Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA...

36
A cura di Bernardino Albertazzi, contributi di: Alessandro Di Stefano, Vincenzo Riganti, Loredana Musmeci, Alessio Scarcella, Marco Mariani, Fausto Galilei, Alfiero Moretti Guida commentata alla normativa ambientale Rifiuti, discariche, incenerimento, bonifiche, scarichi, emissioni in atmosfera, danno ambientale, VIA, VAS, IPPC

Transcript of Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA...

Page 1: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

1

A cura di Bernardino Albertazzi,

contributi di: Alessandro Di Stefano, Vincenzo Riganti, Loredana Musmeci, Alessio Scarcella,

Marco Mariani, Fausto Galilei, Alfiero Moretti

Guida commentata alla normativa ambientale

Rifiuti, discariche, incenerimento, bonifiche, scarichi, emissioni in atmosfera,

danno ambientale, VIA, VAS, IPPC

UntitledBook1.book Page 1 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 2: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

3

Indice Generale

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

INDICE GENERALE

Prefazione................................................................................................................25

CAPITOLO 1VAS e VIA: le novità del D.Lgs. 4/2008 correttivo del D.Lgs. 152/2006..............................................27

1.1 Premesse ....................................................................................................28

1.1.1 La Direttiva 01/42/CEE .........................................................................28

1.1.2 Le Direttive 85/337/CEE e 97/11/CE .................................................34

1.1.3 La legge delega 308/2004 ...................................................................37

1.2 La formazione del D.Lgs. 152/2006 ..................................................39

1.3 I contenuti dell’abrogato D.Lgs. 152/06 e le problematiche irrisolte in materia di VAS, VIA ed IPPC .....40

1.3.1 Considerazioni generali ......................................................................40

1.3.2 Le scelte e le questioni irrisolte in materia di VAS .........................42

1.3.3 Le scelte e le questioni irrisolte in materia di VIA ....................................................................................49

1.3.4 Le problematiche in materia di IPPC ...............................................59

1.4 La formazione del D.Lgs. 4/2008, di riforma del D.Lgs. 152/2006 in materia di VAS, VIA ed IPPC ...................60

1.5 I contenuti del D.Lgs. 4/2008, di riforma del D.Lgs. 152/06 in materia di VAS, VIA ed IPPC ........................61

UntitledBook1.book Page 3 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 3: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Indice Generale

4 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

1.5.1 Le novità del D.Lgs. n. 4/2008 ............................................................61

1.5.2 Entrata in vigore delle norme concernenti VAS e VIA e disciplina transitoria ......................................................62

1.5.3 Le scelte in materia di VAS ..................................................................65

1.5.4 Principi generali .....................................................................................68

1.5.5 Il concreto funzionamento del procedimento prescelto per la VAS ..............................................................................72

1.5.5.1 Ambito di applicazione ..............................................................72

1.5.5.2 Individuazione dell’autorità preposta alla VAS ..................75

1.5.5.3 Verifica di assoggettabilità .......................................................76

1.5.5.4 Rapporto ambientale .................................................................78

1.5.5.5 Consultazioni ................................................................................80

1.5.5.6 Valutazione e decisione .............................................................82

1.5.5.7 Monitoraggio ................................................................................83

1.5.5.8 Rapporto tra VAS e VIA ...............................................................84

1.5.5.9 Procedure interregionali e transfrontaliere ..........................84

1.5.5.10 Effetti del mancato svolgimento della VAS ..........................85

1.5.5.11 Oneri istruttori ..............................................................................86

1.5.5.12 Norme tecniche ............................................................................86

1.5.6 Le scelte in materia di VIA ...................................................................86

1.5.7 Il concreto funzionamento del procedimento prescelto per la VIA .............................................88

1.5.7.1 Ambito di applicazione ..............................................................88

1.5.7.2 Esclusioni dall’ambito di applicazione ............................... 100

1.5.7.3 Verifica di assoggettabilità .................................................... 101

1.5.7.4 Definizione dei contenuti dello Studio di Impatto Ambientale - Scoping ......................................... 105

1.5.7.5 Studio di Impatto Ambientale ............................................... 106

1.5.7.6 Avvio della procedura di VIA ................................................. 108

UntitledBook1.book Page 4 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 4: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

5

Indice Generale

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

1.5.7.7 Consultazioni ............................................................................. 108

1.5.7.8 Valutazione e decisione .......................................................... 110

1.5.7.9 Monitoraggio ............................................................................ 112

1.5.7.10 Controlli e sanzioni .................................................................. 113

1.5.7.11 Procedure interregionali e transfrontaliere ....................... 113

1.5.7.12 Effetti del mancato svolgimento delle proceduredi impatto ambientale ............................................................ 114

1.5.7.13 Oneri istruttori ........................................................................... 115

1.5.7.14 Norme tecniche ......................................................................... 115

1.5.8 La strategia per lo sviluppo sostenibile ........................................ 116

1.5.9 Le modifiche introdotte in materia di IPPC ................................. 117

1.6 Le problematiche che restano aperte per la VAS e la VIA ................................................................................ 118

1.6.1 Problematiche aperte per la VAS ................................................... 118

1.6.1.1 Collaborazione tra autorità competente ed autorità procedente ........................................................... 119

1.6.1.2 Collaborazione tra autorità competente e soggetti competenti in materia ambientale .................. 119

1.6.1.3 Partecipazione del pubblico .................................................. 120

1.6.1.4 Principio di non duplicazione ............................................... 121

1.6.1.5 Rapporto tra VAS e VIA ............................................................ 122

1.6.1.6 Definizione di strumenti tecnici ed organizzativi ............ 123

1.6.2 Problematiche aperte per la VIA .................................................... 124

1.6.2.1 Coordinamento dei provvedimenti ambientali .............. 124

1.6.2.2 Svolgimento della Conferenza di Servizi ............................ 125

1.6.2.3 Elementi non risolti della procedura di VIA ....................... 130

1.6.2.4 Definizione di strumenti tecnici ed organizzativi ............ 131

1.7 Conclusioni ............................................................................................ 131

UntitledBook1.book Page 5 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 5: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Indice Generale

6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

CAPITOLO 2Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa della risorsa idrica,pianificazione......................................................................................... 133

2.1 Introduzione .......................................................................................... 134

2.2 La difesa del suolo (Commento agli articoli da 53 a 63) ................................................. 137

2.2.1 Finalità delle norme ........................................................................... 138

2.2.2 Le definizioni ....................................................................................... 138

2.2.3 Attività conoscitiva .......................................................................... 140

2.2.4 Programmazione, pianificazione, attuazione ........................... 140

2.2.5 Il quadro delle competenze ............................................................. 141

2.2.6 I distretti idrografici (Commento agli articoli da 64 a 72) ............................................. 142

2.2.6.1 La ripartizione del territorio in distretti idrografici .......... 142

2.2.6.2 Organi e strumenti di intervento .......................................... 143

2.2.6.3 Il piano di bacino distrettuale: struttura e adozione ...... 143

2.2.6.4 Il piano di bacino distrettuale: attuazione ........................ 144

2.2.7 Le acque(Commento agli articoli da 76 a 99) ............................................. 145

2.2.7.1 Obiettivi di qualità ambientale ............................................. 145

2.2.7.2 Corpi idrici superficiali: definizioni ....................................... 145

2.2.7.2.1 Fiumi.........................................................................................145

2.2.7.2.2 Laghi, acque marine costiere, acque di transizione, corpi idrici artificiali .................................147

2.2.7.2.3 Corpi idrici fortemente modificati ...................................147

2.2.7.3 Corpi idrici superficiali: definizioni normative per la classificazione dello stato ecologico ....................... 148

2.2.7.4 Corpi idrici sotterranei ............................................................. 149

UntitledBook1.book Page 6 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 6: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

7

Indice Generale

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

2.2.7.5 Acque a specifiche destinazioni funzionali ....................... 149

2.2.7.5.1 Acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile: classificazione e salvaguardia......................................... 150

2.2.7.5.2 Acque di balneazione .........................................................151

2.2.7.5.3 Acque dolci idonee alla vita dei pesci .............................151

2.2.7.5.4 Acque destinate alla vita dei molluschi .........................152

2.2.8 Aree che richiedono specifiche misure di tutela ........................ 152

2.2.8.1 Aree sensibili .............................................................................. 153

2.2.8.2 Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola .................................................................... 153

