GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail:...

88
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “Amedeo Avogadro” FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Alessandria GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI Anno Accademico 2007/2008 La presente Guida dello Studente va in stampa nel mese di Luglio 2007. Eventuali successive modifiche verranno tempestivamente comunicate tramite la Segreteria Studenti e il sito web della Facoltà all’indirizzo: http://www.jp.unipmn.it

Transcript of GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail:...

Page 1: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “Amedeo Avogadro”

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Alessandria

GUIDA DELLO STUDENTE

PROGRAMMI DEI CORSI Anno Accademico 2007/2008 La presente Guida dello Studente va in stampa nel mese di Luglio 2007. Eventuali successive modifiche verranno tempestivamente comunicate tramite la Segreteria Studenti e il sito web della Facoltà all’indirizzo: http://www.jp.unipmn.it

Page 2: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

La presente Guida è accessibile on-line al seguente indirizzo:

http ://www.jp.unipmn.it

©Università degli Studi del Piemonte Orientale

Page 3: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

BASI DI DATI .................................................................................................................................................................... 5 CRIMINOLOGIA................................................................................................................................................................ 6 DIRITTO AMMINISTRATIVO I .......................................................................................................................................... 7

MODULO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL’INFORMATICA............................................................................... 8 DIRITTO AMMINISTRATIVO II ......................................................................................................................................... 9 DIRITTO CANONICO ..................................................................................................................................................... 10 DIRITTO CIVILE I ........................................................................................................................................................... 11 DIRITTO CIVILE PROGREDITO .................................................................................................................................... 12 DIRITTO COMMERCIALE .............................................................................................................................................. 13

MODULO DI DIRITTO COMMERCIALE DELL’INFORMATICA................................................................................. 14 DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI .................................................................................................................. 15 DIRITTO COMUNE......................................................................................................................................................... 16 DIRITTO CONCORSUALE ............................................................................................................................................. 17 DIRITTO COSTITUZIONALE.......................................................................................................................................... 18 DIRITTO COSTITUZIONALE DELLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA....................................................... 19 DIRITTO COSTITUZIONALE.......................................................................................................................................... 20

MODULO DI DIRITTO COSTITUZIONALE DELL’INFORMATICA ............................................................................ 20 DIRITTO DEL LAVORO I ................................................................................................................................................ 22

MODULO DI DIRITTO DEL LAVORO DELL’INFORMATICA..................................................................................... 22 DIRITTO DEL LAVORO PROGREDITO......................................................................................................................... 23 DIRITTO DELL’AMBIENTE............................................................................................................................................. 24 DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA............................................................................................................................... 25 DIRITTO ECCLESIASTICO ............................................................................................................................................ 26 DIRITTO FALLIMENTARE.............................................................................................................................................. 27 DIRITTO INDUSTRIALE ................................................................................................................................................. 28

MODULO DI DIRITTO INDUSTRIALE DELL’INFORMATICA.................................................................................... 28 DIRITTO INTERNAZIONALE.......................................................................................................................................... 30 DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE.......................................................................................... 31 DIRITTO PENALE I......................................................................................................................................................... 32

MODULO DI DIRITTO PENALE DELL’INFORMATICA ............................................................................................. 32 DIRITTO PENALE II........................................................................................................................................................ 33 DIRITTO PENALE PROGREDITO.................................................................................................................................. 34 DIRITTO PRIVATO ......................................................................................................................................................... 37

MODULO DI DIRITTO PRIVATO DELL’INFORMATICA........................................................................................... 37 DIRITTO PRIVATO COMPARATO ................................................................................................................................. 38

MODULO DI DIRITTO PRIVATO COMPARATO DELL’INFORMATICA.................................................................... 38 DIRITTO PRIVATO COMPARATO PROGREDITO ........................................................................................................ 39 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE.................................................................................................................................. 40 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE.................................................................................................................................. 41 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO......................................................................................................... 42 DIRITTO PROCESSUALE PENALE............................................................................................................................... 43 DIRITTO PROCESSUALE PENALE............................................................................................................................... 44 DIRITTO PROCESSUALE PENALE............................................................................................................................... 45 DIRITTO PROCESSUALE PENALE EUROPEO............................................................................................................ 46 DIRITTO PROCESSUALE PENALE MINORILE............................................................................................................. 47 DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO...................................................................................................... 48 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO............................................................................................................................... 48 DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA......................................................................................................................... 50 DIRITTO REGIONALE.................................................................................................................................................... 51 DIRITTO ROMANO......................................................................................................................................................... 52 DIRITTO TRIBUTARIO ................................................................................................................................................... 53 DIRITTO URBANISTICO ................................................................................................................................................ 54 DOTTRINA DELLO STATO ............................................................................................................................................ 55 ECONOMIA COGNITIVA E SPERIMENTALE................................................................................................................ 56 ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI .................................................................................................................................. 57 ECONOMIA POLITICA ................................................................................................................................................... 58 ECONOMIA POLITICA ................................................................................................................................................... 59 FILOSOFIA DEL DIRITTO .............................................................................................................................................. 60 FONTI E METODOLOGIE STORICO-GIURIDICHE....................................................................................................... 61 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE....................................................................................................................................... 62 IDONEITÀ INFORMATICA.............................................................................................................................................. 63 IDONEITÀ INFORMATICA.............................................................................................................................................. 64 INFORMATICA DI BASE ................................................................................................................................................ 65 INFORMATICA FORENSE ............................................................................................................................................. 66 INTERNET + LINGUAGGI WEB ( MODULO I ) ............................................................................................................ 67 INTERNET + LINGUAGGI WEB ( MODULO II) ............................................................................................................ 68 INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA GIURIDICA......................................................................................................... 69 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO............................................................................................................................... 70 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO .............................................................................................................................. 71

Page 4: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

MEDICINA LEGALE........................................................................................................................................................ 72 METODI DI ESTRAZIONE DELLE INFORMAZIONI ...................................................................................................... 73 PRINCIPI DI DIRITTO ROMANO.................................................................................................................................... 74 PROGRAMMAZIONE ..................................................................................................................................................... 75 PROGRAMMAZIONE - LABORATORIO ........................................................................................................................ 76 RETI E SICUREZZA ....................................................................................................................................................... 77 RETORICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA............................................................................................................ 78 SCIENZA DELLE FINANZE............................................................................................................................................ 79 SISTEMI GIURIDICI COMPARATI ................................................................................................................................. 81 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO .......................................................................................................................................... 81 STATISTICA ................................................................................................................................................................... 82 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO ....................................................................................................... 83 STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO .......................................................................................... 84 STORIA DEL DIRITTO ROMANO .................................................................................................................................. 85 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO........................................................................................................................ 86 TEORIA GENERALE DEL DIRITTO ............................................................................................................................... 87 TEORIA GENERALE DEL PROCESSO ......................................................................................................................... 88

Page 5: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

5

BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: [email protected] - INF/01 – II semestre

5 crediti Per Informatica giuridica

PROGRAMMA

Finalità del corso: obiettivo del corso è fornire nozioni di base circa l’organizzazione logica di una base di dati e la sua progettazione, e circa la tecnologia di una base di dati. Alcune esercitazioni in laboratorio di informatica consentiranno agli studenti di mettere in pratica le nozioni acquisite. Argomenti trattati: Organizzazione logica: vengono presentati gli aspetti teorici del modello relazionale, comunemente adottato dai sistemi di gestione delle basi di dati (DBMS). Progettazione: viene mostrato come progettare le strutture logiche di una base di dati utilizzando opportuni modelli semantici. Tecnologia di una base di dati: vengono presentati alcuni concetti relativi all’organizzazione fisica di una base di dati, e alla gestione delle transazioni. In dettaglio, il corso si articola nelle seguenti parti: modello relazionale; algebra relazionale ed introduzione a SQL; modello Entità-Relazione (ER); traduzione dal modello ER al modello relazionale; tecnologia di una base di dati: organizzazione fisica, controllo della concorrenza (cenni), controllo dell’affidabilità.

TESTI CONSIGLIATI

ATZENI, CERI, PARABOSCHI, TORLONE, Basi di Dati: modelli e linguaggi di interrogazione, II ed., McGraw Hill ATZENI, CERI, FRATERNALI, PARABOSCHI, TORLONE, Basi di dati: architetture e linee di evoluzione, McGraw Hill

Page 6: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

6

CRIMINOLOGIA Prof. S. Zacà - e-mail: [email protected] - MED/43 – I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

L’obiettivo del corso è quello di far conoscere la storia della scienza dello studio del delitto attraverso le grandi tematiche sette-ottocentesce, Lombroso e la Scuola positiva, sino alla moderna criminologia ed alle attuali interpretazioni criminogenetiche. Il corso si soffermerà sui seguenti argomenti: Cesare Lombroso (cenni biografici; formazione culturale; attività); la Scuola Positiva; studio del problema della criminalità (orientamento sociologico ed antropologico); rapporto criminologia e diritto penale; sviluppo storico della criminologia; numero oscuro; fenomenologia della criminalità; teorie in criminologia (sociologiche, psicologiche e biologiche); terrorismo (definizione; origini; teorie; dinamiche strutturali; attività; caratteristiche principali; attuali organizzazioni); vittimologia (definizione; vittime attive e passive; conseguenze); mediazione; abuso di sostanze e criminalità (droghe; dipendenza; condotta; aspetti normativi; interventi terapeutici; alcool e stato di abuso; intossicazione e imputabilità); nuovi reati (criminalità economica; conseguenze); criminalità informatica; criminologia clinica o applicata; violenza intrafamiliare ed abuso dei minori (caratteristiche; conseguenze; ipotesi eziologiche; tutela giuridica); violenza sessuale (legge 15/2/96 n.66); crimini sessuali (parafilie; pedofilia: aspetti clinici e psicosociali); serialità omicidiaria (classificazioni; tecniche di investigazione; prevenzione e trattamento; sistema penale); studio della scena del delitto; criminalità delle sette; perizia psichiatrica e perizia criminologia; la pena nel suo sviluppo storico; criminalità minorile; malattia di mente ed infermità di mente; vizio totale e vizio parziale di mente; pericolosità sociale; stati emotivi, passionali e reati d’impeto; elementi di nosografia psichiatrica; insufficienza mentale e criminalità; disturbi dell’umore e disturbi d’ansia; psicosi e schizofrenia; reazioni abnormi e disturbi mentali transitori; la personalità, i disturbi di personalità e le personalità abnormi; simulazione di infermità mentale; problemi del suicidio minacciato; certificazioni sanitarie; valutazioni testistiche e strumentali; deficienza psichica e inferiorità psichica; circonvenzione di persona incapace; devianze sessuali e reati a sfondo sessuale; danno psichico; sopralluogo giudiziario; identificazione personale; bilancio del corso. SEMINARIO: a perfezionamento del corso è programmata la attivazione di un seminario in “Psichiatria Forense” la cui articolazione prevede una parte teorica ed una pratica con obbligo di frequenza e valutazione finale a mezzo colloquio individuale. Nelle esercitazioni, strutturate e condotte dal dott. Giorgio d’Allio, saranno delineate le tecniche psicodiagnostiche ed affrontate le prospettive cliniche e forensi di alcune aree della salute mentale, il loro aspetto giuridico, medico-legale e criminologico.

TESTI CONSIGLIATI

Letture indicate per approfondimenti ed integrazione degli argomenti trattati a lezione. P.L. BAIMA BOLLONE, Dall’antropologia criminale alla Criminologia, Torino, Giappichelli, 2003 G. PONTI, Compendio di Criminologia, Cortina, 1999 U. FORNARI, Trattato di Psichiatria Forense, Torino, UTET, 1997

Page 7: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

7

DIRITTO AMMINISTRATIVO I Prof. R. Lombardi - e-mail: [email protected] - IUS/10 – I semestre

9 crediti

PROGRAMMA

Il corso prenderà in considerazione i temi dell’organizzazione e dell’attività amministrativa alla luce delle recenti riforme costituzionali e legislative, dei principi e delle norme di livello comunitario e delle regole di formazione giurisprudenziale. Quanto all’organizzazione, saranno approfonditi i temi del riparto di competenze tra Stato, regioni ed enti locali e più in generale dell’assetto istituzionale derivante dalla riforma del Titolo V della Costituzione, nonché della separazione tra indirizzo politico e attività di gestione. Per ciò che attiene all’attività, saranno in particolare oggetto di trattazione i principi generali dettati dalla Costituzione o comunque da essa desumibili, la discrezionalità amministrativa e le sue regole, il procedimento, gli atti e i provvedimenti, il regime della validità e dell’efficacia dei medesimi, gli accordi pubblici e l’attività contrattuale delle p.a. Particolare attenzione sarà riservata alle ll. n. 15 /2005 e 80/2005 di modifica alla legge sul procedimento amministrativo. SEMINARI: in appoggio al corso saranno attivati due seminari aventi ad oggetto, l’uno l’attività contrattuale della p.a. (3 crediti – 12 ore) a cura dell’Avv. Helga Garuzzo e l’altro la gestione del patrimonio e del bilancio dello Stato (3 crediti – 12 ore) a cura del Prof. Carlo Manacorda. Per gli studenti di Informatica giuridica: il corso vale 6 crediti e le relative riduzioni di programma saranno indicate dal docente all’inizio del corso.

TESTI CONSIGLIATI

Parte generale: E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, ult. ed., dal cap. I al Cap. VIII (esclusi i paragrafi relativi alla responsabilità) Parte speciale: R. FERRARA, Introduzione al diritto amministrativo. Le pubbliche amministrazioni nell’era della globalizzazione, Roma-Bari, Laterza, ult. ed.

Page 8: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

8

MODULO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL’INFORMATICA Riservato agli studenti del Corso di laurea in Informatica giuridica

Prof. E. Bassoli - e-mail: [email protected] - IUS/10 – I semestre

2 crediti Tale modulo costituisce parte integrante dell’esame di Diritto amministrativo I per gli studenti del Corso di laurea in Informatica giuridica.

PROGRAMMA

L’informazione giuridica pubblica e la sua tutela: le banche dati pubbliche Le funzioni delle Authorities pubbliche nell’amministrazione: dall’Aipa al CNIPA Il nuovo codice dell’amministrazione digitale 2005 (D. lgs.07/03/2005 n. 82) La Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (RUPA) e il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) La teleamministrazione (e-government) e la tutela della privacy Le firme elettroniche deboli e forti: la firma digitale La Posta elettronica certificata (Pec) (dpr 11 febbraio 2005 n. 68) Il ruolo dei certificatori, le funzioni di time stamping e key escrow La disciplina dell’archiviazione ottica dei documenti amministrativi e la fatturazione elettronica (d. lgs. 20 febbraio 2004 n. 52) L’informatica giudiziaria, la Rete Unitaria della Giustizia (RUG) e il processo telematico

TESTI CONSIGLIATI

Per i frequentanti: gli studenti si prepareranno all’esame sugli appunti presi a lezione oltrechè su E. BASSOLI, S. BENDANDI, M. IASELLI (a cura di), La posta elettronica, Caracciolo Editore, 2007, ed elaboreranno una ricerca sotto la guida del docente su uno dei temi del programma. L’elaborato redatto dallo studente ed inviato telematicamente al docente almeno 2 settimane prima della prova orale, costituirà la base della valutazione formulata in sede di esame orale. Per i non frequentanti: gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sui seguenti testi consigliati e sul materiale normativo indicato: E. BASSOLI, S. BENDANDI, M. IASELLI, La posta elettronica, Caracciolo Editore, 2007; F. CAMPOMORI E U. ZANINI, Fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva, Experta Edizioni, Collana Azienda e Professioni: Il Fisco, 2005, Materiale normativo reperibile su Internet: D. lgs.7 marzo 2005 n. 82, dpr 11 febbraio 2005 n. 68, d. lgs. 20 febbraio 2004 n. 52.

Page 9: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

9

DIRITTO AMMINISTRATIVO II Prof. P. M. Vipiana - e-mail: [email protected] - IUS/10 – II semestre

6 crediti

Laurea magistrale 9 crediti

PROGRAMMA

Il programma si salda con quello di diritto amministrativo I. Verrà innanzitutto ripresa l’analisi delle situazioni giuridiche soggettive, in relazione agli aspetti di maggior interesse per la giustizia amministrativa (riparto delle giurisdizioni e caratteri della tutela offerta). Saranno inoltre trattati i temi della responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi funzionari (amministrativa e contabile), dei ricorsi amministrativi, della giurisdizione civile e amministrativa sulle controversie tra pubbliche amministrazioni e tra amministrazioni e privati. SEMINARI (3 crediti): sarà prevista l’organizzazione di alcuni seminari su tematiche individuate e indicate dal docente nel corso delle lezioni, con possibilità di conseguire 3 crediti, in particolare per coloro che vi sono tenuti in quanto iscritti alla Laurea Magistrale. Le modalità verranno concordate con gli studenti all’inizio del corso.

TESTI CONSIGLIATI

Parte generale: E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, ult. ed., limitatamente ai cap. VIII (paragrafi da 4-10 inclusi), IX, X, XI. Parte speciale: P.M VIPIANA PERPETUA, Invalidità, annullamento d’ufficio e revoca dell’atto amministrativo, Padova, Cedam, 2007. A discrezione della Commissione di esame, quest’ultimo potrà consistere in una prova scritta ed in una eventuale prova orale. Per i frequentanti potrà essere organizzata nel corso delle lezioni una prova scritta il cui superamento potrà comportare un esonero rispetto ai temi oggetto della stessa.

Page 10: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

10

DIRITTO CANONICO Prof. R. Mazzola - e-mail: [email protected] - IUS/11- II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso si propone di fornire una presentazione delle basi dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica latina in chiave moderna e dinamica. A questo riguardo si predisporranno delle macro aree di ricerca: a) storia delle fonti; b) principi teologico-giuridici dell’ordinamento canonico; c) l’organizzazione del governo della chiesa; d) le sanzioni nel diritto penale canonico; e) il diritto matrimoniale canonico. Profili sostanziali e processuali. Per ogni area l’esame partirà dall’esame di casi pratici Metodo Utilizzazione di materiale multimediale, presenza di esperti delle varie macro aree studiate

TESTI CONSIGLIATI

Per i frequentanti: Gli appunti oltre il materiale giurisprudenziale, normativo e dottrinale che sarà fornito durante il Corso. Si avverte che parte del materiale sarà in lingua latina e straniera. Per i non frequentanti: G. FELICIANI, Le basi del diritto canonico, il Mulino, Bologna, ult. ed. P. MONETA, Il matrimonio nel nuovo diritto canonico, ECIG,Genova, ult. Ed.

Page 11: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

11

DIRITTO CIVILE I Prof. B. Gardella Tedeschi – e-mail:[email protected] – IUS/01- II semestre

6 crediti

Laurea magistrale 9 crediti

PROGRAMMA

Il corso è dedicato allo studio del contratto nel diritto civile italiano. Il testo adottato è R.SACCO – G.DE NOVA, Il contratto, 3a edizione, tomo secondo,Torino, Utet, 2004. Esame da 9 crediti: il testo è da studiare per intero. Per i frequentanti, saranno previste attività seminariali integrative. Esame da 6 crediti: il programma è limitato alle pp. 3-131; 223-724.

Page 12: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

12

DIRITTO CIVILE PROGREDITO Prof. M. Graziadei - e-mail:[email protected] - IUS/01 – I semestre

9 crediti

PROGRAMMA

Il corso è dedicato all’analisi delle situazioni soggettive di interesse civilistico, con particolare riguardo alle tendenze più recenti della materia.

TESTI CONSIGLIATI

L’esame verte sulle pagine indicate del seguente testo: G. ALPA, M. GRAZIADEI, A. GUARNERI, U. MATTEI, P.G. MONATERI, R. SACCO, Il diritto soggettivo, UTET, Torino, 2011, da p. 1 a p. 176, da p. 281 a p. 420.

