Guida 2013

66
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2012 / 2013 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE MODERNE L-10 Classe delle lauree in Lettere Manifesto degli Studi 2012 / 2013

Transcript of Guida 2013

Page 1: Guida 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Guida dello Studente

2012 / 2013

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

IN

LETTERE MODERNE

L-10 Classe delle lauree in Lettere

Manifesto degli Studi

2012 / 2013

Page 2: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 2 (66)

Elenco dei docenti afferenti al corso di laurea

Adriana MAURIELLO (Presidente)

Silvia ACOCELLA

Francesco Paolo BOTTI

Massimiliano CORRADO

Andrea COZZOLINO

Nicola DE BLASI

Daniela DE LISO

Barbara DELLE DONNE

Rosalba DI MEGLIO

Flaviana FICCA

Crescenzo FORMICOLA

Giovanni MAFFEI

Marina MAYRHOFER

Emma MILANO

Laura MINERVINI

Francesco MONTUORI

Mariantonietta PALADINI

Valeria PINTO

Oriana SCARPATI

Tobia Raffaele TOSCANO

Page 3: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 3 (66)

Elenco dei docenti non afferenti al corso di laurea

Francesco ACETO

Annunziata BERRINO

Patricia BIANCHI

Antonio CARRANO

Flavia CAVALIERE

Chiara DE CAPRIO

Francesco Paolo DE CRISTOFARO

Flavia GHERARDI

Gianluca GIANNINI

Antonietta IACONO

Stefano MANFERLOTTI

Marcella MARMO

Andrea MAZZUCCHI

Tomaso MONTANARI

Salvatore MUSTO

Giovanni MUTO

Matteo Angelo PALUMBO

Annamaria RAO

Chiara RENDA

Maria RONZA

Pasquale SABBATINO

Antonio SACCONE

Isabella VALENTE

Giovanni VITOLO

Rappresentanti degli Studenti

(periodo 2010/2011 – 2011/2012)

Valeria IMBIMBO N60 1087

Simone CAVALLO N60 762

Romina STRAZZULLO N60 823

Ida NAPOLETANO N60 215

Francesca ESPOSITO N60 1065

Page 4: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 4 (66)

Informazioni generali sul corso di laurea in Lettere moderne

Gli studenti che si iscrivono al primo anno del corso di laurea in Lettere Moderne nel 2012-2013

seguiranno nella loro carriera la tabella qui di seguito riportata.

Nel triennio del nuovo C.d.L. in Lettere moderne (cosiddetto Nuovissimo ordinamento, istituito con

Decreto Ministeriale 270/2004) sono inseriti 19 esami.

Nove tra questi esami sono corrispondenti a 12 CFU (corsi semestrali articolati su 60 ore di

didattica); altri dieci esami sono corrispondenti a 6 CFU (30 ore di didattica).

Il Regolamento del corso di laurea è riportato nel sito della Facoltà di Lettere e Filosofia

(www.lettere.unina.it).

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di laurea in Lettere Moderne è di durata triennale. Attraverso lo studio di libri di testo avanzati, la

partecipazione a lezioni frontali ed esercitazioni, l’interazione anche in rete con i docenti, nonché soggiorni

di studio in altri paesi europei, esso è finalizzato all’acquisizione di una solida formazione metodologica,

storica, geografica dell'età medievale, moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi e documenti

in originale.

I laureati in Lettere Moderne avranno conseguito la competenza di almeno una lingua dell'Unione Europea

(S.S.D. L-LIN/04 oppure 07 oppure 12 oppure 14), oltre l'italiano, nonché la conoscenza di aspetti dello

svolgimento di una letteratura europea (S.S.D. L-LIN/03, oppure, 05, oppure 10, oppure 13) e saranno in

grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici

di competenza (Ulteriori conoscenze informatiche e telematiche).

Il percorso di studi prevede l'acquisizione di competenze in ambiti disciplinari differenziati, relativi alla

cultura letteraria, filologica, linguistica, storica, geografica

(S.S.D. L-FIL-LET/04, 09, 10, 11, 12, 13, 14, M-STO/01, 02, 04, M-GGR/01 L-LIN/01).

I laureati in Lettere Moderne saranno in grado di utilizzare in maniera critica ed autonoma le conoscenze

acquisite, di collegarle tra di loro e di adattarle alle necessità della comprensione della società

contemporanea e delle dinamiche dello sviluppo storico-culturale in diacronia.

Il percorso didattico è propedeutico alla successiva formazione disciplinare e professionale dei docenti delle

scuole secondarie di primo e secondo grado.

Requisiti di ammissione al Corso di Laurea, attività formative propedeutiche e integrative

I requisiti di ammissione al Corso di Laurea sono quelli previsti dalle norme vigenti in materia.

Per l'accesso al Corso di studi in Lettere moderne - con il titolo di studio prescritto per l'iscrizione -

si richiedono conoscenze adeguate di ambito letterario, linguistico, storico, geografico derivate da

un percorso di formazione scolastica.

Si richiede inoltre una competenza attiva e passiva dell'italiano parlato e scritto, nonché una

competenza di base di una lingua europea diversa dall'italiano acquisita nel percorso di formazione

scolastica.

Gli immatricolandi dovranno svolgere, eventualmente anche per via telematica, una prova di

valutazione, il cui esito non è vincolante ai fini dell’iscrizione, con lo scopo di fornire indicazioni

generali sulle attitudini a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base.

Il Corso di laurea valuterà la possibilità di fornire strumenti informatici per mettere in condizione

gli studenti di sanare in modalità e-learning eventuali lacune che fossero emerse nella loro

formazione pregressa.

Page 5: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 5 (66)

Esami a scelta

Un esame corrispondente a 6 CFU, collocato nel terzo anno di corso, è scelto dagli studenti

all'interno di un gruppo che comprende un certo numero di insegnamenti, tra i quali nell’anno 2012-

2013 figurano i seguenti:

1. Storia dell'arte medievale,

2. Storia dell'arte moderna,

3. Storia dell'arte contemporanea,

4. Storia romana,

5. Storia dello spettacolo musicale,

6. Letteratura latina medievale e umanistica,

7. Filosofia teoretica,

8. Filosofia morale,

9. Storia della filosofia.

Due esami corrispondenti a 6 CFU (12 in totale) sono completamente a scelta degli studenti che

potranno esercitare la loro opzione tra tutti gli esami impartiti presso l'Ateneo

(la scelta può naturalmente orientarsi anche verso gli esami del corso di laurea in Lettere moderne,

compresi quelli inclusi nell'elenco degli esami opzionali a cui si è già fatto cenno).

La scelta di esami che non figurano tra quelli della Facoltà di Lettere e Filosofia dovrà essere

motivata dagli studenti in rapporto ai loro specifici interessi e all’orientamento dei loro studi, in

vista del conseguimento della prova finale.

Page 6: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 6 (66)

Gli studenti iscritti al primo anno nel 2012-2013, pertanto, seguiranno nel prossimo triennio il

seguente percorso:

CORSO DI LAUREA in LETTERE MODERNE

I anno (DM 270/2004)

An

no

Insegnamento /

Attività

CF

U

S.S.D. Ambito Area formativa

1° Filologia italiana 6 L-FIL-

LET/13

Filologia, Linguistica

generale e applicata di base

1° Geografia 12 M-GGR/01

Storia, filosofia,

psicologia, pedagogia,

antropologia e geografia

di base

1° Letteratura italiana 1 12 L-FIL-

LET/10 Letteratura italiana di base

1° Storia della lingua

italiana 12

L-FIL-

LET/12

Filologia, Linguistica

generale e applicata di base

1° Storia medievale 6 M-STO/01

Storia, filosofia,

psicologia, pedagogia,

antropologia e geografia

di base

Un insegnamento

a scelta tra:

12

affini o

integrative

Lingua francese L-LIN/04 Attività formative affini o

integrative

Lingua inglese L-LIN/12 Attività formative affini o

integrative

Lingua spagnola L-LIN/07 Attività formative affini o

integrative

Lingua tedesca L-LIN/14 Attività formative affini o

integrative

Totale CFU 1° anno 60

Page 7: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 7 (66)

CORSO DI LAUREA in LETTERE MODERNE

II anno (DM 270/2004)

An

no

Insegnamento /

Attività

CF

U

S.S.D. Ambito Area formativa

2° Filologia romanza 12 L-FIL-

LET/09

Filologia, Linguistica

generale e applicata di base

2° Letteratura italiana 2 12 L-FIL-

LET/10 Letteratura italiana caratterizzante

2° Letteratura italiana

contemporanea 6

L-FIL-

LET/11 Letteratura italiana di base

2° Letteratura latina 1 12 L-FIL-

LET/04

Lingue e letterature

classiche di base

2° Storia contemporanea 6 M-STO/04

Storia, filosofia,

psicologia, pedagogia,

antropologia e geografia

di base

2° Storia moderna 6 M-STO/02

Storia, filosofia,

psicologia, pedagogia,

antropologia e geografia

di base

Un insegnamento

a scelta tra:

6

caratterizzante

Letteratura francese L-LIN/03 Letterature moderne

Letteratura inglese L-LIN/10 Letterature moderne

Letteratura spagnola L-LIN/05 Letterature moderne

Letteratura tedesca L-LIN/13 Letterature moderne

Totale CFU 2° anno 60

Page 8: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 8 (66)

CORSO DI LAUREA in LETTERE MODERNE

III anno (DM 270/2004)

An

no

Insegnamento /

Attività

CF

U

S.S.D. Ambito Area formativa

3° Letteratura latina 2 12 L-FIL-

LET/04

Filologia linguistica e

letteratura caratterizzante

3° Linguistica generale 12 L-LIN/01 Filologia, Linguistica

generale e applicata di base

Letterature moderne

comparate

6 L-FIL-

LET/14 Letterature moderne caratterizzante oppure

Storia della critica

letteraria

Un insegnamento

a scelta tra:

6

affini o

integrative

Filosofia morale M-FIL/03 Attività formative affini o

integrative

Filosofia teoretica M-FIL/01 Attività formative affini o

integrative

Letteratura latina

medievale e umanistica

L-FIL-

LET/08

Attività formative affini o

integrative

Storia della filosofia M-FIL/06 Attività formative affini o

integrative

Storia dell'arte

contemporanea L-ART/03

Attività formative affini o

integrative

Storia dell'arte

medievale L-ART/01

Attività formative affini o

integrative

Storia dello spettacolo

musicale L-ART/07

Attività formative affini o

integrative

Storia romana L-ANT/03 Attività formative affini o

integrative

Un insegnamento a

scelta libera tra gli

insegnamenti attivati

nell'Ateneo

6 SSD a scelta Attività formativa a scelta

dello studente

Altre attività

formative

art. 10, c. 5, lettera

A)

Un insegnamento a

scelta libera tra gli

insegnamenti attivati

nell'Ateneo

6 SSD a scelta Attività formativa a scelta

dello studente

Altre attività

formative

art. 10, c. 5, lettera

A)

segue

Page 9: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 9 (66)

An

no

Insegnamento /

Attività

CF

U

S.S.D. Ambito Area formativa

Ulteriori conoscenze

informatiche e

telematiche 2 Ulteriori attività formative

Altre attività

formative

art. 10, c. 5, lettera

D)

3° Ulteriori conoscenze

linguistiche 4 Ulteriori attività formative

Altre attività

formative

art. 10, c. 5, lettera

D)

3° Prova finale 6

Altre attività

formative

art. 10, c. 5, lettera

C)

Totale CFU 3° anno 60

Orientamento e tutorato

Le attività di orientamento e tutorato, previste dall'art. 12 del RDA Regolamento Didattico di

Ateneo, sono organizzate e regolamentate dal Consiglio di Corso di Laurea, attraverso la

Commissione didattica di cui all’art. 3.

Il tutorato assicura servizi di orientamento, cura l'accertamento delle conoscenze degli studenti per

l'ammissione al corso di laurea (vedi Allegato “A”).

Il servizio di tutorato è svolto da tutti i docenti afferenti al corso di laurea; a ogni studente iscritto è

attribuito un docente tutore, secondo modalità fissate dalla Commissione didattica, che cura anche

un eventuale servizio di orientamento rivolto agli studenti degli ultimi due anni di scuola superiore,

in collaborazione con le attività di orientamento previste dalla Facoltà.

Trasferimenti, passaggi di Corso e di Facoltà, ammissione a prove singole

I trasferimenti, i passaggi e l’ammissione a prove singole sono regolamentati dall’art. 20 del RDA e

vengono deliberati dalla Commissione didattica di cui all’art. 3.

Il Consiglio di corso di laurea effettua il riconoscimento del maggior numero possibile dei CFU

acquisiti dallo studente presso il corso di studio di provenienza, con le modalità e secondo i criteri

stabiliti dal regolamento didattico del corso di studio prescelto, anche ricorrendo eventualmente a

colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute.

Il mancato riconoscimento di CFU deve essere adeguatamente motivato.

Esclusivamente nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato da un corso appartenente

alla medesima classe, la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare

direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già conseguiti.

Esami di profitto

Gli esami di profitto sono regolamentati dall’art. 24 del RDA.

Le prove di valutazione possono consistere in prove scritte e/o orali.

Gli esami di profitto si svolgono di norma subito dopo la fine dei corsi.

Page 10: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 10 (66)

Gli esami di profitto hanno luogo nei mesi di gennaio, febbraio, giugno e luglio.

Per gli studenti in debito si tengono anche sedute di esami in settembre.

Tra una seduta di esami e l’altra devono trascorrere almeno 15 giorni.

Per le Ulteriori Conoscenze informatiche e telematiche la verifica delle conoscenze ha luogo a cura

del docente che assegna l'argomento della prova finale. Il docente che cura tale verifica ne

comunica l'esito al Consiglio di corso di laurea che delibera intorno all'attribuzione dei crediti.

Per le Ulteriori Conoscenze linguistiche la verifica è a cura del docente che assegna l'argomento

dell'elaborato per la prova finale. Qualora lo studente abbia frequentato uno dei seminari messi a

disposizione dal Corso di laurea, la verifica sarà a cura del docente responsabile del seminario. Il

docente che cura tale verifica comunica l'esito al Consiglio di corso di laurea che delibera intorno

all'attribuzione dei crediti.

Norme per l’iscrizione ad anno successivo, studenti ripetenti, studenti a contratto

L’iscrizione ad anni successivi è consentita indipendentemente dal numero di crediti acquisiti.

Gli studenti che al termine del terzo anno di corso non abbiano conseguito la laurea sono iscritti

fuori corso.

Il Consiglio di Corso di Laurea determina, anno per anno, forme di contratto offerte agli studenti

che chiedano di seguire gli studi in tempi più lunghi di quelli legali.

A tali studenti si applicano le norme previste dall'art. 25 del RDA.

Prove finali e conseguimento del titolo di studio

Per il conseguimento della laurea triennale lo studente deve sostenere una prova finale, cui, secondo

le indicazioni ministeriali qui recepite, si riconosce il ruolo di importante occasione formativa a

completamento del percorso di studi.

La prova finale consisterà nell’esposizione e discussione dinanzi a una commissione, composta da

sette docenti, di un elaborato scritto che, pur senza comportare acquisizioni innovative di rilevanza

scientifica, dimostri la maturità culturale del laureato e la raggiunta capacità di elaborazione

intellettuale personale.

L'elaborato scritto sarà relativo ad uno dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti,

affini o integrativi, e comporterà, sulla base di una bibliografia definita e aggiornata, una relazione

sullo stato delle conoscenze su un argomento concordato con almeno uno dei docenti del Corso.

Alla prova finale sono attribuiti 6 CFU, rapportati al tempo effettivamente da impiegare per il

lavoro preparatorio e la stesura dell'elaborato, che pertanto richiederanno un impegno di 150 ore.

Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti universitari

previsti dal regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.

La Commissione è presieduta dal preside o dal presidente del corso di laurea o dal più anziano in

ruolo dei professori presenti.

La commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi; il voto minimo per il

superamento della prova è sessantasei centodecimi.

Per l'assegnazione della lode, se il candidato consegue in sede di prova finale il massimo dei voti, è

necessaria l'unanimità della commissione giudicatrice.

Page 11: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 11 (66)

PROGRAMMAZIONE

A.A. 2012 – 2013

An

no

Sem

Insegnamento / Attività

CF

U

Docente S.S.D. Area formativa

1° I Letteratura italiana 1

(A-L)

(corso integrato 6 + 6 CFU)

12

Tobia Raffaele

TOSCANO

Tobia Raffaele

TOSCANO

L-FIL-LET/10 di base

1° I Letteratura italiana 1

(M-Z)

(corso integrato 6 + 6 CFU)

12 Francesco Paolo BOTTI

Adriana MAURIELLO L-FIL-LET/10 di base

1° I Lingua francese 12 L-LIN/04 Affine o

integrativa

1° I Lingua spagnola 12 Salvatore MUSTO L-LIN/07 Affine o

integrativa

1° I Lingua tedesca 12 Non attivato per

l’a.a. 2012-2013 L-LIN/14

Affine o

integrativa

1° I Storia della lingua italiana

(A-L)

(corso integrato 6 + 6 CFU)

12 Patricia BIANCHI

Patricia BIANCHI L-FIL-LET/12 di base

1° I Storia della lingua italiana

(M-Z)

(corso integrato 6 + 6 CFU)

12 Francesco MONTUORI

Chiara DE CAPRIO L-FIL-LET/12 di base

An

no

Sem

Insegnamento / Attività

CF

U

Docente S.S.D. Area formativa

1° II Filologia italiana

(A-L) 6 Massimiliano CORRADO L-FIL-LET/13 di base

1° II Filologia italiana

(M-Z) 6 Andrea MAZZUCCHI L-FIL-LET/13 di base

1° II Geografia

(A-L) 12 Maria RONZA M-GGR/01 di base

1° II Geografia

(M-Z) 12 Barbara DELLE DONNE M-GGR/01 di base

1° II Lingua inglese 12 Flavia CAVALIERE L-LIN/12 Affine o

integrativa

1° II Storia medievale

(A-L) 6 Giovanni VITOLO M-STO/01 di base

1° II Storia medievale

(M-Z) 6 Rosalba DI MEGLIO M-STO/01 di base

Page 12: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 12 (66)

An

no

Sem

Insegnamento / Attività

CF

U

Docente S.S.D. Area formativa

2° I Letteratura italiana 2

(A-L)

(corso integrato 6 + 6 CFU)

12 Pasquale SABBATINO

Daniela DE LISO L-FIL-LET/10 Caratterizzante

2° I Letteratura italiana 2

(M-Z)

(corso integrato 6 + 6 CFU)

12 Giovanni MAFFEI

Matteo A. PALUMBO L-FIL-LET/10 Caratterizzante

2° I Letteratura italiana

contemporanea

(A-L) 6 Antonio SACCONE L-FIL-LET/11 di base

2° I Letteratura italiana

contemporanea

(M-Z) 6 Silvia ACOCELLA L-FIL-LET/11 di base

2° I Letteratura latina 1

(A-L)

(corso integrato 6 + 6 CFU)

12 Crescenzo FORMICOLA

Crescenzo FORMICOLA L-FIL-LET/04 di base

2° I Letteratura latina 1

(M-Z)

(corso integrato 6 + 6 CFU)

12 Mariantonietta PALADINI

Chiara RENDA L-FIL-LET/04 di base

2 I Storia moderna

(A-L) 6 Giovanni MUTO M-STO/02 di base

2° I Storia moderna

(M-Z) 6 Anna Maria RAO M-STO/02 di base

An

no

Sem

Insegnamento / Attività

CF

U

Docente S.S.D. Area formativa

2° II Filologia romanza

(A-L) 12 Laura MINERVINI L-FIL-LET/09 di base

2° II Filologia romanza

(M-Z) 12 Oriana SCARPATI L-FIL-LET/09 di base

2° II Storia contemporanea

(A-L) 6 Annunziata BERRINO M-STO/04 di base

2° II Storia contemporanea

(M-Z) 6 Marcella MARMO M-STO/04 di base

2° II

Un insegnamento

a scelta tra: 6

Letteratura francese

Giuseppe MERLINO L-LIN/03 Caratterizzante

Letteratura inglese Stefano MANFERLOTTI L-LIN/10 Caratterizzante

Letteratura spagnola Flavia GHERARDI L-LIN/05 Caratterizzante

Letteratura tedesca Non attivato per

l’a.a. 2012-2013 L-LIN/13 Caratterizzante

Page 13: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 13 (66)

An

no

Sem

Insegnamento / Attività

CF

U

Docente S.S.D. Area formativa

3° I Letteratura latina 2

(A-L) 12 Andrea COZZOLINO

L-FIL-

LET/04 Caratterizzante

3° I Letteratura latina 2

(M-Z) 12 Flaviana FICCA

L-FIL-

LET/04 Caratterizzante

3° I Linguistica generale

(A-L) 12 Emma MILANO L-LIN/01 di Base

3° I Linguistica generale

(M-Z) 12 Paolo GRECO L-LIN/01 di Base

3° I

Nel primo o nel secondo

semestre lo studente

potrà seguire un

insegnamento a scelta

individuandolo

all'interno di un gruppo

che comprende alcuni

esami tra loro opzionali.

Se intende sostenere

tale esame a scelta nel

primo semestre lo

studente potrà scegliere

tra:

Filosofia morale

6

Gianluca GIANNINI M-FIL/03 Affine o integrativa

Filosofia teoretica Valeria PINTO M-FIL/01 Affine o integrativa

Storia della filosofia Antonio CARRANO M-FIL/06 Affine o integrativa

Storia dell'arte moderna

Tomaso MONTANARI

(mutuazione dal CdL in

Storia)

L-ART/02 Affine o integrativa

Storia dello spettacolo

musicale Marina MAYRHOFER L-ART/07 Affine o integrativa

3° I

Nel primo o nel secondo

semestre lo studente sosterrà

un primo esame a scelta

libera tra gli insegnamenti attivati

presso il corso di laurea

ovvero nell'intero Ateneo.

6 SSD a scelta

Altre attività

formative

art. 10, c. 5,

lettera A)

3° I

Nel primo o nel secondo

semestre lo studente sosterrà

un secondo esame a scelta

libera tra gli insegnamenti attivati

presso il corso di laurea

ovvero nell'intero Ateneo.

6 SSD a scelta

Altre attività

formative

art. 10, c. 5,

lettera A)

Page 14: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 14 (66)

An

no

Sem

Insegnamento / Attività

CF

U

Docente S.S.D. Area formativa

3° II

Un insegnamento

a scelta tra: 6

Letterature moderne

comparate

Francesco Paolo

DE CRISTOFARO

L-FIL-

LET/14 Caratterizzante

Storia della critica letteraria Giovanni MAFFEI L-FIL-

LET/14 Caratterizzante

3° II

Nel secondo semestre lo

studente potrà seguire

un insegnamento a

scelta tra quelli inseriti

in un gruppo di

insegnamenti tra loro

opzionali, ma solo se

tale scelta non è stata

già effettuata nel primo

semestre.

Se intende sostenere

tale esame a scelta nel

secondo semestre lo

studente potrà scegliere

tra::

6

Letteratura latina medievale e

umanistica

6

Antonietta IACONO

(mutuazione dal CdL in

Lettere Classiche)

L-FIL-

LET/08 Affine o integrativa

Storia dell'arte

contemporanea Isabella VALENTE L-ART/03 Affine o integrativa

Storia dell’arte medievale

Francesco ACETO

(mutuazione dal CdL in

Archeologia e Storia

delle Arti)

L ART/01 Affine o integrativa

Storia romana Giovanna Daniela

MEROLA L ANT/03 Affine o integrativa

3° II

Un insegnamento a scelta

libera tra gli insegnamenti

attivati presso il corso di

laurea ovvero nell'Ateneo, se

tale scelta non è stata già

effettuata nel primo

semestre

6 SSD a scelta

3° II

Un insegnamento a scelta

libera tra gli insegnamenti

attivati presso il corso di

laurea ovvero nell'Ateneo, se

tale scelta non è stata già

effettuata nel primo

semestre

6 SSD a scelta

Page 15: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 15 (66)

PROGRAMMI D’ESAME

AA 2012 / 2013

Docente: Prof. Massimiliano CORRADO

FILOLOGIA ITALIANA

(A-L) I anno - II semestre

Settore Scientifico-Disciplinare: L-FIL-LET/13 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà -

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il modulo illustrerà gli aspetti peculiari della critica testuale, le sue relazioni interdisciplinari con la

codicologia e la paleografia e i vari tipi di edizione critica.

Particolare attenzione verrà riservata all’opera di Dante Alighieri, di cui verranno proposti in

lettura alcuni canti selezionati della Commedia, illustrati anche in prospettiva filologica, allo scopo

di fornire una concreta esemplificazione dei problemi posti dalla restitutio textus del poema

dantesco.

Contenuti:

Il modulo intende fornire un inquadramento dei metodi e problemi connessi all’edizione di testi

della tradizione letteraria italiana, tramite la conoscenza degli elementi fondamentali dell’ecdotica

e il corretto utilizzo del lessico filologico (sez. A).

L’avviamento alla critica del testo sarà corredato dalla lettura di canti scelti della Commedia (sez.

B1) e dall’introduzione alla biografia intellettuale di Dante Alighieri (sez. B2).

Testi:

Sez. A)

- PASQUALE STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008, da integrare con

ENRICO MALATO, Lessico filologico, Roma, Salerno Editrice, 2008.

Sez. B1)

- DANTE ALIGHIERI, Commedia:

Inferno, I, IV, VI, X, XIX;

Purgatorio, I, VI, XI, XVI, XXI;

Paradiso, I, VI, XVII, XXVI, XXVII

Lo studente dovrà preparare la lettura e il commento dei canti indicati su una buona edizione

integrale del poema dantesco, da scegliere tra le seguenti:

> a cura di N. SAPEGNO, Firenze, La Nuova Italia, 1985 (o ristampe successive), 3 voll.;

> a cura di U. BOSCO e G. REGGIO, Firenze, Le Monnier, 1988 (o ristampe successive), 3 voll.;

> a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori, 1991-1997 (o ristampe successive),

3 voll.;

> a cura di D. MATTALÌA, Milano, Rizzoli, 1960 (o ristampe successive), 3 voll.

Page 16: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 16 (66)

Sez. B2) Lo studente dovrà inoltre dimostrare una conoscenza approfondita della biografia

intellettuale di Dante e dei contenuti e delle strutture delle sue opere.

Per questo livello di preparazione il manuale prescritto è

- ENRICO MALATO, Dante, Roma, Salerno Editrice, 1999,

o, in alternativa,

- SAVERIO BELLOMO, Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2008 (escluse le sezioni

filologiche e l’Antologia).

Lo studente dovrà studiare anche uno dei seguenti saggi:

a) ERICH AUERBACH, Farinata e Cavalcante, in ID., ‘Mimesis’. Il realismo nella letteratura

occidentale, trad. it., Torino, Einaudi, 1956 (o ristampe successive), 2 voll., vol. I pp. 189-221;

b) GIANFRANCO CONTINI, Dante come personaggio-poeta della ‘Commedia’, in ID., Un’idea di

Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976 (o ristampe successive), pp. 33-62, o, in

alternativa, Un’interpretazione di Dante, ivi, pp. 69-111;

C) ERNST ROBERT CURTIUS, Dante, in ID., Letteratura europea e Medio Evo latino, trad. it.,

Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1992 (o ristampe successive), pp. 387-419;

d) CHARLES S. SINGLETON, Allegoria e Le due specie di allegoria, in ID., La poesia della ‘Divina

Commedia’, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1978 (o ristampe successive), pp. 17-35 e 115-29 (i

due contributi di Singleton vanno letti congiuntamente).

e) OSIP MANDEL’ŠTAM, Conversazione su Dante, trad. it., a cura di R. FACCANI, Genova, Il

Melangolo, 1994.

Tipo di insegnamento:

di Base

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Filologia moderna Salvatore Battaglia, Via Porta di Massa 1, stanza 345

081 2535545

per l’orario e il giorno di ricevimento si prega di consultare il sito del docente:

http://www.docenti.unina.it/Welcome.do

[email protected]

Docente: Prof. Andrea MAZZUCCHI

FILOLOGIA ITALIANA

(M-Z) I anno - II semestre

Settore Scientifico-Disciplinare: L-FIL-LET/13 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il modulo illustrerà gli aspetti peculiari della critica testuale, le sue relazioni interdisciplinari con

la codicologia e la paleografia e i vari tipi di edizione critica.

Particolare attenzione verrà riservata all’opera di Dante Alighieri, di cui verranno proposti in

lettura alcuni canti selezionati della Commedia, illustrati anche in prospettiva filologica, allo scopo

Page 17: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 17 (66)

di fornire una concreta esemplificazione dei problemi posti dalla restitutio textus del poema

dantesco.

Contenuti:

Il modulo intende fornire un inquadramento dei metodi e problemi connessi all’edizione di testi

della tradizione letteraria italiana, tramite la conoscenza degli elementi fondamentali dell’ecdotica

e il corretto utilizzo del lessico filologico (sez. A).

L’avviamento alla critica del testo sarà corredato dalla lettura di canti scelti della Commedia (sez.

B1) e dall’introduzione alla biografia intellettuale di Dante Alighieri (sez. B2).

Testi:

Sez. A)

- PASQUALE STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008, da integrare con

ENRICO MALATO, Lessico filologico, Roma, Salerno Editrice, 2008.

Sez. B1)

- DANTE ALIGHIERI, Commedia:

Inferno, I, V, XI, XII, XXX;

Purgatorio, I, VI, XI, XVII, XXX;

Paradiso, I, VI, XVII, XXXII, XXXIII

Lo studente dovrà preparare la lettura e il commento dei canti indicati su una buona edizione

integrale del poema dantesco, da scegliere tra le seguenti:

> a cura di N. SAPEGNO, Firenze, La Nuova Italia, 1985 (o ristampe successive), 3 voll.;

> a cura di U. BOSCO e G. REGGIO, Firenze, Le Monnier, 1988 (o ristampe successive), 3 voll.;

> a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori, 1991-1997 (o ristampe successive),

3 voll.;

> a cura di G. INGLESE, Roma, Carocci, (limitatamente a Inf. e Purg.), 2009-2011.

Sez. B2)

Lo studente dovrà inoltre dimostrare una conoscenza approfondita della biografia intellettuale di

Dante e dei contenuti e delle strutture delle sue opere.

Per lo studio di questa sezione si consiglia uno dei seguenti volumi:

- SAVERIO BELLOMO, Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 20122

(escluse le sezioni

filologiche e l’Antologia);

o, in alternativa,

- ENRICO MALATO, Dante, Roma, Salerno Editrice, 1999.

Si potrà anche ricorrere all’ipertesto realizzato da ANDREA MAZZUCCHI nell’ambito del

progetto del Ministero dei Beni Culturali Viaggi nel testo. Classici della letteratura italiana,

diretto da AMEDEO QUONDAM, consultabile in rete all’indirizzo

http://www.internetculturale.it.