2.2.8.3 Zone vulnerabili da prodotti fitosanitari e vulnerabili alla desertificazione ......................................... 153

2.2.8.4 Aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano...................... 154

2.2.9 Tutela quantitativa della risorsa idrica......................................... 156

2.2.10 Acque minerali e di sorgente ........................................................... 158

2.2.11 Il risparmio idrico ................................................................................ 158

2.2.12 La pianificazione come strumento per la tutela e per la gestione delle acque(Commento agli articoli da 117 a 123) ......................................... 158

2.2.12.1 I piani di gestione e registro delle aree protette .................................................................... 158

2.2.12.2 I contenuti dei piani di gestione ........................................... 159

2.2.12.3 Il registro delle aree protette .................................................. 159

2.2.12.4 I contenuti dei piani di tutela ................................................ 160

2.2.12.5 La circolazione delle informazioni ....................................... 161

2.2.13 Usi produttivi delle risorse idriche(Commento agli articoli da 166 a 169) ........................................ 161

2.2.13.1 I consorzi di bonifica e di irrigazione ................................... 161

UntitledBook1.book Page 7 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 7: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Indice Generale

8 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

CAPITOLO 3La disciplina degli scarichie del servizio idrico integrato.............................................. 163

3.1 Introduzione .......................................................................................... 164

3.2 Gli allegati ............................................................................................... 164

3.3 Le competenze ..................................................................................... 165

3.4 La nuova nozione di “scarico” ......................................................... 166

3.4.1 La nozione di scarico nel testo originario del D.Lgs. 152/2006 ........................................................................... 168

3.4.2 La nozione di scarico nel testo vigente del D.Lgs. 152 del 2006 ..................................................................... 172

3.4.3 La Sentenza a Sezioni Unite del 1995 ........................................... 174

3.4.4 Scarichi e rifiuti liquidi nel D.Lgs. 22 del 1997 e nel D.Lgs. 152 del 1999 .................................................................. 177

3.5 Scarichi e Immissioni Occasionali .................................................. 179

3.6 Altre nozioni .......................................................................................... 183

3.7 Reti fognarie .......................................................................................... 192

3.8 Criteri generali della disciplina degli scarichi ............................ 193

3.8.1 Limite di emissione nazionali e deroghe ..................................... 193

3.8.2 Limite di emissione regionali .......................................................... 194

3.8.3 Punto di campionamento ............................................................... 208

3.8.4 Ispezioni ................................................................................................ 210

3.8.5 Divieto di diluizione ........................................................................... 210

3.8.6 Restituzione di acque ....................................................................... 212

3.9 L’Assimilazione alle acque reflue domestiche ........................... 212

3.10 Scarichi artigianali e di servizi:tutto come prima ................................................................................. 216

UntitledBook1.book Page 8 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 8: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

9

Indice Generale

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

3.11 Le competenze degli enti locali ..................................................... 217

3.12 Scarichi di acque termali ................................................................... 217

3.13 Scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee ................... 218

3.14 Scarichi in acque superficiali ........................................................... 221

3.15 Scarichi in reti fognarie ...................................................................... 222

3.16 Scarichi di sostanze pericolose ....................................................... 223

3.17 Immersione in mare di materiale derivanteda attività di escavo e attività di posa in mare di cavi e condotte ................................................................ 228

3.18 Trattamento di rifiuti presso impianti di trattamento delle acque reflue urbane .................................. 228

3.19 Impianti di depurazione che trattano rifiuti liquidi: abrogato il D.M. 367 del 2003................................ 232

3.20 Utilizzazione agronomica ................................................................. 236

3.21 Acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia .................................................................. 238

3.21.1 La terminologia .................................................................................. 238

3.21.2 La definizione di “acque meteoriche di dilavamento” .................................................................................. 238

3.21.3 Le acque meteoriche sono anche “rifiuti” ................................... 240

3.22 Autorizzazione agli scarichi .............................................................. 244

3.23 Domanda di autorizzazione agli scarichi di acque reflue industriali ................................................................. 250

3.24 Approvazione dei progetti degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane .................................. 251

3.25 Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue ................................................................................ 252

UntitledBook1.book Page 9 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 9: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Indice Generale

10 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

3.26 Controllo degli scarichi ...................................................................... 253

3.26.1 Controllo degli scarichi: rapporti tra il controllodegli scarichi proprio della P.A. e quello effettuatodal Soggetto Gestore Del Servizio Idrico Integrato ................... 254

3.26.2 I campionamenti nella giurisprudenza ........................................ 256

3.27 Sanzioni amministrative .................................................................... 260

3.28 Competenza e giurisdizione ............................................................ 260

3.29 Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie ................ 263

3.30 Sanzioni penali ...................................................................................... 263

3.31 Norme transitorie ................................................................................. 264

3.32 Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche .......... 266

CAPITOLO 4La disciplina dei rifiuti .................................................................. 269

4.1 Introduzione .......................................................................................... 270

4.2 Campo di applicazione e abrogazione di norme ..................... 271

4.2.1 Il Tributo Ambientale Provinciale: soppressione e ripristino .................................................................. 278

4.3 Finalità e tempi di adeguamento .................................................. 280

4.4 Le definizioni ......................................................................................... 282

4.5 Il deposito temporaneo .................................................................... 285

4.5.1 Deposito temporaneo, stoccaggioe abbandono di rifiuti nella giurisprudenza .............................. 289

4.6 Altre definizioni .................................................................................... 291

4.6.1 Il regime giuridico delle ecopiazzole ............................................. 293

4.7 La nozione di rifiuto ............................................................................ 295

UntitledBook1.book Page 10 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 10: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

11

Indice Generale

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

4.7.1 Nozione di rifiuto nel D.Lgs. 152/2006 ......................................... 295

4.7.2 La nozione di rifiuto nel diritto comunitario .............................. 296

4.7.3 La giurisprudenza comunitaria sulla nozione di rifiuto ........... 298

4.7.4 La giurisprudenza più recente della Corte di Giustizia ...................................................................... 303

4.7.5 Il riutilizzo “tal quale” presso terzi ................................................. 305

4.7.6 La nozione di rifiuto nel diritto nazionale ................................... 307

4.7.7 La c.d. “Interpretazione autentica della nozionedi rifiuto: la legge 8 agosto 2002, n. 178” .................................... 307

4.7.8 La giurisprudenza di Cassazione e l’”interpretazione autentica della nozione di rifiuto” ........... 309

4.7.9 La giurisprudenza nazionale più recente .................................... 311

4.8 Le esclusioni .......................................................................................... 312

4.8.1 Le esclusioni nella direttiva comunitaria .................................... 312

4.8.2 Le esclusioni nel D.Lgs. 152: art. 185 Limiti al campo di applicazione ..................................................... 313

4.8.2.1 Nel testo originario del D.Lgs. 152/2006 ............................ 313

4.8.2.2 Nel testo riformato dal D.Lgs. 4/2008 ................................. 317

4.9 Il rifiuto e nozioni affini nel Testo Unico ...................................... 319

4.9.1 Nel testo originario del 2006 ........................................................... 320

4.9.2 Nel testo riformato del 2008 ........................................................... 321

4.9.3 Il sottoprodotto nel testo originario del 2006 ............................ 323

4.9.4 Il sottoprodotto nel testo riformato del 2008 ............................. 326

4.9.5 La materia prima secondaria nel testo originariodel D.Lgs. 152 del 2006 ..................................................................... 328

4.9.6 La materia prima secondaria nel testo riformato del D.Lgs. 152 del 2006 ................................. 333

4.9.7 Materia prima secondaria per attività siderurgiche e metallurgiche ......................................................... 339

UntitledBook1.book Page 11 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 11: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Indice Generale

12 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

4.9.8 Nozione di recupero .......................................................................... 341

4.9.9 Combustibile da rifiuti (CDR) .......................................................... 342

4.9.10 Combustibile da rifiuti di qualità elevata (CDR-Q)nel testo originario ............................................................................. 343

4.9.11 Combustibile da rifiuti di qualità elevata (CDR-Q)nel testo riformato ............................................................................. 345

4.10 CDR come fonte rinnovabile nel testo originario del D.Lgs. 152 del 2006 ............................... 346

4.11 CDR come fonte non rinnovabile nel testo riformato del D.Lgs. 152 del 2006 e nella legge Finanziaria per il 2007 .............................................. 349

