Gnosis

153
SERVIZIO PER LE INFORMAZIONI E LA SICUREZZA DEMOCRATICA PER ASPERA AD VERITATEM RIVISTA DI INTELLIGENCE E DI CULTURA PROFESSIONALE N.12 settembre-dicembre 1998 ------------------------------ © Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

description

Rivista italiana di intelligence, volume 12

Transcript of Gnosis

  • SERVIZIO PER LE INFORMAZIONI E LA SICUREZZA DEMOCRATICA

    PER ASPERA AD VERITATEM

    RIVISTA DI INTELLIGENCE E

    DI CULTURA PROFESSIONALE

    N.12 settembre-dicembre 1998

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • Le due ragioni contrarie. Bisogna iniziare da qui;

    altrimenti non si capisce niente e tutto eretico; e alla fine

    di ogni verit bisogna anche aggiungere di ricordarsi

    della verit opposta. (Blaise Pascal)

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • INDICE

    IN QUESTO NUMERO

    Speciale

    Inaugurazione dell'anno accademico 1998/99 della Scuola di Addestramento del SISDe

    Forum

    La tutela della sicurezza nel settore economico. Il ruolo dell'intelligence - con interventi di: Mario BALDASSARRI - Franco FRATTINI - Stefan VON STENGLIN

    Saggi e articoli

    Vittorfranco S. PISANO - Terrorismo e intelligence di prevenzione Carlo SARZANA di SANT'IPPOLITO - Le caratteristiche della criminalit informatica: profili nazionali e internazionali

    Documentazione di interesse

    Terza relazione del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato concernente il controllo amministrativo-contabile sugli atti dei Servizi di informazione e sicurezza approvata nella seduta del 16.7.1998 Servizi segreti, terrorismo e democrazia di F. REINARES Bruges 23-25 settembre 1998 - Meeting degli esperti legali dei Servizi informativi in ambito europeo (conclusioni) Indice delle proposte e dei disegni di legge riguardanti i Servizi di informazione e di sicurezza presentati nel corso della XIII Legislatura al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati

    Normativa e giurisprudenza di interesse

    Legge 3 agosto 1998, n. 269 concernente "Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavit" Sentenza n. 410 Emessa dalla Corte Costituzionale in data 10.12.1998 in materia di conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato Accordo siglato a Il Cairo il 24.4.1998 dai Ministri degli Interni e della Giustizia delle 22 Nazioni aderenti alla Lega Araba per la lotta contro il terrorismo Accordo tra Repubblica Italiana e Regno del Marocco in materia di immigrazione Repubblica del Sud Africa: Legge n. 39 del 1994 in materia di intelligence strategica nazionale

    I Servizi di informazione e sicurezza degli altri Paesi

    Repubblica del Sud-Africa: Organizzazione centrale dell'Intelligence (schede)

    Recensioni e segnalazioni bibliografiche

    C.A. BAYLY - Empire & Information. Intelligence gathering and social communication in India, 1780-1870 A. BUTTICE' - D. RAPONI - Arriva l'Euro ! A. CORNELI - L'Italia va alla guerra

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • D. GALLINO - Il libro delle telecomunicazioni M. HERMAN - Intelligence Power in peace and war F. e M. PIERANTONI - Combattere con le informazioni G. RICCIO e G. DE STEFANO - La tutela processuale del segreto di Stato tra interventi giurisdizionali e proposte di riforma U. SIEBER - Responsabilit penali per la circolazione di dati nelle reti internazionali di computer

    Curiosit storiche

    A. D. ROGERS - Napoleone, l'imperatore delle spie

    Notizie sui collaboratori

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • CONTENTS

    IN THIS ISSUE

    Special

    Inauguration Ceremony of the Academic Year 1998-99 of SISDe's Training School

    Forum

    Providing security to the economic sector. The role of intelligence : Mario BALDASSARRI - Franco Frattini - Stefan VON STENGLIN

    Essays and articles

    Vittorfranco S. PISANO - Terrorism and Indications-and-Warning Intelligence Carlo SARZANA di SANT'IPPOLITO - Computer crime: national and international aspects

    Documents of interest

    Third report by the Parliamentary Committee for the Intelligence and Security Services and for the protection of State secrets on the administrative and accounting controls on the Intelligence and Security Services' documents - approved on 16.7.1998 Secret Services, Terrorism and Democracy by F. REINARES Bruges 23-25 September 1998 - Meeting of legal experts from the European Intelligence Services (conclusions) List of the Bills regarding the Intelligence and Security Services presented to the Chamber of Deputies and to the Senate during the XIIIth Parliament

    Legislation and jurisprudence

    Act n. 269 of 3.8.1998: "Regulations to fight the exploitation of prostitution, pornography and sexual tourism involving minors, as forms of reduction to slavery" Judgement n. 410 pronounced by the Constitutional Court on 10.12.1998 on a clash of competences between State powers Agreement signed in Cairo on 24.4.1998 by the Ministers of the Interior and of Justice from the 22 Nations of the Arab League on the fight against terrorism Agreement between the Italian Republic and the Kingdom of Morocco on the escorting of citizens to the border and on transit when subject to a deportation order Republic of South Africa: National Strategic Intelligence Act, - n. 39 of 1994

    Other Countries Intelligence and Security Services

    Republic of South Africa: the Intelligence Central Organization (tables)

    Reviews and bibliographic recommendations

    C.A. BAYLY - Empire & Information. Intelligence gathering and social communication in India, 1780-1870 A. BUTTICE' - D. RAPONI - Arriva l'Euro ! A. CORNELI - L'Italia va alla guerra

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • D. GALLINO - Il libro delle telecomunicazioni M. HERMAN - Intelligence Power in peace and war F. e M. PIERANTONI - Combattere con le informazioni G. RICCIO e G. DE STEFANO - La tutela processuale del segreto di Stato tra interventi giurisdizionali e proposte di riforma U. SIEBER - Responsabilit penali per la circolazione di dati nelle reti internazionali di computer

    Historical Curios

    A. D. ROGERS - Napoleone, l'imperatore delle spie

    News on our collaborators

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • IN QUESTO NUMERO

    L'anno accademico 1998/99 della Scuola di Addestramento del SISDe stato inaugurato nello scorso mese di novembre con la assai significativa presenza, tra gli altri, del Ministro dell'Interno e del Garante per la protezione dei dati personali. L'intervento del prof. RODOT, da tempo atteso sulla Rivista, come sempre acuto, attento e sensibile alle diverse esigenze istituzionali che necessario bilanciare, costituisce un momento forte della nostra comunit. Da un lato, il SISDe si apre, con una dialettica aperta e leale, e non potrebbe essere diversamente, alle nuove istanze della societ civile, confrontandosi direttamente proprio con uno dei "controllori" della sua attivit; dall'altro, l'inaugurazione dell'anno accademico, scelta come sede di una delicata riflessione sul tema sensibile della tutela della privacy, sottolinea che l'adeguamento della struttura alla sfida del cambiamento non pu che muovere dall'ambito culturale e della formazione in cui l'organizzazione crede come risorsa strategica per migliorare in qualit ed efficienza il proprio lavoro, per far crescere la cultura dell'intelligence, nella specificit della missione affidata ai Servizi informativi. Del resto, solo un processo virtuoso di permanente adeguamento al mutare dei valori dell'organizzazione sociale, dal microcosmo paese allo scenario globale, pu garantire il prodotto che richiesto ad una intelligence efficace. Ne prova, altres, un altro tema, emergente e pure controverso, cui la Rivista dedica uno straordinariamente qualificato FORUM: l'intelligence economica. Diversi punti di vista culturali aiutano, infatti, a muoversi meglio in una realt gi viva nel lavoro dell'intelligence, ma su cui probabilmente occorrer investire maggiori risorse e formare professionalit. Se e in quale modo lo dicono il politico, l'economista, il banchiere, con il risultato, crediamo, di contribuire ad un momento di riflessione cos elevato da costituire, per il futuro, un punto di partenza ineludibile. Privacy, terrorismo, crimini informatici o a mezzo dell'informatica, immigrazione sono i temi che legano l'impianto di questo numero, nel cui ambito particolarmente interessante segnalare il convegno di Bruges, dello scorso settembre, tra gli esperti legali dei servizi di 15 paesi europei. Indiscutibile infatti l'utilit di garantire un'azione coordinata della comunit di intelligence a livello europeo considerato che la circolazione delle notizie e delle idee favorisce una visione ampia e circostanziata delle diverse esperienze, certamente utile per l'adozione di iniziative, in sede nazionale, nel settore della tutela legale. L'attuale tendenza a livello europeo, nel mentre punta a ridisegnare un ruolo dell'intelligence, si fonda sulla ricerca di un sicuro ancoraggio a principi di legalit, da cui gli ordinamenti presenti, permeati da crescenti istanze di legittimit e trasparenza, non possono prescindere. Si tratta, in altri termini, di riconsiderare le basi giuridico-legali del lavoro dell'intelligence, adattandosi alla nuova realt, e configurando un ruolo dei Servizi nei vari settori in armonia con i principi giuridici con cui l'evoluzione assai rapida della legislazione impone di confrontarsi. L'esito di un secondo conflitto di attribuzione promosso dal Governo dinanzi alla Corte Costituzionale viene invece pubblicato nella sezione "Normativa e giurisprudenza d'interesse". La questione, lo rammenteranno gli attenti lettori della Rivista, fondamentale per l'intelligence. Temi quali la tutela del segreto di Stato e le garanzie per gli operatori che agiscono nel fine esclusivo della tutela della sicurezza nazionale non rivestono solo un interesse giuridico. In attesa di nuove norme che costituiscano un sistema pi sicuro e affidabile, nell'ambito di autorizzazioni e controlli certi ed efficaci, resta l'esigenza di garantire il quadro normativo vigente nel senso di tutelare l'intelligence nel perseguimento dei propri fini istituzionali. Le argomentazioni della Corte, in tal senso, vanno al di l del singolo caso oggetto d'esame e assumono assoluto rilievo, testimoniato dall'interesse della dottrina, gi intervenuta con prime riflessioni critiche, di cui si d conto nella Parte V con riferimento all'articolo di G. Riccio e G. De Stefano, pubblicato su "Politica del Diritto". La parte relativa ai Servizi di informazione e sicurezza degli altri Paesi dedicata in questo numero alla Repubblica del Sud Africa, primo tra i paesi africani ad avere uno spazio nella Rivista. Un'interessante apertura su un modello "anglosassone" applicato ad una realt certamente diversa dai tradizionali scenari cui siamo abituati. Vengono, inoltre, nuovamente segnalati nella parte delle recensioni taluni libri editi all'estero, con l'obiettivo di dare alla Rivista una prospettiva di pi ampio respiro (C.A. Bayly "Empire & information. Intelligence gathering and social communication in India, 1780-1870"; M. Herman "Intelligence power in peace and war").