Lo studente dovrà studiare anche uno dei seguenti saggi:

- ERICH AUERBACH, Farinata e Cavalcante, in ID., Mimesis. Il realismo nella letteratura

occidentale, Torino, Einaudi, 1956, vol. I pp. 189-221;

- GIANFRANCO CONTINI, Dante come personaggio poeta della ‘Commedia’, in ID., Un’idea di

Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976, pp. 33-62

- ERNST ROBERT CURTIUS, Dante, in ID., Letteratura europea e Medio Evo latino, trad. it.,

Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1992, pp. 387-419

- CHARLES S. SINGLETON, Allegoria e Le due specie di allegoria, in ID., La poesia della

‘Divina Commedia’, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1978, pp. 17-35 e 115-29.

Page 18: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 18 (66)

Tipo di insegnamento:

di Base

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale

Orario di Ricevimento

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 344

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Laura MINERVINI

FILOLOGIA ROMANZA

(A-L) II anno - II semestre

Settore Scientifico-Disciplinare: L-FIL-LET/09 CFU: 12

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Titolo del Corso:

Introduzione alla Filologia romanza. I lais di Maria di Francia

Contenuti:

Introduzione generale ai problemi e agli strumenti della linguistica e della filologia romanza.

Studio letterario, linguistico e filologico dei Lais di Maria di Francia.

Testi:

- Lorenzo Renzi / Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il

Mulino, 2003 [i capitoli II e IV e i §§ 1-4, 6-8, 10 del capitolo III non sono oggetto di esame]

- Michel Zink, La letteratura francese medievale, Bologna, Il Mulino, 2004

- Michelangelo Picone, Il racconto, Bologna , Il Mulino 2012

- Maria di Francia, Lais, a cura di Giovanna Angeli, Roma, Carocci, 2004 (gli studenti sono tenuti

a leggere tutti i componimenti in traduzione italiana e a studiare in francese i versi seguenti:

Prologo, vv. 1-56; Guigemar, vv. 19-208; Bisclavret, vv. 1-160; Lanval, vv. 1-200; Yonec, vv.

1-144, 297-454; Chievrefoil vv. 1-118)

- articoli di approfondimento (l’elenco completo si troverà alla pagina web

www.filmod.unina.it/minervini)

Tipo di insegnamento:

di Base

Modalità di accertamento del profitto:

Test scritto + Esame orale

Orario di Ricevimento

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 350

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Page 19: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 19 (66)

Docente: Prof.ssa Oriana SCARPATI

FILOLOGIA ROMANZA

(M-Z) II anno - II semestre

Settore Scientifico-Disciplinare: L-FIL-LET/09 CFU: 12

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il modulo è articolato come segue: introduzione alla linguistica romanza e ai principali fenomeni

fonetici e morfologici nel passaggio dal latino alle lingue romanze; lettura, commento linguistico,

metrico e storico-letterario di una selezione di testi in lingua d’oc.

Lo studente dovrà essere in grado di maturare una competenza filologica e linguistica sufficiente a

tradurre, commentare e analizzare i componimenti in programma.

Titolo del Corso:

Le lingue romanze e la letteratura occitana.

Introduzione generale, profilo storico e lettura commentata di una selezione di testi (secc. XII-

XIII).

Contenuti:

Il corso è incentrato principalmente sulla produzione poetica dei trovatori, dei quali si propone una

selezione di testi che verranno analizzati dal punto di vista linguistico, retorico, metrico e storico-

letterario.

Il corso prevede altresì uno studio introduttivo volto ad evidenziare le caratteristiche fonetiche e

morfologiche delle lingue romanze.

Testi:

- C. Di Girolamo - C. Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci, 1996 (solo

«Premessa», «Introduzione linguistica» e «Appendice metrica», in totale da p. 11 a p. 94).

- C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

- C. Lee - S. Galano, Introduzione alla linguistica romanza, Roma, Carocci, 2005.

- Materiali complementari scaricabili dal sito della docente http://www.filmod.unina.it/scarpati/

Tipo di insegnamento:

di Base

Modalità di accertamento del profitto:

Esame scritto propedeutico all’esame orale.

Orario di Ricevimento

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 351

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Consultare per ogni altra informazione il sito della docente http://www.filmod.unina.it/scarpati/

Page 20: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 20 (66)

Docente: Prof. Gianluca GIANNINI

FILOSOFIA MORALE

III anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/03 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30 ore

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Obiettivo generale della disciplina è l’approfondimento monografico dei temi generali e dei

problemi specifici della filosofia morale, nell’intento di favorire nello studente una comprensione

qualitativamente elevata delle peculiarità metodologiche e delle tematiche fondamentali di tale

ambito di studi.

In particolare il corso di quest’anno mira a delineare le forme e i paradigmi del tema etico

privilegiando la prospettiva storica a partire dal mondo greco per suscitare la consapevolezza delle

continuità e riprese da un lato, dall’altro dei mutamenti nel mondo contemporaneo.

Titolo del Corso:

Dell’avvio

Contenuti:

Sotto i magli di un cronachismo di superficie, intriso di aspettative nefaste segnatamente

all’avvenire dell’Occidente, al punto che sembra sempre più realistica la materializzazione della

estinzione dell’ultima versione dell’uomo occidentale stesso quale homo oecomonicus, è sempre

più pressante la necessità di uno scandaglio identitario profondo.

Il presente Corso intende proporre un tentativo di interrogazione sui motivi intimi di una identità

complessa e più che bimillenaria qual è quella dell’uomo occidentale: tentativo di interrogazione

che non può non coincidere con lo ‘stanziarsi’ della filosofia, con il divenir-filosofia quale cifra

irredimibile di uno specifico singolare.

Specifico singolare ‘che è’ proprio l’uomo occidentale.

Testi:

I Presocratici. Testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle, BUR, Milano, 2008 (7a ed.).

Friedrich Nietzsche, La filosofia nell’epoca tragica dei Greci, in Friedrich Nietzsche, La

filosofia nell’epoca tragica dei Greci e scritti 1870-1873, Adelphi, Milano, 2010 (6a ed.), pp.

135-223.

Tipo di insegnamento:

Affine o integrativo.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Martedì / Mercoledì: 10:00 – 12:00

Dipartimento di Filosofia Antonio Aliotta - Via Porta di Massa 1 – Stanza 21

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Page 21: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 21 (66)

Docente: Prof.ssa Valeria PINTO

FILOSOFIA TEORETICA

III anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/01 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30 ore

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi: L’insegnamento ha lo scopo di avviare alla pratica metodica della riflessione filosofica, intesa

anzitutto come esercizio antidogmatico di decostruzione logica e genealogica del senso comune:

“invertire la direzione abituale del lavoro del pensiero” (Bergson), per “farci vedere e pensare

quello che restava nell’ombra attorno alle parole” (Deleuze). In considerazione del carattere della

disciplina, l’insegnamento ha impianto monografico e definisce di volta in volta metodo e

contenuti nel confronto con testi, tematiche, figure, della tradizione e/o della contemporaneità.

All’attenzione per i rapporti tra filosofia e diversi saperi e ambiti dell’esperienza si accompagna

l’approfondimento delle ragioni dell’autonomia dell’interrogazione filosofica: “fine a se stessa”

(Aristotele) e per questo libero esercizio di critica.

Titolo del Corso:

La filosofia come esercizio e come visione del mondo.

Contenuti:

Il corso 2012-2013 si concentra sull’idea di filosofia tra pratica di vita, visione del mondo

individuale e istanza di verità.

Testi

- F. NIETZSCHE, Genealogia della morale, Adelphi o altra edizione (la Terza Dissertazione: “Cosa

significano gli ideali ascetici”)

- G. SIMMEL, I problemi fondamentali della filosofia, Laterza (le pp. 3-69 e pp. 131-135).

- M. FOUCAULT, Sull’origine dell’ermeneutica del sé, Cronopio (le pp. 29-60).

N.B.

Eventuali ulteriori indicazioni sui testi e altre informazioni saranno date durante il corso e

pubblicate sulla pagina web della docente, accessibile tramite www.docenti.unina.it.

Tipo di insegnamento:

Affine o integrativo.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

da definirsi in relazione all’orario delle lezioni

Dipartimento di Filosofia Antonio Aliotta - Via Porta di Massa 1 – Stanza 22

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Page 22: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 22 (66)

Docente: Prof.ssa Maria RONZA

GEOGRAFIA

(A-L) I anno - II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-GGR/01 CFU: 12

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60 ore

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il corso intende fornire le conoscenze di base della geografia umana, della geografia fisica e della

cartografia per comprendere gli assetti territoriali ed interpretarne le dinamiche.

Il modulo sarà articolato per temi e problemi affrontati a scala locale, nazionale, globale attraverso

analisi di dati, carte, immagini satellitari.

Emergerà, in questo modo, il ruolo attivo e propositivo della geografia come:

a) scienza per l’educazione ai valori dell’ambiente e del paesaggio;

b) scienza di supporto alla pianificazione e alla gestione sostenibile del territorio.

Titolo del Corso:

Geografia.

Contenuti:

I principali orientamenti del pensiero geografico consentiranno di analizzare in chiave critica le

teorie e i modelli d’analisi più significativi nell’ambito della geografia urbana, industriale, rurale e

della popolazione.

Particolare risalto sarà conferito all’evoluzione del paesaggio italiano, attraverso esemplificazioni

territoriali di sistemi interni e costieri analizzati in prospettiva diacronica. Elementi di geografia

fisica consentiranno di valutare il ruolo del substrato fisico nella distribuzione dell’insediamento e

delle attività economiche.

Per comprendere le fonti e gli strumenti della ricerca geografica, durante il corso saranno costanti i

riferimenti alle carte topografiche e tematiche, alle immagini satellitari ed aerofotogrammetriche,

ai censimenti Istat, ai software per la gestione dei dati statistici e l’elaborazione di cartografia

digitale.

Testi:

- Dagradi P., Cencini C., Compendio di geografia umana, Pàtron editore, Bologna, 2003

- Rombai L., Geografia storica dell’Italia: ambiente, territori, paesaggi, Le Monnier, Firenze,

2002

- Smiraglia C., Bernardi R., L’ambiente dell’uomo. Introduzione alla geografia fisica, Pàtron

editore, Bologna, 1999, pp.42-481, pp.504-508

- IGM, Principali strumenti dell’analisi geografica, in “Italia. Atlante dei tipi geografici”, Firenze,

2006, pp. 19-89 (disponibile on line -

www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/index.php)

- Giorda C., Puttilli M. (a cura), Educare il territorio - educare al territorio. Il contributo della

geografia per la formazione, Carocci, Roma, 2011.

Al termine del corso, presso la sezione di Geografia del DADAT (Complesso di San Marcellino,

Facoltà di Scienze Politiche, via Rodinò 22, VII piano; per ulteriori informazioni consulta il sito

www.nbg.unina.it) e nell’orario di ricevimento del docente, sarà possibile acquisire su supporto

digitale i materiali didattici visionati e commentati durante le lezioni.

Page 23: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 23 (66)

Gli argomenti trattati durante le lezioni costituiscono parte integrante del programma.

Tipo di insegnamento:

di base.

Modalità di accertamento del profitto:

Prove intercorso - Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali - Via L. Rodinò 22

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Barbara DELLE DONNE

GEOGRAFIA

(M-Z) I anno - II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-GGR/01 CFU: 12

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60 ore

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il corso introdurrà gli studenti allo studio della geografia umana, fornendo loro le chiavi di accesso

alla lettura e all’interpretazione del territorio: la disciplina sarà infatti presentata nel suo vivo

dinamismo per cogliere il progressivo divenire degli scenari territoriali prodotti, nello spazio e nel

tempo, dalla relazione bidirezionale natura-uomo.

Successivamente, ampio spazio sarà accordato alla studio della cartografia: la storia, le tecniche di

redazione delle carte, la cartografia tematica, i sistemi informativi geografici, la lettura delle carte

(in particolare della tavoletta IGM, a scelta dello studente).

Si consiglia, a supporto, l’uso di un buon atlante geografico.

Titolo del Corso:

Geografia.

Contenuti:

Scuole geografiche – popolazione – movimenti migratori – settori delle attività –forme di

insediamento rurale ed urbano – organizzazione politica del territorio - cartografia

Testi:

- P. Dagradi, C. Cencini, Compendio di geografia umana, Pàtron, Bologna, 2003.

- A. Lodovisi, S. Torresani, Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche, Pàtron,

Bologna, 2005.

- Tavoletta della Carta Topografica d’Italia (scala 1:25.000) redatta dall’Istituto Geografico

Militare, a scelta dello studente (acquistabile, oltre che in alcune librerie, anche telematicamente

contattando il sito www.igmi.org).

Tipo di insegnamento:

di base

Modalità di accertamento del profitto:

Page 24: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 24 (66)

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Mercoledì 09:00 – 11:00

(salvo durante i mesi del corso, quando occorrerà fissare un appuntamento tramite email)

Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali - Via Luigi Rodinò 22

D.A.D.A.T. - Largo San Marcellino, 10 - III piano

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente:

LETTERATURA FRANCESE

II anno, II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/03 CFU 6

Modulo: Unico Copertura:

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

IL PROGRAMMA SARÀ COMUNICATO SUCCESSIVAMENTE

Contenuti:

Tipo di insegnamento:

Caratterizzante

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Stefano MANFERLOTTI

LETTERATURA INGLESE

II anno - II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/10 CFU 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Page 25: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 25 (66)

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Alle lezioni introduttive sul contesto culturale e sociale dell'era elisabettiana seguiranno analisi

dettagliate delle più importanti scene del Riccardo III di Shakespeare.

In tal modo gli studenti potranno acquisire un'adeguata conoscenza di uno dei maggiori momenti

della cultura britannica ed europea.

Titolo del Corso:

William Shakespeare: Riccardo III

Contenuti:

Lettura, commento ed analisi della tragedia in cui Shakespeare esplora a fondo il rapporto fra

potere e delitto politico.

Testi

- W. Shakespeare, Riccardo III, in qualsiasi edizione bilingue accreditata

Tipo di insegnamento:

Caratterizzante.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Venerdì, 09:30 – 12:00

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 411

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Tobia Raffaele TOSCANO

Docente: Prof. Tobia Raffaele TOSCANO

LETTERATURA ITALIANA 1

(A-L) I anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/10 CFU: 12

Modulo:

Corso Integrato

Parte 1 (30 ore)

prof. T. R. TOSCANO

Parte 2 (30 ore)

prof. T. R. TOSCANO

Copertura:

Risorse della Facoltà –

Afferente

Risorse della Facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo dei docenti: 60 ore (30 + 30)

di cui Lezione: 60 (30+30) Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il modulo ha per oggetto gli aspetti principali della cultura letteraria dei primi secoli.

Lo scopo è di rafforzare le conoscenze storico-letterarie degli studenti, attraverso letture

selezionate.

I passi da analizzare sono scelti in funzione della esemplarità che essi posseggono e servono a dare

concretezza al percorso formativo.

Titolo del Corso:

Page 26: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 26 (66)

La letteratura italiana dalle Origini al Cinquecento

Contenuti:

Il corso ha per oggetto gli aspetti principali della cultura letteraria dalle Origini al Cinquecento e

intende fornire un quadro essenziale delle questioni e delle opere più significative di questa prima

fase della tradizione culturale italiana: dai poeti stilnovisti fino a Torquato Tasso.

Attraverso l’analisi di testi selezionati, si illustrano i caratteri formali di un’opera, il posto che essa

occupa all’interno del genere, la relazione che stabilisce con altri scritti dello stesso autore o di

autori diversi.

In questa maniera tratti particolari di uno specifico frammento e tendenze generali di una stagione

culturale si intrecciano produttivamente, consentendo un’esperienza diretta con i temi che

costituiscono l’oggetto di studio.

Argomenti:

La nascita delle letterature romanze. La poesia del Duecento; la cronaca; la novella; Dante;

Petrarca; Boccaccio. Umanesimo. Rinascimento. Machiavelli, Guicciardini, Bembo, Castiglione,

Folengo, Ruzante, Ariosto, Tasso.