4.12 Terre e rocce da scavo nel testo riformato del D.Lgs. 152 del 2006 ...................................................................... 353

4.13 Le terre da scavo nel testo originario del D.Lgs. 152 del 2006 ...................................................................... 365

4.14 Le terre da scavo nella normativa previgente ........................... 367

4.15 Le terre da scavo nella giurisprudenza ........................................ 369

4.15.1 Terre da scavo e rifiuti di demolizione nella giurisprudenza ......................................................................... 369

4.16 Le procedure semplificate del recupero ..................................... 371

4.16.1 I rifiuti non pericolosi maggiormente utilizzati nei processi dei settori produttivi ................................................... 379

4.16.2 Procedure semplificate nella giurisprudenza ............................. 380

4.17 La classificazione dei rifiuti ............................................................... 381

4.17.1 Le decisioni della Commissione relative alla classificazione dei rifiuti ........................................................... 383

4.17.2 Modalità di identificazione dei rifiuti ........................................... 388

4.18 MUD .......................................................................................................... 389

UntitledBook1.book Page 12 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 12: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

13

Indice Generale

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

4.19 Registri ..................................................................................................... 395

4.20 Formulario per il trasporto ............................................................... 404

4.20.1 Esenzioni ............................................................................................... 405

4.20.2 Modalità di compilazione ................................................................ 412

4.20.3 Microraccolta ...................................................................................... 414

4.20.4 Le soste nelle attività di trasporto ................................................. 415

4.21 Competenze ......................................................................................... 416

4.21.1 Dello Stato ........................................................................................... 416

4.21.2 Delle Province ..................................................................................... 417

4.22 Raccolta differenziata ......................................................................... 418

4.23 Accordi di programma ....................................................................... 419

4.24 Osservatorio nazionale sui rifiuti .................................................... 421

4.25 Albo nazionale gestori ambientali ................................................ 423

4.25.1 Organizzazione .................................................................................. 423

4.25.2 Soggetti obbligati .............................................................................. 425

4.25.3 Iscrizione delle aziende pubbliche ................................................. 427

4.25.4 Iscrizione all’Albo e giurisprudenza comunitaria ..................... 428

4.25.5 Garanzie finanziarie .......................................................................... 434

4.25.6 La comunicazione di inizio attività ............................................... 437

4.25.7 Procedure ordinarie e semplificate ............................................... 438

4.25.8 Altre norme sull’iscrizione ................................................................ 439

4.26 Autorizzazioni ....................................................................................... 441

4.26.1 Autorizzazioni integrate ambientali ............................................ 441

4.26.2 Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti ........................................ 442

4.26.3 La durata dell’autorizzazione ......................................................... 449

UntitledBook1.book Page 13 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 13: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Indice Generale

14 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

4.26.4 Rifiuti in aree portuali ....................................................................... 450

4.26.5 Trasporto transfrontaliero e impianti mobili di smaltimento o di recupero .......................................................... 451

4.26.6 Norma transitoria dei procedimenti amministrativi .................................................................................... 453

4.26.7 Il deposito temporaneo effettuato da terzi ................................. 453

4.27 Rinnovo delle autorizzazioni alle imprese in possesso di certificazione ambientale ..................................... 455

4.28 Autorizzazioni in ipotesi particolari ............................................... 458

4.29 Gestione di particolari categorie di rifiuti ................................... 462

4.30 Rifiuti derivanti da attività di manutenzione delle infrastrutture ........................................... 464

4.31 Veicoli fuori uso non disciplinati dal D.Lgs. 24 giugno 2003, n. 209 .................................................. 466

4.32 Rifiuti prodotti dalle navi e residui di carico ............................... 470

4.33 Sanzioni ................................................................................................... 472

4.34 Disposizioni transitorie ..................................................................... 473

4.34.1 Utilizzo di rottami ferrosi e non ..................................................... 474

4.35 Disposizioni finali ................................................................................. 476

4.36 Rifiuti speciali assimilati agli urbani .............................................. 478

4.36.1 Rifiuti speciali assimilati agli urbani nel testo originario del D.Lgs. 152 del 2006 ................................ 478

4.36.2 Rifiuti speciali assimilati agli urbani nel testo vigente del D.Lgs. 152 del 2006 ..................................... 480

4.36.3 L’evoluzione normativa della fattispecie dell’assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani ........................ 484

4.37 Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani ........................................ 486

UntitledBook1.book Page 14 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 14: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

15

Indice Generale

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

4.37.1 La tariffa nel D.Lgs. 152/2006 e s.m. ............................................. 490

4.37.2 Conseguenze della non immediata applicabilitàdella nuova tariffa ............................................................................. 491

4.37.3 Proroghe per la tariffazione RSU .................................................. 492

CAPITOLO 5La disciplina per le discariche .............................................. 493

5.1 Definizioni .............................................................................................. 495

5.2 Nozione di discarica ed esclusioni ................................................ 498

5.3 Classificazione delle discariche ...................................................... 500

5.4 Obblighi delle Pubbliche Amministrazioni ................................ 504

5.5 Divieto di ammissione in discarica ................................................ 505

5.6 Ammissione in discarica ................................................................... 506

5.7 L’autorizzazione alla discarica ......................................................... 507

5.8 Autorizzazioni, EMAS e IPPC ............................................................ 511

5.9 Procedure di ammissione dei rifiuti: gli obblighi del detentore nel D.Lgs. n. 36 del 2003 ............... 512

5.10 Decreto 3 agosto 2005 “definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica” ......................................... 512

5.11 Obblighi del produttore di rifiuti ................................................... 513

5.12 Obblighi del gestore di rifiuti .......................................................... 514

5.13 Procedura di chiusura ....................................................................... 516

5.14 Gestione operativa e post-operativa ............................................ 517

5.15 Garanzie finanziarie ............................................................................ 518

UntitledBook1.book Page 15 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 15: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Indice Generale

16 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

5.16 Costi dello smaltimento dei rifiuti nelle discariche ................. 519

5.17 Abrogazioni ............................................................................................ 520

5.18 Disposizioni transitorie e finali ........................................................ 521

CAPITOLO 6Le norme sull’incenerimento dei rifiuti .................... 527

6.1 Campo di applicazione ..................................................................... 528

6.1.1 L’incenerimento dei rifiuti: distinzione tra attività di smaltimento ed attivitàdi recupero nella giurisprudenza comunitaria ........................... 539

6.2 Definizioni................................................................................................ 542

6.3 Esclusioni ................................................................................................. 546

6.4 Autorizzazioni ........................................................................................ 547

6.4.1 Realizzazione ed esercizio di impianti di incenerimento dei rifiuti.......................................... 547

6.4.2 Realizzazione ed esercizio di impianti di coincenerimento ....................................................... 551

6.4.3 Il coincenerimento di olii usati ........................................................ 555

6.5 Incenerimento di rifiuti di origine animale................................................................................. 555

6.6 Procedure di ricezione dei rifiuti ..................................................... 556

6.7 Accettazione di rifiuti pericolosi ...................................................... 557

6.8 Condizioni di esercizio degli impianti di incenerimento e di coincenerimento....................................... 558

6.9 Valori limite di emissione nell’atmosfera ................................... 560

6.10 Scarico di acque reflue provenienti dalla depurazione degli effluenti gassosi .................................... 561

UntitledBook1.book Page 16 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 16: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

17

Indice Generale

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

6.11 Controllo e sorveglianza delle emissioni nei corpi idrici ........................................................................................ 563

6.12 Campionamento ed analisi delle emissioni in atmosfera ........................................................................................... 564

6.13 Residui ..................................................................................................... 565

6.14 Condizioni anomale di funzionamento ....................................... 566

6.15 Accessi e ispezioni ............................................................................... 568

6.16 Spese ........................................................................................................ 568

6.17 Sanzioni ................................................................................................... 569

6.18 Tempi di adeguamento degli impianti ........................................ 571

CAPITOLO 7La bonifica dei siti contaminati .......................................... 575

7.1 Introduzione .......................................................................................... 576

7.2 I limiti del sistema previgente ......................................................... 577

7.3 Individuazione del soggetto obbligato alla bonifica nel D.Lgs. 22 del 1997 ............................................... 582

7.3.1 La giurisprudenza prima del decreto “Ronchi”:ordinanze di rimozione rifiuti ......................................................... 582

