guida all'apertura di un microbirrificio brewpub

3
v Indice Aprire un microbirrificio.................................................................v Perchè “fare la birra”.......................................................................7 Analisi del mercato italiano.............................................................9 Come si fa la birra..........................................................................13 Il buon senso produttivo, il dimensionamento.............................17 Cosa serve, le attrezzature.............................................................27 Bottiglie, fusti, lattine e accessori..................................................35 Brewpub e microbirrificio, le diverse facce del “fare la birra”. .49 Costi birra ed esempi di business plan..........................................59 Conclusioni......................................................................................79 Progetto d'impresa..........................................................................81 Bibliografia .....................................................................................95 E sull'autore che si può dire...........................................................96

description

come produrre birra artigianale, business plan, attrezzature, materie prime ed altro. Guida per l'apertura di un microbirrificio, microbirreria. trovi online il manuale completo clicca.

Transcript of guida all'apertura di un microbirrificio brewpub

Page 1: guida all'apertura di un microbirrificio brewpub

v

Indice

Aprire un microbirrificio.................................................................vPerchè “fare la birra”.......................................................................7Analisi del mercato italiano.............................................................9Come si fa la birra..........................................................................13Il buon senso produttivo, il dimensionamento.............................17Cosa serve, le attrezzature.............................................................27Bottiglie, fusti, lattine e accessori..................................................35Brewpub e microbirrificio, le diverse facce del “fare la birra”. .49Costi birra ed esempi di business plan..........................................59Conclusioni......................................................................................79Progetto d'impresa..........................................................................81Bibliografia .....................................................................................95E sull'autore che si può dire...........................................................96

Page 2: guida all'apertura di un microbirrificio brewpub

Perchè “fare la birra”

La domanda è tanto diretta, quanto appropriata, e la risposta riveste spesso molte sfaccettature, talvolta in contrasto tra di loro. Per questo occorrono alcune importanti riflessioni.

Perché “so fare la birra”, potrebbe essere la più banale e probabile delle risposte, oppure “ho qualche soldo da parte e vorrei investirlo in questo settore”.

Innanzitutto occorre lasciare da parte poesia e voli pindarici. Produrre birra è un impegno che richiede investimenti importanti dal punto di vista economico e, come tutte le attività imprenditoriali può essere fonte di grandi soddisfazioni, ma anche presentare un alto rischio di insuccesso.Poi bisogna saper pensare e ragionare a medio-lungo termine, la produzione di birra non è un'avventura o un giocattolo di cui si si stufa dopo pochi mesi, occorrono spesso anni prima di raggiungere un punto di pareggio e serve molta dedizione e costanza per continuare nell'impresa.

Page 3: guida all'apertura di un microbirrificio brewpub

Il “saper fare” la birra, magari con una lunga esperienza come homebrewer è certamente un punto di partenza, ma è solo una piccola percentuale di tutti i fattori necessari all'impresa.

Paradossalmente ha molte più possibilità di riuscita un buon imprenditore con un mediocre birraio che non l'inverso.

Mi auguro che questo manuale possa aiutare in modo concreto chi vuol fare della birra e della sua produzione un lavoro piacevole e ricco di soddisfazioni, in grado di fornire un buon reddito e di “sopravvivere” all'entusiasmo ed all'ottimismo iniziali.

Tabella riportante la distribuzione regionale al 4 -2010 dei micro/brewpub italiani:

fonte microbirrifici.org.Basilicata  (2)

Valle d'Aosta  (2)

Molise  (3)

Umbria  (5)

Calabria  (5)

Abruzzo  (8)

Lazio  (9)

Sicilia  (9)

Marche  (11)

Sardegna  (12)

Liguria  (13)

Puglia  (13)

Campania  (15)

Trentino Alto Adige (15)

Friuli Venezia Giulia (16)

Veneto  (23)

Toscana  (23)

Emilia Romagna  (25)

Piemonte  (42)

Lombardia  (48)

0 10 20 30 40 50 60