Testi:

- G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre Amore.

- G. Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai; Noi sian le tristi penne isbigotite, Da due a

uno face un sollegismo

- Dante, Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io; Amore e ‘l cor gentil sono una cosa; Tanto gentile e

tanto onesta pare,

- F. Petrarca, Canzoniere: I, II, III, IV, V, VI, VII, XXII, XXXIV, XXXV, LII, LIII, CXXVI,

CXXVIII, CXXXIII, CXXXVII, CCCLIII, CCCLIV, CCCLXV, CCCLXVI

- G. Boccaccio, Decameron: Proemio, Introduzione, Giornata I 1, 3, 7 Giornata II 4, 5, 7;

Giornata III 1; Giornata IV Introduzione, 1, 5, 7,8, 9; Giornata V 4, 9; Giornata VI 1, 7, 9;

Giornata VII 7; VIII 7; Giornata X 10, Conclusione.

- N. Machiavelli, Il Principe

- L. Ariosto, Orlando furioso: canto I; canto XXIII, ott. 100-136; canto XXXIV, ott. 70-92

- T. Tasso, Gerusalemme liberata: canto I, ottave 1-12; c. II, ott. 1-54; c. III, ott. 1-31; c. VII, ott.

1-22; c. XII, ott. 48-71; c. XVI, ott. 1-40

Manuali consigliati:

- Per la storia della letteratura, un manuale a scelta tra:

a) G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola, vol. I

b) R. Luperini, P. Cataldi..., La scrittura e l’interpretazione (ediz. rossa), Palermo, Palumbo, vol.

I (tomi I e II)

c) M. Santagata, L. Carotti..., I tre libri di letteratura, Bari, Laterza, vol. I

- Per la metrica:

a) P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002

Tipo di insegnamento:

di Base.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia – Via Porta di Massa 1- Stanza 334

Page 27: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 27 (66)

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Adriana MAURIELLO

Docente: Prof. Francesco Paolo BOTTI

LETTERATURA ITALIANA 1

(M-Z) I anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/10 CFU: 12

Modulo:

Corso Integrato

Parte 1 (30 ore)

prof.ssa A. Mauriello

Parte 2 (30 ore)

prof. F. P. Botti)

Copertura:

Risorse della Facoltà –

Afferente

Risorse della Facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo dei docenti: 60 (30 + 30)

di cui Lezione: 60 (30 + 30) Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il modulo ha per oggetto gli aspetti principali della cultura letteraria dei primi secoli.

Lo scopo è di rafforzare le conoscenze storico-letterarie degli studenti, attraverso letture

selezionate.

I passi da analizzare sono scelti in funzione della esemplarità che essi posseggono e servono a dare

concretezza al percorso formativo.

Titolo del Corso:

La letteratura italiana dalle Origini al Cinquecento

Parte 1 (docente prof.ssa Adriana MAURIELLO)

Titolo: La letteratura italiana dalle Origini al Trecento

Contenuti:

La prima parte del modulo ha per oggetto gli aspetti principali della cultura letteraria dalle Origini

al Trecento e intende fornire un quadro essenziale delle questioni e delle opere più significative di

questa prima fase della tradizione culturale italiana: dai poeti stilnovisti a Petrarca e Boccaccio.

Attraverso l’analisi di testi selezionati, si illustrano i caratteri formali di un’opera, il posto che essa

occupa all’interno del genere, la relazione che stabilisce con altri scritti dello stesso autore o di

autori diversi.

In questa maniera tratti particolari di uno specifico frammento e tendenze generali di una stagione

culturale si intrecciano produttivamente, consentendo un’esperienza diretta con i temi che

costituiscono l’oggetto di studio.

Argomenti:

La nascita delle letterature romanze. La poesia del Duecento; la cronaca; la novella; Dante;

Petrarca; Boccaccio.

Testi:

- G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre Amore.

- G. Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai; Noi sian le tristi penne isbigotite, Da due a

Page 28: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 28 (66)

uno face un sollegismo.

- Dante, Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io; Amore e ‘l cor gentil sono una cosa; Tanto gentile e

tanto onesta pare,

- F. Petrarca, Canzoniere: I, II, III, IV, V, VI, VII, XXII, XXXIV, XXXV, LII, LIII, CXXVI,

CXXVIII, CXXXIII, CXXXVII, CCCLIII, CCCLIV, CCCLXV, CCCLXVI

- G. Boccaccio, Decameron: Proemio, Introduzione, Giornata I 1, 3, 7 Giornata II 4, 5, 7;

Giornata III 1; Giornata IV Introduzione, 1, 5, 7, 8, 9; Giornata V 4, 9; Giornata VI 1, 7, 9;

Giornata VII 7; VIII 7; Giornata X 10, Conclusione,

Manuali consigliati:

- Per la storia della letteratura, un manuale a scelta tra:

a) G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola, vol. I

b) R. Luperini, P. Cataldi..., La scrittura e l’interpretazione (ediz. rossa), Palermo, Palumbo,

vol. I (tomi I e II)

c) M. Santagata, L. Carotti..., I tre libri di letteratura, Bari, Laterza, vol. I

- Per la metrica:

P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002

Parte 2 (docente prof. Francesco Paolo BOTTI)

Titolo:

La letteratura italiana del Quattrocento e del Cinquecento

Contenuti:

La seconda parte del modulo ha per oggetto gli aspetti principali della cultura letteraria del

Quattrocento e del Cinquecento e intende fornire un quadro essenziale delle questioni e delle

opere più significative della tradizione italiana di tali secoli: Poliziano, Boiardo, Machiavelli,

Ariosto, Tasso.

Attraverso l’analisi di testi selezionati, si illustrano i caratteri formali di un’opera, il posto che essa

occupa all’interno del genere, la relazione che stabilisce con altri scritti dello stesso autore o di

autori diversi.

In questa maniera tratti particolari di uno specifico frammento e tendenze generali di una stagione

culturale si intrecciano produttivamente, consentendo un’esperienza diretta con i temi che

costituiscono l’oggetto di studio.

Argomenti:

Storia della letteratura italiana del Quattrocento e del Cinquecento. Umanesimo. Rinascimento.

Machiavelli, Guicciardini, Bembo, Castiglione, Folengo, Ruzante, Ariosto, Tasso.

Testi:

- N. Machiavelli, Il Principe

- L. Ariosto, Orlando furioso: canto I; canto XXIII, ott. 100-136; canto XXXIV, ott. 70-92

- T. Tasso, Gerusalemme liberata: canto I, ottave 1-12; canto II, ott. 1-54; canto III, ott. 1-31;

canto VII, ott. 1-22; canto XII, ott. 48-71; canto XVI, ott. 1-40.

Manuali consigliati:

- Per la storia della letteratura, un manuale a scelta tra:

a) G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola, voll. I e II

b) R. Luperini, P. Cataldi, La scrittura e l’interpretazione (ediz. rossa), Palermo, Palumbo, vol.

I (tomi III e IV)

Page 29: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 29 (66)

c) M. Santagata, L. Carotti..., I tre libri di letteratura, Bari, Laterza, vol. I

- Per la metrica:

P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.

Tipo di insegnamento:

di base.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia – Via Porta di Massa 1 – Stanza 335

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia – Via Porta di Massa 1 – Stanza 2

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Pasquale SABBATINO

Docente: Prof.ssa Daniela DE LISO

LETTERATURA ITALIANA 2

(A-L) I anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/10 CFU: 12

Modulo:

Corso Integrato

Parte 1 (30 ore)

Prof. Daniela De Liso

Parte 2 (30 ore)

Prof. P. Sabbatino

Copertura:

Risorse della Facoltà –

Afferente

Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60 (30+ 30)

di cui Lezione: 60 (30+30) Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il modulo si articola in 60 ore di lezione frontale

(30 affidate alla prof.ssa Daniela De Liso, 30 al prof. Pasquale Sabbatino).

L’articolazione del modulo è finalizzata a fornire una visione diacronica e critica dello

svolgimento della letteratura italiana, guidando gli studenti non solo ad una più esaustiva e corretta

messa a punto delle loro conoscenze e competenze storico-letterarie, ma anche ad affrontare, in

maniera consapevolmente critica, la lettura diretta di alcune delle principali opere della nostra

letteratura.

Proprio l’analisi guidata dei testi letterari consentirà agli studenti di acquisire nuove competenze di

carattere stilistico, retorico e formale, strumenti imprescindibili per valutare correttamente i

fenomeni letterari nel loro tempo e nel loro spazio, ma anche in una prospettiva più ampia e

pluridisciplinare.

Titolo del Corso:

Storia della letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento

Page 30: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 30 (66)

Contenuti:

Parte 1 (Prof.ssa Daniela De Liso)

Titolo:

La letteratura italiana del Seicento e del Settecento

Contenuti:

La letteratura del Seicento: Bruno, Campanella, Galilei. La cultura barocca; Marino; la lirica; il

romanzo; Tassoni; Basile e la letteratura dialettale. L’Arcadia. Metastasio. Vico. L’illuminismo in

Italia. Goldoni. Parini e la cultura lombarda. Alfieri.

Testi:

Letture dei seguenti classici (le edizioni devono essere adeguatamente annotate e commentate):

- T. Campanella, Scelta di alcune poesie filosofiche di Settimontano Squilla.

- G.B. Basile, Lo cunto de li cunti.

- G. Parini, dal Giorno: vv. 1-363 del Mattino.

- V. Alfieri, Vita.

Parte 2 (Prof. Pasquale Sabbatino)

Titolo:

La letteratura italiana dell’Ottocento

Il neoclassicismo. Monti. Foscolo. Il Romanticismo in Italia. Manzoni. Leopardi. La letteratura

dialettale: Porta e Belli. Nievo. De Sanctis e il genere della storia letteraria. La Scapigliatura.

Carducci. Il Verismo e la narrativa regionale. Pascoli. D’Annunzio.

Testi:

- Foscolo, Dei Sepolcri

- Manzoni, I promessi sposi (capp. I, IV, IX-XVII, XXXI-XXXVIII)

- Leopardi, dai Canti: Ad Angelo Mai, L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno

di un pastore errante dell’Asia, Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Amore e morte, A se

stesso, La ginestra

- Verga, un testo a scelta fra I Malavoglia e Mastro don Gesualdo

- Pascoli, da Myricae: La vite e il cavolo, X agosto, Il bove, L’assiuolo, Temporale, Il piccolo

bucato, Novembre, Il lampo, Il tuono, Ultimo sogno

- D’Annunzio, da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore, Meriggio,

L’onda, Stabat nuda Aestas, L’orma, All’alba, A mezzodì, I pastori

N.B. Le letture critiche saranno indicate durante il corso.

Inoltre si richiede la conoscenza delle nozioni elementari di metrica relative ai testi in versi

compresi nel programma.

Manuali consigliati:

a) G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola, voll. II e III

b) R. Luperini, P. Cataldi, La scrittura e l’interpretazione (ediz. rossa), Palermo, Palumbo, voll. II

e III (tomo I)

c) M. Santagata, L. Carotti..., I tre libri di letteratura, Bari, Laterza, voll. I e II

d) C. Bologna e P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher, voll. III- V.

Page 31: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 31 (66)

Tipo di insegnamento: Di base

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 345

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 343

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Giovanni MAFFEI

Docente: Prof. Matteo Angelo PALUMBO

LETTERATURA ITALIANA 2

(M-Z) II anno, I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL LET/10 CFU: 12

Modulo:

Corso Integrato

Parte 1 –

Maffei (30 ore)

Parte 2 –

Palumbo (30 ore)

Copertura:

Risorse della Facoltà –

Afferente

Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo dei docenti: 60 ore (30+ 30)

di cui Lezione: 60 (30+ 30) Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il corso si articola in 60 ore di lezione frontale (30 affidate al prof. Maffei, 30 al prof. Palumbo).

L’articolazione del modulo è finalizzata a fornire una visione diacronica e critica dello

svolgimento della letteratura italiana, guidando gli studenti non solo ad una più esaustiva e corretta

messa a punto delle loro conoscenze e competenze storico-letterarie, ma anche ad affrontare, in

maniera consapevolmente critica, la lettura diretta di alcune delle principali opere della nostra

letteratura.

Proprio l’analisi guidata dei testi letterari consentirà agli studenti di acquisire nuove competenze di

carattere stilistico, retorico e formale, strumenti imprescindibili per valutare correttamente i

fenomeni letterari nel loro tempo e nel loro spazio, ma anche in una prospettiva più ampia e

pluridisciplinare.

Titolo del Corso:

Storia della letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento

Parte 1 (Prof. Giovanni Maffei)

Titolo:

La letteratura italiana del Seicento e del Settecento

Page 32: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 32 (66)

Contenuti:

La letteratura del Seicento: Bruno, Campanella, Galilei. La cultura barocca; Marino; la lirica; il

romanzo; il teatro; la trattatistica (Tesauro, Accetto); Tassoni; Basile e la letteratura dialettale.

L’Arcadia. Metastasio. Vico. L’illuminismo in Italia. Goldoni. Parini e la cultura lombarda.

Alfieri.

Testi:

Letture dei seguenti classici (le edizioni devono essere adeguatamente annotate e commentate):

- G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (la selezione delle pagine sarà resa

nota durante il corso e nel sito dei docenti)

- G. B. Marino, Adone, canto IV.

- G. B. Basile, Lo cunto de li cunti, Trattenimiento primmo de la iornata primma.

- Goldoni, La locandiera (o altra commedia)

- Parini, dal Giorno: vv. 1-363 del Mattino

Parte 2 (Prof. Matteo Angelo Palumbo)

Titolo:

La letteratura italiana dell’Ottocento

Contenuti:

Il neoclassicismo. Monti. Foscolo. Il Romanticismo in Italia. Manzoni. Leopardi. La letteratura

dialettale: Porta e Belli. Nievo. De Sanctis e il genere della storia letteraria. La Scapigliatura.

Carducci. Il Verismo e la narrativa regionale. Pascoli. D’Annunzio.

Testi:

- Foscolo, Dei Sepolcri

- Manzoni, I promessi sposi (capp. I, IV, IX-XVII, XXXI-XXXVIII)

- Leopardi, dai Canti: Ad Angelo Mai, L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno

di un pastore errante dell’Asia, Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Amore e morte, A se

stesso, La ginestra

- Verga, un testo a scelta fra I Malavoglia e Mastro don Gesualdo

- Pascoli, da Myricae: La vite e il cavolo, X agosto, Il bove, L’assiuolo, Temporale, Il piccolo

bucato, Novembre, Il lampo, Il tuono, Ultimo sogno

- D’Annunzio, da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore, Meriggio,

L’onda, Stabat nuda Aestas, L’orma, All’alba, A mezzodì, I pastori

N.B.

Le letture critiche saranno indicate durante il corso.

Inoltre si richiede la conoscenza delle nozioni elementari di metrica relative ai testi in versi

compresi nel programma.

Manuali consigliati:

a) G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola, voll. II e III

b) R. Luperini, P. Cataldi..., La scrittura e l’interpretazione (ediz. rossa), Palermo, Palumbo, voll.

II e III (tomo I)

c) M. Santagata, L. Carotti..., I tre libri di letteratura, Bari, Laterza, voll. I e II

Tipo di insegnamento:

di Base.

Page 33: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 33 (66)

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 332

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – stanza 401

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Antonio SACCONE

LETTERATURA ITALIANA

CONTEMPORANEA (A-L) II anno, I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/11 CFU 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà -

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Acquisizione di una conoscenza essenziale della letteratura italiana del Novecento attraverso lo

studio di alcuni dei suoi più significativi autori.

Contenuti:

A) Lettura e commento dei seguenti testi:

1) Italo Svevo, La coscienza di Zeno.

