Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi,...

39
LATINO ITALIANO Maria Anzani | Maria Motta VERSIONI LATINE PER IL TRIENNIO

Transcript of Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi,...

Page 1: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

LATINO ITALIANOMaria Anzani | Maria Motta

VERSIONI LATINE

Prezzo al pubblicoEuro 21,80

CONTENUTI MULTIMEDIALI

fLAshcArdscarte da gioco interattive per il ripasso dei principali argomenti grammaticali

versIONI ON LINeversioni in più come verifica o strumento per il recupero

PER IL TRIENNIO

M. Anzani | M

. Motta

LATINO ITALIANO Versioni latine per il triennio

Anzan

i - Mott

a

LATIN

O–ITALIA

NO versi

oni la

tine

per il

trien

nio

978-8

8-298

- 311

4-2

MIN

ERVA SCUOLA

Questo volume, sprovvisto di talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di saggio-campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati art.17, c.2 L.633/1941). Esente da IVA (D.P.R. 26.10.1972, n. 633, art.2, lett.d).

Maria Anzani | Maria Motta

LATINO ITALIANO Versioni latine per il triennio

rIPAssA e verIfIcA

530 VERSIONI

GUIdA ALLATrAdUZIONe recUPerO

GeNerIe AUTOrI

• osservazione delle strutture sintattiche• osservazione dell’ordine formale dei periodi• suggerimenti per rafforzare la padronanza del lessico

• presentazione bio-bibliografica• osservazioni sullo stile con esempi • brano guida con traduzione a fronte e osservazioni morfo-sintattiche• note grammaticali e di contestualizzazione• schemi di analisi del periodo• schede di lessico

sINTAssI• più di 700 frasi d’autore • versioni per argomento grammaticale e per tema• approfondimenti• schede di uso del vocabolario

esAMedI sTATO

• 15 versioni assegnate negli ultimi anni accompagnate da spiegazioni delle difficoltà e suggerimenti per la traduzione

MINERVA-Versionario-OK.indd 1 19/01/11 17:31

Page 2: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Indice generale

I verbi deponenti e semideponenti Fero, eo e i loro composti Volo / nolo / malo Il verbo fio Il comparativo e il superlativo

di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi,

gli indefiniti I relativiGli interrogativiIl doppio nominativo Le costruzioni di videor I verbi che reggono l’accusativo L’accusativo con i verbi

impersonali e relativamente impersonali

I verbi che reggono il doppio accusativo

Usi particolari del genitivo Verbi costruiti con il genitivo La costruzione di interest e refert Il dativo in dipendenza da verbi

e aggettivi Il dativo d’interesse

e di attribuzione Il dativo di fine e il doppio dativo

Verbi e aggettivi costruiti con l’ablativo

L’ablativo separativo L’ablativo strumentale-sociativo I tempi dell’indicativo Il congiuntivo Il congiuntivo esortativo

e proibitivo e l’imperativo negativo

Il congiuntivo desiderativo e concessivo

Il congiuntivo dubitativo, potenziale, irreale, suppositivo

Riepilogo sull’uso dell’infinito L’infinito indipendente L’infinito nominale

e le proposizioni infinitive Riepilogo sull’uso del participio Il participio e le sue funzioni Il participio futuro

e la coniugazione perifrastica attiva

Il participio congiunto L’ablativo assoluto Riepilogo sull’uso del gerundio

e del gerundivo

La coniugazione perifrastica passiva

Le proposizioni interrogative dirette

Le proposizioni interrogative indirette

Le proposizioni completive introdotte da ut / ut non

Le proposizioni completive volitive

La costruzione dei verba timendi La costruzione dei verba

impediendi La costruzione dei verbi

e delle espressioni di dubbio Le proposizioni relative proprie

e improprie Le proposizioni finali Le proposizioni consecutive Le proposizioni temporali Il cum con il congiuntivo Le proposizioni causali Il periodo ipotetico

indipendente Il periodo ipotetico dipendente Le proposizioni concessive

Contenuti multimedialiContenuti multimediali

fLAshcArds@ carte da gioco interattive per il ripasso dei principali argomenti grammaticali

Cesare Cicerone (Oratoria)Cicerone (Retorica e grammatica)

Cicerone (Filosofia)LivioQuintiliano

SallustioSenecaTacito

versioni in più come verifica o strumento per il recuperoversioni on Line@

www.libropiuweb.it

Page 3: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Presentazione iii

Ripassa e verificaRipassa e verifica 1

Il verboIl verbo 21. I verbi delle quattro coniugazioni e i verbi

in -io attivi e passivi 2

2. I verbi deponenti delle quattro coniugazioni in -ior, i verbi semideponenti 3

3. Il verbo sum e i suoi composti 5

4. Il verbo fero e i suoi composti 6

5. I verbi volo, nolo, malo 8

6. Il verbo eo e i suoi composti 8

7. Il verbo fio e i suoi composti 10

I comparativi e i superlativiI comparativi e i superlativi 111. I comparativi 11

2. I superlativi 14

I pronomiI pronomi 151. I pronomi personali e riflessivi 15

2. I pronomi possessivi 16

3. I pronomi dimostrativi 17

4. I pronomi determinativi 18

5. I pronomi relativi 19

6. I pronomi interrogativi 20

7. I pronomi indefiniti 21

Frasi per la verifica sui comparativi, superlativi, pronomi 24

Le congiunzioni subordinantiLe congiunzioni subordinanti 26

Frasi per la verifica sulle congiunzioni subordinanti 27

Versioni 29TEMATEMA Il sonno e i sogni Il sonno e i sogni 29 1. 1.Isognisvelanoilfuturo(Cicerone)◆◆ 29 2. 2.Ilsonnoliberal’animadalcorpo(Cicerone)◆◆ 29 3. 3.Sognipremonitori(ValerioMassimo)◆◆ 30 4. 4.IlsognodiEudemo(Cicerone)◆◆ 30

Guida al metodo Guida al metodo della traduzionedella traduzione 31

Prima operazione: letturaPrima operazione: lettura 32

Versioni 33TEMATEMA Gli dei e la nozione del divino Gli dei e la nozione del divino 33 5. 5.Glideisalvanodalpericoloigiustiepuniscono

gliempi(ValerioMassimo)◆◆ 33 6. 6.Glideipremianogliuominiconlamorte

(Cicerone)◆◆ 34 7. 7.Ladivinitàmetteallaprovaimigliori

(seneca)◆◆◆◆ 34 8. 8.Lanaturadelladivinità(seneca)◆◆◆◆◆◆ 35

Seconda operazione: struttura sintatticaSeconda operazione: struttura sintattica 35

Versioni 36 9. 9.Leconseguenzedellaconcezioneepicurea

deglidei(Cicerone)◆◆ 3610.10.Laconcezionestoicadeglidei(Cicerone)◆◆◆◆ 3611.11.Larazionaleguidadeglideigovernailmondo

(Cicerone)◆◆◆◆ 3712.12.Laprovadell’esistenzadiunprincipiodivino

nelmondo(Cicerone)◆◆◆◆◆◆ 37

Terza operazione: lessicoTerza operazione: lessico 38

Versioni 3813.13.Ilvaloredelcultodeglidei(Cicerone)◆◆ 3814.14.Glideisonopadroniereggitoridell’universo

(Cicerone)◆◆◆◆ 3915.15.Ildonodeglideipresentenell’uomo

(Cicerone)◆◆◆◆ 4016.16.Tutticredononell’esistenzadeglidei

(Cicerone)◆◆◆◆◆◆ 40

Guida all’uso del vocabolarioGuida all’uso del vocabolario 41••Uso del vocabolario Adsum 42

Sintassi Sintassi 43

SINTASSI DEL NOME 44

La proposizione e le concordanzeLa proposizione e le concordanze 44

1. La proposizione 442. Le concordanze 46Frasi per la verifica sulla proposizione e sulle concordanze 49

V

IndIce generale

Page 4: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Indice generale

VI

4. Il genitivo dipendente da aggettivi 745. Il genitivo dipendente da verbi 75Frasi per la verifica sul genitivo 77

Versioniperlaverificasulgenitivo 79TEMATEMA Ritratti Ritratti 7929.29.RitrattodiSilla(Sallustio)◆◆◆◆ 7930.30.RitrattodiCatilina(Sallustio)◆◆◆◆ 7931.31.RitrattodiMarcoPorcioCatone(Livio)◆◆ 8032.32.RitrattodiCesare(Svetonio)◆◆◆◆ 80

Il dativoIl dativo 81

1. Le funzioni del dativo 812. Il dativo di termine 813. Il dativo di interesse 834. Il dativo di fine 845. Il dativo retto da aggettivi 85Frasi per la verifica sul dativo 86

Versioniperlaverificasuldativo 87TEMATEMA La filosofia La filosofia 8733.33.Utilitàdellafilosofia(Cicerone)◆◆◆◆ 8734.34.Lafilosofiaèpertutti(Seneca)◆◆ 8835.35.ImotivichehannoindottoCicerone

adedicarsiallafilosofia(Cicerone)◆◆◆◆ 8836.36.L’attivitàpraticaèl’eserciziomigliore

dellafilosofia(PlinioilGiovane)◆◆◆◆ 89••Uso del vocabolario Persuadeo 89

L’ablativoL’ablativo 90

1. Le funzioni dell’ablativo 902. L’ablativo propriamente detto 903. L’ablativo con valore strumentale-sociativo 934. L’ablativo con valore locativo 96Frasi per la verifica sull’ablativo 97

Versioniperlaverificasull’ablativo 99TEMATEMA Condottieri greci Condottieri greci 9937.37.ImpreseecaratteredellospartanoPausania

(CornelioNepote)◆◆ 9938.38.L’autoritàdiMilziadenellabattagliadiMaratona

(CornelioNepote)◆◆◆◆ 9939.39.IlpianostrategicodiTemistocle(Cornelio

Nepote)◆◆◆◆ 10040.40.IlcoraggiodellospartanoLeonida

alleTermopili(ValerioMassimo)◆◆ 100••Uso del vocabolario Minitor 100

Particolarità sintatticheParticolarità sintattiche 101

1. Osservazioni sull’uso del comparativo e del superlativo 101

Versioniperlaverificasullaproposizioneesulleconcordanze 51TEMATEMA Vittorie romane Vittorie romane 5117.17.LavittoriadiCesaresugliElvezi(Cesare)◆◆ 5118.18.LavittorianellabattagliadelMetauro(Livio)◆◆◆◆ 5119.19.LevittoriesuiFidenati,suiVeienti,suiGalli

(Eutropio)◆◆ 5220.20.LevittoriediSillacontroMitridate(Eutropio)◆◆52

••Uso del vocabolario Aliter 53

Il nominativoIl nominativo 54

1. La funzione del nominativo 542. Il doppio nominativo 543. Il costrutto di videor 554. Il costrutto dei verba dicendi e declarandi 565. Il costrutto dei verba iubendi e impediendi 57Frasi per la verifica sul nominativo 57

Versioniperlaverificasulnominativo 59TEMATEMA I re di Roma I re di Roma 5921.21.RomoloeNumaPompilio(Eutropio)◆◆ 5922.22.TarquinioPrisco(Cicerone)◆◆ 5923.23.ServioTullio(Cicerone)◆◆◆◆ 6024.24.LamortediServioTullio(Livio)◆◆◆◆ 60

L’accusativoL’accusativo 61

1. Le funzioni dell’accusativo 612. L’accusativo semplice 613. Il doppio accusativo 644. L’accusativo di estensione nello spazio

e nel tempo 665. L’accusativo esclamativo 67Frasi per la verifica sull’accusativo 67

Versioniperlaverificasull’accusativo 69TEMATEMA I soldati di Cesare I soldati di Cesare 6925.25.ServioGalba:comandantedelladodicesima

legione(Cesare)◆◆ 6926.26.Curione:generaledell’esercitodiCesare

(Cesare)◆◆◆◆ 6927.27.Soldativalorosi(Cesare)◆◆◆◆ 6928.28.CaioFabio:luogotenentedell’esercitodiCesare

(AuloIrzio)◆◆ 70••Uso del vocabolario Peto 70

Il genitivoIl genitivo 72

1. La funzione del genitivo 722. Il genitivo di specificazione 723. Il genitivo partitivo 74

Page 5: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

VII

Indice generale

Versioniperlaverificasulcongiuntivoesull’imperativo 135TEMATEMA Morti illustri Morti illustri 13553.53.L’estremosalutoadAgricola(Tacito)◆◆◆◆◆◆ 13554.54.IlricordodiScipione(Cicerone)◆◆◆◆ 13555.55.LeultimeparolediCiroilGrandeprima

dimorire(Cicerone)◆◆◆◆ 13656.56.IlpiantoperlamortediAnneoSereno

(Seneca)◆◆◆◆ 13657.57.LamortediCatilinaedeisuoiseguaci

(Sallustio)◆◆◆◆ 13758.58.IlcoraggiodiEumenedifronteallamorte

(CornelioNepote)◆◆◆◆ 13759.59.LamortediAlessandro(CurzioRufo)◆◆ 138

L’infinitoL’infinito 138

1. La definizione di infinito 1382. Uso nominale dell’infinito 1383. Uso verbale dell’infinito 139

Frasi per la verifica sull’infinito 143

Versioniperlaverificasull’infinito 144TEMATEMA La morte La morte 14460.60.Dopolamorteagliuominisagginoninteressa

lasortedelcorpo(Cicerone)◆◆ 14461.61.PerSocratemorireèunguadagno

(Cicerone)◆◆◆◆ 14562.62.Lamortenondistruggegliuominiinteramente

(Cicerone)◆◆◆◆◆◆ 14563.63.Importanteèmorirecondignità(Seneca)◆◆◆◆ 146

••Uso del vocabolario Dignus 146

Il participioIl participio 147

1. La definizione di participio 1472. I tempi del participio 1473. La diatesi del participio 1484. Gli usi del participio 148

Frasi per la verifica sul participio 152

Versioniperlaverificasulparticipio 155TEMATEMA Atti di coraggio Atti di coraggio 15564.64.Garadicoraggio(ValerioMassimo)◆◆ 15565.65.Ilcoraggiodelcomandantespronal’esercito

(ValerioMassimo)◆◆◆◆ 15566.66.Episodidicoraggio(ValerioMassimo)◆◆ 15567.67.Ilgestocoraggiosodiunufficialedecide

ilcombattimento(Livio)◆◆◆◆ 15668.68.Latestimonianzadiaffettodiduefratelli

coraggiosi(Cesare)◆◆◆◆◆◆ 15669.69.L’impresaeroicadiOrazioCoclite(Livio)◆◆◆◆◆◆ 15770.70.L’azionevalorosadiCurzio(Valerio

Massimo)◆◆ 157

2. Osservazioni sull’uso dei pronomi 103

Frasi per la verifica sulle particolarità sintattiche 106

Versioniperlaverificasulleparticolaritàsintattiche 108TEMATEMA I doni I doni 10841.41.Ilvaloredeidoni(Seneca)◆◆ 10842.42.Ilcomportamentooppostoaldonare

(Cicerone)◆◆◆◆ 10843.43.Mancanzadigratitudineperidoniricevuti

(Seneca)◆◆◆◆ 10944.44.Undonorifiutato(Cicerone)◆◆ 109

SINTASSI DEL VERBO 110

Il verboIl verbo 110

1. La funzione del verbo 1102. La diatesi del verbo 110

Frasi per la verifica sul verbo 114

Versioniperlaverificasulverbo 115TEMATEMA Operazioni di guerra Operazioni di guerra 11545.45.Cesaredevericostituirelaflotta(Cesare)◆◆ 11546.46.AntoniocostringeLiboneadabbandonare

l’assedio(Cesare)◆◆ 11647.47.LefortificazionidiAlesia(Cesare)◆◆◆◆ 11648.48.IcavalieridiCurionemettonoinfuga

letruppedelre(Cesare)◆◆ 117••Uso del vocabolario Moror 117

L’indicativoL’indicativo 118

1. Il modo indicativo 1182. I tempi dell’indicativo 119

Frasi per la verifica sull’indicativo 122

Versioniperlaverificasull’indicativo 124TEMATEMA La felicità La felicità 12449.49.Feliceèlavitacheseguelaproprianatura

(Seneca)◆◆◆◆ 12450.50.Metellononpuòessereconsideratoinfelice,

maneppurefelice(PlinioilVecchio)◆◆ 12551.51.Feliceèchihaancoraqualcosadasperare

(Seneca)◆◆◆◆◆◆ 12552.52.Lafelicitàconsistenelnonaverbisogno

dellafelicità(Seneca)◆◆◆◆ 125••Uso del vocabolario Queror 126

Il congiuntivo e l’imperativoIl congiuntivo e l’imperativo 127

1. Il modo congiuntivo 1272. Il modo imperativo 131

Frasi per la verifica sul congiuntivo e sull’imperativo132

Page 6: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Indice generale

VIII

Le proposizioni interrogativeLe proposizioni interrogative 182

1. La funzione delle proposizioni interrogative 1822. La costruzione delle proposizioni interrogative

dirette 1823. La risposta alla domanda nelle proposizioni

interrogative 1844. La costruzione delle proposizioni interrogative

indirette 1845. Concorrenza dell’interrogativo 185Frasi per la verifica sulle proposizioni

interrogative 186

Versioniperlaverificasulleproposizioniinterrogative 187TEMATEMA I filosofi e il denaro I filosofi e il denaro 18783.83.Ilfilosofolasciaentrarelericchezze

nellasuacasanonnelsuoanimo(Seneca)◆◆◆◆ 18784.84.Ifilosofinonhannobisognodeldenaro

