GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi di Pavia · 2009. 11. 20. · UNIVERSITÀ DEGLI...

598
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria GUIDA DELLO STUDENTE Vol. I Corsi di Laurea di primo livello e corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Anno Accademico 2006-2007

Transcript of GUIDA DELLO STUDENTE - Università degli Studi di Pavia · 2009. 11. 20. · UNIVERSITÀ DEGLI...

  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria GUIDA DELLO STUDENTE Vol. I Corsi di Laurea di primo livello e corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Anno Accademico 2006-2007

  • L’Università di Pavia, in collaborazione con l’ISU, ha istituito una Banca dati dei laureati, diplomati e dottori di ricerca dell’Ateneo per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. I dati e il curriculum vengono inseriti nella Banca dati su richiesta di chi cerca lavoro al termine degli studi (http://www.unipv.it/laureati).

  • INDICE Corsi di laurea di primo livello (nuovo ordinamento) 11 Introduzione............................................................................................................... 11 Il nuovo ordinamento degli studi in Ingegneria .................................................. 12 Premessa ................................................................................................................. 12 I titoli di studio conseguibili........................................................................................ 12 I Corsi di Laurea e i Corsi di Laurea Specialistica ................................................... 13 Le Classi dei Corsi di Studio in Ingegneria .............................................................. 13 Obiettivi generali dei Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica................................ 14 I requisiti di ammissione ai Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica ..................... 15 I Crediti formativi universitari e la durata dei Corsi di Studio ................................... 15 Le tipologie delle attività formative ............................................................................ 16 Il regolamento didattico di Ateneo............................................................................. 17 I Regolamenti didattici dei Corsi di Studio e i percorsi formativi ............................... 17 I Corsi di Studio nelle diverse sedi della Facoltà di Ingegneria ................................ 18 Note informative per gli studenti dei corsi di laurea ........................................... 19 L’organizzazione della Facoltà e dei corsi di Laurea ............................................... 19 Modalità di immatricolazione..................................................................................... 20 Calendario delle lezioni e degli esami....................................................................... 20 Corso di studio in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio ....................................... 22 Corso di studio in Ingegneria Biomedica................................................................... 26 Corso di studio in Ingegneria Civile........................................................................... 29 Corso di studio in Ingegneria Elettrica - Curriculum Elettrotecnico........................... 32 Corso di studio in Ingegneria Elettrica - Curriculum Energetico ............................... 36 Corso di studio in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni........................ 39 Corso di studio in Ingegneria Informatica.................................................................. 43 Corso di studio in Ingegneria Meccanica .................................................................. 47 Corso di studio in Ingegneria Edile – Architettura..................................................... 50 Norme per la didattica (estratto dal Regolamento della Facoltà di Ingegneria) .....53 Biblioteca della Facoltà di Ingegneria................................................................... 61 Centro Linguistico .................................................................................................. 62 Centro di competenza per le certificazioni informatiche professionali EUCIP 63 Fondazione Università di Mantova ........................................................................ 64 Museo della Tecnica Elettrica ................................................................................ 68 Informazioni pratiche.............................................................................................. 69 Piani degli studi....................................................................................................... 71 Corso di studio per la Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (sede di Pavia) ..............73 Corso di studio per la Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (sede di Mantova) ....79 Corso di studio per la Laurea in Ingegneria Biomedica ...................................................85 Corso di studio per la Laurea in Ingegneria Civile ...........................................................92 Corso di studio per la Laurea in Ingegneria Civile Topografia .........................................99 Corso di studio per la Laurea in Ingegneria Elettrica......................................................105 Corso di studio per la Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni .....113 Corso di studio per la Laurea in Ingegneria Informatica (sede di Pavia) .......................121 Corso di studio per la Laurea in Ingegneria Informatica (sede di Mantova) .................128 Corso di studio per la Laurea in Ingegneria Meccanica..............................................133 Corso di studio per la Laurea in Ingegneria Edile - Architettura ....................................139

  • Insegnamenti e programmi Accertamento conoscenza lingua inglese (mn) .......................................................... 147 Acquedotti e fognature A ............................................................................................. 148 Acquedotti e fognature A (mn)..................................................................................... 150 Acquedotti e fognature B ............................................................................................. 152 Acquedotti e fognature B (mn)..................................................................................... 154 Analisi Matematica 1 .................................................................................................... 156 Analisi Matematica 2 .................................................................................................... 158 Analisi Matematica A (ii)............................................................................................... 160 Analisi Matematica B (ca) ............................................................................................ 162 Analisi Matematica B (ii)............................................................................................... 164 Analisi matematica A (ca) ............................................................................................ 166 Analisi matematica A (mn) ........................................................................................... 168 Analisi matematica B (mn) ........................................................................................... 170 Analisi matematica C ................................................................................................... 172 Architettura e composizione architettonica 1 .............................................................. 174 Architettura e composizione architettonica 2 .............................................................. 176 Architettura e composizione architettonica 3 .............................................................. 178 Architettura e composizione architettonica 4 .............................................................. 180 Architettura tecnica 1.................................................................................................... 182 Architettura tecnica 2.................................................................................................... 184 Architettura tecnica e tipologie edilizie ........................................................................ 186 Automatica.................................................................................................................... 188 Azionamenti elettrici ..................................................................................................... 190 Azionamenti elettrici industriali..................................................................................... 192 Basi di dati .................................................................................................................... 194 Basi di dati (mn)............................................................................................................ 196 Bioimmagini .................................................................................................................. 198 Bioingegneria................................................................................................................ 199 Biomacchine ................................................................................................................. 200 Biomeccanica ............................................................................................................... 201 Calcolatori elettronici (mn) ........................................................................................... 203 Calcolatori elettronici .................................................................................................... 205 Calcolo numerico (ca) .................................................................................................. 207 Calcolo numerico (mn) ................................................................................................. 209 Campi elettromagnetici ................................................................................................ 211 Chimica......................................................................................................................... 213 Chimica (ca) ................................................................................................................. 215 Chimica (ea) ................................................................................................................. 217 Chimica (ee) ................................................................................................................. 219 Chimica (mn) ................................................................................................................ 220 Chimica e scienza dei materiali ................................................................................... 222 Chimica industriale ....................................................................................................... 224 Circuiti e sistemi elettronici........................................................................................... 225 Compatibilità elettromagnetica .................................................................................... 227 Comunicazione digitale e multimediale ....................................................................... 229 Comunicazioni elettriche.............................................................................................. 230 Conduzione e contabilità dei lavori pubblici (mn)......................................................... 231

  • Controlli automatici....................................................................................................... 232 Controlli automatici (mn).............................................................................................. 233 Controllo dei processi .................................................................................................. 235 Controllo dei processi (mn).......................................................................................... 236 Conversione dell'energia ............................................................................................. 238 Conversione elettromeccanica .................................................................................... 239 Costruzione di macchine ............................................................................................. 241 Costruzioni idrauliche (urbane).................................................................................... 243 Diagnostica e misure dei sistemi meccanici ............................................................... 245 Diritto amministrativo ................................................................................................... 246 Diritto amministrativo (mn)........................................................................................... 247 Diritto urbanistico. Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia. Sociologia...... 248 Disegno dell'architettura 1 ........................................................................................... 250 Disegno dell'architettura 2 ........................................................................................... 252 Disegno di macchine.................................................................................................... 254 Ecologia applicata........................................................................................................ 255 Ecologia applicata (mn) ............................................................................................... 256 Economia ..................................................................................................................... 257 Economia (mn)............................................................................................................. 259 Economia dell'ambiente............................................................................................... 260 Economia dell'ambiente (mn) ...................................................................................... 261 Economia e organizzazione sanitaria ......................................................................... 262 Economia ed estimo civile ........................................................................................... 263 Elaborazione di dati biomedici..................................................................................... 265 Elaborazione di segnali biomedici ............................................................................... 267 Elementi di elettronica di potenza ............................................................................... 269 Elementi di informatica................................................................................................. 270 Elementi di informatica (lab) (mn)................................................................................ 272 Elementi di statistica .................................................................................................... 274 Elettronica..................................................................................................................... 275 Elettronica I (mn).......................................................................................................... 277 Elettronica I .................................................................................................................. 279 Elettronica dei sistemi digitali....................................................................................... 281 Elettronica industriale................................................................................................... 282 Elettronica industriale (mn) .......................................................................................... 283 Elettronica per telecomunicazioni................................................................................ 285 Elettrotecnica................................................................................................................ 286 Energetica elettrica ...................................................................................................... 288 Energetica elettrica - laboratorio.................................................................................. 289 Estimo........................................................................................................................... 290 Etica ambientale........................................................................................................... 291 Fisica I A (ca) ............................................................................................................... 293 Fisica I A (ii).................................................................................................................. 294 Fisica I A (mn) .............................................................................................................. 295 Fisica I B (ca) ............................................................................................................... 297 Fisica I B (ii).................................................................................................................. 298 Fisica I B (mn) .............................................................................................................. 300 Fisica II ......................................................................................................................... 302