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • Viene infine pubblicata, nella sezione dedicata alle curiosit storiche, una parte dell'interessante testo di A.D. Rogers "Rapporto sullo spionaggio dal 2500 a.C. a oggi", che, nel proseguire la rassegna di avvenimenti letterari poco noti riguardanti lo spionaggio, costituisce una conferma del ruolo storicamente svolto dal mondo dell"informazione" nell'evoluzione delle realt storiche, nello svolgimento degli avvenimenti, nella formazione degli Stati.

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • IN THIS ISSUE

    The Inauguration Ceremony of the Academic Year 1998-99 of SISDe's Training School took place in November with the notable presence of the Minister of the Interior e of the "Garante" for the protection of personal data. The address by Prof. RODOTA', which our Review was eager to host, was sharp, careful and sensitive towards institutional issues that call for a delicate balance. It represented for our community a particularly meaningful occasion. On the one hand, in fact, the Service has opened up in a direct and loyal way, it could not be otherwise, to new social instances by confronting one of its more attentive supervisors. On the other hand the choice of the Inauguration of the Academic Year for a reflection on a sensitive subject such as the protection of privacy, indicates the role culture and formation have vis a vis the challenge posed by social development. The organization firmly believes that culture and training represent the only strategic resources able to foster an improvement in the quality and effectiveness of its work, with the aim of developing the culture of intelligence, in consideration of the specific tasks Intelligence Services have to carry out. It is true that only by keeping up with changing social values, moving from the national to the international perspective, one can guarantee a valuable and effective intelligence product. This is further demonstrated by the emergence of another important and yet highly controversial theme, topic economic intelligence. Our Review dedicates a particularly qualified FORUM to this subject. Different perspectives can improve the understanding of a topic already present within the intelligence scope, but that will require further resources and more specialization. The way in which this can be achieved is illustrated by a politician, an economist, and a banker. Their contribution is so significant that, we believe, will remain as a reference point for future analyses. Privacy, terrorism, computer crimes and crimes through computers, with immigration are the main themes of the present issue of Per Aspera ad Veritatem. Among them we would like to attract the readers' attention to the conclusions of the meeting, held in Bruges last September, among legal experts from 15 European countries. The usefulness of coordinating the European intelligence community's approach vis a vis legal guarantees cannot be denied, in particular when considering how much the circulation of information and ideas can contribute to a useful overall vision for studying the adoption of legal measures at national level. On the one hand the current European trend aims at redefining the role of intelligence. On the other it searches for a secure grip on the "rule of law", which current legislation which is growing more and more sensitive to legitimacy and accountability requirements cannot do without. In other words, there a need to reconsider the legal foundations of the intelligence work adapting them to new realities, and to devise a role for the Intelligence and Security Services in the various fields of their activity in compliance with legal principles that, in view of the very fast legislative evolution, are becoming less and less neglectable. The result of a second clash of competences presented by the Government to the Constitutional Court is published in PART III. This judgement, as the careful reader of our Review will probably remember, is of fundamental importance for the intelligence world. Problems connected with the protection of "State secrets" and with the functional guarantees for intelligence operators acting in the exclusive interest of national security are of relevance not only from the legal point of view. While awaiting new legislation able to offer a steadier and more reliable reference framework, with an effective system of controls and authorizations, there is a need to fully implement existing legislation so as to allow the intelligence community to carry out its institutional duties. The judgement by the Court goes beyond the single case and acquires a wider meaning, proven by the doctrinal interest, immediate arisen, as demonstrated by G. Riccio and G. De Stefano's article published in Part V. The section dedicated to other countries' Intelligence and Security Services in this issue is devoted to the Republic of South Africa, which is the first African country to be featured in our Magazine. It is interesting to see how an Anglo-saxon model is exported and applied to a reality very different from the ones we are used to. In PART V is once again possible to find reviews of books published abroad (i.e. C.A. Bayly's "Empire & information. Intelligence gathering and social communication in India, 1780-1870"; and M. Herman's "Intelligence power in peace and war") and this aims at widening the perspective of our publication.

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • Finally, in the section devoted to the Historical Curios, an abstract from the interesting text by A.D. Rogers "Rapporto sullo spionaggio dal 2500 a.C. ad oggi" is published. Yet another example of literary less known items on the subject of espionage which confirms the role the intelligence world has played with reference to historical evolution, the development of events, and with the establishment of States.

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • INAUGURAZIONE DELL'ANNO ACCADEMICO 1998/99 DELLA SCUOLA DI ADDESTRAMENTO DEL SISDe

    Saluto del Direttore della Scuola di Addestramento Signor Ministro, Autorit, Signor Direttore, Colleghi, ho l'onore ed il privilegio di porgere a tutti il benvenuto e di dichiarare aperti i lavori di questa giornata. Il processo di trasformazione, in atto presso tutta la Pubblica Amministrazione, attribuisce alla formazione del personale un ruolo centrale e determinante. In nessuna organizzazione, pubblica o privata, infatti possibile ottenere un miglioramento dei livelli di efficienza e di efficacia ove non si provveda ad elevare la preparazione tecnico-professionale del personale in ogni sua componente. In tale ambito, il 18 settembre 1998, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto Legislativo in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche. Il provvedimento, che nello stabilire alcune correzioni di rotta, completa la riforma del pubblico impiego partita nel 1993, pone particolare attenzione alla formazione del personale. La notizia di questa iniziativa ha ottenuto l'attenzione dei media; in particolare stato sottolineato come, dopo aver superato il concorso per esami, il futuro Dirigente dello Stato, anteriormente al conferimento del primo incarico, dovr frequentare un ciclo di attivit formative organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Tra queste attivit sono previsti anche stages presso amministrazioni italiane e straniere, istituti o aziende pubbliche o private. Alla stessa progettualit normativa si ispirato il legislatore quando si occupato di classificazione del personale dipendente delle amministrazioni del comparto regioni e autonomie locali. In sintesi, nel contesto della cosiddetta "riforma Bassanini" il miglioramento della funzionalit degli uffici, l'accrescimento dell'efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa e l'ottimizzazione delle risorse umane sono concetti direttamente correlati alla necessit di predisporre adeguati ed organici interventi formativi da sviluppare in base a programmi pluriennali. La Scuola di Addestramento del SISDe, che oggi inaugura l'anno accademico 1998/1999, ha da tempo percepito la necessit di rinnovamento ed ha fatto conseguentemente collimare il suo progetto di formazione con le esigenze di un moderno servizio di intelligence. Superata una prima, delicata, fase educativa di orientamento del personale alle peculiari attivit del servizio di istituto, la formazione prevede lungo tutto l'arco della permanenza nell'organismo di informazione la frequenza di corsi di qualificazione, di specializzazione e di aggiornamento professionale che punteggiano, come episodi formativi di elevato contenuto, tutta la carriera di un operatore di intelligence. Ho parlato di peculiarit del nostro servizio di istituto non a caso. Un operatore di intelligence non si improvvisa dall'oggi al domani: lo studio della storia dell'intelligence fa rilevare che le organizzazioni statuali pi significative, in ogni epoca, hanno sempre affidato ad operatori "sicuri", in possesso di specifica preparazione professionale costruita su una solida esperienza operativa, il lavoro - necessariamente discreto - in un settore di intervento delicato, nel contempo vitale per ogni Nazione veramente intenzionata a proteggere il proprio Sistema-Paese dall'insidia di spinte destabilizzanti ed eversive sia di matrice interna che esterna. La reale attivit di intelligence si discosta, mi si perdoni l'ovviet, dall'immagine proposta dalla fiction, che rappresenta archetipi di operatori probabilmente accattivanti ma lontani dalla realt operativa: il mestiere dell'intelligence si fonda sull'esperienza, sulla scrupolosa ed attenta preparazione professionale, sulla tenacia, sulla paziente quotidianit di lavoro non appiattita dalla routine ma pronta a recepire stimoli, indicazioni e suggerimenti provenienti dai pi qualificati settori della cultura, dell'industria, dell'economia. Le puntuali e mirate disposizioni del Direttore del Servizio hanno identificato una linea didattica fondata sulla consapevolezza che l'isolamento rende pi difficoltoso il processo formativo (spesso ne l'esatto contrario); recepito tale input la Scuola pu testimoniare la propria apertura al mondo della cultura in quanto annovera, tra i propri insegnanti, docenti tratti dalle pi prestigiose istituzioni universitarie. In questo anno accademico la Scuola apre ancor di pi le sue porte ammettendo ad alcuni corsi di specializzazione

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • frequentatori appartenenti alle Forze dell'Ordine. Viene offerta cos agli allievi e docenti, un'altra preziosa occasione di confronto che, sono certo, arricchir ulteriormente i contenuti delle lezioni. I pi significativi percorsi di formazione programmati per il 1998-99 sono: il secondo e terzo corso per analisti, i corsi di specializzazione che conferiscono la qualifica di operatore di tecnointelligence, i seminari di management per direttivi e dirigenti, i numerosi seminari sulle pi attuali tematiche di interesse operativo, l'intenso ciclo di conferenze che costituisce il contatto pi vivace ed immediato con le pi prestigiose espressioni del mondo politico-istituzionale, della cultura e dell'economia. A tutti coloro che prenderanno parte a questo progetto un augurio di buon lavoro. A nome di tutta la Scuola, rivolgo un pensiero commosso alla memoria della nostra insegnante di lingua inglese, Dottoressa Carla Cimino, che ci ha lasciato recentemente, in giovane et. Il ricordo della sua professionalit e della sua semplicit sar sempre gelosamente custodito da quanti hanno avuto il privilegio di essere suoi allievi e colleghi. Grazie.