Page 13: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

13

DIRITTO COMMERCIALE Prof. E. Barcellona - e-mail: [email protected] - IUS/04 – II semestre

9 crediti

PROGRAMMA

Gli istituti la cui conoscenza sarà oggetto di esame sono: 1) imprenditore, 2) azienda, 3) segni distintivi e proprietà intellettuale, 4) concorrenza, 5) fallimento e altre procedure concorsuali, 6) società in genere, 7) società personali e 8) società di capitali) con in più: 9) titoli di credito e 10) trasformazione, scissione e fusione.

TESTI CONSIGLIATI

PRESTI-RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, vol. I, Impresa. Contratti. Titoli di credito. Fallimento, II ed., ristampa con appendice sul d. lgs. n. 5 del 2006, Zanichelli Editore, 2006 (con esclusione delle pagine da 91 a 237). PRESTI-RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, vol. II, Società, Zanichelli Editore, 2005 (fino a pagina 332 e con esclusione delle pagine da 248 a 269). (salvo che, in aggiunta alle parti indicate, dovrete studiare anche gli istituti di cui sopra: titoli di credito, trasformazione, scissione e fusione) ovvero in alternativa (preferibile): GALGANO, Imprenditore, XII edizione (con l’eccezione dei capitoli 10, e 12-19), e GALGANO, Le Società, XVI edizione (con l’eccezione dei capitali 23, 25 e 26) (state attenti all’edizione, perché occorre stare attenti a non studiare su un’edizione vecchia che non tenga conto delle ultime novità normative); Non è richiesta ai fini dell’esame, ma è assai gradita, la conoscenza di alcuni estratti in materia di “storia del diritto commerciale” e di “storia del capitalismo” di cui porterò le fotocopie nel corso delle prossime lezioni; È, infine, richiesta ai fini dell’esame la approfondita conoscenza di una sentenza completa (io porterò alcune fotocopie, una anzi l’ho già portata, ma può anche essere scelta discrezionalmente da ciascuno studente).

Page 14: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

14

MODULO DI DIRITTO COMMERCIALE DELL’INFORMATICA Riservato agli studenti del Corso di laurea in Informatica giuridica

Prof. A. Sola - e-mail: [email protected] - IUS/04- II semestre

2 crediti

PROGRAMMA

- I principali aspetti del commercio elettronico; la loro regolamentazione giuridica nelle fonti comunitarie e nella loro attuazione nazionale, con particolare attenzione alla formazione e conclusione del contratto mediante strumenti informatici e telematici. - Impresa e società dell’informazione: nuove tipologie contrattuali per i servizi informatici.

TESTI CONSIGLIATI

-In relazione alle tematiche proprie del commercio elettronico verranno indicati testi di studio aggiornati all’inizio del corso - R. ZALLONE, Informatica e telematica: i nuovi contratti di servizi, Giuffrè, Milano, 2003 ; ovvero, in sostituzione, verrà indicata nel corso delle lezioni altra bibliografia aggiornata - Ulteriori letture, per gli studenti interessati all’approfondimento delle singole tematiche, saranno indicate nel corso delle lezioni ORARIO RICEVIMENTO: Durante il corso, nell’ora successiva alle lezioni; nel restante periodo dell’anno, previo appuntamento da concordarsi via mail.

Page 15: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

15

DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI Prof. R. Mazzola - e-mail: [email protected] - IUS/11 – I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso prenderà in esame i seguenti argomenti: a) introduzione al diritto comparato delle religioni. Oggetto e metodo di studio; b) fonti di diritto religioso abramitico. Profili storico-teologici; c) matrimoni religiosi nel Mediterraneo ; d) problemi pratici di diritto religioso; e) diritti religiosi e nuove professionalità. Metodo Saranno previsti incontri con rappresentanti ed esperti delle tre religioni abramitiche. Inoltre al fine di una conoscenza pragmatica del fenomeno religioso saranno organizzati momenti di lavoro presso le strutture confessionali. Durante il corso ci si avvarrà di strumenti multimediali: DVD; Power point.

TESTI CONSIGLIATI

Per i frequentanti: L’esame consisterà nella preparazione di un prodotto multimediale individuale che dovrà essere presentato in occasione della prova di esame. Le caratteristiche che dovranno essere rigorosamente rispettate verranno indicate all’inizio del corso. La particolare natura dell’esame presuppone la buona conoscenza di almeno una lingua straniera e una discreta alfabetizzazione informatica (uso di Power-point) Per i non frequentanti: S. FERRARI, Lo Spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Il Mulino, Bologna, 2002

Page 16: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

16

DIRITTO COMUNE Prof. F. Aimerito - e-mail: [email protected] - IUS/19 – II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso si propone di ricostruire i lineamenti del sistema di Diritto comune fra Medioevo ed Età Moderna, dai primi sviluppi sino alla crisi dei secc. XVIII-XIX, con alcuni riferimenti alla dimensione europea del fenomeno. SEMINARI: Eventuali attività seminariali saranno comunicate al principio del corso.

TESTI CONSIGLIATI

Per i frequentanti: A. CAVANNA, Storia del diritto moderno in Europa. I. Le fonti e il pensiero giuridico, Milano, Giuffrè, 1982, pp. 21-318 e 391-427. Per i non frequentanti: A. CAVANNA, Storia del diritto moderno in Europa. I. Le fonti e il pensiero giuridico, Milano, Giuffrè, 1982, pp. 21-377; 391-427; 443-471.

Page 17: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

17

DIRITTO CONCORSUALE Docenti da designare – IUS/04 - II Semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso, che si articolerà in due moduli, avrà ad oggetto le tematiche relative alle crisi d’impresa nella prospettiva delle soluzioni non fallimentari (concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti, piani di risanamento). Verranno affrontati , in particolare, i seguenti istituti della legge fallimentare: i presupposti del concordato preventivo; la domanda di concordato preventivo e la relazione dell’esperto; gli effetti del concordato preventivo; l’approvazione da parte dei creditori; l’omologazione del concordato preventivo; esecuzione, annullamento e risoluzione del concordato preventivo; gli accordi di ristrutturazione dei debiti; i piani di risanamento.

TESTI CONSIGLIATI

S. AMBROSINI, Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti, in Trattato di diritto commerciale, diretto da G. Cottino, Cedam, Padova, 2007. Avvertenza: il corso è destinato preferibilmente a studenti che abbiano sostenuto l’esame (o almeno frequentato il corso) in Diritto fallimentare.

Page 18: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

18

DIRITTO COSTITUZIONALE Prof. R. Balduzzi - e-mail: [email protected] - IUS/08 - I semestre

9 crediti

Laurea magistrale 12 crediti

PROGRAMMA

Dopo alcune lezioni introduttive dedicate all’origine e all’evoluzione del diritto costituzionale nel quadro del costituzionalismo moderno, verranno approfonditi i seguenti argomenti: - Forme di Stato e forme di governo. Lo Stato italiano e l'organizzazione dei poteri pubblici. - Il sistema delle fonti del diritto - Democrazia rappresentativa e democrazia diretta. - I poteri dello Stato e i loro rapporti: Parlamento, governo, Presidente della Repubblica, magistratura. - Le autonomie degli enti territoriali: regioni, province, comuni e altri enti locali. - Lo sviluppo e l’estensione di poteri pubblici a livello sovranazionale. Comunità europea e Unione europea; Nazioni Unite e Nato. - La Corte costituzionale e le sue funzioni, con particolare attenzione al giudizio di legittimità costituzionale delle leggi, nonché ai tipi e agli effetti delle sentenze. - Le situazioni giuridiche soggettive. Le libertà dei singoli e delle formazioni sociali. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale. SEMINARI: Il corso prevede altresì la possibilità, per gli iscritti al corso di laurea magistrale, di seguire un seminario, corrispondente a 3 crediti, per un totale di 18 ore, secondo modalità concordate con gli studenti all’inizio del corso.

TESTI CONSIGLIATI

R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed. Per la preparazione all'esame è infine indispensabile la conoscenza del testo della Costituzione, nonché della principale normativa subcostituzionale relativa ai diversi argomenti oggetto del corso. Può essere utilmente consultata una delle seguenti raccolte: 1) P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo,.Torino, Giappichelli, ult. ed. 2) E. BETTINELLI, L’ordinamento repubblicano. Raccolta coordinata e aggiornata di testi normativi fondamentali, Pisa, Plus, ult. ed.

Page 19: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

19

DIRITTO COSTITUZIONALE DELLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. R. Balduzzi - e-mail: [email protected] - IUS/08 - I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso ha per oggetto il diritto alla salute, inquadrato dapprima a livello di diritto comparato ed europeo, poi attraverso un'analisi dell'art. 32 e delle altre disposizioni costituzionali, e infine attraverso lo studio degli strumenti organizzativi volti a renderlo effettivo, con particolare riguardo all'esperienza italiana del Servizio sanitario nazionale inteso come complesso dei Servizi sanitari regionali. SEMINARI: Il corso prevede altresì la possibilità di seguire un seminario, corrispondente a 3 crediti, per un totale di 12 ore, relativo all’approfondimento di tematiche di diritto sanitario in prospettiva comparata, secondo modalità concordate con gli studenti all’inizio del corso.

TESTI CONSIGLIATI

R. BALDUZZI, Il Servizio sanitario nazionale tra razionalizzazione delle strutture e assestamento normativo (riflessioni sulla legge 30 novembre 1998, n. 419), in Quaderni regionali, 1998, n. 1; ID., Titolo V e tutela della salute, in AA.VV., Sanità e assistenza dopo la riforma del titolo V, a cura di R. BALDUZZI E G. DI GASPARE, Milano, Giuffrè, 2002, pp. 11-34; ID., I livelli essenziali nel settore della sanità, in AA.VV., Le garanzie di effettività dei diritti nei sistemi policentrici, a cura di G. BERTI E

G.C. DE MARTIN, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 245-261; ID., Considerazioni di sintesi, in AA.VV., La sanità italiana tra livelli essenziali di assistenza, tutela della salute e progetto di devolution, a cura di R. BALDUZZI, Milano, Giuffrè, 2004, pp. 391-405; ID., L’appropriatezza in sanità. Il quadro di riferimento legislativo, in Fondazione Smith Kline, Rapporto Sanità 2004, a cura di N. FALCITELLI, M. TRABUCCHI, F. VANARA, Bologna, il Mulino, 2004, pp. 73-85; ID., La creazione di nuovi modelli sanitari regionali e il ruolo della Conferenza Stato-Regioni (con una digressione sull’attuazione concreta del principio di sussidiarietà “orizzontale”), in Quaderni regionali, 2004, pp. 11-26; ID., La riforma degli Irccs: una sperimentazione gestionale “top-down” che disattende la Costituzione?, in AA.VV., I servizi sanitari in Italia. 2004, a cura di G. FIORENTINI, Bologna, il Mulino, 2004, pp. 41-53; ID., Le “sperimentazioni gestionali” tra devoluzione di competenze e fuoriuscita dal sistema, in Quaderni regionali, 2004, pp. 529-545; ID., Quanti sono i sistemi sanitari italiani? Un’introduzione, in AA.VV., I Servizi sanitari regionali tra autonomia e coerenze di sistema, a cura di R. BALDUZZI, Milano, Giuffrè, 2005, pp. 9-37; ID., La remunerazione delle attività sanitarie: il quadro di riferimento legislativo, in Fondazione Smith Kline, La remunerazione delle attività sanitarie. Caratteristiche attuali e ipotesi evolutive, a cura di N. FALCITELLI E T. LANGIANO, Bologna, il Mulino, 2006, pp. 11-22; ID., Salute (diritto alla), in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 5393-5402. I testi saranno messi a disposizione direttamente dal docente nel corso delle prime lezioni.

Page 20: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

20

DIRITTO COSTITUZIONALE Prof. R. Balduzzi - e-mail: [email protected] - IUS/08 - I semestre

6 crediti Per Informatica giuridica

PROGRAMMA

Dopo alcune lezioni introduttive dedicate all’origine e all’evoluzione del diritto costituzionale nel quadro del costituzionalismo moderno, verranno approfonditi i seguenti argomenti: - Forme di Stato e forme di governo. Lo Stato italiano e l'organizzazione dei poteri pubblici. - Il sistema delle fonti del diritto - Democrazia rappresentativa e democrazia diretta. - I poteri dello Stato e i loro rapporti: Parlamento, governo, Presidente della Repubblica, magistratura. - Le autonomie degli enti territoriali: regioni, province, comuni e altri enti locali. - Lo sviluppo e l’estensione di poteri pubblici a livello sovranazionale. Comunità europea e Unione europea; Nazioni Unite e Nato. - La Corte costituzionale e le sue funzioni, con particolare attenzione al giudizio di legittimità costituzionale delle leggi, nonché ai tipi e agli effetti delle sentenze. - Le situazioni giuridiche soggettive. Le libertà dei singoli e delle formazioni sociali. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale.

TESTO CONSIGLIATO

R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed. (le parti IV e V possono essere considerate come oggetto di lettura e non di studio approfondito). Per la preparazione all'esame è infine indispensabile la conoscenza del testo della Costituzione, nonché della principale normativa subcostituzionale relativa ai diversi argomenti oggetto del corso. Può essere utilmente consultata una delle seguenti raccolte: 1) P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo,.Torino, Giappichelli, ult. ed. 2) E. BETTINELLI, L’ordinamento repubblicano. Raccolta coordinata e aggiornata di testi normativi fondamentali, Pisa, Plus, ult. ed.

MODULO DI DIRITTO COSTITUZIONALE DELL’INFORMATICA Riservato agli studenti del Corso di laurea in Informatica giuridica

Prof. E. Bassoli – e-mail: [email protected] - IUS/08 – I semestre

3 crediti Tale modulo costituisce parte integrante dell’esame di Diritto costituzionale per gli studenti del Corso di laurea in Informatica giuridica.

PROGRAMMA

L’informatizzazione delle informazioni giuridiche e i sistemi di information retrieval Le banche dati giuridiche pubbliche istituzionali La libertà informatica nel quadro della libertà d’informazione: la strumentalità rispetto alla libertà di manifestazione di pensiero, di comunicazione e ad altre libertà costituzionali La tutela dell’informazione giuridica pubblica e delle banche dati on line e off line La tutela della riservatezza: differenze rispetto al diritto alla privacy Nascita ed evoluzione della privacy: dalla L. 675/96 al d. lgs. 196/2003 Adempimenti del titolare del trattamento e correlati diritti degli interessati Il Garante della privacy e le forme di tutela: il sistema del doppio binario all’Authority e all’AGO Le misure di sicurezza e l’All. B) al d. lgs. 196/2003 La cd. democrazia elettronica e i sistemi di e-vote .Il televoto e le campagne elettorali in Rete Metodi e tecniche informatiche di formazione e valutazione delle leggi: la legimatica Il Governo mondiale della Rete e la sovranità dello Stato in relazione all’a-territorialità di Internet

TESTI CONSIGLIATI

Per i frequentanti: Gli studenti si prepareranno all’esame sugli appunti presi a lezione oltrechè su E. BASSOLI, L’informazione giuridica, Ecig, Genova 2004, ed elaboreranno una ricerca sotto la guida del docente su uno dei temi del programma. L’elaborato

Page 21: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

21

redatto dallo studente ed inviato al docente almeno 2 settimane prima della prova orale, costituirà la base della valutazione formulata in sede di esame orale. Per i non frequentanti: Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sui seguenti testi consigliati e sul materiale normativo indicato E. BASSOLI, L’informazione giuridica, Ecig, Genova 2004 A. PINORI, La protezione dei dati personali, Collana a cura di G. Visintini, n. 23, Giuffré, 2004. Materiale normativo reperibile su Internet: D. lgs. 30 giugno 2003 n. 196

Page 22: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

22

DIRITTO DEL LAVORO I Prof.ssa F. Lunardon – e-mail: [email protected] – IUS/07- II semestre

9 crediti

Laurea magistrale 12 crediti

PROGRAMMA

Il rapporto di lavoro subordinato. Autonomia, parasubordinazione e subordinazione nel rapporto di lavoro. La certificazione. La costituzione del rapporto: il collocamento ed il mercato del lavoro dopo il D. lgs. n. 276/2003. La somministrazione di manodopera. La tipologia dei rapporti di lavoro: i c.d. lavori atipici (a termine, part-time, apprendistato, contratto di formazione e lavoro e di inserimento; intermittente; ripartito). Il potere direttivo e disciplinare. Le mansioni e il c.d. ius variandi. La retribuzione: principi, nozione, componenti. La politica salariale. Sospensioni e modificazioni soggettive del rapporto di lavoro. Il trasferimento di azienda e la cassa integrazione guadagni. Il licenziamento individuale e collettivo. Tutela dei diritti dei lavoratori. Il rapporto di pubblico impiego “privatizzato”. Il diritto sindacale. I soggetti collettivi: rsa, rsu, significato del referendum del giugno 1995, sindacato maggiormente rappresentativo, sindacato comparativamente più rappresentativo. Il contratto collettivo nel lavoro pubblico e privato. Il conflitto collettivo.

TESTI CONSIGLIATI

1) per i frequentanti: P. TOSI – F. LUNARDON, Introduzione al diritto del lavoro. Vol. I, L’ordinamento italiano, Laterza, Bari, 2004 F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI E T. TREU, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2005 (limitatamente ai capitoli che verranno indicati a lezione) F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI E T. TREU, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2006 (limitatamente ai capitoli VII, IX, X) 2) per i non frequentanti: P. TOSI – F. LUNARDON, Introduzione al diritto del lavoro. Voll. I e II, Laterza, Bari, 2005 F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI E T. TREU, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2005 F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi e T. Treu, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2006 SEMINARIO (3 crediti). Il modulo aggiuntivo (per la laurea magistrale) di 3 CFU, di natura seminariale e a frequenza obbligatoria, avrà come oggetto il tema dello sciopero (fonti; ambito; titolarità; tipologia; scopi; modi; servizi pubblici essenziali). Per tale modulo i testi verranno indicati durante lo svolgimento del seminario.

MODULO DI DIRITTO DEL LAVORO DELL’INFORMATICA Riservato agli studenti del Corso di laurea in Informatica giuridica

Prof.ssa F. Lunardon – e-mail: [email protected] – IUS/07-II semestre

2 crediti

PROGRAMMA

Il tele-lavoro La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore Le invenzioni del lavoratore

TESTI CONSIGLIATI

1) per i frequentanti: Gli studenti frequentanti prepareranno l’esame sugli appunti presi a lezione oltrechè su letture indicate dal docente. 2) per i non frequentanti: Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame su parti indicate ad inizio del corso dei seguenti testi: P. TOSI – F. LUNARDON, Introduzione al diritto del lavoro. Vol. I, L’ordinamento italiano, Laterza, Bari, 2004 P. TOSI – F. LUNARDON, Introduzione al diritto del lavoro. Vol. II, L’ordinamento europeo, Laterza, Bari, 2005 L. MONTUSCHI, Ambiente, salute e sicurezza, Giappichelli, Torino, 1997.

Page 23: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

23

DIRITTO DEL LAVORO PROGREDITO Prof.ssa F. Lunardon – e-mail: [email protected] – IUS/07- I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il mercato del lavoro interno ed europeo (sistemi di collocamento; lavoro atipico; ammortizzatori sociali; lavori socialmente utili; ruolo del principio di non discriminazione e clausole c.d. sociali; lavoro ed economia; globalizzazione e competitività; cenni di diritto della previdenza sociale)

TESTI CONSIGLIATI

1) per i frequentanti: P. TOSI – F. LUNARDON, Introduzione al diritto del lavoro. Vol. I, L’ordinamento italiano, Laterza, Bari, 2004 (limitatamente alle parti che verranno indicate a lezione) P. TOSI – F. LUNARDON, Introduzione al diritto del lavoro. Vol. II, L’ordinamento europeo, Laterza, Bari, 2005 (limitatamente alle parti che verranno indicate a lezione) per i non frequentanti: P. TOSI – F. LUNARDON, Introduzione al diritto del lavoro. Vol. I, L’ordinamento italiano, Laterza, Bari, 2004 P. TOSI – F. LUNARDON, Introduzione al diritto del lavoro. Vol. II, L’ordinamento europeo, Laterza, Bari, 2005

Page 24: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

24

DIRITTO DELL’AMBIENTE Docenti da designare - IUS/10 - I semestre

6 crediti PROPEDEUTICITÀ: per sostenere l’esame di Diritto dell’ambiente, occorre aver già sostenuto l’esame di Diritto amministrativo I.