  • Fisica II (mn)................................................................................................................. 303 Fisica generale ............................................................................................................. 304 Fisica matematica (ca) ................................................................................................. 306 Fisica matematica (ee)................................................................................................. 308 Fisica matematica (mn)................................................................................................ 309 Fisica tecnica (ca) ........................................................................................................311 Fisica tecnica (ea) ........................................................................................................312 Fisica tecnica (ee) ........................................................................................................314 Fisica tecnica (mn) .......................................................................................................315 Fondamenti di automatica............................................................................................ 316 Fondamenti di idraulica (ca)......................................................................................... 317 Fondamenti di idraulica (ca) (mn)................................................................................ 319 Fondamenti di idraulica (ee) ........................................................................................ 321 Fondamenti di impianti elettrici .................................................................................... 323 Fondamenti di informatica............................................................................................ 325 Fondamenti di informatica (lab.) .................................................................................. 327 Fondamenti di informatica (lab.) (mn).......................................................................... 329 Fondamenti di informatica (mn) ................................................................................... 331 Fondamenti di informatica II......................................................................................... 333 Fondamenti di informatica II (mn)................................................................................ 335 Fondamenti di infrastrutture viarie ............................................................................... 336 Fondamenti di scienza delle costruzioni...................................................................... 337 Fondamenti di scienza delle costruzioni (ee) .............................................................. 339 Fondamenti di scienza delle costruzioni (mn) ............................................................. 341 Fondamenti di tecnica delle costruzioni ...................................................................... 343 Fondamenti di tecnica delle costruzioni (mn).............................................................. 345 Fotogrammetria per il rilievo architettonico ................................................................. 347 Fotogrammetria per il rilievo architettonico (ea).......................................................... 349 Fotonica ........................................................................................................................ 351 Fotorivelatori ................................................................................................................. 352 Geologia applicata........................................................................................................ 354 Geologia applicata (mn)............................................................................................... 356 Geometria..................................................................................................................... 358 Geometria e algebra (ca) ............................................................................................. 360 Geometria e algebra (ii) ............................................................................................... 362 Geometria e algebra (mn)............................................................................................ 364 Geotecnica ................................................................................................................... 366 Geotecnica (ea)............................................................................................................ 368 Geotecnica (mn)........................................................................................................... 371 Gestione aziendale....................................................................................................... 373 Gestione della qualità................................................................................................... 375 Identificazione dei modelli e analisi dei dati ................................................................ 377 Identificazione dei modelli e analisi dei dati (mn)........................................................ 379 Idraulica applicata ........................................................................................................ 381 Idraulica applicata (mn)................................................................................................ 383 Idrologia ........................................................................................................................ 385 Idrologia (mn) ............................................................................................................... 388 Impianti di elaborazione ............................................................................................... 391

  • Impianti di elaborazione (mn) ...................................................................................... 392 Impianti di trattamento di acque e rifiuti....................................................................... 393 Impianti elettrici ............................................................................................................ 394 Impianti meccanici........................................................................................................ 396 Informatica grafica (edile) ............................................................................................ 398 Informatica medica....................................................................................................... 399 Infrastrutture idrauliche A............................................................................................. 401 Infrastrutture idrauliche B............................................................................................. 403 Ingegneria clinica ......................................................................................................... 405 Ingegneria del software ............................................................................................... 406 Ingegneria del software (mn)....................................................................................... 408 Ingegneria sanitaria-ambientale (mn) ......................................................................... 411 Internet e medicina....................................................................................................... 412 Interpretazioni di immagini telerilevate........................................................................ 414 Introduzione all'analisi dei sistemi ............................................................................... 416 Introduzione all'analisi dei sistemi (mn)....................................................................... 417 Laboratorio di progettazione automatica..................................................................... 418 Laboratorio di telecomunicazioni................................................................................. 420 Macchine ...................................................................................................................... 421 Macchine (ee) .............................................................................................................. 423 Macchine e azionamenti elettrici ................................................................................. 424 Materiali per l'ingegneria elettrica................................................................................ 426 Meccanica applicata alle macchine............................................................................. 427 Meccanica applicata alle macchine (ee) ..................................................................... 429 Meccanica applicata alle macchine A ......................................................................... 431 Meccanica applicata alle macchine B ......................................................................... 433 Meccanica applicata alle macchine C......................................................................... 434 Meccanica dei fluidi...................................................................................................... 435 Meccanica razionale .................................................................................................... 437 Metallurgia.................................................................................................................... 439 Metodi matematici ........................................................................................................ 441 Metodi matematici (mn) ............................................................................................... 443 Microonde..................................................................................................................... 445 Misure e strumentazioni industriali .............................................................................. 447 Misure elettriche........................................................................................................... 449 Misure elettroniche....................................................................................................... 451 Misure meccaniche e termiche A ................................................................................ 453 Misure meccaniche e termiche B ................................................................................ 455 Modelli di sistemi biologici ........................................................................................... 457 Organizzazione del cantiere + Tecnologia elementi costruttivi .................................. 459 Principi e applicazioni di elettrotecnica........................................................................ 462 Progettazione con elaborazione grafica...................................................................... 464 Progettazione del paesaggio ....................................................................................... 466 Progettazione elettronica ............................................................................................. 467 Progettazione urbanistica e valutazione ambientale strategica ................................. 469 Progetto di sistemi digitali ............................................................................................ 471 Progetto di strutture...................................................................................................... 472 Progetto di strutture (ea).............................................................................................. 474

  • Progetto e riabilitazione delle strutture in muratura (ea)............................................. 476 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi ....................................................... 478 Progetto, gestione e produzione di beni e servizi (mn)............................................... 479 Propagazione e radiocomunicazioni............................................................................ 481 Recupero e conservazione degli edifici....................................................................... 483 Restauro architettonico ................................................................................................ 485 Reti di calcolatori .......................................................................................................... 487 Reti di calcolatori (mn).................................................................................................. 489 Reti di telecomunicazioni ............................................................................................. 491 Reti logiche...................................................................................................................492 Reti logiche (mn) .......................................................................................................... 494 Scienza delle costruzioni.............................................................................................. 496 Scienza delle costruzioni A .......................................................................................... 497 Scienza delle costruzioni B .......................................................................................... 498 Scienze biologiche e fisiologiche................................................................................. 499 Sistema edificio-impianti .............................................................................................. 500 Sistemazione dei bacini idrografici .............................................................................. 502 Sistemazione dei bacini idrografici (mn)...................................................................... 504 Sistemi catastali............................................................................................................ 505 Sistemi di telecomunicazioni........................................................................................ 506 Sistemi di telerilevamento ............................................................................................ 507 Sistemi di telerilevamento (mn) ................................................................................... 509 Sistemi di telerilevamento ambientale (mn) ................................................................ 511 Sistemi elettrici per l'energia ........................................................................................ 513 Sistemi informativi ........................................................................................................ 516 Sistemi informativi (mn)................................................................................................ 518 Sistemi informativi sanitari ........................................................................................... 520 Sistemi operativi ........................................................................................................... 522 Sistemi operativi (mn) .................................................................................................. 524 Storia dell'architettura 1................................................................................................ 526 Storia dell'architettura 2................................................................................................ 528 Strumentazione biomedica .......................................................................................... 530 Tecnica delle costruzioni.............................................................................................. 531 Tecnica delle costruzioni A .......................................................................................... 533 Tecnica delle costruzioni B .......................................................................................... 535 Tecnica ed economia dei trasporti............................................................................... 537 Tecnica urbanistica ...................................................................................................... 539 Tecniche costruttive per l'edilizia sostenibile............................................................... 541 Tecniche di gestione per il lavoro autonomo............................................................... 543 Tecniche redazionali .................................................................................................... 544 Tecniche redazionali (mn)............................................................................................ 545 Tecnologia meccanica ................................................................................................. 547 Tecnologie biomediche ................................................................................................ 549 Tecnologie e materiali per l'elettronica ........................................................................ 550 Tecnologie generali dei materiali ................................................................................. 552 Teoria dei circuiti .......................................................................................................... 554 Teoria dei circuiti (mn).................................................................................................. 556 Teoria dei segnali ......................................................................................................... 558

