Gli accordi bilaterali sulla promozione e la protezione ... · PDF fileVIII Gli accordi...

6
Maria Rosaria Mauro Gli accordi bilaterali sulla promozione e la protezione degli investimenti G. Giappichelli Editore - Torino

Transcript of Gli accordi bilaterali sulla promozione e la protezione ... · PDF fileVIII Gli accordi...

Maria Rosaria Mauro

Gli accordi bilateralisulla promozione e la protezione

degli investimenti

G. Giappichelli Editore - Torino

Indice

Pag-

Acronimi XIII

Introduzione

1. L'origine e l'evoluzione del diritto internazionale in tema di inve-stimenti stranieri 1

2. Lo sviluppo della protezione convenzionale degli investimenti stra-nieri: i modelli bilaterali 10

3. I tentativi di regolamentazione multilaterale del regime degli inve-stimenti stranieri 15

4. L'affermarsi degli accordi bilaterali sulla promozione e la protezionedegli investimenti 18

5. Finalitä e piano den" opera 24

Capitolo I

L 'ambito di applicazione degli accordi

1. L'applicazione degli accordi ratione materiae: gli investimenti 311.1. La nozione di investimento 311.2. La nozione di investimento negli accordi bilaterali 37

1.2.1. La nozione di investimento sotto il profilo territoriale 461.2.2. La nozione di investimento sotto il profilo temporale 48

2. L'applicazione degli accordi ratione personarum: gli investitori 522.1. La nozione di investitore e la cittadinanza quäle elemento di

collegamento dell'investitore a un determinato Stato 522.2. Segue. I criteri di collegamento tra una societä e uno Stato: il

problema della nazionalitä delle societä 593. La nozione di investitore negli accordi bilaterali 72

VIII Gli accordi bilaterali sulla promozione e la protezione degli investimenti

Pag-

3.1. Segue. II problema della tutela degli azionisti 763.2. Le persone fisiche tutelate dagli accordi: il requisito della citta-

dinanza e altri requisiti 833.3. I criteri di collegamento tra societä e Stato negli accordi bilaterali 89

4. Prime considerazioni d'insieme ehe emergono dall'analisi degli ac-cordi 97

Capitolo II

L 'ammissione degli investimenti stranieri

1. L'ammissione degli investimenti stranieri 1051.1. La diseiplina giuridica dell'accesso degli investimenti stranieri

nelle leggi nazionali 1081.2. La diseiplina giuridica dell'accesso degli investimenti stranieri

nei trattati di commercio e di stabilimento e nel diritto conven-zionale multilaterale 113

2. Le clausole di ammissione negli accordi bilaterali 1202.1. L'impostazione tradizionale: la tutela delle competenze dello

Stato ospite 1222.2. Esempi di impostazione liberale: la prassi statunitense 129

3. La conferma dei prineipi tradizionali in materia di ammissione degliinvestimenti stranieri 138

Capitolo III

// trattamento degli investimenti stranieri

1. II trattamento degli stranieri e dei loro beni nel diritto internazionale 1452. II trattamento degli investimenti stranieri negli accordi bilaterali 152

2.1. Gli Standard generali di trattamento negli accordi bilaterali: iltrattamento secondo uno Standard minimo internazionale 155

2.2. II trattamento della nazione piü favorita 1582.3. Le eeeezioni al trattamento della nazione piü favorita 1652.4. II trattamento nazionale 1702.5. Le eeeezioni al trattamento nazionale 1772.6. II trattamento giusto ed equo 1812.7. Lo Standard della/w// protection and security 1932.8. II trattamento non discriminatorio 197

3. Altri aspetti relativi al trattamento: le «clausole ombrello», le preser-vation-of-rights clauses, le clausole di stabilizzazione 204

Indice IX

Pag

4. Linee di tendenza ehe emergono dalla prassi convenzionale: l'affer-marsi di un nuovo Standard internazionale di trattamento 212

