Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II ......Quotidiano > SpedUione in...

8
Quotidiano > SpedUione in tbtoniroento potlale IN TERZA PAGIN A Nuovo record italiano cli Berruti sui 200 metri Una copla L. 30 • Anttralo il doppio del lunedi ORGANO DEL PART I TO COMUNISTA ITALIANO IN TERZA PAGIISA L'ltalia batte it Cile e si clas- sifica per le semif inali del I a Coppa Davis ANNO XXXV11 - NUOVA SER1E - N. 23 (164) LUNEDI' 13 GIUGNO 1960 UNA GRAVE MINACCIA ALLA LIBERTA E ALLA IND1PENDENZA DEL POPOLO GIAPPONESE Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II $uo viaggio Consultazioni segrete in Alaska tra il President? c Hagerty - "Abbiamo avuto una bella batosta,, dichiara quest'ultimo - Insuiti di Eisenhower ai manifestanti - Domani la tappa delle Filippine * AXCHOHAGK. 12 — Que- sta sera, nella citta deH'Ala- ska da dove Ktsenhower sptccheta il volo per il suo viaggio in Kstiemo Oriente. il presidente americano e il .siio pottavoce Hagerty hanno a lungo pailato in segreto della Mtuazinne giapponese. llageity eta qui gittnto ieri seta. c|iialche ota dopo la sua parteu/a alia chetichella dal- la capitate giapponese. II suo primo commento sulle mani- festaiioni popolari e stato «we sot clobbered >, una espressione di gergo ameri- cano fhe significa « abbiamo avuto una bella batusta ». Kgli si e poi abbatidonato ad insuiti contro il popolo giap- ponese definendo « un pugno di scalmnnati > le centinaia di migliaia di citiadini di Tokio, e i nulioni ill persone in tutto il Giappone. cite haniio mamfestatn contro di lui, contto la vetiuta dt Kt- sonhower. contto it patto mi- litate nippn-ainericann. -Non e tuttavia difficile in- travvederc. oltte tilj insuiti. rimbara/zo e nello stesso tempo il ltvore dei dingentt politici americani verso il Giappone: llageity e i govet- natUt americani hanno e- spresso la « loro fiducia > che il governo nipponico sapra <impedite> che altre manife- stn/ioni del genere di quelle che hanno accolto Hagerty abbtano a verificarsi quando Eisenhower giungera nella capitate giapponese. E con- temporaneamente I'amba- sciatore I'SA a Tokio ha gia avuto fontatti con Ki<C| pet avete a.NSicura/ioiu che la sua poli/ia sapia «inaiiteneie routine*. .Von ptto sfuggite tl gtave. allarmautc sigtufieato ill queste ptese di posi/iotte aniencane che iappic>entano soltanto tin invito alia pin brutale re pi ess i one Anche il Presidente degli Stati Uniti. all'atto delta par- ten/a da Washington turn ha voluto esse re da menu del suo « propagandista > e del suo battistrada. definendo, con notevole impudenza e ce- cita politica. le colossali ma- nifestazioni del popolo giap- ponese « sporadiei incident!. ispiratt da agentt ostili o ma- le informati ». Le dichiarazioni del pre- sidente I'SA sono state tese all'aeroporto militate di Wa- shington K:senho\\ei e p.u- titii accompaguato dal ttglio John e dalla uuoi.t Cucon- d.ito da> gioiualisti ha detto »H e s s e t e «tiducio-M> nella Mia i mi-^tone * e ha posato put volte pei i totogiafi 0M011- tnndo btion ntnoie Egli >i e detto * noil d'.iccoido ct^n quanti volevano il linvio o ranuullamento del viaggio ». K immediatameute si e lan- ciato in una difesa delta poli- tica di altean/a militare degli I'SA con i regitni piu rea- /ionari deU'Esttemo Onente Gravissinie sono state le sue dichiarazioni sttlla dectsiva posiztoue « nella difesa del nioiulo libero » fhe occup.ino governi come qttello ftintoc- cio th Foimosa e miello delle Filippine Eisenhowei ha poi vautato la <stuifi.t dedi/io- ne tfell'Aineriea alia pace >. I'm canto it ptiMili'iite I'S.A e stato quando ha detto che il suo viaggio lion ha tauto lo MMpo * ill appot^iaio tin ie- guiH'. tin ttatta!<> o una po- iitn.i ())battnta> i|iianto ijiii'l- lo di * miglioi.iu' la ii>ni- prensione jntein.i/ionale » Kvideiitetnente a Washington IIOH si esc tilde i he i tauto can alleati asiatui del pie- sidente e le loio politn-he po>sano essete da un inouien- to alTaltro tia\olti dall'op- po>i/ione popolaie. come e aicailuto con Si Man Hi m <'oiea del Slid e ion Mende- ies in Turchia Eisenhower e gtunto ad In concomitanza con il dibattito pari amentare sul patto con gli USA Tokio si prepara alio sciopero generate TOKIO — l.c Impnnpntl dimostrazioni popolari rantro la vUlta del prrsidrntr anirrlrjiio *.i «nno protrattr ix Tokio fin nrl ruorr drllj nutlr tru suhato * domrniru. Nella telefoto: l"n momento di'Ma « parola » di prolrila nrllr i ir dHl.i capitals iiipponicj Anchorage atle ote 21,30. out ltaluina e. come si detto, si e suhito appartato con lta- gerty per * consulta/iont >. evidenteniente per avete da tin un lappotto dettugluito sulle iuiunfe>ta/ioni antiatue- ruane di Tokio e sttlla espe- rteii/a * poison.dc > ilelt'm- viato picstdcn/ialc llageity eia giunto ad An- chorage vet so le 18 del po- nieiiggto di ten lota locale), vale a dire questa mattina atle & ota italiana, l.e sue ili- ihtara.'.ioni ai giornatisti (a- pette con la frase eitata: «al)- biaino avuto una bella bato- sta >) valgono la pena dt es- sere riferite piu dettagliata- tuente: t' < orda dt dinio- stiauti », secondo il potttivo- ce delta t-'asa Hianen. era una mmoran/a comtmista che cantava I'lntetna/iona- le » « llo tentito dnio — ha detto llageity con ptglio se- ven* ancora i fotuuni>ti non sono nusciti a spaven- tarmt >. Ma egli, che si e. dif- ftiso in parVuolari ciica l'as- salto alia sua automobile da parte delta folia, non ha fat- to cenno delta sua fuga Una fiase success!vamente pronuiift.ita itallo stesso lht- gerty ha dato la tnisuta delta viistita delle poletniche elte devono avete precedttto neglt ambienti gj*veiiiativi timeii- cani la deci.Nione della ("tisa Biancn: « questo viaggio si fiiia». 11 pottavoce ha in- fatti detto: « per quanti* mi iisulta. tino a questo monieu- to il viaggio di Eisenhower non e stato anuullato >; egli ammetteva cine di non esser- ne ancora lompletamente si- cttro. Solo successivautente egli aveva cointmictizione che il governo ameticatio aveva deciso dt non tischiaie tin * nuo\o colpo at prestigio dell'Amenca * facendo iin- nttll.-iie il viaggio pie.siden- /tale. llageity h;i poi confcrniato di nveie « tespinto » puma della sua patten/a da Tokio la richiesta dei socialist! giapponesi di unviare la vi- sita di Eisenhower II presidente americano e il suo porlavoce parti (anno domattina da Anchorage per il viaggio net quattro paest < alleati > dell'Estreino O- rieiite. Essi vitiggtano a bor- do di un < Hoeing 707 > a rea- /tone. L'aereo ftira sea to alle Uaway prima di raggtungere, tl giorno 14 giuguo. Manila netle Filippine piima tappa 1 del viaggio. HASH HI .ANDUKIV (.Muryluiul) — II prrMrirnto Kl-*ciiluiivi'r (pluttosto prrocrup.ito) salutti NI\on prima di lmbarcdr.il mll'uereii In parlrnza per 1'A link a (Telefoto» Preaieduta da Spano e Tommaso Fiore Manifestazione a Brindisi contro le basi straniere Ailrsioni di uomini di opni corronto da ttitta la Puglia Dirifienti stwialisli criticano una « diffida dvlla Fvdvrazionv drl I'.S.I. TOKIO. 12. Mcntrc pcrmane piit che mat viva f'eco dcltc clamorose mu- nifestuzioni antiamericanc di vencrdi contro il messo di Eisenlioiver, James t(a- rjerty, il governo giappo- nese ha annunciato oggi nttore misure repressive. Sarnnno ulteriormente au- 77ientati gh pffettiri delta poVtzia lungn tutto il per- corso dnU'acroporto at cen- tro della caphale c f/Ii agentt hanno avuto ordtni ri.aorosi.f^imi di manganel- lare <cnza pieta i manife- stanti. 1 scrcizi di sicurc-^n nip- pontci hflnno proccdr«fo oggi ad una * prova gene- rale » dell'arrivo di Eisen- hower all'aeroporto di Ha- iieda; un corteo di macchi- Tie ha quindi pcrcorso, con- jormemente a qucllo che sara il programma, il tra- gitto di quasi diciannouc chilometri. tra I'acroporto ed il palazzo imperiale. L'ambasciatore degli Sta- ti Uniti, Douglas ^fac Ar- thur jr. ha pretcso dal pri- mo ministro Kisci pcrso- nalrnente altre scusc per qtinnfo succcsso rencrdt a Hagertti. Infatti. nel corso di un colloquio durato due ore. Douglas Mac Arthur ha notificato a Kisci il mal- contento suscitato tn .-Imc- rtra dalle nntizic relative alle manifestazioni ostili organizzate dalla popola- zione giapponese. AI che, come dtceramo. Kisci gli ha nunvamente espresso il nncrescimento del suo go- verno. Ma cio che c piu r la richiesta dell'ambascia- tore americano a Kisci per una maggwre repressione poUziesca, Intanlo tcrvono fra la popolazmne. i preparativi per lo sciopero generate di mercoledi. Un appcllo e ifnfo tanciofo ten dal Con- •iplio narionalc contro il pflffo di guerra. Secondo il programma. ogni giorno, a paritrc da domani. saranno organizzate manifestazioni rfaoanft alia Dieta I congressi dei giovani comunisti a Reggio Emilia e a Bari PAJETTA: « La nostra solidarietd alia lotta del popolo giapponese » NoMina trciiua allxi fiolitirn allantira II iro\«*nio P !»• clr/itmi IA. 12 — |.ii icarlo Pa-I ma I] compagno Gian jetta. che ha presenziato ten aj lavori del XVI Congres- so provinciate delta FGC1. ha parlato nel corso di una grande manifestazione po- polare in pia/za della Liber- ta. « Nella polemics che si e accesa — ha detto Pajetta non solo nel nostro paese. ma in ogni parte del mondo. sui risultati del mancato in- contro di Parigi e sulta re- sponsibility delta nuova tensione intemazior.ale. e •nterx'enuta una voce nuova il cut valore appare risolu- tivo. e la voce alta e forte delle masse popolari giap- ponesi che hanno sottolmea- to le responsabihta liellim- penalismo americano ed espresso la loro .ncontenibi- le votonta di non rimanere spettattnci inerti. I sociali- st! giapponesi non hanno cercato un posto di arbttn equidistantj tra t contenden- ti; ess; vivono in un paese dove ci sono le basi dell'im- periahsmo amcr.. . 10 ed c contro quelle che si sono ri- bellati. Vivono m un paese coinvolto nelle responsabtli- ta dei \*oIi decli «U2» ed e contro la provocazione ame- t ncana che protesiano I sin- dacati nnitari «, muovono ardttamente alia testa dei la- voraton e It conduc»no alio sciopero: sanno che per di- fendere il tenore di vita de- gli operai bisogna prima as- sicurare che essi e le loro famiglie possano sopra^^i- vere. Esprimendo la nostra pie comunisti. at sindacatii rinnovamentn de/noerat;c« ppi>nesi. afferni'.-inio che j della quale Je ele/ion: s.ir.iti. non si puo dimenticare Pest- no un momento important* sten7a delI'imper;alismo. ri- Per una soluzione •na solidarieta ai socialists attualt di una campagna di mpe nunciare alia lotta contro d; esso. Oggi che il sistema delle allean/e amercanc e :n crist. non sj pui dare tre- gua qui m Italia alia poli- tica atlantica e ai <\ fan- tori oltranzisti. Non si puo permettcre loro di credere che la loro politica irrespon- sabile sara tolleraia >. ProseEtiendo il suo discor- so. il compagno Pajetta ha detto: c la spinta a sinistra. la lotta per suporare la po- litica dei blocchi e a««icura- re la coesistenza non e ri- nuncia alia lotta per costrin- cere limpcr ali>.no ad ab- bandonare le sue p»'»sizion: agcressivc per ?ostenere le forze che vocliono il disarmo e la pace, per difendere i po- poli che si oppongon » all'im- pertalismo. dall." !cena at Giappone a Cv.' - ». Passando a parlare delle annunciate eleztoni, Pajetta ha detto: < ne sono s.n d'ora protagoniste le masse t.ie formulano e difendono nella lotta le loro rivendicaziom unitane. Gh itatiani non at- tendono le elezioni. subendo il cos.delto goverr ammim- slrativo. rinviando oeni ri- chiesta e ogni speranza a quel giomo; le lotte per la pace, per la liberta, per le nvendicazioni eperaie, la denuncia e I'opposizione aperta alPimmobilismo e al eompromesso con i fascisti. questi sono gli element! gia che ten«a conto della spinta it sinistra del paese e indispens.ibite la presenza a' " a e tinitana •' - lavoratori itahani. Not vnuhamo ar.che per It- etezionj provinoati il siste- ma proporzionale perche an- che i partiti minori siano rappresentati Non crediamo ai meschini accorcimenti elettoralt cari agli inventors della legge-truffa. siamo pero convinti che le forze popoliri devono es^ere unit** per isolare la D. C , dimo- stratasi incapace dt dare ga- ranzie di demorrazia e d. rappresentnre cli :ntcrcs<;; dei lavoratori. E* necessano strapparle voti e posi/ions per aprtre ta strada a una nuova maccioranza e a \ina formula di coverno e anche per liherare quelle forze cat- toliche che la destri politica ed economics ticne prigio- niere. Non bisogna . in ne^stin modo lasciar credere ai «1e- mocnttiani che. per conti- ntiarp la loro politica attua- le. essi potranno trovare al- trovc il sostegno che o^gt trovano netl^ destra fascists Bisogna deludere coloro che attendono e chiedono cedi- menti e scissioni a sinistra:, e necessario incoragciare con la viltoria delle forzo popolari, con la liquidazionc deH'anticomunismo, quei cat- tolici che cominci* i a sen- tire il peso della dittatura interna delle forze piu re- trive ». ALICATA: ai giovani una nuova prospettiva Le rcsfionsahiHta della sinistra o|Kraia HAHI. 12 Prendendo la jiarola i.'-l corso dei lavori del VI Oi:i.:rcsso provincia- le della Ft dera/tone giova- ntle comun.st.i d Terra d. Bari. s\olt>-si stauiane nella Sata Giii>epp.na a B a n . 1'yii Mario Aluata. della Dirc- zione del PCI. b.« affentia- to che tl fenomeno put im- portantc da indivtdtiarc oggi fra i giovani e la ripresa dt u n inlercsst- appassionato interesse che sembro atte- nuarst neu'lt anni seguenti si '54 — per i grandi pro- blemi della vita nazionalc c intemaztonjle, per le pro- spctttve ccnerali che ogt:i si aprono dinanzt alia tima- nita Questo interesse orient.i inoltre .Mh.ere senipre piu minuTo-*- «li giovani vcr^i il MX'l.lllMl'.o Ne s; tratta. si badi — h i detto il compagno Alt cat a di qtialco^a di superfici.de Siamo m*.ice di fronte ad Un mutamento di fondo de- ijli tndiriz/i ideah, come di- mostr.i tl fatto rhe esso gia st r.flctte. per esempio. nel modo divers<» con cui la gio- ventii intellettuale torna a porre il marxismo al centro delle sue ricerche cultural! t . netla tenden/a, cosi evident'*. da parte decli artisti e deuli scrittorj giovani e giovams- simi. Ji niercare contenuti e modi espressivj attraver- so i quali si e>;prime la con- danna bruciante delta socie- ta in cui viviamo. la condan- na dell'oscurantismo fasci- sts e dell'oscurantismo cle- ricale. Altro elemento dt grande importanza e costituito dal desiderio appassion.tto clit* e'e iigiri nej piu giovani di conosfeie e comprendeie le vicende delle lotte antifa- •ift-.lt- e della Kesisten/s; E' iiatoialf che m questo Ntato o" amino tana • I j tuttc mociatiche. t'abbandono del- i'snticoniunisino e dell'anti- sovietismo degli ann: delta guerra fredda. M presenti co- me qualcosa di spontaneo: ed e an/i da sottolmearc co- (f'nntlnua In *. pac. 7. col.) (Dal nostro IrtvUto «pecl*»le) BHINDISI. 12. — Una nuo- va. vecmente profesfti con- /ro l(/ costruzimie di bust mi- tiNiri sfriitiicrc sul tcrritorio nuztoimlv c statu clcvutn sta- nume durante un ronvegno reotoitule, mdctfo dttj M<wi- meiifo dei purtiuiiiiii della puce, nel ciricniu * Di Gtu- lio > di flrtndi.N'i. In un'at- tnosferu appassionato, echeg- giunte di grida * pace, pa- ce! > <> di < fuori lo straniero dall'ltalia! >. sindaci. dtrifjen- ti di nrgituizzazioni sindacnti. ammitiistratnri provitiviali. parUtmenUtri. cittadini, don- tw v sttuh'titi. gittnti in de- legazione dalle cinque pro- vince pttgliai hanno rinno- vato I'impegno per unn lotta unitarin contro la politica e- stera govemativn di assrr- vimento agl\ interessi del- I'imperialistno c dei ncmici della pitcc. Si tratta di inm loffn rhe in Puglui si prcscntn con caratteri di straordlnaria e pnrtivolare urgenza. Qui in- futtt esiste un aeroportn mi- litare come quello di Rrittdi- si ii5flto per Vaddestramrnto delle nuove leve di pilot} supersnniei della NATO e che come e stato rivelato recentemente e servito enuir base d; riferimentn pe r if proroenforio rofo cornjii'u- fo nei cieli dell'Unione Sn- rrctica dal fanmio U. 2 pi- hitata dal eapltann Potrers Dalle errste murginne fau- na capolinn da qualche mese le saaume dei mis<;ili Jupiter in nrndn tit pnrtnre la strage nlnmica a qunlrhe eentinaio I .stan/a um- lr/ , rniplia di drstnnza le Jor/e (It-, l.ungn tutta la costa dal Gargano al Metapontino *quadrc di opcrnj fnrorono per innalrnre rampe e de- pnsili mi,«ili5fici. hp strode sono percorse da auto ca- riche di tccnici e. di spcciali- 5ft mtlifart americani inca- ricnti delta messa a juttifo delle installazioni. La manifestazione, presic- duta dal senatore Velio Spa- no. segretario del Consiglio della pave c dal prof. Tom- maso fiore. ha sottolineato la decision? dei cittadini pn- gliesi di opporsi con un fron- te larghissinio a qtiestn in. ciHtibcnte perieolo. Al con- t'cpiio uamio drito iii/atli l.t loro ddVsfone tomiini appar- tenenti a forze politiche di- verse c rapprcsentanti di tut- ti gli organismi democratic;. dai deputati comunisti Ca- lasso. Francavilla. Monaste- ritt e Angelini, al sindaco ANTONIO l>KRItl.\ (C'Mltll)MA in 8. (i.ic. 7, col.) La campagna della it am pa comunista Goito per due giornate triplica la diffusione Una lettera di Togliatti ai compagnt della citta II Consiglio del partito a Foggia - A Ravenna domenica prostima il primo Festival dell'Unita Nurncrote organlziailonl di partito »ono gia al lavoro per il raggiungimento degli obbiettivi della campagna della stampa comuniita. A Foggia i) Consiglio pro- vinciale della Federaxione comunista, riunitosi sabato •era e leri mattina — pre- •ente il compagno Luca P-*- volinl, delta redazione del- I*. Unita . —. ha discu*so le initiative per il • Mese .. aprendo ufficialmente la campagna in tutta la pro- vincia. II primo Festival dell'- U- nita> di tutta Italia si svolge. rk domenica prossima a Ra- venna. La Federaxione co- munista, largamente impe- gnata nella preparazione della manifestazione ha reaiixzato in questi oltlmi tempi notevoll success! nel campo del tesseramento: & stato dato I'annunclo che i comunisti delta provinela so- no oggi 41.265. con una per- centuale del 102 per cento rispetto alio scorso anno. Un risultato rlmarchevole nella diffusione dell'- Uni- ti - e stato realixzato dalla sezione di Goito. che dopo avere triplicato il 1. Maggio la diffusione del nostro gior. nale, ha ripetuto la grandt giornata di diffusione i| 5 giugr.o, solo a poche settl- manc d| distanxa, vendendo ottocento copie dell'- Uni- ta >. || compagno Togliatti hj inviato al compagni di Goito la Mcguentc lettera: - Cari compagni, a Goito fu combattuta e vinta, per la liberta d'ltalia. una'famosa battaglla. Vol continuate la tradizione. Avete vinto, per tl Primo Maggio, UCA bat- taglia nostra, per la diffu- sione della nostra stampa. il chs vuol dire per la maq. gior forza del nostro oart'to. Bravi! Ml raltegro con tut- ti vol e con i vostri dlrigen. ti. E ora ci attendono bat- tagli* nuove, per il Mess della Stampa e per le ele- zioni, Avantit A Goito dob* biamo continuare a vineera! Un saluto fraterno, °alml- ro Togliatti •. Rievocando i quarant'anni del libro di Lenin Critiche di «Sovietskaia Rossia> e <Pravda» contro I'estremismo nel movimento operaio I ii arlirulo di Dimitri .Srevliaphin - Un oslarolo <la rimuovere per il proreri>o cli «li>t-*n-.ionr (Oal nostro corrispondente) MOSCA, 12. — Due arti- col) molto interessantj dal piinto di vista ideoJogj co e politico sono statj pubblica- ti da .Sorir-tskoia Rossia (II giornale dell'lfficio del Co- mitat<» centrale delta Kepub- blica Russa) e dall'org.ino centrale del Partito comuni- sta dellTRSS, la Pravda. Si tratta di scritti che pren- dendo lo spunto dal quaran- tesimo anniversario dell'edi- zione del libro di Lenin < L'estremismo malaltla in- fantile del comunismo > cri- ticano con evidenza l'affio- rare sul piano internaziona- le di manifestazioni di dog- matismo e settansmo che incidono tanto sulta valuta- 7umc dei mezzi da seguire per sviluppare la politica delle alleanze nei stngoli paesi, quanto .suH'importan- i3 da annettere alia politi- ca della coesistenza pacific,!. del disarmo e della disten- sione. Si tratta di due impor- tant! prcse di posizione, dal- le quail emerge con chiarez- za che nel dibattito interna- zionale acutizzatosi dopo la crisi del •« vertice », il Par- tito comunista dell'URSS mantiene ferma la sua posi- zione di fiducia nella pro- spettiva della politica di coesistenza pacifica consi- derando come dannose alia unita del movimento operaio internazionale nella lotta per la distensione quelle posi- ztoni settarie che da un peg- gioramento della situazione internazionale vorrebbero vedere confermate le con- vinzioni e prospettive < ca- tastrofiche » deU'cstremismo di sinistra. In entrambi glj articoli si ricorda che la Dichtarazione dej partiti comunisti s.glata a Mosca nel novembre del 1957 mentre individuava neH'opportunismo di destra (revisionismo) il perieolo principale del movimento operaio, al tempo stesso af- fermava che < il setiarismo e il dogmatismo possono rap- presentare un perieolo fon- damentale in determinate fa- si di sviluppo di questo o quel partito. Ogni partito comunista definira quale del due pericoli rappresenti per esso in determinate circo- MAUVIZIO FCKKARA (Contlnna In 9. *f«g. t. L> •iuj 1

Transcript of Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II ......Quotidiano > SpedUione in...

Page 1: Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II ......Quotidiano > SpedUione in tbtoniroento potlale IN TERZA P AGIN A Nuovo record italiano cli Berruti sui 200 metri

Quotidiano > SpedUione in tbtoniroento potlale

IN TERZA P AGIN A

Nuovo record italiano cli Berruti sui 200 metri

Una copla L. 30 • Anttralo il doppio

del lunedi

ORGANO DEL PART I TO COMUNISTA ITALIANO

IN TERZA PAGIISA

L'ltalia batte it Cile e si clas-sifica per le semif inali del I a Coppa Davis

ANNO XXXV11 - NUOVA SER1E - N. 23 (164) • • LUNEDI' 13 GIUGNO 1960

UNA GRAVE MINACCIA ALLA LIBERTA E ALLA IND1PENDENZA DEL POPOLO GIAPPONESE

Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II $uo viaggio

Consultazioni segrete in Alaska tra il President? c Hagerty - "Abbiamo avuto una bella batosta,, dichiara quest'ultimo - Insuiti di Eisenhower ai manifestanti - Domani la tappa delle Filippine

*

AXCHOHAGK. 12 — Que-sta sera, nella citta deH'Ala-ska da dove Ktsenhower sptccheta il volo per il suo viaggio in Kstiemo Oriente. il presidente americano e il .siio pottavoce Hagerty hanno a lungo pailato in segreto della Mtuazinne giapponese.

l lagei ty eta qui gittnto ieri seta. c|iialche ota dopo la sua parteu/a alia chetichella dal-la capitate giapponese. II suo primo commento sulle mani-festaiioni popolari e stato « w e sot clobbered >, una espressione di gergo ameri-cano fhe significa « abbiamo avuto una bella batusta ». Kgli si e poi abbatidonato ad insuiti contro il popolo giap­ponese definendo « un pugno di scalmnnati > le centinaia

di migliaia di citiadini di Tokio, e i nulioni ill persone in tutto il Giappone. cite haniio mamfestatn contro di lui, contto la vetiuta dt Kt-sonhower. contto it patto mi­litate nippn-ainericann.

-Non e tuttavia difficile in-travvederc. oltte tilj insuiti. rimbara/zo e nello stesso tempo il ltvore dei dingentt politici americani verso il Giappone: l lagei ty e i govet-natUt americani hanno e-spresso la « loro fiducia > che il governo nipponico sapra <impedite> che altre manife-stn/ioni del genere di quelle che hanno accolto Hagerty abbtano a verificarsi quando Eisenhower giungera nella capitate giapponese. E con-temporaneamente I'amba-

sciatore I'SA a Tokio ha gia avuto fontatti con Ki<C| pet avete a.NSicura/ioiu che la sua poli/ia sapia «inaiiteneie routine*. .Von ptto sfuggite tl gtave. allarmautc sigtufieato ill queste ptese di posi/iotte aniencane che iappic>entano soltanto tin invito alia pin brutale re pi ess i one

Anche il Presidente degli Stati Uniti. all'atto delta par-ten/a da Washington turn ha voluto esse re da menu del suo « propagandista > e del suo battistrada. definendo, con notevole impudenza e ce-cita politica. le colossali ma-nifestazioni del popolo giap­ponese « sporadiei incident!. ispiratt da agentt ostili o ma­le informati ».

Le dichiarazioni del pre­

sidente I'SA sono state tese all'aeroporto militate di Wa­shington K:senho\\ei e p.u-titii accompaguato dal ttglio John e dalla uuoi.t Cucon-d.ito da> gioiualisti ha detto »H essete «tiducio-M> nella Mia i mi-^tone * e ha posato put volte pei i totogiafi 0M011-tnndo btion ntnoie Egli >i e detto * noil d'.iccoido ct^n quanti volevano il linvio o ranuullamento del viaggio ».

K immediatameute si e lan-ciato in una difesa delta poli­tica di altean/a militare degli I'SA con i regitni piu rea-/ionari deU'Esttemo Onente Gravissinie sono state le sue dichiarazioni sttlla dectsiva posiztoue « nella difesa del nioiulo libero » fhe occup.ino governi come qttello ftintoc-

cio th Foimosa e miello delle Filippine Eisenhowei ha poi vautato la <stuif i . t dedi / io-ne tfell'Aineriea alia pace >. I'm canto it ptiMili'iite I'S.A e stato quando ha detto che il suo viaggio lion ha tauto lo MMpo * ill appot^iaio tin ie-guiH'. tin ttatta!<> o una po-iitn.i ())battnta> i|iianto ijiii'l-lo di * miglioi . iu' la ii>ni-prensione jntein.i/ionale » Kvideiitetnente a Washington IIOH si esc tilde i he i tauto can alleati asiatui del p i e -sidente e le loio politn-he po>sano essete da un inouien-to alTaltro t ia \o l t i dall'op-po>i/ione popolaie. come e aicailuto con Si Man Hi m <'oiea del Slid e ion Mende-ies in Turchia

Eisenhower e gtunto ad

In concomitanza con il dibattito pari amentare sul patto con gli USA

Tokio si prepara alio sciopero generate

TOKIO — l.c Impnnpntl dimostrazioni popolari rantro la vUlta del prrsidrntr anirrlrjiio *.i «nno protrattr ix Tokio fin nrl ruorr drllj nutlr tru suhato * domrniru. Nella telefoto: l"n momento di'Ma « parola » di prolrila nrllr i ir dHl.i capitals iiipponicj

Anchorage atle ote 21,30. out ltaluina e. come si detto, si e suhito appartato con lta-gerty per * consulta/iont >. evidenteniente per avete da tin un lappotto dettugluito sulle iuiunfe>ta/ioni antiatue-ruane di Tokio e sttlla espe-rteii/a * poison.dc > ilelt'm-viato picstdcn/ialc

l lage i ty eia giunto ad An­chorage vet so le 18 del po-nieiiggto di ten lota locale), vale a dire questa mattina atle & ota italiana, l.e sue ili-ihtara.'.ioni ai giornatisti (a-pette con la frase eitata: «al)-biaino avuto una bella bato-sta >) valgono la pena dt es -sere riferite piu dettagliata-tuente: t' < orda dt dinio-stiauti », secondo il potttivo-ce delta t-'asa Hianen. era

una mmoran/a comtmista che cantava I' lntetna/iona-le » « l lo tentito dnio — ha detto l lage i ty con ptglio se ­ven* — ancora i fotuuni>ti non sono nusciti a spaven-tarmt >. Ma egli, che si e. dif-ftiso in parVuolari ci ica l'as-salto alia sua automobile da parte delta folia, non ha fat-to cenno delta sua fuga

Una fiase success!vamente pronuiift.ita itallo stesso lht-gerty ha dato la tnisuta delta viistita delle poletniche elte devono avete precedttto neglt ambienti gj*veiiiativi timeii-cani la deci.Nione della ("tisa Biancn: « questo viaggio si fi i ia». 11 pottavoce ha in-fatti detto: « per quanti* mi iisulta. tino a questo monieu-to il viaggio di Eisenhower non e stato anuullato >; egli ammetteva cine di non esser-ne ancora lompletamente si-cttro. Solo successivautente egli aveva cointmictizione che il governo ameticatio aveva deciso dt non tischiaie tin * n u o \ o colpo at prestigio del l 'Amenca * facendo iin-nttll.-iie il viaggio pie.siden-/tale.

l l age i ty h;i poi confcrniato di nveie « tespinto » puma della sua patten/a da Tokio la richiesta dei socialist! giapponesi di unviare la vi-sita di Eisenhower

II presidente americano e il suo porlavoce parti (anno domattina da Anchorage per il viaggio net quattro paest < alleati > dell'Estreino O-rieiite. Essi vitiggtano a bor-do di un < Hoeing 707 > a rea-/tone. L'aereo ftira sea to alle Uaway prima di raggtungere, tl giorno 14 giuguo. Manila netle Filippine piima tappa1

del viaggio.

HASH HI .ANDUKIV (.Muryluiul) — II prrMrirnto Kl-*ciiluiivi'r (pluttosto prrocrup.ito) salutti NI\on prima di lmbarcdr.il mll'uereii In parlrnza per 1'A link a (Telefoto»

Preaieduta da Spano e Tommaso Fiore

Manifestazione a Brindisi contro le basi straniere

Ailrsioni di uomini di opni corronto da ttitta la Puglia — Dirifienti stwialisli criticano una « diffida >» dvlla Fvdvrazionv drl I'.S.I.

TOKIO. 12. — Mcntrc pcrmane piit che mat viva f'eco dcltc clamorose mu-nifestuzioni antiamericanc di vencrdi contro il messo di Eisenlioiver, James t(a-rjerty, il governo giappo­nese ha annunciato oggi nttore misure repressive. Sarnnno ulteriormente au-77ientati gh pffettiri delta poVtzia lungn tutto il per-corso dnU'acroporto at cen-tro della caphale c f/Ii agentt hanno avuto ordtni ri.aorosi.f^imi di manganel-lare <cnza pieta i manife­stanti.

1 scrcizi di sicurc-^n nip-pontci hflnno proccdr«fo oggi ad una * prova gene-rale » dell'arrivo di Eisen­hower all'aeroporto di Ha-iieda; un corteo di macchi-Tie ha quindi pcrcorso, con-jormemente a qucllo che sara il programma, il tra-gitto di quasi diciannouc chilometri. tra I'acroporto ed il palazzo imperiale.

L'ambasciatore degli Sta­ti Uniti, Douglas ^fac Ar­thur jr. ha pretcso dal pri­mo ministro Kisci pcrso-nalrnente altre scusc per qtinnfo succcsso rencrdt a Hagertti. Infatti. nel corso di un colloquio durato due ore. Douglas Mac Arthur ha notificato a Kisci il mal-contento suscitato tn .-Imc-rtra dalle nntizic relative alle manifestazioni ostili organizzate dalla popola-zione giapponese. AI che, come dtceramo. Kisci gli ha nunvamente espresso il nncrescimento del suo go­verno. Ma cio che c piu r la richiesta dell'ambascia-tore americano a Kisci per una maggwre repressione poUziesca,

Intanlo tcrvono fra la popolazmne. i preparativi per lo sciopero generate di mercoledi. Un appcllo e ifnfo tanciofo ten dal Con-•iplio narionalc contro il pflffo di guerra. Secondo il programma. ogni giorno, a paritrc da domani. saranno organizzate manifestazioni rfaoanft alia Dieta

I congressi dei giovani comunisti a Reggio Emilia e a Bari

PAJETTA: « La nostra solidarietd alia lotta del popolo giapponese » N o M i n a trci iua allxi f io l i t irn a l l a n t i r a — II iro\«*nio P !»• c l r / i t m i

IA. 12 — |.ii icarlo Pa-I ma I] compagno Gian

jetta. che ha presenziato ten aj lavori del XVI Congres-so provinciate delta FGC1. ha parlato nel corso di una grande manifestazione po-polare in pia/za della Liber-ta. « Nella polemics che si e accesa — ha detto Pajetta — non solo nel nostro paese. ma in ogni parte del mondo. sui risultati del mancato in-contro di Parigi e sulta re­sponsibil ity delta nuova tensione intemazior.ale. e •nterx'enuta una voce nuova il cut valore appare risolu-tivo. e la voce alta e forte delle masse popolari giap­ponesi che hanno sottolmea-to le responsabihta l i e l l im-penal ismo • americano ed espresso la loro .ncontenibi-le votonta di non rimanere spettattnci inerti. I sociali­st! giapponesi non hanno cercato un posto di arbttn equidistantj tra t contenden-ti; ess; vivono in un paese dove ci sono le basi dell' im-periahsmo amcr. . . 10 ed c contro quelle che si sono ri-bellati. Vivono m un paese coinvolto nelle responsabtli-ta dei \*oIi decli «U2» ed e contro la provocazione ame-

t ncana che protesiano I sin-dacati nnitari «, muovono ardttamente alia testa dei la-voraton e It conduc»no alio sciopero: sanno che per di-fendere il tenore di vita de­gli operai bisogna prima as-sicurare che essi e le loro famiglie possano sopra^^i-vere.

Esprimendo la nostra pie

comunisti. at sindacatii rinnovamentn de/noerat;c« ppi>nesi. afferni'.-inio che j della quale Je ele/ ion: s.ir.iti.

non si puo dimenticare Pest- no un momento important* sten7a delI'imper;alismo. ri- Per una soluzione

•na solidarieta ai socialists attualt di una campagna di

mpe nunciare alia lotta contro d; esso. Oggi che il sistema delle a l lean/e amercanc e :n crist. non sj pu i dare tre-gua qui m Italia alia poli­tica atlantica e ai <\ fan-tori oltranzisti. Non si puo permettcre loro di credere che la loro politica irrespon-sabile sara tolleraia >.

ProseEtiendo il suo discor-so. il compagno Pajetta ha detto: c la spinta a sinistra. la lotta per suporare la po­litica dei blocchi e a««icura-re la coesistenza non e ri-nuncia alia lotta per costrin-cere l impcr ali>.no ad ab-bandonare le sue p»'»sizion: agcres s ivc per ?ostenere le forze che vocliono il disarmo e la pace, per difendere i po-poli che si oppongon » all'im-pertalismo. dall." !cena at Giappone a Cv.' - ».

Passando a parlare delle annunciate eleztoni, Pajetta ha detto: < ne sono s.n d'ora protagoniste le masse t.ie formulano e difendono nella lotta le loro rivendicaziom unitane. Gh itatiani non at-tendono le elezioni. subendo il cos.delto goverr ammim-slrativo. rinviando oeni ri­chiesta e ogni speranza a quel g i o m o ; le lotte per la pace, per la liberta, per le nvendicazioni eperaie, la denuncia e I'opposizione aperta alPimmobilismo e al eompromesso con i fascisti. questi sono gli element! gia

che ten«a conto della spinta it sinistra del paese e indispens.ibite la presenza a' " a e tinitana •' -lavoratori itahani.

Not vnuhamo ar.che per It-etezionj provinoati il siste­ma proporzionale perche an­che i partiti minori siano rappresentati Non crediamo ai meschini accorcimenti elettoralt cari agli inventors della legge-truffa. siamo pero convinti che le forze popoliri devono es^ere unit** per isolare la D. C , dimo-stratasi incapace dt dare ga-ranzie di demorrazia e d. rappresentnre cli :ntcrcs<;; dei lavoratori. E* necessano strapparle voti e posi/ions per aprtre ta strada a una nuova maccioranza e a \ina formula di coverno e anche per liherare quelle forze cat-toliche che la destri politica ed economics ticne prigio-niere.

Non bisogna . in ne^stin modo lasciar credere ai «1e-mocntt iani che. per conti-ntiarp la loro politica attua-le. essi potranno trovare al-trovc il sostegno che o^gt trovano netl^ destra fascists Bisogna deludere coloro che attendono e chiedono cedi-menti e scissioni a sinistra:, e necessario incoragciare con la viltoria delle forzo popolari, con la liquidazionc deH'anticomunismo, quei cat-tolici che cominci* i a sen-tire il peso della dittatura interna delle forze piu re-trive ».

ALICATA: ai giovani una nuova prospettiva

Le rcsfionsahiHta della s inistra o|Kraia

HAHI. 12 — Prendendo la jiarola i.'-l corso dei lavori del VI Oi:i.:rcsso provincia-le della Ft dera/tone giova-ntle comun.st.i d Terra d. Bari. s\olt>-si stauiane nella Sata Giii>epp.na a Ban. 1'yii Mario Aluata. della Dirc-zione del PCI. b.« affentia-to che tl fenomeno put im-portantc da indivtdtiarc oggi fra i giovani e la ripresa dt u n inlercsst- appassionato — interesse che sembro atte-nuarst neu'lt anni seguenti si '54 — per i grandi pro-blemi della vita nazionalc c intemaztonjle , per le pro-spctttve ccnerali che ogt:i si aprono dinanzt alia tima-nita Questo interesse orient.i inoltre .Mh.ere senipre piu minuTo-*- «li giovani vcr^i il MX'l.lllMl'.o

Ne s; tratta. si badi — h i detto il compagno Alt cat a — di qtialco^a di superfici.de Siamo m*.ice di fronte ad Un mutamento di fondo de-ijli tndiriz/i ideah, come di-mostr.i tl fatto rhe esso gia st r.flctte. per esempio. nel modo divers<» con cui la gio-ventii intellettuale torna a porre il marxismo al centro delle sue ricerche cultural! t. netla tenden/a, cosi evident'*. da parte decli artisti e deuli scrittorj giovani e g iovams-simi. Ji n iercare contenuti e modi espressivj attraver-so i quali si e>;prime la con-danna bruciante delta socie-ta in cui viviamo. la condan-na dell'oscurantismo fasci­s ts e dell'oscurantismo cle-ricale.

Altro elemento dt grande importanza e costituito dal

desiderio appassion.tto clit* e'e iigiri nej piu giovani di conosfe ie e comprendeie le vicende delle lotte antifa-•ift-.lt- e della Kesisten/s;

E' i iatoialf che m questo Ntato o" amino tana • I j tuttc mociatiche. t'abbandono del-i'snticoniunisino e dell'anti-sovietismo degli ann: delta guerra fredda. M presenti co­me qualcosa di spontaneo: ed e an/i da sottolmearc co-

(f'nntlnua In *. pac. 7. col.)

(Dal nostro IrtvUto «pecl*»le)

BHINDISI. 12. — Una nuo­va. vecmente profesfti con-/ro l(/ costruzimie di bust mi-tiNiri sfriitiicrc sul tcrritorio nuztoimlv c statu clcvutn sta-nume durante un ronvegno reotoitule, mdctfo dttj M<wi-meiifo dei purtiuiiiiii della puce, nel ciricniu * Di Gtu-lio > di flrtndi.N'i. In un'at-tnosferu appassionato, echeg-giunte di grida * pace, pa­ce! > <> di < fuori lo straniero dall'ltalia! >. sindaci. dtrifjen-ti di nrgituizzazioni sindacnti. ammitiistratnri provitiviali. parUtmenUtri. cittadini, don-tw v sttuh'titi. gittnti in de-legazione dalle cinque pro­vince pttgliai hanno rinno-vato I'impegno per unn lotta unitarin contro la politica e-stera govemativn di assrr-vimento agl\ interessi del-I'imperialistno c dei ncmici della pitcc.

Si tratta di inm loffn rhe in Puglui si prcscntn con caratteri di straordlnaria e pnrtivolare urgenza. Qui in-futtt esiste un aeroportn mi­litare come quello di Rrittdi-si ii5flto per Vaddestramrnto delle nuove leve di pilot} supersnniei della NATO e che — come e stato rivelato recentemente — e servito enuir base d; riferimentn pe r if proroenforio rofo cornjii'u-fo nei cieli dell'Unione Sn-rrctica dal fanmio U. 2 pi-hitata dal eapltann Potrers

Dalle errste murginne fau­na capolinn da qualche mese le saaume dei mis<;ili Jupiter in nrndn tit pnrtnre la strage nlnmica a qunlrhe eentinaio

I .stan/a u m - l r / , rniplia di drstnnza le Jor/e (I t - , l.ungn tutta la costa dal

Gargano al Metapontino *quadrc di opcrnj fnrorono per innalrnre rampe e de-pnsili mi,«ili5fici. hp strode sono percorse da auto ca-riche di tccnici e. di spcciali-5ft mtlifart americani inca-

ricnti delta messa a juttifo delle installazioni.

La manifestazione, presic-duta dal senatore Velio Spa-no. segretario del Consiglio della pave c dal prof. Tom­maso f iore . ha sottolineato la decision? dei cittadini pn-gliesi di opporsi con un fron­te larghissinio a qtiestn in. ciHtibcnte perieolo. Al con-

t'cpiio uamio drito iii/atli l.t loro ddVsfone tomiini appar-tenenti a forze politiche di­verse c rapprcsentanti di tut-ti gli organismi democratic;. dai deputati comunisti Ca-lasso. Francavilla. Monaste-ritt e Angelini, al sindaco

ANTONIO l>KRItl.\

(C'Mltll)MA in 8. (i.ic. 7, col.)

La campagna della it am pa comunista

Goito per due giornate tripl ica la d i f fus ione

Una lettera di Togliatti ai compagnt della citta II Consiglio del partito a Foggia - A Ravenna domenica prostima il primo Festival dell'Unita

Nurncrote organlziailonl di partito »ono gia al lavoro per il raggiungimento degli obbiettivi della campagna della stampa comuniita.

