Gradi di Allerta

9

Click here to load reader

description

Gradi di allerta del terremoto

Transcript of Gradi di Allerta

Page 1: Gradi di Allerta

•I terremoti non si profetizzano

•I terremoti ancora sono poco predicibili

•I terremoti sono prevedibili

•I terremoti sono prevenibili

Page 2: Gradi di Allerta

Prevenzione e Allerta

I gradi di allerta si stabiliscono in base alla previsioneprobabilistica e allo sviluppo di precursori

Sono applicabili solo se condivisi dalle componenti direttive, amministrative e dalla popolazione

seguire 3 regole d’oro:

1. Azione preventiva, educativa ed organizzativa2. Adattare la pianificazione territoriale alla sismicità 3. Rete sismica e di geochimica di dettaglio

Page 3: Gradi di Allerta

Gradi di preparazione e allerta

Giallo: massima probabilità a 5 anni, microsismicità a sciami discontinui nella box sismicadella durata di mesi o anni;

Verde: nessun precursore, terremoto previstoprobabilisticamente a medio e lungo termine (10-50 anni), box sismiche definite, terremoto“caratteristico” e scenari di rischio noti;

Arancione: micro-sciami frequenti più alcunescosse sensibili (M tra 3 e 4) nella box sismicadurata settimane o mesi, presenza di qualchealtro precursore, la popolazione è allarmata;

Rosso: numerose scosse sensibili (M=3-4), rapido incremento del rilascio energia sismica nella box, presenza di altri precursori: radon e/o anomalie geofisiche e geochimiche e/o deformazioni del suolo e/o emissioni di gas e/o intorbidamento e variazione del livello dell’ acqua nei pozzi;

Page 4: Gradi di Allerta

VerdeCosa fare:•si adegua la categoria alla pericolosità (I, II, III, IV)•si adottano misure suppletive in base alla microzonazione sismica,•si rinforzano strutture e infrastrutture (viadotti, terrapieni, gallerie,

etc),•si proibisce l’uso residenziale o strategico di aree geologicamente

pericolose (frane, faglie, scarpate, terreni liquefacibili oparticolarmente incoerenti),

•si procede alla verifica e miglioria di edifici “sensibili”: ospedali,caserme ed uffici pubblici, impianti sportivi e ricreativi coperti,alberghi, scuole e collegi, etc

•si eseguono esercitazioni in scuole ed altri edifici pubblici e inindustrie rilevanti,

•si distribuiscono protocolli comportamentali per affrontare unemergenza,

•si rinforza il patrimonio monumentale,•si evita di installare impianti strategici pericolosi tipo centrali nucleari,

impianti chimici e petroliferi etc.•Nessun comunicato pubblico.

Page 5: Gradi di Allerta

Giallo

Cosa fare:•si verifica l’efficienza dei piani di intervento ed evacuazione,•si pre-allertano i vari presidi di pronto intervento, i volontari etc,•si intensificano le esercitazioni,•si stabiliscono via di accesso ed evacuazione ad hoc,•si attrezzano aree di futura collocazione tendopoli,•si identificano strutture idonee per centri di accoglienza etc,•si approntano piani di emergenza nelle grandi strutture pubbliche,•si comunica lo stato di pre-allerta “è probabile che in un tempo dialcuni mesi o anni si verifichi una scossa più forte, organizzarsi secondoi protocolli distribuiti in precedenza”.

Page 6: Gradi di Allerta

ArancioneCosa fare:•si sgombrano edifici pubblici non sicuri provvedendo a collocazioni alternative (scuole etc),

•si dorme in una zona più sicura della casa, •si mettono in sicurezza elementi pesanti e sospesi o instabili o di valore nelle case, uffici, edifici pubblici, (es. musei, chiese),

•si porta il livello degli invasi entro limiti di sicurezza, •si sospendono attività che implichino l’arrivo dalle esterno come manifestazioni sportive, congressi, fiere, elezioni etc.,

•si verificano efficienza e si provano manovre di sicurezza per acquedotti, gasdotti, elettrodotti, viadotti etc.,

•si accumulano in luoghi sicuri ed accessibili materiali per i soccorsi etc.•si comunica che “è possibile che in un tempo di alcune settimane o mesi si verifichi una scossa forte o molto forte, organizzarsi secondo i protocolli distribuiti in precedenza”.