    Intervento d'apertura Vittorio STELO Signor Ministro, la Sua presenza, per la prima volta presso questo Servizio, ci d particolare lustro e orgoglio. Grazie di cuore perch, nonostante insediata da poco e gi alle prese con i complessi e delicati impegni connessi alla responsabilit di Ministro dell'Interno, ha inteso dedicarci parte del Suo tempo, confermando l'impegno gi concordato con il precedente Ministro Giorgio Napolitano. Il quale, assente per altri impegni, mi ha fatto recapitare proprio un'ora fa una lettera che ho piacere di leggere: "Caro Prefetto Stelo, nel ringraziarLa per l'invito, rivolgo a lei e ai suoi collaboratori i pi vivi auguri per il nuovo anno accademico che oggi prende inizio. Colgo l'occasione per rinnovarLe - alla luce dell'esperienza compiuta in questi anni - l'espressione del mio sincero apprezzamento per la collaborazione su cui ho potuto contare e del mio fermo convincimento circa l'essenzialit del contributo che il Servizio chiamato a dare, nel nostro come negli altri Paesi democratici, alla causa della sicurezza delle Istituzioni e della convivenza civile". A Lui rinnovo un sentito sincero ringraziamento per aver sostenuto il riordino e il rilancio del Servizio, particolarmente in taluni momenti, e soprattutto per la Sua funzione di garanzia istituzionale. Problemi di capienza della sala - come si vede - non hanno consentito un'ancora pi ampia partecipazione, soprattutto del personale del SISDe, per il quale sono state allestite videoconferenze in altri locali. D'altra parte, la presenza dei vertici delle Istituzioni ambita, dal nostro Servizio, non per mero cerimoniale o rituale formale, ma perch rappresenta il nostro "testimonial", provocatoriamente potrei dire il nostro ufficio stampa, in un ambiente giustamente connotato, per altri versi, dalla riservatezza. Un primo grazie in questa importante occasione va quindi al personale, per l'impegno, la volont di migliorare, la solidariet, lo spirito di sacrificio, e ad esso va un sincero augurio di buon lavoro. Un ricordo commosso mi sento di condividere per la citata dottoressa Carla Cimino, che mi sembra di rivedere nel mio ufficio quando, nonostante il male ormai avanzato, venne per ricevere, con altri, la soddisfazione di un apprezzamento. Un grazie affettuoso rinnovo al mio predecessore Gaetano Marino e ai colleghi Berardino e Battelli, con i quali si sono nel tempo rafforzati il comune sentire su questioni che interessano i Servizi tanto nel loro complesso quanto nei rispettivi ambiti di competenza nonch la solidale condivisione sia di quotidiani momenti di tensione che di stimoli positivi per il nostro lavoro. Ringrazio sentitamente il Garante per la "privacy", Prof. Stefano Rodot, per l'onore della prolusione: la Sua presenza significativa. Devo rammentare il primo accesso svolto dall'Autorit presso i Servizi, in cui la puntualit della ricerca si proficuamente coniugata con la "trasparente" collaborazione fornita dagli organismi di intelligence. Un caloroso saluto, infine, a tutti gli intervenuti. Chiedo scusa sia perch, per ragioni di tempo, non ho l'opportunit di citare tutti, sia per le possibili imperfezioni del cerimoniale. Rivolgo dunque il saluto del SISDe ai Sottosegretari all'Interno e alla Difesa (un augurio soprattutto ai nuovi), ai Presidenti delle

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • Commissioni parlamentari (un grazie, mi si permetta, al presidente Frattini e al vicepresidente Papini del Comitato parlamentare di controllo sui Servizi, per la correttezza dei rapporti e per gli interventi tempestivamente e puntualmente effettuati nei riguardi dei Servizi), ai rappresentanti della Presidenza del Consiglio, della Magistratura ordinaria e amministrativa, dell'Avvocatura Generale dello Stato (grazie all'Avvocato Generale per la costante attenzione alle ragioni di tutela dell'attivit del Servizio e agli avvocati Caramazza e Figliolia, che ne sono la concreta testimonianza in relazione a una vicenda in corso sulla cui rilevanza accenner in seguito), agli amici e ai colleghi del Ministero dell'Interno, delle Forze dell'Ordine, degli Organismi interforze, delle Scuole. Un affettuoso saluto al collega Prefetto di Roma, in prossimit del collocamento a riposo. Oggi inauguriamo il V anno accademico: ringrazio il Direttore della Scuola per la sintesi, e l'efficienza del suo intervento: devo dare atto della continuit delle iniziative di formazione volte a soddisfare, pur nella limitatezza delle risorse disponibili, l'esigenza della formazione e dell'aggiornamento soprattutto in tema di intelligence, un metodo di lavoro che, non facile da rendere operativo, richiede veri professionisti, preparati e dinamici, pronti a cogliere tempestivamente i nuovi scenari e le emergenti minacce. Debbo rivolgere ancora un sentito ringraziamento ai Docenti, a quelli di ieri e a quelli di oggi, che hanno partecipato ai frequentatori dei Corsi e dei seminari della Scuola la cultura, le esperienze e le conoscenze di cui sono autorevoli e competenti portatori. Il 4 novembre ho maturato due anni di direzione del SISDe. L'anno scorso ebbi gi a tracciare un bilancio, invero soddisfacente, delle iniziative adottate e dei risultati conseguiti; un altro anno trascorso, con difficolt e problemi, ma con un bilancio che ritengo altrettanto positivo. I giudizi, naturalmente, non spettano a noi e sicuramente ci sono richiesti ulteriori sforzi e miglioramenti. Tuttavia, mi sento di ripetere, e mi rivolgo particolarmente al personale, che considero il bilancio positivo, nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strutturali che ci sono assegnate. Non intendo tediarvi con resoconti analitici, anche per esigenze di tempo, ma voglio sintetizzare talune iniziative di rilievo. Prosegue l'attuazione del programma di globale informatizzazione del SISDe, che consente fin d'ora una gestione certa, rigorosa e sicura del carteggio. Su tale questione si intervenuti con numerose direttive e istruzioni interne volte ad assicurare la ricostruibilit delle linee di condotta seguite e la trasparenza di esse rispetto a quanti siano legittimati a prenderne cognizione. Al riguardo, mi piace ricordare l'apertura - per la prima volta - degli Archivi del Servizio rendendo consultabile il c.d. Dossier Achille ai componenti del Comitato Parlamentare di controllo presso gli uffici della Direzione; i continui rapporti, improntati alla massima chiarezza e trasparenza, con l'Autorit Giudiziaria, non di rado invitata alla diretta visione della documentazione necessaria alle indagini; inoltre, quanto alla gestione dei fondi riservati, la loro motivata rendicontazione, trasmessa periodicamente al Ministro, corredata di tutta la documentazione, poi conservata e sigillata come da puntuali vigenti disposizioni governative. Rammento infine la proposta del Servizio per l'istituzione di Commissioni composte da persone di indubbia autorevolezza e provata professionalit, per esaminare il carteggio d'archivio degli anni passati, con riguardo alla aderenza di tale documentazione ai fini istituzionali di tutela della sicurezza dello Stato. Tale proposta ha portato a un progetto di nuova direttiva per l'esame del CIIS nelle prossime riunioni. Ci proprio nell'auspicio di contribuire a chiarire le cosiddette "zone grigie" del passato, periodicamente richiamate, che possono costituire un'ipoteca al libero e autorevole esplicarsi dell'attivit del Servizio nel presente e nel futuro. Cito ancora la definizione della situazione giuridica degli immobili occupati dal Servizio, anch'essa fonte di problemi nel passato, e la rimozione della sopraelevazione metallica della struttura di Colle Oppio; i nuovi criteri, predeterminati e oggettivi, di selezione del personale proveniente dalle forze dell'ordine, volti ad acquisire specifiche professionalit da utilizzare nel Servizio (e qui ringrazio i Vertici delle Forze di polizia per la collaborazione che di certo forniranno) e, soprattutto, il riassetto interno del Servizio, ovviamente a legislazione vigente, finalizzato a semplificare e razionalizzare l'organizzazione in termini di puntuale individuazione di settori, competenze, livelli di responsabilit del personale, nell'ottica di rafforzare l'efficacia di una struttura organizzativa che sia il supporto del prodotto finale, cio dell'intelligence. Cos l'Ufficio Schengen, il cui lavoro apprezzato dai funzionari degli organismi esterni interessati all'attuazione del trattato e dallo stesso Presidente del Comitato Parlamentare Schengen, e la Rivista del SISDe "Per aspera ad Veritatem", sempre pi richiesta, nostra "antenna" all'esterno, e unica sede, finora, in