A Foggia i) Consiglio pro-vinciale della Federaxione comunista, riunitosi sabato •era e leri mattina — pre-•ente il compagno Luca P-*-volinl, delta redazione del-I*. Unita . —. ha discu*so le initiative per il • Mese . . aprendo ufficialmente la campagna in tutta la pro-vincia.

II primo Festival dell'- U-nita> di tutta Italia si svolge. rk domenica prossima a Ra­venna. La Federaxione co­munista, largamente impe-gnata nella preparazione della manifestazione ha reaiixzato in questi oltlmi tempi notevoll success! nel campo del tesseramento: & stato dato I'annunclo che i

comunisti delta provinela so­no oggi 41.265. con una per-centuale del 102 per cento rispetto alio scorso anno.

Un risultato rlmarchevole

nella diffusione dell'- Uni­t i - e stato realixzato dalla sezione di Goito. che dopo avere triplicato il 1. Maggio la diffusione del nostro gior. nale, ha ripetuto la grandt giornata di diffusione i| 5 giugr.o, solo a poche settl-manc d| distanxa, vendendo ottocento copie dell'- Uni­ta >. | | compagno Togliatti h j inviato al compagni di Goito la Mcguentc lettera: - Cari compagni, a Goito fu combattuta e vinta, per la liberta d'ltalia. una'famosa battaglla. Vol continuate la tradizione. Avete vinto, per tl Primo Maggio, UCA bat-taglia nostra, per la diffu­sione della nostra stampa. il chs vuol dire per la maq. gior forza del nostro oart'to. Bravi! Ml raltegro con tut-ti vol e con i vostri dlrigen. ti. E ora ci attendono bat-tagli* nuove, per il Mess della Stampa e per le ele­zioni, Avantit A Goito dob* biamo continuare a vineera! Un saluto fraterno, °alml-ro Togliatti •.

Rievocando i quarant'anni del libro di Lenin

Critiche di «Sovietskaia Rossia> e <Pravda» contro I'estremismo nel movimento operaio

I ii arlirulo di Dimitri .Srevliaphin - Un oslarolo <la rimuovere per il proreri>o cli «li>t-*n-.ionr

(Oal nostro corrispondente)

MOSCA, 12. — Due arti-col) molto interessantj dal piinto di vista ideoJogj c o e politico sono statj pubblica-ti da .Sorir-tskoia Rossia (II giornale de l l ' l f f i c io del Co-mitat<» centrale delta Kepub-blica Russa) e dall'org.ino centrale del Partito comuni­sta d e l l T R S S , la Pravda. Si tratta di scritti che pren­dendo lo spunto dal quaran-tesimo anniversario dell 'edi-zione del libro di Lenin < L'estremismo malaltla in­fantile del comunismo > cri-ticano con evidenza l'affio-

rare sul piano internaziona-le di manifestazioni di dog-matismo e set tansmo che incidono tanto sulta valuta-7umc dei mezzi da seguire per sviluppare la politica del le al leanze nei stngoli paesi, quanto .suH'importan-i3 da annettere alia politi­ca della coesistenza pacific,!. del disarmo e della disten-sione.

Si tratta di due impor­tant! prcse di posizione, dal ­le quail emerge con chiarez-za che nel dibattito interna-zionale acutizzatosi dopo la crisi de l •« vertice », i l Par­

tito comunista del l 'URSS mantiene ferma la sua posi-zione di fiducia nella pro­spettiva della politica di coesistenza pacifica consi -derando come dannose alia unita del movimento operaio internazionale nella lotta per la distensione quelle posi-ztoni settarie che da un peg-gioramento della situazione internazionale vorrebbero vedere confermate le con-vinzioni e prospettive < ca -tastrofiche » deU'cstremismo di sinistra.

In entrambi glj articoli si ricorda che la Dichtarazione

dej partiti comunisti s.glata a Mosca nel novembre del 1957 mentre individuava neH'opportunismo di destra (revisionismo) il perieolo principale d e l movimento operaio, al tempo stesso af-fermava che < il setiarismo e il dogmatismo possono rap-presentare un perieolo fon-damentale in determinate fa-si di svi luppo di questo o quel partito. Ogni partito comunista definira quale del due pericoli rappresenti per esso in determinate c irco-

MAUVIZIO FCKKARA

(Contlnna In 9. *f«g. t. L>

• i u j 1

Page 2: Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II ......Quotidiano > SpedUione in tbtoniroento potlale IN TERZA P AGIN A Nuovo record italiano cli Berruti sui 200 metri

CRONACA Dl ROMA II cronlsta rlceve tuttl I glornl dalle ore 18 alle 21 . Telefono 450-351 . Scrlvete « « Le vpcl della eltti » Lunwfi 13 giiigno 1969 - Pag. 2

GH amministratori capitolini « lontani » dai quartieri e da l le borgate

II decentramento amministrativo chiesto dalle Consulte popolari

Numerosi pariatnentari co-munisti e socialist! parle-cipano al dibattito • Pagli scioperi a rovetcio ai pro­blem! del piano regolatore Le concluiioni del sen. Mole

T r e impressionanti sc iagure hanno funes ta to la g iornata fest iva

Due tiiovani .suno annesj.'tfi. ici'i. lu-l mart- <li Ostia e di Frenene. Si chianiavano Fer­nando Sj)ji(lniii e Giacomo Gen

* Una vucu decente per tuttl F Uworutori romani -, - un lu-roro sicuro per tutti (jli «bi-idiiti dello cupilulc -, « una ritto librratu dalhi prcpotenza dei motiopoli c dalle clientele ele-ricali»: questi problemi sono Htatl al ccntro del dibattito svoltosi nclla scduta condus iva del prinio conjjresso delle Con­sulte popolari tcnutosi ieri al tcatro Jovint'lli. presentj piu di c inqueccnto deh'Kati ed invi-tati.

Quattordici anni di attivita di quest) orjjanismi democratici e h e ornanizzano con tcnacia l 'miziativa popolarc nei con­front! di tutti i problemi cit-tadini. si sjiecchiavano nolla jissemblea rappresentatlva. di tutti i ccti della nostra eitt.'i cosl come essa <• ontfi. t> si ri-f lettcvano nltresi nei dirijtonti di questo moviniento che as-s .eme ad altri sorio stat; chia-mati alia presidenza: il sena-ti>re Knriro Mole, oletto dal confiresso presidente delle Con. .suite. il sen. Dimini. jjli ono-revoli Natoli. Vecchictti. Nan-nuzzl , Lizzadri. \ dirigenti del C e n t r e Franchellucci, Licata. Tozzetti . Molandri, ed altri rappresentanti dei quartieri e de l l c orKunizznziuni aderenti ;dle Consulte. 1\ compagno ono-xevolc Edoardo D'Onofrio ave-va inviato una lettera di ade-suone scusandosj di non potor ossere presente perchd indispo-sto: una lettera di ndesione era Mata inviata anehe dall'onorc-v o l e Federieo Comnndini.

Duo ordini di problemi. o per megl io dire due aspetti del problema dj Roma, hanno do-niinato il dibattito del COHKICS-,so e j discorsi della scduta conclusiva. Iimauzitutto la lot-la condotta per dare a Hoina queH'.-ittrczzatura civi le della quale una eitt.'i di jiiu di due iniliouj di ahitanti non pu<> fa­re a nieno e quindi i problemi del la municipalizzazione e dol-FestflSfcone dei servizi pubbli-ci . della costruzione dj case po­polari. dj una rete stradale che renda ajjevole il trallico <> co-si via.

NelFintervento di Franchel­lucci c in numerosi . semplici ma concretissim: discorpj di delcRnti doj quartieri a delle

Due giovani muoiono in mare e un ragazio vede il padre annegare nei lagodi Vico

Vani tutti i tentativi di salvataggio — Cinque bagnanti soccorsi in tempo dagli agentidi polizia in servizio a Ostia — Tre persone restano gravemente ferite battendo la testa contro il, forido marino

Qindandci aiuto e affann^n-l ment«.> d; afferrarsi ' alTimbar-dosi sui reriii. I'mberfo San- cazione: e, sempre inutl lmen-

Le "opere,, di Togni

Vn vitttidino fit iiroecs-stito d(d ' Tributiiiie s/ic-rude per la difesa della Stnto ' per urcr sostcnuto .in nnii cmieersiizioiic che la boniticn delle ptdndi era tin dovere e nun un merito <lcl (jorrrim. Cio dccndcrw. natu rnlmcntc, all'epnca del fascisino. Ma per certi croiii.sti del I'o-polo i tempi non .so no ctimbiuti.

In un lunuo articolo Var-fiann democristiano. in-fatti. cpjebrn Jodi id mi-ni.sjro Touni per aver ca­st ruito c it a l o s e e coin-plesse - opere d'urte - co­me In striidn olimpien e vi bulla traditori della Patrin per aver osato criticare. t( mijii.sfro che per furorirr alcune snore ha fatto deviare la strada dal sun tracciaio. creando cosl una enrva pcricoloxa.

Fnre le strode come ho-niflctire le jniludi c un d o v e r e <ii e/ii i/iircniii (e per il finale paahiamn tutti le fosse): il - fu­rore - fulto alle suorr e stato un ribuyo. Chiaro'.'

borgate. sono stat: co.-l i:cor-dat: Rh aim: d> attivi'a delle Coiisulte: da ipiando fiirono centro di orsauizzuziom- d. >e o-pcri a rovescio a quaiido --ne^ti anni p u vic:n: — si ^" !" poste alia testa del niovinu nto t h e ;i((ront:i i nuovi problem. d: Koina. dal p:ano regolatore. al dir:tto di l ibers res.denza. alle question: as. :iteiiz..'ili 1 n qtiadro d. lotte. d: :avnro eon-f.nuo e speif.s - n e r o - . ma ati-che d; success;: basti pensare alia convenz .one <l; sanatoria c'ne sotto la s p n t a del movi-niento ors'«uizz:.to da'.Se Con­sulte »p:ii d; milie rcor.-i con tro :1 p:ano regolatore e con tmue ni.'in:fes:az.on. d: massa* :! Comune e .-tnto co>tretto a firmare per sis'.e^niare le - bor-H.ite abti i ive - . os.Ma i ti'.nti ccntri ove lavoratori d: o»n: cate^nria e d. ojjti: provenienza reR:ona;e ?: -~o:io oos'.ni.t; uim niodest:s>:nia •-.is.i. a prezzo d: prand. sacr.fic:. E come non r.-cotdare — b:t i-sciamato 'n de-le^ato — ehe ia soiiola cbc ora ha ";a m:a bor^. ta (« trntta deiia Romnnrri* e «tat^ co­st ruita dopr» cl.e abb..'.mo pv>r-tato a ni .n . festare : no>tr. b.m bi - i n a-setto dj sc-u«>!i« - «.»"o la se. ie de! s.nd ;co d i e fu.o a que1, mo'.v.rn'.o c. -.ftnorava?

Ma non s; e parl.-ito solo de: success:. Si e r.nche sotto': r e a t a '.n necess.ta d. suporare del tutto i r.m.'t. mun.cipal . -s : c i che talvoltn sor.o afliorat: nell'nttivita delle Consuite: su questa strada del r>vto ?..^ s: opera concreiam^nte. affron-tando : problem; deila Reg:orie e t enendo conto d: p:ii del le quest ion: naz.onali . In part:-eolare per q i u n t o riRuarda la lotta per l':st:tuz;one deila Re-Rione il dibattito e stato n c c o di spunti e d: indicaz.om con­crete . dimostrando come que­sto obbiett ivo s-.gniflch per : romani Ja poss:b:lita di nso l -vere problem. che da tr i>p^ tempo autonta e burocraz:a tengono - alio stud.o -.

Vu a i t io tema e stato posto IB particolarc e con Rrande passione e competenza dal con-s.Rliere c-omunaie compagno N:colo Licata: la noccssita di decent rare I'amministrazione comuBftle romana

I.n iiresldenzu del Concri-ssi) dello Consiilte popolari

Homa dj un decentramento per dare* ai vari eentri che com-pon^ono la capitalo una lo io vita democratica che avvici-nas.se le masse alia ammini-strazione cittadina: si parlo di Comuni collej-ati tra di loro. svdl'esempio p»ri|*ino, ° per lo menu di orRanismi elettivi su base circoserizionalo da alllan-care al ConsiRlio comunale. Nei ricordare la vicenda di questa quest ione Idcata ha rammen-tato la maneata realizzazione della lejjKe speciale per Roma. denunciaudo come il testo go-vernativo — per altro ancora « alio studio •-. malj-rado le pro-messe di Campilli e dj Tam-broni — aj-isca projirio in aen-so cont ia i i o accent iando an-cor di pill i poteri della C'iunta a daiino di quelli del ConsiRlio coiiHiiiale, mirandu a restaurare di fatto il (j'overnatorato del ventennio fascista.

K' stata insomnia, quella che si e coni-lus,i ieri un'assise cit­tadina di dir:rivnti e d; orRa-.-iizzazioni che hanno una f*r:ui-de competenza. oltre ad una sincera passione e combattivi-ta. verso i probleuij della vita cittadina. M;l soprattutto - eo . Hie ha rilevato il presidente delle Consulte. sen. Knriro Mo­le nei suo aj)plauditiss:mo dj-scorso conclusivo — questo mo. vimento e tin esempio di con-vivenza neH'a/.ione concreta tra furze ed uomuii dlversi per orii'iitamento. uniti da un pro-!!r.'inmi;i di rinnovameiito. K' questa for/.a demoeratiea ed umtari.-i che ie ConsilltU raf-forz.ite dal eoiiRresso che si e concluso i e n . e che ha eletto un Consif-lio larftamente rap-presentativo. mettonn come seuipre a disposizione della cit-tadiiianza per trasformare Ro­ma in una eitta veramente mo­dern;!. per l iberare il Campi-doRlio dalle forze che voijliono teneiv ancora I.( capitaie della Repubbliea nH'nnilirfi dei mo-nopoli e delle -jerareliie ercle-siastichi'.

A l Consigl io comunale

Mozione sul patrimonio presentata dai comunisli

Caos neyli uffici - Mama un proyramma per un demanio di arvv fabbricabiti

,-uii.

Chimici 0|»R| alle 18 sunn convoi-ati in

Fedt.T.-i/iiiiit- i e«im|i.iKiii della tor-rente sindaeale ih imi i i e i iliri-(,'enti t-(iiiuiiii<iti politici e sind.i-e.ill tlelle aziende chinuclie S<|iii!il); Cliiinica A11 i. • 11. •: Cle«lea Pirelli- Tlvoll: Pirelli via Assisi! Dislillerie Italiam-. Islitulo Ti-ra-peutU-o; UepoKiln Ajjip. I'm tin.i. Seri'iin

Lavoro di massa OKKi alle ore |M smm cnnvii-

e.ili ill Kedei.i/.iniu- i seKiienti re-spiilisabili del lavoro tli m isv.i (|j Se/ionc: Vesecvio: i'oiiteinaninio. I<>: I..i l lnstiia. Tusci>laiii«: Villa I'erlosa; S. I.iiri-iizi>: I'ortoiiaecio: I'orto Fltiviale Porta Ma^glon-.

Campagna elettorale Slaser.i alle ore l'» in Fe«li-ra-|

/(one sono eonvocati j:li orna-1 Vi t tono *'i nizzaiivi »• J res|.onsal>ili eb-f.o- E' r.masto d'.eso C"iacotno Moll rali tli t ime le S.vinni Itoleon:. d;morante in v;a ("e

•race. :t I.a polizia stradale t

I rilievl piu volte sollevati 11 ilievi forinulati da daH'opjiosizione in Campido- iconsii-lieri comimali sia in : e-

de d; diseussioiie di biiancio lireveiltivo I'.tlid. -ia nolle adu-nan/.e della Coiumiss.oiie con-s ihale della II Riparii/.-oiiL-, sul fiinzioiiam.iito dt'lla Ii:p;11-tiziuiie Patrimonii! e relativi

ttlio. circa il funzionamento della Ripai li/.ione l 'atnmunio e deijl: iiisufficienti provvedi-menti presi dalla ( 'uni t i a questo proposito. sono stati nuniti e presentati in una mozione c h e reca la firma dei consif-lieri eomunisti: Andreini. I.ui»i ('ijtliotti lio Turchi, Aldo Natoli ro della Seta

In una delle sedate della scorsa settimana. nei co i so dello svoliiinieiito di una inter-luiiazione. il compamio Andrei­ni aveva tra l'altro fatto n le -va ie come ad Un anno dall'isti. tuzione rlell'apposito servizio revisione iuventario risultav

sperialmeiite: 1 » alia mancaii-Paolo za di un prounnnma per la n-

(liu- costruzione a eondizioui ooti-I'ie- venientj di un demanio delle

ar<'f labbricabili: 2> alia inan-eanza di un |i: oui .uniii,, i:i materia d: local: JUT uffiei. dcjiosit; e scuole: a"» al man-cato astniornamentii deU'mver;-tario dei beni immobili del Comune; 4> rd fiui/ionameiito delle commissio:i: »l:me; alia uest'.oiie tlei bi'.ii jiatrunonial;

no definite apjiena i»2 juati-jdel Comune' eonsidt rat che sulle 2000 Riacenti An-isoluta iiisufficienza dei dreini aveva sonuiunto che.j vedimenti Jiuo ad ORJ*: andando di questo passu, perjati dalla una revision!' eompleta sareb-beri) occorsi U0 aim;.

Keen il testo della inoziiine che ilovra esse re discussa :n una delle prossime si'dute del Consiglio eoHiunale: •• II co • — sitllio comunale. considerati i

Fas-l i rov-

dispo-Ciiiinta. :nv:t:i il si::-

dneo ad invest:n* il 'Conslalto comtifi.-ilo co:i un:; relazione dell'assesso-re del ramo. jiroiiiiivendo. in tal moilo. un approfondito esa-me di'lln Rij'ai tiziorie Patri­monio ••

eomiiarso in ocehi atternti auni.

I.a jinma seiauura. e aceadu-•a alle 11 del ma'tmu. (Ji'ico-ino Ciciitilim era uno studen-'e Con qi iatt io .-itnici 'Ser jn i Rainoveccbi. M a s - n i " Tressan-•i. Annibale Haton •• Giuseppe Dandauo. tut'i .tl/: *.. ;ii l a Moii-•i-.-aeroi il era .wcali) sillla sjiiauma l ibe ia di Fr'euene. che si ajire aci-anto >ilo stabih-meiito della Manna Militare All'ora che abbiaMio d i t to , si .• uettaU) in m a l e ha HVUto il teinjiu di dare solt.uito qualehe bracciata A |ioehi mctri dalla nva . e stato eupo i i un ma-loie eci e sjirufuiui ito in llll.i buca. I sum comi>i. no soccoi'S'i e IIJMI r.i I'II* i ujijio. era w. •ai'dr e vane sono s' telltate ill eXtreinls eiali ruediei Aeh.lii Rome,) Sivori.

Fernando Spadon. e seom-jiarso in acqua al larito dello stabil imento - I.ido • Nei JJII-imi jiomi-riilUii). a v e . a raiiLiiun-•o Ostia in motoeicli-t*a ed ave­va noli'uuinio una eabma insie . me con un ijiovane conosciuto da jioehi minuti: I'mberto San-tonastasio di 20 mini, abitan­ti' in via Auiiusto Duleeri 124. I due nuovi amiei M erano fat-ti coinjiattuia lino alii- 17: ave-vano fatto anehe i m i e n d a in-sieme l'oi. si erano uniti alia -njnorina Mareell-i Del Monte •:li 21 aimi. camel n : a |)i'esso una fami^lia in vil'eJitiatura a ()>:ia. e avevano ib-ciso di fa­it- una •-;11:i in pa*':no.

II Santonastasio non sajievn ii'inare. I/inibarca/.ione era sta­ta liuiuiue uuidata in mare aiierto dallo Spadoni Poi e'era-uo state le •• lezion: di remo •

:iu lo han-'..!() a 'ei--•iiai troj)|)o a'e le c lue dai l i tiffi-

. Alfano ••

tonastasio e Marcella Del Moi:-te sono tornati nello s tab l i -nn-nto balneare e hanno dato ral larme Sul iuogo delia scia-gura e subito aecor^a una mo-tobarca della polizia e nunie-msi jiattini di volenterosi l e ricerche deira.'im-jia'o sono sta:-- vane: tuttavia. sono sra-!e t-outinuate f.no a notte alt;.. alia luce di un riflettore

Carlo Redaelli e nnnejiato nei lano di Vico mentre stava pe-scando S: trovava sn Un bat-tellino jinemnatieo. .nsieme col fiiilio (Iiancarlo. quando. per liberare un amo. che si era impil4i;ato tie] fondo. ha jiej-duto reqiiil ibrio. forse anehe ill eonsemienZa d: un males--ere ed «? caduto in acqua Sit-bi'o dojio, ha tenta'o 'mi'il-

•e. ii ra^azzo ha cercalo cii sorreiiRerlo fino all'arrivo dei soccorritori

In quel momento. il bhttel-lino si trovava nel lo speechio d'acqua antistante L ristorante • Persico Reale •. Il jirojuieta-r:o del locale, s i inor Remo Ca-tarci. e il coiite Massimo Del Fante juniJr si sono immed'.a-tamente gettati nei 1;IRO. vest i-ti com'erano. e hanno ripor-tato a terra il pescatore.

Subito dopo. il poveret io e -Tato cur.ito dal dottor Rober­to Cremisini . che |ier jiiii di un'ora nl. ha piaticato 1;, n--sji i iazione artificialc Tutto. purtropjio. i» stato inutile: pro-Jirio ier.. Carlo Redaell. aveva celebrato ii \ eiit.'.reesimi) an-niversario di matrimonio

II problema dell' Acqua Marcia

Presso la cronaca dl Ro­ma dell'Unita sono eonvo­cati questa sera alle ore 19 i seguentj segretari di se-zlone: Centocel le , Esqul-llno, Monti, P. S. Giovanni.

M. Verde Vecchio , San Lo­renzo. Ordine del g i o m o : • Inizlntive del partlto per la munic ipal izzazione del . I'Acqua Marcia - re latore il c o m p a g n o Plero DELLA S E T A .

Sempre ui-lla s.ornata di ieri. a Os'ia. uli aeenti dl po­lizia ;n servizio SURI: stnbili-nient. balueari hanno soccorso e portato in salvo cinque per­sone che stavano per annega­re. Esse sono: Anna Zona di 31 anni. da Caserta: I.uigi Zop-|)«)!o di .12 a:ini. abitante a Ro­ma i:i via Sebtuo 14; I'mberto Vesuv.o ii 1!' anni. :.biT..n:e a Frascati; I.eojioldo Bert., di 22 arm:. eRli pure da Frascati: Henedetto Di Salvo di 20' an-tii. residente a Velletri. Tutti hanno r.eevido le cure del medico di turno al jironto so -rorso di Ostia: si- la caveran-nn :n poL'lr. R urn

Sulla sjuaRRia di Ostia. altri tre baanrinti sono rimasti jrn-vemente feriti bat 'eudo la Te­sta contro il (undo marino

Al le 14. 'Mi. nella pia^ma li­bera di Ponente , l'allu'Vo vi ­s i le del fuoeo Pietro Cattid^-. di 22 anni. da Al iano <Nuorol e in servizio alle Capaniiolle. « statu appena in tempo soc­corso e riportato a riva da im atiente di P.S : infatti. tie! oom-jjiere un tuffo. nei basso foil-dale. era finito con violenzn contro la sabbia. ¥.' stato rico-verato in uravi eondizioui al-

I'Ospedale mil i tare del C«llO. Hn riportat.o, la fratui ia d e l l | eolonna vorlebraie o alt re ::u-vl.:fej!5'0ni::I. rpedici si M H O ri-««?fval'i'la pr0RH05l

Vn'ora dopo. nello stabili­mento BatlifiHuj.il sojd; to P i e . i r p . V e l a di *J2 anni. di stanza presso ia Seuola m i h t a i e To . m a s s i n i - dell.i CecchiJnola . k jimaxto vi t ' ima d; un .in..lo­go inrldente: al San Cayiil lo. & stato ricoverato in o?serva-zione per una les lone alia eo­lonna vertebrale

Infine. alle \~.'M i nenne CelesTino !';/.zo meriere jiressti i'Hot (1: Via Yclieto. ri >' '.: ai-ijua ed ha ancire^li con la tes'a coJi'ro al San C uiiillo. e .»! cato Ruaribilp in una di.-torsione vertebrale •

15

!

e! ( • *

i : •1 to U)

(

\ a ' i n

i • a: u f.

•in i > :

n ' u -. c a -\ o l .1 O 111

' A * ' >

n d > u i i -

p.M-i n 11 n

Ieri si e chiusa ; :la Fiera di Roma

La VIII Ftera di Roma ieri ha ehiuso i batteuti. Ln Fior-; era stata inauRurata uffieial-mente il 28 magRio..

Cinque persone denunc ia te da l l a S q u a d r a mobi l e

e qualehe scherzo, improvvi-sato per pasr.are il tempo.

In questo modo. si sono fat-te le 18. Fernando Spadoni ha deciso iniprovvisamente di fa­re il baRno e si e Rettato in acqua. Nuotando sul dorso. si e allimtanato di qualehe metro dall ' imbarcazione. Subito dopo, si i* irriRidito ed ha contratto i! volto in una sniorlia di do-lore. I.'amico e accorso in suo aiuto. I.'ha affcrrato jier i ea-jielli e ha tentato di traseinarT lo verso rinibarcazione: non e'e riuseitii. Allora. e t o m a t o "sul liattmo. a forza di remi I'ha eondotto vieino al jiericol.mte e si e di nnovo unmerso:* fiur-

lell ' iutero nroblema j 'rojipo. anehe questa volta uon ha avuto la forza di eompiere I salvataRRio Stava effettuan-lo il terzo. disjierato t e n t a t i v e

ipiando lo Sjiadoiii <"' scom-parso.

Tragico incidente de l la s trada presso Ladispol i

Muore in un'auto fracassata contro un albero sull'Aurelia

Diie giovani che viaggiavano sulIa vcttura sono rimasti legger-mentc feriti: illeso il quarto passeggero — fili altri incidenti

l'n mortalc incidente della strada •' aecaduto. nei jiriiuo |)omeriRRio di ieri. nei press: di I.ad-.spoli. I'na •- Riardinet-ta - . per cause ancora impreei-sate. si e sch:antat.i contro un albero. Ha perduto la vita il siRiior Nicolii Di Bella, d: ol arm:, alr.tantc in v:a Ma'cra. 21 Hanno riportato lievi ferite: I.ambertt* Dam:a. di 21 anni. e

Di Bella, d: 20 anni

Riunione segreiari S!as,ra a!le ore -0 piesso la

««-7.i«ne Apple «OIIO conv.ic.iii i si-crelari dell.' se^uenti sejioni: Ajipio. Apple Nnovo. I.alilln Mi'. iroiiio. Tnsrolano, (^nnilraro. Vil. la CYrioi-.i I'arti'cipamt I.eom «• Maecb.lli

Commitiione di controllo I).'in.mi alio ore V.t {• fonvoc-:i-

la in seife la Cummissiore Fcdc. rale dj t'oritrell.i p< r iliyeutere il st-Riiente IMIR : * Inijx'Rno iN-1 pirtilo rwr I'attii.ijioiie ilella run lirii-.i jM'liiira • Kelaiort- il coin-p.iRiai Halo Mad.Tctii

carabmier, hanno compiuto Rl. accertamenti di leRiie

I.a sciaRura s: i- vertic . i ta al'.e „re 14. al chdoinetro 2!«.«i(»0 deK'Aurc'ra I /auto era R U -data da! V:ttor:o Di Bella, che iveva a! flanco il padre. N:co!o.

Sul sedile posteriori-, s: trova-vano :1 Monteleoni e ii D.im:a Il cozzo contro l a l b e r o e av-venuTo improvvisamente. dopo una pauros.i sbandata. I.a vet-turi'tta s. e ndot:,-, n un am-masso d: rott.imi Ai pr.ni: soc.

icorr.tor. . N:colo D B e l l i «• aj>-

Denunciato in un c o n v e g n o c i t tadino

Ostia ha solo la meta dell'acqua necessaria

parso :n uraviss'.me rondizioni". jierdeva molto sanuiuv e respi-rava ajipena. K' stato canc. i to su im'auto il: passimttio e tr.i-sportato a tutta v e l o c t a al pri>nto soccorso di I.adispol:: j)iit trojijio. •' niorto durante :! tramtto I due jjiovani. mveCe. sono stati med:c:i ,i al Santo S|iir.!o: se ;a caveranno in una decma di siorni.

• * * Sn'.ia litiiranea I'cr Torvaja-

nic... la - 1 1 0 0 - ^ii t | ,:., dal s:-Krior C:anfraiic.) VaresjRia. di 22 aim., ba -.nvestito Uno scoo­ter con a bordo un *4 ovane e una raita/za il pruuo — Ave-rard.i BenvenuT:. d: .SO ami.. abitante :n v.a C a u d a l^S — «'• nniasto fttrtunataniente il­leso. I.a seconda — Marcella Marin, d. -<'> arm:. d:nior..nte

I.

ci fu un momrnfo in cu : sem-br6 Vtrina la re.ilizz^zinnp s

matt.r.n al o:iiom,i S::-JHTR.I d: Osl:.i. j'romosso da: j>art.ti comunista, socialist.-!- s«». c . i ldemo.T'it .co e repubbl:c.in'». s: e svolto un dbar t i to >ulle question: che ass. l lano quesv* quarTiere d: Roma, question che p.u volte rAniministrazio-ne caj>;tohna s; <• -.nspegn r.i ad affrontnre e n s o l v e r e sen', i PO' mantenere tal: mqiegu Hanno jvirtivijiato ai dibatt t l anchi- i consu l . er i eomun <!; I-'ipiccirell.-i <PCI> e Aurel i Del Re <PSI>

Tra le molte question) d.b.it-tute. particolare riltevo h. inoi aviito quel le del riforn.ment.i idrico del q u a r t e r e e la crea-zione di un ospedale. Tenuto conto ehe nei quartn-re abitano normalmente 40 000 persone c.r-ca. e che durante Testate, frr. villejjgianti stagionali o sior-naberi . tale nopolazione aumen ta fino a circa 200 000 unita. il problem;, del rifornimento idr,-co e d ivenuto orrnai indilazio-nabile Ostia riceve. infatti. ap-

N P I passatolpc-na 100 metri cubi di acqua al econdo mentre avrebbe biso-

o n o d i un.-j n m . n t i t r . H n p r e a A n

he :1 probiemn delia :>T::nz.;>-r.e d: un ospedale s. f.l semjir--piu preisantc Occorrerebbcr.) Circa 200-300 post: letto

Altro arRomento che ha avu­to un'amp:a trattaz;one e st'i'o quel lo dei colleRamenti ferro-v:ar; e stradal: del quart.ere con ia citta

Insegnanti del patronato al Ministcro

l'n:. deIejj:i7..one d. :nses;n «:i-ti del Paironato scolast-co (::i rappresentnnza d: 4.SO coHephe d.pendent: da questo ente> ac-.'omj).ten.'ita da due r.ippresoi-tanti della Camera del l .avoro. si e recata presso il Mmistero della Pubblica Istruzione

I.a delegazione ha illustrato il precario rapporto di lavoro imposto dal Patronato. la esi-Riuta del le retribuzioni c la as-soluta mane.inza di una assi-Oot)73 rnalatfig o pre^denz ia le .

Una vecchia piovra

d'acqua dolce

Domain la quinla pantata

della nostra inchiesla sul­

Ia Sociela Acqua Pia An-

tica Marcia.

ul,;i HiiTiiiilrli/iiilli'

ilol lirniidc ari|iiikdiiftui>

stat: trovat. a terra, lunuo via Monte deile Piche. vieino ad una motocicletta rovesciata sul bordo deila strada.

• * « I.'altra sera alle 20.45 e morto

a! Poiiclinico .1 bambino Mau-ri/.:o Bnl l i . d; 5 anni. abitante in via Vitorchiano 1". U bimbo era stato trasportato all'ospe-dale ailc ore lt>.40 e ricoverato m osservazione. Il padre. P ie ­tro. che io aveva accompasna-to. aveva racc<>ntato che poco jiriina. mentre attraversava via Fiam:n:a aH'a'.tezza di Due Pont;. :i b.mbo era stato inve-stito da in: nio'oc.chsta.

• • • Alio ore H.aO. sul v:aie An-

iH'\.co. Ia ~»'.no- tarpata Roma 2all'">7T ha co.'./.i*o contro un jiullinann che -entava d: sor-p.issare e. :n se!>uito a! forte urto. ha capo": »U> investendo ia - o 0 0 - tanja-a Roma 380M0. Quattro persone sono rimaste contuse. Le due auto hanno r:-jiortato sr.iv.s- nj : dann. .

Creavano ditte e le facevano fallire per eompiere meglio le loro truffe

Un deficit complessivo di otianta milioni di lire — Fra le vittime i noli com-mercianti Carlo Ruschena e Ruggero Bises — Cambiali regolarmente protesiate

Cinque jiersone sono state de­nunciate dalla Mobile per truf­fe. bancarotta fraudolenta e as-socia7.ione per di'linquere. Se-condo Rli inves t i sa ton esse hanno ereato varie soeieth eoin-merciali facendole poi fallire t> accumulando complessiva-mente circa 80 milioni di de­ficit. Fra le vitt ime ci sono due noti commercianti romani: Carlo Ruschena. propr ie tary di alcuru- pasticcerie. e Ruggero Bises titolare di un sran.de ma-Sazzino di tessuti in via del Clesii !»:<•

I denunciati . tutti a piede li-bero. sono Romolo Fratini di 40 anni. residente ad Albano: Nmi/.io Patti Candeloro. 54 an­ni. via Giovanni Lanza 10H: Ciovanni Santinell i . U8 anni. via Cesare Balbo :<!': Giuseppe Chirico. da Brindisi: Massimo Di Canullo. 28 anni. via dei Gi-rasoli 3.'t.

I cinque, a quanto sostengono i funzionari della Mobile, da cinque anni a questa parte ave­vano costituito varie societa. fra le quali la - Idraulica Mon­te M a r i o - , la « Klettrodomest:-ca moderna--. l 'CNMIA. la . S c a t e - . la •• Simen -. Per tut-to e stato poi dichiarato falli-mento eon 1'euorme passive to-tale accennato

La truffa a Ruschena fu com-piuta qualehe giorno prima dello scorso Natale. Stando alle mformazioni fornite dalla Mo­bile. il Fratini si presento al commerciante qualificandosi per contabile d e l l a ditta CNMIA. Ordino quindi pacchi-dono per 2 milioni di lire, con-tenenti panettoni. spumante e dolciumi. che. a suo dire, dove-vano essere distribuiti per la festivita ai dipendenti della sua ditta.

Rintracciato a fatica da Ru-chena dopo un lungo periodo

di tempo, il Fratini firmd cam-bial; per I'importo deU'ordina-zione. Gli effetti finirono tutt: j>rotestati essendo falsi gli in-dinzzi del f irmatano.

A Ruggero Bis furono truf-fati. sempre secondo la denun-cia. •"> milioni di lire. Il com­merciante verso il denaro in cambio di un eerto numero d. cambiali del valore cornspon-drnte Anehe in questo caso gli effetti rimasero scopert;

I.a sezione truffe della Mo­bile prosegue le indag-.n: alio scopo d: indiv:duare alt re even­tual: vittime

Salitiiii-lli I)i Camil lo Fratini

doniato, il fuoco ha distrutto aicuni attrezzi agricol i e due botti piene di vino. I da'nni a m n i o n t a n o a circa m e z z o nii-l i n i e di l ire.

Delusa in a mo re tent a il suicidio

l'n amore contrastato ha sj)in-to una fanciulla di sedic: anni a tcntare di togliersi la vita, in-

uerendu una quantita impreci-sa'a di nitrato d'ar^ento: soc-coisa da; ijenitori ed accompa-gnata a'l'ospedale San Camil lo . la giovane e stata so'.tojiosta al­le cure del easo c diehiarata auaribile in pochi giorn:

Protagomsia del »esto dispe-rato e stata Grazia Palloeea. abitante in via de: Cappellari 2!» o fldanzata ad un giovane ma-eellaio. Mario De Marchis. ;:-bitante in via dei Banchi Vec-

chi I'M* Sembra. jicro. che "il matrimonio dei due i;iova:.i sia decisamente avversato da: geni-'ori di Graz-ella che ha tei.t;.-!i> i::u!ilme:;ti' cii commuov • rii i>d ottenere il jircz.oso conseii-so Ieri. disperata j>er la in-flessibile oppos:zio::e de. suoi. la giovane ha inger:to uitr.-to d'argento. preferendo la morte nd una vita senza :1 suo Mario. Fortunatamente. come s: e detto. ne avra jjer pochi uiorni

Ferito in una lite con una coltellata

Al Pronto Soccorso del l 'Ospe-dale di San Giovanni sono stat: i e r i : rnedicati i conim;; Elittto Chiovin: d: 48 anni. ablt3iite in via Bixio 5t! e G:usepji:i!a Casci-n: di 48 anni

L'uomo e stato medicato di una ferita da tnglio a", petto e la donna d: escoriazio::: e con­tusion: multiple. Ess; hanno di­chiarato di essere stati . - .credit ; da tale Enrico Fioravar-.ti. Que­st:. dopo aver accoltell.V.o :! Chiovin:. ha coljiito con pugn: e calci la Case.n: accorsa In difesa del mar:to

I.a polizia sta svoinendo ac-eertament:.

Lieve incendio a Maccarese

Nei prinio pomer igg io di ieri sul v ia lc San Giorgio di Mac carese . sono andate a fuoco due baracchc di proprieta dei contadini Giuseppe Peder iva e Si lvio Scarobclh . P r i m a del. I'arrivo dei vigili . che l'hanno

II grave ep isodio di S. P a o l o

Vane fino ad ora le ricerche del rapinatore del tassista

I.e r.ccrchi- del c .ovano sco-T.osc.uto C!K- h.. rap'.na'o l'al-tr.( notte .'. t<cs.sta Pietro Mo--ihett: sor.o rimaste finora sen-zr. es.to Esse sor.o condotte

te dal Comm.ssa-oio e dalla Me-

n v.a tur.,t., mi'.lo. cors

C a n d a VM Una g.-ifl » 1 - .

du g.U.i .C.

:• UK'S:

>. e :ra:-•»a: al San Ca-

rcove; . i ta :n , cuar b.'.e :n

I/oper.i .o treii'.i.l.ienm Kt • tore F:n ed un >uo tigiio.o. I.ing. d; «piattord:c arm., sono stat; accompagjiati er; ali'Osjit'dale San Canullo pr.vi d; seas; e fe. riti L'uomo e stato ricoverato in osservaz on«-. con prognos: r.servata. per la frattura della mand:bo'i.» e varie altre 1es:on: Il ragazzo e stato g:ud:cato gua-r;bile in se. gairni per escoria-Z)oni e contus:oni.

I.e caii-o dr'.r.nc.dente non sono note Padrr e flgl:o sono

cor. i.ur, tame ri^to San I bi'.e

II Moihett: !•,,» r!l r.t.n. ed :ib:t.i r. v:.. Sdves t fo Gher..r-d: t\ Verso le 23.30 dell'altrr. t-.o'.te si trov.v.T r.e"; posteauio ,i: piazz., de: Cinqueccnto quardo «* st.-.M .nvvicinato dr. u:: nd:\ idno che ha chiesto dij essere ."ccompaitnato aj Valeo Sar. P..o!o

I:i v . . Colossi, presso I'an-Ltolo eon vi.. Fi'.jipi. Io <co::o-sciuto e so«'so d.d t^xi ed ha ir.stiunto al Monhitti d; con-segr.ar^li tntto fl d f r a r o elie aveva I/autisTt ha detto di essere stato minaoeiato con un oiicetto impreeisato che l'ag-gressore cli h.-i puntato sul collo

Pur avrr.do 4500 l ire in una tasca e 2500 :n un'altra. II Mosthett; ^ riuscito a convln-cere il rapinatore che aveva

solo 1000 lire e ta'.e somma ha corvseanato

Poiche :u quel momento pas-sava un niotoc.cHsta. lo scor.o-sc:uto ha tappato con una ma-no la booca del tr.ssisti e cor. I'a'.tra Vha affcrrato .*.! polso s:n stro faceiidos!: c.\dere a terra F o r o ' o s o Po; s: e allor.-tara-o o.v. '. tr.aitro bo".t:-..o

Ieri m.-tm.; :'. Mozhctt: e stato :::torros.-;!o 2 lur.go r.c-gli uff:c dell.-. Mobile

IL GIORNO ORRI. Innrrt) U Kltifcnn \K*

1165-301) Onomastico: Anionin II jiolo sorgo .ille ore 4.33 o rra-moiita alle 20.10 Luna: ultimo quarto domani

BOLLETTINI — Drmojfraflrn . Nati: masrhi fi2 femmine -II: nati monl .1 Morti maxrhi 22 femmine 13. del quali 4 minori di 7 anni. — Metrornlmiro . I-a tempera-tura di icrt: min 16 max 7!)

« D a quegl i orridi tranel l i . . . »

Carp Cronista. in un oxpedalc romano e stato diffuso

in quest: yiornj un rolnntirio eleaante-mente discanato. I.e suorr lo hanno di-sfribiiifo in.^iemc nlla cofairionc a ruffi all atnmaltiti.

In vrrsi. znppicr.nti. ii foitUetto clericcU-I oiiiil.i 5j)orilie injiiiirie •rrifit'ooiiinisre. F^i; Fir'fro si leave. - IA I natu raiment** ci -i rifertscr ai pursi socrolisri) chi hn fede »"• rondiiMniiro. - Chi e cristian prrsrt'u;-tato. - K' deriso. c-Jliinnioro. - Messo •!.' bnndo ed exiliotn; - Alle mamme i lor

P r e v i d e n z a poco soc ia le

Curo Cronislti. sor.o un lavoratore che — in bijsr cue

le.jyi I'ipenti — dorrebbe iircrc if;rir?,) a'.l.i pensione dell'ISPS I.a domandr. prr oitenerla Vhn inoltrata hn doli'ufJosto l'.'5'.» e. dopo nrvr atleso inrnno di rucrcr,-quanto dorrebbe speirarmi. ni: sono rc-c<ifo clla Previdenza Socia'r per stiperr chr fine areru fcAto la mia domanda di i iM.i ionc Dopo una lunaa attrsc. o'i impifjjfir' nii h.inno unrjunncfo che tif:-•«iin.. drcixione era grata presa poichr. I'Lfficio lepale delta Previdenza. non flrcra ri.*po5to ad alcrmc domande poxf.-daa'i uflici r.mmimstTctir-

Io s:e.«.«o oiorno mi sono recato prev-o '"("rf.rio leaalc dellc Previdenzc. nei press-, d; p crr.j Ccvour. e qui. con m:c grade <P'-pre.<i: e costernczione. mi f str.:o detto rh*- « m :ei e x dntori di lavoro. i o n are-rcr.o mc: corrisposto i conrribrji: p r c r ; -denzial; che per leaqe erano ;cnnti c verscre

.Wi dieci anni che sono ftata cl'.e '.o~o

piccin: _ lolfi son dnolj c.yuzzini. - Prrc-he imp.irino ad odiarc. - A tradirc e a be-stetnmiarc. - Liberjamo orsi'i i fratelli. -Da quegli orndi tranelli - ecc. ecc

11 tntto accompuuncto da diseani che tuoslrano orsi con la Stella rossa che man-ij.'dno dei biiriibin:. uoinini con la croce fru^tat: ecc. e» c.