2) Elsa Morante, L’isola di Arturo.

3) Giuseppe Ungaretti, Il porto sepolto; Veglia; C’era una volta; I fiumi; Italia; Commiato;

Allegria di naufragi; L’isola; Lago luna alba notte; La madre; Gridasti: soffoco;

L’impietrito e il velluto.

4) Umberto Saba, A mia moglie; Trieste; Eros; Secondo congedo;Mio padre stato per me

l’assassino; Tre poesie alla mia balia; Amai.

5) Eugenio Montale: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere; Forse un mattino

andando; Cigola la carrucola del pozzo;Addii, fischi nel buio; Ti libero la fronte dai

ghiaccioli; Nuove stanze; L’anguilla; L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili.

B) Lineamenti di storia della letteratura italiana del Novecento, con particolare riferimento ai

seguenti argomenti:

Le riviste fiorentine del primo Novecento; i crepuscolari (Corazzini, Gozzano, Moretti);

Palazzeschi; il futurismo; Campana; Rebora, Sbarbaro; Pirandello; Saba; Ungaretti; Tozzi; Svevo;

«La Ronda»; Bontempelli; Savinio; Montale; Moravia; Landolfi; Gadda; «Solaria»; l’ermetismo;

Quasimodo; il neorealismo; Vittorini; Pavese; Fenoglio; Morante; Luzi; Caproni; Pasolini; Tomasi

di Lampedusa; Primo Levi; Calvino; Bassani; la neoavanguardia; Sciascia; Sereni; Zanzotto;

Volponi.

Si consiglia un manuale a scelta tra i seguenti:

Page 34: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 34 (66)

- G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori (i volumi relativi al

periodo in esame);

- R. Luperini, La scrittura e l’interpretazione, vol. III, tomi II e III;

- M. Santagata, Il filo rosso, antologia e storia della letteratura italiana e europea, vol. III, tomi

I, II, III.

C) Il programma d’esame prevede anche lo studio del seguente testo critico:

- A. Saccone, Ungaretti, Roma, Salerno Editrice, 2012 (i capp. 1, 2, 3, 4, 8, 9)

Tipo di insegnamento:

di Base.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – stanza 347

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Silvia ACOCELLA

LETTERATURA ITALIANA

CONTEMPORANEA (M-Z) II anno, I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/11 CFU 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Acquisizione di una conoscenza essenziale della letteratura italiana del Novecento attraverso lo

studio di alcuni dei suoi più significativi autori.

Contenuti:

A) Lettura e commento dei seguenti testi:

1) Italo Svevo, La coscienza di Zeno.

2) Elsa Morante, L’isola di Arturo.

3) Giuseppe Ungaretti, Il porto sepolto; Veglia; C’era una volta; I fiumi; Italia; Commiato;

Allegria di naufragi; L’isola; Lago luna alba notte; La madre; Gridasti: soffoco;

L’impietrito e il velluto.

4) Umberto Saba, A mia moglie; Trieste; Eros; Secondo congedo;Mio padre stato per me

l’assassino; Tre poesie alla mia balia; Amai.

5) Eugenio Montale: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere; Forse un mattino

andando; Cigola la carrucola del pozzo;Addii, fischi nel buio; Ti libero la fronte dai

ghiaccioli; Nuove stanze; L’anguilla; L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili.

B) Lineamenti di storia della letteratura italiana del Novecento, con particolare riferimento ai

seguenti argomenti:

Page 35: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 35 (66)

Le riviste fiorentine del primo Novecento; i crepuscolari (Corazzini, Gozzano, Moretti);

Palazzeschi; il futurismo; Campana; Rebora, Sbarbaro; Pirandello; Saba; Ungaretti; Tozzi; Svevo;

«La Ronda»; Bontempelli; Savinio; Montale; Moravia; Landolfi; Gadda; «Solaria»; l’ermetismo;

Quasimodo; il neorealismo; Vittorini; Pavese; Fenoglio; Morante; Luzi; Caproni; Pasolini; Tomasi

di Lampedusa; Primo Levi; Calvino; Bassani; la neoavanguardia; Sciascia; Sereni; Zanzotto;

Volponi.

Si consiglia un manuale a scelta tra i seguenti:

- G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori (i volumi relativi al

periodo in esame);

- R. Luperini, La scrittura e l’interpretazione, vol. III, tomi II e III;

- M. Santagata, Il filo rosso, antologia e storia della letteratura italiana e europea, vol. III, tomi

I, II, III.

C) Il programma d’esame prevede anche lo studio del seguente testo critico:

- A. Saccone, Ungaretti, Roma, Salerno Editrice, 2012 (i capp. 1, 2, 3, 4, 8, 9)

Tipo di insegnamento:

di Base.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – stanza 332

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Crescenzo FORMICOLA

Docente: Prof. Crescenzo FORMICOLA

LETTERATURA LATINA 1

(A-L) II anno - I semestre

Settore Scientifico-Disciplinare: L-FIL-LET/04 CFU: 6

Modulo:

Corso Integrato

Parte 1 –

C. Formicola (30 ore)

Parte 2 –

C. Formicola (30 ore)

Copertura:

Risorse della Facoltà –

Afferente

Risorse della Facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60 ore (30 + 30)

di cui Lezione: 60 (30+30) Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il modulo sarà svolto in lezioni di due ore ciascuna per tre giorni nella settimana.

L’obiettivo è quello di assicurare al discente una formazione istituzionale solida, ma anche di

sviluppare il suo senso critico con una lettura ragionata e discussa del testo, sviscerato nelle sue

componenti tecniche, artistiche, ideologiche, storiche.

L’applicazione delle diverse tecniche esegetiche e l’analisi della critica consentono allo studente di

operare scelte personali e consapevoli.

Titolo del Corso:

Etica, Poetica, Politica nelle Letteratura latina dalle Origini all’età augustea.

Page 36: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 36 (66)

Contenuti:

a) Storia della letteratura latina dalle Origini a tutta l’età augustea;

a1) lettura, in trad. it., di brani tratti dalle opere degli autori studiati.

b) Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:

. POESIA:

CATULLO: cc. 1 (dedica), 11 (il discidium), 35 (amore e letteratura), 36 (gli Annali di Volusio),

50 (“non offendere Nemesi”), 51 (sensazioni ed emozioni), 65 (verso l’elegia), 76 (pietas), 95

(poetica ellenistica), 96 (amore oltre la morte), 101 (triste munus ad inferias).

LUCREZIO: DRN VI 1138-1286 (la peste di Atene).

VIRGILIO: geo. I 461-514 (il sole profeta di ciechi tumulti); II 136-76 (laudes Italiae); II 315-45

(laudes veris); II 458-542 (laudes vitae rusticae); III 470-85; 503-66 (la peste nel Norico); IV

116-48 (il senex Corycius); IV 453-527 (la fabula Orphei). Aen. I 34-80 (primo lamento di

Giunone; obbedienza di Eolo); I 157-73 (dove riposa il mare); VI 494-547 (l’episodio di

Deifobo); VII 10-36 (paesaggi); VII 286-322 (secondo lamento di Giunone; obbedienza di

Alletto); VII 563-71 (valle d’Ansanto); XII 1-80 (l’oscura visibilità di Lavinia).

ORAZIO: carm. I 33 (ad Albio); III 26 (renuntiatio amoris); IV 12 (il trascorrere del tempo).

epist. I 4 (al Sermonum candidus iudex).

TIBULLO: I 1 (il Programmgedicht).

OVIDIO: am. I 9 (l’accampamento di Cupido).

È richiesta la lettura metrica del distico elegiaco.

. PROSA:

CICERONE: de fin. I 23; II 109; III 26; IV 35; IV 36; V 24. de sen. 15, 16, 21. pro Mil. 28, 52. de

nat. deor. II 83; II 115-116; II 127-28; de or. III 39, III 40-41.

CESARE: de b. Gall., libro I, capp. 2, 3, 5, 7, 13, 19, 21, 25, 30, 33, 39, 46, 53; l. II, capp. 8, 14.

de b. civ., libro I, capp. 7, 14, 23, 25, 27, 35, 42, 48, 52, 56.

LIVIO: ab urbe condita I 3; I 30; IX 3; IX 29; X 39; XXI 6; XXI 16; XXI 42; XXII 7; XXII 14;

XXII 17; XXIII 4; XXIII 14; XXIII 17; XXVI 5; XXVI 7; XXVI 12; XXVI 16; XXVII 2;

XXVII 5; XXVII 8; XXVII 12; XXVII 18; XXVII 21; XXVII 24.

I testi latini saranno distribuiti agli studenti nel corso delle lezioni.

c) Approfondimento analitico con lettura di pagine critiche opportunamente illustrate dal docente.

Testi:

- C. Formicola, Voces auctorum (Antologia della letteratura latina dalle Origini a Tertulliano),

Napoli 2005 [per lo studio dei profili storico-letterarî la lettura delle pagine introduttive ad ogni

autore inserite nel vol. va integrata con un buon manuale di St. della Lett. Lat. in uso nei licei].

- C. Formicola, Metapaesaggio e metapoesia nelle laudes della 2a georgica di Virgilio, “Vichiana”

13, 2011, pp. 194-215 (le fotocopie di questo saggio saranno distribuite durante il Corso).

- C. Formicola, Virgilio: Etica Poetica Politica, Napoli 2012.

Tipo di insegnamento:

di Base

Modalità di accertamento del profitto:

Verifiche in sede di esercitazione; Esame orale.

Orario di Ricevimento

Martedì, ore 08:00 – 09:30

Dipartimento di Filologia Classica Francesco Arnaldi - Via Porta di Massa 1 – Stanza 108

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Page 37: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 37 (66)

Docente: Prof.ssa Mariantonietta PALADINI

Docente: Prof.ssa Chiara RENDA

LETTERATURA LATINA 1

(M-Z) II anno, I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/04 CFU: 12

Modulo:

Corso integrato

Parte 1 (30 ore)

M. Paladini

Parte 2 (30 ore)

C. Renda

Copertura:

Risorse della Facoltà –

Afferente

Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo dei docenti: 60 (30+ 30)

di cui Lezione: 60 (30+ 30) Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il modulo si articola in due parti, e avrà l’obiettivo di portare alla conoscenza della Letteratura

latina relativamente a due momenti della sua storia, quella che va dalle origini a Cesare, e da

Cesare ad Augusto.

A tale fine saranno letti, tradotti e commentati alcuni testi scelti fra quelli più rappresentativi del

periodo storico trattato.

Titolo del Corso:

Storia della letteratura latina: dalle Origini all’età di Augusto.

Parte 1 (prof.ssa Mariantonietta PALADINI)

A] Titolo Parte 1:

Storia della letteratura latina: dalle Origini all’età di Cesare.

Parte 2 (prof.ssa Chiara RENDA)

A] Titolo parte 2:

Storia della letteratura latina: l’età augustea.

Contenuti:

Parte 1 (prof.ssa Mariantonietta PALADINI)

Storia della letteratura latina dalle origini all’età di Cesare e selezione di testi da tradurre.

B] Testi

Antologia della letteratura latina dalle Origini a Tertulliano

(lettura, in traduzione italiana, di tutti i brani relativi al periodo indicato al punto A]), contenuti in

- C. Formicola, Voces auctorum, Napoli 2005).

POESIA

CATULLO: cc. 1 (dedica),

11 (il discidium),

35 (amore e letteratura),

Page 38: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 38 (66)

36 (gli Annali di Volusio),

50 (“non offendere Nemesi)”,

51 (sensazioni, emozioni),

65 (verso l’elegia),

76 (pietas),

95 (poetica ellenistica),

96 (amore oltre la morte),

101 (triste munus ad inferias).

LUCREZIO: DRN VI 1138-1286 (la peste di Atene).

PROSA

CICERONE: de fin. I 23; II 109, III 26, IV 35, IV 36, V 24. de sen. 15, 16, 21. pro Mil. 28, 52.

de nat. deor. II 83, II 115-16, II 127-28, de or. III 39, III 40-41.

CESARE: de b. Gall: l. I, capp. 2, 3, 5, 7, 13, 19, 21, 25, 30 33, 39, 46, 53; l. II, capp. 8, 14.

de b. civ.: l. I, capp. 7, 14, 23, 25,, 27, 35, 42, 48, 52. 56.

Parte 2 (prof.ssa Chiara RENDA)

Storia della letteratura latina di età augustea e selezione di testi da tradurre.

B] Testi:

Antologia della letteratura latina dalle Origini a Tertulliano

(lettura, in traduzione italiana, di tutti i brani relativi al periodo indicato al punto A]),

contenuti in:

- C. FORMICOLA, Voces auctorum, Napoli 2005.

- C. FORMICOLA, Metapaesaggio e metapoesia nella 2a georgica di Virgilio,”Vichiana” 13,

2011, pp. 194-215 (le fotocopie di questo saggio saranno distribuite durante il Corso).

- C. FORMICOLA, Virgilio. Etica Poetica Politica, Liguori, Napoli 2012.

POESIA

VIRGILIO: geo.

I 461-514 (il sole profeta di ciechi tumulti);

II 136-76 (laudes Italiae);

II 315-45 (laudes veris);

II 458-542 (laudes vitae rusticae);

III 470-85; 503-66 (la peste nel Norico);

IV 116-48 (il senex Corycius);

IV 453-527 (la fabula Orphei).

Aen.

I 34-80 (primo lamento di Giunone; obbedienza di Eolo);

I 157-73 (dove riposa il mare);

VI 494-547 (l’episodio di Deifobo);

VII 10-36 (paesaggi);

VII 286-322 (secondo lamento di Giunone; obbedienza di Alletto);

VII 563-71 (valle d’Ansanto);

XII 1-80 (l’oscura visibilità di Lavinia).

ORAZIO: carm.

I 33 (ad Albio);

III 26 (renuntiatio amoris);

IV 12 (il trascorrere del tempo).

Page 39: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 39 (66)

Epist.

I 4 (al Sermonum candidus iudex).

TIBULLO: I 1 (il Programmgedicht).

OVIDIO: am.

I 9 (l’accampamento di Cupido).

PROSA

LIVIO: ab urbe cond.

I 3; I 30; IX 3; IX 29; X 39; XXI 6; XXI 16; XXI 42; XXII 7; XXII 14;

XXII 17; XXIII 4; XXIII 14; XXIII 17; XXVI 5; XXVI 7; XXVI 12; XXVI 16;

XXVII 2; XXVII 5; XXVII 8; XXVII 12; XXVII 18; XXVII 21; XXVII 24.

N.B.

È richiesta la lettura metrica del distico elegiaco.

Tipo di insegnamento:

di base

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Filologia Classica Francesco Arnaldi - Via Porta di Massa 1 – Stanza 107

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Dipartimento di Filologia Classica Francesco Arnaldi - Via Porta di Massa 1 – Stanza 109

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Andrea COZZOLINO

LETTERATURA LATINA 2

(A-L) III anno, I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/04 CFU 12

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il corso, per rispondere all’obiettivo primario di coniugare nel discente l’apprendimento di

conoscenze sia letterarie che linguistiche, si articola in una parte teorico-istituzionale (nella quale

vengono cronologicamente riepilogati i momenti più salienti dell’evoluzione della civiltà letteraria

di Roma in epoca imperiale) e nella lettura con commento grammaticale, linguistico e stilistico dei

testi indicati allo studente per la lettura domestica.

All’interno di tale sezione viene proposta anche, in vista dell’accertamento finale, la lettura

metrica di alcuni dei testi poetici.

Il programma prevede lo studio degli autori dall’età di Nerone fino al V secolo d.C., con

Page 40: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 40 (66)

particolare approfondimento di quelli dei quali è prevista anche la lettura diretta dei testi.

