Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica,...

38
Giacomo Leopardi (1798-1837) Lettera ai sigg. compilatori della “Biblioteca italiana”,18 luglio 1816 (in risposta alla de Staël) Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in risposta al di Breme) Classico o romantico? Interpretazioni contrastanti integralmente romantico, Integralmente classico, di un classicismo laico, illuminista e razionalista che conserva la sua vitalità per tutto l’Ottocento.

Transcript of Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica,...

Page 1: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Giacomo Leopardi (1798-1837)

• Lettera ai sigg. compilatori della “Biblioteca

italiana”,18 luglio 1816 (in risposta alla de Staël)

• Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica,

marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in

risposta al di Breme)

Classico o romantico? Interpretazioni contrastanti

• integralmente romantico,

• Integralmente classico, di un classicismo laico,

illuminista e razionalista che conserva la sua vitalità

per tutto l’Ottocento.

Page 2: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Caratteristiche del classicismo leopardiano:

• forte base filologica

• ampia formazione letteraria (soprattutto su testi

classici)

• scelte linguistiche (lingua alta)

• scelte formali (impostate sulla tradizionale metrica

italiana, poi orientate verso la canzone libera)

Tutto ciò senza trascurare tuttavia una forte razionalità

comunicativa

• orientamenti filosofici (razionalismo illuministico)

Page 3: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Classicismo leopardiano:

• No: armonico equilibrio e modello di pacato

comportamento sociale.

• Sì: rapporto agonistico e polemico con la realtà;

volontà di esperienza ‘forte’ ignota ai romantici italiani

Conseguenze sulla sua poesia

• Rottura di alcune forme tradizionali di comunicazione,

creazione di una poesia assolutamente originale,

estranea sia agli schemi classicisti sia a quelli

romantici.

Page 4: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Leopardi «romantico»: idee sulla poesia

• Valore essenziale perché strumento di conoscenza di

sé;

• Voce del “cuore” e dell’“anima”, dell’io del poeta nel

suo essere presente;

• Poesia come espressione della persona, come forma

che rende possibile un accrescimento di vitalità.

«Una tempesta, un impeto, un quasi

gorgogliamento delle passioni»

(Zibaldone, agosto 1823)

Page 5: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Il genere poetico per eccellenza: lirica.

• È il genere più spontaneo e originario, più vicino

all’espressione della natura.

• La lirica può realizzare nel modo più efficace la

missione principale della poesia, dare voce alle

sensazioni più indefinite e inafferrabili, non fissate in

quadri determinati e immediatamente riconoscibili.

• La poesia lirica deve dedicarsi:

al vago,

all’indeterminato,

all’infinito,

alla memoria

al ricordo.

Page 6: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

• La poesia consente di «sentire» veramente

l’esistenza, e con ciò genera grandi illusioni su di

essa, opponendosi alla vita sociale contemporanea,

dominata dall’egoismo, dall’interesse e dalla

mancanza di entusiasmo.

MA ANCHE

Differenti interpretazioni del ruolo della poesia, a

seconda della diversa fase di evoluzione del pensiero

leopardiano (poesia/natura/ragione)

Page 7: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

• Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica:

poesia come ritorno alla vitalità della natura antica

contro l’aridità della ragione moderna.

• Dal ‘23-’24: natura da forza positiva a forza negativa,

ragione come strumento per disvelare all’uomo proprio

la lontananza di una natura indifferente.

• In questa fase: poesia come l’ultima forza capace di

far resistere le illusioni vitali.

Page 8: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Alla fine di questo percorso, con l’affermarsi definitivo di

quella visione che individua nella natura la

responsabilità ultima dell’infelicità umana:

• Non più opposizione tra poesia e filosofia, bensì

necessità di una poesia filosofica che sia insieme

voce del “vero”, analisi e smascheramento delle

“illusioni”, “entusiasmo” della ragione, sentimento e

coscienza, comunicazione affettuosa e critica

impietosa.

Page 9: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

• Discorso di un italiano intorno alla poesia

romantica, marzo del 1818, destinato

all’editore Stella.