  • Teoria dei segnali (mn) ................................................................................................ 560 Teoria dei segnali e comunicazioni elettriche ............................................................. 562 Teoria dei sistemi ......................................................................................................... 564 Teoria delle strutture .................................................................................................... 566 Teoria delle strutture bidimensionali (ea) .................................................................... 568 Teoria e pratica del rilevamento GPS ......................................................................... 569 Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio (ea) .......................................................... 571 Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. (ea)............................................................ 572 Termofisica dell'edificio................................................................................................ 574 Termofluidodinamica applicata.................................................................................... 576 Topografia .................................................................................................................... 578 Topografia e tecniche cartografiche............................................................................ 580 Topografia e tecniche cartografiche (mn) ................................................................... 582 Topografia e tecniche cartografiche (mn) ................................................................... 584 Trasmissione dell'informazione ................................................................................... 586 Trattamento delle osservazioni.................................................................................... 587 Urbanistica 1 ................................................................................................................ 589 Vibrazioni dei sistemi meccanici.................................................................................. 591 Visione artificiale (mn).................................................................................................. 592 Indice dei docenti ............................................................................................................595

  • 11

    CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (NUOVO ORDINAMENTO) INTRODUZIONE La presente guida è rivolta agli studenti iscritti o che intendono iscriversi alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia, con riferimento ai Corsi di Laurea del nuovo ordinamento introdotto dalla riforma degli studi universitari (inquadrata nel sistema cosiddetto 3+2) e completamente attivato. La guida è pubblicata in due volumi. Il presente è dedicato ai Corsi di Laurea di primo livello, ma comprende, per comodità di consultazione, anche il Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura, che si svolge in un ciclo unico di 5 anni. Un secondo volume è dedicato ai restanti Corsi di laurea specialistica. La guida viene aggiornata ogni anno. La continua evoluzione del sapere scientifico e tecnico comporta, infatti, la necessità di una continua revisione dell’offerta formativa. Di anno in anno tale aggiornamento si esprime con l’attivazione di nuovi Corsi di Studio, con l’attivazione di nuovi e lo spegnimento di vecchi insegnamenti, nonché con la loro riarticolazione nei contenuti e nelle propedeuticità in nuovi percorsi formativi. A questo quadro di continua evoluzione si aggiunge anche quest’anno il profondo cambiamento introdotto dalla riforma degli studi universitari che modifica l’intero sistema formativo universitario italiano orientandolo al raggiungimento dei seguenti tre obiettivi: - riduzione degli abbandoni e dei tempi effettivi per il conseguimento dei titoli di studio; - formazione di figure professionali sempre più adeguate alle esigenze del mondo del lavoro; - armonizzazione dei percorsi formativi a livello europeo. Vengono inoltre introdotti i crediti formativi per mezzo dei quali è valutato l’impegno globale dell’allievo per ogni insegnamento. Le immatricolazioni, infine, sono fatte a seguito di un test attitudinale che indicherà a ciascun allievo gli eventuali debiti formativi da soddisfare entro il primo anno di studi universitari. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a: COR - via Sant’Agostino 8, Pavia, Tel. 0382 984-218 / 210 / 296 Ripartizione Studenti - Via Ferrata 1, Pavia, Tel. 0382 985-963/964 Presidenza di Ingegneria - Via Ferrata 1, Pavia, Tel. 0382 985-500 / 701 / 770 Fondazione Università di Mantova - Via Scarsellini 2, Mantova, Tel. 0376 286202 Sul sito Web di Ingegneria è possibile trovare un costante aggiornamento sulla didattica della Facoltà di Ingegneria e sui singoli corsi e docenti: http://www.unipv.it/ingegneria.

  • 12

    IL NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI IN INGEGNERIA Premessa Come detto nell’introduzione, la Facoltà di Ingegneria di Pavia dà attuazione al Nuovo Ordinamento didattico (N.O.) degli studi in Ingegneria secondo le disposizioni del D.M. 3/11/99, n. 509 “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei” (nel seguito denominato RAU) - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2/1/00 - e secondo le indicazioni dei decreti ministeriali attuativi del N.O. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR).

    I titoli di studio conseguibili

    Nelle Università Italiane i decreti attuativi del N.O. indicati in premessa prevedono, al termine dei corrispondenti Corsi di Studio, il rilascio dei seguenti titoli di studio:

    Schema I: percorsi formativi previsti

    1° anno

    2° anno

    3° anno

    1° anno

    2° anno

    3° anno

    1° anno

    2° anno

    Master 1° liv.

    Master 2° liv.Dipl. di spec.

    (DS)

    dalla Scuola Media superiore

    Laurea (L) - 1° livello

    Laurea Specialistica (LS) - 2° livello

    Termine per soddisfare eventualiobblighi formativi aggiuntivi

    Dottorato di Ricerca (DR)

  • 13

    I Corsi di Laurea e i Corsi di Laurea Specialistica Presso la Facoltà di Ingegneria di Pavia sono previsti i seguenti Corsi di Studio di 1° e 2° livello per conseguire rispettivamente la Laurea in Ingegneria e la Laurea Specialistica in Ingegneria:

    (1) Corso di studio quinquennale riconosciuto dall’Unione Europea (Cf. G.U. delle Comunità Europee C 351/40 del 4/12/99)

    Le Classi dei Corsi di Studio in Ingegneria I Corsi di studio dello stesso livello comunque denominati, ma aventi gli stessi obiettivi formativi, sono raggruppati in classi di appartenenza, denominate nel seguito Classi. Per i corsi di studio di primo livello sopra elencati, le classi sono: Ingegneria Civile e Ambientale • Ingegneria Civile • Ingegneria Civile - Curriculum Costruzioni e Topografia • Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

    Tabella I: Titoli di Studio e corrispondenti Corsi di Studio

    TITOLO DI STUDIO CORRISPONDENTE CORSO DI STUDIO

    Laurea (L) (titolo di 1° livello) Corso di Laurea

    Laurea Specialistica (LS) (titolo di 2° livello) Corso di Laurea Specialistica

    Diploma di Specializzazione (DS) Corso di Diploma di Specializzazione

    Dottorato di Ricerca (DR) Corso di Dottorato di ricerca

    Master Universitario di 1° livello Corso di Master di 1° livello

    Master Universitario di 2° livello Corso di Master di 2° livello

    Tabella II: Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica a.a. 2006/2007

    Corsi di studio di 1° livello (Laurea)

    Corsi di studio di 2° livello (Laurea Specialistica)

    Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

    Ingegneria Biomedica Ingegneria Biomedica

    Ingegneria Civile Ingegneria Civile Ingegneria Civile - Curriculum Costruzioni e Topografia Ingegneria Edile-Architettura (1)

    Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica

    Ingegneria Elettrica - Curriculum Elettrotecnico

    Ingegneria Elettrica - Curriculum Energetico Ingegneria Elettrica

    Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica

    Ingegneria Meccanica

  • 14

    Ingegneria Industriale • Ingegneria Elettrica - Curriculum Elettrotecnico • Ingegneria Elettrica - Curriculum Energetico • Ingegneria Meccanica Ingegneria dell’Informazione • Ingegneria Biomedica • Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni • Ingegneria Informatica Per i corsi di studio di secondo livello le classi delle lauree specialistiche sono: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio • Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Ingegneria Biomedica • Ingegneria Biomedica Ingegneria Civile • Ingegneria Civile Ingegneria Elettrica • Ingegneria Elettrica Ingegneria Elettronica • Ingegneria Elettronica Ingegneria Informatica • Ingegneria Informatica Architettura e Ingegneria Edile • Ingegneria Edile-Architettura

    All’interno di una Classe i vari Corsi di Studio si differenziano per denominazione, per obiettivi formativi specifici e per la scelta dettagliata delle attività formative. I titoli di Studio conseguiti al termine dei Corsi di Studio dello stesso livello, appartenenti alla stessa Classe, hanno identico valore legale (RAU, art. 4, comma 3).

