Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito...

20
ANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 NOTIZIARIO PERIODICO Editore: AVIS Comunale Domodossola Spedizione in abbonamento postale - Art. 2 Comma 20- Lettera c- Legge 23/12/96 n. 662 Regime agevolato Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito alla nostra Associazione il contributo del 5 per mille sull’IRPEF 2006 è stato possibile dotare l’Ospedale Etiope di Wolisso di Kits di prelievo di sangue per circa 6 mesi. La costruzione dell’ospedale con la Scuola per infermieri è terminata nel 2001. La struttura è di pro- prietà della Chiesa cattolica etiope che, insieme a Medici con l’Africa, ha firmato un protocollo d’in- tesa e un progetto quinquennale. Scopo dell’ospedale è garantire un servizio sanitario di qualità e accessibile a tutti, principalmente ai più bisognosi: donne e bambini. L'ospedale di Wolisso è uno dei più grandi dell'Etiopia, accreditato dal Ministero della Sanità come un modello di riferimento per l'Information Health System. L'intervento di Medici con l'Africa Cuamm ha garantito standard elevati nel servizio e nelle cure, con un'occupazione dei posti letto dell'84%. ProAVISossoMAG01+2 3-05-2010 18:49 Pagina 1

Transcript of Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito...

Page 1: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara

ANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010NOTIZIARIO PERIODICO Editore: AVIS Comunale Domodossola

Spedizione in abbonamento postale - Art. 2 Comma 20- Lettera c- Legge 23/12/96 n. 662 Regime agevolato

Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito alla nostraAssociazione il contributo del 5 per mille sull’IRPEF 2006 è stato possibile dotare

l’Ospedale Etiope di Wolisso di Kits di prelievo di sangue per circa 6 mesi.

La costruzione dell’ospedale con la Scuola per infermieri è terminata nel 2001. La struttura è di pro-prietà della Chiesa cattolica etiope che, insieme a Medici con l’Africa, ha firmato un protocollo d’in-tesa e un progetto quinquennale. Scopo dell’ospedale è garantire un servizio sanitario di qualità eaccessibile a tutti, principalmente ai più bisognosi: donne e bambini. L'ospedale di Wolisso è uno dei più grandi dell'Etiopia, accreditato dal Ministero della Sanità come unmodello di riferimento per l'Information Health System. L'intervento di Medici con l'Africa Cuammha garantito standard elevati nel servizio e nelle cure, con un'occupazione dei posti letto dell'84%.

ProAVISossoMAG01+2 3-05-2010 18:49 Pagina 1

Page 2: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

AVIS ossolana 2 marzo 2010• • • • • • • • • • • • • • • • •

Delibere Consiglio

- Approvazione bilancio consuntivo Atletica Avis Ossolana- Bilancio di previsione Atletica Avis Ossolana: richiesta

sponsorizzazione 2010 per 1500 ?- Utilizzo 5 x Mille anno 2007 per Kits prelievo sangue

Ospedale di Wolisso Etiopia- Rinnovo convenzione Asl-Vco e sponsorizzazione

dr.ssa Lucia Zucchinetti- Approvazione bilancio consuntivo 2009- Approvazione bilancio di previsione 2010- Definizione tappa Domodossola Circuito Underbeach

Avis- Valutazione proposta Avis Provinciale commissione per

stabilire criteri donatori con diritto di voto attivo e passivo- Definizione per Lunedì 26 luglio della tappa campionato

podistico provinciale Avis- Partecipazione vetrine Enogastronomiche ad

Ornavasso: 1 maggio 2010- Organigramma del SIT: DR. Cerutti responsabile rappor-

ti con l’Avis- Proposta direttore sanitario per punto prelievi a

Premosello- Proposta premio provinciale per atleta Costanza

Zanoletti

- Nomina nuovo segretario Paolo Cerutti- Mozione di sfiducia nei confronti della Presidente

del Gruppo Giovani- Assunzione part-time a tempo determinato della

segretaria Moretti Michela per la chiamata donatori- Retribuzione ore straordinarie alla dott.sa

Zucchinetti Lucia- Acquisto frigorifero nuovo per la sala ristoro donatori- Esame preventivo implementazione software con

programma per calcolo benemerenze- Adeguamento cartellone pubblicitario promozionale

olimpionici sport invernali con auguri natalizi- Acquisto addobbi floreali per esterno ingresso sede

Avis- Campionato sezionale di camminata con ciaspole

inserito nella ciaspolata in programma il 17 gennaio 2010 a Santa Maria Maggiore.

