Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in...

7
Guerra dei Trenta anni • Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia • Liberum Veto in Polonia (1652) • Fase boemo-palatina (1618-25) • Fase danese (1625-29) • Fase svedese (1630-35) • Fase francese (1635-48)

Transcript of Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in...

Page 1: Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia Liberum Veto in Polonia (1652) Fase boemo-palatina.

Guerra dei Trenta anni

• Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia

• Liberum Veto in Polonia (1652)• Fase boemo-palatina (1618-25)• Fase danese (1625-29)• Fase svedese (1630-35)• Fase francese (1635-48)

Page 2: Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia Liberum Veto in Polonia (1652) Fase boemo-palatina.

Fasi della Guerra

• Politica intollerante degli imperatori Mattia e Ferdinando II; gli è contrapposto Ferdinando V, elettore del Palatinato; sua sconfitta alla Montagna Bianca, 1620; repressione cattolica in Boemia

• Cristiano IV, Editto di restituzione dopo la sconfitta di C. da parte del Wallenstein e di Tilly

• Gustavo Adolfo; battaglie di Breitenfeld e di di Lützen (1632). Morte di G.A. e di Wallenstein

• Vittoria imperiale a Nördlingen (1634); • Sconfitta degli spagnoli a Rocroi (1643) da parte del pricipe

di Condé; vittorie francesi e svedesi; nuova separazione del Portogallo dalla Spagna

Page 3: Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia Liberum Veto in Polonia (1652) Fase boemo-palatina.

Pace di Westfalen

• Preliminari di Münster e Osnabrück

• Pace internazionale

• Sconfitta dell’impero (restaurazione cattolica e persistente frammentazione politica)

• Calvinismo, Lega Evangelica, Lega Cattolica (cuius regio et eius religio)

Page 4: Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia Liberum Veto in Polonia (1652) Fase boemo-palatina.

Carta

Page 5: Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia Liberum Veto in Polonia (1652) Fase boemo-palatina.

Religione

Page 6: Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia Liberum Veto in Polonia (1652) Fase boemo-palatina.

Conseguenze demografiche ed economiche

• Gli abitanti scendono a 8 mill. dai 16 precedenti• Perdite del 40 % nelle campagne e del 30 % nelle

città• Epidemie (crisi agrarie e guerre)• Caduta della domanda urbana• Tosatura delle monete: inflazione e inondazione

delle monete di rame (rallentamento degli arrivi di oro e argento)

• Incisioni di Callot e la guerra nell’immaginario collettivo (Terzo Reich)

Page 7: Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia Liberum Veto in Polonia (1652) Fase boemo-palatina.

Mutamenti geopolitici

• Conferma del possesso di Metz, Toul e Verdun (Lorraine); sovranità sull’Alsazia, ad eccezione di Strasburgo (1685)

• La Svezia la Pomerania (occidentale) e vassallaggio sulla città anseatica di Brema

• Pace di Roskilde (1658); sovranità sulla Scania e controllo del Sund (commercio baltico)

• Il Brandeburgo: Pomerania orientale, Magdeburgo; ducati di Kleve, Jülich, Minden e Ravensberg