(Cicerone)◆◆ 18885.85.Ifilosofinontemonolapovertà(Cicerone)◆◆◆◆ 18886.86.Senecarispondeall’accusadiviverenellusso

(Seneca)◆◆ 189

Le proposizioni completiveLe proposizioni completive 189

1. La funzione delle proposizioni completive 1892. La costruzione delle proposizioni completive

con quod 1893. La costruzione delle proposizioni completive

con ut 1914. La costruzione delle proposizioni completive

con quin e quominus 193Frasi per la verifica sulle proposizioni completive 194

Versioniperlaverificasulleproposizionicompletive 196TEMATEMA La vecchiaia La vecchiaia 19687.87.Idoverideglianzianisonodifferentidaquelli

deigiovani(Cicerone)◆◆ 19688.88.Glianzianipossonogoderedellavita

incampagna(Cicerone)◆◆ 19689.89.Vecchiaiasempreattiva(Cicerone)◆◆ 196

••Uso del vocabolario Praedı̆coePraedı-co 19790.90.Serenitànellavecchiaia(Cicerone)◆◆◆◆ 197

Le proposizioni relativeLe proposizioni relative 198

1. La funzione delle proposizioni relative 1982. La costruzione delle proposizioni relative 1983. L’uso del pronome relativo 1984. Le proposizioni relative improprie 200Frasi per la verifica sulle proposizioni relative 201

Il gerundio e il gerundivo, il supinoIl gerundio e il gerundivo, il supino 158

1. Il gerundio 1582. Il gerundivo 1583. L’uso del gerundio e del gerundivo 1594. Il supino 160Frasi sul gerundio, sul gerundivo e sul supino 161

Versionisulgerundio,sulgerundivoesulsupino163TEMATEMA L’oratore/1 L’oratore/1 16371.71.L’oratorenonhabisognodell’ira(Seneca)◆◆ 16372.72.L’oratoredevefrenarel’ira(Quintiliano)◆◆◆◆◆◆ 16373.73.L’oratoreel’operastorica(Quintiliano)◆◆◆◆ 16474.74.L’esempiodell’oratoreDemostene

(Cicerone)◆◆◆◆◆◆ 164••Uso del vocabolario Imitor 165

SINTASSI DEL PERIODO 166

La coordinazioneLa coordinazione 166

1. La definizione di coordinazione 1662. I diversi tipi di coordinazione 166

Frasi per la verifica sulla coordinazione 169

Versioniperlaverificasullacoordinazione 171TEMATEMA La conoscenza La conoscenza 17175.75.Ildesideriodiconoscereèinnatonell’uomo

(Cicerone)◆◆ 17176.76.Pregiedifettidell’attivitàdelconoscere

(Cicerone)◆◆ 17177.77.Laconoscenzachederivadallafilosofia

(Seneca)◆◆◆◆ 17278.78.Laconoscenzaèirraggiungibile(Cicerone)◆◆◆◆ 172

La subordinazione. Attrazione modale La subordinazione. Attrazione modale e e consecutio temporumconsecutio temporum 173

1. La definizione di subordinazione 1732. L’attrazione modale 1743. La consecutio temporum del congiuntivo 175

Frasi su subordinazione, attrazione modale e consecutio temporum 178

Versionisusubordinazione,attrazionemodaleeconsecutio temporum 179TEMATEMA L’educazione L’educazione 17979.79.Nell’educazionenonbisognaesseretroppo

severi(PlinioilGiovane)◆◆ 17980.80.Precettidibuonapedagogia(Seneca)◆◆◆◆ 18081.81.Lequalitàdeimaestri(Quintiliano)◆◆◆◆◆◆ 18082.82.Considerazionisullascuolapubblica

(Quintiliano)◆◆◆◆ 181••Uso del vocabolario Igitur 181

Page 7: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

IX

Indice generale

100.100.Lanaturaindirizzaallaperfezioneciascunessere(Cicerone)◆◆◆◆ 220

101.101.Lanaturahadatoaciascunuomocapacitàdifferenti(Quintiliano)◆◆◆◆◆◆ 220

102.102.Lanaturanonamanulladisolitario(Cicerone)◆◆◆◆ 221

Le proposizioni temporaliLe proposizioni temporali 221

1. La funzione delle proposizioni temporali 2212. La costruzione delle proposizioni temporali 2213. Le proposizioni temporali introdotte da cum 2234. Il cum narrativo 2245. Le proposizioni temporali introdotte

da cum primum, simul atque, ubi, ut 2256. Le proposizioni temporali introdotte

da postquam 2267. Le proposizioni temporali introdotte

da antequam e priusquam 2278. Le proposizioni temporali introdotte

da dum, quoad, donec, quamdiu 2259. Altri modi in cui possono essere espresse

in latino le proposizioni temporali 226Frasi per la verifica sulle proposizioni temporali 227

Versioniperlaverificasulleproposizionitemporali 229TEMATEMA Imprese militari Imprese militari 229103.103.CesareassediaAlesia(Cesare)◆◆◆◆ 229104.104.EfficacepianodibattagliadiFilopemene

(Livio)◆◆ 229105.105.AnnibaletraeinagguatoFlaminio(Livio)◆◆◆◆ 230106.106.IRomanisconfiggonoemettonoinfuga

iPrenestini(Livio)◆◆◆◆ 230••Uso del vocabolario Ibi 231

Le proposizioni causaliLe proposizioni causali 231

1. La funzione delle proposizioni causali 2312. La costruzione delle proposizioni causali 2313. La negazione nelle correlazioni formate

da quod e quia 2324. Altri modi in cui possono essere espresse

in latino le proposizioni causali 232Frasi per la verifica sulle proposizioni causali 233

Versioniperlaverificasulleproposizionicausali 235TEMATEMA Esempi di valenti condottieri: Cesare Esempi di valenti condottieri: Cesare e gli Scipionie gli Scipioni 235107.107.Cesaresaincitareisuoisoldati

dopounasconfitta(Cesare)◆◆ 235

Versioniperlaverificasulleproposizionirelative 203TEMATEMA L’amicizia/1 L’amicizia/1 20391.91.L’operadiCiceronesull’amiciziaèutile

amolti(Cicerone)◆◆ 20392.92.Irapportidiamicizia(Cicerone)◆◆◆◆ 20393.93.Nientedilettamaggiormentel’animo

diun’amiciziafedeleedolce(Seneca)◆◆◆◆ 20494.94.Treteoriesull’amicizia(Cicerone)◆◆◆◆ 204

Le proposizioni finaliLe proposizioni finali 205

1. La funzione delle proposizioni finali 2052. La costruzione delle proposizioni finali 2053. La finale negativa 2064. La coordinazione tra le proposizioni finali 2065. La finale con quo 2076. Proposizioni finali con valore parentetico 2077. Altri modi in cui possono essere espresse

in latino le proposizioni finali 208

Frasi per la verifica sulle proposizioni finali 209

Versioniperlaverificasulleproposizionifinali 211TEMATEMA La natura dell’uomoLa natura dell’uomo 21195.95.Laragioneèilpiùgrandevalorechel’uomo

possiede(Cicerone)◆◆◆◆ 211••Uso del vocabolario Intersum 211

96.96.Laragioneècaratteristicadell’animoumano(Cicerone)◆◆◆◆◆◆ 213

97.97.L’uomohaunnaturalebisognodiamici(Cicerone)◆◆ 213

98.98.L’uomoèpropensoallagenerositàpernatura(Cicerone)◆◆◆◆ 214

Le proposizioni consecutiveLe proposizioni consecutive 214

1. La funzione delle proposizioni consecutive 2142. La costruzione delle proposizioni consecutive 2143. La coordinazione tra le proposizioni

consecutive 2154. Tipi particolari di proposizioni consecutive 2165. Altri modi in cui possono essere espresse

in latino le proposizioni consecutive 217

Frasi per la verifica sulle proposizioni consecutive 218

Versioniperlaverificasulleproposizioniconsecutive 219TEMATEMA La natura La natura 219 99. 99.Chimuoregiovaneèpredilettodallanatura

(Seneca)◆◆ 219

Page 8: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Indice generale

X

TEMATEMA L’oratore/2 L’oratore/2 251115.115.Èutilededicarsiallostudiodellaretorica

(Rhetorica ad Herennium)◆◆ 251116.116.Lequalitàdell’oratore(Quintiliano)◆◆◆◆◆◆ 251117.117.Esempidioratoripocodotati(Cicerone)◆◆ 251

••Uso del vocabolario Tego 252118.118.L’importanzadeldiscorso(Cicerone)◆◆◆◆ 252

Le proposizioni comparativeLe proposizioni comparative 253

1. La funzione delle proposizioni comparative 2532. La costruzione delle proposizioni comparative

reali 2533. La costruzione delle proposizioni comparative

ipotetiche 254Frasi per la verifica sulle proposizioni comparative 255

Versioniperlaverificasulleproposizionicomparative 257TEMATEMA L’amicizia/2 L’amicizia/2 257119.119.L’amiciziaèunanobilevirtù(Seneca)◆◆ 257120.120.L’amiciziadevedurarealungo

(Cicerone)◆◆◆◆ 257121.121.Ilsaggiononèmaisenzaamici(Seneca)◆◆◆◆ 258122.122.L’affinitàspingeall’amicizia(Cicerone)◆◆◆◆◆◆ 258

••Uso del vocabolario Colo 259

Il discorso indirettoIl discorso indiretto 260

1. La definizione di discorso indiretto 2602. I modi del discorso indiretto 2603. I tempi del discorso indiretto 2614. Le persone del discorso indiretto 261Frasi per la verifica sul discorso indiretto 262

Versioniperlaverificasuldiscorsoindiretto 264TEMATEMA Ariovisto: un nemico di Rona Ariovisto: un nemico di Rona 264123.123.LerichiestediCesarecontroleoffese

diAriovisto(Cesare)◆◆◆◆ 264124.124.PreparatividiCesareperilcolloquio

conAriovisto(Cesare)◆◆ 264125.125.L’arroganterispostadiAriovistoaCesare

(Cesare)◆◆ 265126.126.LetruppediAriovistoattaccanoiRomani

duranteilcolloquio(Cesare)◆◆ 265

RecuperoRecupero 267

Riflessione sulle strutture sintatticheRiflessione sulle strutture sintattiche 268

Versioni 268TEMATEMA Le virtù Le virtù 268127.127.Lafortezzaèlavirtùchecombatteindifesa

dellagiustizia(Cicerone)◆◆ 268

108.108.Cesareriesceagestireunasituazionedifficile(Cesare)◆◆◆◆ 235

109.109.Scipionenonsiinorgogliscedellavittoria(Livio)◆◆◆◆ 236

110.110.LagrandezzadiScipioneèriconosciutaanchedalnemicovinto(Livio)◆◆ 236

Il periodo ipotetico e le proposizioni Il periodo ipotetico e le proposizioni condizionalicondizionali 236

1. La funzione del periodo ipotetico 2362. La costruzione del periodo ipotetico

indipendente 2373. Nessi formati dalla congiunzione si con altre

particelle 2394. Altro modo con cui può essere espresso

in latino il periodo ipotetico 2405. La costruzione del periodo ipotetico dipendente 2406. La funzione delle proposizioni condizionali 2427. La costruzione delle proposizioni condizionali 2428. Altro modo con cui possono essere espresse

in latino le proposizioni condizionali 242

Frasi per la verifica sul periodo ipotetico e sulle proposizioni condizionali 242

Versioniperlaverificasulperiodoipoteticoesulleproposizionicondizionali 244TEMATEMA La giustizia e l’onestà La giustizia e l’onestà 244111.111.L’onestàvalepiùdell’utilità(Cicerone)◆◆ 244112.112.Lanaturadiscriminailgiustodall’ingiusto,

l’onestodaciòcheèdisonesto(Cicerone)◆◆ 245113.113.Ciòcheèingiustononèmaiutile

néconveniente(Cicerone)◆◆◆◆ 245114.114.Nonc’ègiustiziaseessanonsussiste

pernatura(Cicerone)◆◆◆◆ 245••Uso del vocabolario Sive 246

Le proposizioni concessive e avversativeLe proposizioni concessive e avversative 246

1. La funzione delle proposizioni concessive 2462. La costruzione delle proposizioni concessive 2473. Altri modi in cui possono essere espresse

in latino le proposizioni concessive 2484. La funzione delle proposizioni avversative 2485. La costruzione delle proposizioni avversative 2486. Altro modo in cui possono essere espresse

in latino le proposizioni avversative 248

Frasi per la verifica sulle proposizioni concessive e avversative 249

Versioniperlaverificasulleproposizioniconcessiveeavversative 251

Page 9: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

XI

Indice generale

Autori Autori 285

LA STORIOGRAFIA 286Introduzione 286

••lessico Storiografia 286

CesareCesare 287La vita e le opere 287Lo stile 288Le parole di Cesare 289

••lessico Termini militari 289TEMATEMA Eventi delle campagne galliche Eventi delle campagne galliche 290151.151.GliElvezidecidonodimigrare(Brano

guida)◆◆◆◆ 290152.152.Cesarevieneaconoscenzadellamigrazione

degliElvezi◆◆◆◆ 291••lessico/Famiglie di parole Civis, civis 292

153.153.GliEduichiedonoaiutoaCesare◆◆◆◆ 292154.154.LaresadegliElvezi◆◆ 293155.155.CesaremuovecontroiBelgi◆◆ 293

••lessico/Famiglie di parole Exerceo, -ere 294156.156.CesaredecidedioltrepassareilReno◆◆◆◆ 294157.157.LacostruzionedelpontesulReno◆◆◆◆ 295158.158.Cesareparlaaisuoidopoladisfatta

diGergovia◆◆◆◆◆◆ 296TEMATEMA Notizie geo-etnografiche Notizie geo-etnografiche 296159.159.GliabitantidellaBritannia◆◆ 296160.160.DatigeograficisullaBritannia◆◆ 297

••lessico/Famiglie di parole Longus, -a,-um 297161.161.LareligionedeiGalli◆◆ 298162.162.CostumideiGalliedeiGermani◆◆ 298TEMATEMA Fatti della guerra civile Fatti della guerra civile 299163.163.Cesareèdichiaratonemicopubblico◆◆◆◆ 299

••lessico/Famiglie di parole Praesideo, -ere 299164.164.DiscorsodiCesareaisoldati◆◆◆◆ 300165.165.UnmessaggiodiPompeo◆◆◆◆ 300166.166.PanicoaRomaallanotiziadell’arrivo

diCesare◆◆◆◆ 301••lessico/storia di parole Res 301

167.167.ScontripressoBrindisi◆◆◆◆ 302168.168.LaresadiMarsiglia◆◆◆◆ 303169.169.MortediCurione◆◆◆◆ 303170.170.IldiscorsodiLabieno◆◆ 304

••lessico/Famiglie di parole Valeo, -ere 304

SallustioSallustio 305La vita e le opere 305Lo stile 305Le parole di Sallustio 306TEMATEMA La congiura di Catilina La congiura di Catilina 306171.171.Lasceltadinarrarelacongiura(Brano

guida)◆◆◆◆◆◆ 306••lessico/storia di parole Otiumenegotium 307

172.172.LaRomadelleorigini◆◆◆◆ 308

128.128.Lagratitudineèlamadredituttelevirtù(Cicerone)◆◆◆◆ 268

129.129.Trevirtùfondamentali:temperanza,giustizia,prudenza(Cicerone)◆◆◆◆ 269

130.130.Lavirtùèl’unicoeverobene(Cicerone)◆◆◆◆ 270131.131.LevirtùdiCesare(Cicerone)◆◆ 270132.132.Levirtùsonomateriadell’operadiValerio

Massimo(ValerioMassimo)◆◆ 271

Osservazione dell’ordine formale Osservazione dell’ordine formale dei periodidei periodi 272

Versioni 272TEMATEMA L’uomo politico L’uomo politico 272133.133.L’integritàmoraledeipoliticiantichi

(Cicerone)◆◆◆◆ 272134.134.Lerinunceelefatichedeipolitici

(Cicerone)◆◆◆◆ 273135.135.L’attivitàdeipoliticièpiùutile

diquelladeigenerali(Cicerone)◆◆◆◆◆◆ 274136.136.Lanecessitàdell’impegnopolitico

(Cicerone)◆◆◆◆◆◆ 276137.137.LacarrierapoliticadiCatone(Cornelio

Nepote)◆◆ 277138.138.LesceltepolitichediTimoleonte(Cornelio

Nepote)◆◆ 277

Suggerimenti per la padronanza Suggerimenti per la padronanza del lessicodel lessico 278

Versioni 278TEMATEMA Lo studio e la cultura Lo studio e la cultura 278139.139.Ilvaloreformativodeglistudiletterari

(Cicerone)◆◆◆◆ 278140.140.Laformazioneculturaleeladisposizione

naturale(Cicerone)◆◆◆◆◆◆ 279141.141.Ilvaloredellacultura(Cicerone)◆◆◆◆◆◆ 280142.142.Utilitàdicoltivareglistudi(Seneca)◆◆◆◆ 280143.143.Lafamigliael’educazioneallacultura

(Cicerone)◆◆ 280144.144.Indicazioniperglistudiletterari(Plinio

ilGiovane)◆◆ 281

Introduzione sintetica dei contenuti Introduzione sintetica dei contenuti presentati nei testipresentati nei testi 282