Page 7: Gradi di Allerta

RossoCosa fare:•si passa allo stato di massima allerta•si spostano spettacoli e mercati all’aperto o in edifici assolutamentesicuri,•si evitano assemblee in luoghi chiusi (chiese, teatri, stadi, palazzettisport etc),•si chiudono le scuole, si chiudono o si riducono le attività di impiantiindustriali pericolosi,•si richiama personale ausiliario,•si istituisce una rete di comunicazione di emergenza,•si evacuano tutti gli edifici non a norma antisismica, si instauranoprocedure d’ordine pubblico di emergenza,•si allestiscono centri di accoglienza.•si comunica che “è possibile che in un tempo di alcuni giorni siverifichi una scossa rovinosa o disastrosa, organizzarsi secondo iprotocolli distribuiti in precedenza”.

Page 8: Gradi di Allerta

Norme comportamentali generali durante una scossa di terremoto:

Ricordate che di 10 persone almeno 1 perderà completamente il controllo, 5 saranno incapaci di prenderedecisioni autonome, 2 resteranno paralizzate dalla paura, solo 2 saranno calme ed in grado di affrontare lasituazione ed aiutare gli altri. Siate preparati ad affrontare una scossa in vari tipi di luogo mantenendo la calma.

Insegnatelo ai vostri figli, assicuratevi che le loro scuole eseguano esercitazioni e che siano a norma di sicurezza.

Se siete dentro un edificio antisismico non precipitatevi all’aperto, evitare scale ed ascensori, allontanatevi dallacucina, da scaldabagni e caldaie, lampadari, vetrate, scaffali, televisori e mobili che possano cadere.

Se vi trovate in un edificio non-antisismico ripararsi in angolo interno dell’edificio, sotto un’architrave in unmuro portante, lontano da tramezzi, sotto un mobile solido, siate vigili, abbandonate con prudenza l’edificioquando la scossa è cessata;

Se vi trovate in un locale affollato (es. un cinema) non vi precipitate verso l’uscita, evitate di urlare e diffondere ilpanico, riparatevi la testa accovacciandovi tra le sedie;

Se dovete lasciare l’edificio, all’uscita siate molto cauti per la caduta di vetri, cornicioni e camini;

Se siete all’esterno lontano da edifici attenzione ai cavi elettrici, tralicci, rami di alberi, massi rotolanti;

Se state guidando accostate a destra e restate in macchina, lontano da viadotti, muri di contenimento, paretirocciose, argini e altre strutture che possano crollare, non abandonare il veicolo;

Allontanatevi rapidamente da argini di fiumi e dalle spiagge e non vi fate ritorno.

Page 9: Gradi di Allerta

Organizzazione Sociale

Bisogna applicare misure certe ed oggettive su base scientifica a cominciare da chi sioccupa di pianificazione del territorio, gli enti preposti all’ urbanistica, le scuole e ilvolontariato.

•E’ assolutamente importante aumentare la coscienza e la conoscenza dei rischigeologici nella cittadinanza e negli amministratori e istituire piani di mitigazionecontro i disastri naturali.

•Lo strumento della prevenzione a medio e lungo termine è necessario adinterrompere il circolo vizioso della reticenza e a favorire l’introduzione dei protocollidi allerta a breve termine

•La provincia di Chieti e l’Abruzzo devono mettersi in grado di pianificare losviluppo in maniera sostenibile, attraverso progetti finalizzati alla conoscenza e allamitigazione del rischio sismico.