Gli Alunni della Classe 3° I S.M.S. G. Falcone Via Ardeatina n° 81 Anzio Gli Alunni della Classe...

3
S.M.S. “G. Falcone” Via Ardeatina n° 81 Anzio Gli Alunni della Classe 3° I Gli Alunni della Classe 3° I LA PILA DI VOLTA LA PILA DI VOLTA

Transcript of Gli Alunni della Classe 3° I S.M.S. G. Falcone Via Ardeatina n° 81 Anzio Gli Alunni della Classe...

Page 1: Gli Alunni della Classe 3° I S.M.S. G. Falcone Via Ardeatina n° 81 Anzio Gli Alunni della Classe 3° I LA PILA DI VOLTA LA PILA DI VOLTA.

S.M.S. “G. Falcone” Via Ardeatina n° 81

Anzio

Gli Alunni della Classe 3° I Gli Alunni della Classe 3° I

LA PILA DI VOLTALA PILA DI VOLTA

Page 2: Gli Alunni della Classe 3° I S.M.S. G. Falcone Via Ardeatina n° 81 Anzio Gli Alunni della Classe 3° I LA PILA DI VOLTA LA PILA DI VOLTA.

LA PILA DI VOLTALA PILA DI VOLTA

Il primo generatore di corrente realizzato da Alessandro Volta nel Il primo generatore di corrente realizzato da Alessandro Volta nel 1801.1801.La pila funzionava basandosi sul principio detto "effetto Volta".La pila funzionava basandosi sul principio detto "effetto Volta".Volta osservò che una lastra di rame e una di zinco, posta a Volta osservò che una lastra di rame e una di zinco, posta a contatto, creano una differenza di potenziale; questa tensione non contatto, creano una differenza di potenziale; questa tensione non utilizzabile in quanto non c’è alcuna reazione che libera energia.utilizzabile in quanto non c’è alcuna reazione che libera energia.Se tra le due lastre si pone un feltro imbevuto di una soluzione di Se tra le due lastre si pone un feltro imbevuto di una soluzione di acqua e acido solforico e le si collega con un filo metallico si acqua e acido solforico e le si collega con un filo metallico si ottiene un trasferimento regolare di cariche elettriche (corrente).ottiene un trasferimento regolare di cariche elettriche (corrente).

L’acido solforico, intaccando lo zinco, provoca l’accumulo di un L’acido solforico, intaccando lo zinco, provoca l’accumulo di un eccesso di elettroni, i quali "migrano" verso il rame generando eccesso di elettroni, i quali "migrano" verso il rame generando corrente.corrente.La corrente generata dura finchè dura l’azione degli acidi sulle La corrente generata dura finchè dura l’azione degli acidi sulle lastre metalliche. lastre metalliche.

Page 3: Gli Alunni della Classe 3° I S.M.S. G. Falcone Via Ardeatina n° 81 Anzio Gli Alunni della Classe 3° I LA PILA DI VOLTA LA PILA DI VOLTA.

All’inizio la pila di Volta fu All’inizio la pila di Volta fu utilizzata nelle piccole utilizzata nelle piccole industrie, ma diventò industrie, ma diventò anche uno strumento anche uno strumento indispensabile per studiare indispensabile per studiare la nuova misteriosa la nuova misteriosa energia. Nel 1820 Oersted energia. Nel 1820 Oersted scoprì la relazione tra scoprì la relazione tra elettricità e magnetismo, elettricità e magnetismo, nel 1827 Ohm formulò la nel 1827 Ohm formulò la legge del circuito elettrico e legge del circuito elettrico e nel1831 Faraday scoprì il nel1831 Faraday scoprì il fenomeno dell’induzione fenomeno dell’induzione elettromagnetica. elettromagnetica.

Una pila di Alessandro Volta conservata al Tempio Voltiano di Como