- Oblazione Salite del VCO- Pronti contro termine- Auguri di Natale- Richiesta divise da calcio per bambini

16 DICEMBRE 2009 15 FEBBRAIO 2010

Per i verbali del Consiglio consultare ilsito: www.avisdomo.it

Anche Silvana Ressico ved. De Franceschi ci ha lasciati.Solo pochi mesi or sono, con percepibile commozione, aveva presenzia-to in sede alla dedicazione della sala, adibita ad ufficio di presidenza, almarito Mario compianto e indimenticabile stimato presidentedell’Associazione.Ne ha condiviso ora il tragigo destino, affrontato stoicamente con digni-tà e discrezione, sorretta dalla sua profonda e incrollabile fede. Ha rag-giunto Mario in quella vita in cui più nulla li separerà.Lassù, insieme, ci piace pensarli e ricordarli, come quando erano quicon noi. Grazie Silvana e grazie Mario

Il 25 marzo è mancato il nostro dottor Giuseppe Panarello. Per noi simpaticamente Pippo.Come si può descrivere Pippo in poche parole? Era una persona gentile,disponibile e delicata,con animo sensibile e forte,con ironia si paragonava ad un prezioso cristall o, bello da ammirare, ma con la struttura tanto fragile, bastava una stret-

ta di mano troppo energica per provocargli dolore. Però era di animoforte,ha saputo convivere con la sua malattia con una dignità esemplare,soffriva molto, ma poche volte lo faceva trasparire,quando pensava di nonessere osservato si notava il suo sguardo preoccupato e triste, ma subito conun sorriso sembrava cambiare discorso.Tanti giorni era a lavorare dolorante, e solo gli amici capivano che nellasua camminata lenta e nel suo isolarsi per qualche minuto c’era una soffe-renza fisica e psicologica che pochi,almeno tra noi, avrebbero sopportato. A lui un affettuosoricordo, un sorriso e una preghiera.. Ciao Pippo

AVIS ossolanaNOTIZIARIO PERIODICOANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010

Sped. in abb. postale - Novara

Direttore Responsabile: De Paoli Dr. MaurizioComitato di redazione: Esecutivo Sezionale

Reg. Tribunale di Verbania n. 244 del 11.5.1994

Stampa: KARTOGRAFICA TOCE - Anzola d’Ossola (VB)

Via Fratelli Borghini, 31 - Tel. e Fax: 0323 83 63 88

ProAVISossoMAG01+2 3-05-2010 18:50 Pagina 2

Page 3: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara

AVIS ossolana3maggio 2010• • • • • • • • • • • • • • • • •

AVIS BERZODEMO – AVIS DOMODOSSOLAVIA CRUCIS AVISINA

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Il 21 marzo 2010 V domenica diQuaresima, una rappresentanzadell’Avis Ossolana si è recata a BerzoDemo in val Camonica (provincia diBrescia), per partecipare alla via cru-cis in ricordo degli avisini defunti eper sensibilizzare i giovani al donodel sangue.La nostra Associazione, da diversianni, è gemellata con il Gruppo Avisdi Berzo Demo e madrina di quel-l'evento fu la Signora SilvanaRessico, consorte del compianto pre-sidente Mario De Franceschi. Silvanamai era mancata a quell'appuntamen-to di raccoglimento che le riportavaalla memoria anche momenti felici,quest'anno, purtroppo, non ha potutoesserci in quanto ricoverata a Milanoper un intervento i cui esiti, nel vol-gere di pochi giorni, l'hanno portata aricongiungersi con l'amato marito. Alei va il pensiero di chi la conosceva afondo e l'apprezzava per l'attacca-mento all'Avis e per l'altruismo prati-

cato.Quella di Allione, località di partenzadella processione, è una Via Crucisveramente partecipata e seguita congrande fede ed in cui anche i silenziricolmano i cuori di spiritualità. Lagente, tanta, è lì convenuta dall'interaValle con i Sindaci e varie Autoritàcivili e militari a testimoniare la vici-nanza ai donatori di sangue, samari-tani del terzo millennio. Per l'occasio-ne, intervenuta anche la giovane pre-sidente dell'Avis di Lecce. Il corteoreligioso, lasciata la Strada Statale, siè lentamente inerpicato sul sentieroavviticchiato al fianco del MonteNebo per poi accedere al percorsodevozionale ove cappellette in pietraa vista locale recano incastonate lesculture lignee delle varie stazioni.Le pregevoli pale sono opera dell'ar-tigiano locale Mauro Bernardi. Altresue opere, alcune di dimensioni rag-guardevoli, sono visitabili presso labaita annessa al sito. Una sua realiz-

zazione in radica rossa raffigurante“Il sogno di Giuseppe” nel 2008 èstata donata al Santo PadreBenendetto XVI. Le meditazioni,scritte da don Massimo, giovanesacerdote del luogo che ha rispostoalla chiamata del Signore dopo averconseguito la laurea in Ingegneria edesercitato per tre anni a Milano, sonostate recitate a turno e con avvertibilecommozione da molti dei presenti. Èsicuramente un appuntamento cheinduce a riconciliarci con gli altri econ noi stessi ed a cui l'Avis Ossolanasi sente in dovere di prendervi parteper rinsaldare vincoli di fratellanza,riabbracciare amici donatori o farenuove conoscenze, ma soprattutto peronorare la memoria di quanti primadi noi hanno calpestato quei selci conil sentimento di emulazione di Coluiche ha donato la propria vita per glialtri. È un percorso di fede che misento di suggerire ai nostri donatori.