    Obiettivi generali dei Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica Obiettivo dei Corsi di Studio per il conseguimento della Laurea (Laurea di 1 livello) è di assicurare un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali (RAU, art. 3, comma 4). Nel caso dei Corsi di Studio in Ingegneria, obiettivo formativo generale è quello di formare figure professionali con preparazione di livello universitario, in grado di recepire e gestire l’innovazione, coerentemente allo sviluppo scientifico e tecnologico, in termini di competenza spendibili nei profili professionali aziendali medio-alti e di capacità progettuali, negli ambiti disciplinari caratterizzanti la classe di appartenenza. Ciò comporta una solida formazione di base negli ambiti disciplinari che definiscono la classe di appartenenza del corso di studio, rivolta in particolare agli aspetti metodologico-operativi. Obiettivo dei Corsi di Studio per il conseguimento della Laurea Specialistica (Laurea di 2 livello) è di fornire una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici (RAU, art. 3 comma 5). Nel caso dei Corsi di Studio in Ingegneria, obiettivo formativo generale è quello di formare figure professionali di elevata preparazione culturale, qualificate per impostare, svolgere e gestire attività di progettazione anche complesse e per promuovere e sviluppare l’innovazione negli ambiti disciplinari caratterizzanti la classe di appartenenza. Ciò comporta una solida formazione di base negli

  • 15

    ambiti disciplinari che definiscono la classe di appartenenza del corso di studio, che approfondisca, oltre agli aspetti metodologico-operativi, anche quelli teorico-scientifici.

    I requisiti di ammissione ai Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica Per essere ammessi ad un Corso di Studio di 1° livello per il conseguimento della Laurea occorre essere in possesso di un Diploma di scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo (RAU, art. 6 comma1). Ai fini dell’accesso alla Facoltà di Ingegneria è prevista una verifica del possesso di un’adeguata preparazione iniziale attraverso una prova obbligatoria. Il RAU precisa (art.6, comma 1) che se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Per essere ammessi ad un Corso di Studio di 2° livello per il conseguimento della Laurea Specialistica occorre essere in possesso della Laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È prevista una verifica del possesso dei requisiti curriculari, l’adeguatezza della preparazione viene verificata secondo criteri e modalità decise dalla facoltà.

    Tabella III: Corsi di Laurea e corrispondenti corsi di Laurea Specialistica ai quali è possibile accedere senza debiti formativi CORSI DI LAUREA che permettono il passaggio al corrispondente corso di Laurea Specialistica senza debiti formativi *

    CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA

    Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Ingegneria Biomedica Ingegneria Biomedica Ingegneria Civile Ingegneria Civile Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica Ingegneria Elettrica Ingegneria Elettrica Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica

    Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Politecnico di Milano)*

    * Si vedano in merito le istruzioni sul Piano degli Studi

    I Crediti formativi universitari e la durata dei Corsi di Studio Per credito formativo universitario, nel seguito denominato credito, si intende la misura della quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente per l’acquisizione delle conoscenze ed abilità nelle attività formative previste nei Corsi di Studio. Per la Facoltà di Ingegneria al credito corrispondono 30 ore di lavoro per lo studente. La quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è convenzionalmente fissata in 60 crediti (RAU, art.5 comma 2), pari quindi a 1800 ore di lavoro all’anno. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica (RAU, art.5 comma 4). La valutazione del profitto viene espressa mediante una votazione in trentesimi per gli esami, in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode (RAU, art.11 comma 7, lettera d). Il numero di crediti da acquisire per conseguire i vari titoli di studio, i crediti totali comprensivi di quelli già acquisiti per l’accesso ai relativi corsi di studio, nonché le durate ‘normali’ per conseguire i titoli (valutate tenendo conto che ad un anno corrispondono 60 crediti) e infine le durate totali comprensive di quelle richieste per conseguire il titolo di studio necessario per l’accesso, sono raccolti nella seguente tabella:

  • 16

    Tabella IV: Crediti e durate “normali” degli studi per conseguire i Titoli (Cfr. schema I)

    titolo di studio crediti durata normale in anni da acquisire totali per il titolo totali

    Laurea 180 180 3 3 Laurea Specialistica 120 300 2 5 Laurea Specialistica a ciclo unico 300 300 5 5 Diploma di Specializzazione 60 360 1 6 Dottorato di Ricerca 180 480 3 8 Master di 1° Livello 60 240 1 4 Master di 2° Livello 60 360 1 6

    Le tipologie delle attività formative Le attività formative indispensabili per conseguire gli obiettivi formativi qualificanti ciascuna Classe sono raggruppate (RAU, art.10, comma 1) nelle sei tipologie sinteticamente sotto descritte: a) attività formative in uno o più ambiti disciplinari (insieme di discipline) relativi alla

    formazione di base; b) attività formative in uno o più ambiti disciplinari caratterizzanti la Classe; c) attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi di quelli di cui in b); d) attività formative autonomamente scelte dallo studente; e) attività formative per la preparazione della prova finale (per il conseguimento del titolo di

    studio) e, con riferimento alla Laurea, per la verifica della conoscenza della lingua straniera;

    f) attività formative, non previste nei casi precedenti, utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, per agevolare le scelte professionali, tra cui, in particolare i tirocini formativi e di orientamento.

    Le tipologie delle forme didattiche organizzate o previste al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti sono costituite da lezioni, da esercitazioni attive e passive, da attività di laboratorio nelle sue varie forme (informatico, sperimentale), dai progetti, dai seminari, dalle visite, dal tirocinio, dalle tesi, dagli esami, nonché dal tutorato e dall’orientamento. Nella pagina seguente sono date sintetiche caratterizzazioni di alcune delle tipologie didattiche indicate:

  • 17

    Tabella V: Tipologie delle forme didattiche Lezioni (ex cathedra)

    Lo studente assiste ad una lezione ed elabora autonomamente i contenuti ricevuti.

    Esercitazioni

    Si sviluppano applicazioni che consentono di chiarire i contenuti delle lezioni. Non si aggiungono contenuti rispetto alle lezioni. Tipicamente le esercitazioni sono associate alle lezioni e non esistono autonomamente. Nelle esercitazioni passive lo sviluppo delle applicazioni è effettuato dal Docente; in quelle attive l’allievo sviluppa le applicazioni con la supervisione del Docente.

    Laboratorio Attività assistite che prevedono l’interazione dell’allievo con strumenti, apparecchiature o pacchetti sw applicativi.

    Laboratorio Progettuale

    Attività in cui l’allievo deve, a partire da specifiche, elaborare una soluzione progettuale. Il lavoro viene seguito da un tutor esperto, ma lo sviluppo deve essere lasciato in gran parte all’autonomia dell’allievo eventualmente organizzato in gruppi.

    Seminari Attività in cui l’allievo deve partecipare a incontri in cui verranno discusse tematiche senza che sia prevista una fase di verifica di apprendimento.

    Visite Attività di presenza dell’allievo in un contesto produttivo o di ricerca interno/ esterno.

    Tirocinio

    Attività di presenza operativa dell’allievo in un contesto produttivo esterno. Sono previsti: un’attività da svolgere, un tutor esterno responsabile della guida dell’allievo ed un tutor accademico che abbia funzione di garanzia dell’allievo rispetto ad utilizzazioni improprie. Il tirocinio si conclude con una relazione tecnica descrittiva dell’attività svolta.

    Tesi Attività di sviluppo di un progetto o di una ricerca originale svolta sotto la guida di uno o più Relatori.

    Esame Attività intesa ad accertare il grado di preparazione degli allievi. Può essere organizzata anche con prove in itinere con modalità definite dal Docente ed approvate dal Consiglio di Corso di Studio.

