Gli agrumi in Calabria

download Gli agrumi in Calabria

of 10

Transcript of Gli agrumi in Calabria

  • 7/26/2019 Gli agrumi in Calabria

    1/10

  • 7/26/2019 Gli agrumi in Calabria

    2/10

    Viaggio nel mondo del bergamotto

    cinuria.it Archive Like & Archive Like

    Tra realt e leggenda, vi raccontiamo attraverso un percorsofantastico il legame tra il celebre agrume e la terra della costa

    jonica di Reggio Calabria, per saperne di pi su un frutto che ha unastoria antichissima ed alla base di profumi, balsami, liquori, piattitipici e prodotti artigianali_

  • 7/26/2019 Gli agrumi in Calabria

    3/10

  • 7/26/2019 Gli agrumi in Calabria

    4/10

  • 7/26/2019 Gli agrumi in Calabria

    5/10

    fonte di armonia e ricche**a. 5opo il tramonto ci rivedremo/. 5etto ci0disparve ed al mercante non rest0 altro che aspettare trepidante le primeluci dell%al'a. (uando arriv0 il canto del &allo- come il &enio avevapromesso- o&ni &iovane arancio amaro di quella sconnata distesa era statostroncato ed ai suoi piedi attendevano tre fronde da innestare. Gna

    sem'rava di arancio- l%altra sem'rava di limone e c%era una ter*asconosciuta che nessuno dei servitori aveva visto mai. Berchm temeva diinnestare la fronda s'a&liata e chiam0 a &ran voce i servitori perchH sidomandasse di cos%era quella fronda sconosciuta. Corsero a )entedattilo echiesero ai pi an*iani ma nessuno dei vecchi &reci la conosceva- nemmeno imonaci di 1ridetti sapevano nulla. Chiesero ai contadini ai piedi del castellodi Amiddalia ;nome &reco di Amendolea- salirono sino all%antica ua ;nome&reco di Bova domandando ai pi an*iani e ai pi sa&&i ma poi ritornaronodal loro padrone sconsolati. Iessuno conosceva la fronda misteriosa.Berchm e''e allora un sussulto e deciseD +Ion c% pi tempo da perdere e'iso&na rischiareJ Correte ed innestate la fronda misteriosa su o&ni arancio

    amaro che trovate sino alla linea dell%ori**onte/. #u una &iornata di durolavoro ma alla ne tutte le piante erano innestate. Esausti si sedettero tuttiintorno a Berchm attendendo il ritorno del 8enio del "uo&o. (uando fuveramente 'uio la terra trem0 ed il &i&antesco 3pirito spunt0 dalle visceredella terra !!.

    Altra "oto depoca che rappresenta una "ase di lavorazione del "rutto ealcune antiche macchine utilizzate nel secolo scorso

    Se volete conoscere la ne della storia dovere aspettare, come il sultanoShahri8ar:

    ; il momento, in"atti, di ripescare dallaltro documento inviato, dal titolo!l bergamotto, un agrume magico fra realt e leggenda, per scoprirealcune date storiche per il ber#amotto.

    http://cinuria.it/wp-content/uploads/contributi/doc/1248.pdfhttp://cinuria.it/wp-content/uploads/contributi/doc/1248.pdf
  • 7/26/2019 Gli agrumi in Calabria

    6/10

    L il Cavalier Iicola )arisi ad impiantare presso Re&&io Cala'ria il;pro'a'ilmente primo 'er&amotteto con am'i*ioni produttive di un certolivello.

    Laboratorio della uccia 'a#ica. Allinterno le sapienti mani de#li arti#ianiricavano dalla buccia del ber#amotto, attraverso antichi processi dilavorazione, o##etti ori#inali che conservano nel tempo i pro"umi del "rutto e

    i colori della terra6ni*ialmente l%estra*ione dell%essen*a era manuale- per +sfumatura/-comprimendo la 'uccia con una spu&na ed im'evendola di essen*a. 6l liquidoricavato veniva poi lasciato a decantare.