/-•; campaana elettorale si urr i i in i : r. romc ci soiito. erco sccn<icre in campo 1 eserci'o - nero- per sem'.nare od:o ed ini:tnor:re j debo'-i

Francesco De Blasl

d'.pendeaze. iji.ei stjjnor; nan lianno vcr-Su'o nemttii no una lira di contribute pre-v.denz'.ali. l.'l~d:cio leg.ile mi ha mandato .,!ii: \" Se:;one Penale deile I'retura di via del (roverno \'«-cch:o c q". i; 'in i.itro tii'tzionurio. fin es ib. io un toalio daionii da'il'Uff'cio letir.'.c deU'JSPS: in qiesio fogl.o <• stata annotate la duta in c i - i rn:-'i dctori ,f( iiiroro hr.nr.o her .rnrnfo drVarnniit.u.

Al frinzione.r-.o d'*i.''I.VPS che c u ^ n : ',; m:.-. prctica ho chiesto mfine come 'r.r.-bb'' endcta a finire. Af. he r:sjjo<:o che drrebbe proi-rcdiifo ad emeitere itn decrelo inQ.untivo ne\ confront; de: rr.le. da'or; d. lavoro. Son S: potevc etnejterlo p'.m.z tale decreto'.' O'c. :o '.schin d\ mor.re di feme. 5orio cmmclatc fho avvtn due '.Ttir.rtii e non po="0 pr'i lavorj'r Chiunquc p'tii q:udicce quali sir.no ?«• tr^pifhe consepumze di nn sftemc prt-vid'-:Z:c'e ct.e j.-opp.; l.bcUi concede at da.:0Ti di lavoro.

Antonio Di M a n

Buche, insetti e rifiuti in v ia Fermi

Caro Cronista. dopo numerosi quanto rcni r.ppei'.:

a.'.'e cutor.ia co in inc i i contpetenr:. IMT cttircre la loro aiienzione sullc necesfiia d. sistemarc la via E. Fermi, cdtacente al n\i*e Ci Marcon;. c: sicmo decis; a ren-dere pubblica la nostra rich:e*ro. r i i to che nenimeno Vcvnciicrti delle O.'impi.iJ; <e \c no«tro vu: e nelle immediate i d i a -c i . v dei pcTcorsi oIimp;ci> he ip into i! Comw-e c *-,fTernary Ja HOiira sr~udu.

Mnlgrcdo le moderne cosiruz-.oni che

II c iabatt ino s fortunato

Ccro Cronista. faccio il nobiitf ,no * nro da solo.

perche da 16 anni sono . 'eialmente diri.to o'u mia moai ie . in una bcrucra d; viale Jonio

Per le autonta io sono pern ttn com-mercir.nl€<?> abitante in v:a Forli 2S (dove non abito pii'j da quasi vent'enni). regolar­mente conrirente con la propria moglir F. per questo sono stato percnto'iamenre mvttato. io. nullctenente. c pagr.re le spese, ammonfanti a parecchie decme <f

s; nr.i i .cuno ct 'orno .-strjdclt* e r.mcsto r, e.bbandono: :.' •.••rrcr.o e d: pielre dt o jn i <i:men< one ;..',: e'e che di pegg.o. ris'.o l'~bbcidc.no :n

f -rn i : . ii j o - i o p:»i ?T» •'•cd'b'.ir p:*-t;o .i; buch"

an­ew.

r.nch' r h r f i ' IcrciuTc le st'ed.:. rV crede o 'mci Irc.to ifi cdopera^la co*ri' .Tepc-si'o di rinut; d: OJni ge^ere. Co. natwalmente. .control.:sce c riemp.re a zona di m«etti d: opni pTi.T,- (mosche. zc-nzare. ecc t Quanta dot: re mo encore c'.tcndere perche la str-.ic s .; (isYrnatfl!1

Lettera firmata

rr.ijjiu;:\; di I.re. per ;.n periodic d: de-genza di un niese che m.a mogl-.e ha p«:«.«r.ro nei n o i f nib_»"-d:rt mbrc JP.iS ;n un ospedo'e

5: p'iO fare qualcota per evuare una simile assiirda ing.ustizc? lo comur.nue cr.do ehe non pofrO essere ma-, in grc.do ft peace. Cib. stcs*\ vestill che porta :ndo»*o mi sono stati forn-Ji dc una eollettc fatta da: m:ei t-inni.'

Cordialmente Enrico Mezzopreta

™ ^<fir.7

Page 3: Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II ......Quotidiano > SpedUione in tbtoniroento potlale IN TERZA P AGIN A Nuovo record italiano cli Berruti sui 200 metri

/ .

l'Unit | d o ! kt—di~\ Lunedl 13 giugno i960 - Pag. 3

Grandi ruultati di atletica in tutto il mondo

> +?» . , . ^

i - ' * ' » > < )

Berruti 20M7 sui 200 m. nuovo primato italiano

Nella stessa riunione a Varsavia, Szecsenyi m. 59,94 nel disco — Lievore quinto nel gia-vellotto (74,41) — A New York Oerter m. 58,64 nel disco — A Mosca 2,15 di Bolchov nell'alto e 16,43 di Goriaev nel triplo — La 4x100 tedesca in 40" 1 — Oggi partono gli azzurri per Londra

L'exploit di Berruti

III) oh. to \ .1

A H S A V I A 12 - K' sl..tii i tfr.m.ic m p i o j . t iiiuMln

I.i\ :o B o r n i t t h., o o i u p u o«u i l lo -t .td o ill V.ir.-..-

11.i p r o - o r / i ill ur..i lo'. ! i o.iL'ol t'.i i o io.i TO in I i ye: M>- o o o n \ o ' luto poi i - • o t o ..:!.• u l ' tin .; n o - Mt m o i .1 K u - o o "sk \ i ' ! l ) 0 - ! . ti)I | l o - o .-.u I f .1 -• , oho v\ l u p p i in 400 t t tin f i l l \ .i M* o: i. ha 11):: J00 m. ' t . Oti'. I t e m p o ."(» 7 o h , rooord , „1 '.a i

t l , : 11

p i -oo

o 1 (1.

otw'itu «oo 1 IUIO\ t) u o'-.ilo dol l . , vpo-

rvoord p r o o i d o f o d o l l o • '.< - ' . i

i ' i " i ) . i

1 10 ,1 IOO'U.1

to -»o Hoi rut • o - t i l l l l ' o lit

M.ilnnvt'> t'd - o c o ' i d o - u p o :

Il lO'ld , t dP-Ol l

I 20 « M'lir- i i

a - o ! o o t o -A

!o .ipp..Motio-i !o tn i . i t i'JO ti

L A Z I O - S E D A N 3-1 — I p r i m i d u e -otto

Ktial doi il KIMI di

b i u m - o a z i i i r r i . S o p r t

M A T T EI C u r r a d o r i .

ne l 11158> od a l io --.itu* : V n - o R . y N'nt'tiM l 20 ii tit-l l'»;,0>

l..i i' i»Mf.i' i nior d jilt- d, *J00 motV oon o u r \ . i o -!.•!.i st .1) 1 '-1 di tooi ti'r- I ti f i t * u'i t e m p o k m •»« r'ella ipoo l . i -I t.i or,i -• . 'o -t .-b 1 to il, P.i \ o S n n o eon 20" • f t t inn MI 200 in n iotf.1 l'oo A l ' r •«>inp - t ) " 0 S' . l t l OttO'HIt! « l l l -'a d s'a> 7ti oor«., MI pi-' . i d l lo <\ ' u p p o -t ipi r or e .V 400 m o t - oho co' - o n t o m' zl or! pro-' . . / !o*<j tl.ito 1 iai i -

(Cii i t lni i . i In I pag * col )

Nuovo record delta Bortoluzzi

nell'«alto»: m. 1,65 CAHKAltA. I-' I . U'lii.m.i

Marin.i Horto lu ' / i h i h i t t u -to i>i!Kl •* C'lir.u.i no) ti<i-<-n tli vin.i run 11. >in- pronlim-pioiito.i femmini l t ill itlotlo i It'KKoi.i. II roii'Hl it ill.in., ill H.iltll 111 ll lt l) . ll I ll'l - l f - t . 1 i l i -l i m i t o F.-s.i 111 -alt tin I li.V moiitro l! Mln n i mil piott tit li-to t i . i tli 1.04

— • t l i . p o , i \ < r i . 1 " u n t i l I.Mi. 1 i i IO I" i - t u o i l . i - I I I l l / l n . l - - l>lt l -

- . ' fUllllllOK h.i i' .tl priniK v .i l in i i t i - n i /u>-

l..i K h O l o - i i " f.ll IllUOIllO Mlpl h.i f i t l n «ubi1i> I I IvS O, t l . l II

ti> tli-l l u n i i o r o o t t i ' i iu t t i s u b i t - . i l l . i — II iiui> n ili-

M i l l IHIIMII i i - t i l i . i t i «i - o n o i i ^ i - t r . i t i p u i in I I I I I M > t lol l . i i m n i n n o l a KH'V . u ) i - - ni).< M i -it . i I.nil-.i F . n u t Mi. h.i l i . t l t t i t i i tl u i i i r t l I n t o urn j u n i o r tli-l l . inoit i ( lol p o - i ' - t . i l i l l i ' i i t ln 0 i H i n i i i l i l l l l t o ill i i n t l i 1 1 0 7 I..i l i t ' i t o n i h.i o t o - " i"W H(i i iu - t i l .ill o s t . i c n l i Ili'll u l t i m o tt n i p n til II s t 'cot l t l l t> I ill l l l l l i . D l l l l -Irt- l . iv la n i t t i h i \intt> l.i «.i-r.i tlol d i s c o i "ii nif lr l -IB 4\. Mipor.iutlo l.i I'.itt int'stoi ( int -trl 46.10). oho. poii) si , Im­post.i i n ) Innoii' tlol pt-•>. (l.i U'i \ in to oon on i n H 41

llillno. l.i T i / / ' in -i o .iKti'itl-l l i f . l t . I fOll 11111111.1 il s . i l t i . in ItniKn. n t t t ' i i o i u l o m i tri 5 SI1. Uii.i in in ir . ' l . oi l t o l i o O ^n |n n o v o o o i i t i n i o t ' i il tll«i>ltt> tlol r i t o r d n i u i o i i . i l i H i K " l ' i i i n -Hno. Rli a l t r l i i - t i l t . t t i

I..i olni»f.lllo.i l ior - o t l o th o Kt.it.i v l n t . i i l . i l l . i Fl . i t

Appena 10 mila spettatori al « Flaminio »!

Basta una Lazio stanca e incompleta per battere IMnconsistente Sedan: 3-1

Mattei, Carradori, Bretny e Bizzarri i marcatori - 1 hiancoazzurri in formazione di ripiego pure per V incontro di domani sera con la squadra romena del CCA

I.AZIO: I .o i . i t l : l.ti Iliiiinii. I)fl Clmtt.i: C.iro-i. .Imiirli. F u -iii.-iKHlli ; Hiz/ . irri . Carradnri. V i s r 11 I I II ( J o a n ) . Puz/ . in . Mattel .

S K U A S : I lernard; I .emassoi i . Mar.Nnii: IVrrlii . I'olack. Man-chr l ; HretilN. FlilRemrj, I .e lvre , Stamnt ( lr i ) ;unlan) . I . j on .

AKHITKO: UlUler Uella Kr-deraz ionr fr.iiicestr.

MAKCATOKI: nrl p t.: a l l l l ' Mattel , al 31' Carrattori r al 33' l l r em. \ ; nr l la r ipresa: l l l z -zarri al 45'.

NOTE . Spet ta tor i : tHoclmlla c irca, per mi incassu di tre m l -Html. Nel la r ipresa snno a v \ e -mi te Ir sos t i tuzhmi ind ica te tra parentes l ne l l e formazlonl .

Gi l i n i c r r o u u t i n dellu vi-(jilia sullti riuxrita dcllu com-prtizionr i t u l o fraticcse i n l i -tolala alia coppa d r i r A m i c i c i u a o n o slt it i c o n / c r m u t i tn p i f -no dalla riprova do i fatti: si e visto cosi che tl p t i b b h r o naponde all'appcllo del calcio / i i o n stayionc solo iiuundo sono di scena squadre i l l u -.itri o y i o c i i t o n c c l o b r i . come I ' A t l r t t r o d i V'ura. tl C h o l s o u di Greaves, il .S'anro.s di Pelr Potrebbe es»t re attirato an-che da mi Reims o da tin Ra­cing Parts mreie il Scihin dodtcestmo classtficato del campionalo franccte non pun esfrctlare ed in cficVt non hu r^orr i fnto nemnn r irhit i -mo' tal che ten t r r « erano presenti solo i - /•*d>Imiwi» -.tujili spi i l t i del f'lamimo Mil anche i - /rd«*h«jtimi - h i m n o ( ir t i io n i o t i r o di nmpiangt re il tempo ed il dcnaro spen per I'mcontro die e *ilato *ut b m a r i d«M pnpior<* e del di-sxntercsse p i n assolittt. anche per I" assoluta inconsistenza otfensiva dcgli o . tpm e per la sTanchezza dct laziali

Ricordava Bernardim a fine xncontro che i suot ra-gazzi sono spremutt come I i -tnoni p«*r le fatiche sostcniite nella lotta per le salrezza e per Vultimo sforzo c o m p t u t o m coppu Italia a Bologna: la-mentara ancora d« n o n poter dtsporre det - m i l i f a r i - Cei. Rozzonl e Franztm e dt n o n B r e r rincalzt rahdi e freschi da prr forr n r l h j misc'nia. ncp-

pure per t prossimi unpciiiii t h o t'ftlniririo In Lazw o p p o -.sttj domant a: roniem del C<~.\ o Anbufo di froute alia Juven­ilis per la senulinale di cuppu Italia

Pern Falrlo e il j i r m i o <J ri-conoscerc che b t s o p n u fare buon viso a cattira sorte. anche per motivi di cassetta e q i / m d t la Lazio osserveru •icntpolosamenie il sno pro-fjramma pur se loiiicamente non c'e da a t t r n d c r s i c h e fi-ynri all'altezza dclle sue p o « -5ibtlit(i Cosl stando le r n t e dunque si pun solo premiere atto del nuoro rtsultuto poli­

tico scutunto ( f u l l ' t m o n i r o con il Sedan e rilcrare t / i o In pnrti fu i' M'rrita dllii Ltirio p o r int H5Mtr<* fro mt l ion i n u n -oJio un'altra so t i in i f f fu pm inporiro r o m c port o i i l m i l r dol comorso struordtnario Toto-ri t lc io In tempi di • tiiiipru -anche qitcsti niiattru • sohla-relli ' po^.iono r i m t i r o nfili .so noil ultra per p u p c r o pit . i t ipcndi in aweatori che spa-so c r t i l f i i t i rr i sono statt t o -sfrott i ad at contentarsi di s o m p l i n unf io ip i in cpir.<;:ti s /orti iriuf« st i i tj iono

• • »

Tornundo alia partita biAO-

pim iipijii.nytvro che Io l.azto M o iii(>.«.<ii con una certa dt-\irrolturu solo qiiando hunno - retto - (ill oii^Klrti ropis l l f 'urri idori o Pozzan' pot e rrul ln lu til M-li'imfo rimniioritlo (Win Micro* d o p h uri*pr5(in Per / o r ! ii mi i jranicsi non hanno tenuto fede alia lama tit prolif irift i citi rut c r a n o s l t in preceduti (acendo se-unato 0? pool nel t o m p i o n a t o naztonalet Anzi e parso the propria n o n sapessero i i c m -m r n o dore t di cusu la via del aoul. nonostante t p a o -rosi tbundt i tncnt i aVJIn: difcia laziulc e nonostante I'cnarmc

IA SCHHHMA Y1KC00I

K e l m s - J u v r n t a * x N i m r s - B a l o i t n a t l i o r e n t i n a - R a r i n c I M i l * n - T o l o » a I A t a l a n t a - I . e n * 1 S p a l - I ^ - H a r r e 1 V a l e n r i r n n e s - B a r l 1 l . l m n i c e s - V d i n r s e x U i z i o - S ( > i l « n I T n r | n « - > i * n c T ^ I . r r r * - R « n r n ' Z G r e n e b l e - R r K g i a i v a 1 M r l i - C n m i i I Al m o m e n t * d l a n d a r e In

m a e r h i n a non era a n c o r a u l -t lmatn In t p n f l l o (tel le <chede

T0T*» VWCENTE

1. C » r » « x - x : 2. C o r s a I - x ; J . C o r s a l - t ; 4. C o r s a I -S ; 5. C o r s a 2 - 1 : 6. C o r s a l - x .

A l « 12 • s p r l l a n o L i r e 1.755.217. a g l i - II • L i r e M . « 5 5 , al - 10 » I.. 2 .951.

Loi pronto per il match con Ortiz

m o l e di l u r u r u st 'ul ln tiui i loo mci i i t ini (t rmpliori in seino ussolttto) che spesso urrtra ratio ad msenrsi nelle t o n -cl i i . i ioni incut re il c r n l i o t i n i n t i l.efeere .iitirioriuru «;liti<i Ylubilmcrirc e n f r o Io propria tin ta r o t n p o Anche in difesn i francesi non <ono dli;)!tioii/ti p e r I'obilr coper-llira che h portara afar fro t'urc setnpre due i i o n n n , c o n -Iro «»pni tn ' i ' cr jur io c per lo scatlo e la r o l o n f i l dc i I r r - i -nt: hanno dtfettato pern nel-I'cstremo dtfensore t h e si > fatto sorprendere dai tre aoal la^iol i . fonc perche non nb i -d t u i o o l lu I n c iirfi /Irii i ir icli<* hu danni OQiato r i . i i b i l m e n l o anche i( ncrcosisumo l.ovati)

• • • I.a cronaia L n n p h i p r c l i -

rninari oon x m n i b i di / i o n . s i r r f f c di rriuno. marcette ed inn i nojiof it i l i d r l l u bmidti doi f t i rubin ior i tforse piii applan-dita dealt stesst protmiomstt delta seraia) po i JI rnn i inr in ill p i r o o l o t r o t t o ed una p o n t -Ctonc di O i r r t i d o r i mbi lo il fil di pali> Iternard *i trora subito in ilifficolia p r i m u por tin pasrtuHim all'indn tro di l . r r a i m m i poi per tin tiro secco il< Vtrenttn rd alVIV c coitrrtto a "iiibirc Io jirtniii rere l . i . n u o fa / tr io ifi Pozzan a Hizzarr . immeduitn oro«i nl crntro ore Mattel rnccn-o.'ir e f in : ul r o l o ir j»orrondo cent m i m e ntr mentre Reman! rimane a yuardare le stelle

Son pastano dieci tninuti che la lazio raddoppia Car-radori e Pozzan nranzana lorchrttando in rendrrn ;>oi Car radon xcatta in un r o r -r .doio e Pozzan pit ullung.i '.a po l i o di p r e c i t i o n e Carra-dori altertdr I'utcxta del p o r -

R O B E R T O E R O S I

(Cont lnua in 1. p a j . 2. co l . )

Gli azzurri in semifinale di Coppa Davis

Italia-Cile 3 a 2

Negli ultimi duo singolari Ayala ha battuto Pietrangeli e Sirola si e imposto a Rodriguez — In semifinale 1' Italia ineontrera la rapprcscntativa inglcse

( D a l n o s t r o I n v i a t o s p e c i a l e )

T O M N O . 12 — Ai/ . i ln. -iiW.'n I lncu ill / u n d o , tijlft'.'.'ii, <t.il piro. si r.ift-oylio i - l i ini indmi n o p i n o o ri'-pon.io ill t<*n"i-zio til Pietr.inool! on n ' l i n ' o dnpo o ti roro o. mt r«'dlbl!-mt'nfc. ipezza a sua larore Io jr . irnbio. r i m o t t o n d o t lu, pott rift - l i i i i i ih -. <|)or,ili ii riprf ;IOIII ' i l j / ' rtronyt'Il IUM. in uno-due Pin atra <m fi'I.'orn o. .'lei c ?oiro un uric fropjtu.'o. ra ill i f i o i o ij »ti'-fo/I.ire »'i! ri.nrro b n : n t o tli fomln c dt n o o i o rupnndc

Clul t o n ( or.j(;(;'o. irriu in / ir irobi i f . | i " , t i m » i i ' 011'*-1'ita yuxo i otnpiitto. rcrrnto *cn:a 'in.j n r n n . . f riro. riri.i ii»»bol''*;j »in«l pi loi . l . ho pe-lantenien'e fr.tto capitolare ontii. con oftitlrn frontale. S -cola P ei'.inyrU In tre <>'f — chio«j ro l piint'^iijto ill ti-4. C-l, t',-1 — ha riu-.ifforo la »ron'irrj -It P.irvji e r.c.'Jer-mato i i l m ' M dcli'o sua c'.tuse asiolttta

Le armi di Ai,iilii <ono »ra-fr. co l r I m o f n i p r c i j i o n t i n f ' r la f<*n.iri.i. i ro.'pi p-jifi]ii!i. in drjto c di rowcto. il ser-

rtzui. col quale, catenortca-inriite. ho tor i t ir iooto a spa-rare t propri • aces -. la rr-( /olonffl , la mobi i i t i ) Oo^i c'e mil) O l m o t l o t h e puo forte cant Are la ilt'.n<l eapacita di nun line mo da un o n y o l o u l -i'ofrro d.'I o o m p o e do l fondo allit rete e vicerersa del cam-p i o n o cilci l i)

l.ppure V incontro .Xyala-Pictr.inacU era catntnciato inolro bono dd u m b o If por t ! i <oiiiin.il *oo»idndo qualehc punto in farore dell italiano .Si b.itli. non r V innbru tli / . u i o t ' f o m-l o in t i i c i o AH'iril-*io f ' i c fronpcl i o uppor<o p«*r-foiro tpioi i Io numtenenzd del bel y i o o o . Io iua . inbl i -riiii^ioni* Ha pern ufitn ll lortn. yrji'c. dl y i o t o r c un 'o'tr ^of. prr poi cctlcre pli d r n tint* r u - t o y n j t o . mor . i i -trionfo t febole , i i . 'rori 'orfurfo tor-e hu iteiso si o sliipito ed •• f i n t o muannato d.i.'Ia bellezza. la fehcitii, la araz.a mcomparablle •» seduccnte del proprio oioco. al punto da illuderti chr la partita foiie 11. ipiati a portata dl inatio, tn <<io f t i f orc Poi. o ' l f prune difflcolta, di frontc a

quel 'tnuracclo- di .\wu.'ii. o ipicl sua uioco sempre pra-tico c r u o I u U i ' o . tc ir ipro f l o -p o n l c . si e t r m i r n f o c o m e un rayazzo

Sul jn'ono i ccn l i -o ed oao-n'ntico non ha Diinilticazioui. attenmmti dt sorta: il e i c o n i -potfo. difiinito. u-nza n i o t i r o i i l f n n o , n»* dj j / u r | i n i , i o o l -Iro Coil la montaqna ha par-torito ll Jopo; ia partita che i i n n u r i n c i u f o . stando al pr i ­mu »rf. come una porrif.j di </nci!c oho non n r o t i o n o qtian m o i . if c rapiiliinicntc «|uniito t n e d i o r r f m e n t e c o n -0I1110 A p o l o . o c r f o . ha aruto (MM aiornata. ui suoi \tes,-. o t c h i . crediamo. ind.menii-cabi'.c

Serve Pietranfjelt e. con tl p a t t . m r o <!• d m r t o , ferma m-bito. tmpcriotamente A p o i o . c h r si a r r r n l u r i i a rcte Su­bito dopo lo sorprende con un tiro c o t l a n o o l o f o che esce poco oltre la fetta di caiiipo di rimbalzo del ser-vlzio

Al secondo a loco A p u l a A L B E R T O V I G N O I . A

(Cont lnua In 3. pag. . C. col . )

**»*}*•

**> _^. J » i • • - i . r * m

• 8 A N r R A N C I S C O — D a i l l o l o l h a Irri r o i t c l n ' o l o p r e a a r a * l o n e » e r i l n a t c h r o n C a r l o s O r t l s . m a t c h \ a l e \ o l e p e r l a c o r o n a m o n d i o l e d e l w e l t e r s i a n t o r . IM a » P * r e In c r a n f o r m a r c o n ll m o r a l e a l l e s t e l l e . L ' l n r o n t r o si s v o l g e r a — c o m e i n o l o — m e r r o l r d l s e r a s n l r«n« d e l • C o w F a l a c o - d | S a n F r a n c i s c o ( R a d i o f o t o a - l ' U n i t a - )

( L o g i ; c t e in q u a r t a p a j j i m l e n o i t t e i n f o r m a z i o n i *

Vittoria della maglia nera del « Giro » a Chignolo Po

Domenicoli "brucia,, Detilippis I redact del « Gvo » IMRRO delato: Nencini e Van Loojr hanno tentato sema riiKirci di eradere dal grnppo

( N o s t r o • c r * / t t i o p a r t i c ^ i < r e )

CHIGNOLO PO. 12 - C l i m o . rn«a vrnilrtta dei l u l t i m o in cljMi.tict m l t r a f u a r d o di Cn.-fr.n'.n l*o Tnfjino Domenica l i . fana'.ino r«nw> nH 13 Giro til It*'.;* ti* e n v v e r t i t o "jr"! pri,-nii>t:rn x . n o r n d o c o n una v n ' j -XA rtrun-* d . r o n m i m i t n i x l o c i -rta la Mvonda et l iz ione de! n a n Prt-mlo Facma rrw coi rum *kTT)ti girl del planemrl^nte tracciatn ha rattunato o f f f al* run! de i p iu bel imtnl tie! c i -rl i#mo m n n d i a i e

Intendiamn, la prerenza def l i ^uit e **rv-|ta s o l o da r ichiamo perche *'l uornlni d i mac* .or • p i c r o nulla h a n n o fatto per dare il I^ro i m p e g n o alia m a -nlfe*»t**lone

Parllarno aubl to de i c a n n o n ! Baldtnt ancora c o n u n d l to c h e fa I capr ice ! e d i e lo obbltga ad l m p u f n a r e 11 m a n u b r l o tn u n mntlo non perfet to , ha con«> per a l l enamenfo . L o aleoao de\-e »\er fatto Venture! 11 c h e a I pa­ri del r o m a f n o l o n e * t o m a t o

a ra» i q n ^ n t l " >i cl.»taooo #1 r i ' i f^ t to pcFante

Nencini in una «OIJ i f r i » , f -n<- ha «fodcra?o jel• art i ft i . oil e etatn q u a n d o u n i t a m e n t e a V , n L<x.> «i e prtHiotto in u o c u n v u ' w a n c h e *e non (ortun-t-t o iri***X,jr?Ti**f)t/»

II torwano romtirwiuc h» ct>n-fermatn ill t -xerc a p i * t o

G J U I re no e andato a *pif+o intruppato nel p lo tone . M J M I -( n a n . a*pir-«nte a«*o. ha corso in allcffra •peneleratezza

II f iud iz io «ui randidat l al v>£( f io tn Francla e i t m a n d a l n a una nuova oocaaione 0 « « l . oltre a I>i«nenlc.ill. s o n o p ia-c.ul i Defi l ippia. Maule. in netta riprma Boni . B o n o Sartore . Ptzzofl io . Chlodini . Bartolozai, Bui . m-mpre gem*roao il t<«ca-nino. Ca*a1i

La gara con»iderato 11 c a l d o nol focante e atata abbaatanza veloce. in pratica *• vi««uta fu l -la lniziativa di un plntonclnn di audaoi. ufanciat ie i b e n pre-ato dal gruppo e aulla ra'obtosa

riiM-tir-.., ill un . i l t ra patttif(lia i h f a cintjue jflri dal t ermine e .iiHlata a l-m* comur.ell.i c o n *li uomin l t h e da t e m p o c o m a n d a -\am> la f.»ra. tn que l m o m e n t o per I rit.<rdatari non c'er»no p iu •per »nzc

L'episodio pr inc ipa lc »i <• av l -l u p p i t o nel c o w o det p n m o lor-nante Quando un p lo tonc lno con P a m b u n c o Mora, c h e poi d o v e v a n o cc-ttero. Bartolozzi . M.ij(nl red lv ivo ChifKllni. Do­menica l i Atz inl . Ca«at( Z a m -bonl. Bonl. Tamauni . Pe l i i cc ia -ri. Baffi . Bono c Betnarde l te premie tl largo

La rinoorta tarda a ven ire e nolo vcrao mcta gara I f u g g i t u i corrono ae-rto pericolo per una v e l o c e galoppata di Nenc ln l e Van Looy c h e «l portano a 40" dai batt i t trada

II tnocano poi al rialzava e II - d u n - v e n l v a rlaoaorbttn.

At IS g iro partr-no aulle o m t e tlei prim I. Deftlippl*. Sartore. Maule , Brugnaml . P i u o g l i o . Bui e Bcrtrand. c h e con azfone p o -

d erne a *i portano augli U f m . n i di teata. rldottl a quattordioi

Erano AMlrcl l l . Metra. G e n -tina t* ancora Mora a c e r c a r e la rincoraa. m a t*-m» ce i to

Gli u o m i n i d i trata f i lavann a tutta atvlatura verso 11 tra-guardo, d o v e it ben azzeccato co-po d l rem di D c m r n u - j i t ppegpeva l e ve l lc i ta dl D e f i l i p -p » . par t i t e da lontano

A . B .

•nHR-t m • I T I T O )

1) D o m e n i c a l i T o n l n o ( B l a n -c h l i , c h e e o m p i e I 111 km. del pcrcorso In t)J'j«~: I ) D r n l l o -pl» N i n o ( C a r p o n o ) : 3) Manic Clcto ( P h l l c o ) : 4) B a r s r t r r l -no ( I g n i s ) ; 1> Taanagnl R e m o

( L e g n a n o ) ; • ) Chlotflnl; 7 ) Z a m -boni : •> Asa ia l ; •> B o n l : I s ) Magni : 11) B o n o ; 1Z) P lzrog l io : 11) B e r a a r d e l l e ; I D B a l ; 13) Sartore .

Meguono a l ir l . N e n c l n l . M a u l g n a n e Ganl «o -

no g l u n t l co l g r a p p o drc l l t taccatL

della

do me ?ii c a

Berruti Pi?r u'i metro teorn -J. m ml-

no ill ilue •.-rrctlit i n/.if.) c'i<-l l l l / l l ' ) til d in i i i i i r n i - i !.!>,-f l a i l , e ll r o t i p o r t o " i n l f n i if c> fru i " i c t r i o i l o c o m i i tn q u o l -I M.itrift f ttfr'll rico C«*rf [ I f l f 'if. t i i U c t J / . I l i - r r u l i ri.r-i i »i»i, it l i r o c o f d r ton i i t l i e m i uYi i •• che t le i ZOO IJ . i t . i i! I'J .* tu i !•« ten ll iir!'<ii,•!!•«.> r . i j i . - ; . i t it n e i f fill o i f l u f . t o n Za . i l r,-

Ccir'l i tu l i i n > i i e i 2'*> O'ltf le -.. t j u o i t . i i i i<.' i iri:o. i! y . i ' i c i a I i I I ) «l tri' l il ilfrri ll i ippori I J u I Id-Cirrio ill *€OOn/> i l l ' rCO »f.I rrpiriilt l /o , l l t ; ,T- . j " ,- K IJ . \ '•-t.m. u-i f c t i o t o o e u n n i . ^ ' i c . in

S ' c i o i i i i o l i r i - n n i i/i i r c i i i i ' u n a Li - Imi f . i i/i c ir iM ti} ki ' urarf l o » p t ; i o rf'ur) b u f f i ' o <i Ci(/Iio. t l ' u n r e t p i r o L e rrrio^fir . ! a i i o l u t c . cerrebbe vov'.ta J i ! • -re filoitiftchr. iti ijueite che » >-n o la gate p i n alien Jel . ' O'.in.-p l j i l e . q u i ' I i r c h e I J Jefi*i iw-t>-no mlittrittura d e l l ' O.'imp.-ud.-d l B e r l i n o , . ' . m l j n j nrrnai ttl - ' nnri i J,i n.'i ( H e r r u f i m m #r.j n ifi> ' l i C ' i M ' i , »t r i c >r-fa t * e i e ' i p i o «u*»if i # a prattutl > O f t e n , i l t t'lCifi re del'.* d a o Cor«* »ufj!i"i»

Atlea » t h e f o c c i i i B i n a t/i o t p i t i i r e i«* O . ' t n i n : l i Ufa WII*- -f . i l ' i u t ' c i V e t p ' i x f e r . l.i B # — u-(i t p f i i f t . i . ' n o t er j jo t-:e*'i 'Ime h o p o . i - f n p i ) i l : '*"ru* 1 -re a He « i e ' f i r t u e P ' i r ' c n j f !•> i f u d e i t i r i o I j r i r n ' i * «• u i J - / ' ! ' i n gr.i'l > •(• P i m ••'•.* - o n n . e i -i ; i ia (1 i i n i . u n j l i c . V l-.it. J P -p u i f < ) . P i u u - n b i f e djl r»* >-. I > t p . i r f i f i i C *-*ie furf i t • f e i i -r>:eni - a t ' e ' i c i . B e r r n t i * m rr . i t f ero <fe!l.3 n i f u r a e de -l e q u i i i f r u . t i i ' i :; i a coxa p o i -t.i . i r e r l o fjtt-> njicere f r j n.'i e <iunli c i>Tipon«n |« f i n o i o f l . c h f T ' l b b i u n o filthy co» l co-n'e %m l e l j c u f o c h e n.'-n «"o / f i i ! j . c o m t ' aid O'cent e tu f f i i grandi dt p n t t . i t o . a l - p r o p e l l e n t * • d"*»n . h o r n b a « f t e a p » ) t e n ; j . ma al. > -rpintu i e i / yrr i i r u f r i . i i * i . ^ u «£«' raffibtii. delta fcto.'te;ra. Son u*. cur.illij piHftotfo un .'ei-nert.

A Roma u corrtrd con J i (jr.i-di all' ombra nenuno piu a^ -tuoto tli lut it ealdo rntrtdt,-nalt delta arande ettate A f i c h ' ptr q u e i t o Norton. Rodfor I Agoitini Morrow. Sim*. Seye. C r r m j r . Woodhouse ttovrann i actre una matla paura dei d u e -cento p o m di eona net gua.'j a c r a n n o per h e r e ma implaca -bi le a c c e r t a n o I' estl* e ttmxdo itudent* in chtmica dalV trr«» franc*** m dagh occh ia l i n*ri che p!( r i para no dal sole ali o c -chi det icat i : i l r e n f o . cosi r t o -lentemente taoUato. pud troppo factlmtut* offtnderU.-

rocK

Hfez-j^fa^^: -V.li «*• v-> >,y .A* J A

"i£to i?-vun*.'+&: rv»)-A£ ' te«JLkl-• * * < - L ia l i i i.Af^iu^t&k Jaj^ f ]

Page 4: Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II ......Quotidiano > SpedUione in tbtoniroento potlale IN TERZA P AGIN A Nuovo record italiano cli Berruti sui 200 metri

I/UNITA' DEL LUNEDF Lunedi 13 giugno 1960 - Paf. 4

L'« europeo » e Ortiz hanno completato la preparazione

Paolo Rosi: "Sono convinto della vittoria di Puilio loi „

Mentre il campione italiano si dimostra fiducioso, Ortiz e certo di non perdere la corona mondiale — Gli allibratori daimo il piif/ile messicano favorito per tre a due

(Nostro servlzlo partlcolarc)

S A N FRANCISCO, 12. — P e r Duilio Loi, flnalmente. e glunta la grande ora. Po-che ore separano oramai il campione d'Europa dal match per il tltolo mondiale dei •welter junlores. un mnteh che Duilio. stava inseguendo da numerosi anni a questa parte. Due anni fa. Duilio fu vlciniss imo a coronsre que-sto sogno - fu quando il mon­diale Joe Brown invito il nostro atleta ad un inrontro per la corona sul ring di Houston. Ma Loi riflutfc. at-tirandosi critiche e suscitan-do polemiche n non finire

E. a pensarei bene. I1

match con il ftia allora vec-chio anche se validissimo Brown sarcblie stato forse ptu facile per Loi. che non quel lo con il fortissimo e giovane Carlos Ortiz

Ortiz certo non hn I'espe-rienza di Brown, ma nella sua raplda e fmttuosa car­riera, ha saputo , mettere knock on! Battling Torres — un giovane e spietato pic-chiatore — ha saputo umi-liare Lcn Matthews — S l , a r " 1o nell'almanacco di Clotha del pugilato mondiale — e stato capace di infliggere fuori combattimenti ad av-versari tutt'altro che sca-denti.

Insomma. Ortiz e quello che si dice un campione. un for­te pugile. con il pugno del k.o.

Loi nvrh dunque la su& brutta, brultissima gatta da pelarc. Cosa potra fare? Po­tra effettivamente portare la cintura mondiale in Italia? Duil io — questo 6 certo — si e preparato per 11 match con grande cur n e con tanta pas-sione: Inoltre la mano non gli fa piti male E' In per-Jette condlzioni fisiche.

Egli. al pari dl Ortiz, ha concluso oggl la sua prepa­razione. Domani. fara solo della ginnastica e martedl osservera u n a glornata dl completo riposo

I suoi sparring-partner sono entuslasti delle sue con-dizionl di forma. Due di es-si. poi. e precisamente Billy Thomas e Howard Pasley, due element! , cloe. ben quotati qui a San Francisco, hanno affermato a chiare note la loro convinzione In una net-l a vittoria dell*- europeo -• essi hanno detto che Loi 6 'n gran forma, che e dotato di gran classe. che e forte

Loi ha il morale alle stel-le: e con lui Steve Klaus. Loi non affcrma certo a gran voce — come fa Invece Or­tiz — di essere sicuro della vittoria: comunque da ogni sua parola. da ogni suo gc-sto traspare una grande. in-finita fiducia. Klaus, invece e piu esplicito: - N o n ho mai visto — dice — Duilio rosi forte: ce la fara senz'altro».

E molt! quotati critic! americani sono dello stesso parere o quasi. Tuttl. co­munque. sono convinti che Loi dara vita ad una grande prestazione. J immy Powers per esempio. sul Daily News. pur affermando che II Loi da lui visto contro Flana­gan a Milano lo deluse. con­clude col dire che Tesito del combattimento dipendc in

gran parte dalle capaclta di resistenza di Loi sulla rotta delle 15 riprese Hed Smith. invece. sul Herald Tribune, scrive che Loi e un •• gran bravo pugile ».

Paolo Rosi e poi assolutn-mente convinto che Duilio si imporra: - Loi 6 un gran pugi le~. affcrma il roatino "Non sottovaluto certo O M I Z ma sono convinto. che Duilio ce la farn ».

Cli allibratori. poi. pur concedeudo tin leucero van-tagglo a Ortiz, non hanno cc i to ncgnto una buona c,iio-ta a Loi: lo ultime quoie danno Ortiz favorito u 3 con­tro 2 Intanto. 1'atmosfera si va facendo sempre piu eal-da: San Francisco e gla pie-na di « inviati speciali - e di tifosl dei due atleti giunti nnche da altri stati della Unione

E per ogni messicano o californiano che tifera per Carlos, ci sarJi un Jtnlo-onioricano. cho far.'i sentire tutto il suo incitatnento a Loi. quando ce ne sarn bl-sotjno Inoltre. numerosi nmantl della noble art dl San Francisco hanno dichia-rato apcrtamente la loro slmnatia per l'italiano: e mol-tl ell essi hanno scommesso clfre a volte iperhollche sul­la sua vittoria.

Un commerclante dl origi-ne cineso. tra I'altro. chiu-dcia 11 negozio per alcuni g'orni, se Loi dovesse perde­re * Ma Duilio e troppo bra­vo - I'ho osservnto in allenn-mento e merita di vuicere -cosl ha concluso speranzoso

Questo e anche il nostro au^urio: che Loi pos;;>. c i o c corona re il suo sogno mon­diale. con una netta. smn-gliante affermazlone.

Concludiamo rlcordando che Ortiz ha sin qui dispu-tato 3H Incontn. perdendnne due. riguadagnati poi in in-con! ri dl ritorno Egli tolse il tltolo mondiale a Kenny Lane che fu battuto per k.o t. e lo ha difeso contro Battliiia Torres messo k o alia decima ripresa Loi ha al suo attivo 103 vittorie contro sci pareggl e una sola sconfitta sublta ad opera dl Jorgen Iohansen, otto anni fn. in un inrontro valevole per 1 ' -europeo- dei - le«-gcri - allora vacante Lo| lia difeso P°i dodici volte il suo titolo

IIOGFR STEWART

Lot. Metronio Roscmbcrg LATINO METRONIO:

tclln; Di' llossl. Calamla;

8 1

San-C'ni-

clanl. Cellettl. Pntrlfitianl; Cap-

prllutl, Sallustl, Francarill, Percoco, Calvanl.

HOSKMIIEHC: Falto//l ; l»e RUSH, Zarclierlnl; Srotto, Pe­rez. ConliiKsl; Volpc. Motcato. I.ut-arclll. C'rlslilli. lielliirtl.

AKHITKO: (anitii (II Anron.i. MAHCATOItl: ml p. I.: al

J8' t'apprlliitl, »\ 39' Franrarill c al II' Calvanl; iicl si-rondo tempo: al C Cilvanl. al II C.ip-pi'lllitl, al ity IW llossl. a| 10-Hullustl, a| IC l.uiarlni i- .i| J8' I'i'rcoco (rlKorc).

Dl fiontc ad nun folt.i e ru-tuoroH.i fdll.i. it'll al i-.nupo Al­mas »l e Hvoltn I'attcso incun-tro dl quiillllca7ioiu- intcirc-Hionulc poi I <'anip|un.)ti I\.I-lianl st-niorcs dell UISI' fra lc squadre del Hiiscmlieig di N.t-poll e Latino Mrtrmiio di Itiiin.i

I niniiini. tit.i/\f ad una su-pcrlort' foiu-ozioiH' d| uliico. Hfruttnndo lc hrlllantl cloti del lor<> quadrilatcro. Hcmpri- pa­drone a <<iilro cainpo. hanno liillltUi una coeente tirondtta alia batttiRllern coinpaginc nn-|>o|etana

In ouni nioinento della gaia 1 hlaixoa/zurn (i.-rl In nuigll.i Kfigia) del Latino Metronio hanno dinioRtrato una nett.i Hiiperlorlta, eoxtringendo gli avversarl per tuttl i DO" nella propria mi'ta cainpo

Otto reti sono venute n dare confernia del migllor nUtco da loro svolto ed a dare valore nllt" loro nBplrnzlonI per lo ft-nali del eanipionato Italiano

Anche i nuotatori si preparano per le Olimpiadi

" Mondiali„ di Heemskerk e Ria Van Velser Primato italiano di Dennerlein sui 200 m.s.1.

I'ltlTX D L N M Itl. l . lN hattemlo II primato Italiano del 200 metrl s.l. ha falto vedere c-hiurami*nte dl ensere a I)mm puiilo per le Olimpiadi

LIPSIA, 12. — Due record mondial! e tre curopel sono stall mlgllorati nel corso del-I'lncontro trlangolare dl nuoto fra Germanla Orientate, Olanda P Grati Bretatna, Inl-zlatusl ierl sera e concluso-si opsl pumeriegio a Lipsla. l.'olandese Marlanna Heem­skerk hu stalillito I! tiuoyo primato mondiale ed europeo per I 300 metrl renimlnlll a farfalla. col tempo di 2'41"4, Inferlore dl 2"S al primato niimdiale detenuto precedeu-trmenle dall'americana Col­lin e Inferlore dl 4"5 al record europeo. detenuto dall'olan-dese LaeerlierR.

I.'altro primato mondiale e stato hattuto dalla olande-se Kla Van Velser, concor-rente della prima frazione nellu Miiffclta femmlnlle 4 x 100 quattro still. La Rla Van Velser ha corso I cento nie-tri della sua parte In I'll". stahllendo II mlnltor tempo assoluto mondiale. II record preeedente era deH'anierica-na Carin Cone con 1'11'"4. La staffctta olandt-sc, rompn-sta oltre cho dalla Kla Van Velser dalla Lamboer. dalla I'osthntus e dalla Gusterlarrs, ha stablltto unrhe il nuiivn primato europeo della spe-cialita (I x 100 s.l.) in 4'I8"2

Due altre nuotatrlrl olan-dest hanno Inline ottenuto iiuovl record europei. Cathe-rina Doliber ha ImplcRato 2M6"2 nel 200 metrl a rana h.ittendo II suo stesso record europeo dl 2'37"5, mentre la

o lan4ese Ambourc ha v inta sul 200 - metrl stile l ibera, mlKllorando II record europ«* detenuto dalla Schlmmel con 2-23-I.