    Per ciascuna ora di attività didattica delle varie tipologie formative sopra indicate è stabilito dal Senato accademico uno standard di impegno in ore per lo studente. Il Regolamento didattico di Ateneo In coerenza con le disposizioni dei decreti ministeriali attuativi del N.O., il Regolamento didattico di Ateneo determina la denominazione e gli obiettivi formativi dei Corsi di Studio, il quadro generale delle attività formative da inserire nei curricula, i crediti assegnati a ciascuna attività formativa, nonché le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio, e disciplina gli aspetti di organizzazione dell’attività didattica comuni ai Corsi di Studio (programmazione, coordinamento, verifica dei risultati delle attività formative, procedure per lo svolgimento degli esami e verifiche finali, valutazione della preparazione iniziale degli studenti, etc.). I Regolamenti didattici dei Corsi di Studio e i percorsi formativi Per ciascun Corso di Studio è deliberato dalla competente struttura didattica il rispettivo Regolamento didattico che specifica tutti gli aspetti organizzativi del Corso di Studio. In particolare il Regolamento didattico del Corso di Studio determina l’elenco degli insegnamenti del Corso, le articolazioni in moduli, i crediti e le eventuali propedeuticità degli insegnamenti, i curricula offerti agli studenti e le regole dei piani di studio individuali, le tipologie delle forme didattiche, gli eventuali obblighi di frequenza, etc. Pur nelle loro differenziazioni, i diversi Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria hanno una struttura organizzativa caratteristica che prevede, generalmente dopo il secondo anno di corso (in alcuni casi nel corso del secondo anno), l’offerta di diversificati percorsi formativi

  • 18

    (curricula) così da consentire il conseguimento della Laurea con varie caratterizzazioni professionali (Cfr. Schema II). In ogni caso tra tali percorsi formativi è sempre previsto ne esista almeno uno che consenta di accedere senza debiti formativi al corrispondente corso di studio di 2° livello per conseguire la laurea specialistica. Anche gli altri percorsi formativi consentono di proseguire gli studi del corrispondente (o altro) Corso di Studio di 2° livello, ma con un debito formativo (stabilito dal Consiglio di Corso di Studio di ‘arrivo’), che in ogni caso non potrà superare i 30 crediti.

    Schema II: percorsi formativi all’interno dei Corsi di laurea

    I Regolamenti didattici dei Corsi di Studio sono soggetti a revisione periodica, in particolare per quanto riguarda il numero di crediti assegnati ad ogni insegnamento o altra attività formativa. Ogni studente deve annualmente presentare il proprio piano individuale di studio per l’anno di corso al quale si iscrive, in conformità con il rispettivo Regolamento didattico del Corso di Studio.

    I Corsi di Studio nelle diverse sedi della Facoltà di Ingegneria La Facoltà è articolata su due Sedi, una a Pavia in Via Ferrata 1 ed una a Mantova, in Via Scarsellini 2. Presso la sede pavese sono attivi tutti i Corsi di Laurea di cui alla Tabella II, presso la sede mantovana sono attivi i Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Alcuni insegnamenti si tengono presso sedi di collegi universitari, come specificato nei paragrafi relativi ai singoli insegnamenti.

    1° anno

    2° anno

    3° anno3° anno3° anno etc.

    1° anno

    2° anno

    alla professione

    dalla Scuola Media superiore

    Laurea (L) - 1° livello

    Laurea Specialistica (LS) - 2° livello

    accesso diretto ai Corsidi laurea Specialisticasenza debiti formativi

    Termine per soddisfare eventuali obblighi formativi aggiuntivi

    al 2° livello al 2° livello Debiti=0

  • 19

    NOTE INFORMATIVE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA

    L’ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA La Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia è articolata in Corsi di Laurea di primo livello (3 anni) e corsi di laurea specialistica (2 anni aggiuntivi, ovvero corso a ciclo unico di 5 anni). I Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia si suddividono in quattro classi: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale e Architettura e Ingegneria Edile. In base al Nuovo Ordinamento, nell’a.a. 2006/2007 sono attivati i seguenti corsi di laurea:

    Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale: - Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio - Ingegneria Civile - Ingegneria Civile - Curriculum costruzioni e topografia

    Classe delle lauree in Ingegneria dell’Informazione: - Ingegneria Biomedica - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica

    Classe delle lauree in Ingegneria Industriale: - Ingegneria Elettrica - Curriculum Elettrotecnico - Ingegneria Elettrica - Curriculum Energetico - Ingegneria Meccanica Sono attivi i seguenti corsi di laurea specialistica:

    Classe delle lauree in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio - Ingegneria per l’Ambiente e per il Territorio

    Classe delle lauree in Ingegneria Biomedica - Ingegneria Biomedica

    Classe delle lauree in Ingegneria Civile: - Ingegneria Civile

    Classe delle lauree in Ingegneria Elettrica: - Ingegneria Elettrica

    Classe delle lauree in Ingegneria Elettronica: - Ingegneria Elettronica

    Classe delle lauree in Ingegneria Informatica: - Ingegneria Informatica

    Classe delle lauree in Architettura e Ingegneria Edile: - Ingegneria Edile-Architettura, riconosciuta dall’Unione Europea (Gazzetta Ufficiale del

    1/9/1998), attivato per l’intero ciclo di 5 anni.

  • 20

    Nota. Le informazioni relative al Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura sono contenute nel presente volume della Guida, insieme a quelle sulle Lauree triennali di primo livello. Un secondo volume della Guida contiene più specifiche informazioni relative a tutti i rimanenti Corsi di laurea specialistica su base biennale. MODALITÀ DI IMMATRICOLAZIONE Per la verifica dei requisiti e l’immatricolazione al 1° anno dei Corsi di Laurea, secondo quanto indicato in precedenza, è prevista una prova obbligatoria, (redazione scritta di testo a risposta multipla), che si svolgerà, per gli studenti di Ingegneria edile-architettura, lunedì 4 settembre 2006 alle ore 15.30, e per gli altri studenti mercoledì 6 settembre 2006 alle ore 15:30 presso le sedi di Pavia e di Mantova. La prova ha carattere selettivo solo per i corsi di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e per il Curriculum costruzioni e topografia di Ingegneria Civile: per questi corsi la graduatoria sarà redatta in base ai risultati del test e nel caso di parità di punteggio, la priorità verrà data al candidato più giovane di età. Il numero massimo di posti disponibili per il 1° anno di Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura è di 80; per il Curriculum costruzioni e topografia di Ingegneria Civile è di 40. I candidati che avranno svolto la prova per i corsi di Laurea in cui non è prevista una selezione dovranno procedere all’immatricolazione entro il giorno 2 ottobre 2006. I candidati che avranno svolto la prova per i corsi di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e per il Curriculum costruzioni e topografia di Ingegneria Civile e risulteranno in posizione utile nella graduatoria dovranno procedere all’immatricolazione entro il giorno 2 ottobre 2006. Chi, pur risultando in graduatoria in posizione utile, per qualsivoglia motivo non si sarà immatricolato entro il termine suddetto, perderà il diritto di immatricolarsi. Nel caso che il giorno 2 ottobre, allo scadere del periodo per l’immatricolazione, risultino ancora posti vacanti, si provvederà, dal 4 ottobre 2006 al 6 ottobre 2006, a completare i contingenti disponibili accettando le domande di quei candidati idonei che sono utilmente collocati in graduatoria.

    CALENDARIO DELLE LEZIONI E DEGLI ESAMI Il calendario delle lezioni è organizzato su base semestrale. Il primo semestre va dall’inizio di ottobre alla fine di gennaio, il secondo dall’inizio di marzo alla fine di giugno (le date esatte di inizio e di fine dei semestri sono stabilite anno per anno). A metà circa del periodo di lezione di ciascun semestre è inserito un periodo di sospensione delle lezioni della durata di 2 settimane per consentire lo svolgimento delle prove in itinere. Alla fine di ogni semestre e nel mese di settembre si tengono le sessioni d’esame di profitto. Nella sessione d’esame al termine di un semestre, oltre agli appelli relativi ai corsi del semestre stesso, è fissato almeno un appello per gli insegnamenti dell’altro semestre. Un’ulteriore sessione d’esame è stabilita, per tutti gli insegnamenti, nel mese di settembre, con almeno un appello. Il calendario per l’a.a. 2006-07 è il seguente.

    Primo semestre Inizio delle lezioni 25 settembre 2006 Sospensione per prove in itinere 13-24 novembre 2006 Conclusione delle lezioni 26 gennaio 2007 Sessione di esami 29 gennaio 2007 – 2 marzo 2007

  • 21

    Secondo semestre Inizio delle lezioni 5 marzo 2007 Sospensione per prove in itinere 30 aprile – 11 maggio 2007 Conclusione delle lezioni 22 giugno 2007 Sessione di esami 25 giugno 2007 – 31 luglio 2007 Sessione di esami a settembre 27 agosto 2007 – 21 settembre 2007.……….

