, predicato, oggetto diretto ecc.).

L’eventuale presenza di alunni con disabilità sarà l’occasione di accrescere la qualità dell’apprendimento del-l’intero gruppo classe. Le nuove strategie adottate possono diventare un contributo straordinario perchétutti maturino competenze metacognitive e organizzative.

L’italiano nel primo anno della Scuola Primaria

Nel primo anno l’insegnante si propone di guidare gli alunni a raggiungere questi traguardi:1. consolidare la capacità di comunicare e di esprimersi in modo chiaro e corretto;2. avvicinare il bambino in modo progressivo al mondo della lettura affinché nasca in lui il piacere di leg-

gere e lo mantenga nel tempo; 3. leggere in modo scorrevole brevi e semplici testi;4. acquisire la tecnica della scrittura;5. avviare la produzione di semplici testi, rispettando le principali regole ortografiche;6. riflettere sulla lingua nei suoi aspetti e nelle sue caratteristiche;7. applicare le abilità acquisite nei diversi ambiti disciplinari.

6

COCCINELLE – classe 1a

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epi-stolari...) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguatoalla situazione.

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio; ne indi-vidua il senso globale e/o le informazioni principali e utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario genere, appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono divoce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareripersonali.

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura chela scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi eriscrittura).

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni su un datoargomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologiaspecifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra dicogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situa-zioni in cui la lingua si usa.

Obiettivi formativi

• Sviluppare le capacità di interazione e di comunicazione orale nel gruppo classe.• Sviluppare abitudini corrette nel rapporto con gli altri, rispettando le regole.• Leggere parole, frasi e brevi testi comprendendone il messaggio.• Raccontare di sé in modo spontaneo e sereno.• Avvicinare il bambino in modo progressivo al mondo della lettura affinché nasca in lui il piacere di legge-

re e lo mantenga nel tempo.• Leggere con buona fluidità e comprendere semplici testi di vario tipo.• Scrivere parole e brevi testi sotto dettatura e in autonomia.• Applicare le abilità acquisite nei diversi ambiti disciplinari.• Contare, confrontare e ordinare i numeri.• Risolvere semplici problemi aritmetici con l’addizione e la sottrazione.• Effettuare semplici esperienze al computer.• Osservare il mondo circostante.• Ordinare fatti ed esperienze secondo la successione prima-dopo.• Riconoscere gli elementi fondamentali nello spazio circostante.• Effettuare percorsi.• Disegnare per esprimere o per rappresentare e usare correttamente i colori.• Riconoscere suoni e rumori.• Sviluppare l’autonomia personale.

7

AREALINGUISTICO-ESPRESSIVA

L’APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

L’APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

Conoscenze e abilità

Cogliere il senso generico di un’immagine.Distinguere e localizzare particolari.

Seguire manualmente e graficamente tracciati.Esercitare la manualità fine nelmovimento da sinistra a destra e dall’alto verso il basso e viceversa della scrittura (attività di pregrafismo).

Riconoscere, leggere e scrivere le vocali.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante L e i gruppi sillabiciLA, LE, LI, LO, LU.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante M e i gruppi sillabiciMA, ME, MI, MO, MU.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante R e i gruppi sillabiciRA, RE, RI, RO, RU.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante D e i gruppi sillabiciDA, DE, DI, DO, DU.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante S e i gruppi sillabiciSA, SE, SI, SO, SU.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante N e i gruppi sillabiciNA, NE, NI, NO, NU.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante P e i gruppi sillabiciPA, PE, PI, PO, PU.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante F e i gruppi sillabiciFA, FE, FI, FO, FU.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante B e i gruppi sillabiciBA, BE, BI, BO, BU.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante T e i gruppi sillabiciTA, TE, TI, TO, TU.