7.3.2 L’art. 17 del D.Lgs. 22/1997 e la bonifica ..................................... 583

7.3.3 Il proprietario incolpevole e le spese di bonificanel D.Lgs. 22/1997 .............................................................................. 584

7.4 Principi e campo di applicazione .................................................. 585

7.5 Definizioni ............................................................................................. 588

7.5.1 Individuazione del sito inquinato nel D.Lgs. 22/1997 e D.M. 471/1999 .................................................................................. 590

7.5.2 Il sito contaminato o potenzialmente contaminato nel D.Lgs. 152/2006 ................................................. 592

UntitledBook1.book Page 17 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 17: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Indice Generale

18 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

7.6 CSC e CRS ................................................................................................ 594

7.7 Misure di prevenzione e riparazione, messa in sicurezza d’emergenza, operativa e permanente .................................................................... 595

7.8 La bonifica ed il ripristino ambientale .......................................... 597

7.9 Bonifica aree agricole ......................................................................... 598

7.10 Procedure operative e amministrative ........................................ 599

7.10.1 Il procedimento ................................................................................... 600

7.11 Le bonifiche nei siti in attività ......................................................... 604

7.12 Acque di falda ....................................................................................... 605

7.13 Ordinanze ............................................................................................... 606

7.14 Obblighi di intervento e di notifica da parte dei soggetti non responsabili della potenziale contaminazione ................................................... 607

7.15 Accordi di programma ....................................................................... 609

7.16 Controlli e siti soggetti a sequestro ............................................... 610

7.17 Aree contaminate di ridotte dimensioni ..................................... 611

7.18 Censimento ed anagrafe dei siti da bonificare .......................................................................................... 614

7.19 Siti di interesse nazionale ................................................................. 615

7.19.1 Bonifica dei siti inquinati di interesse nazionale:modalità di esecuzione e prescrizioni della P.A. nella giurisprudenza ....................................................... 618

7.20 Siti di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale ...................................................... 621

7.21 Il proprietario incolpevole, l’onere reale e i privilegi nel D.Lgs. 152 del 2006 ............................................... 623

UntitledBook1.book Page 18 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 18: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

19

Indice Generale

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

7.21.1 Soggetti obbligati alla bonifica e onere reale nel D.Lgs. 22/1997 .............................................................................. 627

7.21.2 Il recupero delle spese e i privilegi nel D.Lgs. 22/1997 .............................................................................. 629

7.21.3 L’insinuazione al passivo nel D.Lgs. 22/1997 ............................. 630

7.22 Disposizioni transitorie ...................................................................... 632

7.23 Disposizioni finali ................................................................................. 634

7.24 Il reato di omessa bonifica dei siti inquinatinel D.Lgs. 22/1997 ............................................................................... 635

7.24.1 L’art. 51 bis del D.Lgs. 22 nella giurisprudenza ......................... 635

7.24.2 L’intervento del legislatore .............................................................. 640

7.25 Le sanzioni per omessa bonifica nel D.Lgs. 152/2006 ............ 642

7.25.1 L’art. 257 nella giurisprudenza di legittimità e amministrativa ...................................................... 646

7.26 Gli allegati in materia di bonifica ................................................... 648

7.26.1 ALLEGATO 1: Criteri generali per l’analisi di rischio sanitario ambientale sito – specifica .......................... 648

7.26.2 ALLEGATO 2: Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati ............................. 655

7.26.3 ALLEGATO 3 - Criteri generali per la selezione e l’esecuzione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale, di messa in sicurezza(d’urgenza, operativa o permanente), nonché per l’individuazione delle migliori tecniche d’intervento a costi sopportabili ................................... 658

7.26.4 ALLEGATO 5 - Concentrazioni Soglia di Contaminazione” (CSC), per i suoli e per le acque ...................................................................................... 661

UntitledBook1.book Page 19 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 19: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Indice Generale

20 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

CAPITOLO 8Le emissioni in atmosferanel T.U. ambientale ........................................................................ 663

8.1 Introduzione: la disciplina previgente ......................................... 663

8.2 L’inquinamento atmosferico nel nuovo T.U. Ambientale ............................................................... 668

8.3 Il sistema autorizzatorio per le emissioni in atmosfera di impianti e attività .................................................. 671

8.4 Le esenzioni dalla disciplina generale .......................................... 676

8.5 Il procedimento autorizzatorio per gli impianti nuovi ed esistenti ................................................. 678

8.6 I limiti di accettabilità ......................................................................... 686

8.7 La nuova disciplina in tema di grandi impianti di combustione ................................................ 691

8.8 La disciplina transitoria ...................................................................... 695

8.9 Il sistema sanzionatorio ..................................................................... 700

8.10 Gli impianti termici di uso civile ..................................................... 705

8.11 Disciplina, sanzioni e controlli in tema di combustibili e carburanti ............................................................. 716

CAPITOLO 9La disciplina I.P.P.C. Autorizzazione integrata ambientale..................................................................... 727

9.1 I presupposti del decreto legislativo ............................................ 728

9.2 Oggetto e campo di applicazione ................................................. 729

UntitledBook1.book Page 20 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 20: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

21

Indice Generale

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

9.3 L’autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di produzione di energia elettrica di potenza superiore a 300 mw termici, nuovi od oggetto di modifiche sostanziali ................................. 734

9.4 Impianti di produzione di energia elettricaalimentati da fonti rinnovabili, nuovi ovvero sottoposti a modifiche sostanziali .................................. 736

9.5 Definizioni .............................................................................................. 737

9.6 Individuazione e utilizzo delle miglioritecniche disponibili ............................................................................. 745

9.7 Discariche ............................................................................................... 746

9.8 Procedura di rilascio dell’autorizzazioneintegrata ambientale .......................................................................... 747

9.8.1 Contenuti della domanda ............................................................... 747

9.8.2 Procedimento ...................................................................................... 749

9.9 Atti amministrativi sostituiti dall’autorizzazione integrata ambientale ................................... 757

9.10 L’autorizzazione integrata ambientale per gli impianti esistenti .................................................................... 759

9.11 Accordi tra lo Stato, le Regioni, le Provincei comuni e i gestori .............................................................................. 763

9.12 Autorizzazione integrata ambientale per impianti con emissioni di gas serra ....................................... 764

9.13 Condizioni dell’autorizzazione integrata ambientale .......................................................................... 764

9.14 Rinnovo e riesame dell’autorizzazione ........................................ 766

9.15 Modifica degli impianti o variazione del gestore .................................................................... 768

9.16 Rispetto delle condizioni dell’autorizzazioneintegrata ambientale .......................................................................... 769

UntitledBook1.book Page 21 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 21: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Indice Generale

22 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

9.17 Inventario delle principali emissioni e loro fonti .............................................................................................. 771

9.18 Sanzioni ................................................................................................... 771

9.19 Disposizioni transitorie e finali ........................................................ 772

9.20 Abrogazioni ............................................................................................ 774

CAPITOLO 10 Il nuovo danno ambientale, l’azione ed i criteri di risarcimento ................................ 777

10.1 La tutela dell’ambiente come principio generale dell’ordinamento giuridico ............................................ 777

10.2 L’azione di risarcimento del danno ambientale:dall’art. 18 della legge n. 349/1986 all’art. 311del T.U. Ambientale ............................................................................. 781

10.3 L’analisi dei problemi interpretativi sotto la vigenza dell’art. 18 della legge n. 349/1986 ..................................................................... 782

10.4 Gli elementi caratterizzanti la norma dell’art. 18 legge n. 349/1986 ....................................... 786

10.5 La risarcibilità “diretta” del danno ambientale .......................... 789

10.6 La responsabilità ambientale - Disciplina quadro(Direttiva 2004/35/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio 21 aprile 2004) ....................................................... 792

10.7 Il danno ambientale nel T.U. Ambientale e la tutela risarcitoria .......................................................................... 798

10.8 Il risarcimento del danno ambientale ed il rapporto con il principio di precauzione ........................... 802

10.9 L’azione di prevenzione ed il ripristino ambientale ................ 806

10.10 Le associazioni di protezione ambientale e la loro funzione del T.U. Ambientale ........................................ 811

UntitledBook1.book Page 22 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 22: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

23

Indice Generale

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

10.11 L’azione civile nel processo penale delle associazioni ambientaliste .................................................... 814

10.12 La emanazione dell’ordinanza ministeriale,il risarcimento presuntivo e le disposizioni finali .................... 816