PROGRAMMA

L’organizzazione didattica del corso si articolerà su due moduli. Il primo modulo avrà ad oggetto tematiche ambientali di carattere generale (contesto istituzionale, il procedimento amministrativo ambientale, danno ambientale, ecc.) per le quali si rinvia altresì agli approfondimenti contenuti nel manuale indicato. Il secondo si proporrà di approfondire le problematiche relative ai singoli inquinamenti ambientali (idrico, atmosferico, difesa del suolo, ecc.): essendo tali ultimi argomenti interessati da una profonda innovazione normativa tutt’ora in atto, questo modulo verrà approfondito anche in forma seminariale e sul materiale indicato a lezione dal docente.

TESTI CONSIGLIATI

Per la parte generale: A. Crosetti - R. Ferrara - F. Fracchia - N. Olivetti Rason, Diritto dell’ambiente, Roma-Bari, Laterza, ult. ed.

Page 25: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

25

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Prof. G. Coscia - e-mail: [email protected] - IUS/14 - I semestre

9 crediti

PROGRAMMA

Il corso avrà ad oggetto: l’evoluzione dell’integrazione europea dalla costituzione della CECA ad oggi; la struttura istituzionale delle comunità e dell’unione europea; gli atti delle comunità e dell’unione; il rapporto fra diritto comunitario e diritti interni degli Stati membri; argomenti di diritto materiale della comunità europea.

TESTI CONSIGLIATI

F. POCAR, Diritto dell’unione e delle comunità europee, Milano, Giuffrè, ult. ed. DANIELE, Diritto del mercato unico europeo. Cittadinanza - Libertà di circolazione - Concorrenza - Aiuti di Stato, Milano, Giuffrè, 2006. Per i testi normativi essenziali: F. POCAR - M. TAMBURINI, Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità Europea, Milano, Giuffrè, ult. ed. Per gli studenti frequentanti l’esame verterà sugli argomenti affrontati nel testo del Pocar e su quelli di diritto materiale affrontati a lezione; per gli studenti non frequentanti sugli argomenti esposti nei due testi consigliati.

Page 26: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

26

DIRITTO ECCLESIASTICO Prof. R. Mazzola - e-mail: [email protected] - IUS/11 - I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso prenderà in esame le seguenti macro aree: a) democrazia liberale e religioni tra Europa e USA; b) laicità e diritto; c) organizzazione giuridica del fenomeno religioso in Europa; d) emigrazione, religioni e diritto di famiglia; e) religioni e sicurezza. Profili giuridici; f) matrimoni religiosi e ordinamenti liberali. Metodi: Ogni macro area sarà esaminata partendo dall’analisi di un caso giurisprudenziale il cui testo sarà fornito di volta in volta a lezione. Esso dovrà essere letto affinché si instauri un contraddittorio durante il corso. Si prevede la presenza di docenti esterni italiani e stranieri. Durante il corso ci si avvarrà di strumenti multimediali: DVD; Power point .

TESTI CONSIGLIATI

Per i frequentanti: Appunti del corso e materiale giurisprudenziale e normativo fornito in formato cartaceo o elettronico durante le lezioni. Per i non frequentanti1: R. MAZZOLA, La convivenza delle regole. Diritto, sicurezza e organizzazioni religiose, Giuffré, Milano, 2006; in alternativa, N. COLAIANNI, Eguaglianza e diversità culturali e religiose, il Mulino, Bologna, 2006. 1 Si consiglia l’uso del Codice di diritto ecclesiastico

Page 27: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

27

DIRITTO FALLIMENTARE Prof. G. Canale - e-mail: [email protected] - IUS/15 - I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso sarà destinato ad esaminare approfonditamente la disciplina del fallimento e del concordato preventivo, profondamente riformata con il d. lgs. 9 gennaio 2006 n. 5. In particolare, saranno sviluppati i seguenti punti: • il presupposto soggettivo ed ogg il procedimento per la dichiarazione di fallimento; la sentenza dichiarativa ed i mezzi di impugnazione; • gli organi preposti allo svolgimento della procedura fallimentare: tribunale, giudice delegato, curatore e comitato dei creditori; • gli effetti del fallimento per il debitore; • gli effetti del fallimento per i creditori; • gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici pendenti; • il sistema revocatorio; • la procedura per l’accertamento del passivo; • amministrazione e liquidazione del patrimonio fallimentare; • la chiusura del fallimento ed i casi di riapertura; La seconda parte del corso, che verrà svolta in forma seminariale: • il fallimento delle società; • cenni sulle procedure concorsuali minori e, in particolare, sul concordato preventivo e sugli accordi di ristrutturazione.

TESTI CONSIGLIATI

AA.VV., La riforma della legge fallimentare. Profili della nuova disciplina (a cura di Stefano Ambrosini), Zanichelli, 2006.

Page 28: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

28

DIRITTO INDUSTRIALE Prof. R. Bocca e-mail : [email protected] - IUS/04 – II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso avrà per oggetto i principali argomenti del diritto industriale: segni distintivi, diritto d’autore, invenzioni e modelli, disciplina della pubblicità, concorrenza sleale e antitrust.

TESTI CONSIGLIATI

1. P. AUTERI- G. FLORIDIA- V. MANGINI- G. OLIVIERI- M. RICOLFI– P. SPADA, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, Torino, 2005. in alternativa: 2. VANZETTI-DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, Giuffrè, Milano, 2005, cui occorre aggiungere le parti del testo indicato sub 1 relative al diritto d’autore e alla disciplina della pubblicità. Note aggiuntive: lo studio dei testi consigliati deve essere integrato con l’esame delle norme di riferimento e, in particolare, del codice dei diritti di proprietà industriale (d.lgs. 10 febbraio 2005 n. 30); il docente si riserva la facoltà di aggiornare e modificare la bibliografia sino alla prima delle lezioni nelle quali si articolerà il corso; MODALITA’ D’ESAME: l’esame si svolgerà in forma orale.

MODULO DI DIRITTO INDUSTRIALE DELL’INFORMATICA

Riservato agli studenti del Corso di laurea in Informatica giuridica Prof. R. Bocca e-mail : [email protected] - IUS/04 – II semestre

3 crediti

PROGRAMMA

Diritto d’autore e antitrust nei mercati dell’Information Technology Brevetti e Computer Implemented Inventions Software proprietario e licenze: diritto e vincoli del licenziatario Software e licenze Open Source Domain Names e contenzioso: le regole WIPO e le giurisdizioni nazionali.

TESTI CONSIGLIATI

C. GALLI, Diritti di proprietà intellettuale e remunerazione degli investimenti, in AIDA, 2005, 68-79; M. RICOLFI, Gestione collettiva e gestione individuale in ambiente digitale, in Aa.Vv. (a cura di M. L. MONTAGNANI e M. BORGHI), Proprietà digitale: diritti d’autore, nuove tecnologie e Digital Rights Management, Giuffrè, Milano, in corso di pubblicazione; P. AUTERI, Diritti d’autore, nuove tecnologie e Digital Rights Management, ivi; D. SARTI, Proprietà intellettuale, interessi protetti e diritto antitrust, in Rivista di diritto industriale, 2002, I, 543-576; J. PILA, Dispute over the Meaning of “Invention” in Article 52(2) EPC - The Patentability of Computer-Implemented Inventions, in International Review of Industrial Property &Copyright Law, vol. 36, 2005 (pp.13); F. GHEZZI e M. L. MONTAGNANI, Software ed innovazione predatoria, in AIDA, 2004, 425-450; M. RICOLFI, Software e limitazioni delle utilizzazioni del licenziatario, in AIDA, 2004, 358-387; V. ZENO ZENCOVICH, P. SAMMARCO, Sistema e archetipi delle licenze open source, in AIDA, 2004, 234-268; V. VIGORITI, E- Commerce e tutela giurisdizionale: giudice, legge e processo, in Economia e diritto del terziario, 2002, fasc. 1, 193-210; L. C. UBERTAZZI, La territorialità dei diritti del produttore fonografico, dell’artista e dell’Imaie, in Id., I diritti d’autore e connessi, Giuffrè, Milano, 2003, 232-264. Letture facoltative: R. NATOLI, Diritti di proprietà intellettuale e rifiuto di licenza: osservazioni a margine del caso IMS Health, in Europa e diritto privato,2005, 465-478; G. FLORIDIA, Internet: trappola o risorsa per la proprietà intellettuale, in Il diritto industriale, 153-154, 2005; M. BERTANI, Videoclip, opere audiovisive e diritto d’autore, in AIDA, 2002, 362-374. Note aggiuntive :

Page 29: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

29

Il presente modulo costituisce parte integrante dell’esame di diritto industriale per gli studenti del corso di laurea in Informatica giuridica. E’ possibile sostituire i testi indicati sub Diritto industriale con V. MANGINI, Manuale breve di diritto industriale, Cedam, Padova, 2005, sostenendo un unico esame per entrambi i moduli (generale e speciale) nei quali si articola il corso; il docente si riserva la facoltà di aggiornare e modificare la bibliografia sino alla prima lezione del corso; gli ulteriori ed eventuali argomenti trattati a lezione saranno considerati programma d’esame; le parti indicate nella bibliografia in relazione a ciascun testo o fascicolo di rivista rientrano tutte nei limiti di cui all’art. 68 della l. 22 aprile 1941, n. 633; MODALITA’ D’ESAME: l’esame si svolgerà in forma orale.

Page 30: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

30

DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. A. Oddenino - e-mail: [email protected] IUS/13 – II semestre

6 crediti

Laurea magistrale 9 crediti

PROGRAMMA

Caratteri dell’ordinamento internazionale. I soggetti della comunità internazionale. Le fonti del diritto internazionale. Diritto internazionale e diritto interno. L’adattamento del diritto italiano al diritto internazionale. Sovranità statale, giurisdizione e regole di immunità. Le controversie internazionali e la loro soluzione: mezzi diplomatici e procedimenti giudiziari. Illecito e responsabilità. L’uso della forza e sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite. L’individuo e la protezione internazionale dei diritti umani. Il diritto internazionale dell’ambiente. Cenni di diritto internazionale monetario SEMINARIO (3 crediti). Nell’ambito del corso saranno previste attività seminariali o di approfondimento per consentire agli iscritti alla Laurea magistrale di conseguire i 3 CFU ulteriori previsti nel relativo piano di studi.

TESTI CONSIGLIATI

Per gli studenti frequentanti S.M. CARBONE - R. LUZZATTO - A. SANTA MARIA (a cura di), Istituzioni di diritto internazionale, G. Giappichelli, Torino 2003 (esclusi i capitoli V, XI e XII e XIII). A. COMBA, Lezioni di diritto internazionale monetario, Giappichelli, Torino, 2007. Per gli studenti non frequentanti S.M. CARBONE-R. LUZZATTO-A. SANTA MARIA, Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2006 (escluso il solo Capitolo V). A. COMBA, Lezioni di diritto internazionale monetario, Giappichelli, Torino, 2007 MODALITÀ DIDATTICHE E D’ESAME: - il corso prevede lezioni frontali. - l’esame si svolge in forma orale. E’ prevista prova intermedia scritta riservata agli studenti frequentanti.

Page 31: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

31

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Prof. G. Coscia - e-mail: [email protected] - IUS/13 - I semestre

6 crediti

Laurea magistrale 9 crediti

PROGRAMMA

Il corso avrà ad oggetto sia la legge 31 maggio 1995, n. 218, che ha riformato il diritto internazionale privato e processuale, sia le convenzioni internazionali collegate. SEMINARIO (3 crediti). Nell’ambito del corso saranno previste attività seminariali o di approfondimento per consentire agli iscritti alla Laurea magistrale di conseguire i 3 CFU ulteriori previsti nel relativo piano di studi.

TESTI CONSIGLIATI

Per i testi normativi essenziali: R. CLERICI - F. MOSCONI - F. POCAR, Legge di riforma del Diritto internazionale privato e testi collegati, Milano, Giuffrè, 2001. Per i non frequentanti: Il testo consigliato sarà indicato a inizio anno. Per i frequentanti, l’esame verterà sugli argomenti affrontati a lezione.

Page 32: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

32

DIRITTO PENALE I Prof. D. Petrini - e-mail: [email protected] - IUS/17 - I semestre

6 crediti

Per Laurea magistrale: Diritto penale I + Diritto penale II 12 crediti

PROGRAMMA

1. Principi I presupposti culturali, storici e istituzionali del diritto penale vigente - Diritto penale e Costituzione - Il principio di legalità rispetto alle fonti, al contenuto, al tempo e all'interpretazione delle norme penali - I principi di materialità, tipicità, offensività e sussidiarietà – La personalità della responsabilità penale – Fondamento e funzioni della sanzione penale - I limiti spaziali e i limiti personali all’applicabilità della legge penale. 2. Struttura del reato Definizione formale di reato e distinzione tra delitti e contravvenzioni -Teoria generale del reato: categorie giuridiche e funzione politico-criminale della tipicità, dell'antigiuridicità, della colpevolezza, della punibilità - Soggetto attivo del reato – Fatto tipico: condotta, evento, nesso di causalità, offensività - Antigiuridicità: fondamento struttura e disciplina delle singole scriminanti - Colpevolezza: imputabilità, dolo e colpa, conoscibilità della legge penale, scusanti. 3. Le forme di manifestazione del reato. Tentativo - concorso di persone nel reato.

TESTI CONSIGLIATI

Per i frequentanti: oltre agli appunti presi a lezione, uno a scelta dei seguenti testi: MARINUCCI-DOLCINI, Manuale di diritto penale, Parte generale, II ed., Milano, 2006, pp. 1-304; 333-374; 327-365 ; oppure: FIANDACA-MUSCO, Diritto penale, Parte generale, IV ed., ristampa aggiornata, Bologna, 2006, pp. 47-98, 115-605. con esclusione dei seguenti paragrafi: § 2 a p. 134; § 7 a p. 150; §§ 7 e 8 a p. 172 e 173; § 13 a p. 218; § 18 a p. 490; §§ da 1 a 4 a p. 519 ss.; oppure: PULITANO’, Diritto penale, Torino, Giappichelli, 2005, p. 91-246 (con esclusione §§ 6.2, 6.3 e 7 a p. 207 ss.); 253-257; 687-723; 732-747; oppure: PALAZZO, Corso di diritto penale. Parte generale, Torino, Giappichelli, 2005, p. 44-510 Per i non frequentanti: FIANDACA-MUSCO, Diritto penale, Parte generale, IV ed., ristampa aggiornata, Bologna, 2006, nelle parti indicate per gli studenti frequentanti, comprese altresì pp. 3-45 e § 7 p. 150; oppure: PULITANO’, Diritto penale, Giappichelli, 2005, p. 1-526; 687-747; oppure PALAZZO, Corso di diritto penale. Parte generale, Torino, 2005, p. 1- 510 I programmi sono destinati esclusivamente agli studenti del nuovo ordinamento: gli studenti del vecchio ordinamento, che dovessero ancora sostenere l’esame, devono studiare il manuale di FIANDACA - MUSCO, in ogni sua parte.

MODULO DI DIRITTO PENALE DELL’INFORMATICA Riservato agli studenti del Corso di laurea in Informatica giuridica

Prof. L. Scopinaro - e-mail: [email protected] -IUS/17 - I semestre

2 crediti

PROGRAMMA

Il reato informatico. Diffamazione e ingiuria. Pornografia on line. Truffa ed estorsione on line. Frode informatica. Accesso abusivo a sistema informatico o telematico e furto di dati. Danneggiamento informatico. La tutela penale del diritto d’autore on line.

Page 33: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

33

DIRITTO PENALE II Prof. M. Riverditi - e-mail: [email protected] - IUS/17 - II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Nella prima parte del corso saranno affrontati i seguenti profili ed istituti di parte generale: • concorso di reati e concorso apparente di norme • la punibilità • il sistema sanzionatorio: pene e misure di sicurezza • le misure di prevenzione • l’illecito “da reato” degli enti. La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi delle fattispecie di reato contenute nei seguenti titoli della parte speciale del codice penale: • delitti contro la pubblica amministrazione • delitti contro la fede pubblica

TESTI CONSIGLIATI

Per gli studenti frequentanti: l’esame può essere preparato sugli appunti: letture specifiche saranno consigliate nel corso delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti: per gli argomenti trattati nella prima parte del corso, può essere utilizzato CARLO FEDERICO GROSSO, Lezioni di diritto penale, Giappichelli, in corso di stampa, nelle parti che verranno indicate a pubblicazione avvenuta. Oppure uno a scelta dei seguenti manuali: MARINUCCI-DOLCINI, Manuale di diritto penale, Parte generale, Milano, 2006, pp. 313-324; 381-413; 471-597 FIANDACA-MUSCO, Diritto penale, Parte generale, Milano, 2005, pp. 609-853 PULITANÒ, Diritto penale, Giappichelli, 2005, p. 15-37; 528-683;727-731 È inoltre necessario lo studio di: FIANDACA, voce Misure di prevenzione (profili sostanziali), in Digesto delle discipline penalistiche, VIII, 1994, p. 108-125; ANTOLISEI, Manuale di diritto penale. Leggi complementari, Vol. I, XIII ed, Milano, 2007, pp. 845-933. Per gli argomenti trattati nella seconda parte del corso si consiglia: ANTOLISEI, Manuale di diritto penale, Parte speciale, II (XIV edizione), pp. 59-155; 271-446. Il programma è riservato esclusivamente agli studenti del nuovo ordinamento.

Page 34: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

34

DIRITTO PENALE PROGREDITO Prof. D. Petrini - e-mail: [email protected] -IUS/17 - I semestre

9 crediti PROPEDEUTICITÀ: per sostenere l’esame di diritto penale progredito, occorre aver già sostenuto Diritto penale I. Gli studenti dovranno scegliere due fra i tre moduli previsti (A, B, C). MODULO A Prof. D. Petrini - I semestre

PROGRAMMA

Il modulo affronta lo studio di alcuni settori della parte speciale: - delitti contro l’amministrazione della giustizia - delitti contro l’incolumità pubblica -delitti contro la libertà sessuale. Saranno analizzate le fattispecie più significative, anche per riscontro applicativo, allo scopo di evidenziare le diverse modalità di tutela dei beni giuridici e consentire l’approfondimento delle connesse tematiche di parte generale apprese nel corso del triennio (in particolare: nesso di causalità, colpa, responsabilità oggettiva e concorso di persone). Particolare attenzione sarà prestata alla analisi della giurisprudenza, al fine di offrire un approccio problematico alla analisi delle questioni giuridiche trattate, così da fornire agli studenti frequentanti gli strumenti metodologici per la elaborazione di pareri in materia penale.

TESTI CONSIGLIATI

Per la preparazione dell’esame sono sufficienti gli appunti presi a lezione, integrati dal materiale giurisprudenziale indicato dal docente. Per gli studenti che non possono frequentare: ANTOLISEI, Manuale di diritto penale, parte speciale ultima edizione, Milano, Giuffrè, nei capitoli dedicati ai delitti contro l’amministrazione della giustizia, contro l’incolumità pubblica e contro la libertà sessuale.