Pagine corrispondentidel metodo

2-3-6-7

4-5

La lettera A, 8-9La lettera E, 10-11La lettera I, 12-13La lettera O, 14-15La lettera U, 16-17

18-19

20-21

22-23

24-25

26-27

28-29

30-31

32-33

34-35

36-37

Sulla guida

/

Schede di pregrafismo da pag. 21 a pag. 45

Pregrafismopagg. 24, 25, 26, 27, 28Verifica pag. 46

Pregrafismo pag. 35Verifica pag. 47

Pregrafismo pag. 36Verifica pag. 47

Pregrafismo pag. 40Verifica pag. 47

Pregrafismo pag. 31Verifica pag. 48

Pregrafismo pag. 41Verifica pag. 49

Pregrafismo pag. 37Verifica pag. 47

Pregrafismo pag. 38Verifica pag. 48

Pregrafismo pag. 32Verifica pag. 49

Pregrafismo pag. 29Verifica pag. 48

Pregrafismo pag. 42Verifica pag. 48

L’alfabeto e i numeridelle coccinelle

/

/

pagg. 1, 3, 5, 7, 9

pag. 11

pag. 13

pag. 15

pag. 17

pag. 19

pag. 21

pag. 23

pag. 25

pag. 27

pag. 29

8

COCCINELLE – classe 1a

Conoscenze e abilità

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante V e i gruppi sillabiciVA, VE, VI, VO, VU.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante Z e i gruppi sillabiciZA, ZE, ZI, ZO, ZU.

Riconoscere, leggere e scrivere la consonante Q.

Conoscere la lettera H.

Conoscere le lettere J, K, W, X, Y.

Riconoscere, leggere e scrivere il suono duro di C.

Riconoscere, leggere e scrivere il suono duro di G.

Riconoscere, leggere e scrivere il suono dolce di C.

Riconoscere, leggere e scrivere il suono dolce di G.

Leggere e scrivere CHE-CHI.

Leggere e scrivere GHE-GHI.

Leggere e scrivere SCA-SCO-SCU.

Leggere e scrivere SCHE-SCHI.

Leggere e scrivere SCE-SCI.

Leggere e scrivere GLI.

Leggere e scrivere GN.

Leggere e scrivere parole con CQ.

Leggere e scrivere parole con MB e MP.

Usare correttamente l’apostrofo.

Scrivere parole con l’accento.

Leggere e scrivere parole con consonanti doppie.

Dividere in sillabe.

Pagine corrispondentidel metodo

38-39

40-41

42-43

44

45

46-47

48-49

50-51

52-53

54-55

56-57

58

59

60-61

62-63

64-65

66-67

68

69

70

71

72

Sulla guida

Pregrafismo pag. 43Verifica pag. 49

Pregrafismo pag. 44Verifica pag. 49

Pregrafismo pag. 39Verifica pag. 56

Pregrafismo pag. 34

Pregrafismo pag. 45

Pregrafismo pag. 30Verifica pag. 50

Pregrafismo pag. 33Verifica pag. 50

Pregrafismo pag. 30Verifica pag. 51

Pregrafismo pag. 33 Verifica pag. 51

Verifica pag. 52

Verifica pag. 52

Verifica pag. 54

Verifica pag. 55

Verifica pag. 55

Verifica pag. 53

Verifica pag. 53

/

Verifica pag. 58

Verifica pag. 61

Verifica pag. 60

Verifica pag. 57

Verifica pag. 59

L’alfabeto e i numeridelle coccinelle

pag. 31

pag. 33

pag. 35

pag. 37

pag. 39

pag. 41

pag. 43

pag. 45

pag. 47

pag. 49

pag. 51

pag. 53

pag. 55

pag. 57

pag. 59

pag. 61

pag. 63

/

/

/

/

/

9

PROGRAMMAZIONI

IL PERCORSO DI LETTURA

COCCINELLE – classe 1a

10

IL PERCORSO DI LETTURA

IL PERCORSO DI ARTE E IMMAGINEIL PERCORSO DI ARTE E IMMAGINE

Pagine corrispondenti del libro di lettura

2/17

18/33

La ricreazione 34

C’è una storia per te! 35

La neve! 40-41, Margheritone di primavera 86-87, Un castello musicale 110-111

Un regalo speciale 42, Un vestito bellissimo 47, Quante coccole! 54,C’è un mostro nell’armadio! 55, Buon compleanno mamma! 57,Facciamo la pizza? 58-59, Uno strano animale 63, Ron-ron 66,Un tenero amico 67, Un luogo misterioso 69, Io a scuola 82,Se non fossi un bambino... 83, Il nome giusto 88-89, Il compleannodi Pollicino 98-99, Quanta fretta! 100-101, Un’idea geniale 102-103,La strega Stellina 106-107, Un passerotto stonato 108, Una scimmietta in fuga 109, Palla di fuoco 120

Una giornata invernale 46, Un posto speciale 52-53, Cri Cri 62,I miei compagni 78, Marco e Lisa 79, Il mostro peloso! 97,Uno strano posto 104-105

Cristalli 39, Chi c’è sull’abete? 43, Quando... 44-45, Alle sette del lunedì/Alle sei di stamattina 50, Verso le venti 51,Il lettone 56, Una vera casa 68, Venticello primaverile 85, Sera in giardino 114, La coccinella 115

Conoscenze e abilità

Leggere in stampato maiuscolo.