Versioni 282TEMATEMA La poesia e i poeti La poesia e i poeti 282145.145.Ilvaloredellapoesia:estenderelagloria

neltempo(Cicerone)◆◆◆◆ 282146.146.Lapoesianonportavantaggimateriali

(Tacito)◆◆ 282147.147.Ilprestigiodellapoesia(Tacito)◆◆◆◆◆◆ 283148.148.Omero(Quintiliano)◆◆◆◆ 283149.149.Virgilio(Quintiliano)◆◆◆◆◆◆ 284150.150.Euripide(AuloGellio)◆◆ 284

Page 10: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Indice generale

XII

209.209.Scipioneparteperl’Africa◆◆◆◆ 337••lessico/storia di parole Triumphus 337

210.210.L’esercitodiAnnibaleaZama◆◆ 337

Velleio PatercoloVelleio Patercolo 338211.211.AnticastoriadellaGrecia◆◆ 338212.212.ElogiodiOmero◆◆ 339213.213.L’attivitàdiGaioGracco◆◆◆◆ 339214.214.RitrattodiMecenate◆◆ 340215.215.LaPax Augusta ◆◆ 340

Valerio MassimoValerio Massimo 340216.216.TenaciadiDemostene◆◆ 341217.217.LemoglisecondoSocrate◆◆◆◆ 341218.218.Severitàdiunpadre◆◆◆◆ 341219.219.Prodigistraordinari◆◆ 342220.220.Laforzadelledonne◆◆◆◆ 342

Curzio RufoCurzio Rufo 343221.221.AlessandroscioglieilnododiGordio◆◆◆◆ 343222.222.LafondazionediAlessandriad’Egitto◆◆ 343223.223.L’uccisionediClito◆◆◆◆ 344224.224.IlrimorsodiAlessandro◆◆◆◆ 344225.225.AlessandroincontraRossane◆◆ 345

TacitoTacito 346La vita e le opere 346Lo stile 346Le parole di Tacito 347226.226.Britannicovieneavvelenato(Brano

guida)◆◆◆◆◆◆ 347TEMATEMA La “Germania” La “Germania” 349227.227.IlsuolodellaGermania◆◆ 349228.228.ComeiGermaniprediconoilfuturo◆◆ 349

••lessico/Famiglie di parole Avis,-is 350229.229.Abitudinidelledonnegermaniche◆◆ 350TEMATEMA L’ “Agricola” L’ “Agricola” 351230.230.LagiovinezzadiAgricola◆◆◆◆ 351

••lessico/Famiglie di parole Nosco,-ere 352231.231.LaBritannia◆◆◆◆ 353232.232.Agricolaguidailsuoesercito

controiCaledoni◆◆◆◆ 353TEMATEMA Gli imperatori Giulio-Claudi Gli imperatori Giulio-Claudi 354233.233.UnsuccessoreperAugusto◆◆◆◆ 354

••lessico/Famiglie di parole Liber,-era,-erum 355234.234.RitrattodiSeiano◆◆◆◆ 355235.235.CremuzioCordosidifendedavantia

Tiberio◆◆◆◆ 356236.236.Ilcultodell’imperatore◆◆◆◆ 357237.237.LacongiuradeiPisoni◆◆◆◆ 357238.238.L’eroismodiEpicari◆◆◆◆◆◆ 358239.239.LamortediSeneca◆◆◆◆◆◆ 358

••lessico/Famiglie di parole Sapio,-ere 359240.240.Neronesiesibisceinteatro◆◆◆◆ 359

••lessico/storia di parole Senatus 360

••lessico/Famiglie di parole Augeo, -ere 308173.173.CostumidegliantichiRomani◆◆◆◆ 309174.174.Lanascitadellacorruzione◆◆◆◆ 309175.175.Catilinadecidediagire◆◆◆◆ 310

••lessico/Famiglie di parole Facio, -ere 311176.176.Laprimacongiura◆◆◆◆ 311177.177.Unmacabrorito◆◆◆◆ 312178.178.IpianidiCatilina◆◆◆◆ 313179.179.UnagguatoaidannidiCicerone◆◆◆◆ 313

••lessico/Famiglie di parole Libet 314180.180.Lareazionedellacittà◆◆◆◆ 314TEMATEMA La guerra contro Giugurta La guerra contro Giugurta 315181.181.Gliantefatti◆◆ 315

••lessico/Famiglie di parole Paro,-are 315182.182.RitrattodiGiugurta◆◆◆◆ 316183.183.Giugurtagiustificailsuooperato◆◆◆◆ 316184.184.Reazioneromanaallanotiziadelmassacro

diCirta◆◆◆◆ 317185.185.GiugurtacorrompeiRomani◆◆ 318186.186.MetelloottienelaprovinciadiNumidia◆◆ 318187.187.ScontrotraRomanieNumidi◆◆ 319

••lessico/Famiglie di parole Eo,ire 319188.188.LacarrieradiMario◆◆◆◆ 320189.189.Marioparteperl’Africa◆◆ 320190.190.LacatturadiGiugurta◆◆ 321

LivioLivio 321La vita e le opere 321Lo stile 321Le parole di Livio 322191.191.Lecondizionidipace(Branoguida)◆◆◆◆◆◆ 322TEMATEMA Le origini di Roma Le origini di Roma 324192.192.LanascitadiRomoloeRemo◆◆◆◆ 324193.193.L’uccisionediRemo◆◆◆◆ 324194.194.IlrattodelleSabine◆◆◆◆ 325

••lessico/Famiglie di parole Bellum,-i 326195.195.NumaPompiliocreagliordinisacerdotali◆◆ 326196.196.SestoTarquiniooltraggiaLucrezia◆◆◆◆ 327197.197.IlcoraggiodiClelia◆◆◆◆ 327

••lessico/Famiglie di parole Fido,-ere 328198.198.Leleggidelledodicitavole◆◆◆◆ 328199.199.Camillonominatodittatore◆◆ 329200.200.L’oltraggiodelleForcheCaudine◆◆ 330201.201.LanotiziadellasconfittagiungeaRoma◆◆◆◆ 330

••lessico/Famiglie di parole Sentio,-ire 331TEMATEMA La seconda guerra punica La seconda guerra punica 331202.202.Lematroneavvelenatrici◆◆◆◆◆◆ 331203.203.RitrattodiAnnibale◆◆◆◆ 332204.204.L’ItaliavistadalleAlpi◆◆◆◆ 332

••lessico/Famiglie di parole Cado,-ere 333205.205.Annibaleesortaisoldati◆◆◆◆ 334206.206.LamortediLucioEmilioaCanne◆◆◆◆ 334207.207.LatestadiAsdrubale◆◆◆◆ 335208.208.InvenzionidiArchimede◆◆◆◆◆◆ 336

••lessico/Famiglie di parole Specio, -ere 336

Page 11: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

XIII

Indice generale

Lo stile 381Le parole di Svetonio 382TEMATEMA Vizi e virtù degli imperatori Vizi e virtù degli imperatori 382273.273.Vespasianosedaunaribellione

inGiudea(Branoguida)◆◆◆◆ 382274.274.Cesareriformailcalendario◆◆ 383275.275.ProvvedimentidiAugusto(1)◆◆◆◆ 384276.276.ProvvedimentidiAugusto(2)◆◆◆◆ 384

••lessico/Famiglie di parole Puer,-eri 385277.277.LemoglidiTiberio◆◆◆◆ 385278.278.GliesordidiTiberio◆◆◆◆ 386279.279.GentilezzadiClaudio◆◆◆◆ 386280.280.Abitudinidell’imperatoreClaudio◆◆ 387281.281.LagiovinezzadiNerone◆◆ 388282.282.Neroneeicavalli◆◆ 388283.283.L’incendiodiRoma◆◆◆◆ 389284.284.LacrudeltàdiDomiziano◆◆ 390

••lessico/Famiglie di parole Fingo,-ere 390

Scriptores “Historiae Augustae”Scriptores “Historiae Augustae” 391285.285.Primiattidell’imperatoreAdriano◆◆ 391286.286.ModerazionediMarcoAurelio◆◆◆◆ 391287.287.ProdigiduranteilregnodiCommodo◆◆ 392288.288.LacarrierapoliticadiSettimioSevero◆◆◆◆ 392289.289.GiovinezzadiCaracalla◆◆ 393290.290.Zenobiaècondottaintrionfo◆◆◆◆ 393

L’ORATORIA 394Introduzione 394

••lessico Oratoria 395

CiceroneCicerone 395La vita e le opere 395Lo stile 396Le parole di Cicerone 397

••lessico della politica/1 La “res publica” 397291.291.Lacondottadiunavvocato(Branoguida)◆◆◆◆ 398TEMATEMA La difesa di Roscio Amerino La difesa di Roscio Amerino 398292.292.Unaprovadiinnocenza◆◆ 399293.293.Lapunizioneperiparricidi◆◆◆◆ 400TEMATEMA La difesa dei Siciliani contro Verre La difesa dei Siciliani contro Verre 401294.294.ISicilianichiedonoaiutoaCicerone

controVerre◆◆◆◆ 401••lessico/Famiglie di parole Fors,fortis 402

295.295.AbitudinidiVerre◆◆◆◆ 402••lessico/Famiglie di parole Reor,reri 403

296.296.VerreeiltempiodiMinerva(1)◆◆ 403297.297.VerreeiltempiodiMinerva(2)◆◆◆◆ 403298.298.LevittimediVerre◆◆ 404TEMATEMA La congiura di Catilina La congiura di Catilina 405299.299.CiceronedenunciaCatilina◆◆ 405300.300.CatilinatentòdiuccidereCicerone◆◆◆◆ 405301.301.Ciceronesalvatoredellapatria◆◆ 406

••lessico/Famiglie di parole Laboro,-are 407302.302.Qualepenapericongiurati(1)◆◆◆◆ 407

TEMATEMA La guerra civile e gli imperatori Flavi La guerra civile e gli imperatori Flavi 360241.241.GalbaadottaPisone◆◆◆◆◆◆ 360242.242.Otoneegliastrologi◆◆◆◆◆◆ 361243.243.Ilpiantodeivintiedeivincitori◆◆◆◆ 362

••lessico/Famiglie di parole Vinco,-ere 362244.244.IlsuicidiodiOtone◆◆◆◆ 363245.245.Laguerracivile◆◆◆◆ 363

FloroFloro 364246.246.Leetàdelpopoloromano◆◆◆◆ 364247.247.Treeroidellastoriaromana◆◆◆◆ 364248.248.LadistruzionediCartagine◆◆◆◆ 365249.249.ImpresediMario◆◆ 365250.250.LamortediCleopatra◆◆ 366

EutropioEutropio 366251.251.ScipioneconquistaNumanzia◆◆◆◆ 366252.252.RitrattodiTito◆◆ 367253.253.MarcoAurelio◆◆◆◆ 367254.254.L’imperatoreCostanzoCloro◆◆ 367255.255.ElogiodiCostantino◆◆ 368

Ammiano MarcellinoAmmiano Marcellino 368256.256.CostumideiSaraceni◆◆◆◆ 368257.257.AccuseaiCristiani◆◆◆◆ 369258.258.Unamacchinadaguerra◆◆ 369259.259.ProvvedimentidiValentiniano◆◆ 370260.260.IlferimentodiGiuliano◆◆◆◆ 370

LA BIOGRAFIA 371Introduzione 371

Cornelio NepoteCornelio Nepote 371La vita e le opere 371Lo stile 372La lingua di Nepote 372TEMATEMA I comandanti stranieri I comandanti stranieri 372261.261.LamortediAnnibale(1)(Branoguida)◆◆◆◆ 372262.262.LamortediAnnibale(2)◆◆◆◆ 373263.263.ImpresediAristide◆◆ 374264.264.Temistoclesidedicaallapolitica◆◆ 374

••lessico/Famiglie di parole Vitium,-i 375265.265.TemistoclefacostruirelemuradiAtene◆◆◆◆ 375266.266.AbilitàdiAlcibiade◆◆◆◆ 376

••lessico/Famiglie di parole Video,-ere 377267.267.LagenerositàdiCimone◆◆◆◆ 377268.268.LacrudeltàdiDionigidiSiracusa◆◆ 378TEMATEMA Gli storici latini Gli storici latini 379269.269.LagiovinezzadiAttico◆◆ 379270.270.L’amiciziaconCicerone◆◆◆◆ 379271.271.LacarrierapoliticadiCatone◆◆◆◆ 380272.272.LedotidiCatone◆◆ 380

SvetonioSvetonio 381La vita e le opere 381

Page 12: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Indice generale

XIV

QuintilianoQuintiliano 426La vita e le opere 426Lo stile 426

••lessico/le parole di QUintiliano Il lessico didattico-pedagogico 426

TEMATEMA Principi di pedagogia Principi di pedagogia 427331.331.Ilvaloredellaparola(Branoguida)◆◆◆◆ 427332.332.L’importanzadelgreco◆◆ 428

••lessico/Famiglie di parole Disco,-ere 429333.333.Bambiniviziati◆◆◆◆ 429334.334.Necessitàdellascuola◆◆◆◆ 430335.335.Condannadellepunizionicorporali◆◆◆◆ 430336.336.L’insegnanteideale◆◆ 431

••lessico/Famiglie di parole Doceo,-ere 432337.337.Idoverideglistudenti◆◆◆◆ 432TEMATEMA Critica letteraria Critica letteraria 433338.338.Iliricigreci◆◆◆◆ 433339.339.L’elegiaelasatira◆◆ 434340.340.Latragediaelacommedia◆◆◆◆ 434341.341.Seneca◆◆◆◆◆◆ 434342.342.Cicerone◆◆◆◆◆◆ 435

TacitoTacito 436343.343.Difesadeglioratorimoderni◆◆◆◆ 436344.344.Laprimaeducazioneèquellamaterna◆◆◆◆ 436345.345.Lescuolediretorica◆◆◆◆ 437346.346.Senzalibertànonpuòesisterelagrande

eloquenza◆◆◆◆ 437

FrontoneFrontone 438347.347.GiudiziosuCicerone◆◆◆◆ 438348.348.Leorazioniepidittiche◆◆◆◆ 438

LA FILOSOFIA 439Introduzione 439

••lessico Filosofia 439

CiceroneCicerone 441349.349.Unaprovadell’esistenzadeglidei(Brano

guida)◆◆◆◆◆◆ 441350.350.Perchéscriveredifilosofia◆◆◆◆◆◆ 442351.351.Elogiodellafilosofia◆◆◆◆ 443

••lessico/Famiglie di parole Vivo,-ere 444352.352.Esortazioneallafilosofia◆◆◆◆ 444353.353.Difesadellalingualatina◆◆◆◆◆◆ 445354.354.Nonbisognatemerelamorte◆◆◆◆ 446

••lessico/Famiglie di parole Morior,-i 446355.355.Opinionisullamorte◆◆◆◆◆◆ 446356.356.L’ideadidioèinnatanell’uomo◆◆◆◆◆◆ 447357.357.Lasopportazionedeldolore◆◆◆◆ 448358.358.Laformadigovernomigliore◆◆◆◆ 448

••lessico/Famiglie di parole Populus,-i 449359.359.Suqualiprecettibisognafondare

unostato◆◆◆◆ 449

303.303.Qualepenapericongiurati(2)◆◆◆◆◆◆ 407TEMATEMA La difesa del poeta Archia La difesa del poeta Archia 408304.304.Ciceronedecidedidifendereilpoeta

Archia◆◆◆◆◆◆ 408305.305.GiovinezzadelpoetaArchia◆◆ 409

••lessico/storia di parole Humanitas 410306.306.Laforzadellapoesia◆◆◆◆ 410TEMATEMA La difesa di Marco Celio La difesa di Marco Celio 410307.307.RitrattodiClodia◆◆◆◆ 410

••lessico/Famiglie di parole Pater,patris 411TEMATEMA La difesa di Milone La difesa di Milone 412308.308.ScelleratezzadiClodio◆◆◆◆ 412TEMATEMA Contro Marco Antonio Contro Marco Antonio 412309.309.LacrudeltàdiAntonio◆◆◆◆◆◆ 412310.310.AntonioènemicodiRoma◆◆◆◆ 413

••lessico/Famiglie di parole Ius,iuris 414

Seneca il VecchioSeneca il Vecchio 414311.311.SeAlessandroMagnodebbanavigare

nell’Oceano◆◆◆◆ 415312.312.UnepitafioperCicerone◆◆◆◆ 415313.313.SeCiceronedebbachiederelagrazia

adAntonio◆◆◆◆ 415314.314.Unesempiodicontroversia◆◆◆◆ 416

Plinio il GiovanePlinio il Giovane 416••lessico della politica/2 Il principato 417

315.315.Traianoèl’uomodellaprovvidenza◆◆◆◆ 417316.316.L’optimus princeps ◆◆◆◆ 417317.317.Traianoel’esercito◆◆◆◆ 418318.318.LaconcordiatraTraianoeilsenato◆◆◆◆ 418319.319.ElogiodellamogliediTraiano◆◆◆◆ 419

ApuleioApuleio 419320.320.L’usodeldentifricio◆◆◆◆ 419321.321.Difesadellospecchio◆◆◆◆ 420322.322.Elogiodellapovertà◆◆ 420