Page 35: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

35

MODULO B (Diritto penale del lavoro) Prof. M. Di Lecce - II semestre

PROGRAMMA

1) Premesse di carattere generale Contenuto e limiti del diritto penale del lavoro nel più generale ambito del diritto penale speciale. L’interesse attuale della materia. La rilevanza costituzionale dell’interesse protetto (artt. 35 – 41 Cost.) e la gerarchia dei beni tutelati. L’opportunità di una autonoma, completa ed organica tutela penale in materia di lavoro. La posizione di «debolezza» contrattuale e l’esposizione a pericolo dei prestatori d’opera. Il volto attuale del diritto penale del lavoro ed il superamento del ruolo meramente sanzionatorio del diritto penale. Il diritto penale del lavoro al vaglio dei principi di efficacia e sussidiarietà. I più recenti problemi del diritto penale del lavoro di fronte alle nuove forme di prestazione della attività lavorativa. 2) Gli ambiti di studio a) Lo sciopero e serrata (artt. 502 – 506 c.p.) nella giurisprudenza delle Corte Costituzionale. - Lo sciopero dei pubblici dipendenti. b) Le disposizioni penali nello Statuto dei lavoratori. c) La depenalizzazione e la riforma del sistema sanzionatorio nel diritto penale del lavoro (la legge delega 499/1993) ; i decreti legislativi in materia contributiva e previdenziale, e relativi a particolari categorie di lavoratori: donne, minori, lavoratori a domicilio. - La nuova causa estintiva delle violazioni in materia di sicurezza e igiene del lavoro (D. Lgs. 758/1994). - L’intervento normativo del 2003 ( c.d. legge Biagi) in particolare in tema di agenzie per il lavoro, somministrazione di lavoro, appalto di servizi, apprendistato, lavoro a progetto e prestazioni occasionali. d) La sicurezza e l’igiene del lavoro nel codice penale. - La rimozione od omissione dolosa o colposa di cautele e difese contro gli infortuni sul lavoro (artt. 437 e 451 c.p.). - Il concorso di tali reati con le ipotesi contravvenzionali. L’omicidio e le lesioni colpose derivanti da malattia professionale o infortunio sul lavoro. - Il rapporto causale. - La colpa specifica (anche art. 2087 c.c.) in particolare. e) La normativa prevenzionale. I D.P.R. degli anni ’55 - ’56, l’attuazione delle Direttive comunitarie ed i rapporti tra normativa europea e quella nazionale. Il nuovo modello prevenzionale di cui al Titolo I del D. Lgs. 626/1994. L’individuazione dei soggetti responsabili in materia di sicurezza ed igiene del lavoro, in particolare le figure del datore di lavoro, del dirigente e del preposto. La delega di funzioni e la sua incidenza sulla responsabilità penale. I nuovi soggetti obbligati.

TESTI CONSIGLIATI

Gli studenti frequentanti il corso possono preparare l’esame sugli appunti presi durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti, in mancanza di un adeguato e recente manuale, possono preparare l’esame su alcuni testi, o estratti di testi, quali : C. SMURAGLIA, Il diritto sindacale e del lavoro nella transizione, in Riv. giur. lav., 1998, 2, pp. 194-195; T. PADOVANI, Diritto penale del lavoro, in Enc. dir., Aggiornamento, I, 1997, pp. 539-543; T. PADOVANI, Il nuovo volto del diritto penale del lavoro, in Riv. trim. dir. pen. econ., 1996, pp. 1157-1171; D. PULITANÒ, Inosservanza di norme sul lavoro, in Digesto, Disc. pen., VII, 1993, pp. 64-76; D. PULITANÒ, Igiene e sicurezza del lavoro (tutela penale), in Digesto, Disc. pen. M. DI LECCE, Aspetti innovativi e riflessi sulla organizzazione del lavoro della normativa prevenzionale, in Sicurezza sul lavoro e trasformazioni organizzative (a cura di M Frey), EGEA, Milano,1996. Oltre a questi saggi di carattere introduttivo, gli studenti non frequentanti dovranno utilizzare, per la preparazione dell’esame, altri materiali bibliografici, che troveranno, per la consultazione, negli orari di ricevimento dei docenti. Modalità didattiche e d’esame: saranno svolte prevalentemente lezioni frontali. Ad alcune di esse parteciperanno esperti della materia (ispettori del lavoro, organi di vigilanza, medici competenti). L’esame è orale.

Page 36: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

36

MODULO C (Ordinamento penitenziario e sistema sanzionatorio penale) (docente da designare) – II semestre

PROGRAMMA

Premesse generali: la pena e la formazione del rapporto esecutivo. Tribunale di sorveglianza: funzioni e relative competenze. Il trattamento penitenziario: diritti, regime disciplinare, art. 41 bis, strumenti premiali e di rigore. Misure alternative: liberazione condizionale, affidamento in prova, detenzione domiciliare, differimento della pena, semilibertà, liberazione anticipata. Misure di sicurezza: natura, qualità e vicende. Procedimento di sorveglianza e procedimento per reclamo. Aspetti ulteriori: riabilitazione, remissione del debito, collaborazione con la giustizia, ecc. I testi sui quali condurre la preparazione dell’esame verranno successivamente indicati mediante pubblicazione in rete.

Page 37: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

37

DIRITTO PRIVATO Prof. A. Venchiarutti – e-mail: [email protected] – IUS/01 - II semestre

6 crediti Per Informatica giuridica

PROGRAMMA

Il corso ha lo scopo di illustrare i principali istituti, principi, strumenti concettuali e terminologici del diritto privato. Il programma si sviluppa sulle seguenti tematiche: - Le origini del codice civile – Le codificazioni moderne - Le fonti del diritto privato - Costituzione, codici, leggi speciali, normativa comunitaria e internazionale, etc. - I soggetti – persone fisiche, persone giuridiche (associazioni, fondazioni, etc.) enti collettivi; i diritti della personalità; la protezione della persona; - I beni – La proprietà e i diritti reali di godimento; la comunione; - Il possesso; - Diritti reali e diritti di credito - Il rapporto obbligatorio – Fonti delle obbligazioni - Adempimento - Inadempimento – Responsabilità - -- Le vicende del rapporto obbligatorio – Tipi di obbligazione; - Il contratto – Autonomia privata e negozio giuridico - Il contratto parte generale: la formazione e i rapporti giuridici preparatori - la conclusione; i requisiti essenziali - le clausole accidentali - interpretazione: l’invalidità: nullità - annullabilità - rescissione - simulazione; gli effetti del contratto – la risoluzione; - Principali contratti nominati (vendita, donazione; locazione, comodato, deposito; appalto; mandato) - Altre fonti di obbligazioni: promesse unilaterali - pagamento dell’indebito - gestione di affari altrui - arricchimento senza causa - La responsabilità civile – Gli atti illeciti - La responsabilità oggettiva - Il danno e i rimedi risarcitori; - La tutela dei diritti – Trascrizione - Prove - Responsabilità patrimoniale – Privilegi - Pegno e ipoteca (cenni) – Esecuzione - Prescrizione e decadenza;

TESTI CONSIGLIATI

P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Milano (ultima edizione) (ad esclusione dei capitoli in tema di Titoli di credito, Impresa, Società, Azienda e Con concorrenza; Fallimento e Procedure concorsuali, Rapporto di lavoro, La Famiglia, Le Successioni). o, in alternativa, M. PARADISO, Corso di Istituzioni di Diritto Privato, Giappichelli, Torino (ultima edizione) (ad esclusione dei capitoli in tema di Titoli di credito, Famiglia, Successioni).

MODULO DI DIRITTO PRIVATO DELL’INFORMATICA Riservato agli studenti del Corso di laurea in Informatica giuridica

Prof. D. Migliasso - e-mail: [email protected] - IUS/01 – II semestre

3 crediti

PROGRAMMA

Il corso verterà principalmente sulle innovazioni che i mezzi informatici hanno portato nel diritto dei contratti e della responsabilità civile. Questi i principali argomenti che verranno trattati a lezione: I nomi a dominio – I contratti aventi ad oggetto beni e servizi informatici - I contratti stipulati in via informatica tra imprese (B2B) e con i consumatori (B2C) - Diritto alla riservatezza e tutela dei dati personali - Profili di responsabilità civile legati alla contrattazione informatica e al trattamento dei dati personali. 1. Per gli studenti frequentanti: L’esame verrà sostenuto sugli appunti presi a lezione e sulle parti del testo consigliato indicate durante il corso. 2. Per gli studenti non frequentanti: L’esame verrà sostenuto sulla base del testo consigliato, con esclusione dei capitoli I, IV (dal par. 5 in poi), VII, X, XVI.

TESTI CONSIGLIATI

E. TOSI, Diritto Privato dell’informatica e di internet, Giuffrè, Milano, 2006.

Page 38: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

38

DIRITTO PRIVATO COMPARATO Prof. M. Graziadei - e-mail:[email protected] - IUS/02 – II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso ha carattere avanzato ed è dedicato al contratto in diritto comparato, con particolare riguardo ai profili emergenti in ambito europeo. La frequenza delle lezioni richiede una presenza attiva in aula e la capacità del discente di lavorare su materiali in lingua straniera. Per gli studenti frequentanti: Gli studenti si prepareranno all’esame utilizzando i materiali distribuiti a lezione, che saranno discussi in classe e svolgeranno una ricerca personale sotto la guida del docente. L’elaborato scritto dello studente dedicato ad illustrare i risultati della propria ricerca costituirà la base della valutazione formulata in sede di esame. Per gli studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sui testi consigliati.

TESTI CONSIGLIATI

G. CALABRESI, Il dono dello spirito maligno, Milano, Giuffrè, ult. ed. R. ABEL, La parola e il rispetto, Milano, Giuffrè, ult. ed.

MODULO DI DIRITTO PRIVATO COMPARATO DELL’INFORMATICA

Riservato agli studenti del Corso di laurea in Informatica giuridica Prof. D. Migliasso - e-mail: [email protected] - IUS/02 – II semestre

2 crediti

PROGRAMMA

Il corso è dedicato alla contrattazione informatica in ambito transnazionale (in particolare paesi CEE ed USA) con riferimento ai contratti "B2C", alle aste on-line, ai servizi finanziari telematici. 1. Per gli studenti frequentanti: Il corso avrà carattere seminariale e si pone lo scopo di fornire strumenti e metodi per analizzare legislazione e giurisprudenza di sistemi stranieri, considerata la naturale "transnazionalita" della contrattazione informatica e via internet. Alla fine del corso verrà assegnata la redazione di un elaborato che, insieme alla frequenza e ad una partecipazione attiva, costituirà la base della valutazione d’esame. Poiché i materiali analizzati saranno in lingua inglese o francese (a scelta dello studente) la frequenza presuppone una conoscenza, almeno di base, di una di queste lingue. 2. Per gli studenti i non frequentanti: Solo per coloro che fossero seriamente impossibilitati a frequentare, l’esame potrà essere preparato su testi e materiali da concordare con il docente.

TESTI CONSIGLIATI

I materiali didattici verranno distribuiti durante il corso. Per un inquadramento generale delle problematiche si consiglia la lettera del seguente testo: G. PASCUZZI, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2006.

Page 39: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

39

DIRITTO PRIVATO COMPARATO PROGREDITO Prof. A. Serafino – e-mail: andrea [email protected] – IUS/ 02- I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso intende offrire agli studenti una panoramica sui principali sistemi giuridici dell’Asia orientale, ponendo l’attenzione in particolar modo sulla percezione che hanno avuto di tali sistemi i giuristi occidentali nelle diverse fasi storiche sino al giorno d’oggi. Costituiranno, inoltre, oggetto di approfondimento: le diverse fasi della modernizzazione dei sistemi giuridici dell’Asia orientale (con particolare riferimento ai casi giapponese e cinese), il rapporto tra la riforma dei loro sistemi giuridici e lo sviluppo dell’economia e, infine,l’analisi dei problemi inerenti alla traduzione dei concetti giuridici.

TESTO CONSIGLIATO

AJANI- SERAFINO- TIMOTEO, Diritto dell’Asia orientale, in Trattato di diritto comparato diretto da R. Sacco, Utet, 2007 (pagine: da 1 a 43, da 107 a 122, da 133 a 214, da 255 a 277, da 299 a 468)

Page 40: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

40

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Prof. C. Besso Marcheis – e-mail: [email protected] - IUS/15 – I semestre

6 crediti

Laurea magistrale 9 crediti

PROGRAMMA

Saranno oggetto di analisi: - l’organizzazione giudiziaria e della professione legale; - i principi costituzionali del processo civile; - le tecniche di tutela dei diritti; - l’esigenza di certezza e il problema del giudicato; - le condizioni della decisione di merito; - il processo con pluralità di parti; - le nozioni generali in materia di prova seguite dall’analisi dei singoli procedimenti probatori; - lo svolgimento, nelle sue linee essenziali, del processo di cognizione piena di primo grado , confrontato con il modello del processo del lavoro; - i principi fondamentali delle impugnazioni. SEMINARIO (3 crediti). Per gli studenti iscritti alla laurea magistrale sono previsti, al fine di consentire l’acquisizione dei nove crediti previsti dal piano di studio, approfondimenti aventi ad oggetto il nuovo processo societario e i singoli mezzi di impugnazione. Sarà inoltre tenuto, in collaborazione con la Camera di commercio di Torino, un seminario integrativo in tema di mediazione e conciliazione delle liti.

TESTI CONSIGLIATI

MANDRIOLI, Corso di diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

Page 41: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

41

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE proff. E Canavese e-mail: [email protected], M. Lupano - e-mail: [email protected] IUS/15 I semestre Per Informatica giuridica MODULO GIURIDICO: 2 crediti

PROGRAMMA

La tutela dei diritti in generale - I principi sovranazionali e costituzionali – La giurisdizione ordinaria in materia civile – Il processo di cognizione: i principi generali, le prove, la sentenza ed il giudicato, le impugnazioni – Gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie - Cenni alla tutela esecutiva e cautelare.

TESTI CONSIGLIATI:

F.P. LUISO, Istituzioni di diritto processuale civile, Torino, Giappichelli, 2006 (limitatamente alle seguenti pagine: da pag. 1 a pag. 150; da pag. 181 a pag. 231; da pag. 289 a pag. 316). MODULO INFORMATICO: 2 crediti

PROGRAMMA

Il processo telematico, sue caratteristiche tecniche. Modalità con le quali le innovazioni tecnologiche proprie del processo telematico possono influire sull’operato di cancellerie, giudici, studi legali, ufficiali giudiziari. Gli interventi sul rito ordinario operati dalla l. 14.5.2005, n. 80: le nuove tecnologie come strumento per la riduzione dei tempi del processo civile. Il documento informatico, sua natura ed efficacia probatoria, sua idoneità a soddisfare il requisito della forma scritta. Il valore probatorio della firma digitale e delle altre firme elettroniche.

TESTI CONSIGLIATI:

ZAN (a cura di), Tecnologia, organizzazione e giustizia.- L'evoluzione del processo civile telematico, Il Mulino, 2004. Durante il corso verranno distribuiti materiali inerenti il documento informatico (articoli di dottrina e note a sentenza).

Page 42: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

42

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO Prof. G. Canale – e-mail: [email protected] - IUS/15 – I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

A seguito dell’entrata in vigore della l. 263 del 28.12.2005 che ha innovato molte parti del processo e, soprattutto, dell’esecuzione forzata nonché del d.lgs. 40 del 2 febbraio 2006 che, a sua volta, ha ampiamente modificato l’arbitrato, il corso intende esaminare approfonditamente: la struttura ed i meccanismi del processo esecutivo, nelle varie forme che esso può assumere, con attenzione anche ai principi generali in tema di esecuzione forzata disciplinati dal codice civile; i principi, le regole e i meccanismi dei vari procedimenti speciali che sempre più prendono importanza nel nostro ordinamento, con particolare attenzione all’arbitrato; procedimenti speciali e arbitrato. A) PROCESSO DI ESECUZIONE: dell’espropriazione forzata, mobiliare e immobiliare; dell’esecuzione per consegna o rilascio; dell’esecuzione forzata di obblighi di fare e di non fare; delle opposizioni; della sospensione e dell’estinzione del processo. B) PROCEDIMENTI SPECIALI: del procedimento d’ingiunzione; del procedimento per convalida di sfratto; del procedimento cautelare uniforme e dei provvedimenti cautelari (sequestro, nuova opera e danno temuto; istruzione preventiva; urgenza); dei procedimenti possessori; della separazione personale dei coniugi; del divorzio; dell’interdizione e dell’inabilitazione; disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio; dello scioglimento di comunioni; dell’efficacia delle sentenze straniere; dell’arbitrato. Con approfondimento seminariale verranno trattati: PROCESSO DI IMPUGNAZIONE: i principi generali sulle impugnazioni e i principali mezzi (appello e ricorso per cassazione) PROCESSO SOCIETARIO: il nuovo processo disciplinato dal D.Lgs. 5/2003

TESTI CONSIGLIATI

- G. MANDRIOLI, Diritto processuale civile, Torino, Giappichelli, ult. ed. - F. TOMMASEO, Lezioni sul processo societario

Page 43: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

43

DIRITTO PROCESSUALE PENALE Prof. M.G. Aimonetto – e-mail: [email protected] - IUS/16 - I semestre

6 crediti Per il triennio

PROGRAMMA

Premesso un quadro dei principi costituzionali e di fonte internazionale che concorrono a delineare il ‘giusto processo’, ci si soffermerà sulla disciplina codicistica: si esamineranno dapprima i soggetti (giudice, pubblico ministero, polizia giudiziaria, imputato, altre parti private, offeso, difensore), quindi si analizzerà lo svolgimento del processo di primo grado nella sua forma ordinaria e nelle tipologie dei procedimenti speciali, dedicando particolare attenzione alla tematica della prova ed a quella della libertà personale. I soli studenti frequentanti potranno suddividere la materia in due moduli, sostenendo in forma orale l’esonero relativo al primo modulo nel corso del semestre, in data da concordare con la docente. SEMINARIO (3 crediti). È prevista l’attivazione di un seminario, che avrà luogo nella seconda metà di novembre parallelamente al corso, destinato a coloro che nutrono interesse per la comparazione. Il seminario verte sul sistema processuale francese ed ha lo scopo di mettere a raffronto le diverse soluzioni adottate negli ordinamenti italiano e francese, culturalmente apparentati, per far fronte alle esigenze di “modernizzazione” del processo. L’esito del seminario verrà valutato tramite un colloquio in data da concordare con gli studenti. A supportare la conoscenza della parte francese si segnala la voce, a cura della docente, “Processo penale francese”, di prossima pubblicazione sulla Enciclopedia del diritto.

TESTI CONSIGLIATI

Studenti frequentanti: P. TONINI, Lineamenti di diritto processuale penale, III ed., Giuffrè, Milano, 2005 (ovvero l’eventuale edizione successiva, se disponibile); sono esclusi dal programma d’esame il cap. IV della parte IV, la parte V, VI, VII e l’appendice. Si consiglia altresì, come ausilio alla preparazione dell’esame: P. TONINI, Guida allo studio del processo penale, Tavole sinottiche e atti, IV ed., Giuffrè, Milano, 2005. Studenti non frequentanti: In aggiunta al programma previsto per gli studenti frequentanti si dovrà conoscere R. ORLANDI, L’attività argomentativa delle parti nel dibattimento penale, in FERRUA-GRIFANTINI-ILLUMINATI-ORLANDI, La prova nel dibattimento penale, III ed., Giappichelli, Torino, 2007 (pp. 3-66). Una copia di questo saggio è depositata, a disposizione degli studenti che intendano fotocopiarla, presso la biblioteca. N.B.: gli studenti del vecchio ordinamento che ancora devono sostenere l’esame non portano questo programma, ma devono conoscere il volume di TONINI, Lineamenti di diritto processuale penale, III ed., Giuffrè, Milano, 2005, nella sua totalità; non sono invece previste letture aggiuntive.