Leggere brevi testi con le principali difficoltà ortografiche.

Leggere onomatopee.

Leggere una storia attraverso le immagini.

Comprendere un testo regolativo.

Comprendere un testo narrativo.

Comprendere un testo descrittivo.

Comprendere un testo poetico.

Conoscenze e abilità

Sperimentare con i colori.

Descrivere un’immagine.

Sperimentare per imparare a ritagliare,incollare e creare collage.

Pagine corrispondenti del libro di lettura

Uno strano posto 104-105

Un castello musicale 110-111

La neve! 40-41, Margheritone di primavera 86-87,Un castello musicale 110-111

IL PERCORSO DI SCRITTURAIL PERCORSO DI SCRITTURAConoscenze e abilità

Completare fumetti.

Scrivere parole.

Completare testi.

Pagine corrispondenti del libro di lettura

La ricreazione 34

Chi c’è sull’abete? 43

Verso le venti 51, Un posto speciale 52-53, Buon compleanno mamma! 57, Tante cose da scoprire 76-77, Marco e Lisa 79, Quanta fretta! 100-101, La strega Stellina 106-107, Un castello musicale 110-111

PROGRAMMAZIONI

11

IL PERCORSO DI RIFLESSIONE SULLA LINGUA

IL PERCORSO DI RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Conoscenze e abilità

L’uso della lettera maiuscola (i nomi propri).

Singolare e plurale.

I nomi.

Gli articoli.

Le qualità.

Le azioni.

Pagine corrispondenti del libro di lettura

74

75

90

91

112

113

Ascoltare e parlare

• Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti sugli argomenti di espe-rienza diretta.

• Comprendere l’argomento e le informazioni principali nei discorsi affrontati in classe.• Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.• Raccontare oralmente il vissuto.• Ripetere con parole proprie il contenuto di una lettura effettuata in classe.

IL PERCORSO DI STORIA – GEOGRAFIA – SCIENZE

IL PERCORSO DI STORIA – GEOGRAFIA – SCIENZE

Argomenti di Storia

La successione temporale.

Ricostruire l’albero genealogico fino alla generazione dei nonni. Leggere un sempliceschema e completarlo.

Cogliere il senso della contemporaneità.

Argomenti di Geografia

La casa.

I percorsi.

Pagine corrispondenti del libro di lettura

Un posto speciale 52-53, Un luogo misterioso 69

Il percorso della lepre 38, Il percorso della farfalla 84,Il percorso della lumachina 101, Il percorso delle api 114

Argomenti di Scienze

I cambiamenti stagionali.

Gli animali.

Le piante e la natura.

I cinque sensi.

La salute e l’alimentazione.

Pagine corrispondenti del libro di lettura

I vestiti dell’albero 73

Quanti animali 92, Amici animali 93

Merenda sul prato 94-95

Il mio profumo personale 116-117

Il dentino di Sara 60, Morbillo! 61, Tutti a tavola 119

Pagine corrispondenti del libro di lettura

Prima-Dopo 36-37, La giornata di Milla 48-49, La settimana dei giochi 72, La storia del pane... 118

Un albero per... volersi bene 64-65

Una domenica in casa 70-71

Nella guida

pagg. 63/66

pag. 67

Nella guida

pag. 70

pagg. 71-72

Nella guida

pagg. 74-75

pag. 73

COCCINELLE – classe 1a

12

IL PERCORSO DI MATEMATICA E DI INFORMATICA

IL PERCORSO DI MATEMATICA E DI INFORMATICA

Il numero

Conoscere e rappresentare i numeri da 0 a 10.

Conoscere i numeri ordinali da 1 a 10.

Confrontare i numeri entro il 10.

Eseguire addizioni in riga entro il 10 e risolvere problemi con l’addizione.

Eseguire sottrazioni in riga entro il 10 e risolvere problemi con la sottrazione.

Cogliere le relazioni tra addizione e sottrazione.

Formare il numero 10 in modi diversi.

Raggruppare per 10 (la decina).

Conoscere i numeri da 11 a 20.

Eseguire addizioni e sottrazioni e risolvere problemi entro il 20.