    "a delicate**a e la pa*ien*a impie&ata nel procedimento di allora dovevaessere straordinaria. Basti pensare che- con tecnolo&ie pi moderne- &i amet del secolo si arrivava ad ottenere +solo/ LLM>LL &rammi diessen*a da un quintale di frutti !!.

    Anticamente il er#amotto era lavorato da#li piritari in manieraarti#ianale, con luso delle mani e di una spu#na. *l lavoro era successivo alla"ase di spolpamento e

  • 7/26/2019 Gli agrumi in Calabria

    7/10

    1a=#urazione de#li SpiritariL perchH il &overno 'or'onico 'revetti la

    +#augeri/- la prima rudimentale macchina per l%estra*ione dell%essen*a. )ermolti anni la macchina cala'rese ;con i successivi perfe*ionamenti apportatisar utili**ata nella sua sostan*iale semplicit strutturaleD due coppe rotantidotate di punte e lamelle raschiavano e comprimevano i frutti per lacerare le&hiandole oleifere. 3uccessivamente un delicato lavoro di ltro edecanta*ione del liquido ricavato separava l%essen*a dai detriti. 5a allora lameccani**a*ione del procedimento sar pro&ressivamente mi&liorata eperfe*ionata sino alle pi eNcienti tecniche dell%o&&i.

    >oto depoca"%importan*a socioFeconomica assunta dalla coltura del 'er&amotto

    indusse le autorit ne&li anni %?L del secolo ad emettere una serie diprovvedimenti legislativiper +disciplinare la produ*ione ed utili**a*ionedell%essen*a di 'er&amotto/ costituendo nel =9?= il Consor*io )rovinciale perl%A&rumicoltura di Re&&io Cala'ria ;dal =9@ Consor*io per il Ber&amotto. 6nquesto modo si &iun&eva a centrali**are e rior&ani**are la compravenditadelle essen*e soprattutto nei rapporti col mercato interna*ionale !!.

  • 7/26/2019 Gli agrumi in Calabria

    8/10

    >oto depoca, alcune antiche macchine utilizzate nel secolo scorso'a come si presentalalbero?O del peso della scor*a. "a denomina*ione di +essen*adi 'er&amotto/ si utili**a solo per l%insieme di sostan*e odorose contenutenella 'uccia dei frutti una volta maturi. Altre essen*e secondarie sonootteni'ili dalle fo&lie e dai frutti immaturi della pianta ;nero di 'er&amotto."%essen*a- nella misteriosa ed a:ascinante soavit del suo caratteristicoprofumo- si presenta come una sorta di olio &ialloFverde secondo il livello dimatura*ione del frutto da cui estratta !!.

  • 7/26/2019 Gli agrumi in Calabria

    9/10

    'acchina utilizzata nelle aziende che si occupano dellestrazionedellessenza

    Ma il bergamotto non solo proumo.

  • 7/26/2019 Gli agrumi in Calabria

    10/10

    alla ne si vede 'ene- ancora o&&i nel rosso della &ommalacca- il si&illo conl%Aquila del 3erenissimo 6mperatore di Costantinopoli !!.

    >oto depocaQUES! "#E$!%&"!'#&(E ) S!! "E!$#''!! *"!'#E !#

    +&("#%U# #(V#!# ,!# +#!,#(# -!"E+#-!(# !$$! S&"#! #nviaggio nel %ergamondo. -E" $E**E"E # +&("#%U# -U+$#++!"E !(+E SU$ #&$& ,E$$! S&"#!/ &--U"E +E"+!"E $!

    S&"#! (E$$! "E$!#V! SE'#&(E ,# +#(0"#!

    http://cinuria.it/2014/01/in-viaggio-nel-bergamondo-con-la-bella-bergamia/#carica-storiehttp://cinuria.it/2014/01/in-viaggio-nel-bergamondo-con-la-bella-bergamia/#carica-storiehttp://cinuria.it/2014/01/in-viaggio-nel-bergamondo-con-la-bella-bergamia/#carica-storiehttp://cinuria.it/2014/01/in-viaggio-nel-bergamondo-con-la-bella-bergamia/#carica-storie