Elisa Franchi

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ProAVISossoMAG03-6 3-05-2010 18:47 Pagina 1

Page 4: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

AVIS ossolana 4 maggio 2010• • • • • • • • • • • • • • • • •

ASSEMBLEA GRUPPO GIOVANI AVIS 2010• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Venerdì 19 febbraio presso la sala riu-nioni del Centro Servizi per ilVolontariato a Domodossola si è svoltal’assemblea annuale del GruppoGiovani Avis Ossolana.L’incontro di quest’anno ha finalmentefatto registrare una partecipazionenumerosa di giovani donatori, alcunidei quali nel 2009 hanno fattivamentecontribuito alla raccolta delle 125nuove iscrizioni poi concretizzatesi in60 donatori effettivi.Il Gruppo, nell'ambito territoriale diriferimento, è stato presente nelle prin-cipali manifestazioni locali, ad iniziaredal “Raduno delle Sagre Provinciali”svoltosi ad Ornavasso il 1° maggio perproseguire con: il Giugno Domese cul-minata con la Notte Bianca, lo Sport byNight c/o lo Stadio Curotti di

Domodossola, la Festa del Donatore inb.ta Corte di Calice, il trofeo memorialOberhoffer in quel di Crevoladossola,laSagra della Patata di Montecrestese, laFesta dell'Uva di Masera, i Mercatini diNatale a Domodossola. Nel corsodell'Assemblea, adempiute le formalitàdi ordine burocratiche e finanziarie, èstato elaborato un programma di massi-ma delle nuove iniziative da intrapren-dere per il 2010 in aggiunta a quelleormai collaudate. La novità in cantiereconcerne un evento da organizzarsipresso le piscine comunali domesiintorno al 23 luglio ed incentrato sul-l’idea di un torneo di beach volley ecalcetto riservato ai giovani dai 18 ai 35anni, donatori (e non?). Il tutto in uncontesto divertente, dove musica dalvivo e un ricco buffet faranno da cata-

Gentili avisine e Gentili avisini,Ogni realtà associativa, da

sempre, ha avvertito la peculiarità diun momento di incontro collettivo perriaffermare le finalità dello stareinsieme per uno scopo comune, trac-ciare una doverosa sintesi del lavorosvolto nell'anno precedente ed infinedelineare i programmi futuri indi-spensabili per una prosecuzionearmonicamente organizzata.Ossequioso dello Statuto che loimpone, forte del sostegno deiComponenti l'Ufficio di Presidenza edei suggerimenti dei Consiglieri,sottopongo alla Vostra attenzione itratti salienti che hanno caratterizza-to l'attività dell'esercizio appenaconclusosi.

Prima di addentrarmi nelladisamina di dettaglio mi preme darViatto per la gratificante vostra presen-za, che apprezzo sotto il dupliceaspetto, di attaccamento alle vicendesociali e quale motivo di orgoglio che

ci fa ben figurare nei confronti delleAutorità e Personalità intervenute asignificare la rilevanza sociale dellanostra missione. A loro il mio ed ilVostro benvenuto ed un grazie dicuore.

Consentitemi inoltre un defe-rente pensiero a coloro che hannoaperto e solcato con tracce indelebiliil sentiero del nostro sentire solidaleed in particolare a chi ci ha lasciatonel passato piùr e c e n t einvitandoVi adonorarne lamemoria con unbreve istante diraccoglimento.

Il 2009ha esordito conil rinnovo dellecariche socialiche oltre adaver affiancatolinfa nuova ai

Consiglieri veterani riconfermati hachiamato il sottoscritto a guidare lesorti dell'Associazione. Una elezioneprobabilmente inattesa che da subitoha innescato ingiustificate ritrosie,specie in taluni Consiglieri di lungocorso, ad assumere, come per il pas-sato, responsabilità di più spiccatocoinvolgimento associativo. Nelricordare a me stesso lo scopo volon-tario e disinteressato del mandatoricevuto auspico per l'avvenire l'af-francamento da principi presi ed unpiù sereno discernimento nelle vicen-de istituzionali

lizzatori.L’evento potrà essere ulteriore occasio-ne per raccogliere nuove iscrizioni. Nel corso dell'assemblea il coordinato-re giovani dell'Avis provinciale ha illu-strato i progetti in corso a livello pro-vinciale, quali la realizzazione di unvideo da proiettare nel corso delle con-ferenze presso le scuole e un convegnosull’abuso dell’alcool.Il Gruppo Giovani Avis anche per il2010 si auspica di poter far accostareal dono del sangue un numero di lorocoetanei sufficiente sia per sopperireai naturali decrementi per inidoneità oraggiunti limiti di età sia per incre-mentare la popolazione avisina da cuiraccogliere gli emocomponenti neces-sari a far fronte ai bisogni vitali di chisoffre.