Pagine corrispondenti del libro

6/15

Tutti in fila 16

Maggiore, minore o uguale 17, Più o meno elementi 18,VERIFICA 19-20

L’addizione 21/24, Il laboratorio di Archimede 25,VERIFICA 26

La sottrazione 27/31, Il laboratorio di Archimede 32-33

Operazioni inverse 34, VERIFICA 35-36

Per fare 10 37

Gruppi di 10 38-39

Dopo il 10 40/44

Conto con le mani 45, VERIFICA 46,Il laboratorio di Archimede 47-48, VERIFICA 49

Precalcolo

I quantificatori.

Pagine corrispondenti del libro

Primi passi nella Matematica 2-3, Molti, pochi, uno, nessuno 4-5

Geometria e misura

Gli indicatori spaziali.

Le posizioni in un reticolo.

Effettuare percorsi.

Le misure di valore.

Confrontare misure.

Pagine corrispondenti del libro

Davanti, dietro 50, Sopra, sotto, in alto, in basso 51, Destra, sinistra 52, Dentro, fuori 53, Regioni e confini 54

Posizioni sul piano 55

I percorsi 56-57

Quanti soldi? 58-59

Confronti 60-61

Logica

Classificare.

Riconoscere relazioni.

Pagine corrispondenti del libro

Prime classificazioni 62-63

Relazioni 64-65

Statistica

Raccogliere e rappresentare dati.

Pagine corrispondenti del libro

Quale merenda? Quale sport? 66, VERIFICA 67-68

Informatica

Conoscere le parti del computer.

Pagine corrispondenti del libro

Il computer 69/72

Nella guida

pag. 108

Nella guida

pag. 107

Nella guida

/

/

Nella guida

pagg.104-105

pag. 106

Nella guida

/

Nella guida

pagg. 77-78

pag. 83

pagg. 79/82

pagg. 83/86

pagg. 87/90

pagg. 91,102

pag. 92

pagg. 94/101,103

13

ATTIVITÀ E GIOCHI PER MATURARE ATTEGGIAMENTI

CONSAPEVOLI VERSO GLI ALTRI E IL MONDO

ATTIVITÀ E GIOCHI PER MATURARE ATTEGGIAMENTI

CONSAPEVOLI VERSO GLI ALTRI E IL MONDO

Il castello dell’armonia

Obiettivi: assumere un atteggiamento di collaborazione per raggiungere uno scopo comune; vivere il giocodivertendosi nel rispetto degli altri.

Spazio da utilizzare: palestra o cortile.Materiale: scatole di cartone, tempere, pennelli.

Ogni alunno è provvisto di una scatola precedentemente dipinta sulla quale ha scritto una regola appresanel corso dell’anno scolastico e che lo ha aiutato a star bene insieme agli altri a scuola (per esempio, “alzola mano quando voglio parlare” o “in fila non spingo”).Le scatole rappresentano i mattoni per costruire un castello, un luogo sicuro in cui vivere in armonia con chici circonda. Ogni bambino con la sua scatola deve raggiungere lo spazio, stabilito in precedenza, nel quale verrà costrui-to il castello.Durante il percorso verrà ostacolato da un mago “prepotente” che gli vuole rubare la scatola (il mago puòessere interpretato da un bambino o dall’insegnante stessa).I compagni che hanno già raggiunto l’obiettivo devono trovare il modo di impedire al mago di rubare le sca-tole (per esempio, circondarlo con le braccia, trattenerlo, distrarlo, colpirlo con un telo, creare una catenaper impedire il passaggio del mago...).Alla fine del gioco, quando tutti i bambini sono riusciti a costruire il castello, si riflette sull’importanza di stareinsieme per elaborare una strategia che contrasti le avversità e risolva un problema; i bambini così impare-ranno che la collaborazione e la partecipazione attiva di ciascuno è indispensabile per la buona riuscita delgioco.

Il momento dei pensieri gentili

Obiettivi: stabilire insieme ai bambini di dedicare mezz’ora alla settimana per il “momento dei pensieri gen-tili”; scegliere il giorno prescelto e mantenere l’impegno nel tempo (almeno due mesi).

In questa occasione ogni alunno preparerà un bigliettino da consegnare al compagno prescelto.Su ogni biglietto ognuno scriverà una frase carina, che esprima un complimento, un ringraziamento (peresempio, “sei gentile quando...”; “grazie per avermi aiutato quando...”; “grazie per avermi consolato quan-do...” ecc.).Ogni bambino conserverà le frasi in una busta.Sarà educativo aprire le buste e leggere insieme i biglietti raccolti, condividendo questi momenti in cui siriflette sugli stati d’animo e le emozioni che ne derivano.

