Giovanin De Gasperi 1- Il libro doro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3-...

9
“Giovanin” De Gasperi 1- Il libro d’oro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros 4- “In Alto” e “Mondo Sotterraneo” 5- Udine-Firenze-Terra del Fuoco 6- Post-Risorgimento e geografia Francesco Micelli 18 aprile 2012

Transcript of Giovanin De Gasperi 1- Il libro doro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3-...

Page 1: Giovanin De Gasperi 1- Il libro doro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros 4- In Alto e Mondo.

“Giovanin” De Gasperi

1- Il libro d’oro …

2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros

4- “In Alto” e “Mondo Sotterraneo”5- Udine-Firenze-Terra del Fuoco 6- Post-Risorgimento e geografia

Francesco Micelli 18 aprile 2012

Page 2: Giovanin De Gasperi 1- Il libro doro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros 4- In Alto e Mondo.

Il libro d’oro …

• Il libro d’oro in onore degli alunni del R. Istituto Tecnico di Udine caduti in guerra (1915-1918) Udine s.d.

• La “Tavola marmorea” nell’atrio dell’attuale scuola Manzoni, già Ist. Tecn. “Zanon”, scrive “caduti nella quarta guerra di indipendenza”

• 90 ufficiali caduti: in prevalenza volontari, in prevalenza caduti nei primi mesi di guerra, molti decorati al valore (1 oro, 31 argento, senza contare croci ed encomi. P. Fortuna, Scuola Zanon, Udine 1990: 406 studenti nel 1916, p.55)

• Tra questi due fratelli: Luigi De Gasperi (1887-1915) tenente degli alpini; med. d’argento; G. B. De Gasperi (1892-1916) tenente di fanteria; 2 medaglie d’argento

• Anche Umberto Micoli (1892-1915) sottotenente di fanteria, med. d’argento, compagno di studi di G.B.

Page 3: Giovanin De Gasperi 1- Il libro doro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros 4- In Alto e Mondo.

La geografia italiana e G.B. De Gasperi

• G.B. De Gasperi, Scritti vari di geografia e geologia, Firenze 1922

• Curano articolo per articolo l’opera postuma: G. Dainelli, O. Marinelli, A. R. Toniolo, G. Caraci, A. Lorenzi, M. Gortani, A. Desio, E. Feruglio (anche elenco pubblicazioni)

• Sottoscrissero la pubblicazione anche Dalla Vedova, Ricchieri, Biasutti, Colamonico, Caraci …

• La vita operosa è illustrata da Dainelli (già in Passeggiate geografiche. Letture per i giovani, Firenze 192, intensi

rapporti con l’allievo conosciuto come guida delle Prealpi Friulane nel 1909 ), l’attività scientifica è esaminata da O. Marinelli

• L’entità del lavoro svolto- secondo Marinelli - non è spiegabile in termini di solo impegno, è l’ambiente che rende produttivo De Gasperi:

• In Friuli attorno all’Istituto Tecnico, alla Società Alpina Friulana, all’Associazione Agraria e ad altre istituzioni locali s’era venuto formando un centro di studi regionali con indirizzo geografico e naturalistico il quale, anche se non vogliamo riattaccarci a tradizioni più vecchie, rimonta ai primi tempi del riscatto nazionale O. M. p.35

• Istituto Tecnico: A. Malignani e B. Stringher, SAF: scienza e patria, Associazione Agraria: P. Valussi ovvero del Ris. Friulano, Istituzioni locali: Lab.di chimica agraria, Consorzio Urana-Soima

Page 4: Giovanin De Gasperi 1- Il libro doro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros 4- In Alto e Mondo.

Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros

• Le indagini di carattere locale sono premessa di esplorazioni in terre lontane p.36

• Il significato della “geografia di casa nostra” sottolinea il rapporto scienza e patria secondo schemi che M. mutua da Cattaneo

• Descrizione geologica dei dintorni di Cividale segue Achille Tellini e G. Feruglio

• Grotte e voragini del Friuli (1916)• Le casere del Friuli (1914)• Primi appunti sui ghiacciai della Terra del Fuoco (1916)

curati da Giuseppe Caraci

Page 5: Giovanin De Gasperi 1- Il libro doro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros 4- In Alto e Mondo.