* • • AMBURGO, 12. — Nel cor­

so della seconda glornata del ­la rlunlone Internationale dl nuoto dl Amburgo Fritz D e n ­nerlein. v lncendo la gara del 200 metrl stile llbero In Z'V'3, ba rnlgllorato II primato Ita­liano della dlstanza che lo stesso nuotatore napoletano aveva stablllto in 2'8"1 nei recentl cjmplonal l pr lmave-rill dlsputati nell'aprlle scar-so a| Foro Itallco dl Roma.

Ecco 1 rlsultatl della rlu­nlone*

M. 200 S .L . MASCHILI: 1. Dennerlein (It.) 2'7"3 (nuo-vo primato italiano); 2. Klein (Germ.) 2'8"; 3. Zlerold (Ger­manla) 2'10"3.

M. 200 RANA MASCHILI: 1. Hans Jaochlm Troeger (Germ.) 2'39"I; 2. Norbert Rumpel (Germ.) 2,IO"7: 3. Kberhard Fluegel (Germ.) 2,43"2; 4. Gilbert Desmet (BelRlo) 2'43"9; 5. Roland Luiidln (Svezla) 2'47"5.

M. 200 RANA FEMMINILI: 1. Wlltrttd Urselmann (Ger­manla) 2'j0"6; 2. Ingrld Fe-derstack (Germ.) 2,35"6; 3. Marearete BongarU (Germ.) 2,5C"3.

M. 100 FARFALLA FEJIM.: 1. Krlstina Larsson (Svezla) 1*15"3; 2. Hertha Huase (Ger­manla) 1-13"5; 3. K a r l n Larsson (Svezla) 1*17"4.

I centauri della classe 125 e 250 in gar a oggi alPisola di Man

Assente Degner al «Tourist Trophy» due vittorie per Carletto Ubbiali? L'asso della « M. Z.» si e inforiunato nelle prove e per un mese non potra correre La « M.V. » in polemica con Surtees, il grande favorito delle classi 350 e 500 cc.

Erti$t Degner, il centatiro tcdesco saltto alia ribnlfu per gli appasaionantl duelli con il noxtro Ubbiali. sara 11 grande assente del Tourist Trophy, Vaffascinunte compc-tizione moloeldist ira in pro-gramma ull'lsola di Man il 13, 1H e 17 giugnu. Degner si e infortttmito nelle prove alia curva dl B\mgalow. l'as­so della * MZ * e caduto e un piedc si e incastrato tra i nipoi dello ruota postetio-rc. I'cr un mese nientc cor­se; oltre al • T.T. -. Denncr dovrii sicurameiite rinunciure ad altre due prove di vam-pionalo inondiule; G.P. d'O-landa e C, P. del Bclgio. Pcc-cuto: era uno dei prot'tgoni-sti plii atteti c questo infor-tunio gli impejiirn di tentare la scalata al titolo mondtale delle classi 125 e 250.

H Tourist Trophy e indub-biamentc la piu importnnte e prPstigioja gara del l 'anno. Ancora una volta la pnrte-cipazlone delle Industrie e imponeittc tenuto conto del-Vassema di Degner, vedremo in campo ben 319 concorrcn-ti cosl suddiuisi: 'clnssc 125-:

250 -: 65: • clas-' classe 500^: 81; 35.

40; • classe se 350 -; 98: • sidecars »:

Quest'anno tutte le corse si svolgcranno sul * Afoun-tain Circuit ~ che nel pnssa-to (dal '54 al '59) era ri-scrvato solo alle classi 350 e 500 L'inlernalc tracciuto mlsura 60 chilometri c 719 nietn c st snoda attrtit'Crso un campionnno tfi dllficulta che costringeranno i pitoli al­le piu spericolatc acrobazic

Opui. prima gtoniuln di fla­re. saranno di scena i concor-rentl delle classi 125. 250 e sidecars. E* di riaore UTI"OS-scrvaztonc. Pin o meno i pi­lot! delta classe 125 saranno gli itessl delta 250 e c e da chiedeisi se era proprio il caso di sottoporre i corri-dori ad uno storzo cosl tre-mendo. Se si trattasse dl cor­se su pcrcorsi normall non ci sarebbe nicnte da obiettq-re, ma 486 chilometri di ga­ra in uno stesso giomo rap-prcsentano un eccesso. Anche nel tnotociclijino non si tie-ne in nessun conto la vita del piloti? Sembra di si.

L'asicnza di Deancr fauo-

Gli incontri per la salvezza

Alia distanza il Simmenthal Monza s' impone al generoso Venezia (2-0) Le reti marcate da Mattavelli e Larino (rigore) — Pareg-gio fra Carrarese ed Empoli (1-1) nel girone D della Serie D

CAIXIO U.I.S.P.

Sporloco Ancono 2 Vila Certoso 1

8PARTACO ANCONA: Mnr-bidonl, Falasra. Hrnrlllni. M-narl. galall. natdarl. Plgnocrlil. Pellricrlnl, Florl. Bonngli. An-dreanelll.

VILLA CERTOSA: MHIs. Mo-richelll. Camlllo. Ferrari. Uuro. Dl Vuolo, Sracrn. Volpe. Purrl-lo, Brlzzl. Glach^.

ARBITRO: Monti di Ravenna. MARCATORI: nrl I. tempo:

al IS' Pucrllo: nrlla ripresa al 19' e M' Bonftgll.

ANCONA. 12. — Con una rete di Bonfigli a due minuti dalla f ine lo Spartaco di An-cona ha rimandato sconfitt.i la sfortunata Villa Certosa di Roma.

N o n e errato usare il ter-m i n e sfortuna nei confronti del la squadra romana la qua­l e . pur marcando una netta supremazia tecnica e tattica. ha avuto il torto di get tare al vento una infinita di oc­casion! favorevoli .

L'incontro stava a w i a n d o s i al termine e tutto lasctava presupporre un nulla di fat-to. quando su una azionc in contropiede I'ala destra d o n -ca c iungeva indisturbata a fondo campo: il suo centro rasoterra veniva inawert i ta -m e n t e (questo fe il termine esatto) da BonfiRii devtato in rete lascianod esterrefatto lo stesso m area to re. pubblico e a w e r s a r i .

In tal * modo si deeideva una gara nel corso della qua­l e l'undici romano si era im-posto in virtu del suo Rioco brioso che aveva messo in difficolta la squad ra dl casa. a p p a n a In parti cola r modo nei prim! 40 minuti incapace a fronteggiarla.

AUa squadra capitolina si pub solo rimproverare di non avere saputo aggiungere alio splendido goal di Pucel lo . al-m e n o un'altra marcatura che. v isto l 'andamento del gioco. avrebbe dato loro la possibi-}ita di mettere al s icuro i l ri-s u t e t o . '

Icri a Bolocna e a Via-rcRgio si sono disputatt i primi due incontri per la permanenza in serie B e in serie C. A Bologna il Sim­menthal ha battuto il Ve­nezia per 2-0 (e Riovedl a Roma avra hiogo il sccondo spaieRgio tra Venezia e Ta-ranto). mentre a VinreRRto Empoli e Carrarese hanno parcRRiato ( 1 - 1 ) rendenrio necessano un altro incontro.

I118 luglio un match Ira Lislon e Folley

DENVER. 12 - I pe«l m.-Mi­nimi amerie.ini Sonny Linton e Zora Folley pi aflrotiteranno II 18 luglio nell.i stens.i ritinione imperni.ita sul campmnato del niomlo dei pesi metluim.iwinii tra il detentore Arrlile Moore « l tl tedi*cn Kric Schoeppner I.irton * claMlflo.-ito primo nel­le ^r.-iduatorie mondial! e Fol­ley 6 fteeondo

riscc indubbiamente i piani della ' MV ' che per la terza volta consecutiva putrebbe far piazza piilitu di tulti i traguurdi. Perd il due volte campione del tnondo (Ubbiali e i compnoni di sijuadru Ho­cking e Tavcri dovranno fare i conti con la * MZ - c con la ' Mortni -. In ambedue le corse, la casa della Germutiia Est dovrebbe schicrare Dale (quale sottttuto di Degner), Gandossl, 11 e m pi e m a n n , Crooks, Lohmunn c Beuvai*. H nostro CundO'isi, che pro-babilnu'nte parteciperd solo alia prttnn rorsa. e un ele-niento di valore che potrebbc lottarc per il successo. ma bl%oyna dare tempo al tem­po. bisogna che Gandossl co-nosca alia perfertonc lu situ nuova macchina per prcten-dcre risultuti pari alle possi­bility del conduttore

iVcll-i clnssc 125. insomnia. il pronostico e per la » MV » e precisamente per Ubbiali e Hocking.

Qualche ora dopo, cioe alle 16 di questo pomeriggio. Car­letto 1/bbiuli si trovcra di frontc Tarqumio Provini nel­la cotnpetizione riscrvata al­ia 250 Provini avra lo svan-tuuuio cli csxere solo, senza compagni di squadra. ma il piitrcntiiio. secondo il parere degli espert:. sarebbe tl pi-lota piu tndirnto per tl for-menfufo nrcui to E oltre a Provini. il terzetto della • MV • dourd uuardarsi du-gli iionnni della • M7. - e dalla - Ducati - di liuilmood

Mcrcoledl si dtiputera la corsa delta classe 350 p aio-vedl avrcmo la roncliMtonr del - T.T.' con la gara del­le massime ciltndrntc.

Qui non ci sono dubbi: nes-suno potra disturbare la • MV '. II prandc faronto c Tinplesc John Surtcei che co­me sapetc si e messo a cor­rere anche in auto, sebbene i liirtgenti drlln Meccanica Verghera non stano d'accordo con la doapia nrtirira A'el G P di Francia (pmva di ramptonaro mondiale riserm-ta solo alle classi 7^0 e 500) Surteci renne scontitto dal compayno dt squadra Ho-ckmu dovo 21 vittorie conte-entire Per il c.jmbio deli'e candele. Suricr* termini in-tatu at terzo posfo nella clas-<c 350. Mercoledl e aioivil i

a venti giorni di dittun^a. John Surtce.t lard ij diavolo a <iuttttro per vim err di \tre-pottnza ambedur le corse. Putt durst che ft ru'sra, unzi f" <iuasi certo, ma tc dnve.sse perdere la • MV - aura mo­do I/I rimproixTjn/Ii |« sua partecipazione alle cnriipcfi-;'u>ni aulomobilistiche che nun gli permettcrebbero dl dilcrinr'd come u»i tempo. La - MV - veilrebbr <h bnon oc-vhiu unit scontitta del <ii/o (•(intpionc: In i/ne^to caio tl (/iopiiiiotto d'oltrr Maniea sa-rrbbe invituto n GaHarate per la s v ' i i i fic/inii'i'u-' la mpto a Vauto

C.INO SAI.A

II record di Berruti a Varsavia

Vil'oria a Pariqi di Charlottesville

PAHKM. VI — I/Asa Kli.m. Ii.i vinto oKgi con II ejvallo -Ch.irlolt ifvil le- il -Pr ix Du Jockey Club - dl circa 45 mi-llonl di lire Clinrlottesvlle. che cm innntatp da G Moore, h.i preewlutti d tre lunRliezze pel-1'oidtne - NiiJlit .intl Day - e •• Honjour •. Kec-o le guole del tolali/z.itore. H 30. l.DO. 1.00. 1.70

jiiu p'M amplo della curva A causa di c:6 I tecnici cielln atlettca mondsale hanno stn-bi 1:to d: considerare tre d:f-feret.ti linnti monclali . c:oe cpislli stabiliti in linea retta. quellt su pista di 500 inetri e su 400 considerando per6 sul le tabello ufficiali 5olo quest'ultimo. in quanto otte­nuto su pista di sviluppo olimpico

Per questa ragione. mentre nella tabella delle miRliori prestazioni sulla distanza fi-Rurano molti nomi. dn Carl­ton a Stanfield. a Morrow, a Owens, a Patton ecc la ta­bella dei primati mondiali vede allineatl solo Germar e Norton con U tempo di 20"6. oRi:"; sfiorato da I^lvio Ber­ruti

Berruti si e trovato a aa-reHRlare praticamente da so­lo. non ha avuto a w e r s a r i che spronassero la s u i clas-pe Per di piii. le condizioni ambientali non ernno perfet-te. con un'afa opprtmento e poi con qualche raffica tra-sversale d' vento

II sovietico Ozolin. clnssl-ficatosi secondo. fr stato ac-creditato del tempo di 21"6 Si pub ben comprendere da questo paragone. tutto Jl va­lore della prestazione del-l'flZ7tirro

Berruti e in forma sma-Rliante e ORai. con questo ntiovo risultato. hn cont'tnua-to la serie delle sue inipre?e

»

NelFincontro di Casablanca

La nazionale di serie «C batte il Marocco (3 -1)

lVr ,»li a/.zurri hanno scjinato Cervollo e Cal-

loui — I'respnli rirra diecimila spettatori

CASABLANCA. 12 — A <lnt.anz.-i ri, appena due <et-tiniane rial .;io debutto vitto-rioso contro l.i nazionale tu-ni>iiia. l.i r ippre^ent.ttiva di M*r.e C di fre^ca i-ostittrzione ha colto oza un n u o \ o con-vnii'ei'.te «iii-ie<«o neir incon-tro c»n 1! M.irocco: i 10 mi l l ^pettatori pre>cn!i hanno lu::-R.iiuente apt'. lU.l.to 5li it ili »_-ni conform.in.lo la lecittimit.i del •»'K"o,«>.» il«v»:!i dZ7iirri

^} lc^1• • di. Innno ma: per io P n i / . d ! \ i rli fronte aR'i

Conclusi a Sofia i campionati femminili

L'U.R.S.S. «europeo» di basket

ISA

'•s

a w e r s a r i : e se il Marocco e niKcito a chiudere in panta il primo tempo con una rete di Ibrahim al 40". e dipeso iinicamente da uno svartone dei difensori nzzurri e dalla indecisione deRli attaccanti italiani che avevano sciupato flno ad allora molte occasio-ni d'oro rtuscendo a realiz-zare solo un uoal con C e n c t -to al 5" di Rioco

Sco-si dalla rete subita pe-ro Rh azzurn si sono settati alia controffensiva nella ri­presa. con magRiore volonta e concretezza e Ria all'll* erano di nuovo in vantaR^io Rrazie a un'altra rete di Cer -v c u o messosi in luce come l'attaccante italiano piu red-ditizio

Quattro minuti dopo Cal-loni meteva a segno la terta rete e per i marocchini non e'era piu niente da fare, no-n.viante il loro furibondo serrate finale, anche perche la difesa italiana non si con-cedeva piu distrazioni respin-Rendo con calma e sicurezza ogni attacco alia rete de] bra­vo Dinelh

Cosicche n risultato finale ha nspeechiato perfettamente la superiority espressa daRli Italian) sia come tecnica in­dividuate sia come tattica colletttva: superiorita che Rli applausi deRli spettatori <i sono incaricati di confermare alia fine.

iniziate col record europeo dei 100 metri di Verona Un altro atleta italiano era OR-Ri in gara a Varsavia: H Rla-vellottista Carlo Lievore. che si e trovato a com pete re con una autenticn elite nitcrna-zionnle II francese Macquet ha confermi'o le maRiiifiche condiz oni del momento an­che s<.> non e riuscito a ?u-perare Rli 80 metei

Comunque a lf^ o and. ta la vi t tona con 78 23 Nomi cli niolto n l ievo fmurano al­le spalle del vincitore. il po-laceo Sidlo. ex primat'Sta mondiale della spec alita e fimto secondo con m 77.97. mentre il magiaro Kuiksar e il sovietico Kuznetzov sono ststi rispettivamonte terzo e quarto con m 7fi 05 o 74 46

Carlo Lievore viene dopo questi <'on una misura di- ni 74.41 5>orza dtibbio 1'iizzur-ro e in Rrado di espr.mere di piu

Parecclv altp r:?ultati di Rrande rilievo ^or.o stnti poi realizzati II niii sonsn?!ona-lo 6 se-iza duhlro quello del di^cobolo uriRherese Szec=e-nyi. che ha lancialo I'attiez-zo a m 58 °4

Nel tr JJIO il sovietico Ryakowski ha saltato tnetri 15 R6

In campo femminile !e prestazioni d: mis l ior rilie-vo sono <;tate quelle della po-lacca Rykowska. che con m 53.65 ha battu'o il record na 7iona!e del d.sco e quel ls della britannica BiRnnl re . lungo con m 0 22 La - d»" Riorni - del -Memoria l Ku-socinski - ha sostarz'almen-te matitenuto le sue prom"':-se. Con il secondo po-sto di Moconi. con In m.iRn'f'ca prestazione odierna d. Ber­ruti. la spantta pattu«lia d' rapprcsentanti r.zzurri ha d — mostrato di e«sf-re n*r*etta-mente a punto per la **r.?fer-ta dl mercoledl r '.ondra contro il tem'b : le t tam in-glese

Bolchov 2.15 in alto

Su tutti 1 camp' "el mor.-do continua intanto la pre­parazione per le olimp-ndi romane. Meetings, seiezioin. incontri fra nazionali: dnvun-que ristiitati d: n l i evo mon­diale

NeRl": Stati TTn.:i. nel cor­so dei camponat i d; New York ;l dis^-.holo Al Oer'er ha lan~iato '. di«co a m 58 fi4 ed Hall h i «cac lato ;I mnr-tello a m il 5»»

A Qtiintico. re'.V ult ma R-orr.at- ,lei onmp.oT"att mi-litari. B II Xieder h i lancia-to il p- so a m 19 07 mentre Jan S'lorskl che n i l ta nel corpr dei marines corre Al Cantrilo. ha battuto il Dri-matls'a mond ale del Ria-vellotto con un lancio d m 7R.49 contro 1 73.69 del cam­pione Nel salfo con l"a=ta BraRR c Gutowski hanno e r -trsmbi suoerato * m 4 64 qua'ificardosi 3nche loro per !a fas^ finale di sf lezione rer te Olimpiadi che avra IIIORO a Pala Alto Tl e 2 'u-Rl:o

Anche a Mo«ca la secon­da Riorr.ata de'.la riunione preolimo-'ca ha daTo eccel-Ientl ristiitati Nel sal;o :n alto Bolchov ha sa!tato m

tri 2.15 che costituisce la mi -qliore prestazione europea dell'anno. seconda solo al re­cord mondiale stabilito da Thomas Nel disco Btikhan-t7ev ha ottenuto m 5B.24

Eccezionale e stata la Ra-ra del triplo che ha visto vittor.oso Goriaev con la mi­sura di m 16 43 (miRliore prestazione dell'anno) il qtia-le ha preceduto Kroer H6 39) e .Mkhailov (16 21) Nel sal-to in liinRo femminile la Radscenko ha ottenuto me-tri 6 21 e la Frolova m 6.14

L'.ncontro tra la Germanta Occidentale e I'Olanda. nia-schilo e femminile, »» stato vinto dalla squadra tedesca per 213 a 106 nel settore ma-sch le e 72 a 43 in quello femmirile I miulior' ristii­tati sono stati conseRir.tt da Hary che nei 100 m ha otte­nuto 10"*4: da Kauffman che rei 400 m ha ottenuto 47": ri'illa staffetta 4x100 che con 40"1 ha stabilito il mlRlior tempo mondiale st.iRionale

• • •

Per finire diremo che oRRi. dall'aeroporto della Malpen­sa spiccheranno :1 volo Rli azzurri che mercoledl af-fronteranno l'lnphilterra a Londra

Conclusi i «societari» (Dal nostro inviato specia le)

MILANO. 12 — E- mancato II - d o - di petto del tcnore nel­la Feconda glornata delle finali del campinnato dl socicta c la eompetizione si e mantenuta su dl un livello nssai onesto. Se non sono mancate le de'tisioni nolle prove di velocity (100 me-tri e 110 metrl ad octarolil ab-bi.nnio per6 assistito a una com-battuta e brillante gara sui 400 nietn: alia rivinnta di Gandinl su Fontan net 1500 metri (ma non si pub sottarere ehe il val-do<tano si e glocata la vittoria per ercesslva lnRCnuitii; ad una eslrntiante prova di salto in alto durata quasi tre ore e finita su misure rlie se in campo inter-narionale sono da considerarsi modeste. pos5ono por6 accon-tentare il palato del pubblico italiano: ad una nuova avanza-la verso i «essant.i metri del Riov.ine mariellista monfalcone-«e Bosrhini. Infine dato che. sia pure fuon c!as*:fica. vi erano anche dei P O . si e potuto con-statare el»»* i! potlerofo Cavalli al suo rientro in una Rara di tri­plo. ha d-.moptrato «e non altro con il suo 15 19 di csser*i ri-me*so <lai nu'.inni che J'hanno tenuto .-* r.pr«t> per qui*! due mix:

Dn-ev.imo che i IPO metri hanno deluso quanti aspettava-no la confernia tiei pro)trt"ssi del Riovane pirelliano Ottol-na. di recente acereditato di 10"6 Ma «ul rettilineo deli'Arena «pira\a un vento rentrano ad una velo­city d i m 1 3 al secondo Otto-Una h.i battuto il concittadtno Ceruttt. ed :rL«:eme hanno la-sciato ass.ii lontano tutti g\i altri velccisti italiani non P O.

Anche se il tempo registrato dai 5o'erti cronomctr-.sti non * stato che di I0"9 per il primo e di 11" per 11 *econdo Oltre al vento ha certo nuociuto ad Ot-tolina. la sua scomposta andatu-ra preoccupante per il ru'.lio di spalle assai accentuate Zam-boni nei 110 metri ad ostacnll I I f 7i e rimasto atquantn lon­tano dat'e *ue ultime prestazio­ni. ha battuto con be!lj sicu­rezza il bresciano M&ssardi (It" e 9).

tl sardo Loddo noi 400 metri ha opposto $in dairinlzio una accanita resisteruta aj favorito Manar«i che Rli stava a fian­c e avvantafgiato. nella prima

corsia. Solo in curva eRli si 6 lasciato raggiungere dal rivale; ma Fill rettilineo, quando sem-brava ormai fuori causa, ha stretto i dentl e buttandosi con un supremo sforzo sul filo dl lana ha rtbadlto sul rivale una superlorita che molti mettono costantemente in dubbio

II tempo di Loddo (47"6) * il mIgnore della sua carriera e a .soli 4 deciml dal limite stabilito per le Olimpiadi. 47"7 11 tempo di Manaresi: e 48"3 quello del giovane torinese Barberis

Bianchi. Somaggio. Fontan e Gandini sono passati in questo ordine al termine del primo dei tre giri dei 1500 metri: i crono-metristi Bentenziavano ri5". Un mizio come si vede assai pro-mettente

Ma preoccupasioni di prestigio hanno t rat tenuto Fontan e Gan­dinl dal mettere il naso alia finestra anche per tutto il se­condo giro; cosicche al chllnnie-tro il tempt) era salito a 2'H8". Piu nulla da fare per il meno dl .T50". Somaggio sostitulva Bianchi al comando; Gandini e-ra terzo ilav.inti a Fontan.

Nessuno scatta alia campana. Tutti hanno passivamente atte--so. per lo srorzo finate. il ret­tilineo d'arrivo. Nessuno puO di­re quello che sarebbe successo se Fontan. come la logica vo-leva, avesse attaccato almeno a duecento cinquanta metrl dal-Tarrivo.

Sta di fatto che Fontan rima-neva imbottigliato per tutta la curva finale. Riuscito a liberar-st dalla stretta egli balzava In testa con uno scatto a cento metrl dalParrivo. Ma Gandini gli si melteva al fianco e lo batteva poi nettamente negli ul-timi cinquanta metri. Grandi feste dopo la gara da parte de­gli alienator! federali a Fontan imprnvvi*amente diventato un caro ragazzo.

Partenza a freccia dl Anto-nelli anche negll odlerni 10 000 metri Primo chilomctro in 2'51" e 3. II che significa a un di-

f iresKo che tcnendo un simile reno il tempo finale avrebbe

potuto essere dl 28"45". E scttsa-te se e poco. Stavolta per6 Am-bu non si * lasciato sorprendere e gli si * subito accodato. Bre­ve la resistenza dl Co*ta. rima­sto poi staccato a far gara da eolo per oltre otto chilometri. Poi i due (Antonelll e Ambu) si sono certo ricordati che mer­coledl dovranno vedersela sulla stessa distanza con i poco trat-tabili inglesi. L'andatura e pro-gressivamente scaduta. I 5 km. sono stati passati In 15'14"2. Quindi trotterello flno alia fine senza nemmeno un impegno nel-I'ultimo giro. Ha vinto Ambu t.11'17") con a ruota e stesso tempo da parte di Antonelli. Terzo il Bolltario Costa in 31"4S>".

La staffetta della Fiamme d'O-ro di Padova ha ottenuto un bel 4I'*7 nella 4x100: lasclando afssal lontane c la Fiamme di Roma t42"4i c la Polisportiva di Terni *42"4>

L'estense Bisson ha impegnato oltre il previsto il migllor tripli-«ta del momento II genove^e Gatti Quesfultimo se l"e cavata in extremis con un salto a metri 15 07: contro i 15 05 di Bisson. Cavalli. al suo rientro e fuon ctav.fica otteneva 15 19 Sconta-ta la vittoria nel peso di Monti H5.T2': ma notevole tl 15 02 che ha conlrassegnato il secondo po_ sto della Fiamme d'Oro BaWis-e-rotto. buono Poli a 14 94.

Duello all'ijltimo sangue fra 11 favorito Ta» j (1941 ed il sorprendente Sptmicel: un *>al-tatore dalla tagha dt lanciatorc II Ml. Tauro vinceva per un minor numero di falli. II venr-to Panorzo. giovane. ma dalla tunga carriera era anch'egll. co­me Spinucci. al di la dei propri primati personali «*l 93>. Cordo-vani P. O. fuori classifica. do­po aver penato fmo al terzo ten­tative sugli ] 90. otteneva alia fine m I 96. con un sorpiro di soddisfazione del C T. Obenre-ger. vwnpre pmdigo di consilfti nei momentl cruciali

Buona la vittona di Bo#chini nel martrllo. che si era d>pu-tato in mittinata. Con 56.93 e-gli si tV impo»to al piu naviga­te Giovanetti (55 53) e a NoveJ-!o 153 031

BRUNO BONOMELLI

fc-^< J* < rc >

>7* .. ~-.> '

br%A>**>i-# *%$&#

^mi » * . * £**

^4w-• •

* « ^ ^ ****.«

> ^ * ^ * . A-^

u • * 4 *

- * ; v-SWfcSr^K i*j3L :**• SOFIA — Le ragaire dell 'Vnlone Sovfetlca si »«no sgg iodlca le ogiei nella capiUle della Bulgaria II titolo dl c*mploness* ear*pee dl palhicanettro battend*. In finale. In an lnc«nlro a l iamenle drammatiro e dap* prolnng«rione, per 53 « 50 113-22) I* B s l g a r l s t h e * r l n u u In vanlaggl* flno «l 25*. Preeeden iemenle la Polonla aveva battato l« Jugoslavia per it m 45 (S4-SS). Al i a e Incontri, eke Ierl erana stall rlnvlali per la ploggta. hanno assistlta 15 tnlla persone. Ccea la classlflra Bnale all ajaestl camplanall earwpel reMmtnlll: 1) U K S 9 pantl 16; 2) Bulgaria. 9: 3) Cecoslovacchla »; 4) Falonla, 7; 5) Jugoslavia. 6; «) • • m a n i a , 4. GfVONE DI CONSOLAZIONE: 7) Italia. 6; 8) Olanda, 5; 9) Ungheria. 4; 10) Be lg lo , 3.

Nel la foto: La fonna i lane dell 'Cnlone Sovlet lca

a W v vVIV^R

13 ICIIC1I

STADIO FLAMINIO

Roma - Hamengo / biglietti sono in vendita presso le abi tuali Ricevitorie del TOTOCALCtO

ai segucnti prezzi :

Tribnna coperta numerata.. L. 2.000 Disiinti non nnmerati L Diitinti nnmerati L. 1.300 Curve L 400

Page 5: Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II ......Quotidiano > SpedUione in tbtoniroento potlale IN TERZA P AGIN A Nuovo record italiano cli Berruti sui 200 metri

•V,

L'UNITA' DEL LUNEDI'

t'.<,'•• >

Lunedl 13 giagno I 9 6 0 ; - Pag. 5

Mentre Binda ha fiducia negli uomini scelti

Infuriano le polemiche sulla «squadrq» per il Tour

La «squadra » h una buona squadra: pu6 ottenere piu di una affermazione e manovrera in modo da garantire agli uomini di punta (Nencini 6 sicuro, e Baldini chissa) il necessario appoggio — Duri coipi per il Tour i « fo r fa i t» di Gaul, Van Looy e Anquetil e la cattiva forma di Bahamontes — Riviere e Nencini i nomi piu noti — Non si esclude un'affermazione di Baldini

Ci Jtamo rimastt con tamo di naso. .Yon ci sembrarn rcro. Po.tstbile che, renfi-quattr'ore dopo la condusio-tie del - Giro • . gu) fossero noli i nomi degh atleti delta squadra per il - Tour •'!

Abbiamo pensato ad uuo scherzo, ad una tnattata di qualche agcnzia d« stump.t Eravamo ancora delusi per una noti; io del l 'ANSA che. da Trento, arrra messo in dubbio in partecipazione di Anquetil alia tappn del Garin. E poi la storm detla snuadru era sempre statu una tungu, cotnpltcata, polrmica stona. C'e di piu C'e che Binda ci parlo di un'iittesn di gior.ij, dopo il ' G i r o - Tutto Uscio, invece E tutto bene'' U co-municato delta At^ocwzione del corridori. firmato da Ci-nelh. era sempllce e chiaro: diceva che at -Tour- ci s.i-rebbero andatl Pa'H. Baldini, Bnttistint, Brundottni. Hnnif,

I partenti al

« Tendicollo » FORLf. 12. — Gil nrganlz-

zatorl del terzo Trofro Ten­dicollo Unlversaal hanno provvrduto alia deslgnazlo-ne dell'ordlite dl partenzu per la competlzlone Interna-zlonale a crimomotrii «1| Rlo-vecll prosslmn 16 giuicno.

Ercole llaldlni. vincltoro della ultima eillzlone, ha axtito a^seipiato l'ultimo posto.

Ecco I'ordltio dl partenza 15.30: Cestarl; 15.30: Ilono; 15.31: Riviere; 16.36: Riinchi-nl: 15.38: Pamliianco; 15.40: Venturelli; 15.42: llonl; 15.44: Amiuetil: 15.46: Nen­cini: 15.18: AIIIR: 15.50 Bal­dini.

I.a Kara si svnlgora su uli rirrnlto di Km. 17.320 da ripotere 5 \olte per chilo-metri 86.600.

Venturelli inseguitore MILANO. 12. ~ II corrl-

dure Men Venturelli ha dl-chlaratn cinesta niattina a CliiRnnlo Po clip e .sua In-tenzlone rliiientarsl nella speciality delrinseRuInieiito al prosslml campliinatl Ita-Uani sn plsta. Una decisin-ne dollnltiva in propositi!. Vrntnrrlll la prondera nrl prosstml giortii. prima del 15. fiiorno di chlnsura delle Ucrizloni.

Stablinski campione di Francia

REIMS. 12 — Jean Sla-bllnsky ha \intn ORB! il camplonato francese di riclo su strads termlnando la Kara a Reims in ore 12.8'47'\ Se-

f;uono in eUssttlca- llostol-an. con 37" dl dlstarco e

Darrieade con C16" dal vlncitore.

II difensore del iliolo. Henri An«larie. ha ahhan-donato la ear a dopo a\er guldalo nelle prime fast.

Lundi n » « mondiale

di motocross IMOLA. 12 - I.o stedese

I.nndln favoritn n. I della vjgilla non ha tmentltn II pronostirn. airndn \ intn dl auloriU la prnva dl camplo­nato del mnndo dl moto­cross dlsptitatatl oj-icl a Imnla.

Durante la «ara e a w r -nuto un incldenle al con-corrente nuonglorno che e caduto al termlne dl una dlscesa. all'lnlrio di una curia plutlosto difficile.

Baongitirno e andatn a fl-nlre proprio s«tto la ttta molo. ma non ferendotl gravemente.

Defilippis. Fcbbn. Falaschi. Fcrlenghi. Gismondi. MGSJI-pnan. Xtncini. Pambicnco e Scbbadm.

Pronli a panire, e bc.«ra? Troppo bello Conosauto il tes:o drl eo-

mumccto della A*ioc;~iior,e dei corridor; com.nc icrcno > p r o : « l c La piu alto e la piu clarnorosc, se si vuo'e In p'u sorprendente. era quelle del'a - Lrgnano - . piccda per !c eselusioTie di Ca*cti. un <zmico di Mcssignan che dgurara ne' ruofo di riJfrro. Con Mcrt-.v e Tinacri U patron. Delia Torre, informara Cinelh che i casi erano due o Cctct: o nessuno So per Masranan, no per Battistmi. no per Pzmbicnco. e no pr'r Villa, il ma%sagy\aioTe. per \farnati. il mcccaiico. per Mcseheroni. I'cutistc Era la gurrm. fra VAssoe-.anone ae\ corridori e \a • Lcgncio •

Anche la • Carpcno - prole-stava. per il numero dei gre-p a n cj'tgnati a Bcldini e a Nencini. qvcltro ad Erco'.e. e tre a Gasxone Forte che nel • Giro • tl campione della

Ignis • non avera dtmostra-to di valer meno. molto meno del campione della • Car-pano'? E. atiora, si dorera togliere un gregario gicllo, e I far paito ud un gregano bian- •

co e nero o di ultri rolori. Coii Giacotto.

.VON era tinita. Proleslava. e yiusninionto. Coletto. 11 iMinpioiie dplla - Ghipi • se la prendera con Baldini. cui non e 5imputico. e dichiararu che si scntira di poter iriipolrr-rcrc la metd ulmrno degli homint della paftiiolia bianco rosso e verde. Perche' non si era data tin'occhtnta alia ctas-sfrtca del - Giro •'.' Tmo ap-parira funoso E Bnrtali s'ar-rabbiara: Cinelli e Binda arerano dimenticnto \ 'entn-relM.

Siarno. dun ({tie. pun to e a capo Dobbtamo. cio<*. gratfiir la so!ifa ropna E' detto che lutte le ri«ilie de? -Tour- de-IOHO cwiTc di /unco, che rtno al momenfo della parfen-a si derc litipare Accadera al tempo <'! Burfali e Coppi Snr-cn le oi;i»i che. olfre ai corri­dori. si scontnino JJU intere<ii" delle ditrc extra e no Ed >s

nndata bene che Ronehini e Carlefi hanno decMO di pas-snr la nuino. Altrimcnti po-rero Binda. porero Cinelli.'

Come finira? .. Lasciamo stogare i delusi.

Binda conosce le reoole e le-mentari della diplornaria. e Cinelli. Qiiando occorre. rie-sce ad aggiustare i vast rofti. II nostro augurlo e che non ce ne sta bisogno. E. romtni-rjne. anche riredutu c cor-tetta (Gismondi e caduto sul­la plsta di Rho), la squadra varra, all'incirca. quel che va-lera Sard ancora una buona squadra. potra ottenere piu di un'affermazione e vtanovrera in modo da ciarantire aali uo­mini di vinta (Srncini e si­curo. e Baldini clnssa) il ne­cessario appopafo

Binda e tiducioso. e ripefe tl ritornello d'oarn rtpilia. Afferma. dunque. che la pat-tuglia e buona sotto tutti i pimtt di vista, che non frfVi fifth e flghastri, che i i/radi di capitano si guadaunano sulla strada. che si e prcoccupato di sceghere degli elementi di-sposti a buttaru nella niiichia. c?ie le corse sono corse e tante ne accadono. c che pcr~ cio jpera di arer fortuna. di farcela con Nencini o Baldmt. come cc I'ha fatta con flarfali e Coppi

SI. pud darsi A parte la Squadra e il sno valore. II •Tour- di quest'anno e un 'Tour' difficile, ma non piu. anzi molto meno di quello dell'anno passato \'on basta Parte con pareccht buoni. m-i non (jrnndi campioni /fa.

(jiumii. piu di an favorite. II nome di .Ven.'i'ii. per esem-pio non c da sciinurt' tl • Tour' del I'.'dO potrebbe magari dare la olona at U'al-koiciak della siti<a;ione Goddef non ha roluto aprire la borsa. ed An(;uetil s'e n-rtutafo It colpo e dnro. oat-tiro e tnaliuno. per la gnra cut rinnnciano pure Gaul e Van Loop, e che non e certo iii auer Anglade /noltre. Baha­montes dalla Spagna manda a dire ch'e a pcz:i Direrrd il -Ton?' dei rtnrnl.ii e dei malandatl?

In partenza si i a l rano so'-fnnfo Ririere e .Vencini .Ma Rouer porta aifdo-iso i sea^ii di una boffa a Foufenai; Parliamo di canif>ioni non. e IOINCO. che sono pochi. i/i-' per contarli nel •Tour- s-i-ranno pn'i clic sutT'Cienti !•• d>ta delle mant Anche per <p/osfa rt(t'one tion po<«tu»no

mcitere in un canto, e -Ii-mentienre Baldini E' eero ch'epli ha ternmiato il • Giro • con piti di uu'orii e ire <pn:rti dl ntariit> tu .Ariqnrtll A pui-dtcar dalla roria a fic-fnc d: l.ecco non sono, perd, le for­ce che maneano ad Ercole Semmai. era lo sptrifo di <n-criricio che pli mnncara .-\I - Tour • dorrebbe comportar^t' rneplio. molto mei;lio E non si pun C5cliuiere la sua nfrVr-ina'ioue

II terreno, nel rompIi'<<o. lo tarorisce .Sono soltanto tre le inoutapne che dere terner---;l Tourntidet. il Vars e lo tzoard Ed epl: pofrn ricupe-rare il distaeco. tutt(> o in par­te. nelle prore a cronofnefro iii Br iue l les i" di Be\anci>n. !i) do 'e trot'erii un <o/(i r[. lutle. (}<iel Riviere che nem-nieni> !'/i e uuo <ca.'«'f<>re p r i i i ( i p<

VTTU.IO C\MO»U W O

D'lnzeo e Mancinelli vittoriosi a Torino I X M U N O . 12 — H .i i m e m l o

U"liu>'ii c ( . • n u l . m o M.itu' i iu' l l i »! (inini . IK'KIUIIlc . i t i I's'tri lo d u e K.iro In p r o g r u n i m i por la no -o o i u l a K i o r n a l a d e l C n n e o t s o i p p i o o l o t o r n a / i i ' i i i'.' uf lU-ialo II H r n n l o - I ' r o v n u I.I t u T o n -\\o •• o i l 11 PtYt i iU' - I ' a m o T a *li C i ' i n n i i T i - i n -

K r t u 1 r l s i i l t n t l Preirno •Catner i d i C i i i M i n r r .

ci'i' » - C u t o g p r i i pou- i irM) tli c . i c o i a - 1) C r a j l : n " > M a n o l n o l l i t i l l s n Ml rt I l i a t e m p o 1 4 4 5 2 ' R . i i m o n i l o ' D ' l ' i r o n t i n MI M<rs.». i ' 10"3: tl) ft S c l i n . l . l o K'.ori M I F \ I K I * I » . '. n ' J

Premio • / ' n i l ' i t i i ' i I: r*>f t n.» . ic . i toj ( i*n. ! ,i b . i n >t.'t i | i H i i-nii' iul.» D ' l n z e o < 11 • M I l \ « . . l -I i p " l i ' i n p n 49"3 , p< M ilitA 7IM>' :*' \Vin'r»!t'i ( G e r l MI It •! 1 .• , (i 1 p.'M 7«-lll .H O M I'l.-.lH'IU • 11» M I H.H-liotto. 52"2 i i -n i l i t .V z e r o 4 ' 1 h i t t l f i i t . m i l ((".<!' M I (Itultv. w .ni l S V I. p o n ti • i>

La domenica sugli ippodromi italiani

Vittoria di Balabang a Roma Dais si impone a San Siro

II « Premio Firenze » alle Mulina vinto da Giusio

II imlion.iriii « I'romio Co-Km<oi) i) oho flKiiravn al I'rtitrii ilolla riuiiiinu- <l| trotto di ioli sot.i all'ippiKlronio ill Tor di Viillo o statu \mt.i il.il favn-rito Halali.uiK olu- ha trntt.ito la di«tanza th 2020 inotri Mil piotlo di 1'2I"1 al ohilomoltx

Cinrino o.ivalll si truvavaiio allino.iti alili oidini tlollo Mai-tor con D.ilnhantt otlorto a .t 5. Itaspono o Oeo.ijjno a 3. Du­ma" a 5 ooino Clraiii)

Al via aiuluva al ootnaiuio UcoaKtiii scKiiitu da Clrano o Dumas. Kaspmio t- Ualahang Sulla rotta di fionte Bal.thant: rocupor.iva rapid.urn-mo la p»--nalita di 20 inotri >• stllava hingo tutto II jjruppo purtan-di'M ai fluiu-hl do) iiatttstrada prima tlollu curva dollo <ou-dorie Sulla curva DalaliatiK appaiava Ocragno por poi HI-porarlo fncilmonto sulla rctta ttollo trihuno o angiust.in-1 al ooniando La oorsa non avova piu Btoiia flno nll'intfros.so In diritlurn dove mentre Bala­bang Si distacrnva siruro vin-oitoro Oco.igito oodova t.i pi a/7.1 d'onore al volooo llnalo di Dil-ni.11 Quarto era Kaspone

Nel I'rcniio Cirono i cavnlli

Fllli •' C.irtior vomv.illo .1 ool-l i s i o n o p i o v o o a i u l t > I.i M i s p o n -s i o n e ( lo l l . i oiips.i Not-Min i n i ' l -d o i i t o al u u l d a t o r i o al 0.1-v a l l i l-.i c o r s a \ 1 n l v . 1 t t p f l u t . i s o i i z a la p a r t o o l p a z i o n o do t «luo o . i v a l l i p r o l a g o n i s t i t lo l l . i o o l -lr>ioi i i '

V i v o p r o t o s t o d e l p u h h l l i ' n al t e r n i i i i e t l o | i ' r o i n i o C o l t l o r i t o v i n t o d a l o a v a l l o F i l i o n port ' l te ( p i c s t o a v o v a h . i t t t i t o n u l d o r o n i p o t o o r r o n d o tvi t ta l a d i r i t t i i r a d ' a r r l v o a l ( ( a l o p p o h o n t n o ln-la K i u n a r i l e v . i - s o l a g i . i v e i r r o g o l a r i t a

i:rci> I rK11lt .nl : P R I M A r o l l s \ : I ) W n l t i i i r g " .

i) A r i s t o r r . i t i o . i . 3 ) C a i i n . i . T o t . : \ . 55. p . 21 . 13. I I . a r c . 173. K K C O N I I A C O I I S A : II S ( « -lf-. >) ' / . I B - Z . I « . 3 ) l l a n t o . T o t . : v. 100. p . 18 13. I I . a i r . 8 1 . T K R Z A C O I I S A : I ) l i o n . 2> 1 l o P o p e . J ) T l r r l s . T o t . : \ . 189. p . 53 . 16. 88. a c e . 170. q i A I I T X C O I I S A : I l H f l r u t . 21 C . i p r l c o i o . T o l . : \ . 30. p . 71 . 16. a r c . 44. Q U I N T A C O R S A : I ) V n l l r r i c c n . 2 ) M a l f a t t n r e . 1 ) H l r l l l l n n T o t : v . i t 3 . p . 2S. t 3 , 19. a r c . 267. S K -S T A C O R S A : I ) Ilal.1l1.11i1;. 21 D u m a s . T o t . : V. 21 . p . 15. 24. a c e . 70 . S K f T I M A C O R S A : 1)

DALLA TERZA PAGIIMA

La vittoria della Lazio tiere e pli fa passare la pnlla sofro tl corpo

II Sedan *t scuote e nel piro di nermneno un minuto d i m e ^ a tl distacco: a^ione rolante di tutto Vattacco fran-cese con palla che spiove in area dtirantt a f.oratt - Bob -e.ttta ad uscire ed attorn Brr-rrip inferrtene e derta tl cuoio a pamba fc*a sulla stnufra del portiere.