CAPITOLO 11L’attuazione del “controllo analogo”negli affidamenti in house di servizi pubblici locali .............................................................. 821

11.1 Premessa ................................................................................................. 821

11.2 Riepilogo dei principi e presupposti dell’affidamento in house ................................................................. 822

11.3 Gli atti per la concreta attuazione del controllo analogo ......................................................................... 831

11.3.1 Statuto società in house ................................................................... 831

11.3.2 Relazione illustrativa modifiche statutarie ................................. 842

11.3.3 Regolamento di attuazione del controllo analogo ....................................................................... 845

Appendice(riportata all’interno del CD Rom allegato)

D.Lgs. del 27 gennaio 1992, n. 95Attuazione delle direttive 75/439/CEE e 87/101/CEE relative alla elimi-nazione degli olii usati

D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 99Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernentela protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura

UntitledBook1.book Page 23 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 23: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Indice Generale

24 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

D.Lgs. del 13 gennaio 2003 n. 36Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti

D.Lgs. 24 giugno 2003, n. 182Attuazione della direttiva 2000/59/CE relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi ed i residui del carico

D.Lgs. 24 giugno 2003, n. 209Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso

D.P.R. del 15 luglio 2003, n. 254Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell’articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179

D.M. 29 luglio 2004, n. 248Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto

D.Lgs. del 18 febbraio 2005, n. 59Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento

D.Lgs. del 11 maggio 2005 n. 133Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti

D.Lgs. 25 luglio 2005, n. 151Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti

D.Lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 e s.m..Norme in materia ambientale

UntitledBook1.book Page 24 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 24: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

Prefazione

25GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

PREFAZIONE

di Bruno Villois1

L’Avvocato Bernardino Albertazzi ha svolto un opera monumentalenell’approfondire e commentare il D.Lgs. 152/2006. Le tematiche ambien-tali nel nostro paese hanno fieri sostenitori che non di rado spingono ver-so una tutela esasperata all’origine dei “No” a tutto e per tutto, unaposizione che produce l’effetto di bloccare una modernizzazione indi-spensabile a dare continuità e consistenza allo sviluppo. Ad un tecnico diformazione giuridica come l’avvocato Albertazzi, però, non competonoletture ideologiche ma approfondimenti in grado di fornire interpretazio-ne alle infinite norme che il codice contiene, cosa che Egli ha fatto con par-ticolare attenzione e puntiglio.

Le analisi, i commenti e le note sulle tematiche: servizio idrico, rifiuti ediscariche, siti contaminati e bonifiche, consentono al lettore, qualunqueestrazione professionale o scientifica egli abbia, di cogliere tutti queglielementi atti a favorire un’adeguata conoscenza. Una conoscenza miratae consapevole non di parte, ma in grado di interpretare esigenze e bisogniche la moltitudine di addetti ai lavori, ogni giorno, deve affrontare pereffettuare la propria attività.

L’avv. Albertazzi svolge un ruolo di consulente giuridico presso l’”Osser-vatorio sulle bonifiche e sul trattamento residuale delle terre inquinate”costituito presso l’Università Bocconi e, in tale veste, ha contribuito a defi-nire proposte di particolare importanza per favorire lo sviluppo del com-parto industriale delle bonifiche. Il testo censito completa un percorsoprofessionale di alto profilo, riconosciuto e apprezzato da operatori pub-blici e privati.

1. Condirettore Centro Space-Osservatorio Bonifiche Università BOCCONI.

UntitledBook1.book Page 25 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 25: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

27GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

CAPITOLO 1

VAS E VIA: LE NOVITÀ DEL D.LGS. 4/2008 CORRETTIVODEL D.LGS. 152/2006di Alessandro Maria Di Stefano2

SOMMARIO: 1.1. Premesse. - 1.1.1. La Direttiva 01/42/CEE - 1.1.2. Le Direttive 85/337/CEE e 97/11/CE - 1.1.2. La legge delega 308/2004 - 1.2. La formazione del D.Lgs.152/06 - 1.3. I contenuti dell’abrogato D.Lgs. 152/06 e le problematiche irrisolte inmateria di VAS, VIA ed IPPC. - 1.3.1. Considerazioni generali. - 1.3.2. Le scelte e le que-stioni irrisolte in materia di VAS - 1.3.3. Le scelte e le questioni irrisolte in materia diVIA - 1.3.4 Le problematiche in materia di IPPC - 1.4. La formazione del D.Lgs. 4/2008,di riforma del D.Lgs. 152/2006 in materia di VAS, VIA ed IPPC. - 1.5. I contenuti delD.Lgs. 4/2008, di riforma del D.Lgs. 152/2006 in materia di VAS, VIA ed IPPC. 1.5.1. Lenovità del D.Lgs. n. 4/2008 - 1.5.2. Entrata in vigore delle norme concernenti VAS eVIA e disciplina transitoria - 1.5.3. Le scelte in materia di VAS. - 1.5.4 Principi generali- 1.5.5 Il concreto funzionamento del procedimento prescelto per la VAS. - 1.5.5.1Ambito di applicazione - 1.5.5.2. Individuazione dell’autorità preposta alla VAS -1.5.5.3. Verifica di assoggettabilità - 1.5.5.4. Rapporto ambientale - 1.5.5.5. Consulta-zioni - 1.5.5.6. Valutazione e decisione - 1.5.5.7. Monitoraggio - 1.5.5.8. Rapporto traVAS e VIA - 5.8.9. Procedure interregionali e transfrontaliere - 5.5.10. Effetti del man-cato svolgimento della VAS - 1.5.5.11. Oneri istruttori - 1.5.5.12. Norme tecniche -1.5.6. Le scelte in materia di VIA. - 1.5.7. Il concreto funzionamento del procedimentoprescelto per la VIA. - 1.5.7.1 Ambito di applicazione - 1.5.7.2. Esclusioni dall’ambitodi applicazione - 1.5.7.3. Verifica di assoggettabilità - 1.5.7.4 Definizione dei contenutidello Studio di Impatto Ambientale - Scoping - 1.5.7.5 Studio di Impatto Ambientale- 1.5.7.6. Avvio della procedura di VIA - 1.5.7.7 Consultazioni - 1.5.7.8. Valutazione e

2. Dirigente Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale - RegioneEmilia - Romagna.

UntitledBook1.book Page 27 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 26: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

28 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

decisione - 1.5.7.9. Monitoraggio - 1.5.7.10. Controlli e sanzioni - 1.5.7.11. Procedureinterregionali e transfrontaliere - 1.5.7.12. Effetti del mancato svolgimento delle pro-cedure di impatto ambientale - 1.5.7.13. Oneri istruttori - 1.5.7.14. Norme tecniche -1.5.8. La strategia per lo sviluppo sostenibile - 1.5.9. Le modifiche introdotte in mate-ria di IPPC - 1.6. Le problematiche che restano aperte per la VAS e la VIA. - 1.6.1. Pro-blematiche aperte per la VAS - 1.6.1.1. Collaborazione tra autorità competente edautorità procedente - 1.6.1.2. Collaborazione tra autorità competente e soggetticompetenti in materia ambientale - 1.6.1.3. Partecipazione del pubblico - 1.6.1.4.Principio di non duplicazione - 1.6.1.5. Rapporto tra VAS e VIA - 1.6.1.6. Definizione distrumenti tecnici ed organizzativi - 1.6.2. Problematiche aperte per la VIA - 1.6.2.1.Coordinamento dei provvedimenti ambientali - 1.6.2.2. Svolgimento della Conferen-za di Servizi - 1.6.2.3. Elementi non risolti della procedura di VIA - 1.6.2.4. Definizionedi strumenti tecnici ed organizzativi 1.7. Conclusioni.

1.1 Premesse

Il Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 recante “Ulteriori disposizionicorrettive ed integrative del decreto 3 aprile 2006 n. 152 recante norme inmateria ambientale”, pubblicato sul Supplemento Speciale della GazzettaUfficiale n. 24 del 29 gennaio 2008 introduce rilevanti e numerose innova-zioni rispetto al testo della Parte Seconda del Decreto 152/2006.

L’entrata in vigore della parte Seconda del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152,come modificato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4, ha alcune conseguenzemolto rilevanti sull’azione amministrativa in materia di VAS e VIA dello Sta-to, delle Regioni e degli Enti Locali.

