Gli Aggettivi Dimostrativi

download Gli Aggettivi Dimostrativi

of 3

Transcript of Gli Aggettivi Dimostrativi

  • 8/18/2019 Gli Aggettivi Dimostrativi

    1/3

    HOME > BENVENUTI - INTERCULTURA BLOG > GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI

    Italiano

    Gli aggettivi dimostrativiProf. Anna

    grammatica, La lingua italiana

    31 marzo 2016

    Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, questa settimana vedremo quali sono e come

    si usano gli aggettivi dimostrativi.

    Buona lettura!

    Prof. Anna

    Gli aggettivi dimostrativi si usano per indicare l’identità di ciò di cui si parla e la

    sua collocazione nello spazio e nel tempo, indicano anche il rapporto di vicinanza o

    di lontananza rispetto a chi parla o chi ascolta.

     

    Quasi tutti si collocano sempre prima del sostantivo con cui concordano nel genere e

    nel numero e non sono mai preceduti dall’articolo.

    Vediamo insieme quali sono e il loro significato.

    → Questo (questa-questi-queste) indica vicinanza della cosa o della persona in questione

    rispetto a chi parla:

    vuoi questo libro?   (il libro è vicino nello spazio a chi sta parlando);

    questa notte non ho dormito bene   (vicinanza nel tempo);

    non mi piacciono questi discors  i (vicinanza nel discorso, è qualcosa di cui si è appena

    parlato).

    Non è raro, soprattutto in registri colloquiali, trovare le forme abbreviate (dell’arcaico esto )

    sto, sta, sti, ste: che cos’è tutto sto disordine? 

    Nel caso di stamattina, stasera, stanotte, stavolta  il dimostrativo si è unito al sostantivo

    http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/materie/italiano/grammatica/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/materie/italiano/la-lingua-italiana/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/materie/italiano/grammatica/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/materie/italiano/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenutihttp://aulalingue.scuola.zanichelli.it/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/

  • 8/18/2019 Gli Aggettivi Dimostrativi

    2/3

    formando questi composti avverbiali (sta+sera ecc.).

    → Quello indica lontananza della cosa o della persona in questione rispetto a chi parla e a

    chi ascolta:

    guarda che bello quel fiore!   (il fiore è lontano nello spazio);

    quel giorno andammo insieme a fare una passeggiata   (lontananza nel tempo);

    cosa significano quelle parole che hai detto prima?   (lontananza nel discorso).

    L’aggettivo dimostrativo quello presenta forme diverse a seconda delle iniziali del nome chelo segue, si comporta allo stesso modo dell’articolo determinativo:

    quel nei casi in cui si userebbe il ⇒ quel ragazzo  ;

    quell’ nei casi in cui si userebbe l’ ⇒ quell’albero, quell’isola; 

    quello nei casi in cui si userebbe lo ⇒ quello zaino; 

    quella nei casi in cui si userebbe la ⇒ quella casa; 

    quei nei casi in cui si userebbe i ⇒ quei ragazzi; 

    quegli nei casi in cui si userebbe gli ⇒ quegli zaini, quegli alberi; 

    quelle nei casi in cui si userebbe le ⇒ quelle case.

    Quello si elide solo al singolare: quell’amico, quell’ombra , ma quegli animali, quelle erbe  .

    → Codesto indica qualcosa situato lontano da chi parla e vicino a chi ascolta: dammi 

    codesto libro  (detto di un libro posto lontano da me, ma vicino al mio interlocutore). Nella

    lingua d’uso comune, scritto e parlato, codesto  viene sostituito da questo  o quello ; al di

    fuori dell’uso letterario o regionale (usato soprattutto in Toscana) codesto  trova impiego nel

    linguaggio burocratico, per indicare l’ufficio o l’ente a cui ci si rivolge per iscritto: per il 

    certificato di diploma, il sottoscritto fa riferimento a quello da lui inviato a codesto Istituto .

    PRECISAZIONI SUGLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI

    → I dimostrativi questo e quello, specialmente nella lingua parlata, possono venire rafforzati

    dagli avverbi qui, qua, lì, là   collocati dopo il sostantivo: mi passi quel bicchiere lì?, questo 

    regalo qui è per te ;

    → Altri aggettivi dimostrativi sono:

    certo, in genere col significato (spesso dispregiativo) di “di questo genere  “: certe 

    cose non si dicono  (cose di questo genere non si dicono);

    tale può essere usato come dimostrativo, con il significato di questo  o quello , per

    riferirsi a qualcosa di già detto: tali vicende   (di cui si è già parlato) determinarono lo 

    scoppio della gerra ;stesso, medesimo hanno due impieghi: possono significare “uguale “, “identico “:

    frequentiamo la stessa palestra  ; oppure sono usati come rafforzativi di un nome o di un

    pronome: il dottore stesso era incerto sulla diagnosi; può intestare l’assegno a me 

    medesimo ;

    simile, siffatto hanno in genere valore affettivamente marcato in senso negativo: non 

    lo avevo mai sentivo dire simili assurdità  (assurdità di questo genere).

    Seleziona la risposta corretta fra le opzioni disponibili. Al termine premi il pulsante

    "Correggi esercizio": vedrai le risposte giuste evidenziate in verde e quelle sbagliate in

    rosso.

    1- attori sono stati molto bravi. 2- Basta! Non voglio più

  • 8/18/2019 Gli Aggettivi Dimostrativi

    3/3

    sentire storie! 3- Guarda isola laggiù: è

    la Sicilia. 4- vestito è più bello di che

    ti sei provato prima. 5- Come si chiamano animali con il collo

    molto lungo? 6- mattina ho tante cose da fare. 7- Ti ricordi

    com'era simpatico ragazzo che abbiamo conosciuto ieri? 8-

    qui è il mio ufficio, in fondo al

    corridoio è l'ufficio di Laura. 9- tuoi amici erano molto

    simpatici. 10- giorno la vidi per l'ultima volta.

    Correggi esercizio