  • 22

    CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO Percorso formativo offerto Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio: 3 anni Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio: ulteriori 2 anni Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile: ulteriori 3 anni

    Presentazione generale Le attività umane hanno comportato, soprattutto negli ultimi decenni, uno sfruttamento sempre più intenso e talvolta irrazionale delle risorse ambientali. Ciò ha creato e acutizzato numerosi problemi (inquinamento dell’acqua, dell’aria, del suolo; dissesto idrogeologico; vulnerabilità degli ambienti antropizzati nei confronti delle calamità naturali) per la cui soluzione la società, oggi sempre più protesa al miglioramento della qualità della vita e della sicurezza, sta impiegando e continuerà ad impiegare rilevanti risorse. Per operare concretamente su queste problematiche è necessaria una nuova professionalità che si avvalga di un’approfondita conoscenza delle più avanzate metodologie e tecnologie disponibili e che presenti una nuova apertura e sensibilità nei confronti delle diverse discipline (anche non ingegneristiche) che studiano l’ambiente. L’esigenza di riconoscere la figura professionale dell’ingegnere ambientale e di realizzarne la formazione è stata recepita dal DPR 20/05/89 che, nel disciplinare l’ordinamento didattico degli studi di ingegneria, ha istituito il nuovo Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Il D.M. 04/08/2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie ha poi associato nella stessa classe i Corsi di Laurea in Ingegneria ambientale e quelli in Ingegneria civile riconoscendo che ogni opera di Ingegneria civile presenta problemi di interazione con l’ambiente in cui è collocata e che quindi le due culture (quella più settoriale orientata all’opera e quella più interdisciplinare orientata all’analisi delle compatibilità ambientali) devono integrarsi. Gli attuali Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (rispettivamente di durata triennale e biennale) sostituiscono, a seguito del riordino degli studi di Ingegneria e con una radicale riorganizzazione dei percorsi formativi, l’omonimo Corso di Laurea (di durata quinquennale) attivato presso la Facoltà di Ingegneria di Pavia dal 1991. Il Corso di Laurea (triennale) appartiene alla Classe delle Lauree in Ingegneria civile e ambientale e il titolo di studio conseguito ha lo stesso valore legale dei titoli conseguibili attraverso Corsi di Laurea appartenenti alla stessa Classe (ad esempio: Ingegneria civile).

    Obiettivi formativi Il Corso di Laurea è finalizzato alla formazione di figure professionali in grado di operare concretamente, a livello progettuale, realizzativo e gestionale, nei settori dell’ingegneria ambientale e capaci di far fronte, grazie ad una solida preparazione di base, alle richieste di aggiornamento delle conoscenze e competenze durante lo sviluppo della carriera professionale. Il corso di laurea mira inoltre a fornire le conoscenze necessarie per soddisfare i requisiti formativi richiesti per l’eventuale accesso a successivi corsi universitari di approfondimento (Master, Laurea Specialistica). Il Piano degli studi è quindi strutturato in modo che l’allievo, insieme ad un’adeguata formazione nelle discipline di base (matematica, fisica, chimica e informatica) e nelle discipline ingegneristiche tipiche del settore (Fisica tecnica, Idraulica, Costruzioni idrauliche, Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Topografia), acquisisca anche una formazione di tipo professionalizzante per quanto riguarda in particolare:

  • 23

    - l’analisi dei fenomeni di inquinamento e controllo della qualità dell’ambiente; - la progettazione e gestione delle opere idrauliche (acquedotti, fognature, impianti per il

    trattamento delle acque) attinenti il ciclo dell’acqua in ambito urbano; - la progettazione e gestione di sistemi per lo smaltimento dei rifiuti; - la progettazione delle opere idrauliche per la sistemazione dei bacini idrografici. Il percorso formativo è completato da insegnamenti nel campo dell’Economia e del Diritto amministrativo ed eventualmente, se l’allievo lo richiede, da un tirocinio finale svolto presso uffici della pubblica amministrazione o presso aziende pubbliche o private operanti nel settore della salvaguardia ambientale. La formazione di tipo pratico-applicativo, che sarà impartita già a partire dal secondo anno e sarà ulteriormente rafforzata attraverso attività di laboratorio e di esercitazioni pratiche (alcune delle quali con spiccato contenuto progettuale), è impostata non come mera attività professionalizzante (e quindi in qualche misura concorrenziale rispetto alla formazione scientifica di base), ma come indispensabile fase di apprendimento “esperienzale” delle teorie, propedeutica ai successivi approfondimenti. Seguendo questa impostazione, basata su un’equilibrata integrazione tra formazione teorica ed applicazione tecnica, gli allievi ingegneri alla fine del corso di laurea triennale avranno acquisito una base culturale ben consolidata sulla quale i più motivati potranno sviluppare, attraverso il successivo biennio specialistico, una preparazione di alto profilo. Il Corso di laurea specialistica è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di una conoscenza approfondita degli aspetti teorici e applicativi delle discipline ingegneristiche di base e capaci di identificare, analizzare, formulare e risolvere, all’occorrenza in modo innovativo, i principali problemi, anche complessi, tipici dell’ingegneria ambientale. L’attività formativa, nella quale particolare importanza verrà data agli aspetti di tipo metodologico, sarà strutturata in modo da fornire competenze ingegneristiche avanzate per l’esercizio di attività di elevata qualificazione nei seguenti ambiti professionali: - pianificazione, progettazione e gestione di sistemi idrici complessi; - pianificazione, progettazione e gestione di sistemi di difesa idraulica del territorio; - pianificazione, progettazione e gestione di opere di disinquinamento dell’acqua, dell’aria e

    del suolo; - pianificazione e gestione dello sfruttamento delle risorse energetiche secondo una politica

    sostenibile per l’ambiente e il territorio; - pianificazione, progettazione e gestione di sistemi di controllo e monitoraggio della qualità

    dell’ambiente; - valutazione degli impatti e delle compatibilità ambientali di piani ed opere. In particolare, il percorso formativo sarà articolato secondo tre diversi orientamenti, mirati all’approfondimento di aspetti paralleli ma differenti dell’ingegneria ambientale: - orientamento “Territoriale”, nel quale sono più approfondite le discipline relative alla

    progettazione delle opere idrauliche per la protezione del territorio, all’analisi dei fenomeni di inquinamento dell’ambiente ed alla progettazione e gestione dei sistemi di monitoraggio e controllo della qualità ambientale;

    - orientamento “Impiantistico”, nel quale sono più approfondite le discipline relative alla progettazione e gestione dei sistemi idraulici complessi e delle opere di disinquinamento delle acque e del suolo;

    - orientamento “Energie rinnovabili”, nel quale sono più approfonditi gli aspetti relativi alla pianificazione, progettazione e gestione di sistemi di produzione energetica basata su fonti rinnovabili (idroelettriche, solari, eoliche e biologiche) e alla loro integrazione nell’ambiente.

    Nello sviluppo degli aspetti ingegneristici, particolare importanza sarà data alla generalizzazione dei contenuti teorici e applicativi già proposti nel precedente corso di laurea, in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza, ma consenta di

  • 24

    affrontare con sicurezza anche problemi nuovi e dia gli strumenti concettuali per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti. Contestualmente, il percorso formativo permetterà allo studente di acquisire una personale esperienza degli strumenti di indagine sperimentale (misure idrauliche, idrologiche e di qualità dell’ambiente) e degli strumenti numerici (simulazioni dei fenomeni studiati con uso di modelli matematici di tipo deterministico e stocastico) che attualmente sono impiegati in un approccio avanzato ai problemi dell’ingegneria ambientale. Nel suo percorso formativo l’allievo acquisirà anche le necessarie conoscenze sul contesto economico e giuridico degli ambiti in cui dovrà operare. Il corso di laurea specialistica mira inoltre a fornire le conoscenze su cui basare gli ulteriori approfondimenti nell’ambito di eventuali corsi di studio successivi (Master di 2° livello e Dottorati di Ricerca).