ASSEMBLEA ANNUALE 2010RELAZIONE MORALE DEL PRESIDENTE

ProAVISossoMAG03-6 3-05-2010 18:47 Pagina 2

Page 5: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

AVIS ossolana5maggio 2010• • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •ASPETTI ASSOCIATIVI

Alla fase elettiva degli Organi digoverno locali è seguita quella per il rinnovodel Consiglio dell'Avis Provinciale e ritengodoveroso qui rimarcare che il delegato aConsigliere della nostra Sezione CeravoloMaurizio è stato eletto alla prestigiosa cari-ca di Presidente dell'Avis Provinciale delV.C.O.

Preg. mo Presidente Provincialenel ringraziarLa per la presenza in questaAssemblea Le rinnovo i sensi della miastima e formulo all'intero Consiglio AvisProvinciale, che Ella rappresenta, l'auguriodi proficuo lavoro e di poter presto dare ade-guata soluzione alle tematiche proposte daiConsiglieri Provinciali emanazione dell'AvisOssolana.

Il 29 settembre il socio eConsigliere supplente Consonni Luca è statonominato Coordinatore Provinciale deiGiovani Avis, a lui, portatore di belle speran-ze, l'onere di far tesoro della gratificanteopportunità per ambire in futuro ad incarichidi maggiore responsabilità.

Nel mese di novembre ilSegretario Novaria Paolo presentava le pro-prie dimissioni ed in sua surroga è statonominato Segretario il Consigliere CeruttiPaolo.

Il Consiglio Direttivo nella suaseduta del 16 dicembre ravvisava la necessi-tà di doversi dare luogo, da parte del GruppoGiovani Avis, alla nomina di un referenteposto che le cariche interne al Gruppomedesimo, a suo tempo istituite, non trova-no previsione nello Statuto. Da tale dataall'incombenza supplisce il ConsigliereBellò Lorenzo espressamente a ciò delegatodal Consiglio Direttivo come deliberato il26 marzo u.s.

Al 31 dicembre 2009 i Soci dona-tori risultavano 4.164 di cui 493 emeriti parial 11,8% del totale e quindi ben al di sottodella percentuale statutariamente ammessa.

Dei 3.671 donatori effettivi quelliidonei sommano a 2.948, pari all'80,3%, dicui 1.923 donatori (65,2%) e 1.025 donatri-ci (34,8%).

Di questi donatori effettivi il32,6% abbraccia la fascia di età fino a 34anni mentre il 67,4% risulta di età pari osuperiore a 35 anni. Tale ripartizione indicauna maggior propensione a diventare dona-tori in giovane età tant'è che la percentualemedia per classe risulta 1.92% e scende a

1.87% nel secondo segmento preso inesame. Lo scostamento è contenuto grazie anuovi ingressi over 35 e specie se si conside-ra che da tale età è più frequente il sopravve-nire di esigenze lavorative o di famiglia, inparticolare per il gentil sesso, ovvero l'insorgere di patologie.

I nuovi Soci donatori idonei sonostati 256 (146 M e 110 F) di cui 179 di etàinferiore ai 35 anni e 77 da tale età in avan-ti. Questi ultimi dati recano maggior confor-to se si tiene conto che gli aspiranti visitatisono stati 333, più di uno al giorno se siescludono i festivi, 46 i nuovi momentanea-mente sospesi a cui sono da aggiungere altri20 in attesa di essere visitati.

Tali novizi oltre ad aver sopperitoai 215 donatori archiviati totali fanno regi-strare un incremento reale di 68 unità ariprova che anche per il 2009 le sinergiemesse in campo per svolgere opera di prose-litismo hanno dato buoni frutti.

RACCOLTA DEL SANGUE ETUTELA SANITARIA

I Soci hanno complessivamenteeseguito 6.959 donazioni che, rapportate aisoli donatori idonei, portano ad un indicepro-capite di 2,36 donazioni/anno.

La raccolta, suddivisa per tipolo-gia, è consistita in: sangue intero 5.670;multicomponent 1.139,aferesi 150.

Le sacche sono state distribuiteprincipalmente al S.I.T. Brotzu di Cagliari(3.054). al S.I.T. di Novara (1.218) e cito le5 inviate al C.R.C.C. per l'emergenzaAbruzzo al solo fine di riaffermare sia lainfondatezza delle illazioni circolate al veri-ficarsi dell'emergenza terremoto circa l'ac-cresciuta necessità di sangue sia la mobilita-zione spontanea dei numerosi donatoriOssolani propostisi per donazioni suppletiveai quali, nel rinnovare il mio ringraziamento,ribadisco che la raccolta ordinaria di sangueda parte dell'AVIS ancora una volta si è rive-lata adeguata a fronteggiare anche un eventoeccezionale delle dimensioni paragonabili alsisma Abruzzese.