LA RETORICA E LA GRAMMATICA 421Introduzione 421

••lessico Retorica 421

CiceroneCicerone 422323.323.Originedell’eloquenza◆◆◆◆ 422324.324.Comesuscitarel’interessedell’uditorio◆◆ 423325.325.L’oratoreelafilosofia◆◆◆◆ 423326.326.Laforzadellaparola◆◆◆◆◆◆ 423327.327.Lacompetenzadell’oratore◆◆◆◆ 424328.328.Illinguaggiodelcorpo◆◆◆◆ 424

VarroneVarrone 425329.329.Esempidietimologie◆◆ 425330.330.Osservazionigrammaticali◆◆ 425

Page 13: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

XV

Indice generale

LA NARRATIVA 474Introduzione 474

PetronioPetronio 474La vita e le opere 474Lo stile 474Le parole di Petronio 475392.392.Controimaestridiretorica(Brano

guida)◆◆◆◆◆◆ 475393.393.Trimalcionegiocaapalla◆◆◆◆ 476

••lessico/Famiglie di parole Ludo,-ere 477394.394.IngressonellacasadiTrimalcione◆◆ 477395.395.Abluzionialbanchetto◆◆◆◆ 478396.396.Trimalcionearrivaalbanchetto◆◆ 478

••lessico/Famiglie di parole Rideo,-ere 479397.397.LamogliediTrimalcione◆◆◆◆ 479398.398.Conversazioniatavola◆◆◆◆ 480399.399.Cibistraordinari◆◆◆◆ 480400.400.Trimalcioneleggeilsuotestamento◆◆◆◆ 481

••lessico/Famiglie di parole Servo,-are 481401.401.Ilcorteofunebre◆◆◆◆ 482402.402.Larovinadellacultura◆◆◆◆ 482403.403.Ladisperazionedellamatrona

diEfeso◆◆◆◆ 483404.404.Lasentinelladiguardiaincontra

lamatrona◆◆◆◆◆◆ 483405.405.Latempesta◆◆◆◆ 484406.406.Icacciatoridieredità◆◆◆◆ 484

ApuleioApuleio 485La vita e le opere 485Lo stile 486Le parole di Apuleio 486407.407.LadeaIside(Branoguida)◆◆◆◆ 487408.408.Unagguatonotturno◆◆◆◆ 488409.409.Unsortilegiodiseduzione◆◆◆◆ 488410.410.Illaboratoriodellamaga◆◆◆◆ 489

••lessico/Famiglie di parole Ars,artis 490411.411.Panfilesitrasformaingufo◆◆ 490412.412.LametamorfosidiLucio◆◆ 491413.413.Luciorapitodaibriganti◆◆◆◆ 491414.414.Lacavernadeibriganti◆◆◆◆◆◆ 492415.415.IlrapimentodiCarite◆◆◆◆ 493

••lessico/Famiglie di parole Mater,-tris 493416.416.LabellezzadiPsiche◆◆ 494417.417.L’iradiVenere◆◆◆◆ 494418.418.LareggiadiAmore◆◆ 495419.419.PsichericonosceAmore◆◆◆◆ 495420.420.Laprimaprova◆◆ 496421.421.Unaiutoinsperato◆◆ 496

••lessico/Famiglie di parole Nox,noctis 497

IginoIgino 497422.422.Medea◆◆ 497423.423.Edipo(1)◆◆◆◆ 498424.424.Edipo(2)◆◆◆◆ 498

360.360.Scipionel’Africanoprediceilfuturoalnipote◆◆ 450

361.361.Idiversidestinidelleanime◆◆◆◆◆◆ 450362.362.Gliaspettipositividellavecchiaia◆◆ 451363.363.Ricordodiun’amicizia◆◆ 451

••lessico/storia di parole Amicitia 452

SenecaSeneca 452La vita e le opere 452Lo stile 452Le parole di Seneca 454364.364.Ancheconl’otium sipuògiovare

aglialtri(Branoguida)◆◆◆◆ 454TEMATEMA La politica La politica 455365.365.Ilsaggioelapolitica◆◆◆◆ 455

••lessico/Famiglie di parole Patior,-i 456366.366.Lavitadeltirannoèinfelice◆◆◆◆◆◆ 456367.367.Laclemenzadelsovrano◆◆◆◆ 457368.368.Condannadeimetodiautoritari◆◆◆◆ 457

••lessico/Famiglie di parole Vereor,-eri 458TEMATEMA La cura dell’animo La cura dell’animo 458369.369.Laragionedominaivizi◆◆◆◆ 458370.370.Idannidell’ira◆◆◆◆ 459

••lessico/Famiglie di parole Irascor,irasci 459371.371.Comedominarel’ira◆◆◆◆◆◆ 460372.372.Laricchezzaèfontediinfelicità◆◆ 460373.373.Losvagoènecessario◆◆ 461374.374.Pochilibrisonosufficienti◆◆◆◆ 461375.375.Cos’èlafilosofia◆◆◆◆ 462376.376.Nonsisfuggedasestessi◆◆◆◆ 462

••lessico/Famiglie di parole Anima,-ae 463TEMATEMA Il tempo Il tempo 463377.377.Ognigiornomoriamo◆◆◆◆ 463378.378.L’usodeltempo◆◆ 464379.379.Leoccupazioniinutili◆◆◆◆ 465380.380.Ipiaceridellavecchiaia◆◆ 465

••lessico/Famiglie di parole Cupio,-ere 466TEMATEMA I rapporti tra gli uomini I rapporti tra gli uomini 466381.381.Evitalafolla◆◆◆◆ 466382.382.Glispettacolideigladiatori◆◆◆◆ 467383.383.Laveraamicizia◆◆◆◆ 467384.384.Glischiavisonouomini◆◆◆◆ 468TEMATEMA La provvidenza La provvidenza 468385.385.Laprovvidenzagovernailmondo◆◆◆◆ 468

••lessico/Famiglie di parole Luceo,-ere 469386.386.Lacasadidio◆◆◆◆ 469387.387.Perchéesisteilmale?◆◆◆◆ 470

••lessico/storia di parole Officium 471388.388.Comeonorareglidei◆◆◆◆◆◆ 471

ApuleioApuleio 472389.389.IviaggidiPlatone◆◆◆◆◆◆ 472390.390.Platonefondal’Accademia◆◆ 472391.391.Definizionedeidemoni◆◆◆◆ 473

Page 14: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Indice generale

XVI

VarroneVarrone 520455.455.Idiversiterreni◆◆◆◆ 520456.456.Comecostruireunafattoria◆◆◆◆ 521457.457.Cometrattareglischiavi◆◆◆◆◆◆ 521

ColumellaColumella 522458.458.Ladecadenzadell’agricoltura◆◆◆◆◆◆ 522459.459.Lamietitura◆◆◆◆ 522460.460.Umanitàconglischiavi◆◆◆◆ 522

TEMATEMA L’architettura L’architettura (versioni 461-464)(versioni 461-464) 523

VitruvioVitruvio 523••lessico Architettura 523

461.461.Laculturadell’architetto◆◆◆◆ 524462.462.Dovefondareunacittà◆◆ 524463.463.Comecostruireunteatro◆◆◆◆ 525464.464.Laprogettazionedegliedifici◆◆◆◆◆◆ 525

TEMATEMA La medicina La medicina (versioni 465-468)(versioni 465-468) 526

CelsoCelso 526••lessico Medicina 526

465.465.Consigliperunavitasana◆◆◆◆ 527466.466.L’importanzadelmoto◆◆◆◆ 527467.467.Ladietamigliore◆◆◆◆ 527468.468.Lafebbre◆◆◆◆ 528

TEMATEMA L’arte culinaria L’arte culinaria (versioni 469-470)(versioni 469-470) 528

ApicioApicio 528469.469.Ilpasticcioapiciano◆◆ 528470.470.Lesalsicce◆◆ 529

Plinio il VecchioPlinio il Vecchio 529La vita e le opere 529Lo stile 529471.471.Iterremoti◆◆ 530472.472.Elogiodell’Italia◆◆◆◆◆◆ 530473.473.IlNilo◆◆ 531474.474.L’uomoènatopersoffrire◆◆◆◆◆◆ 532

••lessico/Famiglie di parole Nascor,nasci 532475.475.Fedeltàdeicani◆◆ 533476.476.Leformiche◆◆◆◆ 533477.477.Lamedicinaelamagia◆◆◆◆ 533478.478.Gliuomininonhannorispetto

perlanatura◆◆◆◆ 534

Aulo GellioAulo Gellio 535479.479.L’importanzadelgiustolinguaggio◆◆ 535480.480.IlibriSibillini◆◆ 535481.481.LaleggeGiulia◆◆◆◆ 536482.482.Lamalattiaeilvizio◆◆◆◆ 536483.483.IlcavallodiAlessandro◆◆ 536

425.425.Antigone◆◆◆◆ 499426.426.Elena◆◆◆◆ 499427.427.IlgiudiziodiParide◆◆ 499428.428.LeavventurediUlisse◆◆ 500

L’EPISTOLOGRAFIA 501Introduzione 501Lo stile epistolare 501

CiceroneCicerone 503429.429.Ciceronevuolediventareconsole◆◆◆◆ 503430.430.Vanitàintellettuale◆◆ 504431.431.Laletterasmarrita◆◆◆◆ 504432.432.Ciceronedevepartire◆◆ 505433.433.Ilnutrimentodeilibri◆◆◆◆ 505434.434.Preoccupazionipolitiche◆◆◆◆ 506

••lessico/Famiglie di parole Egeo,-ere 507435.435.Pauraperifamiliari◆◆◆◆ 507436.436.Lasofferenzadiunafamiglia◆◆◆◆ 508437.437.DoloreperlamortediTullia◆◆◆◆ 508

Plinio il GiovanePlinio il Giovane 509La vita e le opere 509Lo stile 509438.438.Unabattutadicaccia◆◆◆◆ 509439.439.Unarichiestaperunamico◆◆ 509440.440.Lerecitazionipubbliche◆◆ 510441.441.RitrattodiPlinioilVecchio◆◆ 511442.442.LamogliediPlinio◆◆◆◆ 511

••lessico/Famiglie di parole Studeo,-ere 511443.443.PlinioilVecchioel’eruzione

delVesuvio(1)◆◆◆◆ 512444.444.PlinioilVecchioel’eruzione

delVesuvio(2)◆◆◆◆ 512445.445.Lamalattiacambiagliuomini◆◆ 513446.446.UnincendioaNicomedia◆◆ 513

FrontoneFrontone 514447.447.Orgogliodinonno◆◆◆◆ 514448.448.Ilbilanciodell’esistenza◆◆ 514449.449.L’ironiadiSocrate◆◆ 515450.450.LastoriadiArione◆◆◆◆ 515451.451.Gioveinventailsonno◆◆◆◆ 516

LA PROSA TECNICA E L’ENCICLOPEDISMO 517

TEMATEMA L’agricoltura L’agricoltura (versioni 452-460)(versioni 452-460) 518

CatoneCatone 518452.452.L’agricolturaèlamiglioreattività◆◆ 518453.453.Comechiedereilrendiconto

alfattore◆◆◆◆ 518454.454.Idoveridellamogliedelfattore◆◆◆◆ 519

••lessico Agricoltura 519

Page 15: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

XVII

Indice generale

Esame di StatoEsame di Stato 555

5514.14.Bisognapunireidelittipiùgravi(Cicerone,Maturitàclassica1986) 556

515.515.Lastravaganzadivitanongiovaallafilosofia(Seneca,Maturitàclassica1988) 556

516.516.Serietàdistudieoculatezzadiscelte(Petronio,Maturitàclassica1992) 557

517.517.Laricercasfrenatadellericchezzeedeipiaceriècausadirovinaperpopolienazioni(Sallustio,Maturitàclassica1993) 558

518.518.Nellaconversazionenonsidevemaimettereinimbarazzol’interlocutore(Macrobio,Maturitàclassica1994) 558

519.519.Chiproponeaicittadinileggieregoledivitadeveessereilprimoaosservarle(Cicerone,Maturitàclassica1995) 559

520.520.Unassassinovienesmascheratodaunsogno(ValerioMassimo,Maturitàmagistrale1996) 560

521.521.L’uomoèpersuanaturaassetatodiconoscenza(Seneca,Maturitàclassica1997) 560

522.522.Laformazionedell’architetto(Vitruvio,Maturitàclassica2000) 561

523.523.Lesoddisfazionidichicoltivalaterra(Cicerone,Maturitàmagistrale2000) 562

524.524.Nonc’èamiciziasenzalealtà(Cicerone,Maturitàclassica2002) 563

525.525.Illentocamminodellaconoscenza(Seneca,Maturitàclassica2003) 563

526.526.Casoenecessità(Tacito,Maturitàclassica2005) 564

527.527.Iohoquelchehodonato(Seneca,Maturitàclassica2007) 565

528.528.Clemenzaeseverità(Cicerone,Maturitàclassica2009) 566

Tabelle utili 567

Glossario dei termini retorici 577

Indice delle schede 581

Indice delle versioni per autore 583

LA LETTERATURA LATINA CRISTIANA 538Introduzione 538

••lessico Letteratura cristiana 538

TertullianoTertulliano 540484.484.LeaccusecontroiCristianisonofalse◆◆◆◆ 540485.485.L’imperatorenonèundio◆◆◆◆ 541486.486.IsoldatidiCristo◆◆ 541487.487.IbanchettideiCristiani◆◆◆◆ 541488.488.Lavanitàfemminile◆◆ 542

Minucio FeliceMinucio Felice 542489.489.MinucioeOttaviosidirigonoaOstia◆◆◆◆ 542490.490.MinucioarbitrotraCecilioeOttavio◆◆◆◆ 543491.491.IldiodeiCristianisecondounpagano◆◆◆◆ 543492.492.Difesadeglideipagani◆◆◆◆ 544493.493.LapovertàdeiCristiani◆◆◆◆ 544

LattanzioLattanzio 545494.494.EsisteunsoloDio◆◆◆◆ 545495.495.Controglideipagani◆◆ 545496.496.IdiscepolidiCristoinizianolapredicazione◆◆ 546497.497.LaprimapersecuzionedeiCristiani◆◆◆◆ 546498.498.UngiudiziosuDiocleziano◆◆◆◆ 546

GirolamoGirolamo 547499.499.Girolamoneldeserto◆◆◆◆ 547500.500.“Ciceronianus es!” ◆◆◆◆ 547501.501.DateaCesarequelcheèdiCesare◆◆ 548502.502.Chiedeteevisaràdato◆◆ 548503.503.Lapescamiracolosa◆◆ 549

AmbrogioAmbrogio 549504.504.Idoverideigiovani◆◆◆◆ 549505.505.L’animanondevetemereimalifuturi◆◆◆◆ 550506.506.Consigliaunneovescovo◆◆◆◆ 550507.507.Controipagani◆◆◆◆ 550508.508.Ilmare◆◆ 551

AgostinoAgostino 549509.509.Ilfurtodellepere◆◆ 551510.510.Glispettacoliteatrali◆◆ 552511.511.Laletturadell’Hortensius◆◆◆◆ 552512.512.L’arrivoaMilano◆◆◆◆ 553513.513.Monicasposapaziente◆◆ 553

Page 16: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

2

Il verboIl verbo

I verbi delle quattro coniugazioni e i verbi in -io attivi e passivi

♦♦ Oltre ai verbi regolariverbi regolari raggruppati in quattro coniugazioni, in latino c’è un piccolo grup-po di verbi inverbi in -io-io. Essi si comportano come verbi della quarta coniugazione con la diffe-renza che la i finale del tema è breve e che la ĭ diventa ĕ in fine di parola o davanti a r. Es-si sono:

11

RipassaRipassa

- capio, -is, cepi, captum, -ĕre prendere- cupio, -is, cupivi, cupitum, -ĕre desiderare- facio, -is, feci, factum, -ĕre fare- fodio, -is, fodi, fossum, -ĕre scavare- fugio, -is, fugi, fugitum, -ĕre fuggire- iacio, -is, ieci, iactum, -ĕre gettare- illicio, -is, illexi, illectum, -ĕre attirare

- pario, -is, peperi, partum, -ĕre generare- quatio, -is, quassum, -ĕre scuotere- rapio, -is, rapui, raptum, -ĕre sottrarre- sapio, -is, sapii, ĕre aver sapore, aver senno- specio, -is, spexi, -ĕre guardare (il verbo

semplice è disusato, sono frequenti i com-posti)

Analizza e traduci le forme verbali proposte, ricordando che alcune voci possono avere più significati.

Verifica Verifica

voce modo tempo persona o caso, genere e numero diàtesi traduzione

cuperemus

dormiam

dicam

celas

iecerim

celavisse

auditi simus

cape

capi

moti estis

cupiant

laudentur

monentur

legentur

ductus erat

sciveratis

rapuissetis

laudaris

legaris

movendus est

ipassa e verificaRR

Page 17: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

R

3

Il verbo

I verbi deponenti delle quattro coniugazioni e in -ior, i verbi semideponenti

♦♦ I verbi deponentideponenti, che possono essere transitivi o intransitivi, presentano forma passiva ma svolgono la funzione di verbi attivi. Anche i deponenti, oltre che distinguersi in quat-tro coniugazioni, presentano tre verbi in tre verbi in -ior-ior:

22

Ripassa Ripassa

- gradior, graderis, gressus sum, gradi cam-minare (di solito usato nei composti)

- morior, moreris, mortuus sum, mori morire

- patior, pateris, passus sum, pati soppor-tare

I verbi deponenti completano la coniugazione prendendo cinque voci dalla forma attiva: gerundio, participio presente, participio futuro, infinito futuro e supino in -um.Solo i verbi deponenti transitivi hanno anche due voci passive nella forma e nel significa-to: gerundivo e supino in -u.