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • Italia, di approfondimento culturale delle tematiche dell'intelligence, che entrer nell'Agenda dei Giornalisti 1999 e che presto disporr di un sito Web sulla rete Internet. La riduzione dei fondi di bilancio, assegnati in misura sempre minore dal 1993 (45% in meno), con lo stillicidio degli assestamenti approvati a fine anno, nonch il sostanziale blocco delle assunzioni che ha determinato un trend continuo di diminuzione del personale, non hanno di certo agevolato l'esplicazione delle potenzialit dell'intelligence, le attivit di programmazione e progettazione ed anche il necessario aggiornamento del patrimonio informatico-tecnologico e del personale; pur tuttavia i risultati consentono di affermare che l'intelligence stata anche quest'anno tempestiva, puntuale, proficua, negli ambiti istituzionali assegnati, e cio dell'eversione, del terrorismo e della criminalit organizzata (non a caso sono presenti il Presidente della Commissione Antimafia ed il Procuratore Nazionale Antimafia). Non possibile in questa sede entrare nel dettaglio, ma, traendo conferma dalle numerose operazioni positivamente concluse in Italia dalle Forze dell'Ordine su input informativo o supporto tecnico del Servizio, posso citare i pi importanti terreni di confronto del pi recente periodo: la sempre incombente problematica dell'immigrazione con le sue note implicazioni e patologie (grazie al Sottosegretario Sinisi per averne fatto cenno al Senato); il terrorismo islamico; la inquietante connessione micro-macro criminalit; la perdurante valenza della criminalit organizzata in termini di diretta aggressione allo Stato e alle sue articolazioni e l'inserimento di essa non solo nell'economia legale e nei processi produttivi ma anche nel mondo dei beni culturali, della musica e dello sport; l'ecomafia e lo smaltimento illecito dei rifiuti (anche al riguardo non a caso presente il Presidente della Commissione Parlamentare); le crescenti criminalit di origine straniera (mafia russa, nigeriana, albanese, cinese). Non ultimo, il settore dell'intelligence economica, vitale per la sicurezza dello Stato, che per il Servizio si configura soprattutto quale apporto ad una puntuale informazione su possibili patologie emergenti nel sistema Paese. Non a caso il SISDe partecipa presso il CESIS ad un gruppo di lavoro - con tutte le componenti dello Stato interessate - che ha il compito di definire obiettivi, modalit e sinergie di un moderno approccio al problema. Infine, voglio citare - insieme con l'attenzione a sempre attive velleit estremiste interne - l'impegno del Servizio in direzione di problematiche per la sicurezza proiettate nel prossimo futuro: Giubileo, biotecnologie, criminalit informatica; nuove e pi massicce ondate migratorie e possibilit di riproposizione all'interno delle comunit di immigrati dei conflitti presenti nei paesi di origine. Comprendendo e seguendo la continua evoluzione del panorama della minaccia in conseguenza della progressiva globalizzazione/interazione non solo dei mercati ma anche dei modelli socioculturali e politico-istituzionali. Le nostre relazioni semestrali, che si soffermano su quanto emerge su tali temi, vengono ormai ciclicamente pubblicizzate dagli organi di informazione con benevola attenzione e sottolineature generalmente positive. L'attivit di intelligence per in concreto ancora condizionata dalla soluzione di alcune problematiche di carattere generale, soluzione necessaria per eliminare l'altalena "del dover far tutto o nulla" in cui ci si trova talora coinvolti in relazione a realt operative specifiche. Rammento che ancora da definire la vicenda dell'incriminazione di funzionari per una operazione effettuata in cooperazione con la Polizia di Stato nel 1991 in Bologna nei confronti di un sospetto terrorista segnalato da Servizio straniero e in concomitanza di attentati terroristici in Italia. La Corte Costituzionale ha tenuto un'udienza il 13 ottobre u.s. in ordine al secondo conflitto di attribuzioni sollevato dal Governo dopo una complessa procedura; siamo in attesa della decisione, speriamo conclusiva, che si auspica ancora favorevole sulla questione di diritto e che intervenga prima dell'udienza dinanzi all'A.G. di Bologna prevista per il prossimo gennaio, salvaguardando la tutela di chi ha operato nell'interesse esclusivo della sicurezza nazionale. Il SISDe al riguardo ha gi fatto e far giurisprudenza sul tema, che la tutela del segreto, spero - ripeto - in positivo; ed costante l'attenzione dei Servizi collegati e del personale riguardo alla conclusione della vicenda. Nel contesto della inviolabilit dei diritti fondamentali, il problema specifico quello di garanzie adeguate per gli operatori dei Servizi affinch - nell'ambito di progetti di intelligence singolarmente predefiniti e quindi controllabili - possano svolgere attivit "non convenzionali", finalizzate ad obiettivi non altrimenti raggiungibili e di precipua rilevanza per la sicurezza dello Stato, che la stessa Corte ha definito "interesse preminente" rispetto a tutti gli altri pure costituzionalmente garantiti.

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • Argomento oggetto di preannunciate modifiche normative in sintonia con quanto previsto in altri ordinamenti e come auspicato gi dalla stessa Corte Costituzionale. Riguardo poi alla fuga di Gelli soggiungo solo un grazie a quanti hanno ricondotto la questione nei corretti ambiti di competenza, e cio, per quanto concerne il Servizio, nel contesto della ricerca informativa. Ancora. Il nostro supporto tecnico apprezzato da tutti i suoi fruitori, e al riguardo mi piace ricordare, parafrasando autorevole organo di stampa, come lo stesso sia non pi "sinonimo di ambiguit e di deviazione, ma al contrario di rigorosa scienza autorevolmente applicata alle indagini". Si tratta di problemi fondamentali per l'esistenza e l'essenza del Servizio stesso e di non agevole soluzione, di qui l'esigenza di por mano alle necessarie modifiche della legge 801 per rendere esplicito, e comunque disciplinare quello che nella legge, a mio avviso, potrebbe considerarsi implicito ma bene sia chiarito. Ci anche per far fronte a in verit sempre minori coinvolgimenti non provati, confusioni, dietrologie o triangolazioni amplificate dagli organi di informazione. Non possiamo replicare a chi, a seconda le emergenze, chiede "cosa hanno fatto i Servizi?"; il silenzio per noi la regola come per i colleghi degli altri Paesi, ove per la riservatezza e il riserbo sono anche verso i Servizi. Anche gli organismi di intelligence con il loro personale (patrimonio di uomini e di donne impegnato, come altre strutture, al servizio dello Stato) e gli stessi Direttori hanno diritto alla tutela delle loro posizioni soggettive, da difendere anche pubblicamente se necessario ed in ogni sede (e ho l'impressione non sia sufficiente l'anglosassone I am sorry). Sul punto mi gradito richiamare una decisione, appresa l'altro giorno, con cui un Tribunale Civile ha condannato un giornalista e la Societ editrice al risarcimento dei danni e al rimborso delle spese, con pubblicazione della sentenza sul giornale che ebbe a ospitare un articolo ritenuto diffamatorio da un nostro funzionario. Ancora. Consentitemi al riguardo di citare il collega della CIA che ha recentemente rilasciato una dichiarazione al New York Times e alla Stampa di Torino circa il ruolo svolto dalla CIA stessa nelle trattative fra Israele e ANP, e soprattutto la partecipazione ai controlli sull'attuazione dell'accordo raggiunto: al di l del compito a 360 affidato alla CIA, mi ha confortato la precisazione del collega nei riguardi di "fraintendimenti" che lui stesso definisce "tributo inevitabile al lavoro". Mi avvio alla conclusione. Il tema della riforma riprende vigore; un saluto ed un augurio al Vice Presidente del Consiglio On. Mattarella, delegato, fra l'altro, al riguardo, ed un impegno a collaborare: d'altra parte proposte sono state gi avanzate dagli organismi di intelligence. Necessitano limitate modifiche: che siano volte soprattutto a valorizzare l'attivit di intelligence; che guardino in prospettiva e non solo al passato; quindi che amplifichino ulteriormente il ruolo politico del Governo e del Comitato Parlamentare; che sanciscano, come gi detto, le garanzie funzionali ed i progetti di intelligence con i relativi controlli; che definiscano ordinamento e forza organica, status e trattamento economico del personale, i contesti di competenza fra i due Servizi e con le forze dell'ordine; che aggiornino le norme in tema di disciplina del Segreto di Stato e della tenuta del carteggio; che provvedano alla dotazione tempestiva e adeguata di fondi (mi si consenta un inciso, e mi rivolgo al Signor Ministro e agli illustri presenti: speriamo che quest'anno non si rinnovino ulteriori tagli di bilancio, che non potrebbero non riflettersi sulla operativit del Servizio). Della riforma vogliamo essere partecipi, senza pregiudizi e prevenzioni che, l'esperienza insegna, portano solo a traumi e delegittimazioni per gli apparati; ed i Servizi, con i loro operatori e a prescindere dalle persone dei Direttori, hanno bisogno di questa fiducia e di serenit, anche per l'oggi, nell'attivit di tutti i giorni, perch c' ancora da fare e da migliorare, sempre al servizio del Parlamento, del Governo, della collettivit, della Nazione intera. Fiducia e serenit che riteniamo di meritare e che comunque dobbiamo meritare. Signor Ministro mi permetta di affermare che, per quel che posso conoscerLa, il Servizio non pu che confidare in Lei, ma al contempo Lei pu confidare in noi e nell'immutato impegno ad andare avanti, negli ambiti istituzionali e secondo le direttive e le priorit del Governo. Mi scuso per la durata dell'intervento e per qualche apparente "forzatura" ma la presenza del neo Ministro e di tutti voi ha costituito una occasione preziosa da non perdere. Grazie per la pazienza e per l'attenzione.

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • Politica della sicurezza e diritto della persona Stefano RODOTA' (*) Ministro, Autorit, Direttori dei Servizi, Signore e Signori, non intendo questa occasione come un fatto formale o di puro cerimoniale: vediamo in questo incontro un momento significativo del rapporto tra organi dello Stato collocati in snodi delicatissimi della vita istituzionale e sociale. Ho usato il plurale per una ragione. L'importanza che noi annettiamo a questo incontro testimoniata dal fatto che tutti i componenti dell'Autorit garante, il Vice Presidente Prof. Santaniello, il Prof. De Siervo, l'Ing. Manganelli hanno ritenuto doveroso essere presenti. Proseguiamo una collaborazione cominciata nelle non accoglientissime stanze di via della Chiesa Nuova e che fino a questo momento, a nostro giudizio almeno, si svolta in modo conforme a quella che la finalit della legge che ha voluto finalmente consentire anche in Italia una adeguata tutela dei dati personali. Non era una impresa facile, non lo sar probabilmente in futuro. L'importante che sia cominciata, come si usa dire, con il piede giusto: e questo incontro di oggi, dunque, per noi anche un'occasione ulteriore di verifica delle modalit e delle possibilit di collaborazione necessaria, perch certamente l'entrata in vigore della legge 675 e la sua applicazione anche ai Servizi di Sicurezza rappresenta, anche rispetto alla tradizione di altri Paesi, alle indicazioni di documenti internazionali, una novit, se volete possiamo anche adoperare il termine rottura, di grande portata. In questa applicazione ai Servizi di Sicurezza di una disciplina sulla tutela dei dati personali si pu riscontrare la manifestazione estrema di quelli che io da anni vado chiamando i paradossi della privacy, che ho avuto prima modo di studiare in vitro e che oggi vedo nella vita quotidiana; normative queste sulla tutela dei dati personali, che nascono intorno a un bisogno di assicurare riservatezza a questi dati e che si risolvono in molte situazioni in una accresciuta trasparenza sociale. Questo il fatto pi significativo: fino all'entrata in vigore di questa legge, cio all'8 maggio dell'anno scorso, ai cittadini era preclusa la possibilit di conoscere quali informazioni fossero raccolte sul loro conto da soggetti pubblici o privati, circostanza che rappresentava un fattore di straordinaria opacit sociale, di incontrollabilit dei detentori dell'informazione e, quindi, non credo di forzare i termini della situazione nel dire di "limitata democrazia" in questo settore. Il capovolgimento stato radicale anche perch non ci siamo trovati di fronte semplicemente all'aggiunta burocratica di un soggetto di controllo ad altri soggetti, ma alla immediata diffusione sociale del potere di controllo. I cittadini non hanno bisogno, ordinariamente, di intermediari per garantire i loro diritti in questa materia, ma al Garante si rivolgono solo se, esercitato il loro diritto di accesso, si trovano in condizioni di non essere soddisfatti. Dunque, siamo in presenza della creazione di un potere sociale che rende trasparenti i comportamenti, anche quando l'accesso diretto non possibile, come nel caso dei Servizi di Sicurezza, per i quali l'intermediazione del Garante diventa passaggio necessario. necessario, dunque, identificare immediatamente le peculiarit della materia di cui dobbiamo occuparci, che tuttavia, malgrado questa doverosa cautela, presenta caratteri di rottura non solo di abitudini, ma di schemi operativi sui quali necessario riflettere. La portata dell'innovazione grande, non solo perch in questo modo si aprono le porte dei Servizi ai cittadini, ma perch si aggiunge un fattore di innovazione istituzionale forse davvero senza precedenti, e cio l'inopponibilit in questi casi del segreto di Stato. Dalla somma di questi elementi si pu trarre materia per una profonda riflessione istituzionale, a tal punto che ci si potrebbe persino chiedere se in questa occasione il legislatore non sia stato in qualche misura inconsapevole della portata della innovazione o della rivoluzione istituzionale. Io non ho mai ispirato il mio lavoro a quella categoria terribilmente ambigua che la svista del legislatore, anche se la mia lunga permanenza parlamentare di sviste me ne ha fatte vedere tante (e forse sono stato qualche volta anche partecipe). Credo per, che in queste materie la maniera corretta di affrontare le questioni sia quella di partire dalla scelta del legislatore e dalla sue ragioni. Siamo di fronte ad una situazione nella quale il legislatore poteva certamente, in base ai dati complessivi, escludere i Servizi dall'applicazione della disciplina in materia. In realt ha fatto un'operazione molto impegnativa, secondo me di grande civilt, che attribuisce al sistema istituzionale italiano una capacit di attrazione rispetto ad altri sistemi, come gi stava avvenendo in altri settori. Ci troviamo di fronte a un bisogno istituzionale e politico al tempo stesso. importante rileggere l'intero