Da quesfo momento la par­tita scade gradatamente di tono e di interesse: btsogna attendere il finale per reoi-strnre (litre due aziom di 111: certo interesse. una per par­te Al 40~ e la Lazio che per-de un'ofltma occasione per segnare ancora. per due er-rr.Min mdupi di Bi^^arri e Mattei. ed al 45' e" Bremp solo daranft a Lorati che mnnca di rnccoglirre un precno patxagaio di testa di Lefe-vre. qiiando sarebbr bastctn nccompagnare la palla in rete con ;l petto per l'as<ol"ta n?-srnza di difen^ori r ic ino tj[-I'ala frnnrric

La riprrsa e ancora peg-P'orp; 5t ra arantt fra fisctn e xbadiplt. con qualche scon-tro tra 1 piocatori ftanfo per essere in raraftere con. la amicizia) con la Lazio sem-pre piii alia derira e con il Sedan p;u fresco e manorrie-ro Perti una rotta arnrati m area 1 francesi sbapltann tutto- non s: azzardann nem-meno a ttrare in porta' E po<. Ci si metie anche I'arbilrn che rischta fuorx qioco mrj i -stenti. soorattutto a danno dei suoi connazwnali Ad un certo punto Bernardini aran-za Fumapnlh al posto dH.'o stremato Pozzan: coj icche !a la^to nrrora una parte delta sua dinamica e sembra ch* po«*a arnrarp clla fer.-a rrte crd c! Wi"' ma una - miraco-?o»c - d'Tiazionf d' Bern^ri la sch-zzare a laro un pode-ro<o Itro di Mattel, r.rnvr.to a tu r-r*- : u ^ i » « ^ v " ' f otote dopo un ' buco - di Polcck

It terzo goal mrrce crriv/j alto iccidere del tempo' cran-Za Pozzan al piccolo tro'to. poi smtstc sulla dettra a Biz-zcrn solo soletto Bizzarn ha il tempo di orenlerr la mira c la nncorta' e un tiro * te­le fonc.lo - da renfi mefrt n ' -ca, ma Bernard ci casc.i ngualmente e il pallone s\ i*isaeca *ulla de«f»-a del r>or-tiere 5«btfo dopo la fine: nuorr ttrette d> mono e fjiial-ehr applcnso poco convmto I frencesi mrece son tutti con-tenti per arer perso con tl minimo scarto e dicono - Mere, bien' - ci rc.azzz.i di Fulno. Contenti loro .

scia 4-1: l.imoKes-t'diuese 1-1; nrenoble-ReKRiana 5-2; Metz-Comn 3-1.

I.'Italia e In lantaRglo, dopo la Rlornata d'anriata. per 19-13.

A Brandi (Osca) la Coppa Bonacchini

(Dal nostro corrispondente)

TERN1. 12 — La rocunda edi-zmiio dolla eonta in s.dita. VJ-lo\ole por il Trofeo della M011-tagn.i. nnnche pel II rampiona-to siicl.de umbro e per quollo dtll'A C 1 di Koma. cii9put.ita ;. Tornl. ha visto I.i M-cnnda vit­toria cotweetitiva dl Attilio Br.mrti. eho «i (• aggiudio.ita la gara al vol.into dell<t rua Oic.t 1100. I.i stcs« > the lo porto al <ucre5SO to «enrj<> mi no nella prima odizlone della copps-t Dorz.icrhim • ehr m corre su un pj-rcor^o in »allt.« da Stret-tura al Pa««> dolla Somma por una lunKlnz/H di 4 km

L<> «rntvi «nno l.« media fu di 100 km rettl Quei>t'ann<>. Brandt I'ha aumenl.itn. pnrtan-dola a 100 l.Tl km /ora

S4 I c u r r l d . i r l p r e w i i t . i t i < l . i l ­ia I inoa d i p i r t o n z - i e 62 tp io l l i che h «nno por ta t r i < t e r m i n o • 1

g . i r a D u o . i n t o . I n f . i t t l . i i « o -110 n t l r a t e | i o i i n c i d e n t i d i i i" i i gra\.<- e n t i l a

D a s o t t o l m e u r o II f o m p o r t 1-m i ' i i t o d o l l a n u m o r o s . i f o l i a . i«-•nep. i t . i .11 l . it i d e l p o r o o r s o oci a p p o j i t a t a s u l n . i t u r a l o l>alo<uie r a p p r o s o n t . i t o d a l l a m l o v . i « v a -r i . tn to S o m m a »

H u o n a I.i p r n v a d e l p l l o t l de l l .1 oatogor l . ' i ) l inii>n*9 r h o h a n n o ro.1lizz.1to nn-d l i s u i '(2 k m . p o r t a n d u < i v l c i n l « l r i tml -t a l i c o n F o g u i t i d a l l e 2000 F e r ­rar i . l e M a s e r a t t e l e B M W

E d e c e n v i I v i n e i t o r i d e l l e s i n g o l e o . i t»>;oric

C A T E C I O R I A 9 1 ' O l t T

C l a s t e f lno a 1150 r e : I ) B r a n d i A l t l l m . 5 c u d e r l a S o t t e -e.»ll l . Ml O^L'A U 5 0 i n 2 2.1 "a 10 .ill,) m i ili . i d i k m 100 I 111

S o l t u c l a t ' c duo a 8 )0 c c : 1) L e n r i a r d i S e r t n . s truder l . t S«- t te . c o l l i , s u 1>SCA 650. i n 2 2<>'" al l . ) u n d l a d l k m W KM

C l a s t e l i n o a 3000 cc: 1» P . i n -d o l f c E l i o s c i i d e r l . i M o n t e g r . i p -I>a. «u F e r r . i t i 2 « i 0 i n 2 W 5 10 a l i a m« d l • d l k m 62 012

C \ T E « O R I A J L ' N I O I i r . S

II 2 .td'

O S C A R n\ R l /

31 l l u r l i u l ) . 17. 22. m e .

P a t r i a r r * *.u P a l r l a r r a . In a l i a mi d l a d i k m <JI 1.14

t'lllot. 2) Guidon-lit. Tot.: \ . la. p. j | . 138.

A FIRENZE: Giusio (Daiia rtoitra redazionc)

F I R E N Z E . 12 - C . u i f o . , | e l l a M i l l i o n . 1 La C e r t o * ' g a n l a t o da E M a r t e l l l . h a i n i | H * t o 1 p r e g i d e l t a s u a a ! ta CI.'IN-O aKK'tudican-d t v i d a d o m l n a t o r o HUIT*!. ! a/i(^-n e d e l rla*>«ico - I M i i m o F i r e n -z o - , d i l i r e 4 200 000 d t -puta to ogKi . i i r i p p o d r o t t i o d o l l o M u ­l i n a

La c r o n a o a d e l l a i - e f . . i t i - d o | o . i v a l l l a l l i n o a t l 11.t T1.• I a u t o -e t . i r t e r A l i o s t a c i o i le l l . i m a o -o h l i i a t u t t i g l i o t t o o o ' i e o r r e n t l •51 l l l U o \ o l i o 6CI173 e i r o r i o Dl . i -Hn<* h o l i i r / a Hi to--t.t po i O M U I O Mi l l . to : i n | i e g n a t o tl.t i . i u ^ t o e h o MIII . I p u n a e n r v 1 o>- h.i f.it 11-m o n t i i . i ^ i o n e C M P"it . i al 0 0 -m a i u l o M ' g u l t n d 1 Dl.iK'rio o i j u i ' p i i n o . c o n ai l a r g o K i g e l . po i l l a K i o b b e c o n d 1.1 r g o M n -rior . n i d i L . i m p . i n t o e Wuor. i l . Kio nt.1cc.1to d a l g i u p p o , e h o t-e-g n e t.en/11 isrolc*;*

Gltir-lu i 'o i i t in i i . i nol l . i MI . I c o r -.<a di to-.ta m i ' n t r o R i g e l t a a p r o m e r e 011 U i a g n o e h o t>eguc "•onipro il b . i t t iF tr . ida n r e r o d e n -i l o |a p a r i g l l a B a i - ' l o b b e - M u r o ' i c o n In o i x l i L a m p . i n t e In t,«le o n l i n e I c . i v a l t l p e r e n r r o n o ni ­t r e m e t a perenrM". p.it. a t o o m e t t t d . i l l ' a r r . v o . G l u t - t o at . -m e n t a I 'and . i t i i ra e H I K O I c e d e d i c o i p o n i o n t i o e e r e a d i f.1 r*>t l u c e M u r i e l n o n p r o g n t l i s e o e d i l l 'mpie t -Mi in rot ta d l a r n \ o O l t m t o M v t a e e a e o n a i i t o i i t a . m o n t i e Q u i r . p i . i n e a l i a c o r d a re-r-,iliiKo e o n f i c t i r e r z a C a t t a e e o dl H . i g i o b b e o h o d e v e . l e e o n t e n -t a n - i do!'.a l i ' i u n m n e t a

M K-I ' r e m l o l l i e n z e m . 2ot»o I. II

i i i l l l o n i zun 1111 la II G t U k t o . s c m t r r l a l .a C e r -

to«a (K M . i r i . l l l ) : 21 H i i l s p l . m r . \ r i n l r r l a I.I1II.1

(IT. I l l l l l l ) 3 ) l l . i K t o h l i r x r u d e r l a S U r n .

n o ( A . P o i i i f l l i i p p l l : 4 ) L a m p " inc . s c u d e r l a V.

P l a n c a n t e l l l i » . H a r o u c i n l l . N e l l e a l t r e c o u r t l 111110 af­

t e r m a t h R a n t . Q i i l n t a v a t l e . ( i h i l -h a . Z n a r a V e h u l l o . M M i n l l l a n a . N a h l a e I ' o r i r

A MILANO: Dais M I L A N O 12 - A S a n S i r o

Dal i t xi c- in p < * t o n e l p r e m i o d e l t r e a n m 1111 h a n d i c a p r . c c o d i tra<llz!"!i« e d i m o n e t a m i t r e u n i i i i l i o n o •• m r / z n i al c e n t r o d<'l pro4jr. (ri!.r 1 d o n i e r i i e j l e m i -lanee*' d i >:.'•• p p n

II p u l o d r o i ie l l 1 r r u d e r i a D.«-n l \ o t u <fi>Kt: . i to u n finale p.>-t o n t e o u m h'-ila g r m t a r h e Kit h a p e r n n f * " d i n * i r t e r e a l -1'i-etrerTio a t t i - t n c h e la g o r . e -ro»a l l N j i i . ' r Rli h j p o r t . i t o n e g ! l t i : t in i i dK) n i e t r t

L e a ' t r e n •*••• m n n r t a t e v l n t e d a f . i"V. . .r o 2 T a i n ' . A n ' o n i o ' 2 N n g „ r r » i . S t r o n > W e a t h e r ' 2 V a l u e n ' f i i N ' l . T u n l n 12 M . i . l e o i . Brsf-o J<- 12 S a r n i o o - M i . f.Tir> I? IV.i v n : O h l v l i i n e 13 F . i r F i x "

Continual, dalla II) pagina

COPPA DAVIS: ITALIA-CILE 3-2

oerde il serric io e Piefran-yeli pai.<ti a condurre per due a ;ero. Sul Cumpo, oyyi, pare n .sia un pubbliro addiri;-tura t|HiiJitafiiMiHiMife d irerjo dai oiorni <corjt; il pubblico non cotninenta, non morniora fuori teutpo: c'e. anzi, un 51-ieiuio co<l .«05pe«o che una trenata di m.icc/iiiia. tin po" brttiia. proprio <otfo le in lira del rampo. rn'ioim con uuo stridio cnormc

Al terzo yio.-o periV attclic Pietre.uge'.t perde 1! *vrri:io. (juind; A \j .1 I a coiiitui.'ita t! propria \"e. anche .11 ijuc-<to. tin tiiauonale di Piefran-pe!t che tajlia lerteialnieute a IIII';:II i! catupo e incite dt colpo fuori can MI .-VpiiKi

Poi .Vicola ini'tie anior.i !.•••»• v l O U -- ro!ec.< a vrijuo du

•icciitue di rtircitto. itnim-i lht imr, miaoliiititi, rott f <of-riiuto d.t 11 u - ace - di ver-ri.-io di .-\pala II t;:oco t1 i i -raincnte conibatluto. c (juc-••td Iiifia it'ticu i/uar|ierc che •ii ript'tera a! quarto, al $e-*to. all'otfaro e uttiio - pii-me • dice con ijnnte concen-.'ra-tone. ICMI iontpt>«.'erra, ro.'iuif.i e M^itrefo sp.iNttno 1 due M Miini> o^iii affiontiiti

J' rtJ l',;|l '0 .Wvol I in (JIIC-st,i tra.'ioue lia il - chop • dt r o r e » c i 11 fitc'le. teller E. ((iiiiudo •>!" .I'M cnt.i i. rete. .-\|/.il.i se non coiu lude al pii-uio 1:10. ii ijuel.'o Muvcs-it'o neppnre feufa dt premiere 1! pasMiutc Yico.'a tufiiit- h.i itu-clie tin pi.'.ico di fottuna due. tre ro.'te. la palla roto.'a ^uI iiawro della rete e cade dalla pane ill .-Vpalii

.\pa«'ii tniM'sa i n i p a ^ i b l e e COIM I.i riirmsu / fenfatiri di /'iefrantjeli. del resto, di ttrapparpti il ,<erricio. sin al ^e•ito che iiU'otfaro oloco. an-corche rii l i i i a eiinerelarsl. ne tcouo rani, E' iOil .-\pala cite al uouo. coi pmsanfl e un yioco estremdinenfc inuir-diinjo e brillanie. fa propr.o tl ,«erri;:o t/eIi"a;»"iirro t con­clude noi, al tiioco xucce.i-•.'iro. il M'f per t',-4

Al (iMinilo <et tutto c uiu-tiito c <i fin *ubiIo la seiiMi--ione che it pioco eoniiuci a ram m tun re tronpo in fretta: <ul titiiiirio della delui ione.

.Vtro'ii perde 1/ proprio scr-ri.'io al prima pinro. lo perde al lei-'O c di co'oo si rit al •4-0 I.o perde ancorit al set-ffmo: I>-1

Verzo sef' /\pa'a d i e ere, see. crc<ce conifuuautente : tpnbba ionic un facchino. 1 p a r a - aca - di .terririo, explode piM'imff terribili. rac-catta palle iinpo.iiibili: ha nelle mam /'irfranaeli e net-t.imenfe In frarolae: o'-l an­che al terzo se!

l.a partita suece<sira non pofera non dare, conie difatti ha data, teroiido le preri<ioui del reito. il tcr:o puufo 11I-I'/fa.'ia. clie »i e coil ipiah'i-(iifa tier Id <enittimn> In tre <ctt -Siro'a. cite lorra-ttn di tre c lai i i alnteno Hodr'pue;, ha puntualmente latto W1"--.ti-i.i

II prima <et e icnza .ilorla e <i 1 (include ml i>-0 iVel ie-COndo. proprio pcrcht*. forte. Sirola liens a </i non dorer ornta! nin giocare e col la-rore dt nlrune paile che lam-hi iconn la linea dl foudo e ne ranrio appcua un poco oltre. Bodrfaue^ pno porfani al T-P ("mi. nrifrancato t un po' rim/al'ic-ifo. il cifeuo putt porfani fino al rt-l Dopo di d i e <l MJ I' inenfabi le ri-monfa di .Virola rlie mfiln tei pioclti cou<ecuffri II ra-gazzo del r n f o hn tutti i colpi e al tempo itesso non ne ha alctino II (er-o jci ti cuwl'ide. dopo qualche in-certezza. ml u'-3

/ riniltafi Av ila bnffe Pic-franpeii fi--<. '<-/. 6-1. Sirola balte Rndriiuez ti-Q. 7-.i. 6- I

In semifinate. iter la quale I'ltalia si Is t/Muli/lcatii baf-tendo il Tile. 1 - noifri - do-rranno r e d e n e | n con l'1'i-ithilterra che a sua volui <i e quali tic at a battendo il Belpio

Junkerman campione tedesco di ciclismo

H A D S C H W A L H A C I I 12 — I I . . n s J u n k e r i t i a i i n h a vlnt<> i K -Ki tl c a m p l o n a t o Ii ( I t t r i i d i o l -I ' l l n m o nil o i l . i d a e o p r e n d o i 2M k m d e l l a p l o V a III 7 o r e I f . ' i r . 21 T i n Her .1 2 0 1 " . 31 F r l i d r h h a t l ' 5 8 " : I ) R o i t z :• 1 C 2 0 - . 5 ) H o r n h i r d t a 1.VI0"

A l t e r m l n e i l e l l a c o m a !.• f e -i t o r a z i o n e t r d i t r . i h a r«no in>tn 1 h e i x t - g i i e n t i e n r r l d o r l n r e n -dt r a r t i " p o l e al G i r o d l F r . . n -rt . i J u n k e r m . - i n n T u o l l e r . F r h -• I n c h I to i t r H i ' i t i r c k c . F i n r h i -k« lit 1. A l t u t i k t J . I » I > » Z J - V I I I »

I programmi Radio-TV

1 rudt.ti Relm<-JaTentn* 4-4; Bologna-

Vlmej 4-3; IpaJ-I^ n a i r e J-l; Valenclennei-Ban 4-2; Flo-rentina-RacinK X-l; Lazio-Se-dan J-l: Atalanta-Lem I-t; Mourn-ljttco J-I; Marzotto-Ked Star 3-9; Mantora-Monl. pettier Z-t; Mllan-ToWna «-J; TorlBO-Na*c)- #-•; Troye*-Bre-

PROGRAMMA NAZIONALE — Ore 6.30: Prcvisioni del t empo per 1 pestatriri; 6.35. C o i s o di lingua francese; 7: Se-gn:»»e orariu • Giornale radio; 8-9: Scgna lc orario - Ciornale radio; 11: Balcone sul mondo; 11,30: Voci v ive ; 11,35: Ope-re m m o n , d) grandi m u f i r u t i ; 12.10: Carosel lo di canzu.11: 12.25: Album m u s i c a l e : 12.55: 1. 2. 3 .. v ia ! ; 13: Segna le ora­rio . Gio.-nale radio; 13.30: Angehnj e b sun orches tra , 14-14.15. Giornale radio. 1*.15-15.05: Traimiss ionl rcg ionah . 15.55: Previs ion; del t empo per t pescatort; 16: P r o g r a m m e per 1 ragazzi . Le chiact di c a s a ; 16.30: Ij ponte di West-mir.*tcr . Immagini d iv i ta ing le fe ; 16.45: Univ^rsita interna-z.onalc Gugli-' lmo Marcwi i : 17: Giornale radio - l>c opinion: degh a l t n . 17.20. C t r s o d: l ingua francese; 17.40: Chiara fontana; 18: Cerchiam> ins.erne; 18.15 Vi parla un med ico ;

^£oto: AndiC Knsteianctz e la sua orchestra; 19: L/informa-torc dei cnmmcrc iant i , 19,15: L'tnformatore degh art igiani; 19.30: I] grande giuoco; 2fl: Compless i vocah; 20.30: Segnale o r a m . G.omaSe radio. 21. Concerto di mustca operist ica diretto da Arturo Ba*jle. 22.15: Nunzio Rotnndo e il suo c o m -plesso ; 22.30: A n e l e . Echi degli jpet taco l i .

SECONOO P R O G R A M V A — Ore 9: Notizie del mat t ino; 10. E u n d i c c al juke-box - Divert imento quasi serio di Michele G a l d i e n . 11-12- Musica per voi che lavorate; 12.10-13: Tra-smibSinni regional i . I.i: I) Signore del le 13 present*: Urla-t o n e no . 13.30: Segnale orario . P n m o giornale; 14: Mu­sica in pochi; 14.30' Scgna lc orario . Secondo g iornale: 15. Gallcn*- del C o r s o ; 15.30' Segna le orario - Terzo giornale: 15.40 Appuntamento con tl tango: Orchestra Aldo MaietU; 16: Scarpc l te rosse; 16 20. Le caruoni del giorno; 16.40: Le occasion! del microso lco; !7 - I-astrlco d ' lnfemo • C o m m e d i a in tre atU di Paolo Levi; 18.45: Giornale del pomer igg io -Dav-.d Rest* e la sua orches tra: 19.25: Altalena m u s i c a l e : 20. Segna le orario . Radiosera: 20.20: ZJg-Zag; 20.30: Ga-rinei e Giovannini prescntano: Solo contro tutti; 21.30: Ra-dionotte; 21.45: Le canzoni di Bobby Darin 22: Cos* del-l'altro mondo . Tre tra*misstoni di Giuseppe Cass ier i ;

TERZO PROGRAM MA - Ore 17: II Quartetto per archi Pr ima t rasmis s ione ; 18: Ncvi ta l ibrarie; 18.30: Arnold Schoenberg . Wolfgang Fortner. Mus iche ; 19: P a n o r a m a del­le idee 19.30: Pietro Grua; 19,45: L'indicalore e c o n o m i c o . 20: Concerto di ogni sera . A. Dvorak. C. D e b u s s y ; 21: n G i o m a l e del Terzo; 21,30: La R a s s e g n a - Cinema ;21.45: I grandi Congresst dcl l 'Ottocento; 22,15: II Concerto soltst ico nel la m u s i c a ccntemporanea f r a n c e s e ,

13.30-16.05 TELESCUOLA

Curj'i di A v v i a m e n t o Pr(fe«Monale a tipo m-du.*triale

— P n m o corao: Lc7H>: e di F r a n c e s e Due parole tra nni I,t*7i"r.e di Matemat ica

— Secondo corao: Le/i"* e di llal.'ano Lez.n'ic di Educazior.e F . . : c . L»/ i>re dj Matemat ica

LA TV D E I RAGAZZI

17 L'opera del Burattini di Maria Signorelh pre­sent a

P O M E R I G G I O A L L ' O -PERA Dai G.ardino Znologico in Roma

VISITA ALLO ZOO a CiK.i di Bianca Ma-u a Piccmino La puntala odierna sa­rd n c i i c a t a aglt elefan-tt. hi nnoceront i . agh ippop'itami. a l le zebre c ai camel id i

18.15 ACCAOEMIA NAVA-LE 1960 Real .rzazione di Gio­vanni Roccardi

18,30 T E L E G I O R N A L E Ediz. del p o m e n g g i o GONG

18,45 IL P I A C E R E DELLA CASA

Rubrics di arrcdamen-to a cura cL P . TUche

19,05 PR IMO PIANO di Nilla Pizzi Can il comples so di Ma-n o Pezzotta

19.35 T E M P O LIBERO

Trasmiss ione per 1 Ia-voraton a cura di Bar . tolo Ciccardim e Vm-cemu Incjsa Real i /zaz ione di Sergio Spina

20.05 T E L E 8 P O R T R I B A L T A ACCE8A

20.30 TIC 1 AC

S E G N A L E ORARIO

T E L E G I O R N A L E CAROSELLO

Concerti- Teatri-Cinema TEATRI

f o n t i-

V i a l . a S u i -L'l A t -

A R L K C C I U N O : A l l e 21 e 2.1: 11110-vu edizlono dl • Sexy ben! *

.• strlp-revtiv In 2 tempi di A S con le vedette dcllo atrip-tense. c Melody Bubbled • Jean Hlva 1* Lnkv. Peggy, la fiintasmta en-h 111:1 v i 'Mi ' iev

DKI.l.l, MUSK: Alle 21..'HI: Fraip-u Domlnlei. Mario Silettl. Funny M.irehlo e P p M Quattrlnl. H Modngno. F Badesehi. M Ma­rl.mi 111: « Una (aniiglin immo-ralo ». dl H.itTaello Matar.izzt«

i:i.lSK(>: Alle 21 inaiiKorazione ilolla Stagione Lit tea 0011 » La I'lav lata u dl CutM'ppe Will i

FKHTIV\l. OKI UHK MONUI iSpoloto)- Tt'iltro t'ulo .MellsMi-Alio 12 Coiueito til eamera

lOltO HUMAN'!!' Piazzale del Ct»li>>son alle 2 1 . ^ lo tpott i-colo dl • Suoni o lltci » i'ri-iiii tazn-ni <>HllrtH fi7.H"l

IMIt WDKI.I l>: Dom.inl ill« 21 l.> * L o - o i \ i ' » i l l !'.i H i t e 1 S o l 1 d ' a u t i i n i i o » d i D m l e n r . i a t t t ' o n D o i a C ' a l n u l l i . A n n a I o l i o . C .m-l i o DoniUMi \ ' I t a i u l o . I u n a Itodt lti'Kla d l L' l loa l t lo l l u t n o

Q l ' I I I I N ' l ) : A l l e 21 f . m u l l n o r a p -pro .M' i i taz ion i s t i a o n l i n a r i o d e l ­la C ia S t a b i l e d e l T o a t r o S F o i d l n a n d i i d i N a p o l i d i r o t l a d a F a l n a i t l o In « P u l e l n e l l . i In e o r -1,1 i l o l l a s u a f o r t u n a i n N a p o l i »

I l l D O T l ' t ) I'.I.IHKO: A l l e 21.1ft « O m l o u l l o Monxa d o l i t t o 1. d i J L o o T h o m p s o n

ATTRAZIONI Mii \ t ' i i d e l l e 1 'ere: K i n t i l o d i M a ­

il m i e 1' l isot d l l . o n d t a e ( ' . u n -v in i l l I ' .u lKl I n n r e - v o 11u.1t,. d a l l e 10 a l b - 22

I n t e r n a t i o n a l L i m a P a r k : I ' . m o l i . a i i K o l o v i a A c i p i ta A p o i t o d a l l e 10 a l i o 11.1/ 10 111 111 o i l e r III—111110

Clarillnl ill I'liw/.l Vltlorlo: Claude Luna Park Hlttoraiito-H.ii -Patohogiilo

CINEMA-TEATRI Mhanihra: II C'.orilla e rixisla

Viii-De Holl Alllerl: Duello a Fort Smith e

li\i-<ta Itufllil Ainlira-.lot Inelll: La oata del fan-

I.IMIII o ilvista \V Prince ilrlenle: I hueaniorl, con Yul

tirynuoi e livlxta Prlut-lpe: SpionaKKio Kotto I lian-

dioto o mlMa E V.tnel Voltitrno: tl eavalloro del ea^lol-

|o malodotto e ilvlst.i Adaml

CINEMA IMtlMF VISIOM

Adriami: Duello alt'ultlmo R.ingue con It HtulHon tap \ft.:w. nil 22.l."i»

Amerira: La cioeioia del lerime lap ts.:u>. nil ;'2,ir<»

Appl<>: Divieto d'amoie. eon Da­vid Niton

Arehlmede: Jumping J.u-k» (alio IT-IH. 13 -20 :i(l-22.4ft)

A r U l n n : L.i r e t i n a i l l V o n o r e . e o n / . C .a l ior t a p Ift'.W. u l t 22 .4M

A t r n t l n o : D i v i e t o d ' a m o i e . e o n D N l v o i l (Hi. 17.30. pi.2,".. 21 . 22.1ft 1

l l a l i l i i l n a : C h i e i a i p i o t l a "i iunor. i? e o n T C u t l i - i

H a r h e r l n l : II c a p o r a l e S a m . c o n J L e w i s ( a l i o Ifi.lJ - 18.2ft • 20.23 e 2.11

l l r n n c u r r l o : D i v i e t o d ' a m o i e . c o n D N i t o n

C a p i t o l : C o t r n z l o n o d o l l a e l t t i l ( a p Ifi. |ft . n i l 22 IM

C u p r a n l r a : P o l o i l l > p l a C a p r a n l r h r l l a : C h i e i a i | i i o l l a ni -

g n o r a ? e o n T I ' l i t l h C o l a d l | | l e i i / o ' D i v i e t o d ' a m o i e .

e o n 1) N i t o n (111.1*1. 111. 1'Uft. 21.10. 22 ftft I

C*III*H: H a l l i l a d l 1111 i o l d i l o . e o n V I v a - c l o v (17. llLaO. 20.10. 22.131

K u r o p i : L 'uomo ehe vmno nel f n -t i u o e o n H o d T'ay l i i r

K b i m n i i i : l-.i d o l o t v i t a , e o n A n i t a K k h e r K ' a l l - l f i -I ' i -22 :u>I

F h i m m e l l i i : Hal de K n i t ( a l l e lt>. l 3 - ! t l . ' I O - l U I 3 - 2 2 )

Ct . i l l er in : C a i r o n e r e . n o t l l e a l d e (.111 I5.:i0. u l t 22 .45)

C i i l i i r n : L a li .u. i d e l v a m p i l o M I I O N I O M I : C a i r o n o l o , n o t l i e a l d e M e t r o D r l v e - l n : C o m u l o n e n e l l a

e l t t f t ( a l l e 20 . l f t -22 .4S) . M i ' t n i p o l l t n i i : l .a t i a t t a g l i a o o g r e -

ta d l M o n t g o m e r y , e o n J M i l l * ( a p Pi. n i l T> 30 )

M i c t i o n : L a t r i t . i v i n e e o n K O ' l t i i e i i ( a l i o i«.:io. iii.:to. 2o.:io o 2.11

Miiilrrno: La toglna di Venere. e->ii '/. G a l m i

M o i l c r n o Hi i l e l t i i : C h i e r a ( p i e l l a tUKnora? e o n T Curt lH

N e t t * « r k : D u e l l o a H ' i i l t l m o s a n -g u o

P a r i s - | | m n n d o d l m t t e ( a p IV.Ul. u l t 22.4 S\

I ' l a / a . L a t o r / a \ 0 0 0 < e n K O l l n e n ( a l i o I S . (0. 17.13. l"t. 20.tft. 22.SO)

Q i m l l r o Fni i iMi ie : II c a « o P a r a d l -110 e o n A V a l l l ( a p lfi. t i l l 22.3*1 )

Q u l r l n r l l a : C i n e m a d'Lsn il • La p.i^«|one d l G i o v a n n a 1) A m i >• e doe Stend . i l l ( a p 17. u l t i m o 22.301

Rad io ( l i t : L i r o r . u / . i l . i I ' o t e m -k i n . d i KiM-mitein ( t i l t 22.30>

U r a t e : La v . d i e d e l l K d i ' i i . eon J D e a l l ( a p 15 10. ti lt 22.13)

R i t t i l l : W y n k v si . mli txl l i m i ( a l l e 17-18..10 20 .10.22.301

H " \ > : I ' e l o i l l sp l . i ( a l i o Pi 10 -)!» 4 0 - 2 0 . 1 0 - 2 2 13)

H m e r a l d n : C h i e r a r iue l l . i * l | { i ior . i? c m T C u r t l*

S p l e n d o r e : f l a n l m e o n ('• F o r d ( a l l e Ifi. \A 2(1. 20 20. 22 30)

t l u p e r r l n e m a : Lo l e g l n n i d l C l e o ­p a t r a ( a l i o H',13. IK 20 20.2.3 2.1)

T r e t l : I « e t t e l a d r i . 1 m i J C o l ­l i n * ( a l l e ir.-ltl 0.3-ro 1.3-22.30)

V l e i m I T a r a : I « . t t . - I i d r i . o ' n J C o l l i n s ( a p P">)

sr.niMir. visioNi \ ( r l o 4 : O p t r i7i>u:e s n t t o i . - t . -

«on ( ' ( " i .mt %lr»ne : La In I la . i d d o i i m r t i ta

in I l»»$ro (oar t . i r .mi I A i r e : I I n i . i t t . . t . . re . eon V C.is-

S l l l - l l l % l r > n n e : A l I o r a L . t e l a I i i t u i . u k

e o n K M o r i \ m h j t r l a t u r t : 1 p i •< • rl <li I s i h a t o

u n i t e , e o n S (" iM 1 \ r l e l : C ' e r e m i a 1- m e e * p i a . e o n

F M e M u r r a y \ r l e r r h l n o : L e o r l r n t j l l A * t o r : C o m i n c l A r c n u n b a c l o .

e«m O F o r d A t t n r t a : K a t u r e g i n a ><nr. i r o -

r o n ^ A t t r a : It \olt<> d e l f u g g ) j < r o % l l a n l e : N o i d u r l . e « n F H u n c a -

g l l ' T . e A l l a n l l r : V i a g g i o a l c e n t r o d e l l a

t e r r a , e o n J M a i i n A i i c u t t u t : II m t r l t o l a t i n o c o n

H f t r ^ i z l * i i r e « : V i a g g l n a l c e n t r o d e l l a

t e r r a , e o n J M I I ' T I A u t n n t a : I / l t o l a d e l p e r e ^ t l d t -

m e n t i e a t l A t a n a : D a v i d e G O I M . c o n O r * o n

W e l l e *

GARINEI e GIOVANNINI presentano

HOLIDAY ON ICE 1960 PALAZZO DELLO SPORT (EUR) tutte le sere ore 2 1 , 3 0

* ' *\ a* i i J fc%aOT^F^ "ill

LA RIVISTA AMERICANA SUL GHIACCIO 0 I P A M A M O N D I A L E

Prenotazlonl- OSA-C1T . Lnrgo Chlgl. 19 . Tel.: fiH4 188

lloltlto: S uiguo all'alba tleriiliil: La oroclora del ti rrore llnito: AIToudato Ii BUm.uk. con

K More Bologna: II rossotto. con (; Moll llr.isll: II lotto raccoiita. coo D

D a y l l r l s l o l : I I h c D ' A n t o n i o . eon G

Fer/etti llroailitat : s.iein a piofano, eon

F Sin lira t'lilllorui.i: Carta^lno in II.mime

ton I) Colin CI in-star: Impiovt is iniento resta­

te scoisa. eon L l'axlor Colorailo: II pnnte llelle l'err.i//e: II m ittatote. con

V ('• i s>m. i | i Dille Vlttorle: l o nolti del tedilv

h o > s Del V.iNrelln: II rossotto. con G

Moll Diana: II rossotto. con G Moll Diamante: Da\ Id o Golia. con O

Welles Due Allorl: Jovanka e le altre,

eon S Mangano Kdeti: Tre iiunuti ill tempo, eon

D A nil row ss KMicro: Vix niilitaro e mezzo, eon

It. HaMcel K \ c e I * I o r : tmprovvlsaniente

I'lHtate soorsa. con K Taylor FoKllann: La notto del grande a*-

H.ilto Garliatelln: Jovanka e le altre,

eon S Mangano (Iiirden: Lo orient.ill (llulln CoMire: Maeabro. eon W

Prince Imperii: Audaeo colpo del sollll

lipiotl. eon V Gasstnaii Itiiliiuo: L'Ameiioa vlst.i da un

(lanee.se

GUIDA DEGLI SPEnACOLI

Vi segnaliamo TKATRI - Pitleiuenn in cercn del­la inn fortiirin per iVupn-Ii . (il dlvertetitlNiinio spottaeolo cite Kdllarilo hi port.ito al Festival dl I'.irtgii nl tVmrino

t'lNr.MA - Halhila ill un oiti/ato » Inn eoiiuiiot onto taci'oti-to (lollultlma gtterr.il at t'ono - I.n (iolce oil.i . tl'nllre-sco di una HoeletA In dl-ngreg.izioniM al Fiaminil - l.a comrrntii fiitenikiri • (il plu grande film di tut­ti I templi ul Hndni Cttu • 7.n pittttofic dl Ci'ioixin-rni d'Areo . dm elamlco del einemn nllilol ul <Jii«-r l i i e t l n

- (.'America rinta da un tiancete • (uno upregiti-dic.ito reportage RiiKli Stall L'nltll alVltalia. ln-<t<t t i n

- A ipmlcunn place caldo i u n a farna npir l t iv i . i e i n -l e l l l g e n l e n n i b l e n t a t a n e -g\l . m i l l d e l gariKHteri-f i inoi i i /1'A/l i i i , i V o r o c i n e

• L' l i l t in i i i »pinyij i i i - u l m o n d o d l x t r u t t n d a l l a f o l -l ia a t o m i c a ) ul N'lii ipiru

I t j l i a - L ' A m e r l c . i v is ta da t in ( r a m 1 no

l i m l i i : C a r t a g i n c In f l a m m o . eon D C o l i n

l.a l e n l r e : Sa lomono e la reg ina d i . i . i l i i. r u n Y l l r v n n e r

ftloiiillal: I •• • ' i i e n t a l i N'u ' i to* A I T o n d a t c la U l s n i a r k .

e o n K M o r e ( l l l m p l e i t : I a t i i i i m n i t a . c o n p e t e r

C i i - h i n i ; 1 - a l e t l r i u . i : L' . i l l i i r<> d e l l a \ o n -

i l e t t i. e o n It S e o t t I ' a r l o l l L I IO. I IO d i | r i k - t i o , i o n

T M l i ' i i m -I ' r e n r t t e : C i i t i g n i e in f l a m m o .

i o n I) C i l m < I u l r l n a l e : S m n o r l *t n i « c e . c o n

l o t n I l e x S i i t i m M s i II.I<I • i o n T o til I t l a l l n 11 1 urn .It iii 1 Hi . . I t . . C i u -

lo I ta •• lb m e o I I I ! / : K a t l . i re gut.i m m e o r o n a S . i l o n r M a r i c h e r t l a : Ii n s t r n

.-iKerite a l l ' A v i i u . c o n A G i i l n -ni • *

H a t n l a : I .o o r i e n t a l l S p l e n d i d : II d i s e e p o t o d e l d l a v o l o

c o n I . O l i v i e r S t a d i u m : S c a n d a l o a l > o l e . c o n D

M e G u l r e T l r r e n o : M i s n i l i n i i i r . c t t i n i p e -

r . i t r i e e . c o n II !.«•»• T r l e « l e : L a b e l l a a d d o r m e n t a t a

n« I b ' i s c o L'l l««e: C o m i n c i o c o n t i n b a c t o .

c o n G F o r d V e n t u n o A p r l l e : J o \ a n k a e l e a l ­

t r e . ci^n S M i n g a n o V e r h a n n : S o r c i e s<^-| a l t r o u n d .

v i . n t . i n l a n l n i . i t t

V l t t n r l a : I m p f o v v i s j m e n l e T e s t a ­t e j c o f s . i . e o n i l T a y l o r

20.50

21 Ciclo del Teatro P«opo-lare . IX R o m a n t i c i t m o Quattro atti di Gerola-rn<i Rovctta - Con il cor.tc Vitaliann L a m -tK'rti Gianni Santucc io; • I! conte dt Rienzt Tino Bianchi ; <H m a r c h e s e G i a c o m m o D'Arfo) Ga-b n c l e Antontni; (Ro-dolfo Cczky) Giulio Bo-sett i ; (Giovanni An-sperti) Olinto CrUtina Una ce lebrc c o m m e d i a di Rovctta , ambicntata nel periodo del Risor-gimcntf> Scene e costuml di An­na Salvatore . R e g la di Gug l i e lmo Morandi (Regis traz ione in pri­m a csecuz ione)

22,50 T E L E G I O R N A L E

AQUISTI 0RESTE V U JOESSJUIMO TOLTA. 21-38-32-34

NOOm ESPOSmORE KL N. 39-3S/A

ELETTRODOMESTICI RADIO-TV-OISCHI 1ANPADARI - APPARECCHIA GAS CUCINE AMERICANE MACCHINE DA CUCIRE

f M I G U 0 R ! P R 0 D 0 T T ! — VEND1TE RATEALI

T F . R Z F V I S I O N I

A d r i n r l n e : O h l e t t l \ o l U i t t e r f l y , c m i It M l l L u u l

A l h . i : A < i i i . i l c u n o p l a c e c l i d o . c o n M. M o n r o e

\ n l e n e - A H ' o m b r a d e l p a t i h o t n , i o n J C a g n e y

X p o l l n . G l i a i i l i t i d e l 7 ( u c i l i e r i A i p i l l . i : G i l i i i i |> lae . i ln l i . i o n J .

I l l t -s t - t l \ r e i i n i . i : II l a d r o d l V e i n z i a e

I d i . i M i l i r o s s t \ r l / o n . i : G i a n n i e I ' i n o t t o b a n -

d l l i c o l b o t t o V u r r l l i i : O d o n g o . e o n It F l e m i n g

A u r o r a : I l e a l i i i i F r a n c i a . c o n C A l o n z o

A t o r l o : II l o t t o r a o c o n t a . c o n D . D a v

l l o i t o i i : L a e o n i e r . i f a i i t . i ^ m a ( ' a p a n n e l l e : I l i p o s o C H H S I O : G o t i i t o r i In b l u e - J o a n * .

e o n S K o s c i n a C u s t e l l n : O c c h i o a l i a p e n t i . i C e n t r a l e : L ' a v v e n t u r t e r o d e l l . i

e o s t a n e r . i C l o i l l o : Jl d i a v o l o n e l l o s p e c c h i o ,

i o n D M o g a r d o C o l o n i i a : L a t n a i i o e a l d a . c o n J .

C h a r n e r t ' o l o t s f o : II IJoat Sa il c o r s a r o

d e g l i a b l s s l . c o n l\ D o u l o v y C o r a l l i i : D a v l i l e C o l l i , e o n O i s n u

Wel lo . s C r i s t n l t n : l o e II g o u e r a l e . c o n

D K a t e D e l I ' l r r o l l : I t ipo.so D e l l e I t o l i i l l n l : I m m e r s i o n o r a p i -

d a . e o n 1) M a l u m ' l l i - l l e ftllinnse: I I . IK i / z l d e l j u k e ­

b o x D o r i a : S l r . i t e c i a d l u n a r a p i n a ,

e o n 11 H e l a f o n t o I ' . d f l u e l s s : L a s t r . u l a d e l l . i v e r -

Kn^na . e o n M t ' g o F s p e r l n : O m b r e h l a t i e h e . c o n A .

W u t i i n F a r n e t e : K o u i m o l i b l . i i n a C a i r o F a r o : N e l b i n d i p l n t o d l b i n . c o n

M o d u K n o U n l i t i t i i o d : II m a t t a t o r e , c o n V .

G a s s n i a n tr t* : L a n o t t o b r . i v a , t o n K.

. S c l i l a f f i n o L i ' i i t l n e : II t o r r n r c d " l l a m a s o h e r a

r o s s a M a s s i m o : C . i r t a g i u e In ( l i i m n i e .

c o n D C o l i n ftla//lnl: M i o f tKl io . c o n J . G a b l u N a s c e : H i p o s o N' laKara: I . ' u l t i m a s p i a g g i a . c o n

A G a r d n e r N ' o K i c l n e : A i | i i a l e u n o p l a c e c a l ­

d o . c o n M M o n r o e O i l o o n : S e t p i s t o l e s p a r a n o o l t m p l a : N o n v o i t l i o m o r i r o . c o n

P l l a y w a r d O t t a t l n n o : II d i a v o l o n e l l o s p o c -

c l i i o . e o n D . l l o g a r d e P a l a z z o : A u d a e o e o l p o d e l s o l l t l

i g n o t l . c m i V G a s s i i i . u i I ' e r l a : C a n t o i i m o r e e c h a - c h a -

i b u . c o n A . L a n e P l a t i e l a r i o : L a n o t t o d e l l e s p l o .

e o n M . V l a d v t ' l a t i i i n : A i u ' o r a u n a v o t t a c o n

s e n t l m e n t o . c o n K K e n d a l l P r i m a P o r t a : I b a c e a n a l i d i T i b e -

l l o . e o n A . L a n e P u c c i n i : I KlK.intl d e l m a r e , c o n

C I l e a t o n I t e c i l l u : H l p o s o U o i n a : L a v e n d e t t a d e l n i o n t r o Kot i l t i i i : O p e r . i z i o u e C i c e r o , c o n

Y M a s o n Hula t J m b e r t i i : F r o n l l i ra a N o r d -

O v o s t . c o n L IJaca l l S l i v e r C i n e : II d l . s c e p o l o d e l d i a ­

v o l o . c o n L. O l i v i e r H u l l a n o : S o n o u n a g e n t u F B I .

e o n J S t e w a r t T o r K a p l e u z a : H l p o s o T r i a n o n : G e n i t o r i i n b l u e - J e a i i n Tiiscoti i*. M i a m o g l l e , l a m n d e l l a

o i l i o . c o n 1. L a m d r e u x

S A I . F . P A U I H I C C I I I M l C r U i i K i u i o : G a t t i . n o r c l e f a n t a s i a

l e a r t a n i m a t i ) D C K I I S r l p l o n l : II c a n v o u d e l l a

n i o r t e , c o n G . M o u t g o m r r y D u e M a e e l l l : E t t o r o F i e r . i m o « c a ,

c o n G C e r v l P I " \ : L a l eg i»e d e l p i u f o r t e . Mala S. flalurnlno: II t i e r g e n t c

Y o r k , e o n G C o o p e r Ha la H e s s o r l a u a : L ' u r l o d e i C o -

m a n e h e s . e o n V H a g o t t n t r r b i : L a \ a l t o doKlt u o m i n i

p e r d u t i S o r R e n l e : K i t t y , c o n f| S o h u o i d e r r r a » t e t e r e : I h u c m l e r i . c o n Y .