♦♦ Sono definiti semideponentisemideponenti i verbi che hanno flessione attiva nel presente e nei tempi derivati e flessione deponente nel perfetto e nei tempi derivati. Essi sono:- audeo, -es, ausus sum, audēre osare- gaudeo, -es, gavisus sum, gaudēre godere- soleo, -es, solitus sum, solēre essere solito- fido, -is, fisus sum, fidĕre fidarsi, con i suoi

composti:

- confido, -is, confisus sum, confidĕre con-fidare

- diffido, -is, diffisus sum, diffidĕre diffidare

I participi perfetti dei verbi semideponenti e di alcuni verbi deponenti esprimono più frequentemente un rappor-to di contemporaneità rispetto alla reggente, pur conservando la possibilità di indicare anche un’azione ante-riore. Solo un’attenta analisi del contesto può suggerire il rapporto di tempo espresso.

I più comuni sono:

verbo azione contemporanea

azione anteriore verbo azione

contemporaneaazione

anteriore

ausus osando avendo osato arbitratus credendo avendo creduto

fisus fidando avendo fidato ratus credendo avendo creduto

confisus confidando avendo confidato secutus seguendo avendo seguito

diffisus diffidando avendo diffidato usus usando avendo usato

gavisus godendo avendo goduto veritus temendo avendo temuto

PER L

A

RADUZIONE IN ITALIANOTT

voce modo tempo persona o caso, genere e numero diàtesi traduzione

leget

ducereris

capiar

celet

auditu

faceris

facieris

fLAshcArds@

Page 18: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Ripassa e verificaR

4

TTENZIONE!

• I participi perfetti di alcuni verbi deponenti hanno anche valore passivo accanto al regolare valore attivo.I più comuni sono:

• Alcuni participi perfetti di verbi attivi hanno valore attivo:

verbo valore attivo valore passivo

adeptus che ha ottenuto, avendo ottenuto che è stato ottenuto, ottenuto

comitatus che ha accompagnato, avendo accompagnato che è stato accompagnato, accompagnato

confessus che ha confessato, avendo confessato che è stato confessato, confessato

dimensus che ha misurato, avendo misurato che è stato misurato, misurato

expertus che ha sperimentato, avendo sperimentato che è stato sperimentato, sperimentato

meditatus che ha meditato, avendo meditato che è stato meditato, meditato

pactus che ha pattuito, avendo pattuito che è stato pattuito, pattuito

partitus che ha suddiviso, avendo suddiviso che è stato suddiviso, suddiviso

populatus che ha devastato, avendo devastato che è stato devastato, devastato

sortitus che ha sorteggiato, avendo sorteggiato che è stato sorteggiato, sorteggiato

ultus che ha vendicato, avendo vendicato che è stato vendicato, vendicato

verbo valore attivo verbo valore attivo

cenatus che ha cenato, avendo cenato potus che ha bevuto, avendo bevuto

pransus che ha pranzato, avendo pranzato iuratus che ha giurato, avendo giurato

AA

Analizza e traduci le forme verbali proposte, ricordando che alcune voci possono avere più significati.

Verifica Verifica

voce modo tempo persona o caso,

genere e numero diàtesi traduzione

confideres

patere

pati

hortandus erat

patiar

polliceatur

audent

fident

ausi sunt

paterentur

pollicebaris

polliceberis

sequens

fisi sit

gavisi eratis

patiendi

Page 19: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Il verbo R

5

voce modo tempo persona o caso,

genere e numero diàtesi traduzione

ausurum esse

diffisum esse

soliti erimus

veritus

pollicitum

polliciti erunt

hortati sunt

Il verbo sum e i suoi composti ♦♦ Un composto di sum di uso assai frequente è possumpossum, potes, potui, posse “potere”. Esso frequentemente è usato come verbo servile seguito da un infinito

Nullo modo sine amicitia firmam et perpetuam iucunditatem vitae Nullo modo sine amicitia firmam et perpetuam iucunditatem vitae tenere possumustenere possumus. . (Cicerone)(Cicerone)

In nessun modo senza l’amicizia In nessun modo senza l’amicizia possiamo mantenerepossiamo mantenere solida e perenne la gioia della vita. solida e perenne la gioia della vita.

ma può essere utilizzato anche in senso assoluto nel significato di “avere potere”.

Multum cum in omnibus rebus, tum in re militari Multum cum in omnibus rebus, tum in re militari potestpotest fortuna. fortuna. (Cesare)(Cesare)

La sorte La sorte haha molto molto poterepotere in tutte le circostanze, ma molto di più negli eventi di guerra. in tutte le circostanze, ma molto di più negli eventi di guerra.

♦♦ Altri frequenti composti di sum sono:

33

Ripassa Ripassa

E s e m p i o

E s e m p i o

- absum, abes, afui, abesse essere lontano, distare, essere assente

- adsum, ades, adfui, adesse essere presente, assistere

- desum, dees, defui, deesse mancare- insum, ines, fui in, inesse essere dentro,

essere presente- intersum, interes, interfui, interesse essere

in mezzo, partecipare, essere differente (interest nella forma impersonale ha an-che il significato di “importa”) ➜➜ vedi uso uso del vocabolariodel vocabolario, p. 211

- obsum, obes, obfui, obesse essere contro, essere di ostacolo, nuocere

- praesum, praees, praefui, praeesse essere a capo, presiedere, guidare

- prosum, prodes, profui, prodesse essere utile a, giovare

- subsum, subes, fui sub, subesse essere sot-to, esserci, essere soggetto

- supersum, superes, superfui, superesse sovrabbondare, restare, sopravvivere

♦♦ Molti composti di sum reggono il dativo, ma alcuni ammettono anche altre costruzioni:

- absum può essere accompagnato dall’abla-tivo semplice o dall’ablativo retto da ab, ex o in

- adsum da ad con l’accusativo

- insum da in con l’ablativo- prosum da in o ad con l’accusativo- intersum da inter con l’accusativo oppure

da in e l’ablativo

Quid Quid illisillis et et nobisnobis interestinterest nisi exigui mensura corpusculi? nisi exigui mensura corpusculi? (Seneca)(Seneca)

Che Che differenzadifferenza c’èc’è tratra noinoi e e quellequelle [le formiche] eccetto la dimensione di un piccolo [le formiche] eccetto la dimensione di un piccolo corpicino? corpicino?

Sed multum Sed multum interest inter hocinterest inter hoc dicendi dicendi genus genus et et superiorasuperiora. . (Cicerone)(Cicerone)

C’è C’è molta molta differenzadifferenza tra questo generetra questo genere di stile e di stile e quelli precedentiquelli precedenti..

E s e m p i o

E s e m p i o

Page 20: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Guida all’uso del vocabolario G

41

Guida all’uso del vocabolarioGuida all’uso del vocabolarioIl dizionario riporta, in ordine alfabetico, i vocaboli (lemmi) relativi alle parti del discorso e costituisce uno strumento utile per il lavoro di traduzione in quanto offre informazioni sintattiche e semantiche che aiutano nell’interpretazione del testo. Tutte le abbreviazioni utilizzate vengono spiegate nelle prime pagine del dizionario. Di ciascun lemma sono in-dicate le varie accezioni, che, quando sono numerose e articolate, vengono presentate con suddivisioni interne distinte, solitamente, da un numero progressivo, da lettere dell’alfabe-to, da un punto e virgola. Corrispondenti alle varie accezioni della parola vengono ripor-tate una serie di frasi d’autore corredate dalla traduzione. Anche per mezzo degli esempi, il vocabolario ci permette di conoscere i significati assunti dalla parola in tutta la sua sto-ria, l’ambito di significato specifico relativo ad un dato settore della lingua, i costrutti sin-tattici propri di ciascun termine. Indicando la quantità delle sillabe, il dizionario permette, infine, di distinguere termini omografi e di evitare interpretazioni equivoche. Poiché il di-zionario non ha il compito di tradurre ma di indicare i valori dei vocaboli, è utile non an-dare alla ricerca della frase fatta da copiare, ma leggere con attenzione i significati proposti tenendo presente il contesto sintattico e semantico del passo che si sta traducendo.

Pur nella consapevolezza che il lavoro di traduzione procede per ipotesi e che è necessario ritornare indietro più volte a ripercorrere il testo per verificarle, le operazioni in sequenza di riflessione sul lessico possono essere:

1. identifica la funzione della parola nel contesto della frase, individuandone i valori mor-fologici e sintattici;

2. riconosci la forma flessa per risalire alla voce riportata sul dizionario;3. fai una prima selezione dei significati del termine latino, dopo aver osservato il contesto

sintattico e lessicale;4. procedi alla ricostruzione e comprensione del senso del testo; 5. scegli il traducente (la parola italiana più adatta).

ecalogo del traduttoreDAnche se è vero che un passaggio getta luce sull’altro e consente di riconsiderare un’intuizione precedente, in sintesi le azioni del lavoro della traduzione in ordine consequenziale sono:

  1  1 attenzione al titolo, al nome dell’autore per contestualizzare il brano, e, quando c’è, alla breve presentazione

  2  2 attenta lettura, anche ripetuta, del testo per focalizzare la struttura globale del passo   3  3 individuazione della sintassi del periodo sottolineando le forme verbali ed evidenziando i

connettivi coordinanti e subordinanti   4  4 identificazione della funzione della parola nel contesto della frase osservandone i valori

morfologici e sintattici  5  5 riconoscimento della forma flessa per risalire alla voce riportata sul dizionario  6  6 prima selezione dei significati del termine latino, dopo aver osservato il contesto

sintattico e lessicale   7  7 scelta del traducente (la parola italiana più adatta)   8  8 ricostruzione e comprensione del senso del testo: prima stesura della traduzione   9  9 valutazione della coerenza logica e della ragionevolezza della traduzione per correggere

eventuali errori1010 stesura definitiva

Page 21: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Guida al metodo della traduzione G

42

so del vocabolarioUAdsumAdsum

Le voci più lunghe sono precedute da una scheda che ti fornisce un prospetto riassuntivo dei costrutti sintattici e dei significati importanti di cui la parola si è arricchita nel tempo.

Il significato riportato in colore ti evidenzia che si tratta di una accezione importante della parola. Se il vocabolario non pre-senta la scheda riassuntiva, leggi inizialmente tutti i significati in colore per avere una visione sintetica del valori fondamenta-li e poter, così, ipotizzare quale vuoi approfondire in base al contesto del passo che stai traducendo.

Il quadratino azzurro ti segnala che il termine fa parte del lessi-co di base. Poiché la parola ricorre con una frequenza alta nei testi, è opportuno che familiarizzi con essa il prima possibile.

Osserva che ciascuna sezione indicata dal numero progressivo (1., 2., 3., ecc.) può contenere delle sottosezioni segnalate da un rombo azzurro e ulteriormente chiarite al loro interno dalle lettere dell’alfabeto -a), -b), -c), ecc. che ti aiutano a far atten-zione a:•• espressioni idiomatiche •• oppure a costrutti particolari

Osserva che il simbolo ~ ti avverte della presenza di un costrut-to particolare all'interno di un significato specifico di una pa-rola.

Esempio d’autore con traduzione. Le abbreviazioni sono illustra-te nelle prime pagine del vocabolario.

Il vocabolario richiama la tua attenzione sul fatto che una forma può essere confusa con un’altra identica o simile ma di signifi-cato diverso.

Page 22: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Sintassi del periodoS

182

Le proposizioni interrogativeLe proposizioni interrogativeLa funzione delle proposizioni interrogative

♦♦ Le proposizioni interrogative esprimono una domanda. Quando la domanda è posta in forma diretta, sono interrogative dirette e sono proposizioni principali.

QuisQuisnam igitur, per deos immortalis, tuebitur P. Scipionis memoriam mortui? nam igitur, per deos immortalis, tuebitur P. Scipionis memoriam mortui? (Cicerone)(Cicerone)

ChiChi dunque, per gli dei immortali, difenderà il ricordo di Publio Scipione morto? dunque, per gli dei immortali, difenderà il ricordo di Publio Scipione morto?

Quando la domanda è posta in forma indiretta, cioè dipende da un verbo con il significa-to di chiedere, conoscere, vedere, preoccuparsi, pensare, ecc., sono interrogative indirette e sono proposizioni subordinate.

In primisque In primisque quid agasquid agas scirescire cupio. cupio. (Cicerone)(Cicerone)

Soprattutto desidero Soprattutto desidero saperesapere cosa faicosa fai. .

♦♦ Le interrogative si differenziano in reali e retoriche. Sono interrogative reali se espri-mono una domanda di cui non si conosce la risposta.

Quem socium defendistis? Quem socium defendistis? (Cicerone)(Cicerone)

Quale alleato avete difeso? Quale alleato avete difeso?

Sono interrogative retoriche se la risposta è già implicita nella domanda.

Num potes hoc negare? Num potes hoc negare? (Cicerone)(Cicerone)

Puoi forse negare questo? Puoi forse negare questo?

♦♦ Le proposizioni interrogative, inoltre, possono essere semplici o disgiuntive.

Sono interrogative semplici se contengono una sola domanda.

Novistine locum potiorem? Novistine locum potiorem? (Orazio)(Orazio) Conosci un luogo migliore? Conosci un luogo migliore?

Sono interrogative disgiuntive se contengono più domande poste in alternativa.

Numquid duas habetis patrias, an est una illa patria communis? Numquid duas habetis patrias, an est una illa patria communis? (Cicerone)(Cicerone) Avete forse due patrie o è una la patria comune? Avete forse due patrie o è una la patria comune?

La costruzione delle proposizioni interrogative dirette

♦♦ Le interrogative dirette hanno il verbo all’indicativo.

Quando tuas iam litteras Quando tuas iam litteras accipiamaccipiam? ? (Cicerone)(Cicerone) Quando ormai Quando ormai riceveròriceverò una tua lettera? una tua lettera?

Le interrogative dirette possono presentare il verbo al congiuntivo quando esprimono un dubbio (congiuntivo dubitativo) oppure una possibilità (congiuntivo potenziale).

Quid Quid ageremagerem, iudices? , iudices? (Cicerone)(Cicerone) Che cosa Che cosa avrei dovuto fareavrei dovuto fare, o giudici? , o giudici?

11

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

22

E s e m p i o

E s e m p i o

fLAshcArds@

Page 23: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Le proposizioni interrogative S

183

♦♦ Le interrogative dirette semplici sono introdotte:

- da pronomi, aggettivi o avverbi interrogativi

Cicero meus Cicero meus quidquid aget? aget? (Cicerone)(Cicerone) CheChe ne sarà del mio Cicerone? ne sarà del mio Cicerone?

- dalle particelle interrogative –ne, num e nonne La particella enclitica –ne si unisce alla parola su cui verte la domanda e introduce una interrogativa reale.

RecteRectenene interpretor sententiam tuam? interpretor sententiam tuam? (Cicerone)(Cicerone)

Comprendo bene il tuo parere? Comprendo bene il tuo parere?

La particella nonne “forse che non” introduce una interrogativa retorica che presuppone una risposta affermativa.

NonneNonne ea praedixit, quae facta sunt? ea praedixit, quae facta sunt? (Cicerone)(Cicerone) NonNon predisse predisse forseforse quello che è accaduto? quello che è accaduto?

La particella num “forse”, “forse che” introduce una interrogativa retorica che presuppo-ne una risposta negativa.

NumNum eloquentia Platonem superare possumus? eloquentia Platonem superare possumus? (Cicerone)(Cicerone) Possiamo Possiamo forseforse superare Platone in eloquenza? superare Platone in eloquenza?

La particella enclitica –ne spesso è utilizzata anche nelle interrogative retoriche invece di num e nonne.

PotestPotestnene virtus, Crasse, servire? virtus, Crasse, servire? (Cicerone)(Cicerone) Può Può forseforse la virtù, o Crasso, essere schiava? la virtù, o Crasso, essere schiava?

Anche la particella an può introdurre una interrogativa retorica invece di num e di nonne. Solitamente ciò avviene quando l’interrogativa esprime sorpresa o indignazione oppure introduce una seconda interrogativa che dà risposta alla prima.

Tum Sulpicius “Tum Sulpicius “AnAn ergo” inquit “oblitus es, Crasse?” ergo” inquit “oblitus es, Crasse?”.. (Cicerone)(Cicerone) Allora Sulpicio dice: “Ti sei Allora Sulpicio dice: “Ti sei dunquedunque scordato, o Crasso?”. scordato, o Crasso?”.

Ariovistus conclamavit: quid ad se venirent? Ariovistus conclamavit: quid ad se venirent? anan speculandi causa? speculandi causa? (Cesare) (Cesare)

Ariovisto domandò in modo concitato perché giungessero. Ariovisto domandò in modo concitato perché giungessero. Non forseNon forse per spiare? per spiare?

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

TTENZIONE!AALa lingua latina distingue con forme diverse l’avverbio interrogativo “perché” cur, quare, quamobrem, quid (neu-tro del pronome interrogativo) dalla congiunzione causale “perché” quia o quod. Allo stesso modo specifica l’av-verbio interrogativo “quando” quando dalla congiunzione temporale “quando” cum.

CurCur ista res digna odio est, nisi quod est turpis? ista res digna odio est, nisi quod est turpis? (Cicerone) (Cicerone)

PerchéPerché codesto atto è odioso se non perché è vergognoso? codesto atto è odioso se non perché è vergognoso?

