Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4...

32
Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015

Transcript of Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4...

Page 2: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Metodologia

Universo di riferimento Popolazione italiana

Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Margine di errore (livello di affidabilità 95%) +/- 3%

Metodo di raccolta delle informazioni ed elaborazione dei dati Metodo di intervista: Panel Tempo Reale Tipo di questionario: strutturato Elaborazione dei dati: SPSS 18.0

Somministrazione delle interviste 12 maggio 2015

2

Page 4: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Quanta attenzione c’è

per l’agricoltura oggi in Italia?

30

62

8 18

80

2

25

71

4 14

83

3

16

81

3

Molta/ abbastanza attenzione

Poca/nessuna attenzione N.s./ n.r.

2 011 2012 2013 2014 2015

4

Page 5: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

La condizione degli agricoltori

negli ultimi anni

25

40

24

11

24

55

17

4

17

42

31

10

23

47

23

7 10

61

17 12

E’ cambiata in meglio

E’ cambiata in peggio

E’ rimasta uguale N. s./ n.r.

2011 2012 2013 2014 2015

5

Page 6: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Gli agricoltori:

prestigio e immagine sociale/1

64

20

4 12

77

16

1 6

59

24

3

14

64

23

3 10

63

26

3 8

Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r.

Per il lavoro che fanno, gli agricoltori guadagnano …

2011 2012 2013 2014 2015

6

Page 7: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Gli agricoltori:

prestigio e immagine sociale/2

29

38

40

27

28

Sì in %

2011

2012

2013

2014

2015

59 59 57 61 58

Sì in %

2011 2012 2013 2014 2015

Consiglierebbe a suo figlio di fare

l’agricoltore?

Sarebbe contento se suo figlio/a sposasse

un agricoltore?

7

Page 8: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Gli agricoltori, rispetto all’ambiente,

svolgono un ruolo…

72

8

20

79

9 12

85

6 9

78

8 14

77

7

16

Positivo Negativo N.s./ n.r.

2011 2012 2013 2014 2015

8

Page 9: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Effetti positivi sull’ambiente

del lavoro degli agricoltori

13

18

13

24

17

15

6

28

17

33

1

14

7

28

11

32

2

20

5

22

15

36

3

19

12

12

23

32

1

20

Coltivano cibo biologico

Fanno manutenzione del territorio contro frane, allagamenti..

Impediscono la cementificazione

Tengono viva la tradizione agricola

Danno lavoro*

Altro

2011

2012

2013

2014

2015

9

L’item “Danno lavoro” nelle scorse rilevazioni era stato accorpato nella voce “Altro”

Page 11: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Agricoltura multifunzionale.

Conoscenza e gradimento

Con la riforma

dell'agricoltura

del 2001 le

aziende agricole

possono produrre

cibo, offrire

servizi, trasform-

are i prodotti e

venderli

direttamente ai

consumatori.

57 66 64 64 65

Conosce e considera questo settore di attività molto/abbastanza importante

2011 2012 2013 2014 2015

11

Page 12: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Attività agricole multifunzionali/1:

conoscenza e gradimento

16

27

38

65 73

83 85 84 83 78

2011 2012 2013 2014 2015

Conoscenza Gradimento

13 17 15 15 13

66 70

58 58

68

2011 2012 2013 2014 2015

Conoscenza Gradimento

Fattorie didattiche Agri ospizi per anziani

12

Page 13: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Attività agricole multifunzionali/2:

Conoscenza e gradimento

88

73

85

63

83

71

89

65

Agriturismo con ospitalità per dormire

Farmers market

Produzione di energia rinnovabile

Attività agro-sportive

Sì in %

2014 2015

78

82

76

79

89

85

88

73

Agriturismo con ospitalità per dormire

Farmers market

Produzione di energia rinnovabile

Attività agro-sportive

Molto/abbastanza in %

2014 2015

Conoscenza Gradimento

13

Page 15: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Acquista prodotti agricoli …

60

50

28

19

1

62

48

34

16

9

54

34

49

11 8

44

30

44

10 6

43

30

43

15

5

In fattoria In agriturismo Presso i farmers market

Tramite GAS Via internet

2011 2012 2013 2014 2015

15

Domanda a risposta multipla

Page 16: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Rispetto a quelli provenienti da altri paesi,

i prodotti agricoli in Italia sono più…

66 66 72

54 55

65 66

50

61 56

64 56

63 58

62 64 62 55

63 61

Genuini Controllati Saporiti Dispendiosi

2011 2012 2013 2014 2015

16

Domanda a risposta multipla

Page 17: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

I prodotti agricoli

considerati più sicuri

58

19 13 10

60

17 14 9

55

22

12 11

56

23

10 11

60

16 9

15

Prodotti agricoli freschi

Prodotti agricoli trasformati da piccole e medie

produzioni artigianali

Prodotti agroalimentari

industriali

N.s./ n.r.