Come è a tutti noto la risorsa dona-tore necessita di continua e specifica tutelasanitaria, sia per mantenerne inalterata neltempo l'idoneità sia per salvaguardare lasalute del ricevente, ed a tal fine sono prose-guite senza sosta le visite periodiche che

hanno riguardato 1.660 donatori. Dato cherapportato a quello dei 3.671 donatori effet-tivi dianzi riportato, fa immediatamentecomprendere che l'intervallo di tempo trauna visita e quella successiva non va oltre i30 mesi.

Tutto ciò, peraltro stabilito dallanomativa in vigore, è stato reso possibile invirtù della preziosa collaborazione di unmedico, di cui la nostra Avis Comunale, aproprie spese, continua ad avvalersi e che,nello specifico, ha coperto quasi il 50%(809) dell'attività. L'utilità della collabora-zione la si ritrova anche in sala donazionesia a copertura di carenza di personale medi-co sia per non decrementare il numero gior-naliero delle donazioni.

Nell'ottica di ottemperare alledirettive nazionali che prescrivono a caricodell'Avis la chiamata dei donatori, dal mesedi aprile è stata intrapresa una collaborazio-ne con una segretaria la quale con prestazio-ni occasionali ha provveduto a tale incom-benza sgravando il personale sanitario cheha così potuto meglio concentrarsi su raccol-ta e tutela sanitaria con i risultati sopra enun-ciati. Vi anticipo che tale collaborazioneoccasionale, dai primi giorni del gennaioappena trascorso, è stata trasformata inassunzione part-time, a tempo determinato,con scadenza 31 dicembre 2010.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALEDa alcuni anni l'Avis comunale si

interfaccia con la società sia direttamente siaattraverso sue emanazioni che per composi-zione e specificità sanno meglio proporsinel rispettivo ambito di riferimento: ilGruppo Giovani Avis e l'Atletica AvisOssolana.

Entrambi, senza contrapposizionenella raccolta di aspiranti donatori, hannoegregiamente promosso le finalità dell'Avis.

I Giovani, seppur con un occhio diriguardo verso i loro coetanei, in una manie-ra più diffusa partecipando con il propriobanchetto a manifestazioni di vario genereorganizzate dagli Enti locali, dal Carnevaledi Viareggio ai Mercatini di Natale, solo percitare la prima e l'ultima in ordine di tempo.

L'Atletica portando il logodell'Avis Ossolana in oltre 110 eventi traProvinciali, Regionali e Nazionali. Ma l'im-pegno maggiore l'ha riservato all'organizza-zione di manifestazioni podistiche noncompetitive o sotto l'egida della FIDAL.

ProAVISossoMAG03-6 3-05-2010 18:47 Pagina 3

Page 6: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

AVIS ossolana 6 maggio 2010• • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •Cito solo la recente seconda edizione dellaCamminata dei Babbo Natale sia per l'im-patto scenografico impreziosito da una foltapartecipazione sia perchè il ricavato dalleiscrizioni, ? 830,00, è stato devoluto inbeneficienza alla Casa Letizia Francescanadella nostra città. L'attività svolta a favore dei Soci è stataalquanto composita:n. 3 uscite del giornalino sezionale, da que-st'anno impreziosito da un inserto centralestaccabile, a cura del Segretario Dr. PaoloCerutti, esplicativo delle analisi di laboratorio;14 febbraio Varzo, in collaborazione conaltre Associazioni, test rivolto alla popola-zione su colesterolo, glicemia e pressionearteriosa;24 aprile inaugurato l'angolo della privacy;1° maggio ad Ornavasso partecipazione allafesta delle Sagre Provinciali in collaborazio-ne con la Cooperativa Sociale "La Prateria"di Domodossola intervenuta proponendo ladegustazione dei propri prodotti;dal 2 maggio a fine luglio distribuzione dimarmellata de "La Prateria" per ciascunadonazione del periodo;14 giugno, "Giornata mondiale del donatoredi sangue" passeggiata in bicicletta in colla-borazione con l'associazione Bicincittà conarrivo e pranzo a "La Prateria";25, 26 e 27 luglio, tradizionale festa campe-stre nell'area attrezzata di borgata Corte aCalice;17 ottobre celebrazione del 55° di fondazio-ne della Sezione con oblazione di liberalitàper i restaurati affreschi della chiesa di SanQuirico, attribuzione di riconoscimenti ai70enni esonerati dalla donazione per rag-giunti limiti di età ed ai 18enni freschi diprima donazione. Contestualmente inaugu-razione della Sala di Presidenza intitolata aldefunto presidente dell'Avis comunaleMario De Franceschi; 18 ottobre, "Passeggiata del donatore" allariscoperta delle frazioni di Varzo organizza-ta dal socio Novaria Paolo con gli amici di"AccompagNatur" dal 28 dicembre e tutt'ora in corso, distribu-zione di confezioni di yogurt della LatteriaAntigoriana per ciascuna donazione delperiodo.