Invece di cur non si trova l’avverbio quin “perché non” seguito dall’indicativo per introdurre una interrogativa retorica volitiva che esprime, cioè, un invito o un ordine.

QuinQuin taces? taces? (Terenzio) (Terenzio)

Perché nonPerché non stai zitto? stai zitto?

Page 24: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Sintassi del periodoS

184

♦♦ Le interrogative dirette disgiuntive sono costituite da due membri. Il primo è intro-dotto da utrum oppure da –ne, il secondo da an “o”.

UtrumUtrum ea vestra ea vestra anan nostra culpa est? nostra culpa est? (Cicerone)(Cicerone) La colpa è vostra La colpa è vostra oo nostra? nostra?

Nelle interrogative brevi il primo membro può essere privo di particella.

Maneam Maneam an an abeam? abeam? (Plauto)(Plauto) Devo rimanere Devo rimanere oo andarmene? andarmene?

Si trova an non oppure necne “o no” se il secondo termine è espresso ellitticamente.

Sunt haec tua verba Sunt haec tua verba necnenecne? ? (Cicerone)(Cicerone) Queste parole sono tue Queste parole sono tue o noo no? ?

La risposta alla domanda nelle proposizioni interrogative

♦♦ Nella risposta si ripete, eventualmente negandola, la parola su cui verte la domanda oppure si usano avverbi come sane, certe, ita, etiam, omnino per dire di “sì” e avverbi come minime, non ita, certe non per dire di “no”.

EstEstne frater intus? ne frater intus? Non estNon est.. (Terenzio) (Terenzio)

È in casa tuo fratello? È in casa tuo fratello? NoNo. .

An tu haec non credis? An tu haec non credis? Minime veroMinime vero. . (Cicerone)(Cicerone) Non credi forse a queste cose? Non credi forse a queste cose? NoNo. .

La costruzione delle proposizioni interrogative indirette

♦♦ Le interrogative indirette completano, in funzione di soggetto o di oggetto, verbi che hanno il significato di chiedere, sapere, pensare, ricordare, ecc. Hanno il modo con-giuntivo regolato dalle norme della consecutio temporum. In italiano possono essere tradotte sia con l’indicativo sia con il congiuntivo.

Cupio scire Cupio scire quidquid agasagas et et ubi sis hiematurusubi sis hiematurus. . (Cicerone)(Cicerone) Desidero sapere Desidero sapere come staicome stai e e dove passeraidove passerai l’inverno. l’inverno.

Il congiuntivo imperfetto dubitativo si conserva anche in dipendenza da tempi princi-pali.

Quid faceret? Si amabat, Quid faceret? Si amabat, rogasrogas quid quid faceret faceret? ? (Plauto) (Plauto)

Cosa avrebbe dovuto fare? Se amava, Cosa avrebbe dovuto fare? Se amava, richiedirichiedi cosa cosa avrebbe dovuto fareavrebbe dovuto fare? ?

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

33

E s e m p i o

E s e m p i o

44

E s e m p i o

E s e m p i o

PER L

A

RADUZIONE IN ITALIANOTTIn latino il soggetto della interrogativa indiretta può essere anticipato nella sovraordinata, dove può svolgere anche la funzione di oggetto (prolessi del soggetto). In questo caso in italiano è opportuno esprimere il soggetto nella interrogativa indiretta.

Meam uxoremMeam uxorem, Libane, nescis qualis sit?, Libane, nescis qualis sit? (Plauto)(Plauto)

Tu non sai, Libanio, com’è Tu non sai, Libanio, com’è mia mogliemia moglie? ?

fLAshcArds@

Page 25: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Le proposizioni interrogative S

185

♦♦ Le interrogative indirette semplici, come le dirette, sono introdotte:

- da pronomi, aggettivi o avverbi interrogativi

Interrogabis fortasse Interrogabis fortasse quidquid ego ego faciamfaciam. . (Seneca) (Seneca)

Tu forse mi chiederai Tu forse mi chiederai cosa sto facendocosa sto facendo. .

- dalle particelle interrogative –ne, num e nonne Le particelle –ne e num “se” introducono indifferentemente una interrogativa reale o una interrogativa retorica che presuppone una risposta negativa.

Quaero Quaero numnum Sullam Sullam dixeritdixerit Cassius. Cassius. (Cicerone)(Cicerone) Mi chiedoMi chiedo se se Cassio Cassio abbia nominatoabbia nominato Silla. Silla.

La particella nonne “se non” introduce una interrogativa retorica che presuppone una risposta affermativa.

Quaero igitur a te, L. Piso, Quaero igitur a te, L. Piso, nonnenonne oppressam rem publicam oppressam rem publicam putesputes. . (Cicerone)(Cicerone) Dunque ti domando, Lucio Pisone, Dunque ti domando, Lucio Pisone, sese nonnon stimistimi che la repubblica sia oppressa. che la repubblica sia oppressa.

In dipendenza da verba dubitandi o altre espressioni simili le proposizioni interrogative indirette sono introdotte da an quando nel dubbio si propende per una risposta afferma-tiva, da an non quando nel dubbio si propende per una risposta negativa.

DubitoDubito anan Venusiam tendam. Venusiam tendam. (Cicerone)(Cicerone) Sono incerto seSono incerto se debba dirigermi a Venosa. (risposta affermativa) debba dirigermi a Venosa. (risposta affermativa)

Haud scio an nonHaud scio an non possis. possis. (Cicerone)(Cicerone) Non so seNon so se tu lo possa. (risposta negativa) tu lo possa. (risposta negativa)

♦♦ Le interrogative indirette disgiuntive, come le dirette, hanno utrum oppure –ne “se” nel primo membro, an “o” nel secondo.

IocoIoconene anan serio ille haec dicat nescio. serio ille haec dicat nescio. (Terenzio) (Terenzio)

Non so Non so sese dice ciò per scherzo dice ciò per scherzo o o sul serio. sul serio.

Nelle interrogative brevi o connotate da antitesi di concetti il primo membro può essere privo di particella, il secondo è introdotto dalle particelle an oppure –ne “o”.

Hoc quaeramus verum sit Hoc quaeramus verum sit anan falsum. falsum. (Cicerone)(Cicerone) Indaghiamo Indaghiamo sese sia vero sia vero o o falso. falso.

Se il secondo termine è negativo oppure è espresso ellitticamente, si trova an non oppure necne “o no”.

Redeat Redeat an nonan non, nescio. , nescio. (Plauto)(Plauto) Non so se torni Non so se torni o noo no. .

Concorrenza dell’interrogativo

In latino possono essere presenti due pronomi o avverbi interrogativi che si riferiscono ad un solo verbo (concorrenza dell’interrogativo). È opportuno tradurre in italiano que-sto costrutto con due proposizioni interrogative coordinate.

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

55

Page 26: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Sintassi del periodoS

186

Intellegis Intellegis unde quo evaserisunde quo evaseris.. (Seneca) (Seneca)

Comprendi Comprendi da quale situazione sei uscito e dove puoi giungereda quale situazione sei uscito e dove puoi giungere. .

Frasi per la verifica sulle proposizioni interrogative

11 CurCur1 igitur, inquam, res tam dissimiles eodem nomine appellas? (Cicerone)

OSSERVA ➊➊ l’interrogativa da cosa è introdotta?

22 QuoQuo1 confugient socii? QuemQuem1 implorabunt? QuaQua1 spespe denique, ut vivere velint, tenebun-tur, si vos eos deseretis? (Cicerone)

OSSERVA ➊➊ l’interrogativa da cosa è introdotta?

33 Haec utrumutrum1 tandem lex est anan1 legum omnium dissolutio? (Cicerone)

OSSERVA ➊➊ l’interrogativa è introdotta dalle particelle utrum … an. Di quale tipo di interrogativa si tratta?

44 Isnene1 est quem quaero anan nonnon1? (Terenzio)

OSSERVA ➊➊ l’interrogativa è introdotta dalle particelle -ne … an non. Di quale tipo di interrogativa si tratta? Il secondo termine an non come è espresso?

55 CustosneCustosne1 urbis an direptor et vexator essetesset2 Antonius? (Cicerone)

OSSERVA ➊➊ l’interrogativa diretta è introdotta dalla particella -ne. Di quale tipo di domanda si tratta? ➋➋ l’interrogativa diretta ha il verbo al congiuntivo. Cosa esprime?

66 Semper enim in his studiis laboribusque viventi non intellegiturintellegitur quandoquando obrepatobrepat1 se-nectus. (Cicerone)

OSSERVA ➊➊ l’interrogativa completa in funzione di soggetto il verbo della sovraordinata. Da quale elemento interrogativo è introdotta? Quale modo verbale presenta?

77 Inter homines certaturcertatur1 utrumutrum1 honestati potius anan1 utilitati consulendumconsulendum sitsit1. (Cicerone)

OSSERVA ➊➊ l’interrogativa completa in funzione di soggetto il verbo della sovraordinata ed è introdotta dalle particelle utrum … an. Di quale tipo di interrogativa si tratta? Quale modo verbale presenta?

88 At ego patriampatriam1 te rogorogo2 quaequae sitsit2 tua. (Plauto)

OSSERVA ➊➊ il soggetto della proposizione interrogativa indiretta è stato anticipato nella sovraordinata e svolge la funzio-ne di oggetto. Come si traduce in italiano? ➋➋ l’interrogativa completa in funzione di oggetto il verbo della sovraordinata. Da quale elemento interrogativo è introdotta? Quale modo verbale presenta?

99 AnimadverteAnimadverte1 igitur rectenene1 hanc sententiam interpreterinterpreter1. (Cicerone)

OSSERVA ➊➊ l’interrogativa completa in funzione di oggetto il verbo della sovraordinata ed è introdotta dalla particella -ne. Di quale tipo di domanda si tratta? Quale modo verbale presenta?

1010 Amicitia quidem haudhaud scioscio1 anan2, excepta sapientia, nihilnihil2 melius homini sitsit a dis inmor-talibus datumdatum. (Cicerone)

OSSERVA ➊➊ è presente una espressione che esprime dubbio. ➋➋ l’interrogativa indiretta è introdotta dalla particella an accompagnata da un pronome indefinito di senso negativo. Per quale tipo di risposta si propende?

E s e m p i o

ESERCIZIO 1ESERCIZIO 1Rifletti sugli

elementi evidenziati in

colore, poi traduci.

Page 27: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Le proposizioni interrogative S

187

11 Quid est, Verres? Quid ad haec cogitas respondere? num mentiri me, num fingere aliquid, num augere crimen? (Cicerone)

22 Quid paulo ante, inquit, dixerim nonne meministi, cum omnis dolor detractus esset, variari, non augeri voluptatem? Memini vero, inquam. (Cicerone)

33 Quid proxima, quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consili ceperis quem nostrum ignorare arbitraris? (Cicerone)

44 Verum quid tibi hic tandem nocet? Resne, quae talis est, an ego, qui verum explicari volo? (Cicerone)

55 Num tibi insultare in calamitate, num intercludere perfugia fortunae, num casus bellicos exprobrare aut obicere videor? (Cicerone)

66 Nonne emori per virtutem praestat quam vitam miseram atque inhonestam, ubi alienae superbiae ludibrio fueris, per dedecus amittere? (Sallustio)

77 Quid exspectas? An dum ab inferis ipse exsistat? (Cicerone)

88 Quaesierat ex me Scipio, quidnam sentirem de hoc. (Cicerone)

99 Quaero enim num possit aut contra imperatorem aut pro imperatore dici sine rei milita-ris usu aut saepe etiam sine regionum terrestrium aut maritimarum scientia. (Cicerone)

1010 Haud facile discerneres utrum imperatori an exercitui carior esset. (Livio)

1111 Quae divina res dum conficiebatur, quaesivit a me vellemne secum in castra profi-cisci. (Cornelio Nepote)

1212 Si per se virtus sine fortuna ponderanda est, dubito an Thrasybulum primum omnium ponam. (Cornelio Nepote)

1313 Num igitur horum senectus miserabilis fuit qui se agri cultione oblectabant? Mea quidem sententia haud scio an nulla beatior possit esse. (Cicerone)

1414 Quaeritur primum in ea quaestione quae est de natura deorum, sintne dei necne sint. (Cicerone)

1515 Quam ob rem etiam atque etiam considera, C. Piso, quis quem fraudasse dicatur. (Cicerone)

Versioni per la verifica sulle proposizioni interrogative

I filosofi e il denaro I filosofi e il denaro

Il filosofo lascia entrare le ricchezze nella sua casa non nel suo animo

Il filosofo non dice di rifiutare i beni che la sorte ci elargisce, ma di possederli senza esserne posseduti.

“Quare1 ille philosophiae studiosus est et tam dives vitam agit? Quare1 opes contemnendas dicit et habet, vitam contemnendam putat et tamen vivit, valetudinem contemnendam, et

ESERCIZIO 2ESERCIZIO 2Traduci.

TemaTema

◆◆ ◆◆ 8383

OSSERVA ➊➊ l’interrogativa da cosa è introdotta?

Page 28: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Sintassi del periodoS

188

tamen illam diligentissime tuetur atque optimam mavult? Et exilium vanum nomen putat et ait ‘Quid1 enim est mali mutare regiones?’ et tamen, si licet, senescit in patria? Et inter longius tempus et brevius nihil interesse iudicat, tamen, si nihil prohibet, extendit aetatem et in multa senectute placidus viret?”. Ait ista debere contemni, non ne habeat, sed ne sollicitus habeat; non abigit illa a se, sed abeuntia securus prosequitur. Divitias quidem ubi1 tutius fortuna deponet quam ibi unde sine querella reddentis receptura est? M. Cato cum laudaret Curium et Coruncanium et illud saeculum, in quo censorium crimen erat paucae argenti lamellae, possidebat ipse quadragies sestertium, minus sine dubio quam Crassus, plus quam censorius Cato. Maiore spatio, si compararentur, proavum vicerat quam a Crasso vinceretur, et, si maiores illi obvenissent opes, non sprevisset. Nec enim se sapiens indignum ullis muneribus fortuitis putat: non amat divitias sed mavult; non in animum illas sed in domum recipit, nec respuit possessas sed continet, et maiorem virtuti suae materiam subministrari vult. (Seneca)

I filosofi non hanno bisogno del denaro

I filosofi Socrate, Senocrate e Diogene condividono la stessa posizione nei confronti della ricchezza. Essi non sentono la mancanza dei beni materiali che non posseggono e sanno apprezzare le pic-cole gioie della vita.

Socrates, in pompa cum magna vis auri argentique ferretur, “quam multa non desidero!” inquit. Xenocrates, cum legati ab Alexandro quinquaginta ei talenta attulissent, quae erat pecunia temporibus illis, Athenis praesertim, maxuma, abduxit legatos ad cenam in Academiam; is apposuit tantum, quod satis esset, nullo apparatu. Cum postridie rogarent eum, cui numerari iuberet, “Quid? Vos hesterna” inquit “cenula non intellexistis me pecunia non egere?” quos cum tristioris vidisset, triginta minas accepit, ne aspernari regis liberalitatem videretur. At vero Diogenes liberius, ut Cynicus, Alexandro roganti, ut diceret, si quid opus esset, “nunc quidem paululum” inquit “a sole”. Offecerat videlicet apricanti. Et hic quidem disputare solebat, quanto regem Persarum vita fortunaque superaret; sibi nihil deesse, illi nihil satis umquam fore; se eius voluptates non desiderare, quibus numquam satiari ille posset, suas eum consequi nullo modo posse. (Cicerone)

I filosofi non temono la povertà

Quasi tutti i filosofi hanno la stessa disposizione d’animo di Anacarsi, leggendario principe scita, che, contento di una vita frugale, rifiuta i doni offertigli da Annone.

An ad cetera, quae mala putantur, non et Epicurus et reliqui philosophi satis parati videntur? Quis non paupertatem extimescit? Neque tamen quisquam philosophorum. Hic vero ipse quam parvo est contentus! Nemo de tenui victu plura dixit. Etenim, quae res pecuniae cupiditatem adferunt, ut amori, ut ambitioni, ut cotidianis sumptibus copiae suppetant, cum procul ab his omnibus rebus absit, cur pecuniam magnopere desideret vel potius cur curet omnino? An Scythes Anacharsis potuit pro nihilo pecuniam ducere, nostrates philosophi facere non poterunt? Illius epistula fertur his verbis: “Anacharsis Hannoni salutem. Mihi amictui est Scythicum tegimen, calciamentum solorum callum, cubile terra, pulpamentum fames, lacte caseo carne vescor. Quare ut ad quietum me licet venias. Munera autem ista, quibus es delectatus, vel civibus tuis vel diis inmortalibus dona”. Omnes fere philosophi omnium disciplinarum, nisi quos a recta ratione natura vitiosa detorsisset, eodem hoc animo esse potuerunt. (Cicerone)

◆◆ 8484

◆◆ ◆◆ 8585

Page 29: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

Auto

ri AutoriLa storiografia

➤Cesare➤Sallustio➤Livio ➤Velleio Patercolo➤Valerio Massimo➤Curzio Rufo➤Tacito➤Floro➤Eutropio➤Ammiano Marcellino

La biografia

➤Cornelio Nepote➤Svetonio➤Historia Augusta

L’oratoria

➤Cicerone➤Seneca il Vecchio➤Plinio il Giovane➤Apuleio

La retorica e La grammatica

➤Cicerone➤Varrone➤Quintiliano➤Tacito➤Frontone

La fiLosofia

➤Cicerone➤Seneca➤Apuleio

La narrativa

➤Petronio➤Apuleio➤Igino

L’epistoLografia

➤Cicerone➤Plinio il Giovane➤Frontone

La prosa tecnica e L’encicLopedismo

➤Catone➤Varrone➤Columella➤Vitruvio➤Celso➤Apicio➤Plinio il Vecchio➤Aulo Gellio

La Letteratura Latinacristiana

➤Tertulliano ➤Minucio Felice➤Lattanzio➤Girolamo➤Ambrogio➤Agostino

Page 30: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

286

La storiografia

La storiografia romana si sviluppa a partire da forme istituzionali di registrazione degli eventi che riguardano l’intera collettività. I fasti, gli annales e i commentari, attestati fin da epoche anteriori alla nascita della letteratura latina ufficiale (240 a.C.), si possono consi-derare, infatti, gli antenati delle opere storiografiche. La storiografia romana vera e propria nasce in seguito alla conclusione vittoriosa della seconda guerra punica. Tra il III e il II sec. a.C., alcuni senatori e magistrati romani, come Fabio Pittore e Cincio Alimento, produco-no opere di impostazione annalistica in lingua greca, in cui raccontano le vicende di Roma dalle origini all’epoca a loro contemporanea. Nel II sec. a.C. fu Catone il Censore a dare inizio alla storiografia in lingua latina con le sue Origines (cfr. versione 272 di Cornelio Nepote), ma dell’opera ci sono pervenuti soltanto pochi frammenti.