Appare quindi utile ripercorrere sinteticamente il percorso che ha con-dotto alla definizione delle norme in materia di Valutazione Ambientale dideterminati piani e programmi (VAS) e di Valutazione di Impatto Ambien-tale (VIA) di determinati progetti.

1.1.1 La Direttiva 01/42/CEE

Il recepimento della Direttiva 01/42/CE, concernente la valutazionedegli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, rappresentauna opportunità per dare impulso decisivo ad un nuovo modello di piani-ficazione e programmazione sostenibile.

La Direttiva 01/42/CE, approvata il 27 giugno 2001, nota comunementecome Direttiva sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), introduce laValutazione Ambientale come strumento chiave per assumere la sostenibi-

UntitledBook1.book Page 28 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 27: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

29

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

lità come obiettivo determinante nella pianificazione e programmazione.Fino a oggi la Valutazione Ambientale è stata uno strumento generale

di prevenzione utilizzato principalmente per conseguire la riduzionedell’impatto di determinati progetti sull’ambiente, in applicazione dellaDirettiva 85/337/CEE sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e suesuccessive modificazioni.

La Direttiva 01/42/CE (VAS) estende l’ambito di applicazione del concet-to di Valutazione Ambientale preventiva ai piani e programmi, nella con-sapevolezza che i cambiamenti ambientali sono causati non solo dallarealizzazione di nuovi progetti, ma anche dalla messa in atto delle decisio-ni strategiche contenute nei piani e programmi.

La differenza essenziale indotta da questo ampliamento consiste nelfatto che la Valutazione Ambientale dei piani e programmi deve intender-si come un processo complesso, da integrare in un altro processo com-plesso, generalmente di carattere pubblico, che chiamiamo pianificazioneo programmazione.

Pertanto la VAS dei piani e programmi è un procedimento che aiuterà igoverni a verificare se le proprie opzioni di cambiamento e trasformazio-ne, nonché i propri piani e programmi, vanno nella direzione corretta del-la sostenibilità ambientale.

Si richiamano qui di seguito i principali contenuti della Direttiva, al finedi metterne in evidenza gli elementi già stabiliti e quelli lasciati invece allainterpretazione e alle scelte dei singoli Stati per adattarla ai diversi conte-sti normativi nazionali.

L’ambito di applicazione della Direttiva VAS riguarda, in generale, la ela-borazione ex novo o la modifica dei piani o programmi suscettibili di avereeffetti significativi sull’ambiente (art. 3). Essa stabilisce che devono essereobbligatoriamente assoggettati a Valutazione Ambientale tutti i piani e pro-grammi:

elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, indu-striale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle teleco-municazioni, del turismo, della pianificazione del territorio o dell’usodel suolo e che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazionedei progetti elencati negli allegati I e II della Direttiva 85/337/CEE; per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene sianecessaria una valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7 della Direttiva 92/43/CEE, cioè i piani e programmi che interessino siti SIC e ZPS.

Il procedimento di Valutazione Ambientale non dovrebbe invece essere

UntitledBook1.book Page 29 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 28: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

30 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

applicato ai piani e ai programmi non suscettibili di avere effetti rilevanti.

Il procedimento di Valutazione Ambientale deve, inoltre, essere applica-to anche a piani o programmi riferiti a settori diversi da quelli sopra indi-cati previsti dalla Direttiva, qualora possano avere effetti ambientalisignificativi.

In tal caso è necessaria una procedura di valutazione preliminare dellanatura e della significatività dei potenziali effetti (una sorta di verifica diassoggettamento o di esclusione, paragonabile allo “screening” previstoper la VIA) le cui modalità sono largamente affidate alla decisione degliStati membri.

Richiedono una procedura di verifica: i piani o programmi riferiti a settori diversi da quelli esplicitamentemenzionati nella Direttiva VAS per i quali siano ipotizzabili effettiambientali rilevanti; i piani o programmi esplicitamente menzionati nella Direttiva VAS rela-tivi alla determinazione dell’uso di piccole aree di interesse locale, conpresumibili effetti ambientali non significativi; le varianti minori di piani e programmi esplicitamente menzionati nellaDirettiva VAS già in vigore, con presumibili effetti ambientali non signi-ficativi.

I criteri da utilizzare per determinare se gli impatti ambientali siano si-gnificativi o meno sono descritti nell’allegato II della Direttiva e riguarda-no le caratteristiche del piano o programma e la sua importanza nelquadro programmatico. La rilevanza e la natura dei possibili impattisull’ambiente dipendono dalle caratteristiche delle aree interessate.La Valutazione Ambientale, infine, non si applica ai piani o programmi:

finanziati a titolo dei rispettivi periodi di programmazione in corso peri Regolamenti n. 99/1260/CE e n. 99/1257/CE. Tali regolamenti, cheriguardano i Fondi strutturali 2000 - 2006, prevedono specifiche formedi Valutazione Ambientale ex ante, in itinere ed ex post, non completa-mente riconducibili alla Direttiva VAS. I futuri piani e programmi cofi-nanziati con fondi comunitari saranno invece regolarmenteassoggettati a Valutazione Ambientale; destinati esclusivamente a scopi di difesa nazionale e di protezionecivile; di tipo finanziario e di bilancio.

Per quanto riguarda il procedimento di Valutazione Ambientale la Diret-

UntitledBook1.book Page 30 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 29: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

31

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

tiva, che ha carattere prevalentemente procedimentale, non fissa conte-nuti metodologici. Essa lascia agli Stati membri due possibili opzioni:

a) stabilire un nuovo procedimento specifico per la Valutazione Ambien-tale (VAS);

b) oppure adattare e integrare la Valutazione Ambientale (VAS) nei pro-cedimenti già esistenti.

I passi del procedimento di valutazione esplicitamente fissati dalla Di-rettiva si limitano a prevedere che in fase di elaborazione di un piano oprogramma e prima della adozione, l’autorità competente dello Statomembro o della regione europea dovrà realizzare una Valutazione Am-bientale ed esaminare un Rapporto Ambientale.

Sulla proposta di piano o programma e sul Rapporto Ambientaledovranno essere consultate le autorità con specifiche competenzeambientali e il pubblico.

Il Rapporto Ambientale contiene le informazioni necessarie a individua-re, descrivere e valutare i potenziali effetti significativi sull’ambiente deri-vanti dall ’attuazione della proposta di piano o programma. Leinformazioni da utilizzare per la redazione del Rapporto Ambientale sonoindicate nell’allegato I della Direttiva.

Il Rapporto Ambientale deve contenere l’individuazione degli effettisignificativi sull’ambiente e specificare quali sono le misure preventiveadottate per eliminare o ridurre i potenziali effetti transfrontalieri.

Qualora si ritenga che il piano o programma possa avere delle ripercussio-ni ambientali sul territorio di un altro Stato membro, oppure su richiesta diun altro Stato membro, lo Stato responsabile del piano o programma dovràinviare all’altro Stato una copia del piano o programma, integrato con il Rap-porto Ambientale.

Il Rapporto Ambientale e i pareri espressi dalle autorità coinvolte e dalpubblico, così come i risultati delle consultazioni transfrontaliere, devonoessere tenuti in considerazione dall’autorità responsabile del piano o pro-gramma durante l’elaborazione e prima dell’adozione/approvazione.

Dopo l’approvazione del piano o programma l’autorità responsabile delpiano o programma deve informare le parti interessate e consultate ed ilpubblico sulle decisioni finali mettendo a disposizione:

il piano o programma approvato;

una Dichiarazione di Sintesi che dà conto di come sono stati considerati

UntitledBook1.book Page 31 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 30: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

32 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

il Rapporto Ambientale e i pareri dei soggetti consultati e del pubblico,delle ragioni per le quali sono state scelte le soluzioni di piano rispettoalle possibili alternative;il programma di monitoraggio.

Il monitoraggio e il controllo degli effetti della attuazione del piano oprogramma deve condurre, ove si manifestino imprevisti effetti negativi,alla adozione di opportune misure correttive e, se del caso, a una revisionedello stesso piano o programma.