Per completezza cito l'interventodi rappresentanze della nostra comunale alleAssemblee Avis Nazionale, Regionale,Provinciale, delle Sezioni del V.C.O., diquella gemellata di Grosseto, della ViaCrucis di Berzo Demo ed a feste e raduni di

Associazioni allequali siamo lagatida sentimenti direciproca stima.

I Soci edi simpatizzanti, dalcanto loro, non sisono limitati alladonazione di san-gue e plasma maaltrettanta genero-sità la si ritrovaanche in campoe c o n o m i c o .Infatti, come pub-blicato nel giorna-lino della Sezione,sul finire dell'annosono stati accredi-tati 5.297,06 euroquali proventi del 5xmille IRPEF 2006. Dinuovo grazie a coloro che hanno operato lascelta pro Avis.

CONTO CONSUNTIVO 2009 E RELAZIONE DEI REVISORIIn assenza per malattia della tesoriera SilviaOffria illustro i contenuti del ContoConsuntivo, di seguito allegato, indi lasceròla parola al dott. Massimilano Testore inqualità di revisore dei conti

PROSPETTIVE FUTUREI ragguagli forniti ed i dati di bilancio rias-sunti testimoniano di una Associazioneviva, vitale, economicamente sana e quindiin grado di proiettarsi fiduciosa verso nuovitraguardi.Una vocazione dell'Avis, a noi tutti nota, èfar tesoro della generosità dei donatori ossiamassimizzare l'utilizzo della raccolta. Inquesti pochi mesi da Presidente ho capitoche ciò ci riesce bene in virtù di una accor-ta politica di selezione dei donatori già infase di chiamata che riduce all'osso le possi-bilità di scarto degli emocomponenti raccol-ti.Ho anche appreso che nell'Ossola esistonole potenzialità per ulteriori incrementi pur afronte di percentuali donatori/popolazioneben al di sopra della media nazionale eRegionale, quindi non ho avuto esitazionenel caldeggiare al Consiglio Direttivol'orientamento dell'ASL VCO per un percor-so graduale verso la raccolta del sangue informa anche autonoma da parte dell'Avis.

In termini più comprensibili l'ASL, mante-nendone la responsabilità, affida a terzi (ter-ziarizzazione), l'Avis nella fattispecie, lefasi esecutive della raccolta. L'Avis conpersonale medico, infermieristico e tecnicoretribuito a gettone provvede in proprioottenendo per queste unità aggiuntive rac-colte un rimborso maggiorato come da tarif-fario regionale vigente. Rassicuro tutti, non è un salto nel buio,simili procedure sono già in atto presso altreAvis, e ci stiamo muovendo con estremacautela, avvedutezza e in simbiosi con ilCentro Trasfusionale, ora C.P.E., e con ilprezioso coinvolgimento del Primario eDirettore Sanitario nonchè Consigliere dott.Raffaele Borsotti che per i risultati raggiun-ti nel 2009 ringrazio caldamente insieme atutti i suoi collaboratori.Avviandomi alla conclusione consentitemiriprendere un passaggio iniziale. In una pre-gressa relazione viene rimarcato che l'Avisnon è solo del Consiglio Direttivo, veritàsacrosanta a cui mi sento, però, di aggiunge-re che l'Avis Ossolana un po' di più deveappartenere a colui che si propone edaccetta l'incarico di Consigliere, presenza inConsiglio da valorizzare non tanto con ilpensiero e le parole quanto e soprattutto conle opere. Sugli argomenti esposti che rimetto allaVostra approvazione Vi invito a richiedermii chiarimenti che riterrete più opportuno.Grazie per la paziente attenzione.

Il PresidenteRaffaele Sfratato

ProAVISossoMAG03-6 3-05-2010 18:47 Pagina 4

Page 7: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara
Page 8: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara
Page 9: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara
Page 10: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara
Page 11: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara
Page 12: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara
Page 13: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara
Page 14: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara
Page 15: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara

AVIS ossolana15maggio 2010• • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •V o g l i oringrazia-re tutto ilconsigliodi avermid a t ol’onore el’onere diricoprirela carica

di segretario della Sezione.Nell’assumere la carica ricorda ilcontributo dei segretari preceden-ti, primo fra tutti Antonio Renatiche ha contribuito in passato a ren-dere grande questa Sezione che haormai raggiunto il 5.7 % di iscrittisulla popolazione dell’intera valla-ta. Ringrazio inoltre l’ex segretarioBruno Aymet che ha avuto l’intui-zione del Gruppo Sportivo che,per volere del consiglio, si è fer-mato all’Atletica Avis Ossolana,anche se ancora oggi alcuni dona-tori chiedono lumi sul GruppoSportivo Calcio e Ciclismo aven-dovi aderito decine di donatori chenon sono stati più contattati.Un ringraziamento anche all’exsegretario Eugenio Fornaroli cheha contribuito a mettere ordinenella gestione del protocollo dellasegretaria che in precedenza vede-va spesso recapitate direttamenteal Presidente alcune lettere di cuisi perdeva traccia in sede.Ringrazio ancora l’ex segretarioPaolo Velonà per il grosso contri-buto nell’ottenere dalla ComunitàMontana la Bacheca all’esternodella sede e per l’impegno nellaspedizione della posta in collabo-razione con il consigliere supplen-te Adolfo Allegranza.Oltre a ringraziare, chiedo inoltreuna stretta collaborazione conl’ultimo segretario Paolo Novaria,nella gestione del sito internet chepresto avrà una nuova versionecompletamente rinnovata: la pro-posta di una nuova versione erastata fatta dall’ex segretario, maera stata rimandata per i notevoli