Itry n i t e r I ' l p l a n i i : L a p a r o l . i a l g l u r a t l .

A R F . N F A p p l o : D i v i e t o d ' a m n r e , c o n D .

N i t e l l I ' o r a l l u : D a v i d e G o l l a , c o n O-

W e l h s D e l l e H o s e : M i » s u i n r i t l . i h o l l c a ,

i o n H Kiu»:< t l l e l l e T e r r a z / e . II m a t t a t o r e , c o n

\ C a i s i n a n l . t r d r a . I. i ri Kitia d i V e n e r e . c o n

/ . C i h i T I e l i \ : L.i r i t i . l l e d . I W e s t

I m - H i i l a II g r a n d e i I r c o e o n V . M a t u r e

O l l a t l l l j I n n

Par j i t l t o PI" \ - L • let-no ilt'l pia forte.

e o n ( . F o r d S. I p p o l l l o H i f . - o Saterln: La tallo ili'K<i u >n-.ini

perduti Hullano: Sono un agente F B I ,

con J. Stewart Taranlo: pro»iima apertura

r i N F M \ CHE PRXTICAVO Ot'C.I LA RIDCZ. AGM-ESAL: \ l r e . Applo. Adrlano. \«torla. Arehlmede. Alba. Avenllno. AI-r In tie. \utnnla. Arleeehlno. \ m -hasclatorl. Arlitnn. Harherlnl. Ilranrarrlo. Hrltlol. Bra«ll. Bol-tn. llnloKna. Cola dt Rlrnzo. t'ri-ttallo. rinettar. Ruropa. Eltlo. FoKllann. Mai«lmo. Modrrno. Odelfcalehi. Plata. Paris. Qulrl-nale, Radlocltt. Rlalto. noma. Rliz. 5uper<a dl Ottla. sa l* I'm-berto, Superclnema. Savola. <mr-raldo. Splendore. TUJCOIO. Tret I. TF.ATRI: Delle Muse. EII«eo. Rl-dotto RIHeo. qulrino. P*lazzo dello sport. Flera dl • • m a .

1. 1 \ a l i o d . l i e l(Vt> c o l -

l . i n o t t o il< I i l r m o n l "

AVVISI SANITARI

warn-«uuiuen.4S

(STailOC) •*!••» •» ecAuummt

tuo»w atBPvntS** • o i a o u a i f ro* xnimmcoct

4ta.i

nMiM,TrnwM^mmmm • H U H M.I antSaWMfft-fci* Aul Corn n siwnt <irt ta-a-MI

NU0V0 CIN0DR0MO A P0NTE MARCONI (VIALC MABCON1)

Oggi alle ore 21 rianto— corse di Jdvrieri.

«i,. •<•?*» i - ^ v \U*J :»- » t*WV.at •- * -Vs ..".=*>'. •*±--».»» - V*H'.-* k'«^it&aGafttzafl^La "* V!.. TC, '^iiififc.'

Page 6: Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II ......Quotidiano > SpedUione in tbtoniroento potlale IN TERZA P AGIN A Nuovo record italiano cli Berruti sui 200 metri

'In

x

•i}Y.

LUNITA' DEL MfflEDI' _— — T ~ ' f T J » T S r ~ ' " f * T - l *uamm-t- T i r

Uaedi 13 gmtnM 1960 - Pag. S

Si pensa gia al prossimo campionato Slg©&ILOT®

"Esplosivo,, il mercato calcistico fgraiie anche al Credito Sportivo)

& M®: 9

II « cannoeiere, , scelto

OMAR SIVOKI, l| fol lclto il.il t o l to ill - sciiRiiizzo - e statu II <-upot-<innntiicrc dclla •laiclniic a purl nicritn ton Ilanirin (27 rod clasettnii). I'oro ttntlcmln dl un mifclinr

1 qitnzicntc per aver M nimto le 27 reti In un uu inem in inure cli Kloriiate. .si ('• ueeiiulic-ato II prrinlo spct-iulc ill mi nilllnnr incssn in palio «la una ilitta ill corhuraull: ed OKR!

virile. ric-oiioscititn conic II « KKIO.KIOI' » assolutn del torneo

II portiere men© perforat©

4

> G1UL1ANO SAKTI II portiere dclla Florentine drf inl lo un inclcse per il sua carattoro : cc l ld* f la sua pronlczza di spiritn proverhialr. c statu II portiere ntcno perrorato della Maglonc avendn subito >o|o .11 rrtl. IIIIJ in nirno di quaii lc nr abhia subitc il portirrr

' juvrrttlnn. Iitdulihi-aniMitr Sarti c statu avvantaggiato dall'ottinio dlsposltlvo d l fms ivn 1 viola: ma allrrttauin iiidiiltliianirnlr r un portiere di rleniioscinto r provato valorc

Non ha mai vinto!

I miliardi che dovevano servire per sanare i bilanci delle societa finiscono invece nel «calde-rone» delta campagna acquisti — Si verifica cos) un incremento di affari mai registrato negli ultimi anni — Gli spostamenti gia effettuati — II punto sulle trattative attualmente in corso

Quest'unno la ruriipcpriu ucqulsti ('• iutznita prima del .initio ed hu assttuto subito nn'umpiezzu ed uno svtlnppo cci crionuii r ispdto alle ulti­mo slupioni: basin pensure, injuttt. ui 7* milium spesi a citor leppero dullu Sampdo­ria per Briphentt. in I-'- mi­lioni chr l.uiiro fin tipf/ili'ito u Vinicin pc( ottenere Piva­telli. Mihalich e Bodi did Bo-lopna, ul 60 milioni che lit Roma hit iniito nllu meta «/i Durid per i-.rere did Milan Si hiii (Jin o e Font tutu, e si potrebbe prosepuire con i eitsi dl Bttrelli alia Juventus. di linlfon Picchi e Bicchirrm ull'Inter. p eia dtcendo. Ma pli ucqulsti .surriportuti sem-brano sufficient! u cunitleriz-zare I'lindtiniento freiietico del - mercuto - e u documen-ture quanta abbiuino delta ull'inizio. L'- esplosivo- int-zio dellu campapna acquisti. inula piii xtii(iolare in (juuit-lo il ntiovo repolumento per-niettc Vaciiitistu di ptocalori miclie it dic*mbre senzn pin nit- it II c( liuiiiii^ioMf per alt tttleti che iibbiano uiii pioca-lo in campionato (per cut <i sf ntfcnderii nun muppiore pruilriicu (in purl!• delle .-io-cicta ncllti campnuna estiva), la.icia nupporro che i due mi-linrdi del Crcdlto Sportivo (ai iptuli le societa di srrie A attimteraniw intorno ui 70 milioni I'iii.scimii e le .•ioeiclii di xerie B )ino a .l.i) sono stati Immediattimcnte nettati ncl - cnlderone * del incrca* to calcistico unzichr essrre titilizzutl per sanare almeno pu r jci tut en tc i biiuitct. come fa ii.micttrato allorchc furono richiexti dalla l.epn e tlalla l-'edercalcio al CON!.

I.'attuale incremento alia rumpaimu acquisti dcrivu pr-ro anche da an ultra jutto-re: if de.tiilcrlo. ciae. delle iniifiiiiori societa di raflorzar. si per far froute alia stra-prunde xitperiorita dclla Ju­venilis e per turare le molte fallc repistrate nel campio­nato teste conclnso. Se t i ih/.irir:/u;i<> o meiio si vedra in itircritu: 'p«'r oru si ;>'(«j ripetere che non bastano i milium per fare la snuadru. che non bastu comprare pin-cufori alia rin/iiia per met-trre inslenu* un eomplrsso di priiu'ordjnr. f" nil uionitu ede dovrebbe esse re rivolto so-pratutto a l.auro...

ATALANTA : Cederebbe Maschio e Marchesi (e for-se anche Konzon). /Vr it pri-mo e'e statu un'offerta del Sapoli e e'e un interessu-

.mento dclla Lazio. Per il xc-eondo sarebbero in concor-renza I'lnter e . la Fiarcn-tinu.

ALKSSANDIUA: V.irarda forsc nndrd n( .VupoU d'on-tro Franchinl piii milioni'.') mentrc Rivera e piii puMijto al .Milan. Kaimondi torncril u Roniu.

HAIU: Cederebbe fame Mazzont. Sta cercando un po-leador che potrebbe essere ii piallorosso Da Costa.

BOLOGNA: S m i b n i c/7»» Uall'Ara si sin un po' calmti-to dopo il • colpo ' dclla scuinbii) Vinirio (pin I22 mi­lioni) contra Bodi. Piratelli e Mihalie. f." da attendersi peri> che prexto il Ifofopna. fori iTd a forsi vivo sitl mer­cato. soprattutto per tnpap-piare un buon centromedia-no. Intunto e sfumuto ii pre-5fito di Tomeazzi dell'lnter.

CATANIA: Subito dopo la prombzione in scrie A la *o-ricfa rfncii si e utfrettata a chiedere Sornaiti (del A'an-fo.«> Castellazzi e Da Co^ta (della Roma).

FIOKKNTIN'A: Tornerd Car-panesi c forsr verranno ce-dutl Petris e uno dei due in-fprni (Crutton o Lojacono). Fallitn o qiKisi la - missia-ne - Giillnzzi in Sud Ameri­ca la societa viola puntereb-be all'inpappio di Tozzi.

GENOA: Un ceduto Ballon (ull'Inter) e forsc cederix an­che Barisan (ull'Inter?) e Pique al Padovti. Ha chir-

FftOSSI t stato il Irrnlro pis «fortanat» dell* station*-: Infatti ha chiaso l'annata •«HEA aver mai \i«ta vlnrrr* t tclocatoii da Inl jtnldatl, par rufndo itato r«llrr*atorr di dar »«aadr*, II Naaali td il Genaa. rraBabllmrnle ai tratta addiHItara di an

rerard aaaalata. . .

II calendario delle semif inali di Coppa Italia

MILANO. 12. — La Lc-ua nazionalc calcio comu-nica che le ^cmifinali della Coppa Italia 1959-60 sa-ranno dispttiatc come se -.uuc: sabato 18 s;iuj;no a Torino. Juvenil is - I*azio. domenioa 19 mui:no a Firenze. Fiorcntina - T o ­rino.

A termini del repola-mento dclla Coppa Italia 1959-60. le .nare dovranno tiesisnarc la squadia v i n -cente. Nel « s o che, alia fine dei tempi supplemon-tarj di 15" ciascttno. le sqtmdrc si troveranno an-cora alia pari, verranno tirati in sucecssione a l -ternata set calci di ripore per opni squadra in una unica porta: sara dichia-rata vincente la squadra che avra realizzato il mapsior ntimcro di pol.

In caso di nuova parita. decidera il sorteggio sul campo. effettuato dall'ar-bitro alia presenza dei due capitani. In qualsiasi m o -mento della Kara sara am-mess a la sostituzione del portiert.

BUFPON torna a Alllann per Klncurr nolle flic dell'ltitrr

sto invano Pestrin alia Roma. INTKIl. Arrjui.stati HufTon.

Picchi. Bicchierui e Tomeaz-zi. Forsc verranno ceduti Fir-muni. liuurnieri e (iatti. Si pttrlu anche di un complica-fo .seambio: Corso alia Fio-rentiua die cederebbe Loja­cono alia Roma la quale " •sua voltu darebbe Zuplio al-. I'lnter.

.niVKN'ITS: Aei/ni.stato '.a ottimo terzino Burelli del I.a-nerozzi la Juve dovrebbe sehierure nel prossimo anno Henilo .Sarti ceiitromediano Fame rcrrh ceduto Xicole per acqmsture una vera cstre-mu (Mora'.'). Dovrebbe arri-vnre anche un portiere di priino piano: Anzolin

LANKKOSHI: Ceduto Bu­relli, in via di ccssione tut-che Mentl e Panzanato, scap-pato I.capuriH. presto a V'<-cenza dovranno pensiire a riu-sanpuare i quadri.

I.AZIO: /'unfa a Milan e Maschio. Si ccrcu anche un terzino e an mediano: ma for-se per il riiolo di terzino si potrd rimediare eon I'urre-trumento di Print. Trattati­ve in corso per le cventitali cessioiu di Bizzarri, K'n/eirii i* Loi'iiii.

LECCO: .Valla di notevole da sepnnlare salvo la ee.ssio-ue <(i nteeliicnii ull'Inter.

MILAN: Partifo (;riI(o. ce­duti Fontana e Schiaffino. in predicato di cumbiare casac-cit uiii-lie Keun. Dinioiu e Oc-chetta (richirsti dul S'apoll) II Milan pumera nel prossi­mo anno sui P.O. raflarzuti rinpli inne.sfi di Hirera t Da­vid. Se venisse ceduto anche Onlli pern e probabile che riuni CTrchi an ceri 'dlo . ma-pari chii'deadolo al sno aml-co Rocco. Forsc se ne andra anche Liedholm per fare I'al-lenutorc (ad Alessandria'.').

NAPOI.I: .-tpprofsiniandoff le elezloni amministrative l.auro sta buttando milioni

sul mercato calcistico onde farsi una certa piibblirita: ma non si pud dire se rittscira nell'intcitto di mettere in uno sqiiadrone Anzi i( <iab-bio che stia prendendo una serie di - cantonate - t7amo-roie c piii che mat rudiouto nrpli sportivi pnrtenopei.

I'ADOVA: Ceduto Briphcii-ti alia Sumpdoria e sul pie-de di purteu.ru anche Rosa e Permit. Rocco si sta preoccu-pando di snpphre alle assen-ze: per iiitituto lia rtcdicsto /iicrurri altu I.azio e Pique al Cicnovu e sembrano piii concluse le trattative per lo tnpapiiiu di Milani (al posto di Driuftf'iitiJ.

PALERMO: 1%'rraano i"-duti Anzolin e De Bellis pro-bubilmrnte: in piii Rovatti e Carpunesi tornerunno ull'In­ter e alia Fiorenttna iter tine prestito.

ROMA: An/ui.itati Fontiiua e Schiaffino si ptintu sem-pre su Lojacono (o Calli) e Marchesi. Tru t probabili purfettti Stticchi. JMurcellini. Cudicini. Gia ceduto David.

SAMPDORIA: .4t7/ui.sfaio Briphenti e in vtu di ccssio­ne .Miluni. .Molte - tori - un­file sulle richieste per Berna-scont e Mora: ma per ora niente di concreto.

SPAL: Ceduto Picchi ull'In­ter. restituito Rossi tilla Ju­ve. sul piedc di purtenca an-che Morbello (Roma o In­ter?) Muzza sta preoccttpan-dosi di ruflorzure i quadri - pescaado ~ come ul sollto nei virai aiovanili.

TDINESE: .Molte rieJiie.ttc .ftnio piiiute a Bruxeschi per Burpnich e Giacomlni (In­ter?) nonche per Pentrelli (Juvenilis?).

TORINO: Ceduto Botiifaci e confermuti pit altri elc-menti. i pranata stanno pre-puriindo tin piano di raffor~ znmentn. per ora pero nulla di concreto.

VINICIO. 'o Hone tic Rio. I.isicrii un gran rlmpiantu nei tifosi parlenopei ehc non perdotiano al « coiuatidantf » di avrrlo cedtttn e sopralutto di avrr lo erduto ronie un fcrrovocchlo. a condizlonl rloe ehe hiiuno fatto sridarr alio seaudalo. Gil a m i d di l.auro afTerniano che 11 coniundantc ha fatto bene pore he Vinicto vn\ ormal thiito. conic sarebbe stato diniostroto dul stto comportamento ncl campionato da poco concluso. Ma si ^soiio chlcsti che cosa e stato fatto per « ricaricarr • II giocatore. si sono chiesti SV nun valcva la pena di tcncrlo un'ultra staeioiic nfiiaiiuandoeU un buon re cist a che In servisse come Vinicio Bradisce? Speriamn che II Napoli non drbba pentirsi nel prossimo campionato della afTrettala e

ingrata decisionc del suo prcsidente.. .

Carrellata statistica sul campionato appena concluso

II Genoa ha abbassqto il prim a to del minimo di reti in un torneo

minimi v i tmtssinn - Svhieniti HHZ <fi<>c<ttori (SS <lei fjmili th'tmtUntii)

II cumpiutiato d i e :u e concluso una setlimatia f.t dal Into statistico non e stato certo tin torneo da ricordare. Nessun iecord sttpcrato. solo qualcuno o^Uii^liato dalla Juventus che ha coii(|iiistato il suo undicesimo scudetto.

P i it precisamente la squadra campione h a eguagliato il .numero dei punti conquistati nel cor­so del torneo (55) . come gia le accadde all'epoca del famnso quimntennio. muntre il Genoa ha ab-bassato il record del mi­nor numero delle reti s e -gnate nel corso di un torneo.

II numero dcllc reti se-guate nel corso del torneo e notevolmente inferiorc al minimo stabilito nel torneo 1953-'54: allora fu­rono segnate 827 reti. ogsii solo 792.

Notevole il fatto che i rigoiistt abbiano f a t t o centro molto spesso: solo pi>co piu della quarta par­te dei rigoti concessi sono stati maml.tti fuori o so­no finiti tra le braccia dei portieri. Importante il fatto cho su; 23 rigori as-segnati ne <iano stati sba-gliati solo set: alTincirca il 25 per cento.

• • *

Durante i' torneo si so­no registr.iti i seguenti massimi e minimi:

Mapgior numero di rif-foric; Juventus 25; mini­mo Genoa 4 .

Massimo dei pareggi: I'dinese 16: minimo J u ­ventus 5.

jlfn.«.«i?no delle scon fit­ter Genoa 20; niintmo J u ­ventus 4

Vitfonr interncr massi-mo Juventus 15; min:mr> Genoa 3

\Tifforic t'stcrne: massi-mo Juventus 10; minimo Palermo e Alessandria 0

Pareggi intcrnir mass i -mo Palermo, Vdinoso 10: Juventus 1.

Pareggi estcrnir mass i -mo l-az-.o 9; minimo Ro­ma S.

Sconiitte esterner m a s -s:mo Genoa. Palermo 12: minimo Juventus 2.

Sconfittc interncr m a s -s imo Genoa 8; Fiorentt­na 0.

Tict't seanate: mass imo Juventus 92; minimo Ge­noa 20.

Reti subiter mass imo Cdinese 54; minimo Fio-rcntina 31. Scr ie positiva piu hmgar Fiorcntina 15 partite (10 vittorie e 5 p a r e f f i ) . .

Seric negutira pin lun-gar Alessandria 17 partite senza vittoria.

Vittorie consecutiver J u ­ven tus e Fiorcntina 8.

Sconfittc consecutiver Lazio 6.

Pareggi consectttiri: Sampdoria. Tdinese e Vi-cenza 4-

* • * Sono stati tttilizzati nel

corso del campionato 385 giocatori dei quali 88 de -buttanti nella . massima divisione. Gli stranieri schierati sono stati 36 dei quali t i e debuttauti. Kd ecco le cifre relative alle varie squadre:

Alessandria 32 giocato­ri. Debuttanti: Inferrera. Forin, Morigi. Marmo. Re-geni. Arbizzani. Kaimon­di. Schiavone. Taddei.

.Unl.intii 10 gioca tori. Debuttanti: Pizzi. Nova. Gnrdnni. Veneri.

Bari 20 giocatori. Debut­tanti: Buglioni. Mezzi. Barbantani. Carrario.

Bologna 18 giocatori. Debuttanti: De Marco. Renna. Tttmbtirus. Bulga-relli. Marini.

Fiorcntina 18 giocatori. Debuttanti: Azzali. Fanti-

ni. Benaglia. Gonfiantini. Genoa 25 giocatori. De­

buttanti: Calvanesc, Pic-coli. Letari. Beveni. Bran-calconi, Mognon.

/rtlenioziona/e 19 gioca­tori. Debuttanti: Gatti. Rancati. Annibali. Pontel.

Jiit*enfns 19 giocatori. Debuttanti: V o I t o 1 i n a, Leoncini. Rossano.

Lazio 22 giocatori. D e ­buttanti: Visentin. Mattei. Vignoli. Recagni, Joan. Carosi.

Milan 26 giocatori. De­buttanti: Trebbi. Ferrario. Fogar. Gallesi. Trapattoni. Xicoletti. Pelagalli. Gara-gna.

Xapoli 21 giocatori. De­buttanti: Schiavone. Mi-stone, Rambone. Posti-glione.

Padova 21 giocatori. De­buttanti: Cervato, Cosmo. Vomiero.

Palermo 16 giocatori. Debuttanti: Anzolin. Ma-lavasi. Grevi. Sereni. Ber­nini. Sacchella. Latini.

Roma 19 giocatori. De­buttanti: Manfredini. Ca-stellazz:.

Sampdoria 21 giocatori. Debuttanti: Mencacci To-scbi.

l/arhltra JONNI dl Maorrala h sUta II ata ranlinaa e m a l a r e . avendo arattrat* aen trail aartltr dl aerir A. valle M (iarnale

coaip'.eMtva dl oaaaplanata

• Spal 19 giocatori. Debut­tanti: Micheli. Balleri. Cecchi. Corelli, Picchi, Bagatti. Balloni, Muccini, Rossi. Trentiui.

Udinese 21 giocatori. Debuttanti: Milan. Canella, Bcrtossi. Odli.ng. Santi.

V/ccnra 19 giocatori. De­buttanti: Panzanato, Bro-gnoli, Sardei-

Solo 19 giocatori hann«> portato a termine il cam­pionato senza una assenza e c ioe:

Giacomazzi (Alessan­dria) , Longoni. Maschio. Ronzon (Atalanta) . Ham-rin e Sarti (Fiorentina) . Pantaleoni e Pique (Ge­noa) . Charles e Cervato (Juventus) . Beltrandi (Xa­poli) , Anzolin e Vernaz-za (Palermo) . Losi e Guar-nacci (Roma) . Bozzao e Micheli (Spal) . Mila e Pentrelli (L'dinese).

* * » II campionato e inizia-

to il 20 settembre 1959 ed e terminato il 5 giugno tenendo le squadre impe-gnate per 8«mesi e mezzo. In effetti si e giuocato per 459 ore piu 1 ora e 55 mi-nuti per le partite sospese e poi recuperate.

* # * Sono stati segnati com-

plessivamente 792 goal che e il minimo in un cam­pionato a 18 squadre. II minimo precedente era s ta ­to toccato nel 1953-'54 con 827 reti.

Nei primi tempi 50no state segnate 412 reti. in trasferta ne sono state messe a segno 298 mentre gli stranieri ne hsnno marcate 319.

Lit prima rete del cam­pionato e stata mess** a segno al 5" da Angeli l io e Campana. l'uliima da D_» Marco al 42" della r ipre . j .

Nel corso del campiona­to si sono avute diverse triple segnature una qu-.-drupla ad opera di Altaft-ni alia 24. giornata. i?tie j triple ad opera di S:»i>ri alia 19. e 27. g iomata e le altre ad opera di F i i -mani. Tacchi, Lindsko|;. Ham rin. Chanes . Toit\i!. Brighenti. Pivatelli ea Erba.

Novantadue doppiet:?. Da segnalare le sette d o j -piette di Sivori e Mati.'te-dini, le cinque di Charity e Ham rin, le quaitro 1> Rozzoni, Conti e Brighon-ti. le tre di Altafini. Ro^si, Pivatell i: ie due di Sko-glund. Bcttini, Selmosson. Pascutti. Danova. Montuo-ri « Maschio.

Ben sedici sono state le autoreti nel corso del tor­neo ad opera di Ganzer, Stucchi. Valade, Carrado-ri, Comaschi. Panzanato, Losi, Beltrandi. Bernasco-ni. Molino. Gustafson, Ta-gnin e Invernizzi.

Gli espulsi ammontano a 32 e il solo Skoglund e recidivo essendo s t a t o espulso due volte nello stesso torneo.

Complessivamente sono stati concessi 68 calci di rigore dei quali 23 erano decisivi agli effetti del ri-sultato. Ne sono stati m e s -si a segno 52 dei quali 17 decisivi mentre tra i 16 sbagliati 6 erano decisivi.

II titolo di rigorista prin-cipe spetta a Marchesi e Hamrin che hanno messo a segno tutti e cinque i ri­gori che hanno battuto. Da notare che il mediano ata-lantino non fallisce un ri­gore da ben 3 anni.

Gli arbitri chiamati A dirigere le partite del mas­simo campionato sono ^ia-ti 36 e le loro direzion: JI gara sono cost suddivise:

20: Ionni di Macerata (due espulsioni e due ri­gori); 19: Rigato di Mestre (1 esp.. 2 r i g ) ; Lo Bello di Siracusa (2 esp.. 2 r i f . ) : 17: Bonetto di Torino (1 esp.. 7 r i g ) : 15: Liverani di Torino (3 r i g ) ; 14: Mar-chese di Napoli (1 esp., 6 rig.): 13: Campanati di Milano (5 esp.. 3 rig.): Ri-ghi di Milano: Angelini di Firenze (2 r i g ) ; 12: Or-landini di Roma (1 esp.. 4 rig.): 11: Adami di Romp (5 r i g ) : 10: De Marchi di Pordenone (4 rig.): 9: Ro-vorsi di Bologna (1 e$p.); 8: Sbardella di Roma (1 r i g ) : Grignani di Milano (2 e s p . 2 rig.); Genel di Trieste (3 r i g ) : Babini di Ravenna (3 e s p ) : Leita di Udine (5 esp.. 4 rig.); 7: Francescon di Padova (1 rig.). Righetti di Torino (2 r i g ) . Ferrari di Mila­no (2 rig.). Annoscia di Bari. Rebuffo di Milano (3 e*p. 1 r i g ) . Gambarot-ta di Geneva (4 r i g ) : 5: Moriconi di Roma (2 e s p ) . De Robbia di Torre Annun-ziata (1 rig.). Famulari di Messina (1 esp., 1 r ig . ) : 4: Samani di Trieste (1 rig.); 3: Parisi di Messina (1 esp.) . Mori di Cremona (1 esp.) , Cariani di Roma (1 rig.); 2: Di Tonno di I.ecc*. Butti di Como. De Magi-stris di Torino (1 rig.). Caputo di Napoli (1 esp.) ; 1: Stanzione di Salerno.

k*/*- *i - v5»',°::<ss*:i*l!A -vv-. -yr*^J.i: . • ! . .

Page 7: Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II ......Quotidiano > SpedUione in tbtoniroento potlale IN TERZA P AGIN A Nuovo record italiano cli Berruti sui 200 metri

L'UNITA' DEL LUNEDl' Lunedi 13 giugno 1960 •• Pag.-7

La risoluzione del Consiglio generate a Pechino

La F.S.M. per .'unita dei lavoratori nella lotla per la pace e il progrcsso

La distensione e il primo obiettivo • Appoggio alle propostc sovietiche sul clisarmo La ripresa economica dove tradursi in un clevamento del tcnorc di vita delle masse - Per la settimana di quaranta ore - Sviluppare i rapporti tra i sindacati

I ' K t ' H I N O — Lit |»ri-sl(l«'ll/a (lei Cii l is igl l i i gr in-rai l ' ilrll.l I .N.M. , Il l l l l i i it l.l s inlN.i srl l l l i i . l l l . l .1 IVl l l l l l . i ll.i ,le l u n a c y l . o s . i - S u w l t i s k i (1 'u lo i i l . i ) . Y I I I M I I O 1 a m l i a i (In TIIIIMI.UH> O l i ' s s l i - n ) , H u l i t i l W a r l i k e I l i lMO Uetui i l J i n luui 11 r . u i i i a ) . Liu l ' l i a i i i ; - s l i i i u (Cln-.i) . Li C l i l e h - p . i (Cirrn). L i u N i i i g - y l ( C i l i a ) , A g n s l i i i o Not i-ll;t l l l u l i . t ) . L u u l ( I I . I - M ( I L l l l a ) . V.V. O r i s h i n l l ' K S S f , S .A, D u n s r ( I n d i a ) . I ' r a l U e k / . " | i k a <Ci-ciislut a c r l i i a ) . la ir i i im- I' . isl .n i im t I i n-u . i i >

P K C H 1 N O . 12 — l.'Mii-d i c c s i m a s e s s i o n e d e l C o n ­s i g l i o G e n e r a l e d e l l a F S M si e c o n c l u s u a P e c h i n o e o n l ' a p p r o v a / i o n c di u n a r i s o ­l u z i o n e g e n e r a l e , di e u i p u h h l i c h i a n m a m p i s t r a i n .

Lotta per la distensione

D o p o a v e r s o t t o l i n c a t o P e n o r m e s v i l u p p o d e l l e f o r z e d e l s o c i a l i s m o e d e l -la p a c e n e l n i o n d o , c o m e p u r e i s u c c e s s i d e l l a l o t t a a n t i c u l o n i a l i s t a e a n t i - i m -D e r i a l i s t a e i p r o y r e s s i d e l m o v i m e n t o s i n d a e a l e n e i p a e s i c a p i t n l i s t i , il d o e u -m e n t o r i l e v a c h e « l i i m p e ­r i a l i s t ! , o s t i l i a q u e s t o p r o -g r c s s o , e d i f r o n t e a l i a e r i s j " e n e r a l e d e l l o r o si-s t e m a , h a n n o m o l t i p l i c a t o g l i a t t i d i p r o v o c a z i o n e , a s -s u m e n d o s i t u t t a la r e s p o n -s a h i l i t a d e l . sabotagfj io d e l -la c o n f e r e n z a al v e r t i c e . 11 C o n s i g l i o g e n e r a l ? d e l l a l ' S M e o n d a n n a q u e s t e p r o -v o e a z i o n i a m c r i c a n e c o i f l r u 1 ' U R S S c o m e u n g r a v e p e -r i e o l o p e r la p a c e e p e r g l i i n t e r e s s i d e l l a c l a s s e o p e r a i a e d e i p o p o l i d i Uit-ti i p a e s i .

L a r i s o l u z i o n e r i l e v a c h e g r a z i e a l i a p o t e n z a d e l l e f o r z e d e l l a p a c e in t u t t o il n i o n d o , g r a z i e a l i a p o l i t i c a d i p a c e d e l c a m p o s o c i a l i -s t a e a i n i o l t i p a s s i c o n i -p i u t i d a l l ' U n i o n e S o v i e t i e a , e p e r o d i v e n u t o r e a l m e n t c p o s s i b i l e e v i t a r e la m i n a c -c i a d i u n a g u e r r a a t o m i c a d e v a s t a t r i c e , i m p o r r e a g l i i m p e r i a l i s t i i l d i s a r n i o e l ' u s o d e l l e e n o r n i i r i s o r s e , a t t u a l m e n t e i m p i e g a t e n e l ­la c o r s a a l r i a n n o . p e r il p r o g r c s s o e c o n o m i c o , s o -c i a l e e c u l t u r a l e d i t u t t i i p o p o l i . T u t t i i l a v o r a t o r i d e b b o n o a l t r e s i c o n v i n c e r -s i c h e s o l t a n t o c o n l o t t e in-s t a n c a h i l i . s e m p r e pi i i sal-d e e d u n i t a r i e d e i p o p o l i d i t u t t o il m o n d o . i s o l a n d o I ' i m p e r i a l i s n i o , o r i g i n e d e l ­la g u e r r a e d e l l ' a g R r e s s i o -n e . p u d e s s e r e s v e n t a t a la p o l i t i c a d i g u e r r a .

II C o n s i g l i o g e n e r a l e sa-l u t a c a l o r o s a m t - n t e l e n u o -v e p r o p o s t e p r e s e n t a t e d a l ­l ' U n i o n e S o v i e t i e a il 2 g i u ­g n o 1 9 6 0 , c o n c e r n e n t i in p a r t i c o l a r e la p r o i b i z i o n e e la d i s t r u z i o n e , s o t t o u n c o n t r o l l o i n t e r n a z i o n a l e . d i t u t t i i m e z z i a t t i a l l a n c i o o a l t r a s p o r t o d e l l e a r m i a t o m i c h e : la e l i m i n a z i o n e d i t u t t e l e b a s i m i l i t a r i in t e r r i t o r i o s t r a n i e r o . la m e s -s a a l b a n d o d e l l e a r m i a t o ­m i c h e . e h i m i c h e e b a t t e -r i o l o g i c h e . la s m o b i l i t a z i o -n e d e l l e f o r z e a r m a t e e la e l i m i n a z i o n e d e i b i l a n c i m i l i t a r i . II C o n s i g l i o ge ­n e r a l e r a c c o m a n d a a i s i n d a c a t i d i f a r e o n o s e e r e a m -p i a m e n t e q u e s t e p r o p o s t e p e r c h e s i a n o a t t i v a m e n t e s o s t e n u t e .

Il C o n s i g l i o g e n e r a l e ri-t i e n e c h e in q u e s t e c o n d i -z i o n i il m a n t e n i m e n t o e i l c o n s o l i d a m e n t o d e l l a p a c e r e s t a n o g l i o b i e t t i v i f o n -d a m e n t a l i d e l l a l o t t a d e i m o v i m e n t o s i n d a e a l e i n ­t e r n a z i o n a l e .

C o n s c i o d c g l i s t r e t t i l e -g a m i d e l l a l o t t a p e r la d i s t e n s i o n e i n t e r n a z i o n a l e c o n la b a t t a g l i a a n t i - c o l o -n i a l i s t a e d ? n t i - i m p e h a l i -s t a p e r l ' i n d i p o n d e n z a . i l C o n > i g l i o g e n e r a l e s a l u t a

e d u p p o g g i i i l V r o i c a l o t t a d e l p o p o l o a l g e r i n o p e r la i n d i p e n d e n / u , e d i n v i t a g l i o p e r a i e i s i n d a c a t i a raf-f o r z a r e la l o r o a t t i v a s o l i -d a r i e t a c o n la l o t t a d e i fra-t e l l i a l g e r i n i , a c h i e d e r e al G o v e r n o f r a n c e s e di p o n e fine a l i a g u e r r a c o l o n i a l e i n A l g e r i a . 11 C o n s i g l i o g e n e ­r a l e s a l u t a e d a p p o g g i a ca-l o r o s a m e i i t o la l o t t a d e l p o p o l o d e l l a T u r c h i a e la i n s u r r e z i o n e p o p o l a r e ne l ­la C o r e a m e r i d i o n a l e , c h e h a p o r t a t o a l i a e a d u t a di S i M a n Hi. L a l o t t a d e l p o p o l o . s u d - c o r e a n o , c h e c o n t i n u a t u t t o r a , i m p o r r a il r i t i r o d e l l e f o r z e a n n a t e a m c r i c a n e e l ' u n i f i c a z i o n e p a c i f i c a d e l P a e s e . II C o n ­s i g l i o d a il s u o i n t e r o ap­p o g g i o al p o t e n t e m o v i ­m e n t o d e g l i o p e r a i e d e l p o p o l o n i p p o n i c o p e r la a b r o g a z i o n e d e l t r a t t a t o n i p p o - a m e r i c a n o d i a l l e a n -za m i l i t a r e , e d e s p r i m e la s u a c a l d a s o l i d a r i e t a a g l i o p e r a i e d a i s i n d a c a t i d e l V e n e z u e l a . d e H ' A r g e n t i n a . d e l C i l e e s o p r a t t u t t o al p o p o l o c u b a n o , c h e d i f e n -d e c o r a g g i o s a m e n t e e in m o d o u n i t a r i o l e c o n q u i s t e e c o n o m i c h e e s o c i a l i d e l l a r i v o l u z i o n e p o p o l a r e c d e -m o c r a t i e a , la s o v r a n i t a na-z i o n a l e d e l s u o p a e s e .

L' e s a m c d e l l a s i t u a z i o -n e e c o n o m i c a n e i p a e s i ca­p i t a l i s t ! . d i m o s t r a c h e l e s u e c a r a t t e r i s t i c h e e s s e n -z i a l i s o n o la p r o g r e s s i v a mi-l i t a r i z z a z i o n e d e l i ' e c o n o -m i a , P a c c r e s c i u t a c o n c e n -t r a z i o n e m o n o p o l i s t i c a , il c o n s i d e r e v o l e a u m e n t o de l ­la p r o d u t t i v i t a , d o v u t o al s u p e r s f r u t t a m e n t o e a l l ' a u -t o m a z i o n e . a d e s c l u s i v o prof i t t o d e i m o n o p o l i . U n a c e r t a r i p r e s a e s e g u i t a a l i a c r i s i d e l 1 9 5 8 1 9 5 9 . Q u e s t a r i p r e s a s i e r i v e l a t a p e r o i n c a p a c e di r i a s s o r b i r e la d i s o c c u p a z i o n e . c h e in c e r -ti p a e s i c d i v e n u t a c r o n i -c a e i n g e n e r a l e e r i m a s t a a d u n a i t o l i v e l l o . s p e c i e i n e e r l i s e t t o r i i m p o r t a n t i d e l l ' i n d u s t r i a .

I n p a r i t e m p o n e i p a e s i s o c i a l i s t ] s i a c c e l e r a i l p r o g r e s s o e c o n o m i c o e s o c i a l e d i c u i s o n o p r o v a a n c h e l e u l t i m e d e c i s i o n i d e l l ' U R S S s u l l a g i o r n a t a l a v o r a t i v a d i 7 o r e e P a b o l i z i o n c d e l l e i m p o s t e .

D o p o a v e r d e n u n c i a t o i e v i o l a z i o n i e l e r e p r e s s i o n i a n t i s i n d a c a l i in m o l t i p a e ­s i . la r i s o l u z i o n e s a l u t a i m i l i o n i d i l a v o r a t o r i e d i s i n d a c a l i s t i n e i p a e s i ca­p i t a l i s t ! . c h e s t a n n o c o n d u -c e n d o i m p o n c n t i l o t t e uni ­t a r i e p e r g l i a u m e n t i s a i n r i a l i . la r i d u z i o n e d c g i i o r a r i d i l a v o r o e la d i f e s a d e i d i r i t t i s i n d a c a l i . II m o ­v i m e n t o d e g l i s c i o p e r i ha r e c e n t e m e n t e r a g g i u n t o in A r g e n t i n a , i n G i a p p o n c . ne -g l i S t a t i U n i f i . i n F'rancia . i n I t a l i a , n e l B e l g i o e n e g l i a l t r i p a e s i u n a v a s t i t a e d u n a p o r t a t a s e n z a prec- ' -d e n t i d o p o la s e c o n d a g u e r ­ra m o n d i a l e . e c o s t i t u i s c e u n ' e s p r e s s i o n e d e l l a l o t t a d i c l a s s e n e l p e r i o d o at-t u a l e . d e l l ' a s p i r a z i o n e al-I ' u n i t a e d e l l ' e n t u s i a s m o m i l i t a n t e d e i l a v o r a t o r i . Q u e s t i a w e n i m e n t i c o n f u -t a n o t u t t e l e « t e o r i c » d e l ­la c o l l a b o r a z i o n e d i c l a s s e . c h e i m o n o p o l i e d a l c u n i d i r i g e n t i s i n d a c a l i t e n t a n o

c o n t i m i a n u - n t e di d i l l o n d e r e tra i l a v o r a t o r i . p e r d i -s t o g l i e r l i d a l l e l o t t e . Gl i o p e r a i d e b b o n o d e m m c i u -r e e r e s p i n g e r e o g n i t e n t a -t i v o m i r a n t e a t r a s c i n a r e il m o v i m e n t o s i n d a e a l e v e r s o p o s i z i o n i d i c o l l a b o r a z i o n e d i c l a s s e . i n t e n s i i i c a n d o n e l c o n t e m p o le a z i o n i u n i t a r i e p e r r e a l i z / a r e i s e g u e n t i o b i e t t i v i : r i d u z i o n e d e l -l ' o r a r i o d i l a v o r o a p a r i r e t r i b u z i o n e ; a u m e n t o g e ­n e r a l e d e i s a l a r i ; d i r i t t o al l a v o r o ; d i f e s a d e l l ' o c c u p a -z i o n e e d a s s i s t e n z a ai di-s o c c u p a t i ; c r e a z i o u e e d i f e ­sa di s i s t e m i di a s s i c u r a z i o -n e s o c i a l e ; d i f e s a d e i d i r i t t i e d e l l e l i b e r t a s i u d a c u l i ; li-m i t a z i o n c d e l p o t e r e d e i m o n o p o l i .

Q u e s t e r i v e n d i c a z i o n i c o n t r i b u i r a n n o a d a r e im-p u l s o a l l e a z i o n i u n i t a r i e .

/ diritti nindavcili A l l i n e d i p o r t a r e a li­

v e l l o i n t e r n a z i o n a l e l ' indi-s p e n s a b i l e f r o n t e u n i t a r i o d e g l i o p e r a i e d e i s i n d a ­c a t i , d i f r o n t e a g l i a t t a c c h i c o n t r o i d i r i t t i s i n d a c a l i , ii C o n s i g l i o g e n e r a l e d a mai i -d a t o a l i a S c g r e t e r i a d e l l a F S M di e s a m i n a r e c o n t u t t e l e o r g a n i z z a z i o n i i n t e r e s s a -t e la p o s s i b i l i t y d i c o s t i t u i -r e u n a C o m m i s s i o n e S i n d a ­e a l e I n t e r n a z i o n a l e p e r la d i f e s a e la p r o t e z i o n e d e l l e v i t t i m e d e l l e r e p r e s s i o n i c o m p i u t c c o n t r o i s i n d a ­c a t i .

II C o n s i g l i o g e n e r a l e so t -t o l i n e a c h e la r i c h i e s t a d e l ­ta r i d u z i o n e g e n e r a l e d e l I 'orar io d i l a v o r o e d e l l a s e t t i m a n a l a v o r a t i v a d i 4 0 o r e n e i p a e s i c a p i t a l i s t ! al-t a m e n t e i n d u s t r i a l i z z a t i , e s t a t a u n a n i m e m e n t e ava i l -z a t a d a d i v e r s e o r g a n i z z a ­z i o n i . Q u e s t e r i c h i e s t e c o r -r i s p o n d o n o a d u n a f o n d a -m e n t a l e , e r e s c e n t e . urgent** e s i g e n z a d e l l a c l a s s e o p e ­r a i a . e p e r t a n t o s u q u e s t a b a s e , c al fine d i c o n t r i b u i -r e a r a f f o r z a r e l ' t i m t a d e i s i n d a c a t i e d e l l e f o r z e de l ­la c l a s s e o p e r a i a d i f r o n t e a l i a c o n c e n t r a z i o n e d e l m o n o p o l i o in s e n o al m e r c a t o c o m u n e . il C o n s i g l i o G e n e ­r a l e h a d a t o m a n d a t n a l i a S e g r e t e r i a p e r la c o n v o c a -z i o n e di u n a c o n f e r e n z a s i n d a e a l e e u r o p e a e n t r o il p r i m o t r i m e s t r e d e l 1 9 6 1 . in c u i v e r r a d i s c u s s o i n m o d o a p p r o f o n d i t o il p r o b l e -m a d e l l a s e t t i m a n a l a v o r a t i v a di 4 0 o r e . A q u e s t a c o n f e r e n z a d o v r a n n o e s s e ­r e i n v i t a t e l e o r c a n i z z a z i o n i s i n d a c a l i di a l t r i c o n t i n e n t . in m w l o da p o t e r g e n e r n -I izzarp s u c c e s s i v a m e n t e l e e s p e r i e n z e iv i a c q u i s i t e .