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • sistema alla luce dell'inserimento in esso della legge 675, in particolare dell'articolo 1, che peraltro riprende, arricchendole, le indicazioni contenute in documenti internazionali nella direttiva europea di riferimento, che introduce una novit di grande rilievo dal momento che "il trattamento dei dati deve svolgersi nel rispetto dei diritti, delle libert fondamentali, nonch della dignit delle persone fisiche con particolare riferimento alla riservatezza e alla identit personale". Si tratta di un articolo che pu essere anche letto come una pura dichiarazione di principio, come tante volte accade per gli articoli che aprono le leggi, privato di immediata forza normativa, confinato nel regno delle buone intenzioni. Ma l'Autorit garante non ha lavorato in quest'ottica, bens lo ha considerato la bussola del proprio lavoro, come un momento di innovazione istituzionale, poich allarga lo stesso ambito dei diritti fondamentali con questo impegnativo assumere, nell'ambito del sistema, categorie come la riservatezza e l'identit personale che avevano trovato riconoscimento soprattutto nel lavoro degli studiosi e nell'attenzione particolare di istituzioni come la Corte Costituzionale o la Magistratura ordinaria. La riflessione ci impone di guardare anche altri Paesi, come per esempio la Germania, dove il Tribunale Costituzionale Federale, intervenendo con una decisione storica riguardante il censimento del 13 dicembre 1983, ha ritenuto diritto fondamentale il diritto all'autodeterminazione informativa dei cittadini, introducendo dunque nel sistema costituzionale una rilevante novit. Ci troviamo, dunque, di fronte ad una scelta del legislatore italiano che, da una parte introduce un ampliamento del catalogo dei diritti fondamentali che obbliga a riflettere pi attentamente sul bilanciamento degli interessi; e, dall'altra, trova comunque modo - come ricordava prima opportunamente il Prefetto Stelo e come ha esplicitamente affermato l'anno scorso, nella sua bella prolusione, il Presidente Luigi Scotti - di ridefinire e collocare con correttezza nel sistema, grazie anche ad una sentenza della Corte Costituzionale, la categoria della sicurezza nazionale. Naturalmente nelle scelte del Legislatore non presente soltanto una volont astratta di dar applicazione o rilevanza a principi o diritti. Il legislatore si muove anche sul filo della storia e della politica e sarebbe ipocrita da parte mia non dire in questa sede - e lo possiamo dire proprio perch il clima cambiato - che quel tipo di normativa rappresenta non tanto una risposta ai sospetti, alle accuse, alle provate questioni di non fedelt che hanno afflitto in anni passati i nostri Servizi, quanto piuttosto l'individuazione di un terreno corretto per ricostituire anche il circuito di fiducia tra istituzioni e cittadino. Questo un punto di grande rilevanza. Devo dire che il nostro rapporto con i Servizi, certamente uno dei pi difficili dal punto di vista istituzionale, stato molto pi semplice rispetto alle difficolt che incontriamo con Amministrazioni che hanno problemi infinitamente minori, ma che si arroccano intorno alla difesa di piccole prerogative che complicano sicuramente il lavoro di tutti e pongono queste amministrazioni di fronte ai cittadini in una anacronistica e inutile posizione di difesa non tanto di prerogative, quanto di piccoli privilegi, che sicuramente non ci di cui si ha bisogno in una fase in cui appunto si cerca di ricostituire il circuito di fiducia con i cittadini. Ci siamo trovati di fronte a problemi che gli stessi dirigenti dei Servizi hanno colto immediatamente, altrimenti non avremmo individuato un terreno comune di confronto: e i problemi non erano di poco conto. stato chiaro fin dall'inizio che la trasparenza, che questo offrire il materiale dei Servizi a una forma ulteriore di controllo, rispetto a quelle gi istituzionalmente previste, non era una mortificazione n delle professionalit, n delle loro prerogative, ma rappresentava una via istituzionale perch i Servizi si collocassero di fronte alla collettivit, prima ancora che di fronte alle altre istituzioni, in una condizione che poteva consentir loro di esigere fiducia. Questo un punto che abbiamo ritenuto di particolare rilevanza, e che credo abbia consentito di superare difficolt non irrilevanti: questioni quali quelle, ad esempio, relative alle modalit di accesso alla documentazione o riguardanti la comunicazione ai cittadini richiedenti del risultato dell'iniziativa del Garante, non erano di semplicissima risoluzione. Credo che il risultato sia di comune, reciproca soddisfazione e, pi ancora, soddisfacente per gli interessati. Naturalmente tutto ci si svolge in un contesto profondamente modificato non solo dalla indicazione normativa, ma dalle dinamiche tecnologiche in un ambiente segnato da una crescente sensibilit, e anche preoccupazione, dei cittadini per le modalit di trattamento dei dati che li riguardano, come testimoniano anche in altri ambiti le vicende di questi ultimi giorni. Dobbiamo considerare l'insieme delle tendenze in atto, e riconsiderare quel quadro d'insieme, anche istituzionale, che l'anno scorso fu tracciato cos limpidamente dal Presidente Scotti e sul quale non torno, ma che ruota intorno a tre questioni: la sicurezza e le nuove dinamiche socio-istituzionali; la riforma dei

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • Servizi; le modalit concrete di interpretazione della legge 675. Noi sappiamo bene che la sicurezza nazionale non formula soltanto verbale. Ho fatto riferimento alla decisione della Corte Costituzionale, ma intendo richiamare anche gli atti internazionali pi importanti in materia, perch non bisogna dimenticare che il tema di oggi "diritti delle persone e politiche della sicurezza", e a questi diritti delle persone proprio negli atti internazionali si fa esplicito riferimento. Penso, ad esempio, alla Convenzione europea dei diritti dell'Uomo del '50, dove l'articolo 8 prevede la possibilit di ingerenza pubblica, e quindi di limitazioni alla tutela della vita privata, per ragioni di sicurezza nazionale. Ma penso anche ad un trattato come quello di Schengen, dove l'attenzione per i diritti delle persone ed il bilanciamento effettuato con le esigenze di sicurezza particolarmente significativo; e dove l'indicazione delle finalit per le quali le informazioni possono essere raccolte, le modalit di trattamento, i tempi relativamente o effettivamente brevi di conservazione delle informazioni, l'esigenza di autorit terze di garanzia delineano uno scenario istituzionale di cui dobbiamo tener conto, proprio perch queste diverse dinamiche sono state prese in considerazione e perch un accordo, per tanti versi criticato, mostra una sensibilit per i problemi dei diritti delle persone che non si ritrova in documenti internazionali che pure ai diritti delle persone esplicitamente fanno riferimento. Questo ci dice per che le questioni della sicurezza vanno in parte trasferendosi ormai anche in sedi sovranazionali. Schengen, Europol ci danno indicazioni delle quali noi dobbiamo tener conto, e questo parziale trasferimento di competenze a livello europeo pone subito un punto fermo: l'insopprimibilit in questa materia delle autorit garanti. Voi sapete bene che l'astuzia della cronaca o della politica ha fatto s che l'approvazione della legge 675 sia stata determinata pi che da volont deliberate, dalla necessit di rispondere ad una urgenza. Se il 31 dicembre 1996 non fosse finalmente stata approvata una legge apposita in materia, l'Italia non sarebbe potuta entrare a pieno titolo nell'accordo di Schengen; anche in questa, come in altre materie, siamo stati trascinati recalcitranti in Europa. Una delle condizioni per l'ingresso nell'area Schengen era l'esistenza di un'autorit garante; sicch, come dico ogni tanto facendo anche irritare un po' gli altri componenti di autorit, l'unica autorit indipendente insopprimibile in Italia, a meno che l'Italia non decida di uscire da una serie di circuiti quali Schengen e Europol, esattamente quella con cui dovete fare i conti. L'Italia in questa materia ha fatto scelte sagge e razionali, che la collocano, per uno di quegli accidenti della storia e della politica, in prima fila in Europa. L'Italia ha dato attuazione precoce alla direttiva europea sulla protezione dei dati, allo stesso modo si comportata per i servizi di telecomunicazione, per il documento elettronico e la firma digitale. Inoltre, significativo avere il modo in cui si venuto organizzando il controllo perch, accanto all'unificazione delle competenze parlamentari, si avuta l'imputazione del potere esterno di controllo ad un garante. In Europa, invece, si era manifestata la tendenza alla proliferazione dei centri di controllo - noi diremmo alla moltiplicazione delle autorit. Questa tendenza stata beneficamente interrotta da una iniziativa dei nostri Ministri della Giustizia e dell'Interno che ha avuto non solo significativi echi sulla stampa internazionale, ma stata anche ben accolta all'interno dell'Unione Europea. soltanto l'inizio di un tragitto: c' un gruppo che sta studiando questo tipo di problema, e credo che una razionalizzazione a livello europeo sia importante, perch la proliferazione dei centri di controllo pu comportare non solo i conflitti negativi e positivi di competenza che tutti conosciamo bene, ma anche l'incapacit o l'impossibilit di avere una visione globale del fenomeno, che appunto ci a cui dobbiamo tendere. A questo punto, tuttavia, credo che sia necessario tornare su una questione essenziale. Sappiamo che, in Italia, per ci che riguarda i Servizi, gi esistevano formalmente strumenti di garanzia, con un singolare paradosso: i cittadini italiani, sprovvisti di tutela nei confronti di quasi tutti i "raccoglitori" di informazioni, potevano trovare qualche tutela indiretta grazie ai controlli che sulle raccolte di informazioni dei Servizi di sicurezza avrebbero dovuto esercitare la Presidenza del Consiglio e il Comitato parlamentare. Non intendo ricostruire in questa sede la storia travagliata dei rapporti tra istituzioni quali la Presidenza del Consiglio, il Comitato parlamentare e i Servizi, perch questa consegnata a una pubblicistica copiosa e talvolta discutibile, ma anche ad atti parlamentari, molto impegnativi e assai meno discutibili. Si potrebbe ritenere, allora, che l'attribuzione ad un'autorit di controllo di poteri sui Servizi vada considerata soprattutto come una sorta di risposta alle indubbie debolezze o polemiche che hanno accompagnato il controllo politico governativo e il controllo parlamentare. Ritengo, invece, che questa non sia un fatto contingente o soltanto nazionale, ma rifletta la crescita indubbia della attenzione istituzionale per i diritti delle persone. Si sono venute infatti moltiplicando negli ultimi anni le "dichiarazioni di diritti", se posso adoperare questa