Page 44: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

44

DIRITTO PROCESSUALE PENALE Prof. M.G. Aimonetto – e-mail: [email protected] - IUS/16 - I semestre

4 crediti Per Informatica giuridica

PROGRAMMA

Il corso si propone di fornire un quadro generale del processo penale. Le lezioni introduttive saranno dedicate alle nozioni generali utili alla comprensione della materia nonché ai principi costituzionali che concorrono a delineare il ‘giusto processo. Successivamente si passerà all’esame della normativa codicistica, tratteggiando la disciplina dei soggetti (giudice, pubblico ministero, polizia giudiziaria, imputato, altre parti private, offeso, difensore) che intervengono sulla scena del processo ed illustrando le regole fondamentali in tema di prove e di limitazione della libertà personale. Verrà quindi dedicata attenzione alla dinamica del processo, che sarà analizzato nella sua forma ordinaria e nelle tipologie dei procedimenti speciali. La parte finale del corso, in relazione alla quale è previsto l’intervento di esperti, verterà sulle tematiche processuali maggiormente interessate dall’informatica giuridica.

TESTI CONSIGLIATI

Gli studenti frequentanti potranno preparare l’esame sugli appunti delle lezioni. Quanto agli studenti non frequentanti, mancando al momento un manuale aggiornato di dimensioni congrue rispetto al loro corso di laurea ed ai crediti attribuiti, si consiglia di affrontare la preparazione su P. TONINI, Lineamenti di diritto processuale penale, III ed., Giuffrè, Milano, 2005, restando esclusi i capitoli IV e V della parte seconda, il cap. IV della parte IV, la parte V, VI, VII e l’appendice. Ovviamente, data la tipologia del corso, nello studio è bene concentrarsi sulle linee essenziali dei singoli istituti processuali. I non frequentanti dovranno poi conoscere, con riferimento alla tematica della partecipazione a distanza e dell’esame a distanza, G. CONSO– V. GREVI, Compendio di procedura penale, III ed., Cedam, Padova, 2006, pp. 217-233 e pp. 676-679.

Page 45: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

45

DIRITTO PROCESSUALE PENALE Prof. M. Bargis – e-mail: [email protected] - IUS/16 - II semestre

9 crediti Per Laurea magistrale

PROGRAMMA

Il corso, a carattere istituzionale, prenderà avvio da un breve inquadramento storico-costituzionale del processo penale italiano, con particolare riguardo alle alterne vicende che hanno caratterizzato la “vita” del codice di procedura penale (entrato in vigore nel 1989), fino all’inserimento nell’art. 111 della Costituzione dei capisaldi del c.d. “giusto processo”. Quanto alla disciplina codicistica, una volta delineati i soggetti (giudice, pubblico ministero, polizia giudiziaria, imputato, altre parti private, difensore), il nucleo centrale delle lezioni sarà dedicato ad analizzare lo svolgimento del processo di primo grado (nella sua forma ordinaria e nelle tipologie dei procedimenti speciali); specifica attenzione sarà riservata alla tematica probatoria e ad alcuni profili relativi alla restrizione della libertà personale durante il processo. Gli studenti frequentanti potranno dividere la materia in due moduli, sostenendo in forma orale l’esonero relativo al primo modulo nel corso del semestre, in data da concordare con il docente.

TESTI CONSIGLIATI

Studenti frequentanti: Aa. Vv., Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso e V. Grevi, III edizione, Cedam, Padova, 2006 (oggetto di studio saranno i primi otto capitoli, nelle sole parti trattate a lezione). Studenti non frequentanti: Aa. Vv., Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso e V. Grevi, III edizione, Cedam, Padova, 2006 (oggetto di studio saranno i primi otto capitoli: gli studenti sono comunque invitati a contattare il docente, per concordare l’esclusione di alcune parti).

Page 46: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

46

DIRITTO PROCESSUALE PENALE EUROPEO Prof. B. Piattoli – e-mail: [email protected] – IUS/16 – II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso si propone di delineare l’evoluzione del diritto processuale penale dell’Unione europea attraverso l’analisi sistematica delle nuove istanze di integrazione a livello sovraordinato. Verranno approfondite le seguenti tematiche: Stato delle fonti normative nei rapporti giurisdizionali con autorità straniere. L’obbligo di interpretazione conforme nella giurisprudenza della Corte di giustizia. Eurojust ed il nuovo modello soggettivo di cooperazione giudiziaria europea: problemi e prospettive. Le altre strutture comuni nello spazio giudiziario europeo: Europol, Olaf e le squadre investigative comuni. Il metodo legislativo europeo. Le nuove forme dell’assistenza giudiziaria penale: la Convenzione MAP 2000 e l’assunzione della prova tramite videoconferenza. Gli strumenti di contrasto al terrorismo internazionale: le nuove norme interne di prevenzione e di repressione (profili di diritto processuale). Verso l’omologazione degli schemi processuali interni: il mandato di arresto UE. Problemi interpretativi in relazione alla nuova euro-ordinananza Ne bis in idem internazionale: la giurisprudenza della Corte di Giustizia e le nuove soluzioni UE in tema di conflitti di giurisdizioni. Fermenti evolutivi in materia di cooperazione giudiziaria penale: l’ipotesi dell’istituendo mandato di ricerca delle prove (per acquisire oggetti, documenti e dati da utilizzare a fini probatori nei procedimenti penali) Nella prospettiva di un futuro processo comune, verrà altresì approfondita la tematica della repressione delle eurofrodi con un’analisi del progetto denominato “Corpus Juris”, il quale propone di adottare a livello comunitario un sistema organico di norme di diritto penale, sostanziale e processuale, a salvaguardia degli interessi finanziari dell’Unione e di istituire un ufficio di procura centrale. Il corso prevede altresì una visita al Parlamento Europeo.

TESTI CONSIGLIATI

- per gli studenti frequentanti: M. BARGIS, Studi di diritto processuale penale II, Questioni europee e ricadute italiane, Giappichelli, 2007 e talune letture che verranno indicate nell’ambito della prima lezione. - per gli studenti non frequentanti: vale il programma dei frequentanti con ulteriori letture che verranno indicate all’inizio del corso.

Page 47: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

47

DIRITTO PROCESSUALE PENALE MINORILE Prof. S. Nosengo – e-mail: [email protected] - IUS/16 – II semestre

6 crediti PROPEDEUTICITÀ: per sostenere l’esame di diritto processuale penale minorile, occorre aver già superato quello di diritto processuale penale.

PROGRAMMA

Il corso mira a far acquisire la conoscenza del processo penale minorile anche attraverso la consapevolezza che, segnatamente in questa disciplina, alle tematiche giuridiche si assommano quelle di tipo medico, antropologico, sociologico, pedagogico e psicologico. Senza invadere settori che non sono propri del giurista, si cerca di evidenziare le interconnessioni che legano la devianza minorile con lo sviluppo della personalità, i condizionamenti sociali, l’ambiente, la famiglia, la scuola, il mondo del lavoro. La disciplina viene affrontata in questa prospettiva analizzando statica e dinamica processuali avendo come punto di riferimento il minore anche alla luce dei documenti internazionali che hanno ad oggetto specifico la complessa realtà minorile. Sono approfonditi gli aspetti peculiari: il giudice minorile, i diritti del minore, l’accertamento della personalità, i Servizi, la sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto, la sospensione del processo con messa alla prova, le sanzioni sostitutive, le misure precautelari e cautelari.

TESTI CONSIGLIATI

Studenti frequentanti: S. DI NUOVO- G. GRASSO, Diritto e Procedura penale minorile, Giuffrè, 2005. Il testo è consigliato quale supporto integrativo delle lezioni frontali nelle parti che verranno indicate durante il corso. Studenti non frequentanti: S. DI NUOVO- G. GRASSO, Diritto e Procedura penale minorile, Giuffrè, 2005. Parte I: capitoli 1-2. Parte II e Parte III: tutti i capitoli. Parte IV: capitoli 17-18; capitolo 20: § 1. Le “Schede” contenute nei singoli capitoli, pur meritevoli di attenta lettura, non costituiranno materia d’esame.

Page 48: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

48

DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO Prof. S. Nosengo – e-mail: [email protected] - IUS/16 – II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso ha ad oggetto la normativa relativa all’Ordinamento giudiziario che costituisce l’asse statico dell’amministrazione della giustizia. Non sempre in primo piano nella didattica universitaria, la materia, per contro, affronta temi che, se da un lato, presentano indubbia valenza costituzionale – indipendenza ed autonomia della magistratura, principio di uguaglianza e di legalità, terzietà e precostituzione del giudice, – dall’altro, incidono profondamente su quegli aspetti che – solo apparentemente non di primo piano – costituiscono, anch’essi, l’humus del “giusto processo”: si pensi ai criteri di assegnazione degli affari; all’organizzazione degli uffici del pubblico ministero; al sistema delle tabelle; alla separazione-divisione delle carriere dei magistrati; all’accesso alla magistratura nonché ai canoni in base ai quali avviene la progressione delle carriere. Lo studio verte sui principi costituzionali che concernono la magistratura, la sua organizzazione e quella degli uffici, l’organo di autogoverno (C.S.M.), la responsabilità dei magistrati. Ampio spazio verrà dedicato alla riforma dell’Ordinamento giudiziario; in particolare, ai temi dell’accesso in magistratura, dell’ organizzazione dell’ufficio del p.m. e del sistema disciplinare.

TESTI CONSIGLIATI

Il testo su cui preparare gli esami di Diritto processuale penale progredito e Teoria generale del processo, per gli studenti che frequenteranno i due corsi nel II semestre dell'a.a. 2007/2008, oltre a S. BARTOLE, Il potere giudiziario, Il Mulino, 2006, (in chiave propedeutica), è G. SCARSELLI, Ordinamento giudiziario e forense, seconda edizione, Giuffrè, 2007. Nel corso delle lezioni verranno indicate le parti da omettere. Per gli studenti non frequentanti il programma è il seguente: S. BARTOLE, Il potere giudiziario, Il Mulino, 2006, in chiave propedeutica, G. SCARSELLI, Ordinamento giudiziario e forense, seconda edizione, Giuffrè, 2007. Mentre si consiglia vivamente la lettura dell’intero volume, si precisa che all’esame verrà richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli: II, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XIII, XIV. Al fine di venir incontro a singole specifiche e motivate esigenze, il docente assicura la propria disponibilità a proporre programmi personalizzati.

Page 49: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

49

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Prof. M. Cavino – e-mail: [email protected] – IUS/21 – I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative al metodo comparatistico, con finalità sia teoriche che pratiche (specie per le recezioni di istituti e l'attività interpretativa), con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle forme di Stato e di governo, al decentramento territoriale, alla giustizia costituzionale.

In particolare verranno trattati i seguenti punti: 1. Scienza e metodo del diritto comparato; il linguaggio nel diritto comparato. 2. Costituzioni e costituzionalismo. 3. Le fonti del diritto. 4. Forme di Stato, con particolare riferimento al decentramento territoriale. 5. Forme di governo. 6. Gli organi costituzionali. 7. Giustizia costituzionale. 8. Le libertà. SEMINARIO (3 crediti): Sarà attivato un seminario di 14 ore (collegato anche al corso di Diritto regionale) sulle forme di Stato federale, regionale e autonomico la cui frequenza con profitto permetterà agli studenti interessati di acquisire 3 crediti formativi . Testi adottati in appoggio al seminario (in alternativa uno tra i seguenti): B. CARAVITA, Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale, Giappichelli, Torino, 2006. M. CACIAGLI, Devoluzioni, regionalismi, integrazione europea, il Mulino, Bologna, 2006. K.C. WHEARE, Del governo federale, il Mulino, Bologna, 1997. V. LOSCO, Il federalismo fiscale in Germania, EGEA Editore, 2005 LANG, C. SANNA, Federalismo e regionalismo, Giuffrè, Milano, 2005 S. GAMBINO, Regionalismo, federalismo, devolution, Giuffrè, Milano, 2003. BALDI, Stato e territorio. Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee, Laterza, Bari, 20074.

TESTI CONSIGLIATI

- per gli studenti frequentanti: in alternativa uno tra i due seguenti testi: - G. DE VERGOTTINI, Diritto costituzionale comparato, CEDAM, Padova, 20077. - L. PEGORARO, A. REPOSO, C. FUSARO, Diritto comparato pubblico e costituzionale. Giappichelli, Torino, ultima edizione. per gli studenti non frequentanti: in alternativa uno dei testi indicati per i frequentanti ed inoltre M. VOLPI, Democrazia, Costituzione, equilibrio tra i poteri, Giappichelli, Torino, 2005.

Page 50: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

50

DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA Prof. E. Bruti Liberati – e-mail: [email protected] - IUS/10 – II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il Corso ha ad oggetto l’analisi delle nuove forme di intervento pubblico nell’economia, profondamente modificatesi negli ultimi anni innanzitutto per l’influenza esercitata dall’Unione Europea. Chiariti i principi di fondo, costituzionali e comunitari, che reggono l’azione pubblica in tema di governo dell’economia e del mercato, il Corso prenderà in esame sia i profili di carattere organizzativo (e dunque il ruolo spettante ai diversi soggetti istituzionali a vario titolo coinvolti nei processi di regolazione economica) sia quelli di ordine funzionale (con l’esame dei poteri e degli strumenti attribuiti dall’ordinamento a tali soggetti). Particolare rilievo avranno, nell’ambito del Corso, i temi dei servizi pubblici nazionali e locali (con l’esame dei nuovi modelli di regolazione oggi accolti a livello comunitario e nazionale), della tutela della concorrenza, delle privatizzazioni, delle autorità amministrative indipendenti.

TESTI CONSIGLIATI

Studenti frequentanti: il programma dell’esame prevederà una parte istituzionale e una parte monografica (con la predisposizione di una tesina), che dovranno essere concordate con il docente. Studenti non frequentanti: il testo suggerito per la preparazione dell’esame è S. CASSESE, La nuova costituzione economica, Laterza, Bari, 2003.

Page 51: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

51

DIRITTO REGIONALE Prof. M. Cavino – e-mail: [email protected] – IUS/08 – I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Le lezioni saranno dedicate alla trattazione dei seguenti punti: - Il regionalismo italiano dalla previsione costituzionale alla sua progressiva attuazione. - Regionalismo e federalismo: una definizione equivoca. - La riforma del titolo quinto della Costituzione: novità e continuità. - La riformulazione dell’art. 114 Cost.; Regioni ordinarie e Regioni speciali. Gli Statuti regionali. - Organizzazione e “forma di governo” delle Regioni. - La potestà legislativa regionale nel nuovo art. 117 Cost. e i suoi rapporti con la legislazione dello Stato. L’abrogazione dei controlli preventivi sulle leggi regionali. - Le Regioni ad autonomia speciale di fronte alle modifiche del titolo V della Costituzione. - La potestà amministrativa e il principio di sussidiarietà. - I nodi irrisolti della riforma: tutela degli interessi nazionali e unità nazionale; le relazioni estere delle Regioni, i rapporti con la Comunità europea e la sovranità dello Stato; la mancata costituzione di una Camera delle Regioni e la soluzione transitoria; i raccordi fra Stato e Regioni e loro sedi istituzionali; il potere sostitutivo dello Stato. - Profili generali dell’autonomia finanziaria regionale. Per ogni argomento trattato si faranno ampi riferimenti all’ormai copiosa giurisprudenza costituzionale. SEMINARIO (3 crediti): Sarà attivato un seminario di 14 ore (collegato anche al corso di Diritto pubblico comparato) sulle forme di Stato federale, regionale e autonomico la cui frequenza con profitto permetterà agli studenti interessati di acquisire 3 crediti formativi . Testi adottati in appoggio al seminario (in alternativa uno tra i seguenti): B. CARAVITA, Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale, Giappichelli, Torino, 2006. M. CACIAGLI, Devoluzioni, regionalismi, integrazione europea, il Mulino, Bologna, 2006. K.C. WHEARE, Del governo federale, il Mulino, Bologna, 1997. V. LOSCO, Il federalismo fiscale in Germania, EGEA Editore, 2005 LANG, C. SANNA, Federalismo e regionalismo, Giuffrè, Milano, 2005 S. GAMBINO, Regionalismo, federalismo, devolution, Giuffrè, Milano, 2003. BALDI, Stato e territorio. Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee, Laterza, Bari, 20074.

TESTI CONSIGLIATI

- per gli studenti frequentanti: in alternativa uno tra i due seguenti testi: - T. MARTINES, A. RUGGERI, C. SALAZAR, Lineamenti di diritto regionale, Giuffrè, Milano, 2005. 2) P. CARETTI, G. TARLI BARBIERI, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2007. 3) G. MASCIOCCHI, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2007. per gli studenti non frequentanti: in alternativa uno dei testi indicati per i frequentanti ed inoltre F. PIZZETTI, A. POGGI, (a cura di), Commento allo Statuto della Regione Piemonte, Giappichelli, Torino, 2006.

Page 52: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

52

DIRITTO ROMANO Prof. M.A. Ligios – e-mail: [email protected] - IUS/18 – I semestre

6 crediti Per Laurea magistrale

PROGRAMMA

Il corso avrà come oggetto lo studio della produzione extra- autoritativa del diritto nelle varie fasi dell'esperienza romana. Saranno trattati in particolare: i rapporti tra la produzione consuetudinaria e legislativa; i rapporti tra l'interpretatio e la produzione consuetudinaria e legislativa; il ruolo e le tecniche dell’interpretazione nelle varie epoche del diritto romano.

TESTI CONSIGLIATI

Studenti frequentanti: FILIPPO GALLO, Interpretazione e formazione consuetudinaria del diritto. Lezioni di diritto romano, Giappichelli Torino, ultima edizione completata con la parte relativa alla fase della codificazione, Capitoli I-IV e capitolo V, primo paragrafo (fino a pagina 247). Studenti non frequentanti: lo stesso testo completo (compreso tutto il capitolo V).

Page 53: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

53

DIRITTO TRIBUTARIO Docente da designare – IUS /12- II sem.

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso si articola in due moduli: modulo A (Parte generale); modulo B (Parte speciale) Il modulo A verte sui seguenti argomenti: - I tributi nel sistema vigente, con particolare riferimento agli istituti rilevanti nella determinazione ed imposizione del reddito d’ impresa. Il concetto giuridico di tributo. I vari tipi di tributo: imposte, tasse e contributi. Tributi erariali e tributi degli enti minori. Le imposte in particolare: imposte dirette e imposte indirette; imposte dirette sul reddito e sul patrimonio; imposte dirette a base reale e a base personale; altre forme di imposizione diretta. - I principi costituzionali in materia tributaria. Cenni agli aspetti comunitari ed internazionali. Le fonti normative e la riserva di legge in materia tributaria (art. 23 cost.). Il principio della capacità contributiva (art. 53 cost.) e la progressività nel sistema tributario. L’interpretazione del diritto tributario e l’elusione fiscale. - La potestà impositiva e le posizioni soggettive attive. Le posizioni soggettive passive: contribuente di diritto e di fatto; la solidarietà tributaria; la responsabilità tributaria; la sostituzione nel debito di imposta. - L’applicazione della norma tributaria. La dichiarazione tributaria. - La nozione di reddito e le singole categorie. - Le singole principali imposte: l’ IRE, l’ IRPEF, l’ IVA. - Le altre imposte indirette; cenni ai tributi minori ed i tributi locali Il modulo B verte sui seguenti argomenti:

- la liquidazione dell’imposta ed i controlli formali ; - accertamento e relativi metodi ; - l’atto di accertamento ; - riscossione ; - rimborso ; - sanzioni ; - contenzioso tributario.

TESTI CONSIGLIATI

Modulo A: Per i frequentanti: gli studenti che frequentano in modo assiduo le lezioni possono preparare l’esame sugli appunti presi a lezione e sulle parti dei suddetti manuali che verranno via via indicate durante il corso. Per i non frequentanti: - Per la parte generale: I. MANZONI – G. VANZ, Il diritto tributario, Profili teorici e sistematici, Giappichelli, Torino, 2007. - Per la parte speciale: F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, parte speciale, Utet, ultima ed., limitatamente agli istituti trattati a lezione. Modulo B: Per i frequentanti: gli studenti che frequentano in modo assiduo le lezioni possono preparare l’esame sugli appunti presi a lezione e sulle parti dei suddetti manuali che verranno via via indicate durante il corso. Per i non frequentanti: - Per la parte generale: I. MANZONI – G. VANZ, Il diritto tributario, Profili teorici e sistematici, Giappichelli, Torino, 2007. - Per la parte speciale, limitatamente agli argomenti trattati a lezione: F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, parte speciale. UTET, Torino, ult. ed.