“In Alto” e “Mondo Sotterraneo”

• “In Alto” • 1909 I rilievi miocenici della pianura friulana• 1910 I nomi indicanti fenomeni carsici nella zona montagnosa del

Friuli

• 1911 I ghiacciai del Canin. Osservazioni del 1910 • 1912 Studi etnografici ed antropologici sulla Valle di Resia• 1914 La descrizione del Friuli in un manoscritto di G. A. Magrini

• “Mondo Sotterraneo”• 1908 Un bel fenomeno nei conglomerati del Natisone• 1909 Cret dal Landri• 1910 L’Altipiano del Cansiglio.• 1912 La grotta di Viganti (Prealpi Giulie)• 1914 Fenomeni carsici del Monte Canin (Alpi Giulie)

Page 6: Giovanin De Gasperi 1- Il libro doro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros 4- In Alto e Mondo.

“Mondo sotterraneo”

• “Mondo Sotterraneo” • nel dicembre 1915 compie 11 anni

• Direttore F. Musoni, redattori G. B. De Gasperi, M. Gortani, G. Paoletti

• Direttore del Circolo speleologico F. Musoni, vice D. Feruglio, segretario G.B. De Gasperi, vice E. Feruglio, Cassiere U. Micoli (cui è dedicato il numero perché caduto in combattimento)

• 1892 A. Issel al Congr. Geogr. It. propone di promuovere l’esplorazione di grotte e voragini

• 1898 Circolo Speleologico e Idrologico Friulano• 1904 “Mondo Sotterraneo”• 1912 G.B. De Gasperi, Termini geografici dialettali della parlata

friulana su indicazione di A. Lorenzi, Termini dialettali di fenomeni carsici raccolti in Friuli, Udine 1900

Page 7: Giovanin De Gasperi 1- Il libro doro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros 4- In Alto e Mondo.

“Mondo sotterraneo”

• “Mondo Sotterraneo” • nel dicembre 1915 compie 11 anni

• Speleologia è il ramo di scienza cui G.B. De Gasperi arrecò più ampi contributi (p.38) non solo escursioni, ma punto di appoggio per chiunque affronti l’argomento ( Scritti vari …cit. pp.38-39)

• Le pubblicazioni speleo di De Gasperi sono 32!

• Direttore F. Musoni, redattori G. B. De Gasperi, M. Gortani, G. Paoletti• Direttore del Circolo speleologico F. Musoni, vice D. Feruglio, segretario

G.B. De Gasperi, vice E. Feruglio, Cassiere U. Micoli (cui è dedicato il numero perché caduto in combattimento)

• 1892 A. Issel al Congr. Geogr. It. propone di promuovere l’esplorazione di grotte e voragini

• 1898 Circolo Speleologico e Idrologico Friulano• 1904 “Mondo Sotterraneo”

Page 8: Giovanin De Gasperi 1- Il libro doro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros 4- In Alto e Mondo.

Udine-Firenze-Terra del Fuoco

• Dainelli: “Lo incitai a seguire i corsi universitari a Firenze, certo attratto dalla presenza di O. Marinelli” (p.5)

• 1909-1914 Istituto Studi Superiori di Firenze,centro culturale accademico più importante d’Italia

• 1913 De Gasperi prende parte alla spedizione in Terra del Fuoco organizzata da A. De Agostini

• Secondo O. Marinelli i Primi appunti sui ghiacciai della Terra del Fuoco pubblicati postumi sarebbero il risultato più notevole del suo viaggio

• 1912 Un concittadino alla Terra del Fuoco (“Patria del Friuli”)• 1913 Un’esplorazione nella Terra del Fuoco (“R.G.I.”)• 1913 La prima salita del m. Oliva nella Terra del Fuoco (Boll Fior CAI)• 1913 Dalla Terra del Fuoco. Lettere di un nostro concittadino …(“Patria del Friuli”)• J. Grossutti, Geologi italiani nella Patagonia e nella Terra del Fuoco: esplorazione, conoscenza e descrizione di un territorio, Udine 2010

Page 9: Giovanin De Gasperi 1- Il libro doro … 2- La geografia italiana e G.B. De Gasperi 3- Pereginationes intra patriam e itinera ad exteros 4- In Alto e Mondo.

Post-Risorgimento e geografia

• G. Salvemini, La democrazia italiana in cammino, “Belfagor” III (1948), n. 6

• Il post-risorgimento non è marcia fatale verso la catastrofe, non è la belle epoque, è purgatorio

• La montagna e De Gasperi: la scienza e la patria oltre la sventura del fratello Giuseppe morto sul Civetta nel 1907 (“Alpe…perché mortali tu gli rendi i baci”)

• Imparare e insegnare: i rapporti con Dainelli (“lo conobbi nell’estate del 1909”), con Desio e Feruglio (“giovani seguaci”) nella sede della SAF, del Circolo idrologico

• La scelta di Firenze e il circolo cui Salvemini aderisce con Battisti e Biasutti e Ricci. Interpretazione del federalismo cattaneano: portare idee e lavoro dalla periferia al centro, senza divisioni.