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • espressione un po' enfatica, che riguardano appunto i diritti delle persone. In realt, il particolare riconoscimento dei diritti ritenuto, nella stagione che stiamo vivendo, uno dei connotati stessi dei sistemi democratici, addirittura, vi chi sostiene che siano i diritti fondamentali il segno che distingue i sistemi democratici dagli altri, dal momento che, ad esempio, le stesse procedure elettorali, quando non siano calate in un contesto nel quale i diritti fondamentali sono pienamente rispettati, rappresentano un elemento esclusivamente formale che non soddisfa i requisiti di una democrazia. Questa una tesi che si pu anche discutere o circoscrivere nella sua portata, ma sicuramente individua una tendenza in questo momento rinvenibile negli atti internazionali, nelle Costituzioni pi recenti, dove in taluni casi il diritto alla riservatezza assume appunto rango costituzionale. Il bisogno di tenere nel giusto conto i diritti delle persone assume una sua autonomia rispetto alle funzioni affidate ai controlli governativi e ai controlli parlamentari, che hanno certamente in maniera mediata anche la capacit di soddisfare questa esigenza, ma sono funzionalmente preordinati a finalit diverse. E dunque si tratta di un punto estremamente significativo e rilevante. Naturalmente tutto questo richiede un'attenta considerazione delle modalit procedurali attraverso le quali questo controllo/collaborazione pu essere effettuato, e non detto che, sulla base dell'esperienza, non si debba tornare anche su modalit procedurali. Vi sono certamente alcune questioni ancora aperte. Ne cito due in particolare, perch si tratta di quelle maggiormente dibattute, sia sotto il profilo teorico che pratico. Lo scorso anno il Presidente Scotti manifest perplessit su un punto molto delicato, e cio la possibilit di utilizzare l'articolo 32, terzo comma, della legge 675 nel caso in cui vi fosse resistenza o rifiuto da parte dei Servizi di fronte a una iniziativa di accesso da parte del Garante sollecitata dai cittadini interessati. Se potesse, cio, questo conflitto essere risolto dal Tribunale con l'autorizzazione prevista dalla legge in materia ovvero, come preferirebbe il Presidente Scotti, attraverso iniziative nelle sedi politiche e parlamentari. La questione difficile richiede riflessione, ma non voglio ipocritamente aggirarla proprio perch non ritengo questa un'occasione puramente protocollare. Personalmente mi auguro che il problema rimanga affidato alle speculazioni degli studiosi, e non divenga mai concreto. Ma certamente sarei assai preoccupato se si ragionasse soltanto in termini di scioglimento politico-parlamentare di un conflitto di questo genere, perch non vi dubbio che ci rischierebbe di rendere il conflitto pi aspro, se si dovesse ritenere che non esiste una sede istituzionale terza idonea non tanto ad assicurare la prevalenza del punto di vista del Garante o dei Servizi, quanto a garantire al cittadino i diritti che gli sono attribuiti. Anche perch, almeno per il momento, e penso che sia un momento destinato a durare, la possibilit di sciogliere una controversia di questo genere attraverso un conflitto tra i poteri dello Stato davanti alla Corte Costituzionale non appare praticabile proprio per il modo in cui la Corte Costituzionale ha ricostruito la figura delle autorit amministrative indipendenti in questa materia. Non intendo dire con questo che l'unica strada sia quella del rivolgersi al tribunale perch autorizzi o non autorizzi l'accesso, ma sicuramente si tratta di una strada indicata, rinvenibile nella legge, e sulla quale opportuno riflettere. La seconda questione riguarda un punto che ha avuto anche eco nelle parole pronunciate stamane dal Prefetto Stelo: e cio qual la copertura delle attivit dei Servizi quando, per ragioni istituzionali, si trovano a collocarsi al di l di ci che le norme penali o altre norme prevedono per tutti i cittadini e per gli stessi funzionari pubblici. In tali casi si pone in primo luogo una questione impegnativa e delicata per l'Autorit garante, riguardante l'interpretazione di una serie di criteri normativamente indicati, che sono quelli della pertinenza, completezza, aggiornamento, correttezza che, indubbiamente, assumono un significato particolare quando riferite all'attivit dei Servizi. Questo riferimento alle caratteristiche particolari dei Servizi, tuttavia, non rappresenta una concessione che il Garante fa ai Servizi. Riflette, piuttosto, il difficile esercizio quotidiano delle funzioni del Garante che consiste appunto nell'applicazione di una legge giustamente concepita in termini astratti e generali ad una molteplicit, ad una serie di situazioni profondamente diverse tra loro, con ovvie necessit di adattamenti alle caratteristiche di ciascuna situazione considerata. Leggendo i bollettini e la relazione presentata dal Garante al Parlamento, si potr notare come il lavoro svolto spazi dai Servizi all'attivit giornalistica, dalle banche al direct marketing, dalla salute ai compiti dei Comuni, dall'istruzione alla ricerca scientifica. Ed ovvio che i criteri prima ricordati fortunatamente formulati dal legislatore in maniera elastica, assumono portata, significato, e valore diverso a seconda dei

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • vari contesti in cui vanno ad inserirsi. ovvio che il contesto dei Servizi segreti sicuramente quello in cui la ricaduta interpretativa particolarmente significativa: durata del trattamento e correttezza del trattamento dei dati, ad esempio, devono essere correlati alla finalit dei Servizi. Ci che assume per specifica rilevanza, e lo dico senza spirito polemico e nell'ottica della correttezza istituzionale, del circuito di fiducia con i cittadini, sono la pertinenza delle informazioni raccolte rispetto alle finalit istituzionali e l'eccedenza del trattamento delle informazioni rispetto alle attivit svolte. Che altro sono le cosiddette deviazioni dei Servizi se non trasgressioni, oltre che ad altro, a questi che oggi sono divenuti criteri normativi? Quindi credo che proprio nell'interesse dei Servizi sia necessario che su questi aspetti l'interpretazione sia effettuata nel modo pi rigoroso possibile, in primo luogo dagli stessi Servizi. Ci troviamo di fronte a una disciplina dotata di larghi margini di flessibilit per ci che riguarda una serie di criteri, ma che fornisce indicazioni che richiamano l'istituzione Servizi, cos come tutte le altre istituzioni pubbliche, a una severa attenzione alla compatibilit dei trattamenti delle informazioni con le finalit proprie dell'istituzione stessa. Si tratta di una linea interpretativa che il Garante svilupper, ma che credo possa essere opportunamente integrata sia a livello di regole interne, sia direttive della Presidenza del Consiglio prima ancora di eventuali, ulteriori aggiustamenti in sede di riforma dei Servizi, perch evidentemente i problemi esaminati in relazione ad alcune norme del codice penale e del codice di procedura penale fanno emergere profili generali che possono essere proposti anche per la legge sulla privacy. Vorrei, per, che su questo punto non nascessero equivoci. Riflettendo sulla portata istituzionale e politica, nel senso pi alto del termine, della modifica introdotta nel sistema della legge 675, credo, come ho gi avuto modo di dire nel corso dell'audizione che la Commissione Iucci volle farmi, che sarebbe una cattiva scelta politica pensare di utilizzare la legge di riforma non dico per cancellare, ma per rendere poco significativa la garanzia prevista nei confronti dei Servizi della legge 675. Si tratterebbe di una scelta che avrebbe immediatamente una cattiva stampa, e l'opinione pubblica sarebbe certamente colpita negativamente dal fatto che una garanzia non elargita, ma prevista nel contesto che mi sono permesso di ricostruire in precedenza, venisse ritirata. Credo, quindi, che un chiarimento sul punto sarebbe tutt'altro che inopportuno, perch darebbe concretezza maggiore anche alle garanzie previste per i Servizi, eliminando alcuni dubbi e perplessit riguardanti aree nelle quali oggi c' incertezza o discrezionalit eccessiva. Mi sembra, comunque, che il quadro della situazione sia stato delineato con molta nettezza e ritengo che all'interno di questo si possa lavorare proficuamente. Ho giudicato importante fare questi riferimenti per indicare come, da una parte, ci siano dei limiti all'interpretazione che il Garante pu dare della legge; e, dall'altra, per sottolineare che la sede idonea per alcuni chiarimenti, resi necessari della legge 675, in primo luogo quella delle regole interne, sistematizzate e razionalizzate. Siamo consapevoli di quanto lavoro sia gi stato fatto con apposite direttive, e le integrazioni eventualmente ritenute necessarie, potranno venire dalla legge di riforma. Naturalmente questo tipo di iniziativa deve essere valutata in un contesto pi generale, che poi quello della moltiplicazione degli archivi che trattano informazioni sui cittadini con finalit non coincidenti, ma assai vicine a quelle che ispirano e guidano l'azione dei Servizi. Qui esiste un problema che mi limito a ricordare perch ha costituito e costituisce oggetto di costante preoccupazione dell'Autorit garante e anche di qualche polemica, inutile quando non ispirata dal desiderio di fare chiarezza, ma piuttosto dalla diffidenza reciproca tra istituzioni. Il problema legato alle enormi possibilit di raccolta e trattamento delle informazioni rese disponibili dalle tecnologie. Ma, come abbiamo avuto modo di dire in tante altre sedi e come ripeto qui come altrove, non tutto ci che tecnicamente possibile anche politicamente legittimo, socialmente accettabile e giuridicamente ammissibile. Stendere grazie alle tecnologie una rete a maglie fittissime sull'intera societ, italiana o europea che sia, certamente impresa che lascia estremamente perplessi per tante ragioni, a partire dalla sproporzione tra i mezzi impiegati e i risultati ottenibili (credo che in questa materia, senza nulla togliere alla rilevanza dei diritti fondamentali, anche l'analisi costi/benefici qualche risultato potrebbe dare). Va detto che tale realt porrebbe comunque problemi delicatissimi di gestione e utilizzazione di grandi masse di informazioni, perch evidentemente, nel momento in cui queste grandi raccolte di informazioni diventassero disponibili, non dir la tentazione, ma la propensione a utilizzarle in tutte le situazioni possibili diventerebbe molto elevata. Nello stesso tempo, crescerebbe l'illusione, perch in molti casi tale, che attraverso raccolte indiscriminate di informazioni cresca la possibilit di ottenere risultati utili, cosa che potrebbe avere anche effetti