Nella sua articolata esposizione egli ha messoin evidenza i diversi aspetti associativi e inparticolare come ogni avisino ossolano doniin media oltre due volte l’anno e come oltre4200 donazioni, oltre a coprire le esigenze delSan Biagio, siano state inviate all’ospedale diNovara e in Sardegna, per la cura della talas-semia.Particolare attenzione è data alla tutela e allasalute dei donatori; lo scorso anno sono stateben1660 le visite periodiche effettuate. Egli hapoi ringraziato il gruppo giovani che ha egre-giamente promosso la donazione del sangue el’atletica che ha portato il logo dell’Avis inoltre 110 eventi sportivi. Numerose anche leattività istituzionali realizzate: le tre uscite delnotiziario sezionale, la donazione di marmel-lata e yogurt ai donatori, la passeggiata inbicicletta in occasione della giornata mondia-le del donatore, la festa campestre e quella peril 55° della sezione, l’inaugurazione dellanuova sistemazione della sede e della sala dipresidenza, solo per citarne alcune. Per quan-to riguarda le prospettive future, esistendo lepotenzialità per incrementare le donazioni sista pensando a una raccolta del sangue informa autonoma da parte dell’Avis, come giàavviene in altre strutture. In pratica la sezione,con personale medico e infermieristico retri-buito direttamente, provvederebbe in proprio aparte della raccolta e per queste sacche disangue aggiuntive otterrebbe un rimborsomaggiorato da parte dell’Asl.Il bilancio del 2009, illustrato dal revisore deiconti Massimiliano Testore, si chiude con unleggero attivo. Le spese maggiori sono quellerelative agli emolumenti pagati al medico ealla nuova segretaria, quelle promozionali el’acquisto di nuove attrezzature.Dopo la lettura del bilancio preventivo perl’anno in corso e la nomina dei delegati allevarie assemblee territoriali, il dott. RaffaeleBorsotti ha messo in evidenza come le dona-zioni di quest’anno siano superiori dell’undiciper cento rispetto all’anno passato e che nelcorso del 2010 la lavorazione del sangue dopola donazione sarà trasferita in regione Nosere,in apposita struttura, e che Premosello nelfuturo diventerà un nuovo punto di raccolta.

Carlo Pasquali

impegni dovuti alla sistemazionedel nuovo programma di gestionedei donatori. Volevo inoltre segnalare come, ilblocco dell’attività della sezionenel corso della fine del 2009, miabbia portato alla riflessione dicome tutti i consiglieri possanoaver perso la ragione del fine ulti-mo per cui periodicamente si riu-niscono. Non per vincere battaglieo guerre, ma in virtù del mandatoricevuto da 4000 donatori conl’intento, secondo il proprio pare-re, non di aumentare il numerodegli iscritti, ma di condividerecon chi ci sta intorno la gioia diessere e sentirsi un donatore disangue.

DOMODOSSOLA – Una annata decisamentepositiva quella del 2009 per la nostra sezione.Sono 6959 le donazioni (lo scorso anno 6273)e 3671 i donatori effettivi, di cui 256 nuovi, inumeri più rilevanti della relazione che il pre-sidente Raffaele Sfratato ha sottolineatodurante l’annuale l’assemblea nella serata divenerdì 26 febbraio al Centro Servizi per ilVolontariato. I lavori sono filati via lisci e i diversi puntiall’ordine del giorno sono stati approvati tuttiall’unanimità. A ricoprire il ruolo di segreta-rio e a stilare il relativo verbale è stato chia-mato il dott. Paolo Cerutti.Erano presenti anche il presidente provincialeMaurizio Ceravolo e quello della sezione diStresa Gianni Pessina oltre a Tiziana Tacchini,consigliere nazionale, in rappresentanza diOmegna.Prima della relazione morale, il presidenteSfratato ha ricordato i soci scomparsi dedi-cando loro un momento di raccoglimento.

Assemblea Avis 2010al Centro Servizi per

il Volontariato.