Non mancherà la giusta attenzione ai poeti e ai prosatori della letteratura latina cristiana che – per

la loro collocazione cronologica – rientrano a pieno titolo nel più vasto panorama della letteratura

latina interagendo con la produzione pagana.

Titolo del Corso: La letteratura latina dell’età imperiale

Contenuti:

Testi:

Parte istituzionale:

Storia della letteratura latina del periodo imperiale (dal I al V sec. d.C.), compresa la letteratura

cristiana, da studiare su un manuale di buon livello.

Testi da leggere, tradurre e commentare:

- Seneca, Medea

- Seneca, Consolatio ad Helviam matrem

- Marziale, Epigrammi, libro V

- Quintiliano, Institutio oratoria, libro X, capp. I (De copia verborum) e II (De imitatione)

- Tacito, Annales, libro XV, capp. 48÷74

- Passio Perpetuae et Felicitatis

Tipo di insegnamento:

Caratterizzante

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Giovedì e Venerdì, ore 11:00 – 12:00

Dipartimento di Filologia Classica Francesco Arnaldi - Via Porta di Massa 1 – stanza 105

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Flaviana FICCA

LETTERATURA LATINA 2

(M-Z) III anno, I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/04 CFU 12

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il corso, per rispondere all’obiettivo primario di coniugare nel discente l’apprendimento di

conoscenze sia letterarie che linguistiche, si articola in una parte teorico-istituzionale (nella quale

vengono cronologicamente riepilogati i momenti più salienti dell’evoluzione della civiltà letteraria

di Roma in epoca imperiale) e nella lettura con commento grammaticale, linguistico e stilistico dei

Page 41: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 41 (66)

testi indicati allo studente per la lettura domestica.

All’interno di tale sezione viene proposta anche, in vista dell’accertamento finale, la lettura

metrica di alcuni dei testi poetici.

Il programma prevede lo studio degli autori dall’età di Nerone fino al V secolo d.C., con

particolare approfondimento di quelli dei quali è prevista anche la lettura diretta dei testi.

Non mancherà la giusta attenzione ai poeti e ai prosatori della letteratura latina cristiana che – per

la loro collocazione cronologica – rientrano a pieno titolo nel più vasto panorama della letteratura

latina interagendo peraltro con la produzione pagana.

Titolo del Corso: La letteratura latina dell’età imperiale

Contenuti:

Testi:

Parte istituzionale:

Storia della letteratura latina del periodo imperiale (dal I al V sec. d.C.), compresa la letteratura

cristiana, da studiare su un manuale di buon livello

Testi da leggere, tradurre e commentare:

- Seneca, Medea

- Seneca, Consolatio ad Helviam matrem

- Marziale, Epigrammi, libro V

- Quintiliano, Institutio oratoria, libro X, capp. I (De copia verborum) e II (De imitatione)

- Tacito, Annales, libro XV, capp. 48÷74

- Passio Perpetuae et Felicitatis

Tipo di insegnamento:

Caratterizzante.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Giovedì, ore 10:00 – 12:00

Dipartimento di Filologia Classica Francesco Arnaldi - Via Porta di Massa 1 – Stanza 110

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Antonietta IACONO

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E

UMANISTICA

III anno, II semestre

Mutuazione da CdL Lettere Classiche

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/08 CFU: 12

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60 ore

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Page 42: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 42 (66)

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il modulo sarà articolato in 60 ore di lezioni frontali.

Nel suo complesso il modulo intende affinare la conoscenza del latino, con specifica attenzione per

le peculiarità della lingua poetica neolatina, e della letteratura umanistica nel suo complesso

rapporto con la letteratura latina classica.

Titolo del Corso:

Lorenzo Valla poeta: l’inedito poema Novencarmen per Alfonso d’Aragona

Contenuti:

Lettura, traduzione e commento dell’inedito poema Novencarmen di Lorenzo Valla

Confronto con i modelli classici; collazione dei mss. Napoli, Biblioteca Nazionale, V E 58;

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Rossi-Cassigoli 372

Testi:

- G. Cappelli, L’Umanesimo da Petrarca a Valla, Carocci editore, Roma 2010

- G. Ferraù, Il tessitore di Antequera. Storiografia umanistica meridionale, Istituto Storico Italiano

per il Medioevo, Roma 2001

N.B.

Tutto il materiale didattico necessario sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni.

Tipo di insegnamento:

Caratterizzante

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale

Orario di Ricevimento:

Martedì e Giovedì, ore 10:30 – 13:00

Dipartimento di Filologia Classica Francesco Arnaldi, Via Porta di Massa 1 - Stanza 106

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Flavia GHERARDI

LETTERATURA SPAGNOLA

III anno, II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/05 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30 ore

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Obiettivo del modulo è familiarizzare lo studente con i generi della letteratura di finzione in voga

nel Seicento spagnolo e, segnatamente, mira ad accrescere le sue competenze metodologiche

relativamente all’analisi del testo narrativo in prosa, considerato sia nella sua dimensione

tematico-contenutistica che stilistico-formale.

Page 43: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 43 (66)

Titolo del Corso:

Il «necio e impertinente deseo»: eziologie, sintomi ed effetti del ‘desiderio’ nel Don Chisciotte e

altre narrazioni cervantine.

Contenuti:

Stretto nella morsa tra l’esercizio libero delle proprie pulsioni e il controllo su di esse dei precetti

etici, il personaggio delle opere di Miguel de Cervantes è spesso colto nella problematica gestione

delle proprie dinamiche di desiderio.

Attraverso l’analisi di una serie di episodi selezionati all’interno della produzione del genio

spagnolo, si cercherà di ricostruire le modalità secondo le quali tali desideri animano l’azione dei

personaggi, ancorandola a condotte che, se censurabili sul piano etico ed estetico, risultano

definitivamente accolte su quello psicologico, grazie all’abilità dell’autore nel renderle

soggettivamente motivate.

Testi:

Opere:

Nel corso delle lezioni saranno letti e commentati episodi tratti dalle seguenti opere:

- Miguel de Cervantes, La Galatea, in Id., Tutte le opere, a cura di F. Meregalli, Milano, Mursia,

1971-83;

- Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, trad. a cura di V. Bodini, con un contributo

di E. Auerbach, Torino, Einaudi (ET Classici), 2005;

- Miguel de Cervantes, Novelle esemplari, a cura di P. L. Crovetto, trad. di P. Gorla, Torino,

Einaudi, 2002 (ET Classici);

in alternativa:

Id., Novelle esemplari, trad. a cura di A. Gasparettti, Introduzione di M. Joly, Milano, BUR,

1997.

- Miguel de Cervantes, Le avventure di Persiles e Sigismonda, a cura di A. Ruffinatto, Venezia,

Marsilio, 1996.

Letture critiche:

Le letture critiche saranno indicate dalla docente il primo giorno di lezione.

Tipo di insegnamento:

Caratterizzante.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Mercoledì, 11:00 – 13:00

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 - Stanza 406

(eventuali variazioni saranno rese note mediante avviso pubblicato nella web docente)

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/flavia.gherardi

Docente:

LETTERATURA TEDESCA

III anno, II semestre

Page 44: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 44 (66)

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/13 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura:

Impegno orario complessivo del docente: 30 ore

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

L’INSEGNAMENTO TACE PER L’ANNO ACCADEMICO 2012 /2013

Contenuti:

Tipo di insegnamento:

Caratterizzante.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale e/o scritto.

Orario di Ricevimento:

Docente: Prof. Francesco Paolo DE CRISTOFARO

LETTERATURE MODERNE

COMPARATE III anno - II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/14 CFU: 6

Modulo: unico Copertura: Risorse della Facoltà -

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30 ore

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Introduzione alla letteratura europea dal Cinquecento al Novecento, con lettura di testi in lingua

originale per le lingue nota allo studente (usando le traduzioni per le altre).

Titolo del Corso:

L’oceano dei fiumi dei racconti

Contenuti:

Trattazione delle metodologie e dei problemi dello studio della letteratura europea con taglio

comparatistico.

Approfondimento di un tema di letteratura comparata europea con riferimento all’arco cronologico

dal Cinquecento al Novecento.

Elaborazione di una morfologia storica comparata della forma breve nella modernità europea, dalla

novella alla short story (con riferimenti al racconto nella letteratura romanza medievale e nella

tradizione orientale).

Seminario con lavori d’équipe sul tema “Le coincidenze e le attese”

Page 45: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 45 (66)

Testi:

Una dispensa con la totalità dei testi brevi inclusi nella bibliografia primaria di riferimento:

(testi delle Mille e una notte, di Giovanni Boccaccio, Geoffrey Chaucher, Miguel de Cervantes,

Voltaire, Honoré de Balzac, Edgar Allan Poe, Giovanni Verga, Nicolaj Gogol', Henry James,

Anton Cechov, Franz Kafka, José Luis Borges, Ernest Hemingway, Julio Cortázar, Raymond

Carver, David Foster Wallace…)

sarà messa a disposizione degli studenti frequentanti all’inizio del corso.

Ulteriori approfondimenti critici vengono segnalati – come utili integrazioni al programma di

esame – in particolare agli studenti non frequentanti:

- M. Picone, Il racconto, in La letteratura romanza medievale, a cura di C. Di Girolamo, Bologna,

il Mulino, 1994, pp. 193-247;

- R. Luperini, Il trauma e il caso. Sulla tipologia della novella moderna, in Id., L’autocoscienza

del moderno, Liguori, Napoli 2006, pp. 163-176;

- W. Benjamin, Il narratore, a cura di A. Baricco, Einaudi, Torino 2011;

- A. Kilito, L’occhio e l’ago. Saggio sulle “Mille e una notte”, Il Melangolo, Genova 1994.

Il corso ospiterà un seminario a frequenza obbligatoria dal titolo

Le coincidenze e le attese,

nel cui ambito gli allievi studieranno le sezioni I (La strada verso Xanadu), II (Letture) e IV (Modi

di invenzione) di AA.VV., Delle coincidenze, a cura di Chiara De Caprio e Francesco de

Cristofaro, ad est dell’equatore, Napoli 2012.

È previsto inoltre lo studio parziale del manuale

- Letterature comparate, a cura di F. de Cristofaro, Carocci, Roma 2013 (i capitoli in programma

saranno specificati durante il corso).

Ulteriori approfondimenti bibliografici verranno resi noti durante il corso.

Sarà possibile concordare col docente un programma parzialmente alternativo.

Tipo di insegnamento:

Caratterizzante.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 336

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente:

LINGUA FRANCESE

I anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/04 CFU: 12

Modulo: Unico Copertura:

Impegno orario complessivo del docente: 60

Page 46: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 46 (66)

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

IL PROGRAMMA SARÀ COMUNICATO SUCCESSIVAMENTE

Contenuti:

Tipo di insegnamento:

affine o integrativo

Modalità di accertamento del profitto:

Orario di Ricevimento:

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Flavia CAVALIERE

LINGUA INGLESE

I anno - II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/12 CFU: 12

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

I libri di testo, i materiali e la metodologia didattica scelta prevedono che l’acquisizione linguistica

avvenga soprattutto in aula attraverso l’interazione docente-discenti, e sia poi puntualmente

consolidata da uno studio individuale consapevole e analitico e da attività di lettura autonoma.

Il corso è mirato principalmente all’acquisizione delle competenze linguistiche più funzionali alla

comprensione e produzione della lingua scritta.

Tuttavia, le attività previste (surveying, skimming, scanning, reading with a purpose, making

predictions and inferences, note-taking comparing sources…) sono finalizzate ad utilizzare in

maniera comunicativa, anche oralmente, i testi presentati, nell’ottica di una circolarità del processo

di apprendimento, in cui le abilità di comprensione e produzione della lingua orale e scritta si

integrino e si potenzino vicendevolmente

Titolo del Corso:

Lingua Inglese

Contenuti:

Le strutture morfosintattiche di base e sequenzialmente quelle di livello (pre-)intermedio saranno

presentate in maniera sistematica.

Agli studenti saranno proposti una serie di testi didattici per la lettura e comprensione guidata nella

lingua straniera di livello progressivamente più avanzato, che offrano spunti per attività

Page 47: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 47 (66)

esercitative di revisione e rinforzo delle strutture linguistiche di base e delle funzioni comunicative

essenziali.

I testi saranno collegati secondo criteri sia di selezione linguistica e gradualità del processo di

insegnamento /apprendimento, sia di coerenza ed affinità tematica.

Testi:

- EAK OUT STUDENTS’ BOOK (autori A. Clare e J.J. Wilson, casa editrice Longman)

N.B. assicurarsi che sia la versione with ActiveBook and MyEnglishLab che consente

esercitazione interattive.

- Il breve saggio ‘A Methodology for Translation’ di Jean-Paul Vinay e Jean Darbelnet (versione

inglese tradotta da Juan C. Sager e M.-J. Hamel) scaricabile dalla pagina web docenti nella

sezione TESTI CONSIGLIATI. (Il testo è reperibile anche in formato cartaceo presso il proprio

Dipartimento o al seguente indirizzo web http://bokane.org/misc/XlStRe.pdf )

Tipo di insegnamento:

Affine o integrativo.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame scritto e orale.

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 406

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Salvatore MUSTO

LINGUA SPAGNOLA

I anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/07 CFU: 12

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti linguistici per poter accedere direttamente

a testi letterari in lingua originale.

Una prima parte sarà dedicata allo studio della grammatica spagnola in sincronia e diacronia, la

seconda parte del corso sarà dedicata all'analisi linguistica di alcuni dei testi letterari più

rappresentativi della letteratura spagnola dal XV al XX secolo.

Contenuti:

Elementos de fonética y fonología.Morfología y sintaxis. Artículos: definidos e indefinidos.

Sustantivos.Adjetivos. Adverbios. Pronombres: personales y complemento. Verbos: morfología y

uso.Preposiciones. Conjunciones. Perífrasis verbales: Estar + Gerundio, Volver a + Infinitivo, Ir a

+ Infinitivo, Estar a punto de + Infinitivo, Acabar de + Infinitivo, Dejar de + Infinitivo, Empezar

a+ Infinitivo, Seguir + Gerundio, Tener que + Infinitivo, Haber que + Infinitivo, Deber +

Infinitivo, Deber de + Infinitivo

Page 48: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 48 (66)

Testi:

- AA.VV., Gramática básica del estudiante de español, Madrid, Difusión, ultima edizione.

All'inizio del corso il professore distribuirà una dispensa con i testi che verranno analizzati.

Tipo di insegnamento:

Affine o integrativo.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento: Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – stanza 406

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it

Docente:

LINGUA TEDESCA

I anno, I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/13 CFU: 12

Modulo: Unico Copertura:

Impegno orario complessivo del docente: 60 ore

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

L’INSEGNAMENTO TACE PER L’ANNO ACCADEMICO 2012 /2013

Contenuti:

Tipo di insegnamento:

Affine ed Integrativo.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale e/o scritto.

Orario di Ricevimento:

Docente: Prof.ssa Emma MILANO

LINGUISTICA GENERALE

(A-L) III anno - I semestre

Page 49: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 49 (66)

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/01 CFU: 12

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione Laboratorio

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Parte 1

Lineamenti di Linguistica Generale.

Il corso ha come obiettivo la formazione di base nelle problematiche generali della linguistica

teorica e descrittiva contemporanea.

Un attenzione particolare è rivolta allo studio dei livelli di analisi fonologica, morfologica,

sintattica e testuale.

Ai fini di una migliore acquisizione dei contenuti del programma, agli studenti è richiesta una

buona conoscenza della grammatica italiana.

Parte 2

La variazione linguistica: problemi e metodi di analisi.

La seconda parte del corso affronterà i concetti fondamentali della sociolinguistica, con particolare

attenzione allo studio della variazione linguistica.