2015 2014 2013 2012 2011

17

Page 18: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Quanto garantiscono la sicurezza

dei prodotti alimentari…

72 74

59

83

69 72 70

92

72 63

67

87

67 63

58

85

69 64

59

84

Negozio/dettaglio tradizionale

Mercato rionale Super/ipermercato Produttore/coltivatore

Molto/abbastanza in %

2011 2012 2013 2014 2015

18

Domanda a risposta multipla

Page 19: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Al ristorante, apprezza

che nel menù ci siano...

88

85

78

90

45

68

90

90

73

93

50

70

Prodotti del territorio (Km zero)

Prodotti tipici o DOP

Prodotti da agricoltura biologica

Prodotti di stagione

Piatti vegetariani e/o vegani

Prodotti certificati no ogm

Sì in %

2014 2015

19

Domanda a risposta multipla

Page 20: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Utilizzo degli ogm in agricoltura

12

72

16 17

63

20

10

77

13 9

77

14 10

73

17

Favorevole Contrario N.s./n.r.

2011 2012 2013 2014 2015

20

Page 22: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Expo. L’interesse per la visita

dopo l’inaugurazione

70 69 72

58

75 75 79

61 65

Totale Maschi Femmine Giovani Adulti Anziani Residenti nord

Residenti centro

Residenti sud e isole

Dopo ave visto l’inaugurazione, è interessato a visitare Expo?

(Sì in %)

22

Rilevazione maggio 2015

Page 23: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

TTIP. Livello di conoscenza

Sì 14%

No 86%

Conosce il significato della sigla TTIP?

23

Rilevazione maggio 2015

Page 24: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

TTIP. Livello di condivisione

L’accordo di libero

scambio tra

Unione Europea e

Stati Uniti (TTIP)

potrebbe portare

in Europa alla

revisione di alcune

regole produttive

nell’alimentare

introducendo

pratiche oggi

permesse negli

Usa. 4

2

1

1

91

94

98

98

4

4

1

1

Carne o latte proveniente da animali clonati

Formaggio fatto negli USA a imitazione del Parmigiano Reggiano

Carne trattata con ormoni

Pollo trattato con bagni di antimicrobici a base di ipoclorito di sodio

(varechina)

Sarebbe d’accordo che anche in Italia si potesse consumare …

Sì No N.s./n.r.

24

Rilevazione maggio 2015. La domanda è stata posta all’intero campione dopo aver spiegato il significato di TTIP

Page 25: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Deroghe alimentari in Italia

per EXPO

Ad Expo sarà

possibile

mangiare, per

la prima volta

in Italia, piatti

proibiti grazie

ad una

speciale

deroga.

4

6

2

2

1

77

80

92

93

97

19

14

6

5

2

Carne di coccodrillo

Pesce palla

Insetti

Ragni fritti

Vino di serpente (bottiglia di alcol con un serpente)

Ad Expo, sarebbe curioso di assaggiare … Sì No N.s./n.r.

25

Rilevazione maggio 2015

Page 26: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Incentivo economico agli agricoltori

per la tutela del territorio?

Per il lavoro

sociale di tutela

e prevenzione

del territorio e

dell’ambiente,

sarebbe giusto

che gli

agricoltori

venissero

incentivati

economicamente?

Sì, fanno un lavoro utile e prezioso

per la collettività

86%

No, il giusto tornaconto lo hanno già con il

loro lavoro 7%

N.s./n.r. 7%

26

Rilevazione maggio 2015

Page 27: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

La cura del verde pubblico

affidata agli agricoltori

Sì, potrebbe essere una buona idea

68%

No, hanno altro da fare

24%

N.s./n.r. 8%

27

Rilevazione maggio 2015

Page 28: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Vorrebbe avere un mercato

degli agricoltori vicino casa?

87

11

2

Sì, per avere più possibilità di scelta e acquisto

No, ci sono già abbastanza canali di acquisto/ non mi piacciono i mercati in città/ altro

N.s./n.r.

28

Rilevazione maggio 2015

Page 29: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Se fosse libero di scegliere, dove

peferirebbe comprare la frutta?

83

9 1 4 3

29

Rilevazione maggio 2015

Page 30: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

L’interesse per gli agri asili

Stanno

sorgendo

recentemente

in Italia gli

agri asili.

Iscriverebbe

suo figlio ad

un agri asilo?

82

3 15

Sì, si imparano tante cose in campagna

No, sarebbe complicato/ non

penso sia una scelta positiva/ sicura

N.s./n.r.

30

Rilevazione maggio 2015

Page 31: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Vorrebbe delle etichette

per i prodotti senza ogm?

Sì, sarebbe un’informazione importante per

scegliere in maniera

consapevole 90%

No, per me sarebbe

ininfluente nella scelta dei prodotti

6%

Non sa/non risponde

4%

31

Rilevazione maggio 2015

Page 32: Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto...Gli agricoltori: prestigio e immagine sociale/1 64 20 4 12 77 16 1 6 59 24 3 14 64 23 3 10 63 26 3 8 Poco Il giusto Troppo N.s./ n.r. Per

Dovendo acquistare un cosmetico,

si fiderebbe di più…

Di un cosmetico fatto con

prodotti naturali di una azienda

agricola 44%

Di un cosmetico una marca

commerciale 18%

N.s./n.r. 38%

32

Rilevazione maggio 2015