Page 54: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

54

DIRITTO URBANISTICO Prof. P. Peruggia – e-mail: [email protected] – IUS/10 – I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso si propone di fornire allo Studente le nozioni istituzionali sulle forme ed i contenuti della pianificazione urbanistica, sul conseguente regime della proprietà fondiaria e sui titoli edilizi: questa parte dell’apprendimento della disciplina prevederà anche l’esame di atti amministrativi (piano regolatore) in documenti originali. L’analisi delle norme costituzionali introdotte in materia nel 2001 costituirà un importante momento del corso, che si soffermerà soprattutto sulle acquisizioni dottrinarie e della Corte costituzionale. Si procederà quindi allo studio delle fonti ordinarie in materia, alle potestà amministrative che ne derivano, ed all’incidenza di queste sul diritto dominicale. Una sezione del corso verrà dedicata alla disciplina per la pianificazione e la riqualificazione del centro urbano. Saranno presi in considerazione i titoli edilizi, le violazioni tipizzate e le sanzioni previste dalla legge. Verranno considerati gli sforzi della dottrina e della giurisprudenza volti ad istituire un confine tra la materia urbanistica ed il corpo normativo destinato a proteggere l’ambiente ed il paesaggio.

TESTI CONSIGLIATI

La preparazione dell’esame di profitto potrà essere acquisita con la lettura di URBANI P., CIVITARESE MATTEUCCI S., Diritto urbanistico, Torino, ult. ed., limitatamente ai seguenti capitoli: I, III, VI, VII, VIII, IX, X, XIII e XIV. Lo Studente potrà trarre utili spunti anche dalla lettura di STELLA RICHTER P., Principi di diritto urbanistico, Milano 2006: i relativi riferimenti saranno indicati durante le lezioni. I frequentanti potranno sostenere una prova scritta che sarà valutata in sede di esame orale, e che porterà alla corrispondente riduzione degli argomenti su cui lo Studente avrà già avuto modo di rispondere. Per ogni problema lo Studente potrà chiedere chiarimenti in concomitanza con le lezioni o previo appuntamento da concordare.

Page 55: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

55

DOTTRINA DELLO STATO Prof. C. Tripodina – e-mail: [email protected] - IUS/08 - II semestre

6 crediti PROPEDEUTICITÀ: per sostenere l’esame di Dottrina dello Stato occorre aver già sostenuto Diritto costituzionale.

PROGRAMMA

- La prima parte del corso sarà dedicata all’analisi del concetto di costituzione, alla sua ricostruzione storica, e all'illustrazione e alla classificazione delle principali teorie e dottrine della società, dello stato e della costituzione. - La seconda parte del corso sarà dedicata alla lettura e all'approfondimento, anche in forma seminariale, di testi - classici e contemporanei - assumibili come paradigmatici delle teorie e dottrine illustrate nella prima parte.

TESTI CONSIGLIATI

Frequentanti: Per la prima parte del corso: M. DOGLIANI, Introduzione al diritto costituzionale, il Mulino, 1994, nelle parti indicate a lezione. Per la seconda parte: materiale didattico indicato a lezione. Non frequentanti: M. DOGLIANI, Introduzione al diritto costituzionale, il Mulino, 1994 Modalità d’esame: L’esame dei candidati si svolge in forma orale. Sono previste esercitazioni scritte e approfondimenti seminariali nel corso delle lezioni. L’esito positivo di esercitazioni e approfondimenti può costituire, a scelta dello studente, base di valutazione per il voto finale.

Page 56: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

56

ECONOMIA COGNITIVA E SPERIMENTALE Prof. M. Novarese – e-mail: [email protected] – SECS-P/01 - I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso si propone di illustrare i principali filoni di ricerca dell'approccio cognitivo e sperimentale all'economia e gli intrecci con altre discipline quali psicologia, antropologia, sociologia, e diritto. A partire dall'analisi empirica del comportamento individuale e dalle teorie della scelta, il corso affronterà con particolare attenzione i seguenti temi: - soddisfazione e felicità, feedback, apprendimento e cambiamento; - evoluzione di regole individuali, organizzative e sociali; - limiti cognitivi, scelte di consumo e funzionamento del mercato; - motivazione ed altruismo nei rapporti con gli altri; - leadership ed evoluzione dei gruppi; - l'economia della paura; - la valutazione delle proprie capacità: i pro e i contro dell'eccessivo ottimismo. Il corso proporrà anche alcune possibili applicazioni giuridiche delle analisi proposte (rispetto, ad esempio, a temi quali: protezione del consumatore, paternalismo …). Al corso è abbinato un seminario che consente di ottenere tre crediti aggiuntivi.

TESTI CONSIGLIATI

Il testo di riferimento per frequentanti e non frequentanti è: M. NOVARESE – S. RIZZELLO, Economia Sperimentale, Bruno Mondadori, Milano, 2004, al quale si aggiungeranno letture di articoli vari, decise insieme agli studenti. Chi non frequenta, deve, quindi, concordare a ricevimento il programma di esame.

Page 57: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

57

ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI Prof. G. Clerico – e-mail: [email protected] – SECS-P/03 - II semestre

6 crediti PROPEDEUTICITÀ: per sostenere l’esame occorre aver già sostenuto Economia politica. E' necessaria una buona conoscenza della teoria microeconomica studiata nel corso di Economia politica. L'analisi dei problemi é fatta senza ricorrere ad alcuna formalizzazione matematica.

PROGRAMMA

Si tratta di un corso che esamina alcuni argomenti tipici dell’analisi economica del diritto. L'analisi economica del diritto é nata e si é sviluppata in particolare negli Stati Uniti a partire dal secondo dopoguerra. In questi ultimi anni anche in Italia si é manifestato un interesse crescente all'analisi dei problemi giuridici utilizzando i principi della teoria economica. Il corso é imperniato sostanzialmente su quattro grandi argomenti: a) origine, ruolo ed evoluzione delle istituzioni Per istituzioni intendiamo le regole del gioco (norme e convenzioni) che governano l'interazione sociale. L'intento é quello di spiegare: per quali ragioni sorgono; perché e come mutano; quali effetti hanno sul comportamento individuale. Un'istituzione non necessariamente richiede l'intervento pubblico ma può nascere e permanere in forma spontanea: é il caso delle cosiddette convenzioni che possono o meno essere recepite in una norma. b) teoria economica dei diritti di proprietà Esistono diverse tipologie di diritti di proprietà (proprietà privata, pubblica, comune, cooperativa, senza fini di lucro ecc.). L'obiettivo é quello di spiegare le ragioni per cui sorgono e si sviluppano forme diverse di diritti di proprietà. Di ciascuna forma sono esaminate le peculiarità nell'intento di valutare il comportamento individuale alla luce della teoria economica degli incentivi e del criterio di efficienza. c) teoria economica dei contratti Molteplici sono le possibili tipologie contrattuali. Dapprima sono analizzate le condizioni di fattibilità di un contratto. Poi vengono esaminate le variabili che possono essere specificate in un contratto. Per le principali tipologie contrattuali sono analizzati: gli incentivi dei contraenti a un comportamento ottimale; la ripartizione del surplus totale del contratto; la distinzione fra preferenza individuale (misurata dal benessere privato) e preferenza sociale di un contratto (in termini di massimizzazione del benessere sociale). Infine sono esaminati il problema dell'inadempienza contrattuale e i possibili rimedi a tale inadempienza. d) teoria economica della responsabilità extracontrattuale Quando la scelta di una persona causa un danno ad un'altra (si pensi a un incidente stradale) si pone il problema di determinare la responsabilità individuale e di calcolare l'ammontare del risarcimento a favore della parte lesa. Diverse sono le regole di responsabilità (responsabilità oggettiva, regole di negligenza ecc.). Ciascuna regola incentiva diversamente i soggetti ad adottare il livello di precauzione più adeguato per ridurre la probabilità di incidente e/o l'entità del danno causato. Una particolare attenzione é dedicata al meccanismo dei danni punitivi.

TESTI CONSIGLIATI

Frequentanti: sono disponibili presso la Presidenza di Giurisprudenza di Alessandria: - gli appunti delle lezioni rivisti e corretti dal Docente (circa 250 pagine); - le copie di tutti gli articoli esaminati nel corso delle lezioni. Non frequentanti: R. COOTER, U. MATTEI, P.G. MONATERI, R. PARDOLESI E T. ULEN, Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, Il Mulino, Edizione 2006. S. SHAVELL, Fondamenti dell’analisi economica del diritto, Giappichelli Editore, 2005. Le persone interessate che non possono frequentare sono invitate a concordare con il Docente il testo e il programma su cui prepararsi.

Page 58: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

58

ECONOMIA POLITICA Prof. S. Rizzello – e-mail: [email protected] SECS-P/01 - I semestre

9 crediti

PROGRAMMA

Il corso, oltre ad una breve parte introduttiva di carattere storico-metodologico, ha l’obiettivo di spiegare teoricamente i fenomeni economici a livello microeconomico, sia statici che dinamici. Principali campi d’indagine sono la teoria della decisione, le teorie del consumatore, dell’impresa, dei mercati, dell’equilibrio generale, della concorrenza imperfetta, del cambiamento tecnologico, dell’informazione asimmetrica e dell’economia cognitiva e sperimentale. Il corso è integrato da esercitazioni a cura della dottoressa Angela Ambrosino.

TESTI CONSIGLIATI

J. STIGLITZ, Principi di Microeconomia, Torino, Bollati Boringhieri, ult. ed. M. NOVARESE - S. RIZZELLO, Esercizi introduttivi alla microeconomia, Milano, Giuffrè, 2002 Argomenti e modalità d’esame: - per i frequentanti: per coloro che frequentano assiduamente le lezioni e le esercitazioni l’esame si svolge in forma scritta e orale e concerne SOLO gli argomenti affrontati a lezione. Durante il corso sono previste tre prove scritte FACOLTATIVE, su argomenti indicati di volta in volta dal docente. Il positivo esito di tutte e tre le prove esonera il candidato dall’esame scritto finale. - per i non frequentanti: l’esame si svolge in forma scritta e orale e concerne TUTTI gli argomenti e TUTTI i capitoli riportati nel libro di testo. - per tutti, frequentanti e non frequentanti: è possibile sostenere scritto e orale in appelli successivi. La prova scritta con esito positivo resta valida, ai fini dell’accesso all’orale, per tutti gli appelli previsti nell’anno solare in cui si è superato lo scritto. Un eventuale esito negativo del colloquio rende nulla la validità della prova scritta.

Page 59: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

59

ECONOMIA POLITICA Prof. S. Rizzello – e-mail: [email protected] SECS-P/01 - I semestre

6 crediti Per Informatica giuridica

PROGRAMMA

Il programma verrà successivamente comunicato dal Docente.

TESTI CONSIGLIATI

Verranno comunicati insieme al programma del corso.

Page 60: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

60

FILOSOFIA DEL DIRITTO Prof. M. G. Losano – e-mail: [email protected] – IUS/20 – II semestre

6 crediti

Laurea magistrale 9 crediti

PROGRAMMA

Il corso di Filosofia del Diritto è dedicato all'analisi della dottrina pura del diritto di Hans Kelsen (1881-1973), la più importante e discussa teoria giuridica del secolo XX. Dopo aver inquadrato questa dottrina e il suo autore nel panorama storico e giuridico del suo tempo, verranno analizzati i punti centrali della dottrina pura del diritto, cioè il rapporto fra diritto e natura, il rapporto fra diritto e morale, la nozione di norma giuridica, il problema del diritto soggettivo, la "costruzione a gradi" dell'ordinamento giuridico, l'interpretazione del diritto e, infine, il rapporto fra diritto e Stato e fra Stato e diritto internazionale.

TESTI CONSIGLIATI

- per gli studenti del corso triennale (6 crediti): HANS KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino 1998 (o qualsiasi edizione nella Piccola Biblioteca Einaudi): tutto il testo meno le appendici; inoltre su Moodle sarà tempestivamente reperibile la versione italiana del breve articolo: MARIO G. LOSANO, Hans Kelsen: una biografía cultural mínima, “Derechos y Libertades. Revista del Instituto Bartolomé de Las Casas” (Madrid), Época II, enero 2006, n. 14, pp. 113-127. per gli studenti del corso magistrale (9 crediti): al volume di KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, e al breve articolo biografico su Kelsen (vedi sopra) va aggiunto: HANS KELSEN, Il problema della giustizia, Einaudi, Torino 1998 (o qualsiasi edizione nella Piccola Biblioteca Einaudi), pp. 133. Quest'ultimo testo è previsto soltanto nel contesto dell'esame per il corso magistrale: pertanto NON costituisce un seminario a sé e quindi non può essere presentato per acquisire 3 crediti. SEMINARIO I fondamenti storico-filosofici dei diritti umani Prof. M. Rosti Il seminario è aperto agli studenti tanto del corso triennale quanto del corso magistrale e si propone - in 4 lezioni di 3 ore ciascuna - di offrire un quadro dei fondamenti storico-filosofici dei diritti umani, attraverso l’analisi di una prima fase di loro affermazione “teorico-filosofica” nel XVI-XVII. secolo, per poi passare a una seconda fase di loro “positivizzazione” nelle dichiarazioni dei diritti francese e nordamericana, per giungere, infine, alla fase di “positivizzazione e universalizzazione” con la Dichiarazione dei diritti del 1984, alla quale poi ha fatto seguito il più recente fenomeno di “specificazione” dei diritti stessi. Come approfondimento di quest’ultima fase, verrà illustrato il percorso di emersione, rivendicazione, riconoscimento e attuazione dei diritti indigeni in America latina. Il seminario si svolgerà inquadrando l’esposizione delle principali teorie nel contesto sociale in cui si affermarono e si affermano ancora oggi, con l’analisi dei principali documenti nei quali i diritti sono stati e sono “positivizzati”. Il seminario avrà luogo nell’aprile 2008 con giorni e orari ancora da definire, ma che verranno comunicati per tempo. La frequenza del seminario è obbligatoria. Per l’ultima lezione è prevista una discussione fra docente e studenti sui temi trattati nel seminario. Testi per il seminario: - BOBBIO, NORBERTO, L'età dei diritti, Einaudi, Torino 1997 ed edizioni successive limitatamente alle seguenti parti: introduzione (pp. VII-XXI), prima e seconda parte (pp. 5-155). - Nel corso del seminario verranno indicati alcuni siti internet, ove reperire i documenti che i partecipanti analizzeranno durante il seminario. Su questa analisi si fonderà la valutazione del singolo partecipante alla fine del seminario.

Page 61: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

61

FONTI E METODOLOGIE STORICO-GIURIDICHE Prof. E. Mongiano– e-mail: [email protected] – IUS/19 – I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso si prefigge di approfondire in prospettiva storica i problemi inerenti alle fonti del diritto, con speciale attenzione all’epoca moderna e contemporanea e con prevalente riferimento agli ordinamenti italiani pre-unitari e unitari, e di fornire altresì nozioni metodologiche essenziali per la ricerca storico-giuridica, con peculiare riguardo all’uso ed all’applicazione degli strumenti informatici al trattamento delle fonti giuridiche. L’insegnamento è specificamente rivolto agli studenti del corso di laurea in Informatica giuridica; esso tuttavia può offrire pure un’utile formazione agli studenti dei corsi di laurea triennali in Scienze giuridiche e in Diritto degli scambi transnazionali ed a quelli del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

TESTI CONSIGLIATI

Per gli studenti del corso di laurea triennale in Informatica giuridica, se frequentanti, i testi per la preparazione dell’esame verranno indicati a lezione. Se non frequentanti, si consiglia di utilizzare: M. BELLOMO, Società e diritto nell’Italia medievale e moderna, Roma Il Cigno Galileo Galilei, 2002 (parte I, capp. 1-5; parte II, capp. 1-3; parte III, capp. 1-5). Per gli studenti dei corsi di laurea triennali in Scienze Giuridiche e in Diritto degli scambi transnazionali e del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, se frequentanti, i testi per la preparazione dell’esame verranno indicati a lezione. Coloro che si trovino nell’impossibilità di frequentare tutto o parte del corso potranno prendere contatto con il docente per concordare uno specifico programma.

Page 62: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

62

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Prof. C. Tripodina – e-mail: [email protected] - IUS/08 - II semestre

6 crediti PROPEDEUTICITÀ: per sostenere l’esame di Giustizia costituzionale occorre aver già sostenuto Diritto costituzionale.

PROGRAMMA

- Introduzione alla giustizia costituzionale: premesse storiche e teoriche; - democrazia costituzionale vs democrazia maggioritaria; - organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale; - la Corte costituzionale come giudice di legittimità costituzionale; - la Corte costituzionale come arbitro dei conflitti tra poteri dello Stato e tra Stato e Regioni; - la Corte costituzionale come giudice penale costituzionale; - la Corte costituzionale come giudice di ammissibilità del referendum abrogativo; - la Corte costituzionale come interprete della Costituzione.

TESTI CONSIGLIATI

Frequentanti: conoscenza precisa e puntuale degli appunti presi a lezione; conoscenza approfondita della Costituzione e delle fonti subcostituzionali inerenti la giustizia costituzionale (P. COSTANZO, Codice di giustizia costituzionale, Giappichelli, ult. ed.). Non frequentanti: A. RUGGERI – A. SPADARO, Lineamenti di giustizia costituzionale, Giappichelli, ult. ed.; conoscenza approfondita della Costituzione e delle fonti subcostituzionali inerenti la giustizia costituzionale (P. COSTANZO, Codice di giustizia costituzionale, Giappichelli, ult. ed.). Modalità d’esame: L’esame dei candidati si svolge in forma orale. Sono previste esercitazioni scritte nel corso delle lezioni. L’esito positivo delle esercitazioni può costituire, a scelta dello studente, base di valutazione per il voto finale.

Page 63: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

63

IDONEITÀ INFORMATICA Proff. G. Ciocca, G. Lorusso – e-mail: [email protected], [email protected] – I e II semestre

3 crediti Modulo di base Il corso è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea che debbano conseguire i 3 crediti obbligatori di Informatica convalidabili come Altre attività. L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti la capacità di utilizzare l'ambiente Windows, alcuni tra i principali applicativi di office automation (Word, Excel) e alcuni servizi disponibili tramite internet (posta elettronica, navigazione e ricerca di pagine web).

PROGRAMMA

Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione: Conoscenza di base della struttura e del funzionamento di un personal computer. Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file: Uso delle principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo: organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, utilizzare le principali utilità di gestione della memoria di massa. Modulo 3 - Elaborazione testi: Uso delle funzionalità di base di un elaboratore di testi: creazione, impaginazione, formattazione e controllo ortografico di un documento; uso di funzionalità aggiuntive come la creazione di tabelle. Modulo 4 - Foglio elettronico: Introduzione dei concetti fondamentali del foglio elettronico attraverso applicazioni pratiche. Uso delle funzionalità di base: creazione e formattazione un foglio di calcolo elettronico, utilizzo delle formule e delle funzioni di base. Uso di funzionalità aggiuntive come la rappresentazione in forma grafica dei dati contenuti nel foglio. Modulo 5 - Reti informatiche: Questo modulo riguarda l'uso di internet con un duplice scopo: cercare e consultare informazioni; comunicare. La prima parte fornisce quindi le competenze relative alle funzionalità di un browser e all’utilizzo dei motori di ricerca; la seconda parte riguarda invece la comunicazione per mezzo della posta elettronica attraverso il browser: invio e ricezione di messaggi, invio di allegati ad un messaggio, gestione delle cartelle di corrispondenza e della rubrica.