RINGRAZIAMENTI SEGRETARIO

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ProAVISossoMAG15-17 3-05-2010 18:48 Pagina 1

Page 16: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara

AVIS ossolana 16 maggio 2010• • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Il freddo vento del giorno prece-dente non ha frenato la voglia dipartecipare alla terza edizione dellaPasseggiata del Donatore organiz-zata dall’Avis di Domodossola edall’associazione DonatoriOssolani di Midollo Osseo(D.O.M.O.), che si è svolta domeni-ca 18 ottobre attraverso le frazionidi Varzo.Una trentina le persone che, incu-ranti dell'inclemenza del tempo, sisono incamminate sul percorsotracciato dagli organizzatori, conl’ausilio di Lisanna Cuccini delCAI di Varzo, ed hanno fruito dellapossibilità di immergersi in un ter-ritorio ricco di storia, di bellezzenaturali, ma soprattutto artistiche.Varzo, con i suoi 17 oratori, hainfatti un vasto patrimonio di affre-schi e dipinti, fino ad oggi, forse,poco valutati e cheinvece meritano unamaggiore attenzione.Accompagnati da PaoloPirocchi naturalista,Paolo Novaria, TizianoMaimone e LucianaFattalini, guide escur-sionistiche ambientali, ipartecipanti sono tran-sitati per la frazioneColla, con il torchio eannessa macina usataper l’uva, ma anche pernoci e pere. Successivamente hannopercorso la via Crucisdel XVIII secolo cheporta all’Oratorio delSanto Sepolcro di Du-rogna, datato 1691 erestaurato di recente. Leparticolarità di questiprimi punti di interessesono state spiegate dalla

preparatissima Danila Luoni.Salendo sono stati attraversati i pic-coli nuclei di Casefranchi e CasaGatti, poi, superato il Rio Ri, dovesono presenti i resti di un vecchiomulino e di una segheria ad acqua,si è giunti a Coggia. Qui si trova unabitato ancora integro, ma soprat-tutto un Oratorio, chiamarlo cosìforse è riduttivo, del 1606 e dedica-to all’Assunzione della BeataVergine Maria, che custodisce telepregevoli di vari autori e affreschidel pittore vigezzino GiuseppeMaria Borgnis. La sapiente illustra-zione delle opere, a cura diAnnalisa del Tedesco, ha illuminatoe conquistato gli astanti.Il pranzo al sacco in localitàStaggiolo, vicino all’Oratoriodell’Ascensione di Nostro SignoreGesù Cristo (anno 1615), è stato un

momento di condivisione che hamaggiormente affiatato il gruppo. La discesa, lungo sentieri e la bel-lissima mulattiera, ha attraversato iborghi di Porta, Piaggio, Pasquèdove una merenda finale, con lacollaborazione di Renata Ciceridella Pro Loco Valle Divedro, hafatto da prologo alla visita dellaparrocchiale di San Giorgio, con lasua storia romanica e affreschi,anche curiosi, come quello dell’im-piccato, o antichissimi quello diSan Francesco che sembra essere laprima opera pittorica dedicato aquesto santo in tutto il VCO. In ulti-mo capatina alla Torretta medievalee, dopo una bellissima giornata, isaluti e l’arrivederci all’anno pros-simo.Carlo PasqualiPaolo Novaria.

Terza passeggiata del Donatore.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ProAVISossoMAG15-17 3-05-2010 18:48 Pagina 2

Page 17: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara
Page 18: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara
Page 19: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

AVIS ossolana19maggio 2010• • • • • • • • • • • • • • • • •

DOMO BY NIGHT 01/07/2010INVITO

AGLI ISCRITTI E SIMPATIZZANTI D.O.M.O. CHE VOGLIONO CORRERE CON NOI

La D.O.M.O. organizza per il primo luglio una squadra per la gara di corsa 12 per

un’ora DOMO BY NIGHT.Chi volesse aderire può chiamare in mattinata dopo le ore 10 ai numeri

0324/491388 - 0324/491363 chiedendo di Michela o Ermanna.

ProAVISossoMAG19 3-05-2010 18:52 Pagina 1

Page 20: Grazie a tutti i donatori che nel corso del 2007 hanno elargito ...win.avisdomo.it/giornalino/maggio2010/maggio_2010.pdfANNO XVII - N. 2 - MAGGIO 2010 Sped. in abb. postale - Novara

Ill.mo Socio,L'Assemblea annuale ordinaria della D.O.M.O. è convocata per

lunedì 25 maggio 2010alle ore 20.00 in prima convocazione ed

alle ore 20,30 in seconda convocazionepresso la sala riunioni del Centro Servizi per il Volontariato (vicolo Facini)per discutere e deliberare il seguente

Ordine del giorno

1. Nomina dell’ufficio di Presidenza

2. Relazione morale del Presidente , dell’Amministratore e dei Sindaci Revisori per Il conto consuntivo del 2009

3. discussione sulle relazioni e loro approvazione

4. lettura del bilancio preventivo del 2010,discussione e sua approvazione

5. varie e/o eventuali.

Arrivederci a lunedì 25 maggio 2010.Distinti saluti

Il presidenteSilvia Stelitano

AVIS ossolana 20 maggio 2010• • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ProAVISossoMAG20 3-05-2010 18:53 Pagina 1