F/nssisfcnza sociale In c o n s i d e r a z i o n e d e g l i

a t t a c c h i s f e r r a t i c o n t r o i s i s t e m i d i a s s i s t e n z a >ocia-l e in m o l t i p a e s i c a p i t a l i ­s t i c ! c d e l l a n e c e s s i t a d i p e r f e z i o n a r e q u e s t i s i s t e m i g i a e s i s t e n t i , il C o n s i g l i o g e n e r a l e ha d e c i s o d i c o n -v o c a r e u n a n u n i o n e d e l l a C o m m i s s i o n e s i n d a e a l e in ­t e r n a z i o n a l e p e r d i s c u t e r e l e i n i z i a t i v e in p r o p o s i t o . Q u e s t a C o m m i s s i o n e s i p r e -figgera l o s r o p o d i d a r e j m p u l s o a l l e a z i o n i u n i t a r i o e d i r a f f o r z a r e la s o l i d a ­rieta i n t e r n a z i o n a l e p e r q u a n t o r i g u a r d a q u e s t o pro -b l e m a s p r c i f i c o

II Coi is i .u l io u o i i f r a l c ,>nt t o l i u e a c o n c o m p i a c n u t M i t o e h e lo . s v d u p p o d e l l e l u l l e r i v e n d i c a t i v e e .-.tato r e c e n ­t e m e n t e a e c o m p a g n a t o I\A n o t e v o l i p r o g r e s s i m M'uni-ta d ' a z i o n e in diver.M p a e s i c a p i t a l i s t i . S u l l a s c o r t a de l ­l e e s p e r i e n z e a c q u i s i t e , i la­v o r a t o r i c o m p r c t i d o u o s e m ­p r e m e g l i o c h e la l o t l a e piii e l l i c a c e n e l l a m i s u r a m c u i v i e n e c o n d o t t a in m o d o u n i t a r i o c o n i m / i a t i v e co­l u m n p e r o b b i e t t i v i c o i m m i e b e n d e t e r m i n a t i . La di-s c u s s i o i i e c o n i l a v o r a t o r i .stessi a l i v e l l o l o c a l e , re g i o n a l e e n a / i o n a l e . e la f o r i n u l a / i o n e di n c h i e . M c p i u s t r e t t a m e n t e l e g a t e a l l e e s i g e n / e di u n a d e t e r m i n a -ta s i t u a z i o n e . s o n o u n a c<»n-d i z i o n e neces - sar ia p e r rea-

» l i z / . a r e 1'azione u n i t a r i a . e r i i h i e d o n o m i z i a l i v e da p a r t e di t u t t e le o r g a n i z ­z a z i o n i .

N o n o s t a n t e l ' oppos i z . i one di a l c u n i d i r i g e n t i d e l l a C I S L i n t e r n a z i o n a l e u n nu-m e r o e r e s c e n t e di d i r i g e n t i s i n d a c a l i , p a r t i c o l a r m c n t c di q u a d r i i n t e r m e d i d e i s in -

. d a c a t i n o n a d i l i a t i ai l . i F S M . si c o n v i n c o n o s e m ­p r e di pi i i c h e e o g g i pos ­s i h i l o e d anz i ind i spen . sa -b i l e . o r g a n i z z a r e r i u n i o n i e d i s c u s s i o n i tra o r g a n i z z a ­z i o n i s i n d a c a l i n a z i o n a l i e d i n t e r n a z i o n a l i .

Contalti fra i si ii dacati

.Nei c o n t a t t i b i l a t e r a l i c p l u n l a t e r a l i . l e o r g a n i z / . i -z i on i s i n d a c a l i d e b b o n o c e r c a r e i m o d i p i u o p p o r t u m p e r p o t e r d i s c u t e r e in vn u i u n e i p r i n c i p a l i p r o b l e m i c h e s o n o d i f r o n t e ai l a v o ­r a t o r i n e l l a l o t t a c o n t r o g l i i m p e r i a l i s t i e i m o n o p o l i ; n e l l a l o t t a p e r la p a c e ; nel­la l o t ta c o n t r o il c o l o n i a l ! s m o ; n e l l e a z i o n i u n i t a r k ' p e r l e r i v e n d i c a z i o n i e c o n o m i c h e c s o c i a l i ; n e l l e a z i o n i u n i t a r i e c o n t r o i m o n o p o l i a l i v e l l o n a z i n n a l e e d i n t e r n a z i o n a l e ; n e l l a l o t ta p e r i d i r i t t i s i n d a c a l i e l e l i b e r t a d e m o c r a t i c h e .

D o p o a v e r a p p r o v a t o l e a t t i v i t a d e l C o m i k i l o di c o o r d i n a m e n t o <• di a z i o n e n e i p a e s i d e l M e r c a t o Co­m m i e . v s o t t o l i n c a t o c o n c o m p i a c i m e n t o c h e I 'unita s i n d a e a l e s t a s v i l u p p a n d o s i s e m p r e pi i i a t t r a v e r s o i n t e -ri c o n t i n e n t ! , c o m e in Afr i ­c a e n e l P A m e r i c a I .a t ina . il C o n s i g l i o s i n d a e a l e e.sor ta t u t t i i l a v o r a t o r i e j S i n d a c a t i a p r o m u o v e r e e d in t e n s i l i c a r c s c a m b i di d e l e ^ a z i o n i e c o n t a t t i b i l a t e r a l i «• p l u r i l a t e r a l ! tra . s indacat i

a u t o n o m i . s i n d a c a t i v ecu t n s i n d a c a l i n a z i o n a h . al fine d i i n t e n s i f i c a r e l a z i o n e c o m u n e p e r la p a c e , p e r l e r i v e n d i c a z i o n i . p e r l e li-ber t . i s i n d a c a l i o p e r l 'el i -m i n a z i o n e d e l c o l o n i a l i - m o

La R i s o l u z i o n e c o n c l u d e i n v i t a n d o t u t t e l e o r g a n i z ­z a z i o n i s i n d a c a l i a c e l e b r i -r c il 15 a n n i v e r s a r i o d e l l a f o n d a z i o n e d e l l a F S M c o n m a n i f e s t a z i o n i e c o n f e r e n -z r , n e l l e q u a l i d o v r a n n o c>-s e r e i l l u s t r a t e l e l o t t e c o n ­d o n e d a l l a F S M e c o m e e> s a s i a n a t a d a l l a l o t t a c o ­m u n e d e i l a v o r a t o r i e d e i p o p o l i d i t u t t o il m o n d o c o n t r o il f a s c i s m o e p e r la c o n q u i s t a d e l l a p a c e .

A l tribunale militare gollista di Alger i

Si apre oggi il processo delle torture contro i dirigenti conmnisti algerini

A coltoquio con la sign or a Alleg, moglie del compagno torturato - "Contu-mace ,, Audin : ma tutti sanno che egli e stato strango/ato dai seviziatori

(Dal nostro inviato speciale)

P . A H i n i . 12 -u p r , . m l . U u e r i c o n f r o r i n q i u * /*urfift»

D'tinitni si I pri.ees.s'o

d'r.'iii'Mli dt'l c o n n i ' i i s r n u l j i t T i i i o :

. l u d r e Moim\ .-\li'>ii'(/ . \ k K » -c / i e . / ' d i l l Calmlhr,). ("nii.sfii'if Titlou e C i e o n / e s C i i i i i o i i e . I'rima ancorn e1 v f t u m r j e i . e s s o e s t u t o ) i e>" . ' ' . i t l e c r n ' o (Uilhi p r u t i d e s f o - . - j m < p r o -ees-.so Allcg *. tn-rrhv tra (lit i m p u d i r j rtpiini onchc H e n r i . - l l l e p . H cui tli)»»» »'• d i i u ' i i t u -fo f i i i f i o so per i! l i b r o che c(ili lut scritto s<ilU' torture da hit .s-nbift* d i ) / ' ' I ' d r r c s f o . In tuttn. o/< i m p . i f o f i s i i n o t i i i d i c ' . inn l i n o di es.s-i n o n si prcMMirerti . s ieurdi i i tMite: il i iniiit' dt Aff l f ir i iv . - I IK/III rcr-rt) p r o i i i i u c / n f n i.'fd It'tttirn i/i'if/j atti c >l v'ulu-c d 'r( i . prttUtiUiUncnlc. <•>:,• I'lfl: c in tiuiii <" che tlfirn'hl'i- ,\<-<«')•«• (I'Mificdtd in i-iuitu 'iiiM-iii Tuif v i i i ino . j u r e . ••. . h e M i i n -ri( ,

l ' . - \nd i i i »'• » i i " ' i. s f r u / i o o -Itiln ihiruntc In .'•"-fi/ro.

/ ' e r p t i n n i d i e i «J:I>I n u l i -• f p . 'nr i i f t (id . - l ln 'Ti i/ii tut­to il mnndo ( i i ' i ' " C h i t'ciccii-s-'.i/i,• di nccupti''-! '. -uppi) (Id r ' c r i M ( / j e| II «**>- f 11 i >f roi i i i * .-lii(/ri/ — m o r l o e p p i l ' V l l l l -c i i ro e i u i t i i r i x t c e — titt'ulti-in<> rtniiicnto il 'I'nlunmlc niihttirc ill Al(icr- I'll <lcc;s<> di disiiiitnyerc i- p iMee.sso

l i i d i r i d o q t i e ( { i i <tcali <i(fri iiuptttuli Si (itiiiitucert':, in ( i p f r f f i r u i l l il-l<ut t mienttt. cl:c •'' .<t(itu presn . /:/e>f ( | dc-cisionc C si ccrclicni (/j n u n piirlarnc p i l l . /*"'. <! i /«(ifif(i sctnhrn, si victc-a di dare p i i M d i r i f u s u i u>->rnnl> n o l i ^rilupiii (icl-itfhitt:ii>tentn In tiueato cusa sarmnin cliinse /,• piirfV del Trih>ni(de ,• cn-S'I. h,>u ripnrali. j niiuliei militriri esatnineniiimt ciui piiiidcrtizinne il <•<;.''' d> tfue-<ti eonji i i i f .vff . i m n i i f i i f i di n<-•.•(iCfOC'iine (f del • in /ner i 1 , di iittcntntn (din sie-ir.-;:n i f e / -fo S f n t o . d i rieo^'f'•iiri'iii ,- ,d fi'f/n disciolta. d' n.<\irpii;\n-nc di stuto civ'de ,• tit tlc-tenzione illegal,- d< nrim e itutnizinni.

(lilbcrt AllC(i. r^pnlsa da •\hirri xithitn do'in l'arr,-st<t del uiaritn. nspetUi a Pari-qi P i - s i f o del p r i n v s M i .Vim >i fit iii's's-fuio i'.hi*'i>nc l)it-

| ) o fr,- (Hint di c.ircerc prc-rcntiro. Ui iiof'r.'ii che Hen­ri s f i i i 'o p e r e.s'.sviv pi*oi'e>'-

i.s-(ifo e (j i i infi i i n o t r c s i i p e r \ tutti. n » i i | i r i ' M i l e i . ("i dice telic ha saputo del processo tin

i(ii t d c n r t i i i i u i d di s u o I I K I -

r.'to, H 2 (jinpiM)." t \ e l t e l e -g r a i n i n . i n u d i c e w i a n c h e d i A u d i n : i u i p u t a t o e u m e g l i a l t r i . in e i M i t u m . i c i a . I'm al>-b i a i i M > . i p u t o u n pat t u o l a r e d i e u i e t i L i di e s s e i e r . i c c o n -t . i t o : u n s : e i n l a r t n e si e p r e -s e n t a t o a l i a p o r t a l l e l l . i e a -sa t l u v e a b i t . i . a d A l g e r i , la s i g n o i ' . i A u d i n e l e h.t c o n -s e g n a t t t u n a e m i v o e a / i o n e p e r s u o m a r i t o : " M a u r i c e A u d i n d e v e p r e s e n t a i M a l 'l'i i b u n . i l e m i l i t a r e d\ A l g o -.'•i. s e . i m i e l a l e . ;;ii>iiu> t a ­le .. '" la S i i ;nm; i A u d i n ha rest : t i i ! t i> il f o g L e t t i i al g e n ­

d a r m e . i l i c e n d o g l i d i p i i ' t a r -U» a l gi i i i l ict* d i e l o a v e v a n i a i n l . i t o e >'i d o m . m d a r e a h i i d o v e j t o t e v a r;1 a o i t v / l o * . lu i s a dox^'o A u d i n . g l i i l e t t o >.

h a

Una lottera su Eichmann D o p o \\ telegrainma. (hl-

bert Alleg he. neeruto ila suo i f i o r i t o m i d lettera in e n i le diccra di n c n rolcr c n i n m e i i f i i r e r n i i p r o r r i s u de-cisionc del processo. In una i i l fru lettt'i'ii l e p n r h i r n i l d -ld e i i f f i i i d d i Kid i t / in iMi . Ii> stcrmiiiutore nazista: < ( ' e r -tt> — s c r i v e v a — u n a v o l t a s c l n . i e e i a t . i q u e s t . i v : p c r . i . i nn l iKi i i di v i t l . n i e de!K» c . i -n i e i e a g a s e d e i t o r n ! c i e -tnat iu' i n u n t o i n e i a ' i ' i n ,i \ : -

p . i l r ln la i iss . iss ln. i l i i

v e r e . ni . i e u t i l e cl'.e i ' i i r -t u r . i t , i n l u t l e t i . i i u e i I. ire . K i u n i i a t i M ; e e n i u i i s i p . i i . i -nii d i e i t e m p : now s,>:u. s ' -e u i i p e r l o i o .. >.

(iilhert non MI com,- spie-(jursi In s e e l to d i q i i e s f n t::n-i n e i i f o per il p r o c e s s . ) c o n ­t r o il Partito cowun'<ia nl-ticrino, f." mi i i .scelfu d i e pno furlc sper'ire eondannc r d d f i r i i r u i ' i i f e Iwri o p n n n ' i' il eoiitrano'.' * In d i c e m -bi 'e - - I'M d i i ' e -*- l i a i i u o d u e s t o p e r la p i i a i . i \ d t a ila t i e a n n i a H e n r i s-> a c -

ili s o t t o p o i s i a d ir.» c l i n i c . i . p e r s ta l>!-a \ 'e . s se d . i t t i - i o M I -t t u t u i . i d e l l ' d ^ t t n -

' e s . i n i e ' p e c i t i c o M l u o p s i a " ,. VOW •!-

u n pi e l e v i n i e r . t o .h d i e vlr\(<l\v. l > v' I ••*-

/ . H i ; s e i l i l u . l d i e t r a c c e di t o i t u -

• i, di t a u -p e i o

e e t t a v a e s a n i e l i r e s e b i t . i la c i t . i I. c l u . i n i a >te in te>MUi s e r e . m a l l / i i n i a n g o u i i i e e l e t t i i c h e a i n i i e a / a d i a n n i . M m iii.ii n o n e esptM'to il; ip i e . s t e e-M ' A l i a r i e h i e s i a h a ! i sp . i s e h e in l i n e . i .il p i t n c i p m e d ' . i c c o i do. i-i.i , i \ e \ a al> i e r i s e i w d.i to i n u l l . n e . I': ni.i di ' i i t t n la i l i > t a n / . i t e i l i p o e po i ll n i e t o . l o ill a u a l i s i ' n o n lt> c i ' i i i i s . e \ a e in o g n i m o d e c h i c , l e v a d i e s e n / a di u n n s p i ' c i a h s t a ('.: r e s a n i e f o s s e fat to a l i a p t e -.siia s c c l t a . P e r c i n q u e i n e -s i , pt i i . n o n n e h a s a p u t o p i i i n i e n t e . S o l n in m.i:;<:io, il g i u d i c e !o h a c o i i v i . - . ' o di n t i o v o p e r l . irit ' i la s i c s -sa p r o p o s t a . N o n h a a c c e t -t a t o l e c o n d i / i o n i d i e u i p a r l a v a H e n r i : v o l e v a t in si o u n n o . l i n i n e i l i a l a m . ^ i t e . A \ e v a t . e t t a tli c h i i n l e t e la p r a t i c a . N'oi. la d e n i i u c i a p e r Ie s e v i / i e P a v e v a . m o s p o t t a n e l '57. M a p e r t i e a n n i . u e s s u n n si e r a n i o s s o

t ta . F o r s e a l p r o c e s -

.1:

O r a , a v e v a n o

v o l e \ ' i n n n r r i v trt

i r e s o a v e n d o c h i u s o s e n / ; i n -s u l t a t i r i s t r u t t o r i a s u l l e t o r ­t u r e . M a s a r a l o s t e s s o il p r o c e s s o d e l l e t o r t u r e , o l t r e d i e il p r o c e s s o d e l P a r t i t o C o i n u n i s t a algtM i n o ».

Un cliiesto alia ui<><dic di Henri . -If leo di spieaarmi quale era csuttumente Id rcspnnsuli'tlita politica di suo inari'n all' cpoca dell' urrc-.sfn i\fj hi/ r i s p n s f o d i e s u o

II figlio cadde sette anni fa ad Agrigento

Fatto segno a quattro colpi di pisfola il padre di un dirigente d.c. assassinato •Si .sosjirlfa

— II i 7 i f I'dtti'iitutt*

Vi'fchitt sfutitir

'iin stirtlnmi'iiU' ctitim'sso con /,'// (illmili st ilnppi tlrl « caso 'I'nrt-

tilla morlc per cuso — Si colctn sopprinicrr imaeciistt riirnlcY

(Dal la nostra redazione)

P A L K H M O . 12. — I'no o put sictiri appnslati lungo la strada che da Caniptdtcllo di Licata ,<oiduce a Cam-cutti, liauti i crrcatn idle 6 di questa nattinu di assus-sinare, sparandnfili 4 ctdpi dl p i s t o l d . .- \nfnrii(i i M o u t o p e r -to. di 68 anv. padre di V i l o . il scgrcturio proruteude del­la DC agrui'iitiiiti neeiso nel 1953 da n i r / l ' i s i facenti capo alia fazione ro.ncorrente del sii't slcssti purtiln.

Il recchio M o i i t n p e r t o o f -I'alhu ill oii<n urcra lasciu-tn I'ahitnto (l, Cavipnbello ed n d"rso rfi ninln si stara

ihruiendo in un jondo si-tuato in lorahtn * Sconftt-Jn >. f.'pli d i e i ' i i p e r r o r s o </iiii.fi li chdonii-tri ipnindo dai hordi della strada p n r f i -tutno uno dopo I'altro •/ col­pi di justola (iruri-incntc /« ' -r i f o . il recchio eailcra dalla cnralciititra piornhando di peso al Simla. In ,s-m» s ' i e -enrso accorrerano poco dopo alcuni contadini i ipiah tra-sportarano H t e r i l o n C u m -pidicllo di I.until Da qui a hordo di un'aiito , - l f i f o n i o A f o i l f o p e r f u e s f u f o f r i i s f e -r ' fo o f / ' o - p c d . i . ' e d- Cnni-catt).

Sta.-era la rrtt'ina. sulla

Inventata una esplosione H in URSS

Un infortunio deirA.P. e un falso della R.A.I.

a . . • r . i

<

!r«' •i- • r . i .:

...... K... r f i . II.. -".co. Ii., v o . ' i It not • . e . i r . i i - i i n..-.i. i; ; I'-II:,-i) o n V.i v < - r o 5 . m a . ;. *.oce .1»*;i't';i — h , r if-T h . i ; , ; . i i i i : . i - . . '

h.< 1 or.-

h,

r . fortui i .o ga ir -[• ip.t.-ito ai.';.g«-n-• na At.ior'uteil r i a - p o t l ' V . l l l i . ' i l i -i In--- d ; g u e r r a

j r . ' i i r i K l l ' i ' . i i i i - l i i -. i-oxi ton, i .',I:"ir-

prc.'rrit. ito p ii / r, ,T. r a d o i ^ c o ' i -•>r>"o d e l l a g:or-o •.• st;iTo p r o p . -t; ; c r . ? m ; de l l ; ,

•./ i - I 'n por 'n -t iTs . tA Fordharn

•o l ' cm. t tent i - — •o c h e l ' l ' n . v c r -rtr:.t,> :tV.v -» :<2

i • iir>;* 5c,i>-'. :n • : ' ' t .co P.)'r<t»-: . - ' . , 'o di un t<-r-

Torna crudamente al ia ribalta il « ca»o Dal la V e r d e »

Si impicca in cella Vex profettore della Del Bono Aver* tagliato il lenznolo a stroce - Sequestrate delle Iettere cW coaterrebbero rivelazioni $mi retrosceaa deH'assasfinio della donna

:< i i . u ' i i . . i r i . i e . i ' . i r t

- Ii j .or' .c . c h e fui i / . i ir i . . d'. > ' f i i r i 7 / i n o . i .v • I'O n o n r.\ i Inn L ' ; , r t ' r t <\f.\.i

r.eli.i S.?)' r;;, <*.m>'

i , •• I I I - . ^ ' . !

r. d e i <" III: n'lZ'ori'ile i f r . A . - r - . *

:,:-r, d - t

: kt.al h in-

oil. i.i sco'-i'i s.iM-nbv ;a ' ' in ' r ' i . r -,,5ci.,r.<i ft m

un o c c i i on.- s.rti.»•"* s: jinn j.iir*.ir«• :\ si;.i \r'.vtii) per .nipiu.tH' d. p.11 . . i t . ' l iosf i f i / . .on •' .•• '

Si i .onth i - ;•• t)'i^ ' «• rr .prc I. r,::o li­

re rju . n d o pa-ro lo .nrora

rit<rn..-

. C n U l i -• . : i i f , <

•»: i.

r.cj 1. I . d..!i

.1. . . \ . nier.ti-

— prei*i> I 'n .ver> :.i sCi>.->.i l a to cons .« t

\ • •

.11

. K.i . r d.f-

: s i ­s'»-3-

qu . i e -ita n

( D a l l a n o s t r a r e d a z l o n e )

M 1 L A X O . 12 — I ' m d r a m -m a t i c s n o : . 2 . a trap^-ata n e ! p r . -rr.o p o m e : 2C.o da i ctrcere d. S V: t !ore . h"< r:pror>->?:o c r u d i -n i e n t o a h a r halt.i dr l l . i oron'«-cn i: « c a s o d e l i ' i n g R o b e r t o D ^ I U V o r d e - pt-r la osou.-.i n i o r t e d e l l a .-nond.«n.« P a o . a D , 1 B o n o rir.vr-nuta ucc.s.-. n e l i i Rogi?-.a R e m a r t : n o

M : c h e l e S a l e r n o . :l t ront . i -• r o o n n c e x c o m m e r c i a n t c d: tes.siit: n a p o l o t a n o . Ria - p r o t c t -t u r e - « a m i c o d e l l a D e l B o n o . Si * u c c i s o o « £ : . fra l e 13 c l e

14.45. n e l . . , sua c e » ; i . ;n-,p c o « n . d o s . a un,\ Ibarra d e l l a - b o . " * A. l u p o - m o d a n t e un l e n z u o l ) :afjl..-,-i> a s tr .?ce

La m a e i b r a -=coptrt i e ?:,»•-, fatra da un s e c o n d n o tilt- 14.4i I! S a l e r n o era s p . r a t o da a l . i i -ri; m-nuT- e o g n : t e n t a t i v o d: - a i v a r l o ^ a p p a r s o ; n u t i l e Egl i . c a m e h a a c c e r t i t o il R;ud. -e s t n i t t o r e dot i . G a l a s s . s u b . t o

. • ccorso a S V i i t o r e . ha m f . ; ; o

.n a: :o il s u o p r o p o s i t o m e n : r e i c o m p a R n i d: r e l l a e r a n o ne i v a r i c o r t i l i p e r p r e n d e r e I'arln C o n u n pre tes ' . o M- .che le S a l e r ­n o a v e v a c h : e s ! o d i r i c n t r a r e

n c e . l a p n m a dell.-) s c a d e r e i e i l o r a d. a n a al'.o s c o p o d. r.msr.iTi- »o!o :n ce i l^ .

A v e n d o a l c u n i de-; s u o : cu in-pr.itn d: c e l l a . i i i b . ' o i n t e r r o e a t . d ,1 mauisTrato . a f f e r m a i i d- a v r r i o v i s t o i e n v e r e nell 't m a t J m a t a a l c u n e I e t t e r e . 1 dot: . C a l a m i p e r q u : s . v a gli ef-'e t : i de l s u i c i d e e n n v e n . v o a l c i i n e Ie t tere . A q u a n t o ci e d a t o so p o r e , in u n a eRli a c c u « a la po l :z :a di a v e r l o p e r s e g u i -ta to i n g i u s t a m e n T e : in n n ' a l t r j . r h e 5i r i c o l l e u h e r e b b e d i r e t t a -m e n t e a l ia m o r e d: P a o l a D e l B e n e , eg l i a v r e b b e f a t t o n u o v e

r ; v e l a z . o n : s u alcun*. i m p o r . a n t : Tf.T,iscf:.u de l - c:..«u Da l la V«-rde -

D o p o e«»t-re s t a t o e o n d i n n n -to :n p r i m a i s :3nza a tr? ann i p e r jrfnitta' .nen'o d e l l a De i B o ­n o . M c h e l e Salerr.i* e r a sta*«» p r o s c ; o l t o p e r Insuf f i c i enza di p r o v e m a p p e i i o e scarccrf t to i-a sera de l l '8 c o r r e n t e la pol -Z:a lo arrt - s tava p t r o n i i o v i -n i e n t e p e r les-.orn. r a p i n a e sTrutVimento ne i c o n f r o n t ; d. u n a sua n u o v a a m i c a . J o l a n d - . R a v e r a . di 2" ann i c h e a v r \ . i s p o r t o c o n t r o d; lui \ ina d e n u n -z:a q u c l i a s t e s s a n o t t e

M e n t r e era .n a t t e s a de l pr . -m n p r o c e s s o :i S a l e r n o a v e v a . n v i a t u a l ia p r o c u r a u n e s p o - ' o ,n c u . a f f e n i i . i v a c h e I'ing Da l ­la V e r d e , a (piel t e m j x ) u « u .1-ruente r .nch . i i su a S. V i t t o r e . lo a v e \ . a a v M c . n a t o o f f r e n d o s l . un. , s o m n i a d. d a n a r o purchi* e^l-.. S a l e r n o s. f o s s e a d d o s s a t o la reaponsrfb.l . t i i p e r la m o r t e di P a o l a De l B o n o E' p r o b a -m l e q i n n d . c h e e g l i abb:a ! a -«c:a!o ora n u o v e n v e l a z . o m s o q u e * t o a s p e t t o d e l - g .a l l o D a l ­la V e r d e - .

i iri/ o:i ir, cb ..ni:.' . :i bar.no >:i.er. f i i -o r . o t . / . e ret; s»r . i / . one srno^rati d> 1 v . — d. ill. p.i* retlbe < ?r ur.'»-<p'.(i».one n u c l e a t e o p p u -re ;ri uii for te »errernoto . e o n e f i n n t r o ne i ia S.ber: . i f c n -•ra>- S o c c e < s . v a t i i e n t e YA I'. h i p r e c - . i ' i i c h e to'.ti» t-r.i frut to A. unn s c h e r z o I'n.i s c o r . o s c . u ' o . q' l . ihrtca'o*: f u ­ll. e •• p a d r e I .ynn - de' . i ' l 'n . -i i T i i t ; . F o r d h i m a v e v a c o -riiun.caTo i ' . n ' o r m a z . o r . e a l ia , i2ei)/ . : i Ir.oltre s. «* a c c e r t a t o ••he p r i s s o q u c l i a u n . v e r s . t a nor. e.s.s'e ai.-un - I . y n n - . e'e :n\ec«- un - p a d r e L y n c h - . c h e p e r o . - . t tualmen'e s: t r o -v.i .n Kuropa R:pet .arno ' si •• tr . i t 'a to di u n o s c h e r z o

I 'arafra.sando il p r o v e r b i o s ; p o t r e b b e d .re : per la Ra: o g n i s c h e r z o v a l e p u r c h e n a -t u r a l n i e n t e si pres t i a c a -Junniare 1'1'n.one S o v i e t i e a e a peBR.or„rc ; rapport-, i n -t e r n s z ; o n a l : .

c m sorte .vi nutrirano a tnt-td prima serie apprensioni. e s f i i in ( / i i idtc i i f i i J u o r i p e -ric«i/i» . 1 / suo eupczzale > o -fii) (ieci»r.s-f rapidamente, ap­pend rennii a conoseenzii dcH'attentatn. il eapo ih-lla M/ii.K/ro mobile ugrtgentina dottor Caruso nl il dottor Tuimnniello, il magistrato al quale e statu atfidata I'istrut-lorui per I'ussussinto ( / e / O'inniissnrin di P.S. ('ataldo Taudoij.

I.a c'lmii'ssione fra il t d'ollii di Agrigento r e I'at-tentatn contro il padre di Vito Mniitaperto. riene eon-siilcrntn (piesta sera eriden-te. Con t( mii.s.s-inifi ( I d l e pro­bability pi mafia si e mossii e.ncora un,i ridtn contro la tamiglm Montuperto per im-pedire che ••! vecchut potes-»e jnrnire alia qnistizia ele­ment! ntili all'iilentilictizioue

idc> mnndanfi e i f e o l j e > e c n -Uiir.' dell'ii'snsxitiio di ruo / i -f/ffi» I ' f fo . n e l rri'iirjcuNi ,,-j cm la magistralura sta rac-cogltcndft una •••omnia I/I n r n -re a < unco ilcl dottor Mario I.a l.ngqut accu«ito , / i nrcr fatto liccidere il C I I I I I I I I I X M N rr > Tandnu nel tnnore che questi potesse rendere di pubhlica rag'.one i retrosce-na della sangninosa bntta-( / I K ; fru le jnzi'ini dr. nella ipiale la faniiglia I.a I.ngnin ha arnto un ruoln prepon­derant e.

Come si ricordeni Vito Montaperto. scgretarm p r o -rinciale della DC agngenti-ua. la sera del 14 seltemhre del 1953 perc-.rrera Ui sta­tute che da Agrigento porta % a I.ienta ii hordo d< nn'nutn sullit (junle si trorarnno an-rl i , ' i d e p i i t u r i dc CiK)Ua e Cidctano Di \.eo. il dottor Inclimn e Tnntista. Monta-perto stacn discutendo con i suoi amici su un tema scot-tante: Ir. lotta che ormai sipiassara il partito e nella <pin\e avrvano una parte de-risira le cosche mafiose.

KpH <o*tcncra la necessita di battersi enerqicamente Contro lo strapotere delta fn-m'<g1ia l.a Loggia ehe pun-tara nl dnminin incnntra*ta-to nella vrnrincia. l.a mac-china sulla quale si tmra-rano i dirigenti dc renne b r i i s c n m o n f c f e r m n f n n qual-che chilnmetrn dall'abitato di Palmn Montechiaro da un arnopn di rtersnnc acenrata-mente mascherate. Cnstnrn enstrinsero i passegaeri a scendere dall'autn con le mnni n l r n f e , p o i u n o d e i x i -cari sparo un colpo di mi tra su Vito Montaperto il quale $i abbatte al suolo fulmina-to. Del delitto, come <7'<1 era

urcciiuto p e r niimcrosi til-tri. st occitpo a ctaiimissario I'nndog. t | i p n i l e dopo arer sfo/f<» / e indatjini ritenne ,l't darer archwiare il caso. l.a Mugistratnru ha rispolrenito ora ipielle carte, reeehie , / i 7 o n iff. eil e tpitnth quisli-f'tcato rilenere che oh n.vs-i/s--s i n i d i \ ' i f i i A / o i i t d / i e r f n ab-biano eereato di cancellare an'aeeiisa ri rente, clcudeii-do per s e m p r e la hocca del padre della loro rittnna

(."•'• da agg'llliiiere ehe nel 1949 un Iratctlo ip l'if.> . l / m i -taperto. Calogero. a -SIK^'IIO — ,si i|i.<>c per inoi'ri p, |<_ -'ontili -- an Homo. Con-dannato ]icr oi'iie'dm i .;/i ha finito di seontnre la pena e 15 ijiorni ndd'etro » rtato ri-i n i w o in liberta \<ot sem-bnl pero e r e . / i h '<• /<i fc;;i

seeondo eui tnrijf i i u i ipi.

>itlelt,t ma­la r s'i

Montaperto <i ilticstu nintt-.mi

mar't > d'rigcra un giorna-'.• c.'.e iu>n era Vorgann del pe.rt'to. nut sanpliccmente n » fn()l!(i r e p n h b l i c n i t o , a-p e r f . ) (. tutte le correnti de-moeratichc: il suo caso e itato dumpie urtificialmcn-te <•• ng'unto a quelln dei diripent; del PC A; Henri Alleg laceva pnrf , , del Co-mi'cif i) C e n f n i ' i ' del p n r f i -'o e nelle sue depos'zioni non h < nut', nn^cos'fo In sua tierezza id aver p a r f e c i p o t o alia i-laboraz'-oiie delta ti­nea piilit'ca del Partito nc-gl] i i n n i i i r e c e i / e n f f I'nrrc-s-fo, HI , : , i f c c c i i r d u col Par­tito stesso. il giorncle ehe lui dtr'uiera doccra rima-nere .s'/'iec(if.» dull' attinta partico'arc dei cntntinisti, Qut'.iulo •/ pc \ in dichia-rato •I'eaale. j ' commissarin ehe renne tdla sede del i;!i)rn,i!i' Al ; :e i ' H e p u h l i c a i u p e c inf i.-iiire lii ccsstuiotic.

[de'le p!i />h?ie(ir' i i f i ' . non a-rera iiemmeno uno spoc-'ic.i niiinila'o per compiere I ' l i p e n i r ' n n i V Ciltelo conte-• . furoi io ,• allora qacllo ng-q'ltnre d: suo pugno, It per ii. sotto a una \ista di nr-ge.mzzaztoni da diehiarare. Semite, il nnnic del ginrna-le d'retto da Alleg.

t i I<-III i — c o i i f i n i i n la si-

gnora Allen — h:i p o i f n t -to .Ii tu t t i i p e r c h e i l g i o r -n . i l e p u t e s s e r i c o t n p . ' i r i i c . \ t i n i e a I ' . ir i^i p e r c o n f e -i-i ie c o n l i n y M o l l e t . A i l A l -:iei*i li.i p . u l a t i ) s p e s s o c l o l -I.i cii>;i c o n I . a c o s t e . i l i l c -l e e . i t o i t en .M. i l e d e l f z o v e r -ii". (Hi s i n s p o m l e v a c h o . i v i i ' h h c t o s c i p i e s t r a t o i l a i D t n . i l e t u t t e l e v o l t e c h e n o n , - ivesse t c n u t o u n a l i ­ne . i i t . a , u o s , i i n e n t e i ; o v e r -n . i t i v . i . 1'ni. d i nltr . i . s h a n -iiu t . n ; l i . i t o c m t o : il p r i h l c -ni.i In l i a iu i i i l i s o l t o f a c e n -ilu s a l t a n - in a r i a la s o d o i l e l c i n i n a l e ».

II processo. comttnque, ( f o i i c M i e permettere — se­eondo la test ufliciale fran­cese -• tli .s-fdhtftrt? i n r o i i -l o m l i l i i f i i i e i i f e In parteeipa-zione del Partito camunista algerino alia ribcllinne ar-nitita. Che cosa ne pensa Gilbert Alleg?

Un veorhio fucilc arm^pinilo

t l ' n o d e i ^ u i i l i e i h n f a t -tn r i c e i c l i e n e ^ l i a i c h i v i , n s . i l e i i i l d l i n o a l l e o r i . c i n i o . c u l i e u l t i e . n e l l a s t o r ' a d o l I ' . u t i t o a l f t e i i n o . Q u e . s t o . p e c s t a h i l n a - d i e t in d a i 15117 il P a r t i t o c o l t i v . i v a la i d e a d e l l a i i u l i p c n d e n ^ a d e l I'.ie.-e. I-,' u n a s c c i p o i t a c h e fa m i o t e a l p a r t i t o . Q u a n t o a l i a d e t e n / i o i i e n h n s i v a d i a r m i . s u c u i si b a s e r a t ' a c -c u s a d i a v e r p a r t e d p a t o a l ­ia l i b e l l i n n e a r n i a t a , s o c h e HUM i l e ^ l i i m p u t a t i . t:n i m -p i c t M t o d e l l e P ( i s t e , a e c u s . i -t<i a p p u n t o d i e s s e r e c o l u i d i e n n s c o i i i l e v a l o a r m i , n-v e v a in c a s a u n v e c c h i o f u -c i l e a t i ti|;i'.ini!M V. i n i a c o ­sa «'• c e r t a : i | p r o c e s s o r i u -s c i r a a p r o v a r t * s o l t a n t o c h e i c i m u H i i s t j a l g e r i n i s o n o s ' a t i s e m p r e a l i a a v a n c u n r -• fi.i d i u n a h a t t a g t i a p o l i t i ­ca i l e i n o c r a t i e a . p e r In f r a -te l l .m . ' . i i- p e r la l i b e r t a d e l ,'":. i P a c e , f! f . l t tu d i e s i t : . ) \ i u u i m p u t a t i i n s i c m e p e r

t l i -t.'.-o.i I M I I - M , c o m e d i r i -t Lt»:it i s . i l i d a l i n e l l a l o t t a , j c t t a d i n ; a l g e r i n i d i o r i g i n e ; m u s i i l m n i i . i >• <li i»r i f ; inc c u -

i r n p e . i . m i s e i n b r a d i a a l p r o ­c e s s , ! u n s :e , i i i f i ca to c h e v . i ol ' . : . - t j u e l l . . c h o 1' a r e n s a

j v u o l e p r c v a n ' , i m p t i t a n d o a

( V n o n e r o rt riTsata su. i r c c d i i i i ( j c i n t ' i r c

I I III l t l ( <l I A U K \ - s

(cpi i ' s t : i inri ini i la r i b e l l i o n e : 10 l i n n - p c r i . p i e s t M e i | - : n i b o l , i d o l V A l -

.<•« • L'erla <ii il<>:nnni. che <i i n -sul jc . i . -np n e i « I . i : c e r , t i d e l P a r -

| - . t o c o a u i e . i . - ' a . . . i

I ' lVl l l I !

S W K U I O T l - ' T I N O

t • • • • I I M a i l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l I I 11 I M I I l l l l l I I I I I M I I M , l l l l l l l l l f l l l l l l l l l l l t

A N N U N C I E C O N O M I C I

c i i M M r H n \ i i i .

*t'l'>.K-\ISI|*.X «ir..rKi« dl «;irtnrr, »- j h l i ' i f l l ' m r n ! " ref tiiimo. ( i i .nnj . l i imbln l . nu»f im> eron' .ml* Wndil:« r.itr.iV hnrril CRAL «tlna n

7>

1 - > \ I I rrnbill

! • • 1

ATAC* IPA -31531? n« < \ « l n v i

V»3

C'«»MI"IH»: Mi'l ' l l l * antirbl »• ri-,iJi rr.l

-r\rti.f\*T* V»4 741

I ' / l l i N I 1 H I 1 » i .

Prerw-

1. ir

ipr.<:i>-IJhrt

I 1 I I

^ U . M I I M I M I . l D i K O h - S I , . . n< aCr^fl" - D«it i l . er . f t , ..n.-h« e«'ri m^rohine •!< Uriel.•• * Olivet ti > . 1000 m«T»«lli Sjr . jp i .n . f ' 1 al Vrirrrn. TO . Napol l

I d v n i M ; « . I \ i n a

IIOTKl. AUKU»lu> - M l U n o > U - | r l t t lm* ( r r r \ i a ) - Tr lrr»o«j 7I7IS . II ratMcnrta • I'orhl p a t ) il d»l m i r « - T r i l U m f n l o dl i p»n*|r>nr all* tati* - A u t o p j r c o • Ion e lardlnn. H. MJ n IIOTF.I. l)«-%lr* - Rlrc lonr . t r l r -fono l l t l l . Male I. IMIIUII 11 -II C a l r c o r U - Cametr ton o j n l ronforl - \ u l « P » f r n - Can «l4r-d lno A. »»J II. r » . N S l O S E I.J Vatt - Rlmlni . Tr l f fono 2UIS . V U l f I . fop*!^! . I* / o n i rrn lra l r \ l f Inlts lma mare - CoMru»lnn«> modrrna . -Ounl con lor i - I'urlna M . i c n n f . P r r i i l modlr l S »»l II PF.NHlONE M i n t o v t n l . R i \ i h r l la dl Rirolnl - i*ul m j r r - I i m f -rr con arqua corrrn lr . Doccr -Oi t lmo trat lamrnl i i r r^sj l ln^o - P K I I I modlrt . ln t*rprU«lrc l .

S » l II R i r t l O N K . 1'fHM.mr r . i w i i l . l CCI - M a I V i u n v I - IM ml mare • Ognl ronforl . ( l u c n n t r l t e m h r r 1.100 - dal I a| 10 In ( l l o 1.100 . d a l l ' l l al 20 IURIIO I.M« . dal 21 I m l l o al 20 *t"-*lo I.TOO • dal 21 a«o*to al 10 i ( f l i l n 1.300. Tut to r o m p r « n -g e i l l o n e propria. ». JW2/F.

o • \ 11.1 \ Marlrll.i - I lrl larla • Via — I l o r r ' . 5 . CJf^llone propria -

nrg i ' iu j n i h l r n t c famlc l iarr . Zona Iran-'i]itlll.i . Vtniia ron citllma »pla)t-j (I.i - P r n i l ruedlrl . In terpe l -j U l r r i . S. »»» B. J VILLA Mrry . Viferba «Ji R lml -l i . i . Via C u i d a l i . 3 - Tclcfono

U t f j . C i t f t i . : - . j j r - ^ p r l * - O t t i -n-.n tr i»a.itr.en?o - <>;nt ennfort -Cart <rc < an arqi;.. . T f r f n l * -I».K,-,' . A M rcitr i d . I rr.*re -Pr> / / i i v n w r . , ( n ' . . S, *J7 B.

\ 1 I . L \ Ttr P m l - tisl".-ri.» - T c -:. ( ::t« 412-H - Ccrti., / •>n. i c» iit r *t«-I), oce i n .iiq-.n c.t'.d i f redrt t -C-n>«:i:» - . i t i:.X . \ . ! a 17CO -Kul'i/i. in i-< r h.iea'-'.rl . \ ' a s !3 /•r . i s ' . ' - I"-ti-rp'tl i t ' , i

S. ^ J B. t l s l . K H A - H.st."! S n - n n i o r a -I>.ri:ti..n:«-r.V ni ire - Oltra c e n -( rt - Ottiie. I cur ing . B-as»a «ta-<|.T:e l?lO . AltJ *tafi,"in« 1300.

S. M0 B.

•rti.mc prepri-i -

U

H i Mr l l l l INA IOIKNC I . tt)

\ r t I K I I f c . r r u m i l u m l . a c U t l c a . f Mumi di trattura. ecc . recatevt «uniii. al;e r r r m f C o n U n e n U l c > a dl 1 ordine m u n l t a dl o g n i c i i . i .rt" rrn-»5i-rT-.". c u r e dt fanga. <n.'t»-. m<s* . . j j i . b i f n l d l i c h i u -ma «-0 n i . ' n u i ^ l L t u l t e le c u r e n'-irintrrno (1rH'alt»-rg(i, pUctna «cqu« l i - m n i e drpurata ScrlveCO AINeri Ti-tmf C i n t i n r n t a i Mon-t. ftr.-lli. T»-rme (Padnva l teleto» o>'«- «04»<»1

\ l M l i . l \ S \ | t i I .

I l l ' I - K K / / I ( I I M O K H k N Z A • Kisl.iuri.imii Vi>»ln jpf'^rtamt-r>» II ti-rrii r a,- Jirrll^mt-nta* qu«lsl»> AI matt-rialf p<»l pavlm«-nU. ba» <ni. cuc inr «-cc P n - w n t i v i gra-tuiti vt»if.<tf t-ipo«iii<>o*? nootrl •niRiti i lnl RlMPA. v ia Clmarra s2 B Rlvt-siirrM»nU In ploaUca • pavtmtnvaxiunl a f e t t o c o n t l n o o t ipo VINILSOLtTM - To*. M M 5 9 .