Page 64: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

64

IDONEITÀ INFORMATICA Prof. G. Lorusso – e-mail: [email protected] - II semestre

3 crediti Modulo avanzato Il corso è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea che intendano conseguire ulteriori 3 crediti di Informatica convalidabili come Altre attività.

PROGRAMMA

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti: la capacità di creare e pubblicare su internet siti web, sia con l'uso del linguaggio HTML che tramite un'interfaccia grafica; la conoscenza dei concetti fondamentali sulle basi di dati e sul linguaggio SQL per l’interrogazione e l’aggiornamento delle basi di dati. Verranno introdotte le funzionalità di base fornite da Microsoft Access: creazione di una base di dati; interrogazione ed aggiornamento di una base di dati; generazione di maschere e report. Indispensabile prerequisito è la capacità di utilizzare il browser Internet Explorer per la consultazione di pagine web e per il servizio di posta elettronica

Page 65: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

65

INFORMATICA DI BASE Docente da designare - INF/01 - I semestre

5 crediti Per Informatica giuridica Il corso si propone di fornire un’introduzione generale ai concetti di base degli elaboratori elettronici e dell’informatica. Si articola in due parti: una prima sezione che introduce i fondamenti dell’architettura di un elaboratore, dell’unità centrale e delle periferiche; una seconda, che prevede lo studio del software di base e del Sistema Operativo, l’analisi di varie classi di programmi applicativi e delle reti di calcolatori

PROGRAMMA

L’informazione e la sua rappresentazione digitale L’architettura del computer e la CPU La memoria secondaria Le periferiche di Input/Output Il Sistema Operativo Le comunicazioni: reti di calcolatori Classificazione funzionale dei programmi applicativi

TESTI CONSIGLIATI

D. P. CURTIN, K. FOLEY, K. SEN, C. MORIN, Informatica di base, McGraw-Hill, Terza Edizione. D. SCIUTO, G. BUONANNO, W. FORNACIARI, L. MARI, Introduzione ai sistemi informatici, Seconda Edizione, McGraw-Hill, 2002. L. CONSOLE, M. RIBAUDO, U.Avalle Introduzione all'informatica, Torino UTET Libreria, Nuova Edizione. MODALITÀ D’ESAME L’esame consiste in una prova scritta obbligatoria ed in una prova orale facoltativa.

Page 66: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

66

INFORMATICA FORENSE Prof. C. Anglano – e-mail: [email protected] - INF/01 - I semestre

5 crediti Per Informatica giuridica L’ Informatica Forense e’ quella disciplina che studia metodologie e tecniche per l’acquisizione, la conservazione, l’analisi e l’interpretazione dei dati presenti su un computer al fine di individuare elementi probatori finalizzati alla soluzione di crimini informatici e/o contenziosi di varia natura. Il corso di Informatica Forense si prefigge l’obiettivo di descrivere metodologie, tecniche e strumenti che permettano di: acquisire le prove senza alterare o modificare il sistema informatico su cui si trovano garantire che le prove acquisite su altro supporto siano identiche a quelle originali analizzare i dati senza alterarli documentare in modo opportuno le varie fasi dell’indagine svolta

PROGRAMMA

Il corso si articolerà in due parti. Nella prima parte saranno affrontate sia le problematiche di tipo giuridico relative alla gestione delle prove digitali, che le metodiche e le tecniche di analisi che ne consentono la corretta raccolta, conservazione, analisi ed interpretazione. La seconda parte del corso sarà invece dedicata all’approfondimento pratico delle suddette metodologie, mediante l’impiego di opportuni strumenti hardware e software che saranno utilizzati per analizzare alcuni reperti digitali relativi a casi di studio. Elenco degli argomenti trattati: Gestione delle prove: congelamento, catena di custodia, riproducibilità, ammissibilità in giudizio Problematiche relative all’analisi “live” di computer Tecniche di analisi forense “post-mortem” Duplicazione di supporti con meccanismi hardware e software Tecniche di analisi per i file system più diffusi \ Cenni su tecniche di analisi forense dei sistemi di rete (network-based forensics): Analisi forense per dispositivi mobili (cenni): Tecniche di duplicazione ed analisi per Computer Palmari Tecniche di duplicazione ed analisi per dispositivi di memorizzazione di tipo USB e Compact Flash

TESTI CONSIGLIATI

Il testo di riferimento è Computer Forensics di A. GHIRARDINI e G. FAGGIOLI, edito da Apogeo. Il testo sarà integrato da materiale didattico fornito dal docente durante il corso. PREREQUISITI: Il corso si rivolge a studenti che abbiano una conoscenza di base dei computer, dei sistemi operativi, della programmazione, delle reti di calcolatori e della sicurezza informatica, derivante dai relativi corsi previsti per il Corso di Laurea in Informatica Giuridica.

Page 67: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

67

INTERNET + LINGUAGGI WEB ( MODULO I ) Docente da designare - INF/01 - I semestre

5 crediti Per Informatica giuridica

PROGRAMMA

Internet e il World Wide Web. Il protocollo http. Introduzione a XHTML, l’Extensible Hypertext Markup Language Presentazione di documenti Web con i fogli di stile a cascata (CSS) JavaScript: introduzione allo Scripting JavaScript e i documenti HTML Introduzione all'eXtensible Markup Language: sintassi base di XML, presentazione di documenti XML (con CSS), struttura di documenti XML

TESTI CONSIGLIATI

ROBERT W.SEBESTA, Programmare il World Wide Web, McGraw-Hill 2003 DEITEL, DEITEL, Internet & World Wide Web How to Program, 3rd Edition Prentice Hall. Documentazione su specifica XHTML, CSS, XML della W3C (sul sito www.w3c.org). Contatti con il docente: attraverso l’indirizzo di posta elettronica.

Page 68: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

68

INTERNET + LINGUAGGI WEB ( MODULO II) Prof. Luigi Portinale – e-mail: [email protected] INF/01 - II semestre

5 crediti Per Informatica giuridica Insegnamento mutuato dal corso di laurea in Informatica – Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.

Page 69: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

69

INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA GIURIDICA Prof. M. G. Losano – e-mail: [email protected] – IUS/20 – II semestre

6 crediti Per Informatica giuridica

PROGRAMMA

Il corso di Introduzione all’Informatica Giuridica è dedicato al tema: Diritto e informatica: storia culturale di una nuova disciplina. Il corso mira a fornire agli studenti del primo anno un quadro generale della disciplina e una tavola di raccordo fra i vari segmenti di materie insegnate nei cingoli corsi. Gli studenti, nel corso del triennio, approfondiranno nelle singole materie giuridiche e informatiche. Questo taglio "culturale" privilegia la storia del calcolo automatico dalle sue origini sino ai primi elaboratori elettronici, soffermandosi anche su alcune figure centrali come Charles Babbage e Norbert Wiener. Inoltre verrà esaminata l'evoluzione di due grandi temi che hanno preso forma nel mezzo secolo di esistenza degli elaboratori elettronici: l'automazione della pubblica amministrazione (e-government) e la tutela della riservatezza (privacy).

TESTI CONSIGLIATI

- M. IASELLI, Compendio di informatica giuridica, Edizioni Simone, Napoli, 2007, pp. 8-186; - I testi di Mario G. LOSANO scaricabili da Moddle, nella sezione dedicata a questo esame: -- Inizi della cibernetica; -- Storia dell'elaboratore elettronico; -- Simon Nora, un architetto della politica francese dell'informatica; -- Diagrammazione a blocchi delle procedure giuridiche.

Page 70: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

70

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Prof. A. Venchiarutti – e-mail: [email protected] – IUS/01 - II semestre

9 crediti

PROGRAMMA

Il corso ha lo scopo di illustrare i principali istituti, principi, strumenti concettuali e terminologici del diritto privato. Il programma si sviluppa sulle seguenti tematiche: - Le origini del codice civile – Le codificazioni moderne - Le fonti del diritto privato - Costituzione, codici, leggi speciali, normativa comunitaria e internazionale, etc. - I soggetti – persone fisiche, persone giuridiche (associazioni, fondazioni, etc.) enti collettivi; i diritti della personalità; la protezione della persona; - La famiglia - rapporti personali e patrimoniali tra coniugi – La filiazione (cenni); - I beni – La proprietà e i diritti reali di godimento; la comunione; - Il possesso; - Diritti reali e diritti di credito - Il rapporto obbligatorio – Fonti delle obbligazioni - Adempimento - Inadempimento – Responsabilità - -- Le vicende del rapporto obbligatorio – Tipi di obbligazione; - Il contratto – Autonomia privata e negozio giuridico - Il contratto parte generale: la formazione e i rapporti giuridici preparatori - la conclusione; i requisiti essenziali - le clausole accidentali - interpretazione: l’invalidità: nullità - annullabilità - rescissione - simulazione; gli effetti del contratto – la risoluzione; - I singoli contratti nominati; - Altre fonti di obbligazioni: promesse unilaterali - pagamento dell’indebito - gestione di affari altrui - arricchimento senza causa - La responsabilità civile – Gli atti illeciti - La responsabilità oggettiva - Il danno e i rimedi risarcitori; - La tutela dei diritti – Trascrizione - Prove - Responsabilità patrimoniale – Privilegi - Pegno e ipoteca (cenni) – Esecuzione - Prescrizione e decadenza; - Successioni (Nozioni fondamentali).

TESTI CONSIGLIATI

P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Milano (ultima edizione) (ad esclusione dei capitoli in tema di Titoli di credito, Impresa, Società, Fallimento e Procedure concorsuali, Rapporto di lavoro). o, in alternativa, M. PARADISO, Corso di Istituzioni di Diritto Privato, Giappichelli, Torino (ultima edizione) (ad esclusione dei capitoli in tema di Titoli di credito).

Page 71: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

71

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Prof. M. A. Ligios – e-mail: [email protected] – IUS/18 – I semestre

9 crediti

PROGRAMMA

Il corso ha lo scopo di illustrare i principali istituti, principi, strumenti concettuali e terminologici del diritto privato romano, visti nella loro origine ed evoluzione storica. Dopo un inquadramento generale su processo civile, fatti e atti giuridici, persone, saranno in particolare oggetto di trattazione i diritti reali e il possesso e le obbligazioni. Si cercherà sempre di porre in evidenza i rapporti di derivazione o di separazione tra esperienza giuridica romana e diritto positivo attuale. E' prevista l'attivazione di un seminario da tre crediti, avente per argomento le successioni.

TESTI CONSIGLIATI

Per i frequentanti: oltre agli appunti delle lezioni, M. MARRONE, Lineamenti di diritto privato romano, Giappichelli Torino, ultima edizione. Per i non frequentanti: oltre al testo di M. MARRONE sopra indicato, G. PROVERA, Introduzione al corso di istituzioni di diritto romano, Giappichelli Torino, ultima edizione.

Page 72: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

72

MEDICINA LEGALE Prof.F. Viglino – e-mail: [email protected] – Med/43 - II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

- MEDICINA LEGALE E ATTIVITA’ MEDICO-LEGALE; - MEDICINA LEGALE PENALISTICA: Elementi costitutivi del reato; il nesso di causalità in medicina legale; la responsabilità;la capacità della punibilità e della imputabilità (minore età, intossicazioni da sostanze alcoliche e/o stupefacenti); delitti contro la vita; la lesione personale;dei reati sessuali; metodologia e semeiotica medico-legale; - MEDICINA LEGALE CIVILISTICA: il danno alla persona; il danno risarcibile; la nozione di malattia, postumo, menomazione, invalidità; il danno biologico; il danno alla salute; del danno psichico e del danno esistenziale; medicina legale previdenzialistica e protezione sociale (INPS, INAIL ECC.); - MEDICINA LEGALE GENERALE: nozioni di tanatologia, traumatologia medico-legale, asfissiologia, tossicologia; identificazione personale; soppraluogo giudiziario; raccolta e conservazione della prova medico-legale; la perizia medico-legale; - LEGGI SPECIALI: Legge 194: responsabilità morale ed obiezione di coscienza.

Page 73: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

73

METODI DI ESTRAZIONE DELLE INFORMAZIONI Docente da designare - INF/01 - II semestre

5 crediti Per Informatica giuridica Il corso si propone di fornire un’introduzione generale ai sistemi di recupero delle informazioni disponibili in archivi statici e sul Web.

PROGRAMMA

Introduzione al processo di recupero delle informazioni testuali Modelli classici: booleano, vettoriale e probabilistico Modelli alternativi a quelli classici. Operazioni sui testi. Indicizzazione di documenti e ricerca. Valutazione di un sistema di Information Retrieval Linguaggi di query e operazioni Recupero di informazione sul Web Il Web Semantico Estrazione dell’Informazione

TESTO CONSIGLIATO

RICARDO BAEZA-YATES BERTHIER RIBEIRO-NETO, Modern Information Retrieval, Adddison Wesley Contatti con il docente: attraverso l’indirizzo di posta elettronica.

Page 74: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

74

PRINCIPI DI DIRITTO ROMANO Prof. M. A. Fino – e-mail: [email protected] – IUS/18 - II semestre

6 crediti Per Informatica giuridica

PROGRAMMA

Oggetto del corso è la presentazione dei principi fondamentali del diritto privato romano attraverso l’analisi delle partizioni in cui è tradizionalmente divisa la materia, prestando attenzione anche ai profili diacronici e alla stratificazione del pensiero nel corso della millenaria esperienza giuridica romana. Il corso avrà carattere seminariale per gli studenti frequentanti, i quali saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni, mediante interventi e consultazione di materiale didattico predisposto di volta in volta. Per questa ragione, a questi studenti è riservato un programma radicalmente diverso da quello previsto per i non frequentanti, conformemente al prospetto indicato in calce. Obiettivo del corso è l’acquisizione di un patrimonio minimo di nozioni e concetti propri del diritto romano, spendibili anche, e forse essenzialmente, al di fuori di quest’area scientifica, nella prospettiva di una solida formazione giuridica per gli studenti impegnati nel corso di laurea in Informatica Giuridica.

TESTI CONSIGLIATI

PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI Oltre agli appunti delle lezioni, l’esame verterà sui seguenti testi: L. LANTELLA – E. STOLFI, Profili diacronici di diritto romano, Giappichelli, Torino, 2005. PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI G. PROVERA, Introduzione al corso di Istituzioni di diritto romano, Giappichelli, Torino, ultima edizione. M. MARRONE, Lineamenti di diritto privato romano, Giappichelli, Torino, ultima edizione oppure, in alternativa, A. D. MANFREDINI, Istituzioni di diritto romano, Giappichelli, Torino, 2003.

Page 75: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

75

PROGRAMMAZIONE Docente da designare – INF/01 - II semestre

5 crediti Per Informatica giuridica Il corso di Programmazione è integrato da quello di Programmazione – Laboratorio (4 crediti).

PROGRAMMA

I principali temi affrontati dal corso sono i seguenti: Introduzione alla programmazione Breve storia di calcolatori Diagrammi e pseudo-codice Richiami di logica Concetto e proprietà di algoritmo Teoria della complessità: la notazione di O-grande Algoritmi su vettori: Assegnamento Stampa dei colori Ricerca del min/max Ricerca lineare Ricerca dicotomica (o binaria) Ordinamento: Selection sort Insertion sort Bubble sort Programmazione ricorsiva: Idee di base Sommatoria/fattoriale Calcolo dei numeri di Fibonacci Torre di Hanoi Gestione dinamica della memoria: liste Struttura dati Operazioni di inserimento, ricerca, cancellazione.

Page 76: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

76

PROGRAMMAZIONE - LABORATORIO Docente da designare- INF/01 II semestre

4 crediti Per Informatica giuridica Il corso integra quello di Programmazione (5 crediti).

PROGRAMMA

Il corso si propone di fornire un’introduzione al linguaggio C con un taglio estremamente applicativo. Le lezioni si svolgono in laboratorio e prevedono sempre una parte in cui vengono illustrate le caratteristiche del linguaggio e una parte in cui si vengono proposti problemi da risolvere partendo dall’analisi, dalla scelta delle strutture dati e dall’algoritmo, fino alla codifica del programma sorgente, alla creazione dell’eseguibile e alla validazione del programma con l’uso delle sessioni di debug. I contenuti principali del corso sono i seguenti: Caratteristiche del linguaggio Struttura di un programma Direttiva #include per il preprocessore Commenti Definizione di variabili e costanti Tipi di dati elementari: numerici e caratteri Istruzioni di I/O Assegnazioni e operatori aritmetici Operatori di relazione Operatori logici Costrutti di controllo: if, while, do, for, switch Librerie precompilate: richiamo di funzioni built in Funzioni e passaggio di parametri Variabili locali e globali Tipi di dati strutturati: array monodimensionali e bidimensionali Algoritmi di base con array: calcolo di somme, medie, percentuali, massimo e minimo Ricerca sequenziale e ricerca binaria Ordinamento di un array: bubble sort

Page 77: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

77

RETI E SICUREZZA Prof. L. Egidi - e-mail: [email protected] - INF/01 - I semestre

5 crediti Per Informatica giuridica

PROGRAMMA Reti: Introduzione e classificazione delle reti (PAN, LAN, MAN, WAN, Internet) Principi di trasmissione di dati Reti a pacchetto Reti locali Reti geografiche Internetworking Sicurezza: Introduzione alla sicurezza, procedure, strutture, analisi dei rischi Servizi, tipi di attacchi e tecniche di difesa Sistemi di cifratura a chiave segreta Sistemi di cifratura a chiave pubblica Funzioni hash Firma digitale Gestione delle chiavi: certificati Message Authentication Code (MAC) Autenticazione di utenti ed entità Firewall

TESTI CONSIGLIATI

DOUGLAS E. COMER, Internet e reti di calcolatori, terza edizione (a cura di Ottavio D'Antona), Addison-Wesley W. STALLINGS, Sicurezza delle reti – Applicazioni e Standard, Addison Wesley

Page 78: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

78

RETORICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA Prof. M. Cavino – Prof. M.A. Fino - e.mail: [email protected] - [email protected] - IUS/18 (Mod. I) - IUS/08 (Mod. II) - II semestre

3+3 crediti

PROGRAMMA

Il corso si compone di due moduli. Il superamento di entrambi i moduli consente l’acquisizione di 6 crediti valevoli come esame. In alternativa lo studente può scegliere di sostenere un solo modulo il cui superamento consente l’acquisizione di 3 crediti valevoli come seminario didattico. Modulo I – Prof. Michele A. Fino Questa sezione del corso si propone di esaminare le origini della retorica classica: i Sofisti, l'Atene del V secolo a.C., la retorica aristotelica e gli elementi platonici in essa presenti. Saranno quindi presi in considerazione gli sviluppi salienti della retorica in Roma: l'introduzione dei modelli greci alla fine del II secolo a.C., la figura di Cicerone, la dicotomia retorica/giurisprudenza in Roma, i germi della crisi della retorica. Accanto alla ricostruzione storica della vicenda di cui fu protagonista la retorica classica, verranno accuratamente esaminate le figure che rappresentano per molti versi il tratto più evidente del discorso retorico e, lungi dal rappresentare meri orpelli o comunque forme distinte dalla sostanza, costituiscono l’ossatura del discorso retorico e, ove ben padroneggiate, la chiave della sua efficacia. Sono previste esercitazioni pratiche (prove di argomentazione e discorso giuridico) di cui verrà tenuto conto in sede di esame. Modulo II – Prof. Massimo Cavino I Argomentazione e dimostrazione; il linguaggio naturale del diritto. II Le teorie dell'interpretazione giuridica ed il "posto" dell'argomentazione. III Continua. IV La nuova retorica e teorie moderne dell'argomentazione: Perelman, Viehweg, Alexy. V Sistemi e problemi giurdici. VI Ermeneutica giuridica (Betti, Gadamer, Esser). VII Il concetto di precomprensione ed i suoi rapporti con la topica. VIII La teoria discorsiva dell'interpretazione. IX I fondamenti della teoria discorsiva dell'interpretazione. X Il concetto di uditorio universale. XI L'interpretazione giuridica come argomentazione.