    Sbocchi professionali I principali sbocchi professionali per gli ingegneri ambientali sono: - la libera professione, svolta individualmente o in società di Ingegneria, nel campo della

    pianificazione, progettazione, direzione lavori, collaudo di opere pubbliche e nel campo della consulenza, attività di monitoraggio, analisi di impatto ambientale;

    - l’impiego in imprese operanti in ambito nazionale e internazionale nella costruzione e manutenzione di opere civili, impianti e infrastrutture (sistemi idrici, impianti idroelettrici, sistemi di bonifica e di protezione delle piene, collettamenti e impianti di trattamento di reflui urbani e industriali, impianti di trattamento di rifiuti solidi);

    - l’impiego in aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione di opere e servizi (aziende municipalizzate, consorzi di bonifica e irrigazione, consorzi acquedottistici, consorzi di depurazione);

    - l’impiego in studi professionali e in Società di Ingegneria operanti nel campo della progettazione, direzione lavori e collaudo di opere e nella valutazione degli impatti e delle compatibilità ambientali di piani ed opere;

    - l’impiego in uffici pubblici di pianificazione, progettazione e gestione di sistemi urbani e territoriali (Comuni, Province, Regioni, ....);

    - l’impiego in enti di controllo e di salvaguardia ambientale (Agenzie per l’Ambiente, Autorità di Bacino, ASL, ...).

    Laboratori didattici L’attività didattica si avvale dei seguenti laboratori: Laboratorio numerico Il Corso di Laurea dispone di un laboratorio numerico atto ad ospitare fino a 20 studenti. Il Laboratorio utilizza dei Personal Computer collegati ad una rete locale gestita da un server dal quale è poi possibile accedere alla rete di Ateneo e a calcolatori che montano software specifici per i diversi settori disciplinari. La rete locale dispone di software grafici (Autocad) e di codici strutturali agli elementi finiti (SAP 2000). Tramite un elaboratore Unix in rete è possibile accedere a codici di Computer Aided Design CAD (MARC). Laboratorio sperimentale di Meccanica strutturale Il Laboratorio sperimentale dispone di una macchina di prova universale biassiale (trazione e torsione) con relativi estensimetri per il controllo del dispositivo. L’attrezzatura è completata da hardware e software per l’acquisizione dei dati. In un’area didattica dedicata si dispone inoltre di un tavolo vibrante che consente una didattica di avanguardia in tema di meccanica delle vibrazioni, dinamica delle strutture e risposta di sistemi strutturali ad eccitazione alla base, nonché di controllo attivo, semi-attivo e passivo.

  • 25

    Laboratorio numerico di Idraulica Il Corso di Laurea dispone di un laboratorio numerico, al servizio di studenti e tesisti, attrezzato con tutte le apparecchiature informatiche che, attraverso la simulazione e la visualizzazione di flussi complessi per mezzo di algoritmi avanzati, consentono il confronto con i risultati sperimentali e la loro interpretazione quantitativa. Laboratorio sperimentale di Idraulica È attrezzato con dispositivi sperimentali atti a illustrare i principi di base dell’Idraulica e con i principali strumenti di comune impiego tecnico per la misura della pressione, della velocità e della portata nelle correnti in pressione. Il laboratorio dispone di due canalette basculanti e articolate (progettate per visualizzare e quantificare il moto delle correnti a superficie libera) e di un ampio corredo di misuratori di portata. Modelli di macchine idrauliche consentono la comprensione dei principi di funzionamento delle macchine e la determinazione delle loro caratteristiche. Un anemometro laser doppler di ultima generazione consente agli studenti di realizzare misure specialistiche in flussi turbolenti e un parco di mulinelli attrezzati con dispostivi di brandeggio permette di eseguire misure di velocità e di portata sia in laboratorio, sia in campagna in fiumi e canali. Laboratorio sperimentale di Ingegneria sanitaria-ambientale Con questa definizione si intende, più che un’unica struttura fisica, una serie di impianti realizzati in scala ridotta e un insieme di apparecchiature scientifiche che vengono utilizzate, a seconda delle necessità, presso varie strutture dell’Università o presso impianti reali, in modo da agire in parallelo con la gestione ordinaria degli stessi. Vengono effettuate sperimentazioni sui trattamenti innovativi di acque di approvvigionamento e di depurazione dei reflui, sulla degradazione dei rifiuti smaltiti in discarica controllata, sulla depurazione dei fumi prodotti da inceneritori per rifiuti urbani, sulla rimozione degli odori da aria esausta.

    Articolazione indicativa dei primi tre anni di corso Nei primi tre anni di corso sono previsti i seguenti insegnamenti: 1° anno: Analisi matematica A, Geometria e algebra, Fisica 1A, Elementi di informatica, Chimica, Analisi matematica B, Fisica matematica, Fisica 1B, Geologia applicata, Economia dell’Ambiente. 2° anno: Calcolo numerico, Fondamenti di scienza delle costruzioni, Fondamenti di idraulica, Topografia e tecniche cartografiche, Ingegneria sanitaria-ambientale, Fisica tecnica, Idraulica applicata, Idrologia, Geotecnica, Principi di ingegneria elettrica (o Identificazione dei modelli e analisi dei dati). 3° anno: Fondamenti di tecnica delle costruzioni, Acquedotti e fognature A e B, Impianti di trattamento di acque e rifiuti, Sistemazione dei bacini idrografici, Ecologia applicata, Diritto amministrativo. Al 3° anno, lo studente può inoltre scegliere fra alcune attività finalizzate ad un più rapido inserimento nel mondo del lavoro, quali tirocinio presso Aziende/Enti pubblici o privati operanti nel settore, insegnamenti di Tecniche redazionali, Etica ambientale, Progresso umano e sviluppo sostenibile, Legislazione e ordinamento professionale, Interpretazione di immagini telerilevate.

  • 26

    CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA BIOMEDICA Percorso formativo offerto Laurea in Ingegneria Biomedica: 3 anni Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica: ulteriori 2 anni Dottorato di Ricerca in Bioingegneria e Bioinformatica: ulteriori 3 anni

    Presentazione generale L’Ingegneria Biomedica (o Bioingegneria) è definita come l’impiego di metodi, tecniche, concetti e principi propri dell’ingegneria per la soluzione di problemi in biologia e in medicina. Il suo sviluppo è intimamente legato alla crescente diffusione nelle scienze biomediche di strumentazione ad alto contenuto tecnologico e di tecnologie informatiche e della comunicazione. Essa nasce, quindi, dall’incontro di una pluralità di discipline (matematica, fisica, elettronica, automatica, informatica, meccanica, chimica, biologia, fisiologia, economia, sociologia), ma si è evoluta fino a raggiungere una propria autonomia culturale e scientifica e si presenta attualmente come un settore in pieno sviluppo. Il mercato mondiale delle sole apparecchiature biomediche è cresciuto nell’ultimo decennio ad un ritmo dell’8%-9% all’anno e se ne prevede un’ulteriore espansione. Ancora più impressionante è stato lo sviluppo di applicazioni biomediche che utilizzano tecnologie informatiche di comunicazione in rete. Gli interventi e le competenze richiesti all’ingegnere biomedico sono vari: dal contributo metodologico nella ricerca di base o nella pratica clinica, a quello tecnologico nello sviluppo, nell’uso e nella gestione di tecnologie innovative, ad applicazioni in vari altri settori quali: gestione domiciliare del paziente cronico, ausili per disabili, ecc. Il laureato in Ingegneria Biomedica è uno specialista che può trovare un’idonea collocazione all’interno delle strutture sanitarie o delle industrie del settore, ma anche un tecnico particolarmente versatile e preparato per lavorare in ambienti a forte contenuto tecnologico e con elevato tasso d’innovazione. L’impronta multidisciplinare, tipica della formazione dell’ingegnere biomedico, infatti, lo rende particolarmente aperto all’innovazione e dotato della flessibilità indispensabile per inserirsi proficuamente nell’odierno mercato del lavoro, caratterizzato da evoluzioni e mutamenti estremamente rapidi. Il piano di studio prevede una preparazione di base in diversi settori dell’ingegneria (in particolare quelli dell’informatica, dell’automatica e dell’elettronica) e l’approfondimento di conoscenze specialistiche circa l’utilizzo di metodi ingegneristici e di tecnologie avanzate in ambito biomedico, con particolare riguardo alle seguenti aree. Fondamenti metodologici: modellistica matematica applicata allo studio di sistemi viventi; tecniche di analisi e di elaborazione di dati e di segnali biomedici; misure biomediche. Strumentazione biomedica: problemi d’interfaccia con l’organismo; problematiche di sicurezza; tecniche di progetto, principi costruttivi e caratteristiche tecnologiche; principi di gestione. Informatica medica: gestione di basi di dati biomedici; sistemi di aiuto alla decisione; telemedicina e telesorveglianza; sviluppo e gestione di supporti di rete, inter- e intra-net in sanità. Biomeccanica: biomateriali e biocompatibilità; proprietà meccaniche dei tessuti viventi; meccanica del sistema scheletrico, arti e protesi.