• È un saggio in risposta all’articolo di

Ludovico di Breme intitolato Osservazioni

sul «Giaurro» di Byron (1818)

Page 10: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Ma tua vita era allor con gli astri e il mare,

ligure ardita prole,

quand’oltre alle Colonne, ed oltre ai liti,

cui strider l’onde all’attuffar del sole

parve udir su la sera, agl’infiniti1

flutti commesso, ritrovasti il raggio

del sol caduto, e il giorno

che nasce allor ch’ai nostri è giunto al fondo;

e, rotto di natura ogni contrasto,

ignota immensa terra al tuo viaggio

fu gloria, e del ritorno

ai rischi. Ahi, ahi! ma conosciuto il mondo

non cresce, anzi si scema, e assai più vasto

l’etra sonante e l’alma terra e il mare

al fanciullin, che non al saggio, appare.

(Ad Angelo Mai, vv. 76-90)

Page 11: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Operette morali

• Dialogo di Tasso e del suo genio

• La scommessa di Prometeo

• Dialogo della natura con un islandese

• Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie

• Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez

• Cantico del gallo silvestre

• Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere

• Dialogo di Tristano e di un amico

Page 12: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Leopardi

• la solitudine dell’uomo in mezzo al mistero dell’universo;

• l’illusorietà di ogni bene reale e la superiorità del sogno sulla realtà;

• la proiezione della felicità nel passato e il rimpianto della fanciullezza e delle

epoche mitiche dell’umanità;

• l’esaltazione del cuore sopra la ragione e l’intuizione della passione amorosa

come supremo tentativo di evadere dai limiti del reale;

• l’anelito a immergersi nell’infinito.

Page 13: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Leopardi romantico:

• quando afferma l’assoluta indipendenza e

preminenza della poesia su tutte le cose;

• quando trova nella forza del ‘sentimento’ il

segno distintivo della vera poesia;

• quando ammira la musica come

l’incarnazione più schietta del sentimento.

Page 14: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Fasi dell’evoluzione ideologica e artistica di

Leopardi:

• 1816: dall’erudizione al bello;

• 1819: dal bello al vero;

La poesia secondo Leopardi:

• 1822-1828: sostanziale sospensione dell’attività

poetica

• poesia d’immaginazione e di fantasia (ingenua) =

antichi

• poesia sentimentale o filosofica = moderni

Page 15: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Sul passaggio dal «bello» al «vero» (dallo Zibaldone)

Da principio il mio forte era la fantasia, e i miei versi erano

pieni d’immagini. Insomma il mio stato era in tutto e per tutto

come quello degli antichi. La mutazione totale in me, e il

passaggio dallo stato antico a quello moderno, seguì si può

dire entro un anno, cioè nel 1819 dove privato dell’uso della

vista, e della continua distrazione della lettura, cominciai a

sentire la mia infelicità in modo assai più tenebroso,

cominciai ad abbandonare la speranza, a riflettere

profondamente sopra le cose... a divenir filosofo di

professione (di poeta ch’io ero), a sentire l’infelicità certa del

mondo in luogo di conoscerla. Allora l’immaginazione in me

fu sommamente infiacchita. E s’io mi metteva a far versi, le

immagini mi venivano a sommo stento, anzi la fantasia era

quasi disseccata.

Page 16: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

• Fase «storica» del pensiero leopardiano

• «Teoria del piacere», di derivazione sensistica:

Sensismo: conoscenza attraverso i sensi

Sofisti → Protagora → stoici → epicurei → Locke →

Kant (Telesio, Campanella, Hobbes)

Étienne Bonnot de Condillac (1714-1780): Traité des

sensation (1754)

Sensismo e materialismo:

Julien Offray de La Mettrie (1709-1751)

Claude-Adrien Helvétius (1715-1771).

Page 17: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Le liriche della prima fase

1818-1822

Canzoni:

All’Italia (1818)

Sopra il monumento di Dante che si preparava inFirenze (1818)

Ad Angelo Mai quand’ebbe i libri di Cicerone della“Repubblica” (1820)

Nelle nozze della sorella Paolina (1821)

Ad un vincitore nel pallone (1821)

Bruto minore (1821)

Alla primavera o delle favole antiche (1822)

Inno ai patriarchi o de’ principi del genere umano (1822)

Ultimo canto di Saffo (1822)

Page 18: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Le liriche della prima fase

1818-1822

Idilli:

• Il primo amore (1817 o 18)

• L’infinito (1819)

• Alla luna (1819)

• Il sogno (1819 o 20)

• La sera del dì di festa (1820)

• La vita solitaria (1821)

Page 19: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Operette morali

Le Operette morali sul piano della riflessione,

segnano anche l’approdo:

• Da una visione storica a una visione cosmica

dell’esistenza umana, del suo divenire e del suo

rapporto con la natura e con la ragione.