COCCINELLE – classe 1a

COCCINELLE – classe 1a

14

La frutta di stagione

Obiettivo: conoscere i frutti delle varie stagioni.

Spazio da utilizzare: aulaMateriale: cartellone, pennarelli, carta, forbici, colla

Rappresentare su un cartellone alcuni frutti della stagione in cui ci si trova.Ritagliare con la carta alcune nuvolette per fare i fumetti.Ogni frutto parla mediante un fumetto e racconta qualcosa di sé analizzando i cinque sensi: gusto, olfatto,tatto, vista, udito.Per esempio, la pera dice: “Io sono dolce e succosa, ma ho la buccia un po’ ruvida”; la castagna dice: “Iovivo nella mia casetta spinosa, però sono dolce e farinosa”; la noce dice: “Io ho il guscio duro. Dentro sonotutta rugosa. Ho un buon sapore e piaccio tanto”.Far portare da ciascun alunno un frutto; fare la merenda o preparare una macedonia insieme.

Mosca cieca degli odori e del tattoPredisporre un sacchetto che contenga alcuni frutti.Bendare un bambino.Fargli prendere dal sacchetto un frutto e guidarlo a scoprire di che frutto si tratta, mediante il tatto e l’ol-fatto.

Il gioco dell’oca

Obiettivi: partecipare al gioco come momento di svago e, nello stesso tempo, imparare a riflettere su argo-menti che riguardano i cambiamenti stagionali (la flora, la fauna e l’uomo).

Distribuire una fotocopia a ogni gruppo, formato da massimo 5 bambini.Far colorare i disegni delle caselle e preparare i segnalini (realizzati con plastilina o cartoncino colorato eche rappresentino animali, frutti, alberi ecc.).Far giocare i bambini, controllando che rispettino le regole del gioco:1. tirare i dadi rispettando il proprio turno;2. leggere attentamente le indicazioni delle caselle;3. rispettare le regole (per esempio: stare fermo un giro, indietreggiare, avanzare...).

Casella 8 È autunno: raccogli le foglie cadute dagli alberi. Stai fermo un giro.Casella 24 È inverno: con gli sci scendi lungo il pendio. Avanza di tre caselle.Casella 35 È primavera: tutti al parco. Avanza di due caselle.Casella 44 È estate: fai un tuffo tra le onde. Stai fermo un giro.

Casella 3 In letargo: siamo in inverno. Stai fermo un giro.Casella 14 Migrazione: siamo in autunno. Avanza di tre caselle.Casella 21 Insetti al lavoro: siamo in primavera. Avanza di due caselle.Casella 30 Si raccolgono i frutti: siamo in estate. Stai fermo un giro.

15

Casella 11 In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di tre caselle; altrimenti indietreggiadi tre caselle.

Casella 27 In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di tre caselle; altrimenti stai fermoun giro.

Casella 40 In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di tre caselle; altrimenti indietreggiadi tre caselle.

Casella 50 In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di tre caselle; altrimenti stai fermoun giro.

Casella 18 Frutta di stagione. In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di due caselle; altrimenti stai fermo un giro.

Casella 33 Frutta di stagione. In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di due caselle; altrimenti indietreggia di due caselle.

Casella 47 Frutta di stagione. In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di due caselle; altrimenti indietreggia di due caselle.

Casella 56 Frutta di stagione. In che stagione siamo? Se rispondi esattamente avanza di due caselle; altrimenti stai fermo un giro.

Casella 6 Indosso questi indumenti. In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di una casella; altrimenti indietreggia di una casella.

Casella 16 Indosso questi indumenti. In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di unacasella; altrimenti indietreggia di una casella.

Casella 38 Indosso questi indumenti. In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di unacasella; altrimenti indietreggia di una casella.

Casella 53 Indosso questi indumenti. In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di unacasella; altrimenti indietreggia di una casella.

Casella 12 Che tempo fa? In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di tre caselle; altrimenti indietreggia di tre caselle.

Casella 37 Che tempo fa? In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di tre caselle; altrimenti indietreggia di tre caselle.

Casella 42 Che tempo fa? In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di tre caselle; altrimenti indietreggia di tre caselle.

Casella 59 Che tempo fa? In che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di tre caselle; altrimenti indietreggia di tre caselle.