    Obiettivi formativi Il primo anno di corso è dedicato all’approfondimento di discipline di base, quali: matematica, fisica e informatica, per fornire allo studente gli strumenti metodologici necessari ad affrontare gli insegnamenti successivi. Viene proposto anche un primo approccio ai fondamenti della bioingegneria. A partire dal secondo anno vengono introdotti contenuti più spiccatamente ingegneristici (elettronica, calcolatori elettronici, controlli automatici), nonché contenuti specifici

  • 27

    caratterizzanti l’ingegneria biomedica, mirati all’acquisizione di conoscenze specialistiche e di competenze professionali. I contenuti specifici assumono importanza preponderante nel corso del terzo anno. La didattica è integrata da esercitazioni, da attività di laboratorio, sia di base che specifiche del settore, e dall’eventuale tirocinio finale, a scelta, che viene svolto presso aziende del settore o presso enti sanitari. Le attività didattiche integrative si avvalgono dei laboratori di Elettronica Circuitale, di Informatica di Base, di Grafica Avanzata e di Bioingegneria. Il diploma di Laurea consente di accedere, se sono soddisfatti i requisiti fissati dalla Facoltà, al corso di Laurea Specialistica il cui curriculum prevede ulteriori approfondimenti nelle discipline di base e fornisce maggiori e più specifiche competenze in alcuni settori applicativi, in particolare: le tecnologie biomediche, l’informatica biomedica e la biomeccanica. Anche in questo secondo ciclo di studi sono previste attività di laboratorio e sperimentali, che consentono di avere un riscontro immediato dei contenuti forniti dalle lezioni di tipo tradizionale. L’attività di tesi, svolta presso un laboratorio di ricerca universitario o industriale, o presso una struttura sanitaria, rappresenta il completamento ideale del processo di formazione, proponendosi, tra l’altro, di facilitare l’ingresso del laureato nel mondo del lavoro.

    Sbocchi professionali Il mercato del lavoro specifico per i laureati in Ingegneria Biomedica è costituito dalle organizzazioni sanitarie, dalle imprese dei settori della strumentazione biomedica e dell’informatica medica e dalle case farmaceutiche. Non mancano però esperienze di attività di libera professione. Presso le strutture sanitarie è sempre più sentita l’esigenza di una gestione più efficiente dell’ingente dotazione di strumentazione. Questo ha favorito negli ultimi anni una rapida diffusione di servizi tecnici specifici (servizi d’ingegneria clinica), la cui presenza nelle strutture sanitarie pubbliche e private è in continua espansione a partire dalla seconda metà degli anni ’90. Anche varie società di servizi, nonché produttori/fornitori di apparecchiature biomediche, propongono pacchetti di servizi che coprono tipiche attività d’ingegneria clinica. Questi fatti portano a ritenere con ragionevole certezza che la richiesta di ingegneri con preparazione specifica nel settore biomedico, da adibire ad attività d’ingegneria clinica, sia destinata ad aumentare sensibilmente nei prossimi anni. Stime basate sulle precedenti esperienze e sulla consistenza del parco tecnologico della sanità italiana indicano un fabbisogno complessivo, ancora in buona parte non coperto, di circa 500 Ingegneri biomedici con laurea specialistica e di circa 2.000 con laurea di I livello. Le aziende del settore coprono vari comparti merceologici: reagenti e prodotti diagnostici, materiale di consumo, strumentazione biomedica, protesi e strumentazione protesica, software specifico o generale utilizzato in ambito biomedico, prodotti e servizi a supporto delle attività delle organizzazioni sanitarie forniti attraverso Internet, prodotti biotecnologici. Tutti questi settori sono in forte espansione e tendono ad assumere sempre più laureati in Ingegneria biomedica. Il mercato del lavoro per l’Ingegnere biomedico è quindi variegato e in forte crescita poiché è particolarmente rilevante la spesa sanitaria di tutti i Paesi industrializzati. Una parte considerevole di tale spesa è destinato all’acquisizione e alla gestione di tecnologie innovative, con l’obiettivo di aumentare la qualità e sicurezza dei servizi offerti al cittadino. Rilevante è anche l’entità di investimenti in R&S per accrescere la competitività delle aziende del settore. In base a un recente studio si prevede che nei prossimi anni si avrà, in Europa, una carenza di più di un milione di tecnici di alto livello, necessari per rendere competitive le imprese e le organizzazioni europee. Il problema investe anche il nostro Paese e il mondo della sanità, che avrà un bisogno crescente di rivolgersi alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione per migliorare l’offerta sanitaria e la qualità della vita del cittadino.

  • 28

    Laboratori didattici Laboratorio didattico di Elettronica Circuitale È destinato allo svolgimento di attività pratiche nel settore dei componenti e dei circuiti elettronici. È arredato con banchi muniti di oscilloscopio, generatore di funzioni, alimentatori, multimetro digitale, frequenzimetro. Sono disponibili anche sistemi a calcolatore per la gestione della strumentazione del banco e per la conduzione di esperienze di misura automatizzata. Laboratorio didattico di Informatica di Base È costituito da tre aule, le cui attrezzature sono state completamente rinnovate di recente. Aula C1: 20 PC Windows NT connessi in rete a un server NT e un PC Linux con funzioni di server di rete; aule C2 e C3: 100 terminali grafici, due server UNIX, compilatori per i principali linguaggi di programmazione. Laboratorio didattico di Grafica Avanzata È costituito da 42 postazioni di lavoro dotate di terminali Linux, con capacità di elaborazione locale e collegamento a server; accesso a Internet sotto la supervisione del docente; pacchetti software per elaborazioni grafiche, gestione di database, calcolo e simulazione numerica. Laboratorio didattico di Bioingegneria È attrezzato con 20 banchi dotati di: PC equipaggiati con schede d’acquisizione e relativo software, strumentazione per rilevamento di segnali biomedici, esemplari di apparecchi elettromedicali, tester per elettromedicali, pacchetti SW scientifici e specifici per applicazioni in campo biomedico. È impiegato per le esercitazioni nell’ambito di vari insegnamenti di Ingegneria biomedica. È in programma l’acquisizione di ulteriori strumenti hardware e software.

    Articolazione indicativa dei tre anni di corso Nei tre anni di corso sono previsti i seguenti insegnamenti: 1° anno: Analisi Matematica A, Analisi matematica B, Geometria e algebra, Fisica 1A, Fisica 1B, Fondamenti di informatica, Fondamenti di informatica laboratorio, Teoria dei circuiti, Bioingegneria, Lingua inglese. 2° anno: Calcolatori elettronici, Elettronica 1, Fondamenti di automatica, Chimica e biomateriali, Informatica medica, Sistemi informativi sanitari, Elaborazione di dati biomedici, Biomeccanica, Scienze biologiche e fisiologiche. 3° anno: Elaborazione di segnali biomedici, Internet e medicina, Tecnologie biomediche, Strumentazione biomedica, Ingegneria clinica. Al 2° e 3° anno lo studente è inoltre tenuto a scegliere due o più insegnamenti nell’ambito dell’offerta didattica disponibile per un totale di 10 crediti. Al 3° anno lo studente è tenuto a seguire due ulteriori insegnamenti (per un totale di 10 crediti) scelti all’interno di una rosa proposta all’inizio dell’anno, comprendente sia insegnamenti di base, sia specifici, sia integrativi. Al 3° anno può essere effettuato un tirocinio presso strutture sanitarie, aziende o enti, pubblici o privati, finalizzato al completamento della formazione professionale e ad una migliore conoscenza del mondo del lavoro.

  • 29

    CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE Percorso formativo offerto Laurea in Ingegneria Civile: tre anni Laurea