TESTI CONSIGLIATI

MODULO I: O. REBOUL, Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna, 2002. MODULO II: M. CAVINO, Interpretazione discorsiva del diritto. Saggio di diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2004.

Page 79: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

79

SCIENZA DELLE FINANZE Prof. G. Clerico – e-mail: [email protected] – SECS-P/03 – II semestre

6 crediti PROPEDEUTICITÀ: Economia Politica e, dall’a.a. 2001/02, l’esame è propedeutico all’insegnamento di Diritto tributario (per il corso di laurea triennale in Diritto degli scambi transnazionali).

PROGRAMMA

Il corso, che ha carattere istituzionale, tratta i fondamenti dell'analisi economica applicata all'attività pubblica. L'obiettivo é quello di spiegare il ruolo e gli effetti principali dell'intervento pubblico nell'economia. In particolare, il corso analizza i seguenti problemi: - Campo di indagine e metodo dell'economia pubblica - L'attività del settore pubblico: analisi positiva (esternalità, beni pubblici, beni meritori) e normativa (principi di economia del benessere, criterio di Pareto, il modello di Lindahl, il teorema del second best) - La redistribuzione del reddito e della ricchezza - Processi e regole della decisione collettiva (teorie volontaristiche della scelta pubblica, il ruolo della votazione, il principio dell’elettore mediano) - Formazione ed attuazione delle decisioni di spesa: formazione del bilancio, teoria economica della burocrazia - Efficienza ed efficacia della pubblica amministrazione - La crescita del settore pubblico - Principi dell'analisi costi-benefici e costi-efficacia - Le teorie economiche del federalismo fiscale e principi di finanza locale - L’impresa pubblica - Teoria e politica della imposizione tributaria: aspetti introduttivi - Le principali imposte: sul reddito delle persone fisiche, sui profitti delle società, sul patrimonio, sui consumi - Il sistema tributario italiano - Gli effetti del prelievo tributario -Il disavanzo del bilancio dello Stato e il debito pubblico: il problema del risanamento della finanza pubblica - La politica fiscale: ruolo ed effetti degli strumenti fiscali sul reddito di equilibrio - La finanza della sicurezza sociale (pensioni, sanità).

TESTI CONSIGLIATI

Gli argomenti sopra elencati vengono, nella sostanza, trattati da ogni moderno manuale di Scienza delle Finanze in lingua italiana. Alle persone, che non frequentano, viene lasciata la libertà di scelta del testo. E' essenziale che il testo prescelto tratti (a livello introduttivo e non avanzato) gli argomenti sopra elencati secondo il moderno approccio alla Scienza delle Finanze. Si consiglia alle persone non frequentanti di contattare il docente per la scelta del testo di riferimento. A titolo puramente esemplificativo vengono consigliati i seguenti manuali: - ROBERTO ARTONI, Lezioni di Scienza delle Finanze, Il Mulino, ultima edizione - P. BOSI (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, ultima edizione. - G. BROSIO, Economia e finanza pubblica, La Nuova Italia Scientifica, Roma, ultima edizione. - C. COSCIANI, Scienza delle Finanze, Utet, Torino, ultima edizione - J. STIGLITZ, Economia del settore pubblico, Hoepli, Milano, ultima edizione. All'inizio del Corso il Docente consiglierà alle persone che frequentano il testo di riferimento. L'analisi degli argomenti sopra elencati é fatta senza alcuna formalizzazione matematica. Sono previsti incontri seminariali con particolare riguardo al sistema tributario italiano. Il corso di Scienza delle Finanze é un buon complemento in particolare per i corsi di: ECONOMIA delle ISTITUZIONI e POLITICA ECONOMICA.

Page 80: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

80

SISTEMI GIURIDICI COMPARATI Prof. E. Grande - e-mail: [email protected] - IUS/02 – II semestre

9 crediti

PROGRAMMA

Ad un’introduzione che illustrerà la metodologia comparata farà seguito un’analisi dei sistemi di civil law e di common law che, anche in prospettiva storica, metta in luce convergenze e divergenze - apparenti e reali - fra le due grandi famiglie giuridiche. Verrà infine dedicato spazio al tema delle nuove frontiere della comparazione con particolare attenzione agli apporti forniti dall’antropologia del diritto.

TESTI CONSIGLIATI

Per i frequentanti: i testi saranno indicati a lezione. Per i non frequentanti iscritti al nuovo ordinamento: F. Castro, Il modello islamico, Giappichelli 2007 U. Mattei, Il modello anglo-americano, Giappichelli 2004 E. Grande, Il terzo strike. La prigione in America, Sellerio 2007 o, in alternativa: A. Gambaro-R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, UTET 2002. Per i non frequentanti iscritti al vecchio ordinamento, a scelta: 1) U. MATTEI, Il modello di common law, Torino, Giappichelli, 2004. P.G. MONATERI, Il modello di civil law, Torino, Giappichelli, 1996 E. GRANDE, Imitazione e diritto. Ipotesi sulla circolazione dei modelli, Torino, Giappichelli, 2000 U. MATTEI - P.G. MONATERI, Introduzione breve al diritto comparato, Padova, Cedam, 1997. 2) U. MATTEI, Il modello di common law, Torino, Giappichelli, 2004. E. GRANDE, Imitazione e diritto. Ipotesi sulla circolazione dei modelli, Torino, Giappichelli, 2000 P.G. MONATERI, Il modello di civil law, Torino, Giappichelli, 1996 R. Sacco, Introduzione al diritto comparato, Torino, Utet, ultima edizione. 3) A. GAMBARO - R. SACCO, Sistemi giuridici comparati, Torino, Utet, 1996. U. MATTEI - P.G. MONATERI, Introduzione breve al diritto comparato, Padova, Cedam, 1997.

Page 81: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

81

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO Prof. M. Varejao – e-mail: [email protected] - IUS/20 – II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso di sociologia del diritto si propone di spiegare come questa disciplina si colleghi con gli altri insegnamenti della Facoltà di Giurisprudenza. A questo fine una prima parte delle lezioni è dedicata a delimitare i confini tra la sociologia del diritto (in quanto disciplina empirica), le materie teoriche (come la filosofia e la teoria generale del diritto) e le materie che hanno per oggetto i diritti positivi. Inoltre verrà tracciata una breve storia della sociologia del diritto, partendo dalla Scuola di Torino (Bobbio e Treves). Seguiranno brevi lezioni monografiche, in cui le teorie di alcuni autori particolarmente importanti veranno ricollegate alle conseguenze che esse ebbero nel mondo sociale e soprattutto giuridico: Auguste Comte e l'America Latina; Ferdinand Tönnies e Émile Durkheim e le teorie solidariste e comunitariste; Karl Renner e la funzione sociale del diritto privato, e altri ancora. Infine verranno brevemente illustrati i metodi empirici usati nella sociologia generale, nonché la loro applicazione a campi specifici, per esempio, sociologia del diritto ed e-government; sociologia del diritto e analisi delle sentenze. Questo percorso, nel suo complesso, offre ai comparatisti le metodologie con cui studiare i trasferimenti e le recezioni dei sistemi giuridici (o di loro frammenti); agli informatici le metodologie con cui affrontare le varie forme di e-government, posto che allo studio della normativa va affiancato quello dell'effettivo funzionamento degli uffici in esame; a tutti i giuristi, infine, offre una prima informazione sui risvolti sociologici delle ricerche di mercato e delle analisi sull'effettiva applicazione delle norme (implementation).

TESTI CONSIGLIATI

R. TREVES, Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi, Einaudi, Torino,1996 (in qualunque edizione della Piccola Biblioteca Einaudi).

Page 82: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

82

STATISTICA Prof. M. Bia - e-mail: [email protected] - SECS-S/01 - II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Obiettivi del corso: illustrare i concetti base della statistica e del calcolo delle probabilità al fine di rendere gli studenti in grado di leggere e comprendere i dati pubblicati da fonti diverse e alcuni indicatori di base. Verranno evidenziati gli aspetti della statistica più utili nei principali contesti in cui i laureati in giurisprudenza potranno trovarsi ad operare. Si consiglia la frequenza. Programma: descrivere e sintetizzare le caratteristiche di una popolazione (la raccolta dei dati e le diverse fonti, presentazioni grafiche e numeriche, indici di posizione e dispersione, relazioni tra variabili) - la scienza del caso (probabilità, distribuzioni condizionate, indipendenza, variabili casuali, legge dei grandi numeri) - da un campione alla popolazione: inferenza statistica (distribuzioni campionarie, stimatori, test di ipotesi)

TESTI CONSIGLIATI

M. NOVARESE - C. VILLOSIO, Introduzione alla statistica, Utet, Torino, 2002. Per i frequentanti: i capitoli da preparare saranno specificati a lezione e saranno previste due dispense integrative a cura del docente, fornite durante il corso. Per i non frequentanti: tutto Il libro. Prima di iniziare la preparazione dell'esame è opportuno un colloquio con il docente. L'esame è scritto.

Page 83: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

83

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO Prof. F. Aimerito – e-mail: [email protected] – IUS/19 - II semestre

9 crediti

PROGRAMMA

Il corso, di carattere istituzionale, riguarderà, essenzialmente, la storia del diritto pubblico dal Medioevo all’età moderna, con i necessari riferimenti alla storia delle fonti del diritto. Eventuali attività seminariali saranno comunicate al principio del corso.

TESTI CONSIGLIATI

P. S. LEICHT, Storia del diritto italiano. Il diritto pubblico, Giuffrè, Milano, 1972; A. MARONGIU, Storia del diritto italiano. Ordinamenti e istituti di governo (estratto delle parti terza e quarta), Cisalpino, Milano, 1993. Le variazioni di programma per i frequentanti saranno indicate all’inizio del corso.

Page 84: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

84

STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO Prof. E. Mongiano – e-mail: [email protected] - IUS/19 - I semestre

6 crediti Per Laurea magistrale Il corso è destinato agli studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, che potranno scegliere se inserirlo al 4° o al 5° anno del loro piano di studi. Esso presenta carattere monografico e si propone di approfondire in prospettiva storica aspetti e problemi del diritto moderno e contemporaneo in ambito sia privatistico che pubblicistico.

PROGRAMMA

Nel corrente anno accademico, il corso sarà dedicato alla storia del diritto privato, con particolare riguardo al diritto di famiglia e delle successioni in età moderna e contemporanea. Il programma sarà diviso in due parti. Nella prima verrà delineato lo svolgimento storico dei principali istituti del diritto familiare e successorio nell’esperienza giuridica dell’Europa continentale. La seconda parte sarà specificamente dedicata al secolo XIX ed approfondirà la disciplina introdotta dai codici ottocenteschi. Particolare attenzione verrà riservata alle questioni inerenti ai rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi ed ai diritti successori del coniuge superstite. L’esperienza giuridica italiana sarà posta specialmente a confronto con le esperienze giuridiche proprie dei territori francesi e tedeschi. SEMINARIO: Le lezioni saranno integrate da un seminario, volto a consentire una più diretta conoscenza delle fonti normative oggetto del corso ed il confronto con le linee di tendenza che connotano gli ordinamenti vigenti. La partecipazione a tale attività seminariale verrà valutata ai fini dell’esame e potrà dar luogo al riconoscimento di crediti aggiuntivi.

TESTI CONSIGLIATI

Per i frequentanti: a) la raccolta delle fonti che verranno distribuite nel corso delle lezioni e del seminario. b) G. DI RENZO VILLATA, Persone e famiglia nel diritto medioevale e moderno, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, vol. XIII, Torino, UTET, 1995, pp. 460-484; 492-527. Per i non frequentanti: G.S.PENE VIDARI, Aspetti di storia giuridica alessandrina, Torino, Giappichelli, 1995, capp. 1-2, pp. 1-75. E.MONGIANO, Patrimonio ed affetti. La successione legittima nell’età dei codici, Torino, Giappichelli, 1999, capp. I-V (pp. 3-215 ) e cap. IX (pp. 457-509).

Page 85: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

85

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Prof. P. Arces – e-mail: [email protected] - IUS/18 – I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso prenderà in esame, da un punto di vista giuridico-costituzionale, le vicende e le istituzioni che hanno caratterizzato la nascita di Roma, la sua espansione territoriale, la sua trasformazione in impero e la sua decadenza, in un arco temporale che parte dall’VIII sec. a. C. e giunge al VI sec. d. C. Saranno oggetto di trattazione: 1. la città-stato come punto iniziale dello sviluppo giuridico romano; 2. il ius civile nell’età più antica; 3. stato, economia e sviluppo sociale nell’età delle grandi conquiste e della formazione dell’impero universale; 4. la crisi della repubblica; 5. il principato; 6. la giurisdizione civile e il diritto magistratuale; 7. la scienza giuridica e il diritto giurisprudenziale; 8. il diritto imperiale; 9. stato e società nell’età tardoantica; 10. lo sviluppo del diritto tardoantico fino a Giustiniano; 11. la compilazione di Giustiniano. Sono previste particolari agevolazioni in sede d'esame per chi frequenterà sia il corso di Istituzioni di Diritto Romano, sia il corso di Storia del Diritto Romano. In particolare gli esoneri sostenuti, su determinate parti del programma, nell'ambito di uno dei due corsi, potranno valere anche per l'esame relativo all'altro.

TESTI CONSIGLIATI AAVV, Storia del diritto romano e linee di diritto privato, a cura di A. Schiavone, Giappichelli, Torino, ult. ed., limitatamente alle pp. 1-286 e 361-371.

Page 86: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

86

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Prof. A. Spada – e-mail: [email protected] – SECS-P/04 - I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso ha per oggetto le scuole di pensiero e le principali teorie economiche del Novecento. La parte istituzionale è inoltre integrata dai seguenti argomenti monografici: la scuola austriaca; le teorie dell’informazione e della conoscenza; le teorie della razionalità; l’economia evolutiva; la nuova teoria dell’impresa; la nuova economia istituzionale; l’economia sperimentale; l’economia cognitiva; la neuroeconomia

TESTI CONSIGLIATI

Per i frequentanti Per coloro che frequentano assiduamente, l’esame consiste in un colloquio da preparare utilizzando i testi qui di seguito riportati, nelle parti che verranno indicate a lezione: C. NAPOLEONI - F. RANCHETTI, Il pensiero economico del 900, Torino, Einaudi, ult. ed. S. RIZZELLO, L’economia della mente, Roma-Bari, Laterza, 1997. M. NOVARESE - S. RIZZELLO, Economia Sperimentale, Mondadori, Milano 2004 Per i non frequentanti Per coloro che non frequentano è richiesta la conoscenza integrale dei seguenti testi: C. NAPOLEONI - F. RANCHETTI, Il pensiero economico del 900, Torino, Einaudi, ult. ed. S. RIZZELLO, L’economia della mente, Roma-Bari, Laterza, 1997. M. NOVARESE - S. RIZZELLO, Economia Sperimentale, Mondadori, Milano 2004 MODALITÀ D’ESAME: Sia per i frequentanti che per i non frequentanti l’esame si svolgerà mediante un colloquio orale.

Page 87: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

87

TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Prof. M. Vogliotti – e-mail: [email protected] – IUS/20 - I semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il corso muove dalla constatazione della crisi irreversibile del paradigma giuridico moderno. Tale crisi, i cui primi sintomi vengono percepiti già alla fine del XIX secolo, ha progressivamente coinvolto tutte le sue componenti: dalla mitologia fondatrice (la legge espressione della volontà generale, il legislatore razionale, il giudice bocca della legge), alla sua “costituzione epistemologica” (“il principio di depurazione degli ibridi” che genera il paesaggio dicotomico della modernità: fatto/diritto, diritto/morale, scienza del diritto/politica del diritto, creazione/applicazione, diritto sostanziale/processo…), fino a coinvolgere le sue categorie concettuali fondamentali (sovranità, separazione dei poteri, gerarchia delle fonti, principio di legalità, certezza del diritto). Dopo aver richiamato le coordinate fondamentali del paradigma giuridico medievale, si procederà alla ricostruzione del processo di formazione del paradigma moderno, all’analisi delle sue caratteristiche e all’illustrazione del suo lento declino, che si traduce, tra l’altro, nel passaggio da una fase “solida” a una fase “liquida” della modernità. Successivamente, si mostrerà la fecondità di un paradigma alternativo, quello della “rete”, per rappresentare e gestire il diritto contemporaneo. In questa prospettiva, verranno ripensate questioni cruciali come il rapporto tra fatto e diritto, l’interpretazione giuridica, i mutamenti del ruolo del giudice, il sistema delle fonti e le categorie della validità e della certezza del diritto. Tali problematiche potranno essere oggetto di approfondimenti personali da parte degli studenti. Le modalità di questi percorsi individuali saranno concordate durante le lezioni.

TESTI CONSIGLIATI

Per gli studenti frequentanti, l’esame verterà sugli appunti, sui seguenti capitoli del libro di M. BARBERIS, Filosofia del diritto, Bologna, Il Mulino, 2000 (I, §§ 2 – 5; II, §§ 3 e 7; III, tutto tranne il § 3; IV) e su alcuni brevi saggi che verranno depositati in Biblioteca. In sede di valutazione, si provvederà a valorizzare congruamente l’eventuale approfondimento individuale. Si consiglia, inoltre, la lettura dei seguenti testi: L. FERRAJOLI, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 5 – 80. P. GROSSI, Prima lezione di diritto, Roma-Bari, Laterza, 2003. M. VOGLIOTTI, Tra fatto e diritto. Oltre la modernità giuridica, Torino, Giappichelli, 2007. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l’esame sui seguenti testi: M. BARBERIS, Filosofia del diritto, Bologna, Il Mulino, 2000 (i seguenti capitoli: I, §§ 2 – 5; II, §§ 3 e 7; III, tutto tranne il § 3; IV). P. GROSSI, Prima lezione di diritto, Roma-Bari, Laterza, 2003. L. FERRAJOLI, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 5 – 80. G. ZAGREBELSKY, Il diritto mite, Torino, Einaudi, 1992, pp. 3 – 96 e 147 – 213. S. RODOTA’, Repertorio di fine secolo, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 161 – 198. Gli studenti non frequentanti che lo desiderino possono concordare col docente un programma personalizzato.

Page 88: GUIDA DELLO STUDENTE PROGRAMMI DEI CORSI...5 BASI DI DATI Dott. S. Montani - e-mail: stefania.montani@unipmn.it - INF/01 – II semestre 5 crediti Per Informatica giuridica PROGRAMMA

88

TEORIA GENERALE DEL PROCESSO Prof. S. Nosengo – e-mail: [email protected] – IUS/16 – II semestre

6 crediti

PROGRAMMA

Il programma è il medesimo di Diritto processuale penale progredito con i dovuti adattamenti derivanti dalla collocazione del corso nell’ambito dei percorsi consigliati dalla Facoltà.

TESTI CONSIGLIATI

Il testo su cui preparare gli esami di Diritto processuale penale progredito e Teoria generale del processo, per gli studenti che frequenteranno i due corsi nel II semestre dell'a.a. 2007/2008, oltre a S. BARTOLE, Il potere giudiziario, Il Mulino, 2006, (in chiave propedeutica), è G. SCARSELLI, Ordinamento giudiziario e forense, seconda edizione, Giuffrè, 2007. Nel corso delle lezioni verranno indicate le parti da omettere. Per gli studenti non frequentanti il programma è il seguente: S. BARTOLE, Il potere giudiziario, Il Mulino, 2006, in chiave propedeutica, G. SCARSELLI, Ordinamento giudiziario e forense, seconda edizione, Giuffrè, 2007. Mentre si consiglia vivamente la lettura dell’intero volume, si precisa che all’esame verrà richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli: II, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XIII, XIV. Al fine di venir incontro a singole specifiche e motivate esigenze, il docente assicura la propria disponibilità a proporre programmi personalizzati. .