• Fase «cosmica» del pensiero leopardiano

Page 20: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Liriche dell’ ‘intervallo’

1822-1828:

• Alla sua donna (1823)

• Al conte Carlo Piepoli (1826)

Page 21: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Le liriche della seconda fase

1828-1836• Il Risorgimento (1828)

• A Silvia (1828)

• Imitazione (1828)

• Scherzo (1828)

• Le ricordanze (1829)

• Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (1829)

• La quiete dopo la tempesta (1829)

• Il sabato del villaggio (1829)

• Il pensiero dominante (1831-1835)

• Amore e morte (1831-1835)

• Il passero solitario (1831-1835)

Page 22: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Le liriche della seconda fase

1828-1836

• Sopra un bassorilievo antico sepolcrale, dove una giovane morta è rappresentata in atto di partire accomiatandosi dai suoi (1831-1835)

• Sopra il ritratto di una bella donna scolpito nel monumento sepolcrale della medesima (1831-1835)

• Palinodia al marchese Gino Capponi (1831-1835)

• Consalvo (1833)

• Aspasia (1833-1835)

• A se stesso (1835)

• La ginestra o il fiore del deserto (1836)

• Il tramonto della luna (1836)

Page 23: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Operette morali

• 1824 → vengono composte le prime 20 operette che saranno edite nel 1827

a Milano dall’editore Stella;

• 1832 → vengono composte le ultime due 2 operette (Dialogo di un venditore

di almanacchi e di un passeggere e Dialogo di Tristano e di un amico) che

verranno inserite nella seconda edizione di Firenze del 1834;

• 1845 → Antonio Ranieri pubblica sempre a Firenze l’edizione postuma delle

Operette, basata su una terza edizione del 1835 che non era mai uscita per

problemi con la censura.

Page 24: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Metodo socratico

Il metodo socratico è un metodo dialettico d’indagine

filosofica basato sul dialogo, descritto per la prima volta da

Platone nei Dialoghi.

Metodo “maieutico” = Maieutica =maieutiké (sottinteso:

téchne) = “l’arte della levatrice”.

Page 25: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

Tasso. Oh potess’io rivedere la mia Leonora. Ogni volta che ella mi

torna alla mente, mi nasce un brivido di gioia, che dalla cima del capo

mi si stende fino all'ultima punta de' piedi; e non resta in me nervo né

vena che non sia scossa. Talora, pensando a lei, mi si ravvivano

nell'animo certe immagini e certi affetti, tali, che per quel poco tempo,

mi pare di essere ancora quello stesso Torquato che fui prima di aver

fatto esperienza delle sciagure e degli uomini, e che ora io piango

tante volte per morto. In vero, io direi che l'uso del mondo, e l'esercizio

de' patimenti, sogliono come profondare e sopire dentro a ciascuno di

noi quel primo uomo che egli era: il quale di tratto in tratto si desta per

poco spazio, ma tanto più di rado quanto è il progresso degli anni;

sempre più poi si ritira verso il nostro intimo, e ricade in maggior sonno

di prima; finché durando ancora la nostra vita, esso muore. In fine, io

mi maraviglio come il pensiero di una donna abbia tanta forza, da

rinnovarmi, per così dire, l'anima, e farmi dimenticare tante calamità. E

se non fosse che io non ho più speranza di rivederla, crederei non

avere ancora perduta la facoltà di essere felice.

Page 26: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Genio. Che cosa è il vero?

Tasso. Pilato non lo seppe meno di quello che lo so io.

Genio. Bene, io risponderò per te. Sappi che dal vero al

sognato, non corre altra differenza, se non che questo può

qualche volta essere molto più bello e più dolce, che quello

non può mai.

Tasso. Dunque tanto vale un diletto sognato, quanto un diletto

vero? Genio. Io credo. Anzi ho notizia di uno che quando la

donna che egli ama, se gli rappresenta dinanzi in alcun sogno

gentile, esso per tutto il giorno seguente, fugge di ritrovarsi

con quella e di rivederla; sapendo che ella non potrebbe

reggere al paragone dell'immagine che il sonno gliene ha

lasciata impressa, e che il vero, cancellandogli dalla mente il

falso, priverebbe lui del diletto straordinario che ne ritrae.

Page 27: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Genio. […] Che cosa è il piacere?

Tasso. Non ne ho tanta pratica da poterlo conoscere che cosa sia.