♦♦Le prime opere storiografiche in latino che possiamo leggere integralmente sono i due commentari di Cesare, il De bello Gallico e il De bello civili, risalenti al I sec. a.C., in cui il grande generale e uomo politico espone in terza persona gli eventi cruciali di cui fu protagonista.

♦♦Più o meno nello stesso periodo Sallustio compose due monografie, il Bellum Catilinae (noto anche come De Catilinae coniuratione), incentrato sul tentativo di colpo di stato

Versioni 151-170

Versioni 171-190

La storia e la materia di indagine storicaLa storia e la materia di indagine storica••Antiquitatisnotitia cultura storica••Genushistoricumo sermohistoricus stile storico••Historiastoria, ricerca storica, opera storica••Historiaeopera storica••Historiafabularis mitologia••Historicel’interpretazione degli autori••Magni(oclari)viri personaggi di importanza

storica••Res,rerumfatti storici••Resgestae fatti storici (soprattutto militari)••Rerumo historiaefides verità storica••Rerummemoria notizie storiche••(Rerum)monumenta monumenti storici••veteraeres storia antica••virimemoriadigni personaggi di importanza storica

Lo storiografoLo storiografo••Historiarumscriptor storico••Historicusscrittore o studioso di storia

••Historiographusstoriografo••Rerumscriptor storico

Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico••Historiamscriberescrivere un’opera storica••Remhistoriaemandare affidare alla storia un fatto••Historiamperficere portare a termine un’opera

storica••Memoriamtenere conoscere la storia••Historiaesedare dedicarsi allo studio della storia

Il metodo dello storicoIl metodo dello storico••Aetatumordinemservarerispettare l’ordine storico••Historice con aderenza alla realtà••Historicorummore alla maniera degli storici••Historiaefidecomprobatus realmente accaduto••Adhistoriaefidem secondo la verità storica••Veridice dicendo la verità••Certumrerumgestarumiudicium profondo senso

storico

essicoL Storiografia

utoriAA

Page 31: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

La storiografia • Cesare A

287

organizzato da Catilina dal 66 a.C. al 63 a.C., e il Bellum Iugurthinum, relativo alla guerra contro Giugurta, re di Numidia, condotta in Africa dai Romani tra il 111 a.C. al 105.

♦♦In età augustea Tito Livio ripropone il modello della storiografia annalistica nella sua opera monumentale, Ab Urbe condita, pervenutaci solo per alcune sezioni, che copriva la storia romana dalla fondazione della città, convenzionalmente fissata al 753 a.C., fino al 9 a.C.

♦♦Nella prima età imperiale realizza la sua opera Velleio Patercolo, che scrive un compen-dio di storia romana di modesto valore letterario, in cui esalta la figura dell’imperatore Tiberio.

♦♦Sostenitore del regime di Tiberio è anche Valerio Massimo, autore dei Factorum et dic-torum memorabilium libri IX, una raccolta di aneddoti sui grandi personaggi del passa-to tratti dalla storia romana e, in misura minore, da quella greca.

♦♦Probabilmente nella stessa epoca visse Curzio Rufo, autore delle Historiae Alexandri Magni in dieci libri, che ripropone le affascinanti gesta del condottiero macedone.

♦♦Il più grande storico di età imperiale è Tacito, vissuto nel II sec. d.C., le cui opere stori-che più significative sono le Historiae e gli Annales, per un totale di trenta libri, incen-trati sulle figure degli imperatori Flavi e Giulio-Claudi.

Dopo la grande testimonianza di Tacito la storiografia romana conosce generalmente una fase di declino. Nelle epoche successive godrà di un certo successo il genere dell’epi-tome, cioè del compendio di opere storiografiche estese. Rappresentanti di questa ten-denza sono:

♦♦Floro, che, all’epoca dell’imperatore Adriano, ridusse a quattro i 142 libri dell’Ab Urbe condita di Livio;

♦♦Eutropio, che, su richiesta dell’imperatore Valente, scrisse il Breviarium ab Urbe condita.

♦♦Nel IV sec. d.C. Ammiano Marcellino si pone come continuatore dell’opera di Tacito e compone i Rerum gestarum libri XXXI, pervenutici solo in parte, in cui racconta gli anni tra il 96 e il 378 d.C.

Versioni 191-210

Versioni 211-215

Versioni 216-220

Versioni 221-225

Versioni 226-245

Versioni 246-250

Versioni 251-255

Versioni 256-260

CesareCesareNato nel 100 a.C. da famiglia aristocratica, oltre che il celebre uomo politico che decretò la fine della repubblica e pose le basi per la nascita dell’impero, fu anche uno stimato scrit-tore. Dopo i giovanili studi di retorica, intraprese un brillante cursus honorum che lo por-tò a stipulare, insieme a Pompeo e Crasso, il primo triumvirato nel 60. Nel 59 ottenne il proconsolato delle Gallie, di cui ultimò la conquista nel 52. Nel 49 iniziò la guerra contro Pompeo, che sconfisse a Farsalo nel 46. Spenti gli ultimi focolai di resistenza pompeiana in Africa e in Spagna, iniziò a mettere in atto il suo programma di governo, presto fermato dalla congiura di cui rimase vittima alle Idi di marzo del 44.

La vita La vita e le operee le opere

versioni on line@

Page 32: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

AutoriA

288

➊➊ Vedi le voci Atticismo** e Analogia** nel Glossario dei termini retorici.

Di Cesare scrittore si ricordano il trattato di filologia De analogia, composto nel 54, ma so-prattutto i due commentari storici, scritti in terza persona, sulle campagne galliche (De bello Gallico) e sulla guerra contro Pompeo (De bello civili). Nel De bello Gallico, composto da 8 libri, egli alterna il resoconto delle imprese belliche (versioni 151-158)(versioni 151-158) a notizie geografiche ed etnografiche sui luoghi e sulle popolazioni osservate da vicino durante i lunghi anni del conflitto (versioni 159-162)(versioni 159-162). Nel De bello civili, scritto in 3 libri, spiega di essere stato costret-to alla guerra dagli eventi e dimostra di non essere un rivoluzionario (versioni 163-170)(versioni 163-170).

Lo stile di Cesare, influenzato dalle teorie atticiste e analogiste1, è famoso per sobrietà, es-senzialità e limpidezza. Avendo come scopo quello di raggiungere la massima obiettività nel racconto di fatti che lo vedono protagonista, egli:

• evita il più possibile l’anacoluto**, l’ellissi**, la variatio**, che possono compromettere la comprensione del testo, ma anche semplici abbellimenti stilistici come l’allitterazione**, la metafora**, il parallelismo**

• parla di se stesso in terza persona

QuibusrebusQuibusrebus adductusCaesarnonexspectandumsibistatuit...adductusCaesarnonexspectandumsibistatuit...Spinto da questi fatti, Cesare decise di non dover attendere... (versione 153)Spinto da questi fatti, Cesare decise di non dover attendere... (versione 153)

• predilige la paratassi** all’ipotassi**

LentulussententiamCalidipronuntiaturumseomninonegavitLentulussententiamCalidipronuntiaturumseomninonegavit,,MarcellusperterritusconviMarcellusperterritusconvi--ciisasuasententiadiscessit.ciisasuasententiadiscessit.Lentulo dichiarò di non avere alcuna intenzione di mettere in discussione la proposta di Lentulo dichiarò di non avere alcuna intenzione di mettere in discussione la proposta di Calidio. Marcello, atterrito dalle grida di protesta, ritirò la sua proposta. (versione 163)Calidio. Marcello, atterrito dalle grida di protesta, ritirò la sua proposta. (versione 163)

Tra i vari costrutti preferisce:

• l’ablativo assoluto, al quale ricorre con estrema frequenza

Massilienses[...],Massilienses[...],deiectaturrideiectaturri,,labefactamagnapartelabefactamagnapartemuri,muri,auxiliisauxiliisprovinciarumetexerciprovinciarumetexerci--tuumtuumdesperatisdesperatis,[...]sesedederesinefraudeconstituunt.,[...]sesedederesinefraudeconstituunt.Gli abitanti di Marsiglia, abbattuta la torre, distrutta gran parte del muro, persa la speGli abitanti di Marsiglia, abbattuta la torre, distrutta gran parte del muro, persa la spe--ranza di ricevere truppe ausiliarie delle provincie e degli eserciti, decidono di arrenderranza di ricevere truppe ausiliarie delle provincie e degli eserciti, decidono di arrender--si senza inganno.si senza inganno. (versione 168)(versione 168)

• il participio congiunto

HelvetiiomniumreruminopiaHelvetiiomniumreruminopiaadductiadductilegatosdededitioneadeummiserunt.legatosdededitioneadeummiserunt.Gli Elvezi, spinti dalla mancanza di ogni cosa, inviarono a Cesare ambasciatori riguardo Gli Elvezi, spinti dalla mancanza di ogni cosa, inviarono a Cesare ambasciatori riguardo alla propria resa.alla propria resa.(versione 154)(versione 154)

• il nesso relativo

QuiQuicumeuminitinereconvenissent[...],paruerunt.cumeuminitinereconvenissent[...],paruerunt.Costoro, essendo arrivati da lui in marcia, gli ubbidirono.Costoro, essendo arrivati da lui in marcia, gli ubbidirono.(versione 154)(versione 154)

• le proposizioni relative

Allobroges,Allobroges,quitransRhodanumvicospossessionesquehabebantquitransRhodanumvicospossessionesquehabebant,, fugaseadCaesaremfugaseadCaesaremrecipiunt.recipiunt.

Lo stileLo stile

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

E s e m p i o

Page 33: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

La storiografia • Cesare A

289

Gli Allobrogi, che attorno al Reno avevano villaggi e possedimenti, ritornano in fuga da Gli Allobrogi, che attorno al Reno avevano villaggi e possedimenti, ritornano in fuga da Cesare. (versione 153)Cesare. (versione 153)

• i nessi causali

proptereaquodproptereaquod(versione 152)(versione 152)quodquod seguito da indicativo o congiuntivo (versioni 154, 158, 161, 163, ecc.) seguito da indicativo o congiuntivo (versioni 154, 158, 161, 163, ecc.)

• l’uso del discorso indiretto

...perfacileesse,cumvirtuteomnibuspraestarent,totiusGalliaeimperiopotiri....perfacileesse,cumvirtuteomnibuspraestarent,totiusGalliaeimperiopotiri.[Diceva che] dal momento che eccellevano su tutti in virtù, era facilissimo impadronir[Diceva che] dal momento che eccellevano su tutti in virtù, era facilissimo impadronir--si dell’intera Gallia.si dell’intera Gallia.(versione 151)(versione 151)

Come apprendiamo anche dal trattato De analogia da lui composto, Cesare considerava fondamentale per l’eloquenza la scelta accurata delle parole. Tale selezione (i vocaboli da lui impiegati non sono più di 1300) doveva basarsi sul criterio dell’analogia**, ossia della scelta razionale e sistematica dei termini già presenti nell’uso (in contrapposizione all’ano-malia**, ovvero all’accettazione delle consuetudini acquisite dal sermo cotidianus). Sconsi-gliava dunque l’impiego di parole strane e in disuso.In tal senso, Cicerone riconosce che Cesare agì da “purificatore” della lingua latina.Dato l’argomento trattato, il De bello Gallico e il De bello civili presentano un lessico ricco di termini militari.

E s e m p i o

E s e m p i o

Le parole Le parole di Cesaredi Cesare

La guerra e la battagliaLa guerra e la battaglia••Aciesesercito schierato, linea di battaglia••Bellumguerra (➜➜ bellumbellum, p. 326)••Certamengara, duello••Pugnacombattimento••Proeliumbattaglia, combattimento••Resmilitarisarte della guerra

I tipi di guerraI tipi di guerra••Bellumcivile guerra civile••Bellumintestinum guerra intestina••Bellumiustumguerra legittima••Bellumnavale guerra per mare••Bellumproreligionibussusceptum guerra sacra••Bellumterrestreguerra per terra••Expeditiospedizione militare

Le armiLe armi••Armaarmi difensive, [per metonimia] soldati••Gladiusspada••Machinamacchina da assedio••Telumarma da getto, offensiva

Le formazioni militariLe formazioni militari••Exercitusesercito di terra (➜➜exercitusexercitus, p. 294)••Classis,-is, f. flotta

••Legio,-onis, f. legione••Cohorscoorte••Manipulusmanipolo••Copiaetruppe••Auxiliatruppe ausiliarie

Le persone in guerraLe persone in guerra••Milessoldato••Obsessoresassedianti••Obsessiassediati••Equitescavalieri••Equitatus cavalleria••Hostisnemico pubblico••Imperatorcomandante••Duxcomandante

I luoghi della guerraI luoghi della guerra••Arxroccaforte••Castraaccampamento••Castellumfortezza••Castrumluogo fortificato••Hibernaaccampamento invernale••Praetoriumtenda del console••Vallumtrincea, bastione••Moeniamura••Oppidumcittà fortificata

essicoL Termini militari

Page 34: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

AutoriA

290

Eventi delle campagne gallicheEventi delle campagne galliche

Gli Elvezi decidono di migrare

Orgetorìge spinge la popolazione degli Elvezi a lasciare il proprio territorio per tentare la conquista dell’intera Gallia.

TemaTemaVersioni 151-158Versioni 151-158

11

22

33

44

55

66

77

88

99

1010

1111

1212

1313

1414

1515

1616

BRANO GUIDA

Presso gli Elvezi, di gran lunga il più nobile e il più ricco fu Orgetorìge. Costui, al tempo del consola-to di M. Messala e M. Pisone, spinto da sete di dominio, fece una congiura della nobiltà e convin-se il popolo ad uscire con tutte le truppe dai suoi territori: dal momento che eccellevano su tutti in virtù, era facilissimo impadronirsi dell’intera Gallia. Più facilmente li persuase con questa argomenta-zione: gli Elvezi sono stretti da ogni parte dalla natura del luogo: da una parte dal fiume Reno, larghissimo e profondissimo, che divide le terre elvetiche dai Germani; da un’altra parte dall’altis-simo monte Iura, che si erge tra i Sequani e gli Elvezi; da una terza parte dal lago Lemano e dal fiume Rodano, che divide la nostra provincia dagli Elvezi. Per questi motivi accadeva sia che spazias-

Apud Helvetios longe nobilissimus fuit et ditissimus Orgetorix. Is M. Messala M. Pisone consulibus regni cupiditate inductus coniurationem nobilitatis fecit et civitati civitati persuasit, ut de finibus suis cum omnibus copiis exirent: perfacile esse, cum virtute omnibus praestarent, totius Galliae imperio potiri. Id hoc facilius iis persuasit, quod undique loci natura Helvetii continentur: una ex parte flumine Rheno latissimo atque altissimo, qui agrum Helvetium a Germanis dividit, altera ex parte monte Iura altissimo, qui est inter Sequanos et Helvetios, tertia lacu Lemanno et flumine Rhodano, qui provinciam nostram ab Helvetiis dividit.

◆◆◆◆ 151151

Argomenti Argomenti grammaticaligrammaticali • ablativo assoluto; • discorso indiretto; • participio

congiunto.LessicoLessico• civis.