Sarà proposta la lettura di saggi fondamentali nella evoluzione della disciplina, che consentirà di

riflettere anche sulle teorie, sui problemi e sui metodi di analisi della variazione.

Contenuti:

Parte 1

Il programma d’esame prevede lo studio di capitoli selezionati dai seguenti testi:

- Andorno, C. (2003), Introduzione alla linguistica testuale. Roma, Carocci (i primi 3 capitoli)

- Berruto, G., Cerruti M. (2011), La Linguistica. Un corso introduttivo. Torino, Utet.

- Graffi, G. (1994), Sintassi, Bologna, Il Mulino (i primi 4 capitoli).

Lettura consigliata:

- Robins, R. H. (1997), La linguistica moderna. Bologna: Il Mulino.

Parte 2

Il programma d’esame prevede lo studio di capitoli selezionati dai seguenti testi:

- Berruto, G. (1995, 2003), Fondamenti di sociolinguistica, Bari, Laterza.

- Giannini S., Scaglione S. (a cura di) (2003), Introduzione alla sociolinguistica, Roma, Carocci.

- Milano E., Valente S. (a cura di) (2010), Minoranze linguistiche e territorio. Il caso della

comunità italo-albanese di Greci, Numero Speciale Monografico del Bollettino Linguistico

Campano, XVII, Napoli, Liguori.

Eventuali ulteriori letture saranno consigliate durante il corso.

Tipo di insegnamento:

di base

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale e/o scritto.

Orario di Ricevimento:

Venerdì 14:00 – 16:00

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia, Via Porta di Massa 1 – Stanza 345

Page 50: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 50 (66)

[email protected]

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Paolo GRECO

LINGUISTICA GENERALE

(M-Z) III anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/01 CFU: 12

Modulo: Unico Copertura: Contratto

Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione Laboratorio

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Parte 1

Lineamenti di Linguistica Generale

Il corso ha come obiettivo la formazione di base nelle problematiche generali della linguistica

teorica e descrittiva contemporanea.

Un’attenzione particolare è rivolta allo studio dei livelli di analisi fonologica, morfologica,

sintattica e testuale.

Ai fini di una migliore acquisizione dei contenuti del programma, agli studenti è richiesta una

buona conoscenza della grammatica italiana.

Parte 2

La variazione linguistica: problemi e metodi di analisi

La seconda parte del corso affronterà i concetti fondamentali della sociolinguistica, con particolare

attenzione allo studio della variazione linguistica.

Sarà proposta la lettura di saggi fondamentali nell’evoluzione della disciplina, che consentirà di

riflettere anche sulle teorie, sui problemi e sui metodi di analisi della variazione.

Contenuti:

Parte 1

Il programma d’esame prevede lo studio di capitoli selezionati dai seguenti testi:

- Andorno, C. (2003), Introduzione alla linguistica testuale. Roma, Carocci (i primi 3 capitoli)

- Berruto, G., Cerruti M. (2011), La Linguistica. Un corso introduttivo. Torino, Utet.

- Graffi, G. (1994), Sintassi, Bologna, Il Mulino (i primi 4 capitoli).

Parte 2

Il programma d’esame prevede lo studio di capitoli selezionati dai seguenti testi:

- Berruto, G. (1995, 2003), Fondamenti di sociolinguistica, Bari, Laterza.

- Giannini S. / Scaglione S. (a cura di) (2003), Introduzione alla sociolinguistica, Roma, Carocci.

- Milano E. / Valente S. (a cura di) (2010), Minoranze linguistiche e territorio. Il caso della

comunità italo-albanese di Greci, Numero Speciale Monografico del Bollettino Linguistico

Campano, XVII, Napoli, Liguori.

Eventuali ulteriori letture saranno consigliate durante il corso.

Page 51: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 51 (66)

Tipo di insegnamento:

di base

Modalità di accertamento del profitto:

Esame scritto.

Orario di Ricevimento:

Giovedì 14:00 – 16:00

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Annunziata BERRINO

STORIA CONTEMPORANEA

(A-L) II anno - II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/04 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il modulo è articolato in lezioni che accompagnano lo studio dei testi in programma, facendo da

guida alla messa a fuoco degli argomenti principali e alla individuazione delle linee storiografiche

interpretative emergenti; si farà riferimento anche alle fonti dirette e indirette presenti nei testi più

importanti per lo studio della storia contemporanea.

L’obiettivo formativo è quello di far acquisire ai frequentanti una conoscenza d’insieme delle

principali vicende della storia contemporanea, mediante l’acquisizione delle più importanti

categorie interpretative.

La metodologia delle lezioni si prefigge altresì di offrire, agli studenti già padroni di conoscenze

storiche e geografiche, una griglia concettuale più complessa, necessaria per approfondire il

versante dell’interpretazione storiografica.

Titolo del Corso:

Lineamenti e problemi della storia mondiale dal Congresso di Vienna ai giorni nostri.

Contenuti:

Le lezioni vengono organizzate lungo due filoni problematici, che definiscano preliminarmente il

campo della storia contemporanea e ne accompagnino quindi gli svolgimenti come storia

mondiale.

Le linee della storia economica e sociale, in via di profonda trasformazione nell’Europa di primo

Ottocento, vengono connesse alle tematiche della transizione demografica e delle successive fasi

della rivoluzione industriale, nonché dei processi di globalizzazione del mercato capitalistico e del

lavoro, che dal secolo XIX si proiettano sul XX e arrivano al XXI.

Le profonde trasformazioni che attraversano la storia della politica e delle istituzioni a partire dagli

esiti del ciclo rivoluzionario francese costituiscono un secondo filone di problemi, incrociando il

tema essenziale del nazionalismo e i connessi processi di State building e nazionalizzazione delle

masse, per allargarsi lungo il secolo XX a storia mondiale di rivoluzioni, di sistemi politici e di

legittimazione politica.

Tale messa a fuoco della storia politico-istituzionale, proveniente da vicende e modelli europei, dà

Page 52: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 52 (66)

spazio quindi alle problematiche connesse alle relazioni internazionali, alle guerre mondiali e al

post-colonialismo.

Nella dimensione complessa intrinseca alla storia contemporanea, una particolare attenzione si

dedica alla storia italiana nelle varie sue articolazioni cronologiche e tematiche.

Testi:

- Aurelio Lepre e Claudia Petraccone, La storia, III edizione, Bologna, Zanichelli 2009, voll. 2

(dall’unità F, Congresso di Vienna), 3a e 3b

- Stefano Cavazza e Paolo Pombeni, Introduzione alla storia contemporanea, Bologna, Il Mulino

2012 (solo la Parte Prima: I caratteri dell’età contemporanea (pp.1-234).

Tipo di insegnamento:

Caratterizzante.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Lunedì 11:00 – 13:00

Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore - Via Nuova Marina 33 – Stanza 902

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Marcella MARMO

STORIA CONTEMPORANEA

(M-Z) II anno - II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/04 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà -

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 40 ore

di cui Lezione: 30 Esercitazione: 10 Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Avendo a disposizione per insegnare la storia contemporanea solo 30 ore, articolo il modulo per

lezioni che accompagnano lo studio dei testi in programma, facendo da guida alla messa a fuoco

degli argomenti principali e alla individuazione delle linee interpretative emergenti anche dai

riferimenti a fonti dirette e indirette presenti nei testi più importanti e stimolanti per lo studio della

storia contemporanea.

L’obiettivo dell’approccio didattico è quello di far acquisire ai frequentanti una conoscenza

d’insieme delle principali vicende della storia contemporanea, stimolando contestualmente

l’acquisizione delle coordinate spaziali delle stesse.

La metodologia delle lezioni si prefigge altresì di offrire, agli studenti già padroni di conoscenze

storiche e geografiche, la griglia concettuale più complessa necessaria per approfondire il versante

dell’interpretazione storiografica.

Titolo del Corso:

Lineamenti e problemi della storia mondiale dal Congresso di Vienna ad oggi

Page 53: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 53 (66)

Contenuti:

Le lezioni vengono organizzate lungo tre filoni problematici, che definiscano preliminarmente il

campo della storia contemporanea e ne accompagnino quindi gli svolgimenti come storia

mondiale.

Le linee della storia economica e sociale in via di profonda trasformazione nell’Europa di primo

Ottocento vengono connesse alle tematiche della transizione demografica e d’altra parte delle

successive fasi della rivoluzione industriale, nonché dei processi di globalizzazione del mercato

capitalistico e del lavoro, che dal secolo XIX si proiettano sul XX e arrivano al XXI.

Le profonde trasformazioni che attraversano la storia della politica e delle istituzioni a partire dagli

esiti del ciclo rivoluzionario francese costituiscono un secondo filone di problemi, incrociando il

tema essenziale del nazionalismo e i connessi processi di State building e nazionalizzazione delle

masse, per allargarsi lungo il secolo XX a storia mondiale di statualità, rivoluzioni, sistemi politici

e di legittimazione politica.

Tale messa a fuoco della storia politico-istituzionale proveniente da vicende e modelli europei dà

spazio quindi alle problematiche connesse alle relazioni internazionali, alle guerre mondiali e al

post-colonialismo.

Nella dimensione complessa intrinseca alla storia contemporanea, una particolare attenzione si

dedica alla storia italiana nelle varie sue articolazioni cronologiche e tematiche.

Testi:

- A Lepre, C. Petraccone, La storia, III edizione, Bologna, Zanichelli 2009, voll. 2 (da unità F,

Congresso di Vienna), 3a e 3b

Per gli studenti che vogliano approfondire aspetti metodologici:

- S. Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913, Laterza 2010.

Tipo di insegnamento:

di base.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale; prova di valutazione intercorso

Orario di Ricevimento:

Lunedì ore 10:00 – 13:00

Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore, Via Marina 33 – Stanza 904

[email protected];

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Giovanni MAFFEI

STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA

III anno - II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/14 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà -

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30 ore

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Page 54: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 54 (66)

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Obiettivo del corso è l’avvicinamento degli studenti ai metodi e allo spirito della critica di

ispirazione freudiana; all’intelligenza dei testi letterari che tale impostazione consente o favorisce.

Titolo del Corso:

La psicanalisi nella critica letteraria

Contenuti:

Le vie della psicanalisi alla letteratura.

Una scienza dell’immaginazione.

Una scienza del linguaggio.

Una strategia del sospetto.

Testi:

- F. Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi 1987.

- M. Lavagetto, Freud, la letteratura e altro, Torino, Einaudi, 1985.

- M. Lavagetto, Lavorare con piccoli indizi, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

I capitoli da studiare di questi volumi verranno indicati durante il corso e poi nel sito del docente,

così come la selezione dei testi letterari sui quali verranno condotte esperienze di lettura e

interpretazione.

Tipo di insegnamento:

Caratterizzante.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento: Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 332

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Antonio CARRANO

STORIA DELLA FILOSOFIA

III anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/06 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà -

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il corso, che abbraccia un’epoca cruciale e di svolta del pensiero, dal tramonto dell’Illuminismo

all’annuncio del nichilismo, si propone di mostrare il contributo offerto dalla riflessione filosofica

nel processo di definizione dell’identità dell’uomo europeo nel periodo in cui matura la distinzione

moderna tra filosofia e scienza.

Titolo del Corso:

La storia della filosofia da Kant a Nietzsche

Page 55: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 55 (66)

Contenuti:

– Il rapporto tra filosofia e storia – Kant: la conoscenza e la metafisica come scienza: la ragion pura; l’indagine critica e la sua

articolazione; la questione delle forme a priori; l’orizzonte della ragion pratica; la valutazione

morale; libertà e autonomia; virtù e felicità; gli scopi della natura: la facoltà di giudizio – Le

origini dell’idealismo; il dibattito sul criticismo. – Fichte: dottrina dei principi e metafisica del soggetto; etica e intersoggettività; politica e storia. – Schelling: la filosofia della natura; il sistema dell’idealismo trascendentale; la filosofia

dell’identità; la filosofia della libertà. – Hegel: la ragione e l’Assoluto; la Fenomenologia dello spirito come rammemorazione; la

negazione determinata; la struttura del sistema: il circolo dei circoli; dalla Scienza della logica

alla filosofia dello spirito – La divisione della scuola hegeliana. – Feuerbach: la critica della filosofia teologizzante; religione, filosofia e antropologia; la nuova

filosofia: sensibilità, intersoggettività e amore. – Marx: critica della religione come critica sociale; l’economia politica e l’alienazione; la

concezione materialistica della storia; la critica dell’economia politica. – Comte: la legge dei tre stadi; la filosofia positiva e l’ordine delle scienze. – Mill: la logica, le scienze morali e la politica – L’evoluzionismo: Darwin e Spencer. – Kierkegaard: l’esistenza; vita estetica evita etica; il paradosso della religione cristiana. – Schopenhauer: il mondo come rappresentazione; il carattere illusorio del mondo fenomenico; la

cosa in sé come volontà; la negazione della volontà. – Nietzsche: dalla filologia alla critica della cultura; la tragedia e la storia; la critica della

metafisica e della morale; il nichilismo e la morte di Dio; il superuomo e l’eterno ritorno.

Testi:

- L. Fonnesu, M. Vegetti, Le ragioni della filosofia, voll. 2-3, Le Monnier Scuola, Milano 2008

(solo le parti relative agli autori del periodo compreso tra la fine del Settecento e quella

dell’Ottocento).

NB:

Lo studente può avvalersi di qualsiasi altro manuale di storia della filosofia ad uso dei licei.

Tipo di insegnamento:

Affine o integrativo.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Lunedì - Martedì 09:30 – 12:30

Dipartimento di Filosofia Antonio Aliotta – Via Porta di Massa 1 – Stanza 20

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Patricia BIANCHI

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

(A-L) I anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/12 CFU: 12

Page 56: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 56 (66)

Modulo:

Corso integrato

parte 1 (30 ore)

Prof.ssa P. Bianchi

Parte 2 (30 ore)

Prof.ssa P. Bianchi

Copertura:

Risorse della Facoltà -

Non Afferente

Risorse della Facoltà -

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60 (30 +30)

di cui Lezione: 60 (30 + 30) Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Parte 1 (prof.ssa Patricia Bianchi)

Avviamento allo studio della storia della lingua italiana.

Parte 2 (prof.ssa Patricia Bianchi)

Analisi e lettura linguistica di testi

Titolo del Corso:

Storia della lingua italiana e linguistica italiana

Contenuti:

Parte 1 (prof.ssa Patricia Bianchi)

Introduzione allo studio della storia linguistica italiana.

Usi letterari e non letterari dell’italiano in diacronia. Nozioni di grammatica storica dell'italiano e

dei principali dialetti.

Parte 2 (prof.ssa Patricia Bianchi)

Lettura, commento linguistico e collocazione storica di testi letterari e non letterari.

Esemplificazioni e approfondimenti di taglio monografico.

Testi:

- N. De Blasi, Piccola storia della lingua italiana, Napoli, Liguori, 2008.

- P. D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2009.

- C. Marcato, Dialetti, dialetto, italiano, Bologna, Il Mulino, 2006.

- P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2003.

- F. Sabatini, L’italiano nel mondo moderno. Volume 2. Tra grammatica e testi, Napoli, Liguori,

2012.

Tipo di insegnamento:

di base

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Mercoledì 11:15 – 12:30

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 349

[email protected]

Consultare il sito dei docenti all'indirizzo https://www.docenti.unina.it

Page 57: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 57 (66)

Docente: Prof. Francesco MONTUORI

Docente: Prof.ssa Chiara DE CAPRIO

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

(M-Z) I anno – I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/12 CFU 12

Modulo:

Corso Integrato

Parte 1 (30 ore)

Prof. F. Montuori

Parte 2 (30 ore)

Prof.ssa C. De Caprio

Copertura:

Risorse della Facoltà –

Afferente

Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60 (30 + 30)

di cui Lezione: 60 (30+30) Esercitazione: Laboratorio:

Parte 1 (prof. Francesco Montuori)

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

La situazione linguistica italiana oggi - Linguistica italiana. Il sistema dell’italiano - Grafia -

Fonetica - Morfologia - Sintassi - Stilistica - Pragmatica - Lessicologia - L’italiano scritto e

l’italiano parlato. Competenza linguistica dell'italiano scritto.