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • depressivi sulle capacit di indagine mirata, mentre con una pi attenta riflessione, smaltita la prima sbornia tecnologica, sar possibile cogliere la straordinaria attitudine delle tecnologie a favorire non gi la indiscriminata raccolta di informazioni, quanto la capacit selettiva e la puntualizzazione della ricerca delle indagini. Questo molto importante perch altrimenti possono determinarsi inquietudini sociali, e veri e propri contrasti con la legge, imponendo al Garante interventi volti proprio a salvaguardare l'equilibrio tra esigenze generali e tutela dei diritti individuali. Credo che la crescita dell'efficienza pubblica sia pi legata al ricorso intelligente alle tecnologie che non alla loro utilizzazione massiccia. Non un obiettivo impossibile da raggiungere, n da perseguire in un regime di reciproche concessioni tra istituzioni, ma dev'essere legato ad un severo esercizio delle responsabilit di ciascuno. Il tratto di strada che le nostre istituzioni hanno finora percorso insieme, e la fiducia in una comune tensione per una tutela sempre pi efficace dei valori democratici a cui nessuno pu sottrarsi, inducono non a una generica dichiarazione di ottimismo, ma a manifestare la convinzione che si possa continuare a fare un buon lavoro.

    Intervento del Sig. Ministro dell'Interno Rosa JERVOLINO RUSSO Signor Direttore del Servizio, Signor Direttore della Scuola, signore e signori, Autorit, Colleghi parlamentari, con vivo piacere che partecipo alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico della Scuola del SISDe, che si svolge a cos breve distanza dalla mia nomina a Ministro dell'Interno. Gli interventi di chi mi ha preceduto, ed in particolare l'interessante e ricca prolusione del Garante Prof. Rodot, hanno toccato temi delicati e di grande attualit che mi inducono a svolgere alcune riflessioni. Ma vorrei prima di tutto rivolgere un cordiale saluto al Direttore del SISDe ed a tutti gli operatori, che svolgono con professionalit e dedizione il loro impegno al servizio del bene comune e della collettivit nazionale. Sono ben consapevole che la difesa dello Stato democratico e delle sue Istituzioni, condizione essenziale per la coesione sociale e per la pacifica convivenza civile. La difesa dello Stato quindi un obiettivo primario della politica della Sicurezza e, in quanto tale, dell'azione del Ministro dell'Interno. A tale impegno istituzionale intendo dedicare la massima attenzione, nella fermezza dei valori di lealt e fedelt alle Istituzioni democratiche, ma anche nella pi rigorosa osservanza dei doveri di trasparenza verso la collettivit nazionale. E far il possibile, per quanto mi compete, per portare avanti processi di rinnovamento delle strutture di informazione e di sicurezza ormai non pi rinviabili e necessari non solo per renderle pi efficienti, ma anche per ridefinirne, secondo una visione pi moderna, organizzazione e funzionamento. Voglio dire con estrema chiarezza che giudico preziosa ed irrinunciabile l'opera del SISDe, che non si esaurisce nella sola e mera raccolta di notizie, ma che si caratterizza soprattutto per l'attenta lettura, per la selezione e per l'elaborazione delle informazioni raccolte. Le analisi che ne derivano restano per le Autorit di Governo uno strumento fondamentale per far fronte al compito di garantire la sicurezza delle Istituzioni e dei cittadini. Dobbiamo oggi fronteggiare minacce numerose e in parte nuove sia sul versante del terrorismo che su quello della criminalit organizzata, soprattutto nelle loro dimensioni internazionali. L'esperienza pi recente ci ha inoltre posto di fronte al grave e persistente fenomeno dello sfruttamento dell'immigrazione clandestina da parte di organizzazioni criminali sempre pi agguerrite e pericolose. L'attivit degli Organismi di informazione e sicurezza esplica, in questi casi, un'indispensabile funzione di prevenzione di ogni tipo di attivit suscettibile di compromettere la sicurezza del Paese. Sono convinta, d'altra parte, che la capacit di risposta dei Servizi va sostenuta anche con la disponibilit di tecnologie avanzate e con il costante aggiornamento professionale. La criminalit - e non solo quella eversiva o organizzata - gi dispone di sofisticati strumenti che le hanno permesso di aprire agevolmente nuove frontiere del crimine. E' reale il rischio di vanificare l'impegno, l'abnegazione, la professionalit degli operatori del SISDe ove non vengano posti nelle condizioni di agire con l'ausilio di supporti tecnici, che non possono essere inferiori a quelli di cui si avvalgono quanti operano al di fuori della legalit. Mentre occorre non abbassare la guardia in relazione alla pericolosit delle minacce - di qualsivoglia natura

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • - provenienti dall'interno del Paese, ancora pi necessario tener presente la confermata sussistenza di collegamenti tra le organizzazioni criminali o eversive esistenti in Italia e quelle attive in campo internazionale. Il nostro Paese, tenuto anche conto della sua posizione geografica, costituisce da tempo luogo privilegiato di transito e base di sodalizi criminali stranieri, inseriti nei circuiti della illegalit e con dimostrati collegamenti con organizzazioni locali, realizzando cos una sorta di internazionalizzazione del crimine. Il contributo del Servizio alle Forze dell'Ordine, e di conseguenza all'Autorit Giudiziaria, , pure in questo contesto, prezioso per elevare la capacit di contrasto da parte dello Stato. La criminalit ha ormai da tempo diversificato i settori di interesse, estendendosi nel mondo finanziario anche internazionale ed inserendosi in nuove situazioni di emergenza, dalle quali riesce a trarre cospicui ed illeciti vantaggi. N, d'altra parte, vanno trascurati i fenomeni eversivi, anche in relazione ai tentativi di aggregazione su scala nazionale ed internazionale, che possono avere una valenza destabilizzante in particolare ove si inseriscano, nel nostro Paese, in situazioni di tensione sociale. In questo contesto vanno pure attentamente analizzate forme esasperate di estremismo, anche di natura religiosa, che sfociano nell'integralismo e che intessono reti a livello internazionale. Su tali problematiche gli Organismi di informazione hanno sviluppato un elevato livello di attenzione, intensificando la collaborazione con i Servizi stranieri. Non vi dubbio che, in questa fase, indispensabile un'azione coordinata dei sistemi di difesa di tutti gli Stati democratici. Sempre pi viene avvertita, da parte dei Servizi, l'esigenza di dover far parte di una "comunit di intelligence" che si sviluppa attraverso lo scambio di informazioni ed il confronto delle analisi effettuate sui fenomeni criminali. Ritengo essenziale che i nostri Organismi di informazione operino in perfetta sinergia con gli omologhi Servizi stranieri, nei confronti dei quali occorre mantenere un indiscusso livello di credibilit e di affidabilit che deve fondarsi sulla legittimit e la riservatezza nell'agire dei nostri Servizi. Tutto ci presuppone, in primo luogo, uno stretto rapporto di fiducia con gli Organi di Governo responsabili della politica della sicurezza. Ma non basta: essenziale che si crei una stabile situazione di fiducia con l'intera comunit sociale che deve essere consapevole della irrinunciabilit dell'azione di "intelligence" per la sicurezza delle Istituzioni e dei cittadini. E' d'altra parte assolutamente necessario assicurare agli operatori del SISDe adeguate garanzie funzionali. E', dunque, ormai necessaria una previsione normativa che individui tali garanzie per gli operatori, ma che si faccia carico al tempo stesso di stabilire regole pi severe nei confronti di quanti potrebbero essere tentati di abusare della loro funzione. Si tratta cio di assicurare un attento bilanciamento di tutti gli interessi coinvolti nello svolgimento dell'azione di prevenzione anche per contemperare l'efficacia dell'attivit del Servizio con la pressante, legittima richiesta di trasparenza che i cittadini rivolgono alle Istituzioni. Ancora prima di assumere l'attuale incarico, ho seguito con attenzione il processo di rinnovamento avviato all'interno del SISDe. So che, nel rispetto della vigente normativa, che ne regola l'attivit, si sta da tempo operando per apportare tutti i correttivi necessari per rendere l'azione pi rispondente alle attuali esigenze, anche attraverso un reclutamento pi attento del personale e programmi di formazione che contribuiscano a creare serie ed indiscusse professionalit. Lo stesso rapporto collaborativo ormai consolidato con la Magistratura, impegnata a chiarire vicende oscure che hanno segnato la vita del nostro Paese, indice di un diverso atteggiamento del Servizio che si apre ad ogni utile, fattivo contributo. E' parimenti doverosa e significativa l'attenzione prestata dal SISDe ai rilievi, alle proposte ed alle richieste formulati dal Comitato parlamentare per i Servizi di informazione e sicurezza, cos autorevolmente presieduto dal collega On. Franco Frattini, nei confronti del quale confermo ogni forma di collaborazione. Possiamo dire, oggi, che l'immagine del SISDe esce rinnovata da una situazione che nel passato aveva creato zone d'ombra che rischiavano di comprometterne la credibilit di fronte al Paese. Se, dunque, molto stato fatto utilizzando gli strumenti offerti dalla normativa vigente, sono comunque maturi i tempi per rivedere la legge sui Servizi di Informazione e Sicurezza cos come il Governo, anche attraverso la delega conferita al Vice Presidente del Consiglio On. Mattarella, si propone di fare. Non sono in grado di fare anticipazioni perch in sede di Governo non vi stato neanche un inizio di discussione