Le tecniche di combattimentoLe tecniche di combattimento••Expugnatio,-onisespugnazione••Testudo,-inis testuggine••Obsidio,-onis assedio ••Munitio,-onis fortificazione••Impetus,-us assalto, attacco••Oppugnatio,-onis assalto finale, assedio••Defensio,-onisresistenza, difesa••Exercitationes,-um addestramento

Gli esiti della guerraGli esiti della guerra••Caedes,-is strage••Bellumvariavictoria guerra di varia fortuna••Clades,-is sconfitta••Deditio,-onisresa••Variumbellum guerra di esito incerto••Triumphus,-i trionfo••Victoria,-ae, f. vittoria

Le azioni militariLe azioni militari••Acieminstruereschierare l’esercito••Bellumcomponerefare pace••Bellumindicere dichiarare guerra••Belluminferreportar guerra

••Bellumgerere condurre una guerra••Bellumcomparare preparare la guerra••Bellidomique/domibellique in pace e in guerra••Castraponere porre l’accampamento••Castramovere levare le tende••Castramunire costruire un accampamento••Classemornare/comparare/facereallestire una

flotta••Classemsolvere salpare••Classepugnare combattere una battaglia navale••Exercitumducerecomandare l’esercito••Impetumfrangererespingere l’assalto••Impetumsustineresostenere l’assalto••inobsidioneesse essere assediato••impero,-aredare ordini••Iubeo,-erecomandare••Navibuspraeesse/imperare comandare la flotta••Obsidionemferre/pati/sustineresopportare un

assedio••Pugnamcommittere/inireattaccare battaglia••Proeliumcommittereattaccare battaglia••Pugnaesignumdaredare il segnale della battaglia••Urbemobsidionemclauderecingere d’assedio una

città

Page 35: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

La storiografia • Cesare A

291

r. 2-3 M. Messala M. Pisone consulibusr. 2-3 M. Messala M. Pisone consulibus: “al tempo del consolato di M. Messala e M. Pisone”: è un ablativo asso-luto nominale

r. 6 perfacile esser. 6 perfacile esse: “era facilissimo”: infinitiva retta da un verbo di dire sottinteso. Si tratta di un’oratioobliquar. 7 cum virtute omnibus praestarentr. 7 cum virtute omnibus praestarent: “dal momento che eccellevano su tutti in virtù”: cum narrativo con valo-

re causale, che esprime contemporaneità rispetto a un tempo storico nella principale; virtute è un comple-mento di limitazione espresso all’ablativo

r. 8 Id hocr. 8 Id hoc: “con questa argomentazione”: espressione prolettica rispetto al quodche seguer. 19 qua ex parter. 19 qua ex parte: “di questo fatto”: qua è un nesso relativor. 19-20 bellandi cupidir. 19-20 bellandi cupidi: “desiderosi di guerreggiare”: bellandi è un gerundio al genitivo; cupidi un attributo di ho-

mines

uida alla traduzioneGG

1717

1818

1919

2020

2121

2222

2323

2424

2525

sero meno liberamente sia che meno facilmente potessero portare guerra alle popolazioni confinan-ti; e di questo fatto essi, uomini desiderosi di guerreggiare, si affliggevano con grande dolore. In rapporto al numero di uomini e alla loro fama di guerra e coraggio ritenevano di avere dei con-fini stretti, che si estendevano per duecentoqua-ranta miglia in lunghezza e in larghezza per cen-tottanta.

His rebus fiebat ut et minus late vagarentur et minus facile finitimis bellum inferre possent; qua ex parte homines bellandi cupidi magno dolore adficiebantur. Pro multitudine autem hominum et pro gloria belli atque fortitudinis angustos se fines habere arbitrabantur, qui in longitudinem milia passuum CCXL, in latitudinem CLXXX patebant.

1.1. Che valore hanno i due ut sottolineati nel testo?2.2. Che valore ha il quodsottolineato e perché regge un

verbo di quel tempo e quel modo?

1.1. Chi è Orgetorìge e qual è il suo piano?2.2. Su quali argomenti fa leva per convincere i suoi?

omande dianalisi comprensioneDD

Cesare viene a conoscenza della migrazione degli Elvezi

Alla notizia della migrazione degli Elvezi, Cesare prende velocemente alcuni seri provvedimenti.

Caesari cum id nuntiatum esset eos per provinciam nostram iter facere conari, maturat ab urbe proficisci et quam maximis potest itineribus1 in Galliam ulteriorem contendit et ad Genavam pervenit. Provinciae toti quam maximum potest militum numerum imperat (erat omnino in Gallia ulteriore legio una); pontem qui erat ad Genavam iubet rescindi. Ubi de eius adventu Helvetii certiores facti sunt2, legatos ad eum mittunt nobilissimos civitatiscivitatis, cuius legationis Nammeius et Verucloetius principem locum obtinebant, qui dicerent3 sibi esse in animo sine ullo maleficio iter per provinciam facere, propterea quod aliud iter haberent4 nullum; rogare ut eius voluntate id sibi facere liceat. Caesar, quod memoria tenebat L. Cassium consulem occisum exercitumque eius ab Helvetiis pulsum et sub iugum missum, concedendum non putabat; neque homines inimico animo, data facultate per provinciam itineris faciundi, temperaturos ab iniuria et maleficio existimabat. Tamen, ut spatium intercedere posset, dum milites quos imperaverat convenirent, legatis respondit diem se ad deliberandum sumpturum5.

◆◆◆◆ 152152

Argomenti Argomenti grammaticaligrammaticali • relativa impropria; • gerundio e

gerundivo; • subordinata

infinitiva.LessicoLessico• civis. StileStile• paratassi.

NOTE ➊➊ quam maximis potest itineribus: traduci “a marce il più possibile forzate”. ➋➋ certiores facti sunt: certiorem facere aliquem de aliqua re significa “informare qualcuno di qualcosa”. ➌➌qui dicerent: relativa impropria. ➍➍ quod… haberent: causale soggettiva; traduci all’indicativo. ➎➎ sumpturum: sottinteso esse.

Page 36: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

AutoriA

292

essico • Famiglie di paroleL Civis, civis

civis, civiscivis, civiscittadino -a, concittadino -a

civitas, -atiscondizione, diritto di cittadino,

cittadinanza, Stato, città, popolo

civicus, -a, -umdel cittadino, civico, civile

civilitas, -atispolitica, affabilità,

mitezza

civiliterda buon cittadino, civilmente,

affabilmente, legalmente

Derivati in italiano

sostantivisostantivi civiltà, inciviltà, civismo, civilizzatoreaggettiviaggettivi civico, civile, incivile, civilizzabile, civilista

verbiverbi civilizzare, incivilire avverbiavverbi civicamente

Gli Edui chiedono aiuto a Cesare

Nel corso della loro migrazione, gli Elvezi attraversano e devastano il territorio degli Edui che si rivolgono a Cesare per avere protezione.

Helvetii iam per angustias et fines Sequanorum suas copias traduxerant et in Haeduorum fines pervenerant eorumque agros populabantur. Haedui cum se suaque ab iis defendere non possent, legatos ad Caesarem mittunt rogatum auxilium: ita se omni tempore de populo Romano meritos esse1, ut paene in conspectu exercitus nostri agri vastari, liberi eorum in servitutem abduci, oppida expugnari non debuerint. Eodem tempore Ambarri, necessarii et consanguinei Haeduorum, Caesarem certiorem faciunt sese depopulatis agris non facile ab oppidis vim hostium prohibere. Item Allobroges qui trans Rhodanum vicos possessionesque habebant, fuga se ad Caesarem recipiunt et demonstrant sibi praeter agri solum nihil esse reliqui. Quibus rebus adductus Caesar non exspectandum sibi statuit, dum omnibus fortunis sociorum consumptis in Santonos Helvetii pervenirent.

◆◆◆◆ 153153

Argomenti Argomenti grammaticaligrammaticali • cum+congiuntivo; • subordinata

infinitiva; • nesso relativo; • gerundivo.

NOTE ➊➊ meritos esse: questa infinitiva e le seguenti sono rette da un verbo di dire sottinteso.

1.1. Che cos’è rogatum e che valore ha?2.2. Che cos’è quibusrebus e quale complemento

esprime?

1.1. Che cosa dicono gli Edui per convincere Cesare ad aiutarli?

2.2. Quale fatto spinge Cesare ad acconsentire alle richieste di aiuto?

omande dianalisi comprensioneDD

civilis, -edei cittadini, civico,

pubblico, dello Stato, popolare, umano, socievole

Page 37: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

La storiografia • Cesare A

293

La resa degli Elvezi

Accorso in aiuto degli Edui, Cesare sconfigge gli Elvezi a Bibracte, costringendoli a ritornare nelle loro terre.

Helvetii omnium rerum inopia adducti legatos de deditione ad eum miserunt. Qui cum eum in itinere convenissent seque ad pedes proiecissent suppliciterque locuti flentes pacem petissent atque eos in eo loco, quo tum essent, suum adventum exspectare iussisset, paruerunt. Eo postquam Caesar pervenit, obsides, arma, servos, qui ad eos perfugissent, poposcit. Dum ea conquiruntur et conferuntur nocte intermissa, circiter hominum milia sex eius pagi qui Verbigenus appellatur, sive timore perterriti, ne armis traditis supplicio adficerentur, sive spe salutis inducti quod in tanta multitudine dediticiorum suam fugam aut occultari aut omnino ignorari posse existimarent, prima nocte e castris Helvetiorum egressi ad Rhenum finesque Germanorum contenderunt.

◆◆ 154154

Argomenti Argomenti grammaticaligrammaticali • usi del relativo; • subordinata

temporale.

nalisi del periodoA

dumeaconquiruntursubordinata temporale

S1S1

etconferunturcoordinata alla

subordinata temporale

nocteintermissaablativo assoluto S2S2

ne...adficerentursubordinata completiva

S2S2

hominummiliasex…contenderuntfrase principale

Cesare muove contro i Belgi

In seguito alle vittorie di Cesare, i Belgi, preoccupati, hanno formato una coalizione contro i Ro-mani. Cesare decide di fermarli.

His nuntiis litterisque commotus1 Caesar duas legiones in citeriore Gallia novas conscripsit et inita aestate in interiorem Galliam qui deduceret, Q. Pedium legatum misit. Ipse cum primum pabuli copia esse inciperet, ad exercitumexercitum venit. Dat negotium Senonibus reliquisque Gallis qui finitimi Belgis erant, uti2 ea, quae apud eos gerantur, cognoscant

◆◆ 155155

Argomenti Argomenti grammaticaligrammaticali • usi del relativo; • subordinata

completiva.LessicoLessico• exerceo.

NOTE ➊➊ His nuntiis litterisque commotus: si fa riferimento alle voci sulla formazione da parte dei Belgi di una coalizione antiromana. ➋➋ uti: sta per ut.

qui...appellatursubordinata relativa S1S1

perterritisubordinata implicita S1S1

inductisubordinata implicita S1S1

quod...existimarentsubordinata causale

soggettiva S2S2

posseoccultariautignorari

subordinata infinitiva S3S3

Page 38: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

556

same di statoEEBisogna punire i delitti più graviMaturità classica 1986

Quanta multitudoQuanta multitudo hominum conveneritconvenerit ad hoc iudicium vides; quae sitquae sit omnium mortalium exspectatio, quae cupiditasexspectatio, quae cupiditas ut ut acria ac severa iudicia fiantfiant intellegis. Longo intervallo iudicium inter sicarios hoc primum committitur, cum interea caedes indignissimae maximaeque factae sint. PetimusPetimus a vobisque, iudices, utut quam acerrimequam acerrime maleficia vindicetis, utut quam fortissime hominibus audacissimis resistatis, utut hoc cogitetis, nisinisi in hac causa qui vester animus sit ostendetisostendetis,, eo prorumpereeo prorumpere hominum cupiditatemcupiditatem et scelus et audaciam utut non modo clam verum etiam hic in foro ante pedes vestros, iudices, inter ipsa subsellia caedes futurae sintcaedes futurae sint. Vestrum nemo est quinnemo est quin intellegat populum Romanum hoc tempore domestica crudelitate laborare; quae non modo id habet in se mali quod tot civis atrocissime sustulit verum etiam hominibus lenissimis ademit misericordiam consuetudine incommodorum. Nam cum omnibus horis aliquid atrociter fieri videmus, adsiduitate molestiarum sensum omnem humanitatis ex animis amittimus. (Cicerone)

514514

11

22

33

44

55

66

77

88

99

1010

1111

1212

Il brano, tratto da un’orazione giudiziaria, è un tipico esempio di prosa ciceroniana (cfr. sezione L‘oratoria), in cui i periodi sono costruiti con un andamento ipotattico, che richiede un’attenta analisi prima della traduzione.

Poni particolare attenzione ai seguenti elementi:r. 1-2r. 1-2 Quanta multitudo… convenerit… quae sit... exspectatio, quae cupiditas: sono delle interrogative indirette rette

rispettivamente da vides e intellegis (che possono essere tradotti come dei “tu” generici)r. 2r. 2 ut... fiant: è una subordinata completiva volitiva r. 4r. 4 Petimus: regge una serie di subordinate completive volitiver. 4r. 4 quam acerrime: ricorda l’uso del quam con il superlativor. 6r. 6 nisi… ostendetis, eo prorumpere... cupiditatem: è un periodo ipotetico della realtà dipendente: l’apodosi è un’in-

finitiva retta da cogitetis e la protasi è al congiuntivo presenter. 7-8r. 7-8 ut… caedes futurae sint: è una subordinata consecutiva anticipata da eo; futurae sint ha valore di posterioritàr. 8r. 8 nemo est quin: “non c’è nessuno che non…”: quin corrisponde ad un pronome relativo negativo con valore

consecutivo: equivale, cioè, a quin non

SS uggerimenti per la traduzione

La stravaganza di vita non giova alla filosofia Maturità classica 1988

QuodQuod pertinaciter studes et omnibus omissis hoc unum agis, ut ut te meliorem cotidie faciasfacias, et probo et gaudeo, nec tantum hortor ut perseveresut perseveres sed etiam rogo. Illud autem te admoneo, ne eorum more qui non proficere sed conspici cupiunt facias aliqua quaequae in habitu tuo aut genere vitae notabilia sintnotabilia sint; asperum cultum et intonsum caput et neglegentiorem barbam et indictum argento odium et cubile humi positum et quidquid aliud ambitionem perversa via sequitur evita. Satis ipsum nomen philosophiae, etiam si modeste tractetur, invidiosum

515515

11

22

33

44

55

66

Page 39: Maria Anzani Maria Motta LATINO ITALIANO · di aggettivi e avverbi I dimostrativi, i determinativi, gli indefiniti I relativi Gli interrogativi Il doppio nominativo ... I comparativi

E

557

Esame di Stato

est: quid si nos hominum consuetudini coeperimus excerpere? Intus omnia dissimilia sint, frons populo nostra conveniat. Non splendeat toga, ne sordeat quidem; non habeamus argentum in quod solidi auri caelatura descenderit, sed non putemus frugalitatis indicium auro argentoque caruisse. Id agamus ut meliorem vitam sequamur quam vulgus, non ut contrariam: alioquin quos emendari volumus fugamus a nobis et avertimus; illud quoque efficimus, ut nihil imitari velint nostri, dum timent ne imitanda sintne imitanda sint omnia. Videamus ne ista per quae admirationem parare volumus ridicula et odiosa sint. (Seneca)

Il brano, che costituisce un tipico esempio dello stile di Seneca (cfr. sezione La filosofia), non contiene particolari difficoltà sintattiche. La seconda parte della versione è caratterizzata dalla presenza del congiuntivo esortativo.

Fai comunque attenzione ai seguenti elementi:r. 1r. 1 Quod: è una congiunzione che introduce una subordinata completiva oggettiva retta da probo e gaudeo: “sia

elogio, sia mi rallegro del fatto che tu…”r. 1r. 1 ut… facias: è una subordinata finaler. 2r. 2 ut perseveres: è una subordinata completiva volitivar. 3-4r. 3-4 quae… notabilia sint: il congiuntivo della relativa ha valore eventualer. 12r. 12 ne imitanda sint: è una subordinata completiva retta da un verbo di timore (timent), che contiene il costrutto

della perifrastica passiva

SS uggerimenti per la traduzione

Serietà di studi e oculatezza di scelte Maturità classica 1992

Quid ergo est? parentes obiurgatione digni sunt, qui nolunt liberos suos severa lege proficere. Primum enim sic ut omnia, spes quoque suas ambitioni donant. Deinde cum ad vota properant, cruda adhuc studia in forum impellunt et eloquentiam, quaqua nihil esse maius confitentur, pueris induunt adhuc nascentibus. Quod Quod si paterentur laborum gradus fieri, ut ut studiosi iuvenes lectione severa irrigarenturirrigarentur, utut sapientiae praeceptis animos componerentcomponerent, utut verba Attico stilo effoderenteffoderent, ut quod vellentquod vellent imitari diu audirent, ut persuaderent sibi nihil esse magnificum quodquod pueris placeretplaceret, iam illa grandis oratio haberet maiestatis suae pondus. Nunc pueri pueri in scholis ludunt, iuvenesiuvenes ridentur in foro, et quod utroque turpius est, quod quisque perperam didicit, in senectute confiteri non vult. (Petronio)

516516

La versione, tratta dal Satyricon di Petronio e incentrata sul tema dell’educazione, è piuttosto breve e non contiene parti-colari difficoltà sintattiche.

Tuttavia presta attenzione ai seguenti elementi:r. 3r. 3 qua: è un complemento di paragone espresso in ablativo, femminile perché riferito al precedente eloquentiamr. 4r. 4 Quod: ha valore di formula di transizione da una frase all’altra; traducilo “e”r. 5-6r. 5-6 ut… irrigarentur, ut… componerent, ut… effoderent, ecc.: sono tutte subordinate completive di fatto rette dal

precedente fierir. 6-7r. 6-7 quod vellent… quod... placerent: le relative hanno il congiuntivo per attrazione modale (cfr. p. 174)r. 8r. 8 pueri… iuvenes: hanno valore predicativo: traduci “da bambini”, “da giovani”

SS uggerimenti per la traduzione

77

88

99

1010

1111

1212

1313

11

22

33

44

55

66

77

88

99