Page 8: Gli SU incitano Kisci alia repressione mentre Ike comincia II ......Quotidiano > SpedUione in tbtoniroento potlale IN TERZA P AGIN A Nuovo record italiano cli Berruti sui 200 metri

TUN1TV DEL LUNEDr

Di laga il movimento per la pace in Alger ia

Altri 30 studenti arrestati a Parigi

Sparatoria nel centro della capitale francese fra patrioti alge-rini e polizia — Domani un discorso del generale De Gaulle

Lunedi 13 giugno 1960 - Pig. 8

II rompighiaccio atomico traccia un cana le

II « Lenin » al Circolo polare

PARIGI , 12. — Al t re ro­t a t e di s tuden t i sono .state ef le t tua te dal la poli/.ia di P a r i g i : si ha cosi la con for­m a del d i l agarc dell 'nzione giovani le per la pace in Al­ger ia e della profondi ta del mov imen to di sol idar ic ta fra i giovani francesi nei con-fronti dei pa t r io t i algorini. E ' s ta to infatti comunicato che indosso agli a r res ta t i sono s ta te t rova te sonime des t ina t e al «soccorso ai t e r ro r i s t ! >. Le ul t imo not i -7.\c pa r l ano deU'arrosto di sei s tudent i , fra i quali una r agaz / a d ic io t tenne figlia di un colonnello in pousioue. Circola tu t tav ia la voce clio gli s tuden t i a r res ta t i , tu ' t i appa r t enen t i al < niovimento dei non-v io len t i », sono a l -meno t ren ta .

La pr ima rivola/.ione siilla ampiezza doH'aziono con t ' d la gue r r a di Algeria o per 1'aiuto ai combat ten t i del FLN si era avu ta ieri sera con il comunica to pubblica'.o dal min is te ro degli i n t e n d p e r a n n u n c i a r c la ca t tu ra di lino student© che por tava 37 mil ioni di franchi dt-sti-na l i al « FLN » e una lista di pe r sone « da s o p p r i m e r e » . II ragazzo, Daniel Macaux. flglio di un professore • di liceo, aveva preso par te ad una dcl le t an tc mani fes ta -zioni organizza te nei giorni scorsi dr.gli « apostoli della non violenza » per p ro tes ta -r e cont ro i campi di concen-t r a m o n t o per algorini , uno dei qual i si t rova alle porto d i Pa r ig i .

Oggi il cent ro di Parigi c s t a to t ea t ro di una spa ra to ­ria trn a lger ini e polizia. F.a polizia era s ta ta informata c h e un a lger ino — risul tato poi un collal)orazionista — era s t a to ucciso da due suoi compa t r io t i . Poco dopo due ngent i g h m t i sul posto hnn -no vis to due a lger in i < so-spet t i » a bordo di un taxi V e d e n d o i poliziott i . gli a l ­ger ini h n n n o spa ra to e d i agout i h a n n o risnosto al fuo-co. Il taxi e flnito contro un m u r o e gli a lgorini sono riu-sciti a fiigpirc sna rando . U P agon te c r imnsto ferito i l b racc io c 1'autista del taxi v s ta to t rova to mor to al vo­lat i le. colpitn da una pallot-tola del la polizia.

Donodomani . i r a r tod i . De Gaul le proniincoin i'H» Radio tin a l t rn discorso siiU'AIireiin e la s i tuazione sociale in F ranc ia .

iiifcstuziuiio provinciale di coo­perative. per la distensione in-ternnzion; le e la pare fra I po-poli e per lo sviluppo del mo­vimento eooperativo

II discorso udhvuk' e .stato tenuto dal comp.mnd socialist.-) yen. Vinwnzo Milillo dopo on;: breve introdo/.ione del coin-pagno ray Mariani, presidente della Fetlerazioiie provinciale cooperative e mutue. II seria-tore Milillo. membro doH'ose-ctilivo della lA'£;i nazionale delle cooperative, ha centrato :l soo discorso sulla furiiioric di lotta die lia il niovimento cooporativo. non solo ituliano ma interna/.ionale. nel campo dell.i distensione e della pace e in (piello economico, nidi -i-ando nel capitalismo la for/a die o| era per arrest.'ire il pro-cesso dUtensivo al fine di eoni-p|-;mere In sviluppo ecoiioiiiiCt' e sociale. la lil>erta e la demo-crazia. Keen pcrc/ie — ha so^-giiiuto 1'oratoie a liingo applati-ditn — per i coopcrutori non esistnnu /io.s'.s'tliili rtpiidtstumr,

Al ia manifesta/ione hanno

partecipato d< le^a/.ioni <h cm facevano parte, fra I'altro. non jioclu democristiani. allhnte da nnmerosi comoni clella piovm-ci.-i. in rappiesentan/a di al-cune delle quar; ntadiie etiope-r.-itive di consumo. delle tni-dici cooperative a^ricole (oltre 22 000 soei)

Alia pre.siden/a -ono .-tati chiamati. oltre al snulaco e al vicesindaco di I'nihertide. Pa-locci <• Boldiini. 1! sen Simo-niieci del PCI. i depntati Vn-lori »' Cecati noiiehe li -t-n;i-tore Joii<> del V S I

Stevenson rinuncia

alia candidarura CHICACO. 12 — Adlai St. -

I'l'iiMin ha pieci.-,at() stasera di non cshcrc un candidato alia noiinna del suo partito per le pro.is.ine ele/iom presideli/.'.ali

Continuazioni dalla prima pagina

*>?z.**«*

MOSCA — II roniiilKliMccii) aiiimlcii sitv lelico -Lenin- traccia nn i-analc ri i* 111- spesse liam-hKi-ill uhlarclti del mure di IIiir«Mit*i. nel ciriolii potari' .irtico iTflt'fotn >

Manifestarione oer la pace

delle cooperative perugine

PERUGIA. 12. — A Umber-tide, organizzata dalla Federa-zione delle cooperative di Pe­rugia, lia avnto luogu una mii-

L'alleato dei clerico-fascisti ricorrera ai probiviri del partito repubblicano

La direzione del PRI denuncia Pacciardi per la partecipazione al convegno di Gedda

Fanfani si pronuncia per la riforma proporzionalistica della legge eleiiorale provinciale - Serraio dialogo ira Malagodi e la D.C. - Inconiro Segni-Adenauer - II risultato del congresso provinciale d.c. di Firenze

CADKNABBIA — l/litrontrn Ira II cancelllere Adfiiaiicr e II niiiilslro SCRIII sul IURO dl t'onm (Telefoto)

Sara val ida f ino a l le elezioni

Promulgate! ieri in Turchia la Costituzione provvisoria

II C m n i t n t o t l i U n i l n

i n a . - s i m o u r g a i m i le i

I \ a / i o i i i i l e . r u i n p u ^ l o <li 'M\ n f l i r i i i i i . r i inat i t* il

piie»e • iMeiulere.- e l l a \ a r i ie lTiMila d i V a s s i a i l a

A N K A R A . 12. — II c Co-mi t a to di un i ta naz iona l e» e d iven t a to s t a se ra ufficial-m e n t e il s u p r e m o o rgano po­litico in Turch ia . Composto di 38 ufficiali. secondo la Co­s t i tuz ione provvisor ia p r o -mu lga t a oggi. esso r i m a r r a in carica s in t an to che non sara s ta ta c le t ta una nuova as semblea . K' s ta to specificato che la Cos t i tu / ione e a p p u n -to t emporanea c s a r a valida sino a quando non a v r a n n o luogo le n i u n e e le / ion i .

II po te re esocut ivo sa ra eserc i ta to dal govcrno che c gia s t a t o formato dal * Co-m i t a t o di un i t a naz iona le» II Comi ta to ha d i r i t to di eso-n e r a r e o n o m i n a r e i m in i -s t r i . La Turch ia con t inuera ad esserc una repubhl ica per t u t t o il per iodo di t r ans i -r i one ed e m e n d a m e n t i dal p u n t o di vis ta ist i tuzionale n o n p o t r a n n o essere p ropo-s t i . II comi ta to ha inoltre reso noto che e s ta ta cost i -tu i t a u n a * commiss ione di i ndag ine > col compi to di ac-c e r t a r e le responsabi l i ta dei g o v e m a n t i e funzionari del passa to regime. I-n commis­s ione ha anche il j>otere di p r o m u o v e r e accuse cont ro gli e x minis t r i . La Costi tuzione p rovv i sor ia p r e v e d e inol t re che il < Comita to di un i ' a naz ionale > scelga i compo­nen t ! del t r i buna l c da un e lenco di candida t i proposti da l governo.

La nuova Cost i tuzione provvisor ia d i s p o n e che quals iasi componen te il c Co­mi ta to di u n i t a naz ionale » assnma incarichi nei nuovi pa r t i t i che s a r a n n o creat i * dovra d i ch i a ra re in an t ic i -po qual i s iano i suoi aver ; pe r sona l ! >. Viene cosi con-f e r m a t o con il documen to od i e rno che il < Comi ta to di u n i t a naz iona le > r imane l 'organo d o m i n a n t e de l l ' a t -t u a l e v i ta polit ica de l paese.

Secondo cert i osservator i f M a u n d o di ques ta sera

p re luderebbe alia prossima celebra/. inne iloi processi contro Mendeies . Hayar e dei loio complici (Hi ox tii-rigenti turchi sa rebbero s tat i t rasfei i t i da Ankara noll ' iso-la di Yassiada pi esso I s t an ­bul, nel m a r di M a r m a r a Rssi r i m a r r a n n o cola fintan-to che la commiss ione d ' m -dag inc non av ra completnt i r i s t r u t t o r i a a loro carico.

Veronese a Varsavia dopo il soggiorno

in URSS MOSCA. 12. — Vittorino Ve­

ronese. direttore Ronemle del-r t 'nesco. h.i lasciato Mo5ca in icreo ogpi diretto a Varsavia. dopo un giro di una set t imam noH'Unione Sovietica. durante il quale ha visitato Mosca. I.e-ninsrndo v Trshkent.

I partigiani di Udine e della Venezia Giulia

contro Tambroni UDINE. 12. — Si o svolt:.

i»j«gi a Udine una iiumone del-TANPI • su scala regum.-ik*. present! i rappresentanti di tutto il F n u h . Venezia Giuli.i.

II segrctarn* nazionale clel-1'ANPI. Nerozzi. ha tenuto una relnzionc sin compiti p-olitici deH'ANPI in rapporto al suo inscnmcnto nelln vit;i nazio­nale. sottolmoando l;i nece.s sita di battersi per l.i cadtita| del governo Tambrnni.

Alia fine della rmnione. e stato rivolto un invito a tutte le sC7ioni ANPI di p a r t e d p a r e in massa alia mamfestazionc indctta per il 17 lugbo per cemmemorarc i m.irtiri car-nici. che avra luogo sul Punto di Sutno. oratore l^ngi I»ngo

15 .000 saranno americani

Turisti di 94 nazioni quest'estate neir URSS MOSCA. 12. — La d i rez io-

no d e i r i n t o u r i s t di Mosca annunc ia che 15.000 tur is t i amer icani si r echeranno q u e ­sta es ta te nelTUnione Sovie­tica. Sono at tcsi anche vis i -ta tor i da 94 a l t r i paesi T e r -reni per cam peg gi sono s ta : i appres ta t i per gli au tomob : -listi lungo i 6000 km. di s t r a -de earrozzabi l i apeTte al tur i smo.

Secondo i dat i de l l ' /nfo ' i -ri.<tr, 580 000 s t ranier i h a n n o vis i ta to 1'Unione Sovietica nel 1959 e si p revede un a u m e n t o del 60 per cento circa nel 1960. Si app rende , infine. che il p iano se t ten-nnie ir. corso di csecuzione p/cvede la cost ruzione di ho^tl * motel in quan t i t a W^ktoot* p e r 45.000 tur is t i .

Forsesono 150.000 i pioneti abitati

della nostra Galassia MOSCA. 12 — S H I 150

mil iardi di s tel le della no­stra Galass ia . 150 000 pianeti sono p robab i lmcn te abitat» da esscri vivent i Quest.i v la conclusione di u n o s tudio sulle condizioni di vi ta nel j cosmo fatto da ur.o scienzia-to soviet ico. il prof. Yuri Rail, che ha d e d i t a t o al p ro -blema un ar t icolo nel s u p -p lemento domenica le delle « I s v e s t i a » del 12 giugno II prof. Rail sot tol inea infine che gli csseri v ivent i di qucst i mondj lon tan i d e b b o -no necessa r i amen te essere simili a quel l i del la te r ra .

A parte i discorsi domeni-cali, un avveuiinento politico di mi cerlo rilievo, per le con-seguen/e d i e potra avere alio uiterno del partito, e stato ieri la rinnione della direzione del I'ltl. dalla quale e iisci'a una dura denuncia della partecipa­zione di Pacciardi al noto con­vegno clerico-fascista dell'An-geliciiin. Pacciardi ha chiesto di essere giudicato dai probi­viri del partito, e la minoran-za pacciardiana ha quindi vo-

{lato contro Cordinc del giorno che ha conchiso i lavori della direzione del PHI.

La riunione e stata aperta dalla rela/ione di Oronzo Ilea le sulla situazione politica. II segretario del PHI ha alTerma-to che il govcrno Taiubroni, • frutto della incapacita di scelta politica della \t.C. e sul quale il uostro giudizio rima­ne inumitato >, sta cercaudo di • prolungare la sua vita con misiire economico- linanziarie di immediata apparenza popo-lare, con lo sfrnttamento e la csaltazione della favorevole contingenza economica ed an­che mediante evohizioni di va-rio lipo ». Con la decisione di lissare al 23 ottobre le elezioni amministrative. il govcrno marca MH ptinlo di vanlaggio perche ravveniiueiito concen tra 1'attenzioiu' delle forze po-litiche sulla inuuinente batta-glia elettorale, ha dot to Heale, il quale ha quindi confermato che i| PHI e net tameute favo­revole alia riforma in senso proporzionalistico della legge elettorale provinciale. II segre tario del PHI, csaininaudo i la­vori del reoonte Consiglio na­zionale della DC. ha afjermato che. anche se si riconoscesse limpossibilita obiettiva di una politica di centro sinistra, i re-pubblicani non dovrebbero ri-nunciare alia loro lotta per orientarsj verso diverse solu-zioni che la niaggioran/a dolj part i to giudica pe r i co lo sepe r la democrazia italiana e il suo sviluppo. II discorso di Heale >i e legato qui diret tamente all'episodio dell ' Angeliciun e alia partecipazione di Pacciar-di alia iniziativa clerico-fasci­sta, dichiarando che una cor-rente interna del parti to non puo operare in proprio. con chidere a.^cordi e r r ea re movi-menti: Heale ha sottolineato che il con\egno deH'Angeli-n im era • espressiono tipica dcll 'allarmismn qualuni|uistico diretto a creare all 'ombra del­la ("hiesa un movimento di "T)ife>a nazionale". voluto da un pioniere deH'umone sacra come (iedda e al quale parte-cipano clcricali. qualunquisti , monarchici e fascist!, cioe gen-te i cui propositi, anche so non emmciati. non possono destare dubbi ».

Dopo il dibatt i to che e se-s;uito alia relazione di Reale. i" stato volato un ordine del giorno in cui si denuncia nel convegno delPAngelicum « il tentativo di dar vita a forma-r,oni bloccarde. cosiddette na-zionali. di natura eterogenea ed eqinvoca e con fini di in-Jubbio valoro antidemocratico ? clcricale * e >i deplora la partecipazione di Pacciardi al-I'iniziativa. La ininoranza non ha \o ta to I'ordine del giorno. tuttavia Cifarelli. dell3 cor-rente pacciardiana. ha messo in chiaro che la corrente stes-sa • non ha alcuna responsa-bilita nella partecipazione di Pacciardi al Convegno dell'An-qclicum * e deplora • le mano-vre bloccarde del prof. Gedda»,

La questione. per i provw-dimenti disciplinari. sara ri-messa ora ai probiviri del parti to repubblicano

lanti della D.C. >oiio attual-mente due: preparare le ele­zioni amministrative e utili/-/a re la tregua ollerta dal go­vcrno Tambroni per dare una soluzione politica alia crisi. Per contribuire a risolvere il priino problem.) la DC — ha delto Fanfani — dove tra I'al­tro accettare la modilica della legge elettorale provinciale, • in inancaiiza della quale rc-stera favorito il blocchismo di sinistra ed anche quello di de-stra, non aiutandosi il distacco del PS! dal PCI e (piello del PDI dal AISI •. La DC dove inoltre evitarc che « si dilloii-da il t imore che stiano indc bolendosi le nostie tradizion.i-li e ferine opposi/ioni alia ten-tazione del totalitarismo di si­nistra • poichc il sospetto che la DC sia diventala mono anti-coinunista. • anche se infon dato », « potrchhc indurre co-loro che hano mono (iducia nella DC a ricorrero a ripari capaci, malgrado ogni buona intenzione, di incoraggiaro il totalitarismo di destra ».

A Hologna il socialdeinocra tico Preti ha alfermato che • il r i toruo a qualsiasi forma di centrismo che presupponga la collahorazione tra liherali da un lato e socialdeiuoeratici e repubblicani daH'altro e assolu-tameute impossibile •. Preti ha det to che il PSDI e favorevole alia riforma proporzionalistica della legge elettorale provin­ciale.

Anche ieri e continuato il serra to dialogo fra liberali e democristiani. A Milano ha parlato Malagodi il quale ha risposto agli approcci del vice segretario della DC, Scagli i :

questi. parlaudo sabato a Trie-ste, aveva chiesto se i liberali siano disposti a « ragionevoli convergenze ». « Se una sifTatta collahorazione 6 richiesta —-ha risposto Malagodi — il PLI e pronto, o anzi lo domanda da tempo, a esaminare sere-namente le condizioni concrete con gli altri parti t i ».

I PARTITI II Consiglio regio-nalo deH'USCS si e r iunito ieri, e dopo un dibatti to sulla relazione svolta da Milazzo, il consiglio ha eletto lo stcsso Mila/zo presidente e Corrao vice presidente, mentre ha ri-confennato Pignatone segre­tario regionale.

A Firenze si 6 concluso ieri il congresso provinciale della D.C. con la vittoria di fanfa-niani e • basisti >. i quali si erano presentati con liste se­parate a| fine di conquistare tanto la maggioranza quanto la ininoranza dei seggi, ed estromettore completamente i dorotei.

j t u n l l | ministro (leglj esteri Segni ha avnto ieri un collo-quio di quat t ro ore con il can celliere Adenauer, il quale sta t rascorrendo un periodo di ri-poso a Cadenabhia. sul lago di Como. E* stato fatto un esame della situazione inter-nazionale. con particolare ri-guardo ai recenti avvenimenti in Turchia ed in Giappone. Al (ermine clell' incontro. Segni ha dichiarato: « II cancelliere Adenauer ed io abbiamo avuto un cordiale scambio di idee sugli at tuali problemi interna-zionali. e cio e naturale, dato che siamo vecchi amici ».

Nuovo ecc id io nel Sudafrica

FANFANI Tra i discorsi dome-nicali. va segnalato quello pro-nunciato da Fanfani ad Arez-zo, nella sode del comitato provinciale della DC. L'ex pre­sidente del consiglio ha affer-mato che i compiti piu impor-

Trenta negri uccisi dalla poliiio a Durban

14i notizia e stata nascosta dal governo razzista per paura delle reazioni mondiali

SPANO socialista di Bari sen. Pa-pulia, du alcuni consiylieri comunali dc al generale Hic-ciurdt, dal presidente del-V Amministrazione provin­ciale di t'ayyia ui diriycnti delle assuciazioni dei conta-dint. datjli studenti univer-sitari alle espunenti del-rum.

Non ha frenuto qucsto rtancii) unitario ncanche I'in-rifo r i ro l fn inspief/Mbilmente dalla Federnziotie socialista di lirindisi. anche altraver-so mamfesti murul'i, ai pro-pri iscritti a non premiere parte til conreijno. Il socia­lista prof. Tommaso Fiore. nell'uprire la scrie deqli in-t e r r e n t i , ho Jutto uppel'.o nl -ln soMdurierri fra tntti i me-ridionali per allontanare il pericolo di pazzesche arcen-ture rese possihili dall'c.il-stenza in Paalia delle hasi innericane. sulle qim/i ncan­che il aoverno italiano puo esercitare il suo contralto. Il segretario socialista della Comoro del L n r o r o di Tu-rmito, f/'iiddnltipi. Im m o r c o -to il caratterc di bnttanltu per il progresso che assume Vazione per imporre la pace. i Chi lia fatto afjiggere i ma­nifest! di diffida — cgli lia nsserrato amarumentc — do-rrehhe capire che (piesto ge-sto significa obiettivamente accettare I'esistenzu di bast militari straniere nel terri-Utrio della nostra pntriu ».

E negli stessi termini si sono espressi anche t dirigen-tj del PS! intercenuti a lirin­disi per assieurarc I'adesio-ne dei laroratori socialist! al­ia lotta comune contro il pe­ricolo di guerra c pe r im­por re «//« classe dirigente una politica di distensione e di pace: il consiglicre pro­vinciale Mongelli, il segre­tario della Camera del I.u-voro di l.ecee Hubini. il con­siglicre comitnale indipen-dente di Taranto. De Sanc­tis. e numerosi altri. lia preso la purola unclic il rice-sin-daco comunista di liari. com-pagno prof. Scionti.

Questa lotta unitaria. co­me ha detto Spano nel discorso che ha conclu-so la manifestazionc, e I'unica gar anzi a per al­lontanare la minaccia di un conditio e imporre ai gover-nanti un nuovo corso di po­litica estera. ispirato agli in­terest nnztonuH. Le in tesc al verticc non sono possihili se non sono prcccdutc c ac-compagnatc da un imponcntc movimento di massa che e-sprima I'aspirazione dei pn-poli alia pace e alia disten­sione. Spano ha messo in riliero a qucsto proposito I'esempio mirnbilc clip vie­ne in quest'ora dal Giappone. « Tutti i a i appnnes i . c o m u n i -sti. socialist!, liberali. indi-pendenti. uoniinj di cultura e laroratori — egli ha detto — si sono ribellati contro una politica di aggressione e tutti iiniti hanno asscdia-to i lorn not 'prnniit i c h i e d e n -do nn profondo mutamento di rotta. Nessun giapponesc ha pensato che condneendo una simile lotta dnresse neccs-tariamente schierarsi a furo­re di un determinato bloc-cn: I'obiettiro e quello di difendere I'integrita del pae­se minnccinfn dall'esistenza delle bast straniere >. «•

l.'cscmpio giapponesc r ralido anchr per il nnstro

pnesc. Anche not italian't dob-htamo combattere non per farnrirc un determinato bloc-ni militare. ma per difende­re la nostra liberta p la no­stra s o r r a n i t n . f.n cniisn d e l ­la pace si difende in qucsto momentn combattendo 1'esi-stenza delle basj militari schierate in modo diehiarata-mente aggressirn dal bitte­rn militare imperialista enn-tm VVnione Sorietica c } pie-si socialist!. E questa tlifesa — ho snggiunta Spono — tlere essere realizzata da tut­ti coloro che ragl'tono la pa­ce. Rompcrc questa unita si-nnifica — obiettivamente — In si rogl'ra o no. favorire il blncoo nnprossnre contry air irteressi della pace e contro I'interesse delta nn-stra patria

. lOIIAXNKSBCRCL 12 — I 'n nuovo .».ingiiiuoso eccidio e s ta to p e i p e t r a t o luncdi s rorso nel Sudafr ica da p a r ­te della pol /i.i del raz / i s ta Woewcrds . ma-.solo "ggi la uo t i / i a della reale en t i t a dei t ragic! avven imen t i ha po -tu to mfrangere la censu ra del governo d i J o h a n n e s b u r g

Come i nostr i le t tor i r i -co rde ranno . a lcuni giorni fa v e n n e data la not izia dj a l ­t r e repres.-ioni de l la Polizia razzista nel Pondo land ( t e r -rit<>rio della t r ibu P o n d o ) . nei pre.-s; d | D u r b a n nel corso del le qual i e r a n o s ta t i uccisi so; .ndigeni . P u r t r o p - : po hi uot i / .a era mol to al ill qua della \ e r i t a . T re g ior -nal is t i che sono r iusci t i a ' p . i r lare con afric.mi sopr . i - , vissuti o con bianchj r e s : - 1

dent i nella /oi\<i (ai qua l i era s ta to unposto dt t e n e r e , la bocc.i chiusa) h a n n o r i f e - ! nt t i che gli indigeni uccis i ! s a r e b b e i o a lmeno 30 o 50 i feritj s u n : . La n ian i fes ta -zione di protesta degl i a f r i ­c.mi. cosi s . incu inosamente repres>a dalla polizia, s a r e b -be s ta ta o n g i n a t a dal fat to che :1 e o \ o r n o p r e t e n d e .1: a s s u m e i e il cont ro l lo i lel le, t i i bu . noin inando. esso s tes - l s«>. i capi o v io laudo og . i ' ! t r ad : / iona le cos iumanza J o l - , le popola/ ;oni ind igene . L a . notizia dell 'eccidio di cui *ij e n u o v a m e n t e macch ia to i l | governo sudafr icano e s t a t a i data dal Sunday Times ill q u a l e r i fensce che i razzist i u sa rono anche e l ico t te r i pe r il lancio di b o m b e l a c r i m o -gene e che i poliziotti s p a r a -rono coi mi t ra con t ro u n a

m.issa dj 400 e 500 afr ican: Secondo il s e t t imana l e GnUI C'tg Post, vi s a r ebbe ro a n -coi.i molti afr icani l a t i t an t i che la pol i / :a s t a r e b b e r a -s t r c l l ando con gli aerei e i nie/zi b l imla t :

ALFREDO REICHLIN DlnMtorr •

Mlchrlr Mellllo Dlreitor^ rrfponyabile

Iscritto ai n. 5797 del Re-fftstro Sumpi dpi Tribu­nal* di Roma - l/UNITA* aatorizzazirtnc a Kiomate

maralr n. 4555

DIREZIONE. REI»\7.IONE EU AMMINISTRAZIONE: Ki-mt. Vu dn T.inrini. 1<» Tel<-fi>ni C«rtr.4lino rum^-n 450 351. 450 352. 450 MX 4JO."^5. 431251. 451252. 4M 253. 451 254. 451 255 AR-BONAMENTI: UNITA" an­nuo 7500. crmnitralp 3900, trimcslralc 2050. UNITA' con l>d. drl ion.: annuo 8700. *rm«*trale 4500. trt-m«-«iral* 2350. RINA9CITA: annuo 1500. »pm«itrale 800: VIE NL'OVE: annuo 3500, ««-jnp»lra|p 1.400 Cnnlo cor-trnlr post air 1.29795. Un nunifro L. 30: un numtro arr^trato |l dnppin Sp»-di-*ienr In aho»>namrnt«' po-Mate P l ^ n n u r i T ^ ' : Con-rrjsion.jriA ^?<-!u«iva S P 1 (Socirla prt t» PnhMicita In ltal-a) R.'ms. Via drl H.^il^mrnlo t. «• »ur <uc-«-ur«.«li in It.ilia . Tflrfunt NWMI. 42. 43. 44. 45 T\ -Rlt lE- rnillimrlr.. c.'l >n-n.i - O'mmfrrialf Cino-mi U 150. DornmtcalP L. 200; Echl jprUaooll U 150 Crnnaca L ifiO. Nrcrnloiri* u 1?0. Finan-zlaria Banrhe L 400: I-P-

gall L 350

Stablltmento Tipofraflco GATE - Via d*t Taurini

B. \9 - Rom*

ALICATA m t . tpiesto o r i e n t a m e n t o sia t ipico a n c h e dei vast j s t ra t i di c iovani che mi l i t ano nolle file del m o v i m e n t o cat tol ico

II c o m p a g n o Al ica ta si e chies to a ques to p u n t o se tut t i i d i r igent j dei par t i t i della s in i s t ra ope ra ia e d e -mocra t ica si d i m o s t r a n o ca ­paci di c o m p r e n d e r e e di i n t e r p r e t a r e q u e s t o s t a to di an imo del le n u o v e u e n e r a z i o . ni . che puo essere decis ivo per far fare un balzo in avan t i a t u t t a la s i tuaz ione i ta l iana . o se in essi non appaia invece la t endenza ail invischiars i s e m p r e piu in u n a in t e rp re t az ione della s i tuazione polit ica e. ili con-sesuenza , in a t t e c s i a m e n t i j>«ditici concret i che non cor -nspt^ndono affat to al io s ta to d ' an imo dei uiovani m a che possono pe ro s e m i n a r e la confusione nolle loro file. dis^irientarl i . d e l u d e n d o il loro s lancio poli t ico e ideale e soffocandolo. invece di far leva su di esso come su di un e l emen to decis ive pe r r i -m e t t e r e in m o v i m e n t o t u t t i la s i tuazione i t a l i ana .

Non e ques t a . a m io avviso — ha de t to 1'oratore — una del le minor i r e sponsah i lua dell* a t t e s g i a m e n t o a s sun to da ta luni d i r i sen t i del PSI . che in u n m o m e n t o di crisi decisix-a deH 'an t i comunismo e de lPan t i sov ie t i smo d a un la to e in un m o m e n t o . d a l -l 'a l t ro , di crisi deH 'amer i ca -n i smo e de l le t cor ie < n e o -capi ta l i s t iche > e a t l an t i che fra i g iovani . t endono o c e e t -

t i v a m e n t e a t r a s f o r m a r e il pa r t i t o social ista in uno s t r u m e n t o pe r os taco la rc la rupida e def in i t iva l i qu ida -zione de l l ' an t i comuni smo e deH'ant i sovie t i smo e la r a -pida e decisiva r ip resa del lo s p a i t o un i ta r io . Conseguen-za g rave , anche se n a t u r a l -m e n t e la si nega , di ques to a t t egg iamen to , e poi il fat to che esso t ende o g g e t t i v a m e n -te a semina re fia le masse l ' idea che gli d e m e n t i dec i ­sive per modificui'e la s i t ua ­zione non sono la chia iezza e la fermezza del la impos t a -zione polit ica e ideale de l le furze upe ia ie e democratic-he con t ro l g ruppi d i r igent j del capi ta l i smo e deH ' in ipena l i -snio, e I 'azione che da ques ta l inpos ta / ioue ch ia ra e ferma deve s t a t u r i r e , nia la r i ce r -ca di fo imule e di con ip ro -niessi a livello p a r l a m e n t a r e e ilelle d i i e / ion i dei p a i t i t i .

he e il t e r reno ilove l ' av-e i sa r io cerca oggi ( | i i r r e t i -e il Pa r t i to social is ta . c o n s i . e rnndolo il t e r r eno mig l io -e sul qua le s t r appa rg l i s u c -•essive concessioni che per 1 m o m e n t o s e m b r a n o sol-an to verbal i ma i n effetti

h a n n o gia o^gi un effet to pra t ico . d e l e t e n o sullo s ta to d ' an imo del le masse , e in specie dei giovani .

In ques ta s i tuazione —• ha p roseeu i to il compagno Al i ­ca ta — g innde e la r e spon -sabi l i ta del uos t ro Par t i to , specie nei confronti dei uio-vani . Ancora una volta, come del resto t an t e a l t r e vol te ancora , nella s tor ia d ' l t a l ia degli ul t imi 40 mini , decis iva a p p a r e I 'azione ideale e p r a -tic;i dj an pa r t i t o come il uos t ro , capace di un i r e l 'e la-boraz ione di una p rospe t t iva poli t ica basa ta sulla giusta va lu taz ione della rea l ta in-t e rnaz iona le ed i n t e rna , ca ­pace di cogliere nel processo poli t ico, non il p rovvisor io e il superf ic ia le . ma il so -s tanz ia le e il decis ivo: e ca­pace . al t e m p o stesso. di u n i ­re le masse pe r po r t a r l e , su ques t ion i di p rospe t t iva , ad impemiars i oggi. e non d o ­m a n i . noM'azionc c nel la lot ta . Ebbene . e in ques ta s i t u a ­zione nuova che noi dobb in -mo a v e r e coscienza di ag i r e oggi . pe r r i da re al popolo ed in specie alle n u o v e g e -neraz ion i . una p rospe t t iva non di r i s tagno e di a t t e sa , ma di rap ida avanza t a de l la s i tuazione.

L'ESTREMISMO

s t anze il per icolo p r i n c i -pa le >.

L 'ar t icolo della Sovietskaja Rossia. dovu to a Dimi t r i Scevl iaghin , vice r e sponsa -bile del la Commiss ione Es t e ­ri del Comi ta to c e n t r a l e del Pa r t i t o comunis ta de l l 'URSS r icorda che « benche il m o ­v imen to comunis ta i n t e r n a -zionale sia da t e m p o gua r i t o dal la sua mala t t i a in fan­tile... tu t t av ia il s in i s t r i smo, il s e t t a r i smo . il dogma t i smo non possono dirsi scompars i da l l e sue f i l e» . < Capi ta — dice l 'ar t icolo — che nell 'af-f ron ta re i temi genera l i e specific-i della lotta di classe del p ro le t a r i a to e dei suoi a l lea t i non so l tan to a lcuni g r u p p j di comunis t i . ma a n ­che alcuni g rupp i d i r igen t i di pa r t i t o non si d i m o s t r a n o al l 'a l tezza di ques t i p r o b l e ­mi, pe rdono l ' o r i cn tamen to marx i s t a - l en in i s t a e cadono neH 'oppor tun i smo di des t ra o di s in is t ra >. Dopo ave re po r t a to I 'esempio dei d i r i -gent i del la Lega dei c o m u ­nisti jugos lavi cadu t i su p o -siz.ioni revis ionis te . l ' a u t o -re de l l ' a r t icolo . c o m e e s e m -pio tli e r ror j oppost i , po r t a il caso del Pa r t i t o comunis ta s p a g n o l 0 e del la G e r m a n i a occ identa le . II Pa r t i t o c o ­mun i s t a spagnolo a n c h e d o ­po la fine del la g u e r r a c o n -t inuo pe r un ce r to per iodo a d a r e la parola d 'o rd ine d e l ­la lot ta a r m a t a pa r t ig i ana a n c h e q u a n d o le condizioni ju tcrnazional i ed i n t e r n e e r a -no p r o f o n d a m e n t e camb ia t e . Nel 1948-1949 ques to e r r o r e fu co r r e t t o e « ; comunis t i spagnol i si l anc ia rono fra le masse , a n c h e fra q u e l l e c o m . prese in d ive r se o rgan izza -zioni fasciste il che ha cia da to molt i e posi t iv; r i su l -tat i >. Xel febbra io del 1960 a n c h e il P a r t i t o comun i s t a del la G e r m a n i a a t t i r o l ' a t -tenz ione su a l cunc m a n i f e -stazionj di s e t t a r i s m 0 che < p o r t a r o n o a s o t t o v a l u t a r e il l avo ro fra le masse e la ut i l izzazione di t u t t e le p o s ­sibi l i ty legali ».

U n a g r a n d e impor t anza — p roscgue l 'a r t icolo — ha a s sun to la cr i t ica d e l l ' e s t r e -mismo con il raffo»-zarsi n e ­gli u l t imi anni de l le lo t te di ind ipendenza naz ionale . In molt i paesi il m o v i m e n t o c o ­mun i s t a t a r d o ad o r i en ta r s i nolle nuove condizioni . Gli insegnament j di Lenin — prosegue l 'ar t icolo — fu ro -nn e sono un c r a n d e a iu to

ja c o m p r e n d e r e la necess i ta che « le condizioni del c o m -proniesso > in d e t e r m i n a t e s i tuazioni r ich iedono < lo •sviluppo un i t a r io del l 'az ione della classe opera ia con t u t ­ti gli s t ra t i di piccola e m e ­dia borghes ia nel la lo t ta co ­m u n e con t ro il monopol io : n t e r n o e i suoi a l lea t i . le forze imper ia l i s t c di a l t r i oaesi » L 'ar t icolo p roseaue a f f e rmando che « l ' insegna-m e n t o di Lenin ^n] " c o m -p r o m c s . v " ha c r a n d e ; m -tH"»rtanza oce i . q u a n d o - o -n r a t u t t o r e i paesi in cui d e h -bono ancora risolversi m o l ­ti compi t i della r ivoluzione democra t i co -bo rghese e d e l ­la lo t ta pe r I ' ind ipendcnza naz iona le i comunis t i d e v o -no s t r i nge re a l l eanze non so l t an to con i con tad in i . m a con a lcuni g rupp i di b o r -ehesia n a z i o n a l e * . Si t r a t -

ta in sostanza < sia di non s t a r e alia coda degl i a v v e ­n iment i , sia di non p reco r -ie r l i l anc iando pa ro le d 'o r ­d ine socialiste q u a n d o le condizioni pe r ques to non sono ancora c rea te ». A q u e ­sto proposi to l 'ar t icolo reca I 'esempio d e l l ' au tocr i t ica de l le p ropr i e posizioni « di s in is t ra > fatta dal Pa r t i t o comunis ta i racheno. « Q u e ­sta anal is i au tocr i t ica — dice l 'art icolo — dintos t ra che i compagnj i racheni h a n n o p ieso decision! titili a se stessi che possono e s ­se re d ' i n segnamen to ad a l ­cuni pa i t i t i de l l 'O i i en t e e dell 'Amei-ica Lat ina se essi v o r r a n n o r isolvere alia i a -dice p ioblemj simili ». L 'a r ­ticolo prosegue a f f e rmando che il l egame con le masse piu h u g h e « con j ceti medi del la ci t ta e del la c a m p a -gna » e af f ronta to dai p a r t i ­ti comunis t i con la e l a b o r a -zione dj « p i o g r a m m i di lotta pe r le ri forme democra t i che e cioe: ipiest ione a g r n n a . nazional izzazione dei m o n o -poll, c reaz ione di governi democ ia t i c i . r if iuto della po ­litica di d ivis ione in b loc-chi, appoggio alia coesis ten-za p.icifica. Tu t t av ia sulla via della rea l iz /az ione di ques to pro j j ramma — prose ­gue l 'art icolo — si t rovnno anco ia grosse o os t ina te *!•-p r a v v i v e n z e ili e s t r emismo e compagni che sbagl iano del t ipo di quel l ; che Lenin i i o -n ica iuente definiva cn>me i * r ivolt izionari della cn ta -s t io fe ». Xelle posizioni di ques t i compagni non e'e a l -t ro che 1'attesa passiva di un ' ipote t ica - t o i a> in cu:. secondo il loro pa r e r e . a u t o -m n t i c a m e n t e d o v i a ver i f i -carsi il crol lo del cap i t a l i ­smo. L'ar t icolo. a ques to pun to , dopo a v e r e c i ta to una frase de l l ' u l t imo r appor to di Thorez al XV Congresso del Pa r t i t o comunis ta f rancese nel qua le si cr i t ieava il se t ­t a r i smo come e l emen to n e -gat ivo che provoca jl d i s t ac ­co dei comunis t i da l l e m a s ­se. a f ferma che la s o p r a v v i -venza del dogma t i smo di s i ­n i s t ra ostacola lo stabilir>i di piu larghj legami con i l avora to r i < soc ia ldemocra -tici. cat tolici e di a l t r i p a i ­titi e orgonizzazioni b o i -ghes i - rad ica l i ».

L 'ar t icolo di Scev l iaghin q u i n d i tocca il p rob lema d e l -l ' e s t remismo in r appo r to eon le ques t ion i in te rnaz iona l i ehe sono oggi davan t i al m o ­v imen to opera io . < P e r d i es t remis t i od iern i — egli sc r ive — lo sv i luppo del la coesis tenza pacifica, la lo t ta con t ro la corsa al r i a rmo e lo s tabi l i r s i di relazioni p a -cifiche e amichevol i fra i popolj de ; pae.sj socialisti e dei paesi capitalist* sono u n a « dev iaz ione > dal m a r x i s m o -len in ismo e il piu piccolo r i n c r u d i m e n t o del la s i t u a z i o . ne in t e rnaz iona le e da essi cons ide ra te u n a d imos t t . i -z ione del le loro conv inz io -ni s e t t a r i e >. Tali a t t e g g i a -men t i — dice l 'ar t icolo — < recano un d a n n o al ia c a u ­sa de l l ' un i t a de l la c lasse ope ra ia nel la lotta con t ro i p ian i aggressivi d e l l ' i m p e -r ia l i smo, pe r r e l i m i n a z i o u e del la gue r r a fredda e pe r lo s tabi l i r s i del la pace in t u t ­to il m o n d o >.

A d is tanza di d u e giorni da ques to p r imo ar t icolo ogs i la Pravda t o rnava sul lo s t e s ­so a r g o m e n t o . A n c h e la Pravda p a r t e n d o daU 'esame del l ibro di Lenin con t ro l ' e s t remismo si r i ch i amaya al ia Dich ia raz ione dei pa r t i t i comunis t i del 1957 « d o c u ­m e n t o p r o g r a m m a t i c o de l m o v i m e n t o comunis ta i n t e r ­naz iona le ». A t t i r a n d o l ' a t -tenz ione sul fat to che « l e t endenze s in i s t reggian t i a cui si r i fer iva Len in appa iono qua e la anche ai nos t r i t e m ­pi ». la Pravda sc r ive che - a lcunj e r r a t a m e n t e v a l u t a -no il corso p e r ia coesis tenza pacifica fra paesi a r eg ime sociale d iverso . la lot ta c o n ­t ro gli a r m a m e n t i e p e r lo s tabi l i r s i d\ amiciz ia e pace fra i popoli , le conversazioni fra i d i r igen t i poli t ici dei paesi socialist i e capi ta l i s t : . come un a l l o n t a n a m e n t o da l m a r x i s m o >. A q u e s t e pos i ­zioni la P r n r d a rep l icava sul p i ano ideologico con gli a r -gomen t i di Lenin sul la n e ­cess i ta del « compromesso >. R ico rdando poi j successi r e ­g i s t r a r dal m o v i m e n t o o p e ­raio in te rnaz iona le sul p iano poli t ico con la l inea del la d i s tens ione . la Pravda r i co r ­da a n c h e come Krusc iov ha s e m p r e a f fe rmato che < su l le ques t ion i ideologiche noi fe r -m a m e n t e r e s t i amo e r«?ste-r e m o sul le basi del m a r x i -s m o - l e n i n i s m o > e che « n o n es i s te con t rappos iz ione fra u n a pol i t ica di pace e il l en in i smo >.

La pubbl icaz ione dj ques t i a r t i c o h a l ia q u a l e p r o b a b i l ­m c n t e f a r anno segui to nei pross ;mi giorni a l t r e a u t o r e -voli p rese di posizrone t e n ­dono a ch ia r i r e ancora u n a volta r i m p o s ' a z i o n e po l i t i -.*a e ideologica del P a r t i -t i to comunis ta deH 'CRSS e d e l l ' l ' n i o n e Soviet :ca. Q u e ­sti eh i a r imen t i d o c u m e n t a n o que l lo che gia a l l ' i ndomani del la crisi del « V e n i c e >. il Communist con fe rmo: po l i t i ­ca del la coesis tenza pacifica nel d i s a rmo e nel la d i s t e n ­s ione in t e rnaz iona le e il c a r -d ine del la politica soviet ica e del m o v i m e n t o opera io i n ­t e rnaz iona le . L ' e r ro re di « s i ­n i s t ra >. cons i s ten te nel n e -s a r e va lore alia p rospe t t iva pacifica del la poli t ica del m o ­v i m e n t o opera io i n t e rnaz io ­nale , e cons idera to nel P a r ­t i to comuni s t a de l l 'URSS un se r io sbagl io che nuoce a l ia causa de l l ' un i t a . al ia lo t ta pe r la pace e r ivela nel n io ­v i m e n t o opera io i n t e rnaz io -, » I e 1'esistenza di res idui e s t r emis t i da c h i a r i r e e da c o m b a t t e r e .