In estrema sintesi, le raccomandazioni per il recepimento riguardano leseguenti 5 grandi tematiche.a) I principi generali per la garanzia che i piani e programmi, così come le

loro varianti, raggiungano risultati ottimi da un punto di vista ambientalee di sviluppo del lavoro in rete tra le amministrazioni. Tali principi devonoessere integrati nei preamboli e, soprattutto, nel primo “blocco” degliobiettivi e dei criteri generali degli articolati normativi di recepimento diciascuno Stato. La Valutazione Ambientale (VAS) va considerata comeprocesso da integrare pienamente negli attuali procedimenti di elabora-zione, adozione, approvazione ed esecuzione dei piani e programmi.

b) L’ambito di applicazione che deve definire a quali piani o program-mi, diversi rispetto a quelli “obbligati” dalla Direttiva, possa essereesteso il processo di Valutazione Ambientale e con quali regole. Il cri-terio interpretativo proposto è che nessun piano o programma chepossa avere effetti significativi sull’ambiente possa essere escluso dal-la Valutazione Ambientale. Di conseguenza, si ritiene adeguata l’appli-cazione ai piani e programmi, per i quali la Direttiva non determinachiaramente l’obbligo di Valutazione Ambientale, di due strumenti:“Verifica di esclusione” (screening); “Lista predeterminata”; ovvero unmix tra questi due strumenti.

c) Il procedimento amministrativo che deve adattare alla realtà ammi-nistrativa di ciascuno Stato o Regione il procedimento generale di va-lutazione proposto dalla Direttiva. Il procedimento amministrativopuò essere definito a partire dalle funzioni dei diversi soggetti/attoriche strutturano il processo di piano: 1) le autorità competenti per la redazione, l’approvazione e l’attuazio-

ne del piano o programma; 2) l’autorità responsabile del coordinamento ambientale; 3) l’autorità responsabile dell’informazione e della partecipazione; 4) il pubblico interessato.

UntitledBook1.book Page 32 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 31: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

33

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

Nelle norme di recepimento tali funzioni dovrebbero essere chiaramen-te riconosciute e attribuite a soggetti specifici, tenendo conto della neces-saria dialettica tra interessi e saperi diversi sia nella fase di elaborazionedel piano o programma sia nella fase della sua attuazione. Il procedimentoamministrativo di Valutazione Ambientale proposto si articola nelle se-guenti fasi:

orientamento e impostazione: che definisce gli orientamenti ini-ziali del piano sulla base di una prima analisi di sostenibilità; talefase può comprendere: - l’eventuale “Verifica di esclusione” (screening); - la Definizione degli elementi rilevanti da prendere in considera-

zione (“scoping”) nella Valutazione Ambientale (VAS); - una prima analisi di sostenibilità ambientale degli orientamenti

iniziali;

elaborazione e redazione: che comprende la definizione dell’ambi-to di influenza del piano o programma e le relative analisi di contesto,la formulazione degli obiettivi generali e specifici, la costruzione delloscenario di riferimento, le verifiche di coerenza esterne e interne, leanalisi di dettaglio, la definizione delle linee d’azione, il processo divalutazione al fine della selezione dell’alternativa di piano più favore-vole. Si conclude con la redazione del Rapporto Ambientale;

consultazione, adozione e approvazione: che comprende la con-sultazione delle autorità competenti e del pubblico sulla propostadi piano o programma e sul Rapporto Ambientale, l’iter di adozionee approvazione con le valutazioni delle eventuali modifiche deicontenuti e l’informazione sulle decisioni prese e sulle loro motiva-zioni;

attuazione e gestione: che comprende l’attuazione del piano oprogramma, il monitoraggio e la valutazione periodica degli effettie può comportare azioni correttive degli effetti indesiderati fino alpossibile ri-orientamento del piano o programma;

d) i contenuti del Rapporto Ambientale che deve accompagnare tutti ipiani e programmi sottoposti a Valutazione Ambientale (VAS). Le normedi recepimento dovranno dare indicazioni circa il contenuto e la metodo-logia del Rapporto Ambientale. In ogni caso tale Rapporto dovrà conte-nere la descrizione di tutti i passi, le metodologie utilizzate, e le scelterilevanti effettuate durante il processo di elaborazione e di ValutazioneAmbientale del piano o programma, compresa la definizione delle alter-

UntitledBook1.book Page 33 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 32: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

34 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

native ragionevoli, la descrizione e valutazione comparata dei loro effettisignificativi sull’ambiente, e una Sintesi non tecnica, che descriva chiara-mente obiettivi e risultati ambientali del piano o programma e che siacomprensibile anche al pubblico non esperto.

1.1.2 Le Direttive 85/337/CEE e 97/11/CE

Le procedure in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)mirano ad introdurre nella prassi amministrativa, a fare “interiorizzare”dall’amministrazione pubblica e dagli operatori privati la valutazionesistematica preventiva degli effetti che derivano dalle “azioni” delle ammi-nistrazioni pubbliche e dei soggetti privati sull’ambiente e sulle condizio-ni (la qualità) della vita.

L’obiettivo è quello di eseguire, preliminarmente alla autorizzazione oalla approvazione di tali “azioni”, un opportuna valutazione del loro impat-to sull’ambiente, in modo tale che le decisioni possano essere assunte sul-la base di una adeguata informazione sui principali aspetti ambientali.Rappresenta una risposta all’impellente necessità, sempre più avvertitasoprattutto nei paesi industrializzati, di prevedere e prendere in adeguataconsiderazione gli aspetti ambientali nei processi decisionali.

La VIA sembra rispondere all’esigenza di rafforzare i tradizionali mecca-nismi di controllo tramite strumenti più specificamente preventivi, atticioè ad integrare l’insieme delle considerazioni ambientali nelle decisionidegli operatori pubblici e privati.

La VIA consiste, infatti, nell’obbligo di raccogliere, grazie ad una coope-razione tra proponenti, amministrazioni pubbliche e cittadini, l’informa-zione più completa possibile sull’insieme dell’impatto ambientale di unintervento ed in quello di valutare l’importanza di tali impatti e di esami-nare le possibili soluzioni alternative. Queste procedure vanno introdottenel contesto più generale delle procedure di decisione e di autorizzazione.

La VIA è concepita, dunque, in tutti i paesi, soprattutto come uno stru-mento di conoscenza e di informazione al servizio sia dei “decisori” privatisia dei centri pubblici di decisione. Il suo obiettivo è, da un lato, quello direndere i privati più consapevoli degli interessi ambientali meritevoli diun’attenta considerazione nella realizzazione di un’opera o di un interven-to. Dall’altro, il processo di valutazione mira ad informare le autorità com-petenti sugli effetti probabili di un intervento sull’ambiente prima che siapresa una decisione.

Uno dei principali interessi nell’utilizzo di uno strumento del genere

UntitledBook1.book Page 34 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 33: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

35

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

risiede nel fatto che esso aggiunge un elemento di flessibilità. La VIA nonmira, infatti, a stabilire nuove norme o nuovi vincoli in campo ambientale,quanto ad adeguare le norme esistenti e le misure di protezione necessa-rie alle condizioni specifiche degli ambiti territoriali e ambientali interes-sati, avvalendosi di una informazione preventiva e completa.

La VIA rappresenta, inoltre, uno strumento di buona gestione ammini-strativa. L’informazione e la consultazione preventiva possono, infatti, tra-dursi in una razionalizzazione del processo decisionale ed in unariduzione dei tempi di decisione.

L’adozione della Direttiva 85/337/CEE sulla valutazione di impatto ambien-tale di determinati progetti ha rappresentato, nella definizione delle politi-che ambientali europee, uno dei passi verso l’affiancamento e la sostituzionedel principio “chi inquina paga” con il principio del “non inquinamento”, cioèla necessità di evitare a monte, attraverso scelte programmatorie e proget-tuali, l’inquinamento ed il depauperamento delle risorse naturali che, ancor-ché controllato non sarà mai completamente irreversibile.

Di notevole rilievo è il fatto che la Direttiva 85/337/CEE, pur potendo esse-re assunta in base all’art. 235 del Trattato istitutivo all’epoca vigente che pre-vede la possibilità di un intervento normativo comunitario allo scopo diassicurare una migliore protezione dell’ambiente considerato come risorsacomune, è stata assunta in base all’art. 100 secondo cui l’Europa ha tra i pro-pri compiti quello di uniformare le disposizioni legislative che, tramite vin-coli specifici in diversi campi, potrebbero distorcere il regime della liberaconcorrenza da paese a paese su cui è basata l’Unione europea.