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • collegiale, ma personalmente sono d'accordo con Rodot sulla inopportunit di passi indietro rispetto alla legge 675/1996. Non sottovaluto le difficolt che sono alla base della elaborazione di un testo normativo che riesca a conciliare i molteplici interessi meritevoli di tutela. E' mio intendimento approfondire gli aspetti pi significativi della materia, anche per venire incontro alle esigenze del Servizio, ma gi ora mi paiono evidenti alcune priorit. Tra queste vi innanzitutto la necessit di definire in modo chiaro e preciso gli scopi istituzionali del Servizio; occorre poi individuare con precisione i diversi livelli di responsabilit politica, di coordinamento e operativa dei Servizi di informazione. Occorre inoltre definire una regolamentazione dei limiti dell'attivit informativa e della copertura istituzionale a tutela degli operatori per assicurare la massima riservatezza - anche a posteriori - del modus operandi e dei risultati conseguiti. Non mi sfugge, inoltre, l'importanza di una nuova disciplina del personale che preveda modalit di accesso trasparenti, capaci di suscitare, all'esterno, l'interesse delle professionalit pi adeguate. La legge di riforma - desidero ripeterlo ancora una volta - deve tener conto del diritto dei cittadini alla trasparenza, trovando un delicato bilanciamento con la tutela del diritto alla riservatezza ed il preminente interesse dello Stato alla difesa delle Istituzioni e della collettivit nazionale, che viene assicurata anche con l'attivit dei Servizi. Il nostro Paese ha compiuto un indiscusso passo avanti nella difesa dei diritti dei cittadini con l'emanazione della legge 675/1996. Ricordo il lungo lavoro fatto alla Camera dalla Commissione Giustizia e l'impegno anche della Commissione Affari Costituzionali in sede di elaborazione del parere, lavoro fatto in stretto colloquio con il Governo, nel quale ha avuto un ruolo importante proprio il Presidente Scotti (pi volte oggi ricordato) nella sua qualit di Responsabile del Legislativo della Giustizia. Anche se certamente vero che l'ingresso in Schengen ha fatto da motore trainante, il legislatore ha deciso in modo convincente e ha avuto consapevolezza piena delle scelte fatte anche nei confronti dei Servizi. Il sistema di controllo previsto dalla legge - la cui responsabilit stata affidata ad un'Authority che con grande equilibrio ed autorevolezza presieduta dal Prof. Stefano Rodot - consente di assicurare l'indispensabile ed opportuno equilibrio tra gli interessi dello Stato e le garanzie poste a tutela dei cittadini in quella logica di democrazia sostanziale alla quale il Prof. Rodot ha fatto riferimento. In un sereno clima di scambio e confronto, che so gi essere in atto con l'Ufficio del Garante, sar possibile concertare le modalit di effettuazione del doveroso controllo della legittimit del trattamento di dati da parte dei Servizi. Queste brevi considerazioni evidenziano solo parte dei problemi che riguardano l'attivit del SISDe e sono consapevole che numerosi sono i nodi da sciogliere nel tentativo di perfezionare al massimo il nostro sistema di sicurezza. Nell'affrontare le difficolt che certamente ci attendono, so di poter contare sulla professionalit degli appartenenti al Servizio, sul loro spirito di sacrificio e sul loro indiscusso senso dello Stato. (*) Prolusione tenuta dal Prof. Stefano Rodot, Presidente dell'Autorit garante per la protezione dei dati personali, alla Cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Accademico 1998-99 della Scuola di Addestramento del SISDe.

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • La tutela della sicurezza nel settore economico. Il ruolo dell'intelligence Con interventi di: Mario BALDASSARRI Franco FRATTINI Stefan VON STENGLIN

    Trascorso un quinquennio dalla pubblicazione dei primi studi organicamente dedicati al tema dell'intelligence economica (1), si voluto tracciare un punto di situazione sull'argomento attraverso un forum al quale hanno dato adesione il Prof. Mario Baldassarri, l'On. Franco Frattini e Stefan Von Stenglin della BundesBank di Francoforte. Sul tema la dottrina, sin dal primo momento, si orientata a costruire una "ingegneria strategica dell'informazione", da applicare all'insieme dei sottosistemi che compongono il "Sistema-Paese", finalizzata ad individuare una politica di intelligence in grado di garantire la sicurezza e di prevenire e combattere fenomenologie volte a destabilizzare il comparto economico di uno Stato. I Paesi maggiormente industrializzati, consapevoli di doversi dotare di strutture in grado di gestire le scelte di strategia industriale e finanziaria, hanno provveduto ad adeguare l'assetto organizzativo istituzionale alla competizione geoeconomica ed a creare punti organici di saldatura tra apparato produttivo privato e Stato. Uno studio che risale al 1995 (2) ha evidenziato in proposito le debolezze e le inadeguatezze dell'organizzazione italiana, soprattutto se questa messa a confronto con quanto sin da allora posto in essere dagli altri Paesi. Globalizzazione e dinamicit, componenti qualitative strettamente correlate ed oramai comunemente accettate in tutto il mercato dell'informazione, impongono, a chi opera nella pratica quotidiana in questo particolare settore della ricerca di intelligence, strategie di offesa e difesa a tutto campo. L'affinamento degli strumenti utilizzati dall'intelligence passa attraverso il potenziamento del capitale umano ed attraverso la capacit di raccordare la ricerca informativa al mondo della cultura e dell'imprenditoria; questo processo potrebbe tuttavia non dare frutti, se mancasse un coordinamento capace di garantire che le informazioni circolino agevolmente ed attraverso ben definiti punti di raccordo tra pubblico e privato. Proprio in relazione a ci il primo tema posto all'attenzione degli illustri ospiti verte sulla possibilit, nell'attuale quadro di globalizzazione dei mercati ed in armonia con la nostra partecipazione all'Unione europea, di fissare una linea politica concepita per tutelare, in tutto o in parte, il comparto economico del nostro "Sistema-Paese". Frattini: L'individuazione di una linea politica finalizzata alla tutela del comparto economico del nostro Paese senz'altro indispensabile. A tale conclusione induce, in primo luogo, la diversificazione del quadro della minaccia conseguente al superamento degli assetti geopolitici consolidatisi dopo la seconda guerra mondiale. In tale contesto, si venuta ad evidenziare progressivamente con sempre maggiore chiarezza l'inscindibile connessione tra la nozione di sicurezza del Paese ed il profilo della stabilit economica del suo sistema economico, considerato nel suo complesso. In secondo luogo, la stretta interdipendenza dei sistemi economici nazionali che caratterizza il processo di irreversibile globalizzazione dell'economia si associa e si fonda sullo sviluppo dei mezzi di comunicazione. La straordinaria velocit con cui i fenomeni economico-finanziari registrati in un'area del mondo si ripercuotono sull'intero pianeta richiede, sul piano politico, decisioni complesse e praticamente immediate. dunque indispensabile garantire ai responsabili politici un supporto conoscitivo ampio, approfondito e tecnicamente evoluto, per la cui definizione possono risultare insufficienti i tradizionali strumenti di acquisizione informativa, di analisi e di studio. In tale contesto possono trovare utile terreno di dispiegamento proprio le modalit operative e la tecnica dell'attivit di intelligence, previa la definizione - come ovvio - di un contesto normativo e di indirizzi coerenti con i principi che governano l'ordinamento interno e la comunit internazionale. Non ritengo in particolare che l'indubbia esigenza di individuare strumenti elastici ed efficaci per garantire

    ------------------------------ Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica ------------------------------

  • la stabilit complessiva del "Sistema-Paese" venga a porsi necessariamente in conflitto con gli impegni assunti in sede comunitaria ed internazionale, ove si definisca un quadro di regole che individui limiti ben precisi alle iniziative consentite in materia agli Organismi di intelligence e si facciano salvi i canoni universalmente riconosciuti dell'attivit economica internazionale. Von Stenglin: Tutti gli Stati all'interno della U.E. hanno, finora, insistito per il controllo assoluto soprattutto nei settori dell'economia e dei servizi che sono di strategica importanza (produzione di armi, settore energia/trasporti) o indispensabili per la struttura statale/logistica. Nell'ambito della legge europea, nel quadro della privatizzazione di aziende statali, molto spesso anche in questi ambiti protetti, si sono inserite imprese private che da parte loro hanno intrapreso cooperazioni transfrontaliere e partecipazioni oppure operato acquisizioni, cos sottratte al controllo nazional-statale. In tal senso lo Stato nazionale ha ceduto larghe parti dei suoi diritti di competenza (autorit) e di intervento alle imprese private. Tuttavia fuori discussione che continueranno ad esserci - indipendentemente dai citati intrecci economici - settori rispetto ai quali lo Stato nazionale non rinuncer, per esempio, al diritto di detenere stabilimenti produttivi propri (ad esempio produzione militare, energia), esigenza necessaria per la sicurezza interna ed esterna, diversa a seconda della posizione geografica, della grandezza e dell'orientamento politico governativo. Per questo occorre una politica di definizione dell'interesse nazionale che venga stabilita dai Parlamenti nazionali e messa in pratica dai rispettivi Governi e di cui essi debbano rispondere. Questo interesse nazionale continuer ad esistere in un prossimo futuro, al di l di una globalizzazione pi vasta e di una maggiore integrazione degli staff-membri della Comunit Europea. L'interesse nazionale non esiste soltanto nel settore della politica estera o culturale