Genio. Nessuno lo conosce per pratica, ma solo per ispeculazione:

perché il piacere è un subbietto speculativo, e non reale; un desiderio,

non un fatto; un sentimento che l'uomo concepisce col pensiero, e non

prova; o per dir meglio, un concetto e non un sentimento. Non vi

accorgete voi che nel tempo stesso di qualunque vostro diletto, ancorché

desiderato infinitamente, e procacciato con fatiche e molestie indicibili;

non potendovi contentare il goder che fate in ciascuno di quei momenti,

state sempre aspettando un goder maggiore e più vero, nel quale consista

insomma quel tal piacere; e andate quasi riportandovi di continuo

agl'istanti futuri di quel medesimo diletto? Il quale finisce sempre innanzi

al giungere dell'istante che vi soddisfaccia; e non vi lascia altro bene che

la speranza cieca di goder meglio e più veramente in altra occasione, e il

conforto di fingere e narrare a voi medesimi di aver goduto, con

raccontarlo anche agli altri, non per sola ambizione, ma per aiutarvi al

persuaderlo che vorreste pur fare a voi stessi. Però chiunque consente di

vivere, nol fa in sostanza ad altro effetto né con altra utilità che di sognare;

cioè credere di avere a godere, o di aver goduto; cose ambedue false e

fantastiche.

Page 28: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Genio. […] Di più, l'essere diviso dagli uomini e, per dir così, dalla vita

stessa, porta seco questa utilità; che l'uomo, eziandio sazio, chiarito e

disamorato delle cose umane per l'esperienza; a poco a poco

assuefacendosi di nuovo a mirarle da lungi, donde elle paiono molto più

belle e più degne che da vicino, si dimentica della loro vanità e miseria;

torna a formarsi e quasi crearsi il mondo a suo modo; apprezzare, amare

e desiderare la vita; delle cui speranze, se non gli è tolto o il potere o il

confidare di restituirsi alla società degli uomini, si va nutrendo e

dilettando, come egli soleva a' suoi primi anni. Di modo che la solitudine

fa quasi l'ufficio della gioventù; o certo ringiovanisce l'animo, ravvalora e

rimette in opera l'immaginazione, e rinnuova nell'uomo esperimentato i

beneficii di quella prima inesperienza che tu sospiri.

Page 29: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Dialogo della natura con un islandese

Vide da lontano un busto grandissimo, che da principio immaginò dovere

essere di pietra, e a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui, molti anni

prima, nell’isola di Pasqua. Ma fattosi più da vicino, trovò che era una forma

smisurata di donna seduta in terra, col busto ritto, appoggiato il dosso e il

gomito a una montagna; e non finta ma viva; di volto mezzo tra bello e terribile,

di occhi e di capelli nerissimi.

Page 30: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

In fine, io non mi ricordo aver passato un giorno solo della vita senza

qualche pena; laddove io non posso numerare quelli che ho consumati

senza pure un’ombra di godimento: mi avveggo che tanto ci è destinato e

necessario il patire, quanto il non godere; tanto impossibile il viver quieto in

qual si sia modo, quanto il vivere inquieto senza miseria: e mi risolvo a

conchiudere che tu sei nemica scoperta degli uomini, e degli altri animali, e

di tutte le opere tue; che ora c’insidii ora ci minacci ora ci assalti ora ci

pungi ora ci percuoti ora ci laceri, e sempre o ci offendi o ci perseguiti; e

che, per costume e per instituto, sei carnefice della tua propria famiglia, de’

tuoi figliuoli e, per dir così, del tuo sangue e delle tue viscere. Per tanto

rimango privo di ogni speranza: avendo compreso che gli uomini finiscono

di perseguitare chiunque li fugge o si occulta con volontà vera di fuggirli o

di occultarsi; ma che tu, per niuna cagione, non lasci mai d’incalzarci,

finché ci opprimi. E già mi veggo vicino il tempo amaro e lugubre della

vecchiezza; vero e manifesto male, anzi cumulo di mali e di miserie

gravissime; e questo tuttavia non accidentale, ma destinato da te per legge

a tutti i generi de’ viventi, preveduto da ciascuno di noi fino nella

fanciullezza, e preparato in lui di continuo, dal quinto suo lustro in là, con

un tristissimo declinare e perdere senza sua colpa: in modo che appena

un terzo della vita degli uomini è assegnato al fiorire, pochi istanti alla

maturità e perfezione, tutto il rimanente allo scadere, e agl’incomodi che

ne seguono.