Parte 2 (prof.ssa Chiara De Caprio)

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Avviamento allo studio della storia della lingua italiana.

Analisi e lettura linguistica di testi.

Avviamento allo studio della dialettologia italiana.

Parte 1 (prof. Francesco Montuori)

Contenuti:

Introduzione allo studio dell’italiano contemporaneo e delle sue varietà. Le varietà dell'italiano.

Italiano scritto e italiano parlato. Competenza testuale. Generi testuali e scrittura. Strutture

dell'italiano contemporaneo

Parte 2 (prof.ssa Chiara De Caprio)

Contenuti:

Introduzione allo studio della storia linguistica italiana. Usi letterari e non letterari dell’italiano in

diacronia. Nozioni di grammatica storica dell'italiano e dei principali dialetti. Lettura, commento

linguistico e collocazione storica di testi letterari e non letterari. Aree dialettali. Italiano e dialetti

in diacronia e in sincronia.

Testi:

- P. D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2009.

- F. Sabatini, L’italiano nel mondo moderno. Volume 2. Tra grammatica e testi, Napoli, Liguori,

2012.

- N. De Blasi, Piccola storia della lingua italiana, Napoli, Liguori, 2008.

- C. Marcato, Dialetti, dialetto, italiano, Bologna, Il Mulino, 2006.

- P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2003.

Tipo di insegnamento: di base.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Page 58: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 58 (66)

Orario di Ricevimento

prof. Francesco Montuori:

Mercoledì, 09:30 – 12:30

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 333

[email protected]

prof. Chiara De Caprio:

Martedì, 09:30 – 12:30

Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia - Via Porta di Massa 1 – Stanza 333

[email protected];

Docente: Prof.ssa Isabella VALENTE

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

III anno - II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/03 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà -

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il corso vuole ripercorrere le tendenze e le personalità più rilevanti dell’Ottocento e del Novecento,

fino a giungere ai protagonisti dei movimenti internazionali più vicini a noi.

Inoltre, ogni anno sono proposti degli approfondimenti su particolari aspetti della storia dell’arte di

interesse meridionalistico, inerente soprattutto la scuola napoletana dei secoli XIX e XX.

L’approfondimento monografico del corso di quest’anno riguarda il pittore Michele Tedesco e gli

artisti del Risorgimento provenienti dal Sud Italia.

Contenuti:

Testi:

- Michele Tedesco. 1834-1917. Un pittore lucano nell’Italia Unita, catalogo della mostra di

Potenza 2012, a cura di I. Valente, Calice Editore 2012

n.b.: di questo volume studiare solo le seguenti parti:

> il saggio alle pp. 37-68;

> le schede alle pp.: 70-91, 98-120;

> il saggio alle pp. 143-155.

(*) È possibile acquistare questo volume direttamente dal sito www.tedescoinmostra.it

oppure attraverso un ordine collettivo (in questo caso le spese di spedizione sono a carico

dell’editore)

- L’Arte e la Storia dell’Arte, a cura di R. Scrimieri, Minerva Italica; due volumi indivisibili:

L’Ottocento e Il Novecento

(*) di questi due volumi eliminare le seguenti parti:

Vol. I: L’Ottocento

Parte prima

- Cap. I: Neoclassicismo e Illuminismo, pp. 15-23

Page 59: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 59 (66)

Parte seconda

- Cap. VII: Architettura e città tra stili del passato e imperativo dell’utile, pp. 206-215

- Cap. VIII: Architettura. La ripresa del Medioevo nell’Europa delle nazioni, pp. 216-225

Vol. II: Il Novecento

Parte terza

- Cap. V: Studiare solo la parte relativa a Guernica di Picasso, p. 127

- Cap. VI: L’architettura e il modello industriale, pp. 132-139

- Cap. VII: L’architettura verso il moderno razionalismo, pp. 140-152

- Cap. VIII: Le città della pianificazione. L’architettura verso uno stile nazionale, pp. 153-159

Parte quarta

- Cap. II: Studiare solo le pp. 188-190 (Alberto Burri)

- Cap. III Studiare solo le pp. 191-195 (Lucio Fontana)

- Cap VII: Studiare fino a pag. 263

- Cap. VIII: La diffusione dell’International Style e la ricostruzione postbellica, pp. 274-283

- Cap. IX: Varietà d’indirizzi; le città nel tardo Novecento, pp. 284-307

Tipo di insegnamento:

Affine/integrativo

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore - Via Nuova Marina 33 – Stanza 802

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Francesco ACETO

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE

III anno - II semestre

Mutuazione dal CdL

in Archeologia e Storia delle arti

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/01 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 40

di cui Lezione: 30 Esercitazione: 10 Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il corso si propone di illustrare nelle linee essenziali le vicende e i protagonisti dell’arte medievale

in Italia

Titolo del Corso:

Lineamenti di Storia dell’arte medievale in Italia

Contenuti:

Il gotico in Francia e in Europa: questioni generali. L’architettura gotica italiana e le sue varianti

regionali. L’arte svevo-federiciana. Nicola Pisano. Giovanni Pisano. Arnolfo di Cambio. La pittura

in Italia nella prima metà del Duecento. Cimabue. Giotto. Pittura a Roma tra Due e Trecento.

Cavallini. Duccio di Boninsegna. Simone Martini. Pietro Lorenzetti. Ambrogio Lorenzetti. Tino di

Page 60: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 60 (66)

Camaino. Andrea Pisano. I giotteschi di prima generazione. I giotteschi ‘dissidenti’. I giotteschi di

seconda generazione. La pittura a Bologna. Tomaso da Modena. La pittura nella pianura padana

nella seconda metà del Trecento. Giusto dei Menabuoi. Altichiero. Jacopo Avanzi. Verso il gotico

internazionale.

Testi:

Un manuale a scelta tra:

- P. De Vecchi – E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 1991 (varie edizioni), volume I,

tomo II, la sezione che comincia col “Gotico”;

- E. Bairati- A. Finocchi, Arte in Italia, Loescher, Torino, 1984 (varie edizioni), volume II (la

sezione che comincia col “Gotico”) per intero.

Tipo di insegnamento:

Affine o integrativo.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore - Via Marina 33 – Stanza 805

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Tomaso MONTANARI

STORIA DELL’ARTE MODERNA

I anno - I semestre

Mutuazione dal CdL in Storia

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/02 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Titolo del Corso:

L’arte figurativa in Italia nella prima età moderna

Contenuti:

Il corso intende fornire una preparazione di base sulla storia dell’arte italiana nei secolo XV e XVI

Testi:

- A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Roma-Bari, Laterza, 2009

- F. Sricchia Santoro, L’arte del Cinquecento in Italia e in Europa, Milano, Jaca Book, 1997 (varie

edizioni e ristampe successive)

Alla fine del corso saranno disponibili, sul sito web del docente (unina), le immagini delle opere

d’arte discusse durante le lezioni.

Page 61: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 61 (66)

Tipo di insegnamento:

Affine o integrativo.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

per appuntamento, da prendere via email

Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore – Via Marina 33 – Stanza 802

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Marina MAYRHOFER

STORIA DELLO SPETTACOLO

MUSICALE I anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/07 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della facoltà –

Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Illustrazione delle modalità di ascolto e recezione delle due opere (Lohengrin e Il Trovatore)

mediante l’analisi dei generi e delle morfologie riscontrabili in ciascuna di esse e attraverso il

supporto tecnico di mezzi audiovisivi.

Titolo del Corso:

Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e Richard Wagner: due opere a confronto.

- Richard Wagner, Lohengrin (Weimar, Teatro di Corte, 28 agosto 1850)

- Giuseppe Verdi- Salvatore Cammarano, Il Trovatore (Roma, Teatro Apollo, 1853)

Contenuti:

Analisi della drammaturgia di due opere, composte negli anni Cinquanta dell’Ottocento,

Lohengrin (1850) di Wagner e Il Trovatore (1853) di Verdi, che riflettono, rispettivamente,

concezioni teatrali afferenti a due diverse tradizioni culturali, espresse in altrettanti generi

operistici: la romantische Oper tedesca e il melodramma italiano.

Testi:

- C. Dahlhaus, I drammi musicali di Richard Wagner, Marsilio, Venezia 1984, pp. 49-64

- J. Budden, Le opere di Verdi, EDT Torino 1986, vol. II, pp.63-126

Tipo di insegnamento:

Affine o integrativo.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Mercoledì, ore 09:00,

Dipartimento di Discipline Storiche, Via Marina 33, VIII piano, Stanza 806

[email protected]

Page 62: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 62 (66)

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Giovanni VITOLO

STORIA MEDIEVALE

(A-L) I anno - II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/01 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 50

di cui Lezione: 36 Esercitazione: 14 Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Educazione a cogliere la dimensione storica del reale, tra cui i segni del tempo soprattutto nel

paesaggio urbano e agrario del Mezzogiorno; sviluppo dello spirito critico.

Titolo del Corso:

Storia generale del Medioevo, con particolare attenzione alla storia del Mezzogiorno e al dibattito

storiografico.

Contenuti:

Storia politico-istituzionale, economico-sociale e religiosa; metodologia storica; storia della

storiografia.

Testi

- G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2009

(comprese le pagine introduttive e quelle relative al dibattito storiografico).

Tipo di insegnamento:

Caratterizzante.

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Martedì, ore 10:00 – 12:00

Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore – Via Marina 33 – Stanza 914

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Rosalba DI MEGLIO

STORIA MEDIEVALE

(M-Z) I anno - II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/01 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà -

Afferente

Page 63: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 63 (66)

Impegno orario complessivo del docente: 30 ore

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il corso, dopo un inquadramento generale degli avvenimenti e delle problematiche storiografiche

della storia del Medioevo con particolare riferimento alla storia del Mezzogiorno d’Italia, tende a

focalizzare, attraverso l’approfondimento di alcuni temi in particolare, il rapporto tra i fenomeni

storici, le fonti scritte e le evidenze materiali e monumentali.

Titolo del Corso:

L’avventuroso millennio medievale

Contenuti:

Lineamenti di storia generale del Medioevo, con particolare riferimento alla storia del

Mezzogiorno.

Elementi di metodologia storica e di storia della storiografia relativa al Medioevo.

Testi:

- G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2009

(comprese le pagine introduttive e quelle relative al dibattito storiografico).

Tipo di insegnamento:

di base

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Martedì 10:00 – 12:00

Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore, Via Marina 33, IX piano, Stanza 914

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/DI%20MEGLIO

Docente: Prof. Giovanni MUTO

STORIA MODERNA

(A-L) II anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/02 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della Facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il corso è articolato su tre piani distinti:

a) la tipologia delle fonti;

b) il metodo storiografico;

c) la narrazione storica.

L’obiettivo formativo principale è di incentivare negli studenti un’attitudine critica verso gli eventi

storici nonché sviluppare capacità comparative nell’analisi delle diverse congiunture storiche.

Page 64: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 64 (66)

Titolo del Corso:

Problemi e metodi della storia moderna

Contenuti:

Il corso ricostruisce i passaggi fondamentali della storia moderna nel lungo periodo, evidenziando

le principali categorie interpretative (società cetuale, stato, articolazione dei poteri, cultura, ecc… )

attorno alle quali nel corso del tempo è venuta maturando la riflessione storiografica.

Testi

1) Un manuale di storia moderna:

testo consigliato GULLINO, MUTO, STUMPO - Il mondo moderno, Monduzzi editore,

Bologna.

2) Dal ‘Manuale di storia moderna’, editore Donzelli, Roma, i saggi di Fasano, Muto, Salvemini,

Rao.

3) ROMAGNANI, La società di antico regime, Carocci editore, Roma

Tipo di insegnamento:

di base

Modalità di accertamento del profitto:

L’esame verterà in una discussione con il docente sui testi proposti.

Orario di Ricevimento:

Giovedì, 10:00 - 12:00

I tesisti concorderanno un ricevimento a parte con il docente.

Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore, Via Marina 33, 9° piano, Stanza 907

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Anna Maria RAO

STORIA MODERNA

(M-Z) II anno - I semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/02 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30 ore

di cui Lezione: 30 ore Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il modulo, articolato in trenta ore di lezioni frontali, dovrà fornire una buona conoscenza generale

dei principali temi e problemi della storia dell’età moderna e capacità di orientarsi criticamente tra

le fonti e la bibliografia.

Titolo del Corso:

L’età moderna

Contenuti:

L’età moderna, problemi di definizione e periodizzazione.

Permanenze e trasformazioni nella storia europea dalla fine del XV secolo agli inizi

Page 65: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 65 (66)

dell’Ottocento: sistemi politici, economie, guerre, rivoluzioni, cultura e società.

L’identità europea come problema storico.

Testi:

1. Un manuale a scelta tra i seguenti:

- F. Benigno, L’età moderna, Roma-Bari, Laterza

- C. Capra, Corso di storia, L’età moderna, Firenze, Le Monnier;

- A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di storia, 2. L’età moderna, Roma-Bari,

Laterza

- A. Musi, Età moderna, Milano, Bompiani

- Manuale di storia Donzelli, Storia moderna, Roma, Donzelli

2. Un libro a scelta tra i seguenti:

- G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi

storiografici, Roma, Carocci, 2010

- P. Viola, L’Europa moderna. Storia di un’identità, Torino, Einaudi, 2004

Tipo di insegnamento:

di base

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore, Via Marina 33, 9° piano, Stanza 908

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof.ssa Giovanna Daniela MEROLA

STORIA ROMANA

III anno, II semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/03 CFU: 6

Modulo: Unico Copertura: Risorse della facoltà –

Non Afferente

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

La storia di Roma e del suo impero (gli eventi, la società, l’economia, il diritto), ricostruita

attraverso la lettura di testimonianze letterarie e documentarie.

Contenuti:

La storia di Roma dalle origini alla caduta dell'impero romano d'Occidente

Testi:

Studenti frequentanti - E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, E. Lo Cascio, L. Troiani, Introduzione alla storia di

Roma, casa editrice LED, Milano 1999: cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9 (solo paragrafi 6, 12, 13, 14,

15), 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 18 (solo paragrafo 10).

Page 66: Guida 2013

FLF Guida CdL Lettere Moderne Guida dello Studente A.A. 2012/2013 66 (66)

- Lettura e commento di passi scelti dal volume E. Lo Cascio (cur.), Storia romana. Antologia

delle fonti, casa editrice Monduzzi, Bologna 2011.

Studenti non frequentanti - E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, E. Lo Cascio, L. Troiani, Introduzione alla storia di

Roma, casa editrice LED, Milano 1999: cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9 (solo paragrafi 6, 12, 13, 14,

15), 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 18 (solo paragrafo 10).

In sostituzione della silloge di fonti lette e commentate durante le lezioni, gli studenti non

frequentanti dovranno analizzare i brani contenuti in:

- E. Lo Cascio (cur.), Storia romana. Antologia delle fonti, casa editrice Monduzzi, Bologna 2011,

pp. 31-75, 155-185, 285-305.

Si consiglia l’utilizzo di un buon atlante storico.

Tipo di insegnamento:

Affine e integrativo

Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale.

Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Diritto Romano, Storia e Teoria del Diritto Francesco De Martino - Via

Mezzocannone 8

Per informazioni scrivere all’indirizzo

[email protected]

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Aggiornamento al 22 NOV 2012

Mancano

NO Letteratura Francese 2a2s 6 30 NO Lingua Francese 1a1s 12 60