La Direttiva 85/337/CEE prevede l’obbligatorietà delle procedure di VIAad una serie di categorie progettuali, definite in base alle loro caratteristi-che o in rapporto a determinate soglie dimensionali, elencate nell’Allega-to I, mentre lasciava agli Stati membri la decisione se assoggettare allaprocedura di VIA le categorie progettuali elencate nell’Allegato II. Succes-sivamente la Direttiva 97/11/CE ha introdotto l’obbligatorietà della valu-tazione di impatto ambientale anche per le categorie progettuali di cuiall’Allegato II demandando agli Stati membri la scelta di applicare questaprevisione tramite la fissazione di soglie, lo svolgimento di una specificaprocedura di verifica (screening), caso per caso, della necessità di effettua-re la procedura di VIA, ovvero tramite un mix di tali due criteri.

Nella Direttiva europea la procedura di VIA viene definita dettagliata-mente e consiste, sinteticamente in:a) redazione di uno Studio di Impatto Ambientale da parte del propo-

nente;

UntitledBook1.book Page 35 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 34: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

36 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

b) consultazione delle autorità interessate (secondo le prassi degli Statimembri) e consultazione del “pubblico” (secondo procedura da defini-re in ogni Stato membro);

c) valutazione conclusiva relativa alla ammissibilità degli effetti sull’am-biente e decisione finale, della quale fanno parte integrante tutti glielementi raccolti nel corso della procedura istruttoria.

Vanno qui richiamati, molto sinteticamente perché sono elementi gene-ralmente riconosciuti, le funzioni dello strumento “procedura di VIA”. Va,però, sottolineato il fatto che queste funzioni rappresentano anche gliobiettivi da perseguire.

a) La “prevenzione” è il primo obiettivo ed è l’elemento distintivo rispet-to ad approcci tradizionali che (in un orizzonte che si può definire di“command and control”) mirano, attraverso norme e controlli ammini-strativi, alla riduzione di elementi “inquinanti” del territorio e dell’am-biente, sia che fissino standard di limiti di emissione o vincoli allatrasformazione, sia che definiscano standard di qualità del ricettore odi aree territoriali. Dunque le procedure di VIA rappresentano unostrumento di qualificazione del processo progettuale.

b) L’informazione e la partecipazione, attraverso strumenti e procedi-menti formalizzati, dei cittadini ai processi decisionali rappresenta il se-condo obiettivo distintivo ed innovativo. Viene in evidenza qui il ruolodella partecipazione e del confronto nel merito dei progetti per arricchi-re il percorso decisionale che è fortemente influenzato dai processi par-tecipativi. Con le procedure di VIA si può introdurre nel percorsodecisionale la possibilità di confronto fra tutti gli interessi settoriali ed in-sieme con interessi più generali, i cosiddetti interessi diffusi, configuran-do la partecipazione come momento di conoscenza della complessità,ambientale e sociale. Dunque le procedure di VIA rappresentano unostrumento per l’affermazione di una più avanzata concezione della rap-presentanza degli interessi e della conflittualità sociale. Uno strumentodi qualificazione del processo decisionale.

c) Il coordinamento e la semplificazione delle procedure amministrati-ve, innanzitutto in campo ambientale. Infatti le procedure di VIA, per illoro approccio complessivo, rimandano ad una valutazione unitaria leattività regolative e decisionali finora settoriali e frammentarie. In que-sta ottica, le procedure di VIA favoriscono la razionalizzazione dei pro-cessi decisionali. Dunque esse rappresentano uno strumento diqualificazione del processo decisionale.

UntitledBook1.book Page 36 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 35: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

37

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

Infine, va sottolineato che le procedure di VIA sono, in sintesi, un utilestrumento di supporto decisionale, che rende espliciti gli effetti sull’am-biente e sul territorio di tali decisioni.

Il recepimento delle procedure di VIA nell’ordinamento italiano nonsolo rappresenta il formale e necessario recepimento nella nostra regionedelle Direttive europee – 85/337/CEE e 97/11/CE - in materia di Valutazio-ne di Impatto Ambientale (VIA), ma rappresenta un passo deciso versol’approccio preventivo alle problematiche ambientali.

Con tale recepimento il nostro paese - inteso non solo in senso istituzio-nale, ma anche e soprattutto come insieme sociale ed economico - com-pie uno dei tanti passi necessari per inserirsi pienamente in un ambitoeuropeo. Compie, cioè uno dei passi necessari per essere attento, ed ade-guare i propri strumenti di intervento e la propria cultura, alle sfide di con-correnzialità di sistema e di qualità che selezioneranno le economie e lesocietà nei prossimi anni. Le tematiche ambientali saranno necessaria-mente parte consistente di questo processo.

1.1.3 La legge delega 308/2004

La Legge 15 dicembre 2004, n. 308 “Delega al Governo per il riordino, ilcoordinamento e l’integrazione della legislazione in materia ambientale emisure di diretta applicazione” ha delegato il governo ad adottare uno opiù decreti legislativi di riordino, coordinamento e integrazione delledisposizioni legislative nei seguenti settori e materie, anche mediante laredazione di testi unici:a) gestione dei rifiuti e bonifica dei siti contaminati;b) tutela delle acque dall’inquinamento e gestione delle risorse idriche; c) difesa del suolo e lotta alla desertificazione; d) gestione delle aree protette, conservazione e utilizzo sostenibile degli

esemplari di specie protette di flora e di fauna; e) tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente; f ) procedure per la valutazione di impatto ambientale (VIA), per la valu-

tazione ambientale strategica (VAS) e per l’autorizzazione ambientaleintegrata (IPPC);

g) tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera.

La stessa legge 308/04 (ai commi 4, 5 e 6 dell’articolo 1) stabiliva leprocedure di approvazione dei decreti legislativi emanati ai sensi delladelega concessa e delle eventuali disposizioni integrative o correttive

UntitledBook1.book Page 37 Monday, September 22, 2008 10:27 AM

Page 36: Guida commentata alla normativa ambientale - epc.it · Indice Generale 6 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 2 Difesa del suolo, tutela qualitativa e quantitativa

VAS e VIA: le novità del D.Lgs 4/2008 correttivo del D.Lgs 152/2006

38 GUIDA COMMENTATA ALLA NORMATIVA AMBIENTALE

agli stessi da emanarsi entro 2 anni dalla loro entrata in vigore.La legge delega, all’art. 1, comma 8, stabilisce che i decreti legislativi si

conformano, nel rispetto dei principi e delle norme comunitarie e dellecompetenze per materia delle amministrazioni statali, nonché delle attri-buzioni delle regioni e degli enti locali, come definite ai sensi dell'articolo117 della Costituzione, della legge 15 marzo 1997, n. 59, e del decreto legi-slativo 31 marzo 1998, n. 112, e fatte salve le norme statutarie e le relativenorme di attuazione delle regioni a statuto speciale e delle province auto-nome di Trento e di Bolzano, e del principio di sussidiarietà, ai principi ecriteri direttivi generali di seguito riportati in estrema sintesi:

a) garanzia della salvaguardia, della tutela e del miglioramento dellaqualità dell’ambiente, della protezione della salute umana, dell’utiliz-zazione accorta e razionale delle risorse naturali;

b) conseguimento di maggiore efficienza e tempestività dei controlliambientali;

c) invarianza degli oneri a carico della finanza pubblica;

d) sviluppo e coordinamento, con l’invarianza del gettito, delle misure edegli interventi che prevedono incentivi e disincentivi;

e) piena e coerente attuazione delle direttive comunitarie, al fine digarantire elevati livelli di tutela dell’ambiente;

f ) affermazione dei principi comunitari di prevenzione, di precauzione,di correzione e riduzione degli inquinamenti e dei danni ambientali edel principio “chi inquina paga”;

g) previsione di misure che assicurino la tempestività e l’efficacia dei pia-ni e dei programmi di tutela ambientale;

h) previsione di misure che assicurino l’efficacia dei controlli e dei moni-toraggi ambientali;

i) garanzia di una più efficace tutela in materia ambientale anchemediante il coordinamento e l’integrazione della disciplina del siste-ma sanzionatorio;

l) semplificazione delle procedure relative agli obblighi di dichiarazione,di comunicazione, di denuncia o di notificazione;

m) riaffermazione del ruolo delle regioni, ai sensi dell’articolo 117 dellaCostituzione;

n) adozione di strumenti economici volti ad incentivare le piccole emedie imprese ad aderire ai sistemi di certificazione ambientalesecondo le norme EMAS.

UntitledBook1.book Page 38 Monday, September 22, 2008 10:27 AM