Page 31: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Natura. Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa

vostra? Ora sappi che nelle fatture, negli ordini e nelle

operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi ed ho

l'intenzione a tutt’altro, che alla felicità degli uomini o

all'infelicità. Quando io vi offendo in qualunque modo e con

qual si sia mezzo, io non me n’avveggo, se non rarissime volte:

come, ordinariamente, se io vi diletto o vi benefico, io non lo so;

e non ho fatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo

quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi. E finalmente, se

anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non

me ne avvedrei. […] Tu mostri non aver posto mente che la vita

di quest’universo è un perpetuo circuito di produzione e

distruzione, collegate ambedue tra se di maniera, che

ciascheduna serve continuamente all’altra, ed alla

conservazione del mondo; il quale sempre che cessasse o

l’una o l’altra di loro, verrebbe parimente in dissoluzione. Per

tanto risulterebbe in suo danno se fosse in lui cosa alcuna

libera da patimento.

Page 32: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Islandese. Cotesto medesimo odo ragionare a tutti

i filosofi. Ma poiché quel che è distrutto, patisce; e

quel che distrugge, non gode, e a poco andare è

distrutto medesimamente; dimmi quello che nessun

filosofo mi sa dire: a chi piace o a chi giova cotesta

vita infelicissima dell'universo, conservata con

danno e con morte di tutte le cose che lo

compongono?

Page 33: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Fonti per il Dialogo di Federico Ruysch e delle sue

mummie

• l’Éloge de M. Ruysch di Bernard le Bovier de

Fontanelle (1657-1757), avvocato, scrittore e

aforista francese che nei suoi scritti anticipò

molti dei temi poi trattati dagli illuministi;

• l’Éloge de Descartes di Antoine Thomas (1644-

1709), gesuita e missionario belga, matematico

e astronomo;

• l’Histoire naturelle de l’homme di Georges-Louis

Leclerc de Buffon (1707-1788), naturalista,

matematico e cosmologo francese.

Page 34: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Il cantico del gallo silvestre

• Richiamo alla vita

• Elogio del mattino, che è breve e fugace

• Ipotesi del sonno eterno

• Richiamo alla vita

• L’unico obiettivo delle cose è la morte

• Elogio del mattino che, come la gioventù è

troppo breve, e lascia presto il posto alla sera

• Ogni creatura dell’universo e l’universo stesso

corrono verso la morte

Page 35: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Movesi il vecchierel canuto e bianco

del dolce loco ov’ha sua età fornita

e da la famigliuola sbigottita

che vede il caro padre venir manco;

indi traendo poi l’antiquo fianco

per l’estreme giornate di sua vita,

quanto piú pò, col buon voler s’aita,

rotto dagli anni, et dal cammino stanco;

et viene a Roma, seguendo ‘l desio,

per mirar la sembianza di colui

ch’ancor lassú nel ciel vedere spera:

così, lasso, talor vo cerchand’io,

donna, quanto è possibile, in altrui

la disïata vostra forma vera.

Page 36: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Che cosa è la vita? Il viaggio di un zoppo e infermo

che con gravissimo carico in sul dosso per

montagne ertissime e luoghi sommamente aspri,

faticosi e difficili, alla neve, al gelo, alla pioggia, al

vento, all’ardore del sole, cammina senza mai

riposarsi dì e notte uno spazio di molte giornate per

arrivare a un cotal precipizio o a un fosso e quivi

inevitabilmente cadere.

(Zibaldone, 4162-63, 17 gennaio 1826)

Page 37: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

abisso orrido, immenso

a / bis / soor / ri / doim / men / so

Page 38: Giacomo Leopardi (1798-1837) - UniBG · • Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, marzo del 1818, destinato all’editore Stella (in ... analisi e smascheramento

Il nascere istesso dell’uomo cioè il cominciamento

della sua vita, è un pericolo della vita, come

apparisce del gran numero di coloro per cui la

nascita è cagione di morte, non reggendo al travaglio

e ai disagi che il bambino prova nel nascere.

(Zibaldone, 68)

Così tosto come il bambino è nato, convien che la

madre che in quel punto lo mette al mondo, lo

consoli, accheti il suo pianto, e gli alleggerisca il peso

d quell’esistenza che gli dà. E l’uno de’ principali

uffizi de’ buoni genitori nella fanciullezza e nella

prima gioventù de’ loro figliuoli, s’ è quello di

consolarli, di incoraggiarli alla vita. (Zibaldone, 2607,

13 agosto 1822)