Capitolo IV// trasferimento dei capitali e degli utili

1. II diritto di trasferimento dei capitali e degli utili come presuppostodella promozione e protezione degli investimenti stranieri 219

2. L'incidenza delle disposizioni del FMI sul diritto al trasferimentodei capitali e degli utili 226

3. Le clausole in materia di trasferimenti monetari negli accordi bilate-rali 231

4. L'oggetto del diritto di trasferimento: le categorie dei fondi trasferi-bili 238

5. Le modalitä del trasferimento: la moneta, il tasso di cambio e i ter-mini temporali del trasferimento 243

6. Le restrizioni al diritto di trasferimento 2497. L'incidenza delle disposizioni convenzionali in materia di trasferi-

menti monetari 256

Capitolo V

La protezione contro i rischi non commerciali

1. La protezione contro i rischi non commerciali: considerazioni intro-duttive 259

2. Le misure soggette alla diseiplina degli accordi: i concetti di nazio-nalizzazione, espropriazione e misure di effetto equivalente 263

3. Le condizioni di lieeitä dell'adozione di misure di espropriazione 2713.1. L'interesse pubblico 2743.2. La non discriminazione 2783.3. II dueprocess of law 2813.4. II rispetto di impegni speeifici assunti 284

4. L'obbligo di indennizzare 2864.1. Lo Standard di indennizzo 2884.2. I metodi di valutazione delFinvestimento espropriato 291

4.2.1. II metodo del market value 2924.2.2. II metodo del discounted cashflow value 2934.2.3. II metodo del replacement value 2974.2.4. II metodo del book value 297

X Gli accordi bilaterali sulla promozione e la protezione degli investimenti

Pag

4.2.5. Altri metodi applicabili: il valore dell'investimento ini-ziale e il valore di liquidazione 298

4.3. Le linee di tendenza ehe emergono dalla prassi degli Stati e dal-la giurisprudenza internazionale in relazione alla scelta del me-todo di valutazione 299

4.4. L'ammontare dell'indennizzo alla luce delle disposizioni pre-senti negli accordi bilaterali 303

4.5. Le modalitä di corresponsione dell'indennizzo previste nel re-gime convenzionale bilaterale 308

5. II ritorno ai prineipi tradizionali: lo Standard di indennizzo secondola «formula Hüll» 317

Capitolo VI

La soluzione delle controversie

1. La soluzione delle controversie sugli investimenti: considerazioniintroduttive 321

2. Gli strumenti di soluzione delle controversie tra gli Stati contraenti 3242.1. L'istituzione del tribunale arbitrale 3252.2. Le regole procedurali del tribunale e il diritto applicabile 326

3. La soluzione delle controversie tra Stato ospite e investitore straniero 3294. La clausola ICSID 334

4.1. La manifestazione del consenso 3364.2. L'ambito di applieazione della clausola ICSID ratione materiae:

la natura e l'oggetto della controversia 3454.3. L'ambito di applieazione della clausola ICSID ratione persona-

rum: i soggetti ehe possono ricorrere 3494.4. II ricorso all'ICSID e la questione della surroga 354

5. Altri meccanismi di soluzione delle controversie tra Stato ospite einvestitore straniero 356

6. II diritto applicabile per la soluzione delle controversie tra Statoospite e investitore straniero e l'esecuzione del lodo arbitrale 362

7. II ruolo preminente degli strumenti internazionali nella soluzionedelle controversie in materia di investimenti 365

Conclusioni

1. II contributo degli accordi bilaterali al consolidamento e allo svilup-po di prineipi generali del regime giuridico internazionale degli in-vestimenti stranieri 371

Indice XI

Pag-

2. Tentativi di conclusione di una convenzione multilaterale sul tratta-mento degli investimenti stranieri 378

3. Il ruolo degli accordi bilaterali sulla promozione e la protezione de-gli investimenti neH'attuale contesto internazionale 383

Indice analitico 391

Indice della giurisprudenza 397

Bibliografia essenziale 405