Casella 5 Osserva il giardino: in che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di due caselle;altrimenti indietreggia di due caselle.

Casella 23 Osserva il giardino: in che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di due caselle;altrimenti indietreggia di due caselle.

Casella 31 Osserva il giardino: in che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di due caselle;altrimenti indietreggia di due caselle.

Casella 48 Osserva il giardino: in che stagione siamo? Se rispondi esattamente, avanza di due caselle;altrimenti indietreggia di due caselle.

ATTIVITAÀ E GIOCHI PER MATURARE ATTEGGIAMENTICONSAPEVOLI VERSO GLI ALTRI E IL MONDO

COCCINELLE – classe 1a

16

17

ATTIVITAÀ E GIOCHI PER MATURARE ATTEGGIAMENTICONSAPEVOLI VERSO GLI ALTRI E IL MONDO

COCCINELLE – classe 1a

18

Il gioco del memory

Obiettivi: leggere la realtà per risolvere un problema; conoscere le norme di comportamento per la sicurez-za nei diversi ambienti e contesti scolastici.

Spazio da utilizzare: aulaMateriale: 12 carte predisposte per gioco del memory/causa-effetto

Fase preparatoria: l’insegnante mostra le carte ai bambini e imposta una conversazione in classe eviden-ziando alcune norme di comportamento da rispettare a scuola.Aiuta gli alunni a cogliere il rapporto di causa-effetto nelle tre situazioni illustrate dalle carte.

In seguito divide la classe in gruppi di quattro. I bambini dispongono le carte coperte sul tavolo.A turno i giocatori scoprono due carte e, se esse corrispondono allo stesso tema e alla stessa situazione, ilbambino prenderà dal tavolo le due carte, altrimenti le riporrà dove le ha trovate e passerà la mano al com-pagno alla sua destra.Vince chi alla fine del gioco avrà più coppie di carte.

In mensa

19

ATTIVITAÀ E GIOCHI PER MATURARE ATTEGGIAMENTICONSAPEVOLI VERSO GLI ALTRI E IL MONDO

Sulle scale

In cortile durante l’intervallo

COCCINELLE – classe 1a

20

I segnali stradali

Obiettivo: conoscere alcuni segnali stradali (semaforo, strisce pedonali, cartello di obbligo blu, senso unico,stop, precedenza o pericolo).

Spazio da utilizzare: palestra o cortileMateriale: cartoncino, cordino, pennarelli, gesso

Si fanno costruire con il cartone alcuni segnali stradali e uno o due semafori; ciascun segnale verrà “indos-sato” dai bambini (appeso al collo con l’aiuto di un cordino).In palestra o in cortile si costruisce un percorso stradale (tracciare linee con il gesso che rappresentano unarete stradale: incroci, curve, dossi ecc.).Alcuni bambini percorreranno le strade trasformandosi in pedoni, ciclisti, automobilisti; altri, indossando uncartello stradale o il semaforo, staranno fermi lungo il percorso, controllando il traffico.Un vigile (l’insegnante o un bambino) controllerà che tutti rispettino le regole.Alla fine del gioco tutti i bambini avranno sperimentato che è necessario conoscere e rispettare alcunenorme del Codice Stradale, al fine di evitare incidenti e tutelare la propria e l’altrui incolumità.

Obiettivo: costruire il domino con i segnali stradali.

Spazio da utilizzare: aulaMateriale: cartoncino, pennarelli, forbici, colla

Costruire 28 tessere rettangolari in cui il lato corto è la metà di quello lungo. Ogni tessera deve essere divisain due sezioni, tracciando una riga in mezzo, in modo da ottenere due quadrati uguali. In ogni sezione è rap-presentato un segnale stradale tra quelli indicati in fondo alla pagina.Possono giocare 4 bambini.Lo scopo del gioco è quello di riuscire a mettere sul tavolo prima degli altri tutte le tessere che ogni bam-bino possiede. Vince chi rimane per primo senza tessere.

Svolgimento: si distribuiscono 7 tessere a testa. Il primo giocatore inizia a disporre la prima tessera sultavolo. Il secondo ne mette un’altra che abbia, in una delle due sezioni, lo stesso segnale stradale di quellache è sul tavolo. Si continua il giro fino a quando uno dei giocatori non ha alcuna tessera da accostare auna di quelle già presenti sul tavolo. In tal caso, il turno passa al bambino successivo.Vince chi finisce per primo le tessere.